Allegato B
Seduta n. 161 del 30/5/2007
...
BENI E ATTIVITÀ CULTURALI
Interrogazione a risposta in Commissione:
BELLILLO. - Al Ministro per i beni e le attività culturali. - Per sapere - premesso che:
la città di Amelia e il territorio amerino sono ricche di un patrimonio storico-culturale di antichissima origine Amelia,
secondo gli storici sarebbe stata fondata nel 1134 a.C.), e di grandissima rilevanza, riconosciuto a livello internazionale;
tali beni culturali richiedono un'opera di ripristino e restauro ormai indifferibili, come ad esempio le mura poligonali che cingono l'antica città di Amelia;
il territorio è ricco di testimonianze architettoniche che debbono ancora essere opportunamente portate alla luce tramite scavi archeologici: si parla dell'Anfiteatro romano, della necropoli etrusca, della necropoli romana e di altri beni culturali sepolti da secoli -:
se il territorio amerino e la città di Amelia rientrano nel novero dei luoghi ad alto potenziale archeologico per i quali sono stati previsti finanziamenti mirati ad opere di scavo e di studio;
se sia stato progettato e sia stato previsto un finanziamento per la costituzione di un «Parco Archeologico Urbano di Amelia» per il recupero e la valorizzazione del complesso di monumenti esistenti e di quelli che «verranno alla luce» grazie agli scavi, progetto che diventerebbe il volano di sviluppo essenziale per il territorio di Amelia e dell'amerino.
(5-01069)