XIV Legislatura - Dossier di documentazione | |||
---|---|---|---|
Autore: | Servizio Studi - Documentazione in materia regionale | ||
Titolo: | Le elezioni europee 2004 - Riaggregazione dei risultati secondo i voti espressi nei collegi uninominali per l'elezione della Camera dei deputati (seconda edizione) | ||
Serie: | Quaderni Numero: 4 | ||
Data: | 10/01/05 | ||
Abstract: | Risultati delle elezioni svoltesi il 13 giugno 2004 per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia: dati – elettori, votanti, voti non validi, voti espressi per ciascuna lista – presentati secondo l’aggregazione territoriale dei collegi uninominali per l’elezione della Camera dei deputati. | ||
Descrittori: |
|
le ELEZIONI EUROPEE 2004 |
|
CD CAMERA DEI DEPUTATISERVIZIO STUDI
Riaggregazione dei risultati secondo i voti espressi nei collegi uninominali per l’elezione della Camera dei deputati |
|
Fonti
I dati presentati in questo volume sono relativi alle votazioni per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, svoltesi il 12 e 13 giugno 2004. I dati, aggregati per comune, sono stati forniti dal Ministero dell’interno – Dipartimento per gli affari interni e territoriali – Direzione centrale per i servizi elettorali. Il complesso dei “Risultati provvisori” è stato inoltre pubblicato dal Ministero dell’Interno in un ‘instant book’ che riporta anche il voto degli italiani nell’Unione europea e i voti di preferenza conseguiti dai singoli candidati. Per le 29 città suddivise in più collegi uninominali i dati, rilevati per sezione elettorale, sono stati acquisiti presso le amministrazioni comunali o, se disponibili, tratti direttamente dai siti internet delle medesime amministrazioni.
In taluni casi il complesso dei dati sezionali forniti dal Comune non corrisponde ai valori indicati per l’intera città nei dati elaborati dal Ministero dell’Interno. Accertamenti ulteriori non hanno consentito di correggere tutte le discrepanze. Si è ritenuto tuttavia di utilizzare i risultati per sezione forniti dai comuni, giacché nella gran parte dei casi quelle discrepanze sono marginali e, comunque, soltanto i dati sezionali consentono di ricostruire il risultato della votazione nei collegi uninominali.
Differenze e incongruità dei dati sono puntualmente indicate nella tabella, Discordanze tra le fonti, riportata alla fine del volume. La tabella indica, per ciascuna città, il dato o i dati discordanti (elettori, votanti, voti validi....) e tra parentesi la differenza tra il dato sezionale del Comune e il dato del Ministero. Le maggiori incongruenze riguardano il numero degli elettori; a volte la differenza è considerevole: Milano, Bologna, Parma, Napoli e Catania. In alcuni casi le differenze riguardano, tra l’altro, i voti alle liste: Milano, Brescia, Roma, Reggio di Calabria e Palermo. Per queste città le differenze sono indicate in dettaglio nelle specifiche note a seguito della tabella alla fine del volume.
Laddove nei dati sezionali del comune non sono disponibili alcune informazioni (principalmente gli elettori), il dato relativo è omesso in tutti i collegi uninominali costituiti da parti di quel comune e nel totale della circoscrizione.
|
Quaderni n. 4 – seconda edizione 10 gennaio 2005
Indice
Circoscrizioni I Piemonte 1
II Piemonte 2
III Lombardia 1
IV Lombardia 2
VII Veneto 1
VIII Veneto 2
X Liguria
XII Toscana
XIII Umbria
XIV Marche
XV Lazio 1
XVI Lazio 2
XVII Abruzzi
XVIII Molise
XIX Campania 1
XX Campania 2
XXI Puglia
XXII Basilicata
XXIII Calabria
XXIV Sicilia 1
XXV Sicilia 2
XXVI Sardegna
XXVII Valle d’Aosta
Questo fascicolo reca i risultati delle elezioni svoltesi il 13 giugno 2004 per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia. I dati – elettori, votanti, voti non validi, voti espressi per ciascuna lista – sono presentati secondo l’aggregazione territoriale dei collegi uninominali per l’elezione della Camera dei deputati.
Per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia l’elettore vota una delle liste concorrenti presentate nelle cinque circoscrizioni nelle quali è diviso il territorio nazionale:
- Italia nord-occidentale (regioni: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria Lombardia);
- Italia nord-orientale (regioni: Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna);
- Italia centrale (regioni: Toscana, Umbria, Lazio, Marche);
- Italia meridionale (regioni: Abruzzi, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria);
- Italia insulare (regioni: Sicilia, Sardegna).
L’elettore può esprimere anche il voto di preferenza per uno o più candidati presenti nella lista votata. I dati qui esposti non considerano i ‘voti di preferenza’ ma soltanto il voto espresso per le liste.
