Sulla pubblicità dei lavori:
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 3
Audizione dell'ex sindaco di Siena, Pierluigi Piccini:
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 3
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 3
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 4
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 4
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 5
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 5
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 6
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 6
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 6
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 6
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 6
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 6
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 7
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 7
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 8
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 8
Rizzetto Walter (FDI) ... 8
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 8
Rizzetto Walter (FDI) ... 8
Piccini Pierluigi ... 9
Cenni Susanna (PD) ... 9
Piccini Pierluigi ... 10
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 10
Fornaro Federico (LeU) ... 10
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 10
Fornaro Federico (LeU) ... 10
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 10
Fornaro Federico (LeU) ... 10
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 10
Fornaro Federico (LeU) ... 10
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 10
Fornaro Federico (LeU) ... 10
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 10
Fornaro Federico (LeU) ... 10
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 11
Fornaro Federico (LeU) ... 11
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 11
Fornaro Federico (LeU) ... 11
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 11
Fornaro Federico (LeU) ... 11
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 11
Fornaro Federico (LeU) ... 11
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 11
Fornaro Federico (LeU) ... 11
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 12
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 12
Borghi Claudio (LEGA) ... 12
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 12
Borghi Claudio (LEGA) ... 12
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 12
Borghi Claudio (LEGA) ... 12
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 12
Borghi Claudio (LEGA) ... 12
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 12
Borghi Claudio (LEGA) ... 12
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 13
Borghi Claudio (LEGA) ... 13
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 13
Borghi Claudio (LEGA) ... 13
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 13
Borghi Claudio (LEGA) ... 13
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 13
Borghi Claudio (LEGA) ... 13
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 13
Borghi Claudio (LEGA) ... 13
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 13
Borghi Claudio (LEGA) ... 13
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 13
Borghi Claudio (LEGA) ... 13
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 13
Borghi Claudio (LEGA) ... 13
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 14
Borghi Claudio (LEGA) ... 14
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 14
Borghi Claudio (LEGA) ... 14
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 14
Borghi Claudio (LEGA) ... 14
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 14
Borghi Claudio (LEGA) ... 14
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 14
Borghi Claudio (LEGA) ... 14
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 14
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 14
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 14
Borghi Claudio (LEGA) ... 14
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 14
Borghi Claudio (LEGA) ... 14
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 14
Borghi Claudio (LEGA) ... 14
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 14
Borghi Claudio (LEGA) ... 14
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 15
Borghi Claudio (LEGA) ... 15
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 15
Borghi Claudio (LEGA) ... 15
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 15
Borghi Claudio (LEGA) ... 15
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 15
Borghi Claudio (LEGA) ... 15
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 15
Borghi Claudio (LEGA) ... 15
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 15
Borghi Claudio (LEGA) ... 15
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 15
Borghi Claudio (LEGA) ... 15
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 15
Borghi Claudio (LEGA) ... 16
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 16
Borghi Claudio (LEGA) ... 16
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 16
Borghi Claudio (LEGA) ... 16
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 16
Borghi Claudio (LEGA) ... 16
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 16
Borghi Claudio (LEGA) ... 16
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 16
Borghi Claudio (LEGA) ... 17
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 17
Borghi Claudio (LEGA) ... 17
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 17
Borghi Claudio (LEGA) ... 17
Fornaro Federico (LeU) ... 17
Rizzetto Walter (FDI) ... 17
Borghi Claudio (LEGA) ... 17
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 17
Borghi Claudio (LEGA) ... 17
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 17
Borghi Claudio (LEGA) ... 17
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 17
Borghi Claudio (LEGA) ... 17
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 17
Borghi Claudio (LEGA) ... 17
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 17
Borghi Claudio (LEGA) ... 18
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 18
Borghi Claudio (LEGA) ... 18
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 18
Borghi Claudio (LEGA) ... 18
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 19
Borghi Claudio (LEGA) ... 19
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 19
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 19
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 19
Borghi Claudio (LEGA) ... 19
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 19
Borghi Claudio (LEGA) ... 19
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 19
Borghi Claudio (LEGA) ... 19
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 19
Borghi Claudio (LEGA) ... 19
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 19
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 19
Migliorino Luca (M5S) ... 19
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 20
Migliorino Luca (M5S) ... 20
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 20
Migliorino Luca (M5S) ... 20
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 20
Migliorino Luca (M5S) ... 20
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 20
Migliorino Luca (M5S) ... 20
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 20
Migliorino Luca (M5S) ... 20
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 20
Migliorino Luca (M5S) ... 20
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 20
Migliorino Luca (M5S) ... 20
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 20
Migliorino Luca (M5S) ... 20
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 20
Migliorino Luca (M5S) ... 20
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 20
Migliorino Luca (M5S) ... 20
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 20
Migliorino Luca (M5S) ... 20
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 21
Migliorino Luca (M5S) ... 21
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 21
Migliorino Luca (M5S) ... 21
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 21
Migliorino Luca (M5S) ... 21
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 21
Migliorino Luca (M5S) ... 21
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 21
Migliorino Luca (M5S) ... 21
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 21
Migliorino Luca (M5S) ... 21
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 21
Migliorino Luca (M5S) ... 21
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 21
Migliorino Luca (M5S) ... 21
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 21
Migliorino Luca (M5S) ... 21
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 21
Migliorino Luca (M5S) ... 21
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 21
Migliorino Luca (M5S) ... 21
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 21
Migliorino Luca (M5S) ... 22
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 22
Migliorino Luca (M5S) ... 22
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 22
Migliorino Luca (M5S) ... 22
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 22
Migliorino Luca (M5S) ... 22
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 22
Migliorino Luca (M5S) ... 22
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 22
Migliorino Luca (M5S) ... 22
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 22
Migliorino Luca (M5S) ... 22
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 22
Migliorino Luca (M5S) ... 22
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 22
Migliorino Luca (M5S) ... 22
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 22
Migliorino Luca (M5S) ... 22
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 22
Migliorino Luca (M5S) ... 22
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 23
Migliorino Luca (M5S) ... 23
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 23
Migliorino Luca (M5S) ... 23
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 23
Migliorino Luca (M5S) ... 23
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 23
Migliorino Luca (M5S) ... 23
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 23
Migliorino Luca (M5S) ... 23
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 23
Migliorino Luca (M5S) ... 23
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 23
Migliorino Luca (M5S) ... 23
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 23
Migliorino Luca (M5S) ... 23
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 23
Migliorino Luca (M5S) ... 23
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 23
Migliorino Luca (M5S) ... 23
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 23
Migliorino Luca (M5S) ... 24
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 24
Migliorino Luca (M5S) ... 24
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 24
Migliorino Luca (M5S) ... 24
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 24
Migliorino Luca (M5S) ... 24
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 24
Migliorino Luca (M5S) ... 24
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 24
Migliorino Luca (M5S) ... 24
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 24
Migliorino Luca (M5S) ... 24
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 24
Migliorino Luca (M5S) ... 24
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 24
Migliorino Luca (M5S) ... 24
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 24
Migliorino Luca (M5S) ... 24
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 25
Migliorino Luca (M5S) ... 25
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 25
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 25
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 25
Migliorino Luca (M5S) ... 25
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 25
Migliorino Luca (M5S) ... 25
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 25
Migliorino Luca (M5S) ... 25
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 25
Migliorino Luca (M5S) ... 25
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 25
Migliorino Luca (M5S) ... 25
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 25
Migliorino Luca (M5S) ... 25
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 25
Migliorino Luca (M5S) ... 25
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 25
Migliorino Luca (M5S) ... 25
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 26
Migliorino Luca (M5S) ... 26
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 26
Migliorino Luca (M5S) ... 26
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 26
Migliorino Luca (M5S) ... 26
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 26
Migliorino Luca (M5S) ... 26
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 26
Migliorino Luca (M5S) ... 26
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 26
Migliorino Luca (M5S) ... 26
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 26
Migliorino Luca (M5S) ... 26
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 26
Migliorino Luca (M5S) ... 26
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 26
Migliorino Luca (M5S) ... 27
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 27
Migliorino Luca (M5S) ... 27
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 27
Migliorino Luca (M5S) ... 27
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 27
Borghi Claudio (LEGA) ... 27
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 27
Borghi Claudio (LEGA) ... 27
Piccini Pierluigi , ex sindaco di Siena ... 27
Borghi Claudio (LEGA) ... 27
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 27 ... 27
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
PIERANTONIO ZANETTIN
La seduta comincia alle 20.15.
(La Commissione approva il processo verbale della seduta precedente)
Sulla pubblicità dei lavori.
PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche tramite l'impianto audiovisivo a circuito chiuso e la trasmissione in diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.
(Così rimane stabilito).
Audizione dell'ex sindaco di Siena, Pierluigi Piccini.
PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione dell'ex sindaco di Siena, Pierluigi Piccini. Le sedute della Commissione sono pubbliche ed è possibile seguirle anche attraverso la web-tv. Di esse sarà redatto un resoconto stenografico, ma, se per alcune dichiarazioni ritiene opportuno chiedere la secretazione, possiamo passare in seduta segreta. In generale noi svolgiamo la prima parte della seduta, solitamente molto seguita anche dai giornalisti, in modalità pubblica, mentre durante l'ultima parte, se lei concorda, possiamo passare alla modalità segreta, per consentire di seguire in modo più agevole ai nostri lavori. La ringrazio di aver accettato l'invito della Commissione e per la relazione che vorrà svolgere. Lei è stato sindaco di Siena per undici anni, ha conosciuto David Rossi addirittura prima che entrasse al Monte dei Paschi di Siena e, quindi, ne ha una conoscenza diretta. Per questo le chiediamo di raccontarci il suo rapporto e quanto lei ha vissuto insieme a David Rossi per quanto riguarda soprattutto l'esperienza politica e l'esperienza amministrativa. Se mi è consentito e se non sbaglio, lei è un testimone o comunque un soggetto della vita senese che rispetto ad altri è convinto che quello di David Rossi non sia un suicidio. Vorrei che lei ci dicesse quali sono gli argomenti sui quali si fonda questa sua convinzione, se di convinzione si tratta. Le do la parola.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Buonasera, grazie per avermi invitato. Iniziamo dalla mia esperienza di sindaco. Io ho sono stato sindaco dal 1990 ai primi mesi del 2001. Precedentemente sono stato vicesindaco e prima ancora assessore alle attività economiche e poi all'urbanistica. Ho iniziato 40 anni fa. Nel 1983 ho iniziato in consiglio comunale dove sono tuttora. Ho fatto diversi passaggi, ho governato come candidato del Partito Comunista, ma è durato pochissimo, perché poi c'è stata la trasformazione. Abbiamo fatto la prima esperienza ulivista in Italia e ho fatto le prime primarie in Italia che sono partite proprio da Siena. Successivamente, nel 2001, avrei dovuto fare il presidente della Fondazione, ma ci sono stati dei veti sulla mia presidenza per una serie di questioni, perché lì ci fu uno scontro non tanto personale – molti hanno messo la questione sul fatto personale fra me e qualche dirigente del partito – bensì vi era una visione totalmente diversa dello sviluppo della Banca. Avevo come consulente Goldman Sachs e lavoravamo per fare una piazza finanziaria dell'Italia centrale – Toscana, Umbria e Marche – come luogo di vocazione principale.
