XIV Legislatura - Dossier di documentazione | |
---|---|
Autore: | Servizio Controllo Parlamentare |
Titolo: | L'attività di controllo parlamentare |
Serie: | L'attività di controllo parlamentare Numero: 34 |
Data: | 16/01/06 |
Abstract: | Monitoraggio di adempimenti del Governo nei confronti del Parlamento riguardo agli atti di indirizzo e di controllo, alle nomine governative presso gli enti, all'emanazione di atti normativi, alle relazioni da obbligo di legge e ai piani e atti di riparto di risorse economiche |
Notiziario mensile
Numero 34/XIV - gennaio 2006
L’attività di controllo
parlamentare
Monitoraggio di adempimenti
del Governo nei confronti del Parlamento
a cura del Servizio per il Controllo parlamentare
Camera dei deputati
N.B.: I DATI CONTENUTI NEL PRESENTE NOTIZIARIO SONO RELATIVI AL MESE DI DICEMBRE DEL 2005
(la sezione I è aggiornata al 15 gennaio 2006).
INDICE
MONITORAGGIO DEGLI ATTI DI INDIRIZZO E DI CONTROLLO
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ministro per gli affari regionali
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio
Ministero delle attività produttive
Ministero per i beni e le attività culturali
Ministero dell’economia e delle finanze
Ministro per la funzione pubblica
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Ministro per l’innovazione e le tecnologie
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Ministro per gli italiani nel mondo
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ministro per le pari opportunità
Ministero delle politiche agricole e forestali
Ministro per le politiche comunitarie
Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione
NOMINE GOVERNATIVE PRESSO ENTI
a) Cariche in scadenza nel periodo 1/12/2005 – 30/1/2006
b) Proposte di nomina presentate per il parere.
c) Comunicazioni di nomine effettuate
d) Seguito del parere parlamentare
ADEMPIMENTI DA OBBLIGO DI LEGGE
a) Monitoraggio sull’emanazione degli atti normativi
b) Monitoraggio sulle relazioni trasmesse al Parlamento
PIANI E ATTI DI RIPARTO DI RISORSE ECONOMICHE
a) Atti trasmessi per il parere parlamentare
b) Atti pubblicati nella Gazzetta ufficiale
Questa pubblicazione parte dal lavoro svolto dal Servizio per il controllo parlamentare sul monitoraggio di vari tipi di adempimenti governativi nei confronti del Parlamento, per offrire notizie, dati statistici ed altre informazioni utili per l’attività parlamentare.
A tal fine il notiziario è stato suddiviso in quattro sezioni in modo da considerare analiticamente gli adempimenti governativi a fronte di obblighi derivanti da leggi ovvero da deliberazioni e iniziative non legislative della Camera dei deputati nonché dalla trasmissione degli atti per i quali è prevista l’espressione di un parere parlamentare.
La sezione I è ripartita per singoli Ministeri e prende in esame le deliberazioni e le iniziative non legislative della Camera dei deputati, nonché la loro attuazione.
Gli atti considerati, segnalati ai Ministeri competenti per la loro attuazione, sono:
- atti di indirizzo (mozioni, risoluzioni in Assemblea e in Commissione, ordini del giorno in Assemblea e in Commissione) approvati nel periodo di riferimento;
- impegni assunti in sede di risposta ad atti di sindacato ispettivo (interrogazioni e interpellanze) nel medesimo periodo.
Viene inoltre dato conto delle note di attuazione trasmesse dai Ministeri e riferite ad atti approvati ed impegni assunti in periodi precedenti: per ciascuna di esse è redatta una scheda che esamina la nota sotto il profilo della sua completezza rispetto agli impegni contenuti nell’atto parlamentare trasmesso al Governo ai fini della sua attuazione. Per ciascun Ministero viene infine calcolata la percentuale di attuazione tra impegni in carico e quelli assolti, considerati complessivamente alla data indicata dall’inizio della XIV legislatura.
La sezione II monitora atti che non hanno valore normativo. Si dà qui conto delle proposte di nomina trasmesse per l’espressione del parere parlamentare ovvero delle comunicazioni fornite dal Governo circa le avvenute nomine presso enti, effettuate nei casi previsti dalla legge 24 gennaio 1978, n. 14; nonché delle cariche scadute nel periodo in esame e di quelle in scadenza nel periodo successivo. Infine si monitora il seguito che i pareri espressi dalle Commissioni parlamentari di entrambe le Camere (confrontando i pareri delle Commissioni della Camera e del Senato) hanno in sede di nomina da parte del Governo.
La sezione cerca quindi di dare un quadro della situazione delle nomine governative in molti enti pubblici o privatizzati tramite l’utilizzo di una nuova banca dati istituita negli ultimi mesi del 2002 dal Servizio per il controllo parlamentare per colmare una lacuna sentita non solo a livello parlamentare. La suddetta banca dati viene alimentata dal Servizio stesso tramite la ricerca e l’esame di documenti di varia provenienza (prevalentemente parlamentare e governativa) nonché il contatto diretto con i Ministeri competenti per le nomine e con gli enti stessi. Lo scopo è appunto quello di fornire dati di non facile reperibilità, ordinati in modo cronologicamente e logicamente coerente per far si che l’utente possa meglio orientarsi in un campo vario e complesso. In tal modo è così possibile avere mese per mese uno scadenzario delle principali nomine che dovranno poi essere rinnovate ed avere notizia dell’esito dei pareri espressi dalle competenti Commissioni. Vengono poi fornite notizie essenziali sulle procedure di nomina, sui riferimenti normativi e sulle principali caratteristiche degli enti stessi.
La sezione III è ripartita in due parti.
Nella prima si dà conto del monitoraggio sugli atti normativi emanati dal Governo nel periodo in esame, distinti tra decreti legislativi ed altri atti normativi e viene effettuato sulla Gazzetta ufficiale, non tenendo quindi conto di atti eventualmente adottati ma non ancora pubblicati.
Nella seconda parte il monitoraggio è svolto sulle relazioni, distinte tra “governative” e “non governative”. Premessa una introduzione nella quale sono riportate osservazioni, statistiche, e le principali comunicazioni trasmesse dal Governo al Servizio per il controllo parlamentare, la seconda parte si articola nell’elencazione delle “relazioni non pervenute ma la cui trasmissione era prevista nel periodo esaminato”, delle “relazioni pervenute” ed, in fine, delle “nuove relazioni” istituite da fonti normative che sono entrate in vigore nel periodo. Per quanto concerne in particolare l’attività di verifica della trasmissione delle relazioni, ai fini della compilazione della presente pubblicazione vengono riportate quelle annunciate in Aula nel mese di riferimento, anche se, in ordine alla considerazione dell’eventuale ritardo, fa fede la data dell’invio da parte del Ministero competente. Per tali relazioni, inoltre, viene redatto un prospetto statistico che dà conto del rapporto tra il numero di quelle in carico e quelle trasmesse dal Governo nei tempi stabiliti.
Per relazione “in ritardo” si intende:
- nel caso in cui la legge istitutiva preveda la trasmissione della relazione in termini precisi e definiti (ad esempio “entro il 31 dicembre di ogni anno”), la relazione è considerata in ritardo a partire dal giorno successivo;
- nel caso in cui la legge stabilisca scadenze temporali senza fare riferimenti specifici (ad esempio “ogni anno”), la relazione è considerata in ritardo se non è trasmessa entro la fine del periodo successivo di riferimento. Ad esempio, in caso di frequenza annuale, la relazione per l’anno 2000 deve essere trasmessa entro la fine del 2001. Nel caso di relazione semestrale, entro la fine del semestre successivo a quello a cui deve riferirsi la relazione: ad esempio, la relazione riferita al primo semestre del 2000 deve pervenire entro la fine del secondo semestre dello stesso anno. Per le relazioni ultrannuali si applica comunque il termine dell’anno successivo.
Va infine puntualizzato come, ai fini della compilazione della statistica complessiva, non si tiene conto delle relazioni a frequenza irregolare nonché di quelle eventuali (ad esempio quelle a seguito di eventi particolari).
La sezione IV monitora piani e atti di riparto di risorse economiche e si articola in due parti: la prima riguarda atti trasmessi per il parere parlamentare; la seconda concerne atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, sempre nel periodo in esame. Dall’esame della sezione si possono ricavare utili indicazioni sull’utilizzo delle risorse finanziarie disponibili da parte dei Ministeri, per esempio con la loro ripartizione tra enti e organismi di loro competenza.
Le informazioni qui riportate sono estratte dalle banche dati gestite dal Servizio per il controllo parlamentare. La loro alimentazione è curata sulla base dei dati contenuti nelle Gazzette Ufficiali, negli atti parlamentari nonché delle informazioni fornite direttamente dai Ministeri. Per quanto riguarda il monitoraggio degli atti normativi, le informazioni riportate sono estratte dalla banca dati dell’Osservatorio legislativo, gestita dal Servizio Studi.
MONITORAGGIO DEGLI ATTI DI INDIRIZZO E DI CONTROLLO
La sezione è ripartita per singoli ministeri. Per ciascuno di essi sono elencati da un lato gli atti di indirizzo e di controllo (mozioni, risoluzioni ed ordini del giorno) che la Camera dei deputati ha approvato nel periodo preso in considerazione dal presente bollettino e quindi trasmessi al ministero competente ai fini della loro attuazione (“Atti segnalati al Ministero per la loro attuazione”) e, dall’altro, sono elencate ed esaminate le note di attuazione trasmesse dal Governo relative ad atti di indirizzo e controllo approvati dalla Camera dei deputati in periodi precedenti (“Note di attuazione pervenute”). Al fine di semplificare la lettura sono qui considerati anche gli impegni assunti dal Governo in sede di risposta (scritta ovvero orale in Aula o in Commissione) ad atti di sindacato ispettivo.
All’inizio della presente Sezione è riportata una tabella riepilogativa per Ministero su atti segnalati e atti attuati dall’inizio della XIV legislatura al 15 gennaio 2006.
Nel periodo considerato il Governo ha trasmesso note di attuazione concernenti:
Anagrafe unica dei cittadini italiani residenti all’estero;
Riforma della Commissione sui diritti umani dell’ONU;
Istituzione di una zona di protezione ecologica da parte della Libia;
Situazione dei diritti umani in Cina;
Controlli sulle imprese private autorizzate ad operazioni di scambio di armamenti con il Kuwait e monitoraggio su eventuali forniture di mine antiuomo tra Italia e Kuwait;
Controlli sugli scambi di armamenti tra imprese private italiane e algerine e controlli sulla vendita di armi al Governo algerino;
Tagli di bilancio all’Ufficio della delegazione diplomatica speciale di Taipei;
Esportazione e trasferimento di armi e materiali per la difesa con la Finlandia;
Funzioni delle sezioni regionali della Corte dei conti, accordi internazionali delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano e attività internazionale e comunitaria delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano;
Contributo a favore dell’Istituto universitario degli studi europei di Torino;
Tariffe elettriche agevolate e Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;
Valorizzazione dei beni riconosciuti come monumenti nazionali;
Informazione completa ed imparziale al fine di tutelare le realtà locali;
Rispetto degli impegni assunti dalla Britannica italiana tabacchi S.p.A. in occasione dell’acquisto dell’ETI;
Disciplina dell’obbligo di comunicazione ai soci riguardo alle operazioni compiute su titoli delle società quotate;
Risorse per il trasporto combinato marittimo;
Assegnazione di risorse al settore della Motorizzazione civile;
Trattamento fiscale degli immobili di interesse storico e artistico;
Iniziative per la diffusione della parte del codice della pubblica amministrazione riguardante comunicazioni via e-mail;
Revisione dei collegi elettorali;
Trasferimento del comando compagnia carabinieri di Castelmassa in una sede individuale nel comune di Occhiobello;
Integrazione delle persone di fede islamica in Italia e istituzione di una consulta islamica;
Problema dei presidi collocati fuori ruolo per motivi di salute;
Norme per evitare la riduzione del numero degli insegnanti;
Autonomia delle istituzioni scolastiche;
Iniziative volte a sollecitare da parte degli enti preposti l’adozione di piani di coesistenza tra le forme di agricoltura transgenica, convenzionale e biologica;
Iniziative del Governo a favore delle aziende agricole del Metapontino colpite dal nubifragio del 24 maggio 2005;
Aiuti per le imprese agricole;
Iniziative per contrastare la violazione da parte del personale sanitario delle norme di igiene e sicurezza sul lavoro.
Sezione I
Monitoraggio degli atti di
indirizzo e di controllo
N. B. La presente sezione è suddivisa per Ministeri, secondo le modalità indicate nell’avvertenza.
TABELLA RIEPILOGATIVA PER MINISTERO SU ATTI INVIATI E ATTI ATTUATI DALL’INIZIO DELLA XIV LEGISLATURA AL 15 GENNAIO 2006
|
|||
MINISTERO |
ATTI INVIATI (*) |
ATTI ATTUATI |
PERCENTUALE DI ATTUAZIONE |
Presidenza del Consiglio |
107 |
44 |
41,12 |
Affari esteri |
249 |
232 |
93,17 |
Affari regionali |
15 |
13 |
86,67 |
Ambiente e tutela del territorio |
226 |
16 |
7,07 |
Attività produttive |
257 |
119 |
46,30 |
Beni e attività culturali |
114 |
20 |
17,54 |
Comunicazioni |
101 |
99 |
98,01 |
Difesa |
136 |
89 |
65,44 |
Economia e finanze |
1232 |
389 |
31,57 |
Funzione pubblica |
83 |
61 |
73,49 |
Giustizia |
151 |
23 |
15,23 |
Infrastrutture e trasporti |
516 |
50 |
9,68 |
Innovazione e tecnologie |
16 |
15 |
93,75 |
Interno |
188 |
153 |
81,38 |
Istruzione, università e ricerca |
220 |
102 |
46,36 |
Italiani nel mondo |
7 |
5 |
71,43 |
Lavoro e politiche sociali |
239 |
67 |
28,03 |
Pari opportunità |
10 |
10 |
100 |
Politiche agricole e forestali |
254 |
179 |
70,42 |
Politiche comunitarie |
60 |
6 |
10 |
Riforme istituzionali e devoluzione |
2 |
0 |
0 |
Salute |
249 |
177 |
71,08 |
(*) Sono considerati “atti inviati” solo quelli per cui sia trascorso almeno un mese dalla data di trasmissione effettiva al Governo. Le mozioni e le risoluzioni sono trasmesse subito dopo la loro approvazione; gli impegni assunti in sede di risposta ad atti di sindacato ispettivo subito dopo la pubblicazione della risposta sui resoconti o sugli allegati; gli ordini del giorno non appena entra in vigore la legge di riferimento.
Linee di tendenza
Le attuazioni governative dal 1° dicembre 2005 al 15 gennaio 2006
Nel periodo considerato sono state annunciate 54 note governative di attuazione, trasmesse dai Ministeri degli affari esteri, delle attività produttive, dei beni culturali, delle comunicazioni, dell’economia, dell’innovazione tecnologica, dell’interno, dell’istruzione, delle politiche agricole e forestali e della salute. Si evidenzia l’alto numero di attuazioni governative provenienti dai Ministeri degli affari esteri, dell’economia, dell’interno, dell’istruzione e delle politiche agricole. Tra le note, si segnalano, per un interesse più ampio, quelle relativeall’Anagrafe unica dei cittadini italiani residenti all’estero, alla riforma della Commissione sui diritti umani dell’ONU, alla situazione dei diritti umani in Cina, alle tariffe elettriche agevolate, al Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, alla valorizzazione dei beni riconosciuti come monumenti nazionali, all’obbligo di comunicazione ai soci riguardo alle operazioni compiute su titoli delle società quotate, alle iniziative per la diffusione della parte del codice della pubblica amministrazione riguardante comunicazioni via e-mail, alla revisione dei collegi elettorali, all’integrazione delle persone di fede islamica in Italia e all’istituzione di una Consulta islamica; alle iniziative volte a sollecitare da parte degli enti preposti l’adozione di piani di coesistenza tra le forme di agricoltura transgenica, convenzionale e biologica, alle iniziative per contrastare la violazione da parte del personale sanitario delle norme di igiene e sicurezza sul lavoro.
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Nel periodo considerato sono stati inviati alla Presidenza 3 atti di indirizzo e non sono state trasmesse dalla stessa note di attuazione.
a) Atti segnalati alla Presidenza del Consiglio per l’attuazione
Numero e tipo atto |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data invio |
Oggetto |
9/6016/13 Ordine del giorno |
Bianchi Clerici |
Assemblea |
22/12/2005 |
Candidatura di Varese a sede dei campionati mondiali di ciclismo del 2008 |
9/6016/18 Ordine del giorno |
Merlo |
Assemblea |
22/12/2005 |
Bilanci di società calcistiche |
9/6016/27 Ordine del giorno |
Spina Diana |
Assemblea |
22/12/2005 |
Ridefinizione dell’ordinamento sportivo professionistico e dilettantistico |
b) Note di attuazione pervenute
Nessuna
Riepilogo complessivo (XIV legislatura) Totale atti inviati: 107 Atti attuati: 44 Percentuale totale di attuazione: 41,12% |
Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero 2 atti di indirizzo e sono state trasmesse dallo stesso 7 note di attuazione relative a 14 atti.
a) Atti segnalati al Ministero per l’attuazione
Numero e tipo atto |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data invio |
Oggetto |
9/6016/19 Ordine del giorno |
Cima |
Assemblea |
22/12/2005 |
Strutture e carriere del Ministero degli affari esteri |
7/00673 Risoluzione |
Arnoldi |
Commissione III |
24/12/2005 |
Sostegno del Governo al programma “SHARE-Asia” |
b) Note di attuazione pervenute
Anagrafe unica dei cittadini italiani residenti all’estero
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Risoluzione conclusiva |
8/00112 |
Calzolaio |
Commissione |
12/12/2005 |
I e III |
La risoluzione conclusiva, approvata nella seduta delle Commissioni riunite I e III del 23 febbraio 2005, impegnava l’esecutivo a realizzare l’Anagrafe unificata prevista dalla legge n. 459 del 2001, al fine: di evitare l’esclusione dal voto dei molti potenziali aventi diritto; di cancellare i nominativi di coloro i quali alle ultime consultazioni fossero risultati irreperibili, allo scopo di evitare che vengano conteggiati tra i non partecipanti al voto; di informare il Parlamento sullo stato di avanzamento della succitata Anagrafe unificata; di rafforzare la campagna di informazione sul diritto di voto degli italiani all’estero; di garantire un più rapido smaltimento delle richieste di cittadinanza, nella sede di Buenos Aires e nelle altre circoscrizione dell’America latina.
