CAMERA DEI DEPUTATI - SENATO DELLA REPUBBLICA
Resoconto stenografico
Seduta comune n. 10 di giovedì 29 maggio 1997
Pag. 109
La seduta comincia alle 9,05.
Votazione per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale (decimo scrutinio) e votazione per l'elezione di due componenti il Consiglio superiore della magistratura (secondo scrutinio).
PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca la votazione per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale, nonché la votazione per l'elezione di due componenti il Consiglio superiore della magistratura.
Avverto che si procederà ad un unico appello nominale.
Ciascun senatore e deputato riceverà una scheda, di colore azzurro, per l'elezione del giudice della Corte costituzionale, sulla quale potrà indicare un solo nominativo ed una seconda scheda, di color arancione, per l'elezione di due componenti il Consiglio superiore della magistratura, sulla quale potrà indicare due nominativi.
Le schede per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale recanti più di un nominativo, e quelle per l'elezione di due componenti il Consiglio superiore della magistratura recanti più di due nominativi saranno dichiarate nulle.
L'errore o comunque l'invalidazione riguardante uno solo dei nominativi indicati nella scheda per l'elezione di due componenti il Consiglio superiore della magistratura non comporterà l'invalidazione dell'intera scheda.
Per quanto concerne la votazione per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale, ricordo che, trattandosi del decimo scrutinio, è necessaria, a norma dell'articolo 3 della legge costituzionale 22 novembre 1967, n. 2, la maggioranza dei tre quinti dei componenti l'Assemblea.
Anche per quanto concerne la votazione per l'elezione di due componenti il Consiglio superiore della magistratura, ricordo che, trattandosi del secondo scrutinio, è necessaria, a norma dell'articolo 22, comma 1, della legge 24 marzo 1958, n. 195, la maggioranza dei tre quinti dei componenti l'Assemblea.
Avverto che, per dare ordine all'affluenza alle urne, i deputati segretari procederanno all'appello nominale prima dei senatori e poi dei deputati.
Procedo ora all'estrazione a sorte dei nomi di sei senatori e di sei deputati che comporranno la Commissione di scrutinio.
La Commissione risulta composta, con riserva di sostituzione in caso di assenza o indisponibilità, dai senatori Bergonzi, Cecchi Gori, Gawronski, Montagnino, Pettinato e Pianetta e dai deputati Bianchi Giovanni, Bova, Calzavara, Massa, Previti e Risari.
Lo scrutinio avrà luogo nella sala dei ministri, al primo piano.
Prima di procedere alla chiama dei senatori, avverto che la Presidenza ha autorizzato a votare per primi i senatori Cozzolino, De Masi e Lo Curzio, nonché i deputati Bergamo, Storace e Tremaglia, che ne hanno avanzato espressa e motivata richiesta con congruo anticipo rispetto all'inizio dell'appello nominale.
Indìco la votazione segreta per schede.
(Segue la votazione).
Pag. 110
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE DELLA CAMERA
ALFREDO BIONDI (ore 9,20)
(Segue la votazione).
PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione ed invito la Commissione di scrutinio a procedere, nell'apposita sala, allo spoglio delle schede.
Sospendo la seduta, riprenderà al termine delle operazioni di scrutinio.
La seduta, sospesa alle 12,20, è ripresa alle 13,12.
PRESIDENTE. Comunico il risultato della votazione per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale (decimo scrutinio):
Presenti e votanti 652
Maggioranza dei tre quinti dei componenti l'Assemblea 573
Hanno ottenuto voti: Annibale Marini 488; Luigi Ferrajoli 20.
Voti dispersi 50
Schede bianche 70
Schede nulle 24
Poiché non è stata da alcuno raggiunta la maggioranza prescritta dall'articolo 3 della legge costituzionale 22 novembre 1967, n. 2, occorrerà procedere all'undicesimo scrutinio, che avrà luogo in data da stabilirsi.
Comunico il risultato della votazione per l'elezione di due componenti il Consiglio superiore della magistratura (secondo scrutinio):
Presenti e votanti 652
Maggioranza dei tre quinti dei componenti l'Assemblea 573
Hanno ottenuto voti: Antonio Ruggiero 482; Francesca Zannotti 474.
Voti dispersi 53
Schede bianche 79
Schede nulle 31
Poiché nessun è stata da alcuno raggiunta la maggioranza prescritta dall'articolo 22, comma 1, della legge 24 marzo 1958, n.195, occorrerà procedere al terzo scrutinio, che avrà luogo in data da stabilirsi.
