Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Studi - Dipartimento difesa
Altri Autori: Servizio Commissioni
Titolo: Indagine conoscitiva sulle servitù militari Atti relativi all'indagine conoscitiva avviata dalla Commissione Difesa della Camera nel corso della XV legislatura (parte prima)
Serie: Documentazione e ricerche    Numero: 38
Data: 18/12/2008
Organi della Camera: IV-Difesa
Nota: Questo dossier contiene materiale protetto dalla legge sul diritto d'autore, pertanto la versione html è parziale. La versione integrale in formato pdf può essere consultata solo dalle postazioni della rete Intranet della Camera dei deputati (ad es. presso la Biblioteca)


Camera dei deputati

XVI LEGISLATURA

 

SERVIZIO STUDI

SERVIZIO COMMISSIONI

 

Documentazione e ricerche

 

 

 

Indagine conoscitiva
sulle servitù militari

Atti relativi all’indagine conoscitiva avviata
dalla Commissione Difesa della Camera
nel corso della XV legislatura

 

 

 

 

n. 38

(parte prima)

 

18 dicembre 2008

 


Il presente volume (parte prima) raccoglie i resoconti delle sedute della IV Commissione (Difesa) della Camera dedicate alla deliberazione e alla proroga di un’indagine conoscitiva sulle servitù militari ed i resoconti stenografici delle audizioni svolte nell’ambito dell’indagine conoscitiva, unitamente allo schema di documento conclusivo predisposto dall’onorevole Betta, componente della Commissione.

La seconda parte del dossier raccoglie, invece, i documenti consegnati dagli auditi alla Commissione nel corso dell’indagine conoscitiva.

Il dossier è frutto della collaborazione tra il Servizio Studi – Dipartimento difesa e il Servizio Commissioni – Segreteria della IV Commissione (Difesa) della Camera dei deputati.

 

 

 

Servizio Studi - Dipartimento difesa

SIWEB

 

Servizio Commissioni -  IV Commissione Difesa

SIWEB

 

I dossier dei servizi e degli uffici della Camera sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l’attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.

File: DI0068.doc

 


INDICE

PARTE PRIMA

Premessa

Oggetto e svolgimento dell’indagine conoscitiva  3

Deliberazione dell’indagine conoscitiva

Camera dei deputati IV Commissione (Difesa)

§  Seduta del 1o agosto 2006  9

§  Seduta del 24 gennaio 2007 (Proroga del termine) 11

Resoconti stenografici delle audizioni

§  Audizione del Ministro della Difesa Professor Arturo Mario Luigi Parisi (25 ottobre 2006) 15

§  Audizione del Vice capo del IV reparto SMD, Generale di divisione Walter La Valle (8 novembre 2006) 15

§  Audizione del Capo di Stato maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata, Filiberto Cecchi (15 novembre 2006) 15

§  Audizione del Direttore generale dei lavori e del demanio del Ministero della difesa, Generale ispettore, Vittorio Colucci (28 novembre 2006) 15

§  Audizione del Capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, Generale di squadra aerea Vincenzo Camporini (29 novembre 2006) 15

§  Audizione del Capo di Stato maggiore della Marina, Ammiraglio di squadra, Paolo La Rosa (13 dicembre 2006) 15

§  Audizione del Presidente della regione autonoma della Sardegna, Renato Soru (31 gennaio 2007) 15

§  Audizione di sindaci di comuni della Sardegna (7 marzo 2007) 15

§  Audizione di sindaci di comuni della Sardegna (14 marzo 2007) 15

§  Audizione del Sindaco del comune di Villasor (Cagliari), Efisio Pisano (21 marzo 2007) 15

§  Audizione di sindaci di comuni del Friuli-Venezia Giulia (27 marzo 2007) 15

§  Audizione del Generale ispettore Nicola Ruccia, direttore centrale BILANDIFE (3 aprile 2007) 15

§  Audizione di rappresentanti di associazioni ambientaliste: Ambiente e/è vita, Italia Nostra, Movimento Azzurro e WWF (17 aprile 2007) 15

§  Audizione di comitati di cittadini della Sardegna: Comitato Gettiamo le basi, Comitato Teulada libera, Comitato Villaputzu (18 aprile 2007) 15

§  Audizione di Massimo Lucani, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma La Sapienza (9 maggio 2007) 16

§  Audizione del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Alfonso Pecoraro Scanio (15 maggio 2007) 16

§  Audizione del Presidente della regione Lazio, Piero Marrazzo (29 maggio 2007) 16

§  Audizione del Capo di stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giampaolo Di Paola (5 giugno 2007) 16

§  Audizione di rappresentanti della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia (19 giugno 2007) 16

§  Audizione di Sergio Marchisio, professore ordinario di diritto delle organizzazioni internazionali presso l’Università di Roma La Sapienza (19 giugno 2007) 16

