XIV Legislatura - Dossier di documentazione
Autore: Servizio Studi - Dipartimento affari esteri
Titolo: Accordo di coproduzione cinematografica con la Repubblica popolare cinese - A.C. 6228
Serie: Progetti di legge    Numero: 860
Data: 12/01/06
Organi della Camera: III-Affari esteri e comunitari
Riferimenti:
AC n.6228/14   AS n.3551/14

Servizio studi

 

progetti di legge

Accordo di coproduzione cinematografica con la Repubblica popolare cinese

A.C. 6228

 

n. 860

 


xiv legislatura

12 gennaio 2006

 

Camera dei deputati


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dipartimento affari esteri

 

SIWEB

 

I dossier dei servizi e degli uffici della Camera sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.

 

 

File: ES0450.doc

 


INDICE

 

Scheda di sintesi

Dati identificativi del disegno di legge di ratifica  3

Contenuto dell’accordo  4

Contenuto del disegno di legge di ratifica  8

Progetto di legge

§      A.C. 6228 (Governo), Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004  11

Iter al Senato

Progetto di legge

§      A.S. 3551 (Governo), Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004  29

Esame in sede referente presso la 3ª Commissione Affari esteri

Seduta del 29 novembre 2005  37

Seduta del 13 dicembre  39

Esame in sede consultiva

§      Pareri resi alla 3ª Commissione (Affari esteri)

-       1ª Commissione (Affari costituzionali)

Seduta del 6 dicembre 2005  43

-       5ª Commissione (Bilancio)

Seduta del 29 novembre 2005  45

Relazione della 3ª Commissione Affari esteri

§      A.S. 3551-A, Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004  49

Discussione in Assemblea

Seduta del 14 dicembre 2005  55

Documentazione

Elenco degli Accordi bilaterali tra Italia e Cina

Accordi bilaterali in materia di coproduzione cinematografica

 


Scheda di sintesi


Dati identificativi del disegno di legge
di ratifica

Numero del progetto di legge

6228

Titolo dell’Accordo

Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese

Iniziativa

Governativa

Settore d’intervento

Trattati e accordi internazionali; Stati esteri; spettacolo

Firma dell’Accordo

Pechino, 4 dicembre 2004

Iter al Senato

Numero di articoli del ddl di ratifica

3

Date del ddl di ratifica

 

§       trasmissione alla Camera

14 dicembre 2005

§       annuncio

15 dicembre 2005

§       assegnazione

21 dicembre 2005

Commissione competente

III (Affari esteri e comunitari)

Sede

Referente

Pareri previsti

Commissioni  I, V e VII

Oneri finanziari

No

 


Contenuto dell’accordo

L’Accordo di coproduzione cinematografica con la Repubblica popolare cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004, è diretto a favorire lo sviluppo delle industrie cinematografiche, nonché la crescita degli scambi economici e delle relazioni culturali tra i due Paesi, mediante la facilitazione della produzione in comune di film commercialmente competitivi tanto sul mercato delle due Parti quanto su quello di Paesi terzi.

L’Accordo in esame contiene disposizioni analoghe a quelle contenute in numerosi altri accordi bilaterali fatti dall’Italia nella stessa materia.

L’Accordo si compone di diciotto articoli.

L’articolo 1 precisa innanzitutto che, ai fini dell’Accordo, il termine “film in coproduzione” sta ad indicare un film il cui finanziamento e la cui produzione avviene in maniera congiunta ad opera di produttori delle due Parti, e stabilisce che tali film beneficeranno di tutti i vantaggi di cui godono i film nazionali.

Relativamente alla normativa italiana si ricorda che il D.Lgs 22 gennaio 2004, n. 28, Riforma della disciplina in materia di attività cinematografiche, prevede all’articolo 6, in materia di coproduzioni, che possono essere riconosciuti nazionali i lungometraggi ed i cortometraggi realizzati in coproduzione con imprese estere, in base a speciali accordi internazionali di reciprocità e con i requisiti che vengono nello stesso articolo elencati.

La realizzazione dei film in coproduzione è soggetta, ai sensi dell’articolo 2, alla preventiva approvazione delle rispettive Autorità competenti, e cioè della Direzione Generale del Cinema del Ministero per i beni e le attività culturali per quanto riguarda l’Italia, e del Film Bureau per la Cina.

Per godere dei benefici della coproduzione, i film dovranno essere realizzati, in base al dettato generale dell’articolo 3, da produttori e studi cinematografici con personalità giuridica, e buone capacità finanziarie e un forte supporto finanziario, per quanto riguarda la sola Cina, debitamente autorizzati.

In base all’articolo 4, la proporzione degli apporti, che sarà decisa di volta in volta dai produttori, non potrà scendere per nessuno dei due Paesi al di sotto del  20  per cento del costo del film.

L’articolo 5 prevede la partecipazione alla realizzazione del film di produttori, soggettisti, registi e altro personale che siano cittadini delle Parti, o degli Stati membri dell’UE; fra i cittadini cinesi sono inclusi anche quelli di Hong Kong e di Macao (non vengono invece menzionati i cittadini di Taiwan, nonostante la Cina, e tutti i paesi che intrattengono rapporti internazionali con essa, compresa l’Italia, dichiarino di considerare formalmente Taiwan parte integrante della Repubblica popolare cinese). La proporzione degli apporti tecnici ed artistici viene decisa dai produttori, ma sono consentite anche coproduzioni con una partecipazione esclusivamente finanziaria.

L’articolo 6 consente che le riprese in esterni vengano effettuate anche in Paesi che non partecipano alla coproduzione, previa autorizzazione e con la presenza di tecnici di almeno una delle due Parti.

Con l’articolo 7 le Parti si impegnano a fornire i visti temporanei per l’entrata del personale necessario alla coproduzione, nonché le autorizzazioni doganali per il materiale.

E’ sancito il rispetto di tutte le norme di legge, nonché della fede religiosa, della cultura e delle usanze del Paese nel quale si svolgono le riprese in esterno da parte di tutto il personale impiegato nella lavorazione del film (articolo 8).

L’articolo 9 prevede che, in linea di massima, la fase di post-produzione verrà svolta nel Paese nel quale sono state effettuate le riprese esterne.

L’articolo 10 attribuisce alle Autorità competenti il compito di approvare il film coprodotto e di autorizzarne l’uscita in pubblico.

Ai sensi dell’articolo 11 i film coprodotti devono recare una dicitura nei titoli di testa o di coda che li identifichi come coproduzioni.

In merito alla ripartizione dei proventi e dei mercati, l’articolo 12 stabilisce che questa sia, in linea di massima, proporzionale agli apporti forniti dai rispettivi coproduttori; i diritti d’autore spettano congiuntamente ai coproduttori.

Le Parti si impegnano a collaborare per consentire la partecipazione dei film coprodotti ad eventi internazionali;riguardo la sola Cina, tale partecipazione dovrà essere comunicata alle Autorità competenti con un anticipo, rispetto all’evento, di almeno 30 giorni (articolo 13).

L’articolo 14 affida il compito di esaminare le condizioni di applicazione dell’Accordo e di risolvere le eventuali questioni, sempre relative alla sua applicazione, alla Direzione generale per il cinema del Ministero per i Beni culturali e ad un organismo designato dalle Autorità del governo cinese. Compito di tali due organismi è anche quello di stabilire le norme di procedura per le coproduzioni, da effettuarsi attraverso scambio di note e nel rispetto delle reciproche legislazioni vigenti (articolo 16).

L’articolo 15 prevede che le Parti svolgano un’azione di sostegno verso i propri produttori per consentire loro di prendere parte a coproduzioni che si svolgono sul territorio dell’altra Parte.

In base a quanto stabilito dall’articolo 17, l’Accordo entrerà in vigore alla ricezione della seconda notifica; esso ha durata quinquennale ed è tacitamente rinnovabile per tre anni, salvo denuncia, da notificarsi almeno sei mesi prima della data di scadenza. Anche dopo la denuncia, le coproduzioni già avviate beneficeranno delle condizioni dell’Accordo.

 

Rispetto ad analoghi precedenti accordi stipulati dall’Italia in materia di coproduzione cinematografica (cfr. tra gli altri l’Accordo con l’Uruguay del 13 marzo 2001, l’Accordo con l’Albania del 10 maggio 2002, l’Accordo con la Federazione russa del 28 novembre 2002, l’Accordo con il Sudafrica del 13 novembre 2003[1]), il testo in esame appare riconoscere poteri autorizzativi più ampi alle autorità nazionali competenti alla gestione dell’accordo nonché prevedere requisiti più stringenti per le imprese coinvolte, in particolare per quelle della Parte cinese.