Hanno preso parte alla votazione:
Senatori:
Andreolli Tarcisio
Andreotti Giulio
Angius Gavino
Asciutti Franco
Ayala Giuseppe Maria
Azzollini Antonio
Baldini Massimo
Barbieri Silvia
Barrile Domenico
Basini Giuseppe
Battafarano Giovanni Vittorio
Battaglia Antonio
Bedin Tino
Bergonzi Piergiorgio
Bertoni Raffaele
Bettamio Giampaolo
Bettoni Brandani Monica
Bevilacqua Francesco Paolo
Biasco Francesco Saverio
Biscardi Luigi
Bonatesta Michele
Bonavita Massimo
Bonfietti Daria
Bornacin Giorgio
Borroni Roberto
Bosello Furio
Bosi Francesco
Bratina Diodato
Brienza Giuseppe
Bucci Michele Arcangelo
Bucciarelli Anna Maria
Bucciero Ettore
Caddeo Rossano
Callegaro Luciano
Camerini Fulvio
Campus Gian Vittorio
Carcarino Antonio
Carella Francesco
Pag. 111
Carpi Umberto
Carpinelli Carlo
Caruso Antonino
Castellani Pierluigi
Cazzaro Bruno
Centaro Roberto
Cimmino Tancredi
Cioni Graziano
Cirami Melchiorre
Collino Giovanni
Conte Antonio
Corrao Ludovico
Costa Rosario Giorgio
Cozzolino Carmine
Crescenzio Mario
Cusimano Vito
D'Alessandro Prisco Franca
D'Alì Antonio
Daniele Galdi Maria Grazia
De Carolis Stelio
De Guidi Guido Cesare
Del Turco Ottaviano
De Martino Guido
Demasi Vincenzo
De Santis Carmine
Diana Lorenzo
Di Orio Ferdinando
D'Onofrio Francesco
D'Urso Mario
Duva Antonio
Elia Leopoldo
Falomi Antonio
Fassone Elvio
Ferrante Giovanni
Figurelli Michele
Firrarello Giuseppe
Fisichella Domenico
Follieri Luigi
Folloni Gian Guido
Fumagalli Carulli Ombretta
Gambini Sergio
Gawronski Jas
Germanà Basilio
Giorgianni Angelo
Giovanelli Fausto
Greco Mario
Grillo Luigi
Gualtieri Libero
Gubert Renzo
La Loggia Enrico
Larizza Rocco
Lauria Baldassare
Lauro Salvatore
Lavagnini Severino
Lisi Antonio
Lo Curzio Giuseppe
Loiero Agazio
Lombardi Satriani Luigi Maria
Loreto Rocco Vito
Maceratini Giulio
Maggi Ernesto
Maggiore Giuseppe
Magliocchetti Bruno
Manca Vincenzo Ruggero
Manfredi Luigi
Manis Adolfo
Mantica Alfredo
Marri Italo
Masullo Aldo
Mazzuca Poggiolini Carla
Meduri Renato
Micele Silvano
Milio Pietro
Minardo Riccardo
Montagnino Antonio Michele
Monteleone Antonino
Monticone Alberto
Morando Antonio Enrico
Mulas Giuseppe
Mungari Vincenzo
Napoli Roberto
Nava Davide
Novi Emiddio
Pace Lodovico
Papini Andrea
Pappalardo Ferdinando
Pardini Alessandro
Parola Vittorio
Pasquali Adriana
Pasquini Giancarlo
Passigli Stefano
Pastore Andrea
Pedrizzi Riccardo
Pelella Enrico
Pellicini Piero
Pera Marcello
Petrucci Patrizio
Petruccioli Claudio
Pizzinato Antonio
Polidoro Giovanni
Pontone Francesco
Porcari Saverio Salvatore
Preda Aldo
Ragno Crisafulli Salvatore
Pag. 112
Reccia Filippo
Rescaglio Angelo
Rizzi Enrico
Robol Alberto
Ronconi Maurizio
Russo Giovanni
Salvi Cesare
Saracco Giovanni
Scopelliti Francesca
Sella Di Monteluce Nicolò
Senese Salvatore
Servello Francesco
Siliquini Maria Grazia
Staniscia Angelo
Tapparo Giancarlo
Toia Patrizia
Toniolli Marco
Travaglia Sergio
Turini Giuseppe
Ucchielli Palmiro
Valentino Giuseppe
Valletta Antonino
Vedovato Sergio
Vegas Giuseppe
Veltri Massimo
Ventucci Cosimo
Veraldi Donato Tommaso
Vertone Grimaldi Saverio
Vigevani Fausto
