TESTO AGGIORNATO AL 21 NOVEMBRE 2002
Alemanno, Amoruso, Angioni, Aprea, Armosino, Azzolini, Baccini, Ballaman, Berlusconi, Berselli, Giovanni Bianchi, Brancher, Briguglio, Burani Procaccini, Buttiglione, Cammarata, Castagnetti, Castellani, Ceremigna, Cicu, Colucci, Contento, Delfino, Dell'Elce, Diana, Dozzo, Duilio, Fiori, Frattini, Galati, Gasparri, Gasperoni, Giacco, Lumia, Malgieri, Mantovani, Manzini, Maroni, Martinat, Martusciello, Matteoli, Mereu, Minniti, Mussi, Angela Napoli, Pisa, Pisanu, Piscitello, Possa, Prestigiacomo, Ricciotti, Rivolta, Santelli, Selva, Siniscalchi, Sospiri, Stefani, Stucchi, Tremaglia, Tremonti, Urbani, Urso, Valducci, Valentino, Vendola, Viceconte, Vietti.
In data 11 novembre 2002 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
RODEGHIERO: «Riapertura dei termini per il conferimento di ricompense al valor militare per la Resistenza» (3375);
MARRAS ed altri: «Norme per la prevenzione e la cura delle malattie che comportano trombofilie» (3376);
GRILLINI ed altri: «Ripristino della festa nazionale del 20 settembre» (3377);
FOLENA: «Istituzione del programma "Memoria, responsabilità e futuro" per la corresponsione di indennizzi ai cittadini libici e la promozione di scambi culturali con la Libia» (3378).
In data 12 novembre 2002 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
BERTOLINI: «Modifiche all'articolo 11 della legge 21 novembre 1991, n. 374, in materia di compensi spettanti ai giudici di pace per taluni provvedimenti emanati nell'esercizio delle funzioni penali» (3379);
BUFFO: «Modifica all'articolo 176 del codice penale in materia di concessione della liberazione condizionale per decorso di tempo dal fatto costituente reato» (3380).
In data 13 novembre 2002 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge d'iniziativa del deputato:
SCHMIDT: «Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di sistema elettorale per i comuni e le province» (3383).
In data 14 novembre 2002 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
RIZZO ed altri: «Norme generali sulla pubblica istruzione» (3384);
FINOCCHIARO ed altri: «Concessione di indulto» (3385);
FANFANI: «Sospensione della esecuzione della pena detentiva residua per reati commessi fino a tutto il 31 dicembre 2001» (3386).
In data 15 novembre 2002 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
GIBELLI: «Disposizioni per la valorizzazione e il rilancio delle città murate» (3390);
BORNACIN: «Ripristino della festività nazionale del 4 novembre» (3391).
Saranno stampate e distribuite.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 13 novembre 2002, ha trasferito alla Camera dei deputati, con il consenso del Presidente del Senato, il seguente disegno di legge, presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dal Ministro per la giustizia:
«Conversione in legge del decreto-legge 11 novembre 2002, n. 251, recante misure urgenti in materia di amministrazione della giustizia» (3381).
In data 13 novembre 2002 è stato presentato alla Presidenza il seguente disegno di legge:
dal Presidente del Consiglio dei ministri e dal ministro dell'economia e delle finanze:
«Conversione in legge del decreto-legge 12 novembre 2002, n. 253, recante disposizioni urgenti in materia tributaria» (3382).
In data 14 novembre 2002 sono stati presentati alla Presidenza i seguenti disegni di legge:
dal Presidente del Consiglio dei ministri e, ad interim, ministro degli affari esteri:
«Ratifica ed esecuzione della Convenzione consolare tra la Repubblica italiana e la Federazione russa, fatta a Roma il 15 gennaio 2001» (3388);
«Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo ella Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica della Turchia sulla mutua assistenza amministrativa per la prevenzione, la ricerca e la repressione delle infrazioni doganali, con allegato, fatto a Roma il 10 settembre 2001» (3389).
