Missioni. ... I
Presidente ... I
Svolgimento di interpellanze urgenti. ... I
Kyenge Cécile, Ministro per l'integrazione ... I
Rondini Marco (LNA) ... I
Annunzio di una informativa urgente del Governo. ... II
Presidente ... II
Si riprende lo svolgimento di interpellanze urgenti. ... II
Presidente ... III
Presidente ... VII
Baldassarre Marco (M5S) ... III
Baruffi Davide (PD) ... VIII
Beni Paolo (PD) ... VIII
Bianchi Nicola (M5S) ... VIII
Binetti Paola (PI) ... IV
Bobba Luigi (PD) ... V
Boccadutri Sergio (SEL) ... VI
Brambilla Michela Vittoria (FI-PdL) ... III
Brunetta Renato (FI-PdL) ... II
Casero Luigi (NCD), Viceministro dell'economia e delle finanze ... II VII VIII
Dadone Fabiana (M5S) ... VI
Fiano Emanuele (PD) ... VII
Fregolent Silvia (PD) ... VII
Galgano Adriana (SCpI) ... IV
Girlanda Rocco, Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti ... VIII IX X
Guerra Maria Cecilia, Viceministro del lavoro e delle politiche sociali ... III
Kronbichler Florian (SEL) ... IX
Liuzzi Mirella (M5S) ... VIII
Manzione Domenico, Sottosegretario di Stato per l'interno ... VI VII
Pagano Alessandro (NCD) ... VII
Patriarca Edoardo (PD) ... V
Rondini Marco (LNA) ... V
Rossi-Doria Marco, Sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca ... IV V VI
Vecchio Andrea (SCpI) ... X
Velo Silvia (PD) ... IX
(La seduta, sospesa alle 13,50, è ripresa alle 14,05) ... X
Missioni. ... X
Presidente ... X
Informativa urgente del Governo sui più recenti sviluppi della vicenda dei due militari italiani sottoposti a procedimento giudiziario in India. ... X
Presidente ... X XI
Bonino Emma, Ministro degli affari esteri ... X
Del Grosso Daniele (M5S) ... XI
Dellai Lorenzo (PI) ... XI
La Russa Ignazio (FdI) ... XI
Locatelli Pia Elda (Misto-PSI-PLI) ... XI
Pini Gianluca (LNA) ... XI
Piso Vincenzo (NCD) ... XI
Rabino Mariano (SCpI) ... XI
Scanu Gian Piero (PD) ... XI
Scotto Arturo (SEL) ... XI
Vito Elio (FI-PdL) ... XI
Discussione del disegno di legge S. 1214, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 150 del 2013: Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (approvato dal Senato) (A.C. 2027). ... XII
Presidente ... XII XIII
Baroni Massimo Enrico (M5S) ... XIII
Binetti Paola (PI) ... XIII
Cozzolino Emanuele (M5S) ... XIII
D'Attorre Alfredo (PD), Relatore per la maggioranza ... XII
Invernizzi Cristian (LNA) ... XII
Palese Rocco (FI-PdL) ... XIII
Zanetti Enrico (SCpI) ... XIII
(La seduta, sospesa alle 16,20, è ripresa alle 16,35) ... XIV
Presidente ... XIV
Bernardo Maurizio (NCD) ... XIV
D'Attorre Alfredo (PD), Relatore per la maggioranza ... XIV
Fiano Emanuele (PD) ... XIV
Kronbichler Florian (SEL) ... XIV
Ordine del giorno della seduta di domani. ... XIV
Presidente ... XIV
Missioni. ... I
Presidente ... I
Svolgimento di interpellanze urgenti. ... I
Rondini Marco (LNA) ... I
Kyenge Cécile, Ministro per l'integrazione ... I
Rondini Marco (LNA) ... I
Annunzio di una informativa urgente del Governo. ... II
Presidente ... II
Si riprende lo svolgimento di interpellanze urgenti. ... II
Brunetta Renato (FI-PdL) ... II
Casero Luigi (NCD), Viceministro dell'economia e delle finanze ... II
Brunetta Renato (FI-PdL) ... II
Baldassarre Marco (M5S) ... III
Guerra Maria Cecilia, Viceministro del lavoro e delle politiche sociali ... III
Baldassarre Marco (M5S) ... III
Presidente ... III
Guerra Maria Cecilia, Viceministro del lavoro e delle politiche sociali ... III
Brambilla Michela Vittoria (FI-PdL) ... III
Galgano Adriana (SCpI) ... IV
Rossi-Doria Marco, Sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca ... IV
Galgano Adriana (SCpI) ... IV
Binetti Paola (PI) ... IV
Rossi-Doria Marco, Sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca ... IV
Binetti Paola (PI) ... IV
Patriarca Edoardo (PD) ... V