Nella nota di attuazione il Ministero dà conto delle iniziative svolte al fine di dare attuazione all’impegno assunto nella risoluzione in oggetto. In particolare, in vista dell’appuntamento referendario del 12-13 giugno 2005, si osserva che è stato realizzato l’elenco aggiornato dei cittadini italiani residenti all’estero. Inoltre, si segnala lo svolgimento dell’operazione di interpello postale (mailing) al fine di ridurre le discrepanze tra i dati dell’AIRE e degli schedari consolari, al fine di predisporre un elenco di elettori il più preciso possibile.
Da tale elenco sono stati altresì cancellati i nominativi dei cittadini risultati non in possesso dei requisiti di legge (deceduti, rimpatriati, ex cittadini doppioni).
Nella nota, precisato che i cittadini italiani residenti all’estero aventi diritto di voto sono 2.815.570, si evidenzia l’avvio della prima campagna informativa diretta a sensibilizzare gli italiani residenti all’estero sull’importanza del tempestivo aggiornamento dei propri dati anagrafici.
Riforma della Commissione sui diritti umani dell’ONU
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Risoluzione conclusiva |
8/00134 |
Amoruso |
Commissione |
12/12/2005 |
III |
La risoluzione conclusiva, approvata dalla III Commissione nella seduta del 26 luglio 2005, impegnava l’esecutivo ad appoggiare i progetti di riforma della Commissione sui diritti umani, organismo interno all’ONU, anche attraverso la sensibilizzazione degli altri Paesi dell’Unione europea al fine di potenziare al massimo l’opera di difesa della cultura dei diritti umani.
In questa prospettiva, nella nota di attuazione si illustra, in primo luogo, la decisione del Vertice dell’ONU del Millenio di istituire un Consiglio dei diritti umani, in sostituzione dell’attuale Commissione di Ginevra, al fine di superare i limiti di quest’ultima. La nota descrive i compiti del Consiglio, la cui composizione ed il cui funzionamento sono stati peraltro rinviati ad un negoziato tuttora in corso.
In un contesto più ampio rientrano il rafforzamento dell’Ufficio dell’Alto Commissario per i diritti umani e l’istituzione di un Fondo per la democrazia.
Nella nota si evidenzia inoltre l’importante contributo di idee e proposte dato dall’Italia alla definizione della proposta dell’Unione europea.
Istituzione di una zona di protezione ecologica da parte della Libia
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Interrogazione |
5/04381 |
Mattarella |
Commissione |
12/12/2005 |
III |
La risposta all’interrogazione, pubblicata nel Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari del 31 maggio 2005, impegnava il Governo a continuare a sollecitare le autorità libiche a tenere in considerazione le richieste italiane circa l’opportunità di rinviare i termini di applicazione del provvedimento di istituzione di una zona protetta per la pesca nel Mediterraneo di 62 miglia marine oltre il limite delle acque territoriali.
Nella nota di attuazione il Ministero dà conto delle iniziative intraprese sia nei confronti delle amministrazione e associazioni di categoria italiane interessate, sia nei confronti dell’Unione europea, sia nei confronti delle stesse autorità libiche. In particolare, si osserva che la pressione esercitata da parte italiana a partire dal maggio 2005 affinché venisse compiuto dall’Unione europea un passo ufficiale nei confronti della Libia ha comportato la circolazione nella riunione del 23 settembre 2005 del gruppo di lavoro di “Diritto del mare” di un progetto di Nota verbale da far pervenire alle autorità libiche, progetto a cui la Commissione europea ha preannunciato alcune integrazioni.
Situazione dei diritti umani in Cina
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Interrogazione |
4/11421 |
Perrotta |
Assemblea |
19/12/2005 |
III |
Interrogazione |
4/11594 |
Perrotta |
Assemblea |
19/12/2005 |
III |
Nella risposta scritta alle interrogazioni, pubblicata nell’Allegato B ai resoconti dell’Assemblea della seduta del 31 gennaio 2005, il Governo si impegnava a monitorare con attenzione l’evoluzione della situazione dei diritti umani in Cina, con particolare riguardo alla libertà religiosa.
Nella nota di attuazione l’esecutivo dà conto dell’attività svolta in sede UE, nel quadro del dialogo strutturato UE-Cina, che dal 1997 si svolge con cadenza semestrale, su richiesta della Cina stessa. Il tema della libertà religiosa è stato sollevato anche nel corso dell’ultima sessione di tale dialogo, tenutasi a Pechino il 24-25 ottobre 2005. Lo scambio di opinioni tra le parti sull’argomento ha confermato le preoccupazioni dei delegati europei circa le restrizioni cui sarebbe sottoposta in Cina la libertà religiosa.
Controlli sulle imprese private autorizzate ad operazioni di scambio di armamenti con il Kuwait e monitoraggio su eventuali forniture di mine antiuomo fra Italia e Kuwait
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Ordine del giorno |
9/5203/1 |
Landi di Chiavenna |
Assemblea |
20/12/2005 |
III |
Ordine del giorno |
9/5203/3 |
Perrotta |
Assemblea |
20/12/2005 |
III |
Gli ordini del giorno, accolti dal Governo nella seduta dell’Assemblea del 3 maggio 2005, impegnavano l’esecutivo, rispettivamente, ad esercitare un controllo stringente sulle imprese private autorizzate ad effettuare scambio di armamenti con imprese private autorizzate dal Governo del Kuwait; a riferire nell’ambito della relazione al Parlamento prevista dall’articolo 5 della legge n. 185 del 1990 in merito alle operazioni intergovernative e a quelle svolte tra imprese private, in attuazione dei Memorandum di intesa in materia di difesa, definiti dal Ministero della difesa con controparti governative extra-Nato e extra-Unione Europea; a monitorare con particolare attenzione le eventuali forniture di mine anti-uomo.
Nella nota di attuazione si fa presente che il Governo esercita uno stringente controllo in materia di scambi di armamenti e si impegna a riferire nella richiamata relazione al Parlamento circa le operazioni intergovernative e tra imprese, nel rispetto del Memorandum di intesa in materia di difesa. Si ricorda inoltre che, stante la messa al bando da parte del nostro Paese della produzione, stoccaggio, trasferimento e uso di mine anti-uomo, tali ordigni non possono essere oggetto di fornitura né al Kuwait, né ad alcun altro Paese.
Controlli sugli scambi di armamenti tra imprese private italiane e algerine e controlli sulla vendita di armi al Governo algerino
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Ordine del giorno |
9/5590/1 |
Landi di Chiavenna |
Assemblea |
10/1/2006 |
III |
Ordine del giorno |
9/5590/3 |
Perrotta |
Assemblea |
10/1/2006 |
III |
Gli ordini del giorno, accolti dal Governo nella seduta dell’Assemblea del 3 maggio 2005, impegnavano l’esecutivo, rispettivamente, ad esercitare, nell’ambito delle proprie competenze, un controllo stringente sulle imprese private autorizzate ad effettuare operazioni di scambio di armamenti con imprese private autorizzate algerine; a riferire nella relazione al Parlamento ex legge n.185 del 1990 in merito alle operazioni intergovernative e tra imprese private autorizzate dai Governi italiano e algerino ed all’attuazione dell’Accordo di cooperazione tra Algeria e Italia nel settore della difesa, sottoscritto a Roma il 15 maggio 2003; a monitorare le vendite delle imprese private autorizzate ad effettuare operazioni concernenti armi con il Governo algerino e a controllarne la conformità alla normativa nazionale.
La nota di attuazione riferisce che il Governo italiano esercita effettivamente un controllo rigoroso sulle imprese private ai sensi della normativa vigente e pertanto si impegna a riferire nella prossima relazione al Parlamento prevista dall’articolo 5 della legge n. 285 del 1990 in merito alle operazioni intergovernative ed alle operazioni svolte tra imprese eventualmente autorizzate.
Tagli di bilancio all’Ufficio della delegazione diplomatica speciale di Taipei
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Interrogazione |
5/04582 |
Landi di Chiavenna |
Commissione |
10/1/2006 |
III |
Nella nota di attuazione con cui si dà seguito all’impegno assunto in risposta all’interrogazione in oggetto, pubblicata nel Bollettino delle Giunte e delle Commissioni del 27 luglio 2005, si osserva che, nonostante i tagli intervenuti in sede di legge finanziaria, il dicastero ha provveduto, con decreto ministeriale, a deliberare un importo di 111.550 euro a favore della delegazione diplomatica speciale di Taipei, garantendo così la continuazione di un’attività che ha prodotto proficui risultati.
Esportazione e trasferimento di armi e materiali per la difesa con la Finlandia
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Ordine del giorno |
9/4215/1 |
Giovanni Bianchi |
Assemblea |
11/1/2006 |
III |
L’ordine del giorno, modificato ed accolto dal Governo nella seduta dell’Assemblea del 23 ottobre 2003, impegnava l’esecutivo a vigilare sugli scambi di armamenti fra le imprese private italiane e finlandesi.
Nella nota si specifica che tutti i trasferimenti di materiale bellico a Stati esteri sono soggetti alle verifiche di legge, al fine di non favorire le esportazioni di materiali e tecnologie militari non sottoposti a puntuali controlli previsti da precisi vincoli di legge.
Per quanto concerne la documentazione relativa alle transazioni bancarie, si rileva che la normativa vigente individua nel Ministero dell’economia e delle finanze l’autorità preposta a svolgere l’attività di autorizzazione e controllo.
Funzioni delle sezioni regionali della Corte dei conti, accordi internazionali delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano e attività internazionale e comunitaria delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Ordine del giorno |
9/3590/1 |
Deodato |
Assemblea |
11/01/2006 |
III |
Ordine del giorno |
9/3590/2 |
Bressa |
Assemblea |
11/01/2006 |
III |
Ordine del giorno |
9/3590/3 |
Zeller |
Assemblea |
11/01/2006 |
III |
Gli ordini del giorno, modificati ed accolti dal Governo nella seduta dell’Assemblea del 29 aprile 2003, concernevano la possibilità di regioni e province autonome di concludere accordi internazionali e le sezioni regionali della Corte dei conti.
Nella nota si ricorda che la legge n. 131 del 2003 prevede che le regioni possano concludere accordi con altri Stati, nelle materie di propria competenza, previa autorizzazione del Governo, concessa tramite il Ministero degli affari esteri. Questa facoltà deve essere esercitata, ai sensi della richiamata legge n. 131, nel rispetto della Costituzione, dei vincoli comunitari e internazionali e, infine, della politica estera nazionale. L’autorizzazione è già stata concessa undici volte a varie regioni e in tutti i casi il Ministero, di concerto con il Dipartimento regionale della Presidenza del Consiglio, si è attenuto alla normativa vigente e al dettato costituzionale, in particolare per quanto riguarda le materie di competenza regionale e i trattati che necessitano di ratifica parlamentare.
Contributo a favore dell’Istituto universitario degli studi europei di Torino
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Risoluzione conclusiva |
8/00104 |
Pacini |
Assemblea |
11/01/2006 |
III |
La risoluzione, approvata dalla III Commissione nella seduta del 16 novembre 2004, impegnava il Governo a corrispondere un contributo straordinario all’Istituto universitario di studi europei (IUSE) di Torino. Con la nota si comunica che è stato erogata all’Istituto una somma pari a dodicimila euro a valere sulla legge n. 942 del 1982 per finanziare un progetto di ricerca sul concetto di cittadinanza europea. In aggiunta, è stata concordata con la Cooperazione italiana la collaborazione fra lo IUSE e l’UNIDROIT (Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato), organizzazione internazionale con sede a Roma che gode di un contributo da parte italiana, per l’erogazione di borse di studio a studenti provenienti da Paesi in via di sviluppo per la frequenza dell’International trade law post graduate course presso lo IUSE, comprensivo di uno stage presso l’UNIDROIT.
Riepilogo complessivo (XIV legislatura) Totale atti inviati: 249 Atti attuati: 232 Percentuale totale di attuazione: 93,17% |
Ministro per gli affari regionali
Nel periodo considerato non sono stati inviati al Ministro atti di indirizzo e di controllo e non sono state trasmesse dallo stesso note di attuazione.
a) Atti segnalati al Ministro per l’attuazione
Nessuno
b) Note di attuazione pervenute
Nessuna
Riepilogo complessivo (XIV legislatura) Totale atti inviati: 15 Atti attuati:13 Percentuale totale di attuazione: 86,67% |
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio
Nel periodo considerato è stato inviato al Ministero 1 atto di indirizzo e non sono state trasmesse dallo stesso note di attuazione.
a) Atti segnalati al Ministero per l’attuazione
Numero e tipo atto |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data invio |
Oggetto |
9/6016-B/1 Ordine del giorno |
Savo |
Assemblea |
22/12/2005 |
Smaltimento di materiali cementizi contenenti amianto |
b) Note di attuazione pervenute
Nessuna
Riepilogo complessivo (XIV legislatura) Totale atti inviati: 226 Atti attuati: 16 Percentuale totale di attuazione: 7,07% |
Ministero delle attività produttive
Nel periodo considerato è stato inviato al Ministero 1 atto di indirizzo ed è stata trasmessa dallo stesso 1 nota di attuazione.
a) Atti segnalati al Ministero per l’attuazione
Numero e tipo atto |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data invio |
Oggetto |
9/6016/21 Ordine del giorno |
Quartiani |
Assemblea |
22/12/2005 |
Personale del Club Alpino Italiano (CAI) |
b) Note di attuazione pervenute
Tariffe elettriche agevolate e fondo di garanzia per le piccole e medie imprese
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Ordine del giorno |
9/5827/14 |
Mereu |
Assemblea |
14/12/2005 |
X |
Ordine del giorno |
9/5827/18 |
Abbondanzieri |
Assemblea |
14/12/2005 |
X |
Gli ordini del giorno, accolti come raccomandazione dal Governo nella seduta dell’Assemblea dell’11 maggio 2005, impegnavano l’esecutivo ad adottare ogni iniziativa volta alla determinazione di un regime di tariffe agevolate per la fornitura di energia elettrica per le imprese di cui al comma 12 dell’articolo 11 del decreto-legge n. 35 del 2005 (ora legge n. 80 del 2005); a prevedere in tempi brevi disposizioni per assicurare che la garanzia di cui al Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese (legge n. 662 del 1996), sia diretta, ossia abbia il requisito dell’immediatezza; a disporre norme affinché la garanzia che assiste i confidi sia incondizionata e irrevocabile; ad assicurare un insieme di condizioni che consentano di ridurre il rischio per le PMI; ad incrementare la dotazione del Fondo.
Nella nota di attuazione si rileva che l’Autorità per l’energia elettrica ed il gas ha emanato la deliberazione n. 217/2005 del 13 ottobre 2005 sulle condizioni tariffarie speciali, attualmente in corso di notifica alla Commissione europea.
In merito alla riforma del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, si fa presente che la proposta di soppressione del comma 25 dell’articolo 18 del decreto-legge n. 269 del 2004 nell’ottica del superamento della prevista trasformazione del Fondo in società per azioni e, quindi, del mantenimento dell’attuale condizione pubblicistica del Fondo stesso, potrebbe trovare concretezza in occasione dell’esame della legge finanziaria 2006.
Riepilogo complessivo (XIV legislatura) Totale atti inviati: 257 Atti attuati: 119 Percentuale totale di attuazione: 46,30% |
Ministero per i beni e le attività culturali
Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero 4 atti di indirizzo ed è stata trasmessa dallo stesso 1 nota di attuazione.
a) Atti segnalati al Ministero per l’attuazione
Numero e tipo atto |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data invio |
Oggetto |
9/6016/13 Ordine del giorno |
Bianchi Clerici |
Assemblea |
22/12/2005 |
Candidatura di Varese a sede dei campionati mondiali di ciclismo del 2008 |
9/6016/18 Ordine del giorno |
Merlo |
Assemblea |
22/12/2005 |
Bilanci di società calcistiche |
9/6016/27 Ordine del giorno |
Spina Diana |
Assemblea |
22/12/2005 |
Ridefinizione dell’ordinamento sportivo professionistico e dilettantistico |
0/4981/VII/1 Ordine del giorno |
Carlucci |
Commissione VII |
24/12/2005 |
Interventi a tutela del patrimonio ebraico nella città di Trani |
b) Note di attuazione pervenute
Valorizzazione dei beni riconosciuti come monumenti nazionali
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Ordine del giorno |
9/4447/127 |
Pistone |
Assemblea |
19/12/2005 |
VII |
L’ordine del giorno, modificato e accolto dal Governo nella seduta dell’Assemblea del 19 novembre 2003, impegnava l’esecutivo a valorizzare i beni riconosciuti come monumenti nazionali, di interesse archeologico, gli edifici adibiti ad uso amministrativo dello Stato, nonché ogni altro bene che testimoni l’identità e la storia delle istituzioni pubbliche, collettive, ecclesiastiche.
La nota di attuazione espone le disposizioni contenute nel Codice dei beni culturali e del paesaggio, introdotto con il decreto legislativo n. 42 del 2004, osservando che con tale intervento normativo si sono fissati i principi fondamentali della valorizzazione del patrimonio culturale. Nella nota si dà conto dei progetti avviati con le regioni per la valorizzazione dei beni esistenti sui territori sulla base dei principi individuati. Si segnala inoltre che la più puntuale specificazione della nozione di bene culturale consente di meglio incidere sulle azioni di tutela.
