XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte del militare Emanuele Scieri

Resoconto stenografico



Seduta n. 46 di Lunedì 30 gennaio 2017

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 

Audizione di militari in servizio all'epoca di Emanuele Scieri:
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 
Ceci Daniele  ... 3 
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 
Ceci Daniele  ... 3 
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 
Ceci Daniele  ... 3 
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 
Ceci Daniele  ... 3 
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 
Ceci Daniele  ... 3 
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 
Ceci Daniele  ... 3 
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 
Ceci Daniele  ... 3 
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 
Ceci Daniele  ... 3 
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 
Ceci Daniele  ... 3 
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 
Ceci Daniele  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Ceci Daniele  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Ceci Daniele  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Ceci Daniele  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Ceci Daniele  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Ceci Daniele  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Ceci Daniele  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Ceci Daniele  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Ceci Daniele  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Ceci Daniele  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Ceci Daniele  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Ceci Daniele  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Ceci Daniele  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Ceci Daniele  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Ceci Daniele  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 
Ceci Daniele  ... 4 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Ceci Daniele  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Ceci Daniele  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Ceci Daniele  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Ceci Daniele  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Ceci Daniele  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Ceci Daniele  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Ceci Daniele  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Ceci Daniele  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Ceci Daniele  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Ceci Daniele  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Ceci Daniele  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Ceci Daniele  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Ceci Daniele  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Ceci Daniele  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Ceci Daniele  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Ceci Daniele  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 
Ceci Daniele  ... 5 
Amoddio Sofia , Presidente ... 6 
Ceci Daniele  ... 6 
Amoddio Sofia , Presidente ... 6 
Ceci Daniele  ... 6 
Amoddio Sofia , Presidente ... 6 
Ceci Daniele  ... 6 
Amoddio Sofia , Presidente ... 6 
Ceci Daniele  ... 6 
Amoddio Sofia , Presidente ... 6 
Ceci Daniele  ... 6 
Amoddio Sofia , Presidente ... 6 
Ceci Daniele  ... 6 
Amoddio Sofia , Presidente ... 6 
Ceci Daniele  ... 6 
Amoddio Sofia , Presidente ... 6 
Ceci Daniele  ... 6 
Amoddio Sofia , Presidente ... 6 
Ceci Daniele  ... 6 
Amoddio Sofia , Presidente ... 6 
Ceci Daniele  ... 6 
Amoddio Sofia , Presidente ... 6 
Ceci Daniele  ... 6 
Amoddio Sofia , Presidente ... 6 
Ceci Daniele  ... 6 
Amoddio Sofia , Presidente ... 6 
Ceci Daniele  ... 6 
Amoddio Sofia , Presidente ... 6 
Ceci Daniele  ... 6 
Amoddio Sofia , Presidente ... 7 
Ceci Daniele  ... 7 
Amoddio Sofia , Presidente ... 7 
Ceci Daniele  ... 7 
Amoddio Sofia , Presidente ... 7 
Ceci Daniele  ... 7 
Amoddio Sofia , Presidente ... 7 
Ceci Daniele  ... 7 
Amoddio Sofia , Presidente ... 7 
Ceci Daniele  ... 7 
Amoddio Sofia , Presidente ... 7 
Ceci Daniele  ... 7 
Amoddio Sofia , Presidente ... 7 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 7 
Ceci Daniele  ... 7 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 7 
Ceci Daniele  ... 7 
Amoddio Sofia , Presidente ... 7 
Ceci Daniele  ... 7 
Amoddio Sofia , Presidente ... 7 
Ceci Daniele  ... 7 
Amoddio Sofia , Presidente ... 8 
