XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte del militare Emanuele Scieri

Resoconto stenografico



Seduta n. 47 di Martedì 31 gennaio 2017

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Amoddio Sofia , Presidente ... 2 

Audizione di militari in servizio nella caserma «Gamerra» di Pisa all'epoca di Emanuele Scieri:
Amoddio Sofia , Presidente ... 2 
Moltoni Manuel  ... 2 
Amoddio Sofia , Presidente ... 2 
Moltoni Manuel  ... 2 
Amoddio Sofia , Presidente ... 2 
Moltoni Manuel  ... 2 
Amoddio Sofia , Presidente ... 2 
Moltoni Manuel  ... 2 
Amoddio Sofia , Presidente ... 2 
Moltoni Manuel  ... 2 
Amoddio Sofia , Presidente ... 2 
Moltoni Manuel  ... 2 
Amoddio Sofia , Presidente ... 2 
Moltoni Manuel  ... 2 
Amoddio Sofia , Presidente ... 2 
Moltoni Manuel  ... 2 
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 
Moltoni Manuel  ... 3 
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 
Moltoni Manuel  ... 3 
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 
Moltoni Manuel  ... 3 
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 
Moltoni Manuel  ... 3 
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 
Moltoni Manuel  ... 3 
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 
Moltoni Manuel  ... 3 
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 
Moltoni Manuel  ... 3 
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 
Moltoni Manuel  ... 3 
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 
Moltoni Manuel  ... 3 
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 
Moltoni Manuel  ... 3 
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 
Moltoni Manuel  ... 3 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Moltoni Manuel  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Moltoni Manuel  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Moltoni Manuel  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Moltoni Manuel  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Moltoni Manuel  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Moltoni Manuel  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Moltoni Manuel  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Moltoni Manuel  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Moltoni Manuel  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Moltoni Manuel  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Moltoni Manuel  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Moltoni Manuel  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Moltoni Manuel  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Moltoni Manuel  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Moltoni Manuel  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Moltoni Manuel  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Moltoni Manuel  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Moltoni Manuel  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Moltoni Manuel  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Moltoni Manuel  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Moltoni Manuel  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Moltoni Manuel  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Moltoni Manuel  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Moltoni Manuel  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Moltoni Manuel  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Moltoni Manuel  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Moltoni Manuel  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Moltoni Manuel  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Moltoni Manuel  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 6 
Moltoni Manuel  ... 6 
Amoddio Sofia , Presidente ... 6 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 6 
Moltoni Manuel  ... 6 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 6 
Moltoni Manuel  ... 6 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 6 
Moltoni Manuel  ... 6 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 6 
Moltoni Manuel  ... 6 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 6 
Moltoni Manuel  ... 6 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 6 
Moltoni Manuel  ... 6 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 6 
Moltoni Manuel  ... 6 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 7 
Moltoni Manuel  ... 7 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 7 
Moltoni Manuel  ... 7 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 7 
Moltoni Manuel  ... 7 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 7 
Moltoni Manuel  ... 7 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 7 
Moltoni Manuel  ... 7 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 7 
Moltoni Manuel  ... 7 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 8 
Moltoni Manuel  ... 8 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 8 
Moltoni Manuel  ... 8 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 8 
Moltoni Manuel  ... 8 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 8 
Moltoni Manuel  ... 8 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 8 
Moltoni Manuel  ... 8 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 8 
Moltoni Manuel  ... 8 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 8 
Moltoni Manuel  ... 8 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 8 
Moltoni Manuel  ... 8 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 8 
Moltoni Manuel  ... 8 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 8 
Moltoni Manuel  ... 8 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 8 
Moltoni Manuel  ... 8 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 9 
Moltoni Manuel  ... 9 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 9 
Moltoni Manuel  ... 9 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 9 
Moltoni Manuel  ... 9 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 9 
Moltoni Manuel  ... 9 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 9 
Amoddio Sofia , Presidente ... 9 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 9 
Moltoni Manuel  ... 9 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 9 
Moltoni Manuel  ... 9 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 10 
Moltoni Manuel  ... 10 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 10 
Moltoni Manuel  ... 10 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 10 
Moltoni Manuel  ... 10 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 10 
Moltoni Manuel  ... 10 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 10 
Moltoni Manuel  ... 10 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 10 
Moltoni Manuel  ... 11 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 11 
Moltoni Manuel  ... 11 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 11 
Moltoni Manuel  ... 11 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 11 
Moltoni Manuel  ... 11 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 11 
Moltoni Manuel  ... 11 
Amoddio Sofia , Presidente ... 11 
Moltoni Manuel  ... 11 
Amoddio Sofia , Presidente ... 11 
Moltoni Manuel  ... 11 
Amoddio Sofia , Presidente ... 11 
Moltoni Manuel  ... 12 
Amoddio Sofia , Presidente ... 12 
Moltoni Manuel  ... 12 
Amoddio Sofia , Presidente ... 12 
Moltoni Manuel  ... 12 
Amoddio Sofia , Presidente ... 12 
Moltoni Manuel  ... 12 
Amoddio Sofia , Presidente ... 12 
Moltoni Manuel  ... 12 
Amoddio Sofia , Presidente ... 12 
Moltoni Manuel  ... 12 
Amoddio Sofia , Presidente ... 12 
Moltoni Manuel  ... 12 
Amoddio Sofia , Presidente ... 12 
Moltoni Manuel  ... 12 
Amoddio Sofia , Presidente ... 12 
Moltoni Manuel  ... 12 
Amoddio Sofia , Presidente ... 12 
Moltoni Manuel  ... 12 
Amoddio Sofia , Presidente ... 12 
Moltoni Manuel  ... 13 
Amoddio Sofia , Presidente ... 13 
Moltoni Manuel  ... 13 
Amoddio Sofia , Presidente ... 13 
Moltoni Manuel  ... 13 
Amoddio Sofia , Presidente ... 13 
Moltoni Manuel  ... 13 
Amoddio Sofia , Presidente ... 13 
Moltoni Manuel  ... 13 
Amoddio Sofia , Presidente ... 13 
Moltoni Manuel  ... 13 
Amoddio Sofia , Presidente ... 13 
Moltoni Manuel  ... 13 
Amoddio Sofia , Presidente ... 13 
Moltoni Manuel  ... 13 
Amoddio Sofia , Presidente ... 13 
Moltoni Manuel  ... 13 
Amoddio Sofia , Presidente ... 13 
Moltoni Manuel  ... 13 
Amoddio Sofia , Presidente ... 13 
Moltoni Manuel  ... 13 
Amoddio Sofia , Presidente ... 13 
Moltoni Manuel  ... 13 
Amoddio Sofia , Presidente ... 13 
Moltoni Manuel  ... 14 
Amoddio Sofia , Presidente ... 14 
Moltoni Manuel  ... 14 
Amoddio Sofia , Presidente ... 14 
Moltoni Manuel  ... 14 
Amoddio Sofia , Presidente ... 14 
Moltoni Manuel  ... 14 
Amoddio Sofia , Presidente ... 14 
Moltoni Manuel  ... 14 
Amoddio Sofia , Presidente ... 14 
Moltoni Manuel  ... 14 
Amoddio Sofia , Presidente ... 14 
Moltoni Manuel  ... 14 
Amoddio Sofia , Presidente ... 14 
Moltoni Manuel  ... 14 
Amoddio Sofia , Presidente ... 14 
Moltoni Manuel  ... 14 
Amoddio Sofia , Presidente ... 14 
Moltoni Manuel  ... 14 
Amoddio Sofia , Presidente ... 14  ... 14  ... 15 
Capoferro Raffaele  ... 15 
Amoddio Sofia , Presidente ... 15 
Capoferro Raffaele  ... 15 
Amoddio Sofia , Presidente ... 15 
Capoferro Raffaele  ... 15 
Amoddio Sofia , Presidente ... 15 
Capoferro Raffaele  ... 15 
Amoddio Sofia , Presidente ... 15 
Capoferro Raffaele  ... 15 
Amoddio Sofia , Presidente ... 15 
Capoferro Raffaele  ... 15 
Amoddio Sofia , Presidente ... 15 
Capoferro Raffaele  ... 15 
Amoddio Sofia , Presidente ... 15 
Capoferro Raffaele  ... 15 
Amoddio Sofia , Presidente ... 15 
Capoferro Raffaele  ... 15 
Amoddio Sofia , Presidente ... 15 
Palma Giovanna (PD)  ... 15 
Capoferro Raffaele  ... 15 
Palma Giovanna (PD)  ... 15 
Capoferro Raffaele  ... 15 
Palma Giovanna (PD)  ... 16 
Capoferro Raffaele  ... 16 
Amoddio Sofia , Presidente ... 16 
Capoferro Raffaele  ... 16 
Amoddio Sofia , Presidente ... 16 
Capoferro Raffaele  ... 16 
Amoddio Sofia , Presidente ... 16 
Palma Giovanna (PD)  ... 16 
Capoferro Raffaele  ... 16 
Amoddio Sofia , Presidente ... 16 
Palma Giovanna (PD)  ... 16 
Capoferro Raffaele  ... 17 
Palma Giovanna (PD)  ... 17 
Capoferro Raffaele  ... 17 
Palma Giovanna (PD)  ... 17 
Capoferro Raffaele  ... 17 
Amoddio Sofia , Presidente ... 17 
Capoferro Raffaele  ... 17 
Amoddio Sofia , Presidente ... 17 
Capoferro Raffaele  ... 17 
Amoddio Sofia , Presidente ... 17 
Capoferro Raffaele  ... 17 
Amoddio Sofia , Presidente ... 17 
Capoferro Raffaele  ... 17 
Amoddio Sofia , Presidente ... 18 
Capoferro Raffaele  ... 18 
Amoddio Sofia , Presidente ... 18 
Capoferro Raffaele  ... 18 
Amoddio Sofia , Presidente ... 18 
Capoferro Raffaele  ... 18 
Amoddio Sofia , Presidente ... 18 
Capoferro Raffaele  ... 18 
Amoddio Sofia , Presidente ... 18 
Capoferro Raffaele  ... 18 
Amoddio Sofia , Presidente ... 18 
Capoferro Raffaele  ... 18 
Amoddio Sofia , Presidente ... 18 
Capoferro Raffaele  ... 18 
Amoddio Sofia , Presidente ... 18 
Capoferro Raffaele  ... 18 
Amoddio Sofia , Presidente ... 18 
Capoferro Raffaele  ... 18 
Amoddio Sofia , Presidente ... 18 
Capoferro Raffaele  ... 18 
Amoddio Sofia , Presidente ... 18 
Capoferro Raffaele  ... 18 
Amoddio Sofia , Presidente ... 18 
Capoferro Raffaele  ... 19 
Amoddio Sofia , Presidente ... 19 
Capoferro Raffaele  ... 19 
Amoddio Sofia , Presidente ... 19 
Capoferro Raffaele  ... 19 
Amoddio Sofia , Presidente ... 19 
Capoferro Raffaele  ... 19 
Amoddio Sofia , Presidente ... 19 
Capoferro Raffaele  ... 19 
Amoddio Sofia , Presidente ... 19 
Capoferro Raffaele  ... 19 
Amoddio Sofia , Presidente ... 19 
Capoferro Raffaele  ... 19 
Amoddio Sofia , Presidente ... 19 
Capoferro Raffaele  ... 19 
Amoddio Sofia , Presidente ... 19 
Capoferro Raffaele  ... 19 
Amoddio Sofia , Presidente ... 19 
Capoferro Raffaele  ... 19 
Amoddio Sofia , Presidente ... 19 
Capoferro Raffaele  ... 19 
Palma Giovanna (PD)  ... 20 
Capoferro Raffaele  ... 20 
Palma Giovanna (PD)  ... 20 
Capoferro Raffaele  ... 20 
Palma Giovanna (PD)  ... 20 
Capoferro Raffaele  ... 21 
Palma Giovanna (PD)  ... 21 
Capoferro Raffaele  ... 21 
Palma Giovanna (PD)  ... 21 
Capoferro Raffaele  ... 21 
Palma Giovanna (PD)  ... 21 
Capoferro Raffaele  ... 21 
Palma Giovanna (PD)  ... 21 
Capoferro Raffaele  ... 21 
Palma Giovanna (PD)  ... 21 
Amoddio Sofia , Presidente ... 21 
Palma Giovanna (PD)  ... 21 
Amoddio Sofia , Presidente ... 21 
Palma Giovanna (PD)  ... 21 
Capoferro Raffaele  ... 22 
Palma Giovanna (PD)  ... 22 
Capoferro Raffaele  ... 22 
Palma Giovanna (PD)  ... 22 
Capoferro Raffaele  ... 22 
Amoddio Sofia , Presidente ... 22 
Capoferro Raffaele  ... 22 
Palma Giovanna (PD)  ... 22 
Capoferro Raffaele  ... 22 
Palma Giovanna (PD)  ... 22 
Capoferro Raffaele  ... 22 
Palma Giovanna (PD)  ... 22 
Capoferro Raffaele  ... 22 
Palma Giovanna (PD)  ... 22 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 22 
Capoferro Raffaele  ... 22 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 22 
Capoferro Raffaele  ... 23 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 23 
Capoferro Raffaele  ... 23 
Fusilli Gianluca (PD)  ... 23 
Amoddio Sofia , Presidente ... 23 
Capoferro Raffaele  ... 23 
Amoddio Sofia , Presidente ... 24 
Capoferro Raffaele  ... 24 
Amoddio Sofia , Presidente ... 24 
Capoferro Raffaele  ... 24 
Amoddio Sofia , Presidente ... 24 
Capoferro Raffaele  ... 24 
Amoddio Sofia , Presidente ... 24 