Riepilogo complessivo (XIV legislatura) Totale atti inviati: 114 Atti attuati: 20 Percentuale totale di attuazione: 17,54% |
Nel periodo considerato non sono stati inviati al Ministero atti di indirizzo e di controllo ed è state trasmesse dallo stesso 1 nota con cui si dà attuazione a 20 ordini del giorno.
a) Atti segnalati al Ministero per l’attuazione
Nessuno
b) Note di attuazione pervenute
Informazione completa ed imparziale al fine di tutelare le realtà locali
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Ordine del giorno |
9/0310-B/9 |
Preda |
Assemblea |
10/01/2006 |
VII - XII |
Ordine del giorno |
9/0310-B/10 |
Magnolfi |
Assemblea |
10/01/2006 |
VII - XII |
Ordine del giorno |
9/0310-B/11 |
Panattoni |
Assemblea |
10/01/2006 |
VII - XII |
Ordine del giorno |
9/0310-B/12 |
Montecchi |
Assemblea |
10/01/2006 |
VII - XII |
Ordine del giorno |
9/0310-B/14 |
Labate |
Assemblea |
10/01/2006 |
VII - XII |
Ordine del giorno |
9/0310-B/15 |
Maran |
Assemblea |
10/01/2006 |
VII - XII |
Ordine del giorno |
9/0310-B/16 |
Vianello |
Assemblea |
10/01/2006 |
VII - XII |
Ordine del giorno |
9/0310-B/17 |
Borrelli |
Assemblea |
10/01/2006 |
VII - XII |
Ordine del giorno |
9/0310-B/18 |
Rossiello |
Assemblea |
10/01/2006 |
VII - XII |
Ordine del giorno |
9/0310-B/19 |
Diana |
Assemblea |
10/01/2006 |
VII - XII |
Ordine del giorno |
9/0310-B/20 |
Adduce |
Assemblea |
10/01/2006 |
VII - XII |
Ordine del giorno |
9/0310-B/21 |
Crisci |
Assemblea |
10/01/2006 |
VII - XII |
Ordine del giorno |
9/0310-B/22 |
Amici |
Assemblea |
10/01/2006 |
VII - XII |
Ordine del giorno |
9/0310-B/23 |
Calzolaio |
Assemblea |
10/01/2006 |
VII – XII
|
Ordine del giorno |
9/0310-B/24 |
Sereni |
Assemblea |
10/01/2006 |
VII - XII |
Ordine del giorno |
9/0310-B/25 |
Bolognesi |
Assemblea |
10/01/2006 |
VII - XII |
Ordine del giorno |
9/0310-B/26 |
Bielli |
Assemblea |
10/01/2006 |
VII - XII |
Ordine del giorno |
9/0310-B/46 |
Carboni |
Assemblea |
10/01/2006 |
VII - XII |
Ordine del giorno |
9/0310-B/47 |
Finocchiaro |
Assemblea |
10/01/2006 |
VII - XII |
Ordine del giorno |
9/0310-B/48 |
Giacomo Mancini |
Assemblea |
10/01/2006 |
VII - XII |
Gli ordini del giorno, accolti come raccomandazione dal Governo nella seduta dell’Assemblea del 2 ottobre 2003, riguardavano la valorizzazione delle realtà regionali e locali nell’ambito delle trasmissioni RAI.
Nella nota di attuazione il Ministero delle comunicazioni ricorda che la legge n. 112 del 2004 ha confermato i contenuti del contratto di servizio stipulato con la RAI, specificando i tempi di programmazione riservati alla promozione del patrimonio culturale locale e definendo gli spazi destinati alle minoranze linguistiche. Inoltre, l’articolo 7 della legge richiamata stabilisce che anche l’emittenza televisiva locale, nel quadro dell’unità del Paese, promuova e valorizzi le culture regionali o locali.
Riepilogo complessivo (XIV legislatura) Totale atti inviati: 101 Atti attuati: 99 Percentuale totale di attuazione: 98,01% |
Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero 2 atti di indirizzo e non sono state trasmesse dallo stesso note di attuazione.
a) Atti segnalati al Ministero per l’attuazione
Numero e tipo atto |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data invio |
Oggetto |
9/6045/10 Ordine del giorno |
Caruso |
Assemblea |
06/12/2005 |
Perquisizione personale di individui da parte del personale militare impegnato nella vigilanza degli obbiettivi sensibili |
9/6045/31 Ordine del giorno |
Ruzzante |
Assemblea |
06/12/2005 |
Compiti di vigilanza affidati ai militari delle Forze armate |
b) Note di attuazione pervenute
Nessuna
Riepilogo complessivo (XIV legislatura) Totale atti inviati: 136 Atti attuati: 89 Percentuale totale di attuazione: 65,44% |
Ministero dell’economia e delle finanze
Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero 16 atti di indirizzo e sono state trasmesse dallo stesso 3 note di attuazione.
a) Atti segnalati al Ministero per l’attuazione
Numero e tipo atto |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data invio |
Oggetto |
9/5263/1 Ordine del giorno |
Crisci |
Assemblea |
06/12/2005 |
Carte di pagamento |
9/6045/8 Ordine del giorno |
Ascierto |
Assemblea |
06/12/2005 |
Adeguamento delle dotazioni tecnologiche delle forze di polizia per il contrasto della criminalità e del terrorismo |
9/6016/1 Ordine del giorno |
Mazzarello |
Assemblea |
21/12/2005 |
Limiti di spesa per le autorità portuali |
9/6016/2 Ordine del giorno |
Duca |
Assemblea |
21/12/2005 |
Limiti di spesa per le autorità portuali |
9/6016/3 Ordine del giorno |
Garagnani |
Assemblea |
21/12/2005 |
Misure per la parità scolastica |
9/6016/4 Ordine del giorno |
Rosato |
Assemblea |
21/12/2005 |
Limiti di spesa per le autorità portuali |
9/6016/5 Ordine del giorno |
Pasetto |
Assemblea |
21/12/2005 |
Misure a favore dell’Istituto poligrafico e zecca dello Stato (IPZS) |
9/6016/8 Ordine del giorno |
Reduzzi |
Assemblea |
21/12/2005 |
Finanziamento di opere infrastrutturali negli aeroporti nazionali |
9/6016/9 Ordine del giorno |
Crisci |
Assemblea |
21/12/2005 |
Trasformazione dei prestiti concessi ai Comuni dalla Cassa depositi e prestiti, ai sensi della legge n. 549 del 1995, in mutui pluriennali |
9/6016/15 Ordine del giorno |
Bellini |
Assemblea |
21/12/2005 |
Scorporo degli investimenti degli enti locali dal patto di stabilità interno |
9/6016/17 Ordine del giorno |
Ruggeri |
Assemblea |
21/12/2005 |
Entrate comunali derivanti dagli “autovelox” |
9/6016/23 Ordine del giorno |
Potenza |
Assemblea |
21/12/2005 |
Copertura degli ammortizzatori sociali in favore di lavoratori in Basilicata
|
9/6016-B/2 Ordine del giorno |
Pagliarini |
Assemblea |
22/12/2005 |
Bilanci di società sportive |
0/4981/VII/1 Ordine del giorno |
Carlucci |
Commissione VII |
24/12/2005 |
Interventi a tutela del patrimonio ebraico nella città di Trani |
0/4865/XII/2 Ordine del giorno |
Buontempo |
Commissione XII |
24/12/2005 |
Indennizzi ai soggetti danneggiati a causa di vaccinazioni obbligatorie |
0/4865/XII/1 Ordine del giorno |
Bolognesi |
Commissione XII |
24/12/2005 |
Indennizzi ai soggetti danneggiati a causa di vaccinazioni obbligatorie |
b) Note di attuazione pervenute
Rispetto degli impegni assunti della Britannica italiana tabacchi S.p.A in occasione dell’acquisto dell’ETI
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Risoluzione |
7-00544 |
Grandi |
Commissione |
22/12/2005 |
VI |
La risoluzione, approvata dalla VI Commissione (Finanze) il 13 luglio 2005, impegnava l’esecutivo a vigilare sul rispetto da parte della Britannica italiana tabacchi S.p.a degli impegni assunti in occasione dell’acquisto dell’Ente italiano tabacchi.
Nella nota si comunica che la società Britannica, nell’ambito del piano di ristrutturazione industriale programmata, ha reiterato la richiesta di autorizzazione alla chiusura della manifattura di Scafati e alla vendita del sito produttivo al Comune, sulla base di un accordo raggiunto con i rappresentanti sindacali dell’80 per cento dei lavoratori. Tale chiusura produrrà, a quanto comunicato dalla stessa società, effetti ridotti sulla produzione e sul fatturato.
Disciplina dell’obbligo di comunicazione ai soci riguardo alle operazioni compiute su titoli delle società quotate
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Ordine del giorno |
9/5179/A-R/5 |
Lettieri |
Assemblea |
14/12/2005 |
V |
L’ordine del giorno, accolto dal Governo il 2 dicembre 2004, impegnava l’esecutivo ad adottare le opportune iniziative per meglio definire l’obbligo di comunicazione ai soci riguardo alle operazioni compiute su titoli delle società quotate, paventando i rischi di una comunicazione indiscriminata.
Nella nota si osserva che l’obbligo di comunicazione previsto dalla direttiva 2003/6/CE è stato attuato attraverso la legge comunitaria 2004, rinviando alla regolamentazione CONSOB la disciplina delle modalità e dei termini di diffusione al pubblico delle informazioni. Tale previsione consente la delimitazione dell’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione dell’obbligo di comunicazione, escludendo il rischio evidenziato nell’ordine del giorno. In particolare, la CONSOB ha recepito l’esclusione dell’obbligo di comunicazione per le operazioni di importo inferiore ai cinquemila euro. Il legislatore italiano ha ritenuto altresì di estendere l’obbligo di comunicazione, previsto dalla direttiva 2003/6/CE per gli esponenti aziendali, anche ai soci con partecipazioni almeno pari al 10 per cento.
Risorse per il trasporto combinato marittimo
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Ordine del giorno |
9/5522/4 |
Raffaldini |
Assemblea |
14/12/2005 |
V IX |
L’ordine del giorno, accolto come raccomandazione dal Governo il 2 febbraio 2004, impegnava l’esecutivo ad attivare rapidamente le risorse per il trasporto combinato marittimo.
La nota, sulla base dei dati forniti dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, comunica che è in corso l’attivazione di risorse pari a 20 milioni di euro e che è in via di elaborazione presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti uno schema di riparto. Lo stesso Ministero e la Cassa depositi e prestiti hanno sottoscritto un’intesa di programma per definire l’effettivo utilizzo di risorse destinate al trasporto combinato su ferrovia e successivamente si è pervenuti ad un’ipotesi di convenzione per la gestione del Fondo per la contribuzione agli investimenti per lo sviluppo del trasporto merci per ferrovia, con particolare riferimento al trasporto combinato e di merci pericolose. Il 22 luglio 2005 è stata emanata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti una circolare esplicativa delle modalità di erogazione degli incentivi e attualmente sono in fase di istruttoria presso lo stesso Ministero le istanze presentate dai richiedenti.
Assegnazione di risorse al settore della Motorizzazione civile
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Risoluzione conclusiva |
8/00128 |
Pezzella |
Commissione |
14/12/2005 |
IX |
La risoluzione conclusiva, accolta dal Governo ed approvata nella seduta della IX Commissione del 6 luglio 2005, impegnava l’esecutivo ad assegnare risorse al settore della Motorizzazione civileper adeguarne gli adempimenti alle norme di modifica del Codice della strada.
La nota, sulla base degli elementi forniti dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, fa presente che le risorse da destinare alla Motorizzazione civile rientrano nelle spese previste per tutte le amministrazioni statali per la fornitura di carte valori, targhe ed altri documenti da parte dell’Istituto poligrafico dello Stato. Il Dipartimento del tesoro ha richiesto l’adeguamento delle dotazioni del capitolo 2188 del Ministero dell’economia sul quale gravano le ricordate dotazioni, non solo per soddisfare l’aumentato fabbisogno di targhe e documenti, ma anche per far fronte a debiti pregressi. A tale scopo è stato presentato un emendamento al disegno di legge di assestamento del bilancio, divenuto legge n. 233 del 2005, che assegna al richiamato capitolo 2188 l’importo di 27 milioni di euro.
Trattamento fiscale degli immobili di interesse storico e artistico
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Risoluzione |
7/00556 |
Lettieri |
Commissione |
12/12/2005 |
IX |
La risoluzione, accolta dal Governo ed approvata nella seduta della VI Commissione del 16 marzo 2005, impegnava l’esecutivo ad adottare una serie di iniziative riguardanti il trattamento fiscale degli immobili di interesse storico e artistico.
Nella nota si rileva che l’Agenzia delle entrate, d’intesa con l’Avvocatura dello Stato, ha riesaminato la propria posizione in materia a seguito della pronuncia della Coste costituzionale e degli orientamenti della Corte di cassazione circa l’applicazione dell’articolo 11, comma 2, della legge n. 413 del 1991. In particolare, è stata emanata una circolare agli uffici dipendenti per la gestione delle controversie sulla determinazione del reddito degli immobili artistici e storici. Nella nota, con riferimento all’impegno del Governo a disattendere la procedura indicata dalla Commissione tributaria provinciale di Treviso con la sentenza n. 134 del 7 novembre 2002, si specifica, tra l’altro, come la mancata comunicazione della locazione di un immobile di interesse artistico o storico non possa comportare la decadenza dei benefici previsti dall’articolo 190 del Testo unico in materia di imposte sul reddito (TUIR).
Riepilogo complessivo (XIV legislatura) Totale atti inviati:1232 Atti attuati: 389 Percentuale totale di attuazione: 31,57 % |
Ministro per la funzione pubblica
Nel periodo considerato è stato inviato al Ministro 1 atto di indirizzo e non sono state trasmesse dallo stesso note di attuazione.
a) Atti segnalati al Ministro per l’attuazione
Numero e tipo atto |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data invio |
Oggetto |
9/6016-B/3 Ordine del giorno |
Buontempo |
Assemblea |
22/12/2005 |
Trattamento dei geometri impiegati nella pubblica amministrazione |
b) Note di attuazione pervenute
Nessuna
Riepilogo complessivo (XIV legislatura) Totale atti inviati: 83 Atti attuati: 61 Percentuale totale di attuazione: 73,49% |
Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero 2 atti di indirizzo e controllo e non sono state trasmesse dallo stesso note di attuazione.
a) Atti segnalati al Ministero per l’attuazione
Numero e tipo atto |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data invio |
Oggetto |
5-04663 Interrogazione |
Lussana |
Assemblea |
06/12/2005 |
Scarcerazione di un detenuto resosi successivamente responsabile di omicidio |
9/6016/11 Ordine del giorno |
Dell’Anna |
Assemblea |
22/12/2005 |
Assunzione in deroga degli idonei al concorso per ufficiali giudiziari |
b) Note di attuazione pervenute
Nessuna
Riepilogo complessivo (XIV legislatura) Totale atti inviati: 151 Atti attuati: 23 Percentuale totale di attuazione: 15,23% |
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero 7 atti di indirizzo e di controllo e non sono state trasmesse dallo stesso note di attuazione.
a) Atti segnalati al Ministero per l’attuazione
Numero e tipo atto |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data invio |
Oggetto |
5-04633 Interrogazione |
Rosato |
Assemblea |
06/12/2005 |
Interventi per la sicurezza stradale di ciclomotori e motocicli |
9/6016/1 Ordine del giorno |
Mazzarello
|
Assemblea |
22/12/2005 |
Limiti di spesa per le autorità portuali |
9/6016/2 Ordine del giorno |
Duca |
Assemblea |
22/12/2005 |
Limiti di spesa per le autorità portuali |
9/6016/4 Ordine del giorno |
Rosato |
Assemblea |
22/12/2005 |
Limiti di spesa per le autorità portuali |
9/6016/6 Ordine del giorno |
Carbonella |
Assemblea |
22/12/2005 |
Lavoratori dei servizi pubblici di trasporto |
9/6016/7 Ordine del giorno |
Lettieri |
Assemblea |
22/12/2005 |
Targhe degli autoveicoli |
9/6016/8 Ordine del giorno |
Reduzzi |
Assemblea |
22/12/2005 |
Finanziamento di opere infrastrutturali negli aeroporti nazionali |
b) Note di attuazione pervenute
Nessuna
Riepilogo complessivo (XIV legislatura) Totale atti inviati: 516 Atti attuati: 50 Percentuale totale di attuazione: 9,68% |
Ministro per l’innovazione e le tecnologie
Nel periodo considerato non sono stati inviati al Ministro atti di indirizzo e di controllo ed è stata trasmessa dallo stesso 1 nota di attuazione.
a) Atti segnalati al Ministro per l’attuazione
Nessuno
b) Note di attuazione pervenute
Iniziative per la diffusione della parte del codice della pubblica amministrazione riguardante comunicazioni via e-mail
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Interrogazione |
4/13334 |
Delmastro Delle Vedove |
Assemblea |
22/12/2005 |
I |
Nella risposta scritta all’interrogazione, pubblicata nell’Allegato B al resoconto della seduta dell’Assemblea del 20 giugno 2005, il Governo si impegnava a proseguire l’opera di comunicazione intrapresa nei confronti dei privati e del mondo delle imprese circa l’entrata in vigore del nuovo Codice della Pubblica amministrazione. Nella nota di attuazione si illustrano le ulteriori iniziative intraprese nell’attività di comunicazione dei contenuti del Codice, sottolineando come il successo riscosso da tali iniziative confermi la rilevanza e l’innovatività di quello strumento normativo.
