XIV Legislatura - Dossier di documentazione | |||||
---|---|---|---|---|---|
Autore: | Servizio Studi - Dipartimento bilancio | ||||
Titolo: | Schema di decreto per la destinazione dell'8 per mille del gettito IRPEF per l'anno 2004 Schema di DPCM n. 412 (art. 7, DPR n. 76/1998) | ||||
Serie: | Pareri al Governo Numero: 350 | ||||
Data: | 19/10/04 | ||||
Abstract: | Schede di lettura; schema di DPCM n. 412; riferimenti normativi | ||||
Descrittori: |
| ||||
Organi della Camera: | V-Bilancio, Tesoro e programmazione | ||||
Riferimenti: |
|
pareri al governo |
Schema di decreto per la destinazione dell'8 per mille
del gettito IRPEF Schema
di D.P.C.M. n. 412
|
n. 350
|
19 ottobre 2004 |
Camera dei deputati
Dipartimento Bilancio e politica economica
SIWEB
I dossier del Servizio studi sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
File: BI0702.doc
INDICE
1. La destinazione dell'otto per mille del gettito IRPEF: normativa vigente
4. Gli interventi di cui si propone il finanziamento
Le assegnazioni della quota dell’otto per mille IRPEF di pertinenza statale negli ultimi tre anni
Schema di D.P.C.M. per la destinazione della quota dell'8 per mille del gettito IRPEF per il 2004
Atto n. 412
Riferimenti normativi
L. 20 maggio 1985, n. 222 Disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico in servizio nelle diocesi (artt. 47-49)
L. 23 dicembre 1996, n. 664 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (art. 3, comma 19)
D.P.R. 10 marzo 1998, n. 76 Regolamento recante criteri e procedure per l'utilizzazione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale
D.L. 11 giugno 1998, n. 180 Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione Campania (art. 1)
Direttiva Presidenza del Consiglio dei Ministri 20 luglio 2000
Circolare Presidenza del Consiglio dei Ministri 14 febbraio 2001, n. 1619 Attuazione del decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1998, n. 76. Regolamento recante criteri e procedure per l'utilizzazione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale
L. 24 dicembre 2003, n. 350 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2004) (art. 2, comma 69)
L'articolo 47, secondo comma, della legge 20 maggio 1985, n. 222, recante "Disposizioni sugli enti ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico in servizio nelle diocesi", ha stabilito che a decorrere dal 1990 una quota pari all'otto per mille del gettito dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), liquidata dagli uffici sulla base delle dichiarazioni annuali, venga destinata, in parte, a scopi di interesse sociale o di carattere umanitario a diretta gestione statale e, in parte, a scopi di carattere religioso a diretta gestione della Chiesa cattolica.
La scelta relativa all'effettiva destinazione viene effettuata dai contribuenti all'atto della presentazione della dichiarazione annuale dei redditi; in caso di scelte non espresse dai contribuenti, la destinazione viene stabilita in base alle scelte espresse (articolo 47, terzo comma).
Relativamente all'impiego dei fondi disponibili, il successivo articolo 48 della citata legge n. 222/1985 prevede che tali quote vengano utilizzate:
dallo Stato, per interventi straordinari per la fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati, conservazione dei beni culturali;
dalla Chiesa cattolica, per esigenze di culto della popolazione, sostentamento del clero, interventi caritativi a favore della collettività nazionale o di Paesi del terzo mondo.
Successive disposizioni legislative hanno previsto che la scelta sulla destinazione dell’otto per mille dell’IRPEF possa essere effettuata anche a favore di altre confessioni religiose[1].
Il regolamento di esecuzione della legge n. 222/1985, approvato con il D.P.R. n. 33/1987, disponeva, all’articolo 23, che la quota di pertinenza statale dell’otto per mille IRPEF fosse utilizzata, in base alle destinazioni previste dall’articolo 48 della legge medesima, secondo criteri e priorità stabiliti entro il 30 settembre di ogni anno dal Consiglio dei Ministri, previo parere delle competenti Commissioni parlamentari.
Successivamente, l’articolo 3, comma 19, della legge n. 664 del 1996 (legge di approvazione del bilancio dello Stato per l’anno 1997) ha previsto l’adozione di uno specifico regolamento di attuazione dell’articolo 48 della legge n. 222/1985, volto a stabilire i criteri per la valutazione dell’ammissibilità degli interventi e le procedure per l’utilizzo dello stanziamento relativo alla quota dell’otto per mille IRPEF di pertinenza statale.
In attuazione di quanto disposto dall’articolo 13, comma 19, della legge n. 664/1996 è stato emanato il D.P.R. 10 marzo 1998, n. 76, “Regolamento recante criteri e procedure per l’utilizzazione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale”.
La disciplina recata da tale regolamento è stata, da ultimo, modificata ed integrata dal D.P.R. 23 settembre 2002, n. 250.
L’opportunità di modifiche alla disciplina dettata nel 1998 era stata più volte sottolineata nelle osservazioni espresse dalle Commissioni parlamentari di Camera e Senato, in occasione della discussione per l’espressione del parere sugli schemi di ripartizione annuali della quota dell’otto per mille IRPEF a diretta gestione statale.
Le modifiche apportate a diversi articoli del regolamento n. 76/1998 hanno avuto, infatti, lo scopo di adeguare la normativa vigente alle esigenze emerse in fase di attuazione. Oltre ad ampliare il termine per l’espletamento dell’istruttoria da parte dell’amministrazione competente ed a disporre alcune semplificazioni e chiarimenti in ordine alla presentazione delle domande, le modifiche disposte dal D.P.R. n. 250/2002 introducono la revoca dei finanziamenti che non risultino utilizzati entro un certo periodo di tempo e una procedura semplificata per le variazioni degli interventi che non comportino modifiche sostanziali dell’oggetto.
L’articolo 1 del regolamento emanato con il D.P.R. n. 76/1998, come modificato dal D.P.R. n. 250/2002, ne individua l’oggetto, stabilendo che esso disciplina i criteri e le procedure per l’utilizzazione della quota dell’otto per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), devoluta alla diretta gestione statale.
L’articolo 2 individua le tipologie di interventi ammessi alla ripartizione della quota dell’otto per mille di diretta gestione statale.
In conformità con quanto disposto dall’articolo 48 della legge n. 222/1985, si tratta degli interventi straordinari nei seguenti settori:
§ fame nel mondo;
§ calamità naturali;
§ assistenza ai rifugiati;
§ conservazione di beni culturali.
Il carattere di straordinarietà che devono presentare gli interventi in questione consiste nell’effettiva estraneità rispetto all’attività di ordinaria e corrente cura degli interessi coinvolti nei settori indicati; deve, pertanto, trattarsi di interventi non compresi nella programmazione e destinazione delle risorse finanziarie ordinarie.
L’articolo 3, comma 1, individua i soggetti che possono accedere alla ripartizione. Si tratta di:
§ pubbliche amministrazioni,
§ persone giuridiche,
§ enti pubblici e privati.
Sono escluse le persone fisiche e, in ogni caso, i soggetti che operano per fine di lucro.
I commi successivi dell’articolo 3 specificano ulteriormente i requisiti soggettivi che devono possedere, a pena di esclusione, i richiedenti diversi dalle pubbliche amministrazioni.
A tale proposito, il D.P.R. n. 250/2002 ha modificato il comma 4 dell’articolo 3 ed ha aggiunto il comma 4-bis, al fine di adeguare la disciplina del regolamento a quanto previsto in materia dal D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”.
In particolare, con riguardo alla disciplina delle dichiarazioni necessarie per comprovare il possesso dei requisiti soggettivi, si prevede che i richiedenti diversi dalle pubbliche amministrazioni possano presentare una dichiarazione del legale rappresentante, degli amministratori e del responsabile tecnico della gestione dell’intervento, in conformità con le disposizioni in materia di autocertificazione e di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, di cui agli articoli 46 e 47 del citato D.P.R. n. 445/2000.
Si stabilisce, inoltre, che, ai sensi dell’articolo 38 del medesimo D.P.R. n. 445/2000, la sottoscrizione delle dichiarazioni non è soggetta ad autenticazione, se esse sono presentate unitamente a fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore.
L’articolo 4 individua i requisiti oggettivi degli interventi ammissibili all’agevolazione. Oltre a presentare il carattere della straordinarietà ed interessare i settori indicati dall’articolo 2, gli interventi ammissibili devono essere tali da consentire il completamento dell’iniziativa o quanto meno l’attuazione di una parte funzionale della stessa e devono essere definiti in ogni aspetto tecnico, funzionale e finanziario.
La concessione a soggetti che siano stati già destinatari del contributo in anni precedenti richiede specifica motivazione sulle ragioni della nuova concessione del beneficio.
Gli articoli del Capo II del Regolamento riguardano le procedure per l’utilizzo della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale.
In particolare:
- entro il 31 luglio di ogni anno la Presidenza del Consiglio dei Ministri elabora lo schema del piano di ripartizione delle risorse derivanti dalla quota dell’otto per mille di gestione statale.
Il piano viene predisposto sulla base delle richieste pervenute alla stessa Presidenza del Consiglio entro il 15 marzo[2] antecedente (art. 5, comma 1), avvalendosi, a tal fine, delle valutazioni espresse dalle amministrazioni competenti e dal Ministero dell’economia e delle finanze in merito alla relazione tecnica che deve essere presentata sulle singole iniziative.
In base alle disposizioni di cui al comma 1-bis, introdotto dal D.P.R. n. 250/2002, sono escluse, anche se pervenute entro i termini, le richieste sprovviste della relazione tecnica e della relativa documentazione (di cui all’Allegato B) e, per i soggetti giuridici privati, delle attestazioni comprovanti il possesso dei requisiti soggettivi.
Al riguardo, con il D.P.R. n. 250/2002 sono stati previsti due specifici allegati al regolamento di cui al D.P.R. n. 76/1998, che contengono, rispettivamente, il modello per la formulazione delle domande (Allegato A) e l’elenco della documentazione da presentare a corredo, con la specificazione di tutti gli elementi che devono essere presenti nella relazione tecnica (Allegato B).
La Presidenza del Consiglio dei Ministri esamina le domande verificando la sussistenza dei requisiti e considerando le valutazioni delle amministrazioni interessate entro il 30 giugno (art. 5, comma 3)[3].
- esaurita l’istruttoria, entro il 30 settembre di ogni anno lo schema di decreto di ripartizione, con la relativa documentazione, viene trasmesso dal Presidente del Consiglio dei Ministri alle competenti Commissioni parlamentari per l’espressione del parere (art. 7, comma 1).
Acquisito il parere, o comunque decorso il termine a tal fine previsto, il decreto di ripartizione deve essere adottato entro il 30 novembre di ogni anno (art. 7, comma 2) e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (art. 7, comma 3).
- i fondi dell’otto per mille sono erogati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ne dà comunicazione ai Ministeri competenti per materia (art. 8, comma 1), i quali verificano e riferiscono ogni sei mesi al Presidente del Consiglio dei Ministri sull’andamento e sulla conclusione degli interventi (art. 8, comma 2).
A tal fine, il D.P.R. n. 250/2002 ha introdotto, all’articolo 8 comma 2 del D.P.R. n. 76/1998, l’obbligo, per i soggetti destinatari dei contributi, di presentare, a consuntivo, una relazione analitica sugli interventi realizzati, che ne indichi il costo totale, suddiviso nelle principali voci di spesa. Nel caso di interventi per calamità naturali o conservazione di beni culturali immobili, la relazione deve essere corredata anche di un certificato di collaudo o di regolare esecuzione e da una relazione sul conto finale (art. 8, comma 2-bis).
L’articolo 1, lettera h), del D.P.R. n. 250/2002, introducendo il nuovo articolo 8-bisdel regolamento, ha previsto una specifica procedura di revoca dei finanziamenti nelle ipotesi in cui l’intervento non sia stato avviato entro il termine di 18 mesi dal mandato di pagamento.
In tali casi, l’amministrazione competente ad ordinare il pagamento assegna al soggetto beneficiario un ulteriore termine della durata massima di 90 giorni; alla scadenza di quest’ultimo, se la realizzazione dell’intervento non è stata avviata, si procede alla revoca del contributo con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
L’importo del contributo così recuperato viene versato interamente all’entrata del bilancio dello Stato e successivamente riassegnato nell’ambito della pertinente U.P.B. “8 per mille IRPEF Stato” dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, in modo da poter essere utilizzato nella successiva ripartizione dei finanziamenti.
Il D.P.R. n. 250/2002, art. 1, lett. h), ha altresì inserito il nuovo articolo 8-ter, che prevede una procedura semplificata per l’approvazione di variazioni di interventi già finanziati.
Tale procedura è attivabile qualora le variazioni non comportino sostanziali modifiche all’oggetto dell’intervento originario o ne rappresentino un mero completamento e la loro attuazione abbia luogo nell’ambito delle risorse già assegnate, anche utilizzando eventuali economie di spesa.
In tal caso si prevede che la variazione sia approvata con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, una volta acquisite le valutazioni delle amministrazioni competenti e del Ministero dell’economia e delle finanze per quanto attiene alla verifica della relazione tecnica. Il decreto viene successivamente comunicato, entro sessanta giorni, al Parlamento.
Con quest’ultima disposizione si intende evitare, a fini di semplificazione e maggiore rapidità delle procedure, che siano sottoposti al parere delle Commissioni parlamentari schemi di decreto volti ad autorizzare semplici variazioni di interventi già ammessi alla ripartizione della quota dell’otto per mille IRPEF, quando la variazione non modifichi il contenuto sostanziale dell’intervento e non richieda ulteriori finanziamenti.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri riferisce annualmente al Parlamento sull’erogazione dei fondi dell’anno precedente e sulla verifica dei risultati ottenuta mediante gli interventi finanziati (art. 8, comma 3).
L’articolo 2, comma 69, della legge finanziaria per il 2004 (legge n. 350 del 2003) ha disposto, con decorrenza dal 2004, la riduzione di 80 milioni di euro dell’autorizzazione di spesa relativa alla quota destinata allo Stato a valere sull’otto per mille del gettito IRPEF.
Conseguentemente la legge di bilancio (legge 24 dicembre 2003, n. 351) ha dotato l’unità previsionale di base 4.1.2.10 (“8 per mille IRPEF Stato”) dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, cap. 2780, di 30.000.000 euro.
In relazione agli accertamenti sul reddito IRPEF e sulle scelte dei contribuenti, il disegno di legge di assestamento, in corso di esame (A.C. 5095), ha ridotto lo stanziamento a 20.517.592 euro.
Lo schema di decreto in esame provvede alla ripartizione di tale importo.
Nel 2003 le risorse ripartite ammontavano a 105 milioni di euro.
Come indicato nel preambolo dello schema di D.P.C.M. in esame, ai fini dell’ammissione alla ripartizione della quota dell’otto per mille IRPEF di pertinenza statale per il 2004, sono pervenute 1.632 domande, con un significativo incremento rispetto alle 1.265 domande presentate nel 2003.
L’articolo 7, comma 1, del D.P.R. n. 76/1998 stabilisce che il Presidente del Consiglio dei Ministri sottopone alle competenti Commissioni parlamentari, per il parere, lo schema di decreto di ripartizione della quota dell'otto per mille a diretta gestione statale, con la relativa documentazione.
Nel presente schema di ripartizione relativo all’anno 2004, la documentazione presentata in allegato è articolata in vari elenchi, in cui sono indicate le istanze raggruppate in base alla valutazione ottenuta.
In particolare, sono evidenziate: le istanze giunte fuori dei termini previsti (elenco n. 1); le istanze carenti per mancanza dei requisiti di cui all’art. 3 del D.P.R. n. 76/1998 (elenchi n. 2 e 4); le istanze non ammesse all’istruttoria in quanto non presentano le condizioni necessarie (elenco n. 3), le istanze con parere sfavorevole, distinte per settore di intervento (elenchi n. 5).
Sono stati, inoltre, presentati 4 elenchi relativi alle istanze che hanno ottenuto parere favorevole, distinte, anche in questo caso, per settore di intervento.
Sulla base della documentazione presentata in accompagnamento allo schema di D.P.C.M.:
- 108 istanze risultano pervenute fuori termine (15 marzo) (cfr. elenco n. 1),
- 132 sono risultate carenti dei requisiti soggettivi previsti ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del D.P.R. n. 76/1998, vale a dire dei requisiti previsti per i richiedenti diversi dalle pubbliche amministrazioni (elenco n. 2);
- 26 sono state escluse dall’istruttoria perché non rientranti nelle fattispecie previste dall’articolo 2, comma 5, del D.P.R. n. 76/1998 (elenco 3)
- 2 sono risultate carenti dei requisiti soggettivi previsti dall’articolo 3, comma 1, del D.P.R. n. 76/1998 in quanto presentate da persone giuridiche operanti per fini di lucro (elenco n. 4);
- 565 istanze hanno ottenuto parere sfavorevole, di cui: 349 relative alla conservazione di beni culturali, 184 relative alle calamità naturali; 9 relative all’assistenza ai rifugiati, e 23 relative alla fame nel mondo (elenco n. 5);
- 799 istanze sono state valutate favorevolmente, di cui: 723 relative alla conservazione di beni culturali; 44 relative alle calamità naturali; 11 relative all’assistenza ai rifugiati, e 21 relative alla fame nel mondo.
