1. All'articolo 12 della Costituzione è aggiunto, in fine, il seguente comma:
«La lingua italiana è la lingua ufficiale della Repubblica».
Sopprimerlo.
1. 23. Mascia, Deiana.
Al comma 1, alinea, sostituire le parole: è aggiunto, in fine, il seguente comma con le seguenti: sono aggiunti, in fine, i seguenti commi.
Conseguentemente, dopo il primo capoverso, aggiungere il seguente: La Repubblica garantisce l'uso ufficiale delle lingue delle minoranze linguistiche nei rispettivi territori.
1. 5. Zeller, Brugger, Widmann, Collè, Detomas.
Al comma 1, alinea, sostituire le parole: è aggiunto, in fine, il seguente comma con le seguenti: sono aggiunti, in fine, i seguenti commi.
Conseguentemente, dopo il primo capoverso, aggiungere il seguente: Le lingue usate dalle minoranze possono essere parificate nei casi e nei modi previsti dalla legge.
1. 4. Zeller, Brugger, Widmann, Collè, Detomas.
Al comma 1, alinea, sostituire le parole: è aggiunto, in fine, il seguente comma con le seguenti: sono aggiunti, in fine, i seguenti commi.
Conseguentemente, dopo il primo capoverso, aggiungere il seguente: Restano consentite disposizioni riguardanti l'uso ufficiale di lingue minoritarie in Italia, disciplinato da leggi speciali.
1. 25. Zeller, Brugger, Widmann, Collè, Detomas.
Al comma 1, alinea, sostituire le parole: è aggiunto, in fine, il seguente comma con le seguenti: sono aggiunti, in fine, i seguenti commi.
Conseguentemente, dopo il primo capoverso, aggiungere il seguente: La Repubblica
promuove i diritti connessi alla libertà di espressione ed il patrimonio culturale costituito dalle diversità linguistiche presenti nel territorio.
1. 24. Bimbi, Colasio, Fistarol, Carra, Detomas, Zeller, Widmann, Frigato, Giovanni Bianchi, Carbonella.
Al comma 1, alinea, sostituire le parole: è aggiunto, in fine, il seguente comma con le seguenti: sono aggiunti, in fine, i seguenti commi.
Conseguentemente, dopo il primo capoverso, aggiungere il seguente: Le diverse espressioni linguistiche presenti nel territorio della Repubblica costituiscono un patrimonio culturale oggetto di specifica tutela e valorizzazione.
1. 1. Colasio, Bimbi, Fistarol, Carra, Detomas, Zeller, Widmann, Frigato, Delbono, Giovanni Bianchi, Sandi, Carbonella, Duilio, Santino Adamo Loddo.
Al comma 1, alinea, sostituire le parole: è aggiunto, in fine, il seguente comma con le seguenti: sono aggiunti, in fine, i seguenti commi.
Conseguentemente, dopo il primo capoverso, aggiungere il seguente: La ricchezza delle diverse espressioni linguistiche della Repubblica è un patrimonio culturale oggetto di particolare tutela e valorizzazione.
1. 2. Colasio, Fistarol, Carra, Detomas, Zeller, Widmann, Sandi, Carbonella.
Al comma 1, alinea, sostituire le parole: è aggiunto, in fine, il seguente comma con le seguenti: sono aggiunti, in fine, i seguenti commi.
Conseguentemente, dopo il primo capoverso, aggiungere il seguente: La ricchezza delle diverse espressioni linguistiche della Repubblica è un patrimonio culturale.
1. 3. Colasio, Fistarol, Carra, Detomas, Zeller, Widmann, Sandi, Carbonella.
Al comma 1, alinea, sostituire le parole: è aggiunto, in fine, il seguente comma con le seguenti: sono aggiunti, in fine, i seguenti commi.
Conseguentemente, dopo il primo capoverso, aggiungere il seguente: La Repubblica valorizza gli idiomi locali.
1. 26. Cè, La Russa, Volontè, Saponara, Guido Giuseppe Rossi, Fontanini, Luciano Dussin, Stucchi.
(Approvato)