Saranno stampati e distribuiti.
In data 11 novembre 2002 il Presidente del Senato ha trasmesso alla Presidenza la seguente proposta di legge:
S. 1744. - SPINI; GUERZONI ed altri; LO PRESTI ed altri; RAISI e SAIA; VOLONTÈ ed altri; GIOVANNI BIANCHI; BURANI PROCACCINI; GIACCO ed altri; VERDINI; BOCCHINO: «Provvidenze in favore dei grandi invalidi» (approvata, in un testo unificato, dalla XI Commissione permanente della Camera e modificata dalla VI Commissione permanente del Senato) (257-1049-1382-1391-1412-1441-1604-1609-1795-2445-B).
In data 14 novembre 2002 il Presidente del Senato ha trasmesso alla Presidenza il seguente disegno di legge:
S. 1306. «Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale» (approvato dal Senato) (3387).
In data 15 novembre 2002 il Presidente del Senato ha trasmesso alla Presidenza il seguente disegno di legge:
S. 1795. - «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 settembre 2002, n. 209, recante disposizioni urgenti in materia di razionalizzazione della base imponibile, di contrasto all'elusione fiscale, di crediti di imposta per le assunzioni, di detassazione per l'autotrasporto, di adempimenti per i concessionari della riscossione e di imposta di bollo» (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (3185-B).
Saranno stampati e distribuiti.
A norma del comma 1 dell'articolo 72 del regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:
II Commissione (Giustizia):
PISAPIA ed altri: «Abrogazione degli articoli del codice penale concernenti i reati in materia di libertà di opinione» (2443) Parere della I Commissione.
XI Commissione (Lavoro):
S. 1744. - SPINI; GUERZONI ed altri; LO PRESTI ed altri; RAISI e SAIA; VOLONTÈ ed altri; GIOVANNI BIANCHI; BURANI PROCACCINI; GIACCO ed altri; VERDINI; BOCCHINO: «Provvidenze in favore dei grandi invalidi» (approvata, in un testo unificato, dalla XI Commissione permanente della Camera e modificata dalla VI Commissione permanente del Senato) (2571049-1382-1391-1412-1441-1604-1609-1795-2445-B) Parere delle Commissioni I, IV e V.
XII Commissione (Affari sociali):
DI VIRGILIO ed altri: «Interventi per la tutela dei malati di epatite cronica virale» (3241) Parere delle Commissioni I, II, IV, V, VII, XI e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
Commissioni riunite II (Giustizia) e XII (Affari sociali):
PISAPIA ed altri: «Disposizioni in materia di legalizzazione dell'eutanasia»
(2974) Parere della I Commissione.
La Corte dei conti - sezione controllo enti - con lettera in data 8 novembre 2002, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relativa relazione con cui la Corte riferisce il risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell'Ente nazionale di previdenza ed assistenza per gli psicologi (ENPAP), per gli esercizi dal 1998 al 2001.
Alla determinazione sono allegati i documenti rimessi dall'ente ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (doc. XV, n. 112).
Questo documento sarà stampato, distribuito e trasmesso alla V Commissione (Bilancio) e alla XI Commissione (Lavoro).
Il ministro della salute, con lettera in data 7 novembre 2002, ha trasmesso una nota relativa all'attuazione data all'ordine del gior- no in Assemblea MASSIDDA n. 9/1533-B/8, accolto dal Governo nella seduta dell'Assemblea del 20 febbraio 2002, concernente l'attivazione di una banca dati finalizzata alla gestione della circolazione dei farmaci.
La suddetta nota è a disposizione degli onorevoli deputati presso il Servizio per il Controllo parlamentare ed è trasmessa alla XII Commissione (Affari sociali), competente per materia.