§  Audizione del Ministro della difesa, professor Arturo Mario Luigi Parisi (17 luglio 2007) 16

Comunicazione del Presidente sulla missione in Sardegna del 30 maggio 2007

§  Seduta del 17 luglio 2007 (Allegato) 19

Schema di documento conclusivo

§  Seduta del 14 novembre 2007 (Presentazione ed esame dello schema di documento conclusivo) 23

§  Seduta del 12 dicembre 2007 (Seguito esame dello schema di documento conclusivo) 23

§  Seduta del 16 gennaio 2008 (Seguito esame dello schema di documento conclusivo) 23

 

 


Premessa

 


Oggetto e svolgimento dell’indagine conoscitiva

 

Nel corso della XV legislatura, l’Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, della Commissione Difesa della Camera dei deputati, nelle riunioni del 3, 6 e 19 luglio 2006, ha convenuto in merito all’opportunità di proporre alla Commissione di svolgere una indagine conoscitiva sulle servitù militari. Acquisita l’intesa con il Presidente della Camera ai sensi dell’articolo 144, comma 1, del Regolamento, la Commissione, riunitasi il 1° agosto 2006, ha unanimemente deliberato in senso favorevole allo svolgimento dell’indagine, fissandone la conclusione al successivo 1° febbraio. Nel corso della seduta del 24 gennaio 2007 tale termine è stato prorogato al 1° agosto 2007.

 

Il campo di ricerca dell’indagine conoscitiva è stato circoscritto all’esame delle seguenti questioni:

 

Ø  ricognizione delle aree su cui insistono servitù militari, la loro distribuzione territoriale e il loro impatto sul territorio;

Ø  individuazione dei vincoli a cui tali aree sono assoggettate;

Ø  esame delle attività che si svolgono nelle predette aree e valutazione della loro rilevanza dal punto di vista dell'operatività delle Forze armate e dei relativi effetti sociali, economici, ambientali e sul personale militare;

Ø  analisi della tipologia dei materiali impiegati nello svolgimento delle citate attività.

 

In questo quadro, la Commissione ha svolto numerose audizioni, fra cui quelle dei Ministri della difesa e dell'ambiente; dei rappresentanti di alcune Regioni; di tutti i vertici militari, con particolare riferimento a quelli aventi competenza diretta su questo tema delle servitù militari; di esperti in discipline giuridiche nonché di numerosi rappresentanti di associazioni ambientaliste o di cittadini, costituite nei vari territori gravati da servitù militari; infine, di numerosi rappresentanti degli enti locali, particolarmente dei comuni che sono interessati da queste particolari situazioni.

 

Nello specifico, il 25 ottobre 2006 ha avuto luogo l’audizione del Ministro della difesa professor Arturo Mario Luigi Parisi, mentre nella successiva seduta dell’8 novembre è stato ascoltato il Vice capo del IV reparto SMD, generale di divisione Walter La Valle. Nelle sedute del 15, 28, 29 novembre e in quella del 13 dicembre 2006 si sono svolte, rispettivamente, le audizioni del Capo di Stato maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata, Filiberto Cecchi, del Direttore generale dei lavori e del demanio del Ministero della difesa, Generale ispettore, Vittorio Colucci, del Capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, generale di squadra aerea Vincenzo Camporini, del Capo di stato maggiore della Marina, Ammiraglio di squadra Paolo La Rosa. Il 31 gennaio 2007 la Commissione ha, poi, ascoltato il Presidente della regione autonoma della Sardegna, Renato Soru, mentre nel corso del mese di marzo (il 7 il 14 e il 21) hanno avuto luogo le audizioni dei sindaci di alcuni comuni della Sardegna e del Friuli-Venezia Giulia (27 marzo ). Nelle giornate del 3, del 17 e del 18 aprile si sono svolte le audizione del generale ispettore Nicola Ruccia, direttore centrale BILANDIFE, di rappresentanti delle associazioni ambientaliste Ambiente e/è vita, Italia Nostra, Movimento Azzurro e WWF e di comitati di cittadini della Sardegna: Comitato «Gettiamo le basi», Comitato «Teulada libera», Comitato «Villaputzu». Il 9 maggio si è, poi, tenuta l’audizione del professor Massimo Luciani, ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Roma «La Sapienza» ed il 15 maggio quella del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, onorevole Alfonso Pecoraro Scanio.

Il 29 maggio è stato, poi, ascoltato il Presidente della regione Lazio, Piero Marrazzo e il 5 giugno il Capo di stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giampaolo Di Paola. Il 19 e il 26 giugno si sono svolte le audizioni dei rappresentanti della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia e del professor Sergio Marchisio, ordinario di diritto delle organizzazioni internazionali presso l'Università di Roma «La Sapienza».Da ultimo, il 26 giugno e 17 luglio è stato nuovamente ascoltato il Ministro della difesa Arturo Mario Luigi Parisi.