In base al piano di ripartizione contenuto nello schema di D.P.C.M. in esame, rispetto al complesso di 799 istanze che hanno ricevuto una valutazione favorevole, sono ammessi alcontributo 76 interventi.
Si ricorda chenel 2003 sono stati ammessi a ripartizione 203 interventi (181 interventi figuravano nello schema proposto all’esame delle Commissioni parlamentari), per un ammontare pari a 101,4 milioni di euro.
Gli interventi ammessi sono così articolati:
|
Numero |
euro |
|
|||
Conservazione beni culturali di cui: |
60 |
13.884.989 |
|
|||
|
– Area Nord |
22 |
4.515.000 |
|||
|
– Area Centro |
21 |
5.050.000 |
|||
|
– Area Sud e Isole |
17 |
4.319.989 |
|||
Calamità naturali |
8 |
5.073.661 |
|
|||
Assistenza ai rifugiati |
3 |
648.000 |
|
|||
Fame nel mondo |
5 |
910.942 |
|
|||
TOTALE |
76 |
20.517.592 |
|
|||
In relazione a ciascun settore, la lettera di trasmissione dello schema di decreto illustra quali sono stati i criteri utilizzati per la scelta e per la ripartizione delle risorse tra gli interventi ammessi al contributo.
Per quanto riguarda gli interventi per calamità naturali, lo schema di D.P.C.M. propone il finanziamento di 8 istanze, relative a varie zone del territorio nazionale, su cui il Dipartimento della protezione civile ha espresso parere favorevole, per un importo complessivo di 5.073.661 euro.
Come indicato nella lettera di accompagnamento, la valutazione della Protezione civile ha assunto come parametro di riferimento la disciplina in materia di prevenzione del rischio idrogeologico dettata dal decreto-legge 11 giugno 1998, n. 180 (convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 1998, n. 267). Gli interventi prescelti interessano varie zone del territorio nazionale comprese in aree dichiarate “a rischio molto elevato” ai sensi dell’articolo 3 del D.L. n. 180/1998 o si caratterizzano per un apporto determinante ai fini della riduzione del rischio idrogeologico. L’ordine di priorità degli interventi è stato individuato sulla base del livello del rischio.
Riguardo al settore assistenza ai rifugiati, la lettera sottolinea che si è ritenuto di sostenere 3 progetti finalizzati all’attuazione di programmi di particolare rilevanza sociale giudicati tali dalla competente Commissione tecnica, per un importo complessivo di 648.000 euro.
Per quanto riguarda gli interventi per la fame nel mondo,si propone il finanziamento delle 5 istanze su cui è stato espresso parere favorevole, per un importo complessivo di 910.942 euro che sono state ritenute più incisive sotto il profilo del sostegno umanitario in zone del mondo particolarmente bisognose.
Per quanto concerne gli interventi per la conservazione dei beni culturali, la lettera di accompagnamento segnala la maggiore criticità di una scelta che ha riguardato un elevato numero di progetti presentati e valutati favorevolmente, largamente superiori a quelli da riferire agli altri settori di intervento, nonché una disponibilità notevolmente più esigua di quella degli scorsi anni, dovuta alla notevole contrazione del finanziamento stanziato.
Rispetto al complesso delle domande valutate favorevolmente, lo schema di D.P.C.M. in esame propone il finanziamento di 60 interventi, per un importo totale di circa 13,9 milioni di euro.
Nell’individuazione degli interventi da finanziare è stato adottato, come negli anni precedenti, un metodo volto a realizzare una equilibrata ripartizione delle risorse sul territorio nazionale, suddiviso per grandi aree geografiche (nord, centro, sud e isole).
Sulla base dello schema di ripartizione contenuto nel provvedimento in esame, risultano attribuiti a ciascuna regione ed area geografica i finanziamenti indicati nella tavola successiva.
A titolo di confronto viene indicata la percentuale di ripartizione tra le diverse regioni dei finanziamenti relativi al 2003 e la dimensione della popolazione residente di ciascuna regione.
Non risultano destinatari di finanziamenti le regioni Trentino Alto Adige e Molise.
REGIONE |
Abitanti |
IMPORTO ASSEGNATO 2004 |
% |
% |
EMILIA |
4.080.479 |
995.000 |
7,17 |
9,18 |
FRIULI |
1.198.187 |
250.000 |
1,80 |
0,42 |
LIGURIA |
1.577.474 |
1.410.000 |
10,15 |
5,88 |
LOMBARDIA |
9.246.796 |
550.000 |
3,96 |
10,33 |
PIEMONTE |
4.270.215 |
200.000 |
1,44 |
4,09 |
VENETO |
4.642.899 |
1.060.000 |
7,63 |
7,63 |
TRENTINO |
962.464 |
0 |
- |
- |
VALLE D'AOSTA |
122.040 |
50.000 |
0,36 |
- |
NORD |
26.100.554 |
4.515.000 |
32,52 |
37,53 |
ABRUZZO |
1.285.896 |
60.000 |
0,43 |
4,55 |
LAZIO |
5.205.139 |
2.810.000 |
20,24 |
8,01 |
MARCHE |
1.504.827 |
50.000 |
0,36 |
4,42 |
TOSCANA |
3.566.071 |
1.930.000 |
13,90 |
5,76 |
MOLISE |
321.697 |
0 |
- |
1,51 |
UMBRIA |
842.022 |
200.000 |
1,44 |
- |
CENTRO |
12.725.652 |
5.050.000 |
36,37 |
24,25 |
BASILICATA |
597.000 |
60.000 |
0,43 |
1,86 |
CALABRIA |
2.011.328 |
165.000 |
1,19 |
6,72 |
CAMPANIA |
5.760.353 |
1.590.000 |
11,45 |
5,59 |
PUGLIA |
4.040.990 |
1.219.000 |
8,78 |
14,79 |
SARDEGNA |
1.643.096 |
250.000 |
1,80 |
1,17 |
SICILIA |
5.003.262 |
1.035.989 |
7,46 |
8,09 |
SUD |
19.056.029 |
4.319.989 |
31,11 |
38,22 |
TOTALE |
57.888.245 |
13.884.989 |
100,00 |
100,00 |
Nella scelta degli interventi da finanziare, come indicato nella relazione di accompagnamento, si è tenuto conto delle priorità indicate dal Ministro per i beni e le attività culturali.
L’articolo 4, comma 2, del DPR n. 76/1998 richiede, per la concessione del contributo a soggetti che ne siano già stati destinatari in anni precedenti, una specifica motivazione relativamente alle ragioni della ulteriore concessione del beneficio stesso.
Nella premessa allo schema di D.P.C.M. in esame, sono indicati, tra i destinatari del contributo per l’anno 2004, i soggetti e gli interventi che già hanno ricevuto finanziamenti negli anni precedenti.
Per quanto concerne la conservazione dei beni culturali, ricevono un ulteriore finanziamento per il 2004 in ragione dell’importanza delle strutture architettoniche interessate e della rilevanza storica, culturale e sociale degli interventi richiesti, i seguenti soggetti che già in passato avevano beneficiato di contributi, anche per iniziative diverse:
§ dalla Diocesi di Ugento-S.Maria di Leuca (LE);
§ dalla Basilica Cattedrale di Parma;
§ della Parrocchia S. Maria Assunta in Montefalcione (AV);
§ dal Seminario Vescovile di Fiesole (FI)
§ dalla Parrocchia dei SS. Michele, Paolino ed Alessandro (LU);
§ dal Comune di Parma;
§ dalla Curia Arcivescovile di S. Angelo dei Lombardi‑Conza‑Nusco‑Bisaccia (AV);
· dalla Fondazione Accademia Nazionale di S. Cecilia (Roma).
Tra gli interventi già finanziati e in corso di attuazione, si propone l’ulteriore assegnazione di un contributo ai progetti presentati:
· dal Comune di Giffoni Valle Piana (SA);
· dalla Venerabile Confraternita S. Maria della Purità ‑ Gallipoli (LE);
· dalla Curia Provinciale della Calabria dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini (CZ);
· dall'Arcidiocesi di Siracusa;
· dalla chiesa di S. Stanislaw alle Botteghe Oscure (RM);
· dalla Diocesi di Massa Carrara ‑ Pontremoli (MS);
· dalla Basilica Cattedrale di Parma;
· dalla Fondazione Lanza (PD);
· dall'Istituto Figlie di S. Giuseppe (GE).
Per quanto riguarda gli interventi per calamità naturali, nella premessa dello schema di D.P.C.M. si evidenzia l’opportunità di rifinanziare gli interventi presentati dai seguenti comuni, in quanto segnalati come prioritari da parte del Dipartimento per la protezione civile:
· dal Comune di Pietracamela (TE);
· dal Comune di Atri (TE);
· dal Comune di Montefiore dell'Aso (AP);
· dal Comune di Ospitale di Cadore (BL);
· dal Comune di Canolo (RC);
· dal Comune di Colletorto (CB);
· dal Comune di Provvidenti (CB);
· dal Comune di Brusimpiano (VA).
Per quanto riguarda l’assistenza ai rifugiati, lo schema di decreto sottolinea la necessità di consentire l'attuazione di progetti di particolare rilevanza sociale presentati:
dall'Associazione culturale Ziggurat (PA);
dall'Associazione Fraternità e Servizio ONLUS (PD);
dal Comune di Chiesanuova (TO).
Nell’ambito degli interventi relativi al settore “fame nel mondo”, si propone di proseguire le attività di sostegno umanitario portato alle popolazioni della provincia del Nord Kovu ‑ Repubblica Democratica del Congo dall’Associazione Volontari per il Servizio Internazionale (AVSI) ‑ Cesena (FC).
Nelle tavole seguenti sono riportati (distintamente per i singoli settori) gli interventi per i quali lo schema di D.P.C.M. in esame propone il finanziamento e il relativo importo.
INTERVENTI PROPOSTI PER L’ANNO 2004
(importi in euro)
INTERVENTI PER CALAMITA' NATURALI |
|
COMUNE DI BRUSIMPIANO - VARESE Messa in sicurezza del versante di frana in zona villaggio Montelago a seguito delle calamità naturali del maggio 2002 - II fase |
167.359,00 |
COMUNE DI OSPITALE DI CADORE - BELLUNO Opere di presidio dell'abitato minacciato da eventi alluvionali |
1.000.290,12 |
COMUNE DI MONTEFIORE DELL'ASO - ASCOLI PICENO Consolidamento e sistemazione idrogeologica a difesa del centro storico del capoluogo |
928.006,00 |
COMUNE DI PIETRACAMELA - TERAMO Bonifica e sistemazione dei movimenti franosi in località Capolevene, la Rocca e la palestra di roccia nel Comune di Pietracamela |
1.000.000,00 |
COMUNE DI ATRI - TERAMO Bonifica e sistemazione dei movimenti franosi in atto nella località di Rocca Capo d Atri |
600.000,00 |
COMUNE DI COLLETORTO - CAMPOBASSO Realizzazione dei lavori di consolidamento delle aree urbane |
928.006,00 |
COMUNE DI PROVVIDENTI - CAMPOBASSO Monitoraggio dell'area all'ingresso del paese |
150.000,00 |
COMUNE DI CANOLO - REGGIO CALABRIA Consolidamento e messa in sicurezza dell'area a rischio R/4 interna al centro abitato di Canolo |
300.000,00 |
TOTALE PARZIALE CALAMITA' NATURALI |
5.073.661,12 |
INTERVENTI PER LA FAME NEL MONDO |
|
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER IL SERVIZIO INTERNAZIONALE - A.V.S.I. - FORLI' CESENA Promozione della sicurezza alimentare nella provincia dei Nord Kovu – Repubblica Democratica del Congo |
202.941,85 |
COMUNITA' DI SANT'EGIDIO - ROMA Lotta alla malnutrizione infantile e agli stati carenziali in persone con AIDS in Mozambico e Malawi |
500.000,00 |
ASSOCIAZIONE CHIAMA L'AFRICA - FANO (PESARO E URBINO) Rainbow Project: implementazione dell'autosufficienza alimentare in Kenia, Tanzania e Zambia |
143.000,00 |
ONG CO.P.E. - COOPERAZIONE PAESI EMERGENTI - CATANIA Miglioramento della situazione agricola nel distretto di Songea |
35.000,00 |
A.C.CR.I. - ASSOCIAZIONE COOPERAZIONE CRISTIANA INTERNAZIONALE (TRIESTE) Autosufficienza alimentare per 102 famiglie di piccoli agricoltori in situazione di povertà nella regione del Maule in Cile |
30.000,00 |
TOTALE PARZIALE FAME NEL MONDO |
910.941,85 |
INTERVENTI PER L'ASSISTENZA AI RIFUGIATI |
|
COMUNE DI CHIESANUOVA - TORINO Realizzazione centro accoglienza per i richiedenti asilo e rifugiati. |
400.000,00 |
ASSOCIAZIONE CULTURALE ZIGGURAT - PALERMO Iniziativa Houdnah - progetto comunità tipo familiare accoglienza per nuclei madre e figlio rifugiati |
150.000,00 |
ASSOCIAZIONE FRATERNITA' E SERVIZIO ONLUS - PADOVA Progetto Antenore a favore di donne richiedenti asilo e rifugiate nella provincia di Padova |
98.000,00 |
TOTALE PARZIALE ASSISTENZA AI RIFUGIATI |
648.000,00 |
INTERVENTI PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI |
|
INTERVENTI NELL'AREA TERRITORIALE DEL
NORD |
|
BASILICA CATTEDRALE DI PARMA Restauro apparato decorativo della cripta della basilica cattedrale di Parma |
200.000,00 |
COMUNE DI PARMA Valorizzazione patrimonio documentario musicale conservato presso la casa della musica |
420.000,00 |
ENTE CHIESA S. FILIPPO NERI - FORLI' CESENA Consolidamento fondale e parziale recupero ex locali conventuali della chiesa |
70.000,00 |
PARROCCHIA S. ELLERO IN GALEATA (FORLI' CESENA) Restauro e miglioramento sismico delle coperture e dei prospetti esterni
|
190.000,00 |
DIOCESI DI FORLI' - BERTINORO (FORLI') Ampliamento e integrazione del museo delle religioni del libro presso la rocca vescovile di Bertinoro (FC) - risanamento degli spazi interrati |
60.000,00 |
PROVINCIA DI RAVENNA Restauro e riqualificazione ambientale e funzionale della sala Nullo Baldini |
55.000,00 |
ARCIDIOCESI DI GORIZIA Restauro Cappella Baiocchi |
60.000,00 |
CHIESA CATTEDRALE S. GIUSTO MARTIRE - TRIESTE Restauro campanile |
190.000,00 |
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DELLA LIGURIA (GENOVA) Restauro pieve S. Venereo (SP)
|
200.000,03 |
ISTITUTO FIGLIE DI S. GIUSEPPE - GENOVA Restauro facciate e chiesa dell'unita' immobiliare sita in Salita San Rocchino a Genova |
300.000,00 |
PARROCCHIA COLLEGIATA S. GIOVANNI BATTISTA - IMPERIA Restauro e recupero funzionale della chiesa S. Giovanni Battista |
390.000,00 |
OPERA PRESERVAZIONE DELLA FEDE - VENTIMIGLIA (IMPERIA) Restauro conservativo Villa Rothemburg sede della Curia Vescovile della Diocesi |
420.000,00 |
PARROCCHIA S. MICHELE ARCANGELO IN CELLE LIGURE (SAVONA) Restauro e recupero funzionale della chiesa monumentale S. Michele Arcangelo |
100.000,00 |
COMUNE DI CAPRIATE SAN GERVASIO - BERGAMO Rifunzionalizzazione e restauro interno palazzo municipale, riqualificazione corte interna e pertinenze esterne |
280.000,00 |
ISTITUTO PER LA STORIA. DELL'ETA' CONTEMPORANEA - SESTO SAN GIOVANNI (MILANO) Conservazione, ordinamento e catalogazione delle sezioni fotografiche degli archivi storici Breda ed Ercole Marelli |
50.000,00 |
PARROCCHIA S. MARIA NUOVA DI ABBIATEGRASSO (MILANO) Restauro chiesa parrocchiale |
190.000,00 |
PARROCCHIA SANTA MARIA. ASSUNTA IN SABBIONETA (MANTOVA) Restauro del teatro annesso all'oratorio della parrocchia di S. Maria Assunta |
30.000,00 |
COMUNE DI CISTERNA D'ASTI - ASTI Interventi al castello monumentale |
200.000,00 |
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA PER IL VENETO (PADOVA) Recupero statico architettonico e arresto del degrado del complesso adibito a museo nazionale archeologia del mare a Caorle (VE) |
390.000,00 |
FONDAZIONE LANZA - PADOVA Restauro e consolidamento statico del complesso monumentale sede della Fondazione |
370.000,00 |
PARROCCHIA S. NICOLO' IN PERAROLO DI CADORE (BELLUNO) Restauro della parte muraria della chiesa di S. Nicolò |
300.000,00 |
COMUNE DI AYMAVILLES - AOSTA Restauro ponte acquedotto romano |
50.000,00 |
TOTALE PARZIALE AREA TERRITORIALE NORD |
4.515.000,03 |
INTERVENTI NELL'AREA TERRITORIALE DEL CENTRO |
|
COMUNE DI ROSELLO - CHIETI Conservazione e valorizzazione della chiesa santuario di Maria SS. delle Grazie in località coste della Madonna |