L’art. 3 prevede che i produttori e gli studi cinematografici coinvolti nella coproduzione tra i due Paesi debbono avere la personalità giuridica, requisito non espressamente richiesto dal d. lgs. N. 28 del 2004, “Riforma della disciplina in materia di attività cinematografiche, a norma dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137”, che, all’art. 3, si limita a prevedere l’iscrizione delle imprese cinematografiche (e quindi dotate di personalità giuridica solo se costituite nella forma di società di capitali o di società cooperative) in appositi elenchi informatici istituiti presso il Ministero per i beni e le attività culturali. In alternativa, per quanto riguarda la sola Parte cinese, è previsto che i produttori e gli studi cinematografici ottengano un’autorizzazione dal contenuto non meglio specificato.

Dall’art. 5 si evince che i progetti di coproduzione devono essere sottoposti all’approvazione delle competenti Autorità di entrambe le parti e l’art. 10 aggiunge che, una volta ultimati, i film debbono essere esaminati ed approvati dalle competenti autorità di entrambe le Parti. Lo stesso articolo chiarisce che il film può essere distribuito e proiettato all’interno ed all’esterno di ciascun paese solo quando il permesso di uscita in pubblico è accordato dall’Autorità competente.

L’at. 13 dispone inoltre che, in occasione della partecipazione a festival cinematografici internazionali, occorre effettuare una previa dichiarazione alle competenti Autorità cinesi ai fini della registrazione (almeno) 30 giorni prima dell’evento.

 

Rispetto ad analoghi precedenti accordi, va rilevato come venga prevista una doppia autorizzazione poiché oltre al progetto (come di norma prevedono gli altri accordi) si prevede che venga autorizzato anche il film una volta realizzato. Inoltre, mentre altri accordi chiariscono che l’autorizzazione è esclusivamente finalizzata alla concessione dei benefici previsti dalle legislazioni nazionali per le opere realizzate in coproduzione (e gli accordi recano di norma dei protocolli dove sono contenute le relative norme di procedura), l’Accordo in esame non chiarisce in alcun modo contenuto e finalità delle autorizzazioni. Va inoltre rilevato come il rilascio del permesso di uscita in pubblico (art.10) da parte delle autorità nazionali competenti (istituto che si ritrova menzionato in altri analoghi accordi) venga dichiarato necessario per distribuire e proiettare il film non solo all’interno, ma anche all’esterno di ciascun Paese. Pertanto, qualora, ad esempio, la Parte cinese non rilasciasse tale permesso, viene da chiedersi se il film potrebbe essere comunque distribuito e proiettato, oltre che in Italia, in Paesi terzi.

Anche riguardo all’art. 13, che prevede per i soli produttori cinesi un obbligo di dichiarazione, vi è da chiedersi se da tale procedura possa derivare (ad esempio nel caso in cui le autorità cinesi non procedano alla registrazione della dichiarazione) una limitazione della partecipazione a festival internazionali di film coprodotti.

Va infine rilevato come, a differenza di quanto generalmente previsto dagli Accordi bilaterali stipulati dall’Italia in materia di coproduzione cinematografica, l’Accordo in esame non istituisca una Commissione mista per l’esame delle condizioni di applicazione dell’Accordo stesso e la soluzione di eventuali difficoltà attuative. Le funzioni di verifica dell’applicazione dell’Accordo e la soluzione di questioni eventualmente insorte, sono infatti demandate, dall’art, 14, alle Autorità competenti dei due Paesi.

 

 


Contenuto del disegno di legge di ratifica

Il disegno di legge in esame, relativo all’Accordo di coproduzione cinematografica con la Repubblica popolare cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004, consta di tre articoli. I primi due recano, rispettivamente, l’autorizzazione alla ratifica e l’ordine di esecuzione dell’Accordo, mentre l’articolo 3 dispone l’entrata in vigore della legge per il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

La relazione illustrativa del governo (v. A.S. 3551) afferma che l’attuazione dell’Accordo in esame non prevede oneri finanziari a carico del bilancio dello Stato.

Come accennato, a differenza di quanto generalmente previsto dagli Accordi bilaterali in materia di coproduzione cinematografica, l’Accordo in esame non istituisce una Commissione mista per l’esame delle condizioni di applicazione dell’Accordo e la soluzione di eventuali difficoltà attuative: gli oneri finanziari previsti nei predetti Accordi sono da ricondurre proprio alle spese di missione e di viaggio per i funzionari inviati a partecipare alle riunioni della Commissione mista.

 

Il disegno di legge (A.S. 3551) è accompagnato da un'Analisi tecnico-normativa (ATN) e da un'Analisi dell'impatto della regolamentazione (AIR). L’ATN afferma che nella stesura del testo dell’Accordo si è tenuto conto degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea, facendone espressa menzione nell’articolato (v. ad es. l’articolo 5 che equipara i cittadini degli Stati membri dell’UE a quelli italiani ai fini dell’accesso ai benefici previsti dalle coproduzioni), sia del dettato del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 28, che ha riformato la disciplina delle attività cinematografiche.

 

 

 


 

 


Progetto di legge

 


N. 6228

¾

CAMERA DEI DEPUTATI

¾¾¾¾¾¾¾¾

DISEGNO DI LEGGE

 

APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

il 14 dicembre 2005 (v. stampato Senato n. 3551)

 

PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI

(FINI)

 

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'INTERNO

(PISANU)

 

CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

(SINISCALCO)

 

CON IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

(SCAJOLA)

 

E CON IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

(BUTTIGLIONE)

¾

 

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004

 

 

¾¾¾¾¾¾¾¾

Trasmesso dal Presidente del Senato della Repubblica
 il 14 dicembre 2005
¾¾¾¾¾¾¾¾

 


 


 disegno di legge

¾¾¾

 

 

Art. 1.

(Autorizzazione alla ratifica).

    1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare l'Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004.

 

Art. 2.

(Ordine di esecuzione).

    1. Piena ed intera esecuzione è data all'Accordo di cui all'articolo 1, a decorrere dalla data della sua entrata in vigore, in conformità a quanto previsto dall'articolo 17 dell'Accordo stesso.

 

Art. 3.

(Entrata in vigore).

    1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

 

 

 


INSERIRE 11 PAGG. DI ACCORDO


Iter al Senato

 


Progetto di legge

 


SENATO DELLA REPUBBLICA

¾¾¾¾¾¾¾¾   XIV LEGISLATURA   ¾¾¾¾¾¾¾¾

 

N. 3551

DISEGNO DI LEGGE

PRESENTATO MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI

(FINI)

DI CONCERTO COL MINISTRO DELL’INTERNO

(PISANU)

COL MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE

(SINISCALCO)

COL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

(SCAJOLA)

E COL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

(BUTTIGLIONE)

 

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 LUGLIO 2005

 

¾¾¾¾¾¾¾¾

Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004

¾¾¾¾¾¾¾¾


 

Onorevoli Senatori. – L’Accordo di coproduzione cinematografica tra la Repubblica italiana e la Repubblica popolare cinese costituisce un importante quadro normativo per lo sviluppo delle relazioni culturali e commerciali tra i due Paesi, tramite la facilitazione della produzione in comune di film, che per le loro qualità artistiche e tecniche, possono contribuire ad una maggiore conoscenza reciproca e siano competitivi dal punto di vista commerciale, sia nei rispettivi territori nazionali che in quelli degli altri Paesi.

    L’Accordo, dopo aver definito la categoria dei «film in coproduzione», riconosce agli stessi tutti i benefici accordati nella Repubblica italiana e nella Repubblica popolare cinese ai rispettivi film nazionali.

    L’articolo 1 definisce il significato di «film in coproduzione» e stabilisce che ogni film coprodotto gode degli stessi vantaggi dei film nazionali.

    L’articolo 2 individua le Autorità competenti nei due Paesi.

    L’articolo 3 stabilisce che i coproduttori devono possedere personalità giuridica o, per quanto riguarda la Repubblica popolare cinese, avere ottenuto il permesso e che gli stessi dispongano di una buona organizzazione tecnica e finanziaria e di una qualificata esperienza professionale.

    L’articolo 4 fissa al 20 per cento del costo totale del film l’apporto minimo al progetto di coproduzione da parte di uno dei coproduttori dei due Paesi.