Ceci Daniele  ... 8 
Amoddio Sofia , Presidente ... 8 
Ceci Daniele  ... 8 
Amoddio Sofia , Presidente ... 8 
Ceci Daniele  ... 8 
Amoddio Sofia , Presidente ... 8 
Ceci Daniele  ... 8 
Amoddio Sofia , Presidente ... 8 
Ceci Daniele  ... 8 
Amoddio Sofia , Presidente ... 8 
Ceci Daniele  ... 8 
Amoddio Sofia , Presidente ... 8 
Ceci Daniele  ... 8 
Amoddio Sofia , Presidente ... 8 
Ceci Daniele  ... 8 
Amoddio Sofia , Presidente ... 8 
Ceci Daniele  ... 8 
Amoddio Sofia , Presidente ... 8 
Ceci Daniele  ... 8 
Amoddio Sofia , Presidente ... 8 
Ceci Daniele  ... 8 
Amoddio Sofia , Presidente ... 8 
Ceci Daniele  ... 9 
Amoddio Sofia , Presidente ... 9 
Ceci Daniele  ... 9 
Amoddio Sofia , Presidente ... 9 
Ceci Daniele  ... 9 
Amoddio Sofia , Presidente ... 9 
Ceci Daniele  ... 9 
Amoddio Sofia , Presidente ... 9 
Ceci Daniele  ... 9 
Amoddio Sofia , Presidente ... 9 
Ceci Daniele  ... 9 
Amoddio Sofia , Presidente ... 9 
Ceci Daniele  ... 9 
Amoddio Sofia , Presidente ... 9 
Ceci Daniele  ... 9 
Amoddio Sofia , Presidente ... 9 
Ceci Daniele  ... 9 
Amoddio Sofia , Presidente ... 9 
Ceci Daniele  ... 9 
Amoddio Sofia , Presidente ... 9 
Ceci Daniele  ... 9 
Amoddio Sofia , Presidente ... 9 
Ceci Daniele  ... 9 
Amoddio Sofia , Presidente ... 9 
Ceci Daniele  ... 9 
Amoddio Sofia , Presidente ... 10 
Ceci Daniele  ... 10 
Amoddio Sofia , Presidente ... 10 
Ceci Daniele  ... 10 
Amoddio Sofia , Presidente ... 10 
Ceci Daniele  ... 10 
Amoddio Sofia , Presidente ... 10 
Ceci Daniele  ... 10 
Amoddio Sofia , Presidente ... 10 
Ceci Daniele  ... 10 
Amoddio Sofia , Presidente ... 10 
Ceci Daniele  ... 10 
Amoddio Sofia , Presidente ... 10 
Ceci Daniele  ... 10 
Amoddio Sofia , Presidente ... 10 
Ceci Daniele  ... 10 
Amoddio Sofia , Presidente ... 10 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 10 
Ceci Daniele  ... 10 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 10 
Ceci Daniele  ... 10 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 10 
Ceci Daniele  ... 10 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 10 
Ceci Daniele  ... 10 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 11 
Ceci Daniele  ... 11 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 11 
Ceci Daniele  ... 11 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 11 
Ceci Daniele  ... 11 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 11 
Ceci Daniele  ... 11 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 11 
Ceci Daniele  ... 11 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 11 
Ceci Daniele  ... 11 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 11 
Ceci Daniele  ... 11 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 11 
Ceci Daniele  ... 11 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 11 
Ceci Daniele  ... 11 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 12 
Ceci Daniele  ... 12 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 12 
Ceci Daniele  ... 12 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 12 
Ceci Daniele  ... 12 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 12 
Ceci Daniele  ... 12 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 12 
Ceci Daniele  ... 12 
Amoddio Sofia , Presidente ... 12 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 12 
Ceci Daniele  ... 12 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 12 
Ceci Daniele  ... 12 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 12 
Ceci Daniele  ... 12 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 12 
Ceci Daniele  ... 12 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 12 
Ceci Daniele  ... 12 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 12 
Ceci Daniele  ... 12 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 12 
Ceci Daniele  ... 12 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 12 
Ceci Daniele  ... 13 
Amoddio Sofia , Presidente ... 13 
Ceci Daniele  ... 13 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 13 
Ceci Daniele  ... 13 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 13 
Ceci Daniele  ... 13 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 13 
Ceci Daniele  ... 13 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 13 
Ceci Daniele  ... 13 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 13 
Ceci Daniele  ... 13 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 13 
Ceci Daniele  ... 13 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 13 
Ceci Daniele  ... 13 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 13 
Ceci Daniele  ... 14 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 14 
