...
I)
inquinanti gassosi e delle polveri inalabili generate dal traffico veicolare su morbilità e mortalità della popolazione.
nell'aprile 2005 è stato inviato dalla società Autostrade Venezia-Padova all'Anas il progetto per l'«ambientalizzazione» della tangenziale di Mestre (Venezia);
tale progetto, del valore di 18 milioni di euro, che prevede la realizzazione di una barriera verde di terrapieni ed alberi tra la tangenziale e la città (nonché un sistema di raccolta e trattamento delle acque di prima pioggia, che attualmente finiscono direttamente nei fossati, nonostante il loro carico di inquinanti), è stato elaborato dopo lunghe trattative tra provincia di Venezia, società Autostrade Venezia-Padova, associazioni di cittadini e comune di Venezia;
nonostante le procedure per il passante autostradale siano state attivate in modalità di emergenza, a seguito della definizione, da parte dello stesso Presidente del Consiglio dei ministri, della tangenziale quale grave problema ambientale, la richiesta non ha ancora ottenuto alcuna risposta ufficiale da parte dell'Anas;
l'Arpav segnala quotidianamente il superamento dei limiti di legge per quanto riguarda i valori di inquinamento -:
se siano a conoscenza di quanto esposto ed illustrato in premessa;
quali iniziative il Governo intenda adottare per dar seguito celermente alla richiesta di approvazione del progetto di «ambientalizzazione» della tangenziale di Mestre, considerati i gravi pericoli per la salute cui sono da tempo esposti i cittadini della città e considerata l'emergenza della situazione per la salute pubblica, alla luce dei riscontri scientifici sulle conseguenze psicosociali del rumore e sugli effetti degli
(2-01665) «Zanella, Boato».
(27 settembre 2005)