    L’articolo 5 stabilisce che produttori, sceneggiatori, registi, attori principali e tecnici impiegati nelle coproduzioni devono essere cittadini italiani (inclusi i cittadini dei Paesi membri dell’Unione europea) o cittadini della Repubblica popolare cinese (inclusi Hong Kong e le regioni ad amministrazione speciale di Macao).

    L’articolo 6 stabilisce che le riprese in esterni in un Paese che non partecipa alla coproduzione possono essere autorizzate se la sceneggiatura o l’azione del film lo rendano necessario.

    L’articolo 7 riguarda l’autorizzazione all’ingresso dei cittadini dell’altro Paese e l’importazione temporanea dell’attrezzatura cinematografica necessari alla realizzazione di una coproduzione.

    L’articolo 8 stabilisce che il personale impiegato nella coproduzione debba rispettare la legislazione vigente nel Paese in cui le riprese hanno luogo, gli usi e i costumi, nonché il credo religioso.

    L’articolo 9 definisce le modalità di effettuazione della post-produzione.

    L’articolo 10 stabilisce che il film coprodotto può essere distribuito e proiettato in pubblico solo dopo il rilascio del permesso di uscita in pubblico da parte dell’Autorità competente.

    L’articolo 11 specifica che il film realizzato in coproduzione deve essere identificato come tale nei titoli di testa o di coda ad ogni proiezione, festival ed evento e nei materiali pubblicitari e promozionali.

    L’articolo 12 stabilisce che entrambe le Parti detengono i diritti d’autore del film coprodotto e che la ripartizione dei territori e dei proventi deve essere negoziata tra i coproduttori, in conformità ai rispettivi apporti.

    L’articolo 13 riguarda l’accesso dei film in coproduzione ai festival internazionali.

    L’articolo 14 precisa che gli organi competenti dei due Paesi esaminano l’applicazione dell’Accordo, si adoperano per la risoluzione di ogni eventuale problema.

    L’articolo 15 stabilisce che le Autorità cinematografiche di entrambi i Paesi incoraggiano e sostengono l’attività di coproduzione.

    L’articolo 16 prevede che le Autorità cinematografiche delle due Parti, con un successivo scambio di note, provvedono a fissare le «Norme di Procedura» per la coproduzione, nel rispetto delle legislazioni vigenti in ciascuno dei due Paesi.

    L’articolo 17 definisce le modalità di entrata in vigore dell’Accordo, il periodo di validità, nonché i termini per il rinnovo o la denuncia dello stesso, e gli eventuali effetti sui progetti di coproduzione in corso di realizzazione alla data della scadenza o denuncia.

    L’articolo 18 – relativo alla data della firma dell’Accordo – stabilisce che lo stesso è redatto in due originali, ciascuno nelle lingue italiana, inglese e cinese, e specifica che in caso di divergenza nell’interpretazione il testo in inglese è quello prevalente.

    L’Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese, non prevede oneri finanziari da imputare al bilancio dello Stato.


 

Analisi tecnico-normativa

A) Aspetti tecnico-normativi in senso stretto

        Quanto all’analisi dell’impatto normativo delle norme proposte sulla legislazione vigente, si fa presente che l’Accordo in oggetto non richiede l’adozione di atti normativi oltre la legge di ratifica. L’Accordo, peraltro, non innova la legislazione vigente, tenuto conto che il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 28, recante riforma della disciplina in materia di attività cinematografiche prevede espressamente la stipula di Accordi di coproduzione cinematografica.

        Nel negoziare il testo dell’Accordo, è stata posta particolare cura affinché la legge di autorizzazione alla ratifica ed il conseguente assorbimento dell’Accordo nel diritto interno siano compatibili con l’ordinamento comunitario e con l’ordinamento regionale. In particolare nell’articolato, laddove necessario, sono stati richiamati espressamente, per l’Italia, gli obblighi derivanti dalla normativa dell’Unione europea, nonché l’equiparazione dei cittadini dell’Unione europea ai cittadini italiani.

B) Elementi di drafting e linguaggio normativo

        Non sono state introdotte dal testo dell’Accordo nuove definizioni normative, così come non figurano riferimenti normativi, modificazioni ed integrazioni a disposizioni vigenti, né impliciti effetti abrogativi di disposizioni dell’atto normativo.

C) Ulteriori elementi da allegare alla relazione

        Non vi sono ulteriori elementi da allegare alla presente relazione.


 

Analisi dell’impatto della regolamentazione (AIR)

        L’Accordo sulla collaborazione nel settore della coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese pone le condizioni per l’accesso ai benefici previsti dalle rispettive leggi nazionali di film coprodotti con l’apporto finanziario, tecnico ed artistico delle figure professionali attive nel settore cinematografico dei due Paesi.

        Destinatari: L’accordo si rivolge al settore della produzione cinematografica nella sua totalità nei due Paesi, consentendo a produzioni congiunte italo-cinesi di accedere agli aiuti nazionali e liberando così una serie di complementari potenzialità finanziarie, tecniche e creativo-artistiche di cui entrambi i Paesi sono portatori.

        Soggetti coinvolti: responsabili della cooperazione prevista dall’Accordo sono, per la Repubblica italiana il Ministero per i beni e le attività culturali – Dipartimento per lo spettacolo e lo sport – Direzione generale per il cinema – e, per la Repubblica popolare cinese, la State Administration of Radio, Film and Television e la China Film Co-Production Corporation, che adotteranno le decisioni sulla coproduzione di film italo-cinesi e sul sostegno finanziario che potrà essere loro conferito.

        Analisi costi-benefici: dall’esecuzione dell’Accordo sono attesi benefici nel settore delle relazioni culturali ed in particolare la possibilità di sfruttare alcune complementarietà esistenti tra i potenziali produttori ed i potenziali realizzatori, questi ultimi in grado di condividere il bagaglio di esperienza di primissimo piano a livello internazionale. Le coproduzioni italo-cinesi, hanno ogni possibilità di raggiungere livelli qualitativi di assoluto pregio e di concorrere all’attribuzione dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali.

 


 


 

DISEGNO DI LEGGE

 

Art. 1.

(Autorizzazione alla ratifica)

    1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare l’Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004.

 

Art. 2.

(Ordine di esecuzione)

    1. Piena ed intera esecuzione è data all’Accordo di cui all’articolo 1, a decorrere dalla data della sua entrata in vigore, in conformità a quanto previsto dall’articolo 17 dell’Accordo stesso.

 

Art. 3.

(Entrata in vigore)

    1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

 

 

(omissis)

 

 


Esame in sede referente presso la 3ª Commissione
Affari esteri

 


AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE (3ª)

 

MARTEDÌ 29 NOVEMBRE 2005

261ª Seduta

 

Presidenza del Vice Presidente

CASTAGNETTI

 

Interviene il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Ventucci.

 

 

IN SEDE REFERENTE

 

     (3551) Ratifica ed esecuzione dell' Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004

(Esame e rinvio)

 

           Il senatore PIANETTA (FI) riferisce alla Commissione, specificando che il provvedimento in esame è finalizzato ad autorizzare la ratifica di un Accordo che si propone di realizzare un importante quadro normativo per lo sviluppo delle relazioni culturali tra la Repubblica italiana e la Repubblica popolare cinese, tramite la facilitazione della produzione in comune di film che, per le loro qualità artistiche e tecniche, possono contribuire a una maggiore conoscenza reciproca ed essere competitivi dal punto di vista commerciale, sia nei rispettivi territori nazionali che in quelli degli altri Paesi. Si ritiene, infatti, che le coproduzioni cinematografiche italo-cinesi abbiano ogni possibilità di raggiungere livelli qualitativi di assoluto pregio e di concorrere all’attribuzione dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali.

            Passando al merito dell’Accordo, il relatore osserva che esso precisa il significato di "film in coproduzione" e stabilisce che essi godano degli stessi vantaggi dei film nazionali. Vengono poi individuati i requisiti che i coproduttori debbono possedere e si dispone che il personale impiegato nella coproduzione debba essere di cittadinanza italiana (inclusi i Paesi membri dell’Unione europea) o cinese, e che tale personale è tenuto a rispettare la legislazione vigente, gli usi, i costumi e il credo religioso del Paese in cui le riprese hanno luogo. Ulteriori norme autorizzano inoltre l’ingresso di cittadini di una Parte e la temporanea importazione di attrezzatura cinematografica nel territorio dell’altro Stato contraente, nonché lo svolgimento di riprese in Paesi terzi laddove la  sceneggiatura o l’azione dei film lo rendano necessario.