Ceci Daniele  ... 14 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 14 
Ceci Daniele  ... 14 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 14 
Ceci Daniele  ... 14 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 14 
Ceci Daniele  ... 14 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 14 
Ceci Daniele  ... 14 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 14 
Ceci Daniele  ... 14 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 14 
Ceci Daniele  ... 14 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 14 
Ceci Daniele  ... 14 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 14 
Ceci Daniele  ... 14 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 14 
Ceci Daniele  ... 14 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 14 
Ceci Daniele  ... 14 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 15 
Ceci Daniele  ... 15 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 15 
Ceci Daniele  ... 15 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 15 
Amoddio Sofia , Presidente ... 15 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 15 
Ceci Daniele  ... 15 
Amoddio Sofia , Presidente ... 15 
Ceci Daniele  ... 15 
Amoddio Sofia , Presidente ... 15 
Ceci Daniele  ... 15 
Amoddio Sofia , Presidente ... 15 
Ceci Daniele  ... 15 
Amoddio Sofia , Presidente ... 15 
Ceci Daniele  ... 15 
Amoddio Sofia , Presidente ... 15 
Ceci Daniele  ... 15 
Amoddio Sofia , Presidente ... 15 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 15 
Ceci Daniele  ... 16 
Amoddio Sofia , Presidente ... 16 
Ceci Daniele  ... 16 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 16 
Ceci Daniele  ... 16 
Amoddio Sofia , Presidente ... 16 
Ceci Daniele  ... 16 
Amoddio Sofia , Presidente ... 16 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 16 
Ceci Daniele  ... 16 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 16 
Ceci Daniele  ... 16 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 16 
Ceci Daniele  ... 16 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 16 
Ceci Daniele  ... 16 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 16 
Ceci Daniele  ... 16 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 16 
Ceci Daniele  ... 17 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 17 
Ceci Daniele  ... 17 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 17 
Ceci Daniele  ... 17 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 17 
Ceci Daniele  ... 17 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 17 
Ceci Daniele  ... 17 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 17 
Ceci Daniele  ... 17 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 17 
Ceci Daniele  ... 17 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 17 
Ceci Daniele  ... 17 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 17 
Ceci Daniele  ... 17 
Amoddio Sofia , Presidente ... 17 
Ceci Daniele  ... 17 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 17 
Ceci Daniele  ... 17 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 17 
Ceci Daniele  ... 17 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 18 
Ceci Daniele  ... 18 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 18 
Ceci Daniele  ... 18 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 18 
Ceci Daniele  ... 18 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 18 
Ceci Daniele  ... 18 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 18 
Ceci Daniele  ... 18 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 18 
Ceci Daniele  ... 18 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 18 
Ceci Daniele  ... 18 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 18 
Ceci Daniele  ... 18 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 18 
Ceci Daniele  ... 18 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 18 
Ceci Daniele  ... 18 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 18 
Ceci Daniele  ... 18 
Amoddio Sofia , Presidente ... 18 
Ceci Daniele  ... 18 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 18 
Ceci Daniele  ... 18 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 19 
Ceci Daniele  ... 19 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 19 
Ceci Daniele  ... 19 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 19 
Ceci Daniele  ... 19 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 19 
Ceci Daniele  ... 19 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 19 
Ceci Daniele  ... 19 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 19 
Ceci Daniele  ... 19 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 19 