Testo del resoconto stenografico
Pag. 2  

PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE
SOFIA AMODDIO

  La seduta comincia alle 20.05.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE . Se non vi sono obiezioni, i processi verbali delle sedute precedenti si intendono approvati.
  Apprezzate le circostanze, propongo di procedere alla seduta odierna in seduta segreta.

  (La Commissione delibera all'unanimità di procedere in seduta segreta).

Audizione di militari in servizio nella caserma «Gamerra» di Pisa all'epoca di Emanuele Scieri.

  PRESIDENTE . L'ordine del giorno reca l'audizione di militari in servizio nella caserma Gamerra di Pisa all'epoca di Emanuele Scieri. Do quindi la parola al signor Manuel Moltoni che ringrazio per aver accettato il nostro invito. Signor Moltoni, lei da dove viene?

  MANUEL MOLTONI . Da Sondrio.

  PRESIDENTE . Lei sa perché è stato convocato stasera?

  MANUEL MOLTONI . Certamente.

  PRESIDENTE . Ce lo dica lei allora. Perché?

  MANUEL MOLTONI . Allora, io sono stato già sentito una volta presso la procura militare di La Spezia sul caso di Emanuele Scieri che è un militare entrato nella caserma di Pisa esattamente un mese dopo di me.

  PRESIDENTE . Quindi lei era il sesto ’99?

  MANUEL MOLTONI . Esatto.

  PRESIDENTE . Lei quanto tempo è stato in caserma a Pisa?

  MANUEL MOLTONI . In caserma a Pisa nove mesi.

  PRESIDENTE . Non dieci?

  MANUEL MOLTONI . Nove. Abbiamo fatto tutti il CAR a Firenze.

  PRESIDENTE . Ah, certo. Quindi è arrivato a luglio?

  MANUEL MOLTONI . Sì, esattamente.

  PRESIDENTE . Sì, perché il settimo ’99 è arrivato ad agosto. Ci racconti, cosa sa di questo caso?

  MANUEL MOLTONI . Io ho saputo di questo caso nel giorno in cui è stato ritrovato il cadavere del militare. Mi trovavo dalla parte opposta della caserma, sono stato lì tutti e tre i giorni e lo ricordo bene perché noi del sesto scaglione, in corrispondenza del settimo scaglione a Pisa, avevamo appena finito il corso prelancistico dove ho preso il brevetto anch'io come paracadutista. Il caso volle che nel reparto in cui fui provvisoriamente assegnato alla fine del corso vi era la necessità di recuperare delle bombole di elio per i palloni sonda che si usano nella zona lancio. Procedendo con il Pag. 3 veicolo militare assieme a dei commilitoni di cui non ricordo esattamente i nomi abbiamo trovato la zona transennata, abbiamo dovuto fare retromarcia e ci è stato detto che era stato ritrovato il cadavere.

  PRESIDENTE . Questo quando è successo?

  MANUEL MOLTONI . Il giorno del ritrovamento.

  PRESIDENTE . Il giorno 16 agosto.

  MANUEL MOLTONI . Esatto.

  PRESIDENTE . Quindi lei ha visto il corpo?

  MANUEL MOLTONI . No, assolutamente. La zona era transennata, c'erano i carabinieri, i militari, eccetera.

  PRESIDENTE . Quanta gente c'era secondo lei?

  MANUEL MOLTONI . Poca.

  PRESIDENTE . Cosa sa, cosa ricorda di Emanuele Scieri?

  MANUEL MOLTONI . Io di Emanuele Scieri ho saputo solo dopo l'accaduto, nel senso che non abbiamo mai avuto occasione di conoscerci se non senza saperlo. Non ci siamo mai incrociati a meno che, ripeto, ci siamo incrociati ma senza conoscerci.

  PRESIDENTE . Lei conosceva Antico?

  MANUEL MOLTONI . Antico l'ho conosciuto ma dopo l'accaduto perché durante il corso prelancistico non era nella mia compagnia. Dopo il corso prelancistico, visto che ho ottenuto dei buoni risultati, io sono stato proposto per fare il corso come aiuto istruttore di paracadutismo. Il corso si chiama incarico 80E. Di conseguenza poi sono andato nella compagnia corsi speciali.

  PRESIDENTE . Antico era nella compagnia corsi speciali?

  MANUEL MOLTONI . Sì, esatto, però solo dopo l'accaduto. Lì ho conosciuto anche Antico che ho anche abbastanza presente come personaggio.

  PRESIDENTE . Com'era Antico?

  MANUEL MOLTONI . Se mi passa il termine un «naione» cioè colui che, per forza di cose visto che era lì da più tempo di noi, faceva il bullo della situazione, però sicuramente non una persona cattiva.

  PRESIDENTE . Faceva il bullo della situazione?

  MANUEL MOLTONI . Sì. Per carità, nella naia si sa, quelli che sono lì da più tempo di te lo fanno.

  PRESIDENTE . Che vuol dire nella naia si sa? Che vuol dire fare il bullo?

  MANUEL MOLTONI . Il bullo è colui che ti fa fare delle cose. Per dire, andare a prendere il caffè, andare a prendere l'acqua, andare a fare cose del genere però senza particolare cattiveria perché nella naia che facevamo noi ai tempi della leva si sapeva che era una ruota che girava: all'inizio magari si subiva qualche cosa dopodiché la ruota girava e si avevano dei piccoli privilegi come pizzette gratis allo spaccio. Niente di più.

  PRESIDENTE . Lei ha visto atti di nonnismo nella caserma Gamerra?

  MANUEL MOLTONI . Atti di nonnismo scherzosi sì, violenti no. Visto che siamo qua per una persona che è morta direi che, se dovessi dire la mia, non c'entra il nonnismo, anche perché nel periodo in cui sono stato io in quella caserma quella zona l'abbiamo vista solo ed esclusivamente per il cambio lenzuola, niente di più. Anche perché io ricordo che era una zona un po’ interdetta da dei rottami. C'erano sedie abbandonate e cose del genere.

Pag. 4 

  PRESIDENTE . Lì c'erano sedie abbandonate ma di fronte c'era il magazzino del casermaggio.

  MANUEL MOLTONI . Sì, dove si cambiavano le lenzuola.

  PRESIDENTE . Sì. Era anche molto frequentato la sera.

  MANUEL MOLTONI . Mah, la sera non lo so perché di solito si andava di giorno, la sera era chiuso.

  PRESIDENTE . Quindi lei non ha visto nessun atto di nonnismo.

  MANUEL MOLTONI . Ripeto, giocoso sì.

  PRESIDENTE . Non ha visto le pompate con pugni e schiaffi?

  MANUEL MOLTONI . Pompate sì, dalla mattina alla sera; con i pugni e con gli schiaffi no.

  PRESIDENTE . Mai?

  MANUEL MOLTONI . Mai.

  PRESIDENTE . Come se lo spiega che tanti altri commilitoni ci hanno raccontato invece cose diverse?

  MANUEL MOLTONI . Io sono diventato un istruttore e penso che nessuno si potesse permettere di prendere a pugni o schiaffi me.

  PRESIDENTE . Io non le ho chiesto se lei ha subìto ma se ha visto.

  MANUEL MOLTONI . No, anche perché io sarei stato tenuto, in qualità di istruttore, a denunciare una cosa del genere, cosa che non ho mai fatto.

  PRESIDENTE . Senta, lei la sera in cui è morto Scieri si trovava alla caserma Gamerra. Se lo ricorda?

  MANUEL MOLTONI . Quanti giorni è prima del ritrovamento?

  PRESIDENTE . Il 13, tre giorni.

  MANUEL MOLTONI . Io sì, sono rimasto sempre in caserma perché ero stato appena cambiato di reparto.

  PRESIDENTE . La caserma com'era? Era vuota, era piena, era in pieno regime?

  MANUEL MOLTONI . La caserma era vuota perché era estate, il corso prelancistico era appena finito e praticamente tutto il...

  PRESIDENTE . Quando sarebbe ricominciato?

  MANUEL MOLTONI . La settimana successiva perché era un susseguirsi ogni quattro settimane. Il corso dura quattro settimane, si fanno tre settimane di corso e la quarta settimana si va al lancio. Se il tempo lo permette si fanno cinque lanci in cinque giorni.

  PRESIDENTE . Il 13 agosto lei è stato visto parlare con Antico in compagnia di altri due militari insieme a Scieri.

  MANUEL MOLTONI . Può darsi che io lo abbia conosciuto però francamente non so nemmeno che faccia abbia il militare di cui stiamo parlando. Come ho detto prima: posso anche averlo visto ma comunque quella sera secondo me no perché in quel periodo Antico non lo conoscevo ancora, perché io ero stato solamente nella compagnia del reparto corsi. Solo successivamente sarei andato in corsi speciali ma per quel week end, per quattro o cinque giorni, forse una settimana, al reparto trasmissioni, telecomunicazioni, una cosa del genere.

  PRESIDENTE . Viberti lo conosceva?

  MANUEL MOLTONI . No, mai sentito.

  PRESIDENTE . Mai sentito?

Pag. 5 

  MANUEL MOLTONI . Neanche come nome.

  PRESIDENTE . Valentini lo conosceva?

  MANUEL MOLTONI . Non mi ricorda niente questo nome.

  PRESIDENTE . Panella?

  MANUEL MOLTONI . Panella sì.

  PRESIDENTE . Chi era Panella?

  MANUEL MOLTONI . Uguale ad Antico.

  PRESIDENTE . Uguale ad Antico: cioè?

  MANUEL MOLTONI . Questi due ragazzi erano nella compagnia corsi speciali, non so con quale incarico perché non erano come me, non erano degli istruttori.