Viserta Costantini Bruno
Viviani Luigi
Zecchino Ortensio
Zilio Giancarlo
Sono in missione:
Senatori:
Agnelli Giovanni
Bassanini Franco
Bo Carlo
Bobbio Norberto
Boco Stefano
Brignone Guido
Bruno Ganeri Antonella
Calvi Guido
Contestabile Domenico
De Martino Francesco
Dentamaro Ida
Dondeynaz Guido
Erroi Bruno
Fanfani Amintore
Forcieri Giovanni Lorenzo
Gasperini Luciano
Guerzoni Luciano
Lauria Michele
Leone Giovanni
Manconi Luigi
Marchetti Fausto
Martelli Valentino
Meloni Franco Costantino
Migone Gian Giacomo
Ossicini Adriano
Palumbo Aniello
Pellegrino Giovanni
Pieroni Maurizio
Pinggera Armin
Pinto Michele
Rigo Mario
Rocchi Carla
Ronchi Edoardo
Rotelli Ettore Antonio
Salvato Ersilia
Sartori Maria Antonietta
Schifani Renato Giuseppe
Smuraglia Carlo
Squarcialupi Vera Liliana
Tabladini Francesco
Taviani Emilio Paolo
Terracini Giulio Mario
Valiani Leo
Villone Massimo
Hanno preso parte alla votazione:
Deputati:
Abaterusso Ernesto
Abbate Michele
Acciarini Maria Chiara
Acierno Alberto
Agostini Mauro
Albanese Argia Valeria
Alboni Roberto
Alborghetti Diego
Alemanno Giovanni
Aloi Fortunato
Aloisio Francesco
Altea Angelo
Alveti Giuseppe
Amato Giuseppe
Amoruso Francesco Maria
Andreatta Beniamino
Anedda Gian Franco
Pag. 113
Angelici Vittorio
Angelini Giordano
Apolloni Daniele
Aprea Valentina
Armani Pietro
Armaroli Paolo
Armosino Maria Teresa
Ascierto Filippo
Baiamonte Giacomo
Bampo Paolo
Bandoli Fulvia
Barral Mario Lucio
Bartolich Adria
Basso Marcello
Bastianoni Stefano
Battaglia Augusto
Becchetti Paolo
Benedetti Valentini Domenico
Benvenuto Giorgio
Bergamo Alessandro
Berlinguer Luigi
Berlusconi Silvio
Berruti Massimo Maria
Berselli Filippo
Bertucci Maurizio
Bianchi Giovanni
Bianchi Vincenzo
Bianchi Clerici Giovanna
Biasco Salvatore
Bicocchi Giuseppe
Biondi Alfredo
Biricotti Anna Maria
Boato Marco
Bocchino Italo
Boccia Antonio
Bogi Giorgio
Bolognesi Marida
Bonaiuti Paolo
Bonato Francesco
Bonito Francesco
Bono Nicola
Bordon Willer
Borrometi Antonio
Bosco Rinaldo
Boselli Enrico
Bova Domenico
Bracco Fabrizio Felice
Brancati Aldo
Bressa Gianclaudio
Brugger Siegfried
Brunale Giovanni
Brunetti Mario
Bruno Donato
Bruno Eduardo
Buglio Salvatore
Burani Procaccini Maria
Butti Alessio
Buttiglione Rocco
Caccavari Rocco
Calderisi Giuseppe
Calzavara Fabio
Calzolaio Valerio
Cambursano Renato
Campatelli Vassili
Cananzi Raffaele
Cangemi Luca
Capitelli Piera
Carazzi Maria
Carboni Francesco
Carlesi Nicola
Carli Carlo
Carotti Pietro
Carrara Carmelo
Carrara Nuccio
Caruano Giovanni
Caruso Enzo
Cascio Francesco
Casinelli Cesidio
Castellani Giovanni
Cavaliere Enrico
Caveri Luciano
Cè Alessandro
Cennamo Aldo
Cento Pier Paolo
Ceremigna Enzo
Cerulli Irelli Vincenzo
Cesaro Luigi
Cesetti Fabrizio
Cherchi Salvatore
Chiamparino Sergio
Chiavacci Francesca
Chiusoli Franco
Ciani Fabio
Ciapusci Elena
Cimadoro Gabriele
Collavini Manlio
Colletti Lucio
Colombo Paolo
Colonna Luigi
Colucci Gaetano
Conte Gianfranco
Contento Manlio
Conti Giulio
Copercini Pierluigi
Pag. 114
Cordoni Elena Emma
Corleone Franco
Corsini Paolo
Cossutta Maura
Costa Raffaele
Crema Giovanni