 

La Commissione ha, altresì, effettuato una missione in Sardegna, al fine di esaminare le principali installazioni militari presenti in questa regione.

 

Al termine del ciclo delle audizioni programmate, l’onorevole Betta, componente della Commissione, ha predisposto una bozza di documento conclusivo che è stata sottoposta all’esame della Commissione nella seduta del 14 novembre 2007 e sulla quale è stato avviato il relativo dibattito.

A causa dello scioglimento anticipato delle Camere l’iter dell’indagine conoscitiva non è giunto a conclusione.

 

 

 

 


Deliberazione dell’indagine conoscitiva

 


Camera dei deputati
IV Commissione (
Difesa)

 


IV COMMISSIONE PERMANENTE

(Difesa)
¾¾¾¾¾¾¾¾¾¾¾


INDAGINE CONOSCITIVA

Martedì 1o agosto 2006. - Presidenza del presidente Roberta PINOTTI. - Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa, Emidio Casula.

La seduta comincia alle 14.15.

Indagine conoscitiva sulle servitù militari.

(Deliberazione).

Roberta PINOTTI, presidente, sulla base di quanto convenuto a seguito delle riunioni dell'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, del 3, 6 e 19 luglio 2006, ed essendo stata acquisita l'intesa con il Presidente della Camera ai sensi dell'articolo 144, comma 1, del regolamento, propone lo svolgimento di una indagine conoscitiva sulle servitù militari.

In particolare, l'indagine dovrebbe avere le seguenti finalità:

effettuare una ricognizione delle aree su cui insistono servitù militari, la loro distribuzione territoriale e il loro impatto sul territorio;

individuare i vincoli a cui tali aree sono assoggettate;

esaminare le attività che si svolgono nelle predette aree, la loro rilevanza dal punto di vista dell'operatività delle Forze armate e i relativi effetti sociali, economici, ambientali e sul personale militare;

verificare la tipologia dei materiali impiegati nello svolgimento delle citate attività.

L'indagine dovrebbe avere la durata di sei mesi e articolarsi nelle audizioni dei seguenti soggetti:

il Ministro della difesa;

il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare;

i Presidenti di Regioni ed i rappresentanti di enti locali;

i vertici militari, con particolare riferimento a quelli aventi competenza diretta in materia di servitù militari;

esperti in discipline giuridiche e scientifiche;

associazioni ambientaliste;

associazioni di cittadini costituite nei territori gravati da servitù militari.

Nel corso dell'indagine, ove ritenuto necessario, la Commissione Difesa potrebbe svolgere missioni, per le quali sarà richiesta l'autorizzazione al Presidente della Camera.

Elettra DEIANA (RC-SE), ritiene utile chiarire se le servitù militari oggetto dell'indagine conoscitiva si riferiscano anche a quelle aree del territorio nazionale in uso ad organizzazioni internazionali, come ad esempio la NATO.

Roberta PINOTTI, presidente, nel replicare alle osservazioni del deputato Deiana, sottolinea che l'indagine conoscitiva, come si evince dal programma concordato nell'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, si riferisce a tutte le aree gravate da servitù militari a prescindere da chi le abbia in uso.

Salvatore CICU (FI), nel concordare con le osservazioni del presidente Pinotti, ritiene necessario audire nel corso dell'indagine conoscitiva anche i rappresentanti di organizzazioni di imprenditori costituite nei territori su cui insistono servitù militari.

Elettra DEIANA (RC-SE) osserva che potrebbero essere audite anche organizzazioni sindacali di lavoratori costituite nei territori gravati da servitù militari.

Roberta PINOTTI, presidente, ritiene che le audizioni delle parti sociali potrebbero essere inserite nell'ambito di quelle previste nel programma dell'indagine conoscitiva, che riguardano in generale le associazioni di cittadini.

Giuseppe COSSIGA (FI) concorda con le osservazioni del presidente Pinotti.

La Commissione approva all'unanimità la proposta di svolgimento di un'indagine conoscitiva sulle servitù militari.

La seduta termina alle 14.25.


 

 

 


IV COMMISSIONE PERMANENTE

(Difesa)
¾¾¾¾¾¾¾¾¾¾¾


INDAGINE CONOSCITIVA

Mercoledì 24 gennaio 2007. - Presidenza del presidente Roberta PINOTTI.

La seduta comincia alle 14.25.

Indagine conoscitiva sulle servitù militari.

(Deliberazione di una proroga del termine).

Roberta PINOTTI, presidente, ricorda che, ai sensi dell'articolo 144, comma 1, del Regolamento, è stata raggiunta l'intesa con il Presidente della Camera in ordine alla proroga al 1o agosto 2007 del termine dell'indagine conoscitiva sulle servitù militari.

Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva all'unanimità la proroga al 1o agosto 2007 dell'indagine conoscitiva in oggetto.

La seduta termina alle 14.30.