Pag. 4PRESIDENTE. Quando era sindaco, aveva Goldman Sachs?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. No, erano rapporti che io avevo costruito nel frattempo, perché precedentemente io avevo diverse responsabilità sul Monte dei Paschi. Infatti, nel 1993 entra in vigore la famosa legge Amato; non Ciampi, ma il Governatore precedente, di cui non ricordo mai il nome, e noi facciamo due tipi di operazione. Una di queste operazioni consisteva nel mettere in piedi un gruppo di lavoro coordinato dal professor Rescigno. Questo gruppo di lavoro sosteneva che con l'uscita del Tesoro dalle banche, le banche tornavano ai fondatori originari. Questa tesi non fu accolta e non fu suffragata, né supportata dai rappresentanti politici dell'epoca e fu decisamente abbandonata. A quel punto noi cambiammo strategia e accettammo l'ipotesi di fare una quotazione in Borsa che non è stata una privatizzazione. Dobbiamo stare attenti quando si dicono queste cose. Noi portammo la Banca in Borsa, ma lasciammo il 95 per cento del pacchetto azionario in mano alla Fondazione, che nel frattempo aveva cambiato lo statuto. Praticamente le nomine erano tutte pubbliche, erano tutte locali fino alla regione Toscana, ma non si andava oltre. Forse questo è stato il vero limite di questa operazione. Noi avremmo voluto che fosse un'operazione ad aprire e non a chiudere, ma invece la città si è chiusa in se stessa e ha fatto del potere derivante dalla finanza un punto di forza di governo, non soltanto del territorio, ma anche della regione nei rapporti con lo Stato e con Roma. Probabilmente quello è stato l'errore. Dico soltanto questo: quando noi abbiamo smesso, nel 2001, la Fondazione valeva 11 miliardi di euro ed era la Fondazione più importante d'Europa in termini di capitale e il modello che noi avevamo preso è quello della Rockefeller Foundation. Fra l'altro, il regolamento che avevamo preparato per l'assegnazione dei fondi non è stato mai messo in atto dalla Fondazione medesima. La Banca fu quotata in Borsa e valeva dieci volte il suo valore di nominale, era un tesoro immenso dato alla città. Conoscete bene la situazione. Noi siamo andati via nel 2001 e nel 2004 vengo espulso dal partito per una cosa che io non avevo fatto. Con Siena ho sempre lavorato con le liste civiche, prima contro il sindaco espresso dal PD, poi abbiamo avuto un periodo di non partecipazione alla vita politica, nel periodo che va dal 2011 al 2018, mentre adesso sono all'opposizione del centro-destra e abbiamo fatto l'apparentamento con il PD. Voi sapete bene cos'è l'apparentamento, quindi non sto qui a spiegare che è diverso dall'alleanza con le pacche sulle spalle, che a me non piacciono. Con David ho avuto un'esperienza molto forte quando io sono stato sindaco e lui era il mio addetto stampa. Prima avevo un altro addetto stampa, Marcello Salerni, che muore nel 1996. David entra subito dopo ed è restato con me fino al 2001, ovvero fino a quando non me ne sono andato. Fra l'altro, l'ipotesi era che mi seguisse in Francia – dove nel frattempo sono andato –, perché c'era un progetto di fare una piattaforma tecnologica e informatica della comunicazione che riguardasse tutte le filiali all'estero del Monte dei Paschi ed essendo lui esperto della materia, avevamo trovato questo tipo di aggancio. Poi lui ha scelto di rimanere a Siena, di passare con Mussari che è andato prima in Fondazione e poi nel 2006, quando Mussari si è autonominato in Banca, lo ha seguito in Banca. Questa è la storia. Non ho avuto quasi più contatti con David da questo periodo, dal 2001 o dal 2002, tranne una volta quando chiesi una mano alla banca italiana perché il Louvre voleva fare un tipo di operazione. Stava restaurando una tavola di Leonardo da Vinci e aveva scoperto dietro questa tavola un'altra pittura di Leonardo sconosciuta. Il Louvre, con cui noi avevamo buoni rapporti, ci aveva chiesto, come Banca, di sponsorizzare, seguire l'operazione, ma da Siena non hanno accettato l'operazione e poi è finita lì. Quando sono tornato in Italia, nel febbraio del 2013, io ero sul divano quando mi telefonarono da Milano per dirmi che si era suicidato David Rossi, buttandosi dalla finestra, perché questa è stata sempre la tesi di tutti fin dall'inizio. Anch'io, nel mio libro, all'inizio ho scritto che pensavo che fosse un suicidio legato a Pag. 5una serie di problematiche che stavano investendo la Banca e lui in modo particolare. Poi questa mia idea è cambiata nel tempo. È cambiata prima per un articolo di Daniele Magrini, che non ho mai visto convocato. Fece un lavoro enorme sulle telecamere, sulla caduta. Lì cominciò a venirmi il dubbio. Subito dopo ci fu la trasmissione di Paolo Mondani, «Monte dei fiaschi», quella del maggio 2012. Quella trasmissione è importantissima e gli effetti sono ancora in corso, perché il processo a Milano del giudice Salvini, soprattutto per quanto riguarda i crediti deteriorati, parte da quella trasmissione. I processi a Milano sono tre e a me interessava l'ultimo, francamente, quello sui crediti deteriorati. Incomincio a pensare. Poi, parlando con Paolo Mondani, quando vedo quelle foto e quella caduta che io non avevo visto prima – le vedo in forma riservata perché me le fa vedere Paolo – io capisco che ci sono alcune cose che non tornano. Soprattutto, la cosa che mi ha convinto, che è una cosa probabilmente semplice ma poi ci torneremo sopra, sono quei lividi che lui ha sulle braccia. Sono lividi che non possono essere stati fatti da se stesso, perché l'impugnatura è diversa. Soltanto quello dimostra che c'è qualcheduno di diverso rispetto a lui in quella in quella situazione. Questa è una cosa semplice, però per me è stata abbastanza chiarificatrice di una serie di questioni. David era una persona molto intelligente, molto sensibile, un carattere per alcuni versi schivo, però aveva la consapevolezza di se stesso, del suo essere, in maniera molto precisa, e anche un rapporto con la città che era di coinvolgimento ma allo stesso tempo un coinvolgimento aristocratico, di distacco. Riusciva a vedere il limite delle cose. Machiavelli dice nell'introduzione de Il Principe che bisogna avere la capacità di distinguere il soggetto dall'oggetto. Lui era così: aveva questa capacità di vedere il limite delle cose e anche di estraniarsi, alcune volte. Amava la vita moltissimo, perché amava la musica, amava mangiare, bere. Io mi ricordo alcune cose che abbiamo fatto insieme, qualche cena insieme. Era uno sempre molto raffinato nel suo modo anche di scegliere i vini. Aveva una consapevolezza molto alta della vita. Quando sono andato via mi ha regalato un leggio bellissimo del Settecento. Sapeva anche scegliere. Io gli ho voluto bene. Mi ha insegnato molto, anche della città. Ed è morto male, il problema è che è morto male. Ho avuto rapporti con la madre, con il fratello Ranieri, meno con la moglie e con l'altro fratello. La madre mi ha regalato delle cose sue, mi ha regalato un quadro di una casa che lui aveva in montagna, mi ha regalato una ceramica, che lui teneva sul letto, del Telegrafo, di un giornale a cui lui teneva molto, e voi capite: se una madre ti regala questa roba del figlio un po' di emozione c'è.
PRESIDENTE. Ci vuole dire qualcosa di quando è stato nominato Mussari in Fondazione? Perché è stato nominato Mussari? Quali meccanismi hanno portato a quella importante nomina?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. La questione si chiamava BNL (Banca nazionale del lavoro). Io ero stato più volte oggetto dell'operazione BNL, direttamente e indirettamente. Direttamente ero stato coinvolto su questa operazione da D'Alema. Mi ricordo un paio di incontri con D'Alema, uno nel suo ufficio dove prima c'era la direzione del partito, e poi una volta ci siamo incontrati al mare, a Orbetello. L'operazione era sempre BNL. Indirettamente, perché Giuliano Amato aveva parlato più volte con Gronchi, e Gronchi venne da me a chiedermi se io ero d'accordo su un'operazione del genere. Soltanto che il management interno non vedeva bene l'operazione BNL. Io ho sempre ritardato, anche se si fece un atto in consiglio comunale di disponibilità generale, tant'è vero che poi dopo diversi anni ho fatto un incontro con Visco e con il segretario del partito, quello che si smacchia le bambole, Bersani. Mi ricordo che ci fu una mezza specie di rimprovero nei miei confronti perché non avevo reso pubblica questa disponibilità, anche se molto generica, sul BNL. Io gli dissi: «Il compito di un sindaco non è quello di dire se si fa un'operazione o no di una banca. Il sindaco fa Pag. 6altre cose in effetti, non è che può dire se si fa un'operazione sulla BNL». Però evidentemente io credo che furono date delle assicurazioni su BNL e che Mussari abbia dato questa assicurazione, tant'è vero che inizia una trattativa con BNL, con Croff, con il presidente di allora e con il presidente del Monte dei Paschi, che era Fabrizi, e con De Bustis. Fanno una serie di incontri. La vulgata dice che questa operazione non è andata in porto perché la Fondazione doveva scendere sotto il 50 per cento. A me risulta un'altra cosa: che l'operazione non andò in porto perché non trovavano l'accordo sugli assetti di governo, fra chi faceva il presidente, chi faceva il direttore, dove si faceva la sede e quant'altro. A me ha hanno detto che il vero problema fu questo, non tanto la questione del 50 per cento, come invece è stato più volte detto. È stato scelto quel presidente che in quel momento dava garanzie sulla BNL.
PRESIDENTE. Scelto da chi?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. È stato nominato dal partito locale ovviamente, che sicuramente avrà avuto rapporti con quello nazionale. Questo non è un mistero. Le nomine erano tutte in sede locale, quindi è chiaro che la gestione sia avvenuta a livello locale. Poi non è che si sceglie il presidente di una banca o il direttore generale di una banca senza che gli apparati nazionali ne siano informati. Mi sembra abbastanza normale. Quelli interni e quelli esterni. Certo, è un grande ruolo svolto da Bassanini in questa operazione, sicuramente insieme ad Amato
PRESIDENTE. Mussari cosa svolgeva prima di fare il presidente della Banca? È stato selezionato?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Nel suo curriculum all'inizio non c'è niente. C'è soltanto scritto che lui era membro di una cooperativa di abitazione, ma non me le faccia queste domande.