Riepilogo complessivo (XIV legislatura) Totale atti inviati: 16 Atti attuati: 15 Percentuale totale di attuazione: 93,75% |
Ministero dell’interno
Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero 23 atti di controllo riferiti all’A.C. 6045, divenuto legge n. 155 del 2005, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale. Tale invio incide sensibilmente sulla percentuale di attuazione del dicastero. Da quest’ultimo sono state trasmesse 3 note di attuazione.
a) Atti segnalati al Ministero per l’attuazione
Numero e tipo atto |
Primo firmatario |
Sede esame |
|
Oggetto |
9/6045/1 Ordine del giorno |
Stradella |
Assemblea |
06/12/2005 |
Sicurezza dei siti che ospitano centrali e impianti nucleari |
9/6045/3 Ordine del giorno |
Lucchese |
Assemblea |
06/12/2005 |
Controlli alle frontiere |
9/6045/4 Ordine del giorno |
Buontempo |
Assemblea |
06/12/2005 |
Esercitazioni antiterrorismo |
9/6045/5 Ordine del giorno |
Airaghi |
Assemblea |
06/12/2005 |
Adeguamento degli organici delle forze dell'ordine nella provincia di Varese |
9/6045/7 Ordine del giorno |
Lucidi |
Assemblea |
06/12/2005 |
Integrazione delle persone di fede islamica in Italia e istituzione di una consulta islamica. |
9/6045/8 Ordine del giorno |
Ascierto |
Assemblea |
06/12/2005 |
Adeguamento delle dotazioni tecnologiche delle forze di polizia per il contrasto della criminalità e del terrorismo |
9/6045/9 Ordine del giorno |
Saglia |
Assemblea |
06/12/2005 |
Esigenze connesse alla dotazione delle forze di polizia in provincia di Brescia |
9/6045/10 Ordine del giorno |
Caruso |
Assemblea |
06/12/2005 |
Perquisizione personale di individui da parte del personale militare impegnato nella vigilanza degli obiettivi sensibili. |
9/6045/11 Ordine del giorno |
Bellotti |
Assemblea |
06/12/2005 |
Educazione alla gestione delle emergenze |
9/6045/13 Ordine del giorno |
Zacchera |
Assemblea |
06/12/2005 |
Permessi di soggiorno |
9/6045/14 Ordine del giorno |
Brugger |
Assemblea |
06/12/2005 |
Misure antiterrorismo e libertà fondamentali |
9/6045/16 Ordine del giorno
|
Bertolini |
Assemblea |
06/12/2005 |
Vigilanza sulle attività svolte nelle moschee |
9/6045/17 Ordine del giorno |
Minniti |
Assemblea |
06/12/2005 |
Riattivazione delle procedure di reclutamento diretto di personale per il contrasto al terrorismo |
9/6045/18 Ordine del giorno |
Panattoni |
Assemblea |
06/12/2005 |
Controlli sulle reti telematiche |
9/6045/19 Ordine del giorno |
Duca |
Assemblea |
06/12/2005 |
Realizzazione di permessi e carte di soggiorno su base digitale |
9/6045/20 Ordine del giorno |
Violante |
Assemblea |
06/12/2005 |
Misure inerenti i processi penali di reati di terrorismo |
9/6045/21 Ordine del giorno |
Perrotta |
Assemblea |
06/12/2005 |
Utilizzo di interpreti per la prevenzione del terrorismo islamico |
9/6045/23 Ordine del giorno |
Elio Vito |
Assemblea |
06/12/2005 |
Iniziative legislative sul coordinamento delle indagini sul terrorismo |
9/6045/24 Ordine del giorno |
Parolo |
Assemblea |
06/12/2005 |
Dislocazione di militari della Guardia di finanza al confine con la Slovenia |
9/6045/27 Ordine del giorno |
Fanfani |
Assemblea |
06/12/2005 |
Attività informativa e di sicurezza antiterrorismo |
9/6045/28 Ordine del giorno |
Sinisi |
Assemblea |
06/12/2005 |
Istituzione di una banca dati del DNA |
9/6045/29 Ordine del giorno |
Kessler |
Assemblea |
06/12/2005 |
Misure inerenti le notificazioni giudiziarie di accertamenti d’urgenza |
9/6045/31 Ordine del giorno |
Ruzzante |
Assemblea |
06/12/2005 |
Compiti di vigilanza affidati ai militari |
b) Note di attuazione pervenute
Revisione dei collegi elettorali
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Ordine del giorno |
9/5807/2 |
Migliori |
Assemblea |
19/12/2005 |
I
|
L’ordine del giorno, accolto dal Governo nella seduta dell’Assemblea del 25 maggio 2005, impegnava l’esecutivo a predisporre con celerità gli atti normativi per l’obbligatoria revisione dei collegi per la Camera dei deputati ed il Senato, nel rispetto del dettato costituzionale e delle vigenti leggi elettorali. Nella nota di attuazione si fa presente che le previsioni della legge n. 110 del 2005, di conversione del decreto-legge n.64, cui si riferisce l’ordine del giorno in argomento, avrebbero trovato applicazione solo in caso di scioglimento anticipato delle Camere entro il 30 settembre 2005 e soltanto per le prime elezioni politiche dopo l’entrata in vigore della stessa legge n. 110.
Trasferimento del comando compagnia carabinieri di Castelmassa in una sede individuale nel comune di Occhiobello
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Interrogazione |
5/04636 |
Zeller |
Commissione |
22/12/2005 |
I |
La nota di attuazione, con cui si dà seguito all’impegno assunto dal Governo nella risposta all’interrogazione in oggetto, pubblicata nel Bollettino delle Giunte e Commissioni del 21 luglio 2005, conferma l’intento di realizzare il progetto relativo alla costruzione della caserma dei Carabinieri nel comune di Occhiobello (Rovigo). Si fa quindi presente che è stata definita la questione del canone annuo di locazione e che la prefettura di Rovigo è stata autorizzata a proseguire le trattative con il comune interessato.
Integrazione delle persone di fede islamica in Italia e istituzione di una Consulta islamica
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Ordine del giorno |
9/6045/7 |
Lucidi |
Assemblea |
10/01/2006 |
I |
L’ordine del giorno, accolto come raccomandazione dal Governo nella seduta dell’Assemblea del 30 luglio 2005, impegnava l’esecutivo a promuovere la costituzione di una consulta islamica presso il Ministero dell’interno e ad incoraggiare il dialogo e la cooperazione con le autorità pubbliche nel processo di integrazione delle persone di fede islamica presenti in Italia. Nella nota di attuazione il Ministero riferisce di aver istituito, con decreto ministeriale del 10 settembre 2005, la Consulta per l’Islam italiano e descrive la composizione, le competenze, gli obiettivi che caratterizzano tale organismo.
Riepilogo complessivo (XIV legislatura) Totale atti inviati: 188 Atti attuati:153 Percentuale totale di attuazione: 81,38% |
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero 30 atti di indirizzo riferiti all’A.C. 4735-B, divenuto legge n. 230 del 2005, recante nuove disposizioni concernenti i professori e i ricercatori universitari e delega al Governo per il riordino del reclutamento dei professori universitari, ed all’A.C. 6016, divenuto legge n. 168 del 2005, concernente disposizioni urgenti per assicurare la funzionalità di settori della pubblica amministrazione. Tale invio incide sensibilmente sulla percentuale di attuazione del dicastero. Quest’ultimo ha trasmesso 3 note di attuazione.
a) Atti segnalati al Ministero per l’attuazione
Numero e tipo atto |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data invio |
Oggetto |
9/4735-B/1 Ordine del giorno |
Mario Pepe |
Assemblea |
21/12/2005 |
Proroga della possibilità di bandire le procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario e associato |
9/4735-B/2 Ordine del giorno |
Maggi |
Assemblea |
21/12/2005 |
Incarichi a titolo gratuito |
9/4735-B/3 Ordine del giorno |
Rodeghiero |
Assemblea |
21/12/2005 |
Adeguamento del trattamento economico dei professori incaricati stabilizzati a quello dei ricercatori universitari |
9/4735-B/4 Ordine del giorno |
Emerenzio Barbieri |
Assemblea |
21/12/2005 |
Incarichi di insegnamento a dipendenti delle università a funzionari tecnici |
9/4735-B/5 Ordine del giorno |
Antonio Russo |
Assemblea |
21/12/2005 |
Riequilibrio economico del personale laureato medico ed odontoiatra |
9/4735-B/6 Ordine del giorno |
Gambale |
Assemblea |
21/12/2005 |
Informazioni alle competenti Commissioni sull’attuazione della normativa approvata |
9/4735-B/7 Ordine del giorno |
Giovanni Bianchi |
Assemblea |
21/12/2005 |
Definizione dell’espressione “soggetti incaricati all’interno delle strutture universitarie” |
9/4735-B/8 Ordine del giorno |
Lettieri |
Assemblea |
21/12/2005 |
Norme in materia di reclutamento dei ricercatori il cui effetto abrogativo è differito al 2013
|
9/4735-B/9 Ordine del giorno |
Camo |
Assemblea |
21/12/2005 |
Specificazione di norme richiamate nel testo della legge n. 230/2005 |
9/4735-B/11 Ordine del giorno |
Banti |
Assemblea |
21/12/2005 |
Note a margine del testo di legge in sede di pubblicazione |
9/4735-B/13 Ordine del giorno |
Frigato |
Assemblea |
21/12/2005 |
Consultazione dei rettori delle università in vista dell’attuazione della legge |
9/4735-B/17 Ordine del giorno |
Bressa |
Assemblea |
21/12/2005 |
Recepimento della raccomandazione 2005/251/CE riguardante la Carta europea dei ricercatori |
9/4735-B/18 Ordine del giorno |
Garagnani |
Assemblea |
21/12/2005 |
Eliminazione del giudizio di conferma per i professori straordinari attualmente in servizio |
9/4735-B/19 Ordine del giorno |
Perrotta |
Assemblea |
21/12/2005 |
Presentazione alle competenti Commissioni parlamentari di una relazione sullo stato attuativo della stessa |
9/4735-B/30 Ordine del giorno |
Tanoni |
Assemblea |
21/12/2005 |
Oneri derivanti dagli adeguamenti per il personale docente tecnico-amministrativo |
9/4735-A-R/1 Ordine del giorno |
Antonio Russo |
Assemblea |
21/12/2005 |
Stato giuridico del personale collaboratore e funzionario tecnico in possesso del diploma di laurea |
9/4735-A-R/3 Ordine del giorno |
Mario Pepe |
Assemblea |
21/12/2005 |
Reclutamento dei professori |
9/4735-A-R/4 Ordine del giorno |
Perrotta |
Assemblea |
21/12/2005 |
Stato giuridico di alcuni docenti ex ISEF |
9/4735-A-R/5 Ordine del giorno |
Burtone |
Assemblea |
21/12/2005 |
Attribuzione del titolo di professore aggregato ai lettori di madre lingua straniera in servizio presso le università italiane |
9/4735-A-R/6 Ordine del giorno |
Antonio Barbieri |
Assemblea |
21/12/2005 |
Assorbimento di ricercatori confermati e figure equiparate |
9/6016/3 Ordine del giorno |
Garagnani |
Assemblea |
22/12/2005 |
Misure per la parità scolastica |
9/6016/12 Ordine del giorno |
Palma |
Assemblea |
22/12/2005 |
Assunzioni nei ruoli di D.S.G.A. di personale ATA |
9/6016/14 Ordine del giorno |
Molinari |
Assemblea |
22/12/2005 |
Istituzione della facoltà di medicina presso l’Università degli studi di Basilicata |
9/6016/16 Ordine del giorno |
Brusco |
Assemblea |
22/12/2005 |
Riammissione in servizio di personale dirigenziale delle Istituzioni scolastiche in quiescenza e di personale amministrativo |
9/6016/20 Ordine del giorno |
Fontanini |
Assemblea |
22/12/2005 |
Sospensione della scadenza delle idoneità dei professori idonei non strutturati (PINS) sino al 31 dicembre 2005 |
9/6016/24 Ordine del giorno |
Sandi |
Assemblea |
22/12/2005 |
Misure a favore dell’Università di Feltre in provincia di Belluno, Facoltà pubbliche, relazioni IULM |
9/6016/25 Ordine del giorno |
Sasso |
Assemblea |
22/12/2005 |
Decorrenza giuridica ed economica dal 10 settembre 2005 per tutte le nomine a tempo indeterminato di cui al decreto-legge 3 luglio 2001 n. 255 |
9/6016/26 Ordine del giorno |
Gasperoni |
Assemblea |
22/12/2005 |
Statalizzazione dell’Università di Urbino “Carlo Bo” |
9/6016/28 Ordine del giorno |
Giuseppe Gianni |
Assemblea |
22/12/2005 |
Incarichi di dirigenti scolastici |
7/00669 Risoluzione |
Garagnani |
Commissione VII |
24/12/2005 |
Iniziative in favore delle scuole paritarie |
b) Note di attuazione pervenute
Problema dei presidi collocati fuori ruolo per motivi di salute
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Ordine del giorno |
9/5015/6 |
Colasio |
Assemblea |
22/12/2005 |
VII
|
L’ordine del giorno, accolto come raccomandazione dal Governo nella seduta dell’Assemblea del 26 maggio 2004, impegnava l’esecutivo a trovare una rapida e urgente soluzione al problema dei presidi collocati fuori ruolo per motivi di salute e utilizzati per compiti diversi presso gli uffici dell’amministrazione scolastica, i quali risultano esclusi dall’iscrizione ai ruoli dell’Area V della Dirigenza scolastica e conseguentemente privi di qualifica di riferimento.
La nota di attuazione richiama la normativa vigente in materia e dà conto del parere del Consiglio di Stato, chiamato ad esaminare la questione, che ha rimandato alla contrattazione collettiva la soluzione della questione.
Nella nota si illustra quindi l’ipotesi di accordo raggiunto in sede contrattuale tra le parti (ARAN e organizzazioni sindacali di comparto), precisando che non appena perfezionata quell’ipotesi il Ministero si attiverà per chiarire gli aspetti applicativi.
Norme per evitare la riduzione del numero degli insegnanti
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Ordine del giorno |
9/1984/167 |
Meduri |
Assemblea |
22/12/2005 |
VII
|
L’ordine del giorno, accolto come raccomandazione dal Governo nella seduta del 19 dicembre 2001, impegnava l’esecutivo a non commisurare il numero degli insegnanti assegnati al numero degli alunni per classe nelle scuole allocate in zone di fortuna, ove non è possibile costituire classi di 25/30 alunni. Questo al fine di evitare una riduzione dell’organico degli insegnanti in zone già disagiate dove il numero di alunni per classe è esiguo. La nota di attuazione fa presente che, nell’ambito della necessità di razionalizzazione del servizio scolastico e di una riduzione di sprechi e inefficienze, l’amministrazione ha provveduto a definire le piante organiche attraverso l’annuale decreto sulle dotazioni organiche e attraverso un attento studio da parte dei direttori scolastici regionali dei flussi della popolazione scolastica, lasciando comunque agli uffici regionali e ai dirigenti scolastici un margine di discrezionalità rispetto alle necessità eventualmente sopravvenute nella definizione dell’organico previsionale.
Autonomia delle istituzioni scolastiche
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Ordine del giorno |
9/3387/12 |
Butti |
Assemblea |
22/12/2005 |
VII
|
L’ordine del giorno, accolto in parte dal Governo nella seduta dell’Assemblea del 18 febbraio 2003, impegnava l’esecutivo a riconoscere alle istituzioni scolastiche, all’interno dei rispettivi piani di studio, la disponibilità di una quota del monte orario di insegnamento obbligatorio, ai fini di una differenziazione dell’offerta formativa, in ossequio ai fabbisogni degli studenti e alla domanda espressa dagli enti locali e dalle regioni. Ciò in conseguenza dell’elevazione a rango costituzionale, nell’ambito della revisione dell’articolo 117 e del Titolo V della Costituzione, del concetto di autonomia delle singole istituzioni scolastiche.
La nota di attuazione fa presente che il decreto legislativo n. 226 del 2005 dispone, per le scuole del secondo ciclo, una quota del 20 per cento dei piani di studio rimessa alle istituzioni scolastiche, nell’ambito degli indirizzi definiti dalle regioni.
Riepilogo complessivo (XIV legislatura) Totale atti inviati: 220 Atti attuati: 102 Percentuale totale di attuazione: 46,36 % |
Ministro per gli italiani nel mondo
Nel periodo considerato non sono stati inviati al Ministro atti di indirizzo e di controllo e non sono state trasmesse dallo stesso note di attuazione.
a) Atti segnalati al Ministro per l’attuazione
Nessuno
b) Note di attuazione pervenute
Nessuna
Riepilogo complessivo (XIV legislatura) Totale atti inviati: 7 Atti attuati: 5 Percentuale totale di attuazione: 71,43% |
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero 6 atti di indirizzo e non sono state trasmesse dallo stesso note di attuazione.
a) Atti segnalati al Ministero per l’attuazione
Numero e tipo atto |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data invio |
Oggetto |
9/6016/6 Ordine del giorno |
Carbonella |
Assemblea |
22/12/2005 |
Lavoratori dei servizi pubblici di trasporto |
9/6016/7 Ordine del giorno |
Lettieri |
Assemblea |
22/12/2005 |
Targhe degli autoveicoli |
9/6016/10 Ordine del giorno |
Zacchera |
Assemblea |
22/12/2005 |
Tariffe di assicurazioni INAIL per l’industria |
9/6016/15 Ordine del giorno |
Bellini |
Assemblea |
22/12/2005 |
Scorporo degli investimenti degli enti locali dal patto di stabilità interno |
9/6016/23 Ordine del giorno |
Potenza |
Assemblea |
22/12/2005 |
Copertura degli ammortizzatori sociali in favore di lavoratori in Basilicata |
9/6016-B/4 Ordine del giorno |
Giancarlo Giorgetti |
Assemblea |
22/12/2005 |
Iscrizione all’assicurazione obbligatoria degli sportivi dilettanti |
b) Note di attuazione pervenute
Nessuna
Riepilogo complessivo (XIV legislatura) Totale atti inviati: 239 Atti attuati: 67 Percentuale totale di attuazione: 28,03% |
Ministro per le pari opportunità
Nel periodo considerato non sono stati inviati al Ministro atti di indirizzo e di controllo e non sono state trasmesse dallo stesso note di attuazione
a) Atti segnalati al Ministro per l’attuazione
b) Note di attuazione pervenute
Riepilogo complessivo (XIV legislatura) Totale atti inviati: 10 Atti attuati: 10 Percentuale totale di attuazione: 100% |
Ministero delle politiche agricole e forestali
Nel periodo considerato non sono stati inviati al Ministero atti di indirizzo e di controllo e sono state trasmesse dallo stesso 3 note di attuazione.
a) Atti segnalati al Ministero per l’attuazione
Nessuno
b) Note di attuazione pervenute
Iniziative volte a sollecitare da parte degli enti preposti l’adozione di piani di coesistenza tra le forme di agricoltura transgenica, convenzionale e biologica.
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Ordine del giorno |
9/5463/3 |
Perrotta |
Assemblea |
13/12/2005 |
XIII
|
L’ordine del giorno, modificato e accolto dal Governo il 20 gennaio 2005, impegnava l’esecutivo ad assumere le iniziative volte a sollecitare l’adozione dei piani di coesistenza tra le forme di agricoltura transgenica, convenzionale e biologica, da parte delle regioni. Nella nota di attuazione il Ministero dà conto delle iniziative con le quali ritiene di aver operato in linea con gli impegni assunti. In particolare, si richiama la normativa contenuta nel decreto-legge n. 279 del 2004, coordinato con la legge di conversione n. 5 del 2005, che prevede che le regioni possano individuare nel loro territorio le aree adatte alla coesistenza. Si rileva, inoltre, che presso il Ministero è stato istituito il Comitato consultivo, previsto dalla richiamata legge, che ha il compito di predisporre delle linee guida da sottoporre alla Conferenza Stato-regioni in coerenza con la raccomandazione della Commissione 2003/556/CE. Riferisce infine che, entro dodici mesi dal febbraio 2005, regioni e province autonome adotteranno i piani di coesistenza.
