SEDE CONSULTIVA
Giovedì 8 luglio 2021. — Presidenza del presidente Sergio BATTELLI.
La seduta comincia alle 10.
DL 82/2021: Disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell'architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale.
C. 3161 Governo.
(Parere alle Commissioni I e IX).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in titolo, rinviato nella seduta del 7 luglio 2021.
Alessandro GIGLIO VIGNA (LEGA), relatore, nell'illustrare la proposta di parere favorevole formulata (vedi allegato), osserva che si tratta di un provvedimento che il Paese attende da tempo per la sua rilevanza strategica e che risulta al contempo strettamente funzionale all'obiettivo della trasformazione digitale. Sottolinea, inoltre, la necessità di una forte cooperazione tra le Agenzie per la cybersicurezza operanti in diversi Paesi europei, le quali dovranno agire sinergicamente come membri di un'unica squadra, non essendo l'ambito solo nazionale idoneo ad assicurare, in campo cibernetico, efficienti standard di sicurezza.
Emanuela ROSSINI (MISTO-MIN.LING.), nel preannunciare il proprio voto favorevole sul parere proposto dal relatore, sottolinea come il campo della sicurezza cibernetica costituisca un terreno importante di sfida per il conseguimento di una autonomia strategica nazionale ed europea. Esso mostra come i confini nazionali vadano interpretati come interconnessioni modali tra i Paesi europei, per creare un'architettura comune di gestione in sicurezza dei dati sensibili dei cittadini.
Osserva, inoltre, che, per quanto riguarda l'ambito nazionale, tale architettura potrà utilmente operare tramite deleghe Pag. 137che l'Agenzia potrà conferire, con idonee procedure, ad altri soggetti amministrativi, dovendo tutte le istituzioni cooperare, in modo trasparente, ad assicurare la sicurezza cibernetica del Paese. Valuta infine che si tratta di un terreno nel quale potranno essere valorizzate le notevoli competenze che il nostro Paese ha sviluppato anche nel settore dell'intelligenza artificiale.
La Commissione approva la proposta di parere favorevole formulata dal relatore.
La seduta termina alle 10.20.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 10.20 alle 10.30.