PRESIDENTE. Sono domande che dobbiamo fare. Faceva parte del partito? Aveva dei ruoli?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Sì, faceva parte del partito, aveva dei ruoli di partito, Adesso non me li ricordo, sono passati tantissimi anni. Era molto legato alla figura di Franco Ceccuzzi sicuramente, però la discussione non è tanto fra persone, fra me e Mussari, fra me e Ceccuzzi. Lì era proprio un tipo di impostazione diversa. Io ho sempre avuto una difficoltà e anche uno scontro con Fazio, che era il Governatore della Banca d'Italia. Io e pochi altri, perché in quel momento tutti erano assecondati a Fazio. Ero io e pochi altri che attaccavano le scelte fatte da Fazio. È chiaro che quando ho parlato con Fazio e gli ho detto: «Guardi che l'operazione BNL è difficile farla perché c'è un problema di management all'interno che non la vuol fare, perché non è convinto...» Poi dopo sono entrati i francesi, l'hanno messo a posto, però c'è voluto tempo, poco, ma tre o quattro anni ci son voluti per mettere il BNL in condizioni di poter lavorare correttamente in bonis. Lo scontro era proprio di impostazione. Ora se vuole possiamo anche entrare nel merito, ma sulla stessa strada ci era arrivato Spaventa. Lei pensi che quando Spaventa arriva a Siena mi chiama confidenzialmente Berisha. Poi dopo, piano piano, frequentandoci, siamo arrivati alle stesse conclusioni su strade diverse, cioè che il Monte dei Paschi per le sue caratteristiche non poteva che essere una banca che federava altre banche e che non faceva le grandi fusioni, cioè una questione di impostazione nuova. Non le fusioni classiche. Io chiamavo la Banca «Polo federativo» e Spaventa la chiamava «Polo federativo aggregante», ma non è che noi ci parlammo fra di noi. Arrivammo alla stessa conclusione, perché la Banca Montepaschi era una banca fortemente retail all'epoca. Aveva un radicamento sul territorio molto alto, aveva un rapporto con l'economia, con la piccola e media impresa, diretto. Aveva delle caratteristiche particolari e poteva aggregare altre banche. Io mi ricordo che anche la Banca 121 entra dentro questo tipo di operazione, la Banca Popolare di Novara o la Banca dell'Adriatico. C'erano una serie di piccole banche che avevano bisogno di appoggiarsi su banche più grosse. Questo Pag. 7era quello che si pensava. Quando arriva Mussari alla Fondazione elimina questa strategia del polo aggregante e va sulle grandi fusioni, che è una scelta legittima. Io non la condividevo, però è una scelta legittima. Lui va sulle grandi fusioni e mette in campo BNL. Nel 2006 lui mette in campo San Paolo Torino, che poi non farà Istituto San Paolo di Torino. Nel 2007 invece fa l'Antonveneta, con tutto quello che ha significato. Lui abbandona come Fondazione questa strategia del polo aggregante e va sulle fusioni tradizionali, che è una scelta legittima. Io non è che contesto, ma sono due strategie totalmente diverse. Poi cosa successe? Che ci fu uno scontro fra la cooperazione toscana e la cooperazione emiliana. La cooperazione toscana e la cooperazione emiliana non trovavano un accordo sull'idea di un polo aggregante, e non lo capirono neanche a Firenze, neanche gli industriali fiorentini, perché l'obiettivo era di ricreare un meccanismo virtuoso fra finanza, ricerca, economia reale. Soltanto che le cooperative a quel tempo si erano tutte finanziarizzate, cioè il surplus economico delle cooperative andava in finanza, e quindi non aveva una ricaduta diretta sull'economia, tant'è vero che l'Unicoop Firenze, nell'operazione del Monte dei Paschi, ci ha rimesso un mare di soldi perché ha seguito la finanziarizzazione. L'obiettivo nostro, l'obiettivo del Goldman Sachs e anche di Spaventa, era di ricreare un meccanismo virtuoso fra finanza, economia, ricerca e piccola e media impresa, che poi è il problema ancora di oggi del Monte dei Paschi. Il futuro del Monte dei Paschi è ancora legato a questo tipo di ragionamento, e non è un caso che l'Unicredit voglia entrare in Toscana. Unicredit vuole entrare in Toscana perché vuol prendere quel sistema di rete retail, insomma un po' più alto del retail, che il Monte dei Paschi ha e che Unicredit non ha nell'Italia centrale. Unicredit lavora per finanziamenti di un certo livello in su, ma ha bisogno di un certo livello in giù. E quello glielo può assicurare soltanto la rete commerciale del Monte dei Paschi. Siamo sempre lì negli argomenti. Non è che siamo molto lontani. Al di là del dei nomi e al di là delle situazioni lo scontro fu questo. Purtroppo non fu capito, questo è il vero problema. E alcune questioni di fondo sono ancora tutte lì, ma perché nel frattempo – qui io vedo che ci sono dei leghisti – in quel periodo la Lombardia stava andando su questo terreno. La Lombardia e il Veneto avevano già cercato un ritorno fra la finanza e il suo territorio, che passava attraverso i ceti medi e attraverso la piccola e media impresa. Noi ci domandammo: «Come si fa a rafforzare la struttura economica, politica e sociale dell'Italia centrale se non attraverso la finanza?» Questo era il problema. Non fu capito e passarono le grandi fusioni e passò l'idea della BNL, che poi non è andata in porto. Non so se sono stato chiaro.
PRESIDENTE. Un'ultima domanda, poi ci sono altri colleghi che si sono iscritti per le domande. Ci vuole dire qualcosa della famosa intervista con Le Iene e della cosiddetta «problematica di festini»?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Io, pensando che me l'aveste chiesto, vi ho portato lo scambio che c'è stato fra me e Le Iene, nella persona di Marco Occhipinti. Loro mi chiedono di fare la registrazione e io dico: «Sì, ma non registro nulla. Vi posso aiutare ma non di più». Mi rispondono: «Okay, arrivederci», e mi dicono dove ci dobbiamo vedere. Io, in base a questo scambio di SMS, vado a questo incontro convinto di aver fatto tutto quello che normalmente fanno le persone pubbliche, cioè parlare con i giornalisti, e poi i giornalisti fanno quello che devono fare, cioè fanno le indagini, fanno gli articoli e quant'altro. Per cui io mi son trovato in quella situazione non sapendo che sarei stato registrato, perché i patti erano che loro non mi avrebbero registrato, quindi che avrei detto alcune cose sulle quali loro avrebbero fatto delle indagini. E non è andata così, perché quando poi si è alzato Antonino io ho visto il microfono e lì è successa l'ira di Dio, perché poi loro sono stati abili a tenere il registratore. Le posso assicurare che ero molto nervoso. Poi è andata in quel modo. Io ho parlato come se fossi al bar, ma in Pag. 8maniera molto libera, anche forse andando oltre su alcune questioni. Ma non spettava a me fare le indagini sulle cose che dicevo; di solito ci pensano i giornalisti. Quando mi ha convocato la procura di Genova, a ottobre 2017, lì ovviamente lo scenario è cambiato perché io avevo un altro pubblico davanti. Poi tenete conto che tutto il lavoro sia di Rete 4 che de Le Iene parte tutto dopo, successivamente. Io vado a Genova, non so praticamente nulla, e dico quello che sapevo, cioè che era una voce che girava per la città. Erano usciti anche degli articoli in questo senso. Fiorenzani aveva fatto un articolo in questo senso. Dico che avrebbero dovuto indagare loro perché io non avevo gli strumenti.
PRESIDENTE. Fiorenzani chi è?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Fiorenzani è un esponente politico di Siena, che in un'intervista parlava di queste cose. È stato sentito anche da Genova. Io questo ho riferito. Poi ho riferito di un ricordo lontanissimo, del 2002-2003, quando ho partecipato a un pranzo. Ho scoperto successivamente cos'era, perché dopo tutto questo periodo, mi telefonò un mio amico di Arezzo e mi disse: «Sai che è un club privato? Ci va qualche dirigente del Monte, non lo sapevi?» Dico: «No, guarda, io non lo sapevo», e mi fa anche il nome, tanto è vero se voi andate su Internet lo trovate. Mi sembra si chiami «Chiaro di luna», una cosa del genere. Io non lo sapevo. Io ho detto quello che si sentiva dire in città. La città è piccola, non è che riesce a nascondere molto in generale. Questo è quello che io ho fatto. Ma tutto nasce da un rapporto non chiaro che si era sviluppato. Ho portato gli SMS perché così voi vi rendete conto. Ho fatto centinaia e centinaia di interviste. Questo si pubblica, questo non si pubblica, su questo vi do delle indicazioni, questo andatelo a vedere. Ma è normale. Io penso che anche voi facciate così quando rilasciate un'intervista. Non è che tutto quello che dite va direttamente su... Credo che funzioni così anche per voi. Oppure ci sono delle cose che non vengono accreditate. Il mondo del giornalismo è questo. Poi tutto il lavoro di indagine fatto da Rete 4, fatto da Le Iene, parte dopo, parte dopo la mia audizione di Genova. Fra l'altro io non avevo mai visto il filmato. Io lo vedo a Genova per la prima volta perché me lo fanno vedere i magistrati. Quando mi telefonano per dirmi che ero in onda, il sangue mi si era totalmente congelato. Io non respiravo più. Fra l'altro loro mi hanno fatto un'intervista vera, ufficiale, che andò in onda, quindi io ero tranquillo. È andata così.
WALTER RIZZETTO. Grazie, dottor Piccini. Pur essendo passati molti anni, possiamo capire l'emozione che prova a ricordare certi passaggi. Io, presidente, avrei una domanda pubblica e poi, per preservare il dottor Piccini, un paio di domande e due considerazioni, se possibile, in seduta segreta. Mi pare di ricordare, e lei l'ha confermato questa sera, che lei, quando va a Genova, ricorda questa frase: «Tutti sapevano dei festini». Lo dico, se posso, anche ai colleghi: non esiste, ritengo, una città in Italia laddove qualcuno non sappia di feste, festini, riti più o meno orgiastici o qualcosa del genere. Tra l'altro ci sono i famosi blogger di tutte queste città, che si vanno a relazionare molto spesso rispetto a questo. Non è che sono un uomo di mondo. Basta leggere i giornali. Rispondono, quindi vuol dire che si solleva un punto. Però lei dice che nel 2013, presso un'assemblea Monte dei Paschi di Siena, un consigliere parlò pubblicamente di queste feste. Vorrei capire, e questa è la domanda pubblica, qual è stata la reazione di coloro che ascoltavano queste parole nel 2013 o, secondo lei, perché Fiorenzani si spinge fondamentalmente a dire pubblicamente... Fiorenzani era un consigliere, mi pare, di Monte dei Paschi di Siena.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Non so il curriculum. Deve essere stato assessore provinciale ed è stato anche assessore comunale. Era sicuramente una persona inserita nei processi politici della città.
WALTER RIZZETTO. Vorrei capire da lei perché Fiorenzani parla pubblicamente, Pag. 9in che occasione, qual è il contesto in cui parla pubblicamente di questi festini e che reazioni scatena o provoca in coloro che lo ascoltano. Questa è la prima domanda. La seconda, rapidissima: lei ha parlato a un certo punto anche di rapporti con Massimo D'Alema. Vorrei capire se David Rossi ha mai avuto rapporti diretti con Massimo D'Alema, se lei lo sa o perlomeno ne è venuto a conoscenza.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Sul perché Fiorenzani ha tirato fuori quella questione durante un'assemblea del Monte per me è molto difficile risponderle; bisognerebbe chiederlo a lui. Io non ho idea del perché l'abbia tirata fuori. A Siena c'è la teoria dell'amico nemico, per cui se lei tira fuori qualcosa che può andare contro un'immagine di senesità rischia di essere criticato, perché Siena non si tocca. Ci sono delle forme di accettazione passiva di quello che avviene; non adopero «omertose» perché non è vero, non è così, però di accettazione passiva. E questo è un po' un problema che non riguarda soltanto i cosiddetti «festini». Questo è un problema più generale, che riguarda il tipo di rapporto che hanno i cittadini senesi con la loro città, che è molto viscerale, molto diretta, molto carnale. Per cui una cosa del genere, che può creare scompiglio, si cerca di nasconderla in qualche modo, di mettere la polvere sotto il tappeto, come si usa dire. Poi è chiaro che a forza di mettere la polvere sotto il tappeto succedono i guasti. Poi ci sono gli inquinamenti e quant'altro. È una città molto difficile, è una città che nasconde. Certe volte non vuole sentirsi dire le cose come stanno, ma questo non credo che sia soltanto un problema senese. Credo che sia il problema delle città di una certa dimensione. Per certi aspetti è anche bello, perché c'è una difesa della propria identità, però poi, quando la difesa d'identità supera un certo limite, allora bisogna porsi alcune domande riguardo al perché ciò avviene. Credo che Rossi non abbia mai avuto rapporti diretti con D'Alema. Non mi risulterebbe, almeno nella fase in cui c'ero io. Successivamente non glielo so dire, ovviamente. Nella parte in cui c'ero io no, lui sapeva, per esempio, di questo incontro che abbiamo fatto, di altri incontri. Lui lo sapeva tranquillamente; però è chiaro, era il mio addetto stampa, lo sapeva anche dall'agenda. Però che lui abbia avuto rapporti diretti con D'Alema, quando io ho fatto il sindaco e lui era con me, no, non ho questa idea, non mi risulterebbe.