Rossi-Doria Marco, Sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca ... V
Bobba Luigi (PD) ... V
Rondini Marco (LNA) ... V
Rossi-Doria Marco, Sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca ... V
Rondini Marco (LNA) ... V
Dadone Fabiana (M5S) ... VI
Rossi-Doria Marco, Sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca ... VI
Dadone Fabiana (M5S) ... VI
Boccadutri Sergio (SEL) ... VI
Manzione Domenico, Sottosegretario di Stato per l'interno ... VI
Boccadutri Sergio (SEL) ... VI
Fregolent Silvia (PD) ... VII
Manzione Domenico, Sottosegretario di Stato per l'interno ... VII
Fiano Emanuele (PD) ... VII
Presidente ... VII
Casero Luigi (NCD), Viceministro dell'economia e delle finanze ... VII
Pagano Alessandro (NCD) ... VII
Beni Paolo (PD) ... VIII
Casero Luigi (NCD), Viceministro dell'economia e delle finanze ... VIII
Baruffi Davide (PD) ... VIII
Liuzzi Mirella (M5S) ... VIII
Girlanda Rocco, Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti ... VIII
Bianchi Nicola (M5S) ... VIII
Velo Silvia (PD) ... IX
Girlanda Rocco, Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti ... IX
Velo Silvia (PD) ... IX
Kronbichler Florian (SEL) ... IX
Girlanda Rocco, Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti ... IX
Kronbichler Florian (SEL) ... IX
Vecchio Andrea (SCpI) ... X
Girlanda Rocco, Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti ... X
Vecchio Andrea (SCpI) ... X
(La seduta, sospesa alle 13,50, è ripresa alle 14,05) ... X
Missioni. ... X
Presidente ... X
Informativa urgente del Governo sui più recenti sviluppi della vicenda dei due militari italiani sottoposti a procedimento giudiziario in India. ... X
Presidente ... X
Bonino Emma, Ministro degli affari esteri ... X
Scanu Gian Piero (PD) ... XI
Del Grosso Daniele (M5S) ... XI
Vito Elio (FI-PdL) ... XI
Scotto Arturo (SEL) ... XI
Piso Vincenzo (NCD) ... XI
Rabino Mariano (SCpI) ... XI
Presidente ... XI
Pini Gianluca (LNA) ... XI
Dellai Lorenzo (PI) ... XI
La Russa Ignazio (FdI) ... XI
Locatelli Pia Elda (Misto-PSI-PLI) ... XI
Discussione del disegno di legge S. 1214, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 150 del 2013: Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (approvato dal Senato) (A.C. 2027). ... XII
Presidente ... XII
D'Attorre Alfredo (PD), Relatore per la maggioranza ... XII
Invernizzi Cristian (LNA) ... XII
Presidente ... XII
Palese Rocco (FI-PdL) ... XIII
Binetti Paola (PI) ... XIII
Baroni Massimo Enrico (M5S) ... XIII
Zanetti Enrico (SCpI) ... XIII
Cozzolino Emanuele (M5S) ... XIII
Presidente ... XIII
(La seduta, sospesa alle 16,20, è ripresa alle 16,35) ... XIV
Kronbichler Florian (SEL) ... XIV
Bernardo Maurizio (NCD) ... XIV
Fiano Emanuele (PD) ... XIV
Presidente ... XIV
D'Attorre Alfredo (PD), Relatore per la maggioranza ... XIV
Presidente ... XIV
Ordine del giorno della seduta di domani. ... XIV
Presidente ... XIV
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE BALDELLI (Vedi RS)
La seduta comincia alle 9,30.
La Camera approva il processo verbale della seduta di ieri.
Missioni. (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica che i deputati in missione sono sessantanove.
Svolgimento di interpellanze urgenti. (Vedi RS)
MARCO RONDINI (LNA) (Vedi RS). Illustra l'interpellanza Giancarlo Giorgetti n. 2-00405 (Vedi All. A), su chiarimenti in merito alla mancata partecipazione del Ministro per l'integrazione ad una manifestazione prevista a Brescia il 28 settembre 2013.
CÉCILE KYENGE, Ministro per l'integrazione (Vedi RS). Risponde all'interpellanza.
MARCO RONDINI (LNA) (Vedi RS). Si dichiara non soddisfatto, evidenziando una sorta di ambiguità sia nella risposta all'interpellanza in esame sia nell'azione politica in materia di immigrazione portata avanti dal Ministro Kyenge.