60.000,00 |
UNIVERSITA' STUDI DELLA TUSCIA - VITERBO Ristrutturazione dell'ex caserma Palmanova da adibire in parte a sede della facoltà di economia |
400.000,00 |
FONDAZIONE ACCADEMIA NAZIONALE S. CECILIA - ROMA Realizzazione di una sede espositiva idonea ad ospitare l'intera collezione di strumenti musicali antichi e moderni |
400.000,00 |
PONTIFICIA UNIVERSITA' GREGORIANA - ROMA Restauro cortile maggiore dell'edificio sede dell'università gregoriana |
370.000,00 |
QUADRIENNALE DI ROMA - ROMA Conservazione e tutela delle fonti documentarie sull'arte italiana contemporanea del novecento |
140.000,00 |
ISTITUTO LUIGI STURZO - ROMA Completamento del restauro architettonico di Palazzo Baldassini |
350.000,00 |
CURIA GENERALIZIA CASA DI SANTA BRIGIDA - ROMA Risanamento conservativo e manutenzione straordinaria del complesso immobiliare "Eremo dei Camaldoli” |
400.000,00 |
CHIESA DI S. STANISLAW ALLE BOTTEGHE OSCURE - ROMA Ospizio della chiesa di S. Stanislao: restauro statico e funzionale - II fase
|
590.000,00 |
COLLEGIO MISSIONI ESTERE S. FRANCESCO SAVERIO - ROMA Restauro dei prospetti dell’edificio conventuale |
160.000,00 |
COMUNE DI TAVOLETO - PESARO E URBINO Restauro ex lavatoio e mura urbane di Tavoleto |
50.000,00 |
DIOCESI DI MASSA CARRARA - PONTREMOLI (MASSA CARRARA) Restauro del palazzo vescovile di Pontremoli da destinare a museo diocesano d’arte sacra |
200.000,00 |
COMUNE DI RIO MARINA - LIVORNO Torre medievale Appiani: restauro e valorizzazione della torre eretta sulla spiaggia antistante il paese |
190.000,00 |
DIOCESI DI MASSA MARITTIMA - PIOMBINO (LIVORNO) Valorizzazione e fruibilità da parte del pubblico del convento Sant'Agostino come museo diocesano |
370.000,00 |
FONDAZIONE SPADOLINI NUOVA ANTOLOGIA - FIRENZE Messa in sicurezza dell'archivio Spadolini (anni 1955-1968) e completamento della rilegatura di volumi e periodici pregiati della biblioteca |
60.000,00 |
DIOCESI METROPOLITA DI FIRENZE Restauro conservativo e consolidamento statico della chiesa dei SS. Filippo e Jacopo |
200.000,00 |
SEMINARIO VESCOVILE DI FIESOLE - FIRENZE Restauro della copertura, delle facciate e degli elementi architettonici dell'immobile del seminario vescovile sito in Fiesole |
200.000,00 |
PROVINCIA D'ITALIA DEI PP. CERTOSINI - MAGGIANO FARNETA (LUCCA) Restauro e conservazione del ciclo di affreschi dell'abside, della pala d'altare e della navata della chiesa conventuale della Certosa di Farneta |
140.000,00 |
PARROCCHIA SS. MICHELE, PAOLINO E ALESSANDRO - LUCCA Restauro di cinque vetrate ammalorate della parrocchia |
240.000,00 |
SEMINARIO VESCOVILE DI MONTEPULCIANO - SIENA Risanamento strutturale e recupero funzionale dell'ex chiesa di San Giovanni a Poggiolo |
50.000,00 |
PARROCCHIA DI S. MARIA ASSUNTA IN CORTONA - AREZZO Restauro e consolidamento statico del complesso abbaziale di S. Maria a Farneta - Camucia - Cortona (AR) , |
280.000 00 |
PARROCCHIA S. AGOSTINO IN PERUGIA Consolidamento e restauro della chiesa S. Michele Arcangelo |
200.000,00 |
TOTALE PARZIALE AREA TERRITORIALE CENTRO |
5.050.000,00 |
INTERVENTI
NELL'AREA TERRITORIALE DEL SUD E ISOLE |
|
BASILICA CATTEDRALE DI MATERA Recupero strutturale e funzionale della basilica cattedrale |
60.000,00 |
DIOCESI DI LOCRI - GERACE (REGGIO CALABRIA) Manutenzione e restauro conservativo del santuario dei SS. Cosma e Damiano |
85.000,00 |
CURIA PROVINCIALE DELLA CALABRIA DELL'ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI - CATANZARO Restauro convento della chiesa Monte dei morti – Completamento |
80.000,00 |
PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTA IN MONTEFALCIONE (AVELLINO) Restauro chiesa Sacro Cuore di Maria di proprietà della parrocchia |
600.000,00 |
CURIA ARCIVESCOVILE S. ANGELO DEI LOMBARDI-CONIA-NUSCO-BISACCIA (AVELLINO) Allestimento museo e archivio storico diocesano in alta Irpinia |
450.000,00 |
OPERA PIA CASA REGINA COELI - NAPOLI Restauro degli stucchi del coro della chiesa S. Maria Regina Coeli |
40.000,00 |
COMUNE DI GIFFONI VALLE PIANA - SALERNO Restauro conservativo, consolidamento statico ed adeguamento sismico dell'ex convento di S. Francesco in Giffoni Valle Piana (SA) |
400.000,00 |
ASSOCIAZIONE PER LA RICERCA SCIENTIFICA E ATTIVITA' EDUCATIVE - SAPRI (SALERNO) Realizzazione della piattaforma multimediale per l'immagazzinamento dei testi librari custoditi presso la biblioteca della certosa di San Lorenzo in Padula |
100.000,00 |
VENERABILE CONFRATERNITA S. MARIA DELLA PURITA' - GALLIPOLI (LECCE) Consolidamento statico e restauro chiesa S. Maria della Purità in Gallipoli (LE)
|
300.000,00 |
CHIESA CATTEDRALE MARIA SS. ASSUNTA IN CIELO – UGENTO (LECCE) Restauro della chiesa Maria SS. Assunta in cielo |
400.000,00 |
PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTISTA - MORIGINO DI MAGLIE (LECCE) Consolidamento statico e restauro conservativo della chiesa parrocchiale |
300.000,00 |
PARROCCHIA S. MARIA DEL CARMINE - MONOPOLI (BARI) Restauro e consolidamento statico della facciata della chiesa parrocchiale |
100.000,00 |
COMUNE DI RUVO DI PUGLIA - BARI Restauro dipinti murali del chiostro ex convento dei frati minori osservanti |
119.000,00 |
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DI CAGLIARI E ORISTANO (CAGLIARI) Restauro pavimenti a mosaico di epoca romana e valorizzazione del sito archeologico di Nora |
250.000,00 |
ARCIDIOCESI DI SIRACUSA Completamento del restauro ex seminario minore di Siracusa ed adeguamento funzionale per destinazione d'uso museale |
400.000,00 |
PARROCCHIA S. ANTONIO DI PADOVA - MENFI (AGRIGENTO) Restauro conservativo della chiesa S. Rocco sita nel centro urbano del comune di Menfi |
200.000,00 |
PROVINCIA RELIGIOSA FRATI MINORI CONVENTUALI DI SICILIA - PALERMO Restauro della chiesa di San Nicolò Lo Reale a Palermo |
435.989,00 |
TOTALE PARZIALE AREA TERRITORIALE SUD E ISOLE |
€ 4.319.989,00 |
TOTALE GENERALE |
€ 20.517.592,00 |
Relativamente all'ammontare e all'utilizzazione della quota dell'otto per mille di spettanza dello Stato negli ultimi tre anni, i dati sono i seguenti:
2003: La legge di bilancio per il 2003 (legge 31 dicembre 2002, n. 290) ha dotato l’unità previsionale di base 4.1.2.10 (“Otto per mille IRPEF Stato”) dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, cap. 2780, di 105.000.000 euro.
In relazione agli accertamenti sul reddito IRPEF e sulle scelte dei contribuenti, il disegno di legge di assestamento ha ridotto lo stanziamento a 101.458.442 euro.
Tale dotazione è stata così ripartita con D.P.C.M. 20 novembre 2002[5], previo parere delle competenti Commissioni parlamentari (importi in euro):
|
D.P.C.M. |
A.N.C.I. - ROMA Prosecuzione intervento di sostegno al "Sistema nazionale di accoglienza, di assistenza e protezione, integrato ed in rete, in favore dei profughi stranieri, dei richiedenti asilo e dei rifugiati riconosciuti ai sensi della convenzione di Ginevra del 1951" |
8.750.000 |
AMICI DEI MUSEI E MONUMENTI PISANI - PISA Recupero artistico e architettonico della ex chiesa di S. Silvestro (PI) – sezione del museo di San Matteo |
400.000 |
ANCELLE DI SANTA TERESA DI GESU' BAMBINO - VIBONATI - SALERNO Consolidamento e restauro dell'istituto di San Francesco di Paola in Vibonati |
390.000 |
ARCIDIOCESI DI BARI-BITONTO - BARI Restauro chiesa S. Nicola in Toritto (BA) |
475.000 |
ARCIDIOCESI DI OTRANTO - LECCE Consolidamento statico dell'episcopio annesso alla cattedrale di Otranto (LE) |
480.000 |
ARCIDIOCESI DI PALERMO Restauro del patrimonio artistico di pregio nell'ambito dei contenitori monumentali dell'Arcidiocesi |
406.000 |
ARCIDIOCESI DI PESARO - PESARO E URBINO Allestimento museo diocesano da realizzarsi in Palazzo Lazzarini |
410.000 |
ARCIDIOCESI DI SIRACUSA - SIRACUSA Completamento restauro ex seminario minore di Siracusa |
1.128.748 |
ARCIDIOCESI DI TARANTO - TARANTO Restauro colonnato e paramento lapideo, impianti tecnologici della cattedrale di S. Cataldo |
441.000 |
ASSOCIAZIONE COLLEGIUM ARTIUM – SALUZZO – CUNEO Restauro e risanamento dell’ex oratorio chiesa confraternita della Misericordia di Saluzzo |
300.000 |
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER IL SERVIZIO INTERNAZIONALE (AVSI) - CESENA - FORLI' CESENA Promozione della sicurezza alimentare nella municipalità di Torbeck-Haiti |
453.900 |
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER IL SERVIZIO INTERNAZIONALE (AVSI) CESENA - FORLI' CESENA Promozione dell'autosufficienza alimentare in Eastern equatoria-Sud Sudan |
418.000 |
BASILICA CATTEDRALE DI PARMA - PARMA Restauro e consolidamento del paramento lapideo della facciata principale della Basilica |
350.000 |
BASILICA CATTEDRALE DI SAN GIORGIO - FERRARA Manutenzione delle coperture, manti e murature laterizie esterne della Cattedrale |
737.000 |
C.O.S.P.E. ONLUS – FIRENZE Lotta alla denutrizione e rafforzamento dell'autosufficienza alimentare in 25 comunità nella regione occidentale dell'Honduras-dipartimenti Ocotepeque, Lempira e Copan |
215.363 |
CASA DI RIPOSO LYDA BORELLI PER ARTISTI DRAMMATICI ITALIANI - BOLOGNA Valorizzazione della villa e del "Teatro delle celebrazioni", di una piccola cappella e di una dependance collegata alla villa con porticato vetrato |
620.000 |
CATTEDRALE DEI SANTI PIETRO E DONATO - AREZZO Restauro conservativo del rivestimento esterno in arenaria del campanile della cattedrale |
550.000 |
CENTRO PER LA PROMOZIONE DEL LIBRO - ROMA Recupero e riordino dell'emeroteca |
150.000 |
CHIESA DI S. STANISLAO ALLE BOTTEGHE OSCURE - ROMA Restauro dell'ospizio della chiesa di S. Stanislao |
454.000 |
CHIESA DI S. ANTONIO DA PADOVA IN NARDO' - LECCE Restauro chiesa |
510.000 |
CHIESA DI SANT'OMOBONO - VIBO VALENTIA Ristrutturazione della chiesa di S. Omobono in Vibo Valentia località Cerasarella
|
195.000 |
CHIESA SAN ROCCO A OLEVANO DI LOMELLINA - PAVIA Consolidamento statico della chiesa |
200.000 |
COLLEGIO CHIMICO FARMACEUTICO UNIVERSITAS AROMATARIORUM URBIS - ROMA Restauro, risanamento e consolidamento della chiesa di San Lorenzo de' speziali |
490.000 |
COLLEGIO DI MARIA DOTTOR ANTONINO OGNIBENE - MENFI – AGRIGENTO Restauro immobile |
160.000 |
COMUNE DI ACQUASANTA TERME - ASCOLI PICENO 1) Consolidamento versante sud-est dell'abitato della frazione torre S. Lucia 2) Lavori di pronto intervento per il ripristino della viabilità lungo le strade comunali delle frazioni centrale e S. Vito e per la rimozione del masso pericolante a monte dell'abitato della frazione Quintodecimo |
307.291 |
COMUNE DI AIETA - COSENZA Restauro chiesa di S. Vito martire |
210.000 |
COMUNE DI ALBIZZATE - VARESE Risanamento statico e strutturale del ponticello ubicato in via Montello |
13.000 |
COMUNE DI ANCONA Consolidamento rupe del passetto a protezione della battigia sottostante |
360.000 |
COMUNE DI BAGNARA CALABRA - REGGIO CALABRIA Consolidamento della piazza San Nicola e della sottostante parete |
479.499 |
COMUNE DI BAGNI DI LUCCA – LUCCA Opere di messa in sicurezza versante sovrastante abitato |
500.000 |
COMUNE DI BARUMINI - CAGLIARI Restauro del Palazzo Zapata |
268.000 |
COMUNE DI BERGEGGI – SAVONA Rifacimento della scuola elementare S. Pertini |
800.000 |
COMUNE DI BOLOGNA Realizzazione di un museo in Palazzo Sanguinetti per la conservazione di beni culturali musicali di proprietà comunale |
607.100 |
COMUNE DI BORGOMARO - IMPERIA Restauro Palazzo Doria |
450.000 |
COMUNE DI BREMBATE - BERGAMO Conservazione e trasformazione in centro culturale del Parco di Villa Tasca |
733.000 |
COMUNE DI BUGUGGIATE – VARESE Sistemazione dissesto versante Valciasca zona via gradisca e ricostruzione terminale e collettore scarico |
285.000 |
COMUNE DI CALOLZIOCORTE – LECCO Sistemazione strade comunali in località Sopracornola e Gaggio-Carenna |
57.000 |
COMUNE DI CANOSA DI PUGLIA - BARI Valorizzazione dell'area archeologica di San Leucio - scavo archeologico |
774.000 |
COMUNE DI CAPRIATE SAN GERVASIO - BERGAMO Recupero Palazzo Carminati in località San Gervasio |
1.000.000 |
COMUNE DI CASSANO MAGNAGO - VARESE Restauro ex Chiesa di S. Giulio - III Lotto |
380.000 |
COMUNE DI CASTELLUCCIO VALMAGGIORE - FOGGIA Restauro strutturale e funzionale della chiesa di Santa Maria delle Grazie |
200.000 |
COMUNE DI CAVA DEI TIRRENI – SALERNO- Restauro e risanamento conservativo della Chiesa del Monte di proprietà comunale |
200.000 |
COMUNE DI COMAZZO - LODI Ristrutturazione Palazzo Pertusati |
762.000 |
COMUNE DI COMERIO – VARESE- Recupero di porzione del parco storico di villa “Tatti Tallachini” |
300.000 |
COMUNE DI COSSIGNANO - ASCOLI PICENO Completamento consolidamento e sistemazione idrogeologica del versante a ridosso del centro storico |
1.200.000 |
COMUNE DI FAUGLIA - PISA Recupero locali ex carceri storiche a fini museali |
200.000 |
COMUNE DI FERLA -SIRACUSA Restauro della chiesa di S. Sebastiano |
400.000 |
COMUNE DI FERMO - ASCOLI PICENO Consolidamento e bonifica versante sud del centro storico compreso tra Via Veneto e Via Firmiano |
170.430 |
COMUNE DI FORNI AVOLTRI – UDINE Ripristino danni arrecati dall'alluvione e dalla tromba d'aria nel novembre 2002 alla viabilità comunale |
726.000 |
COMUNE DI FROSOLONE – ISERNIA Sistemazione movimenti franosi nella frazione di Acquevive |
618.544 |
COMUNE DI GARLATE - LECCO Restauro facciate e serramenti esterni della sede municipale Palazzo Abegg |
215.000 |
COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA - POTENZA Restauro chiesa dell'Annunziata e del monastero - II stralcio |
750.000 |
COMUNE DI GORGA - ROMA Ristrutturazione palazzo Cardinale Santucci |
360.000 |
COMUNE DI GRIMALDI - COSENZA Restauro e consolidamento della chiesa di S. Antonio |
805.000 |
COMUNE DI LAMON - BELLUNO Completamento restauro ex chiesa S. Daniele Profeta |
248.000 |
COMUNE DI LUCERA - FOGGIA Completamento e recupero ex convento SS. Salvatore con destinazione a biblioteca pinacoteca e museo - opere murarie |
1.200.000 |
COMUNE DI MACCHI VALFORTORE - CAMPOBASSO Consolidamento delle aree urbane (via Trento, via Trieste, via piano S. Matteo, zona Tre croci |
737.343 |
COMUNE DI MAROSTICA – VICENZA Restauro conservativo della cinta muraria di Marostica |
300.000 |
COMUNE DI MOMPEO - RIETI Recupero funzionale palazzo baronale patrizi Orsini Naro - VII stralcio riguardante il recupero architettonico e riuso dell'ala sud-est del castello |
310.000 |
COMUNE DI MONTALTO DELLE MARCHE - ASCOLI PICENO Restauro e recupero ex chiesa di Santa Maria ad Collem da adibire a teatro comunale |
650.000 |
COMUNE DI MONTAURO - CATANZARO Complesso monumentale della Grancia di S. Anna. - scavo archeologico |