  PRESIDENTE . Lei era un istruttore di lancio?

  MANUEL MOLTONI . Ero un aiuto istruttore di paracadutismo, AIP, una figura abbastanza rispettata in caserma perché potevano essere AIP solo i primi che si qualificavano durante il corso prelancistico. Però ripeto, quei personaggi erano un pochino i vecchi della compagnia perché...

  PRESIDENTE . Antico e Panella?

  MANUEL MOLTONI . ... se non vado errato – comunque è passato un sacco di tempo –, erano militari in ferma annuale o comunque dei militari che avevano firmato ed erano lì da un sacco di tempo, da un sacco di mesi in più quindi facevano a tutti gli effetti gli anziani della compagnia.

  PRESIDENTE . Che vuol dire: «facevano a tutti gli effetti gli anziani»?

  MANUEL MOLTONI . Godevano di alcuni privilegi nel senso che in fureria, se non gli andavano bene dei servizi, poiché i programmi dei servizi li facevano delle persone meno anziane di loro, avevano, per dire, il potere di far spostare un servizio. Cose del genere. Guardie, i due ragazzi in questione, che io sappia non ne hanno mai fatte nel periodo in cui sono stato lì io, però loro erano lì da molto più tempo. Io comunque ho fatto parte della leva, sono andato lì come volontario e ho fatto dieci mesi, loro o erano volontari in ferma breve triennale oppure erano lì come leva e avevano firmato per un anno ancora.

  PRESIDENTE . Conosceva Cinelli?

  MANUEL MOLTONI . Il nome sì, in questo momento. ...Sì, forse Cinelli era un AIP.

  PRESIDENTE . Era un caporale Cinelli.

  MANUEL MOLTONI . Un caporale AIP.

  PRESIDENTE . Sì.

  MANUEL MOLTONI . Però adesso...

  PRESIDENTE . Tatasciore lo conosceva?

  MANUEL MOLTONI . Sì, sì.

  PRESIDENTE . Chi era Tatasciore?

  MANUEL MOLTONI . È stato un mio istruttore per poco tempo.

  PRESIDENTE . Per quanto tempo?

  MANUEL MOLTONI . Quando io ho fatto il corso prelancistico per una settimana in cui si è assentato il mio aiuto istruttore, mi sembra di...

  PRESIDENTE . Com'era Tatasciore? Che comportamenti aveva?

  MANUEL MOLTONI . Piuttosto grossolani, una persona non molto fine, però non cattivo di sicuro. Un buon paracadutista, niente più.

  PRESIDENTE . Mesiti lo conosceva?

  MANUEL MOLTONI . Il nome me lo ricordo, mi sta facendo venire in mente Pag. 6 tantissimi nomi ma in questo momento non ricordo.

  PRESIDENTE . Zanchin?

  MANUEL MOLTONI . Mai sentito o comunque non me lo ricordo.

  PRESIDENTE . Lascio la parola agli altri commissari. Prego onorevole Fusilli.

  GIANLUCA FUSILLI . La ringrazio molto, lei sa che il nostro obiettivo è quello di fare luce sulle circostanze, sulle cause della morte di Emanuele ma anche sulle responsabilità. Lei oggi che lavoro fa?

  MANUEL MOLTONI . Io mi occupo di produzione di energia elettrica e di impianti elettrici.

  GIANLUCA FUSILLI . Quindi l'unica sua esperienza col mondo del paracadutismo militare si conclude con il giorno del congedo.

  MANUEL MOLTONI . Esattamente.

  GIANLUCA FUSILLI . Partecipa attualmente o ha partecipato a raduni su gruppi di social network che ricordano la naia? È in contatto con suoi commilitoni?

  MANUEL MOLTONI . No, con nessuno.

  GIANLUCA FUSILLI . Quando ha ricevuto la convocazione da questa Commissione ha avuto modo di incontrare, anche per circostanza casuale, qualche suo commilitone per confrontarsi?

  MANUEL MOLTONI . Nessuno. Non ho più sentito nessuno nella maniera più categorica.

  GIANLUCA FUSILLI . Chiedendole perdono in anticipo per l'espressione di un'opinione e di una sensazione non certamente di una circostanza assolutamente vera, mi è sembrato di percepire dalle sue parole che lei vive ancora oggi con orgoglio il fatto di aver svolto il servizio militare presso la Folgore.

  MANUEL MOLTONI . Sì.

  GIANLUCA FUSILLI . Quindi è una sensazione corretta. Così come ho interpretato dalle sue valutazioni, anche rispetto ai suoi colleghi, che tutto sommato, al di là della gratificazione personale per aver fatto parte di questo corpo scelto dell'esercito italiano, lei considerasse e consideri ancora oggi una serie di regole non scritte all'interno della Folgore, come ad esempio la possibilità da parte di anziani come Antico e Panella di assumere atteggiamenti goliardici nei confronti delle reclute o degli scaglioni precedenti al proprio, come se fossero accettabili, quasi da rispettare.

  MANUEL MOLTONI . Sì.

  GIANLUCA FUSILLI . Me la spiega meglio questa cosa? Intanto mi spieghi che cosa intende lei con comportamento goliardico. Magari ce ne descrive qualcuno e poi le faccio io qualche domanda in merito a ciò che è emerso dalle audizioni che abbiamo avuto così capisco qual è il suo metro di giudizio perché goliardico è qualcosa di divertente. Lei supponeva che chi subisse questi atti, che ora ci descriverà, si divertisse?

  MANUEL MOLTONI . Allora, faccio un passo indietro. Nel periodo della seconda guerra mondiale, i paracadute non erano vincolati alle spalle dei paracadutisti, erano vincolati sulla schiena. Di conseguenza i paracadutisti atterravano di pancia con le mani e con i piedi come se volessimo simulare una flessione, una pompata. Questo fa sì che l'allenamento principale dei vecchi, vecchi, vecchi paracadutisti fosse pompare e quindi ci fosse anche questa gara a chi pompava di più, a far pompare quelli meno anziani come servizio, come lanci, come numero di brevetto. Se posso permettermi citerò una giornata che non penso dimenticherò mai in cui il comandante della caserma in palestra, perché noi avevamo a disposizione una grandissima palestra Pag. 7  dove prepararci fisicamente, si è messo a terra, non ricordo per quale motivo, per fare delle flessioni sulle braccia. In meno di mezzo secondo una palestra con mille e più paracadutisti è andata a terra a pompare perché c'era un anziano, il più anziano di tutti, il più alto in grado, a terra che pompava. Questo per far capire a lei e a tutta la Commissione che le pompate, se fatte bene, non fossero una cosa cattiva a livello psicologico. Io per scherzare potevo quindi dire ad un allievo più giovane di me di almeno tre scaglioni, questa è un'altra regola non scritta, di mettersi a pompare.

  GIANLUCA FUSILLI . Era quindi un comportamento culturalmente accettato.

  MANUEL MOLTONI . Esatto.

  GIANLUCA FUSILLI . La ringrazio per la sua spiegazione perché altrimenti era difficile immaginare la ragione delle flessioni, lei ci ha spiegato l'origine storica di questo atteggiamento.

  MANUEL MOLTONI . Sono venuto qua apposta.

  GIANLUCA FUSILLI . Qualche altro atteggiamento goliardico?

  MANUEL MOLTONI . Come ho detto prima, dal cambio dei servizi piuttosto che dalle licenze, piuttosto che dei privilegi nel senso che quello più anziano, conoscendo qualcuno allo spaccio, non pagava le pizzette o se la pizzeria era piena, conoscendo qualcuno dentro, poteva farsi liberare uno spazio passando davanti a qualcuno. Cose di questo genere. La caserma era veramente grande comunque, poteva succedere di tutto e non si poteva sapere tutto di tutti. Io in quell'anno sono stato anche fortunato perché sono riuscito a fare bene il corso prelancistico e a fare bene il corso istruttori tant'è che sono arrivato primo anche al corso AIP e non ho mai avuto dei ragazzi di leva come allievi, essendo arrivato primo anche al corso aiuto istruttori, ho fatto l'aiuto istruttore al corso degli aiuto istruttori. Quindi non ho mai avuto dei ragazzini, ho tenuto anche un corso per ufficiali dei carabinieri. Poi dopo il settimo scaglione mi sembra che lì a Pisa non sia più venuto nessun ragazzo di leva non so se per l'accaduto o...

  GIANLUCA FUSILLI . Come mai, visto il successo personale, non ha deciso di continuare con questa esperienza?

  MANUEL MOLTONI . Io avrei continuato volentieri perché a Pisa sono andato volontario. Quando ho fatta la visita medica nei vari test che ci hanno fatto compilare, ho segnato con la crocetta volontario come paracadutista. Non ho proseguito oltre nella vita militare, anche se mi sarebbe piaciuto molto, mi sarebbe molto piaciuto fare le missioni di pace, perché mi sarebbe piaciuto rimanere nell'ambito della Folgore, cioè nell'ambito della brigata dei paracadutisti e questa possibilità ai militari di leva non veniva data. C'era la possibilità allora di fare una ferma di un anno ma questo non dava la possibilità di andare avanti oltre. Quindi l'unica strada percorribile, a parte i vari concorsi per sottufficiali che però non erano immediatamente disponibili, era fare il volontario in ferma breve per tre o cinque anni, non mi ricordo, che poi avrebbe dato diritto a rimanere nell'esercito e a fare i concorsi nelle forze armate, nei vigili del fuoco, eccetera. Rifare il corso come volontario in ferma breve però non mi avrebbe dato nessuna certezza di tornare a Pisa per continuare a fare il paracadutista. Avrei potuto finire in Marina, a Bolzano negli Alpini, in Fanteria o anche in Sicilia. Io sono di Sondrio, a dieci chilometri dalla Svizzera, quindi non c'era la certezza di...

  GIANLUCA FUSILLI . Di tornare alla Gamerra.

  MANUEL MOLTONI . Esatto. Non alla Gamerra necessariamente.

  GIANLUCA FUSILLI . O a Livorno.

  MANUEL MOLTONI . Comunque dentro la brigata.

Pag. 8 

  GIANLUCA FUSILLI . Da quello che lei ricorda, all'interno della caserma Gamerra la disciplina era rigida? Le regole venivano rispettate?

  MANUEL MOLTONI . Per quel che riguarda i corsi di sicuro sì perché io stesso, come aiuto istruttore di paracadutismo, ricordo bene che non c'erano dei margini, c'erano delle prove da superare, se si superavano si poteva andare al lancio, se non si superavano non si poteva andare al lancio.

  GIANLUCA FUSILLI . E questo rapporto tra i cosiddetti anziani e le reclute più giovani, al di là delle ore di servizio, nelle ore successive al servizio, nella quotidianità della caserma, questa regola non scritta del rispetto dovuto a chi era più anziano, lei la ricorda come una regola che rispettavano tutti o che determinava ogni tanto anche qualche screzio?

  MANUEL MOLTONI . No, in realtà no. C'era la possibilità di non seguire queste regole non scritte però si veniva additati da tutti, la definizione per un allievo paracadutista che non rispettava certe regole era «cane morto». Però fondamentalmente i cosiddetti «cani morti» non subivano atti di nonnismo perché decidevano di non far parte di questa ruota che gira e, a loro volta, nel momento in cui diventavano anziani, non avevano diritto alla pizzetta, eccetera. I cani morti si conoscevano poi.

  GIANLUCA FUSILLI . Le faccio i complimenti perché lei ha un livello di memoria puntuale. Ora cerchiamo di entrare nel merito di quello che più ci riguarda. Intanto lei è un fumatore?

  MANUEL MOLTONI . No.

  GIANLUCA FUSILLI . Lo era ai tempi del militare?

