XVIII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi

Resoconto stenografico



Seduta n. 10 di Giovedì 28 ottobre 2021

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 3 

Audizione del giornalista Cesare Peruzzi:
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 3 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 3 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 3 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 4 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 4 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 4 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 4 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 4 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 5 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 5 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 5 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 5 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 5 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 5 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 5 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 5 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 5 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 5 
Pettarin Guido Germano (CI)  ... 6 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 6 
Pettarin Guido Germano (CI)  ... 7 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 7 
Ferri Cosimo  ... 7 
Peruzzi Cesare  ... 7 
Ferri Cosimo  ... 7 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 7 
Ferri Cosimo  ... 7 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 7 
Ferri Cosimo  ... 8 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 8 
Fornaro Federico (LeU)  ... 8 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 8 
Fornaro Federico (LeU)  ... 8 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 8 
Fornaro Federico (LeU)  ... 8 
Migliorino Luca (M5S)  ... 8 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 8 
Migliorino Luca (M5S)  ... 9 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 9 
Migliorino Luca (M5S)  ... 9 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 9 
Migliorino Luca (M5S)  ... 9 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 9 
Migliorino Luca (M5S)  ... 9 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 9 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 9 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 9 
Migliorino Luca (M5S)  ... 9 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 9 
Migliorino Luca (M5S)  ... 9 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 9 
Migliorino Luca (M5S)  ... 10 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 10 
Migliorino Luca (M5S)  ... 10 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 10 
Migliorino Luca (M5S)  ... 10 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 10 
Migliorino Luca (M5S)  ... 10 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 10 
Migliorino Luca (M5S)  ... 10 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 10 
Migliorino Luca (M5S)  ... 10 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 10 
Migliorino Luca (M5S)  ... 10 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 10 
Migliorino Luca (M5S)  ... 10 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 10 
Migliorino Luca (M5S)  ... 10 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 10 
Migliorino Luca (M5S)  ... 10 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 10 
Migliorino Luca (M5S)  ... 10 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 10 
Migliorino Luca (M5S)  ... 11 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 11 
Migliorino Luca (M5S)  ... 11 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 11 
Migliorino Luca (M5S)  ... 11 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 11 
Migliorino Luca (M5S)  ... 11 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 11 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 11 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 11 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 11 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 11 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 11 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 11 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 11 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 11 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 11 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 11 
D'Ippolito Giuseppe (M5S)  ... 11 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 11 
Migliorino Luca (M5S)  ... 12 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 12 
Migliorino Luca (M5S)  ... 12 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 12 
Migliorino Luca (M5S)  ... 12 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 12 
Migliorino Luca (M5S)  ... 12 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 12 
Migliorino Luca (M5S)  ... 12 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 12 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 12 
Peruzzi Cesare , giornalista ... 12 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 12 

(La seduta, sospesa alle 12.40, riprende alle 12.45) ... 12 

Sulla pubblicità dei lavori:
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 12 

Audizione del giornalista Tommaso Strambi de « La Nazione » di Siena:
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 12 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 12 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 13 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 13 
Fornaro Federico (LeU)  ... 13 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 13 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 14 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 14 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 14 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 14 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 15 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 15 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 15 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 15 
Fornaro Federico (LeU)  ... 15 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 15 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 16 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 16 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 16 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 17 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 18 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 18 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 18 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 18 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 18 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 18 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 18 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 18 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 18 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 18 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 18 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 18 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 19 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 19 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 19 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 19 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 19 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 19 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 19 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 19 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 19 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 19 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 19 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 19 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 19 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 19 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 20 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 20 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 20 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 20 
Fornaro Federico (LeU)  ... 20 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 20 
Fornaro Federico (LeU)  ... 20 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 20 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 20 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 20 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 20 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 20 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 20 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 20 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 20 
Fornaro Federico (LeU)  ... 20 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 21 
Fornaro Federico (LeU)  ... 21 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 21 
Fornaro Federico (LeU)  ... 22 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 22 
Fornaro Federico (LeU)  ... 22 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 22 
Fornaro Federico (LeU)  ... 22 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 22 
Borghi Claudio (LEGA)  ... 22 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 22 
Borghi Claudio (LEGA)  ... 22 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 22 
Borghi Claudio (LEGA)  ... 23 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 23 
D'Orso Valentina (M5S)  ... 23 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 23 
D'Orso Valentina (M5S)  ... 23 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 23 
D'Orso Valentina (M5S)  ... 23 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 23 
D'Orso Valentina (M5S)  ... 23 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 23 
D'Orso Valentina (M5S)  ... 23 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 23 
D'Orso Valentina (M5S)  ... 23 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 23 
D'Orso Valentina (M5S)  ... 23 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 23 
Migliorino Luca (M5S)  ... 24 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 24 
Migliorino Luca (M5S)  ... 24 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 24 
Migliorino Luca (M5S)  ... 24 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 24 
Migliorino Luca (M5S)  ... 24 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 24 
Migliorino Luca (M5S)  ... 24 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 24 
Migliorino Luca (M5S)  ... 24 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 24 
Migliorino Luca (M5S)  ... 24 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 24 
Migliorino Luca (M5S)  ... 24 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 25 
Migliorino Luca (M5S)  ... 25 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 25 
Migliorino Luca (M5S)  ... 25 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 25 
Migliorino Luca (M5S)  ... 25 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 25 
Migliorino Luca (M5S)  ... 25 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 25 
Migliorino Luca (M5S)  ... 25 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 26 
Migliorino Luca (M5S)  ... 26 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 26 
Migliorino Luca (M5S)  ... 26 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 26 
Migliorino Luca (M5S)  ... 26 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 26 
Migliorino Luca (M5S)  ... 26 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 26 
Migliorino Luca (M5S)  ... 26 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 26 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 26 
Migliorino Luca (M5S)  ... 26 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 26 
Migliorino Luca (M5S)  ... 26 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 26 
Migliorino Luca (M5S)  ... 26 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 26 
Migliorino Luca (M5S)  ... 26 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 26 
Migliorino Luca (M5S)  ... 27 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 27 
Migliorino Luca (M5S)  ... 27 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 27 
Migliorino Luca (M5S)  ... 27 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 27  ... 27  ... 27 
Migliorino Luca (M5S)  ... 27 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 27 
Migliorino Luca (M5S)  ... 27 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 27 
Migliorino Luca (M5S)  ... 27 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 27 
Migliorino Luca (M5S)  ... 27 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 27 
Migliorino Luca (M5S)  ... 27 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 27 
Migliorino Luca (M5S)  ... 28 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 28 
Migliorino Luca (M5S)  ... 28 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 28 
Migliorino Luca (M5S)  ... 28 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 28 
Migliorino Luca (M5S)  ... 28 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 28 
Migliorino Luca (M5S)  ... 28 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 28 
Migliorino Luca (M5S)  ... 28 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 28 
Migliorino Luca (M5S)  ... 28 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 28 
Migliorino Luca (M5S)  ... 28 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 28 
Migliorino Luca (M5S)  ... 29 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 29 
Migliorino Luca (M5S)  ... 29 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 29 
Migliorino Luca (M5S)  ... 29 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 29 
Migliorino Luca (M5S)  ... 29 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 29 
Migliorino Luca (M5S)  ... 29 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 29 
Migliorino Luca (M5S)  ... 29 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 29 
Migliorino Luca (M5S)  ... 29 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 29 
Migliorino Luca (M5S)  ... 29 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 29 
Migliorino Luca (M5S)  ... 29 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 29 
Migliorino Luca (M5S)  ... 29 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 29 
Migliorino Luca (M5S)  ... 29 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 29 
Migliorino Luca (M5S)  ... 30 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 30 
Migliorino Luca (M5S)  ... 30 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 30 
Migliorino Luca (M5S)  ... 30 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 30 
Migliorino Luca (M5S)  ... 30 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 30 
Migliorino Luca (M5S)  ... 30 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 30 
Migliorino Luca (M5S)  ... 30 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 30 
Pettarin Guido Germano (CI)  ... 30 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 31 
Ferri Cosimo  ... 31 
Strambi Tommaso , giornalista de « ... 32 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 32  ... 32

Testo del resoconto stenografico

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
PIERANTONIO ZANETTIN

  La seduta comincia alle 11.50.

  (La Commissione approva il processo verbale della seduta precedente)

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche tramite l'impianto audiovisivo a circuito chiuso e la trasmissione in diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.

  (Così rimane stabilito).

Audizione del giornalista Cesare Peruzzi.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione del dottor Cesare Peruzzi, che ringrazio per aver accettato l'invito della nostra Commissione. Ricordo al nostro audito che l'audizione è pubblica. Se nel corso della audizione lei dovesse ritenere di dover formulare delle valutazioni in modo riservato, è possibile segretare parte della seduta. Da questo punto di vista, anche al fine di agevolare il lavoro dei suoi colleghi che seguono la seduta, la parte pubblica è quella iniziale, quella riservata è successiva. Ricordo ai commissari di firmare il foglio presenze che è posto di fronte al tavolo della presidenza. Do quindi la parola al dottor Cesare Peruzzi, al quale chiedo di illustrare alla Commissione quella che è stata la sua esperienza in ordine a questo caso, così controverso, del quale si occupa la nostra Commissione.

  CESARE PERUZZI, giornalista. Grazie presidente, buongiorno a tutti. Quello che posso dire è che nel mio ruolo di giornalista de Il Sole 24 Ore con base in Toscana – io sono stato per circa 25 anni inviato, con sede a Firenze, per il giornale milanese – ho seguito dagli anni Ottanta le vicende del Monte dei Paschi di Siena. Ho cominciato a dialogare con David Rossi alla fine degli anni Novanta, quando lui, se non sbaglio, fece un'agenzia di comunicazione a Siena insieme a un altro collega e cominciò a curare la comunicazione del comune di Siena. Ho i primi ricordi di David come ufficio stampa, sia pur di un'agenzia esterna del comune di Siena. Dopo David è diventato capo ufficio stampa della Fondazione Monte dei Paschi, quando diventò presidente Giuseppe Mussari, e di conseguenza il rapporto con lui si è intensificato, ma si è intensificato ancora di più quando è passato alla banca sempre seguendo Mussari, che diventò presidente della Banca Monte dei Paschi verso il 2006, ma posso sbagliare la data. Così il nostro rapporto professionale si è intensificato. Voglio sottolineare che io ho avuto un rapporto puramente professionale con David e, pur considerandomi amico per questa lunga frequentazione di lavoro e anche per la stima che ne avevo, in realtà non ci siamo mai frequentati fuori da ambienti di lavoro. Io non ho mai conosciuto sua moglie, lui non ha mai conosciuto la mia. Gli unici contatti che ho avuto sono stati per motivi lavorativi, anche se in alcune fasi sono stati contatti quotidiani e anche più che quotidiani. Posso dire che nell'ultima fase David era fortemente provato, come è ovvio e naturale che fosse.

  PRESIDENTE. Quando dice «l'ultima fase», intende l'ultima settimana? Come è ovvio e naturale che fosse.

Pag. 4

  CESARE PERUZZI, giornalista. No, diciamo l'ultimo anno. Dopotutto, come voi ben sapete, questa storia comincia nel 2011, ma nel 2012 e nel 2013 effettivamente David era entrato in una situazione di stress abbastanza evidente per chi era abituato a conoscerlo prima. Cosa posso dire al riguardo? David era un professionista molto bravo e molto meticoloso. Forse negli ultimi mesi era diventato un pochino più distratto, era più difficile trovarlo o se gli si ponevano delle domande, magari la risposta non arrivava o arrivava in ritardo, mentre prima era sempre stato uno dei comunicatori più efficienti che io abbia conosciuto, certamente sul territorio toscano. Era un professionista a cui tu ponevi una domanda ed era in grado nel giro di poco tempo – nel tempo utile per un giornale – di darti una risposta. Forse nell'ultimo anno questo si era un pochino appannato – mi permetto di dirlo – e io l'ho attribuito alla situazione che si era creata intorno alla banca, che era una situazione abbastanza pesante e difficile. Teniamo conto che David rimase in carica anche con la nuova gestione. Uscito di scena Mussari, dopo che erano uscite le prime irregolarità o supposte irregolarità nella banca, anche con la nuova gestione sotto la presidenza di Profumo, David era rimasto, come il trait d'union tra questi nuovi amministratori venuti da fuori – Profumo e Viola – e il territorio che per la banca Monte dei Paschi era qualcosa di molto importante. Era importante capire cosa voleva dire una scena in contrada, che sembrano questioni abbastanza lunari a una persona che arriva da fuori. Per capire come Siena sia evoluta in quel periodo, posso dire che le prime volte che ho cominciato a occuparmi del Monte, quando c'era l'assemblea annuale della banca – era ancora un istituto di diritto pubblico –, io non potevo entrare a Rocca Salimbeni – la sede della banca – perché sulla mia carta d'identità c'era scritto «Firenze», poiché entravano i colleghi di Siena. Questo per statuto. Infatti, mi veniva spiegato con molto garbo che non era nulla contro di me, nulla di personale, però io o i colleghi milanesi che arrivavano da fuori aspettavamo fuori, sulle scale di Rocca Salimbeni. Finita l'assemblea, veniva gentilmente qualcuno e ci spiegava che cosa era venuto fuori. Questo era il clima della banca ancora agli inizi degli anni Novanta del Novecento, non dell'Ottocento. Avere una persona che interpretava gli umori del territorio, immagino che sia stato importante per i nuovi amministratori dopo il 2012, però questo ha poi portato David a vivere in una situazione di stress continuo fino a quel tragico 6 marzo, che io ricordo bene per vari motivi. Innanzitutto è il giorno del mio compleanno e poi il giornale mi mandò a Perugia a seguire una storia altrettanto tragica di un imprenditore che aveva ucciso un funzionario della regione per motivi di prestiti mancati. Ero impegnato a Perugia in questa storia che stavo scrivendo la sera in albergo, quando mi chiamò da Milano un collega della finanza che mi disse: «Gira voce che si è ucciso David Rossi. Puoi verificare?». Ovviamente io provai a chiamare David che non rispose e poi chiamai il capo ufficio stampa della fondazione, che era Gianni Tiberi, un collega di Siena, il quale era a casa sua, stava guardando una partita e mi disse: «Vado subito a verificare.». Mi richiamò dopo un quarto d'ora mi disse: «Purtroppo sì. È proprio così.». Questo è il modo in cui io l'ho saputo.

  PRESIDENTE. Posso farle una domanda. Da quello che abbiamo acquisito come Commissione nel periodo precedente il decesso di David, ci sarebbe stata una fuga di notizie che riguardava l'azione di responsabilità che era stata ipotizzata. Volevo sapere se, nell'ambito delle indagini che sono state svolte, lei è stato interpellato in ordine a questa fuga di notizie.

