Allegato A
Seduta n. 443 del 23/3/2004


Pag. 10


...

(Sezione 6 - Iniziative per la soppressione del poligono militare sito nel comune di Marina di Vecchiano - Pisa)

F) Interpellanza

I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro della difesa, per sapere - premesso che:
a Marina di Vecchiano (Pisa) esiste a tutt'oggi un poligono di tiro militare, che opera su un'area di circa un ettaro, che è stato dato in concessione al ministero della difesa dal 1961, ultimo residuo di utilizzo militare di tutta l'area compresa da Viareggio fino a Bocca di Serchio e dove, dall'inizio del secolo scorso, c'era un grande poligono di tiro per le navi della reale marina e, addirittura, in Bocca di Serchio, negli anni '30, fu insediata la base dei sommozzatori incursori della X Mas;
dopo la seconda guerra mondiale il poligono di tiro fu eliminato. Ma, nel periodo 1950-1956, ci fu un tentativo da parte della marina militare di riattivare il vecchio poligono di tiro, trovando una forte opposizione da parte dei comuni di Vecchiano e di Viareggio e delle province di Pisa e di Lucca;
abbandonato tale progetto, il ministero della difesa, nonostante l'opposizione del comune di Vecchiano, ottenne nel 1967 dal ministero delle finanze un'area di 11.200 metri quadri a sud del piazzale Montoni, attualmente utilizzata come poligono di tiro, nonostante che il comune di Vecchiano e il Parco regionale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli abbiano richiesto più volte l'eliminazione di tale poligono;
più volte il comune di Vecchiano ha inutilmente richiesto il verbale di consegna dell'area al ministero delle finanze;
il poligono è a servizio di tutta la regione militare tosco-emiliana. Il poligono viene utilizzato tra il 1o ottobre ed il 30 aprile e rimane inattivo dal 1o maggio ed il 30 settembre, in corrispondenza della stagione balneare. Il suo funzionamento prevede la presenza di vedette, che intercludono l'utilizzo dell'area, e alla fine dell'esercitazione è prevista la bonifica del poligono da bossoli, proiettili e sagome;
«Il piano di gestione, tutela di Migliarino e fattoria di Vecchiano», approvato dal consiglio direttivo dell'Ente parco Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, nel cui territorio ricade il poligono, il 24 dicembre 1997, prevede, all'articolo 14: «Per la riserva naturale di Bocca di Serchio, inoltre, il Parco attiva le necessarie iniziative per l'eliminazione del poligono di tiro. Con la cessazione dell'utilizzo dell'area come poligono di tiro... con il fine di ricostruire il cordone dunale attualmente scomparso;
il parco è meta di visite di carattere escursionistico per la presenza di specie animali e vegetali caratteristiche, disturbate dalle esercitazioni militari;
certamente la presenza del poligono e l'uso militare di quell'area sono incompatibili con il valore ambientale e naturalistico del parco;
il giorno 2 aprile 2003 la trasmissione Striscia la notizia ha dimostrato la superficialità con cui viene fatta la bonifica del terreno dopo le esercitazioni -:
se non intenda, quanto prima, procedere alla soppressione del poligono, che risulta in contrasto con la destinazione di


Pag. 11

parco naturale del territorio circostante, per il rischio di danni alle persone e alle specie ambientali, vegetali e animali.
(2-00706) «Carli, Filippeschi».
(7 aprile 2003)