  MANUEL MOLTONI . No, no, non fumo io.

  GIANLUCA FUSILLI . Ha mai fatto uso di sostanze stupefacenti in vita sua?

  MANUEL MOLTONI . No.

  GIANLUCA FUSILLI . Le risulta, da quello che ricorda, che in caserma ci fosse qualche commilitone che facesse uso di sostanze stupefacenti?

  MANUEL MOLTONI . Di sicuro sì.

  GIANLUCA FUSILLI . Credo che questo avvenisse soprattutto nelle ore post servizio, nelle ore notturne.

  MANUEL MOLTONI . Sì, di sicuro non nell'orario di servizio.

  GIANLUCA FUSILLI . Lei conosce un commilitone di nome Ioanna?

  MANUEL MOLTONI . Il nome.. sì...

  GIANLUCA FUSILLI . Addetto al casermaggio.

  MANUEL MOLTONI . Sì, sì, adesso vagamente mi sembra di ricordare.

  GIANLUCA FUSILLI . È corretto dire che la zona del casermaggio, proprio perché di notte è un po’ più isolata, fosse frequentata, anche per questo motivo, magari da chi voleva fumare una sigaretta o appartarsi per una chiacchierata dopo il rientro dalla libera uscita prima del contrappello?

  MANUEL MOLTONI . Potrebbe darsi però non ho notizie di questo, io non ho mai fumato neanche una sigaretta, non so proprio cosa significhi. Può essere ma io non lo so.

  GIANLUCA FUSILLI . Lei ricorda suoi concittadini che hanno fatto il servizio militare insieme a lei?

  MANUEL MOLTONI . Una persona, sì.

Pag. 9 

  GIANLUCA FUSILLI . Come si chiamava?

  MANUEL MOLTONI . ...tra l'altro lo vedo per lavoro... devo pensarci solo un attimo. Era un mio anziano diretto quindi aveva quattro mesi più di me.

  GIANLUCA FUSILLI . Di cosa si occupava lui?

  MANUEL MOLTONI . Era alla compagnia trasporti.

  GIANLUCA FUSILLI . Perché a noi risulta che anche Ioanna fosse di Sondrio.

  MANUEL MOLTONI . No, secondo me era del meridione.

  GIANLUCA FUSILLI . Meridionale?

  MANUEL MOLTONI . Di Sondrio no di sicuro.

  GIANLUCA FUSILLI . Va bene, allora abbiamo sbagliato rispetto all'indicazione del... lei che idea s'è fatto della circostanza della morte di Emanuele Scieri?

  PRESIDENTE . Ha ragione onorevole Fusilli, Ioanna è nato in provincia di Como ed è residente a Lecco.

  GIANLUCA FUSILLI . Bene.

  MANUEL MOLTONI . È vicino a casa mia però non lo ricordavo. Allora forse ricordo un'altra persona al casermaggio, non lo so.

  GIANLUCA FUSILLI . Che idea s'è fatto delle circostanze della morte di Emanuele Scieri? Considerato che nella fase successiva al ritrovamento del cadavere lei, come ci ha illustrato, ha svolto una funzione di prestigio all'interno della caserma in contatto anche con sottufficiali, comunque con persone che avevano un ruolo non da semplice militare di leva ma un ruolo importante nell'organizzazione della caserma. Ne avete mai parlato tra di voi di cosa potesse essere successo? Lo dico anche per via della caduta oggettiva d'immagine che ebbe in quel periodo la Folgore, ma io credo anche oggi, a vent'anni dalla morte di Scieri, a causa del fatto di non aver scoperto i responsabili, le cause. Certo non hanno fatto fare una bella figura né al reparto della Folgore né a quelli che lì hanno con orgoglio svolto il loro servizio. Sarebbe stato molto meglio, sia in quella fase ma anche nella fase successiva, che in una caserma dello Stato, soprattutto in quella di un corpo di élite, la verità fosse venuta a galla con evidenza nell'immediatezza e non trovarsi ancora a 17 anni dalla morte senza sapere perché un ragazzo è entrato in una caserma dello Stato ed è tornato in una bara dai suoi genitori. Certamente quindi anche per lei che ha dimostrato, e noi lo apprezziamo, io personalmente lo apprezzo molto, l'orgoglio di aver fatto parte di quella esperienza, certo anche per lei è una macchia quanto accaduto a Emanuele Scieri. Lo può rivendicare con molto meno orgoglio di aver fatto parte di quel reparto. Ne avete parlato durante quei giorni? Vi siete dati una ragione? A noi non servono i nomi e i cognomi se non li ricorda, a noi serve avere qualche elemento aggiuntivo rispetto alla lettura dei fatti disponibili agli atti processuali che ci possa indirizzare, anche un'informazione generica, un sentito dire, una sensazione su quello che può essere accaduto quella sera e che ha determinato questo evento tragico.

  MANUEL MOLTONI . Innanzitutto lei ha ragione, l'accaduto è tuttora uno smacco, una macchia indelebile, una cosa che ci portiamo dentro, penso che tutti coloro che erano lì se lo ricorderanno, è una cosa del militare che penso non ci dimenticheremo. È bruttissimo quello che è accaduto e sono venuto qua dalla Valtellina per dare, se posso, una mano; poiché sono diventato un genitore anch'io, capisco benissimo che ci sono dei genitori che vogliono ancora oggi delle spiegazioni. Probabilmente delle colpe ci sono perché, se ricordo bene, il militare poteva essere soccorso in quanto non è morto sul colpo. L'unica cosa di cui sono sicuro io, anche se io non ero anziano rispetto a lui, ero solo un mese avanti Pag. 10 quindi anche avendone la possibilità non avrei nemmeno potuto scroccargli la sigaretta perché non fumavo neanche, quello che era più comune pensare tra di noi è che i giochi, se lui è finito sulla scala della torre di asciugatura dei paracadute, li abbia potuti fare solo con i suoi fratellini di naia. Per essere chiaro e completo, il primo mese di servizio militare lo abbiamo fatto tutti a Firenze in una caserma che però non era di paracadutisti; in quell'ambito nessuno poteva toccare i paracadutisti, non potevano essere prevaricati in nessuna maniera nemmeno dai più anziani. Idem per quanto riguarda il primo mese a Pisa. Solo all'inizio del percorso formativo che durava quattro settimane, il corso prelancistico, ogni allievo era sotto l'ala protettiva degli AIP, quello che facevo anch'io. Non voglio in nessun modo screditare la memoria del paracadutista Emanuele Scieri però si diventava paracadutisti solo dopo il brevetto che lui non aveva ancora preso quindi fino a quando uno non era diventato un paracadutista non poteva in nessun modo ricevere disturbi esterni dai più anziani. Ora, se è successo qualcosa, se posso dire la mia visto che ho fatto tanta strada, secondo me è da ricercare all'interno del gruppo che frequentava. Perché se io avessi fatto una stupidata nel primo mese l'avrei fatta solo ed esclusivamente con i miei fratellini di naia, ossia i ragazzi che sono partiti con me lo stesso giorno e hanno finito con me lo stesso giorno. Nell'ambito militare si chiamano fratellini di naia, pari scaglione. In quel periodo, nel primo mese di arrivo in caserma, i rapporti che ricordo io erano limitati esclusivamente ai ragazzi con cui...

  GIANLUCA FUSILLI . ... si era fatto il primo mese di militare.

  MANUEL MOLTONI . Esatto.

  GIANLUCA FUSILLI . Il cosiddetto CAR.

  MANUEL MOLTONI . Sì, il CAR.

  GIANLUCA FUSILLI . Lei l'ha ascoltata questa voce in caserma?

  MANUEL MOLTONI . Quale voce?

  GIANLUCA FUSILLI . Che magari era successo qualcosa con i ragazzi pari scaglione. Oppure è semplicemente una sua ricostruzione? Una deduzione logica? Si diceva magari tra di voi «guardate lì è successo questo...»?

  MANUEL MOLTONI . Guardi, io sono un volontario del Soccorso alpino e sono un tecnico di soccorso in forra. Ho visto un sacco di cadaveri nella mia vita, siamo anche con il Soccorso alpino della guardia di finanza spesso a ricostruire le scene degli incidenti per spiegare ai magistrati che cosa sia potuto succedere per capire se ci possa essere stata della volontarietà oppure se sia stato un incidente. È ovvio che 16 anni fa io ero un ragazzino che aveva in mente solo di fare cose estreme come il paracadutismo e come poi altre cose che ho fatto nella mia vita, per cui ho solo dei bei ricordi. Se ci sono stati degli atti di nonnismo, e ce ne saranno stati sicuramente, però non a questi livelli. Se invece uno avesse fatto una prova di coraggio come quella di cui si è parlato sui giornali di cui abbiamo sentito in caserma, ripeto, secondo me l'ha fatta con nessun altro che i suoi pari scaglione. Non è che girassero molte altre voci in caserma. Comunque è stata proprio una brutta cosa, come dice lei, uno smacco, come per me che ho la moglie di Erba e andiamo in giro per il mondo; quando le chiedono di dove è, tutti si ricordano sempre della strage di Erba. Lo stesso quando mi chiedono dove ho fatto il militare, quando lo dico mi rispondono: «ah, dove è morto il paracadutista Emanuele Scieri?» Io se posso, più che volentieri ma...

  GIANLUCA FUSILLI . Ma lei ha mai ascoltato di altre prove di coraggio simili?

  MANUEL MOLTONI . No.

  GIANLUCA FUSILLI . Perché allora ha parlato di prova di coraggio?

Pag. 11 

  MANUEL MOLTONI . Perché è quello che era scritto sui giornali.

  GIANLUCA FUSILLI . Ma io non credo che Emanuele Scieri, entrato in caserma per la prima volta, abbia fatto da solo una prova di coraggio. Era un luogo dove magari capitava, o era capitato, che altri appena arrivati avessero utilizzato per questo tipo di sfide goliardiche che poi potevano finire male per la pericolosità del luogo in cui... lei ha notizie di questo? Lo ha mai sentito?

  MANUEL MOLTONI . Io non ho mai sentito di niente del genere, al nostro scaglione non è mai stato chiesto di fare niente del genere, io personalmente le posso garantire che non ho mai sentito parlare di niente di simile. Questo lo abbiamo trovato scritto sui giornali. Però è anche vero che se il ragazzo è stato trovato lì sotto, in qualche modo là su ci è finito.

  GIANLUCA FUSILLI . Questo è un elemento oggettivo.

  MANUEL MOLTONI . Non penso che qualcuno abbia potuto obbligarlo a salire su una scala così alta, però la mia è una sensazione.

  GIANLUCA FUSILLI . Ma secondo la sua esperienza, aveva un senso una prova di coraggio di quel tipo? Che senso ha salire sulla scala? Quale poteva essere la motivazione per la quale un ragazzo di ventisei anni dimostra anche ai suoi colleghi di CAR di essere in grado...? Ha un senso simbolico arrampicarsi dalla parte esterna di quella scala considerato da voi che eravate paracadutisti effettivi? Magari un elemento di dimostrazione di forza o qualcosa del genere?

  MANUEL MOLTONI . In realtà no ma le posso dire che all'interno del corso che durava tre settimane c'erano molti esercizi simili, che potevano ricordare la salita della scala. C'era un castello in palestra alto tre oppure sei oppure nove oppure undici metri, c'erano le torri dove si simulava il lancio vero e proprio da cui ci si buttava con dei finti paracadute vincolati a delle funi. Erano tutte prove in cui, se non c'era un po’ di dimestichezza con il vuoto e anche un po’ di...

  GIANLUCA FUSILLI . Incoscienza.

