CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 15 maggio 2024
308.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissioni Riunite (I e XII)
ALLEGATO
Pag. 9

ALLEGATO

Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle tendenze demografiche nazionali e sui loro effetti economici e sociali. Doc. XXII, n. 23 Bonetti.

PROPOSTE EMENDATIVE

ART. 1.

  Al comma 2, sopprimere le parole: la natalità,.
1.1. Quartini, Marianna Ricciardi, Di Lauro, Sportiello, Alfonso Colucci, Alifano, Auriemma, Penza.

  Al comma 2, sostituire le parole: la natalità con le seguenti: l'equilibrio tra vita familiare, vita professionale e aspirazione degli individui.
1.2. Sportiello, Quartini, Marianna Ricciardi, Di Lauro, Alfonso Colucci, Alifano, Auriemma, Penza.

  Al comma 2, sostituire le parole: la natalità con le seguenti: la trasformazione del nucleo familiare e i conseguenti effetti economici e sociali.
1.3. Di Lauro, Sportiello, Quartini, Marianna Ricciardi, Alfonso Colucci, Alifano, Auriemma, Penza.

  Al comma 2, dopo le parole: la natalità aggiungere le seguenti: e la genitorialità.
1.4. Zaratti, Zanella.

  Al comma 2, dopo le parole: la natalità, aggiungere le seguenti: l'andamento del tasso di fecondità,.
1.5. Zaratti, Zanella.

  Al comma 2, dopo le parole: la natalità, aggiungere le seguenti: lo spopolamento,.
1.6. Zaratti, Zanella.

  Al comma 2, dopo le parole: nuclei familiari, aggiungere le seguenti: le tutele e garanzie per l'infanzia e per i giovani,.
1.7. Sportiello, Quartini, Marianna Ricciardi, Di Lauro, Alfonso Colucci, Alifano, Auriemma, Penza.

  Al comma 2, dopo le parole: nuclei familiari aggiungere le seguenti: e i sostegni ai nuclei stessi finalizzati ad un adeguato equilibrio tra vita professionale e vita privata.
1.8. Di Lauro, Sportiello, Quartini, Marianna Ricciardi, Alfonso Colucci, Alifano, Auriemma, Penza.

  Al comma 2, dopo le parole: nuclei familiari, aggiungere le seguenti: la disponibilità di strutture di qualità per l'infanzia e l'adolescenza,.
1.9. Marianna Ricciardi, Di Lauro, Sportiello, Quartini, Alfonso Colucci, Alifano, Auriemma, Penza.

  Al comma 2, dopo le parole: nuclei familiari, aggiungere le seguenti: la disponibilità di sostegni adeguati alle giovani generazioni che consentano di sviluppare le competenze e agevolare l'accesso al mercato del lavoro e ad un alloggio a prezzo accessibile,.
1.10. Quartini, Marianna Ricciardi, Di Lauro, Sportiello, Alfonso Colucci, Alifano, Auriemma, Penza.

Pag. 10

  Al comma 2, dopo le parole: nuclei familiari, aggiungere le seguenti: le misure per l'invecchiamento attivo e l'autonomia delle generazioni più anziane,.
1.11. Sportiello, Quartini, Marianna Ricciardi, Di Lauro, Alfonso Colucci, Alifano, Auriemma, Penza.

  Al comma 2, dopo le parole: nuclei familiari, aggiungere le seguenti: le misure di risposta alla carenza di manodopera tramite la migrazione e l'integrazione delle popolazioni migranti,.
1.12. Di Lauro, Sportiello, Quartini, Marianna Ricciardi, Alfonso Colucci, Alifano, Auriemma, Penza.

  Al comma 2, dopo le parole: il contesto abitativo aggiungere la seguente: e lavorativo.
1.13. Zaratti, Zanella.

  Al comma 2, dopo le parole: il contesto abitativo aggiungere la seguente: e culturale.
1.14. Zaratti, Zanella.

  Al comma 2, dopo le parole: il mercato del lavoro aggiungere la seguente: e la parità di genere.
1.15. Zaratti, Zanella.

  Al comma 2, dopo le parole: e disoccupazione aggiungere la seguente: giovanile.
1.16. Zaratti, Zanella.

  Al comma 2, dopo la parola: welfare inserire le seguenti: , in particolare per quanto attiene al sistema previdenziale e di protezione sociale per i giovani lavoratori,.
1.17. Penza, Alfonso Colucci, Alifano, Auriemma, Quartini, Marianna Ricciardi, Di Lauro, Sportiello.

  Al comma 2, dopo le parole: flussi migratori aggiungere le seguenti: e le politiche di accoglienza.
1.18. Zaratti, Zanella.

  Al comma 2, dopo le parole: servizi sociali e sanitari, aggiungere le seguenti: le disparità territoriali,.
1.19. Marianna Ricciardi, Di Lauro, Sportiello, Quartini, Alfonso Colucci, Alifano, Auriemma, Penza.