  CESARE PERUZZI, giornalista. Sì, sono stato interrogato dalla Guardia di finanza.

  PRESIDENTE. Nell'ambito di quell'interrogatorio, qualcuno ha ipotizzato che potesse essere coinvolto David Rossi in questa cosa? Si è parlato di questo?

  CESARE PERUZZI, giornalista. Assolutamente no, perché non era minimamente coinvolto.

Pag. 5

  PRESIDENTE. Magari a livello ipotetico.

  CESARE PERUZZI, giornalista. Era uscita questa voce, ma io credo che lui fosse tranquillo perché non era minimamente coinvolto.

  PRESIDENTE. Poi venne identificato effettivamente chi era stata la talpa. Mi pare che fu identificato in un consigliere di amministrazione.

  CESARE PERUZZI, giornalista. Credo anch'io sia andata così. Vi racconto in maniera sintetica questa vicenda in particolare, di cui sono stato coprotagonista. Avevo preso un giorno libero, erano le 19 o le 20 e stavo tornando da una partita di pallavolo di mia figlia, quando mi chiama un collega dell'ANSA, il quale mi dice: «Ti risulta che abbiano deciso l'azione di responsabilità?». Io non sapevo nulla e ho detto: «No. Guarda, io sto tornando da una partita di pallavolo. Non so niente.», però mentre guidavo, siccome il collega che mi chiamò è un collega bravo e di solito ben informato, il fatto che gli fosse arrivata questa voce mi aveva messo la pulce nell'orecchio. Arrivato a casa, feci due telefonate a due consiglieri, ma non mi rispose nessuno dei due. Al secondo consigliere mandai anche un messaggio, dicendogli: «È vero che avete fatto l'azione di responsabilità?» e lui mi rispose subito con un messaggio, dicendo: «Scusa, ma questa volta proprio non posso dire nulla.», confermandomi indirettamente che c'era della sostanza. Di lì a poco mi arrivò una telefonata da un numero che non conoscevo ed era l'altro consigliere, che mi richiamò e mi confermò questo fatto. Alzai il telefono, chiamai il giornale ed uscimmo con la notizia il giorno dopo. Questa è l'origine della notizia. Non chiamai David – un po' mi dispiacque –, perché non volevo metterlo in difficoltà e perché mi era chiaro che non mi avrebbe mai potuto dare una risposta vera e quindi evitai di chiamarlo. Ci siamo sentiti qualche giorno dopo e lui ebbe un tono un po' di rimprovero nei miei confronti, perché gli chiesi un dettaglio di questa azione di responsabilità e mi disse: «Tanto tu sai tutto prima di me. Lo scrivi anche. Che me lo chiedi a fare?». Mi disse una frase di questo tipo, però lui non c'entrava proprio assolutamente nulla e, tra l'altro, credo che lui non fosse nemmeno stato informato di questo dal consiglio della banca proprio per evitare qualsiasi...

  PRESIDENTE. Mi pare che sia stato accertato Briamonte.

  CESARE PERUZZI, giornalista. È stato, come accertato, questo Briamonte, così dice l'indagine.

  PRESIDENTE. Vuole aggiungere qualcosa?

  CESARE PERUZZI, giornalista. Se avete domande, forse è meglio. Il mio rapporto con David è stato questo. Se volete la mia opinione, per quello che può valere, la mia opinione è che lui si è tolto la vita davvero, ma lo dico per un ragionamento. Per uccidere una persona ci vuole un movente. Io non riesco a immaginare quale possa essere il movente nei confronti di David Rossi e se devi uccidere David Rossi non lo fai alle 20.30 di sera dentro la sede del Monte dei Paschi, quando ancora ci sono suoi colleghi nell'ufficio e le telecamere che vedono chi entra e chi esce. Mi sembrerebbe insensato. Io non sono un investigatore, però questo è stato il mio ragionamento. Vedo più un momento di depressione dell'uomo e forse un attimo di lucida follia in cui si è tolto da una situazione di disagio che aveva.

  PRESIDENTE. Negli ultimi giorni lei lo ha sentito solo al telefono o lo ha incontrato personalmente?

  CESARE PERUZZI, giornalista. L'ho solo sentito al telefono, ma alcuni giorni prima di quel 6 marzo. Non il giorno prima e non due giorni prima, forse una settimana prima. Probabilmente ci eravamo sentiti per quella indiscrezione che noi avevamo scritto.

Pag. 6

  GUIDO GERMANO PETTARIN. Grazie, presidente. Grazie, dottor Peruzzi per essere qui. Io credo che nella difficile situazione di soggetti che cercano di fare chiarezza su questa tragica vicenda, l'ambiente e l'atmosfera in cui questa si sviluppa abbiano una grande importanza. Da questo punto di vista, la sua persona, per quanto mi riguarda, è estremamente utile perché lei conosce benissimo la Toscana, quindi ha un quadro di riferimento che può essere anche comparativo. Infatti, è questa la domanda che le voglio fare. Le chiedo uno sforzo di approfondimento. Prendiamo come punti di riferimento Firenze, Cassa di risparmio di Firenze, Siena e Monte dei Paschi di Siena. Ricordiamo la legge sulle fondazioni bancarie e ricostruiamo il quadro che in tutti i luoghi in cui questo è accaduto, si è in qualche maniera omologato: comune, ente locale territoriale, fondazione e banca. In questo contesto, secondo il suo modo di conoscere queste situazioni e la sua sensibilità, qual è la differenza comparativa estremamente importante che c'è e il riferimento semplicemente a essere un dettaglio tra Firenze e Siena? Che cos'è che rendeva la situazione di Siena così tanto più permeante da poter portare qualcheduno a parlare di un sistema Siena o di creare questi tipi di meccanismi che si intersecano l'uno con l'altro? Naturalmente il discorso con Firenze è semplicemente una comodità, perché lei conosce bene la Toscana, ma altrettanto potrebbe essere chiesto per Bologna rispetto a CA.RI. Bologna, Padova rispetto a CA.RI. Padova o Milano rispetto a CA.RI. Milano. Grazie.

  CESARE PERUZZI, giornalista. La differenza è enorme, intanto proprio per l'origine delle due fondazioni, perché quella di Firenze nasce anche in questo caso per lo scorporo dell'attività bancaria dall'originaria Cassa di risparmio che però aveva un'origine privata. Quindi il «controllo» della fondazione che è nata di conseguenza, nel caso di Firenze, è un controllo in mano a un'assemblea di privati che cooptano chi vogliono dentro l'azionariato con decisioni prese in maniera privatistica. La Banca Monte dei Paschi, invece, origina da un istituto di diritto pubblico e, come tale, la fondazione che ne scaturisce è una fondazione in mano alle istituzioni pubbliche. Il comune di Firenze non ha voce in capitolo sulla fondazione Cassa di risparmio di Firenze. Il comune di Siena aveva e ha una forte presa sulla fondazione, così come la provincia e mi verrebbe quasi da dire – ora non ho qui i numeri – più di prima della nascita della S.p.A., dove il Tesoro aveva anche voce in capitolo nella nomina degli amministratori. Successivamente alla nascita della banca, la fondazione è totalmente in mano agli enti locali e quindi alla politica locale. Quel legame, che era anche un legame storico, si è stretto ulteriormente ed è diventato molto forte e – anche questa è di nuovo una mia opinione – buona parte dei problemi che ne sono scaturiti derivano dagli errori fatti dalla fondazione più che dalla banca, nel senso che la banca ha sicuramente commesso degli errori e forse anche delle cose sanzionabili – questo lo deciderà chi lo deve decidere – ma la Fondazione Monte dei Paschi non era assolutamente tenuta, ad esempio, ad appoggiare l'acquisizione di Banca Antonveneta, che per la fondazione ha voluto dire un dissanguamento nell'ordine dei 4 miliardi che non aveva: 3 miliardi li aveva, mentre per un miliardo chiese al Tesoro il permesso di indebitarsi, che glielo dette, per non diluirsi dentro l'azionariato della banca, perché il limite invalicabile che si erano dati i politici locali era di non perdere il controllo della banca, almeno il 51 per cento. Le chiamavano «le colonne d'Ercole» da non superare. La fondazione si svenò per sostenere questa scelta che poi si è rivelata disastrosa per tanti motivi, il più evidente dei quali è che hanno strapagato mille sportelli non solo pochi mesi prima della crisi del 2008, ma alla vigilia di un cambio di orizzonte del settore che oggi è sotto gli occhi di tutti: le banche chiudono gli sportelli e mandano via le persone, perché in banca non ci va più nessuno, tutti usano l'home banking, l'online. Tuttavia, questa fu una decisione della banca. L'azionista di maggioranza poteva dire: «No, caro, tu non fai questa scelta.». Non voglio arrivare a una presa di Pag. 7posizione così forte, però avrebbero potuto almeno dire: «Siccome la legge ci imporrebbe di uscire dal controllo della banca – questo prevedeva la legge Ciampi –, noi non partecipiamo all'aumento di capitale, ci diluiamo e voi andate per la vostra strada.». Questo avrebbe consentito alla fondazione di rimanere una delle più ricche d'Italia e se avessero voluto, anche di ricomprarsi il 100 per cento della banca qualche anno dopo che arrivò a capitalizzare un paio di miliardi in Borsa, non di più.

  GUIDO GERMANO PETTARIN. Com'è accaduto con CA.RI. Bolzano.

  CESARE PERUZZI, giornalista. Certo. Queste sono mie considerazioni giornalistiche che ho scritto più di una volta. Questa è la mia opinione. Per il territorio il vero errore è stato quello della fondazione che però rispondeva agli input politici, ovvero non scendere sotto il 51 per cento nel capitale della banca. Poi è stata fatta male l'operazione, non hanno fatto una due diligence, non hanno visto i crediti deteriorati che c'erano dentro. Hanno commesso una serie di ingenuità o di errori di varia natura, ma questo è un altro discorso. In quel momento l'obiettivo era diventare il terzo polo italiano. C'è stato anche una sorta di fattore inebriante, perché sentivano di aver raggiunto un obiettivo importante. Tuttavia, c'era un'anomalia in tutto il sistema: una banca aveva base a Siena ed era controllata dagli enti locali senesi.

  COSIMO FERRI. Mi ha colpito, perché lei ha sottolineato come potesse mancare un movente.

  CESARE PERUZZI. Io non lo vedo. Magari c'è, ma io non lo vedo.

  COSIMO FERRI. Invece nel corso di altre audizioni qualcuno ha ventilato l'ipotesi della possibilità in astratto di qualche movente proprio puntando i riflettori su un'analisi di gestione della banca a livello locale – faccio la domanda, prendendo spunto anche da questa sua ultima visione nella risposta che ha dato al collega – nella concessione di finanziamenti, di distribuzione di denaro o nell'analisi anche dei crediti deteriorati. Sulla gestione del riflesso nella città, quali operazioni di dimensioni locali, al di là di questa strategia generale con Antonveneta, ha seguito lei come giornalista che le sono balzate agli occhi?

  CESARE PERUZZI, giornalista. Come attività giornalistica, per il mio giornale questi aspetti, se si parla di finanziamenti alla squadra di calcio piuttosto che al basket, non interessavano o interessavano in maniera molto marginale. Per noi era molto più interessante raccontare ogni anno il contributo che la fondazione dava al territorio, che era sempre il più generoso a livello nazionale o giù di lì. Mi sembra che la fondazione era arrivata a distribuire più di 250 milioni l'anno che su un territorio piccolo come Siena sono veramente tanti soldi. Queste erano le risorse che la fondazione riusciva a elargire al territorio grazie da una parte ai dividendi della banca e dall'altra alla gestione finanziaria di una parte di patrimonio investito.

  COSIMO FERRI. Il ruolo di Rossi in questa gestione dei 250 milioni di euro qual era?

  CESARE PERUZZI, giornalista. Quando Rossi è stato capo ufficio stampa della fondazione, ha sicuramente avuto voce in capitolo, però teniamo conto che se parliamo delle elargizioni della fondazione, non è la decisione di un ufficio stampa che fa indirizzare le cifre ma, come per un ente pubblico, ci sono varie domande che vengono presentate alla fondazione, che vengono analizzate da una commissione e decise dal consiglio. Mi verrebbe da dire che sulla parte rilevante e cospicua di queste elargizioni non aveva voce in capitolo David Rossi e nessun altro della comunicazione. Diverso è se si parla di quello che la banca dava in termini di sponsorizzazioni, di pubblicità o di cose di questo tipo che ricadevano sotto la competenza dell'ufficio di comunicazione, però quando lui è entrato Pag. 8 in banca, perché la fondazione non faceva e non fa queste cose. La fondazione ha una parte di utile del bilancio che le rimane a fine anno e per statuto deve distribuire al territorio, cosa che poi si è sempre ridotta, perché la banca non ha più dato dividendi, la fondazione aveva impegnato tutti i soldi dentro la banca e quindi non le derivavano più altri dividendi da altre attività finanziarie.

  COSIMO FERRI. Invece la banca, prestiti azzardati...

  CESARE PERUZZI, giornalista. Questo non lo so. Penso che l'inchiesta avrà verificato se ci sono stati dei finanziamenti azzardati. Può anche darsi che ci siano stati, non mi stupirei. Ad ogni modo, come tutto questo possa poi comportare un mandante per uccidere una persona, francamente non riesco a capirlo. Non capisco questo e non capirei, se questo mai fosse accaduto, come è potuto accadere nel suo ufficio alle 20.30 di sera. Inoltre, c'era un corridoio con diverse porte ed entrando nella parte dell'ufficio stampa, il primo ufficio che si vedeva era il suo, quindi chiunque dei colleghi usciva o entrava, passava davanti alla sua porta.

  FEDERICO FORNARO. Volevo tornare su quest'ultimo aspetto del ruolo di David Rossi come capo della comunicazione e, in una certa fase, anche come responsabile della gestione dei fondi dei contributi che Monte dei Paschi elargiva sul territorio, perché su questo suo ruolo diversi suoi colleghi e in diverse pubblicazioni si è molto enfatizzato: una sorta di deus ex machina che governava 30 o 40 milioni di euro. Mi sembra che dalle sue parole esca confermata un'impostazione che invece vede sostanzialmente il Rossi come un dirigente importante e influente, ma esecutore di decisioni e sui contributi in particolare, che venivano fatti seguendo una policy aziendale che immagino prevedesse comitati fino a un certo livello di contributo.

  CESARE PERUZZI, giornalista. Mi riferivo alla fondazione.