Il ministro della salute, con lettera dell'11 novembre 2002, ha trasmesso due note relative all'attuazione data agli ordini del giorno in Assemblea: RAVA ed altri n. 9/2758/3, accolto dal Governo nella seduta dell'Assemblea del 13 giugno 2002, concernente l'utilizzo delle farine animali; VOLONTÈ ed altri n. 9/2758/5, accolto come raccomandazione dal Governo nella seduta dell'Assemblea del 13 giugno 2002, concernente la distruzione dei residui freschi di macellazione.
Le suddette note sono a disposizione degli onorevoli deputati presso il Servizio per il Controllo parlamentare e sono trasmesse alle Commissioni XII (Affari sociali) e XIII (Agricoltura), competenti per materia.
Il ministro per i beni e le attività culturali, con lettera in data 7 novembre
2002, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 24, comma 3, del decreto legislativo 29 gennaio 1998, n. 19, la relazione sull'attività svolta nell'anno 2001 dalla società di cultura «La biennale di Venezia», con allegati l'analisi delle entrate, delle spese e dei programmi ed il bilancio, riferito alla medesima annualità (doc. CLXX, n. 2).
Questo documento sarà stampato, distribuito e trasmesso alla VII Commissione (Cultura).
Il ministro dell'economia e delle finanze, con lettera in data 11 novembre 2002, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 26, comma 1, del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185, la prima relazione sull'attuazione delle misure incentivanti previste dal citato decreto legislativo n. 185 del 2000, in favore dell'imprenditorialità e all'autoimpiego, riferita all'anno 2001 (doc. CV-bis, n. 1).
Questo documento sarà stampato, distribuito e trasmesso alla V Commissione (Bilancio).
Il ministro dell'economia e delle finanze, con lettera in data 12 novembre 2002, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 5, comma 1, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109, e successive modificazioni, il terzo rapporto sullo stato di attuazione e sugli effetti derivanti dall'applicazione dei criteri di valutazione della situazione economica (ISE) disciplinati dal citato decreto legislativo n. 109 del 1998, aggiornato all'aprile 2002 (doc. CLXIV, n. 1).
Questo documento sarà stampato, distribuito e trasmesso alla V Commissione (Bilancio) e alla VI Commissione (Finanze).
Il ministro dell'economia e delle finanze, con lettera in data 12 novembre 2002, ha trasmesso ai sensi dell'articolo 59, comma 1, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, l'atto di indirizzo concernente gli sviluppi della politica fiscale, le linee generali e gli obiettivi della gestione tributaria, le grandezze finanziarie e le altre condizioni nelle quali si sviluppa l'attività delle agenzie fiscali per il triennio 2003-2005 (doc. n. CII n.2).
Questo documento sarà stampato, distribuito e trasmesso alla VI Commissione (Finanze).
Il ministro per la funzione pubblica, con lettera pervenuta in data 15 novembre 2002, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 53, comma 16, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, la relazione - riferita all'anno 2000 - sui dati raccolti attraverso l'Anagrafe delle prestazioni e degli incarichi conferiti ai pubblici dipendenti (doc. CLI, n. 1).
Questo documento sarà stampato, distribuito e trasmesso alla XI Commissione (Lavoro).