Crimi Rocco
Cuccu Paolo
Cuscunà Nicolò Antonio
Cutrufo Mauro
D'Alema Massimo
D'Alia Salvatore
Dalla Chiesa Nando
Dalla Rosa Fiorenzo
Dameri Silvana
Danese Luca
De Benetti Lino
Debiasio Calimani Luisa
De Cesaris Walter
Dedoni Antonina
De Franciscis Ferdinando
de Ghislanzoni Cardoli Giacomo
Del Barone Giuseppe
Delbono Emilio
Delfino Leone
Delfino Teresio
Dell'Elce Giovanni
De Luca Anna Maria
De Murtas Giovanni
Deodato Giovanni Giulio
De Piccoli Cesare
Di Bisceglie Antonio
Di Capua Fabio
Di Comite Francesco
Di Fonzo Giovanni
Di Luca Alberto
Di Nardo Aniello
D'Ippolito Ida
Di Rosa Roberto
Di Stasi Giovanni
Divella Giovanni
Domenici Leonardo
Dozzo Gianpaolo
Duca Eugenio
Duilio Lino
Dussin Guido
Dussin Luciano
Errigo Demetrio
Evangelisti Fabio
Fabris Mauro
Faggiano Cosimo
Filocamo Giovanni
Fini Gianfranco
Fino Francesco
Finocchiaro Fidelbo Anna
Fiori Publio
Fioroni Giuseppe
Floresta Ilario
Follini Marco
Fongaro Carlo
Fontan Rolando
Fontanini Pietro
Formenti Francesco
Foti Tommaso
Franz Daniele
Fratta Pasini Pieralfonso
Frattini Franco
Frau Aventino
Fredda Angelo
Frigato Gabriele
Fronzuti Giuseppe
Fumagalli Marco
Fumagalli Sergio
Gaetani Rocco
Gagliardi Alberto
Galati Giuseppe
Galdelli Primo
Galeazzi Alessandro
Galletti Paolo
Gambale Giuseppe
Gambato Franca
Gardiol Giorgio
Garra Giacomo
Gasparri Maurizio
Gasperoni Pietro
Gastaldi Luigi
Gazzara Antonino
Gazzilli Mario
Gerardini Franco
Giacalone Salvatore
Giacco Luigi
Giannattasio Pietro
Giannotti Vasco
Giorgetti Alberto
Giovanardi Carlo
Giovine Umberto
Gissi Andrea
Giudice Gaspare
Giuliano Pasquale
Giulietti Giuseppe
Gnaga Simone
Gramazio Domenico
Grignaffini Giovanna
Grillo Massimo
Pag. 115
Grimaldi Tullio
Grugnetti Roberto
Guerzoni Roberto
Guidi Antonio
Iacobellis Ermanno
Innocenti Renzo
Iotti Leonilde
Izzo Domenico
Izzo Francesca
Jervolino Russo Rosa
Labate Grazia
Ladu Salvatore
Lamacchia Bonaventura
Landi di Chiavenna Giampaolo
Landolfi Mario
La Russa Ignazio
Leccese Vito
Lembo Alberto
Lenti Maria
Lento Federico Guglielmo
Leone Antonio
Leoni Carlo
Li Calzi Marianna
Liotta Silvio
Lo Jucco Domenico
Lombardi Giancarlo
Lo Porto Guido
Lo Presti Antonino
Lorenzetti Maria Rita
Lorusso Antonio
Losurdo Stefano
Lucà Mimmo
Lucchese Francesco Paolo
Lucidi Marcella
Lumia Giuseppe
Maggi Rocco
Maiolo Tiziana
Malagnino Ugo
Malgieri Gennaro
Mammola Paolo
Manca Paolo
Mancuso Filippo
Mangiacavallo Antonino
Mantovani Ramon
Mantovano Alfredo
Manzato Sergio
Manzini Paola
Manzione Roberto
Manzoni Valentino
Marengo Lucio
Mariani Paola
Marinacci Nicandro
Marini Franco
Marino Giovanni
Marongiu Gianni
Marotta Raffaele
Marras Giovanni
Martinat Ugo
Martini Luigi
Martino Antonio
Martusciello Antonio
Marzano Antonio
Maselli Domenico
Masi Diego
Massa Luigi
Massidda Piergiorgio
Mastroluca Francesco
Matacena Amedeo
Mattarella Sergio
Matteoli Altero
Mauro Massimo
Mazzocchi Antonio
Mazzocchin Gianantonio
Melograni Piero
Meloni Giovanni
Menia Roberto
Messa Vittorio
Michelangeli Mario
Michelini Alberto
Migliavacca Maurizio
Migliori Riccardo
Misuraca Filippo
Mitolo Pietro
Molinari Giuseppe
