SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 26 giugno 2024. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI. – Interviene il sottosegretario di Stato per la salute Marcello Gemmato.
La seduta comincia alle 14.55.
Pag. 205DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.
C. 1896 Governo.
(Parere alla VIII Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 25 giugno 2024.
Ugo CAPPELLACCI, presidente, ricorda che nella seduta di ieri è stata svolta la relazione. Nessuno chiedendo di intervenire, dà la parola al relatore per la formulazione di una proposta di parere.
Massimiliano PANIZZUT (LEGA), relatore, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato 1).
Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere del relatore.
DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca.
C. 1902 Governo.
(Parere alla VII Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 25 giugno 2024.
Ugo CAPPELLACCI, presidente, ricorda che nella seduta di ieri è stata svolta la relazione. Nessuno chiedendo di intervenire, dà la parola alla relatrice per la formulazione di una proposta di parere.
Simona LOIZZO (LEGA), relatrice, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato 2).
Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere della relatrice.
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, detto Sovrano Militare Ordine di Malta – SMOM, fatto a Roma il 23 ottobre 2023.
C. 1703 Governo.
(Parere alla III Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 25 giugno 2024.
Ugo CAPPELLACCI, presidente, ricorda che nella seduta di ieri è stata svolta la relazione. Nessuno chiedendo di intervenire, dà la parola al relatore per la formulazione di una proposta di parere.
Carlo MACCARI (FDI), relatore, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato 3).
Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere del relatore.
Ugo CAPPELLACCI, presidente, propone un'inversione dei punti all'ordine del giorno della Commissione, nel senso di anteporre l'esame in sede consultiva del disegno di legge C. 1933 agli altri punti previsti nella convocazione per la seduta odierna della Commissione.
La Commissione concorda.
DL 60/2024: Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione.
C. 1933 Governo, approvato dal Senato.
(Parere alla V Commissione).
(Esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione inizia l'esame del provvedimento.
Pag. 206Ugo CAPPELLACCI, presidente, fa presente che, come preannunciato per le vie brevi ai gruppi, la Commissione procederà all'espressione del parere di competenza alla Commissione Bilancio nella seduta odierna, essendo il provvedimento calendarizzato per la discussione in Assemblea da lunedì 1° luglio.
Carlo MACCARI (FDI), relatore, fa presente che il provvedimento sul quale la XII Commissione è chiamata a esprimere il parere di competenza alla V Commissione (Bilancio) si compone di 38 articoli.
Per quanto concerne le disposizioni che afferiscono alle materie di competenza della XII Commissione, rileva che l'articolo 8, modificato dal Senato, reca norme finalizzate ad attuare gli obiettivi previsti dal Regolamento (UE) 2024/795, istitutivo della piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (Strategic Technologies For Europe Platform – STEP, Regolamento 2024/795), nonché per sostenere i programmi di investimento produttivo ovvero di ricerca e sviluppo, in ambiti di particolare interesse strategico. In particolare, si prevede che la Cabina di regia di cui all'articolo 3 del decreto in esame definisca gli orientamenti nazionali con un duplice fine: il primo è di sostenere lo sviluppo o la fabbricazione di tecnologie critiche-digitali (cosiddette «deep tech»), di tecnologie pulite ed efficienti e di biotecnologie, compresi farmaci inseriti nell'elenco UE dei medicinali critici; il secondo è di affrontare le carenze di manodopera e di competenze essenziali per lo sviluppo di tali tre tipi di tecnologie. Si prevede altresì la destinazione di una somma complessiva di 300 milioni di euro ai programmi di investimento rispondenti alle finalità e agli ambiti tecnologici di cui al comma 1. Le priorità individuate per le finalità di cui al comma 1 possono essere sostenute anche mediante le risorse derivanti dalla revisione del PNRR.
I commi da 1 a 3 dell'articolo 11, modificati dal Senato, recano disposizioni in tema di perequazione infrastrutturale del Mezzogiorno. In particolare, si prevede la ridenominazione del già vigente Fondo perequativo infrastrutturale, istituito dall'articolo 22 della legge n. 42 del 2009 sul federalismo fiscale, in «Fondo perequativo infrastrutturale per il Mezzogiorno». Contestualmente, si dispone l'abrogazione dei commi dell'articolo 22 della legge 42 del 2009 che recavano la disciplina del precedente Fondo perequativo infrastrutturale. Il fondo è destinato al finanziamento dell'attività di progettazione e di esecuzione di interventi da realizzare nei territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna e relativi a infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie, portuali, aeroportuali, idriche, nonché a strutture sanitarie, assistenziali, per la cura dell'infanzia (finalità, quest'ultima, introdotta in sede referente) e strutture scolastiche.