Ceci Daniele  ... 19 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 19 
Ceci Daniele  ... 19 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 19 
Ceci Daniele  ... 19 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 19 
Ceci Daniele  ... 19 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 19 
Ceci Daniele  ... 19 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 19 
Ceci Daniele  ... 19 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 20 
Ceci Daniele  ... 20 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 20 
Ceci Daniele  ... 20 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 20 
Ceci Daniele  ... 20 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 20 
Ceci Daniele  ... 20 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 20 
Ceci Daniele  ... 20 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 20 
Ceci Daniele  ... 20 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 20 
Ceci Daniele  ... 20 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 20 
Ceci Daniele  ... 20 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 20 
Ceci Daniele  ... 20 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 20 
Ceci Daniele  ... 20 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 20 
Ceci Daniele  ... 20 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 20 
Ceci Daniele  ... 20 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 21 
Ceci Daniele  ... 21 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 21 
Ceci Daniele  ... 21 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 21 
Ceci Daniele  ... 21 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 21 
Ceci Daniele  ... 21 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 21 
Ceci Daniele  ... 21 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 21 
Ceci Daniele  ... 21 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 21 
Ceci Daniele  ... 21 
Amoddio Sofia , Presidente ... 21 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 21 
Ceci Daniele  ... 21 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 21 
Ceci Daniele  ... 21 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 21 
Ceci Daniele  ... 21 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 21 
Ceci Daniele  ... 21 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 22 
Ceci Daniele  ... 22 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 22 
Ceci Daniele  ... 22 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 22 
Ceci Daniele  ... 22 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 22 
Ceci Daniele  ... 22 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 22 
Ceci Daniele  ... 22 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 22 
Ceci Daniele  ... 22 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 22 
Ceci Daniele  ... 22 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 22 
Ceci Daniele  ... 22 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 22 
Ceci Daniele  ... 22 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 22 
Ceci Daniele  ... 22 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 22 
Ceci Daniele  ... 22 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 22 
Ceci Daniele  ... 22 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 22 
Ceci Daniele  ... 23 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 23 
Ceci Daniele  ... 23 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 23 
Ceci Daniele  ... 23 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 23 
Ceci Daniele  ... 23 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 23 
Ceci Daniele  ... 23 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 23 
Ceci Daniele  ... 23 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 23 
Ceci Daniele  ... 23 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 23 
Ceci Daniele  ... 23 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 23 
Ceci Daniele  ... 23 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 23 
Ceci Daniele  ... 23 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 23 
Ceci Daniele  ... 23 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 23 
Ceci Daniele  ... 23 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 23 
Ceci Daniele  ... 23 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 23 
Ceci Daniele  ... 23 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 23 
Ceci Daniele  ... 23 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 23 
Ceci Daniele  ... 24 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 24 
Ceci Daniele  ... 24 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 24 
