Allegato B
Seduta n. 161 del 30/5/2007

...

TRASPORTI

Interrogazioni a risposta immediata:

MARIO RICCI. - Al Ministro dei trasporti. - Per sapere - premesso che:
già in passato, al tempo dello scoppiare dello scandalo delle mancate pulizie, molte vetture ferroviarie furono tolte dalla circolazione nella regione Sicilia per farle ammodernare: il risultato è stato che non pochi treni sparirono dall'orario;
sembra che a partire dal prossimo orario estivo (9 giugno 2007) Trenitalia abbia intenzione di cancellare progressivamente tutti i treni di lunga percorrenza sulle tratte Messina-Palermo e Messina-Siracusa, con una decurtazione ulteriore del servizio sulle due linee e gravi difficoltà per i viaggiatori a lunga percorrenza che devono attraversare lo stretto;
sembra, inoltre, che sia in programma la chiusura o smantellamento progressivo delle stazioni sulla tratta Messina-Palermo;
già da tempo è in essere un depotenziamento della struttura dirigenziale del nodo di Messina: nodo particolare proprio perché è chiamato a gestire il traffico nello stretto e rappresenta la porta ferroviaria dell'intera isola; a ciò si accompagna un depotenziamento qualitativo ed occupazionale di Rete ferroviaria italiana nello stretto (tabelle d'armamento);
se questi programmi dovessero concretizzarsi si verificherebbe un peggioramento del servizio sulle tratte principali e tutto ciò sarebbe contraddittorio con i potenziamenti infrastrutturali previsti sulle due tratte;
contro queste decisioni è stata convocata una manifestazione a Capo d'Orlando per il 1o giugno 2007 -:
se non intenda intervenire con urgenza perché siano sospesi i programmi di Rete ferroviaria italiana e Trenitalia e sia attivato un percorso partecipativo alle decisioni inerenti i programmi delle Ferrovie dello Stato che coinvolga gli enti locali, i cittadini e i lavoratori.
(3-00920)

NUCARA. - Al Ministro dei trasporti. - Per sapere - premesso che:
il 15 febbraio 2002 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Clampi, a Livorno, ha proclamato l'importanza strategica delle «autostrade del mare», come strumento di crescita e sviluppo del nostro Paese;
nel Consiglio dei ministri di Napoli del 4 e 5 luglio 2003 è stato presentato il rapporto Van Miert relativo alle reti transeuropee di trasporto ed è stato sottoscritte la Carta di Napoli, con la quale è stata sottolineata l'importanza del tema delle autostrade dei mare;
la maggior parte dei trasporti comunitari avviene su strada e rappresenta il 44

per cento del totale del trasporti di merci e l'85 per cento di quello dei passeggeri;
oltre il 90 per cento dei trasporti effettuati tra l'Europa e il resto del mondo possa attraverso i porti marittimi ed il 40 per cento dei trasporti intereuropee viene effettuato via mare;
il trasporto marittimo, in particolare quello a corto raggio, ha registrato un aumento simile al trasporto di merci su strada e presenta grandi possibilità di sviluppo -:
quali siano le strategie del Governo per lo sviluppo ed il potenziamento dei percorsi marittimi lungo i quali viaggiano navi che imbarcano camion e tir e quali incentivi intenda attivare per avviare la decongestione di strade ed autostrade, utilizzando le vie marittime come forme di trasporto alternative.
(3-00921)