  FEDERICO FORNARO. Sì. Questo è un passaggio importante. Secondo lei, questo vale sulla fondazione o è valso anche sulla banca, quando lui è passato poi alla banca? Le chiedo se a sua conoscenza c'era una policy aziendale e un iter di approvazione che prevedeva diversi step a seconda della dimensione del contributo. Mi spiego per chi ci ascolta. Fino a un certo livello ci poteva essere anche un'autonomia del dirigente responsabile, sopra un certo livello un comitato e sopra ancora il consiglio d'amministrazione. Di solito nelle banche funziona così, ma chiedo se è a sua conoscenza che funzionasse così anche rispetto al Monte dei Paschi.

  CESARE PERUZZI, giornalista. Per la prima parte, cioè quella della fondazione, è quello che ho detto e questo lo so, perché era ed è ancora così. Per la banca, devo onestamente dire che non sono a conoscenza di quale fosse il meccanismo, ma mi viene da pensare che sia quello che lei ha indicato, ovvero che per importi relativamente modesti probabilmente David aveva una sua autonomia, anche perché era persona molto stimata, ma al salire dell'importo sicuramente ci sarà stato il vaglio di una commissione, del direttore generale e poi, in ultima analisi, addirittura del consiglio. Su questo mi sento di dire che è così per forza.

  FEDERICO FORNARO. La ringrazio, so che la procedura è un'altra, ma per memoria credo che sarebbe opportuno chiedere a Monte dei Paschi se esisteva una policy interna all'epoca dei fatti.

  LUCA MIGLIORINO. Grazie, presidente. Grazie, dottor Peruzzi. In verità sono usciti diversi articoli molto interessanti che hanno preso in dettaglio le sponsorizzazioni e i soldi che venivano utilizzati in quegli anni dal 2002 al 2012. Ho questo dato: vennero utilizzati circa 593 milioni di euro in quest'arco con una media di 54 milioni di euro all'anno.

  CESARE PERUZZI, giornalista. Dalla banca?

Pag. 9

  LUCA MIGLIORINO. Sì, dalla banca, non dalla fondazione. Vennero utilizzati questi soldi dalla banca dove c'era in direzione il dottor Rossi, per quanto riguarda le sponsorizzazioni.

  CESARE PERUZZI, giornalista. Nei primi anni 2000 non credo.

  LUCA MIGLIORINO. Dal 2002 al 2012. C'è un interessante articolo de il Fatto Quotidiano.

  CESARE PERUZZI, giornalista. In che anno Rossi è entrato in banca? Nel 2006?

  LUCA MIGLIORINO. Tra il 2006 e il 2007. Io parlavo della gestione della parte economica, visto che ne avete parlato, e ho dato qualche dato anche per mettere agli atti di questa Commissione e per capire anche la posizione e l'ambiente in cui ci troviamo nell'ambito finanziario. Quando lei parlava di statuto, forse non tutti sanno che c'era il 50 per cento che doveva tenere almeno la fondazione, quando poi entra lo Stato con il 68 per cento e in questo caso il MEF (Ministero dell'economia e delle finanze) deve fare una votazione perché deve per forza arrivare a quell'idea che questa regola non può essere più mantenuta. Questo era per capire in che ambito ci troviamo dal punto di vista economico-finanziario. Relativamente alla sua conoscenza del dottor Rossi le faccio una domanda: in un lavoro impegnato quale quello che doveva avere il dottor Rossi, che comunque era a capo di una parte importante della banca, di comunicazione con altri giornali e di tenere quella linea politica di giustificazione che poi aveva la banca, secondo lei una qualsiasi persona in un ruolo del genere può passare dei periodi di stress lavorativi oppure no?

  CESARE PERUZZI, giornalista. Assolutamente sì.

  LUCA MIGLIORINO. Lei ha detto poc'anzi che era così più o meno da un anno e che comunque viveva un lavoro molto intenso. Giusto?

  CESARE PERUZZI, giornalista. Sì, intenso e spiacevole per lui. Diciamo destabilizzante. Mi metto nei suoi panni: quel mondo che lui aveva vissuto e all'interno del quale aveva fatto tutta la sua carriera si stava sgretolando quotidianamente.

  PRESIDENTE. È stato riconfermato dai nuovi vertici.

  CESARE PERUZZI, giornalista. Lui aveva la stima e la fiducia dei nuovi vertici. Questo posso dirlo, perché a me l'hanno sempre detto e ripetuto sia Profumo che Viola e lo si vedeva, perché David rimaneva operativo. Io sono convinto che lui era una persona perbene ed essendo anche una persona molto sensibile e un po' introverso, a volte poteva sembrare arrogante e aggressivo – probabilmente a qualcuno risultava così –, ma era frutto di timidezza, poiché era una persona piuttosto chiusa e timida. Penso che questa situazione lo abbia logorato. Anche vedere che persone in cui lui aveva creduto avevano fatto cose sbagliate, sicuramente non gli faceva piacere.

  LUCA MIGLIORINO. È interessantissimo conoscere le sensazioni degli auditi. Ci è stato detto in questa Commissione che in quell'anno i vertici erano Profumo, Viola, Vigni, Salvadori, Mingrone. Di Siena era rimasto soltanto David Rossi, per il quale doveva essere un grande motivo d'orgoglio essere nella gestione così importante del Monte dei Paschi di Siena a Siena, conoscendo la «senesità» del luogo. Giusto?

  CESARE PERUZZI, giornalista. L'orgoglio non lo so. Immagino di sì. Lui lo faceva con lo stesso entusiasmo e la stessa condizione di prima, non era rimasto controvoglia.

  LUCA MIGLIORINO. Mettiamo che una persona qualsiasi subisca delle perquisizioni. Secondo lei anche questo potrebbe essere motivo di stress evidente?

  CESARE PERUZZI, giornalista. Certo.

Pag. 10

  LUCA MIGLIORINO. Allora tutte le persone che magari sono sotto indagine... Lui non era nemmeno indagato.

  CESARE PERUZZI, giornalista. Che io sappia no.

  LUCA MIGLIORINO. È stata confermata la massima fiducia da tutti quella mattina, anche da chi ha incontrato e dai vertici. Una sensazione di stress di lavoro molte volte provoca addirittura una reazione e magari anche un lavoro migliore, con più attenzione. Le chiedo questo perché voglio sapere – sono importantissime tutte le sue osservazioni – se lei ha studiato psicologia o qualcosa di filosofia da questo punto di vista.

  CESARE PERUZZI, giornalista. Se mi chiede se ho una preparazione a riguardo, no.

  LUCA MIGLIORINO. Qualsiasi persona poteva trovarsi nello stress che molti hanno definito in cui si trovava il dottor Rossi. Poteva capitare a una qualsiasi persona.

  CESARE PERUZZI, giornalista. Poteva capitare a chiunque e secondo me, a maggior motivo, se una persona è una persona perbene, sa di non aver fatto niente e ha anche una spiccata sensibilità. Magari ci possono essere altre figure, altri caratteri che reagiscono in maniera diversa.

  LUCA MIGLIORINO. Io arrivo a una domanda estremamente importante per me e per il lavoro che stiamo facendo in questa Commissione. So che è un po' difficile, però richiede un piccolo sforzo di memoria. Lei ha affermato che un suo collega della finanza l'ha chiamata quella sera. La prima domanda è se questo collega della finanza fosse della Guardia di finanza.

  CESARE PERUZZI, giornalista. Un giornalista de Il Sole 24 Ore della sezione finanza.

  LUCA MIGLIORINO. Un piccolo sforzo di memoria, se è possibile. Lei ha detto che poi ha telefonato a un altro suo collega, il cui nome è Tiberi. Giusto?

  CESARE PERUZZI, giornalista. Gianni Tiberi.

  LUCA MIGLIORINO. Gli telefona subito dopo quando riceve questa telefonata?

  CESARE PERUZZI, giornalista. Sì, sarà stato cinque minuti dopo.

  LUCA MIGLIORINO. Si ricorda quali altre telefonate ha fatto quella sera?

  CESARE PERUZZI, giornalista. Ho fatto quella, ho richiamato Milano e ho parlato con il giornale.

  LUCA MIGLIORINO. È importante. Si ricorda che cosa le disse al telefono quella sera il suo collega della finanza sulla morte di David Rossi?

  CESARE PERUZZI, giornalista. Mi disse: «Gira voce che David Rossi si è suicidato.». Questa è stata la frase.

  LUCA MIGLIORINO. Si ricorda se aggiunse qualche altro dettaglio oppure no?

  CESARE PERUZZI, giornalista. No.

  LUCA MIGLIORINO. Non c'è stato nessun altro contatto. Se le dico che lei alle 21.49 telefonò a David Rossi? La prima telefonata è stata a David Rossi o al signor Tiberi dopo cinque minuti?

  CESARE PERUZZI, giornalista. Mi verrebbe da dire, ma non posso mettere la mano sul fuoco, che prima ho provato a chiamare Rossi e poi Tiberi.

  LUCA MIGLIORINO. Lei viene a conoscenza di questa notizia prima delle 21.49.

  CESARE PERUZZI, giornalista. Evidentemente. Le ho detto che io ero in albergo che scrivevo. Sarà stato intorno alle 21.

Pag. 11

  LUCA MIGLIORINO. Lei ha fatto un articolo su questo?

  CESARE PERUZZI, giornalista. Sì, perché quando li ho richiamati per dire: «Allora è vero.», mi dissero: «Allora scrivi.».

  LUCA MIGLIORINO. Lei ha con sé questo articolo? Possiamo averlo?

  CESARE PERUZZI, giornalista. No, non ce l'ho, ma è facile trovarlo. Sarà uscito il 7 marzo.

  LUCA MIGLIORINO. Ma quando ha scritto l'articolo? Immagino che lei l'abbia scritto il giorno prima. Giusto?

  CESARE PERUZZI, giornalista. L'ho scritto la sera alle 21.30. David è morto il 6 marzo, quindi l'articolo è uscito il 7 e può darsi che quello online sia stato pubblicato l'8 marzo.

  LUCA MIGLIORINO. Lei conserva ancora l'articolo che scrisse e venne mandato alle testate?

  CESARE PERUZZI, giornalista. No, perché poi nel frattempo sono andato in pensione e non ho più il computer del giornale.

  PRESIDENTE. Le faccio io un'ultima domanda conclusiva. Nei giorni in cui vi siete sentiti, poco prima che lui mancasse, per caso ha fatto cenno al suo desiderio di incontrare la procura della Repubblica dopo aver avuto quella perquisizione?

  CESARE PERUZZI, giornalista. No, assolutamente no. Io non ho mai sentito dire da lui niente di simile.

  PRESIDENTE. Quindi tutte le problematiche che lui aveva esposto riguardavano il complesso...

  CESARE PERUZZI, giornalista. Le ho lette dopo, ma lui con me non ne ha mai fatto cenno.

  PRESIDENTE. Quindi lei ha sempre ricondotto questo tipo di problematiche di stress di Rossi alle vicende complessive, ma non certamente alle inchieste penali.

  CESARE PERUZZI, giornalista. Io l'ho sempre ricondotte alla situazione complessiva di progressivo smantellamento del sistema di potere intorno al Monte dei Paschi. Forse possono esserci entrati anche degli elementi di vita personale che io non conosco. Di chiacchiere e di situazioni di questo genere qualcuno ne ha anche scritto o comunque ne circolavano, ma io non so se può essere stato un elemento così privato e intimo ad avere inciso, il che, se fosse vero, può anche essere.

  PRESIDENTE. Può escludere sia l'inchiesta penale, per quanto di sua conoscenza, sia l'ipotesi di essere la talpa che aveva fornito...

  CESARE PERUZZI, giornalista. La talpa non ha nessun senso.

  PRESIDENTE. Una voce messa in giro può creare stress.

  CESARE PERUZZI, giornalista. Posso capire che se ha sentito questa voce, lo ha in qualche modo infastidito e che gli è dispiaciuto, ma che i suoi vertici abbiano creduto a questa cosa, no, perché con loro ho parlato dopo e nessuno mi ha confermato questa cosa, anzi la loro attenzione è andata in altre direzioni, come poi hanno potuto verificare gli investigatori della Guardia di finanza che ha fatto l'inchiesta.

  GIUSEPPE D'IPPOLITO. Lei professionalmente ha seguito nei giorni successivi le indagini giudiziarie, sia la prima che la seconda?

  CESARE PERUZZI, giornalista. No, perché io sono andato in pensione nell'estate del 2013, non molti mesi dopo. Io non ho mai seguito la cosiddetta «giudiziaria». Avrei potuto seguire quanto usciva dal tribunale di Siena, ma dall'estate sono andato in pensione e, pur essendo rimasto agganciato Pag. 12a Il Sole 24 Ore, ho fatto altre cose. Non vi posso aiutare su questo filone.

  LUCA MIGLIORINO. Torno su un punto. Vedo che l'articolo online è stato scritto il 6 marzo.

  CESARE PERUZZI, giornalista. È scritto il 6. Esatto.

  LUCA MIGLIORINO. In questo articolo viene riportata una frase: «Secondo quanto si è appreso dalla tragica vicenda, gli investigatori avrebbero trovato un fogliettino accartocciato nel cestino dell'ufficio sopra, da quanto si apprende sarebbe stato vergato: “Ho fatto una cavolata.”» Che lei sia l'autore di questo articolo non lo vedo. È lei l'autore di questo articolo?

  CESARE PERUZZI, giornalista. Se è firmato da me, sì.

  LUCA MIGLIORINO. Stavo cercando la firma in verità, però non la vedo.

  CESARE PERUZZI, giornalista. Non avrei scritto «è stato vergato», non è il mio linguaggio. Comunque questi particolari uscivano sulle agenzie.

  LUCA MIGLIORINO. Voi l'avete appreso comunque da altre agenzie?

  CESARE PERUZZI, giornalista. Sì, la fonte principale di queste cose alla fine sono le agenzie.

  LUCA MIGLIORINO. Quindi il collega della finanza che le ha telefonato lo aveva già saputo da altre agenzie o fonti giornalistiche?

  CESARE PERUZZI, giornalista. Secondo me sì. Le dico la verità: io non gli ho mai chiesto qual è stato il suo primo input e lui non me l'ha mai detto.

  PRESIDENTE. Se non ci sono altre domande, noi ringraziamo il dottor Peruzzi, che è stato così gentile a venire a rispondere alle nostre domande.

  CESARE PERUZZI, giornalista. Ringrazio voi e vi auguro buon lavoro.

  PRESIDENTE. Dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta, sospesa alle 12.40, riprende alle 12.45.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche tramite l'impianto audiovisivo a circuito chiuso e la trasmissione in diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.