Iniziative del Governo a favore delle aziende agricole del Metapontino colpite dal nubifragio del 24 maggio 2005
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Interrogazione |
5/04388 |
Adduce |
Commissione |
13/12/2005 |
XIII |
La nota di attuazione, riferita all’impegno assunto dal Governo in risposta all’interrogazione in oggetto, pubblicata nel Bollettino delle Giunte e delle Commissioni del 31 maggio 2005, fa presente che, essendo pervenuta da parte della regione Basilicata la richiesta di attivare gli interventi del Fondo di solidarietà nazionale previsti dal decreto legislativo n. 102 del 2004, il Ministero ha potuto deliberare l’attribuzione di 690.000,00 euro alla regione stessa, per le avversità verificatesi nel 2004 e nei primi mesi del 2005. Ciò in quanto la Commissione europea ha reputato gli aiuti attivati compatibili con gli orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato.
Aiuti per le imprese agricole
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Ordine del giorno |
9/3200-bis/108 |
Masini |
Assemblea |
10/1/2006 |
XIII |
L’ordine del giorno, accolto come raccomandazione dal Governo nella seduta dell’Assemblea dell’11 dicembre 2002, impegnava l’esecutivo a fare in modo che per le imprese agricole in difficoltà siano istituiti regimi di aiuto che favoriscano la ripresa della redditività, che siano concessi aiuti di tesoreria sotto forma di garanzia di crediti o di erogazione di crediti ai tassi di riferimento adottati dalla Commissione europea, nonché aiuti mediante il concorso nel pagamento di interessi sui mutui di ammortamento. Nella nota di attuazione il Ministero fa presente di aver introdotto modifiche normative relative agli aiuti di tesoreria, sotto forma di garanzie di credito, e di aver demandato alla competenza delle regioni – con il decreto-legislativo n. 99 del 2004 – la concessione di aiuti per la ristrutturazione mediante il concorso nel pagamento degli interessi sui mutui di ammortamento.
Riepilogo complessivo (XIV legislatura) Totale atti inviati: 254 Atti attuati: 179 Percentuale totale di attuazione: 70,42 % |
Ministro per le politiche comunitarie
Nel periodo considerato non sono stati inviati al Ministro atti di indirizzo e di controllo e non sono state trasmesse dallo stesso note di attuazione.
a) Atti segnalati al Ministro per l’attuazione
Nessuno
b) Note di attuazione pervenute
Nessuna
Riepilogo complessivo (XIV legislatura) Totale atti inviati: 60 Atti attuati: 6 Percentuale totale di attuazione: 10% |
Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione
Nel periodo considerato non sono stati inviati al Ministro atti di indirizzo e di controllo e non sono state trasmesse dallo stesso note di attuazione.
a) Atti segnalati al Ministro per l’attuazione
Nessuno
b) Note di attuazione pervenute
Nessuna
Riepilogo complessivo (XIV legislatura) Totale atti inviati: 2 Atti attuati: 0 Percentuale totale di attuazione: 0% |
Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero 11 atti di indirizzo ed è stata trasmessa dallo stesso 1 nota di attuazione.
a) Atti segnalati al Ministero per l’attuazione
Numero e tipo atto |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data invio |
Oggetto |
9/5952/1 Ordine del giorno |
Bindi |
Assemblea |
06/12/2005 |
Registrazione in Italia di medicinali già considerati di automedicazione in almeno altri due paesi UE |
9/5952/3 Ordine del giorno |
Bolognesi |
Assemblea |
06/12/2005 |
Registrazione in Italia di medicinali già considerati di automedicazione in almeno altri due paesi UE |
9/5952/5 Ordine del giorno |
Giacco |
Assemblea |
06/12/2005 |
Applicazione delle indicazioni Braille sulle confezioni di medicinali omeopatici e fitoterapici |
9/5952/8 Ordine del giorno |
Labate |
Assemblea |
06/12/2005 |
Relazione annuale sull’applicazione del decreto-legge n. 87 del 2005 |
9/5952/9 Ordine del giorno |
Zanotti |
Assemblea |
06/12/2005 |
Recepimento della direttiva 2004/27/CE |
9/5952/10 Ordine del giorno |
Lucchese |
Assemblea |
06/12/2005 |
Inserimento di una specifica dicitura nella confezioni di medicinali pericolosi per i guidatori
|
9/5952/11 Ordine del giorno |
Valpiana |
Assemblea |
06/12/2005 |
Iniziative per il contenimento della spesa farmaceutica a carico dei cittadini |
9/5952/12 Ordine del giorno |
Castellani |
Assemblea |
06/12/2005 |
Ricette mediche |
0/4865/XII/2 Ordine del giorno |
Buontempo |
Commissione XII |
24/12/2005 |
Indennizzi ai soggetti danneggiati a causa di vaccinazioni obbligatorie |
0/4865/XII/1 Ordine del giorno |
Bolognesi |
Commissione XIII |
24/12/2005 |
Indennizzi ai soggetti danneggiati a causa di vaccinazioni obbligatorie |
b) Note di attuazione pervenute
Iniziative per contrastare la violazione da parte del personale sanitario delle norme di igiene e sicurezza sul lavoro
Tipo atto |
Numero |
Primo firmatario |
Sede esame |
Data annuncio |
Comm. Comp. |
Interrogazione |
4/13746 |
Lion |
Assemblea |
12/12/2005 |
XII |
In merito all’impegno assunto nella risposta scritta all’interrogazione in oggetto, pubblicata nell’Allegato B ai resoconti della seduta dell’Assemblea del 14 luglio 2005, il Ministero fa presente di aver aderito alle iniziative contenute in una proposta di linee guida promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità, finalizzata al controllo delle infezioni ospedaliere. In dette linee guida, oltre ad una serie di iniziative, viene affrontato specificatamente il tema relativo all’igiene delle mani negli operatori sanitari addetti ai prelievi di sangue sui pazienti.
Riepilogo complessivo (XIV legislatura) Totale atti inviati: 249 Atti attuati: 177 Percentuale totale di attuazione: 71,08% |
Elenco dei deputati primi firmatari degli atti cui sono riferite le note di attuazione relative al periodo 1° dicembre 2005 – 15 gennaio 2006 |
Primo firmatario |
Tipo di Atto |
Numero |
Pag. |
|
On |
Abbondanzieri |
Ordine del giorno |
9/5827/18 |
20 |
On |
Adduce |
Interrogazione |
5/04388 |
49 |
On |
Adduce |
Ordine del giorno |
9/0310-B/20 |
24 |
On |
Amici |
Ordine del giorno |
9/0310-B/22 |
24 |
On |
Amoruso |
Risoluzione conclusiva |
8/00134 |
12 |
On |
Bianchi Giovanni |
Ordine del giorno |
9/4215/1 |
15 |
On |
Bielli |
Ordine del giorno |
9/0310-B/26 |
25 |
On |
Bolognesi |
Ordine del giorno |
9/0310-B/25 |
25 |
On |
Borrelli |
Ordine del giorno |
9/0310-B/17 |
24 |
On |
Bressa |
Ordine del giorno |
9/3590/2 |
16 |
On |
Butti |
Ordine del giorno |
9/3387/12 |
43 |
On |
Calzolaio |
Risoluzione conclusiva |
8/00112 |
11 |
On |
Calzolaio |
Ordine del giorno |
9/0310-B/23 |
24 |
On |
Carboni |
Ordine del giorno |
9/0310-B/46 |
25 |
On |
Colasio |
Ordine del giorno |
9/5015/6 |
42 |
On |
Crisci |
Ordine del giorno |
9/0310-B/21 |
24 |
On |
Delmastro Delle Vedove |
Interrogazione |
4/13334 |
35 |
On |
Deodato |
Ordine del giorno |
9/3590/1 |
16 |
On |
Diana |
Ordine del giorno |
9/0310-B/19 |
24 |
On |
Finocchiaro |
Ordine del giorno |
9/0310-B/47 |
25 |
On |
Grandi |
Risoluzione |
7/00544 |
28 |
On |
Labate |
Ordine del giorno |
9/0310-B/14 |
24 |
On |
Landi di Chiavenna |
Ordine del giorno |
9/5203/1 |
14 |
On |
Landi di Chiavenna |
Ordine del giorno |
9/5590/1 |
14 |
On |
Landi di Chiavenna |
Interrogazione |
5/04582 |
15 |
On |
Lettieri |
Ordine del giorno |
9/5179/A-R/5 |
28 |
On |
Lettieri |
Risoluzione |
7/00556 |
30 |
On |
Lion |
Interrogazione |
4/13746 |
53 |
On |
Lucidi |
Ordine del giorno |
9/6045/7 |
39 |
On |
Magnolfi |
Ordine del giorno |
9/0310-B/10 |
24 |
On |
Mancini Giacomo |
Ordine del giorno |
9/0310-B/48 |
25 |
On |
Maran |
Ordine del giorno |
9/0310-B/15 |
24 |
On |
Masini |
Ordine del giorno |
9/3200-bis/108 |
49 |
On |
Mattarella |
Interrogazione |
5/04381 |
13 |
On |
Meduri |
Ordine del giorno |
9/1984/167 |
43 |
On |
Mereu |
Ordine del giorno |
9/5827/14 |
20 |
On |
Migliori |
Ordine del giorno |
9/5807/2 |
38 |
On |
Montecchi |
Ordine del giorno |
9/0310-B/12 |
24 |
On |
Pacini |
Risoluzione conclusiva |
8/00104 |
16 |
On |
Panattoni |
Ordine del giorno |
9/0310-B/11 |
24 |
On |
Perrotta |
Interrogazione |
4/11421 |
13 |
On |
Perrotta |
Interrogazione |
4/11594 |
13 |
On |
Perrotta |
Ordine del giorno |
9/5203/3 |
14 |
On |
Perrotta |
Ordine del giorno |
9/5590/3 |
14 |
On |
Perrotta |
Ordine del giorno |
9/5463/3 |
48 |
On |
Pezzella |
Risoluzione conclusiva |
8/00128 |
30 |
On |
Pistone |
Ordine del giorno |
9/4447/127 |
22 |
On |
Preda |
Ordine del giorno |
9/0310-B/9 |
24 |
On |
Raffaldini |
Ordine del giorno |
9/5522/4 |
29 |
On |
Rossiello |
Ordine del giorno |
9/0310-B/18 |
24 |
On |
Sereni |
Ordine del giorno |
9/0310-B/24 |
25 |
On |
Vianello |
Ordine del giorno |
9/0310-B/16 |
24 |
On |
Zeller |
Interrogazione |
5/04636 |
38 |
On |
Zeller |
Ordine del giorno |
9/3590/3 |
16 |
NOMINE GOVERNATIVE PRESSO ENTI
La sezione è ripartita in sottosezioni che danno conto delle nomine scadute nel periodo considerato e in quello immediatamente successivo, delle proposte di nomina presentate alle Camere per i pareri, delle nomine comunicate o meno dal Governo e infine di come i pareri espressi dalle Commissioni siano stati seguiti dal Governo in sede di nomina.
IN QUESTO NUMERO
- Nei mesi di dicembre e gennaio 2005 sono giunte a scadenza le ultime proroghe dei mandati dei commissari straordinari degli enti parco nazionali dell’Appennino Tosco-emiliano e delle Foreste casentinesi., oltre ai mandati dei presidenti dell’Autorità portuale di Gioia Tauro, dell’Ente nazionale di assistenza e previdenza per pittori, scultori, musicisti, scrittori ed autori drammatici ENAPPS e dell’Istituto di assistenza all’infanzia “Beata Lucia” di Narni.
- E’ stata esaminata dalle competenti Commissioni la proposta di nomina del nuovo presidente della Società per lo sviluppo dell’arte, della cultura e dello spettacolo ARCUS Spa.
- Il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio ha comunicato al Parlamento le proroghe degli incarichi commissariali relativi agli enti parco nazionali dell’Aspromonte, dei Monti sibillini e dell’Arcipelago toscano.
- Il Ministro delle attività produttive ha comunicato la nomina dei nuovi componenti dei cda delle Stazioni sperimentali: per i combustibili, del vetro, per l'industria delle conserve alimentari e per l'industria degli oli e dei grassi.
- E’ stato nominato il nuovo governatore della Banca d’Italia.
Sezione II
NOMINE GOVERNATIVE PRESSO ENTI
a) Cariche in scadenza nel periodo 1/12/2005 – 30/1/2006
In questa sezione si dà conto delle cariche scadute nel mese considerato nella presente pubblicazione.
Si specifica anche se per il rinnovo delle suddette cariche è prevista la richiesta di parere parlamentare (ex art. 1 della L. n. 14 del 24/1/1978, recante “norme per il controllo parlamentare sulle nomine negli enti pubblici”, riguardante “istituti e (...) enti pubblici anche economici”, riassunto nella nota della sottosezione “c”, che riguarda generalmente i presidenti o comunque gli organi di vertice degli enti), o la mera comunicazione al Parlamento (ex art. 9 della suddetta L. n. 14/1978, riassunto nella nota della sottosezione “d”, che riguarda generalmente i componenti dei consigli degli enti), o se nei precedenti rinnovi è invalsa la prassi di non attivare queste procedure.
Quando mancano precise disposizioni di legge sulla procedura relativa al controllo parlamentare sulle nomine nei singoli enti, viene riportata la procedura seguita per prassi in occasione del precedente rinnovo della stessa carica, ex articoli 1 e 9 della L. 14/78.
Quando infine è lo statuto o la stessa legge istitutiva del singolo ente (o categoria di enti) a specificare norme relative al controllo parlamentare, allora se ne dà conto nella colonna relativa alla procedura di nomina.
Si ricorda per inciso, riguardo alla scadenza degli organi degli enti in questione, che il D.L. 16/5/1994, n. 293, (convertito con L. 15/7/1994, n. 444), sulla “disciplina della proroga degli organi amministrativi”, stabilisce tra l’altro che: “(…) gli organi amministrativi svolgono le funzioni loro attribuite sino alla scadenza del termine di durata per ciascuno di essi previsto ed entro tale termine debbono essere ricostituiti. Gli organi amministrativi non ricostituiti nel termine di cui all'articolo precedente sono prorogati per non più di quarantacinque giorni, decorrenti dal giorno della scadenza del termine medesimo. Nel periodo in cui sono prorogati, gli organi scaduti possono adottare esclusivamente gli atti di ordinaria amministrazione, nonché gli atti urgenti e indifferibili (…). Entro il periodo di proroga gli organi amministrativi scaduti debbono essere ricostituiti. (…)
I provvedimenti di nomina dei componenti di organi scaduti adottati nel periodo di proroga sono immediatamente esecutivi. (…) Decorso il termine massimo di proroga senza che si sia provveduto alla loro ricostituzione, gli organi amministrativi decadono. Tutti gli atti adottati dagli organi decaduti sono nulli.”
Ente
|
Carica di riferimento
|
Titolari della carica |
Data scadenza |
Procedure di nomina |
1) Autorità portuale di Gioia Tauro |
Presidente
(Sulla richiesta di parere parlamentare relativa al nuovo presidente si veda alla nota 1) |
Giuseppe Guacci |
4/12/2005 |
D.M. del Ministro delle infrastrutture e trasporti d'intesa con la regione nell'ambito di una terna proposta da province, comuni e camere di commercio
|
2) Istituto di assistenza all’infanzia "Beata Lucia" di Narni |
Presidente
(Si attende la richiesta di parere parlamentare relativa al nuovo presidente)
|
Carlo Capotosti |
5/12/2005 |
D.M. del Ministro dell’interno |
3) Ente nazionale di assistenza e previdenza per pittori, scultori, musicisti, scrittori ed autori drammatici E.N.A.P.P.S.
|
Presidente
(Si attende la richiesta di parere parlamentare relativa al nuovo presidente) |
Francesco Mario Pagano |
14/12/2005 |
D.P.R. previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su indicazione del Ministro del lavoro |
4) Ente Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano |
Commissario straordinario
(Si attende la comunicazione del rinnovo dell’incarico commissariale o la richiesta di parere parlamentare relativa al nuovo presidente)
|
Aldo Cosentino
(con il sub commissario Silvio Vetrano) |
5/1/2006 |
D.M. del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio |
5) Ente parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna |
Commissario straordinario
(Si attende la comunicazione del rinnovo dell’incarico commissariale o la richiesta di parere parlamentare relativa al nuovo presidente)
|
Aldo Cosentino
(con il sub commissario Massimo Avancini) |
6/1/2006 |
D.M. del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio |
1) Il 4 dicembre 2005 sono scaduti anche i cinque anni dalla nomina del presidente dell’Autorità portuale di Gioia Tauro, Giuseppe Guacci.[1]
Riguardo alle autorità portuali in generale, si ricorda che la legge 28/1/1994, n. 84, sul riordino della legislazione in materia portuale, disciplina l'ordinamento e le attività delle autorità portuali per adeguarle agli obiettivi del piano generale dei trasporti. Con la suddetta legge, nei porti di Ancona, Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Civitavecchia, Genova, La Spezia, Livorno, Marina di Carrara, Messina, Napoli, Palermo, Ravenna, Savona, Taranto, Trieste e Venezia (e dopo il 1996 anche nei porti di: Piombino, Gioia Tauro, Salerno, Olbia, Augusta e Trapani), è stata istituita l'autorità portuale, che ha compiti di indirizzo, programmazione, coordinamento, promozione e controllo delle operazioni portuali e delle altre attività commerciali ed industriali esercitate nei porti. L’autorità portuale ha inoltre poteri di regolamentazione e di ordinanza, anche in riferimento alla sicurezza rispetto a rischi di incidenti connessi alle suddette attività ed alle condizioni di igiene del lavoro, sovrintende alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle parti comuni nell'ambito portuale, compresa quella per il mantenimento dei fondali, previa convenzione con il Ministero delle infrastrutture, ed ha competenza nell’affidamento e controllo delle attività dirette alla fornitura a titolo oneroso agli utenti portuali di servizi di interesse generale. L'autorità portuale ha personalità giuridica di diritto pubblico ed è dotata di autonomia amministrativa, di bilancio e finanziaria.