Annunzio di una informativa urgente del Governo. (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Avverte che alle 14 avrà luogo un'informativa urgente del Governo sui più recenti sviluppi delle vicende relative ai due militari italiani sottoposti a procedimento giudiziario in India.
Si riprende lo svolgimento di interpellanze urgenti. (Vedi RS)
RENATO BRUNETTA (FI-PdL) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00400 (Vedi All. A), concernente tempi e modalità di attuazione della normativa in tema di trasparenza della RAI, con particolare riferimento alla comunicazione del costo annuo del personale utilizzato.
LUIGI CASERO, Viceministro dell'economia e delle finanze. (Vedi RS) Risponde all'interpellanza.
RENATO BRUNETTA (FI-PdL) (Vedi RS). Denuncia quella che considera una vera e propria presa in giro da parte del Governo, responsabile a suo avviso di un comportamento inaccettabile e scandaloso nei confronti del problema dell'opacità nella gestione della RAI.
MARCO BALDASSARRE (M5S) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00388 (Vedi All. A), sugli elementi e le iniziative di competenza in relazione alla recente vicenda giudiziaria che ha coinvolto l'ex presidente dell'INPS.
MARIA CECILIA GUERRA, Viceministro del lavoro e delle politiche sociali (Vedi RS). Risponde all'interpellanza.
MARCO BALDASSARRE (M5S) (Vedi RS). Si dichiara non soddisfatto della risposta, ritenendo non condivisibili talune recenti scelte del Governo sulla situazione dell'INPS.
PRESIDENTE (Vedi RS). Prende atto che il deputato Brambilla rinunzia ad illustrare la sua interpellanza n. 2-00373 (Vedi All. A), sulle iniziative a tutela dei minori «fuori famiglia», con particolare riferimento alla valorizzazione dell'istituto dell'affido temporaneo ed ai controlli sulle strutture di accoglienza di tipo familiare.
MARIA CECILIA GUERRA, Viceministro del lavoro e delle politiche sociali (Vedi RS). Risponde all'interpellanza.
MICHELA VITTORIA BRAMBILLA (FI-PdL) (Vedi RS). Pur apprezzando la risposta del Governo, dichiara di non potersi ritenere pienamente soddisfatta della stessa, auspicando iniziative volte a garantire adeguata tutela ai soggetti richiamati nell'atto ispettivo.
ADRIANA GALGANO (SCpI) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00374 (Vedi All. A), sulle iniziative, anche normative, volte a garantire alle scuole nuove convenzioni di cassa con le banche che riducano al minimo i costi di gestione.
MARCO ROSSI-DORIA, Sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca. (Vedi RS) Risponde all'interpellanza.
ADRIANA GALGANO (SCpI) (Vedi RS). Pur ringraziando il sottosegretario, dichiara di non potersi ritenere assolutamente soddisfatta della risposta.
PAOLA BINETTI (PI) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00394 (Vedi All. A), sugli intendimenti per una revisione dei criteri di valutazione per l'abilitazione scientifica nazionale nel settore «storia della medicina», valorizzando maggiormente la produzione non bibliometrica dei candidati e rivalutando il ruolo dei pareri pro veritate.
MARCO ROSSI-DORIA, Sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca. (Vedi RS) Risponde all'interpellanza.
PAOLA BINETTI (PI) (Vedi RS). Dichiara di non potersi ritenere soddisfatta della risposta del sottosegretario.
EDOARDO PATRIARCA (PD) (Vedi RS). Illustra l'interpellanza Bobba n. 2-00362 (Vedi All. A), sulle iniziative volte alla stabilizzazione dell'istituto del 5 per mille.
MARCO ROSSI-DORIA, Sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca. (Vedi RS) Risponde all'interpellanza.
LUIGI BOBBA (PD) (Vedi RS). Pur apprezzando la risposta del Governo, auspica la tempestiva adozione di misure volte a stabilizzare l'istituto del 5 per mille.
MARCO RONDINI (LNA) (Vedi RS). Illustra l'interpellanza Giancarlo Giorgetti n. 2-00377 (Vedi All. A), sugli elementi in merito alla situazione economica e patrimoniale della Croce Rossa Italiana, anche in riferimento al numero e alle retribuzioni dei dipendenti.
MARCO ROSSI-DORIA, Sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca. (Vedi RS) Risponde all'interpellanza.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI (Vedi RS)
MARCO RONDINI (LNA) (Vedi RS). Dichiara di non potersi ritenere soddisfatto della risposta, che giudica non esaustiva.