  (Così rimane stabilito).

Audizione del giornalista Tommaso Strambi de « La Nazione » di Siena.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione del dottor Tommaso Strambi, che all'epoca era giornalista de La Nazione di Siena, che ringrazio per aver accolto il nostro invito. Le anticipo che la seduta è trasmessa anche nella web-tv della Camera ed è quindi pubblica. Se lei ha la necessità di illustrare delle sue posizioni che hanno carattere di segretezza, potremo segretare la seduta e disattivare il collegamento video. Do la parola al nostro ospite, al quale chiediamo nella relazione iniziale di illustrarci il rapporto che lo legava a David Rossi e quanto di sua conoscenza possa essere di nostro interesse.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Buongiorno. Vorrei precisare che al momento in cui avvengono i fatti, io ero capo della redazione de La Nazione di Siena dal 2009. Io sono arrivato alla fine di novembre 2009 e ci sono rimasto fino alla primavera del 2015. Attualmente sono capo delle cronache italiane ed estere di Quotidiano Nazionale che è la parte nazionale del nostro gruppo. Non ho cambiato testata, la testata è sempre la stessa. Questa è la prima precisazione. Come Pag. 13sapete, arrivo a Siena nel 2009 e conosco David Rossi in quell'anno. Stabiliamo un buon rapporto, consapevoli ognuno del ruolo che ricopriva: io raccontavo le notizie di cui venivo a conoscenza e lui comunicava le notizie come un comunicatore di un ente, in quel caso di una banca, fa. C'era un rapporto di stima reciproca, abbiamo avuto occasione di frequentarci soprattutto per la comune passione per la corsa. David e io andavamo tutte le mattine a correre insieme.

  PRESIDENTE. Anche con Filippone?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Sì, anche con Filippone. Di solito andavamo la mattina alle 6.30 d'inverno e alle 5.30 d'estate e avevamo tre o quattro percorsi differenziati. Andavamo in quegli orari perché lui doveva entrare in banca e io dovevo leggere la rassegna stampa. Con David avevo questo rapporto e questa conoscenza abbastanza quotidiana. Ovviamente quello che vi racconto è frutto di fatti, accadimenti e vicende che ho visto e raccontato. Non c'è nulla di nuovo, perché tutto quello che ho fatto, l'ho scritto prima sul quotidiano e poi con il libro I compagni del Monte che racconta la vicenda di Siena. Per praticità partirei dal 19 febbraio, come sapete, il giorno della perquisizione a casa di David. Quelli erano giorni abbastanza intensi. L'inchiesta Monte dei Paschi di Siena esplode a maggio 2012, quando 150 finanzieri fanno irruzione all'interno delle strutture, tra cui Rocca Salimbeni. Da un punto di vista mediatico si palesa come un'inchiesta su quella banca. L'inchiesta prosegue secondo i canali normali, si inabissa e riemerge a ottobre. A ottobre scrivo che fra gli indagati ci sono Giuseppe Mussari e Antonio Vigni. Vi prego di appuntarvi questo elemento, perché io lo scrivo il 12 di ottobre, quindi tre mesi prima che esce Il Fatto, perché anche Bloomberg aveva scritto che tra gli indagati c'erano il presidente e l'amministratore. Quello è il periodo e vi è stata un'attività parecchio intensa tutto quell'anno. Il 19 di febbraio sappiamo e veniamo a conoscenza che c'è una perquisizione a casa di Mussari, una perquisizione a casa di Vigni e una perquisizione a casa di David. Nel pomeriggio chiamo David e gli chiedo se è vero. Ci incontriamo, facciamo una passeggiata per Siena e andiamo in un bar che si trova in piazza della Posta. Gli dico: «Guarda, David, bisogna che scriva questa notizia e la scrivo perché, come sai bene, interrompiamo il fatto che i giornali magari nascondono o vogliono nascondere...»...

  FEDERICO FORNARO. Scusi, mi è sfuggito un passaggio. Era una perquisizione multipla, non soltanto a David?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. La perquisizione del 19 di febbraio è una perquisizione almeno a tre soggetti, da quella che è la mia memoria storica. Lo informo e lui mi dice: «Non c'è problema.», tant'è che il giorno dopo esco sulla prima pagina della cronaca de La Nazione con già nel titolo «Perquisizioni a casa...» e «David Rossi non è indagato». Questo viene ben evidenziato. Questo glielo avevo detto e l'ho fatto perché anche a me risultava dagli atti e dalle informazioni che avevo acquisito attraverso le mie fonti. In quel frangente me l'aveva confermato anche David. Noi usciamo in modo tale che non ci siano timori di ogni tipo, perché, come sapete, in quel periodo c'erano anche tantissimi blog più o meno anonimi che raccontavano che anche la stampa cittadina nascondesse delle cose. Per questo motivo siamo usciti nella massima trasparenza. Questo è il primo episodio, il primo fatto. Il secondo fatto avviene – ce n'è un altro nel mezzo, ma ne parliamo dopo – il 28 febbraio. Il 28 febbraio c'è il consiglio di amministrazione che, come sapete, delibera la famosa azione di responsabilità nei confronti della vecchia dirigenza, quindi nei confronti dell'avvocato Mussari e del dottor Vigni e nei confronti delle due banche Nomura e Deutsche Bank. Nel pomeriggio comincia a circolare la voce che c'è questa notizia. Io incontro una mia fonte, la quale me la conferma, mostrandomi la lettera di convocazione del consiglio d'amministrazione. Ovviamente io ho la prova. Con me c'è una collega di un'agenzia straniera, Pag. 14 ma per le loro policy, per poter scrivere la notizia, aveva bisogno di avere materialmente in mano il documento. Io, invece, dopo una serie di verifiche, consapevole che dovevo limitarmi a scrivere che l'azione di responsabilità riguardava il presidente e l'ex direttore generale, scrivo la notizia.

  PRESIDENTE. È stato il primo a scrivere questo articolo?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Ora ci arrivo. Se avessi scritto che c'erano anche le due banche e in special modo Banca Nomura, essendoci il fuso orario, Banca Nomura avrebbe potuto intentare l'azione presso il tribunale delle imprese di Londra, vanificando così l'azione. Per cui io mi limito in questo, consapevole che poi l'avrei riutilizzato immediatamente il giorno dopo. Noi siamo responsabili di quello che scriviamo, soprattutto in un contesto finanziario dove ci sono dei soggetti che sono delle società per azioni. Io scrivo l'articolo, lo finisco e intorno alle 22.30 – 23 (non ricordo l'orario preciso, sono passati otto anni) mi reco a cena dove solitamente andavo da quando nel 2009 sono arrivato a Siena, ovvero in un ristorante pizzeria che si chiama «Nonno Mede». Mi accomodo al tavolo dove di solito ceno e di solito con me cenava anche il proprietario, ci mettiamo a chiacchierare e vedo che nella stanza, che era quasi un open space, c'erano David Rossi, Mingrone e Profumo che stavano terminando la loro cena. Al termine della cena Profumo si alza, viene incontro a salutarmi e io a quel punto gli faccio la domanda: «Presidente, avete fatto un'azione di responsabilità nei confronti di Mussari e Vigni?» e mi risponde: «Non ne so niente.». Gli dico: «Presidente, avete fatto l'azione di responsabilità, perché sa, io ho scritto un articolo.» e mi risponde: «Non ne so niente. Piuttosto raccontami che cos'è il “gruppo della birreria”.», mi chiede lui. A quel punto gli dico: «Presidente, guardi, ha David accanto. Lui è più senese di me, glielo racconta lui. Io non sono di Siena.» e qui si chiude la conversazione. Come sapete, l'indomani mattina la banca presenta un esposto in procura per la diffusione di un segreto, per cui viene fatta una querela. La fonte era un'altra, non avevo avuto necessità di sentire David, anche perché ero tranquillo e non c'era neanche motivo. Li avevo anche incrociati la sera, per cui non c'era nessun motivo.

  PRESIDENTE. Quella sera come ha visto David Rossi? È riuscito a parlarci oppure ha parlato solo con Profumo?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Quella sera non ci ho parlato, ma mi sembrava tranquillo. Passiamo al terzo fatto. Arriviamo a lunedì 4 marzo. Nel fine settimana lavoro a un filone su una serie di mutui concessi con una certa allegria – consentitemi il termine – a Prato. Pubblico questa inchiesta e il lunedì pomeriggio ricevo una telefonata di David, che dice: «Ma questi mutui?» e gli rispondo: «David, ho i documenti, non ti ho neanche chiamato. È una cosa anche secondaria rispetto a quello che sta emergendo.». «Vediamoci per un caffè.» Incontro David che viene sotto la redazione e camminiamo lungo l'arco dei Pontani, che è proprio di fronte all'ingresso della redazione de La Nazione di Siena. Parliamo e lui mi dice: «Sai, Tommaso, qui mi hanno inquadrato. Io voglio parlare con i magistrati. Mi devi aiutare.» e io gli dico: «David, non ho un rapporto confidenziale con i magistrati come lo posso avere con te. Se li chiami, secondo me ti sentono.». Inoltre, gli dico: «David, cosa vuoi che hai fatto? Hai firmato un comunicato stampa, tu non hai preso delle decisioni.». Tutto quello che vi racconto è scritto nei miei articoli di quei giorni. Ad ogni modo, lo rassicuro. C'è un fatto che mi colpisce di David in quel momento, così, presidente, arrivo a rispondere alla sua domanda. Come sapete, se avete avuto modo di parlare con altre persone, David era una persona che la mattina alle 8 o la sera alle 22 era sempre preciso. Sembrava uscito da Brioni o da Caraceni. Invidiavo chi gli stirava le camicie, perché era sempre preciso. Quel giorno lo trovo un po' più dismesso. Ad esempio, aveva la Pag. 15barba un po' incolta, quando invece si radeva tutte le mattine, come faccio io. C'era un po' più di tensione emotiva. Sinceramente erano mesi che si andava avanti tutti i giorni a lavorare, tant'è che forse da una decina di giorni non correvamo neanche più insieme. Io uscivo e andavo a correre, ma David, invece, non veniva. Dopo ho scoperto che lui diceva che usciva e si fermava sulla porta, perché aveva la paura e il timore di essere arrestato, però purtroppo questo l'ho saputo dopo. Il 4 marzo avviene questo primo incontro, chiacchieriamo e andiamo al supermercato, ma non ricordo chi dei due ha comprato qualcosa. Mi ricordo che siamo andati insieme al supermercato sempre nella piazza della Posta, dove mi sembra di ricordare che ci sia un Conad. Dopodiché lo riaccompagno verso casa e lui mi dice che Antonella era stata ricoverata, aveva avuto una miocardite ed era preoccupato per questo. Così finisce l'incontro del 4 di marzo. Io ritorno a lavorare e finisco la mia giornata. L'indomani mattina riparte un'altra azione, perché vengono disposte delle perquisizioni in ordine proprio alla fuga di notizie relativa al consiglio di amministrazione. Quella mattina mi trovavo in tribunale, quando apprendiamo questa notizia e cominciamo a cercare conferme, il che non era semplicissimo, perché, al di là di tutto, quella era una procura inaccessibile. Noi avevamo dato come soprannome a uno dei pubblici ministeri «il portavoce», perché stava sempre zitto.

  PRESIDENTE. Chi era? Non si può dire?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Era un soprannome. Detto questo, chiamo David e gli dico: «Hai visto? Alla fine non sei neanche tu, stanno facendo perquisizioni altrove.». Lui era preoccupato di essere anche indagato, perché in quei fine settimana tanti lo avevano accostato a questo. La notizia di quel consiglio di amministrazione la diamo noi, come Quotidiano Nazionale, perché l'articolo quel giorno esce sulle pagine di Quotidiano Nazionale con l'azione di responsabilità sulle pagine economiche, e il collega Peruzzi la dà su Il Sole 24 Ore. Io scherzo con lui di questa cosa. Lo incontro per strada, quando stavo andando a pranzo con dei colleghi, degli inviati. Facciamo un altro pezzo di strada insieme dalla Rocca fino a via Montanini, dove poi in fondo si gira in via Garibaldi, dove lui abitava, e si ferma in un bar a comprare dei tramezzini. Vi devo dire che questa è un'altra cosa che mi impressionò, poiché era un bar stantio e i tramezzini erano ancora più stantii di quel bar. Questo in quel momento mi sorprese perché non era da David, però era un momento complicato e ricordo che doveva andare a fare la puntura. Ci salutiamo ed è l'ultimo momento in cui io vedo David.

  WALTER RIZZETTO. In questa camminata che avete fatto assieme, vi siete detti qualcosa?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Abbiamo parlato del più e del meno, di queste nuove perquisizioni. Gli ho chiesto se sapeva chi era stato perquisito e lui in quel momento non lo sapeva. Abbiamo parlato di queste cose. Mi ha detto anche che doveva andare a fare la puntura. Quello è l'ultimo momento in cui vedo David. Il 6 marzo stranamente è un giorno tranquillo dal punto di vista lavorativo, nel senso che stiamo per chiudere i giornali e credo che per la prima volta chiudiamo intorno alle 20.30, che in quei mesi era praticamente l'inizio del lavoro.
  Voi avete gli atti e lo vedrete meglio di me, io ricordo che intorno alle 19.45 o 19.50, con il mio telefonino di servizio, chiamo David perché gli volevo dire: «Stasera finisco prima, vado a cena e domattina usciamo andiamo a correre.». Non mi risponde, però può capitare.