Per quanto riguarda le nomine dei presidenti di questi enti, la suddetta legge n. 84/1994 stabilisce, all’art. 8, che: “il presidente è nominato, previa intesa con la regione interessata, con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, nell'ambito di una terna di esperti di massima e comprovata qualificazione professionale nei settori dell'economia dei trasporti e portuale designati rispettivamente dalla provincia, dai comuni e dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, la cui competenza territoriale coincide, in tutto o in parte, con la circoscrizione di cui all'articolo 6, comma 7. La terna è comunicata al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti tre mesi prima della scadenza del mandato. Il Ministro, con atto motivato, può chiedere di comunicare entro trenta giorni dalla richiesta una seconda terna di candidati nell'ambito della quale effettuare la nomina. Qualora non pervenga nei termini alcuna designazione, il Ministro nomina il presidente, previa intesa con la regione interessata, comunque tra personalità che risultano esperte e di massima e comprovata qualificazione professionale nei settori dell'economia dei trasporti e portuale. Il presidente ha la rappresentanza dell'autorità portuale, resta in carica quattro anni e può essere riconfermato una sola volta.(…)”
L’articolo 8 della legge n. 84 del 1994 è stato modificato dal decreto-legge n. 136 del 2004, convertito con modificazioni dalla legge n. 186 del 2004, con l’aggiunta del comma 1-bis che prevede che “esperite le procedure di cui al comma 1, qualora entro trenta giorni non si raggiunga l'intesa con la regione interessata, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti indica il prescelto nell'ambito di una terna formulata a tal fine dal Presidente della Giunta regionale, tenendo conto anche delle indicazioni degli enti locali e delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura interessati. Ove il Presidente della Giunta regionale non provveda alla indicazione della terna entro trenta giorni dalla richiesta allo scopo indirizzatagli dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, questi chiede al Presidente del Consiglio dei ministri di sottoporre la questione al Consiglio dei ministri, che provvede con deliberazione motivata”.
Nella seduta del 20 dicembre 2005, la Commissione trasporti della Camera ha completato l’esame e ha approvato il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sull’assetto del settore portuale.
2) Il 5 dicembre 2005 sono scaduti anche i quattro anni del mandato di Carlo Capotosti, presidente dell’Istituto di assistenza all’infanzia "Beata Lucia" di Narni
L'istituto, fondato dal governo pontificio nel 1739, ebbe finalità di accoglienza e di mantenimento dei bambini orfani o abbandonati in ambito umbro-laziale.
Lo statuto dell’ente, riformato nel 1933, prevede un organo di governo composto da cinque membri: il presidente, nominato dal Ministro egli interni, e quattro consiglieri, di cui due nominati dalla provincia di Terni e due da quella di Rieti.
Dopo varie vicende che lo portarono nel 1979 alla soppressione, l’ente ritornò in vita nel 1986 a seguito di una sentenza del Consiglio di Stato e la regione lo affidò transitoriamente a due Commissari straordinari, sino al 1993. Il 23 agosto 1993 si è insediato nuovamente il cda. presieduto fino al novembre 1996 da Isidoro Galluccio e dall’ottobre 1996 in poi da Carlo Capotosti
L’istituto, in quanto istituzione che svolge direttamente attività di erogazione di servizi assistenziali, è tenuto, ai sensi del D.Lgs. 4 maggio 2001, n. 207, che demandava alle regioni le modalità e la definizione delle relative procedure, a trasformarsi in azienda pubblica di servizi alla persona adeguando il proprio statuto entro due anni dall'entrata in vigore del decreto legislativo, oppure in associazione o fondazione di diritto privato. La trasformazione in associazione o fondazione di diritto privato è obbligatoria anche per le istituzioni che svolgono indirettamente attività socio assistenziale e, ove non provveda direttamente l’istituzione o la regione, la competenza è prerogativa del prefetto. La storia dell’ente, la situazione attuale in relazione alle attività gestite, alla collocazione all'interno dei servizi sociali di zona della Regione Umbria e della Regione Lazio (zona della Sabina), alla situazione economica, al patrimonio, alle strutture, sembrerebbero concretizzare tutte le condizioni per la trasformazione in azienda pubblica di servizi alla persona. L 'istituto non ha ancora provveduto per quanto attiene gli atti di trasformazione, in attesa che da parte regionale intervenissero direttive e linee di indirizzo, compatibilmente con la normativa regionale e lo status di interregionalità che lo caratterizza.
3) Il 14 dicembre 2005 sono giunti a scadenza i quattro anni del mandato del presidente Francesco Mario Pagano presso l’Ente nazionale di assistenza e previdenza per pittori, scultori, musicisti, scrittori ed autori drammatici (E.N.A.P.P.S.).
Questo ente previdenziale promuove manifestazioni artistiche, eroga provvidenze economiche, anche assegnando premi di incoraggiamento o di operosità, cura una biblioteca, degli archivi e una raccolta di opere d'arte, organizza manifestazioni artistiche, cura edizioni di produzioni artistiche e, naturalmente, forme di previdenza in favore degli iscritti.
4) e 5) Il 5 e 6 gennaio 2006 sono scadute le ultime proroghe di sessanta giorni di due incarichi commissariali affidati al direttore della Direzione per la protezione della natura del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, Aldo Cosentino, presso gli Enti parco nazionali dell’Appennino tosco-emiliano e delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna.
Per quanto riguarda la comunicazione da parte del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio di nuove proroghe relative agli altri due incarichi commissariali di Cosentino, si veda alla sottosezione “c”.
b) Proposte di nomina presentate per il parere
In questa sottosezione sono riportati i pareri parlamentari su nomine espressi dalle Commissioni competenti, o ancora pendenti, nel periodo in esame, ai sensi dell'articolo 1 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, che non risultano ancora essere stati seguiti dai relativi decreti di nomina.
La L. 14/1978 recante “norme per il controllo parlamentare sulle nomine negli enti pubblici”, stabilisce, tra l’altro, dall’art. 1 all’art. 8, che “il Presidente del Consiglio dei ministri, il Consiglio dei ministri ed i singoli ministri, prima di procedere, secondo le rispettive competenze, a nomine, proposte o designazioni di presidenti e vicepresidenti di istituti e di enti pubblici, anche economici, devono richiedere il parere parlamentare (…). Il parere parlamentare è espresso dalle Commissioni permanenti competenti per materia delle due Camere ed è motivato anche in relazione ai fini ed agli indirizzi di gestione da perseguire. (…) L'organo cui compete la nomina, la proposta o la designazione può provvedere, trascorsi i termini stabiliti dai regolamenti delle due Camere, anche se non sia stato reso il parere delle Commissioni. (…) La richiesta di parere da parte del Governo deve contenere la esposizione della procedura seguita per addivenire alla indicazione della candidatura, dei motivi che la giustificano secondo criteri di capacità professionale dei candidati e degli eventuali incarichi precedentemente svolti o in corso di svolgimento, in relazione ai fini ed agli indirizzi di gestione che si intendono perseguire nell'istituto o ente pubblico. (…) Qualora, a seguito del parere espresso da una o entrambe le Commissioni, il Governo ritenga di procedere a nomine, proposte o designazioni diverse da quelle indicate nella richiesta di parere, si applica la procedura prevista negli articoli precedenti. La stessa procedura si applica altresì per la conferma di persona in carica, anche nel caso in cui nei confronti della stessa sia già stato espresso il parere del Parlamento. La conferma non può essere effettuata per più di due volte.”
Le richieste di parere parlamentare su proposte di nomina trasmesse dal Governo, sono poi assegnate alle Commissioni competenti per l’esame ai sensi del comma 4 dell’articolo 143 del Regolamento della Camera, che stabilisce che: “nei casi in cui il Governo sia tenuto per legge a richiedere un parere parlamentare su atti che rientrano nella sua competenza, il Presidente della Camera assegna alla Commissione competente per materia la relativa richiesta, e ne dà notizia all'Assemblea nella prima seduta successiva alla presentazione della richiesta stessa. In periodo di aggiornamento dei lavori della Camera, il Presidente della Camera può differire l'assegnazione della richiesta di parere, tenuto conto del termine previsto dalla legge per l'adozione dell'atto da parte del Governo. (…) In ordine ad atti di nomina, proposta o designazione, la Commissione delibera il parere nel termine di venti giorni dall’assegnazione, prorogabile una sola volta, per non più di dieci giorni, dal Presidente della Camera. (…) Il parere è comunicato al Presidente della Camera, che lo trasmette al Governo.”
Ente |
Carica di riferimento
|
Titolari designati
|
Commissione competente |
Data annuncio |
Parere espresso
|
Società per lo sviluppo dell'arte, della cultura e dello spettacolo (A.R.C.U.S. Spa) |
Presidente |
Giorgio Basaglia |
Cultura (VII Camera)
Istruzione (VII Senato) |
29/11/2005
29/11/2005
|
Favorevole espresso il 20/12/2002
Favorevole espresso il 14/12/2005 |
Con lettera del 24 novembre 2005 il Ministro per i beni e le attività culturali trasmetteva la richiesta di parere parlamentare sulla proposta di nomina di Giorgio Basaglia a presidente della Società per lo sviluppo dell'arte, della cultura e dello spettacolo (A.R.C.U.S. Spa). Le Commissioni cultura e istruzione hanno espresso parere favorevole sulla nomina in questione nel mese di dicembre 2005.
Il precedente presidente, Mario Ciaccia, nominato insieme al Cda il 15 gennaio 2004, conformemente al parere favorevole della Commissione istruzione del Senato (mentre la Commissione cultura della Camera non si era espressa in merito) si è dimesso l’11 novembre 2005.
La società A.R.C.U.S. Spa è stata costituita nel febbraio 2004; il suo capitale è interamente sottoscritto dal Ministero dell’economia e la sua operatività deriva dal programma di indirizzo messo a punto dal Ministero per i beni le attività culturali e dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e ha il compito di sostenere progetti concernenti il mondo della cultura, anche nelle sue possibili interrelazioni con le infrastrutture strategiche del paese. La società non è un’agenzia di erogazione di fondi, ma si propone come uno strumento per il sostegno e il lancio di iniziative e progetti nel panorama della cultura italiana.
A.R.C.U.S. Spa fornisce assistenza ad iniziative finalizzate, ad esempio, a predisporre progetti per il restauro, il recupero e la migliore fruizione dei beni culturali, tutelare il paesaggio e i beni culturali attraverso azioni e interventi volti anche a mitigare l’impatto delle infrastrutture esistenti o in via di realizzazione, sostenere la programmazione, il monitoraggio e la valutazione degli interventi nel settore dei beni culturali e promuovere interventi progettuali nel settore dei beni e delle attività culturali e nel settore dello spettacolo.
Per la realizzazione delle proprie attività A.R.C.U.S. Spa si avvale delle risorse di cui all’articolo 60 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, che destina l’utilizzo del tre per cento degli stanziamenti previsti per le infrastrutture alla spesa per la tutela e gli interventi a favore dei beni e delle attività culturali. La società è individuata come la struttura destinataria di tali fondi e può ricevere anche finanziamenti stanziati dall’Unione Europea, dallo Stato e da altri soggetti pubblici e privati.
c) Comunicazioni di nomine effettuate
(per le quali non viene richiesta l’espressione del parere)
In questa sottosezione sono riportate le nomine che il governo comunica al Parlamento sempre ai sensi della legge 24 gennaio 1978, n. 14 che, all’art. 9, stabilisce che “le nomine, le proposte o designazioni degli altri amministratori degli istituti ed enti di cui al precedente articolo 1 effettuate dal Consiglio dei ministri o dai ministri, devono essere comunicate entro quindici giorni alle Camere. Tali comunicazioni devono contenere l’esposizione dei motivi che giustificano le nomine, le proposte o designazioni, le procedure seguite ed una biografia delle persone nominate o designate con l’indicazione degli altri incarichi che eventualmente abbiano ricoperto o ricoprano.”
Ente
|
Carica di riferimento
|
Titolari della carica |
Data annuncio |
Data nomina |
Procedure di nomina |
1) Ente parco nazionale dell' arcipelago Toscano |
Commissario straordinario
|
Ruggero Barbetti
(con il sub commissario Silvio Vetrano) |
12/12/2005 |
24/11/2005
(decorrenza 5/12/2005) |
D.M. del Ministro dell’ ambiente e della tutela del territorio |
2) Stazione sperimentale del vetro |
Componenti del consiglio di amministra-zione
(cda da integrare con successivo decreto a seguito della designazione della regione Veneto e del comune di Venezia) |
Giuseppe Breviari (nominato presidente dal cda il 16/12/2005), Gaudenzia Bellassai, Claudia Galletti, Giuseppe Scaboro, Paolo Politeo, Francesco De Bartolomeis, Giorgio De Giovanni, Lucio De Majo, Antonio Ferrante, Luigi Ferraro, Franco Grisan, Marco Salvadori, Vitaliano Torno, Pierantonio Uva, Gianfranco Albertini e Franco Parentini
|
19/12/2005 |
26/11/2005 |
D.M. del Ministro delle attività produttive (due terzi dei componen-ti sono di provenien-za imprendi-toriale ed un terzo è designato da ammini-strazioni ed enti locali) |
3) Stazione sperimentale per i combustibili
|
Componenti del consiglio di amministra-zione |
Romano Monniello, Loredana Gulino, Antonio Rebichini, Marina Penna, Giuseppe Rotondaro, Guglielmo Crociani, Petro De Simone, Rinaldo Sorgenti, Francesco de Falco, Gabriele Fraschini, Paolo Bergamaschi e Matteo Tarchi
|
19/12/2005 |
26/11/2005 |
D.M. del Ministro delle attività produttive (due terzi dei componen-ti sono di provenien-za imprendi-toriale ed un terzo è designato da ammini-strazioni ed enti locali) |
4) Stazione sperimentale per l'industria degli oli e dei grassi
|
Componenti del consiglio di amministra-zione
(Cda da integrare con successivo decreto a seguito della designazione della Camera di commercio di Milano) |
Fabio Murizzi, Anna Maria Menotti, Aurelia Fonda, Antonio Firemi, Guido Nahmias, Giuseppe Riva, Aran Manoukian, Marco Surdi, Antonio Zoncada, Antonio Argentieri, Giuseppe Mennea, Andrea Lavagnini, Gennaro Papa, Claudio Ranzani, Enzo Benelli e Umberto Sardelli.
|
19/12/2005 |
26/11/2005 |
D.M. del Ministro delle attività produttive (due terzi dei componen-ti sono di provenien-za imprendi-toriale ed un terzo è designato da ammini-strazioni ed enti locali) |
5) Stazione sperimentale per l'industria delle conserve alimentari
|
Componenti del consiglio di amministra-zione
(Cda da integrare con successivo decreto a seguito della designazione della regione Campania e della Confcooperative) |
Giovanni Ballarini (nominato presidente dal cda il 15/12/2005) Salvatore Della Corte, Lucio Luciano, Giuseppe Rodolfi, Andrea Ferraioli, Davide Barchi, Claudio Mariani, Ugo Sassi, Giuseppe Varazzani, Francesco Veroni, Giovanni Flori, Lorenzo Ercole, Marcello Mutti, Luigi Salvati, Nicola Calzolaro, Giovanni Grancelli.
|
19/12/2005 |
26/11/2005 |
D.M. del Ministro delle attività produttive (due terzi dei componen-ti sono di provenien-za imprendi-toriale ed un terzo è designato da ammini-strazioni ed enti locali) |
6) Ente parco nazionale dei Monti sibillini
|
Commissario straordinario
|
Aldo Cosentino
(con il sub commissario Andrea Lorenzoni) |
(10/1/2006) |
1/12/2005
(decorrenza 4/12/2005) |
D.M. del Ministro dell’ ambiente e della tutela del territorio |
7) Ente parco nazionale dell’ Aspromonte |
Commissario straordinario
|
Aldo Cosentino
(con il sub commissario Andrea Lorenzoni) |
(10/1/2006) |
1/12/2005
(decorrenza 9/12/2005) |
D.M. del Ministro dell’ ambiente e della tutela del territorio |
1) Il Ministro dell’ambiente con lettera del 30 novembre 2005 ha comunicato una nuova proroga semestrale dell’incarico commissariale di Ruggero Barbetti presso l’Ente parco nazionale dell'arcipelago Toscano (D.M. del 24 novembre 2005 decorrente dal 5 dicembre 2005).Si ricorda che Barbetti era stato nominato commissario di questo ente parco per la prima volta il 19 settembre 2002 e, dopo le parentesi di incarichi affidati a Silvio Vetrano e Aldo Cosentino, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 27 del 20 gennaio 2004 (relativa ad un giudizio per conflitto di attribuzione promosso con ricorso della regione Toscana il 15 novembre 2002) che annullava il primo decreto di nomina di Barbetti da parte del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio, nuovamente a partire dal 19 febbraio 2004 e prorogato varie volte fino ad oggi.
2), 3), 4) e 5) Il 5 e l’8 ottobre 2005 erano scaduti i mandati dei componenti dei consigli di amministrazione di cinque delle otto Stazioni sperimentali per l'industria. Si tratta di enti pubblici economici di ricerca sottoposti alla vigilanza del Ministero delle attività produttive, disciplinati dal D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 540 e dal D.Lgs. 23 febbraio 2001, n. 71.
Ad ogni stazione sperimentale è riconosciuta potestà statutaria. Lo statuto è deliberato dal consiglio di amministrazione della stazione a maggioranza dei due terzi dei componenti ed è sottoposto all'approvazione del Ministro delle attività produttive. Lo statuto può prevedere l'istituzione dell'assemblea dei partecipanti; gli altri organi in ogni caso sono: il consiglio di amministrazione (nominato con D.M. del Ministro delle attività produttive e composto da non più di diciotto componenti, di cui due terzi di provenienza imprenditoriale ed un terzo in rappresentanza delle amministrazioni e degli enti locali), il presidente (eletto dal consiglio di amministrazione tra i propri componenti) e il collegio dei revisori contabili.
Le stazioni sperimentali i cui consigli sono scaduti e il cui rinnovo è stato comunicato al Parlamento dal Ministro delle attività produttive, ex art. 9 della L. 1978/18, con lettere del 14 dicembre 2005 (annunciate alla Camera il 19 dicembre 2005) sono: la Stazione sperimentale del vetro (SSV), la Stazione Sperimentale per i Combustibili (SSC),la Stazione sperimentale per l'industria degli oli e dei grassi (SSOG) e la Stazione sperimentale per l'industria delle conserve alimentari (SSICA).Non è stato invece ancora comunicato il rinnovo del cda della Stazione sperimentale per l'industria delle essenze e dei derivati dagli agrumi.