            L’Accordo chiarisce quindi che i film coprodotti possono essere distribuiti e proiettati in pubblico solo dopo il rilascio del relativo permesso da parte delle autorità competenti. Alla collaborazione e alla negoziazione fra i coproduttori sono infine rimesse sia le decisioni riguardo all’accesso dei film in coproduzione ai festival internazionali, sia la ripartizione dei territori e dei proventi derivanti dai diritti d’autore, i quali appartengono ad entrambe le Parti contraenti.

            Il relatore propone pertanto alla Commissione di esprimersi in senso favorevole.

 

            Il presidente CASTAGNETTI ritiene opportuno che il merito dell’Accordo venga ulteriormente approfondito nel prosieguo dell’esame, affinché la Commissione venga assicurata sulle cautele che si intenderà adottare in fase di attuazione della cooperazione cinematografica prevista dal documento in esame.

 

            Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

 

 


AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE (3ª)

 

MARTEDÌ 13 DICEMBRE 2005

264ª Seduta 

 

Presidenza del Presidente

PROVERA

 

            Interviene il sottosegretario di Stato per gli affari esteri Bettamio.

 

 

IN SEDE REFERENTE 

 

 

(3551) Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004

(Seguito e conclusione dell'esame)

 

        Riprende l'esame sospeso nella seduta del 29 novembre scorso, nel corso della quale era stata svolta la relazione.

 

        Dal momento che nessun senatore prende la parola in sede di discussione generale, la Commissione, previa verifica del numero legale, conferisce quindi mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea sul disegno di legge in titolo.

 


Esame in sede consultiva

 


AFFARI COSTITUZIONALI (1ª)

Sottocommissione per i pareri

 

MARTEDÌ 6 DICEMBRE 2005

                                                         266ª Seduta

Presidenza del Presidente

FALCIER

Interviene il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Gagliardi.

 

(3551) Ratifica ed esecuzione dell' Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004

(Parere alla 3ª Commissione. Esame. Parere non ostativo)

 

        Il presidente FALCIER (FI), in sostituzione del relatore designato, illustra il disegno di legge in titolo che, a suo giudizio, non suscita rilievi di costituzionalità; propone pertanto di esprimere, per quanto di competenza, un parere non ostativo.

 

        La Sottocommissione concorda.

 


BILANCIO (5ª)

Sottocommissione per i pareri

 

MARTEDÌ 29 novembre 2005

                                                         529ª Seduta

Presidenza del Presidente

AZZOLINI

 

Interviene il sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze Molgora.

 

 

(3551) Ratifica ed esecuzione dell' Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004

(Parere alla 3a Commissione. Esame. Parere di nulla osta) 

 

      Il relatore FASOLINO (FI) illustra il provvedimento in titolo segnalando, per quanto di competenza, che non vi sono osservazioni e proponendo, pertanto, di rendere parere non ostativo sul testo medesimo.

 

            Con l’avviso conforme del Rappresentante del GOVERNO, la Sottocommissione approva infine la proposta di parere del relatore.


Relazione della 3ª Commissione Affari esteri

 

 


SENATO DELLA REPUBBLICA

¾¾¾¾¾¾¾¾   XIV LEGISLATURA   ¾¾¾¾¾¾¾¾

 

N. 3551-A

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

(AFFARI ESTERI,  EMIGRAZIONE)

 

 

(Relatore PIANETTA)

Comunicata alla Presidenza il 13 dicembre 2005

SUL

DISEGNO DI LEGGE

Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004

 

 

———–

presentato dal Ministro degli affari esteri

di concerto col Ministro dell’interno

col Ministro dell’economia e delle finanze

col Ministro delle attività produttive

e col Ministro per i beni e le attività culturali

 

 

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 LUGLIO 2005

———–

 

 

 

 

 

Onorevoli Senatori. – Il provvedimento in esame è finalizzato ad autorizzare la ratifica di un Accordo che si propone di realizzare un importante quadro normativo per lo sviluppo delle relazioni culturali tra la Repubblica italiana e la Repubblica popolare cinese, tramite la facilitazione della produzione in comune di film che, per le loro qualità artistiche e tecniche, possono contribuire a una maggiore conoscenza reciproca ed essere competitivi dal punto di vista commerciale, sia nei rispettivi territori nazionali che in quelli degli altri Paesi. Si ritiene, infatti, che le coproduzioni cinematografiche italo-cinesi abbiano ogni possibilità di raggiungere livelli qualitativi di assoluto pregio e di concorrere all’attribuzione dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali.

    Nel merito, l’Accordo precisa il significato di «film in coproduzione» e stabilisce che essi godano degli stessi vantaggi dei film nazionali. Vengono poi individuati i requisiti che i coproduttori devono possedere e si stabilisce che il personale impiegato nella coproduzione debba essere di cittadinanza italiana (inclusi i Paesi membri dell’Unione europea) o cinese, e che tale personale è tenuto a rispettare la legislazione vigente, gli usi, i costumi e il credo religioso del Paese in cui le riprese hanno luogo. Ulteriori norme autorizzano inoltre l’ingresso di cittadini di una Parte e la temporanea importazione di attrezzatura cinematografica nel territorio dell’altro Stato contraente, nonché lo svolgimento di riprese in Paesi terzi laddove la sceneggiatura o l’azione dei film lo rendano necessario.

    L’Accordo dispone quindi che i film coprodotti possano essere distribuiti e proiettati in pubblico solo dopo il rilascio del relativo permesso da parte delle autorità competenti. Alla collaborazione e alla negoziazione fra i coproduttori sono infine rimesse sia le decisioni riguardo all’accesso dei film in coproduzione ai festival internazionali, sia la ripartizione dei territori e dei proventi derivanti dai diritti d’autore, i quali appartengono ad entrambe le Parti contraenti.

    Sulla base degli elementi di fatto e delle considerazioni che precedono, la Commissione raccomanda all’Assemblea l’approvazione del disegno di legge.

Pianetta, relatore

 


PARERE DELLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE

(AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)

 

 

(Estensore: Falcier)

6 dicembre 2005

        La Commissione, esaminato il disegno di legge, esprime, per quanto di competenza, parere non ostativo.

 

 

PARERE DELLA 5ª COMMISSIONE PERMANENTE

(PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO)

 

 

(Estensore: Fasolino)

29 novembre 2005

        La Commissione, esaminato il disegno di legge, esprime, per quanto di competenza, parere di nulla osta.

 


DISEGNO DI LEGGE

 

Art. 1.

(Autorizzazione alla ratifica)

    1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare l’Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004.

 

Art. 2.

(Ordine di esecuzione)

    1. Piena ed intera esecuzione è data all’Accordo di cui all’articolo 1, a decorrere dalla data della sua entrata in vigore, in conformità a quanto previsto dall’articolo 17 dell’Accordo stesso.

Art. 3.

(Entrata in vigore)

    1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

 

 

 


Discussione in Assemblea

 


SENATO DELLA REPUBBLICA

¾¾¾¾¾¾¾¾¾  XIV LEGISLATURA  ¾¾¾¾¾¾¾¾¾

 

921a SEDUTA

PUBBLICA

RESOCONTO STENOGRAFICO

MERCOLEDI' 14 DICEMBRE 2005

 

Presidenza del presidente PERA,

indi del vice presidente MORO

 

 

Approvazione del disegno di legge:

(3551) Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004 (ore 12,13)

PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca la discussione del disegno di legge n. 3551.

La relazione è stata già stampata e distribuita. Chiedo al relatore se intende integrarla.

PIANETTA, relatore. Signor Presidente, mi rimetto alla relazione scritta

 

PRESIDENTE. Non essendovi iscritti a parlare nella discussione generale, ha facoltà di parlare il rappresentante del Governo.

BETTAMIO, sottosegretario di Stato per gli affari esteri. Signor Presidente, anch'io mi rimetto alla relazione scritta del relatore.

PRESIDENTE. Passiamo all'esame degli articoli.

Metto ai voti l'articolo 1.

È approvato.

 

Metto ai voti l'articolo 2.

È approvato.

 

Metto ai voti l'articolo 3.

È approvato.

 

Metto ai voti il disegno di legge nel suo complesso.

È approvato.

 

 

 


Allegato A

 

DISEGNO DI LEGGE

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare
cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004 (
3551)

ARTICOLI 1, 2 E 3

ART. 1.

Approvato

(Autorizzazione alla ratifica)

    1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare l’Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004.