  MANUEL MOLTONI . Ecco, se non si aveva anche un pizzico di incoscienza probabilmente non si faceva. Purtroppo non erano pochi i ragazzi che non superavano il corso palestra perché qualcuno faceva il cosiddetto rifiuto torre, non si lanciava dalla torre, qualcuno non si lanciava sul materassone, qualcuno addirittura finiva tutto il corso prelancistico e alla fine del corso, già imbracato, si apriva il portellone e non si lanciava, faceva il rifiuto del lancio perché comunque un minimo di coraggio ci voleva, non è una passeggiata. Quando si apre il portellone del C130 a 150 all'ora è una sensazione che non ci si dimentica. Quindi un pochino di attitudine per fare queste cose un pochino spericolate, sì, ci voleva. Poi io non sono nessuno per dire che questo ragazzo è stato spinto oppure magari per allenarsi, non so... apprendo adesso che aveva ventisei anni quindi non era neanche un ragazzino. Io quando l'ho fatto avevo vent'anni.

  PRESIDENTE . Senta, lei dice che poteva essere stato costretto a salire sulla torre dai suoi fratellini di naia perché dopo il CAR i paracadutisti non venivano toccati da nessuno.

  MANUEL MOLTONI . Esatto.

  PRESIDENTE . Solo all'inizio del corso prelancistico l'allievo era sotto l'ala protettiva dell'istruttore. È così?

  MANUEL MOLTONI . Esatto. In quei tre giorni magari, fisicamente, non aveva ancora un AIP di riferimento.

  PRESIDENTE . Allora io le domando: gli atti di nonnismo che ci hanno raccontato anche altri suoi colleghi paracadutisti verso chi venivano attuati? Perché venivano attuati. Pag. 12  Lei non li avrà visti, lei non li avrà subìti però molti hanno subìto atti di nonnismo anche molto duri.

  MANUEL MOLTONI . Nel momento in cui si diventa paracadutisti, quindi dopo due mesi di...

  PRESIDENTE . Quindi dopo il mese di CAR e un mese di caserma Gamerra.

  MANUEL MOLTONI . Esatto. In quel momento si diventa paracadutisti a tutti gli effetti e di lì ci sono tutti i pregi, i privilegi, oneri e onori.

  PRESIDENTE . Se fosse come dice lei, e non abbiamo motivo di non crederlo ovviamente, secondo la sua esperienza, come mai il gruppo dei paracadutisti, tra cui c'era Emanuele Scieri, che viaggiava sul pullman proveniente dal CAR di Firenze diretto alla caserma Gamerra subì un atto di nonnismo, la cosiddetta posizione della sfinge? Lei lo ha subìto questo atto di nonnismo nel trasporto da Firenze alla Gamerra?

  MANUEL MOLTONI . Ossia, scusi? Cosa sarebbe?

  PRESIDENTE . Settanta allievi vennero obbligati a tenere la schiena dritta, staccata dal sedile, con le mani a paletta sulle ginocchia, con il riscaldamento acceso, a tutto spiano ovviamente, con i finestrini chiusi nel mese di agosto, 13 agosto ’99.

  MANUEL MOLTONI . Allora, quello che ricordo del mio trasferimento...

  PRESIDENTE . Lei è arrivato un mese prima.

  MANUEL MOLTONI . Esatto.

  PRESIDENTE . Non ha sentito queste lamentele degli allievi arrivati dopo di lei del settimo ’99?

  MANUEL MOLTONI . Questo mi riporta alla memoria una cosa. Sì, anche noi appena saliti sul pullman abbiamo dovuto tenere questa posizione perché c'era l'attenti del militare sul pullman per fare la conta. Però, una volta partito il pullman, non ci è più stato richiesto, almeno nel mio caso non è stato visto come un atto di nonnismo. Il riscaldamento acceso men che meno perché voglio ricordare che c'era un autista sul pullman, un sottufficiale, un capomacchina e i caporali che accompagnavano. Quindi, voglio dire, se ci fosse stato anche il riscaldamento acceso ne avrebbero subìto tutti le conseguenze.

  PRESIDENTE . Certo, ma l'hanno proprio imposta i caporali questa posizione. Sono stati proprio i caporali ad imporla.

  MANUEL MOLTONI . Con il settimo scaglione.

  PRESIDENTE . Sì. Ne abbiamo la certezza assoluta perché sono stati anche condannati con sentenza definitiva ormai passata in giudicato. Quindi non è un'opinione o quantomeno non è una nostra opinione.

  MANUEL MOLTONI . Va bene, per quanto riguarda il mio scaglione, non è successo questo.

  PRESIDENTE . Quindi questo fa cadere un po’ la sua teoria, seppur in buona fede, che i paracadutisti non potevano essere toccati da nessuno.

  MANUEL MOLTONI . Il mio trasferimento è avvenuto a carico dei caporali che c'erano a Firenze, di conseguenza non avevamo ancora preso contatto con i caporali di Pisa.

  PRESIDENTE . Invece il trasferimento di Scieri è avvenuto con i caporali di Pisa. Lei ha detto che ha fatto il soccorso alpino, vero? Era un volontario del soccorso alpino?

  MANUEL MOLTONI . Sì.

  PRESIDENTE . Da quanti anni?

Pag. 13 

  MANUEL MOLTONI . Dal 2000, 2001.

  PRESIDENTE . Quindi 17 anni.

  MANUEL MOLTONI . Sì.

  PRESIDENTE . Mi ha colpito quando poc'anzi ha detto di aver visto parecchi cadaveri.

  MANUEL MOLTONI . Sì.

  PRESIDENTE . Quindi collabora con l'autorità giudiziaria?

  MANUEL MOLTONI . Sì, quando sul posto non può intervenire il soccorso alpino della guardia di finanza facciamo noi le fotografie per i carabinieri o per i magistrati.

  PRESIDENTE . Cosa voleva dire quando ha detto «quindi capisco se lo hanno fatto volontariamente oppure no»? In fondo è gente che va in montagna volontariamente diciamo.

  MANUEL MOLTONI . No, assolutamente. Per quel che riguarda l'operato della nostra stazione che è la stazione di Sondrio, abbiamo una moltitudine di casi, dall'incidente di chi va in cerca di funghi, all'incidente stradale con la fuoriuscita dalla carreggiata del veicolo che finisce in un dirupo, al soccorso di chi fa degli sport che probabilmente quel giorno non doveva fare, come pure anche, siccome la nostra zona è piuttosto gremita di ponti molto alti, chi vuol farla finita purtroppo sceglie di buttarsi dai ponti e poi c'è solo il soccorso alpino che arriva.

  PRESIDENTE . Senta, le è stata già posta questa domanda, ha sentito in caserma le varie ipotesi su come può essere morto Scieri e perché?

  MANUEL MOLTONI . No in caserma, come ho detto prima, la tesi più diffusa era che fosse caduto ma per gioco.

  PRESIDENTE . Fosse caduto per gioco?

  MANUEL MOLTONI . Fosse caduto durante una prova di coraggio, di cui comunque io non ho mai sentito parlare e noi l'abbiamo appresa dai giornali...

  PRESIDENTE . Una prova di coraggio imposta da altri ovviamente.

  MANUEL MOLTONI . Se io avessi avuto ventisei anni e se anche gli altri fossero stati anziani come alcuni dei nomi che ha fatto prima che comunque come età erano più giovani di Emanuele Scieri... io non lo so, mi metto nei panni di un ragazzo di ventisei anni che prende dei rischi completamente contro la sua volontà... no, però, ripeto, io...

  PRESIDENTE . Cioè? Si spieghi meglio.

  MANUEL MOLTONI . Se io avessi ventisei anni e non volessi salire su una torre, un ragazzo di diciannove o vent'anni non riuscirebbe a farmi salire.

  PRESIDENTE . Uno no, un gruppo però sì.

  MANUEL MOLTONI . Un gruppo forse sì.

  PRESIDENTE . Allora, adesso io le mostro le foto di Emanuele Scieri. Lei se la ricorda questa scala che è incastonata nella torretta di asciugatura dei paracadute?

  MANUEL MOLTONI . Sì, sì.

  PRESIDENTE . Lei sa se questa torretta di asciugatura dei paracadute era aperta? Se c'era una porta sempre aperta?

  MANUEL MOLTONI . No, non mi ricordo perché c'era la compagnia preposta per il ripiegamento dei paracadute, la compagnia dei ragni, che erano i ripiegatori.

  PRESIDENTE . Sì. Ricorda che c'erano dei tavoli, che era una sorta di discarica? Lei c'era mai stato lì prima del ritrovamento di Emanuele Scieri?

Pag. 14 

  MANUEL MOLTONI . Sì, quello sì. Cioè, prima di Emanuele Scieri non lo so perché non so esattamente dove è stato ritrovato perché quel giorno, ripeto, noi siamo arrivati e abbiamo trovato tutto transennato, però la scala me la ricordo bene.

  PRESIDENTE . Allora, dimenticandosi adesso che lei ha fatto servizio nella Folgore perché non è questo che le viene chiesto in questo momento, guardando il corpo di Emanuele Scieri che è proprio ai piedi della scaletta, con la testa e la spalla e un braccio sotto un tavolo, dato che lei ha detto che ha esperienza come volontario di soccorso alpino, che cosa ci può dire su questa foto? Secondo lei è caduto da questa scala? In questa posizione così come viene trovato, sotto il tavolo? Le può guardare tutte le foto. Nella prima si vede la torretta con la scala che è proprio aderente al muro.

  MANUEL MOLTONI . Però a vedere le foto sembra finito anche un pochino sotto ai pannelli.

  PRESIDENTE . Sì, infatti le ho proprio posto questa domanda: la testa, la spalla, il braccio sinistro sotto un tavolo. Quei pannelli sono tantissimi tavoli accatastati uno sull'altro. Quindi con uno spazio anche abbastanza ridotto. Anzi le dico subito che non è stata trovata nessuna ferita alla parte sinistra del capo o retrostante. Perché si potrebbe pensare che ha battuto e poi la testa si è piegata ed è finita sotto il tavolo. Ma se avesse battuto sul tavolo si sarebbe trovato del sangue sul tavolo e poi una ferita comunque alla testa cadendo dall'alto nella parte retrostante sinistra del capo. Ma una ferita lì non è stata trovata.

  MANUEL MOLTONI . Sotto i tavoli invece c'era sangue?

  PRESIDENTE . C'era il sangue che si è accumulato, certo.

  MANUEL MOLTONI . Non sotto i tavoli...

  PRESIDENTE . Sopra i tavoli non c'era...

  MANUEL MOLTONI . ...Diciamo nella parte sottostante i tavoli.

  PRESIDENTE . No, no.

  MANUEL MOLTONI . Perché una caduta del genere è una caduta importante, nel senso... cioè per finire sotto i tavoli è perché c'è rimbalzato e di rimbalzo doveva sporcare secondo me...

  PRESIDENTE . Appunto, quello che le ho detto prima io.

  MANUEL MOLTONI . Io ho visto tante scene e...

  PRESIDENTE . Non c'era nessuna macchia sui tavoli che stavano sopra la testa di Emanuele Scieri.

  MANUEL MOLTONI . Io non sono un perito però un po’ strano è.

  PRESIDENTE . Va bene, grazie. Nessun'altra domanda. La ringrazio signor Moltoni per la sua attenta deposizione.

  MANUEL MOLTONI . Grazie a voi.

  PRESIDENTE . La seduta è segreta quindi noi la preghiamo di non fare cenno con nessuno, nemmeno in famiglia, di quanto ha riferito a questa Commissione.

  MANUEL MOLTONI . Certo. Grazie a tutti, buonasera.

  (I lavori riprendono in seduta pubblica).

  PRESIDENTE . La seduta è sospesa.

