Camera dei deputati - Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa) |
|
---|---|
Autore: | Servizio Biblioteca - Ufficio Documentazione italiana |
Titolo: | Risorse giuridiche sull'emergenza Covid-19 |
Serie: | Materiali di documentazione bibliografica Numero: 2/3. ed. |
Data: | 22/06/2020 |
Organi della Camera: | I Affari costituzionali, II Giustizia, XII Affari sociali |
![]() |
Camera dei deputati
XVIII LEGISLATURA
Materiali di documentazione bibliografica
Risorse giuridiche
sull’emergenza Covid-19
(aggiornamento al 22 giugno 2020)
N. 2 – Giugno 2020
3. edizione
Servizio responsabile:
SERVIZIO BIBLIOTECA - Ufficio della documentazione bibliografica, legislativa e parlamentare italiana
tel. 06 6760. 3510
mail: bib_inf1@camera.it
I dossier della Camera dei deputati sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
File:MDB18002
L’emergenza sanitaria in corso ha generato, anche sul piano del diritto, in tutte le sue branche, interrogativi e riflessioni.
Il presente dossier, che sarà periodicamente aggiornato, si articola in due parti.
La prima (Risorse generali) presenta un elenco in ordine alfabetico dei siti giuridici che hanno predisposto dei contenitori espressamente dedicati all’emergenza Covid-19, molti dei quali vengono costantemente aggiornati con i contributi od i provvedimenti successivi. Si segnalano in particolare, per la loro ricchezza, Federalismi.it e l’Università degli studi di Urbino.
La seconda (Focus sul Parlamento), si concentra sull’elaborazione dottrinale dedicata al Parlamento, inserendo i contributi in tre sottosezioni:
· Funzionalità del Parlamento e voto deliberativo a distanza;
· Decretazione d’urgenza;
· Stato di eccezione.
Questo Focus costituisce quindi un “anticipo” di quanto verrà poi riversato nella banca dati BPR-Bibliografia del Parlamento italiano e degli studi elettorali, che già ora contiene diversi dei contributi qui elencati. All’interno delle sottosezioni, i contributi sono presentati in ordine cronologico, in modo da poter individuare immediatamente gli ultimi aggiornamenti, e possono essere ripetuti nel caso trattino di più di uno degli aspetti presi in considerazione. Gli articoli di quotidiano sono inclusi solo se ripubblicati sui siti censiti.
Per maggiore comodità, le aggiunte rispetto all’edizione precedente sono evidenziate.
INDICE
Risorse generali
|
1 |
Focus sul Parlamento
|
|
Funzionalità del Parlamento e voto deliberativo a distanza
|
5 |
Decretazione d’urgenza
|
8 |
Stato di emergenza/eccezione
|
10 |
Ø Comparative Covid Law - Osservatorio Covid Diritto comparato -> Italy
(normativa, giurisprudenza, e documentazione)
Ø Dossier COVID-19, in particolare:
§ Contrasto all’epidemia da Covid-19
§ Misure e interventi nazionali per la ripresa post Covid-19
§ Problemi costituzionali COVID-19, privacy, sistema delle fonti
Ø Online First - BLJ 2/20: Instant Forum - Diritto, diritti ed emergenza ai tempi del Coronavirus
Ø Dossier Coronavirus Italia (normativa, giurisprudenza, atti e documentazione)
Ø Emergenza sanitaria e diritti fondamentali
Ø FORUM. La gestione dell’emergenza sanitaria tra Stato, Regioni ed Enti locali
Ø Diritto ed emergenza sanitaria
Ø FOCUS - OSSERVATORIO EMERGENZA COVID-19
§ Covid-19. Raccolta di articoli, paper e post blog
Ø Quaderno 5 - Epidemia e democrazia: Camere aperte con la telematica
Ø Quaderno 6 - Come si governa un’epidemia: sulle tracce del Coronavirus
Ø Diritto dell’emergenza Covid-19
Ø N.1 del 2020. Sezioni "Problemi giuridici dell’emergenza Coronavirus"
(per gli stati esteri, Sezione “Cronache costituzionali dall’estero”)
Ø COVID-19 | Note e commenti dell’Osservatorio AIR
Ø SIDIBlog - Forum “COVID-19, diritto internazionale e diritto dell’Unione europea”
Ø Coronavirus faq e contributi
Ø Diritto virale: scenari e interpretazioni delle norme per l'emergenza #Covid19