Art. 2.

Approvato

(Ordine di esecuzione)

    1. Piena ed intera esecuzione è data all’Accordo di cui all’articolo 1, a decorrere dalla data della sua entrata in vigore, in conformità a quanto previsto dall’articolo 17 dell’Accordo stesso.

Art. 3.

Approvato

(Entrata in vigore)

    1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

 

 

 


Documentazione


Elenco degli Accordi bilaterali tra Italia e Cina 

(inclusa la Regione amministrativa speciale di Hong Kong)

 

 

Accordi in vigore

 

 

TITOLO     ACCORDO SUI TRASPORTI MARITTIMI.                               

LUOGO-DATA                                                               

           PECHINO.                                                      

           08.10.1972.                                                   

PROV-LEGISLATIVO                                                         

           L. N. 385 DEL 05.06.1974 - GU N. 225 DEL 29.08.1974.          

IN VIGORE  SI 14.02.1975.                                                

 

 

TITOLO     SCAMBIO DI NOTE RELATIVO AI MARCHI DI FABBRICA.               

LUOGO-DATA                                                               

           PECHINO.                                                      

           05.01.1973 - 08.01.1973.                                       

IN VIGORE  SI 08.01.1973.                                                

 

 

TITOLO     ACCORDO SUL TRASPORTO AEREO CIVILE, CON N. 2 ANNESSI, UN ADDENDUM E UNO SCAMBIO DI NOTE.                                                

LUOGO-DATA                                                                     

           PECHINO.                                                           

           08.01.1973.                                                        

PROV-LEGISLATIVO                                                               

           DPR N. 411 DEL 20.03.1974 - GU N. 135 DEL 09.09.1974.              

IN VIGORE  SI 29.01.1975. PROVVISORIAMENTE DAL 08.01.1973.                    

 

 

TITOLO     SCAMBIO DI NOTE PER L'IMPORTAZIONE DI CARNI SUINE CINESI, CON ALLEGATO.                                                      

LUOGO-DATA                                                               

           PECHINO.                                                      

           25.09.1973.                                                    

IN VIGORE  SI 25.09.1973.                                                     

 

 

TITOLO SCAMBIO DI NOTE RELATIVO ALL'ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MISTA PER LA PROMOZIONE COMMERCIALE E LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI ECONOMICHE TRA I DUE PAESI.                                         

LUOGO-DATA                                                                    

           PECHINO.                                                           

           29.01.1975.                                                        

IN VIGORE  SI 29.01.1975.                                                     

 

 

TITOLO     SCAMBIO DI NOTE PER L'IMPORTAZIONE DI POLLAME E CONIGLI CONGELATI. 

LUOGO-DATA                                                                    

           ROMA.                                                             

           05.04.1978.                                                       

IN VIGORE  SI 05.04.1978 PRESUMIBILMENTE.                                     

 

 

TITOLO     ACCORDO DI COOPERAZIONE CULTURALE.                                

LUOGO-DATA                                                                   

           ROMA.                                                              

           06.10.1978.                                                       

IN VIGORE  SI 06.10.1978 - COMUNICATO IN GU N. 326 DEL 22.11.1976.           

 

 

TITOLO     ACCORDO DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA E TECNICA.                    

LUOGO-DATA                                                                   

           ROMA.                                                             

           06.10.1978.                                                        

IN VIGORE  SI 06.10.1978. COMUNICATO IN GU N. 326 DEL 22.11.1978.            

 

 

TITOLO     ACCORDO CONCERNENTE LA MODIFICA DEL PUNTO 5 LETT. H, DELLO SCAMBIO DI NOTE DEL 05.04.1978 RELATIVO ALL'IMPORTAZIONE DI POLLAME E DI CONIGLI.                                                            

LUOGO-DATA                                                                    

           ROMA.                                                              

           16.08.1978  - 15.05.1979                                  

IN VIGORE  SI 15.05.1979.                                                     

 

 

TITOLO     DICHIARAZIONE DI INTENTI PER LA COOPERAZIONE NEI SETTORI ECONOMICO E COMMERCIALE.                                                        

LUOGO-DATA                                                                     

           ROMA.                                                              

           06.11.1979.                                                        

IN VIGORE  SI 06.11.1979.                                                      

 

 

 

TITOLO  DICHIARAZIONE DI INTENTI PER LA COOPERAZIONE CULTURALE, SCIENTIFICA E TECNICA.                                                          

LUOGO-DATA                                                                     

           ROMA.                                                              

           06.11.1979.                                                        

IN VIGORE  SI 06.11.1979.                                                     

 

 

TITOLO   PROTOCOLLO SULLO STABILIMENTO RECIPROCO DI CONSOLATI GENERALI.     

LUOGO-DATA                                                                    

           ROMA.                                                              

           06.11.1979.                                                         

IN VIGORE  SI 06.11.1979.                                                     

 

 

TITOLO PROTOCOLLO DI COOPERAZIONE RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE A PECHINO DI UN CENTRO DI PRONTO SOCCORSO.                                        

LUOGO-DATA                                                                    

           PECHINO.                                                           

           04.11.1983.                                                         

IN VIGORE  SI 04.11.1983.                                                     

 

 

TITOLO     PROTOCOLLO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO RELATIVO AL POTENZIAMENTO DEL CENTRO CLINICO RADIOLOGICO DI TIANSIN.                          

LUOGO-DATA                                                                     

           PECHINO.                                                           

           04.11.1983.                                                        

IN VIGORE  SI 04.11.1983.                                                      

 

 

TITOLO     PROTOCOLLO DI COOPERAZIONE IN MATERIA DI TECNOLOGIA E SCIENZE APPLICATE ALLO SPAZIO.                                       

LUOGO-DATA                                                             

           ROMA.                                                       

           10.03.1984.                                                 

IN VIGORE  SI 10.03.1984.                                              

 

 

TITOLO   ACCORDO PER LA PROMOZIONE E LA RECIPROCA PROTEZIONE DEGLI INVESTIMENTI CON PROTOCOLLO.                                 

LUOGO-DATA                                                             

           ROMA.                                                       

           28.01.1985.                                                 

PROV-LEGISLATIVO                                                       

           L. N. 109 DEL 03.03.1987 - GU N. 70 SO DEL 25.03.1987.      

IN VIGORE  SI 28.08.1987.                                               

 

 

TITOLO     ACCORDO FINANZIARIO RIGUARDANTE IL "SECOND POWER PROJECT".  

LUOGO-DATA                                                             

           PECHINO.                                                    

           07.06.1985.                                                 

IN VIGORE  SI 07.06.1985.                                              

 

 

TITOLO     MEMORANDUM DI INTESA SUL "PROGETTO TRATTORI DI MEDIA POTENZA".     

LUOGO-DATA                                                                     

           PECHINO.                                                           

           07.06.1985.                                                        

IN VIGORE  SI 07.06.1985.                                                      

 

 

TITOLO     PROTOCOLLO RELATIVO AL CENTRO DI ARTI GRAFICHE DI SHANGAI.         

LUOGO-DATA                                                                    

           PECHINO.                                                            

           07.06.1985.                                                        

IN VIGORE  SI 07.06.1985.                                                     

 

 

TITOLO     PROTOCOLLO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI RICERCA E ADDESTRAMENTO PER APPLICAZIONE DI FONTI DI ENERGIA NUOVE E RINNOVABILI IN AGRICOLTURA IN LOCALITA' CHIANG-PING.

LUOGO-DATA                                                                    

           PECHINO.                                                            

           05.10.1985.                                                        

IN VIGORE  SI 05.10.1985.                                                     

 

 

TITOLO     CONVENZIONE CONSOLARE.                                              

LUOGO-DATA                                                                    

           ROMA.                                                              

           19.06.1986.                                                         

PROV-LEGISLATIVO                                                              

           L. N. 175 DEL 23.06.1990 - GU N. 161 SO DEL 12.07.1990.            

IN VIGORE  SI 19.06.1991.                                                     

 

 

 

 

 

 

 

 

TITOLO  ACCORDO PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI E PER PREVENIRE LE EVASIONI FISCALI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CON PROTOCOLLO ADDIZIONALE.                                                        

LUOGO-DATA                                                                     

           PECHINO.                                                           

           31.10.1986.                                                        

PROV-LEGISLATIVO                                                               

           L. N. 376 DEL 31.10.1989 - GU N. 274 SO DEL 23.11.1989.            

IN VIGORE  SI 13.12.1990.                                                     

 

 

TITOLO  ACCORDO DI COOPERAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL CENTRO CHENG-DU PER L'ALIMENTAZIONE INFANTILE, CON ALLEGATI.                            