350.000 |
COMUNE DI MONTE GRIMANO TERME - PESARO E URBINO Consolidamento suoli versante sud-est dell'abitato di Savignano |
258.228 |
COMUNE DI MONTE SAN MARTINO - MACERATA Completamento del consolidamento della parete rocciosa a ridosso del centro storico |
1.200.000 |
COMUNE DI MONTECOPIOLO - PESARO E URBINO Versante sud del monte montone |
700.000 |
COMUNE DI MONTEFALCONE APPENNINO - ASCOLI PICENO Consolidamento parete rocciosa meridionale sottostante il centro abitato |
500.000 |
COMUNE DI MONTELPARO - ASCOLI PICENO Completamento lavori di consolidamento dell'abitato di Montelparo |
1.070.000 |
COMUNE DI MONTIANO – FORLI’ CESENA Consolidamento movimento franoso nel capoluogo di Montiano, nella zona del campo sportivo |
202.420 |
COMUNE DI NICOTERA - VIBO VALENTIA Consolidamento del costone Timpa-Nicotera marittima |
800.000 |
COMUNE DI OSILO - SASSARI Completamento restauro chiesa del Rosario |
145.000 |
COMUNE DI PACHINO - SIRACUSA Valorizzazione e riqualificazione degli spazi pubblici relativi al borgo marinaro di Marzamemi - completamento iniziativa |
900.000 |
COMUNE DI PALESTRINA - ROMA Restauro monumento "Porta del Sole" e adiacenti "Mura poligonali" |
421.000 |
COMUNE DI PARMA Restauro ex Chiesa S. Elisabetta e del corpo posteriore da destinare a centro espositivo didattico sulla storia del teatro musicale di Parma |
530.000 |
COMUNE DI PENNABILLI - PESARO E URBINO Consolidamento del centro storico |
1.317.000 |
COMUNE DI PIANDIMELETO - PESARO E URBINO Consolidamento versante in dissesto idrogeologico relativo ad unica strada di accesso zona Piandarmi |
223.030 |
COMUNE DI PIETRABBONDANTE - ISERNIA Lavori di adeguamento del museo archeologico comunale |
370.000 |
COMUNE DI PIETRAPERZIA – ENNA Risanamento e restauro della chiesa della Madonna del rosario |
600.000 |
COMUNE DI POPOLI – PESCARA Protezione centro abitato di popoli sull'asta del torrente giardino |
1.035.000 |
COMUNE DI POZZILLI – ISERNIA Completamento e miglioramento del sistema di difesa idraulica del torrente Rava a monte dell'abitato di Pozzilli |
975.592 |
COMUNE DI PUMENENGO – BERGAMO Messa in sicurezza del ponte sul fiume Oglio comune di Pumenengo |
550.000 |
COMUNE DI RICADI – VIBO VALENTIA Riduzione del rischio idrogeologico nella frazione S. Domenica |
750.000 |
COMUNE DI RIPABOTTONI - CAMPOBASSO Sistemazione movimenti franosi in località Pozzillo |
616.578 |
COMUNE DI ROCCA DI MEZZO - L'AQUILA Restauro museo cardinale Agnifili |
230.000 |
COMUNE DI ROCCASPINALVETI – CHIETI Sistemazione di zone in frana nel centro abitato |
650.000 |
COMUNE DI ROGLIANO - COSENZA Recupero funzionale, riuso e restituzione al culto della chiesa di San Domenico |
350.000 |
COMUNE DI S.BENEDETTO IN PERILLIS - L'AQUILA Intervento di consolidamento del sistema ipogeo dell'abitato nell'ambito del territorio comunale di S. Benedetto in Perillis |
1.065.090 |
COMUNE DI SAN DAMIANO D’ASTI - ASTI Restauro conservativo e recupero del Palazzo civico di San Damiano d’Asti denominato “Palazzo Carlevaris” |
300.000 |
COMUNE DI SAN MAURO FORTE - MATERA Valorizzazione patrimonio archivistico del Comune |
55.000 |
COMUNE DI SAN PIETRO AVELLANA – ISERNIA Sistemazione dei dissesti idrogeologici a valle dell'abitato |
366.998 |
COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO – CAMPOBASSO Consolidamento del centro abitato |
554.267 |
COMUNE DI SANTA VITTORIA IN MATENANO - ASCOLI PICENO Consolidamento e sistemazione idrogeologica del centro abitato |
1.300.000 |
COMUNE DI SARSINA - FORLI' CESENA Lavori di monitoraggio e consolidamento delle frane degli abitati di Quarto e Sorbano |
516.456 |
COMUNE DI SASSOCORVARO - PESARO E URBINO Consolidamento del versante ovest del capoluogo del comune di Sassocorvaro |
723.039 |
COMUNE DI SAURIS – UDINE Ripristino potabilità dell'acqua sorgente Lukarlanar |
147.000 |
COMUNE DI SETTIME - ASTI Recupero ed adeguamento funzionale del fabbricato di tipo civile adiacente la chiesa parrocchiale della Madonna del Rosario |
280.000 |
COMUNE DI SILVI – TERAMO Sistemazione idrogeologica bacino idrografico B6 |
632.000 |
COMUNE DI SPEZZANO PICCOLO - COSENZA Restauro e conservazione della chiesa della Madonna dell'Assunta |
713.000 |
COMUNE DI STEZZANO - BERGAMO Restauro sede comunale |
700.000 |
COMUNE DI TOIRANO – SAVONA "Bahr El Ghazal": nella stretta della fame |
307.175 |
COMUNE DI TOLVE - POTENZA Valorizzazione patrimonio archivistico del comune |
40.000 |
COMUNE DI TRIVENTO – CAMPOBASSO Completamento consolidamento versante ovest località Colle s. Giovanni |
99.000 |
COMUNE DI VENAFRO - ISERNIA Conservazione mura ciclopiche e restauro torre medievale
|
535.000 |
COMUNE DI VIANO - REGGIO EMILIA Recupero della canonica della chiesa di S. Maria Assunta di Castello Querciola ed annesso oratorio da adibire a museo araldico |
326.000 |
COMUNITA' MONTANA DEL MONTE BRONZONE E DEL BASSO SEBINO – BERGAMO Sistemazione e consolidamento movimenti franosi |
154.939 |
COMUNITA' MONTANA DEL MONTEFELTRO CARPEGNA - PESARO E URBINO Progetto "Etiopia-Zambia: una speranza di futuro" |
340.000 |
COMUNITA' MONTANA DEL VOMANO FINO E PIOMBA ZONA "N" - CERMIGNANO - TERAMO Consolidamento e rifacimento pavimento, restauro della chiesa Madonna degli Angeli in Castellalto (TE) |
280.000 |
CONFRATERNITA DI SANTA MARIA DELLA PURITA' - GALLIPOLI - LECCE Restauro conservativo della navata centrale, della torre campanaria e del tetto della chiesa |
239.000 |
CONSERVATORIO DI MUSICA GIUSEPPE VERDI - MILANO Restauro della sede del conservatorio |
479.000 |
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA – PERUGIA Interventi di ricerca finalizzata e monitoraggio salvaguardia pubblica incolumità a seguito movimento franoso che interessa il centro storico di Sirolo e aree limitrofe |
209.160 |
CONVENTO DI S. FRANCESCO A FOLLONI –FRATI MINORI CONVENTUALI – MONTELLA - AVELLINO Restauro di materiale librario e di 22 ad olio su tela |
90.000 |
CURIA GENERALIZIA FRATI PREDICATORI DEL CONVENTO DOMENICANO DI S. SABINA - ROMA Restauro chiostro duecentesco ed edifici adiacenti al convento di S. Sabina all'Aventino 1° Lotto |
960.000 |
CURIA PROVINCIALE DELLA CALABRIA DELL'ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI - CATANZARO Chiesa del Monte dei Morti: consolidamento |
387.000 |
DIOCESI DI MASSA CARRARA PONTREMOLI - MASSA – MASSA CARRARA Allestimento museo diocesano e recupero del relativo giardino e delle antiche mura |
328.001 |
DIOCESI DI MOLFETTA-RUVO-GIOVINAZZO-TERLIZZI - BARI Restauro, risanamento delle coperture, consolidamento della facciata posta a nord e opere di finitura del paramento interno del complesso monumentale di Giovinazzo (BA) |
200.000 |
DIOCESI DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO-RIPATRANSONE-MONTALTO - ASCOLI PICENO Restauro del complesso episcopale di Ripatransone (AP) |
490.000 |
DIOCESI DI SAN MARCO ARGENTANO – SCALEA - COSENZA Recupero del complesso vescovile |
615.000 |
DIOCESI DI SAN MARINO-MONTEFELTRO-PENNABILLI - PESARO E URBINO Restauro e risanamento del complesso conventuale di S. Maria dell'Olivo 1° Lotto |
687.000 |
DIOCESI DI VOLTERRA - PISA Restauro battistero e campanile della cattedrale S. Maria Assunta in Volterra |
1.200.000 |
ENTE MORALE PROVINCIA D'ABRUZZO FRATI MINORI CONVENTUALI - PESCARA Restauro e consolidamento statico del convento e della chiesa di S. Francesco d'Assisi in Castelvecchio Subequo - completamento |
550.000 |
FAI - FONDO PER L'AMBIENTE ITALIANO - MILANO Restauro del Palazzo delle carrozze |
300.000 |
FOCSIV – VOLONTARI NEL MONDO - ROMA Polo di sviluppo alimentare di Ti-KYit |
250.000 |
FONDAZIONE ACCADEMIA NAZIONALE DI S. CECILIA - ROMA Completamento della catalogazione, digitalizzazione e restauro del patrimonio archivistico e bibliografico dell'accademia - fototeca e archivi sonori |
200.000 |
FONDAZIONE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EBRAICA CONTEMPORANEA - CDEC - ONLUS - MILANO Preservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio fotografico e completamento della catalogazione informatizzata dei volumi della biblioteca della fondazione |
107.000 |
FONDAZIONE G. E. GHIRARDI – PIAZZOLA SUL BRENTA – PADOVA Restauro conservativo e messa a norma complesso monumentale Villa Contarini |
400.000 |
FONDAZIONE LANZA - PADOVA Restauro di Palazzo Rusconi-Sacerdoti |
800.000 |
FONDAZIONE MARIA E GOFFREDO BELLONCI - ROMA Tesoro della lingua letteraria italiana del novecento |
178.000 |
FONDAZIONE SASSI - MATERA Risanamento conservativo e valorizzazione complesso grottale in Matera |
266.000 |
FONDAZIONE TEATRO DELL'OPERA - ROMA Recupero conservativo e documentario del patrimonio dei costumi |
99.000 |
ISTITUTO DI STORIA DELLA SCIENZA – FIRENZE Nuovo allestimento degli spazi museali |
400.000 |
ISTITUTO FIGLIE DI SAN GIUSEPPE - GENOVA Restauro conservativo delle facciate dell'istituto |
800.000 |
ISTITUTO LUIGI STURZO - ROMA 1) Archivio storico della DC di Terni 2) Informatizzazione archivi DC dell'Umbria |
27.000 |
ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI ROMANI - ROMA Restauro dell'appartamento di Carlo IV D |
375.960 |
ISTITUTO STUDI POLITICI "S. PIO V" - ROMA Valorizzazione del patrimonio librario dell'Istituto |
120.000 |
MINISTERO AFFARI ESTERI ISTITUTO AGRONOMICO PER L'OLTREMARE – FIRENZE Qualificazione del personale tecnico africano impegnato nel miglioramento genetico di colture alimentari |
188.895 |
MINISTERO DELL'INTERNO – DIPARTIMENTO PER LE LIBERTA' CIVILI E L'IMMIGRAZIONE - DIREZIONE CENTRALE PER L'AMMINISTRAZIONE DEL FONDO EDIFICI DI CULTO – ROMA - S. Margherita Nuova – Procida (NA) 250.208 - S. Domenico Maggiore – Napoli 131.717 - S. Agostino degli Scalzi-Napoli 533.912 - S. Maria delle Grazie a Caponapoli - Napoli 694.890 - SS. Salvatore - Napoli 203.343 - Progetto informatizzazione della catalogazione scientifica degli oggetti di interesse storico artistico delle chiese di Roma 54.474 |
1.868.544 |
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E IL PAESAGGIO DEL VENETO ORIENTALE – VENEZIA – ARSIE’ (BELLUNO) – FORTE LEONE A CIMA CAMPO Recupero e valorizzazione per destinazione a sede museale – opere edili e consolidamenti prima fase |
780.000 |
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, ARTISTICI E STORICI PER L'ABRUZZO - L'AQUILA 1) Rocca di Botte (AQ) – Chiesa di S. Pietro 218.000 (258.000) 2) Sulmona (AQ) - Chiesa di S. Maria della Tomba 218.000 (288.000) 3) Corfinio (AQ) - Cattedrale Valvense 142.000 (182.000) |
578.000 |
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, ARTISTICI E STORICI PER L'ABRUZZO - L'AQUILA Restauro chiesa S. Giuseppe dei Minimi in L'Aquila |
400.000 |
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI - SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DI RAVENNA – RAVENNA Intervento di consolidamento e restauro della Chiesa dell'abbazia di San Leonardo |
700.000 |
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI, PER IL PAESAGGIO E PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E DEMOETNOANTROPOLOGICO DI VENEZIA E LAGUNA – VENEZIA Conservazione facciata del portico e delle coperture delle Procuratie Nuove Ex Palazzo Reale a Venezia |
1.340.000 |
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E IL PAESAGGIO DEL VENETO ORIENTALE - VENEZIA Possagno (TV) - Casa del Canova e gypsoteca canoviana - realizzazione impianto di climatizzazione risanamento e deumidificazione del complesso |
700.000 |
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI -SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DELLA LIGURIA – GENOVA Restauro mura medievali di Porto Venere (La Spezia) |
470.000 |
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI – DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI - ROMA - "Carte da legare" - "Archivi dell'architettura" - "Indicizzazione di archivi orali" |
746.900 |
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI – DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI - ROMA - Gorizia: Progetto "il Piccolo" restauro conservativo patrimonio bibliografico - Trieste: Progetto "Fondo Pucalovich" conservazione patrimonio bibliografico - Roma: Biblioteca di archeologia e storia dell'arte, restauro volumi danneggiati - Grottaferrata (RM): restauro volumi dei Fondi "Theologi ", "Sacri concionatores " ed altri |
1.253.100 |
MINISTERO BENI CULTURALI SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E DEMOETNOANTROPOLOGICO PER LA CALABRIA – COSENZA Restauro opere d'arte custodite nei depositi del laboratorio di restauro - dipinti su tela e su tavola |
400.000 |
MONASTERO BENEDETTINO S. MARIA DEL MARE IN STRA' – LA SPEZIA Restauro monastero e recupero sistema fortificazioni del cd. "Castellazzo" |
310.000 |
PARROCCHIA B.V. ASSUNTA E S. ILARIO IN CASORATE SEMPIONE – VARESE Restauro superfici esterne della chiesa parrocchiale |
194.000 |
PARROCCHIA CATTEDRALE BASILICA SAN SABINO - CANOSA DI PUGLIA – BARI Completamento del restauro della cattedrale |
661.000 |
PARROCCHIA CONVERSIONE DI SAN PAOLO - BERNATE DI CASALE LITTA – VARESE Consolidamento della chiesa e del complesso parrocchiale |
314.000 |
PARROCCHIA DEI SANTI FERMO E RUSTICO – VERONA Restauro conservativo soffitto ligneo a carena di nave della chiesa di S. Fermo Maggiore |
400.000 |
PARROCCHIA DEL SS. SALVATORE DI RODIANO - SAVIGNO – BOLOGNA Consolidamento e restauro degli archi e delle volte della chiesa parrocchiale |
206.000 |
PARROCCHIA DEL SS. REDENTORE IN PALMANOVA – UDINE Restauro campanile del Duomo di Palmanova (UD) |
218.000 |
PARROCCHIA DELLO SPIRITO SANTO – CASTELLAMMARE DI STABIA – NAPOLI Consolidamento statico e restauro conservativo della chiesa parrocchiale dello spirito Santo |
200.000 |
PARROCCHIA DI S. MARIA ASSUNTA - SORA - FROSINONE Restauro complesso monumentale della cattedrale-vescovado di Sora (FR) |
233.700 |
PARROCCHIA DI S. MICHELE ARCANGELO – TOBBIANA DI MONTALE – PISTOIA Restauro e valorizzazione della “Compagnia” del SS. Sacramento |
60.000 |
PARROCCHIA DI S. PIETRO IN CHERASCO – CUNEO Restauro del santuario “Nostra Signora del Popolo” |
900.000 |
PARROCCHIA DI S. ALBINO IN COMMESSAGGIO – MANTOVA Consolidamento statico chiesa parrocchiale S. Albino Vescovo |
800.000 |
PARROCCHIA DI S. GIACOMO APOSTOLO - CESENA – FORLI’ CESENA Consolidamento e restauro interno campanile della chiesa |
211.000 |
PARROCCHIA DI S. MARIA ANNUNCIATA IN REGGIOLO – REGGIO EMILIA Restauro chiesa votiva Madonna dello Spino, della torre campanaria e della canonica |
278.000 |
PARROCCHIA DI S. PIETRO APOSTOLO IN BORGIO VEREZZI – SAVONA Restauro copertura e prospetti della chiesa, della canonica e del coro ligneo |