  La seduta sospesa alle 21 è ripresa alle 21.05.

  PRESIDENTE . Se non vi sono obiezioni, i processi verbali delle sedute precedenti si intendono approvati. Apprezzate le circostanze, propongo di procedere alla seduta odierna in seduta segreta.

Pag. 15 

  (La Commissione delibera quindi all'unanimità di procedere in seduta segreta).

  PRESIDENTE . L'ordine del giorno reca l'audizione di militari in servizio nella caserma Gamerra di Pisa all'epoca di Emanuele Scieri. Do quindi la parola al signor Raffaele Capoferro che ringraziamo di aver accettato il nostro invito e di essere venuto qui in Commissione. Da dove viene signor Capoferro?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Roma.

  PRESIDENTE . Quindi meno dolorosa la venuta qui in Commissione rispetto ad altri.

  RAFFAELE CAPOFERRO . Dovere.

  PRESIDENTE . Lei è stato in servizio presso la caserma Gamerra?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Io ho fatto la scuola di paracadutismo presso la caserma Gamerra.

  PRESIDENTE . Come volontario oppure per il servizio militare?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Durante il servizio militare, come volontario comunque.

  PRESIDENTE . Quanto tempo è rimasto alla Gamerra?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Un mese.

  PRESIDENTE . Un mese solamente?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Sì.

  PRESIDENTE . Come mai un mese?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Perché, come ufficiale, ho fatto solamente il corso di paracadutismo e poi sono stato assegnato al mio reparto.

  PRESIDENTE . Dove è andato poi?

  RAFFAELE CAPOFERRO . A Livorno.

  PRESIDENTE . Sempre presso i paracadutisti?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Certo.

  PRESIDENTE . Prego, onorevole Palma.

  GIOVANNA PALMA . Lei che ricordo ha di quello che è accaduto allo Scieri?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Ma io veramente ho fatto servizio molto prima. Io ho fatto servizio nel ’90,’91, quindi la mia testimonianza è sicuramente più datata rispetto a quello che può essere l'accaduto di quanto successo al militare.

  GIOVANNA PALMA . Ci può spiegare che ambiente c'era in caserma? Se c'erano o meno atti di nonnismo.

  RAFFAELE CAPOFERRO . Allora, io personalmente come ufficiale e come comandante di plotone ero in primo luogo responsabile nella catena gerarchica di quelli che potevano essere i comportamenti dei paracadutisti. Devo dire che la mia opinione è assolutamente netta in questo senso e cioè nei paracadutisti, pur essendoci tradizioni e disciplina, che sono assolutamente insite anche nella scelta specifica, gli atti di nonnismo erano assolutamente inesistenti rispetto a quello che poteva essere nella fanteria. Io ho fatto cinque mesi anche alla scuola di fanteria qua di Cesano, ho comunque una minima conoscenza anche de relato della vita del militare in fanteria e mentre in fanteria non c'erano molti freni inibitori perché comunque c'era un controllo inferiore, nella brigata paracadutisti Folgore il controllo era alto ed io stesso ero incaricato di questo controllo rispetto alla mia compagnia e al mio plotone. Precisiamo: anch'io, come ufficiale, gli ufficiali subalterni quindi gli ufficiali inferiori, sottotenenti, tenenti, hanno un circolo che si chiama «calotta» che riunisce esclusivamente ufficiali subalterni. È ovvio che c'è una forma di goliardia, una forma di tempra anche che si fa tra il più anziano e il più giovane ma è comunque sempre una cosa assolutamente nell'ambito Pag. 16 del lecito, nell'ambito del normale. Lo stesso avveniva tra i paracadutisti. All'epoca mia gli atti di nonnismo erano qualcosa che andava controllato e che comunque fondamentalmente io non ho mai riscontrato. Cosa intendiamo poi con atti di nonnismo? Questo è molto importante. Ovviamente non è facile per tante persone che sceglievano di venire in brigata anche dalla Sicilia, sapendo quindi che volontariamente si sarebbero sottratti alla possibilità di fare il militare vicino casa, perché la speranza di tutti era quella, parto per il militare, cerco di stare più vicino casa possibile, per uno della Val D'Aosta o della Sicilia o della Calabria o della Sardegna fare la scelta del paracadutista significava andare in Toscana per forza. Quindi già di per sé io li stimavo particolarmente proprio perché più venivano da lontano e più capivo che veramente avevano avuto proprio desiderio. Se uno di Pisa dice che vuole stare nella brigata Folgore lo fa più per stare vicino casa che per altri motivi suoi. Quindi l'atto di nonnismo in sé è qualcosa che proprio non ho mai riscontrato. Disciplina quella sì, è assolutamente normale e anche funzionale all'impegno che avevamo ma quello, ripeto, c'era anche tra noi ufficiali. Diamo una definizione agli atti di nonnismo: la connotazione dell'atto di nonnismo per me era denotata fondamentalmente dalla mancanza di rispetto, da una lesione, seppur minima, della dignità della persona. Quindi tutti quegli scherzi che erano conosciuti e noti per essere scherzi che si facevano in fanteria, che si facevano nella normale naia, da noi, che pur essendo naia eravamo comunque tutti volontari, non c'erano. Non c'era mai una vera lesione della dignità della persona, erano cose funzionali a mantenere sempre una reattività, una capacità di impegnarsi nella disciplina e in quello che si faceva.

  GIOVANNA PALMA . Premesso che non è proprio così perché dalle tante audizioni che abbiamo fatto è emerso un quadro completamente diverso, quindi noi ne prendiamo semplicemente atto, per carità, non siamo un tribunale, però all'epoca, quando fu chiamato per dare una sua deposizione, lei ha parlato anche di quel mese trascorso in caserma in cui assisteva a delle cose strane.

  RAFFAELE CAPOFERRO . Io una deposizione non l'ho mai fatta. Quale deposizione?

  PRESIDENTE . Lei è Capoferro nato a Roma il 16 agosto ’69?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Esatto.

  PRESIDENTE . Lei è stato sentito dai carabinieri di Pisa il 23 agosto ’99. Non si ricorda?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Assolutamente no.

  PRESIDENTE . Sì, è sicuro, adesso le faremo vedere la sua firma. È stato sentito e ha parlato di qualcosa di strano che avveniva all'interno della caserma o comunque una figura strana che circolava all'interno della caserma.

  GIOVANNA PALMA . Lei riferì che, in qualità di ufficiale, lei aveva una maggiore libertà di muoversi rispetto agli altri e che, soprattutto di notte, le è capitato di assistere a delle cose strane. È una sua deposizione fatta all'epoca dei fatti che abbiamo noi oggi agli atti. Non se lo ricorda?

  RAFFAELE CAPOFERRO . L'unico personaggio che c'era nella caserma, che era un personaggio sui generis, era un cosiddetto maresciallo Grusovin. Era una persona che non aveva in realtà un vero ruolo all'interno della caserma, si occupava di minuto mantenimento, di organizzare le pulizie, ma l'ho incontrato un paio di volte. Era sicuramente un personaggio un po’ particolare ma questa è l'unica cosa che mi può venire in mente. Ma non certo di cose poco chiare, sono assolutamente certo di quello che dico.

  PRESIDENTE . Sì, ha deposto su questo, certo.

  GIOVANNA PALMA . Cosa si ricorda?

Pag. 17 

  RAFFAELE CAPOFERRO . Di questo maresciallo Grusovin?

  GIOVANNA PALMA . Visto che ha trascorso giusto un mese, a distanza di tanti anni, per averlo detto all'epoca e per ricordarlo anche ora, qualche cosa avrà lasciato dentro la sua memoria, no?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Sì, era una figura più che altro leggendaria. Si diceva che avesse fatto il Vietnam, era un po’ fuori dall'ordinario proprio perché poi, ripeto, non credo avesse neanche un ruolo particolare all'interno della caserma. Era una persona sempre solitaria, sempre per conto suo, l'unica persona particolare ma neanche da accostarlo ad una descrizione di cose strane che avvenissero dentro la Gamerra. Proprio assolutamente no, sono assolutamente certo di questo, non è un'ipotesi. Non posso aver detto che in Gamerra succedessero cose particolari perché non succedevano. C'era questo maresciallo Grusovin che però era una persona assolutamente a sé stante.

  GIOVANNA PALMA . Dalla sua deposizione risulta tutt'altro: «che mi risulti, non c'erano nella caserma figure analoghe a quella descritta ma non potevo e non posso escludere che ci fossero figure simili tanto è vero che io non so nemmeno se attualmente l'uomo di cui vi ho detto esiste ancora o meno». Questa è una sua deposizione fatta all'epoca. Non se lo ricorda?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Che io non sapessi che fine avesse fatto il cosiddetto maresciallo Grusovin sì, ma assolutamente non era una figura anomala, strana sì, ma non preoccupante, non che mi potesse far dire che nella caserma Gamerra succedessero cose strane. Assolutamente no.

  PRESIDENTE . Sì, infatti è una figura anomala, le abbiamo chiesto cosa si ricorda. Guardi glielo specifico io: «ci capitava di poter osservare la caserma nelle ore notturne, noi (ufficiali) potevano rientrare dalla libera uscita senza limiti di orario». Lo conferma?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Sì, questo è vero.

  PRESIDENTE . «Ho seguito l'attuale vicenda tramite i quotidiani e la televisione» – parla di Scieri – «anche se in maniera limitata e, considerato il quadro reso noto, penso possa esservi qualcosa di oscuro» – lei dice questo, adesso le mostriamo il verbale – «ciò che mi conduce a ricordare, sempre riferito al mio periodo di permanenza nella scuola, di una figura anomala presente all'interno della caserma. Era un uomo di cinquant'anni, erano accaduti gravi episodi verso la fine degli anni ’70, epoca in cui credo che fosse capitano ed era stato degradato a militare semplice, confinato presso la caserma. Non aveva un compito specifico, stava sempre da solo, talvolta partecipava ad attività logistiche di casermaggio, era una persona schiva e inavvicinabile e andava in giro per la caserma nelle ore notturne, cosa alquanto nota nell'ambiente. Camminava radente i muri, dormiva presso i prefabbricati di noi ufficiali. Quando c'ero io mi pare che il comandante della scuola fosse il colonnello Caccavalle. La presenza dell'uomo...»

  RAFFAELE CAPOFERRO . Caccavella.

  PRESIDENTE . Qui è scritto Caccavalle.

  RAFFAELE CAPOFERRO . Se allora dicevo mi pare, oggi ne sono sicuro.

  PRESIDENTE . «La presenza di quest'uomo era nota a tutti. Aveva un cognome che ricordava i classici dell'Est» – adesso lei ha detto Grusovin – «quanto finora esposto mi fa credere che una persona simile possa essere al corrente» – queste sono le sue parole – «più di qualsiasi comandante di ciò che accade nella caserma, proprio perché conduceva questa vita defilata e notturna».

  RAFFAELE CAPOFERRO . Sicuramente che lui potesse sapere quello che succedeva nella notte meglio del comandante della caserma glielo posso dire anche adesso. La cosa che camminava rasente i muri anche Pag. 18 me la ricordo, però non che io possa ritenere Grusovin una figura oscura all'interno della caserma o tantomeno una figura che potesse costituire un pericolo per qualcuno.

  PRESIDENTE . Lei allora disse: «era capitato anche di sentire che l'uomo aveva commesso atti di sopruso e assoggettamento nei confronti di giovani militari di leva in servizio notturno, arrivando in qualche caso fino a legare gli stessi al monumento dei caduti nel piazzale del El Alamein».

  RAFFAELE CAPOFERRO . Questa può essere un'informazione de relato. Sicuramente.