Aggregati a livello di comune, i dati sono stati forniti su supporto magnetico dal Ministero dell’interno – Dipartimento per gli affari interni e territoriali – Direzione centrale per i servizi elettorali. Come è detto anche nella segnalazione delle fonti presente nel verso di copertina, i dati relativi ai comuni il cui territorio è ripartito in più collegi uninominali per l’elezione della Camera dei deputati sono stati acquisiti direttamente presso le amministrazioni comunali. Queste, generalmente, hanno reso disponibile il dato rilevato a livello di seggio elettorale (sezione) nel corso delle votazioni. Per talune cifre questi ultimi non corrispondono alle cifre esposte nei verbali degli uffici elettorali circoscrizionali come trasmesse
dalle prefetture al Ministero dell’interno. Pertanto – per i comuni il cui territorio è ripartito in più collegi uninominali – i dati esposti in questo volume non riproducono i risultati definitivi della votazione svoltasi.
Il fascicolo presenta una tavola di riaggregazione per ciascuna delle 27 circoscrizioni per l’elezione della Camera dei deputati. In ciascuna tavola sono esposti i voti conseguiti dalle liste nelle sezioni elettorali del territorio di ciascun collegio uninominale. Oltre ai voti validi alle liste sono riportati, ove disponibili, il numero degli elettori nel collegio (iscritti e iscritti aggiunti), i votanti, il totale dei voti validi alle liste, il totale dei voti non validi e, all’interno di questi, il numero delle schede bianche.
Per ciascuna circoscrizione i voti sono espressi in valore assoluto nella prima tavola e secondo i loro rapporti percentuali nella tavola che segue. Una tavola premessa a tutte le altre raccoglie i totali di ciascuna delle ventisette circoscrizioni.
L’elenco delle liste presentate nelle cinque circoscrizioni per l’elezione del Parlamento europeo è stato uniformato e riprodotto identico in tutte le tavole delle circoscrizioni per l’elezione della Camera dei deputati. L’ordine delle liste ripete – solo per le liste già presenti nella elezione della Camera dei deputati - quello delle due coalizioni presenti nel Parlamento nazionale. Le altre seguono nell’ordine di presentazione nella scheda elettorale della Prima Circoscrizione nel voto per il Parlamento europeo. Se una lista non era presente in una o più circoscrizioni per l’elezione del Parlamento europeo essa non è menzionata nelle tavole dei territori corrispondenti; al suo posto è stato lasciato un rigo vuoto.
Sia le tavole qui riprodotte, sia i dati disaggregati a livello di comune sono disponibili anche in formato elettronico. In entrambi i casi si tratta di files in formato EXCEL XP. Per le 29 città il cui territorio è diviso in più collegi uninominali sono disponibili i dati relativi a ciascuna sezione elettorale.
In questa seconda edizione sono stati modificati i dati relativi ad alcuni collegi della Circoscrizione 4, Lombardia 2, e della Circoscrizione 26, Sardegna. Le modifiche sono dovute a rettifiche di attribuzione ai collegi uninominali di un comune nel caso della Circoscrizione Sardegna e di 21 comuni della provincia di Como per la Circoscrizione Lombardia 2.
Tavole per circoscrizione
CONTRASSEGNI DELLE LISTE PRESENTATE NELLE CINQUE CIRCOSCRIZIONI PER L’ELEZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO (Le liste sono elencate da sinistra a destra e dall’alto in basso secondo l’ordine riportato nelle tavole. Dove presente, la lista SVP è posta in luogo della lista UV) |
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
FI |
AN |
UDC |
LEGA NORD |
AB SCORP - VERDI V. |
ULIVO |
UV |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AP UDEUR |
FED VERDI |
DIPIETRO OCCHETTO |
PAESE NUOVO |
COMUNISTI ITALIANI |
RIF COM |
NO EURO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ALTERNATIVA SOC |
SOCIALISTI UNITI |
ALL LOMB AUT |
FIAMMA TRICOLORE |
PRI LIBERAL SGARBI |
PART PENS |
LISTA EMMA BONINO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
P SEGNI – SCOGNAM. |
L CONSUMATORI |
MOV IDEA SOC RAUTI |
SVP |
|
|
|
|
|
|
|
|
Fonte: le immagini dei contrassegni sono tratte dal sito del Ministero dell’Interno http://europee.interno.it/europee/simboli.htm, dove i simboli delle liste presenti in ciascuna delle cinque circoscrizioni sono riprodotti secondo l’ordine di presentazione nella scheda |
|||
Circoscrizione |
Città |
Dati del comune per sezione |
3 – Lombardia 1 |
Milano |
Elettori (+14007); voti validi (+270); voti non validi ( - 234) vedi nota a seguire; schede bianche: dato non disponibile |
4 – Lombardia 2 |
Brescia |
Elettori (+1374) voti validi (+1010) vedi nota a seguire |
7 – Veneto 1 |
Verona |
Elettori:dato non disponibile |