Ø Economia e Diritto: come leggere il COVID19 con dati attendibili
Ø Covid-19: quali ricadute dell’emergenza in atto? (interventi video)
Ø Principi attivi/Active principles (interventi video)
Ø OSSERVATORIO NORMATIVO COVID-19, in particolare:
§ Circolari e provvedimenti vari
§ Siti di interesse sull'emergenza Covid-19
§ Covid-19 emergency in Italy: documents in English
Stegher, G., In considerazione dell’emergenza sanitaria: Governo e Parlamento al banco di prova del Covid-19, in Nomos – Le attualità del diritto, n. 1/2020 (senza data)
Curreri, S., L’attività parlamentare ai tempi del Covid-19: fiat iustitia et pereat mundus?, in laCostituzione.info (11-03-20)
Ceccanti, S., Coronavirus, una giornata parlamentare anomala, in LibertàEguale (12-03-20)
Fusaro, C., Coronavirus, meglio niente Parlamento o un Parlamento smart?, in LibertàEguale (15-03-20)
Borghi, E., Come può funzionare il Parlamento durante il Coronavirus, in LibertàEguale (16-03-20)
Curreri, S., Voto a distanza in Parlamento: i precedenti non lo impediscono affatto, in laCostituzione.info (16-03-20)
Ceccanti, S., Verso una regolamentazione degli stati di emergenza per il Parlamento: proposte a regime e possibili anticipazioni immediate, in BioLaw Journal Instant Forum – Diritto, diritti ed emergenza ai tempi del Coronavirus (17-03-20)
Pasquino, P., Il corona virus contro il Parlamento, in laCostituzione.info (17-03-20)
Clementi, F., Proteggere la democrazia rappresentativa tramite il voto elettronico: problemi, esperienze e prospettive (anche nel tempo del coronavirus). Una prima introduzione, in Federalismi.it, n. 6/2020 (18-03-20)
Adinolfi, M., Voto a distanza e modalità di presenza: una questione di principio, in Progresso, Europa, Riforme (19-03-20)
Santini, G., Funzionalità delle istituzioni e impedimento dei titolari. Note sulla supplenza in tempo di epidemia, in BioLaw Journal Instant Forum – Diritto, diritti ed emergenza ai tempi del Coronavirus (19-03-20)
Curreri, S., Il Parlamento ai tempi del Covid-19: perché è necessario e legittimo il voto a distanza, in Progresso, Europa, Riforme (20-03-20)
Fusaro, C., Le Camere nell’emergenza della pandemia, in Progresso, Europa, Riforme (20-03-20)
Ceccanti, S., Parlamento, proposte per regolare gli stati di emergenza, in Progresso, Europa, Riforme (22-03-20)
Clementi, F., Virus: in emergenza, la democrazia rappresentativa si difende con il voto a distanza, in Progresso, Europa, Riforme (22-03-20)
Zampini, M., E infine, si riuniscono le Camere. Trattiamole bene, in LibertàEguale (26-03-20)
Parlamento aperto: a distanza o in presenza? (I appuntamento) (27-03-20)
Dibattito Facebook organizzato dal presidente della Commissione affari costituzionali della Camera, on. G. Brescia. Interventi di D. Sassoli, L. Violante, S. Ceccanti, M. Ainis, F. Clementi e P. Pisicchio. Disponibile sul sito di Radio radicale.
Ceccanti, S., Per una ragionevole disciplina costituzionale del ruolo del Parlamento nelle situazioni di emergenza, in DPCE-online – Osservatorio Covid 19 (27-03-20)
Lupo, N., Perché non è l’art. 64 Cost. a impedire il voto “a distanza” dei parlamentari. E perché ammettere tale voto richiede una “re-ingegnerizzazione” dei procedimenti parlamentari, in Osservatorio Costituzionale AIC, n. 3/2020 (31-03-20)
Tripodina, C., La Costituzione al tempo del Coronavirus, in Costituzionalismo.it, n. 1/2020 (31-03-20)
Dickmann, R., Alcune questioni di costituzionalità in tema di voto parlamentare a distanza, in Federalismi.it (01-04-20)
Parlamento aperto: a distanza o in presenza? (II appuntamento) (03-04-20)
Dibattito Facebook organizzato dal presidente della Commissione affari costituzionali della Camera, on. G. Brescia. Interventi di S. Curreri, V. Lippolis, N. Lupo, M. Luciani, L. Trucco, R. Calvano. Disponibile sul sito di Radio radicale.