LUOGO-DATA                                                                    

           PECHINO.                                                           

           31.10.1986.                                                         

IN VIGORE  SI 31.10.1986. COMUNICATO IN GU N. 67 SO DEL 21.03.1987.           

 

 

TITOLO     PROTOCOLLO PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI FORMAZIONE PER L'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA PRESSO "L'UNIVERSITY OF INTERNATIONAL BUSINESS AND ECONOMICS" DI PECHINO.                                                            

LUOGO-DATA                                                                    

           PECHINO.                                                            

           31.10.1986.                                                        

IN VIGORE  SI 31.10.1986. COMUNICATO IN GU N. 67 SO DEL 21.03.1987.           

 

 

TITOLO     PROTOCOLLO PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN DIPARTIMENTO D'EMERGENZA PRESSO L'OSPEDALE 301 DI PECHINO, CON ALLEGATI.                                                           

LUOGO-DATA                                                                     

           PECHINO.                                                           

           31.10.1986.                                                        

IN VIGORE  SI 31.10.1986. COMUNICATO IN GU N. 67 SO DEL 21.03.1987.           

 

 

TITOLO  PROTOCOLLO DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA.               

LUOGO-DATA                                                                    

           ROMA.                                                              

           05.10.1987.                                                         

IN VIGORE  SI 05.10.1987. COMUNICATO IN GU N. 11 SO DEL 15.01.1988.           

 

 

 

 

 

 

TITOLO  PROTOCOLLO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA INTEGRATO DI VACCINAZIONI E PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI MATERNO-INFANTILI, NONCHE' DI ALTRE ATTIVITA' DI MEDICINA COMUNITARIA IN CINA, CON ALLEGATI.                                                        

LUOGO-DATA                                                                 

           NEW YORK.                                                        

           24.12.1987.                                                     

IN VIGORE  SI 24.12.1987. COMUNICATO IN GU N. 88 SO DEL 15.04.1988.        

 

 

TITOLO    PROTOCOLLO PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI MEDICINA D'URGENZA A TAIYUAN.                          

LUOGO-DATA                                                                    

           PECHINO.                                                           

           16.09.1988.                                                        

IN VIGORE  SI 16.09.1988. COMUNICATO IN GU N. 88 SO DEL 15.04.1989.           

 

 

TITOLO     TRATTATO PER L'ASSISTENZA GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE, CON ALLEGATI.                                                            

LUOGO-DATA                                                                    

           PECHINO.                                                           

           20.05.1991.                                                        

PROV-LEGISLATIVO                                                             

           L. N. 199 DEL 04.03.1994 - GU N. 71 SO DEL 26.04.1994.            

IN VIGORE  SI 01.01.1995.                                                     

 

 

TITOLO    ACCORDO DI COOPERAZIONE ECONOMICA

LUOGO-DATA                                                                   

           ROMA.                                                          

           28.05.1991.                                                        

IN VIGORE  SI 19.05.1994          

 

 

TITOLO    PROTOCOLLO SULLA ESPLORAZIONE E L'USO E SULLO STUDIO DELLO SPAZIO EXTRATMOSFERICO A SCOPI PACIFICI.                                  

LUOGO-DATA                                                                    

           PECHINO.                                                          

           16.09.1991.                                                       

IN VIGORE  SI 16.09.1991. COMUNICATO IN GU N. 11 SO DEL 15.01.1992.          

 

 

TITOLO     PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AL PROGETTO "CENTRO PER LA PROTEZIONE E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI A XIAN".                        

LUOGO-DATA                                                                   

           PECHINO.                                                          

           09.06.1992.                                                       

IN VIGORE SI 09.06.1992 - COMUNICATO IN GU N. 11 SO DEL 15.01.1993.          

 

TITOLO     SCAMBIO DI NOTE COSTITUENTE UNA INTESA IN MATERIA DI APERTURA DEI TRASPORTI AEREI TRA L'ITALIA E TAIWAN.                            

LUOGO-DATA                                                                  

          PECHINO.                                                           

          21.11.1994 / 02.12.1994.                                          

IN VIGORE SI 02.12.1994 - COMUNICATO IN GU N. 164 SO DEL 15.07.1995.        

 

 

TITOLO     PROTOCOLLO D'INTESA  NEL CAMPO DELLA COOPERAZIONE BILATERALE ALLO SVILUPPO, CON DUE ANNESSI.                                        

LUOGO-DATA                                                                  

           ROMA.                                                            

           13.07.1995.                                                       

IN VIGORE  SI 13.07.1995 - GU N. 11 SO DEL 15.01.1996.                      

 

 

TITOLO     ACCORDO TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA ED IL GOVERNO DI HONG KONG PER LA PROMOZIONE E LA PROTEZIONE DEGLI INVESTIMENTI.   

LUOGO-DATA                                                                  

           ROMA.                                                            

           28.11.1995.                                                      

PROV-LEGISLATIVO                                                            

          L. N. 225 DEL 01.07.1997 - COMUNICATO IN GU N. 167 SO DEL         

          19.07.1997.                                                       

IN VIGORE SI 02.02.1998.                                                     

 

 

TITOLO ALLEGATO ALL'ACCORDO PER LA COOPERAZIONE SCIENTIFICA E TECNICA FIRMATA A ROMA IL 6.10.1978

LUOGO-DATA                                                                 

          PECHINO.                                                          

          15.12.1995.                                                      

IN VIGORE SI 14.06.1999                                                    

 

 

TITOLO  MOU CONCERNENTE IL PROGETTO DI COOPERAZIONE SANITARIA SU POTENZIAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE D'URGENZA NELLA REGIONE DI DAXIANLIN, CON ANNESSO.                                                      

LUOGO-DATA                                                                   

          PECHINO.                                                          

          07.06.1996.                                                       

IN VIGORE SI 11.07.1997.                                                       

 

 

 

 

TITOLO  MOU CONCERNENTE IL PROGETTO DI COOPERAZIONE SANITARIA SU SVILUPPO DELLA MEDICINA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO NELLA REGIONE AUTONOMA TIBETANA CON ANNESSO.                                               

LUOGO-DATA                                                                     

          PECHINO.                                                            

          07.06.1996.                                                         

IN VIGORE SI 11.07.1997.                                                       

 

 

TITOLO  MOU CONCERNENTE IL PROGETTO DI COOPERAZIONE SANITARIA SU RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI SANITARI PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE PATOLOGIE D'URGENZA PRESSO L'OSPEDALE DI PECHINO CON ANNESSO.       

LUOGO-DATA                                                                     

          PECHINO.                                                            

          07.06.1996.                                                         

IN VIGORE SI 11.07.1997.                                                       

 

 

TITOLO    ACCORDO FRA LA REPUBBLICA ITALIANA ED IL GOVERNO DI HONG KONG (ORA GOVERNO DELLA REGIONE AMMINISTRATIVA DI HONG KONG) IN MATERIA DI SERVIZI AEREI, CON ALLEGATA TABELLA DI ROTTA.                      

LUOGO-DATA                                                                  

          ROMA.                                                             

          09.10.1996.                                                       

PROV-LEGISLATIVO                                                             

          L. N. 378 DEL 09.10.1997 - COMUNICATO IN GU N. 257 SO DEL         

          04.11.1997.                                                       

IN VIGORE SI 19.01.1998.

 

 

TITOLO  SCAMBIO DI NOTE COSTITUENTE UN ACCORDO PER L'ACQUISTO DI IMMOBILI DA ADIBIRE A SEDI DI RAPPRESENTANZE DIPLOMATICHE.                      

LUOGO-DATA                                                                  

          PECHINO.                                                           

          14.01.1997 - 15.01.1997.                                          

IN VIGORE SI 15.01.1997 - COMUNICATO IN GU N. 163 SO DEL 15.07.1997.        

 

 

TITOLO   SCAMBIO DI NOTE COSTITUENTE UN ACCORDO RELATIVO ALLO STATUS DI CONSOLATO GENERALE D'ITALIA AD HONG KONG DOPO IL 01.07.1997.      

LUOGO-DATA                                                                  

          PECHINO.                                                          

          05.06.1997.                                                        

IN VIGORE SI 01.07.1997 - COMUNICATO IN GU N. 241 SO DEL 15.10.1997.        