SUSANNA CENNI. Grazie, dottor Piccini, per aver accettato di essere qui questa sera con noi. Io le faccio un paio di domande proprio su David Rossi, perché vorrei tornare proprio a questo tema. La prima è questa: Rossi, come lei ci ha ricordato anche con emozione, è stato suo portavoce per un certo numero di anni. C'è stato chiaramente un rapporto molto stretto, molto forte, mi pare di stima reciproca, e quindi immagino anche di conoscenza profonda, anche caratteriale. Ora, in questi mesi in cui noi abbiamo avviato il lavoro della Commissione, l'inchiesta ci ha rappresentato David Rossi in quella fase precedente alla sua morte, e ci ha raccontato di un uomo provato, impaurito, in modo particolare dopo le perquisizioni. Ce lo hanno raccontato la famiglia, le relazioni amicali; ce lo ha raccontato lo scambio di e-mail con l'amministratore delegato Viola. E c'era l'intenzione chiara, esplicitata e scritta in queste e-mail, di David Rossi di recarsi dai magistrati. Vista anche la sua conoscenza, io vorrei che lei ci provasse a dire la sua sensazione intanto su cosa può aver stravolto così pesantemente quest'uomo, perché è abbastanza impressionante il racconto di David Rossi, professionista serio, competente, stimato, e quello che accadeva in quei giorni. Cos'è che può aver stravolto in maniera così forte questa personalità? Si sarà fatto un'idea? Secondo lei, lui voleva recarsi dai magistrati per dire cosa? Lui ha parlato ripetutamente – ce lo hanno riferito in tantissimi – di aver fatto una «cazzata», di essere stato forse tradito da un amico, e quindi le chiedo quale idea lei si è fatto di questa vicenda. La seconda domanda invece è legata alle dichiarazioni che sono state raccolte in maniera non del tutto volontaria da parte de Le Iene durante l'intervista che è stata fatta con i microfoni nascosti. Lei in quel passaggio dice: «Forse l'inchiesta è stata affossata per Pag. 10i festini, chissà?», quindi con un punto interrogativo, e poi ovviamente lei è stato anche querelato dai pubblici ministeri senesi per questi passaggi; poi c'è stata l'indagine di Genova. Io su questo punto ho una domanda che vorrei girarle. Supponiamo che i festini effettivamente ci siano stati e che questi festini in qualche modo abbiano portato allo svolgimento dell'indagine in maniera non approfondita. Però perché? Perché David Rossi? David Rossi allora partecipava a questi festini? Oppure deteneva informazioni? La paura era quella di diffondere queste informazioni? Mi fermo qui.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Su questo chiedo la secretazione.
PRESIDENTE. Propongo di passare in seduta segreta.
(Così rimane stabilito. I lavori della Commissione proseguono in seduta segreta indi riprendono in seduta pubblica)
FEDERICO FORNARO. La ringrazio. Credo che abbia fornito una serie di elementi di scenario utili. Il presidente Zanettin è anche membro della Commissione d'inchiesta sul sistema bancario. Credo che una sua testimonianza in quella sede sarebbe forse ancor più utile per alcuni versi. Riguardo a una serie di questioni che lei ci ha raccontato credo – ma di questo volevo chiedere anche per correttezza del resoconto – non abbiano un collegamento diretto con la vicenda. In particolare, per il verbale, lei ha citato una serie di incontri rispondendo alla seconda domanda. Le faccio questa domanda: quegli incontri, quindi dalla vicenda BNL, quella fase della vita del Monte dei Paschi, in qualche modo possono avere delle correlazioni con la vicenda specifica di questa Commissione d'inchiesta?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. No.
FEDERICO FORNARO. Faccio la seconda domanda non in segreta, poi veda lei se vuole rispondere in segreta. Il tema dei festini è già stato oggetto di numerose altre audizioni. C'è un passaggio che vorrei chiarire con lei. I festini, lo dico io, potrebbero avere avuto un collegamento, potrebbero essere la punta dell'iceberg di un sistema in cui alla fine uno copre le magagne dell'altro; ed è un tema. L'altro tema più diretto è se secondo lei c'è un legame tra i festini e la figura di David Rossi. Nel famoso computer, quelle immagini che ci sarebbero state, secondo lei, hanno un qualche collegamento con David Rossi e la morte di David Rossi oppure no?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Le rispondo in segreta.
FEDERICO FORNARO. Terza domanda, sempre legata a questo: lei ha mai conosciuto Bonaccorsi?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. No.
FEDERICO FORNARO. O altri testimoni che sono girati attorno alla vicenda?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. No.
FEDERICO FORNARO. Io sono rimasto molto colpito dal racconto che lei ha fatto dell'intervista de Le Iene. La mia domanda viene spontanea, perché questa Commissione è nata anche sotto impulso di diverse trasmissioni. Lei si è mai chiesto perché questa vicenda, di per sé localmente molto importante – ovviamente David Rossi ha riempito le pagine dei giornali locali – abbia avuto un così forte interesse da parte di queste trasmissioni e in particolare de Le Iene?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Perché c'è un problema di audience, e quando si parla di questi argomenti l'audience aumenta vertiginosamente. Ma questo non soltanto nel caso specifico.
FEDERICO FORNARO. Sì. Colpisce leggendolo da fuori, guardandolo da fuori, il Pag. 11numero di trasmissioni. Non è un'operazione one-shot. Se mettiamo insieme Quarto grado e Le Iene, abbiamo decine di trasmissioni.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Questo non me lo deve chiedere. Probabilmente sono anche esigenze delle trasmissioni editoriali. Non lo so.
FEDERICO FORNARO. Quindi secondo lei è legato solo a un tema di audience, non ci sono legami con Siena in specifico o qualcosa di particolare.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Non credo che ci siano legami con Siena. Credo che appartenga proprio a un certo modo di approccio rispetto alle questioni quando si sollevano questioni di questo tipo.
FEDERICO FORNARO. Una curiosità. Lei ha parlato di molti livelli di potere di Siena e della complessità della città, aggravata dal fatto che questo capita anche in altre città, ma nessuna città era seduta sulla terza banca del Paese, cioè 60 mila abitanti.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Di 54 mila.
FEDERICO FORNARO. Sono stato abbondante. A maggior ragione questo legame così forte. Sono 54 mila.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. C'è un motivo storico; per questo lo dico. Siena dava noia a Firenze e quindi le tolsero tutti quei comuni con termini in modo da diminuire la popolazione.
FEDERICO FORNARO. La domanda era questa: lei non ha mai citato le contrade, cioè il Palio. Nella vita del Monte dei Paschi le contrade contavano o no?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Come può contare una banca nei confronti di un soggetto sociale che deve vivere e deve andare avanti. Però lei deve partire da un altro presupposto, probabilmente, e fare un'analisi della struttura economica e sociale della città, perché se non si fa questa analisi probabilmente è difficile comprendere alcune cose. La città è terziaria, tutta terziaria, e nella stragrande maggioranza non ci sono industrie, tranne una o due. C'è una multinazionale e poco più. E la mentalità che si è creata in città è la mentalità da ceto medio; ceto medio appartenente a un terziario, con tutti i vizi dei ceti medi che appartengono al terziario, con strutture piramidali. Il Monte dei Paschi ha una struttura piramidale; l'università ha una struttura piramidale, che funziona anche con certi presupposti di accettazione. È questa la mentalità. Se le capita di leggere Federigo Tozzi, fa un'analisi precisa della città. Dice che la città – parliamo di una società agricola – aveva la piccola proprietà, aveva dei piccoli appezzamenti agricoli, però aveva il mezzadro. Il mezzadro non è il bracciante. Siena non ha i braccianti, ha i mezzadri. Ma se lei ha una piccola proprietà e ha i mezzadri, diventa una concorrenza fra il mezzadro e il piccolo proprietario, che a sua volta è geloso dell'altro piccolo proprietario, che a sua volta ha il mezzadro. Tozzi fa una analisi correttissima di questa cosa, e spiega la mentalità, che poi è rimasta aggravata da una rendita parassitaria. La finanza è una rendita parassitaria, che crea tutto quello che può creare. Lei non ha il sottostante lavorativo nella finanza. Ha una ricaduta sul territorio che proviene dal mondo, che viene dall'Italia ma che proviene dall'Europa. E questo ingenera un certo tipo di meccanismo. Le contrade che cosa devono fare? Sono all'interno di questo processo, però che abbiano rapporti particolari con la Banca non mi risulterebbe. Per esempio, i costumi del Palio sono stati fatti con uno sponsor del Monte dei Paschi, quando il Monte dei Paschi se lo poteva permettere; oggi non saprei più come organizzare la cosa. Questi sono gli interventi che ha fatto. Probabilmente avrà fatto qualche mutuo nei confronti delle società, cose del genere, ma non penso che ci sia altro.
FEDERICO FORNARO. Passiamo in segreta per le altre domande?
Pag. 12PRESIDENTE. Propongo di passare in seduta segreta.
(Così rimane stabilito. I lavori della Commissione proseguono in seduta segreta indi riprendono in seduta pubblica)
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Siamo della stessa contrada?
CLAUDIO BORGHI. Sì, poi specifico che non sono stato eletto con l'uninominale, perché il simpatico Padovan l'avete votato voi.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Chi lo sa se io l'ho votato.
CLAUDIO BORGHI. Avete residenti di Siena, e poi arriva il regalino. Adesso avete votato Letta. Io vorrei inizialmente focalizzarmi sul periodo di euforia del Monte dei Paschi che lei ha vissuto in prima persona, con quella creazione di valore che poi alla fine lei ha lasciato al momento della quotazione in Borsa e così via. Se non mi ricordo male, a seguito della legge Amato che istituì le fondazioni... Il problema che lei ha con i nomi io ce l'ho con le date, quindi può essere che dica sciocchezze. Diciamo che nel 1995 o giù di lì ci fu la separazione Banca-Fondazione, e nel 1998-1999 ci fu la quotazione in Borsa da parte, a questo punto, della Fondazione, che inizialmente deteneva la quasi totalità delle azioni, no?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Non deteneva, perché praticamente è nel 2001 che entra in funzione la Fondazione. Precedentemente c'è la gestione congiunta fra Fondazione e Banca. Nel 2001, quando entrano in funzione le fondazioni, c'è la separazione.
CLAUDIO BORGHI. Può essere. Alla fine l'assetto societario finale, se non mi ricordo male, ha un 49 per cento, o qualcosa del genere, di proprietà da parte della Fondazione, poi il pubblico, poi Caltagirone, poi.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. No, mi scusi se la se la correggo. Fino al 2004 la Fondazione detiene la quasi totalità delle azioni. Il problema nasce nel 2004, quando di fatto c'è la prima privatizzazione, perché inventano le azioni privilegiate, che funzionano in un certo modo. Scattano soltanto quando ci sono...
CLAUDIO BORGHI. Mi perdoni, però se nel 1999 c'è la OPVS (Offerta pubblica di vendita e sottoscrizione), vale a dire quando viene quotato in Borsa Monte dei Paschi... «Viene quotato in Borsa» significa che qualcuno le ha comprate quelle azioni.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Le azioni sono in mano alla Fondazione. Non c'è liquidità. È questo che non riescono a capire i senesi. Non c'è il flottante, è una finta. La grande operazione per cui io dovrei essere portato sugli scudi, cosa che non avviene... Viene contestata, ma fino al 2004, e non succede assolutamente niente. Nel 2004 c'è la prima forma di privatizzazione. Allora cosa fanno? Fanno entrare dei soci privati e portano la partecipazione della Fondazione al 50 più qualcosa; ma questo 50 più qualcosa è dovuto alle privilegiate, che scattano soltanto nel caso in cui si facciano delle scelte strategiche: acquisto, fusioni, vendita. Nella gestione ordinaria la Fondazione non ha la maggioranza. Alla fine del 2004, tanto è vero che io e altri come me dello stesso gruppo su cui si lavora proponiamo la public company, e la Lega era d'accordo sulla public company. La Lega era l'unico partito che era d'accordo sulla public company, ma ci vennero addosso tutti perché – lei lo sa meglio di me – le public company rompono il meccanismo politico di controllo della banca e soprattutto del controllo sindacale sulla banca. Per questo si arrabbiarono tutti quando noi facemmo la proposta. Perché arricchivamo i cittadini senesi e spezzavamo il meccanismo di controllo management politica-sindacato...