  FEDERICO FORNARO. Telefona o lascia un messaggino?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Telefono. Esco dalla redazione e incontro una collaboratrice della mia redazione che non veniva da qualche mese, perché aveva avuto la perdita Pag. 16 della mamma e quindi le chiedo come sta, come non sta, eccetera. Con la coda dell'occhio vedo un'ambulanza parcheggiata di fronte alla libreria Feltrinelli. Ci sono due Feltrinelli: la Feltrinelli internazionale e la Feltrinelli normale. Vedo questa ambulanza. Ho fatto il cronista da quando ho 16 anni e quindi sono abituato a guardare i dettagli e lì vicino vedo un ufficiale dei carabinieri in borghese, non operativo. A quel punto mi avvicino e dallo sguardo capisco che dovevo seguirlo, quindi giro in via dei Rossi. Via dei Rossi è molto vicina a vicolo di Monte Pio. Quando entriamo in via dei Rossi, scendiamo e vedo Valentino Fanti che mi viene incontro: «È David.». C'era anche Ilaria Dalla Riva e anche i carabinieri del NORM (Nucleo operativo e radiomobile) che stavano già cinturando il territorio con i nastri che si usano in questi casi. Lì ricomincia la giornata. La prima telefonata che faccio è al mio direttore, al quale dico: «Qui c'è una cosa grave», perché ovviamente era una notizia. Mi risponde con una serie di improperi, perché quel giorno a Perugia un imprenditore era entrato nella sede della regione e aveva sparato a due dipendenti. Quindi non so quante volte avevamo rifatto il giornale, ma ovviamente questa diventa la notizia delle notizie. Butto giù la telefonata con lui e dopo il mio telefono esplode, perché in quel momento io sono l'unico dei giornalisti presente. Cominciano a chiamarmi tutti i colleghi di tutte le testate. Mi ricordo che c'erano sempre due colleghi, Fabrizio Massaro e Gianluca Paolucci, rispettivamente del Corriere della Sera e de La Stampa, che sono stati 67 giorni a Siena e, ad esempio, un paio di volte dovettero andare a comprare di corsa delle camicie, perché non avevano più neanche dei cambi. Lì esplode l'universo. Mi chiamano anche dall'interno della mia azienda e i vertici dell'azienda per sapere e conoscere. Rimango lì ancora un po', faccio quello che è il mio mestiere, cerco di ricostruire cosa possa essere accaduto. Dopodiché ritorno nella redazione che è proprio vicinissima e, come si suol dire in questo caso, facciamo il giornale. Credo che facciamo la prima pagina nazionale, due pagine nere nazionali e riesco a fare quattro pagine sulla cronaca di Siena. Raccontiamo chi era David, racconto tutto e nell'articolo che esce nella parte nazionale racconto anche del mio precedente incontro con David, scrivendo l'elemento che vi ho detto prima, relativo al colloquio del 4 marzo, quando lui mi dice: «Devo parlare con i magistrati, mi hanno inquadrato male. Vorrei che mi sentissero.» Si tratta, quindi, di cose che sono state cristallizzate all'interno di quell'articolo. Questo è quello che accade che riguarda quella parte e in particolare quei giorni. Poi noi seguiamo la vicenda e lo continuiamo a fare anche nei giorni successivi. Il 22 marzo pubblichiamo un articolo in relazione al fatto che, nel corso dell'inchiesta relativa al decesso di David Rossi sono state estrapolate delle e-mail ritenute interessanti dalla procura. Queste e-mail fanno sì che venga riconvocato in procura l'amministratore delegato Fabrizio Viola che mi sembra di ricordare esser stato ascoltato per due ore. Mi ricordo che nell'articolo scrivemmo questo. Ovviamente si trattava di quelle e-mail del cui contenuto in quel momento non potevamo scrivere, ma che riemergono qualche mese dopo a luglio, però noi le avevamo già pubblicate il 22 marzo, segno che comunque erano immediatamente emerse dal computer ed erano state acquisite dai magistrati che stavano indagando. Questo è quanto. Per il resto, sono a vostra disposizione, se ritenete, per le domande.

  PRESIDENTE. Io ho alcune domande e alcune curiosità. Lei ha detto che ha capito che era successo qualcosa di grave da un cenno dell'occhio di un ufficiale di Polizia giudiziaria, un carabiniere. Ci può dire chi era questa persona che era in borghese?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Era il vice comandante provinciale dei carabinieri, il tenente colonnello Rosario Mortillaro.

  PRESIDENTE. Volevo sapere poi questo. Lei è un cronista che ha seguito molto bene la vicenda di Siena. La cittadinanza come ha percepito il crollo di questo impero Pag. 17? Come vanno inquadrate, anche dal punto di vista dell'opinione pubblica, le circostanze che hanno preceduto il decesso di David Rossi? Come descriverebbe questa caduta dell'impero? Riesce a darci una sua definizione?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Sembra una tempesta perfetta che parte nel 2008 con l'inchiesta relativa all'università di Siena, un'inchiesta che evidenzia un buco di bilancio di 208 milioni di euro, il mancato versamento dei contributi del personale dipendente ed è la prima inchiesta. La seconda inchiesta riguarda la vicenda dell'aeroporto di Ampugnano, che è considerata da tutti la madre dell'inchiesta di MPS, perché è da lì che, attraverso alcune intercettazioni, si apre il secondo filone relativo più a MPS. È veramente una concatenazione di eventi che sembra un piano inclinato, come scrive Marco Imarisio nella prefazione al libro che ho scritto sul sistema Siena. C'è quello, ci sono questi fatti e c'è il grande terremoto che arriva nell'autunno del 2011, quando la Borsa ha un livello di fibrillazione elevato e il titolo del Monte dei Paschi scende sotto il livello di soglia, perché nel famoso aumento di capitale che la fondazione aveva sostenuto, aveva fatto un FRESH (floating rate equity-linked subordinated hybrid preferred securities), dando in pegno le sue azioni che sarebbero potute essere escusse dalle nove banche d'affari che lo avevano sottoscritto, se scendeva sotto una determinata soglia. A novembre 2011 si arriva proprio a quella soglia, tant'è che il 27 novembre del 2011 scrivo un articolo con un titolo piuttosto evocativo, ovvero «La città deve sapere», in cui noi raccontiamo per filo e per segno quello che sta avvenendo, anche perché il 15 novembre la Banca d'Italia, che nel frattempo aveva fatto ben dieci ispezioni tra il 2008 e il 2011 alla banca, aveva convocato a Roma, davanti al Governatore e al direttorio, i vertici della banca e della fondazione e aveva chiesto loro espressamente un'immediata sostituzione dei vertici stessi. Il 27 novembre scrivo questo articolo, «La città deve sapere», e il 29 dicembre del 2011 faccio un'intervista con l'allora sindaco della città, Franco Ceccuzzi, il quale evidenzia e per la prima volta afferma la necessità di sostituire i vertici della banca e della fondazione. È un'intervista che fa rumore. Credo che nelle stesse ore in cui avevo fatto l'intervista con il sindaco, sia stato firmato il contratto con quello che in quel momento era il direttore generale designato Fabrizio Viola, che poi successivamente diventa amministratore delegato. In quegli anni c'è un contesto complesso a Siena e quello è un elemento fondamentale, ma non c'è solo quello. Nell'estate del 2012 viene deferita la squadra di calcio, il Siena, per una vicenda legata a calcio scommesse. Sembra davvero una tempesta perfetta. Successivamente, nel 2014, ci sarà l'inchiesta Time Out che porterà praticamente alla fine la Mens Sana Basket che aveva vinto otto scudetti consecutivi. Per Siena era la presa di coscienza che un'epoca era finita, un'epoca che aveva sicuramente una storia secolare, come scrivo anche nel libro, perché con 542 anni era la banca più antica del mondo, fondata 20 anni prima della scoperta dell'America. Sicuramente è una cosa che la città vive con una certa sofferenza. Rifacendo questi flashback, c'è un ulteriore passaggio. C'è l'intervista a Ceccuzzi e a marzo del 2012 ci sono le nomine per la banca, dove arriva un'altra frattura enorme, perché in quel momento c'era chi era dato per sicuro dentro al consiglio di amministrazione. Le trattative sono lunghissime, continuano il sabato e la domenica, vengono interrotte per la partita del Siena, riprendono e alla fine viene fuori la lista: chi si considerava dentro scopre di essere fuori. Questo comporterà un ulteriore scossone in consiglio comunale, perché il 27 aprile o alla fine di aprile – non sono sicuro della data – non viene approvato il bilancio in comune, perché dei consiglieri della stessa maggioranza di Ceccuzzi non lo votano. Ceccuzzi tenterà una mossa politica, ovvero dimettersi per poi riavere l'opportunità di avere la fiducia all'interno del consiglio, cosa che non avverrà e che porterà a giugno allo scioglimento del consiglio comunale e alla nomina del commissario. È un terremoto per la città. Siamo nel 2012, pochi mesi prima del fatto di cui vi state occupando, ovvero Pag. 18la morte di David Rossi. Questo è il contesto in cui matura questa vicenda. È una città piccola, una città di 54 mila abitanti. Un amico senese mi diceva: «Questo è un condominio, Ci conosciamo tutti.» e aveva ragione. Giannelli aveva sintetizzato la famosa frase «A Siena ci si divide in tre categorie: chi lavora al Monte, chi ci ha lavorato e chi aspira a lavorarci.» Era un'aspirazione per molti. Il Monte effettivamente veniva chiamato il «Babbo Monte» non per nulla e dall'altra parte c'era il bancomat che era la fondazione. Questo è il contesto.

  PRESIDENTE. Lei è arrivato per primo sul luogo, il primo dei giornalisti, comunque fra i primi. Mi pare aver capito che sia stato accompagnato da un ufficiale di Polizia giudiziaria che ha seguito. Le ha dato un cenno e il fiuto del cronista ha capito che c'era la notizia. Lei ha avuto qualche impressione su come sono state svolte le prime indagini, oppure no, era tutto rivolto alla sua attività di giornalista a cui non ha prestato molta attenzione?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. In quel momento io mi trovavo in via De Rossi, il vicolo era già stato cinturato, quindi non vidi, lo intravidi soltanto. Poi ricordo che c'era parcheggiato un furgoncino che in parte ostruiva anche la visione. Dopo cinque minuti, lì c'erano gli operatori di polizia, i curiosi, perché la notizia in un batter d'occhio si era diffusa, tant'è che quando arrivò molta gente, io me ne andai, anche perché, purtroppo, dovevo lavorare.

  PRESIDENTE. Un'altra cosa. David Rossi le ha fatto cenno alla sua intenzione di andare in procura, forse se ho capito bene, anche che lei lo aiutasse.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Esattamente.

  PRESIDENTE. Secondo lei, la sua intenzione riguardava solo la volontà di dichiararsi estraneo a eventuali accuse o secondo lei aveva una sua verità ulteriore da rivelare?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Per quello che mi disse, «Mi hanno inquadrato male, cioè vorrei spiegargli cosa faccio, cosa facevo.» Io gli dissi: «Cosa avrai fatto? Facevi il comunicatore, non hai firmato te i contratti con Nomura o Deutsche Bank.» Lui aveva paura di essere stato inquadrato, poi quelli erano giorni intensi. Se non vado errato e se la memoria non mi tradisce – però questo non l'ho più ricontrollato – mi pare che un quotidiano nazionale aveva scritto nei giorni precedenti «Si cerca il postino tra Mussari e la nuova gestione e i magistrati». C'era l'idea, la voce che in qualche modo venissero concordate le dichiarazioni da rendere. Però, ripeto, queste sono supposizioni. Lui mi disse: «Mi hanno inquadrato male, vorrei spiegare quello che ho fatto e che faccio.» Ovviamente i rapporti che aveva con Mussari.

  PRESIDENTE. Però non c'era dell'altro.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. No. Io ho qui l'articolo, se volete io li ho tutti.

  PRESIDENTE. Ho con me l'articolo, appunto in vista di questa sua audizione. Giovedì 7 marzo 2013, è molto preciso, soprattutto l'inizio. Dice: «Ho fatto una cavolata, un biglietto vergato a mano e buttato nel cestino nel suo ufficio.» Così inizia l'articolo, ma questa informazione era già stata portata il giorno stesso.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. La sera, la notte stessa.

  PRESIDENTE. Potrebbe dirci chi gliel'ha detto? L'avete raccolta lì? È stato un inquirente?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Voci che abbiamo raccolto dagli inquirenti e poi confermate anche da altri colleghi, perché quella sera le agenzie avevano tutte ripreso...

Pag. 19

  PRESIDENTE. Lei era un cronista sul campo, era lì.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. C'ero io, ma poi arrivarono anche tutti i colleghi delle agenzie, anche perché molti erano ancora a Siena, non è che se ne erano andati.

  PRESIDENTE. Questa notizia è trapelata immediatamente, presumo dalla Polizia giudiziaria piuttosto che dal magistrato.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Sinceramente in quel frangente lì... Quando parlo con una persona, so se è un magistrato o un carabiniere. In quel caso lì era meramente di corsa e non... Direi un'inesattezza che non mi appartiene.

  PRESIDENTE. Quindi tornando alla domanda che avevo fatto prima, con lei invece David Rossi non ha mai parlato del tradimento di un amico, della «cazzata»?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Questo no.

  PRESIDENTE. Un'ultima domanda. Profumo le dice: «Cos'è il gruppo della birreria?» Secondo lei perché?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Mi chiede che cos'è il gruppo della birreria perché in quei giorni circolava un dossier intitolato «Gruppo della birreria» che metteva insieme tutta una serie di... Poi soprattutto c'erano state delle perquisizioni, anche in quel caso di un'altra inchiesta per l'affidamento del ristorante Millevini che era un ristorante all'interno della Fortezza di Siena. Anche di questo ho scritto abbondantemente sulle pagine dei giornali, quindi non vi rivelo segreti istruttori. Quindi c'era una tensione.

  PRESIDENTE. Lei parla di un dossier che circolava.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. C'era un dossier anonimo. L'anonimia a Siena è nel DNA. Io quando ero a Siena, avevo un cassetto con tutte le lettere anonime che mi arrivavano. C'era il mio collega del Corriere di Siena, Stefano Bisi, che tutte le volte che lo raccontavo, voleva che gliele portassi. Ovviamente quelle fanno parte di un archivio che magari un giorno ci servirà, ma non ora. Per chiarire, non c'era niente che attiene a questa vicenda.

  PRESIDENTE. È arrivato a lei come giornalista, probabilmente ad altri giornalisti.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Un accenno a questa cosa non lo fa nessuno, se non il Sole 24 Ore, il 9 marzo, quindi il giorno in cui c'è l'addio a David nella chiesa della contrada della Lupa in via di Vallerozzi. Quel giorno l'unico giornale che fa un titolo sul gruppo della birreria è il Sole 24 Ore.

  PRESIDENTE. Che era coinvolto, però, in quest'altra inchiesta.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Il gruppo della birreria è un gruppo... Intanto perché «birreria»? Perché è il nome del locale che si trova in piazza del Campo, guardando il Palazzo Pubblico sulla sinistra. Diciamo che era un po' il ritrovo anche dei cosiddetti amici di Giuseppe Mussari, perché ci stanno dentro il figlio di Aceto, i Degortes, il proprietario. Erano amici, li ha chiamati «gruppo della birreria» poi avevano dato vita – credo, se non vado errato ma qui bisognerebbe riandare a guardare gli atti- nel 2011 quando si tengono le elezioni a Siena, c'è un gruppo che si chiama #PerSiena, un gruppo politico, una lista civica potremmo chiamarla, si chiamano così, voi siete più esperti di me. Una lista civica che corre e appoggia la candidatura di Ceccuzzi e che, si sostiene, faccia riferimento a quel gruppo. Ripeto, poi c'è questa inchiesta che viene aperta, avvengono delle perquisizioni che, peraltro, sono simultanee a quelle che subisce David Pag. 20intorno al 19-20-22 di febbraio 2012. Di questo ho un ricordo particolare, perché noi scriviamo, anche in questo caso, di questa inchiesta e fuori dal tribunale di Siena passa una di queste persone che aveva avuto la perquisizione.