Ceci Daniele  ... 24 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 24 
Ceci Daniele  ... 24 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 24 
Ceci Daniele  ... 24 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 24 
Ceci Daniele  ... 24 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 24 
Ceci Daniele  ... 24 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 24 
Ceci Daniele  ... 24 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 24 
Ceci Daniele  ... 24 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 24 
Ceci Daniele  ... 24 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 24 
Ceci Daniele  ... 24 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 24 
Ceci Daniele  ... 24 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 24 
Ceci Daniele  ... 24 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 24 
Ceci Daniele  ... 24 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 24 
Ceci Daniele  ... 24 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 24 
Ceci Daniele  ... 24 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 24 
Ceci Daniele  ... 24 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 25 
Ceci Daniele  ... 25 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 25 
Ceci Daniele  ... 25 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 25 
Ceci Daniele  ... 25 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 25 
Ceci Daniele  ... 25 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 25 
Amoddio Sofia , Presidente ... 25 
Ceci Daniele  ... 25 
Amoddio Sofia , Presidente ... 25 
Ceci Daniele  ... 25 
Amoddio Sofia , Presidente ... 25 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 25 
Ceci Daniele  ... 25 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 25 
Ceci Daniele  ... 25 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 25 
Ceci Daniele  ... 25 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 25 
Ceci Daniele  ... 25 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 25 
Ceci Daniele  ... 25 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 25 
Ceci Daniele  ... 25 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 25 
Ceci Daniele  ... 26 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 26 
Ceci Daniele  ... 26 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 26 
Ceci Daniele  ... 26 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 26 
Ceci Daniele  ... 26 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 26 
Ceci Daniele  ... 26 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 26 
Ceci Daniele  ... 26 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 26 
Ceci Daniele  ... 26 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 26 
Ceci Daniele  ... 26 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 26 
Ceci Daniele  ... 26 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 26 
Ceci Daniele  ... 26 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 26 
Ceci Daniele  ... 26 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 26 
Ceci Daniele  ... 26 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 26 
Ceci Daniele  ... 26 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 26 
Ceci Daniele  ... 26 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 26 
Ceci Daniele  ... 26 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 26 
Ceci Daniele  ... 26 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 26 
Ceci Daniele  ... 27 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 27 
Ceci Daniele  ... 27 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 27 
Ceci Daniele  ... 27 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 27 
Ceci Daniele  ... 27 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 27 
Ceci Daniele  ... 27 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 27 
Ceci Daniele  ... 27 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 27 
Ceci Daniele  ... 27 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 27 
Ceci Daniele  ... 27 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 27 
Ceci Daniele  ... 27 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 27 
Ceci Daniele  ... 27 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 27 
Ceci Daniele  ... 27 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 27 
Ceci Daniele  ... 27 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 28 
Ceci Daniele  ... 28 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 28 
Ceci Daniele  ... 28 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 28 
Amoddio Sofia , Presidente ... 28 
Ceci Daniele  ... 28 