La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettere in data 7 novembre 2002, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 19, comma 9, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, le comunicazioni relative al conferimento dei seguenti incarichi di livello dirigenziale generale, nell'ambito del Ministero delle attività produttive, che sono tutte trasmesse alla I Commissione permanente (Affari costituzionali), nonché alla X Commissione permanente (Attività produttive):
al dottor Gianfranco CAPRIOLI l'incarico di direttore della direzione generale per la promozione degli scambi;
al dottor Piero Antonio CINTI l'incarico di consulenza, studio e ricerca attinente alle modalità e alle prospettive dell'avvalimento degli uffici territoriali del Governo, delle camere di commercio,
nonché sulle prospettive e sui coordinamento dei rapporti con le regioni e con gli enti locali;
al dottor Mario COLONNA l'incarico di consulenza, studio e ricerca attinente in particolare al coordinamento dei sistemi informativi automatizzati nonché delle funzioni di responsabile dei predetti sistemi informativi;
al dottor Nicola DI IORIO l'incarico di direttore della direzione generale per gli enti cooperativi;
al dottor Pasquale Angelo DI STASI l'incarico di direttore della direzione generale per le politiche di intentazionalizzazione;
al dottor Mario GERBINO l'incarico di consulenza, studio e ricerca attinente al processo di attuazione dei trattati e convenzioni internazionali in materia di commercio estero;
al dottor Massimo GOTI l'incarico dì direttore della direzione generale per lo sviluppo produttivo e la competitività;
al dottor Giovanni JANNELLA l'incarico di consulenza, studio e ricerca in materia di controlli interni di qualità dei servizi e di risultato delle attività, fermo restando l'incarico di componente del collegio di direzione del servizio di controllo interno;
al dottor Francesco Saverio LEONE l'incarico di direttore della direzione generale per i servizi interni;
al dottor Antonio LIROSI l'incarico di consulenza, studio e ricerca attinente al monitoraggio, in collegamento con l'ufficio legislativo, del recepimento e dell'attuazione delle normative comunitarie, anche con riguardo ai conseguenti problemi di attuazione;
all'ingegnere Alessandro ORTIS l'incarico di direttore della direzione generale dell'energia e delle risorse minerarie;
al professor Roberto PASCA DI MAGLIANO l'incarico di direttore della direzione generale per il coordinamento degli incentivi alle imprese;
alla professoressa Daniela PRIMICERIO l'incarico di direttore della direzione generale per l'armonizzazione del mercato e tutela dei consumatori;
al dottor Carlo SAPPINO l'incarico di consulenza, studio e ricerca attinente ai finanziamenti comunitari per lo sviluppo delle attività produttive e di supporto tecnico-statistico per l'attuazione e l'utilizzo dei fondi comunitari di competenza regionali;
al dottor Mario SPIGARELLI l'incarico di direttore della direzione generale per il commercio, le assicurazioni e i servizi;
al dottor Camillo TARCHINI l'incarico di consulenza, studio e ricerca attinenti al complesso delle attività e dei rapporti afferenti il controllo parlamentare, con particolare riguardo al sindacato ispettivo;
al dottor Amedeo TETI l'incarico di direttore della direzione generale per la politica commerciale;
al dottor Gianfranco VECCHIO l'incarico di consulenza, studio e ricerca attinente agli effetti derivanti dall'applicazione del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 sull'organizzazione ed il funzionamento degli uffici del Ministero delle attività produttive;
al dottor Franco VITALE l'incarico di direttore della direzione generale per il turismo;
al dottor Tullio Maria FANELLI l'incarico di studio attinente alle relazioni tra energia e ambiente, specie nelle aree ad elevato rischio ambientale, e con particolare riferimento agli impegni internazionali in materia.
Il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 12 novembre 2002, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, comma 3,
terzo periodo, del decreto-legge 6 settembre 2002, n. 194, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 ottobre 2002, n. 246, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per definire criteri di carattere generale ai fini del coordinamento dell'azione amministrativa del Governo inteso all'efficace controllo e monitoraggio degli andamenti di finanza pubblica (158).
Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla V Commissione permanente (Bilancio), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 3 dicembre 2002.
Il ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 11 novembre 2002, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 14, comma 2, della legge 29 ottobre 1999, n. 454, e dell'articolo 6, comma 2, del decreto legislativo 5 giugno l998, n. 204, la richiesta di parere parlamentare sulla proposta di nomina del professor Simone VIERI a presidente dell'Istituto nazionale di economia agraria (INEA) (54).
Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla XIII Commissione permanente (Agricoltura).
Il ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 11 novembre 2002, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 14, comma 2, della legge 29 ottobre 1999, n. 454, e dell'articolo 6, comma 2, del decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204, la richiesta di parere parlamentare sulla proposta di nomina del professor Giuseppe D'ASCENZO a presidente del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (55).
Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla XIII Commissione permanente (Agricoltura).
Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.