  PRESIDENTE. Solo una cosa per capire meglio, questa lista #PerSiena è quella che poi fa capo all'ex sindaco Piccini?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. No, mi sembra che fu eletta, se non sbaglio, tale avvocato Francesca Mugnaini che poi nel marzo del 2012 è fra coloro che votano contro il bilancio del comune, quindi in corte insieme al gruppo ex PD. I componenti del PD poi al loro interno erano suddivisi tra l'area cosiddetta Fisac Cgil, che faceva capo all'ex assessore Bindi e al marito Borghi, che era stato nel consiglio di amministrazione precedente, poi c'era la componente degli ex democristiani, ex Margherita, mi pare fossero guidati da un altro Piccini che era presidente del consiglio comunale.

  PRESIDENTE. E le risulta che a questa lista #PerSiena si sia candidato anche a Rosario Mortillaro?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Non me lo ricordo. Siena Futura mi sembra facesse riferimento ai riformisti. La Vigni era sostenuta dall'«estrema sinistra», per intenderci. Scusate, non vorrei offendere nessuno. Le semplificazioni giornalistiche.

  FEDERICO FORNARO. Ceccuzzi è appoggiato dal Partito Democratico, Siena Futura, Riformisti, Sinistra Ecologia Libertà che sono le uniche liste che ottengono seggi, poi Di Pietro-Italia dei Valori, Rifondazione Comunista, Comunisti italiani.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Poi c'è la Vigni, però era candidata anche a sindaco.

  FEDERICO FORNARO. Poi c'è il centrodestra...

  WALTER RIZZETTO. Però non è quella lista. Comunque nel 2018 questa lista si presenta, corretto?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Stavo riferendomi al 2013.

  WALTER RIZZETTO. Nel 2018 questa lista si presenta e se non è un caso di omonimia, comunque il signor Rosario Mortillaro – è solo per ricostruire – corre al consiglio comunale con questa lista.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Non lo so perché io – come le ho detto – ho lasciato Siena nel 2015 e le elezioni successive non le ho più seguite.

  PRESIDENTE. Una precisazione. Profumo si interessa al gruppo della birreria, se ho capito bene...

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Sono anche gli unici che rimangono amici quando Mussari lascia e non lo conosceva più nessuno. Loro sono rimasti sempre amici e su questo...

  PRESIDENTE. Mi pare che il gruppo della birreria, almeno da come riferisce lei, non era minimamente coinvolto nelle inchieste relative a Monte dei Paschi.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. No, c'era soltanto la vicenda Millevini, perché alcuni dei soggetti interessati erano anche aderenti al gruppo della birreria.

  FEDERICO FORNARO. La ringrazio, dottore. Mi sembra che abbia fornito elementi molto importanti, anche questa cronologia può essere d'aiuto. Io volevo chiederle un aspetto importante, perché anche nelle audizioni di alcuni suoi colleghi viene messo in dubbio il tema dello stress. Secondo alcuni suoi colleghi, il livello di stress era ovviamente alto in ragione delle responsabilità, ma non tale da poter determinare o provocare scelte suicidare. La Pag. 21mia domanda è molto precisa. Lei ha il doppio ruolo, è stato giornalista e testimone di una serie di avvenimenti come quelli che ci ha raccontato, in più credo si possa tranquillamente catalogare come amico di David Rossi. Lei ha raccontato dei due incontri avuti con lui, il 4 e il 5 marzo, quindi nell'immediatezza dell'avvenimento. In quelle due occasioni, lei ha giustamente fatto un'osservazione puntuale. Cioè, rispetto allo stile, all'aplomb classico di David Rossi, aveva notato alcune strane anomalie. La prima domanda è precisa. Lei come ha valutato in quella situazione il livello di stress di David Rossi, il 4 e il 5? In seconda battuta, se noi ripercorriamo tutta la storia, c'è una fase iniziale in cui un po' tutti in qualche modo considerano compatibile la situazione con la prima evidenza, indicata anche dai magistrati, del suicidio. La domanda è: lei che lo conosceva bene e l'aveva visto nelle due giornate precedenti, quando le hanno detto che David si era ucciso, perché questo era quello che immagino si dicesse in quelle ore e in quei minuti, pur nella tristezza e nel dolore, visto anche il suo rapporto con David Rossi, ha ritenuto questo scenario, questa ipotesi incredibile o credibile? Poi le faccio altre domande, ma così iniziamo.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Io rispondo «credibile», perché il livello di stress che avevo notato nei due giorni precedenti era sicuramente molto più elevato del solito. Ripeto, però lo inquadrai come una stanchezza, un affaticamento dovuto anche al fatto – come ho detto – che c'era stato il 28 febbraio il consiglio di amministrazione con tutto quello che ne consegue, il ricovero della moglie in ospedale in quegli stessi giorni, tant'è che poi lui, come ho già detto, doveva tornare a casa a fare le punture, eccetera. Ovviamente a posteriori, purtroppo la mente umana per quello che ho conosciuto è talmente labile che è una frazione di secondo. Io ho iniziato l'articolo sulla morte di David Rossi «C'è una frazione di secondo in cui fai una cosa e la frazione di secondo successiva non la rifaresti». In questo caso non c'era il replay. Però le aggiungo un ulteriore elemento. In quegli stessi giorni il mio migliore amico, mio testimone di nozze e io suo testimone di nozze, che era assessore al bilancio in un importante comune della Toscana, pensa di avere un tumore e mi aveva convocato, credo il sabato 3 marzo. Ero andato a casa sua, lui mi aveva affidato tutta una serie di cose. La figlia, la moglie. Non era vero, aveva uno stress elevato e da ipocondriaco si era fatto una diagnosi di tumore allo stadio terminale. Con uno stratagemma lo facciamo ricoverare in un reparto di medicina interna per due mesi, era completamente out. Poi all'improvviso una mattina si è svegliato come se nulla fosse, ovviamente con la terapia. In questi anni ho scritto molto, ho lavorato molto con la professoressa Liliana Dell'Osso, un'allieva del professor Giovanni Battista Cassano che voi probabilmente avete sentito nominare. Abbiamo fatto diversi lavori insieme e ho capito come veramente possa essere un attimo. Quello che la comunità scientifica che fa riferimento alla scuola pisana è in ordine allo stress PTSD (Disturbo da stress post traumatico), cioè lo stress successivo all'evento traumatico.

  FEDERICO FORNARO. Se siamo qui, però, è perché successivamente questa versione – che inizialmente vede non contrario lo stesso entourage familiare di David Rossi – viene rimessa in discussione. Se siamo qui, è perché con le inchieste giornalistiche si è riaperto il caso. Lei che ha seguito, anche se dal 2015 non era più a Siena, però immagino che qualche legame con la città l'abbia mantenuto, come spiega questo passaggio, oltretutto successivo a due archiviazioni da parte della magistratura? Questa riapertura, questo passaggio e questo umore generale che vede anche la famiglia, a questo punto propendere, lei come lo spiega? C'è un evento per aiutarci a capire meglio? Alcuni magari sono già convinti, ma c'è un evento, un elemento che cambia questa percezione?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Che ci sia un cambiamento è evidente, se no non saremo neanche qua. Però credo che sia anche antecedente, Pag. 22 perché mi sembra che la famiglia avesse fatto opposizione anche ai decreti di archiviazione sia della prima che della seconda richiesta senese. Però che cosa lo abbia motivato, da dove nasca, questo non glielo so dire. Ovviamente ho letto un po' di atti delle due inchieste e anche i libri che sono successivi, il libro di Davide Vecchi e anche l'ultimo.

  FEDERICO FORNARO. Lei ha avuto rapporti professionali o conoscenze con persone che si sono poi occupate del caso da un punto di vista televisivo?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. No. Ho avuto contatti, nel senso che sono stato contattato, ma non ho mai voluto e non c'è stato neanche modo di interagire. Mentre con Davide Vecchi sicuramente, perché siamo amici. Ha scritto la quarta di copertina del mio libro. Lui ha fatto la presentazione del suo libro anche a Pisa.

  FEDERICO FORNARO. Grazie. Un'ultima domanda e poi una in segreto. Qualcuno dice che le preoccupazioni di David Rossi erano legate un po' a quel crollo dell'impero che anche lei ha descritto e che sicuramente ha caratterizzato quegli anni a Siena. Viene ricordato da alcuni anche l'inchiesta di Salerno sul pastificio Amato che vede coinvolto il presidente del Monte dei Paschi e Ceccuzzi. Le risulta questa cosa? David le parlò mai di questa vicenda?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. È un evento consecutivo alla perquisizione di David, perché – come ho detto – avviene il 19 marzo. Se non vado errato, la notizia delle indagini in cui risultano coinvolti direttamente – perché l'inchiesta sul pastificio è precedente – e si manifesta che sono indagati Mussari e Ceccuzzi è del 21 o del 22 febbraio, per cui possiamo anche andare a rivedere la collezione del giornale. Sicuramente può essere stato un elemento, perché magari David che viveva in quel contesto, come ognuno di noi ha dei punti di riferimento, quindi poteva trovare...

  FEDERICO FORNARO. Innegabile il suo rapporto con Mussari.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Più che con Mussari, a quel punto probabilmente pensava che qualcun altro comunque diventasse il suo punto di riferimento. Voglio dire, come lei avrà un suo punto di riferimento all'interno del suo partito e ovviamente fa riferimento a quella persona. Ecco, in questo lo vedrei, ma non di più.

  CLAUDIO BORGHI. Grazie, presidente. «Voglio chiarirmi coi magistrati perché mi hanno preso male». Quando lei ha letto – ovviamente all'epoca non lo poteva sapere – della e-mail mandata a Viola, nella sua testa le è parso molto logico, cioè lei l'ha interpretato come una conferma di quella cosa che aveva sentito. Mi scusi, non per sminuire il suo rapporto con David Rossi, però siete già due a cui lui aveva detto che voleva parlare coi magistrati, per cui come sono due, può essere che siano tre. Magari non tutti possono aver avuto la stessa percezione. Secondo lei, può capitare, le è venuto all'orecchio che qualcuno che all'epoca semplicemente aveva ricevuto l'informazione che lui volesse parlare coi magistrati, avesse interpretato come «parlo di qualcosa di importante»?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Non lo so, veramente. Non mi è mai giunta voce e dal modo con cui lui mi parlò, non credo che avesse da temere altro, quindi se qualcuno avesse da temere delle sue dichiarazioni, che il sotteso della sua domanda.

  CLAUDIO BORGHI. Esattamente, perché magari lei che era in confidenza e l'ha percepito giusto, qualcun altro potrebbe averlo percepito sbagliato. D'altra parte in quei giorni diceva che non veniva a correre perché aveva paura. Secondo lei, paura di chi?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Come credo abbia riferito, l'ho letto anche nel libro di Davide Pag. 23Vecchi, aveva paura di essere arrestato, lui sosteneva questo. Il libro di Davide Vecchi racconta questo, anche dopo le conversazioni che Davide Vecchi ha avuto con la vedova, con Antonella Tognazzi.

  CLAUDIO BORGHI. Però questa cosa a me non è mai tornata. È vero che non risulta logicamente, però se ho paura di essere arrestato, è più probabile che non mi prendano fuori che in casa, per cui non sembrava un po' strano?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. No, era questo. Ripeto, è una frase che non ho avuto io direttamente, è l'unica che ho letto.

  VALENTINA D'ORSO. Intanto la ringrazio per i contributi che ci sta dando. Volevo chiederle se è possibile, in qualche modo, dare con maggiore esattezza, con maggiore dettaglio, gli orari della sua presenza nella prossimità del vicolo, per capire verso che ora lei ha avuto la conoscenza diretta degli eventi. Per quanto si è trattenuto nel vicolo, chi ha avuto modo di vedere nel vicolo stesso e nei dintorni quella sera. Lei ha citato solamente due persone, Valentino Fanti e Ilaria Dalla Riva, se non sbaglio. Se non ho compreso male, Fanti le è venuto incontro per darle proprio la notizia di ciò che era accaduto. Se può darci maggiori dettagli, grazie.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Credo si tratti intorno alle 21 e qualche minuto, esattamente non me lo ricordo, anche perché io non ho più il cellulare che avevo all'epoca. Mi ricordo di aver fatto – come le ho detto – la telefonata a David intorno alle 19.50, 19.45. Poi ricordo che un paio di volte nelle trasmissioni di Report era anche apparso il mio numero che era proprio il penultimo, se non addirittura l'ultimo. Le persone che ho visto sono quelle che ho detto, poi ovviamente c'erano gli operatori del NORM, qualche carabiniere e altri. Poi arrivarono altre persone, però tutte non me le ricordo. Sicuramente l'immagine di Valentino Fanti mi è rimasta, perché è quello che trovo, era abbastanza sconvolto anche lui.

  VALENTINA D'ORSO. E quando si allontana, più o meno, dai luoghi?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Circa un'oretta dopo. Quaranta, cinquanta minuti, un'ora, più o meno.

  VALENTINA D'ORSO. Lei ebbe anche modo di accedere ai locali della banca?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Assolutamente no, non c'era motivo in quel contesto, anche perché era inopportuno.

  VALENTINA D'ORSO. Ha fatto foto e video in quel contesto?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. No, perché c'era l'operatore fotografico che abbiamo immediatamente chiamato.

  VALENTINA D'ORSO. È possibile avere questo materiale, eventualmente può essere trasmesso alla Commissione?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Bisognerà sentire lui, se ha ancora l'archivio.

  VALENTINA D'ORSO. Un'altra domanda, se è possibile. Quali dettagli acquisì quella sera? Non voglio chiaramente sapere da chi o in che modalità.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Quello che ho scritto è quello che ho acquisito quella sera, quello che ho scritto nei due, tre articoli che feci quella notte e anche i due giorni successivi. È tutta roba che ho acquisito quella sera.

  VALENTINA D'ORSO. Per conoscenza diretta o riferita da chi era nei luoghi.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Esattamente.

Pag. 24

  LUCA MIGLIORINO. Grazie, presidente. Grazie, dottor Strambi. Io vorrei capire – ovviamente non al minuto – gli orari e ripercorrere quello che lei ha fatto quella sera. Io sono di Siena e sappiamo che la sede di allora de La Nazione era via Banchi di Sopra e in linea d'aria, passando tra i palazzi, forse saranno 40 metri.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Purtroppo ero presente quando morì il francese alla cena della Civetta.