Monaco Francesco
Montecchi Elena
Morgando Gianfranco
Morselli Stefano
Nan Enrico
Napoli Angela
Nardone Carmine
Negri Luigi
Neri Sebastiano
Nesi Nerio
Niccolini Gualberto
Niedda Giuseppe
Novelli Diego
Occhionero Luigi
Oliverio Gerardo Mario
Olivieri Luigi
Olivo Rosario
Orlando Federico
Ortolano Dario
Ostillio Massimo
Pag. 116
Pace Carlo
Pace Giovanni
Pagliuzzi Gabriele
Palma Paolo
Pampo Fedele
Panetta Giovanni
Parenti Tiziana
Paroli Adriano
Parrelli Ennio
Pasetto Giorgio
Penna Renzo
Pepe Antonio
Pepe Mario
Peretti Ettore
Peruzza Paolo
Petrella Giuseppe
Petrini Pierluigi
Pezzoli Mario
Pezzoni Marco
Pinza Roberto
Pisanu Beppe
Pisapia Giuliano
Pistelli Lapo
Pistone Gabriella
Pittella Giovanni
Pittino Domenico
Piva Antonio
Polenta Paolo
Poli Bortone Adriana
Porcu Carmelo
Possa Guido
Prestamburgo Mario
Prestigiacomo Stefania
Previti Cesare
Procacci Annamaria
Proietti Livio
Rabbito Gaetano
Radice Roberto Maria
Raffaelli Paolo
Raffaldini Franco
Rallo Michele
Ranieri Umberto
Rasi Gaetano
Rava Lino
Rebuffa Giorgio
Repetto Alessandro
Ricci Michele
Ricciotti Paolo
Risari Gianni
Riva Lamberto
Rivera Giovanni
Rivolta Dario
Rizza Antonietta
Rizzi Cesare
Rizzo Antonio
Rodeghiero Flavio
Romani Paolo
Romano Carratelli Domenico
Rossi Edo
Rossi Oreste
Rossiello Giuseppe
Rosso Roberto
Rotundo Antonio
Rubino Alessandro
Rubino Paolo
Ruffino Elvio
Ruggeri Ruggero
Russo Paolo
Ruzzante Piero
Sabattini Sergio
Saia Antonio
Salvati Michele
Santandrea Daniela
Sanza Angelo
Saonara Giovanni
Saponara Michele
Saraceni Luigi
Savelli Giulio
Sbarbati Luciana
Scajola Claudio
Scalia Massimo
Scaltritti Gianluigi
Scantamburlo Dino
Schietroma Gian Franco
Schmid Sandro
Scoca Maretta
Scozzari Giuseppe
Scrivani Osvaldo
Sedioli Sauro
Selva Gustavo
Serafini Anna Maria
Serra Achille
Settimi Gino
Signorini Stefano
Signorino Elsa
Simeone Alberto
Siniscalchi Vincenzo
Sinisi Giannicola
Siola Uberto
Soave Sergio
Solaroli Bruno
Soriero Giuseppe
Soro Antonello
Spini Valdo
Pag. 117
Stagno d'Alcontres Francesco
Stajano Ernesto
Stanisci Rosa
Stelluti Carlo
Storace Francesco
Stradella Francesco
Strambi Alfredo
Stucchi Giacomo
Susini Marco
Taradash Marco
Tarditi Vittorio
Targetti Ferdinando
Tassone Mario
Tatarella Giuseppe
Tattarini Flavio
Testa Lucio
Tortoli Roberto
Tosolini Renzo
Trabattoni Sergio
Tremaglia Mirko
Tremonti Giulio
Tringali Paolo
Turci Lanfranco
Turroni Sauro
Urbani Giuliano
Urso Adolfo
Valducci Mario
Valensise Raffaele
Valetto Bitelli Maria Pia
Vannoni Mauro
Vascon Luigino
Veltri Elio
Veneto Gaetano
Viale Eugenio
Vigni Fabrizio
Villetti Roberto
Vitali Luigi
Vito Elio
Voglino Vittorio
Volpini Domenico
Vozza Salvatore
Widmann Johann Georg
Zagatti Alfredo
Zani Mauro
Sono in missione:
Deputati:
Barbieri Roberto
Bertinotti Fausto
Burlando Claudio
Casini Pier Ferdinando
Cossutta Armando
Crucianelli Famiano
D'Amico Natale
De Mita Ciriaco
De Simone Alberta
Detomas Giuseppe
Dini Lamberto
Fantozzi Augusto
Fassino Piero
Folena Pietro
Mancina Claudia
Maroni Roberto
Mattioli Gianni Francesco
Mussi Fabio
Muzio Angelo
Nania Domenico
Nardini Maria Celeste