CLAUDIO BORGHI. Scusate se vi fermo. È vero che ho il problema delle date, però facevo quel lavoro lì. Può essere che non mi Pag. 13ricordo le cose. Si ricorda le cose probabilmente anche male questo articolo di Repubblica che ora leggo. L'articolo di Repubblica è del 20 giugno 1999, quindi stiamo parlando del momento in cui, secondo lei, non esiste Monte dei Paschi in Borsa.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. No, è che le quote sono in mano alla Fondazione.
CLAUDIO BORGHI. Glielo leggo: «Monte dei Paschi è stato fissato a 35 euro, pari a circa 7.455 lire il prezzo dell'azione ordinaria del Monte dei Paschi per la OPVS conclusasi venerdì, che ha visto una richiesta superiore di dieci volte rispetto all'offerta, di 523 milioni 390 mila azioni. Il prezzo si colloca al massimo della forchetta. I risparmiatori che hanno aderito all'offerta...»
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Era una grande minoranza, sarà stato il 20 per cento.
CLAUDIO BORGHI. Ecco che già cominciamo ad arrivare. Mi perdoni, scusi, però vediamo di non dire sciocchezze.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Non sto dicendo sciocchezze.
CLAUDIO BORGHI. Evidentemente sì. Vado avanti a leggere, perché sennò sembra che non esisteva. Ripeto: «523 milioni 390 mila azioni, il prezzo si colloca al massimo della forchetta. I risparmiatori che hanno aderito all'offerta, che ha segnato un record per l'Italia superando quella per Telecom arrivata solo a uno e cinque milioni, sono stati oltre 2 milioni e 100 mila, per una richiesta complessiva di 2 miliardi e 600 milioni d'azioni, con un rapporto di 1 a 12. In base al prezzo d'offerta, la capitalizzazione di Borsa e Montepaschi sarà pari a circa 16 mila miliardi di lire». Significa, molto banalmente, che in quel momento, anche se la maggioranza ce l'aveva la Fondazione, con una quantità superiore a qualsiasi altro collocamento di azioni, in quel momento è il flottante che arriva in Borsa. È tutto lì. Il flottante arriva in Borsa nel 1999.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Il controllo è pubblico, perché se io ho l'80 per cento delle azioni e le nomine sono in sede pubblica... Lei mi dice il privato. C'entra per altri motivi, ma non controllerà mai. Il vero problema nasce nel 2004, quando scendono sotto il 50 per cento.
CLAUDIO BORGHI. Va benissimo, però io stavo semplicemente dicendo che nel 1999 si quota in Borsa. Nel 1999 si quota in borsa, ma si quota in borsa non senza azioni. Si quota in borsa con milioni di risparmiatori che hanno moltiplicato ...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Come la vuole chiamare, privatizzazione?
CLAUDIO BORGHI. Sì, perché è una cosa che era in mano al pubblico e che finisce in parte al privato. Il controllo rimane al pubblico.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Nel 2004 va in mano al privato, e va in mano a Gnutti...
CLAUDIO BORGHI. Lasciamo perdere. Non è quello.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. È quello che ho detto prima, quando ho risposto a lui.
CLAUDIO BORGHI. Va be', poi si risentirà. Dicevamo che nel 1999 arriva la quotazione del Monte dei Paschi e quindi in Borsa per una parte minoritaria...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Fortemente minoritaria.
CLAUDIO BORGHI. Va bene. La Fondazione, che quindi detiene la maggioranza della Banca e quindi la controlla e la indirizza, in quel momento se non mi ricordo male viene nominata per metà, quantomeno i membri del controllo, dal comune.
Pag. 14PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Metà meno uno.
CLAUDIO BORGHI. Metà meno uno, okay.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Uno doveva essere concordato.
CLAUDIO BORGHI. Scusi, quanti erano i membri di controllo della Fondazione? Se non mi ricordo male, dodici.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Onestamente non me lo ricordo.
CLAUDIO BORGHI. Secondo me erano dodici.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Quello che faceva la differenza, come se fosse la golden share, doveva essere concordato con la provincia.
CLAUDIO BORGHI. Concordato con la provincia, d'accordo. Comunque mi pareva che fossero... Lei mi dice uno concordato con la provincia, poi ce n'era...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Per non avere la maggioranza assoluta.
CLAUDIO BORGHI. Va bene. Poi uno della regione, uno dell'università, la Curia e così via. Però diciamo che, tenuto presente poi che la regione tendenzialmente era più o meno dello stesso colore del comune, la golden share...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. La storia non la sa tutta. Lei deve sapere che questo meccanismo che è venuto in fondo è perché è intervenuto direttamente Dini, perché una parte...
PRESIDENTE. Però io inviterei un po' a tornare...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Lei deve sapere che una parte del partito voleva togliere le nomine al comune e darle direttamente alla regione. Ci fu uno scontro violentissimo in commissione. Io abbandonai il tavolo e intervenne Dini, che era Presidente del Consiglio all'epoca, e rimise le cose in fila, perché una parte del partito a Roma che aveva concordato con la facente funzione del Ministero voleva togliere la potestà di nomina al comune di Siena.
CLAUDIO BORGHI. Okay, questo è interessante. In ogni caso la struttura era quella. All'epoca, dalle intercettazioni e da tutto emerge, anche in seguito, questo forte contatto fra Ceccuzzi e Mussari. Abbiamo detto che il Mussari, secondo lei, si autonomina.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Si autonomina in Banca nel 2006, è diverso.
CLAUDIO BORGHI. Si autonomina in Banca, okay. Si ricorda la prima volta che appare questo Mussari, lei quando lo incontra, perché? A un certo punto nel mondo senese lei incontra Mussari per la prima volta. Si ricorda quando è successo, chi glielo portava, con chi si è incontrato...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. C'era un gruppo di giovani ragazzi sui quali la Federazione puntava. Non era solo lui, erano anche altri che mi affiancano quando io faccio il sindaco. Ma mi affiancano nel senso che facevano anche parte degli stessi organismi, ovviamente. Il partito cittadino.
CLAUDIO BORGHI. Quindi Mussari viene dalle fila del partito cittadino e lei lo incontra, uno come tanti.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Uno come tanti no, faceva parte di una serie di giovani che poi dopo hanno continuato la loro esperienza. Io poi sono andato via e hanno continuato la loro esperienza. Ma il legame forte di Mussari è con Ceccuzzi.
CLAUDIO BORGHI. Infatti da lì c'è stato il famoso caso dei verbali e così via. Comunque va bene. Mussari le viene presentato,Pag. 15 o quantomeno lo incontra, non come persona specifica, lo incontra insieme ad altre persone, che sono questi giovani della federazione del partito.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Sì, alcuni poi sono entrati in CNA, altri hanno fatto altre carriere. Io me ne sono andato nel 2001.
CLAUDIO BORGHI. In quel periodo lei lavorava con David Rossi, no?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Dal 1996 al 2001 io lavoro con David Rossi.
CLAUDIO BORGHI. Perfetto. Diciamo che Mussari e altri... la conoscenza viene parallela: nel mentre che lei lavora con David Rossi, Davide Rossi conosce Mussari.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Sì, ma non c'erano grandi rapporti fra David Rossi e Mussari in quel periodo.
CLAUDIO BORGHI. Ho capito, ma in che momento, secondo lei, a un certo punto arriva la fascinazione di David Rossi da parte di Mussari tale da «andiamo a lavorare con...»
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Io l'ho detto prima, forse lei non...
CLAUDIO BORGHI. Ho sentito, ma volevo riepilogare.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Vado via nel 2001. David Rossi doveva venire con me in Francia per fare quel lavoro sulle agenzie del Monte all'estero, su indicazione del direttore generale del Monte. Lui però a quel punto viene preso da Mussari, perché aveva fatto l'addetto stampa con me, e viene portato a fare l'addetto stampa in Fondazione. Ovviamente David Rossi accetta perché rimane a Siena, entra in un posto dove c'era parecchia roba da gestire e rimane a Siena. Io faccio l'ultima telefonata al presidente Mussari per sapere cosa fa David. La faccio, mi sembra, alla fine del 2001 o inizio 2002. Mussari mi dice: «No, David rimane qui a fare l'addetto stampa». Io da allora ho chiuso i rapporti, non ho più avuto rapporti con David Rossi. Li ho avuti soltanto per lavoro per quell'unica cosa che ho detto prima, che era un'operazione sul Louvre, e basta. Dopodiché David fa il suo percorso con Mussari, lo segue in Banca.
CLAUDIO BORGHI. Le cose avvengono in modo amichevole oppure lei era contrariato?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Amichevole, perché cosa potevo fare? Se uno decide di rimanere a Siena perché vuole andare in Fondazione che faccio? Ne prendo atto.
CLAUDIO BORGHI. Sa, tante volte fra collaboratori...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. No, per carità. Assolutamente no. È chiaro che David Rossi portava con sé un'esperienza di governo cittadino della durata di quattro o cinque anni, ma anche di conoscenza della città. David Rossi era una persona che aveva una conoscenza approfondita della storia della città. Avere un addetto stampa di quella natura, che si era formato al comune e che aveva conoscenza della città, probabilmente per Mussari era una pedina vincente. Io credo sia stato tale. Tecnicamente David era molto bravo e anche anticipatore di molte cose. Lui aveva visto già alcune trasformazioni del sistema della comunicazione, che poi si verificheranno dopo. Era un personaggio interessante.
CLAUDIO BORGHI. Ovviamente lei ormai a questo punto della storia è fuori quadro. Da adesso in poi lei va in Francia e quindi dopo il 2001 diventa...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. No, perché io dal 2006 al 2011 sono consigliere comunale di opposizione. Poi faccio un periodo sabbatico e rientro nel 2018. Quindi io il legame con la città di fatto non l'ho mai abbandonato. Critico profondamentePag. 16 la scelta di Gnutti e di Caltagirone, faccio una proposta alternativa, nel 2007 io esco in maniera molto determinata nella scelta di Antonveneta. Sono in consiglio comunale, faccio parte delle liste civiche, siamo gli unici a votare contro l'operazione Antonveneta, cosa che non farà nessun partito né di maggioranza né di opposizione. Adesso si fanno belli, invece si dimenticano che poi votarono quel documento insieme ai DS ...
CLAUDIO BORGHI. Specifico: quelli che c'erano.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Quelli che c'erano.
CLAUDIO BORGHI. Quelli che non c'erano magari...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Anzi, meglio, le etichette di quelli che c'erano oggi stanno insieme a chi governa questa città e critica l'operazione passata, e a me queste cose non piacciono.