L'articolo 22, modificato dal Senato, prevede il cosiddetto «bonus giovani», ossia un esonero contributivo transitorio in favore dei datori di lavoro privati per le assunzioni effettuate nel periodo 1° settembre 2024-31 dicembre 2025 per il personale di età inferiore a 35 anni, nonché le modalità, i limiti e le entità dell'esonero a seconda del tipo di rapporto di lavoro.
L'articolo 23, modificato dal Senato, prevede il cosiddetto «bonus donne», in quanto riconosce uno sgravio contributivo totale in favore dei datori di lavoro privati che, dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, assumono a tempo indeterminato donne in situazioni di svantaggio, a condizione che tali assunzioni comportino un incremento occupazionale netto. Tale sgravio è riconosciuto per un periodo massimo di 24 mesi e nel limite massimo di importo di 650 euro su base mensile per ciascuna lavoratrice e comunque entro determinati limiti di spesa.
L'articolo 25, modificato dal Senato, amplia la platea di soggetti iscritti al Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa (SIISL), prevedendo l'iscrizione d'ufficio a tale Sistema anche dei percettori della Nuova prestazione di assicurazione sociale per l'impiego (NASpI) e dell'indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (DIS-COLL).
L'articolo 29, modificato dal Senato, reca disposizioni in materia di istruzione e di Pag. 207contrasto alla povertà educativa, da attuarsi tramite risorse del Programma nazionale «Scuola e competenze», periodo di programmazione 2021-2027, e rientrante nel più ampio ambito della Missione 4 del PNRR. In particolare, al comma 3 dell'articolo in esame, è autorizzata una spesa da 100 milioni di euro per rafforzare e migliorare l'offerta educativa nella fascia di età 0-6 anni.
Il comma 4, inoltre, prevede che le istituzioni scolastiche e statali del primo e del secondo ciclo di istruzione possano stipulare contratti per incarichi temporanei di personale ausiliario a tempo determinato, anche al fine di contrastare la dispersione scolastica e ridurre i divari territoriali e negli apprendimenti nell'ambito del piano «Agenda Sud» del 2023.
L'articolo 32, modificato dal Senato, prevede che il Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei ministri, sentiti i comuni capoluogo delle Città metropolitane, provvede a individuare iniziative per il sostegno della rigenerazione urbana, il contrasto al disagio socio-economico e abitativo nelle periferie, la mobilità «green», l'inclusione e l'innovazione sociale, con particolare riguardo alle iniziative complementari agli interventi previsti nella Missione 5, Componente 2, Investimenti 2.1 e 2.2 del PNRR.
Alla luce del contenuto delle disposizioni richiamate, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato 4).
Andrea QUARTINI (M5S) segnala che il provvedimento in esame è stato approvato al Senato con l'ennesima fiducia e che, probabilmente, subirà lo stesso destino anche per quanto riguarda l'iter alla Camera, risultando pertanto preclusa all'opposizione qualsiasi possibilità di proporre modifiche migliorative del testo. Lamenta, inoltre, il fatto che le Commissioni siano costrette a esprimersi su un testo che i loro componenti non hanno potuto acquisire se non nella seduta odierna. Pertanto, al netto della relazione illustrata dal collega Maccari, non si conosce precisamente il contenuto di un provvedimento sul quale si esprime un parere senza un previo esame compiuto. Conseguentemente, annuncia il voto contrario del gruppo Movimento 5 Stelle sulla proposta di parere formulata dal relatore.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere del relatore.
La seduta termina alle 15.15.
AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 26 giugno 2024.
Audizione informale di Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1298 Quartini, recante «Disposizioni concernenti il finanziamento, l'organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all'assistenza sanitaria complementare».
L'audizione informale è stata svolta dalle 15.15 alle 16.
COMITATO DEI NOVE
Mercoledì 26 giugno 2024.
Disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale in attuazione dei princìpi di universalità, eguaglianza ed equità.
Emendamenti C. 1741-503-1533-1545-1608-1626-1712-1846-1850-1865-A.
Il Comitato si è riunito dalle 16 alle 16.10.
AVVERTENZA
Il seguente punto all'ordine del giorno non è stato trattato:
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI