Seduta comune n. 9 di mercoledì 21 maggio 1997
La seduta comincia alle 12,05.
PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca la votazione per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale nonché la votazione per l'elezione di due componenti il Consiglio superiore della magistratura.
Avverto che si procederà ad un unico appello nominale.
Ciascun senatore e deputato riceverà una scheda, di colore rosso, per l'elezione del giudice della Corte costituzionale, sulla quale potrà indicare un solo nominativo ed una seconda scheda, di color avana, per l'elezione di due componenti il Consiglio superiore della magistratura, sulla quale potrà indicare due nominativi.
ELIO VITO. Non era color sabbia, Presidente?
PRESIDENTE. È cambiato nella notte! Lei preferiva la sabbia? Ognuno ha le sue preferenze: io preferisco l'avana
ELIO VITO. Lo sappiamo!
PRESIDENTE. Le schede per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale recanti più di un nominativo, e quelle per l'elezione di due componenti il Consiglio superiore della magistratura recanti più di due nominativi saranno dichiarate nulle. L'errore o comunque l'invalidazione riguardante uno solo dei nominativi indicati nella scheda per l'elezione di due componenti il Consiglio superiore della magistratura non comporterà l'invalidazione dell'intera scheda.
Per quanto concerne la votazione per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale, ricordo che, trattandosi del nono scrutinio, è necessaria, a norma dell'articolo 3 della legge costituzionale 22 novembre 1967, n. 2, la maggioranza dei tre quinti dei componenti l'Assemblea.
Anche per quanto concerne la votazione per l'elezione di due componenti il Consiglio superiore della magistratura, ricordo che, trattandosi del primo scrutinio, è necessaria, a norma dell'articolo 22, comma 1, della legge 24 marzo 1958, n. 195, la maggioranza dei tre quinti dei componenti l'Assemblea.
Avverto che, per dare ordine all'affluenza alle urne, i deputati segretari procederanno all'appello nominale prima dei deputati e poi dei senatori.
Procedo ora all'estrazione a sorte dei nomi di sei senatori e di sei deputati che comporranno la Commissione di scrutinio.
La Commissione risulta composta, con riserva di sostituzione in caso di assenza o indisponibilità, dai senatori Basini, Florino, Meluzzi, Pianetta, Sarto e Serena e dai deputati Fredda, Gardiol, Malavenda, Maselli, Morselli e Widmann.
Lo scrutinio avrà luogo nella sala dei ministri al primo piano.
Prima di procedere alla chiama dei deputati, avverto che la Presidenza ha autorizzato a votare per primi i deputati Storace, Volonté, Calzolaio e Berlinguer, che ne hanno fatta espressa e motivata richiesta con congruo anticipo rispetto all'inizio dell'appello nominale.
(Segue la votazione).
PRESIDENTE. Passiamo alla chiama dei senatori.
Avverto gli onorevoli senatori che l'appello nominale avrà luogo, anche per loro, facendo uso del sistema elettronico. Ciò significa che la registrazione dei senatori presenti, astenuti e assenti avverrà in forma automatica.
Quando la presenza viene registrata, sul tabellone di destra dell'aula compare il nome del parlamentare; nel caso di assenza compare la scritta «non ha risposto». Sul tabellone di sinistra, invece, è indicato il nome di chi è stato chiamato a votare e dei successivi cinque parlamentari prossimi ad essere chiamati, onde consentire ai parlamentari stessi di regolare il loro approssimarsi al banco della Presidenza.
Prima di procedere alla chiama dei senatori, avverto che la Presidenza ha autorizzato a votare per primi i senatori Brienza, Cirami, Contestabile, Danieli, Fumagalli Carulli, La Loggia, Lo Curzio, Monteleone, Roberto Napoli, Pedrizzi, Tomassini, Villone, che ne hanno fatto espressa e motivata richiesta con congruo anticipo rispetto all'inizio dell'appello nominale.
(Segue la votazione).
(Segue la votazione).
PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione ed invito la Commissione di scrutinio a procedere, nell'apposita sala, allo spoglio delle schede.
Sospendo la seduta, che verrà ripresa al termine delle operazioni di scrutinio.
La seduta, sospesa alle 15,20, è ripresa alle 16,30.
PRESIDENTE. Comunico il risultato della votazione per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale (nono scrutinio):
Presenti e votanti 641
Maggioranza dei tre quinti dei componenti l'Assemblea 573
Hanno ottenuto voti: Annibale Marini 483; Sergio Ortino 25.
Voti dispersi 50
Schede bianche 61
Schede nulle 22
Poiché nessun candidato ha ottenuto la maggioranza prescritta dall'articolo 3 della legge costituzionale 22 novembre 1967, n. 2, occorre procedere ad una decima votazione, che avrà luogo in data da stabilirsi.
Comunico il risultato della votazione per l'elezione di due componenti il Consiglio superiore della magistratura (primo scrutinio):
Presenti e votanti 641
Maggioranza dei tre quinti dei componenti l'Assemblea 573
Hanno ottenuto voti: Antonio Ruggiero 474; Francesca Zannotti 457.
Voti dispersi 76
Schede bianche 70
Schede nulle 20
Poiché nessun candidato ha ottenuto la maggioranza prescritta dall'articolo 22, comma 1, della legge 24 marzo 1958, n. 195, occorre procedere ad una seconda votazione, che avrà luogo in data da stabilirsi.
Hanno preso parte alla votazione:
Senatori:
Andreolli Tarcisio
Andreotti Giulio
Azzollini Antonio
Barbieri Silvia
Basini Giuseppe
Bassanini Franco
Battafarano Giovanni Vittorio
Battaglia Antonio
Bedin Tino
Bertoni Raffaele
Besostri Felice Carlo
Bettamio Giampaolo
Bettoni Brandani Monica
Bevilacqua Francesco Paolo
Biasco Francesco Saverio
Biscardi Luigi
Bonatesta Michele
Bonfietti Daria
Bornacin Giorgio
Bosi Francesco
Bratina Diodato
Brienza Giuseppe
Bruni Giovanni
Bucciarelli Anna Maria
Bucciero Ettore
Caddeo Rossano
Callegaro Luciano
Calvi Guido
Camber Giulio
Camerini Fulvio
Campus Gian Vittorio
Capaldi Antonio
Carpinelli Carlo
Caruso Antonino
Castellani Carla
Castellani Pierluigi
Centaro Roberto
Cimmino Tancredi
Cirami Melchiorre
Collino Giovanni
Conte Antonio
Contestabile Domenico
Corrao Ludovico
Costa Rosario Giorgio
Crescenzio Mario
Cusimano Vito
D'Alessandro Prisco Franca
D'Alì Antonio
Daniele Galdi Maria Grazia
Danieli Paolo
De Anna Dino
De Carolis Stelio
De Corato Riccardo
De Guidi Guido Cesare
Del Turco Ottaviano
De Luca Michele
De Martino Guido
Dentamaro Ida
De Santis Carmine
Diana Lino
Diana Lorenzo
Di Orio Ferdinando
Dondeynaz Guido
Donise Eugenio Mario
D'Onofrio Francesco
Elia Leopoldo
Fassone Elvio
Ferrante Giovanni
Figurelli Michele
Fiorillo Bianca Maria
Fisichella Domenico
Florino Michele
Follieri Luigi
Folloni Gian Guido
Fumagalli Carulli Ombretta
Gambini Sergio
Germanà Basilio
Gruosso Vito
Gubert Renzo
Guerzoni Luciano
La Loggia Enrico
Larizza Rocco
Lasagna Roberto
Lauria Baldassare
Lauro Salvatore
Lisi Antonio
Lo Curzio Giuseppe
Loiero Agazio
Lombardi Satriani Luigi Maria
Maceratini Giulio
Maggi Ernesto
Maggiore Giuseppe
Magliocchetti Bruno
Magnalbò Luciano
Manca Vincenzo Ruggero
Manfredi Luigi
Marini Cesare
Marri Italo
Martelli Valentino
Mazzuca Poggiolini Carla
Meduri Renato
Sono in missione:
Senatori:
Agnelli Giovanni
Arlacchi Giuseppe
Bo Carlo
