Allegato A
Seduta n. 66 del 9/11/2006


Pag. 12


...

(A.C. 1746-bis - Sezione 2)

ARTICOLO 1 DEL DISEGNO DI LEGGE NEL TESTO DELLA COMMISSIONE IDENTICO A QUELLO DEL GOVERNO

TITOLO I
DISPOSIZIONI DI CARATTERE FINANZIARIO

Capo I
RISULTATI DIFFERENZIALI

Art. 1.
(Risultati differenziali del bilancio dello Stato).

1. Per l'anno 2007, il livello massimo del saldo netto da finanziare è determinato in termini di competenza in 29.000 milioni di euro, al netto di 3.820 milioni di euro per regolazioni debitorie. Tenuto conto delle operazioni di rimborso di prestiti, il livello massimo del ricorso al mercato finanziario di cui all'articolo 11 della legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni, ivi compreso l'indebitamento all'estero per un importo complessivo non superiore a 4.000 milioni di euro relativo ad interventi non considerati nel bilancio di previsione per il 2007, è


Pag. 13

fissato, in termini di competenza, in 240.500 milioni di euro per l'anno finanziario 2007.
2. Per gli anni 2008 e 2009, il livello massimo del saldo netto da finanziare del bilancio pluriennale a legislazione vigente, tenuto conto degli effetti della presente legge, è determinato, rispettivamente, in 26.000 milioni di euro ed in 18.000 milioni di euro, al netto di 3.150 milioni di euro per gli anni 2008 e 2009, per le regolazioni debitorie; il livello massimo del ricorso al mercato è determinato, rispettivamente, in 214.000 milioni di euro ed in 208.000 milioni di euro. Per il bilancio programmatico degli anni 2008 e 2009, il livello massimo del saldo netto da finanziare è determinato, rispettivamente, in 19.500 milioni di euro ed in 10.500 milioni di euro ed il livello massimo del ricorso al mercato è determinato, rispettivamente, in 208.000 milioni di euro ed in 200.000 milioni di euro.
3. I livelli del ricorso al mercato di cui ai commi 1 e 2 si intendono al netto delle operazioni effettuate al fine di rimborsare prima della scadenza o ristrutturare passività preesistenti con ammortamento a carico dello Stato.
4. Per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009, le maggiori entrate rispetto alle previsioni derivanti dalla normativa vigente sono interamente utilizzate per la riduzione del saldo netto da finanziare, salvo che si tratti di assicurare la copertura finanziaria di interventi urgenti ed imprevisti necessari per fronteggiare calamità naturali, improrogabili esigenze connesse con la tutela della sicurezza del Paese, situazioni di emergenza economico-finanziaria ovvero riduzioni della pressione fiscale finalizzate al conseguimento degli obiettivi di sviluppo ed equità sociale indicati nel Documento di programmazione economico-finanziaria.

PROPOSTE EMENDATIVE RIFERITE ALL'ARTICOLO 1 DEL DISEGNO DI LEGGE

Sostituire il terzo «conseguentemente» con il seguente:
Conseguentemente nella Tabella A:

1) sotto la voce Ministero degli affari esteri apportare le seguenti variazioni:
2007: - 10.000;
2008: - 10.000;
2009: - 10.000;
2) sotto la voce Ministero dell'interno apportare le seguenti variazioni:
2007: - 10.000;
2008: - 10.000;
2009: - 10.000;
3) sotto la voce Ministero per i beni e le attività culturali:
2007: - 10.000;
2008: - 10.000;
2009: - 10.000;
4) sotto la voce Ministero del lavoro e delle politiche sociali:
2007: - 5.000;
2008: - 5.000;
2009: - 5.000;
5) sotto la voce Ministero della solidarietà sociale:
2007: - 5.000;
2008: - 5.000;
2009: - 5.000.
0. 1. 100. 1. Garavaglia, Fugatti, Filippi.

ART. 1.

All'articolo 1 sono apportate le seguenti modifiche:
al comma 1, primo periodo, sostituire le parole da: 3.820 milioni con le seguenti: 9.520 milioni;
al comma 2, primo periodo, sostituire le parole: 3.150 milioni di euro per gli anni 2008 e 2009 con le seguenti: 8.850 milioni di euro per gli anni 2008 e 2009.

Conseguentemente, nella Tabella A, sotto la voce: Ministero dell'economia e delle


Pag. 14

finanze, eliminare il riferimento alle regolazioni debitorie e apportare le seguenti variazioni:
2007: - 3.000.000;
2008: - 3.000.000;
2009: - 3.000.000.

Conseguentemente, nella Tabella B, sotto la voce: Ministero dell'economia e delle finanze, apportare le seguenti variazioni:
2007: + 5.700.000;
2008: + 5.700.000;
2009: + 5.700.000,
da considerare quali regolazioni debitorie.

Conseguentemente, nella Tabella A, sotto la voce: Ministero dell'economia e delle finanze, apportare le seguenti variazioni:
2007: - 40.000;
2008: - 40.000;
2009: - 40.000.
1. 100. Governo.
(Approvato)