Silvestri, G., Covid-19 e Costituzione, in Unicost – Unità per la Costituzione (10-04-20)
Bozzaotre, M., Alcune considerazioni su voto parlamentare a distanza, corpi del sovrano e metafisica costituzionale della presenza, in Forum Quaderni Costituzionali, n. 2/2020 (11-04-20)
Lupo, N., L’attività parlamentare in tempi di coronavirus, in Forum Quaderni Costituzionali (16-04-20)
Ceccanti, S., Il Parlamento italiano durante la crisi Coronavirus, in RivistailMulino.it (24-04-20)
Calamo Specchia, M., Principio di legalità e stato di necessità al tempo del “COVID-19”, in Osservatorio Costituzionale AIC, n. 3/2020 (28-04-20)
Cerbone, C., - Russo, A., Il Parlamento durante l’emergenza coronavirus: alcuni spunti dal caso spagnolo, in Dirittifondamentali.it, n. 2/2020 (04-05-20)
Pisicchio, P., Coronavirus e democrazia rappresentativa. Suggestioni e pericoli in Paradoxaforum (11-05-20)
Malaschini, A., Sulle concrete misure adottate dal Parlamento in occasione dell’emergenza covid-19, in Forum di Quaderni Costituzionali (12-05-20)
Pignataro, M., Come preservare la continuità dell’attività parlamentare ai tempi del COVID -19? Alcune riflessioni sul lavoro “a distanza” e le vie percorribili a normativa vigente, in Forum di Quaderni costituzionali, n. 2/2020 (31-05-20)
Petrini, F., Emergenza epidemiologica Covid19, decretazione d’urgenza e Costituzione in senso materiale, in Nomos – Le attualità del diritto, n. 1/2020 (senza data)
Vernata, A., Decretazione d'urgenza e perimetro costituzionale nello stato di "emergenza epidemiologica", in BioLaw Journal Instant Forum – Diritto, diritti ed emergenza ai tempi del Coronavirus (13-03-20)
Lauro, A., Urgenza e legalità ai tempi del COVID-19: fra limiti imprescindibili e necessaria flessibilità, in BioLaw Journal Instant Forum – Diritto, diritti ed emergenza ai tempi del Coronavirus (18-03-20)
Mazzarolli, L.A., «Riserva di legge» e «principio di legalità» in tempo di emergenza nazionale. Di un parlamentarismo che non regge e cede il passo a una sorta di presidenzialismo extra ordinem, con ovvio, conseguente strapotere delle pp.aa. La reiterata e prolungata violazione degli artt. 16, 70 ss., 77 Cost., per tacer d’altri, in Federalismi.it – Osservatorio Emergenza Covid-19 (23-03-20)
D’Aloia, A, L’emergenza e… i suoi ‘infortuni’, in Dirittifondamentali.it (26-03-20)
Torre, F., La Costituzione sotto stress ai tempi del Coronavirus, in BioLaw Journal Instant Forum – Diritto, diritti ed emergenza ai tempi del Coronavirus (27-03-20)
Luciani, M., Il sistema delle fonti del diritto alla prova dell’emergenza, in Rivista AIC, n. 2/2020 (10-04-20)
Silvestri, G., Covid-19 e Costituzione, in Unicost – Unità per la Costituzione (10-04-20)
Milazzo, P., Emergenza e “quasi-reiterazione” del decreto legge. Il caso delle sperimentazioni cliniche sul COVID -19, in LaCostituzione.info (13-04-20)
Tresca, M., Le fonti dell’emergenza. L’immunità dell’ordinamento al Covid-19, in Osservatorio Costituzionale AIC – Forum “Emergenza COVID-19”, n. 3/2020 (05-05-20)
Rizza, A.R., Il decreto legge anomalo nel sistema delle fonti, in Consulta-online, n. 2/2020 (11-05-20)
Vernata, A., L’ircocervo normativo. Il decreto “Cura Italia” quale prototipo di una nuova legislazione emergenziale, in Osservatorio costituzionale AIC, n. 3/2020 (02-06-20)
Lucarelli, A., Costituzione, fonti del diritto ed emergenza sanitaria, in Rivista AIC, n. 2/2020 (11-06-20)
Ceccanti, S., Verso una regolamentazione degli stati di emergenza per il Parlamento: proposte a regime e possibili anticipazioni immediate, in BioLaw Journal Instant Forum – Diritto, diritti ed emergenza ai tempi del Coronavirus (17-03-20)
Pasquino, P., Il corona virus contro il Parlamento, in laCostituzione.info (17-03-20)
Comazzetto, G., Lo stato di eccezione nell'ordinamento italiano. Riflessioni a partire dalle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, in BioLaw Journal Instant Forum – Diritto, diritti ed emergenza ai tempi del Coronavirus (20-03-20)
Ravì Pinto, R., Brevi considerazioni su stato d'emergenza e stato costituzionale, in BioLaw Journal Instant Forum – Diritto, diritti ed emergenza ai tempi del Coronavirus (20-03-20)
Baldini, V., Emergenza costituzionale e Costituzione dell’emergenza. Brevi riflessioni (e parziali) di teoria del diritto, in Dirittifondamentali.it (23-03-20)
Venanzoni, A., L’innominabile attuale. L’emergenza Covid-19 tra diritti fondamentali e stato di eccezione, in Forum Quaderni Costituzionali (26-03-20)
Torre, F., La Costituzione sotto stress ai tempi del Coronavirus, in BioLaw Journal Instant Forum – Diritto, diritti ed emergenza ai tempi del Coronavirus (27-03-20)
Simonelli, M.A., Il Covid-19 e la gestione governativa dello stato di emergenza. Una riflessione a caldo, in laCostituzione.info (28-03-20)
Cerquozzi, F., “Stato d’emergenza” e Costituzione, in Ius in itinere (agg. 02-04-20)
Silvestri, G., Covid-19 e Costituzione, in Unicost – Unità per la Costituzione (10-04-20)
Ruggieri, A., La forma di governo nel tempo dell’emergenza, in Consulta-online, n. 2/2020 (02-05-20)