349.000 |
PARROCCHIA DI S. STEFANO A LAVAGNA - GENOVA Restauro conservativo interno della chiesa parrocchiale |
618.892 |
PARROCCHIA DI SAN GERMANO IN PODENZANO - PIACENZA Progetto di promozione dell'occupazione femminile nelle attività di orticoltura e allevamento dei conigli in Congo |
55.000 |
PARROCCHIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA IN CERRIONE - BIELLA Consolidamento, restauro e valorizzazione della Parrocchia |
250.000 |
CHIESA DI SAN MARTINO IN RIVOSECCO - BORGO VAL DI TARO - PARMA Opere di restauro architettonico e statico del complesso monumentale di San Martino |
360.000 |
PARROCCHIA DI SAN PIERO IN BAGNO - FORLI' CESENA Restauro del complesso edilizio chiesa parrocchiale di San Piero in Bagno |
287.000 |
PARROCCHIA DI SAN PIETRO IN OFFIANO - CASOLA LUNIGIANA - MASSA CARRARA Restauro complesso monumentale denominato "pieve di Offiano" completamento |
220.000 |
PARROCCHIA DI SANT’ANTONINO MARTIRE – PALENA - CHIETI Restauro e consolidamento del complesso monumentale di S. Francesco in Palena |
200.000 |
PARROCCHIA DI SANTA MARIA ASSUNTA IN SAN FRANCESCO – ANDRIA - BARI Restauro del campanile della chiesa di Santa Maria Assunta |
380.000 |
PARROCCHIA DI SANTO STEFANO IN CANDELARA – PESARO E URBINO Restauro e risanamento conservativo della pieve S. Stefano a Candelara |
410.000 |
PARROCCHIA DI SS. VITO E MODESTO A BELLO SGUARDO – FIRENZE Completamento intervento restauro e consolidamento chiesa di S. Francesco di Paola |
90.000 |
PARROCCHIA MARIA SANTISSIMA DEL ROSARIO – FRANCAVILLA FONTANA - BRINDISI Consolidamento statico della cupola della chiesa madre di Francavilla Fontana |
450.000 |
PARROCCHIA MARIA S. ANNUNZIATA IN PARTINICO – PALERMO Restauro Chiesa Maria SS. Annunziata – 1° stralcio |
600.000 |
PARROCCHIA MARIA SS. DEL ROSARIO DI TAGLIAVIA – MONREALE – PALERMO Restauro Chiesa Maria SS del Rosario |
400.000 |
PARROCCHIA MARIA SS. ASSUNTA IN MILITELLO ROSMARINO – MESSINA Lavori di restauro e consolidamento della chiesa madre |
368.000 |
PARROCCHIA N. S. DEL CARMINE - CREMOLINO – ALESSANDRIA Completamento lavori restauro Convento Carmelitani |
420.000 |
PARROCCHIA NOSTRA SIGNORA ASSUNTA - VENTIMIGLIA – IMPERIA Restauro della chiesa di San Michele |
520.000 |
PARROCCHIA DI S. ANDREA APOSTOLO IN FRANCOLISE – CASERTA Restauro parrocchia |
200.000 |
PARROCCHIA DI S. BERNARDINO IN MOGORO – ORISTANO Restauro tempere murali del presbiterio, delle otto cappelle, di una bussola lignea policroma e rifacimento pavimentazione chiesa parrocchiale |
290.000 |
PARROCCHIA DI S. BIAGIO DI LANZARA – CASTEL S. GIORGIO – SALERNO Restauro e consolidamento della chiesa di S. Biagio in Lanzara con annessa congrega e pertinenze |
200.000 |
PARROCCHIA DI S. MARIA ASSUNTA E S. GIOVANNI BATTISTA – LETTERE – NAPOLI Restauro, consolidamento ed adeguamento antisismico del campanile, rifacimento della copertura della chiesa di S. Maria Assunta |
200.000 |
PARROCCHIA DI S. MARIA MADDALENA IN SCIACCA – AGRIGENTO Restauro architettonico della chiesa S. Marco Evangelista |
150.000 |
PARROCCHIA S. PIETRO APOSTOLO - PUTIGNANO - BARI Restauro, risanamento coperture, consolidamento facciata e opere di finitura del paramento interno del complesso monumentale della parrocchia |
360.000 |
PARROCCHIA S. ANDREA APOSTOLO DI ALFERO-RIOFREDDO IN VERGHERETO – FORLI’ CESENA Consolidamento e restauro della chiesa di S. Michele Arcangelo in località Riofreddo in Comune di Verghereto (FO) |
316.000 |
PARROCCHIA S. NICOLA V. IN ARADEO – LECCE Risanamento e recupero del campanile |
71.000 |
PARROCCHIA S. VINCENZO MARTIRE - PORPETTO - UDINE Restauro dell'organo |
33.600 |
PARROCCHIA SAN FRANCESCO D'ASSISI – GALLIPOLI – LECCE Restauro conservativo della chiesa di S. Francesco d'Assisi |
460.000 |
PARROCCHIA DI S. GIOVANNI EVANGELISTA IN ACIREALE – CATANIA Restauro chiesa S. Giovanni Evangelista |
250.000 |
PARROCCHIA SAN NICOLA DI BARI - MOLINA ATERNO - L'AQUILA Restauro e consolidamento statico della chiesa di S. Nicola di Bari in Molina Aterno (AQ)
|
225.000 |
PARROCCHIA SAN NICOLA VESCOVO IN CURSI - LECCE Restauro del campanile e del cappellone della chiesa parrocchiale |
215.000 |
PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA - CASSANO DELLE MURGE – BARI Chiesa matrice di Santa Maria Assunta: restauro statico e conservativo |
511.000 |
CHIESA SANTA MARIA DE CRYPTIS - CHIETI Restauro chiesa |
260.000 |
PARROCCHIA SANTA TERESA D'AVILA IN ALTAMURA – BARI Restauro conservativo della chiesa di Santa Teresa - II lotto |
252.000 |
PARROCCHIA SS. PIETRO E PAOLO IN GALATINA - LECCE Restauro conservativo della navata centrale, della torre campanaria e del tetto della chiesa |
550.000 |
PROVINCIA DI PUGLIA DEI FRATI MINORI CONVENTUALI – BARI Ricostruzione, restauro e ristrutturazione del complesso conventuale di S. Maria della Grottella in Copertino (LE) |
499.000 |
PROVINCIA DI RAVENNA Consolidamento versanti presso l'abitato di Fognano nel Comune di Brisighella (RA) |
2.003.000 |
PROVINCIA DI VARESE Lavori di protezione del collettore con ricostruzione dell'alveo del rio valle domo e consolidamento delle scarpate sede stradale s.p. 1 in comune di Buguggiate (VA) - 1° lotto |
500.000 |
PROVINCIA DI VARESE Protezione dell'impianto di depurazione di Laveno Mombello ed arginatura del torrente Boesio |
450.000 |
PROVINCIA DI VARESE Protezione dell'impianto di depurazione in comune di Olgiate Olona con consolidamento dell'argine lungo il fiume Olona |
200.000 |
PROVINCIA DI VARESE Lavori di protezione dell'impianto di depurazione di Casalzuigno con drenaggi e arginature in sponda destra del torrente Boesio |
350.000 |
PROVINCIA DI VARESE Lavori di sistemazione del torrente Bolletta e minori nei comuni di Porto Ceresio e Cuasso al monte e della s.p. 29 dir |
500.000 |
SEMINARIO VESCOVILE MINORE – FAVARA – AGRIGENTO Recupero ala nord del seminario vescovile minore di Favara e restauro dell’annessa cappella (con affreschi e tele del Giambecchina) |
80.000 |
SERVIZIO SOCIALE INTERNAZIONALE - ROMA Recupero e riorganizzazione archivio storico del S.S.I |
420.000 |
UNIONE MEDICO MISSIONARIA ITALIANA - NEGRAR – VERONA Progetto per la lotta alla fame e la prevenzione della malnutrizione - Mishikishi – Zambia |
66.229 |
V.I.D.E.S. - VOLONTARIATO INTERNAZIONALE DONNA EDUCAZIONE SVILUPPO – ROMA Progetto "Emergenza fame Zway Etiopia" |
261.431 |
TOTALE GENERALE |
101.458.442 |
2002: La legge di bilancio per il 2002 (legge 28 dicembre 2001, n. 449) ha dotato l’unità previsionale di base 4.1.2.10 – Otto per mille IRPEF Stato - cap. 2780 dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, di 110.264.548 euro.
In relazione agli accertamenti sul reddito IRPEF e sulle scelte dei contribuenti, con la legge di assestamento (legge 29 novembre 2002, n. 269) la suddetta disponibilità è stata ridotta a 99.229.249 euro.
Tale dotazione è stata così ripartita con D.P.C.M. 20 novembre 2002[6], previo parere delle competenti Commissioni parlamentari (importi in euro):
A.C.A.V. – Associazione Centro Aiuti Volontari Cooperazione Sviluppo Terzo Mondo Trento Progetto per il rafforzamento del processo di modernizzazione dell'agricoltura e della produttività nel distretto di Arua (Uganda) tramite la qualificazione del personale endogeno |
337.420 |
|
A.N.C.I. – Associazione Nazionale Comuni Italiani - Roma Prosecuzione intervento per il consolidamento e lo sviluppo di una rete nazionale di accoglienza, di assistenza e protezione, integrato ed in rete, in favore dei profughi stranieri, dei richiedenti asilo e dei rifugiati riconosciuti ai sensi della convenzione di Ginevra del 1951 |
8.640.807 |
|
A.S.I.A. ONLUS – Associazione per la Solidarietà Internazionale in Asia Arcidosso -Grosseto Progetto di emergenza per la lotta alla fame e per il raggiungimento dell'autosufficienza economica delle tribù nomadi tibetane della prefettura autonoma di Yushu, provincia del Qinghai, Cina |
663.304 |
|
Abbazia Benedettina di Santa Maria della Neve - Torrechiara - Langhirano – Parma Restauro architettonico e pittorico di alcune stanze al piano terra del monastero e del chiostro |
288.393 |
|
Abbazia di Praglia – Bresseo di Teolo – Padova Intervento di restauro e recupero funzionale dell'ala sud-est "cortile del lavoro" e intervento di conservazione del chiostro pensile |
961.310 |
|
AFMAL - Associazione con i Fatebenefratelli per i Malati Lontani – Roma Miglioramento stato nutrizionale dei bambini della Sierra Leone |
28.839 |
|
Amici dei Popoli - ONLUS – Bologna Intervento di emergenza per 1.000 studenti ospitati presso il centro giovani di Ngangi - Goma (Repubblica democratica del Congo) |
48.065 |
|
Arciconfraternita dei Santi Bartolomeo ed Alessandro della Nazione dei Bergamaschi in Roma Roma Restauro chiesa Santa Maria della Pietà e SS. Bartolomeo ed Alessandro della Nazione dei Bergamaschi in Roma |
528.720 |
|
Arciconfraternita di S. Stefano - Molfetta – Bari Restauro e recupero conservativo finalizzato alla fruizione e valorizzazione della chiesa di S. Stefano |
519.107 |
|
Arcidiocesi di Bari - Bitonto – Bari Conservazione chiesa della Madonna di Loreto in Mola di Bari (Bari) |
288.393 |
|
Arcidiocesi di Chieti - Vasto - Chieti Restauro e valorizzazione della chiesa madre di S. Maria Assunta in Gissi (Chieti) |
1.345.834 |
|
Associazione AMANI - ONLUS - Milano Intervento umanitario a favore della popolazione Nuba |
269.167 |
|
Associazione Mare Vivo - Roma Restauro complesso "La Gaiola" in Posillipo (Napoli) |
528.720 |
|
Associazione Rondine Cittadella della Pace - Arezzo Restauro della chiesa di S. Pietro e della "Canonica di rondine" |
124.970 |
|
Associazione Teatro Popolare di Sordevolo - Sordevolo - Biella Opere di restauro interne ed esterne del coro e della sagrestia della chiesa di Santa Marta in Sordevolo per la creazione del "Museo della passione" |
96.131 |
|
Associazione Volontariato Insieme A.V.I. - ONLUS - Montebelluna - Treviso Centro bambini denutriti di Cuamba (Mozambico): intervento mirato a garantire la sopravvivenza alimentare dei minori della missione cattolica di Cuamba |
47.104 |
|
Biblioteca Ambrosiana - Milano Restauro fondo codici arabi |
192.262 |
|
C.E.F.A. - Comitato europeo per la formazione e l'agricoltura - Bologna Sostegno alle famiglie in difficoltà nutrizionale, educativa e sociale nella città e nel distretto di Elbasan (Albania) |
96.131 |
|
Capitolo della Cattedrale di S. Lorenzo - Perugia Consolidamento statico del complesso monumentale delle canoniche e della Cattedrale di S. Lorenzo - II lotto |
192.262 |
|
Centro Universitario Padovano - Padova Restauro del palazzo monumentale sede del centro universitario |
769.048 |
|
Chiesa Arcipretale SS. Salvatore - Castelpagano – Benevento Restauro chiesa Sant'Onofrio eremita |
124.970 |
|
Chiesa santuario Santa Maria de finibus terrae - S. Maria di Leuca – Lecce Completamento del recupero storico ambientale dell'area sacrale asservita alla Basilica di S. Maria di Leuca |
672.917 |
|
Chiesa SS. Filippo e Giacomo - Aversa – Caserta Restauro dell'organo settecentesco della chiesa |
96.131 |
|
Città di Enna – Enna Restauro del convento dei Cappuccini e della chiesa annessa |
1.566.935 |
|
Città di Muro Leccese - Lecce Completamento del restauro e rifunzionalizzazione del complesso architettonico "ex convento dei Domenicani" |
336.458 |
|
Città di Mirabella Eclano - Avellino Adeguamento funzionale del teatro comunale |
48.066 |
|
Città di Pachino - Siracusa Valorizzazione e riqualificazione degli spazi pubblici relativi al borgo marinaro di Marzamemi |
386.000 |
|
Compagnia di Gesù - Pontificia Università Gregoriana – Roma Restauro del prospetto principale della sede dell'Università Gregoriana in piazza della Pilotta (Roma) |
1.441.965 |
|
Comune di Assisi - Perugia Consolidamento mura urbiche |
769.048 |
|
Comune di Asti - Asti Intervento di restauro conservativo, consolidamento statico e riqualificazione funzionale di un tratto delle antiche mura della città di Asti nella zona prospiciente la "Passeggiata antiche mura" ed il "Bosco dei partigiani" |
1.105.507 |
|
Comune di Bagni di Lucca - Lucca Messa in sicurezza del versante soprastante l'abitato di via Bagni Caldi e via Roma in Ponte a Serraglio e Capoluogo |
384.524 |
|
Comune di Barbarano Vicentino - Vicenza Restauro del 1o e 2o piano del palazzo dei Canonici |
115.357 |
|
Comune di Bardi - Parma Recupero del campanile nel complesso monastico di San Francesco in Bardi |
365.298 |
|
Comune di Bellano - Lecco Ristrutturazione e ripristino antica porta di Novareno |
9.613 |
|
Comune di Biandronno - Varese "Villa Borghi": restauro e risanamento conservativo dell'immobile |
528.720 |
|
Comune di Borgo Val di Taro – Parma Restauro dell'ex torrione del Castello |
86.518 |
|
Comune di Brienza – Potenza Conservazione e riutilizzo del Palazzo "Paternoster" |
196.000 |
|
Comune di Brignano Gera d'Adda - Bergamo Restauro conservativo delle torri d'ingresso di Palazzo Visconti |
192.262 |
|
Comune di Candelo - Biella Risanamento e consolidamento ripa, mura di cinta e via di lizza, punto di osservazione torre sud-ovest |
230.714 |
|
Comune di Castelfranci - Avellino Restauro dell'organo comunale realizzato nella seconda metà del 1800 |
48.066 |
|
Comune di Castelnuovo Scrivia – Alessandria Restauro e consolidamento arco di via Roma |
96.131 |
|
Comune di Castiglione di Garfagnana – Lucca Lavori di risanamento conservativo, recupero e consolidamento della cinta muraria |
1.345.834 |
|
Comune di Cerchiara di Calabria – Cosenza Restauro della Chiesa di S. Antonio ed orfanotrofio SS. Maria |
111.000 |
|
Comune di Chiaramonti – Sassari Recupero chiesa campestre di S. Maria Maddalena in Orria Pizzinna |
96.131 |
|
Comune di Cipressa - Imperia Conservazione della chiesa-fortezza di San Pietro |
576.786 |
|
Comune di Cittadella – Padova Restauro e consolidamento statico delle porte cittadine |
730.000 |
|
Comune di Colli a Volturno – Isernia Bonifica del versante roccioso in località Arcangelone - corso Volturno e strada statale 158 |
288.393 |
|
Comune di Comeglians – Udine Restauro conservativo dell'organo collocato presso la chiesa parrocchiale di S. Giorgio martire |
28.839 |
|
Comune di Cortona – Arezzo Consolidamento e restauro del complesso monumentale della chiesa e del convento di S. Francesco in Cortona |
961.310 |
|
Comune di Cupra Marittima - Ascoli Piceno Completamento del restauro del castello di Marano |
240.328 |
|
Comune di Curinga – Catanzaro Scavo archeologico e restauro dell'area del complesso termale romano |
