Allegato B
Seduta n. 155 del 10/5/2007

...

DIFESA

Interrogazione a risposta scritta:

FRANZOSO. - Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che:
l'incrociatore lanciamissili e portaelicotteri Vittorio Veneto, sceso in mare il 5 febbraio 1967 alla presenza dell'allora Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat, è stato consegnato alla Marina Militare il 12 luglio 1969;
il 30 ottobre 1969 ha raggiunto per la prima volta la sua sede operativa, la II Divisione Navale di base a Taranto;
dopo circa 35 anni di attività, nel 2003 il Vittorio Veneto ha abbandonato definitivamente la sede di Taranto e avviato al disarmo a La Spezia per la sua demolizione;
nel corso della sua attività operativa il Vittorio Veneto è stato impiegato in operazioni estremamente importanti in Italia e nel mondo come le operazioni di soccorso delle popolazioni colpite dalle alluvioni in Tunisia nel 1973, dal terremoto in Friuli nel 1976 e da quello in Irpinia nel 1980;
invece che essere demolito, il Vittorio Veneto per la sua storia, per le sue dimensioni e per il suo significato tecnologico nella storia dell'ingegneria navale potrebbe diventare un museo interattivo della nave, della vita sul mare e delle tecnologie legate alla navigazione, - il primo in Italia - seguendo esempi realizzati in altre città marinare del mondo come l'ariete corazzato Huascar conservato a Talcahuano o l'incrociatore corazzato Olympia conservato a Filadelfia -:
se sia stata operata una scelta in merito alla demolizione dell'incrociatore Vittorio Veneto;
se, piuttosto, no ritenga di valutare la disponibilità a cedere, ad un costo simbolico, la nave di cui trattasi alla sola

condizione che la stessa debba essere utilizzata come nave museo a Taranto, iniziativa fortemente voluta dalla città al quale il Vittorio Veneto ha legato l'intera sua vita operativa.
(4-03586)