  LUCA MIGLIORINO. Terribile. Per far capire a tutti, c'è un po' di percorso da fare: si passa su via Banchi di Sopra, poi l'Arco dei Rossi, un po' di via dei Rossi e sulla sinistra c'è vicolo di Monte Pio che noi chiamiamo «retro di Rocca Salimbeni». Lei ha detto che quella sera c'era meno lavoro da fare e quindi è uscito un po' prima. Per capire l'orario, c'era qualcosa di riferimento per capire più o meno a che ora è uscito dalla sede?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Sarà stato intorno alle 20.45 o 20.50, perché quando entriamo nel vicolo saranno state le 21.

  LUCA MIGLIORINO. Rimaniamo con questi orari e cerchiamo di capirci qualcosa insieme. Non è che ho letto gli atti, li ho studiati e li sto rileggendo dieci volte e ci sono degli orari che potrebbero... L'ultima telefonata che lei fa quella sera al dottor Rossi, perché la fa?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Perché volevo chiedergli di andare a correre.

  LUCA MIGLIORINO. Verso che ora l'ha fatta?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Le 19.45 o 19.50, però vado veramente a memoria.

  LUCA MIGLIORINO. La sua telefonata viene fatta alle 20.17, mezz'ora dopo. Non possono essere le 20.50, perché la telefonata al 118 arriva alle 20.45, che alle 20.50 arriva davanti a piazza Salimbeni. In quel momento lì c'è il dottor Mingrone che si sbraccia per fare scendere i sanitari, visto che l'autoambulanza non può passare nel vicolo per ovvi motivi – chi conosce Siena sa che è molto difficile entrare dall'Arco dei Rossi – i sanitari scendono e chi porta l'ambulanza deve fare tutto un altro giro e vanno nel vicolo. Se lei dice che alle 20.45 ha visto un operatore della Polizia, vuol dire che la Polizia – questo non può essere – sia arrivata prima del 118.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Ho premesso che l'orario preciso non me lo ricordo. Lei me lo sta indicando perché è presente negli atti che io non ho. Sicuramente ho fatto la telefonata dal mio ufficio e dopo sono sceso, il che vuole dire che dal momento che sono sceso è tutto spostato in avanti, però sono passati otto anni e posso avere una dilazione del tempo.

  LUCA MIGLIORINO. Lei ci ha dato alcuni elementi importanti, uno dei quali, almeno fino ad oggi, non ho mai letto in nessun atto, ovvero che quella sera la dottoressa Ilaria Dalla Riva e Valentino Fanti erano presenti in banca quella sera.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Io ho detto che erano presenti nel vicolo.

  LUCA MIGLIORINO. Quindi sono stati avvertiti e poi sono arrivati.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Come poi siamo stati avvertiti tutti. Io naturalmente ero presente perché mi trovavo lì.

  LUCA MIGLIORINO. Ci rendiamo conto che se non sono le 20.50, possono essere state le 21. Il dottor Fanti e la dottoressa Dalla Riva stavano già nel vicolo prima che arrivasse lei ed erano le 21 quando il dottor Filippone entra alle 20.47 nel video che mostra l'ora reale, quindi sappiamo che Pag. 25non era nemmeno arrivato il 118. Sapere che il dottor Fanti e la dottoressa Dalla Riva stavano già nel vicolo alle 21, è importante perché vogliamo capire gli orari.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Io le ho detto un orario, lei me lo ha precisato e quindi dobbiamo ovviamente spostare tutto in avanti non perché ci sia qualcosa, ma perché non ho la memoria. Quello che lei ha riferito sono i fatti. Come le ho detto, l'ambulanza era ferma davanti a...

  LUCA MIGLIORINO. Bisogna sapere quella sera del 6 marzo dove erano anche la dottoressa Dalla Riva e il dottor Fanti.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Il dottor Fanti in quel momento non abitava molto distante, perché abitava in cima a via Garibaldi, se non vado errato, in fondo all'angolo di via Montanini. Anche in questo caso siamo a 700 metri o forse un po' di più, però non è che sia distantissimo.

  LUCA MIGLIORINO. È importante saperlo perché in questo caso io vorrei capire, nonostante non sia un PM, a parte i tre anni e mezzo in Commissione antimafia. Per questo motivo le chiedo delle persone che magari quella sera stavano in quel vicolo. Almeno dalle sommarie informazioni testimoniali e anche dalle sue sommarie informazioni che ha rilasciato, non le viene chiesto se quella sera lei stava nel vicolo o se stava nei pressi di ciò che è accaduto, ma più che altro si basano sul sapere se il dottor Rossi era stressato o meno. Della dinamica di ciò che è successo quella sera, in verità, molte domande non vengono poste. Inoltre, la sua SIT non viene fatta nei giorni successivi. Lei è stato ascoltato dopo quanto tempo dalla procura?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Ufficialmente probabilmente più avanti, forse a luglio. A luglio ho un ricordo sicuro. Sinceramente non me lo ricordo, però sono agli atti.

  LUCA MIGLIORINO. Ovviamente. Le chiedevo se può confermare anche per quelli che ci ascoltano.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Sono stato ascoltato, se ritiene, il 12 di agosto del 2013 dal Nucleo di polizia valutaria della Guardia di finanza in relazione all'inchiesta legata alla fuga di notizie, perché c'era un problema molto semplice e banale che mi costò otto ore di interrogatorio nei giorni del Palio, quindi può capire bene. Non sono senese e non voglio arrogarmi, però sa cosa vuol dire anche per il giornale. Dovetti venire qui a Roma, perché, come vi ho detto, scrissi l'articolo sul consiglio di amministrazione il primo marzo, ma sulla carta esce una versione e sull'online l'indomani mattina lo stesso articolo viene modificato e aggiornato sulla base di quello che accade. Loro avevano la versione online e non la carta, quindi per otto ore mi interrogarono, avevano controllato tutte le telefonate che avevo fatto, erano convinti che a darmi la notizia fosse stato un sindaco della provincia. Non era neanche acqua, proprio oceano. Me lo ricordo perché essendo i giorni del Palio, dovetti prendere la macchina e venire giù a Roma. Mi ricordo che nei giorni precedenti ero in vacanza e mi squillava il telefonino con il numero privato. Io non rispondo a nessuno e mi squillava continuamente, anche perché spesso sono i call center e poi alla fine credo alla venticinquesima telefonata mi arrivò un messaggio con scritto: «Sono il maresciallo tal dei tali, si metta in collegamento con noi quanto prima», il che mi fece anche un po' spaventare.

  LUCA MIGLIORINO. In quel caso lei si è avvalso di quella facoltà giornalistica di non rivelare la fonte?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Certo.

  LUCA MIGLIORINO. La collega D'Orso le ha chiesto se si ricordava le persone che erano in quel vicolo quella sera quando è arrivato, oltre ai due già citati.

Pag. 26

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Quei due citati sicuramente, dopodiché non vedo altri, se non gli operatori sia della Polizia che dei carabinieri, ma prevalentemente i carabinieri perché la cinturazione viene fatta da loro, e poi una serie di amici e colleghi che nel frattempo arrivano, però ora non me li ricordo tutti.

  LUCA MIGLIORINO. Appena arriva.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Quei due lì. In più, come le ho detto, c'erano i carabinieri del NORM che stavano facendo la cinturazione.

  LUCA MIGLIORINO. Lei aveva conoscenza con il dottor David Rossi, ma anche con il dottor Filippone, perché, come ci ha detto prima, andavate a correre insieme, quindi se fosse stato in quel vicolo, lo avrebbe riconosciuto. Quindi non c'era. Lei quanto tempo ci è rimasto in quel vicolo?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Ci sono rimasto abbastanza.

  LUCA MIGLIORINO. Ha visto quando è arrivato?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Non ho la memoria di ricordarlo. Può darsi che ci fosse anche, però non ho la memoria visiva.

  LUCA MIGLIORINO. Per l'amicizia che avevate, avreste parlato. Magari possiamo essere aiutati da questo, perché lei era il capo redattore e avete fatto degli articoli. Uno di questi articoli è del 7 marzo e ha un set fotografico, in cui ci sono diverse fotografie. Poiché l'articolo cartaceo è del 7 marzo, il 6 vengono prese le notizie e il 7 vengono pubblicate.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Quello che pubblichiamo il 7 noi lo componiamo il 6.

  LUCA MIGLIORINO. Certamente. Come capo redattore, lei avrà chiamato un fotografo quella sera?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. L'ho detto prima.

  PRESIDENTE. L'articolo a cui si riferiva l'onorevole Migliorino, cronaca de La Nazione, è di giovedì 7 marzo.

  LUCA MIGLIORINO. Lei ha chiamato un fotografo. Grazie al gentile direttore de La Nazione abbiamo chiesto il reportage fotografico che viene fatto quella sera davanti al vicolo. È molto importante per noi sapere chi c'era e che cosa hanno fatto davanti al vicolo quella sera. Lei si ricorda qualcosa di particolare che è avvenuto in quel vicolo?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. No.

  LUCA MIGLIORINO. Chi era vicino al corpo del povero dottor David Rossi? Aveva modo di vederlo?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Ripeto che all'inizio c'erano gli operatori dei carabinieri in borghese e poi dopo...

  LUCA MIGLIORINO. Gli operatori del 118?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Gli operatori del 118 c'erano ancora quando arrivai io, anche perché poi c'era l'ambulanza davanti alla Feltrinelli. Gli operatori c'erano sicuramente.

  LUCA MIGLIORINO. La sua ricostruzione, visti gli orari di cui stiamo parlando, va traslata almeno un po' avanti. Quando ha questa notizia della morte del suicidio di David Rossi? Quando arriva in quel vicolo?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Certo.

Pag. 27

  LUCA MIGLIORINO. A quel punto cominciano a chiamarla in tanti. Lei si può definire il primo a conoscere quella notizia o qualcun altro la conosceva prima di lei? Se tutti la chiamano, è perché non sanno questa notizia?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Alcuni colleghi la sapevano e chiedevano conferma, però le telefonate partono dopo. Appurato che abbiamo traslato di mezz'ora o 40 minuti, come ho detto, io faccio due o tre telefonate alla nostra scala gerarchica. Dopodiché se arrivano dopo un ulteriore quarto d'ora o un'ulteriore mezz'ora rispetto al momento in cui ci siamo dati... questo non lo so, però certamente molti mi chiamavano per avere conferma che quanto stava iniziando a circolare era vero oppure no.

  LUCA MIGLIORINO. Il contenuto di queste informazioni, oltre a sapere se David Rossi era la persona che purtroppo era morta, era anche relativo al gesto suicida?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Sì.

  LUCA MIGLIORINO. Quali riferimenti c'erano per dire che quello era un gesto suicida?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Era stato trovato ai piedi della Rocca vicino alla finestra del suo ufficio.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Non c'erano altri elementi come la stanza, i bigliettini o i fazzolettini?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. In quel determinato momento no. Non voglio dire un orario, ma nel momento in cui arrivo nel vicolo all'orario che ci siamo detti, che a questo punto è dopo le 21.30, sicuramente no, perché le informazioni relative all'ufficio e alla perquisizione, le veniamo a sapere molto più tardi, credo intorno alle 3 del mattino.

  LUCA MIGLIORINO. Che cosa venite a sapere?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Ci incrociammo con tutta una serie di colleghi, anche perché ospitai molti di quelli che venivano da fuori in redazione, per scrivere. Uscimmo intorno alle 3 e qualcosa, quando uscirono i magistrati dal Palazzo.

  LUCA MIGLIORINO. Quando lei arriva in quel vicolo, si ricorda se c'era anche il dottor Mingrone, ad esempio?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. No.

  LUCA MIGLIORINO. Io mi permetto perché lei è di Siena.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. No, non sono di Siena.

  LUCA MIGLIORINO. Mi perdoni, ha lavorato a Siena. Quando lei è arrivato c'era già il procuratore Marini in quel vicolo?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. I volti che ho impressi nella memoria sono quelli che ho citato prima. Poi sicuramente ci saranno stati il tenente colonnello Mortillaro che ho citato prima, perché è colui che arriva in simultanea con me. Quel carabiniere non è un operativo, nel senso che non aveva una funzione di polizia giudiziaria diretta, non era del NORM.

  LUCA MIGLIORINO. Mi permetto di scendere nel particolare, perché vogliamo capire e gli orari sono davvero molto importanti. Lei era un grande amico di David Rossi e se ci muoviamo in maniera più stringente è per conoscere altre verità, qualora ce ne fossero. Lei si ricorda quando arrivano i procuratori in quel vicolo?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. No.

Pag. 28

  LUCA MIGLIORINO. Anche senza dire l'orario.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. I procuratori, come le ho detto, li ho visti al termine della serata, quando noi abbiamo completato di scrivere e loro avevano completato quelle operazioni che vanno a condurre.

  LUCA MIGLIORINO. Noi avremo queste foto e ci saranno i metadati che ci diranno quando sono state scattate. Si può ricordare più o meno quando arrivò?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Lascio il vicolo e ritorno in redazione, ma il fotografo ci rimane, poiché può trasmettere da lì e ha continuato a produrre.

  LUCA MIGLIORINO. Ci sono due bravi fotografi. Si ricorda qual era quello di allora?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Paolo Lazzeroni e Fabio Di Pietro. Chi fosse di turno quella notte, non glielo so dire, perché loro si alternavano a settimane. Erano nostri fotografi e collaboratori esterni, ma si alternavano fra di loro. Non ricordo la settimana e chi fosse presente tra Fabio e Paolo.

  LUCA MIGLIORINO. Tutte queste informazioni ci verranno sicuramente gentilmente concesse. Lei andava a correre con David, ma ci ha detto che negli ultimi giorni lui usciva per correre, però poi non veniva a correre. Ci può spiegare meglio?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Avevamo rallentato, anche perché facendo molto tardi la notte – uscivi, mangiavi ed era tutto dilatato in là – e quindi qualche volta la mattina uscivamo veramente presto, poiché gli orari erano quelli che l'onorevole Borghi prima ha definito «da pazzi». Avevamo ridotto anche per quello. Io mi ricordo di essere uscito un paio di volte da solo, perché di solito ci davamo appuntamento o alle 5.30 o alle 6.30 e ci dicevamo: «Se entro cinque minuti non ci sono, vai da solo.», quindi era la norma. Non è che ci chiamavamo, anche perché non uscivamo con il telefonino.

