Allegato A
Seduta n. 724 del 22/12/2005


Pag. 65


...

(Sezione 2 - Presunte violazioni nell'utilizzo dei carburanti agevolati assegnati al territorio della provincia di Gorizia e ad alcuni comuni della provincia di Udine)

I sottoscritti chiedono di interpellare i Ministri dell'economia e delle finanze e delle attività produttive, per sapere - premesso che:
la legge 27 dicembre 1975, n. 700, recante: «Modifiche della legge 1o dicembre 1948, n. 1438, istitutiva del regime agevolativo per la zona di Gorizia», assegna al territorio di Gorizia contingenti di carburante agevolato da destinare ad uso di autotrazione;
con decreto-legge 30 dicembre 1991, n. 417, il regime agevolato veniva esteso al gasolio limitatamente al suo uso per autotrazione, purché destinato al fabbisogno locale della provincia di Trieste e dei comuni della provincia di Udine, determinati «con decreto del Ministro delle finanze, di concerto con i Ministri dell'industria, del commercio e dell'artigianato e del tesoro»;
risulta agli interpellanti che, sulla base di accertamenti svolti dalla guardia di finanza di Udine, risulterebbe che la società «Autoservizi Fvg spa - Saf», con sede legale in Udine ed esercente l'attività di trasporto, sarebbe stata oggetto di alcuni rilievi, tra l'altro, segnatamente nell'utilizzo dei carburanti agevolati introdotti con la normativa vigente in materia a favore della provincia di Gorizia e di alcuni comuni di quella di Udine;
il danno asseritamente provocato da tali illegittime condotte ammonterebbe a diverse migliaia di euro - secondo gli interpellanti - con conseguente possibilità di gravi responsabilità erariali;
in base a quanto disposto dall'articolo 2 del decreto ministeriale 24 marzo 1988, n. 191, alla gestione del contingente assegnato a ciascuna provincia sono tenute a provvedere le rispettive camere di commercio, attraverso la giunta camerale integrata dai rappresentanti dei comuni interessati e da quello della regione autonoma Friuli Venezia Giulia, nel mentre l'amministrazione del servizio può essere affidata ad aziende speciali istituite presso ciascuna camera di commercio;
l'attività di gestione e di vigilanza sul contingente relativo alla provincia di Udine, ai sensi della vigente normativa, compete alle camere di commercio -:
quali poteri di intervento residuino in capo ai Ministri interpellati in relazione alle irregolarità rilevate e quali iniziative si intendano assumere per prevenire ulteriori violazioni del tipo segnalato in premessa.
(2-01759) «Franz, La Russa».
(20 dicembre 2005).