Giovedì 11 febbraio 1999. - Presidenza del Presidente Francesco STORACE. - Interviene il Direttore generale della RAI, dottor Pierluigi Celli.
La seduta comincia alle 13.40.
(La Commissione approva il processo verbale della seduta precedente).
Sulla pubblicità dei lavori.
Il presidente Francesco STORACE avverte che, ai sensi dell'articolo 13, comma 4, del Regolamento della Commissione, la pubblicità della seduta sarà assicurata per mezzo della trasmissione con il sistema audiovisivo a circuito chiuso. Avverte altresì che sarà redatto e pubblicato il resoconto stenografico del primo punto all'ordine del giorno, che concerne un'audizione.
Variazione nella composizione della Commissione.
Il deputato Francesco STORACE, Presidente, comunica che il Presidente della Camera ha chiamato a far parte della Commissione il deputato Maria Chiara Acciarini, in sostituzione della collega Giovanna Melandri, chiamata ad incarichi di Governo, e rivolge all'onorevole Acciarini il più sentito augurio di buon lavoro.
Comunicazioni del Presidente.
Il deputato Francesco STORACE, Presidente, comunica che in data 10 febbraio 1999 la RAI ha trasmesso il «Progetto Nuova Raitre (aggiornamento piano aprile 1998)», che fa riferimento al riassetto organizzativo aziendale, ai lineamenti editoriali ed ai nuovi investimenti per la Rete tre.
rappresenta l'«ingorgo» istituzionale e mediatico che si determinerebbe se la celebrazione del prossimo referendum abrogativo avesse luogo contemporaneamente alle campagne elettorali amministrative ed europee; ed all'elezione del Presidente della Repubblica.
Audizione del Direttore generale della RAI, dottor Pierluigi Celli, relativa allo stato e alle prospettive dell'Azienda; alla relazione bimestrale sull'attuazione del Piano editoriale; alla situazione di Rai International.
Il Direttore generale della RAI, Pierluigi CELLI, dopo aver brevemente ricordato la figura dell'onorevole Giuseppe Tatarella, recentemente scomparso, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.
Il senatore Antonio FALOMI (Dem. Sin.-l'Ulivo) parlando sull'ordine dei lavori ai sensi dell'articolo 41 del regolamento della Camera, intende formalizzare quanto già espresso in sede di Ufficio di presidenza circa l'opportunità della presente audizione, nella quale si trattano temi riguardanti le prospettive future della RAI. Essi non rientrano nella nozione ristretta di indirizzo e vigilanza, e per tale ragione possono determinare interferenze con le competenze delle Commissioni permanenti.
Il deputato Mario LANDOLFI (AN), parlando sull'ordine dei lavori, si meraviglia delle perplessità espresse da un gruppo che in passato ha sollecitato dibattiti sulle prospettive generali della «piattaforma digitale».
Il deputato Giancarlo LOMBARDI (Popolari e democratici-l'Ulivo), parlando sull'ordine dei lavori, ritiene che se il dibattito odierno dovesse limitarsi al commento di un'intervista recentemente rilasciata dal Direttore generale a un quotidiano, questa circostanza darebbe ragione ai dubbi del senatore Falomi.
Dopo una precisazione del senatore Antonio FALOMI (Dem. Sin.-l'Ulivo) il deputato Francesco STORACE, Presidente, ritiene che la sede dell'attuale dibattito non sia impropria (tanto è vero che le Commissioni di merito non hanno sollevato in proposito alcuna obiezione), e preannuncia che proporrà all'Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi di svolgere un'audizione, su temi connessi, del Ministro delle comunicazioni.
Intervengono quindi, ponendo quesiti e svolgendo considerazioni sui temi dell'audizione, il deputato Marco FOLLINI (Misto-CCD), il senatore Carlo ROGNONI (Dem.Sin.-l'Ulivo), i deputati Giancarlo LOMBARDI (Popolari e democratici-l'Ulivo), Mario LANDOLFI (AN), Paolo RICCIOTTI (RI), Giovanna GRIGNAFFINI (DS-U), nonché il deputato Francesco STORACE, Presidente. Ad essi replica, con ripetuti interventi, il Direttore generale della RAI, Pierluigi CELLI.
Il deputato Francesco STORACE, Presidente, dichiara conclusa l'audizione in titolo.
La seduta termina alle 15.25.
Il secondo punto dell'ordine del giorno non è stato trattato.
N.B. Il resoconto stenografico sarà pubblicato in un fascicolo a parte.
L'Ufficio del tutore pubblico dei minori presso la regione Friuli-Venezia Giulia ha inoltre trasmesso alla Commissione copia della relazione annuale sulla sua attività.
Comunica infine di aver indirizzato ieri al Presidente del Consiglio, onorevole Massimo D'Alema, una lettera nella quale
I testi sono a disposizione dei colleghi.
(Ai sensi dell'articolo 17 del regolamento interno).
(Svolgimento e conclusione).