  LUCA MIGLIORINO. Faccio due domande. Io non vorrei prendere molto tempo, però vedo che è interessantissimo, perché lei approfondisce molto le risposte. Lei andava a correre sia con David Rossi sia con il dottor Filippone, anche perché il dottor Filippone ci ha detto che andavano a correre insieme. Quando lei si metteva d'accordo con David Rossi, lo faceva anche con il dottor Filippone?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. No, io mi mettevo d'accordo con David e poi dopo si mettevano d'accordo fra di loro.

  LUCA MIGLIORINO. Lei sa che il 7 marzo David Rossi aveva un importante incontro a Firenze?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Il 7 marzo, la sera. Certo.

  LUCA MIGLIORINO. Lo chiamò per andare a correre, anche sapendo che lui aveva questo incontro a Firenze?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. L'incontro era la sera alle 21 o nel pomeriggio, mi sembra di ricordare. L'8 marzo sul Quotidiano Nazionale esce anche un pezzo su quell'incontro che si tiene a Firenze con il dottor Viola. Avendo riguardato gli articoli, mi sembra di ricordare che c'era un tavolo imbandito. Ecco perché ho detto alle 21, perché secondo me era una cena.

  LUCA MIGLIORINO. Quella sera lo ha chiamato non per notizie giornalistiche di altro motivo, ma soltanto per andare a correre. Giusto?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Certo.

Pag. 29

  LUCA MIGLIORINO. Lei faceva attività sportiva con David. Andava anche in palestra con David Rossi?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. No, andavo solo a correre.

  LUCA MIGLIORINO. Sapeva se David Rossi andava in palestra?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Ora non mi sovviene, ma forse probabilmente sì. Mi sembra di sì. Non ci sono mai andato in palestra.

  LUCA MIGLIORINO. Può essere possibile che la palestra che frequentava David si trovasse in via di Vallerozzi? Ne avete mai parlato?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. No.

  LUCA MIGLIORINO. Andavate a fare sport insieme, però se David Rossi andava in palestra, lei non lo sa.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Mi sembra di ricordare che forse una volta mi ha detto: «Vado in palestra».

  LUCA MIGLIORINO. Quindi se le chiedo se sa con chi andava in quella palestra, non lo sa.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Assolutamente no.

  LUCA MIGLIORINO. Lei ha rilasciato nelle sommarie informazioni che non era particolarmente stressato o almeno così dice nelle informazioni, perché il 4 marzo vi vedete e andate a fare la spesa in un supermercato. Giusto?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Certo.

  LUCA MIGLIORINO. L'ultima volta che poi vi siete visti è stato il 5, il giorno precedente. Quel giorno David Rossi era al lavoro oppure era in ferie? Se lo ricorda?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Mi ricordo che lui mi disse che aveva preso due giorni di ferie.

  LUCA MIGLIORINO. Lei ha parlato di un'inchiesta con delle perquisizioni che è quella relativa a Millevini a Siena. Un articolo de La Nazione parla del lunedì precedente al 13 febbraio, dove sono state fatte delle perquisizioni anche in quell'indagine. Giusto?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Certo.

  LUCA MIGLIORINO. Il 19 le perquisizioni vengono fatte al dottor David Rossi. Lei ha iniziato dicendo: «Voglio partire dal 19 febbraio.».

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Mi ero organizzato il discorso.

  LUCA MIGLIORINO. C'è qualcosa che si sente di dire relativamente a queste perquisizioni, di cui David Rossi le abbia detto un po' di più? Facendo mente locale, non le viene in mente qualche particolare o qualche correlazione?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Quello che vi ho già detto.

  LUCA MIGLIORINO. Ora le faccio una domanda molto dura. Lei sapeva chi doveva incontrare quella sera il dottor David Rossi?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. No, anche perché non l'avevo visto, ma l'ho visto il 5 marzo. Inoltre, non è che mi diceva: «Devo incontrare questo o quest'altro». Nel caso dell'incontro di Firenze sì, perché in parte era legato al nostro gruppo editoriale.

Pag. 30

  LUCA MIGLIORINO. Quindi il 5 marzo lei lo incontra intorno alle 14. È possibile?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Sì.

  LUCA MIGLIORINO. Le ha detto con chi si stava sentendo e chi avrebbe incontrato subito dopo di lei?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Mi disse che andava a casa. Infatti, gli ho detto: «Compra i tramezzini» e poi si reca a casa e lo lascio, come le ho detto, all'angolo tra via Montanini, via Garibaldi e l'inizio di via Camollia.

  LUCA MIGLIORINO. Ultime domande e veramente ho finito. Lei è buon giornalista e un po' tutti conosciamo il passato che ha avuto a Siena e le tante notizie. Quella sera provò a chiedere sotto forma di intervista, anche per mettere del contenuto negli articoli che poi ha scritto, agli inquirenti, alla Polizia giudiziaria, magari ai PM, anche telefonando e non soltanto vedendoli? Lei ha avuto contatti con queste persone quella sera per scrivere degli articoli, chiedendo che cosa è successo a coloro che stavano indagando? Perché lei ha risposto alla domanda del presidente che si è saputa questa notizia, perché coloro che indagavano parlavano.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Non intendevo i magistrati, ma mi riferivo agli inquirenti sul campo e agli operatori.

  LUCA MIGLIORINO. Quindi quella sera lei non ha avuto nessuna telefonata con qualche inquirente o magistrato che le hanno dato qualche notizia?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Mi ricordo, come le ho detto poc'anzi, che intorno alle 3 o alle 2.30 del mattino con questi colleghi li incrociammo. Infatti, io andavo verso la mia abitazione e i colleghi andavano verso i loro alberghi e incrociammo i magistrati che uscivano da Rocca Salimbeni dal portone principale. Ci fermammo, ma fu veramente una questione di attimi e proprio di convenevoli e basta, anche perché poi eravamo tutti provati e non ci fu un'intervista o una richiesta di domande specifiche.

  LUCA MIGLIORINO. Io pensavo che lei fosse stato veramente proprio il primo a sapere tantissime informazioni, però dall'orario in cui è arrivato e da altre nostre constatazioni, forse non è stato così. Le voglio fare una domanda. Lei sa quando fu dissequestrato il vicolo quella sera? Fino a che ora è rimasto più o meno la gente? Poiché ha detto che hanno messo i nastri, sa più o meno quando poi li hanno tolti?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. No, perché, come le ho detto, io sono andato via.

  LUCA MIGLIORINO. Quando siete usciti alle 3 di notte, non siete ripassati lì?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Per il vicolo non siamo ripassati, ma non mi sembrava ci fosse attività in corso in quel momento. Siamo passati davanti all'Arco, ma non siamo entrati nel vicolo.

  GUIDO GERMANO PETTARIN. Io ho una domanda velocissima. Grazie, dottor Strambi, per tutta la collaborazione che ci sta dando. Mi permetto di far riferimento alla sua esperienza e alla sua conoscenza diretta di quel mondo e ai rapporti anche amicali che lei ha avuto con il dottor Rossi. La carriera dell'avvocato Mussari è folgorante. A un certo punto il massimo di questo fulgore si ha quando diventa presidente dell'ABI (Associazione bancaria nazionale) dal 15 luglio 2010 al 22 gennaio 2013. Noi sbagliamo nel ritenere che questo tipo di situazione facesse sì che il dottor David Rossi fosse molto a conoscenza di tutte le tematiche bancarie nazionali e non solamente locali, quindi avesse un quadro anche più vasto di quello che era direttamente il diretto rapporto con il senese, con Pag. 31Monte dei Paschi di Siena e con le vicende di quel riferimento?

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Era un giornalista, quindi aveva la conoscenza. Se avesse conoscenze specifiche a livello nazionale, sicuramente seguiva il presidente Mussari anche negli eventi collegati all'ABI, ma nella sua funzione di portavoce della banca, anche perché credo che l'ABI avesse e abbia tuttora una sua struttura di comunicazione, però è chiaro che allorquando si muoveva Mussari per eventi ufficiali, aveva sempre la presenza di David. Alla domanda se avesse una conoscenza sui dossier diretti, non so rispondere, nel senso che non ne abbiamo mai parlato. Ecco perché non posso rispondere, non perché non le voglia rispondere. Se fra di loro si confrontassero, questo ovviamente fa parte del rapporto di amicizia che intercorreva tra di loro, un rapporto cementato nel corso degli anni, perché si parte dell'esperienza nel comune e poi proseguita fino ad arrivare in banca.

  COSIMO FERRI. Lei è partito ricostruendo tutta la vicenda dal 19 febbraio, dall'indagine Millevini e ha già toccato alcuni punti. A me interessa una dimensione della realtà di Siena, proprio perché è importante e particolare, ma la conosce chi la vive. Poiché lei ha un'esperienza di cronista attento e che l'ha vissuta per tanti anni, le chiedo come possono aver inciso e se può soffermarsi maggiormente sulle dinamiche della complessità dei rapporti tra politica e Monte dei Paschi. Chi l'ha preceduta ha sottolineato e ha fatto la differenza tra la fondazione Cassa di risparmio di Firenze – siamo toscani – e quella di Siena, dove da una parte ci sono i privati e dall'altra c'erano le istituzioni e il comune. La politica, in qualche modo, incideva nelle nomine e nella gestione della banca e quindi anche il ruolo della politica locale era importante, così come il comune e la provincia. Senza dare delle valutazioni politiche, non essendo questo il tema e il senso della mia domanda, quello che volevo capire è come si muoveva Rossi, che viene descritto da chi lo ha conosciuto come una persona in gamba e molto abile, con un ruolo molto tecnico, ma anche politico, di conoscitore della realtà di Siena. A molti altri auditi ho fatto la domanda se c'era stato uno spoil system dei vertici dopo Mussari, perché lui era legatissimo a Mussari. Cade Mussari, arrivano nuovi vertici e a qualcuno della banca ho chiesto: «Rimane solo Rossi o sono rimasti anche gli altri o quando arrivava la nuova governance c'era uno spoil system?» Siccome molti auditi hanno sottolineato come le preoccupazioni di Rossi potessero nascere anche da degli equilibri interni di stress di gestione, ma anche di rapporti nel mondo senese più che a livello nazionale, lei che ha vissuto a Siena come cronista, come capo redattore tanti anni, avendo avuto questa possibilità, riesce a darci degli elementi non di politica, ma di equilibri, soprattutto rapportati al ruolo di Rossi? Ad esempio, qualcuno ci ha detto che in quel momento, a parte la paura di essere arrestato e della perquisizione, la sua preoccupazione era anche quella di fare una comunicazione in discontinuità con Mussari, perché nel momento in cui rimani con i nuovi vertici e ci sono tutti quei focus, c'è la necessità per l'istituto di cambiare anche il tipo di comunicazione. Quindi per lui era anche un cambio di passo, che significava allontanarsi sia come comunicazione sia come gestione politica dal rapporto con Mussari, se non infierire nella vecchia gestione. Le chiedo come possa incidere tutto questo – questo cambio, questi rapporti e questo mondo della realtà di Siena che sta emergendo in questi lavori –, se in quel periodo, secondo lei, abbia inciso nella dinamica e se ha avuto l'impressione che Rossi non fosse più in grado e fosse debole nel gestire anche tutti questi equilibri. Ad esempio, ci sono anche quei biglietti «Ho fatto una cavolata. Mi ha tradito un amico.», scrive questa e-mail a Viola – bisogna capire chi l'ha letta, chi non l'ha letta e il perché – dove parla di suicidio. Un uomo forte che parla di suicidio, manda un'e-mail, «Ho fatto una cavolata, mi ha tradito un amico.» dimostra che sotto ci sia qualcosa. Dal punto di vista locale delle dinamiche senesi, le chiedo se c'entrano anche la politica e gli equilibri Pag. 32tra potere ed economia politica e tutto ciò che è ridimensionato più in un contesto senese che un contesto nazionale, anche perché lei è stato lì tanti anni. Mi interessa se riesce ad aggiungere qualche elemento su questo tema. Scusi la domanda un po' ampia, però volevo farle capire il senso per non portarla fuori strada nella risposta. Grazie.

  TOMMASO STRAMBI, giornalista de «La Nazione» di Siena. Partirei dall'ultimo aspetto, poiché è anche magistrato ed è abituato a fare gli interrogatori. Sicuramente David era preparato, professionalmente valido e una spanna sopra a molti, ma probabilmente aveva un carattere introverso e aveva delle fragilità. Anche io sono timido, mi emoziono facilmente e a volte nascondiamo questa timidezza anche attraverso una specie di coltre, di scudo. Questo è per rispondere all'ultimo passaggio. Per quanto riguarda l'aspetto legato a dinamiche di poteri locali, come vi ho detto, quello che accade in quegli anni è un terremoto che io, nella prefazione al libro I compagni del Monte, pongo fra un prima e un dopo: tutto cambia con l'elezione diretta dei sindaci. Infatti, prima, nella gestione della fondazione e dunque della banca che è la proprietaria, poiché ne detiene la maggioranza, c'era un livello di compensazione tra il locale e il nazionale. Il Ministero del tesoro nominava il direttore generale dell'istituto di diritto pubblico, quando era ancora direttore dell'istituto. Il passaggio all'elezione diretta del sindaco è un passaggio chiave, perché tutto avviene all'interno del territorio locale e soprattutto in quel momento c'è l'idea che Siena possa gestire in autonomia totalmente la propria banca. Voi vi ricorderete anche tutti i passaggi. L'onorevole Borghi, che viene da quel mondo, sa anche meglio di me tutto quello che avviene agli inizi degli anni 2000 con il grande risiko bancario che poi si sviluppa, le varie acquisizioni e aggregazioni che si sviluppano in quegli anni e cosa succede anche a Siena. Vi ricorderete la prima offerta di BNL, il gran rifiuto di Siena e quello che avviene successivamente. Poi arriviamo a quegli anni e, come vi ho detto, c'è quella frattura del 2011 che è fortissima, ovvero quella richiesta di discontinuità che arriva dalla Banca d'Italia sulla gestione della banca. Anche all'interno di Siena e all'interno del partito di maggioranza relativa all'interno di quel comune si sviluppano delle tensioni su come proseguire nella gestione anche della banca attraverso la nomina del consiglio di amministrazione per la componente che viene fatta dal comune perché, come vi ricorderete, c'è la componente più grossa espressione del comune e poi c'è la provincia, gli altri enti, le università, l'arcivescovado e l'università per stranieri. È chiaro che quello è un tema.

  PRESIDENTE. L'onorevole Fornaro ci ha rappresentato la necessità di allontanarsi. Propongo di passare in seduta segreta.

  (Così rimane stabilito. I lavori della Commissione proseguono in seduta segreta indi riprendono in seduta pubblica).

  PRESIDENTE. Ringrazio il nostro audito e dichiaro conclusa la seduta.

  La seduta termina alle 14.50.