Amoddio Sofia , Presidente ... 28 
Ceci Daniele  ... 28 
Amoddio Sofia , Presidente ... 28 
Ceci Daniele  ... 28 
Amoddio Sofia , Presidente ... 28 
Ceci Daniele  ... 28 
Amoddio Sofia , Presidente ... 28 
Ceci Daniele  ... 28 
Amoddio Sofia , Presidente ... 28 
Ceci Daniele  ... 28 
Amoddio Sofia , Presidente ... 28 
Ceci Daniele  ... 28 
Amoddio Sofia , Presidente ... 28 
Ceci Daniele  ... 28 
Amoddio Sofia , Presidente ... 28 
Ceci Daniele  ... 28 
Amoddio Sofia , Presidente ... 28 
Ceci Daniele  ... 28 
Amoddio Sofia , Presidente ... 28 
Ceci Daniele  ... 28 
Amoddio Sofia , Presidente ... 29 
Ceci Daniele  ... 29 
Amoddio Sofia , Presidente ... 29 
Ceci Daniele  ... 29 
Amoddio Sofia , Presidente ... 29 
Ceci Daniele  ... 29 
Amoddio Sofia , Presidente ... 29 
Ceci Daniele  ... 29 
Amoddio Sofia , Presidente ... 29 
Ceci Daniele  ... 29 
Amoddio Sofia , Presidente ... 29 
Ceci Daniele  ... 29 
Amoddio Sofia , Presidente ... 29 
Ceci Daniele  ... 29 
Amoddio Sofia , Presidente ... 29 
Ceci Daniele  ... 29 
Amoddio Sofia , Presidente ... 29 
Ceci Daniele  ... 29 
Amoddio Sofia , Presidente ... 29 
Ceci Daniele  ... 29 
Amoddio Sofia , Presidente ... 29 
Ceci Daniele  ... 29 
Amoddio Sofia , Presidente ... 29 
Ceci Daniele  ... 29 
Amoddio Sofia , Presidente ... 29 
Ceci Daniele  ... 29 
Amoddio Sofia , Presidente ... 29 
Ceci Daniele  ... 29 
Amoddio Sofia , Presidente ... 29 
Ceci Daniele  ... 29 
Amoddio Sofia , Presidente ... 29 
Ceci Daniele  ... 29 
Amoddio Sofia , Presidente ... 29 
Ceci Daniele  ... 29 
Amoddio Sofia , Presidente ... 30 
Ceci Daniele  ... 30 
Amoddio Sofia , Presidente ... 30 
Ceci Daniele  ... 30 
Amoddio Sofia , Presidente ... 30 
Ceci Daniele  ... 30 
Amoddio Sofia , Presidente ... 30 
Ceci Daniele  ... 30 
Amoddio Sofia , Presidente ... 30 
Ceci Daniele  ... 30 
Amoddio Sofia , Presidente ... 30 
Ceci Daniele  ... 30 
Amoddio Sofia , Presidente ... 30 
Ceci Daniele  ... 30 
Amoddio Sofia , Presidente ... 30 
Ceci Daniele  ... 30 
Amoddio Sofia , Presidente ... 30 
Ceci Daniele  ... 30 
Amoddio Sofia , Presidente ... 30 
Ceci Daniele  ... 30 
Amoddio Sofia , Presidente ... 30 
Ceci Daniele  ... 30 
Amoddio Sofia , Presidente ... 30 
Ceci Daniele  ... 30 
Amoddio Sofia , Presidente ... 30 
Ceci Daniele  ... 30 
Amoddio Sofia , Presidente ... 30 
Ceci Daniele  ... 30 
Amoddio Sofia , Presidente ... 30 
Ceci Daniele  ... 30 
Amoddio Sofia , Presidente ... 31 
Ceci Daniele  ... 31 
Amoddio Sofia , Presidente ... 31 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 31 
Ceci Daniele  ... 31 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 31 
Ceci Daniele  ... 31 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 31 
Ceci Daniele  ... 31 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 31 
Ceci Daniele  ... 31 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 31 
Ceci Daniele  ... 31 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 31 
Ceci Daniele  ... 31 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 31 
Ceci Daniele  ... 31 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 31 
Ceci Daniele  ... 31 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 31 
Ceci Daniele  ... 31 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 31 
Ceci Daniele  ... 31 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 31 
Ceci Daniele  ... 32 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 32 
Ceci Daniele  ... 32 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 32 
Ceci Daniele  ... 32 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 32 
Ceci Daniele  ... 32 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 32 
Ceci Daniele  ... 32 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 32 
Ceci Daniele  ... 32 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 32 
Ceci Daniele  ... 32 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 32 
Ceci Daniele  ... 32 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 32 
Ceci Daniele  ... 32 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 32 
Ceci Daniele  ... 32 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 32 
Ceci Daniele  ... 32 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 32 
Ceci Daniele  ... 32 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 32 
Ceci Daniele  ... 33 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 33 
Ceci Daniele  ... 33 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 33 
Ceci Daniele  ... 33 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 33 
Ceci Daniele  ... 33 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 33 