288.393 |
|
Comune di Cuveglio – Varese Conservazione e restauro conservativo del complesso monumentale denominato"Eremo di Sant'Anna" e del percorso ambientale di quattordici cappellette |
76.905 |
|
Comune di Ello – Lecco Restauro oratorio dei SS. Giacomo e Filippo |
67.292 |
|
Comune di Faedis – Udine Interventi rivolti alla fruibilità da parte del pubblico del castello di Zucco |
144.196 |
|
Comune di Fara San Martino - Chieti Scavo archeologico per riportare alla luce i resti dell'abbazia di San Martino in Valle |
865.179 |
|
Comune di Ferrandina – Matera Recupero del patrimonio archivistico e librario facente parte dell'archivio storico comunale |
28.839 |
|
Comune di Ferrara – Ferrara Palazzo Paradiso: completamento restauro biblioteca ariostea IV lotto - I stralcio |
432.589 |
|
Comune di Fiumedinisi – Messina Restauro Castello del Belvedere |
480.655 |
|
Comune di Fluminimaggiore – Cagliari Lavori di valorizzazione e scavo del sito archeologico del tempio di Antas |
259.554 |
|
Comune di Foglianise – Benevento Risanamento del costone roccioso del Monte S. Michele |
288.393 |
|
Comune di Giustenice – Savona Recupero del castello |
192.262 |
|
Comune di Ispra – Varese Interventi di ripristino e consolidamento degli argini e costruzione di briglie lungo il fiume Acqua Negra |
288.393 |
|
Comune di Joppolo - Vibo Valentia Consolidamento del centro abitato in frazione Caroniti |
115.357 |
|
Comune di Ladispoli – Roma Restauro e valorizzazione area archeologica villa romana c.d. di Pompeo |
192.262 |
|
Comune di Laghi – Vicenza Consolidamento movimenti franosi a monte e a valle della strada comunale Laghi-Cavallaro in località Trenca |
96.131 |
|
Comune di Lainate – Milano Villa Visconti Borromeo Litta: restauro della fontana del tritone, dei dipinti murali e consolidamento della volta |
240.327 |
|
Comune di Lama dei Peligni – Chieti Intervento di realizzazione di sistema di barriere fermaneve e rimboschimento in località Grotta Ciminiera - Gravara |
769.048 |
|
Comune di Lanciano – Chieti Restauro della torre campanaria in piazza Plebiscito |
96.131 |
|
Comune di Lavagna – Genova Risanamento ponte della Maddalena in località Moggia |
288.393 |
|
Comune di Licata – Agrigento Restauro e recupero del "complesso settecentesco del San Salvatore" all'interno dell'ex convento benedettino di S. Maria del Soccorso |
576.786 |
|
Comune di Lomello – Pavia Ristrutturazione e riqualificazione della chiesa di San Rocco |
288.393 |
|
Comune di Maggiora – Novara Lavori di restauro e risanamento conservativo del cimitero comunale |
17.304 |
|
Comune di Maierà – Cosenza Restauro chiesa Santa Maria del Piano |
192.262 |
|
Comune di Maltignano - Ascoli Piceno Completamento del consolidamento a difesa del centro abitato del capoluogo soggetto a fenomeni di instabilità |
480.655 |
|
Comune di Marene – Cuneo Restauro e riuso di Palazzo Galvagno |
166.000 |
|
Comune di Masera - Verbano Cusio Ossola Opere di sistemazione dei settori di versante soggetti a movimenti franosi nelle frazioni Rancaldina e Quartavolo |
76.905 |
|
Comune di Massanzago – Padova Restauro conservativo e valorizzazione del giardino di Villa Baglioni |
108.000 |
|
Comune di Mercato San Severino – Salerno Restauro della ex canonica e congrega del complesso monumentale della parrocchia di San Martino in fraz. Priscoli |
96.000 |
|
Comune di Mignano Monte Lungo – Caserta Lavori di risanamento e consolidamento della rupe "centro storico" versante nord-ovest |
192.262 |
|
Comune di Moncucco Torinese – Asti Restauro conservativo del Castello |
961.310 |
|
Comune di Montauro – Catanzaro Grangia di Sant'Anna: consolidamento, protezione e restauro del perimetro murario |
1.249.703 |
|
Comune di Monte Cerignone - Pesaro e Urbino Restauro e risanamento conservativo della chiesa sconsacrata di San Donato |
211.488 |
|
Comune di Montegallo - Ascoli Piceno Completamento del restauro architettonico, delle finiture, dei restauri artistici della chiesa di San Vito |
384.524 |
|
Comune di Montorso Vicentino - Vicenza Restauro complesso monumentale Villa da Porto Barbaran: consolidamento e opere di sicurezza |
576.786 |
|
Comune di Neviano - Lecce Restauro della chiesa della "Madonna delle Nevi" |
48.065 |
|
Comune di Nicosia - Enna Restauro, valorizzazione e fruibilità della chiesa di San Vincenzo Ferreri |
336.458 |
|
Comune di Niella Tanaro - Cuneo Consolidamento territorio comunale in località Capoluogo e Codovilla del Concentrico e nelle frazioni Fornelli e Cotelle |
288.393 |
|
Comune di Nuoro - Nuoro Conservazione beni archeologici: nei complessi nuragici di Tanca Manna e di Noddule e nelle Domus de Janas di Borbore, Janna Bentosa e Maria Frunza |
240.327 |
|
Comune di Olmedo - Sassari Restauro e consolidamento del complesso megalitico di Monte Baranta |
384.524 |
|
Comune di Onore - Bergamo Lavori di bonifica della frana in località Corna Pisarota in comune di Onore - II lotto |
288.393 |
|
Comune di Paluzza - Udine Recupero conservativo del vecchio cimitero di Timau Cleulis |
144.196 |
|
Comune di Papasidero - Cosenza Restauro chiesa Santa Maria di Costantinopoli |
288.393 |
|
Comune di Pennabilli - Pesaro e Urbino Centro storico di Pennabilli: consolidamento per stabilizzazione dei fenomeni di dissesto delle placche calcaree del "roccione" e dei versanti a nord e sud dell'abitato |
576.786 |
|
Comune di Perarolo di Cadore - Belluno Completamento del restauro per la valorizzazione e la fruibilità pubblica del complesso a giardino della Villa Lazzaris-Costantini |
192.262 |
|
Comune di Petritoli - Ascoli Piceno Restauro del teatro comunale dell'Iride |
230.714 |
|
Comune di Pollenza - Macerata Interventi di consolidamento dei versanti in frana in località Fontangela, Vaglie e Cantagallo: I stralcio - completamento opere di pronto intervento in località Vaglie |
528.721 |
|
Comune di Pollenza - Macerata Interventi di consolidamento dei versanti in frana in località Fontangela, Vaglie e Cantagallo: II stralcio - opere urgenti e monitoraggio località Fontangela |
461.429 |
|
Comune di Porto Valtravaglia - Varese Restauro e recupero edilizio ed urbanistico del centro religioso di Domo |
173.036 |
|
Comune di Prunetto - Cuneo Restauro e adattamento a spazi museali del castello medievale Scarampi del Carretto di Pruney |
192.262 |
|
Comune di Ranzanico - Bergamo Restauro e risanamento conservativo ex palazzo Meris |
672.917 |
|
Comune di Rivarolo Mantovano - Mantova Restauro e risanamento conservativo del torrione gonzaghesco di Porta Parma |
105.744 |
|
Comune di Roccamandolfi - Isernia Restauro di croce viaria del XV secolo |
48.066 |
|
Comune di Rotondella - Matera Interventi di valorizzazione dell'archivio storico comunale |
19.226 |
|
Comune di Salzano - Venezia Restauro e consolidamento della ciminiera della filanda Romanin Jacur |
96.131 |
|
Comune di San Demetrio Corone - Cosenza Restauro Villa Marchianò e relativo parco |
138.000 |
|
Comune di San Ginesio - Macerata Sistemazione e consolidamento del territorio comunale a rischio idrogeologico |
336.459 |
|
Comune di San Giorgio del Sannio - Benevento Completamento, recupero e restauro palazzo Bocchini |
480.655 |
|
Comune di San Marco Argentano - Cosenza Restauro conservativo e consolidamento statico torre normanna |
288.393 |
|
Comune di San Martino dall'Argine - Mantova Restauro dell'edificio denominato Chiesa Castello |
576.786 |
|
Comune di Sant'Agata Feltria - Pesaro e Urbino Rocca Fregoso - adeguamento funzionale e strutturale, restauro conservativo |
576.786 |
|
Comune di Santa Maria di Sala - Venezia Completamento restauro e ristrutturazione ex scuderia Villa Farsetti |
96.131 |
|
Comune di Santa Vittoria in Matenano - Ascoli Piceno Consolidamento idrogeologico a difesa del centro abitato del capoluogo lato nord-est |
615.238 |
|
Comune di Sassocorvaro - Pesaro e Urbino Consolidamento del versante ovest del Comune |
701.756 |
|
Comune di Secinaro - L'Aquila Ripristino strutturale, consolidamento e restauro della chiesa di San Nicola di Bari |
96.131 |
|
Comune di Sedegliano – Udine Restauro conservativo del fabbricato denominato "Casa Rinaldi (Uarnel)" |
82.000 |
|
Comune di Sesto Campano – Isernia Completamento e miglioramento del sistema di difesa paramassi a protezione dell'abitato di Sesto Campano |
576.786 |
|
Comune di Sondrio – Sondrio Restauro conservativo degli esterni di Villa Quadrio |
509.494 |
|
Comune di Tassarolo – Alessandria Sistemazione idraulica e delle frane a monte dell'abitato |
67.292 |
|
Comune di Tergu – Sassari Lavori di sistemazione dell'ex abbazia monumentale di Santa Maria di Tergu |
28.839 |
|
Comune di Tolentino – Macerata Consolidamento di un'area in frana |
701.756 |
|
Comune di Trebisacce – Cosenza Restauro chiesa San Nicola di Mira |
96.131 |
|
Comune di Treppo Carnico – Udine Restauro opere della pinacoteca comunale "Enrico de Cillia" |
7.000 |
|
Comune di Treviso – Treviso Parco di Villa Margherita – sistemazione finale II stralcio di completamento |
240.328 |
|
Comune di Triora – Imperia Palazzo Stella - restauro e risanamento conservativo |
1.201.637 |
|
Comune di Trivento – Campobasso Consolidamento del versante ovest della località Colle S. Giovanni |
221.101 |
|
Comune di Tursi – Matera Consolidamento del “Complesso conventuale" di S. Francesco |
672.917 |
|
Comune di Vallata – Avellino Interventi di restauro sulla chiesa di S. Vito |
48.066 |
|
Comune di Valmacca – Alessandria Restauro sede amministrazione comunale (castello medievale di Bisio) |
336.459 |
|
Comune di Varese – Varese Recupero architettonico e funzionale dell'ex Casa del Mutilato |
1.201.637 |
|
Comune di Verbania - Verbano-Cusio-Ossola Intervento di risanamento e riqualificazione della Villa Simonetta: opere murarie |
124.970 |
|
Comune di Verzegnis – Udine Recupero statico funzionale della chiesa in frazione di Pozzis |
86.518 |
|
Comune di Vespolate – Novara Recupero e restauro conservativo con utilizzo a uso museale della chiesa della SS. Trinità |
144.197 |
|
Comune di Villafranca di Verona – Verona Restauro della chiesetta del Cristo nel Castello Scaligero |
67.292 |
|
Comune di Villapiana – Cosenza Lavori di consolidamento costone per messa in sicurezza del rione S. Maria |
672.917 |
|
Comune di Vittorio Veneto – Treviso Restauro e consolidamento statico della Chiesa di S. Paolo in Piano |
101.000 |
|
Comunità di Sant'Egidio – Roma Iniziativa contro la fame in Africa australe (Mozambico e Malawi) |
672.917 |
|
Comunità internazionale di Capodarco – Roma Programma di lotta alla fame e denutrizione infantile in Guinea Bissau |
144.196 |
|
Comunità Montana "Alto Lario Occidentale" - Gravedona - Como Restauro e risanamento conservativo della facciata sud-est del palazzo Gallio |
269.167 |
|
Comunità Montana Valceresio - Arcisate – Varese Messa in sicurezza del versante sovrastante la strada provinciale n. 61 in Comune di Brusimpiano |
961.310 |
|
Comunità Montana Valle Varaita – Sampeyre - Cuneo Sistemazione idrogeologica ed idraulico-forestale del bacino del torrente Varaita per il tratto di competenza territoriale della Comunità Montana |
403.750 |
|
Comunità dei Padri Benedetti dell'Abbazia di San Giorgio Maggiore - Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia Restauro architettonico del campanile della chiesa di San Giorgio Maggiore in Venezia |
672.917 |
|
Comunità ebraica di Ferrara – Ferrara Completamento del recupero del cimitero monumentale ebraico di Ferrara - II stralcio |
288.393 |
|
Confraternita S. Maria del Pianto e del SS. Rosario - Cerreto Sannita – Benevento Chiesa di S. Antonio e annessa congrega S. Maria del Pianto - restauro e consolidamento statico |
240.327 |
|
Congregazione del Sacro Ordine Cistercense di Casamari - Frosinone Restauro scalinata ed aree esterne dell'abbazia di Casamari |
288.393 |
|
Congregazione delle Suore Oblate del SS.mo Bambino Gesu - Roma Restauro chiesa del Bambino Gesù |
384.524 |
|
Consorzio Baicr - Sistema Cultura - Roma Realizzazione iniziativa "le carte dell'identità" |
46.000 |
|
Consorzio di Bonifica Zerpano Adige Guà - San Bonifacio - Verona Progetto di salvaguardia delle mappe e disegni storici conservati presso l'archivio del consorzio mediante riproduzione digitalizzata e successivo restauro |
12.000 |
|
Curia vescovile di Albenga – Imperia Restauro del castello dei conti Cepollini di Alto e Caprauna sito nel comune di Alto (Cuneo) |
240.327 |
|
Diocesi di Molfetta - Ruvo – Giovinazzo - Terlizzi - Molfetta - Bari Recupero cattedrale di Giovinazzo (Bari) |
384.524 |
|
Diocesi di Oria – Brindisi Restauro chiesa S. Sebastiano in Francavilla Fontana (Brindisi) |
557.560 |
|
Diocesi di Perugia - Città della Pieve - Perugia Schedatura e riordino fondi documentari archivio storico diocesano |
96.131 |
|
Diocesi di San Marino Montefeltro - Pesaro e Urbino Restauro complesso conventuale di Santa Maria dell'Olivo sito in Maciano (Pesaro e Urbino) |
769.048 |
|
Diocesi di Terni-Narni-Amelia - Terni Recupero chiesa cattedrale di S. Maria Assunta in Terni |
951.697 |
|
Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca - Ugento - Lecce Restauro palazzo vescovile |
480.655 |
|
ENGIM - Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo - Roma Realizzazione di pozzi e piccole attività per autosufficienza alimentare in Sierra Leone |
144.197 |
|
ENGIM - Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo - Roma Realizzazione di pozzi e orti comuni per garantire l'autosufficienza alimentare in Guinea Bissau (Bula) |
144.197 |
|
Ente morale provincia d'Abruzzo Frati minori conventuali - Pescara Restauro chiesa San Francesco d'Assisi in Castelvecchio Subequo |
288.393 |
|
FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano - Milano Restauro conservativo e paesaggistico antica strada dei 22 giri e chiesa romanica di San Giacomo in Carpaneto presso il castello di Masino a Caravino (Torino) |
480.655 |
|
Fondazione Centro Studi Gian Battista Vico - ONLUS - Perdifumo - Vatolla – Salerno Restauro convento di S. Antonio, nel comune di Capaccio - Paestum, per allestimento museo |
144.196 |
|
Fondazione Maria e Goffredo Bellonci - Roma 20 studi originali e ricerche sul tema "Narrare la storia, dal documento al racconto" attraverso documenti d'archivio e studi conservati nelle biblioteche e negli archivi storici, relativi alla storia d'Italia dal medioevo ad oggi |
211.488 |
|
Fondazione Scientifica Querini Stampalia - ONLUS - Venezia Restauro e nuovo allestimento museo Querini Stampalia |
576.786 |
|