Per quanto riguarda le altre stazioni, si ricorda che la nomina dei nuovi consiglieri della Stazione sperimentale per la carta, cartoni e paste per la carta (SSCCP) era stata comunicata con lettera del 1° febbraio 2005 (annunciata alle Camere l’8 febbraio 2005); i consiglieri della Stazione sperimentale per la seta erano invece stati nominati con D.M. del 20 dicembre 2004 (la comunicazione al Parlamento era stata annunciata alle Camere il 17 e 18 gennaio 2005); al 2004 risalgono infine anche le nomine (e la loro comunicazione) dei componenti del cda della Stazione sperimentale per l'industria delle pelli e delle materie concianti.
6) e 7) Con lettere del 21 dicembre 2005 il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio ha comunicato le ultime proroghe di sessanta giorni di due incarichi commissariali affidati al direttore della Direzione per la protezione della natura del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, Aldo Cosentino presso gli Enti parco nazionali dell’Aspromonte e dei Monti sibillini.
Con D.M. del 20 dicembre 2005, non ancora comunicato al Parlamento, il Ministro dell’istruzione, università e ricerca, ha rinnovato sei degli otto membri del consiglio di amministrazione della Stazione zoologica "Anton Dohrn" di Napoli.
Si tratta di: Eduardo Consiglio e Giacobbe Ruocco (rappresentanti del comune Napoli), Vincenzo Saggiomo e Maurizio Lorenti (rappresentanti del personale della stazione) e Gaetano Lombardi e Ortensio Zecchino (rappresentanti del MIUR). Sono ancora da nominare i rappresentanti del Ministero dell’ambiente e della regione Campania.
Il presidente della Stazione è Giorgio Bernardi, il cui mandato era stato rinnovato con D.P.C.M. del 23 maggio 2003.
La stazione zoologica è stata eretta in ente morale con regio decreto del 21 ottobre 1923 e riordinata con la legge 20 novembre 1982, n. 886, come istituto scientifico speciale dotato di personalità giuridica di diritto pubblico sottoposto alla vigilanza del Ministero dell’istruzione. Il nuovo statuto è stato approvato con deliberazione del Cda dell’11 febbraio 1992.
La stazione ha per fine la ricerca scientifica nel campo della biologia marina, favorisce ricerche attinenti ai problemi del territorio, d'intesa con enti locali e nazionali preposti alla salvaguardia dell'ambiente, e partecipa ad iniziative nazionali ed internazionali volte alla soluzione dei problemi connessi alla salvaguardia del territorio e dell'ambiente marino.
d) Seguito del parere parlamentare
In questa sottosezione si monitora il seguito dei pareri espressi dalle Commissioni parlamentari da parte del Governo in sede di nomina.
Nel periodo considerato non risultano effettuate nomine di questo tipo
Il 29 dicembre 2005 il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente del Consiglio, acquisito il parere favorevole del Consiglio superiore della Banca d'Italia, ha approvato la nomina, a governatore della stessa, di Mario Draghi. Lo stesso giorno il relativo D.P.R. è stato emanato dal Capo dello Stato.
Si è trattato della prima applicazione della legge 28 dicembre 2005, n. 262 ("disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari") pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 28 dicembre 2005, che ai commi 7 e 8 dell’art. 19, stabilisce tra l’altro che: “il governatore dura in carica sei anni, con la possibilità di un solo rinnovo del mandato. Gli altri membri del direttorio durano in carica sei anni, con la possibilità di un solo rinnovo del mandato. In sede di prima applicazione i membri del direttorio diversi dal governatore cessano dalla carica secondo una articolazione delle scadenze disciplinata dallo statuto dell’Istituto, compresa in un periodo comunque non superiore ai cinque anni. La nomina del governatore è disposta con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il parere del Consiglio superiore della Banca d’Italia.”
ADEMPIMENTI DA OBBLIGO DI LEGGE
La sezione è divisa in due parti.
Nella prima (“Monitoraggio sull’emanazione di atti normativi”) si dà conto dell’analisi, compiuta grazie all’ausilio della banca dati del Servizio studi, sull’emanazione da parte del Governo degli atti normativi (decreti legislativi ed altri atti normativi, quali ad esempio DPCM e decreti ministeriali) previsti dalle fonti legislative, indicando gli atti che risultano essere stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale nel periodo preso in considerazione.
Nella seconda parte (“Monitoraggio sulle relazioni trasmesse al Parlamento”) l’esame ha luogo sulla trasmissione al Parlamento da parte del Governo e di altri soggetti (regioni, autorità amministrative ecc.) delle relazioni previste dalle norme vigenti. Premessa una tabella statistica di riepilogo generale arricchita da una nota di commento sulla situazione complessiva, si dà conto delle relazioni che non sono state trasmesse alla Camera dei deputati ancorché previste in scadenza nel periodo considerato, di quelle comunque pervenute (anche se in ritardo ovvero in anticipo) e, in fine, delle nuove relazioni che sono previste da norme entrate in vigore nel periodo preso in considerazione.
IN QUESTO NUMERO
Nel mese di dicembre 2005 sono stati pubblicati i seguenti decreti legislativi emanati dal Governo:
- il n. 247 del 18 novembre 2005, concernente disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 12 dicembre 2003, n. 344, in materia di imposta sul reddito delle società, nonché altre disposizioni tributarie;
- il n. 253 del 28 novembre 2005, concernente disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 28 novembre 1997, n. 464, e successive modificazioni, recante la riforma strutturale delle Forze armate, a norma dell'articolo 2, comma 1, della legge 27 luglio 2004, n. 186;
- il n. 252 del 5 dicembre 2005 recante la disciplina delle forme pensionistiche complementari.
Nel mese di dicembre 2005 il Governo ha trasmesso, fra le altre, le seguenti relazioni:
- 5 relazioni relative a inchieste su incidenti aerei a norma del D.Lgs. 66/1999 art.12, co.1;
- attività delle forze di polizia e stato dell' ordine e sicurezza pubblica (fermi di polizia) (dati per il 2004) doc.CCXII, n. 2 a norma della L.121/1981 art. 113, co. unico, come mod. dalla L.1288/2001 art. 7, co. 5;
- azioni positive per l'imprenditoria femminile (dati per il 2004) doc. CXL, n. 5, a norma del L. 215/1992 art. 11, co.unico;
- stato di salute del personale militare e civile impiegato nei territori della ex Jugoslavia (dati relativi al periodo gennaio-agosto 2005) doc. CCVII, n. 5, a norma della L. 27/2001 art. 4 bis, co. 3) di conv D.L.393/2000;
- stato della giustizia amministrativa (dati per il 2004) doc. CXCVIII, n. 3 a norma della L. 186/1982 art. 31, co. 1.
Sezione III
ADEMPIMENTI DEL GOVERNO
DA OBBLIGO DI LEGGE
a) Monitoraggio sull’emanazione degli atti normativi
(in collaborazione con il Servizio Studi)
Atti pubblicati nel mese di dicembre 2005
- Decreti legislativi: |
||||
Fonte |
Estremi dell’atto |
Oggetto |
Parere delle commissioni della Camera |
Scadenza prevista |
L. 80/2003 art.10, co.6 |
D.Lgs 18 novembre 2005 n.247 (GU 280/2005) |
Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 12 dicembre 2003, n. 344, in materia di imposta sul reddito delle società, nonché altre disposizioni tributarie |
V (Bilancio) Favorevole con condizioni - 24 maggio 2005 |
3 maggio 2007 |
VI (Finanze) Favorevole con condizioni.- 26 maggio 2005 |
||||
L. 186/20004 art.2, co.1 |
D.Lgs 28 novembre 2005 n.253 (GU 291/2005) |
Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 28 novembre 1997, n. 464, e successive modificazioni, recante riforma strutturale delle Forze armate, a norma dell'articolo 2, comma 1, della legge 27 luglio 2004, n. 186 |
IV (Difesa) Favorevole – 26 luglio 2005 |
31 dicembre 2005 |
V (Bilancio) Favorevole con osservazioni – 13 luglio 2005 |
||||
L. 243/2004 art,1, co.1 |
D.Lgs 5 dicembre 2005 n.252 (GU 289/2005) |
Disciplina delle forme pensionistiche complementari |
V (Bilancio) Favorevole con osservazioni – 8 novembre 2005 |
6 ottobre 2005 |
XI (Lavoro) Favorevole – 3 novembre 2005 |
||||
XIV (Politiche Comunitarie) Favorevole con rilievi – 3 novembre 2005 |
- Altri atti normativi
nessuno
b) Monitoraggio sulle relazioni trasmesse al Parlamento
(*) Il grafico illustra lo sviluppo, nel corso dell’ultimo anno, della percentuale mensile di trasmissione al Parlamento di tutte le relazioni - governative e non - entro i termini previsti dalle loro disposizioni istitutive secondo i criteri indicati nell’avvertenza. Il dato percentuale finale è quello evidenziato in ogni numero del notiziario alla tabella che nel presente numero è riportata qui di sotto.
1) Riepilogo statistico
Riepilogo statistico complessivo relativo alla trasmissione delle relazioni (aggiornato al 31 dicembre 2005) |
||||
Relazioni in vigenza (1) |
Relazioni non ancora scadute (2) |
Relazioni trasmesse nei termini previsti |
Relazioni per la cui trasmissione è scaduto il termine previsto dalla legge istitutiva |
Rapporto percentuale (3) |
378 |
22 |
220 |
158 |
61,8% |
1) Il dato tiene conto di tutte le relazioni – governative e non - la cui trasmissione al Parlamento è prevista da disposizioni normative in vigore ad eccezione delle relazioni “eventuali”, la cui predisposizione è condizionata dall’avverarsi di circostanze non prevedibili.
2) Si tratta di quelle relazioni il cui termine di prima trasmissione non è ancora scaduto e che pertanto non concorrono a determinare la percentuale di quelle trasmesse nei termini.
3) Il dato è il risultato del rapporto tra le relazioni trasmesse nei termini previsti ed il totale delle relazioni vigenti (da cui sono detratte quelle non ancora scadute).
2) Relazioni previste fra il 1° al 31 dicembre e non pervenute
- Relazioni governative:
|
|||
Fonte istitutiva |
Ministero Competente |
Argomento |
Scadenza prevista |
L. 401/1990 art. 3, co. 1, lett. G
|
Affari esteri |
Attività svolta in merito alla riforma degli istituti di cultura italiana e gli interventi per la promozione della cultura e della lingua italiana all'estero. |
31 dicembre 2005 |
L. 180/1992 art. 1, co. 3,
|
Affari esteri |
Partecipazione dell'Italia alle iniziative di pace ed umanitarie in sede internazionale |
31 dicembre 2005 |
D.Lgs. 545/1992 art. 29, co. 2
|
Economia e finanze |
Attività degli organi di giurisdizione tributaria |
31 dicembre 2005 |
D.P.R. 373/1994 art. 2, co. 2, lett. h , D.L. 120/1989 art. 8, co. 11, conv. L. 181/1989 |
Attività produttive |
Stato di attuazione degli interventi di reindustrializzazione delle aree di crisi siderurgica |
31 dicembre 2005 |
D.L. 345/1991 art. 5, co. unico conv. L. 410/1991
|
Interno |
Rapporto annuale sulla criminalità organizzata |
31 dicembre 2005 |
D.L.487/1993 art. 8, ult. co,. conv. L.71/1994 |
Comunicazioni |
Processo di trasformazione dell'Amministrazione delle poste in ente pubblico economico |
31 dicembre 2005 |
L. 115/1987 art. 2,co. 3 |
Salute |
Stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni scientifiche in tema di diabete mellito ed insipido,con particolare riferimento ai problemi concernenti la prevenzione |
31 dicembre 2005 |
L. 62/1990 art. 7 |
Economia e finanze |
Svolgimento delle lotterie |
31 dicembre 2005 |
D.L. 332/1994 art. 13, co. 6, conv. L.474/1994 |
Economia e finanze |
Operazioni di cessione delle partecipazioni in società controllate dallo Stato |
31 dicembre 2005 |
L. 292/1990 art. 23, co. unico |
Attività produttive |
Stato di attuazione della legge recante ordinamento dell'Ente nazionale italiano del turismo |
31 dicembre 2005 |
L. 135/1990 art. 8, ult. co. |
Salute |
Stato di attuazione delle strategie attivate per fronteggiare l'infezione da HIV |
31 dicembre 2005 |
L. 223/1990 art. 3, co. 20 |
Comunicazioni |
Attuazione del piano di assegnazione delle radiofrequenze |
31 dicembre 2005 |
D.L. 67/1997 art. 9, co. 2-bis, conv. L. 135/1997 mod. da L. 144/1999 art. 13, co. 1 |
Infrastrutture e trasporti |
Utilizzazione del Fondo di rotazione istituito presso l'ex Ministero Lavori pubblici per il finanziamento a fondo perduto della progettazione preliminare e degli studi e indagini connessi per il potenziamento,adeguamento e ammodernamento delle infrastrutture, con i dati specifici dei progetti e delle spese. |
31 dicembre 2005 |
L. 270/1997 art. 2, co. 14 |
Infrastrutture e trasporti |
Stato di attuazione degli interventi relativi a percorsi giubilari e a pellegrinaggi in località al di fuori del Lazio |
31 dicembre 2005 |
L. 449/1997 art. 59, co.6 |
Infrastrutture e trasporti |
Esito delle verifiche degli effetti sul piano occupazionale degli interventi attuati a carico del Fondo per la riorganizzazione ed il risanamento della Società Ferrovie dello Stato Spa (istituto in particolare per il sostegno al reddito del personale eccedentario) |
31 dicembre 2005 |
D.L.gs. 430/1997 art. 3, co. 5 come mod. da D.P.R. 38/1998 art. 7, co. 2 e da D.P.R. 453/1998 art.7, co.1 |
Economia e finanze |
Attività della pubblica amministrazione in materia di investimenti pubblici per lo sviluppo economico territoriale e settoriale (predisposta dal Nucleo tecnico di valutazione e verifica degli investimenti pubblici sulla base della attività svolta |
31 dicembre 2005 |
L. 93/1998 art. 6, co. 2 |
Interno |
Attuazione della Convenzione, del 26 luglio1995, che istituisce l'Ufficio europeo di polizia (EUROPOL) |
31 dicembre 2005 |
D.L.gs. 165/2001 art. 53, co. 16 |
Funzione pubblica |
Dati e proposte per il contenimento della spesa e per la razionalizzazione dei criteri di attribuzione degli incarichi ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni |
31 dicembre 2005 |
L. 194/1998 art. 1, co.4 |
Infrastrutture e trasporti |
Processo di liberalizzazione e di privatizzazione del mercato del trasporto aereo |
31 dicembre 2005 |
L. 368/1989 art. 2, co. 1, lett. d), come mod. dalla L. 198/1998 art.2, co. 1, lett.e |
Affari esteri |
Valutazione, da parte del Consiglio generale degli italiani all'estero, degli eventi dell' anno precedente e descrizione delle prospettive e degli indirizzi per il triennio successivo |
31 dicembre 2005 |
L . 269/1998 art. 17. co. 1 |
Pari opportunità |
Attività di coordinamento svolte dalla Presidenza del Consiglio sugli atti delle Pubbliche Amministrazioni in tema di prevenzione, assistenza e tutela dei minori dallo sfruttamento e dall'abuso sessuale |
31 dicembre 2005 |
D.L.gs. 39/1997 art. 8, co. 1 |
Ambiente e tutela del territorio |
Verifica dello stato di attuazione delle norme attuative della direttiva 90/313/CEE, concernente la libertà di accesso alle informazioni in materia di ambiente |
31 dicembre 2005 |
D.L.gs. 286/1998 art. 3, co. 1 |
Interno |
Risultati raggiunti attraverso i provvedimenti attuativi del documento programmatico sulla politica dell'immigrazione e degli stranieri nel territorio dello Stato |
31 dicembre 2005 |
L. 413/1998 art. 5, co. 4 |
Infrastrutture e trasporti |
Stato di attuazione delle leggi in materia di interventi per l'industria cantieristica ed amatoriale |
31 dicembre 2005 |
D.Lgs. 287/1999 art. 8, co. 2 |
Università e ricerca scientifica |
Efficacia degli interventi predisposti per gli interventi di sostegno alla ricerca industriale |
31 dicembre 2005 |
L. 482/1999 art. 19, co. 3
|
Affari esteri |
Attuazione interventi relativi alla promozione dello sviluppo delle lingue di cui all'art. 2 diffuse all'estero e alla diffusione all'estero della lingua e cultura italiane. |
31 dicembre 2005 |
L. 178/2000 art. 1, co. 5 |
Politiche comunitarie |
Attività svolta, bilancio e programma di attività del centro nazionale di informazione e documentazione europea |
31 dicembre 2005 |
D.Lgs. 267/2000 art. 146, co. 2 |
Interno |
Attività svolta dalla gestione straordinaria dei comuni i cui consigli comunali sono stati sciolti per condizionamenti di tipo |
31 dicembre 2005 |
D.P.R. 76/1998 art. 8, co. 3 |
Presidenza del Consiglio |
Erogazione dei fondi dell'otto per mille dell' anno precedente e verifica dei risultati. |
31 dicembre 2005 |
L. 125/2001 art.8, co.1 |
Salute |
Interventi ai sensi della legge quadro in materia di alcol |
31 dicembre 2005 |
D.Lgs. 185/2000 art. 26, co.1 |
Economia e finanze |
Attuazione misure incentivanti relative a autoimprenditorialità e autoimpiego |
31 dicembre 2005 |
L. 279/2002 art. 5 |
Presidenza del Consiglio |
Stato di attuazione della presente legge in materia di trattamento penitenziario. |
24 dicembre 2005 |
D.L. 269/2003 art.6, co.17, conv. dalla L. 326/2003 |
Economia e finanze |
Attività della SACE S.p.a. |
31 dicembre 2005 |
L. 350/2003 art. 4, co. 115 |
Lavoro e politiche sociali |
Esiti del monitoraggio sull'utilizzo del Fondo speciale per l'incentivazione della partecipazione dei lavoratori nelle imprese |
31 dicembre 2005 |
L. 184/1983 art. 39, co. 4, sost. dalla L. 476/1998 |
Pari opportunità |
Stato dell'attuazione della Convenzione sulle adozioni; stipulazione degli accordi bilaterali anche con Paesi non aderenti alla stessa |
31 dicembre 2005 |
D.L. 79/2004, conv. L.139/2004 art.4-bis) |
Infrastrutture e trasporti |
Sicurezza dighe ed edifici istituzionali |
31 dicembre 2005 |
D.P.R. 258/2004 art. 4, co. 1) |
Presidenza del Consiglio |
Attività svolta dall'Alto Commissario per la prevenzione ed il contrasto della corruzione e delle altre forme di illecito nella pubblica amministrazione |
31 dicembre 2005 |
Decreto del Ministro per le pari opportunità 275/2004, art. 2, co. 1, lett. c) |
Pari opportunità |