CLAUDIO BORGHI. Arriviamo alle acquisizioni del Monte dei Paschi. Antonveneta è quella mortale, mi verrebbe da dire. Ma c'erano state due precedenti, che erano state Agricola Mantovana e Banca 121, cioè la Banca del Salento. Quelle acquisizioni se le ricorda, più o meno? Da chi arrivavano quegli input?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Il primo input su 121 viene da Nesi, che era presidente della Commissione bilancio di Rifondazione comunista. È lui che fa la proposta della Banca 121. Nerio Nesi, ex Ministro. La fa a me in un convegno al Santa Maria della Scala, mi sembra, sulle banche. Mi fa questa proposta. So che aveva parlato anche con qualcuno della Banca. Io prendo atto di questa cosa, parlo con Gronchi, e Gronchi mi dice che sì, era una cosa che loro stavano valutando come Banca per diversi motivi. Siamo dentro la bolla speculativa della fine del 1998-1999, che lei conosce bene. Mi dice che erano un po' obbligati a fare quell'operazione perché avevano bisogno di promotori finanziari. All'epoca non potevi assumere promotori finanziari se non ce li avevi già dentro. Quell'operazione avrebbe portato dentro i promotori finanziari. Ma è un'operazione che fa la Banca, non fa la Fondazione, e la fa carta contro carta. La fa in buona parte carta contro carta al 70 per cento. Infatti adesso mi sa che quegli azionisti dell'epoca saranno molto preoccupati; però viene gestita direttamente da Fabrizi, come lui ha detto ultimamente. Fabrizi ha detto che quell'operazione l'ha gestita lui direttamente, l'ha rivendicata. Ha detto che era un progetto industriale. In effetti era un progetto industriale.
CLAUDIO BORGHI. Agricola Mantovana?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Io direi che la Mantovana è stata un'operazione positiva, poi non lo so. Io ho avuto dei contatti di natura politica all'epoca, ma fu gestita direttamente dalla Banca quell'operazione. Adesso non mi ricordo il nome del funzionario che fu dislocato a Mantova per fare quell'operazione. Non mi ricordo il nome, forse Cariello. Fu dislocato, ma vado a memoria, quindi posso sbagliare i nomi, come ho detto prima. E fu gestita direttamente da loro. Rimase una parte della Fondazione lì a Mantova, ma per il resto l'operazione è andata bene.
CLAUDIO BORGHI. Non sto mica giudicando sugli esiti. Mi interessava per capire da chi arrivavano gli input su queste fusioni, non sull'esito... Poi mi interessa sapere da chi arrivava l'input su Antonveneta.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Nesi lavorava sia su questa questione col Monte dei Paschi sia a Torino, perché all'epoca c'era anche la vendita della Banca europea, una cosa del genere. Tant'è vero che il Monte dei Paschi entra in concorrenza con la Banca europea e alza il prezzo complessivo dell'operazione. Lì probabilmente andava gestito in maniera diversa. Comunque fu gestita in un certo modo. Per Pag. 17fortuna dopo venti anni Fabrizi in due interviste ha detto come stanno le cose. Ha detto che l'erogazione l'ha fatta lui, l'ha voluta lui in accordo col consiglio di amministrazione. L'ha gestita la Banca e non la Fondazione. C'è stata una parte notevole di carta contro carta che apparteneva a un progetto industriale.
CLAUDIO BORGHI. Arriviamo invece ad Antonveneta, che è l'ultima questione. Glielo chiedo perché l'impressione che io traggo dopo aver sentito anche Mingrone è che ci fosse all'epoca un periodo di forte stress che abbiamo individuato per David Rossi, legato alla possibile scoperta... Insomma, era sotto indagine per i derivati, Alexandria e così via.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Io non ci credo.
CLAUDIO BORGHI. Poi ci dice perché non ci crede, che mi interessa.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Perché David Rossi non partecipava a questi livelli.
CLAUDIO BORGHI. Comunque diciamo che era un periodo teso per la Banca, perché in una maniera o nell'altra era successo il fattaccio, si stava cercando di...
FEDERICO FORNARO. Avevamo fatto una domanda al magistrato.
WALTER RIZZETTO. Non risultava...
CLAUDIO BORGHI. Lo so perfettamente. Sto dicendo però che erano i giorni in cui per la Banca si sta parlando di quello, molto banalmente. Poi che lui c'entrasse o no è ovvio che non c'entrava. Comunque si stava parlando di quello.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Onorevole, vanno tutti sotto stress dopo la trasmissione Monte dei fiaschi. Prima della trasmissione Monte dei fiaschi nessuno va sotto stress.
CLAUDIO BORGHI. Secondo lei parte da quello. Va bene, però diciamo che il punto scatenante...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Anche perché avevano delle coperture. Se lei si ricorda l'operazione finanza fatta da Tremonti per salvare il Monte dei Paschi e l'utile del Monte dei Paschi, le coperture ce le avevano dappertutto.
CLAUDIO BORGHI. Comunque arriviamo all'Antonveneta. Nel periodo Antonveneta, lei che meritoriamente si oppose, all'epoca si ricorda da dove arrivavano gli input, perché, chi chiamò?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Deve seguire IMI San Paolo. Mi stupisce.
CLAUDIO BORGHI. Io posso anche saperle le cose. Se faccio delle domande è perché...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Chi è che esce con le ossa rotte dall'operazione IMI San Paolo? Bottin, che perde 9 miliardi di euro in quella operazione. E guarda caso la valutazione di Santander è 9 miliardi, che poi arriva a 17 miliardi e rotti perché non avevano visto alcune forme di indebitamento e altro. Ma l'operazione stimata era 9 miliardi e rotti, quando precedentemente la Banca francese l'aveva valutata 3 miliardi e mezzo. Se lei prende la relazione che hanno fatto i dirigenti alla Consob del maggio 2008, c'è scritto tutto.
CLAUDIO BORGHI. Riepilogo. Io suppongo che tutti lo sappiate, ma quello che il dottor Piccini sta ricordando è che secondo lui le motivazioni dell'acquisto Antonveneta furono che il Santander aveva ottenuto una forte minusvalenza relativamente al mancato affare San Paolo. Questa minusvalenza veniva direttamente compensata potenzialmente dall'acquisto Antonveneta da parte del Monte dei Paschi, che quindi viene congegnato come risarcimento.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Grosso modo sì, ma c'è anche un altro Pag. 18motivo. Lei sa perfettamente che fra il 2007 e il 2008 c'è la ristrutturazione della finanza italiana. L'unica banca che era rimasta fuori da questa grande ristrutturazione era il Monte dei Paschi, e c'è uno scontro fortissimo fra la finanza cattolica e la finanza laica, tant'è vero che vince la finanza cattolica con Guzzetti e l'altro di cui non ricordo il nome. Ne escono con le ossa rotte tutti quelli che erano stati dei banchieri laici, come Profumo e come Passera. Profumo ritorna in gioco quando viene chiamato al Monte dei Paschi all'epoca. Anche questo però va analizzato, perché qui ci sono una serie di questioni interessanti. Passera poi farà un altro tipo di percorso, che è quello politico, e adesso ha fatto un altro tipo di percorso ancora. Però in quel momento lì, 2007-2008, noi assistiamo a un processo di ristrutturazione della finanza italiana gestito sostanzialmente dalla finanza cattolica. Questa è l'ultima operazione; poi cade Prodi e subito dopo arriva Berlusconi. Se non si colloca in questo processo, non si capisce che tipo di operazione è.
CLAUDIO BORGHI. Correttissimo, però, mi scusi, a questo punto la domanda sorge spontanea. Noi abbiamo una banca che viene utilizzata come borsellino per risarcire un istituto di credito straniero, che è Santander, da un'operazione non andata bene. E l'esecutore di questo prelevamento dal borsellino non piccolo, perché stiamo parlando di nove più...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Arriva intorno ai 20 miliardi.
CLAUDIO BORGHI. Sì, di una ventina di miliardi, giusto per capire di che stiamo parlando. È Mussari perché in qual momento è lì, ma Mussari non ha personalmente la possibilità o la statura per organizzare una cosa del genere. È vero che si autonomina in Banca, ma non autouccide la Banca per andare a prelevare dal borsellino. Noi abbiamo un'operazione priva di particolare raziocinio finanziario, di cui ovviamente David Rossi, che in quel momento è stretto collaboratore di Mussari, è molto probabile che conosca chi ha imbeccato Mussari o chi ha pensato di fare questa cosa e anche come si è svolta poi la faccenda, perché poi doveva comunicarla. All'epoca io lavoravo in Borsa e c'erano tutti gli analisti che andavano lì a domandare che diamine stavano facendo. Chiamavano Rossi, perché ovviamente in quanto addetto stampa, addetto comunicazione, cose di questo tipo, era quello che doveva rispondere. Questo probabilmente suppone che, come normalmente succede ad alto livello su queste cose, dovrà essere minimamente informato su quello che si faceva, come e perché, e poi sarà uno stretto collaboratore.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Mi scusi, ma non sono d'accordo su questo. Non entrava nelle situazioni di dettaglio. Forse è questa una delle tensioni, ma facilmente risolvibile per uno che fa la comunicazione, che prima ha dovuto difendere pubblicamente un'operazione come Antonveneta e successivamente si è trovato con persone che la criticavano e che dovevano comunicare. Ma lui ha sempre fatto comunicati su quello che gli passavano gli uffici tecnici, a partire da Mingrone. Lui non è mai entrato nelle questioni tecniche specifiche. Non è così. Lui ha fatto il lavoro che fa un comunicatore. Tutto il mondo diceva che l'operazione Antonveneta andava bene. È chiaro che lui faceva quel tipo di lavoro di consenso politico finanziario, ma non entrava nel dettaglio. Lui si trova a disagio quando dopo il 2012 scoppia il problema, ed è costretto a tener conto di quello che aveva detto precedentemente sull'operazione buona. C'è questa contraddizione in lui, è vero, l'ha patita; ma tale da portarlo al suicidio, mi scusi...
CLAUDIO BORGHI. No, ma questo per carità... Io sto parlando del possibile portare all'omicidio nel momento stesso in cui... Qualcuno anche solo avesse il sospetto che di questa operazione di 20 miliardi, perché stiamo parlando di 20 miliardi, che evidentemente, anche da quello che lei mi dice, aveva un carattere risarcitorio e quindi un livello così enormemente Pag. 19alto, mi verrebbe da dire, per poter decidere che cosa girava fra le banche europee in modo tale da poter avere il potere di prendere una banca italiana e farle fare una spesa di 7 miliardi e così via...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Non deve fare a me questa domanda.
CLAUDIO BORGHI. Invece io la faccio a lei perché da acuto osservatore...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Lei non si ricorda che fra i possibili successori di Gotti Tedeschi c'era anche Giuseppe Mussari, quando era presidente dello IOR. Questo è stato pubblicato dal Corriere della Sera, non da me. Perché Bottillo e Bianchi li hanno fermati o si sono fermati? Io non lo so, bisognerebbe chiederlo a Bottillo e Bianchi, non a me.
PRESIDENTE. Una domanda. Mussari faceva parte della finanza bianca o della finanza laica?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Mussari ha giocato una partita molto più grossa della sua, perché la finanza cattolica ci ha sempre giocato, mentre la finanza laica non l'ha mai considerato. Per cui la Banca si è trovata in mezzo a questa partita non sapendo da che parte poi giocarla fino in fondo. A questo proposito c'è un bel libro, si chiama Galleggiano le papere, una cosa del genere, che è uscito diversi anni fa, che analizza proprio questo passaggio. Io l'ho letto tanto tempo fa. Affronta proprio il rapporto fra finanza laica e finanza cattolica in questo periodo. Se non si colloca il passaggio del 2007-2008 all'interno di queste cose, è difficile poi capirne le dinamiche fino in fondo.
CLAUDIO BORGHI. Va bene. Più o meno ho finito. Quindi secondo lei David Rossi non era così addentro le questioni neanche suppostamente, cioè che uno dall'esterno potesse immaginare che sapesse tante cose dell'affare Antonveneta tale da renderlo uno potenzialmente depositario di segreti che non dovevano essere rivelati.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Lui faceva il suo mestiere, che ha sempre fatto, di addetto stampa. È chiaro che in un certo periodo ha dovuto difendere l'operazione, in un altro periodo si è trovato con persone che la criticavano e si è trovato in un'altra stagione. Questo crea delle difficoltà, però lui poi è colui che comunica all'esterno quello che c'è all'interno. Tecnicamente, da quello che mi risulta – può darsi anche che mi sbagli – lui aveva il supporto degli uffici. Era inevitabile. Non poteva fare diversamente.