|
Padova |
Elettori (+22) voti non validi (-536 e votanti -536) |
8 – Veneto 2 |
Venezia |
Voti non validi (+49) Votanti (+49) Schede bianche (+6) |
10 – Liguria |
Genova |
Voti validi (-22, divisi tra diverse liste); voti non validi (+22) |
11 – Emilia-Romagna |
Bologna |
Elettori (+3475); voti validi (-10 ai Comunisti it); schede bianche (- 800) |
Parma |
Elettori (+1066) |
|
Ravenna |
Elettori (-6) |
|
Rimini |
Elettori (+1); Voti non validi (+2) |
|
12 - Toscana |
Firenze |
Elettori (-15) |
13 – Umbria |
Perugia |
Voti non validi e Votanti:dato non disponibile |
15 – Lazio 1 |
Roma |
Voti validi (- 715) vedi nota a seguire |
19 – Campania 1 |
Napoli |
Elettori (-11410); schede bianche (-9025) |
20 – Campania 2 |
Salerno |
Elettori (+1.120); voti non validi (+769 e +769 votanti) |
21 - Puglia |
Bari |
Schede bianche (-90); Elettori:dato non disponibile |
Foggia |
Schede bianche (-2); Elettori:dato non disponibile |
|
Taranto |
Schede bianche (+ 353); Elettori:dato non disponibile |
|
23 - Calabria |
Reggio di Calabria |
Elettori (+ 2459); Voti validi (+ 340) vedi nota a seguire |
24 – Sicilia 1 |
Palermo |
Elettori (+ 1093); Voti validi (- 11.968) vedi nota a seguire |
25 – Sicilia 2 |
Catania |
Elettori (+ 6466); Voti non validi (- 24) |
|
Messina |
Voti non validi (- 23) |
26 – Sardegna |
Cagliari |
Elettori (+ 3213) |
Milano - I risultati relativi al comune di Milano per sezione elettorale sono tratti dal CD “Milano dati - Serie elezione 6 - Elezioni europee 12 e 13 giugno 2004” a cura del Settore statistica del Comune di Milano. Il numero degli elettori è di 14.007 unità in più rispetto al dato del Ministero, quello dei votanti è maggiore di 36 unità. Per ciascuna lista il totale dei voti validi non corrisponde al dato complessivo fornito dal Ministero dell'interno. Nei dati del Comune ci sono complessivamente 270 voti validi in più e 234 voti non validi in meno. Risultano maggiori i voti (tra gli altri) di AN (+121), RIF COM (+72), FED VERDI (+66), minori invece i voti di FI (-64), UV (-50). Non è disponibile il dato delle schede bianche (sono comprese nei voti non validi ma non è disponibile il dato scorporato).
Brescia - I dati per sezione elettorale sono stati acquisiti presso il Comune di Brescia – Ufficio diffusione dell’Informazione statistica. Il numero degli elettori è di 1.374 unità in più rispetto al dato del Ministero. I dati del comune contano inoltre 1.010 voti validi in più (e 1.010 voti non validi in meno) così ripartiti: AN +1000 e DIPIETRO OCCHETTO +10.
Roma - I risultati relativi al comune di Roma per sezione elettorale sono tratti dal sito del comune: www.comune.roma.it. Per ciascuna lista il totale dei voti validi non corrisponde al dato complessivo fornito dal Ministero dell'interno. Nei dati del Ministero ci sono complessivamente 715 voti validi in più. Risultano maggiori i voti (tra gli altri) per l’ULIVO (758), per FI (260), per l’UDC (153). Minori invece i voti per AP UDEUR (252), P SEGNI SCOGNAMIGLIO (211) e altre liste per minori entità.
Reggio di Calabria - Nei dati sezionali del Comune, tratti dal sito www.reggiocal.it/intranet/Rete/Consultazi/, risultano 150.049 elettori a fronte dei 147.590 indicati dal Ministero (2459 la differenza).
Il numero complessivo di votanti inoltre risulta essere 86.499, mentre il dato ministeriale è 86.433. In particolare nei dati comunali si contano 340 voti validi in più (di cui 136 ad AN e 73 a FI) e 274 voti non validi in meno rispetto al dato del Ministero.
Palermo - I dati forniti dal comune di Palermo per sezione riportano un totale di votanti pari a 301.258. In questo totale non sono considerati alcune categorie di elettori (ad esempio le persone autorizzate a votare in altro seggio). Per congruità con tutti gli altri dati si è scelto quindi di calcolare il totale dei votanti come somma dei voti validi alle liste e dei voti non validi. I votanti così calcolati risultano essere 320.627: 285.025 voti validi alle liste e 35.602 voti non validi (tra cui non sono contate le schede contestate per un totale di 172).
Il Ministero dell’Interno nei dati forniti per l’intero comune conta invece 309.890 votanti, di cui 296.993 voti validi (11.968 in più rispetto ai dati del comune) e 12.897 voti non validi (22.705 in meno rispetto ai dati del comune). Tra i voti validi in più si evidenziano 10.337 voti a FI, 1.015 all’ULIVO, 371 ad AN. Anche nel numero di elettori c’è una differenza tra le due fonti: per il comune sono 1093 in più rispetto alla cifra fornita dal Ministero.
Si ricorda che a riguardo è stata presentata alla Camera dei deputati un’interrogazione a risposta orale (n. 3-0392) in data 16 luglio 2004.