Bobbio Norberto
Bonavita Massimo
Borroni Roberto
Brignone Guido
Bruno Ganeri Antonella
Carpi Umberto
Cecchi Gori Vittorio
De Martino Francesco
D'Urso Mario
Fanfani Amintore
Gasperini Luciano
Giorgianni Angelo
Greco Mario
Grillo Luigi
Lauria Michele
Lauricella Angelo
Leone Giovanni
Lorenzi Luciano
Manconi Luigi
Marchetti Fausto
Migone Gian Giacomo
Montagnino Antonio Michele
Ossicini Adriano
Pasquali Adriana
Pieroni Maurizio
Pinto Michele
Rocchi Carla
Ronchi Edoardo
Salvato Ersilia
Salvi Cesare
Hanno preso parte alla votazione:
Deputati:
Abaterusso Ernesto
Abbate Michele
Acciarini Maria Chiara
Acierno Alberto
Acquarone Lorenzo
Agostini Mauro
Albanese Argia Valeria
Alboni Roberto
Aleffi Giuseppe
Alemanno Giovanni
Aloi Fortunato
Aloisio Francesco
Altea Angelo
Alveti Giuseppe
Amoruso Francesco Maria
Anedda Gian Franco
Angelici Vittorio
Angelini Giordano
Angeloni Vincenzo Berardino
Aprea Valentina
Armani Pietro
Armaroli Paolo
Armosino Maria Teresa
Ascierto Filippo
Attili Antonio
Baccini Mario
Baiamonte Giacomo
Ballaman Edouard
Balocchi Maurizio
Bampo Paolo
Barral Mario Lucio
Bartolich Adria
Basso Marcello
Bastianoni Stefano
Battaglia Augusto
Becchetti Paolo
Benedetti Valentini Domenico
Benvenuto Giorgio
Bergamo Alessandro
Berlinguer Luigi
Berruti Massimo Maria
Berselli Filippo
Bertucci Maurizio
Bianchi Giovanni
Bianchi Vincenzo
Bianchi Clerici Giovanna
Biasco Salvatore
Bicocchi Giuseppe
Bielli Valter
Biricotti Anna Maria
Boato Marco
Bocchino Italo
Boccia Antonio
Bolognesi Marida
Bonaiuti Paolo
Bonato Francesco
Bonito Francesco
Bono Nicola
Borghezio Mario
Borrometi Antonio
Bosco Rinaldo
Bova Domenico
Bracco Fabrizio Felice
Brancati Aldo
Bressa Gianclaudio
Brugger Siegfried
Brunale Giovanni
Bruno Donato
Buffo Gloria
Buglio Salvatore
Buontempo Teodoro
Burani Procaccini Maria
Caccavari Rocco
Calzavara Fabio
Calzolaio Valerio
Cambursano Renato
Camoirano Maura
Campatelli Vassili
Cananzi Raffaele
Cangemi Luca
Capitelli Piera
Cappella Michele
Carazzi Maria
Carboni Francesco
Cardiello Franco
Carlesi Nicola
Carli Carlo
Carotti Pietro
Carrara Carmelo
Carrara Nuccio
Caruano Giovanni
Caruso Enzo
Cascio Francesco
Casinelli Cesidio
Sono in missione:
Deputati:
Andreatta Beniamino
Berlusconi Silvio
Bertinotti Fausto
Bindi Rosy
Bogi Giorgio
Boselli Enrico
Brunetti Mario
Burlando Claudio
Buttiglione Rocco
Calderisi Giuseppe
Crucianelli Famiano
De Mita Ciriaco
Di Fonzo Giovanni
Dini Lamberto
Fantozzi Augusto
Fassino Piero
Lo Presti Antonino
Mangiacavallo Antonino
Marongiu Gianni
Mattioli Gianni Francesco
Neri Sebastiano
Prodi Romano
Sales Isaia
Tremonti Giulio
Turco Livia
Veltroni Valter
Visco Vincenzo
Vita Vincenzo Maria
Zeller Karl
PRESIDENTE. Si dia lettura del processo verbale di questa seduta.
TIZIANA MAIOLO, Segretario, legge il processo verbale della seduta.
(È approvato).
PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, ricordo che alle 17 riprenderà la seduta della Camera dei deputati con le dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia.
La seduta termina alle 16,35.