CLAUDIO BORGHI. Mi perdoni, volevo arrivare a questo punto. Lei adesso mi ha detto cosa ne pensa. Personalmente mi sembra un po' strano che si arrivi all'omicidio per questioni oggettivamente di non enorme entità come poteva essere la questione Millevini o cose di questo tipo, nel senso piccolo malaffare di prestiti...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Questo lo dice lei, io non lo so.
CLAUDIO BORGHI. Ho capito, però, se noi supponiamo che invece l'Antonveneta non c'entra...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Secondo lei una partita come quella dell'Antonveneta si gioca dove?
CLAUDIO BORGHI. Per me si gioca tra persone che sanno tranquillamente tenere segreti, però magari può essere che, inavvertitamente, qualcosa di questi segreti o qualcuno che magari volesse parlare o dire...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Posso chiedere di passare in segreta?
PRESIDENTE. Propongo di passare in seduta segreta.
(Così rimane stabilito. I lavori della Commissione proseguono in seduta segreta indi riprendono in seduta pubblica)
LUCA MIGLIORINO. Buonasera, dottor Piccini. Che ruolo aveva David Rossi? Era Pag. 20capo comunicazione durante la sua candidatura a sindaco?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. No. Nel 1996, ero già stato eletto sindaco, viene come addetto stampa e il suo nome me lo fa Fini.
LUCA MIGLIORINO. Quindi lei l'ha conosciuto dopo.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Io lo conosco perché il mio addetto stampa, Marcello Salerni, muore il 17 ottobre 1996. Ho bisogno di un addetto stampa e Fini, un mio conoscente, intellettuale senese, mi fa il suo nome e io lo prendo. Non c'è nessuna campagna elettorale di mezzo. C'è questa rottura che avviene purtroppo per la morte di Salerni.
LUCA MIGLIORINO. Fino a che anno lei ha collaborato col dottor Rossi?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Fino al 2001.
LUCA MIGLIORINO. Quando lei collaborava nel 2001 col dottor Rossi, il metodo di comunicazione che avevate voi due era prettamente via tipo SMS, chiamate?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Io facevo gli appunti. Facevo le scalette, sostanzialmente, e lui faceva gli articoli.
LUCA MIGLIORINO. Dicevo proprio come comunicazione quando avviene tra due che si conoscono.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Noi ci sentivamo durante il periodo lavorativo, che però era giornata intera, perché io entravo alle 7 e uscivo alle 9.30 di sera.
LUCA MIGLIORINO. Lei non ha mai comunicato via e-mail?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Che io mi ricordi no, perché noi avevamo una presenza costante in ufficio.
LUCA MIGLIORINO. Lei ha avuto mai una pagina Facebook, qualche social network?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. No, io ho aperto il mio blog nel 2017.
LUCA MIGLIORINO. Lei ha mai comunicato poi con David Rossi su qualche social network?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. No.
LUCA MIGLIORINO. Le indagini che sono state fatte su David Rossi si riferiscono sempre e solo a una e-mail che è quella del lavoro. Invece a noi risulta che David Rossi avesse un profilo LinkedIn, Facebook.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Dopo la rottura che c'è stata, che non era una rottura perché è stata consensuale ovviamente, noi non abbiamo più avuto possibilità di chiamarci.
LUCA MIGLIORINO. Glielo chiedevo perché sarebbe stato interessante, magari, portare delle indagini anche su altre e-mail che magari non sono mai state considerate.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. L'unica che ho avuto con lui è avvenuta per lettera, quindi poi successivamente no.
LUCA MIGLIORINO. Lei ha detto che la sera del 6 marzo fu avvertito della morte di David Rossi. Si ricorda più o meno che ore fossero quando è stato avvertito?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Poco dopo. Saranno state le 21.43. Sarò stato avvistato verso le 21. Mi ricordo che mi telefonò un giornalista da Milano e mi disse, non mi ricordo chi era: «Ma è vero che si è suicidato David Rossi?»
LUCA MIGLIORINO. Da Milano sarebbe la città, non il cognome.
Pag. 21PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Io dissi: «Guarda, non lo so, mi informo».
LUCA MIGLIORINO. Se può fare un piccolo sforzo di memoria per me che ho letto e riletto tantissime volte questi atti potrebbe essere importante. Le disse che si era suicidato? Ci fu qualche altro particolare che le disse che lei si ricorda in quella chiamata?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. No, perché veramente questa notizia mi fece venire un'angoscia incredibile.
LUCA MIGLIORINO. Perché le disse che si era suicidato? Ci fu un motivo?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Si è buttato dalla finestra.
LUCA MIGLIORINO. Le dissero qualche altro particolare? Lei accese la TV quella sera? Come si comportò appena seppe questa notizia? È fondamentale quello che le sto chiedendo.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. È fondamentale rispetto a che cosa? Io non me lo ricordo. Penso che accesi Canale 3, non lo so, cose del genere.
LUCA MIGLIORINO. Era a Siena quella sera?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Sì, ero appena tornato dalla Francia.
LUCA MIGLIORINO. Giustamente non aveva questa intenzione di vederlo.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Anche perché dove andavi? A intralciare le indagini? A fare che? Che facevo? Andavo lì a fare che cosa?
LUCA MIGLIORINO. C'è qualcuno che le ha detto, invece, visto che comunque lei è una persona molto conosciuta a Siena, che quella sera c'era, magari davanti a quel vicolo di Monte Pio?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Io l'ho detto prima, all'inizio. Se legge il mio libro, io sostengo la tesi del suicidio. Nel libro io sostengo che lui si è suicidato. Faccio una serie di riflessioni di carattere esistenziale nel mio libro. Inizio a cambiare idea quando leggo gli articoli e vedo le foto, perché finché non ho visto le foto e i filmati io ero convinto che ci fosse una questione sua personale.
LUCA MIGLIORINO. Però lei non sa di nessuno che magari ha detto: «Io poi quella sera davanti al vicolo ci sono stato?» Quando c'era ancora, purtroppo, il corpo del povero David Rossi.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. No, assolutamente.
LUCA MIGLIORINO. Non sa se qualcuno c'era dopo, quando sono arrivati i soccorsi?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Nessuno mi ha mai detto nulla. Tutta la ricostruzione avviene attraverso i filmati successivi, attraverso le letture successive.
LUCA MIGLIORINO. Perché magari, conoscendo la persona, avrà detto: «Io sono andato, ho fatto pure due riprese, una foto.»
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Se qualcuno me l'avesse detto, per carità.
LUCA MIGLIORINO. Lei ha mai saputo se il dottor David Rossi avesse un ufficio che non fosse a Siena, tipo a Milano? Sapeva dell'esistenza di un ufficio?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Ripeto, io dal 2001 al 2013...
LUCA MIGLIORINO. Anche se non ha avuto più rapporti di amicizia, non ha mai saputo se David Rossi...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. No, io ho saputo che lui faceva il suo Pag. 22mestiere di comunicatore, aveva rapporti con tutti...
LUCA MIGLIORINO. Lei comunque ha lavorato per MPS dopo a Parigi, giusto?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Sì, ma i rapporti non c'erano, perché la Banca francese ha una sua autonomia. Non è una filiale. È di diritto francese e ha una sua autonomia gestionale.
LUCA MIGLIORINO. Lei comunque stava nel Monte dei Paschi di Siena. Anche le testate giornalistiche hanno parlato di un quarto piano, anche perché poi il colonnello Zavattaro aveva scoperto delle tracce. Lei sapeva se in quel periodo al quarto piano c'erano dei lavori in MPS?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. L'hanno scritto.
LUCA MIGLIORINO. Noi in verità abbiamo chiesto a MPS una perizia, però può darsi che quei lavori non c'erano. Quindi lei l'ha letto.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Sì.
LUCA MIGLIORINO. Quindi non era a conoscenza diretta...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. No, l'ho letto, e molti parlano di questi lavori al quarto piano.
LUCA MIGLIORINO. Ma nella stanza del quarto piano sopra lei sa più o meno chi ci poteva essere?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Assolutamente no.
LUCA MIGLIORINO. Non sa se la stanza dove in quella cassaforte fu scoperto quel documento...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Assolutamente no. Io sono entrato nel Monte dei Paschi in Direzione Generale quando ero sindaco per la presentazione dei bilanci, ma non ho mai avuto rapporti di natura operativa con qualcuno. Non lo so, poi anche riguardo alle trasformazioni che ci sono state io questo non lo so.
LUCA MIGLIORINO. Ma lei era sindacalista del settore bancario per quale banca?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Io inizio come sindaco del Monte. Sono stato anche in Direzione Generale, ma per un breve periodo, al credito agrario.
LUCA MIGLIORINO. Diciamo che la sua conoscenza di David, il fatto che gli piacessero i vini, quello che ha detto prima...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. C'era un'affinità elettiva. Io ho qualche laurea. La mia laurea principale è di filosofia, di storia dell'arte successivamente, e anche teologia. Però la nostra era un'affinità veramente di natura culturale.
LUCA MIGLIORINO. Lui aveva, quindi, degli ottimi gusti. Ma nel suo vestiario, secondo lei, era una persona curata? Portava sempre la cravatta?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Era molto ricercato. In un certo periodo abbiamo avuto anche dei cappotti uguali e ci prendevano per fratelli o per amici.
LUCA MIGLIORINO. Nel lavoro professionale che ha avuto con lui, a parte magari in una stanza dove uno si toglie la giacca perché fa caldo o roba del genere, secondo lei è mai possibile che per David Rossi... Ha parlato di una conoscenza anche un po' filosofica tra due amici. Lei pensa che David Rossi quando andava al lavoro in maniera professionale...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Era sempre molto elegante.
LUCA MIGLIORINO. Secondo lei perché quella sera David Rossi viene trovato senza cravatta?
Pag. 23PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Non lo so. Vi posso dire che non era sua abitudine... Sì, l'ho visto quando non aveva impegni anche in forma...
LUCA MIGLIORINO. E al lavoro?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Io l'ho sempre visto molto elegante, al lavoro.
LUCA MIGLIORINO. Lei ha avuto modo di vedere le foto del volto di David Rossi?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Sì.
LUCA MIGLIORINO. Ha notato delle ferite forse profonde sul naso?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Sul labbro.
LUCA MIGLIORINO. Sul labbro. Ce ne ha una molto aperta anche alla base della narice, sulla fronte. Lei crede che tutto il sangue che potesse uscire da quelle ferite stia anche nei fazzolettini, di cui abbiamo le foto, che hanno trovato nei cestini?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Se quei fazzolettini non fossero stati distrutti, probabilmente l'avremmo saputo. Io però questo non glielo so dire. Posso soltanto dire, perché l'ho letto, che le ferite che lui si sarebbe autoprodotto sul braccio sono vecchie; quindi non possono essere messe in contemporanea con quelle ferite, ad esempio quella del labbro, che era più eclatante; però il fatto che hanno distrutto i fazzolettini non lo so.
LUCA MIGLIORINO. Ovviamente io mi permetto di spiegare, anche perché magari chi ci segue non sa che una persona che viene colpita sul volto magari la prima cosa che fa per asciugarsi è l'utilizzo della cravatta. Chissà se quel giorno David Rossi la portava e poi non è stata più trovata.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Io che le devo dire? Non lo so.
LUCA MIGLIORINO. Però lei dice che vestiva molto elegante.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Io l'ho sempre visto molto elegante e molto attento anche nella scelta dell'abbigliamento.
LUCA MIGLIORINO. Mi permetterà qualche domanda sui servizi de Le Iene.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Deve sapere che io non avevo mai visto le trasmissioni...
