Resoconto stenografico dell'Assemblea
Seduta n. 243 del 19/12/2002
Back Index Forward

Pag. 33


...
(Esame dell'articolo 1 - A.C. 3089)

PRESIDENTE. Passiamo all'esame dell'articolo 1 e delle proposte emendative ad esso presentate (vedi l'allegato A - A.C. 3089 sezione 3).
Nessuno chiedendo di parlare, invito il relatore ad esprimere il parere della Commissione.

RICCARDO RICCIUTI, Relatore. Signor Presidente, il relatore si rimette al Governo.

PRESIDENTE. Il Governo?


Pag. 34

GIANPAOLO DOZZO, Sottosegretario di Stato per le politiche agricole e forestali. Il parere del Governo è favorevole.

PRESIDENTE. Sta bene.
Passiamo alla votazione degli identici emendamenti Marcora 1.1 e 1.2 del Governo.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Borrelli. Ne ha facoltà.

LUIGI BORRELLI. Signor Presidente, sostanzialmente, l'emendamento Marcora 1.1 tende a ripristinare, nel testo originario dell'articolo 1, la possibilità di introdurre le vaccinazioni come metodo per la lotta contro le malattie della specie.
La previsione era stata soppressa dalla Commissione, ma noi riteniamo che tale metodo sia da consigliare. Trattandosi, nel caso della bufala, di razza rappresentata, ormai, da un numero molto esiguo di capi (si pensi che il patrimonio bufalino italiano ammonta allo 0,06 per cento del patrimonio mondiale), il predetto tipo di lotta alla brucellosi, in sostituzione dell'eliminazione dei capi infetti, procedura ordinariamente adottata, ci sembra più idoneo; altrimenti, a forza di eliminare capi, si rischia di eliminare l'intero patrimonio.
Per questa ragione abbiamo presentato l'emendamento Marcora 1.1 ed abbiamo chiesto all'Assemblea di approvarlo.

PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole Borrelli.

GIANPAOLO DOZZO, Sottosegretario di Stato per le politiche agricole e forestali. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GIANPAOLO DOZZO, Sottosegretario di Stato per le politiche agricole e forestali. Signor Presidente, l'emendamento 1.2 del Governo è diretto a ripristinare il testo originario del decreto-legge del Governo, già approvato dal Senato.
Mi corre l'obbligo di avvertire i colleghi che il disegno di legge e questo emendamento tendono a salvaguardare il patrimonio bufalino italiano. Inoltre, l'emendamento dà la possibilità di attuare un risanamento attraverso piani straordinari per l'eradicazione delle malattie infettive ed infestive. È bene ricordare che su tali piani straordinari, predisposti dalle regioni interessate, esprimono un parere il Ministero della salute e l'Unione europea.

PRESIDENTE. La ringrazio, sottosegretario Dozzo.
Avverto che il gruppo dei Democratici di sinistra-l'Ulivo ha chiesto la votazione nominale.
Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sugli identici emendamenti Marcora 1.1 e 1.2 del Governo accettati dalla Commissione.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti 345
Votanti 342
Astenuti 3
Maggioranza 172
Hanno votato
341
Hanno votato
no 1).

Prendo atto che gli onorevoli Giuseppe Gianni, Perrotta e Ranieli non sono riusciti a votare.

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'articolo 1, nel testo emendato.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 375
Maggioranza 188
Hanno votato
375).

Prendo atto che l'onorevole Ranieli non è riuscito a votare.

Back Index Forward