Occhetto Achille
Pennacchi Laura Maria
Pozza Tasca Elisa
Prodi Romano
Ruberti Antonio
Sales Isaia
Savarese Enzo
Servodio Giuseppina
Soda Antonio
Turco Livia
Veltroni Valter
Visco Vincenzo
Vita Vincenzo Maria
Zeller Karl
Per un richiamo al regolamento (ore 13,16).
GIORGIO BORNACIN. Chiedo di parlare per un richiamo al regolamento.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà, senatore Bornacin.
GIORGIO BORNACIN. Signor Presidente, vorrei sapere in quale tipo di seduta ci troviamo.
PRESIDENTE. Siamo alla Camera dei deputati, che ospita con piacere anche i senatori della Repubblica.
Pag. 118
GIORGIO BORNACIN. Sì, però il regolamento della Camera dei deputati, che ospita con piacere i senatori della Repubblica, all'articolo 31 prevede che «nell'aula sono riservati posti ai rappresentanti del Governo e ai componenti la Commissione» e che «nelle riunioni del Parlamento in seduta comune dei suoi membri è riservato un seggio al Presidente del Senato». In qualità di membro del Senato non mi sembra di vedere accanto al Presidente dell'Assemblea un seggio riservato al Presidente del Senato: vorrei quindi conoscere le motivazioni di questo mancato rispetto del regolamento e sapere quale tipo di seduta si stia svolgendo in questo momento.
PRESIDENTE. Il Presidente del Senato si è avvalso della facoltà che gli è concessa di essere o meno presente. Poiché all'inizio della seduta ha ritenuto di farci l'onore della sua presenza e poi di destinare ad altri incarichi la sua preziosa attività, ha delegato al Presidente della Camera - da me degnamente o indegnamente rappresentato - di fare le sue veci.
ELIO VITO. Degnamente, degnamente!
PRESIDENTE. Spero di averla accontentata e credo che ciò sia più che sufficiente per evitare che il Parlamento diventi una specie di carosello (Applausi)!
Si dia lettura del processo verbale di questa seduta.
ROSANNA MORONI, Segretario, legge il processo verbale della seduta.
PRESIDENTE. Senatore Bornacin, a questo punto siamo in grado di privarci della sua preziosa presenza, come sarebbe avvenuto nell'altro ramo del Parlamento.
ELIO VITO. Veramente siamo ancora in seduta comune!
PRESIDENTE. Mi scusi, senatore Bornacin, ho sbagliato io (Commenti del deputato Armaroli)! Onorevole Armaroli, non faccia il tribuno della plebe (Applausi)! A forza di regolamento non si regola più niente!
Prego il deputato segretario di proseguire nella lettura del processo verbale.
ROSANNA MORONI, Segretario, riprende la lettura del processo verbale della seduta.
Sul processo verbale (ore 13,18).
GIORGIO BORNACIN. Chiedo di parlare sul processo verbale.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
GIORGIO BORNACIN. Dal verbale testé letto dalla collega non risulta il mio intervento per richiamo all'articolo 31 del regolamento e pertanto chiedo che vi sia inserito.
PRESIDENTE. Sta bene, senatore Bornacin, il processo verbale sarà opportunamente integrato secondo le sue indicazioni.
Se non vi sono altre osservazioni, il processo verbale si intende approvato.
(È approvato).
La seduta termina alle 13,20.