Ceci Daniele  ... 33 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 33 
Ceci Daniele  ... 33 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 33 
Ceci Daniele  ... 33 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 33 
Ceci Daniele  ... 33 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 33 
Ceci Daniele  ... 33 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 33 
Ceci Daniele  ... 33 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 33 
Ceci Daniele  ... 33 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 33 
Ceci Daniele  ... 33 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 33 
Ceci Daniele  ... 33 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 33 
Ceci Daniele  ... 33 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 33 
Ceci Daniele  ... 33 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 34 
Ceci Daniele  ... 34 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 34 
Ceci Daniele  ... 34 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 34 
Ceci Daniele  ... 34 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 34 
Ceci Daniele  ... 34 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 34 
Ceci Daniele  ... 34 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 34 
Ceci Daniele  ... 34 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 34 
Ceci Daniele  ... 34 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 34 
Ceci Daniele  ... 34 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 34 
Ceci Daniele  ... 34 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 34 
Ceci Daniele  ... 34 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 34 
Ceci Daniele  ... 34 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 34 
Ceci Daniele  ... 34 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 34 
Ceci Daniele  ... 34 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 34 
Ceci Daniele  ... 35 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 35 
Ceci Daniele  ... 35 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 35 
Ceci Daniele  ... 35 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 35 
Ceci Daniele  ... 35 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 35 
Ceci Daniele  ... 35 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 35 
Ceci Daniele  ... 35 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 35 
Ceci Daniele  ... 35 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 35 
Amoddio Sofia , Presidente ... 35 
Ceci Daniele  ... 35 
Amoddio Sofia , Presidente ... 35 
Ceci Daniele  ... 35 
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 
Ceci Daniele  ... 36 
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 
Ceci Daniele  ... 36 
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 
Ceci Daniele  ... 36 
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 
Ceci Daniele  ... 36 
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 
Ceci Daniele  ... 36 
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 
Ceci Daniele  ... 36 
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 
Ceci Daniele  ... 36 
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 
Ceci Daniele  ... 36 
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 
Ceci Daniele  ... 36 
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 
Ceci Daniele  ... 36 
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 
Ceci Daniele  ... 36 
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 
Ceci Daniele  ... 36 
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 
Ceci Daniele  ... 36 
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 
Ceci Daniele  ... 36 
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 
Ceci Daniele  ... 36 
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 
Ceci Daniele  ... 36 
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 
Ceci Daniele  ... 36 
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 
Ceci Daniele  ... 36 
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 
Ceci Daniele  ... 37 
Amoddio Sofia , Presidente ... 37 
Palma Giovanna (PD)  ... 37 
Ceci Daniele  ... 37 
Palma Giovanna (PD)  ... 37 
Ceci Daniele  ... 37 
Palma Giovanna (PD)  ... 37 
Ceci Daniele  ... 37 
Palma Giovanna (PD)  ... 37 
Ceci Daniele  ... 37 
Palma Giovanna (PD)  ... 37 
Ceci Daniele  ... 37 
Palma Giovanna (PD)  ... 37 
Ceci Daniele  ... 37 
Palma Giovanna (PD)  ... 37 
Ceci Daniele  ... 37 
Palma Giovanna (PD)  ... 37 
Ceci Daniele  ... 37 
Palma Giovanna (PD)  ... 37 
Ceci Daniele  ... 37 
Palma Giovanna (PD)  ... 37 
Ceci Daniele  ... 37 
Palma Giovanna (PD)  ... 37 
Ceci Daniele  ... 37 
Palma Giovanna (PD)  ... 37 