  PRESIDENTE . Questo è il suo verbale, signor Capoferro, lo guardi. È il verbale dell'epoca che noi abbiamo trovato agli atti, 23 agosto ’99, era una settimana dopo il ritrovamento del corpo di Scieri.

  RAFFAELE CAPOFERRO . Non lo ricordavo proprio.

  PRESIDENTE . Adesso che glielo abbiamo ricordato può dirci chi era costui e quanti anni avrebbe più o meno oggi?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Sono assolutamente nella stessa condizione di allora, oggi avrebbe ottant'anni, novanta forse. Però probabilmente nella deposizione io ho fatto presente che esisteva questa figura ma, oggi come allora, ricordo benissimo tutto ma non che fosse una figura in qualche modo pericolosa. Ripeto, era notorio che andava in giro la notte.

  PRESIDENTE . Lei dove si trovava nell'agosto ’99?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Agosto ’99... Non lo so proprio.

  PRESIDENTE . Ricorda in quale mese è stato nella caserma Gamerra?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Sì, assolutamente, era primavera, aprile o maggio.

  PRESIDENTE . ’99?

  RAFFAELE CAPOFERRO . No, assolutamente no, ’91.

  PRESIDENTE . Quindi lei di Scieri non sa nulla, non ha sentito dire nulla.

  RAFFAELE CAPOFERRO . Assolutamente no. Ripeto, probabilmente...

  PRESIDENTE . Nemmeno all'interno della Folgore, nel corpo dove lei si trovava?

  RAFFAELE CAPOFERRO . All'interno quando c'ero io non era ancora accaduto. Per quanto riguarda gli atti di nonnismo posso dire che competeva a me, come ufficiale più vicino alla truppa, controllare che non ve ne fossero e non ce ne sono mai stati.

  PRESIDENTE . Non ce ne sono mai stati nel mese in cui lei è stato alla Gamerra.

  RAFFAELE CAPOFERRO . Non nel mese, nell'anno in cui ho svolto il servizio militare.

  PRESIDENTE . Alla Gamerra è stato un mese, ho capito bene?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Sì, assolutamente sì.

  PRESIDENTE . Quindi non ci sono stati alla Gamerra atti di nonnismo che lei abbia visto nel mese in cui è stato lei.

  RAFFAELE CAPOFERRO . Assolutamente no, come nel resto del servizio. Ma in effetti noi alla Gamerra come ufficiali facevamo vita un po’ separata, non vivevamo assolutamente la...

  PRESIDENTE . Avevate addirittura l'immobile dove si dormiva...

Pag. 19 

  RAFFAELE CAPOFERRO . Esatto, separati quindi...

  PRESIDENTE . Vicino alle torri di lancio o sbaglio?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Esattamente, era vicino alle torri di lancio.

  PRESIDENTE . Quindi eravate abbastanza lontani dalle reclute?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Dalle compagnie, assolutamente sì.

  PRESIDENTE . Ma lei esclude che ci siano stati atti di nonnismo?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Io conosco la Folgore più che attraverso la caserma Gamerra, attraverso il reparto perché, ripeto, la caserma Gamerra è stata per me semplicemente una parentesi di un mese dopo i cinque...

  PRESIDENTE . No, la mia domanda è: lei faceva vita a parte con gli altri ufficiali, no?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Sì.

  PRESIDENTE . E la vita a parte si svolgeva molto lontana da dove c'erano i corsi...?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Non molto lontana, sufficientemente.

  PRESIDENTE . Sufficientemente. Ho visto la caserma e mi ricordo bene la distanza. Sembra che lei con una certa sicurezza esclude gli atti di nonnismo. Ora, qui, proprio ieri, è venuto il generale Celentano, è venuto il generale Cirneco, è venuto il colonnello Ratti, sono venuti i più alti gradi della caserma e hanno ammesso che c'erano atti di nonnismo anche abbastanza efferati, abbiamo fatto proprio l'elenco ieri, glielo risparmio, poi abbiamo audito tanti militari che hanno subìto atti di nonnismo, abbiamo letto tanti atti di militari che hanno subìto atti di nonnismo che non sono assolutamente, glielo posso assicurare, atti di goliardia.

  RAFFAELE CAPOFERRO . Per quanto mi riguarda, mi sta dando una notizia.

  PRESIDENTE . Sì. Non sono atti che abbiamo fatto noi ma che ha istruito la magistratura nel 1999. Quindi non sono cose che ci inventiamo noi della Commissione d'inchiesta perché vogliamo a tutti i costi trovare un responsabile, un capro espiatorio. Sono tutti atti che noi abbiamo studiato e ritrovato e ieri il generale Celentano ce li ha abbastanza confermati.

  RAFFAELE CAPOFERRO . Il generale Celentano è noto per il famoso Zibaldone.

  PRESIDENTE . Certo.

  RAFFAELE CAPOFERRO . Ma anche lì, voglio dire, l'atto di nonnismo... anche le flessioni, le cosiddette pompate...

  PRESIDENTE . No, no, no non mi riferisco alle flessioni, io mi riferisco a cose molto più gravi.

  RAFFAELE CAPOFERRO . Certo, però era solo per fare un esempio. Le flessioni non sono previste da nessun regolamento militare e quindi in teoria io, anche se il comandante della brigata mi avesse detto di andare a terra, potevo dire no. Perché devo andare a terra? Che tipo di punizione è? In realtà, però faceva parte di quella disciplina e anche di quel modo per evitare di...

  PRESIDENTE . No, stia certo che non mi riferisco a questo, assolutamente. Mi riferisco però alle flessioni con i pugni nel costato, con i pugni nei dorsali, alla «sporca». Gente che è venuta qui a dirci, adesso, cosa è successo e cosa ha subìto, cosa ha fatto, cosa ha visto.

  RAFFAELE CAPOFERRO . No, io ho letto anche di paracadutisti in congedo che dopo hanno descritto delle realtà apodittiche su chissà che cosa, non so per quale motivo Pag. 20 perché non faccio lo psicanalista, però non sono d'accordo con chi ha raccontato di aver vissuto in brigata cose pazzesche.

  GIOVANNA PALMA . Lei cosa pensa dello Zibaldone?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Non è che io lo abbia letto tutto ma, adesso goliardica evidentemente è un aggettivo che non trovate calzante, non era una raccolta di metodi punitivi fuori dall'ordinario o fuori dal consentito e nascosto. Tutte quelle che sono le tradizioni della Folgore, a partire dal vai a terra, sono delle cose che non hanno una dichiarata provenienza autentica da libretto militare ma si facevano ed erano normali. Ma, ripeto, tutte cose che non ledevano la dignità. Per me, non so se voi vi siete interrogati o vi interrogate sulla necessità di dare una definizione degli atti di nonnismo, ma per me quando in un corpo scelto ci sono delle tradizioni, e non è detto che queste tradizioni siano codificate come lo Zibaldone scherzosamente codificava, sicuramente io non ho mai tollerato e non ho mai visto lesioni della dignità personale. Molti paracadutisti, come accennavo prima, venivano da lontano; l'organico era sempre inferiore al necessario quindi alla fine le licenze che un militare normalmente avrebbe dovuto avere, proprio per norme regolamentari, spesso da noi non si riuscivano a dare e i militari non avevano facilità ad andare in licenza, ovviamente con tutti i problemi soprattutto per chi stava lontano. Io facevo un controllo giornaliero sempre molto diretto, con i miei paracadutisti in particolare, su quello che era anche il loro stato emotivo e quando vedevo che mi salutavano con gli occhi un po’ bassi, un po’ con gli occhi sfuggenti, la prima cosa che gli dicevo, sempre mettendola un po’ sullo scherzo, era: «non avere mai gli occhi bassi anche se passa il Capo di stato maggiore della difesa o il Presidente della Repubblica, tu lo saluti fiero, guardandolo negli occhi». Era un mio modo di dire sempre: «datemi dimostrazione che non è una cosa scontata il saluto, guardiamoci sempre negli occhi quando ci salutiamo». Era un modo anche per vedere qual era la loro condizione psicologica. Per me la lesione della dignità di una persona era il discrimine tra un atto di nonnismo e uno dove il caporale con il neo paracadutista... io stesso quando ero a Pisa alla Gamerra andavo a prendere i paracadutisti e gli dicevo: «allora, attenzione, adesso c'è il capitano, mi raccomando, tutti quanti precisi...» poi arrivava il mio capitano, che era la persona più buona e paterna del mondo, e loro erano lì tutti pronti appena lui parlava al primo incontro, tutti sull'attenti – fa parte della prassi militare che quando parla il comandante ci si metta sull'attenti – e lui poi gli diceva subito: «ma no, guardate, qua siamo a casa». Mentre io gli davo un po’ di ansia, potrebbe essere anche questo un atto di nonnismo, prima di portarli nella mia caserma dicendogli: «adesso andiamo al reparto, lì dovete dimostrare chi siete», poi c'era il mio comandante che invece gli diceva «ma no, qua siamo tutti a casa, tutti in famiglia, state tranquilli». Quindi l'atto di nonnismo per me è un qualche cosa che lede quantomeno un po’ la dignità della persona e quello non va bene. Il resto è tutto quanto finalizzato ad avere disciplina e risposte corrette nel momento in cui ce ne è bisogno.

  GIOVANNA PALMA . Io non so che dirle. Comprendo che lei provi anche un po’ a tutelare l'immagine della...

  RAFFAELE CAPOFERRO . No, no guardi...

  GIOVANNA PALMA . No, non c'è nulla, sono io la prima ad essere rispettosa del suo ruolo, di quello che lei rappresenta, però qui ci sono venuti a dire ben altre cose, abbiamo comunque agli atti tantissime denunce di tanti e tanti militari che hanno denunciato atti di nonnismo. Poi penso che né io, né tantomeno i miei illustri colleghi e la presidente abbiamo mai pensato che un atto di nonnismo fosse quello che lei sta dicendo, penso che quello che lei ha detto fa parte dell'educazione militare come è giusto che sia, penso sia nella normalità. Noi abbiamo ascoltato cose Pag. 21 ben più gravi, cose che sono state fatte e tantomeno siamo qui stasera, a quest'ora, dopo aver trascorso la nostra giornata in aula, a perdere del tempo. Proviamo a fare semplicemente luce su un fatto accaduto all'epoca che ancora oggi, a distanza di anni, suscita qualche perplessità. Sa bene che dopo Scieri c'è stato proprio un cambiamento, si è passati dalla leva obbligatoria a quella volontaria, quindi è stato un fenomeno che ha fatto un po’ da spartiacque tra una cosa del passato e una cosa del futuro. Noi vorremmo semplicemente, con molta serenità, non abbiamo adesso l'ambizione di trovare il responsabile, sarebbe molto difficile a distanza di anni, però non ci venga a prendere in giro dicendo che lei nella sua esperienza, anche nella sua carriera, non ha mai assistito ad un atto di nonnismo perché nessuno le crederebbe.

  RAFFAELE CAPOFERRO . Io non le consento di dire che la prendo in giro, io sono qua per amore della verità e non per tutelare la brigata Folgore né qualche mascalzone che avesse fatto qualche cosa di scorretto. Sono qua in puro atto di servizio alla verità, quindi non le consento davvero di dire che io sono venuta a prenderla in giro.

  GIOVANNA PALMA . Però lei ha fatto all'epoca una deposizione su questa persona che si aggirava, che era un po’ strana, in più non è stato soltanto lei a riferire una cosa del genere, può almeno pensare che noi possiamo ritenere che magari qualche cosa la sera... noi proviamo a dare una risposta a quello che è accaduto quella sera a questo militare che è rientrato in caserma, non ha risposto al contrappello e poi dopo poche ore è accaduto quello che è accaduto, che è stato ritrovato un cadavere in una caserma dopo tre giorni. Non è una cosa che può passare semplicemente inosservata.