LUCA MIGLIORINO. Non le conosceva?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Non le conoscevo perché in Francia non avevo il loro canale. Io ho il primo e il secondo, perché l'abbonamento che faccio in Francia include il primo e il secondo. Io non avevo mai visto quelle trasmissioni, per cui non sapevo chi fossero. Poi francamente, anche quando sono venuto in Italia, io non ho mai seguito Le Iene. Non mi piaceva quella forma iniziale anche di presentazione.
LUCA MIGLIORINO. Usano uno stile giornalistico che ha portato a tante verità. In Commissione parlamentare antimafia abbiamo utilizzato molto i loro servizi. Adesso lei ci sta dicendo che però non conosceva la trasmissione.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Non la seguivo e le posso dire che continuo a non seguirla.
LUCA MIGLIORINO. Le Iene hanno fatto diciannove servizi sulla morte di David Rossi, quindi magari almeno quelli forse...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Lei deve partire dal presupposto che a me questa cosa ha seccato molto, quindi non mi piace andare a rivedere. Questo argomento, lo deve sapere, mi ha creato qualche problemino.
Pag. 24LUCA MIGLIORINO. Immagino. Lei forse li voleva mettere su una giusta strada e dire: «Guardate anche questa strada», benché lei ne sapesse poco.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Io ho riportato quello che sentivo. Poi loro hanno fatto un lavoro, hanno trovato altre pezze d'appoggio, ma questo è un lavoro che hanno fatto loro, non perché io gli abbia detto qualcosa.
LUCA MIGLIORINO. Certo, io però mi immagino che magari, se dovessi essere nella parte dei procuratori, anche se uno ha sentito dire, poi ci entra nel mezzo, e diventa un po' difficile. Forse il prosieguo delle cose come sono state era un po' un atto dovuto da questo punto di vista, perché una persona importante...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Io sono libero di fare come mi pare, però.
LUCA MIGLIORINO. Lei ha fatto delle dichiarazioni tipo: «La droga scorre a fiumi in questa città». Sì, vanno molto sul generico, però dette da una persona importante della città possono essere considerate più importanti di uno che magari dice...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Bastava leggere un po' di giornali. Se ha letto i giornali lei ha visto che ci sono stati...
LUCA MIGLIORINO. Sì, certo. Va bene. Era un discorso generale che lei diciamo un po' inquadrava, che però voleva consigliarlo a Le Iene per dire: «Qua si dice questo, indagate su questo». Non: «Io so di più e voglio dirvelo».
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Assolutamente no. In questa pratica operano anche altri giornalisti. Per esempio, nella Banca spesso ultimamente mi ha chiamato Bloomberg, mi ha chiamato il Financial Times per sapere come andavano le cose. È chiaro che poi a un certo punto il giornalista mi dice: «Questo lo scrivo, questo non lo scrivo...» C'è un rapporto di questa natura, ma è nella prassi normale.
LUCA MIGLIORINO. Lei deve capire che per noi, almeno per me, bisogna approfondire questo punto di vista, perché poi comunque ci sono state delle indagini, dei processi in corso. Poi ci sono state tante altre persone che parlavano di questo. Quindi mi perdoni, ma io queste domande le faccio.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Le faccia. Io rispondo per quello che so.
LUCA MIGLIORINO. Lei diceva non tanto che era una voce di popolo, ma che l'aveva saputo da qualche professionista a Roma.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Ho spiegato come è andata. Ho anche detto che successivamente mi hanno detto cos'era questa cosa di Arezzo. L'ho detta.
LUCA MIGLIORINO. Forse nelle trasmissioni più o meno è stato detto, però se non le ha seguite... Lei ha riconosciuto poi qual era questa struttura che poi è stata definita a Monteriggioni?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. No, ho letto il nome, che non ripeto qui; ma ho letto il nome dai giornali.
LUCA MIGLIORINO. Le chiedo: era mai stato in quella struttura?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. No, non ci sono mai stato. Qualcuno ha pensato che io facessi parte dei festini, ma non è mai successo.
LUCA MIGLIORINO. Io non mi riferivo tanto a questo. Mi riferivo più che altro se lei è mai stato in quella struttura, lasciando stare i festini.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. No, ma deve sapere – lo so perché mi è stato detto – che nelle foto c'era anche la mia foto, però non sono stato riconosciuto.
LUCA MIGLIORINO. Sta parlando di fonte pubblica? Qualcuno l'aveva letto?
Pag. 25PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. No, perché c'è stato anche questo problema con Muzzi che ha fatto i nomi. Tra gli otto nomi c'era anche il mio. Io non ho mai partecipato a questa...
LUCA MIGLIORINO. Io non stavo parlando dei festini.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Nella struttura non sono mai andato.
PRESIDENTE. Propongo di passare in seduta segreta.
(Così rimane stabilito. I lavori della Commissione proseguono in seduta segreta indi riprendono in seduta pubblica)
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Volevo precisare che io con i nomi sono un disastro. Prima, sbagliando, ho detto Muzzi, invece è De Luca. Correggo la questione, Massimo De Luca.
LUCA MIGLIORINO. Io non mi riferivo alla sua partecipazione ai festini.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. C'è chi l'ha detto.
LUCA MIGLIORINO. Se qualcuno invece asserisse che lei lì ha fatto degli eventi di partito, diciamo che non direbbe il vero. In altre occasioni in quel locale non c'è mai stato.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. No, non ci sono mai stato.
LUCA MIGLIORINO. Ora cercherò di essere forse un po' più pungente. Lei mi sa dire qualcosa del mandate agreement? Secondo lei Rossi poteva saperne qualcosa?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Lei sta facendo domande pubbliche.
LUCA MIGLIORINO. Sì, è finito un po' su tutti i giornali.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Io a questa questione francamente non ci ho mai creduto molto, perché è strano che un direttore generale, un amministratore delegato che entra a gestire una banca non si renda conto che ha una voragine di quella natura. Dovrebbe saperlo. Conoscendo un po' i meccanismi di passaggio delle consegne, di solito le consegne sono fatte sempre in maniera molto precisa. Non ci ho mai creduto, però se le cose sono in quel modo...
LUCA MIGLIORINO. Lei che lavorava in Monte dei Paschi sapeva se esisteva una rete Intranet dove si potevano trovare già informazioni su questo mandate agreement?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Non lo sapevo. Di solito c'è il controllo di gestione.
LUCA MIGLIORINO. Ultimamente sono uscite delle notizie. Anche in una televisione calabrese si parlava dell'avvocato Pittelli che faceva delle dichiarazioni su chi avrebbe potuto uccidere David Rossi. Queste sono notizie pubbliche. Diceva che se si venisse a sapere chi ha ucciso David Rossi succederebbe un casino. Lo correla, nella stessa intercettazione, all'investimento fatto in diamanti, per il quale Monte dei Paschi avrebbe perso dei soldini. Lei conosce l'avvocato Pittelli? Sa dirci qualcosa in più su questo?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Io non conosco l'avvocato Pittelli, assolutamente no. La questione dei diamanti credo che sia stata un problema non soltanto del Monte dei Paschi.
LUCA MIGLIORINO. Infatti, non solo del Monte dei Paschi. Quindi diciamo che questa intervista, questa intercettazione...
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. L'ho letta, ma io Pittelli non lo conosco.
LUCA MIGLIORINO. Lei ha parlato di questa cavolata, alcune volte definita con il Pag. 26termine «cazzata». Lo scambio di e-mail con Viola avviene il 4 di marzo. In uno di quei bigliettini – poi vedremo come si trovano in quella stanza – si parla del fatto che nelle ultime settimane avrebbe fatto una cavolata. La lettera del 4 marzo, sarebbe solo di due giorni prima. Ha qualche altra idea di che cavolata avrebbe potuto fare il dottor Rossi?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Gliel'ho detto prima, se vuole glielo ripeto.
LUCA MIGLIORINO. Sì, per favore.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Io credo che sia legato proprio alle e-mail che manda a Viola. Secondo me lui chiede un aiuto a Viola, anche perché sa che Viola ha dei buoni rapporti con i magistrati. Non ricevendo una risposta del genere, glissa con l'ultima dicendo: «Va beh, mi sono tranquillizzato».
LUCA MIGLIORINO. Però sempre il 4 marzo, due giorni prima. Perché nei bigliettini avrebbe scritto: «Nelle ultime settimane»?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Non lo so. Io do questa lettura, poi non lo so.
LUCA MIGLIORINO. Non ha un'altra lettura oltre a questa?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Per esempio, Viola dice, a un certo punto, che nel suo PC sequestrato dalla finanza dovesse esserci qualcosa che lo preoccupava. Si capisce che c'è un rapporto un po' più stretto fra lui e Viola, no? È come se lui pensasse che Viola lo potesse aiutare, anche come intermediario, una cosa del genere, con i magistrati, non lo so, o che potesse garantire per lui.
LUCA MIGLIORINO. Lei non sa se Viola magari avesse avuto dei rapporti particolari con la procura, con la Guardia di finanza?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Che intende per rapporti particolari?
LUCA MIGLIORINO. Non lo so, magari d'informazione. Sa, è una grande banca. Magari potevano provare a fare delle truffe.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Credo che i rapporti fra un amministratore delegato e i magistrati ci siano. Ci sono sempre stati.
LUCA MIGLIORINO. Quindi lei dice che ci sono sempre stati.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Sì, credo.
LUCA MIGLIORINO. Dalle tante persone che sono state sottoposte a sommarie informazioni inizialmente, volevano sempre sapere come stava il dottor Rossi, benché nessuna di queste, mi pare, forse una, avesse studiato qualcosa di psicologia. Lei invece ci dice che, se avesse perso il lavoro, vista la liquidazione, vista la conoscenza, forse avrebbe potuto trovare anche altri lavori.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Per il lavoro che faceva, aveva rapporti con tutto il sistema giornalistico. Fra l'altro credo che gestisse anche gli sponsor nei confronti dei giornali. Era una delle sue funzioni. Le pare che uno che è stato prima al comune di Siena, poi è stato in Fondazione, poi è stato in Banca, che ha una serie di rapporti, non sarebbe riuscito a trovare un altro impiego? Io penso di sì. Poi al di là del suo ruolo, di quello che aveva svolto, David era bravo. Era uno che la sua professione la conosceva, la sapeva fare, era al di là del tempo, anticipava le questioni.
LUCA MIGLIORINO. Lei è stato sindaco di Siena, si è pure candidato nelle ultime elezioni, quindi immagino che conosca molto quello che succede a Siena, anche nella cronaca.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Leggo poco i giornali senesi. Io di solito Pag. 27vengo informato, nel senso che chi lavora con me mi manda gli articoli.
LUCA MIGLIORINO. Qualcuno l'ha mai informata di altri suicidi, di altre defenestrazioni, di persone che vengono minacciate venendo appese alla finestra?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Io conosco quella di Barbicone e basta.
LUCA MIGLIORINO. Non sa di qualcuno appeso a Lucca o altre minacce che sono state fatte?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. Di cose che girano ce ne sono tante, poi bisogna verificare se sono vere. Lei sa che c'è stato qualcuno defenestrato?
LUCA MIGLIORINO. Le domande le facciamo noi.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. No, perché sono curioso.
CLAUDIO BORGHI. Presidente, scusi, una velocissima domanda in pubblica, giacché avevamo detto di Pittelli. L'avvocato Vecoli invece lo conosce?
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. No, però l'ho letto perché era un punto di riferimento di David. L'ho letto da queste cose.
CLAUDIO BORGHI. Ma lei non lo conosce.
PIERLUIGI PICCINI, ex sindaco di Siena. No.
CLAUDIO BORGHI. Grazie.
PRESIDENTE. Propongo di passare in seduta segreta.
(Così rimane stabilito. I lavori della Commissione proseguono in seduta segreta indi riprendono in seduta pubblica)
PRESIDENTE. Ringrazio il nostro audito e dichiaro conclusa la seduta.
La seduta termina alle 24.