Stato di attuazione delle politiche di pari opportunità fra uomo e donna |
31 dicembre 2005 |
D.P.C.M. 3/2005 art.3, co.2) |
Presidenza del Consiglio |
Utilizzo da parte dell'Agenzia Spaziale italiana del fondo di cui all’art. 1, co. 1 della L. 29 gennaio 2001, n. 10 |
31 dicembre 2005 |
- Relazioni non governative:
|
|||
Fonte istitutiva |
Ministero Competente |
Argomento |
Scadenza prevista |
L. 433/1991 art. 4, co. 3
|
Regione Siciliana |
Stato di attuazione degli interventi nelle zone colpite dal sisma del 1990 nelle province di Siracusa, Catania e Ragusa |
31 dicembre 2005 |
L. 206/1993 art. 2, co. 8
|
Consiglio amministrazione RAI |
Andamento del servizio pubblico radiotelevisivo |
31 dicembre 2005 |
L. 36/1994 art. 22, co. 3 |
Comitato vigilanza risorse idriche |
Stato dei servizi idrici |
31 dicembre 2005 |
L. 289/2002 art. 52, co. 4, lett.c) |
Regione |
Attuazione degli adempimenti di cui alla lett. c) dell'art. 52 della L. 289/2002 in materia di servizi sanitari |
31 dicembre 2005 |
L. 289/2002 art. 52, co. 4, lett.c) |
Regione |
Attuazione degli adempimenti di cui alla lett. c) dell'art. 52 della L. 289/2002 in materia di servizi sanitari |
31 dicembre 2005 |
L. 289/2002 art. 52, co. 4, lett.c)
|
Regione Abruzzo |
Attuazione degli adempimenti di cui alla lett. c) dell'art. 52 della L. 289/2002 in materia di servizi sanitari |
31 dicembre 2005 |
L. 289/2002 art. 52, co. 4, lett.c)
|
Regione |
Attuazione degli adempimenti di cui alla lett. c) dell'art. 52 della L. 289/2002 in materia di servizi sanitari |
31 dicembre 2005 |
L. 289/2002 art. 52, co. 4, lett.c)
|
Regione |
Attuazione degli adempimenti di cui alla lett. c) dell'art. 52 della L. 289/2002 in materia di servizi sanitari |
31 dicembre 2005 |
L. 289/2002 art. 52, co. 4, lett.c)
|
Regione |
Attuazione degli adempimenti di cui alla lett. c) dell'art. 52 della L. 289/2002 in materia di servizi sanitari |
31 dicembre 2005 |
L. 289/2002 art. 52, co. 4, lett.c |
Regione siciliana |
Attuazione degli adempimenti di cui alla lett. c) dell'art. 52 della L. 289/2002 in materia di servizi sanitari |
31 dicembre 2005 |
L. 289/2002 art. 52, co. 4, lett.c |
Regione Sardegna |
Attuazione degli adempimenti di cui alla lett. c) dell'art. 52 della L. 289/2002 in materia di servizi sanitari |
31 dicembre 2005 |
L. 289/2002 art. 52, co. 4, lett.c |
Provincia autonoma
di |
Attuazione degli adempimenti di cui alla lett. c) dell'art. 52 della L. 289/2002 in materia di servizi sanitari. |
31 dicembre 2005 |
L. 112/2004 art.10 co.7 |
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni |
Svolgimento delle attività di competenza dell'Autorità in materia di tutela dei diritti dei minori, con incluse eventuali segnalazioni suggerimenti od osservazioni |
31 dicembre 2005 |
L. 239/2004 art. 1, co. 89 |
Autorità per l’energia elettrica ed il gas |
Monitoraggio sugli impianti di microgenerazione ed effetti della generazione sul sistema elettrico |
31 dicembre 2005 |
3) Relazioni pervenute fra il 1° al 31 dicembre
- Relazioni governative:
|
||||
Fonte istitutiva |
Ministero Competente |
Argomento |
Scadenza prevista |
Data trasmissione |
D.Lgs. 66/1999 art.12, co.1 |
Rapporti con il parlamento |
Relazione d’inchiesta sull’incidente aereo occorso ad un aeromobile presso Muzzano frazione Bagneri (Biella) il 20 ottobre 2004 (predisposta dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo) |
20 ottobre 2005 il termine di trasmissione è di dodici mesi dalla data dell’incidente |
1° dicembre 2005 |
D.Lgs. 66/1999 art.12, co.1 |
Rapporti con il parlamento |
Relazione d’inchiesta sull’incidente aereo occorso ad un aeromobile in località Manerba del Garda il 29 marzo 2005 (predisposta dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo) |
29 marzo 2006 il termine di trasmissione è di dodici mesi dalla data dell’incidente |
1° dicembre 2005 |
D.Lgs. 66/1999 art.12, co.1 |
Rapporti con il parlamento |
Relazione d’inchiesta sull’incidente aereo occorso ad un aeromobile presso l’aeroporto di L’Aquila Preturo il 18 marzo 2005 (predisposta dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo) |
18 marzo 2006 il termine di trasmissione è di dodici mesi dalla data dell’incidente |
1° dicembre 2005 |
D.Lgs. 66/1999 art.12, co.1 |
Rapporti con il parlamento |
Relazione d’inchiesta sull’incidente aereo occorso ad un aeromobile presso l’aeroporto di Vengono -Varese- il 12 marzo 2005 (predisposta dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo) |
12 marzo 2006 il termine di trasmissione è di dodici mesi dalla data dell’incidente |
1° dicembre 2005 |
D.Lgs. 66/1999 art.12, co.1 |
Rapporti con il parlamento |
Relazione d’inchiesta sull’incidente aereo occorso ad un aeromobile presso l’aeroporto di Torino Aeritalia l’8 marzo 2005 (predisposta dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo) |
8 marzo 2006 il termine di trasmissione è di dodici mesi dalla data dell’incidente |
1° dicembre 2005 |
L..121/1981 art. 113, co. unico, come mod. da L.1288/2001 art. 7, co. 5 |
Interno |
Attività delle forze di polizia e stato dell' ordine e sicurezza pubblica (fermi di polizia) (dati per il 2004) doc.CCXII, n. 2 |
31 dicembre 2005 |
1° dicembre 2005 |
L. 215/1992 art. 11, co.unico |
Attività produttive |
Azioni positive per l'imprenditoria femminile (dati per il 2004) doc. CXL, n. 5 |
31 dicembre 2005 |
13 dicembre 2005 |
L. 713/1986 art. 2, co. 10 |
Salute |
Stato di attuazione delle direttive CEE sulla produzione e vendita dei cosmetici (dati per il 2004) doc.LIX, n. 5 |
31 dicembre 2005 |
14 dicembre 2005 |
D.Lgs. 360/1998 art. 3, co. 1 |
Presidenza del Consiglio |
Attuazione dell'istituzione dell'addizionale comunale all'IRPEF (dati per il 2004) doc.CLXXXIV, n. 4 |
31 dicembre 2005 |
15 dicembre 2005 |
L. 27/2001 art. 4 bis, co. 3) di conv D.L.393/2000 |
Difesa Salute |
Stato di salute del personale militare e civile impiegato nei territori della ex Jugoslavia (dati relativi al periodo gennaio-agosto 2005) doc. CCVII, n. 5 |
31 agosto 2005 |
12 dicembre 2005 |
L. 948/1982 art. 3, ult. co
|
Affari esteri |
Enti a carattere internazionalistico sottoposti alla vigilanza del Ministero degli Affari esteri (dati per il 2004) doc.CLXXII, n. 45 |
12 dicembre 2005 |
31 dicembre 2005 |
L. 70/1975 TAB V n. 4 art. 30, co. 5 |
Attività produttive |
Attività svolta, bilancio di previsione e consistenza degli organici degli enti sottoposti a vigilanza: Club Alpino Italiano (CAI) (dati relativi al 2004) |
31 luglio 205 |
19 dicembre 2005 |
L. 186/1982 art. 31, co. 1 |
Presidenza del Consiglio |
Stato della giustizia amministrativa (dati per il 2004) doc. CXCVIII, n. 3 |
31 dicembre 2005 |
19 dicembre 2005 |
- Relazioni non governative:
nessuna
4) Nuove relazioni previste da fonti normative (*)
a) relazioni governative
nessuna
b) relazioni non governative
nessuna
(*) Si tratta di relazioni che sono stabilite da nuove norme entrate in vigore nel periodo preso in considerazione dal presente bollettino
PIANI E ATTI DI RIPARTO DI RISORSE ECONOMICHE
La sezione è divisa in due parti: la prima monitora piani e atti di riparto di risorse economiche trasmessi per il parere parlamentare; la seconda concerne atti dello stesso tipo pubblicati nella Gazzetta ufficiale, sempre nel periodo in esame
IN QUESTO NUMERO
Nel periodo considerato le Commissioni competenti hanno esaminato:
- uno schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente ripartizione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2005;
- un nuovo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero delle politiche agricole e forestali per l'anno 2005, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi per l'anno 2005;
- uno schema di decreto ministeriale per il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno 2005, relativo a contributi da erogare ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi;
- uno schema di decreto ministeriale concernente ripartizione di ulteriori risorse, per l'anno 2005, del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare ad iniziative a vantaggio dei consumatori.
Sezione IV
PIANI E ATTI DI RIPARTO DI RISORSE ECONOMICHE
a) Atti trasmessi per il parere parlamentare
Tipologia |
Ministero competente |
Argomento |
Commissioni competenti
|
Pareri espressi |
1) Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri |
Presidente del Consiglio dei ministri |
Ripartizione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2005 (549) |
V Bilancio (Camera)
V Bilancio (Camera)
|
Favorevole con condizione espresso il 22/12/2005
Pendente* |
2) Nuovo schema di decreto ministeriale |
Ministero delle politiche agricole e forestali |
Riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero delle politiche agricole e forestali per l'anno 2005, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi per l'anno 2005 (551) |
XIII Agricoltura (Camera)
IX Agricoltura (Senato) |
Favorevole espresso il 9/11/2005
Favorevole espresso l’8/11/2005
|
3) Schema di decreto ministeriale |
Ministero della difesa |
Riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno 2005, relativo a contributi da erogare ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (565) |
IV Difesa (Camera)
IV Difesa (Senato) |
Nulla osta approvato il 30/11/2005
Favorevole con osservazioni espresso il 7/12/2005 |
4) Schema di decreto ministeriale |
Ministero delle attività produttive |
Ripartizione di ulteriori risorse, per l'anno 2005, del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare ad iniziative a vantaggio dei consumatori (569) |
X Attività produttive (Camera)
X Industria (Senato)
|
Favorevole con osservazione espresso il 20/12/2005
Favorevole con osservazioni espresso il 20/12/2005
|
* Parere favorevole con osservazioni espresso l’11/1/2006 |
1) Le Commissioni sono chiamate ad esprimere il parere sulla ripartizione della quota dell’otto per mille del gettito dell’IRPEF di pertinenza statale, in attuazione della legge n. 222 del 1985, che stabilisce che tale quota deve essere destinata ad interventi straordinari per la fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati, conservazione dei beni culturali. L’autorizzazione di spesa relativa alla quota dell’otto per mille dell'IRPEF attribuita alla gestione statale è stata ridotta di 80 milioni di euro a decorrere dal 2004 dall'articolo 2, comma 69, della legge finanziaria per il 2004.
Le risorse ripartite dallo schema di decreto risultano sensibilmente ridotte rispetto a quelle ripartite nel 2004, rendendo necessario operare una scelta molto attenta degli interventi e degli enti da finanziare. Per questa ragione numerose domande di finanziamento sono rimaste insoddisfatte, nonostante il parere favorevole espresso dalle amministrazioni competenti (quelle relative agli interventi per la conservazione dei beni culturali sono ben 686).
2) Lo schema di decreto ministeriale predisposto dal Ministro delle politiche agricole e forestali, di concerto con il Ministro dell'economia, per definire il riparto, per l'anno 2005, dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero da destinare a contributi in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni e altri organismi, era già stato sottoposto, nel luglio scorso, all'esame della Commissione agricoltura della Camera, che aveva espresso parere favorevole. L'esigenza di un secondo esame deriva dal fatto che nel frattempo è intervenuta la previsione dell'articolo 2, comma 7, del decreto-legge n. 106 del 2005, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 156 del 2005, che ha ridotto l'importo complessivo dello stanziamento in questione.
Con lo schema di decreto in esame vengono rideterminati, riducendoli lievemente, i contributi concessi ai singoli enti, già individuati nell'ambito del precedente schema, in modo da adeguarli alle minori disponibilità complessive. In particolare, lo schema in esame propone l'assegnazione di contributi all'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (I.N.R.A.N.), all'Istituto nazionale di economia agraria (I.N.E.A.), al Centro per la formazione in economia e politica dello sviluppo rurale di Portici e, infine, agli enti e uffici internazionali che svolgono attività interessanti l'agricoltura.
3) Il Ministro della difesa ha trasmesso, ai sensi dell’articolo 32, comma 2, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale per il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l’anno 2005 destinato all’erogazione di contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. La legge n. 549 del 1995, all’articolo 1, comma 40, dispone che gli importi dei contributi erogati ad enti, istituti, associazioni e fondazioni ai sensi dei provvedimenti sostanziali di spesa, elencati nella apposita Tabella A allegata alla legge, siano iscritti in un unico capitolo dello stato di previsione di ciascun ministero interessato, il cui ammontare, secondo il successivo comma 43, è quantificato dalla Tabella C della legge finanziaria. Il relativo riparto fra i singoli enti è effettuato annualmente con decreto del Ministro della difesa, di concerto con il Ministro dell’economia, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, entro trenta giorni dall’approvazione della legge di bilancio. L’articolo 32, comma 2, della suddetta legge n. 448 del 2001, prevede inoltre che gli importi dei contributi di Stato in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi, di cui alla tabella 1 allegata alla legge, siano iscritti in un’unica unità previsionale di base nello stato di previsione di ciascun ministero interessato.
Per quanto riguarda il Ministero della difesa, l’entità del contributo da ripartire nell’anno 2005, è stato ridotto del 6 per cento rispetto al 2004.
Inoltre gli enti, gli istituti, le fondazioni e gli altri organismi che beneficiano del contributo per l’anno 2005 sono 48, contro i 70 del 2004. Dei 22 soggetti cui non sono stati confermati gli stanziamenti per il 2005, 16 non sono stati rifinanziati, in quanto destinatari nell’anno 2005 dello stanziamento previsto dall’articolo 7-vicies del decreto-legge n. 7 del 2005, mentre per gli altri 6 enti la relazione non chiarisce i criteri seguiti dal Ministero nella non assegnazione dei finanziamenti. I 48 soggetti rimanenti, tra i quali viene ripartito lo stanziamento, beneficiano di un incremento del proprio finanziamento rispetto al precedente esercizio, in una percentuale tra il 25 e il 166 per cento.
4) Questo schema di decreto del Ministro delle attività produttive è stato trasmesso per il parere parlamentare ai sensi dell’art. 148, comma 2, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 (legge finanziaria 2001) che, al comma 1, prevede una specifica finalizzazione delle entrate derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato, stabilendo che esse siano destinate al finanziamento di iniziative a vantaggio dei consumatori. Ai sensi del successivo comma 2, tali entrate vengono poi riassegnate con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze all’apposito fondo, iscritto nello stato di previsione del Ministero delle attività produttive, per essere destinate, appunto, ad iniziative a vantaggio dei consumatori, da individuarsi di volta in volta con decreto del Ministro delle attività produttive, sentite le competenti Commissioni parlamentari.
Il Ministro delle attività produttive ha comunicato di aver anticipato la richiesta di parere alle Camere sull'atto in questione, pur in mancanza del provvedimento formale del Ministro dell'economia e delle finanze di riassegnazione delle relative risorse al fondo, in considerazione dell'esigenza di ridurre i tempi della procedura e di assumere i conseguenti impegni di spesa entro il corrente esercizio finanziario, evitando che le somme in questione diventino non più utilizzabili, in quanto economie di bilancio.
In attuazione di quanto previsto dal comma 2 della suddetta norma, il Ministro dell'economia e finanze nel 2002 aveva istituito con proprio decreto nello stato di previsione del Ministero delle attività produttive il capitolo n. 1650, denominato appunto «Fondo derivante da sanzioni amministrative irrogate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare ad iniziative a vantaggio dei consumatori».
Lo schema di decreto, che consta di 6 articoli, provvede quindi alla ripartizione, tra le iniziative a vantaggio dei consumatori individuate dall'articolo 1, delle risorse assegnate per l'anno finanziario 2005 al suddetto fondo.
Come illustrato nella relazione di accompagnamento allo schema, l'ipotesi del programma di riparto delle risorse del fondo sottoposto al parere è stata articolata secondo quattro tipologie di intervento, che interessano: l'attività dell'Osservatorio prezzi e tariffe, il settore del turismo, le associazioni dei consumatori e la lotta alla contraffazione dei prodotti.
Nel preambolo dello schema di decreto, inoltre, in linea con il parere reso dalla X Commissione in data 6 ottobre 2005, il Ministro informa di aver voluto destinare maggiori risorse al settore turistico.
b) Atti pubblicati nella Gazzetta ufficiale
(a seguito di espressione del parere parlamentare)
Nel periodo considerato non sono stati pubblicati atti di questo tipo
[1] Si anticipa che il Ministro delle infrastrutture e trasporti, con lettere del 17 gennaio 2006, ha inviato le richieste di parere parlamentare sulle proposte di nomina di Giovanni Grimaldi a presidente dell’Autorità portuale di Gioia Tauro e di Emilio Baroncini a presidente dell’Autorità portuale di Trapani.