  RAFFAELE CAPOFERRO . Assolutamente no. Certo.

  GIOVANNA PALMA . Noi possiamo anche pensare che sia stato uno scherzo finito male.

  RAFFAELE CAPOFERRO . Qualsiasi cosa sia stata...

  GIOVANNA PALMA . Sono state fatte tante ricostruzioni, però poi parliamo della morte di un ragazzo.

  RAFFAELE CAPOFERRO . Ma non lo metto in dubbio, io sono qua anche per la memoria di Emanuele Scieri. Assolutamente, non lo metto in dubbio. Ma sicuramente anche quella deposizione che io ho fatto...

  GIOVANNA PALMA . Io mi scuso, non volevo essere poco educata nei suoi confronti però sicuramente non avere mai sentito di un atto di nonnismo... forse magari io e lei abbiamo una visione diversa di cosa vuol dire un atto di nonnismo perché magari io ritengo, dall'esterno, che se un mio superiore mi dice di fare qualche flessione in più – lei diceva che è come una sorta di consuetudine –, io penso che in quel caso la persona si possa anche sentire lesa di un proprio diritto. La sfinge. Ce lo hanno detto tutti: i ragazzi, entrati nel pullman, nel pieno del mese di agosto, sono stati costretti a subire l'aria calda, il basco in testa, a stare in una posizione poco comoda...

  RAFFAELE CAPOFERRO . La sfinge?

  GIOVANNA PALMA . La sfinge, sì, qui parliamo di cose quasi codificate.

  PRESIDENTE . Onorevole Palma, ha detto che è stato lì nel marzo del ’91 e che ha fatto appena un mese in caserma, quindi ne prendiamo atto.

  GIOVANNA PALMA . Però guardi, presidente, se ci ricordiamo quanto dichiarato ieri dal generale che ci ha detto che c'erano addirittura atti di nonnismo ben più gravi di quelli che ci hanno riferito...

  PRESIDENTE . Certo.

  GIOVANNA PALMA . Ci ha parlato della comunione, una cosa che mi ha particolarmente... Sa cosa vuol dire la comunione?

Pag. 22 

  RAFFAELE CAPOFERRO . Assolutamente no.

  GIOVANNA PALMA . Ingerire sostanze organiche, urine, di tutto e di più. Lo ha dichiarato ieri il generale della Folgore, il generale Celentano.

  RAFFAELE CAPOFERRO . La comunione?

  GIOVANNA PALMA . La comunione.

  RAFFAELE CAPOFERRO . Di chi? Dei paracadutisti di truppa?

  PRESIDENTE . Sì, sì, sì, è un atto di nonnismo.

  RAFFAELE CAPOFERRO . No, allora...

  GIOVANNA PALMA . Il generale addirittura diceva che negli anni questa cosa è venuta un po’ meno rispetto alle altre.

  RAFFAELE CAPOFERRO . Guardi, io ho fatto il «battesimo di calotta», quindi tra ufficiali. Mi hanno dato da bere, e ho scelto di berlo perché era una «sfida», un bicchiere di quelli grossi della coca cola con dentro – assolutamente non urine, non lo avrei bevuto perché quello sarebbe stato lesivo – birra, fondi di caffè, sale e qualche altro ingrediente.

  GIOVANNA PALMA . Questo per lei non è un atto di nonnismo?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Assolutamente non è un atto di nonnismo.

  GIOVANNA PALMA . Allora vede che poi, alla fine, la pensiamo diversamente.

  RAFFAELE CAPOFERRO . Certo, ma infatti io l'ho detto subito. Che cosa vuol dire atto di nonnismo? Io ho scelto di berlo perché era una sfida, quello era il «battesimo di calotta», ero tra amici...

  GIOVANNA PALMA . Va bene così.

  GIANLUCA FUSILLI . La ringrazio. Ho da fare una considerazione e da porre una domanda. Mi ha colpito molto la sua impostazione, qualcosa l'ho condivisa, qualcosa meno ma fa parte dell'esperienza diversa tra persone e, tra l'altro, siamo anche coetanei. Però, siccome rimane a verbale, mi consenta, pur con grande rispetto per la sua opinione, di precisare che lo Zibaldone non è una raccolta generica di stupidaggini bensì una sorta di bestiario strutturato nel quale ci sono definizioni razziste rispetto ai meridionali, rispetto ai settentrionali e ci sono descrizioni di pratiche che lei non avrà mai visto ma che sono codificate come pratiche evidentemente attuate all'interno del corpo di cui lei ha fatto parte e della caserma nella quale ha fatto servizio per un mese, non so se in quella di Livorno, che il generale della Folgore Celentano, dall'alto della sua autorità, ha ritenuto non di regalare a Carnevale come gesto di goliardia nei confronti dei colleghi ufficiali, ma di trasmettere come una sorta di circolare informativa a tutti gli ufficiali del corpo della Folgore. Ieri ha spiegato, anche se io non ero presente, che non erano delle istruzioni, era semplicemente una raccolta di cose non scritte da lui. Credo però che anche lei possa condividere che quelle cose poi goliardiche non erano.

  RAFFAELE CAPOFERRO . Ho specificato che non l'ho letto.

  GIANLUCA FUSILLI . La invito a farlo perché su internet se ne trova anche qualche estratto. Le assicuro che io l'ho letto anche distrattamente perché il fastidio delle cose che c'erano scritte mi ha impedito di continuare la lettura.
  Tolta da parte la questione degli atti di nonnismo e preso atto che lei ha fatto servizio in un periodo assolutamente antecedente, quindi non è che per forza la risposta corrisponde alla realtà del momento della morte di Scieri ma, ad esempio, l'uso di sostanze stupefacenti tra i paracadutisti, considerato che lei da ufficiale aveva l'obbligo di controllare, era una pratica di cui lei ha avuto notizie? Le è capitato di punire suoi sottoposti per queste Pag. 23  circostanze o di avere notizia che qualche suo collega ufficiale si sia trovato in situazioni che hanno determinato la necessità di punire militari o sottufficiali per uso di sostanze stupefacenti?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Noi allora eseguivamo i test delle urine, si selezionavano tre paracadutisti, ora non ricordo se una volta al mese. Tra l'altro, quando arrivai, il comandante della mia compagnia mi chiese di occuparmi personalmente di questa scelta di paracadutisti da sottoporre all'esame delle urine e io lo facevo. Mai avuto nessun tipo di problema.

  GIANLUCA FUSILLI . Quindi diciamo che lei non ha notizia e non era tollerato l'uso di sostanze stupefacenti all'interno della caserma.

  RAFFAELE CAPOFERRO . Assolutamente no. Per quanto riguarda lo Zibaldone, volevo ribadire che io non l'ho letto, ne ho sentito parlare. Il generale Celentano è stato comandante della brigata ben prima che io arrivassi in brigata e quindi non mi permetto e non posso dare un giudizio però le voglio dire una cosa sempre sulla base della mia esperienza personale e con molta umiltà davanti a tutti voi. Io ho frequentato anche il collegio Morosini a Venezia, anche questo luogo militare pur se non eravamo militari allora, frequentato da moltissimi figli di militari, anche diciamo un élite e sicuramente le cose guardate dal di fuori... io mi rendevo conto già allora, quando provavo a scrivere al mio migliore amico quella che era la vita che facevo là dentro, era troppo difficile farglielo capire. Io potevo raccontare una parte ma avrei dovuto scrivere un romanzo per raccontare tutto, troppe cose erano «senza senso». Le posso assicurare che guardate dal di fuori anche le cose di sedicenni, rampolli «bene», quindi di buona famiglia, all'interno del Morosini erano cose che potevano apparire assolutamente non carine. Noi fuori della mensa avevamo il recinto, in realtà era un decoro di mattonelle all'interno del quale noi dovevamo stare. Cose abbastanza assurde. È un po’ come la guerra: la guerra la capisce chi ha avuto modo di farla perché cambiano tutte quante le prospettive. Se si spiega la guerra in pochi tratti o la si guarda per poche singole situazioni non la si può capire. A Sarajevo all'epoca del conflitto, forse lo ricorderete, ci fu una persona che si sparò. Dove c'era il mercato c'erano i cecchini, ci fu una persona che andò sotto i cecchini a spararsi per ammazzarsi. Sono cose che una persona normale non capisce, quella era una persona esasperata in una situazione di guerra che è andata sotto i cecchini a dire: «non mi ammazzate voi, mi ammazzo prima io. Voi limitate la mia libertà di andare al mercato, di andare a comprare qualcosa per la mia famiglia, io me la autolimito completamente e mi uccido davanti a voi». Sono cose particolari. Questo per dire che ciò che lo Zibaldone immagino descrivesse sono delle cose che, viste dal di fuori, è normale che destino una certa visione. Tutto là.

  GIANLUCA FUSILLI . La ringrazio molto e sono d'accordo con lei. Sono diciassette anni che tentiamo di capire perché lì dentro è morto un ragazzo, probabilmente la prospettiva nella quale va guardata quella circostanza è proprio quella che dice lei. Ecco perché noi lo chiediamo a chi stava all'interno e non a chi stava fuori, perché quello che è accaduto a quel ragazzo è esattamente l'effetto delle cause che lei ha ci spiegato in precedenza, cioè un ambiente nel quale in realtà si dovrebbe essere protetti da circostanze di quel tipo e che invece, per il clima che lei ha descritto, che una persona normale dal di fuori magari non comprende, purtroppo invece, per una degenerazione probabilmente di quel clima si verifica una circostanza di quel tipo. Sono totalmente d'accordo con la sua valutazione.

  PRESIDENTE . Ci sono altre domande? No. Un'ultima la pongo io: che cosa accadeva quando qualcuno entrava in una camerata e gettava il basco a terra verso qualcuno?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Allora, se era un superiore...

Pag. 24 

  PRESIDENTE . Un superiore, sì.

  RAFFAELE CAPOFERRO . Allora si andava tutti a terra. La tradizione vuole che il basco non si raccoglie con le mani, anche quando cade accidentalmente, ma si raccoglie con la bocca. Quindi il basco che è caduto a terra io lo raccolgo con la bocca. Ovviamente anche se non è caduto e lo lancio io lo raccolgo con la bocca. Se io, ufficiale in compagnia, raccolgo il basco con la bocca pompando, è chiaro che gli altri non stanno a guardare.

  PRESIDENTE . Quindi vanno tutti giù a terra a pompare, esatto?

  RAFFAELE CAPOFERRO . Certo. Ma questo era quello che succedeva anche col capitano.

  PRESIDENTE . Certo, certo, soprattutto con i graduati. La ringraziamo, signor Capoferro, di essere stato così disponibile a venire in Commissione ed essendo la seduta segreta la preghiamo di mantenere con chiunque questa segretezza.

  RAFFAELE CAPOFERRO . Assolutamente.

  (I lavori riprendono in seduta pubblica).

  PRESIDENTE . Grazie di nuovo, la seduta è tolta.

  La seduta termina alle 21.40.

(*) L'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, nella riunione del 5 dicembre 2017 ha deliberato la classificazione di atto libero del resoconto stenografico della presente audizione. La Commissione ha preso atto di tale decisione nella seduta dello stesso giorno. A decorrere da tale data, il resoconto stenografico della presente seduta viene pertanto pubblicato, quale atto libero, ai sensi dell'articolo 1 della delibera della Commissione del 3 maggio 2016, recante i criteri generali per la classificazione degli atti e dei documenti ai sensi dell'articolo 19 del regolamento interno, pubblicata nel Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari del 3 maggio 2016, pag. 185