Allegato A
Seduta n. 739 del 30/1/2006


Pag. 9


...

(A.C. 4604-C - Sezione 2)

QUESTIONI SOSPENSIVE

La Camera,
premesso che:
la proposta di legge interviene disorganicamente e senza un dibattito approfondito, tale da coinvolgere tutte le parti del sistema giustizia, su un tema tanto importante come il sistema delle impugnazioni;
la proposta di legge, già approvata dalle Camere e rinviata alle stesse dal Presidente della Repubblica ex articolo 74 della Costituzione, può essere esaminata dalle Camere anche dopo il previsto scioglimento di cui all'articolo 88 della Costituzione, in modo tale da rendere possibile un approfondimento complessivo del sistema delle impugnazioni;

delibera

di sospendere l'esame della proposta di legge fino al 20 marzo.
n. 1. Mantini, Castagnetti, Boccia, Lusetti, Monaco, Fanfani.

La Camera,
premesso che:
con la proposta di legge in esame si opera una riforma del sistema delle impugnazioni parziale e improvvido, che:
a) allunga i tempi dei processi, peraltro in un quadro normativo che vede dimezzati i tempi di prescrizione per i reati più gravi;
b) attribuisce alla Corte di Cassazione funzione e cognizione di merito e ne grava i ruoli fuori da ogni intervento di riorganizzazione di quegli uffici;
c) trascura questioni essenziali quale l'adeguamento del processo di appello ai principi di cui all'articolo 111 della Costituzione, specie nei casi in cui il procedimento di primo grado si sia concluso con una sentenza di condanna;
d) equipara, fuori da ragionevolezza, situazioni diverse, quali l'inappellabilità di sentenze di non luogo a procedere emesse ai sensi dell'articolo 530, primo o secondo comma, del codice di procedura penale;


Pag. 10


appare dunque inadeguata a razionalizzare e rendere coerente con l'impianto processuale e costituzionale l'intero sistema delle impugnazioni,

delibera

di sospendere l'esame della proposta di legge sino al 20 marzo 2006, al fine di rendere possibile un approfondimento delle questioni richiamate in premessa, in particolare quelle relative al sistema delle impugnazioni.
n. 2. Finocchiaro, Bonito, Siniscalchi, Kessler, Lucidi, Magnolfi, Carboni, Grillini, Innocenti.