...
M)
la riduzione dell'iva al 10 per cento sulle ristrutturazioni edilizie non è stata ulteriormente prorogata;
la mancata proroga di tale importantissima misura sembrerebbe derivare da un'incompatibilità con la normativa comunitaria in materia di imposta sul valore aggiunto;
la detrazione delle spese sostenute per le ristrutturazioni edilizie ai fini irpef, non accompagnata alla riduzione dell'iva, risulta inidonea a garantire l'emersione del lavoro e del reddito sommersi e un incremento dei lavori di ristrutturazione edilizia medesima;
risulterebbe che l'applicazione dell'iva agevolata al 10 per cento, combinata con gli incentivi fiscali ai fini irpef, ha prodotto maggiori introiti per l'erario, contribuendo a determinare risultati importantissimi per l'emersione del lavoro e del reddito sommersi;
altri Paesi europei hanno adottato un'aliquota iva ridotta per il recupero abitativo, conseguendo un incremento dell'occupazione e un recupero dell'evasione fiscale -:
come il Governo intenda procedere al riguardo e se non intenda promuovere in sede europea le eventuali iniziative necessarie affinché il regime di riduzione dell'iva al 10 per cento sulle ristrutturazioni edilizie sia ulteriormente prorogato.
(2-01741) «Armani, La Russa».
(29 novembre 2005)