 

 

TITOLO    SCAMBIO DI LETTERE COSTITUENTE UN'INTESA TECNICA TRA IL MINISTERO DEL LAVORO ITALIANO ED IL MINISTERO DEL PERSONALE DELLA REPUBBLICA POPOLARE DI CINA.                                                 

LUOGO-DATA                                                                  

          PECHINO.                                                          

          11.08.1997.                                                       

IN VIGORE SI 11.08.1997 - COMUNICATO IN GU N. 11 SO DEL 15.01.1998.         

 

 

TITOLO    SCAMBIO DI NOTE COSTITUENTE UN ACCORDO IN MERITO AL RECIPROCO STABILIMENTO DI CONSOLATI GENERALI A CANTON ED A FIRENZE.        

LUOGO-DATA                                                                 

          PECHINO.                                                         

          03.11.1997.                                                       

IN VIGORE SI 03.11.1997 - COMUNICATO IN GU N. 87 SO DEL 15.04.1998.        

 

 

TITOLO MEMORANDUM D'INTESA RELATIVO AL PROGETTO DI EMERGENZA E PRONTO SOCCORSO PRESSO L'OSPEDALE PEDIATRICO DI PECHINO E PRESSO L'OSPEDALE DI TAIYAN, CON TRE ALLEGATI.         

LUOGO-DATA                                                                 

          PECHINO.                                                         

          12.08.1998.                                                      

IN VIGORE SI 21.05.1999        

 

 

TITOLO MEMORANDUM D'INTESA TRA IL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI ITALIANO ED IL MINISTERO DELL'INDUSTRIA E DELL'INFORMAZIONE CINESE SULLA COLLABORAZIONE IN MATERIA DI TELECOMUNICAZIONI E DI INFORMAZIONI.        

LUOGO-DATA                                                                  

          GINEVRA.                                                         

          12.10.1999.                                                      

IN VIGORE SI 12.10.1999.

 

 

TITOLO ACCORDO TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA ED IL GOVERNO DELLA REGIONE AMMINISTRATIVA SPECIALE DI HONG KONG DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE SUL TRASFERIMENTO DELLE PERSONE CONDANNATE.                                                        

LUOGO-DATA                                                                     

           HONG KONG.                                                           

           18.12.1999.                                                        

PROV-LEGISLATIVO                                                               

           L. N. 149 DEL 11.07.2002            

IN VIGORE SI 14.12.2002

 

 

TITOLO MEMORANDUM D'INTESA TRA IL MINISTERO DELLA SANITÀ ITALIANO E QUELLO DELLA CINA SULLA COOPERAZIONE NEL CAMPO DELLA SANITÀ E DELLE SCIENZE MEDICHE.        

LUOGO-DATA                                                                 

          ROMA.                                                         

          19.04.2000.                                                      

IN VIGORE SI 19.04.2000.

 

 

TITOLO DICHIARAZIONE CONGIUNTA SULLA COOPERAZIONE AMBIENTALE TRA IL MINISTRO DELL'AMBIENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E L'AMMINISTRAZIONE STATALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE

LUOGO-DATA                                                                  

          PECHINO.                                                         

          19.10.2000.                                                      

IN VIGORE SI 19.10.2000.

 

 

TITOLO    MEMORANDUM D’INTESA RELATIVO ALL'INIZIATIVA "CENTRO PER LA PRODUZIONE DI PIANTE DA FRUTTO NELLA PROVINCIA DEL SICHUAN"

LUOGO-DATA                                                                 

          PECHINO.                                                         

          16.11.2000.                                                      

IN VIGORE SI 10.01.2002        

 

 

TITOLO ACCORDO DI COOPERAZIONE IN MATERIA DI LOTTA ALLA CRIMINALITÀ.                                                        

LUOGO-DATA                                                                     

           ROMA.                                                           

           04.04.2001.                                                        

IN VIGORE SI 27.09.2004

 

 

TITOLO ACCORDO TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI ITALIANO E IL MINISTERO DELLE FINANZE CINESE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE NELLE PROVINCE DELLO SHAANXI E DEL SICHUAN, RELATIVO ALLA COMPONENTE A CREDITO DI AIUTO, CON TRE ALLEGATI E UN MANUALE DELLE PROCEDURE.      

LUOGO-DATA                                                                    

           ROMA.                                                           

           11.10.2001.                                                        

IN VIGORE SI 05.06.2002

 

 

 

TITOLO ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE NELLE PROVINCE DELLO SHAANXI E DEL SICHUAN, CON TRE ALLEGATI E UN MANUALE DELLE PROCEDURE

LUOGO-DATA                                                                 

          PECHINO.                                                         

          13.11.2001.                                                       

IN VIGORE SI 13.12.2001        

 

 

TITOLO MEMORANDUM D'INTESA RELATIVO AL PROGETTO DI FORMAZIONE NEL CAMPO DEL RESTAURO E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI ATTRAVERSO IL SOSTEGNO AL CHINA NATIONAL INSTITUTE OF CULTURAL PROPERTY (CNICP) DI PECHINO.

LUOGO-DATA                                                                 

          PECHINO.                                                         

          22.02.2002.                                                       

IN VIGORE SI 28.06.2002        

 

 

TITOLO MEMORANDUM D'INTESA TRA IL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI DEL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E L'UFFICIO PER LA TECNOLOGIA DELLA INFORMAZIONE E LA TRASMISSIONE DEL GOVERNO DELLA REGIONE AMMINISTRATIVA SPECIALE DI HONG KONG DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE, NEL CAMPO DELLE TELECOMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE.

LUOGO-DATA                                                                    

           ROMA.                                                            

           23.05.2002.                                                        

IN VIGORE SI 20.09.2002        

 

 

TITOLO MEMORANDUM D'INTESA PER LA COOPERAZIONE CULTURALE TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DELLA REGIONE AMMINISTRATIVA SPECIALE DI HONG KONG..

LUOGO-DATA                                                                    

           ROMA.                                                           

           23.05.2002.                                                         

IN VIGORE SI 25.09.2002        

 

 

TITOLO PROTOCOLLO DI MODIFICA DELL'ACCORDO SUI TRASPORTI MARITTIMI.                                                        

LUOGO-DATA                                                                     

           ROMA.                                                           

           03.06.2002.                                                        

PROV-LEGISLATIVO                                                         

           L. N. 26 DEL 10.01.2004

IN VIGORE SI   14.05.2004        

TITOLO MEMORANDUM D'INTESA RELATIVO AL PROGETTO DI "POTENZIAMENTO DEI DIPARTIMENTI DI MEDICINA DI EMERGENZA E DELLE CURE DI EMERGENZA IN OSTETRICIA NELLA REGIONE AUTONOMA DEL TIBET".

LUOGO-DATA                                                                     

           PECHINO.                                                           

           25.06.2002.                                                        

IN VIGORE SI 27.11.2002        

 

 

TITOLO     M.o.U. RELATIVO AL PROGETTO DENOMINATO "PROGETTO DI EDUCAZIONE DI BASE NELLE PROVINCE DI HAINAN E JILIN"

LUOGO-DATA                                                                    

           PECHINO.                                                            

           15.01.2003                                                        

IN VIGORE SI  13.05.2003

 

 

TITOLO     M.o.U. RELATIVO AL PROGETTO DENOMINATO "ASSISTENZA SANITARIA PER DONNE E BAMBINI NELLA REGIONE AUTONOMA DELLA MONGOLIA INTERNA"

LUOGO-DATA                                                                    

           PECHINO.                                                           

           15.01.2003                                                        

IN VIGORE  SI 19.04.2004        

 

 

TITOLO     ACCORDO SULLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO.

LUOGO-DATA                                                                    

           PECHINO.                                                           

           30.01.2004                                                        

IN VIGORE SI  08.07.2004        

 

 

TITOLO     M.o.U. SUL PROGETTO “TECHNICAL ASSISTANCE, TRAINING AND SUPPORT TO CONTROL AND TREAT SARS EPIDEMIC IN CHINA.

LUOGO-DATA                                                                     

           PECHINO.                                                           

           30.01.2004                                                        

IN VIGORE SI  08.07.2004        

 

 

TITOLO     SCAMBIO DI LETTERE PER L'ESTENSIONE AL 31.12.2005 DEL MEMORANDUM DI INTESA RELATIVO AL PROGETTO PER LA PRODUZIONE DI PIANTE DA FRUTTO NELLA PROVINCIA DI SICHUAN DEL 16.11.2000.