Fondazione Spadolini - Nuova antologia - Firenze Biblioteca Spadolini: messa in sicurezza e conservazione beni culturali di alcune sezioni |
240.328 |
|
Fondazione Stelline – Milano Restauro della facciata interna lato giardino del palazzo delle Stelline |
96.131 |
|
Fondazione Teatro di Napoli - Teatro nazionale del Mediterraneo - Nuova Commedia – Napoli Teatro Bellini: restauro delle strutture |
445.000 |
|
Fondazione Zetema - Centro per la valorizzazione e gestione delle risorse storico-am-bientali – Matera Conservazione, restauro e valorizzazione della chiesa rupestre denominata "Cripta del peccato originale" - 2o stralcio |
192.262 |
|
Istituto italiano per gli studi filosofici - Napoli Allestimento biblioteca dell'Istituto - I fase catalogazione e schedatura |
384.524 |
|
MIA - Opera Pia Misericordia Maggiore - Bergamo Restauro dell'arazzo"L'Assunta" di manifattura medicea |
129.777 |
|
Ministero dell'interno - Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione – Direzione centrale per l'amministrazione del Fondo edifici di culto - Roma - S. Filippo Neri all'Esquilino in Roma - S. Giuseppe alla Lungara in Roma - S. Maria in Ara Coeli in Roma - S. Pudenziana in Roma - S. Lorenzo in Panisperna in Roma - S. Maria Maddalena in Campo Marzio (affreschi, copertura e campanile) in Roma |
672.917 |
|
Ministero dell'interno - Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione - Direzione centrale per l'amministrazione del Fondo edifici di culto - Roma S. Agostino in Mondolfo - Pesaro e Urbino |
192.262 |
|
Ministero dell'interno - Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione - Direzione centrale per l'amministrazione del Fondo edifici di culto - Roma - S. Agostino degli Scalzi - Napoli - S. Maria delle Grazie a Caponapoli - Napoli - Madonna dell'Arco in Sant'Anastasia - Napoli |
528.721 |
|
Ministero dell'interno - Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione - Direzione centrale per l'amministrazione del Fondo edifici di culto - Roma SS. Giuseppe e Anna in Monopoli - Bari |
576.786 |
|
Ministero dell'interno - Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione - Direzione centrale per l'amministrazione del Fondo edifici di culto - Roma S. Maria dell'Ammiraglio in Palermo |
480.655 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici del Lazio - Roma Restauro e consolidamento della basilica cattedrale di S. Erasmo in Gaeta (Latina) |
384.524 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza per i beni archeologici della Basilicata - Potenza Restauro corredi funerari |
384.524 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza per i beni archeologici, architettonici, per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico e demoetnoantro-pologico del Friuli-Venezia Giulia - Trieste Moggio Udinese - restauro chiesa abbaziale di San Gallo |
230.714 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio per le province di Siena e Grosseto - Siena Consolidamento e restauro della facciata principale del Duomo di Siena |
519.107 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza regionale per i beni e le attività culturali dell'Emilia Romagna - Bologna Restituzione filologica e tipologica del teatro Galli di Rimini |
384.524 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Biblioteca statale montevergine – Avellino Restauro cappella settecentesca annessa al palazzo abbaziale di Loreto in Mercogliano (Avellino) |
96.131 |
|
Ministero per beni e le attività culturali - Soprintendenza archivistica per la Puglia – Bari Costituzione di un archivio digitale della documentazione più antica delle confraternite pugliesi |
14.420 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza archeologica di Cagliari -Cagliari Area archeologica di Tharros - Comune di Cabras (Oristano) |
288.393 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza per i beni archeologici, architettonici, per il paesaggio e per il patrimonio storico, artistico e demoetnoantro-pologico del Friuli-Venezia Giulia – Udine Risanamento murature e pavimentazione, recupero e restauro affreschi dell'abside della chiesa di San Pelagio di Adorgnano nel comune di Tricesimo (Udine) |
37.000 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio di Milano - Milano Restauro delle superfici decorate lapidee dell'"Arco della Pace" di Milano |
817.114 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana - Firenze Restauro cinta muraria romana di Cosa - Orbetello (Grosseto) |
384.524 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico di Salerno e Avellino - Salerno Restauro della chiesa San Giovanni del Toro di Ravello (Salerno) |
288.393 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici di Cagliari e Oristano - Cagliari Restauro basilica di Santa Croce in Cagliari |
720.982 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza per i beni architettonici ed il paesaggio e per il patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico per le province di Firenze, Pistoia e Prato - Firenze Restauro della chiesa di Sant'Jacopo a Cozzile |
198.000 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza per i beni architettonici ed il paesaggio e per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Napoli e provincia - Napoli 1) Napoli - Palazzo Carafa di Montorio: completamento restauro; 2) Napoli - chiesa S. Giovanni Maggiore: completamento restauro |
769.048 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza per i beni architettonici ed il paesaggio e per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Sassari e Nuoro – Sassari Recupero e valorizzazione delle torri costiere da Stintino alla foce del Temo - I stralcio lavori |
562.366 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza regionale per i beni e le attività culturali del Friuli-Venezia Giulia - Udine Duomo di Udine - prosecuzione lavori sui marmorini e le finiture originali degli interni |
769.048 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza speciale per il polo museale veneziano - Venezia Revisione del manto di copertura del tetto della Galleria Franchetti - Cà d'oro |
38.452 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza archeologica della Lombardia - Milano Breno (Brescia) - Santuario di Minerva - valorizzazione dell'area |
480.655 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione generale per lo spettacolo dal vivo - Roma Catalogazione documentazione archivistica |
48.065 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione generale per il cinema - Roma Restauro del patrimonio cinematografico nazionale, 2o stralcio |
336.458 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione generale per gli archivi - Roma - Archivio storico della ex congregazione del Sant'Uffizio - censimento, ordinamento e inventariazione. - Archivio di Stato di Palermo - digitalizzazione del "Diplomatico" |
576.786 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione generale per i beni librari – Roma - Interventi per la conservazione del patrimonio libraio: - Biblioteca Nazionale centrale di Roma - conservazione patrimonio bibliografico; - Biblioteca Angelica di Roma - spolveratura del Fondo antico e restauro delle strutture; - Biblioteca statale isontina di Gorizia - conservazione patrimonio bibliografico; - Biblioteca Estense universitaria di Modena - conservazione patrimonio bibliografico; - Biblioteca Riccardiana di Firenze - conservazione patrimonio bibliografico; - Biblioteca statale annessa al monumento nazionale di Montevergine - conservazione patrimonio bibliografico |
576.786 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d'Aosta - Torino Progetto di censimento degli archivi delle società sportive del Piemonte |
21.149 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d'Aosta – Torino Riordino e inventariazione dell'archivio dell'ex "Ospedale psichiatrico per la provincia di Cuneo" in Racconigi |
192.262 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza per i beni archeologici del Lazio - Roma Recupero e fruibilità aree archeologiche del "Fosso dell'incastro" in Ardea (Roma) |
336.458 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza per i beni architettonici ed il paesaggio e per il patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico di Roma Collegio Romano - Riapertura accesso da piazza del Collegio Romano |
480.655 |
|
Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza per i beni architettonici ed il paesaggio e per il patrimonio storico, artistico e demoetnoaintropologico di Roma Collegio Romano - Restauro conservativo delle coperture e dei prospetti del Cortile Maggiore |
961.310 |
|
Monastero di San Giacomo Maggiore - Pontida (Bergamo) Rifacimento coperture complesso monastico |
620.045 |
|
Parrocchia dei Santi Nicolò e Biagio - Castiglione Cosentino (Cosenza) Restauro della chiesa parrocchiale |
288.393 |
|
Parrocchia dei SS. Maria Maddalena e Stefano - Villafranca Piemonte (Torino) Restauro del campanile della chiesa parrocchiale di S. Stefano |
144.197 |
|
Parrocchia dei SS. Vito e Modesto - Civate (Lecco) Ristrutturazione e adeguamento funzionale ed impiantistico con restauro degli elementi storico-artistici dell'edificio "Casa del pellegrino" |
134.583 |
|
Parrocchia della Santissima Annunziata - Parma Restauro e consolidamento delle coperture della chiesa e del convento, restauro dei prospetti esterni del complesso conventuale |
1.153.572 |
|
Parrocchia di S. Biagio - Galatina (Lecce) Consolidamento, restauro e recupero del complesso monumentale di S. Biagio |
384.524 |
|
Parrocchia di S. Giovanni Battista - Oderzo (Treviso) Duomo di Oderzo - restauro delle facciate esterne, degli affreschi, dei dipinti, degli altari lignei e delle decorazioni delle capriate interne |
384.524 |
|
Parrocchia di S. Nicolò - Baschi (Terni) Restauro abside, torre campanaria, torrino e intera scala elicoidale di collegamento della chiesa di San Nicolò |
192.262 |
|
Parrocchia di S. Pietro Apostolo e S. Francesco d'Assisi - Massa (Massa Carrara) Recupero e restauro dell'interno della Cattedrale di Massa |
480.655 |
|
Parrocchia di S. Pietro in Offiano - Casola Lunigiana (Massa Carrara) Restauro "Pieve di Offiano" |
288.393 |
|
Parrocchia di S. Teresa d'Avila - Altamura (Bari) Restauro della chiesa di S. Teresa in Altamura |
108.000 |
|
Parrocchia di San Cristoforo in San Cristoforo - Vercelli Restauro organo a canne di Liborio Grisanti del 1757 |
48.066 |
|
Parrocchia di San Lorenzo Martire - San Lorenzo Maggiore (Benevento) Consolidamento e restauro chiesa di San Lorenzo Martire |
240.327 |
|
Parrocchia di San Nicola in Cisternino - Brindisi Restauro delle facciate della chiesa matrice di S. Nicola in Cisternino |
96.131 |
|
Parrocchia di San Pietro Apostolo - Fondi (Latina) Sistema di sicurezza e tutela del patrimonio storico artistico della chiesa |
96.131 |
|
Parrocchia di San Silvestro Papa - Bagnoli del Trigno (Isernia) Recupero e restauro chiesa parrocchiale - completamento iniziativa |
163.423 |
|
Parrocchia di Santa Maria Assunta - Carovilli (Isernia) Restauro chiesa tratturale di San Domenico in Carovilli |
163.423 |
|
Parrocchia Madonna del Sabato - Minervino Murge (Bari) Restauro e valorizzazione del Santuario Madonna del Sabato |
317.232 |
|
Parrocchia Maria SS. Annunziata - Matera Rimozione dello stato di pericolo per la chiesa parrocchiale |
144.196 |
|
Parrocchia Maria SS. delle Tre Corone - Sarno (Salerno) Restauro e consolidamento della chiesa Maria SS. delle Tre Corone- II e III fase |
300.000 |
|
Parrocchia N. Signora del Carmine - Cremolino (Alessandria) Restauro e consolidamento conservativo della parrocchia N.S. del Carmine |
426.000 |
|
Parrocchia S. Chiara d'Assisi - Marciana Marina (Livorno) Restauro intonaci e stucchi interni alla chiesa |
144.197 |
|
Parrocchia S. Francesco d'Assisi - Gallipoli (Lecce) Restauro conservativo della chiesa di S. Francesco d'Assisi |
480.655 |
|
Parrocchia S. Maria Assunta - Abano Terme (Padova) Recupero dei cicli pittorici del Santuario della Madonna della Salute a Monteortone in Abano Terme |
416.000 |
|
Parrocchia San Martino Vescovo - Cornuda (Treviso) Restauro conservativo oratorio quattrocentesco annesso alla chiesa di S. Rocco in località La Valle di Cornuda |
144.197 |
|
Parrocchia San Pietro Apostolo - Putignano (Bari) Conservazione e restauro della chiesa di San Pietro Apostolo |
240.328 |
|
Parrocchia Sant'Agostino in Campo Marzio - Roma Rifacimento integrale dell'impianto elettrico della chiesa di Sant'Agostino in via della Scrofa |
432.589 |
|
Parrocchia SS. Crocifisso - Chiesa Madre - Pachino (Siracusa) Restauro conservativo di beni mobili di valore storico artistico e pitture murali nella Chiesa Madre |
28.839 |
|
Patriarcale Basilica di Santa Maria Maggiore - Roma Restauro e valorizzazione dei dipinti murali nel transetto e ricognizione e revisione dei mosaici del catino absidale |
336.459 |
|
Provincia di Ravenna (Ravenna) Restauro palazzo della provincia |
384.524 |
|
Regione Basilicata - Potenza Potenziamento delle reti di monitoraggio meteo-idro-pluviometrico sul territorio italiano. |
7.594.349 |
|
Regione siciliana - Assessorato per i beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione - Palermo Restauro della ex chiesa di San Martino Soresi - Siracusa Restauro palazzo Trigona da destinare a museo - Piazza Armerina (Enna) |
769.048 |
|
Rete - Reggio Emilia terza età - I.P.A.B. - Reggio Emilia Restauro delle aree cortilive accessorie a Palazzo Ancini |
384.524 |
|
Santuario della Madonna di Boschetto - Albareto (Parma) Restauro e risanamento del Santuario |
192.262 |
|
Seminario vescovile Maggiore dei "SS. Ambrogio e Carlo" - Massa (Massa Carrara) Restauro muro di cinta del Seminario |
211.488 |
|
Università degli studi di Pavia - Pavia Complesso monumentale S. Tommaso: restauro del ciclo di affreschi |
259.554 |
|
TOTALE |
99.229.249 |
|
2001: La legge di bilancio per il 2001 (legge 23 dicembre 2000, n. 389) ha dotato l’unità previsionale di base 7.1.2.14 – Otto per mille IRPEF Stato - cap. 3870/Tesoro, di 220,5 miliardi di lire.
La dotazione di tale capitolo di bilancio è stata parzialmente utilizzata in corso d’anno per la copertura di parte degli oneri (150,250 miliardi) recati dalla proroga della la partecipazione militare italiana a missioni internazionali di pace disposta dal D.L. 23 dicembre 2000, n. 393, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2001, n. 27. Una ulteriore riduzione di 4 miliardi è stata disposta in sede di assestamento 2001 a seguito dell’andamento delle scelte dei contribuenti.