FABIANA DADONE (M5S) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00395 (Vedi All. A), su elementi ed iniziative di competenza per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità in ambito sanitario, in particolare in relazione alla recente inchiesta sulla Asl di Benevento.
MARCO ROSSI-DORIA, Sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca. (Vedi RS) Risponde all'interpellanza.
FABIANA DADONE (M5S) (Vedi RS). Si dichiara per nulla soddisfatta della risposta, che anzi suscita un senso di amarezza per la mancata assunzione, da parte del Governo, di iniziative necessarie per contrastare la corruzione, come previsto dalla legge n. 190 del 2012.
SERGIO BOCCADUTRI (SEL) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00365 (Vedi All. A), sulle iniziative volte ad implementare gli strumenti per il ritrovamento di minori.
DOMENICO MANZIONE, Sottosegretario di Stato per l'interno. (Vedi RS) Risponde all'interpellanza.
SERGIO BOCCADUTRI (SEL) (Vedi RS). Si dichiara soddisfatto della risposta, rivolgendo altresì un sentito ringraziamento al Governo per i positivi risultati conseguiti circa le attività di ritrovamento di minori scomparsi.
SILVIA FREGOLENT (PD) (Vedi RS). Illustra l'interpellanza Fiano n. 2-00380 (Vedi All. A), sugli elementi in merito alle minacce rivolte ad un esponente del Partito Democratico da parte di esponenti del cosiddetto movimento No Tav ed iniziative volte a garantire la libertà di espressione.
DOMENICO MANZIONE, Sottosegretario di Stato per l'interno. (Vedi RS) Risponde all'interpellanza.
EMANUELE FIANO (PD) (Vedi RS). Si dichiara soddisfatto della risposta, pur manifestando preoccupazione per il carattere, a suo avviso paraterroristico, che stanno assumendo alcune forme di protesta poste in essere da frange di antagonisti e da esponenti NO TAV.
PRESIDENTE (Vedi RS). Prende atto che il deputato Pagano rinunzia ad illustrare l'interpellanza Costa n. 2-00361 (Vedi All. A), concernente elementi ed iniziative in ordine alla consistenza e all'utilizzo delle risorse del Fondo unico giustizia.
LUIGI CASERO, Viceministro dell'economia e delle finanze. (Vedi RS) Risponde all'interpellanza.
ALESSANDRO PAGANO (NCD) (Vedi RS). Pur esprimendo soddisfazione per taluni aspetti tecnici e politici, evidenziati dal Viceministro, manifesta perplessità e delusione, stante la necessità di approfondire alcune problematiche riguardanti la vicenda richiamata nell'atto ispettivo.
PAOLO BENI (PD) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00404 (Vedi All. A), sugli intendimenti circa la possibilità di una revisione della normativa IMU relativamente agli enti non commerciali e del modello di tassazione previsto.
LUIGI CASERO, Viceministro dell'economia e delle finanze. (Vedi RS) Risponde all'interpellanza.
DAVIDE BARUFFI (PD) (Vedi RS). Si dichiara non soddisfatto della risposta, ritenendo che i pur condivisibili impegni assunti dal Viceministro non appaiano tradotti in politiche coerentemente attuabili.
MIRELLA LIUZZI (M5S) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00375 (Vedi All. A), sugli intendimenti in relazione alla vicenda della nomina del commissario dell'autorità portuale di Cagliari e in ordine all'assetto delle autorità portuali.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE BALDELLI (Vedi RS)
ROCCO GIRLANDA, Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti. (Vedi RS) Risponde all'interpellanza.
NICOLA BIANCHI (M5S) (Vedi RS). Dichiara di non potersi ritenere soddisfatto della risposta del sottosegretario, giudicandola parziale e non esaustiva.
SILVIA VELO (PD) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00392 (Vedi All. A), sulle iniziative per l'incremento della sicurezza stradale sulla variante Aurelia.
ROCCO GIRLANDA, Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti. (Vedi RS) Risponde all'interpellanza.
SILVIA VELO (PD) (Vedi RS). Pur ringraziando il sottosegretario, invita il Governo a svolgere ulteriori approfondimenti sul tema oggetto dell'atto ispettivo, tenendo presente il primario interesse della tutela della sicurezza.
FLORIAN KRONBICHLER (SEL) (Vedi RS). Illustra l'interpellanza Migliore n. 2-00393 (Vedi All. A), sugli intendimenti circa il rispetto del Protocollo di attuazione della Convenzione per la protezione delle Alpi del 1991 nell'ambito dei trasporti, con particolare riferimento alla realizzazione del progetto di «Auto – o Superstrada Alemagna».