LUOGO-DATA                                                                     

           PECHINO.                                                           

           16.02-25.02  2004                                                        

IN VIGORE SI  30.08.2004        

 

TITOLO     MEMORANDUM DI INTESA RELATIVO AL "PROGETTO DI ASSISTENZA E RIQUALIFICAZIONE DELL'ISTITUTO PER L'ALLEVAMENTO DEL BESTIAME E DI MEDICINA VETERINARIA DELLA PROVINCIA DEL QINGHAI-XINING".

LUOGO-DATA                                                                    

           PECHINO.                                                            

           15.03.2004                                                        

IN VIGORE SI  07.06.2004        

 

 

TITOLO     DICHIARAZIONE CONGIUNTA PER L’ISTITUZIONE DEL COMITATO GOVERNATIVO ITALIA-CINA.

LUOGO-DATA                                                                    

           ROMA.                                                           

           07.05.2004                                                        

IN VIGORE SI 17.08.2004        

 

 

TITOLO  SCAMBIO DI LETTERE PER L’EMENDAMENTO DELL’ART. 9 DELL’ACCORDO BILATERALE SUI TRASPORTI MARITTIMI DELL’8/10/1972

LUOGO-DATA                                                                    

           PECHINO.                                                            

           21.10.2004    

IN VIGORE SI 28.03.2005        

 

 

TITOLO  SCAMBIO DI NOTE RELATIVO ALLA PROROGA DI DUE ANNI DEL MEMORANDUM DEL 22.02.2002.

LUOGO-DATA                                                                     

           PECHINO.                                                           

           24.05-09.06  2005    

IN VIGORE SI 09.06  2005    

 


 

 

 

Accordi firmati, ma non ancora in vigore

 

 

 

 

TITOLO ACCORDO PER LA COOPERAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA, CON UN ALLEGATO

LUOGO-DATA                                                                 

          PECHINO.                                                         

          09.06.1998.                                                       

 

 

TITOLO ACCORDO TRA L’ITALIA E IL GOVERNO DELLA REGIONE AMMINISTRATIVA SPECIALE DI HONG KONG DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE CONCERNENTE LA MUTUA ASSISTENZA IN MATERIA PENALE

LUOGO-DATA                                                                  

          ROMA.                                                         

          28.10.1998.                                                      

 

 

TITOLO ACCORDO TRA IL MINISTERO DELLA DIFESA ITALIANO E L'OMOLOGO CINESE NEL CAMPO DELLA TECNOLOGIA DEGLI EQUIPAGGIAMENTI MILITARI

LUOGO-DATA                                                                 

          ROMA.                                                         

          26.02.1999.                                                       

 

 

TITOLO MEMORANDUM D'INTESA RELATIVO AL PROGETTO DI "POTENZIAMENTO DELL'OSPEDALE PEDIATRICO JIANGXI DI NANCHANG E DELL'OSPEDALE  MUNICIPALE DI GIUYANG".                                                        

LUOGO-DATA                                                                     

           PECHINO.                                                           

           25.06.2002.                                                        

 

 

TITOLO MEMORANDUM D'INTESA RELATIVO AL PROGETTO DI "SUPPORTO ISTITUZIONALE AL MINISTERO DELLA SANITÀ CINESE ED AL CENTRO DI MEDICINA DI EMERGENZA DI SHANGAI".

LUOGO-DATA                                                                    

           PECHINO.                                                            

           25.06.2002.                                                        

 

TITOLO ACCORDO RELATIVO ALLA CONCESSIONE DI UN CREDITO AGEVOLATO PER IL FINANZIAMENTO DEL PROGETTO "SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONI PER LE AREE RURALI DELLE TRE GOLE, NELLA MUNICIPALITÀ DI CHONGQING", CON ANNESSI A, B, C, NONCHÉ MANUALE DELLE ISTRUZIONI (ANNESSO D), CON TRE ALLEGATI.

LUOGO-DATA                                                                    

           PECHINO.                                                            

           25.06.2002.                                                        

 

 

TITOLO     M.o.U. RELATIVO AL PROGETTO DI SOSTEGNO AL MUSEO DI SHAANXI DI XIAN", CON ANNESSO TECNICO.

LUOGO-DATA                                                                     

           PECHINO.                                                           

           05.09.2003                                                        

 

 

TITOLO     ACCORDO DI COOPERAZIONE TECNICA.

LUOGO-DATA                                                                     

           PECHINO.                                                           

           30.01.2004                                                        

 

 

TITOLO     ACCORDO DI COOPERAZIONE IN MATERIA DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE.

LUOGO-DATA                                                                    

           PECHINO.                                                           

           08.06.2004                                                         

 

 

TITOLO     ACCORDO DI COPRODUZIONE CINEMATOGRAFICA.

LUOGO-DATA                                                                    

           PECHINO.                                                           

           04.12.2004    

 

 

TITOLO     MEMORANDUM DI INTESA SUL FINANZIAMENTO DEL "PROGRAMMA SINO-ITALIANO SUL PATRIMONIO CULTURALE 2004/2006", CON ALLEGATI.

LUOGO-DATA                                                                    

           PECHINO.                                                            

           06.12.2004    

 

 

TITOLO     MEMORANDUM DI INTESA SUL FINANZIAMENTO DEL PROGRAMMA "SUPPORTO AGLI OSPEDALI DELLE PROVINCE E DEI DISTRETTI DELLE PROVINCE OCCIDENTALI E CENTRALI", CON ALLEGATI.

LUOGO-DATA                                                                    

           PECHINO.                                                           

           06.12.2004    

TITOLO    ACCORDO TRA IL MINISTERO DELLA DIFESA DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL MINISTERO DELLA DIFESA NAZIONALE DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE SULLA COOPERAZIONE NEL CAMPO DELLA DIFESA.

LUOGO-DATA                                                                    

           PECHINO.                                                            

           03.02.2005    

 

 

TITOLO    ACCORDO SUL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DEI TITOLI ATTESTANTI STUDI UNIVERSITARI O DI LIVELLO UNIVERSITARIO, CON ALLEGATI.

LUOGO-DATA                                                                    

           PECHINO.                                                           

           04.07.2005    

 


 

Accordi bilaterali in materia di coproduzione cinematografica

 

 

La tavola seguente elenca i paesi con i quali l'Italia ha stipulato accordi di coproduzione cinematografica che sono attualmente in vigore:

 

Paese:

Provvedimento nazionale:

Albania

L. 6 novembre 2003, n. 338

Argentina

L. 28 agosto 1989, n. 306

Australia

L. 26 ottobre 1995, n. 474

Belgio

DPR 22 settembre 1972, n. 1293

Brasile

DPR 22 settembre 1972, n. 1293

Canada

L. 18 febbraio 1999, n. 57

Egitto

Non sottoposto a legge di ratifica

Federazione russa

DPR 10 maggio 1968, n. 1304

Francia

L. 15 gennaio 2003, n. 19

Germania

L. 11 luglio 2002, n. 151

Israele

DPR 17 novembre 1986, N. 933

Marocco

L. 12 aprile 1995, n. 151

Messico

DPR 22 settembre 1972, n. 1293

Nuova Zelanda

L. 19 ottobre 1999, n. 416

Portogallo

L. 18 febbraio 1999, n. 58

Regno Unito

L. 19 ottobre 1999, n. 417

Repubblica Ceca

DPR 22 settembre 1972, n. 1293

Rep. Slovacca

DPR 22 settembre 1972, n. 1293

Romania

DPR 9 luglio 1968, n. 1439

Spagna

L. 23 marzo 1998, n.83

Svezia                      

DPR 22 settembre 1972, n. 1293

Svizzera

L. 10 novembre 1993, 472

Ungheria

DPR 22 maggio 1974, n. 345

Venezuela

DPR 10 maggio 1968, n. 1304

Uruguay

L. 10 gennaio 2004, n. 23

 



[1]    L’Accordo con l’Uruguay, ratificato con legge n. 23 del 2004 , è in vigore dal 6 aprile 2004; l’Accordo con l’Albania, ratificato con legge n. 338 del 2003, è in vigore dal 1° giugno 2004; l’Accordo con la Federazione russa (il cui ddl di ratifica è stato approvato definitivamente il 15 dicembre 2005, ma non è ancora stato pubblicato) e l’Accordo con il Sudafrica (all’esame della Camera) non sono ancora entrati in vigore.

      L’elenco degli Accordi bilaterali in materia di coproduzione cinematografica stipulati dall’Italia e attualmente in vigore è contenuto nella sezione di Documentazione del presente dossier.