La residuale dotazione da ripartire pari a 66,229 miliardi è stata così ripartita con D.P.C.M. 29 novembre 2001[7], previo parere delle competenti Commissioni parlamentari (dati in milioni di lire):
ACCADEMIA DI STUDI ITALO TEDESCHI ‑ MERANO – BOLZANO Ristrutturazione Villa San Marco |
140 |
ARCICONFRATERNITA DEL SS. SACRAMENTO E MARIA SS. DELLA NEVE ‑ ROMA Restauro ‑ e adeguamento funzionale del complesso monumentale di S. Maria della Neve a Roma |
1.000 |
CAPITOLO DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO – PERUGIA Consolidamento statico del complesso monumentale |
700 |
CEFA‑BOLOGNA Sostegno centro nutrizionale di Merka regione del Basso Schebeli ‑ Somalia |
300 |
CHIESA CATTEDRALE DI PISTOIA – PISTOIA Restauro delle coperture della Chiesa |
300 |
CHIESA EX CONVENTUALE SANT'AGATA LA VETERE – CATANIA Restauro della chiesa |
600 |
CIOV ‑ COMMISSIONE ISTITUTI OSPITALIERI VALDESI ‑ TORRE PELLICE – TORINO Restauro su edifici storici di cultura valdese |
800 |
CITTA' DI BASSANO DEL GRAPPA – VICENZA Completamento del restauro di "Palazzo Sturm" |
1.000 |
CITTA' DI BRA – CUNEO Recupero di "Palazzo Mathis" |
1.300 |
CITTA’ DI SPOLETO – PERUGIA Completamento restauro e adeguamento del “TeatroNuovo” |
900 |
COMUNE DI ACQUAPPESA – COSENZA Restauro chiesa Maria SS del Rifugio |
600 |
COMUNE DI AMEGLIA ‑ LA SPEZIA Restauro della torre e delle mura del Castello di Castruccio degli Anteminelli |
700 |
COMUNE DI ARTA TERME- UDINE Restauro dell’organo nella “Pieve di San Martino” |
70 |
COMUNE DI BARLETTA ‑ BARI Restauro patrimonio opere pittoriche Museo Pinacoteca Civica |
500 |
COMUNE DI BARZIO – LECCO Consolidamento della volta della sala Civica in palazzo Manzoni e restauro affreschi e porte |
100 |
COMUNE DI BERGEGGI – SAVONA Messa in sicurezza della parete rocciosa a monte della via pubblica denominata "Via della Ginestra" |
400 |
COMUNE DI BRENO ‑ BRESCIA Restauro delle facciate del Palazzo municipale "Ex Villa Ronchi" |
991 |
COMUNE DI BRIGNANO GERA D'ADDA – BERGAMO Restauro affreschi dello scalone e sala del trono di Palazzo Visconti |
300 |
COMUNE DI CARCARE ‑ SAVONA Recupero affresco della parete di fondo della cappella di San Rocco |
20 |
COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO ‑ AREZZO Restauro della torre del cassero del Castello di Montecchio Vesponi |
400 |
COMUNE DI CHIARAVALLE ‑ ANCONA Adeguamento statico dell'ex monastero abbaziale cistercense di S. Maria in Castagnola |
400 |
COMUNE DI CITTANOVA ‑ REGGIO CALABRIA Restauro dell'organo antico della chiesa di San Rocco |
150 |
COMUNE DI COSTIGLIOLE D'ASTI – ASTI Recupero antico parco del Castello |
300 |
COMUNE DI CUTRO ‑ CROTONE Completamento del risanamento del Rione Casale |
1.300 |
COMUNE DI DORIO – LECCO Opere di messa in sicurezza regimazione idraulica e consolidamento delle vallette di Marcello e Torchiedo nel centro abitato |
915 |
COMUNE DI FELONICA – MANTOVA Ristrutturazione sede municipale |
200 |
COMUNE DI FICAROLO – ROVIGO Restauro dell'edificio "Ex Pescheria" |
150 |
COMUNE DI FILATTIERA – MASSA CARRARA Restaruro area archeologica della Pieve di Sorano |
900 |
COMUNE DI FORESTO SPARSO – BERGAMO Sistemazione del torrente Uria |
845 |
COMUNE DI GAGLIANO ATERNO ‑ L'AQUILA Restauro chiesa di Santa Chiara |
700 |
COMUNE DI GIUGGIANELLO – LECCE Consolidamento e restauro del palazzo Bozzi Colonna |
400 |
COMUNE DI GROSIO – SONDRIO Restauro Villa Visconti Venosta |
1.000 |
COMUNE DI LICATA ‑ AGRIGENTO Restauro del chiostro del Convento di San Francesco e soffitto a cassettoni Convento del Carmine |
1.000 |
COMUNE DI MAGLIANO IN TOSCANA – GROSSETO Consolidamento e restauro della cinta muraria |
700 |
COMUNE DI MANDANICI – MESSINA Restauro volumi del fondo Basiliano |
800 |
COMUNE DI MANDAS – CAGLIARI Conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico di proprietà ecclesiastica |
500 |
COMUNE DI MASERA ‑ VERBANO CUSIO OSSOLA Restauro del complesso "Villa Caselli" |
200 |
COMUNE DI MERLARA – PADOVA Restauro complesso storico di "Villa Barbarigo" |
700 |
COMUNE DI MONTALTO DELLE MARCHE – ASCOLI PICENO Consolidamento e restauro del torrione del Castello di Patrignone |
150 |
COMUNE DI MONTEGALLO ‑ ASCOLI PICENO Completamento del restauro della chiesa di S. Maria in Lapide |
530 |
COMUNE DI OSSONA – MILANO Recupero Villa Litta Modignani |
995 |
COMUNE DI PAGAZZANO – BERGAMO Consolidamento e messa in sicurezza del Castello Visconteo in Piazza Castello |
1.300 |
COMUNE DI PALAZZOLO ACREIDE – SIRACUSA Restauro antico lavatoio comunale |
180 |
COMUNE DI PIEDICAVALLO ‑ BIELLA Ristrutturazione e adeguamento del Teatro Regina Margherita. |
650 |
COMUNE DI PIETRABRUNA – IMPERIA Restauro dell'interno dell'oratorio della Parrocchia dei SS. Cosma e Damiano in frazione Torre Paponi |
200 |
COMUNE DI PIOSSASCO – TORINO Restauro chiesa della Madonna del Carmine |
500 |
COMUNE DI PLOAGHE ‑ SASSARI Recupero e conservazione della chiesa di S. Antonio di Salvennero |
300 |
COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI ‑ UDINE Restauro degli affreschi della chiesa di San Michele in frazione di Carpeneto |
60 |
COMUNE DI PRAIA A MARE – COSENZA Restauro del Santuario Madonna della grotta |
600 |
COMUNE DI QUINTO TREVISO – TREVISO Restauro dell’organo e relativo apparato ligneo della Chiesa di San Cassiano |
150 |
COMUNE DI ROCCABASCERANA – AVELLINO Lavori per la sicurezza dell’area del Campanile dei Santi Giorgio e Leonardo |
400 |
COMUNE DI SAN COSMO ALBANESE – COSENZA Restauro organo della chiesa dei SS Pietro e Paolo |
140 |
COMUNE DI SAN DANIELE DEL FRIULI – UDINE Restauro facciata della Chiesa di Sant’Antonio Abate |
80 |
COMUNE DI SAN GIORGIO DEL SANNIO – BENEVENTO Recupero "Ex Palazzo Arturo Bocchini" |
800 |
COMUNE DI SAN MARTINO D'AGRI – POTENZA Restauro del chiostro affrescato dell'ex convento dei Frati Minori Osservanti |
190 |
COMUNE DI SANTA VITTORIA IN MATENANO ‑ ASCOLI PICENO Monitoraggio dei dissesti del centro abitato di Santa Vittoria |
320 |
COMUNE DI SANT'ANDREA DI CONZA – AVELLINO Consolidamento e restauro del convento Santa Maria della Consolazione |
600 |
COMUNE DI SANT'ANGELO LOMELLINA – PAVIA Completamento restauro Chiesa di San Rocco |
300 |
COMUNE DI SARSINA ‑ FORLI' Lavori di monitoraggio e consolidamento delle frane degli abitati di Quarto e Sorbano |
1.000 |
COMUNE DI SASSELLO – SAVONA Restauro delle facciate del Palazzo Comunale |
110 |
COMUNE DI SCAGNELLO – CUNEO Restauro dipinti e affreschi in varie chiese |
500 |
COMUNE DI SEDEGLIANO ‑ UDINE Restauro dell'affresco sulla facciata del fabbricato Casa Rinaldi "Uarnel" |
20 |
COMUNE DI SEDINI ‑ SASSARI Recupero e conservazione della chiesa campestre di San Pancrazio |
300 |
COMUNE DI SILVI – TERAMO Sistemazione idrogeologica del bacino idrografico B/4 e relativo adeguamento della rete scolante acque bianche |
1.000 |
COMUNE DI SOMAGLIA – LODI Restauro castello Cavazzi della Somaglia |
400 |
COMUNE DI TAURASI – AVELLINO Restauro della chiesa del Santissimo Rosario |
700 |
COMUNE DI TAVERNOLA BERGAMASCA ‑ BERGAMO Lavori di sistemazione idrogeologica del territorio tavernolese in località Mondara - II lotto |
560 |
COMUNE DI TREVISO ‑ TREVISO Restauro delle mura tra Porta SS. Quaranta e Varco Caccianiga |
500 |
COMUNE DI VALLE CASTELLANA – TERAMO Restauro chiesa di S. Vito |
200 |
COMUNE DI VALMOREA – COMO Restauro dell'organo nella chiesa di S. Biagio di Casanova Lanza ‑ Valmorea |
22 |
COMUNE DI VALSINNI ‑ MATERA Consolidamento pareti rocciose in località Garazzo e Accannata |
1.100 |
COMUNE DI VARESE – VARESE Restauro e recupero palazzina sede Società Canottieri di Varese |
800 |
COMUNE DI VILLAFRANCA DI VERONA – VERONA Restauro Castello Scaligero |
800 |
COMUNE DI VILLETTA BARREA ‑ L'AQUILA Riparazione e riuso ex scuola materna palazzo D'Orazio a seguito del sisma del 1984 |
1.000 |
COMUNE DI VIMERCATE – MILANO Restauro dell'ala meridionale di Villa Sottocasa |
400 |
COMUNE DI VOGHIERA – FERRARA Porzione centrale del Castello di Belriguardo |
650 |
COMUNE DI ZIANO PIACENTINO – PIACENZA Ristrutturazione sede municipale |
600 |
COMUNITA’ DI S. EGIDIO – ROMA Completamento Restauro Palazzo Leopardi |
700 |
COMUNITA' EBRAICA DI CASALE MONFERRATO – ALESSANDRIA Recupero tetto e facciata della Sinagoga |
100 |
COMUNITA' EBRAICA DI FERRARA – FERRARA Consolidamento del muro di cinta del cimitero ebraico di Ferrara |
300 |
COMUNITA' MONTANA DELLA MAIELLETTA "ZONA P" ‑ PÈNNAPIEDIMONTE ‑ CHIETI Restauro del torrione longobardo nel comune di Guardiagrele |
400 |
COMUNITA' MONTANA VALCERESIO ‑ ARCISATE ‑ VARESE Sistemazione consolidamento del versante località via per Cuasso e Cantine nei Comuni di Porto Ceresio e Cuasso al Monte |
1.311 |
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ‑ FIRENZE Miglioramento gestione risorse idriche e produttività agricola nelle zone a rischio di desertificazione della Regione Saheliana |
700 |
CONSORZIO DI BONIFICA “DESTRA PIAVE” – TREVISO Catalogazione restauro e condizionamento disegni storici |
30 |
DIOCESI DI FORLI' ‑ FORLI' Museo delle civiltà e culture delle religioni del Libro ‑ Rocca Vescovile ‑ Bertinoro |
400 |
DIOCESI DI ORIA – BRINDISI Restauro Chiesa di San Francesco |
600 |
FONDAZIONE EZIO FRANCESCHINI – FIRENZE Interventi di spolveratura della biblioteca |
450 |
FONDAZIONE MUSEO CARNICO DELLE ARTI POPOLARI "MICHELE GORTANI" – UDINE Completamento lavori di sistemazione della Casa Gortani |
190 |
FONDAZIONE ROFFREDO CAETANI ‑ SERMONETA – LATINA Restauro delle mura sudorientali |
800 |
FONDAZIONE ZETEMA ‑ CENTRO PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE STORICO AMBIENTALI – MATERA Restauro della chiesa rupestre denominata "Cripta del peccato originale" |
250 |
ISTITUTO ITALIANO DI STUDI STORICI – NAPOLI Adeguamento locali biblioteca nel Palazzo Filomarino e destinazione a biblioteca pubblica di ricerca |
900 |
ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO – ROMA Restauro della sede dell'Istituto |
600 |
MINISTERO DELL'INTERNO ‑ DIREZIONE GENERALE DEGLI AFFARI DEI CULTI ‑ SERVIZIO AFFARI PATRIMONIALI ‑ DIVISIONE CONSERVAZIONE E RESTAURO EDIFICI DI CULTO – ROMA Chiesa S. Andrea delle Fratte ‑ Roma Chiesa S. Maria del Popolo ‑ Roma |
800 |
MINISTERO DELL'INTERNO ‑ DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI CIVILI – ROMA Seconda fase di attuazione del progetto pilota per la costituzione e la gestione di un sistema nazionale di accoglienza, di assistenza e protezione, integrato ed in rete, in favore dei profughi stranieri, dei richiedenti asilo e dei rifugiati riconosciuti ai sensi della convenzione di Ginevra del 1951 |
6.000 |
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI ‑ DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI – ROMA Interventi per la conservazione del patrimonio librario: • Biblioteca Universitaria Alessandrina (RM) • Biblioteca Universitaria (GE) • Biblioteca annessa al Monumento Nazionale di Montevergine (AV) |
700 |
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI ‑ DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI – ROMA Archivio di Stato di Terni ‑ Archivio Architetto Bazzani Archivi non statali ‑ Progetti nazionali realizzati con il coordinamento della Direzione Generale per gli archivi |
700 |
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI ‑ DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA – ROMA Restauro del patrimonio cinematografico nazionale |
700 |
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI ‑ SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI ARCHITETTONICI ARCHEOLOGICI ARTISTICI E STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA – TRIESTE Lavori sui marmorini e le finiture originali degli interni del Duomo di Udine |
700 |
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ‑ SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DELLA LIGURIA – GENOVA Restauro degli affreschi della Cappella Olivieri nel Complesso di Santa Caterina a Finale Ligure (Sv) |
250 |
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI ‑ SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI ED IL PAESAGGIO DI ROMA ‑ ROMA Restauro e consolidamento del cassettonato ligneo nella basilica di S. Pancrazio di Roma |
1.000 |
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI ‑ SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI ARCHITETTONICI ARTISTICI E STORICI DI CASERTA E BENEVENTO – CASERTA Restauro conservativo degli affreschi della sagrestia, del pulpito e del trono episcopale della Concattedrale di San Casto in Calvi Vecchia |
300 |
OPERA PIA DI TERRA SANTA IN GERUSALEMME – VENEZIA Recupero della chiesa di San Daniele in Lonigo e restauro pareti e pitture |
600 |
ORATORIO DELL'ASSUNTA ‑ FONTANELLATO – PARMA Restauro dell'Oratorio |
350 |
PARROCCHIA "B. V. MARIA DEL ROSARIO" IN COPERTINO – LECCE Restauro di due altari barocchi |
300 |
PARROCCHIA DEI SS. GIOVANNI E COLOMBANO ‑ PONTREMOLI ‑ MASSA CARRARA Restauro stucchi nella Chiesa di San Francesco |
300 |
PARROCCHIA DELL'ANNUNCIAZIONE DI MARIA VERGINE ‑ SAN SECONDO PARMENSE – PARMA Restauro chiesa parrocchiale di San Secondo Parmense |
300 |
PARROCCHIA DI SAN DANIELE PROFETA DI PALUZZA – UDINE Restauro altari lignei nella Chiesa di San Lorenzo in Rivo |
90 |
PARROCCHIA DI SAN DOMENICO ‑ ORIA – BRINDISI Restauro della chiesa di San Domenico in Oria I e II stralcio |
500 |
PARROCCHIA DI SAN DOMENICO – PRATO Consolidamento statico campanile gotico della Parrocchia |
250 |
PARROCCHIA SAN GIUSEPPE OPERAIO ‑ VIGLIANO BIELLESE – BIELLA Opere di restauro della Parrocchia |
240 |
PARROCCHIA DI SAN NICOLA DI BARI ‑ DURONIA ‑ CAMPOBASSO Consolidamento e restauro del campanile della chiesa parrocchiale San Nicola |
200 |
PARROCCHIA SAN SILVESTRO PAPA – BAGNOLI DEL TRIGNO ‑ ISERNIA Consolidamento e restauro della Parrocchia di San Silvestro |
300 |
PARROCCHIA DI SANTA, CATERINA VERGINE MARTIRE IN SALINO DI PAUARO – UDINE Restauro ‑ pala dell'altare della Madonna del Carmine della chiesa di San Giovanni Battista di Trelli |
30 |
PARROCCHIA SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA "V.E.M.O.F.M" ‑ GALATINA – LECCE Consolidamento e restauro della facciata e del campanile della basilica di Santa Caterina d'Alessandria |
700 |
PONTIFICIO COLLEGIO GERMANICO UNGARICO ‑ ROMA Pavimentazione nella Chiesa di S. Stefano Rotondo al Celio |
1.000 |
PROVINCIA VENETA DI SANT’ANTONIO DELL’ORDINE DEI FRATI MINORI – VERONA Restauro del chiostro dedicato a Sant’Antonio antistante la Chiesa di San Bernardino in Verona |
800 |
TOTALE GENERALE INTERVENTI |
66.229 |
[1] Con le leggi 22 novembre 1988, nn. 516 e 517 e successive modificazioni, recanti norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e, rispettivamente, l'Unione italiana delle Chiese cristiane avventiste del 7° giorno e le Assemblee di Dio in Italia, è stata introdotta la possibilità che la scelta sulla destinazione dell'otto per mille dell'IRPEF possa essere effettuata anche a favore dell'Unione italiana delle Chiese cristiane avventiste del 7° giorno (cfr. anche la legge n. 637/1996) e delle Assemblee di Dio in Italia, vincolando la destinazione dei fondi disponibili ad interventi sociali e umanitari anche a favore di paesi del terzo mondo. Successivamente, la legge 5 ottobre 1993, n. 409 ha esteso la possibilità di scelta anche in favore della Chiesa evangelica valdese, che può utilizzare le somme così ricevute esclusivamente per interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali in Italia e all'estero, sia direttamente, attraverso gli enti aventi parte nell'ordinamento valdese, sia attraverso organismi associativi ed ecumenici a livello nazionale ed internazionale. Con la legge 29 dicembre 1995, n. 520 tale possibilità di scelta è stata estesa anche in favore della Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI)”.
Infine, la disciplina relativa alla destinazione dell’8 per mille dell’IRPEF è stata estesa anche all'Unione delle Comunità ebraiche italiane (legge 20 dicembre 1996, n. 638): le somme assegnate possono essere utilizzate per attività culturali, per la salvaguardia del patrimonio storico, artistico e culturale, nonché per interventi sociali ed umanitari, volti in special modo alla tutela delle minoranze contro il razzismo e l’antisemitismo.
[2] Tale termine di presentazione delle richieste è stato anticipato dal 31 maggio al 15 marzo ai sensi dell’articolo 1, lettera c), del D.P.R. n. 250/2002, al fine di consentire all’amministrazione di compiere una istruttoria in tempi più adeguati, anche in rapporto all’entità considerevole delle domande.
[3] Allo scopo di fornire alcuni chiarimenti riguardo agli adempimenti richiesti ai soggetti istanti è stata predisposta la Circolare 14 febbraio 2001, n.1619/II4.9.1. (G.U. n. 44 del 22 febbraio 2001), con la quale sono state fornite precisazioni in merito ai contenuti della relazione tecnica, al fine di rendere più semplice anche il successivo esame istruttorio.
[4] Una ricostruzione completa delle assegnazioni della quota dell’otto per mille IRPEF di destinazione statale a partire dal 1991 è disponibile presso il Servizio Studi - Dipartimento Bilancio.
[5] G.U. n. 57 del 10 marzo 2003, supplemento ordinario.
[6] G.U. n. 57 del 10 marzo 2003, supplemento ordinario.
[7] G.U. n. 52 dell’2 marzo 2002, supplemento ordinario.