ROCCO GIRLANDA, Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti. (Vedi RS) Risponde all'interpellanza.
FLORIAN KRONBICHLER (SEL) (Vedi RS). Dichiara di non potersi ritenere pienamente soddisfatto della risposta del Governo dal tono diplomatico, rispetto alla quale si attende una concreta attivazione della Convenzione per la protezione delle Alpi.
ANDREA VECCHIO (SCpI) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00406 (Vedi All. A), concernente chiarimenti in merito alla circolazione di container nel corridoio scandinavo-mediterraneo, nell'ambito dello sviluppo della rete transeuropea dei trasporti.
ROCCO GIRLANDA, Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti. (Vedi RS) Risponde all'interpellanza.
ANDREA VECCHIO (SCpI) (Vedi RS). Si dichiara insoddisfatto della risposta, sottolineando come la responsabilità politica in ordine alle scelte infrastrutturali spetti all'Esecutivo.
La seduta, sospesa alle 13,50, è ripresa alle 14,05.
Missioni. (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica che i deputati in missione alla ripresa pomeridiana della seduta sono sessantanove.
Informativa urgente del Governo sui più recenti sviluppi della vicenda dei due militari italiani sottoposti a procedimento giudiziario in India. (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica la prevista articolazione del dibattito.
EMMA BONINO, Ministro degli affari esteri (Vedi RS). Rende all'Assemblea la prevista informativa urgente.
Intervengono sull'informativa urgente i deputati GIAN PIERO SCANU (PD) (Vedi RS), DANIELE DEL GROSSO (M5S) (Vedi RS), ELIO VITO (FI-PdL) (Vedi RS), ARTURO SCOTTO (SEL) (Vedi RS), VINCENZO PISO (NCD) (Vedi RS), MARIANO RABINO (SCpI) (Vedi RS), nel corso del cui intervento il PRESIDENTE (Vedi RS) richiama all'ordine il deputato La Russa, GIANLUCA PINI (LNA) (Vedi RS), LORENZO DELLAI (PI) (Vedi RS), IGNAZIO LA RUSSA (FdI) (Vedi RS) e PIA ELDA LOCATELLI (Misto-PSI-PLI) (Vedi RS).
Discussione del disegno di legge S. 1214, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 150 del 2013: Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (approvato dal Senato) (A.C. 2027). (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Dichiara aperta la discussione sulle linee generali, della quale è stato chiesto l'ampliamento.
ALFREDO D'ATTORRE (PD) (Vedi RS), Relatore per la maggioranza. Svolge la relazione di maggioranza sul disegno di legge di conversione in discussione.
CRISTIAN INVERNIZZI (LNA) (Vedi RS). Relatore di minoranza. Svolge la relazione di minoranza sul disegno di legge di conversione in discussione.
PRESIDENTE (Vedi RS). Prende atto che il Governo si riserva di intervenire in replica.
Intervengono nella discussione sulle linee generali i deputati ROCCO PALESE (FI-PdL) (Vedi RS), PAOLA BINETTI (PI) (Vedi RS), MASSIMO ENRICO BARONI (M5S) (Vedi RS) e ENRICO ZANETTI (SCpI) (Vedi RS).
Interviene sull'ordine dei lavori il deputato EMANUELE COZZOLINO (M5S) (Vedi RS), il quale, rilevata l'assenza del relatore per la maggioranza, chiede di sospendere la seduta.
PRESIDENTE (Vedi RS). Ne prende atto e sospende la seduta.
La seduta, sospesa alle 16,20, è ripresa alle 16,35.
Intervengono altresì nella discussione sulle linee generali i deputati FLORIAN KRONBICHLER (SEL) (Vedi RS), MAURIZIO BERNARDO (NCD) (Vedi RS) e EMANUELE FIANO (PD) (Vedi RS).
PRESIDENTE (Vedi RS). Dichiara chiusa la discussione sulle linee generali.
Interviene in replica il relatore per la maggioranza ALFREDO D'ATTORRE (PD) (Vedi RS).
PRESIDENTE (Vedi RS). Prende atto che il relatore di minoranza e il rappresentante del Governo rinunziano alla replica.
Rinvia pertanto il seguito del dibattito alla seduta di domani.
Ordine del giorno della seduta di domani. (Vedi RS)
PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica l'ordine del giorno della seduta di domani:
Venerdì 14 febbraio 2014, alle 9,30.
La seduta termina alle 17.