  Al comma 2, dopo le parole: servizi sociali e sanitari, aggiungere le seguenti: la promozione della salute e la prevenzione delle malattie,.
1.20. Quartini, Marianna Ricciardi, Di Lauro, Sportiello, Alfonso Colucci, Alifano, Auriemma, Penza.

  Al comma 2, aggiungere, in fine, le parole: , il grado di modernizzazione del Paese.
1.21. Zaratti, Zanella.

  Al comma 3, lettera c), aggiungere, in fine, le parole: , con particolare riguardo alla «Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni» del 11.10.2023 COM(2023) 577 recante «Cambiamento demografico in Europa: strumentario d'intervento».
1.22. Marianna Ricciardi, Di Lauro, Sportiello, Quartini, Alfonso Colucci, Alifano, Auriemma, Penza.

ART. 3.

  Dopo il comma 2, inserire il seguente:

  2-bis. Ferme restando le competenze dell'autorità giudiziaria, per le audizioni a testimonianza davanti alla Commissione si Pag. 11applicano le disposizioni degli articoli 366 e 372 del codice penale.
3.1. Alifano, Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Quartini, Marianna Ricciardi, Di Lauro, Sportiello.

  Al comma 3, sostituire le parole: per le finalità con le seguenti: limitatamente alle finalità.
3.2. Alifano, Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Quartini, Marianna Ricciardi, Di Lauro, Sportiello.

  Al comma 3, sopprimere le parole: copie di atti e documenti relativi a procedimenti e inchieste in corso presso l'autorità giudiziaria o altri organismi inquirenti nonché.
3.3. Quartini, Marianna Ricciardi, Di Lauro, Sportiello, Alfonso Colucci, Alifano, Auriemma, Penza.

  Al comma 3, sostituire le parole: anche se coperti da segreto con le seguenti: ove non coperti da segreto d'indagine.
3.4. Quartini, Marianna Ricciardi, Di Lauro, Sportiello, Alfonso Colucci, Alifano, Auriemma, Penza.

  Sostituire il comma 5 con il seguente:

  5. Alla Commissione, limitatamente all'oggetto delle indagini di sua competenza, non può essere opposto il segreto d'ufficio né il segreto professionale o quello bancario, fatta eccezione per il segreto tra difensore e parte processuale nell'ambito del mandato. Per il segreto di Stato si applica quanto previsto dalla legge 3 agosto 2007, n. 124.
3.5. Alfonso Colucci, Alifano, Auriemma, Penza, Quartini, Marianna Ricciardi, Di Lauro, Sportiello.

ART. 4.

  Dopo il comma 1, aggiungere il seguente:

  2. La violazione dell'obbligo di cui al comma 1 nonché la diffusione, in tutto o in parte, anche per riassunto o informazione, di atti o documenti del procedimento di inchiesta dei quali è stata vietata la divulgazione sono punite ai sensi delle leggi vigenti.
4.1. Auriemma, Alfonso Colucci, Alifano, Penza, Quartini, Marianna Ricciardi, Di Lauro, Sportiello.

ART. 5.

  Al comma 1, dopo le parole: L'attività e il funzionamento della Commissione inserire le seguenti: , compresa l'organizzazione dei lavori di cui al comma 3,.
5.1. Alfonso Colucci, Alifano, Auriemma, Penza, Quartini, Marianna Ricciardi, Di Lauro, Sportiello.

  Al comma 1, dopo le parole: regolamento interno inserire le seguenti: approvato a maggioranza assoluta.
5.2. Auriemma, Alfonso Colucci, Alifano, Penza, Quartini, Marianna Ricciardi, Di Lauro, Sportiello.

  Sopprimere il comma 3.

  Conseguentemente, dopo l'articolo 5, inserire il seguente:

  Art. 5-bis. (Comitati). – 1. La Commissione può organizzare i propri lavori attraverso uno o più comitati, costituiti secondo la disciplina del regolamento di cui all'articolo 5, comma 1.
  2. I comitati svolgono attività di carattere istruttorio nei riguardi della Commissione. La Commissione può affidare ai comitati, secondo le disposizioni del regolamento di cui all'articolo 5, comma 1, compitiPag. 12 relativi a oggetti determinati e, ove occorra, per un tempo limitato.
  3. I comitati non possono compiere atti che comportino l'esercizio dei poteri dell'autorità giudiziaria. Essi riferiscono alla Commissione, ogniqualvolta ciò sia richiesto da essa, sulle risultanze delle proprie attività.
  4. Gli atti formati e la documentazione raccolta dai comitati sono acquisiti tra gli atti e i documenti relativi all'attività di inchiesta della Commissione.
5.3. Alfonso Colucci, Alifano, Auriemma, Penza, Quartini, Marianna Ricciardi, Di Lauro, Sportiello.