Ceci Daniele  ... 37 
Palma Giovanna (PD)  ... 37 
Ceci Daniele  ... 37 
Palma Giovanna (PD)  ... 37 
Ceci Daniele  ... 38 
Palma Giovanna (PD)  ... 38 
Ceci Daniele  ... 38 
Palma Giovanna (PD)  ... 38 
Ceci Daniele  ... 38 
Palma Giovanna (PD)  ... 38 
Ceci Daniele  ... 38 
Palma Giovanna (PD)  ... 38 
Ceci Daniele  ... 38 
Palma Giovanna (PD)  ... 38 
Ceci Daniele  ... 38 
Palma Giovanna (PD)  ... 38 
Ceci Daniele  ... 38 
Palma Giovanna (PD)  ... 38 
Ceci Daniele  ... 38 
Palma Giovanna (PD)  ... 38 
Ceci Daniele  ... 38 
Palma Giovanna (PD)  ... 38 
Ceci Daniele  ... 38 
Palma Giovanna (PD)  ... 38 
Ceci Daniele  ... 38 
Palma Giovanna (PD)  ... 38 
Ceci Daniele  ... 38 
Palma Giovanna (PD)  ... 38 
Ceci Daniele  ... 38 
Palma Giovanna (PD)  ... 38 
Ceci Daniele  ... 38 
Palma Giovanna (PD)  ... 38 
Ceci Daniele  ... 38 
Palma Giovanna (PD)  ... 38 
Ceci Daniele  ... 38 
Palma Giovanna (PD)  ... 39 
Ceci Daniele  ... 39 
Palma Giovanna (PD)  ... 39 
Ceci Daniele  ... 39 
Palma Giovanna (PD)  ... 39 
Ceci Daniele  ... 39 
Palma Giovanna (PD)  ... 39 
Ceci Daniele  ... 39 
Palma Giovanna (PD)  ... 39 
Ceci Daniele  ... 39 
Palma Giovanna (PD)  ... 39 
Ceci Daniele  ... 39 
Palma Giovanna (PD)  ... 39 
Ceci Daniele  ... 39 
Palma Giovanna (PD)  ... 39 
Ceci Daniele  ... 39 
Palma Giovanna (PD)  ... 39 
Ceci Daniele  ... 39 
Palma Giovanna (PD)  ... 39 
Ceci Daniele  ... 39 
Palma Giovanna (PD)  ... 39 
Ceci Daniele  ... 39 
Palma Giovanna (PD)  ... 39 
Ceci Daniele  ... 39 
Palma Giovanna (PD)  ... 39 
Ceci Daniele  ... 39 
Palma Giovanna (PD)  ... 39 
Ceci Daniele  ... 39 
Palma Giovanna (PD)  ... 39 
Ceci Daniele  ... 40 
Palma Giovanna (PD)  ... 40 
Ceci Daniele  ... 40 
Palma Giovanna (PD)  ... 40 
Ceci Daniele  ... 40 
Palma Giovanna (PD)  ... 40 
Ceci Daniele  ... 40 
Palma Giovanna (PD)  ... 40 
Ceci Daniele  ... 40 
Palma Giovanna (PD)  ... 40 
Ceci Daniele  ... 40 
Palma Giovanna (PD)  ... 40 
Ceci Daniele  ... 40 
Palma Giovanna (PD)  ... 40 
Ceci Daniele  ... 40 
Palma Giovanna (PD)  ... 40 
Ceci Daniele  ... 40 
Palma Giovanna (PD)  ... 40 
Amoddio Sofia , Presidente ... 40 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 40 
Ceci Daniele  ... 40 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 40 
Ceci Daniele  ... 40 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 40 
Ceci Daniele  ... 40 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 40 
Ceci Daniele  ... 40 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 40 
Ceci Daniele  ... 40 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 40 
Ceci Daniele  ... 41 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 41 
Ceci Daniele  ... 41 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 41 
Ceci Daniele  ... 41 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 41 
Ceci Daniele  ... 41 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 41 
Ceci Daniele  ... 41 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 41 
Ceci Daniele  ... 41 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 41 
Ceci Daniele  ... 41 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 41 
Ceci Daniele  ... 41 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 41 
Ceci Daniele  ... 41 
Amoddio Sofia , Presidente ... 41 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 41 
Ceci Daniele  ... 41 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 41 
Ceci Daniele  ... 41 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 41 
Ceci Daniele  ... 41 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 41 
Ceci Daniele  ... 41 
Amoddio Sofia , Presidente ... 41 
Ceci Daniele  ... 41 
Amoddio Sofia , Presidente ... 41 
Ceci Daniele  ... 41 
Amoddio Sofia , Presidente ... 41 
Ceci Daniele  ... 41 
Amoddio Sofia , Presidente ... 41 
Ceci Daniele  ... 42 
Amoddio Sofia , Presidente ... 42 
Ceci Daniele  ... 42 
Amoddio Sofia , Presidente ... 42 
Ceci Daniele  ... 42 
Amoddio Sofia , Presidente ... 42 
Ceci Daniele  ... 42 
Amoddio Sofia , Presidente ... 42 
Ceci Daniele  ... 42 
Amoddio Sofia , Presidente ... 42 
Ceci Daniele  ... 42 
Amoddio Sofia , Presidente ... 42 
Ceci Daniele  ... 42 
Amoddio Sofia , Presidente ... 42 
Ceci Daniele  ... 42 
Amoddio Sofia , Presidente ... 42 
Ceci Daniele  ... 42 
Amoddio Sofia , Presidente ... 42 
Ceci Daniele  ... 42 
Amoddio Sofia , Presidente ... 42 
Ceci Daniele  ... 42 
Amoddio Sofia , Presidente ... 42 
Ceci Daniele  ... 42 
Amoddio Sofia , Presidente ... 42 
Ceci Daniele  ... 42 
Amoddio Sofia , Presidente ... 42 
Ceci Daniele  ... 42 
Amoddio Sofia , Presidente ... 42 
Ceci Daniele  ... 42 
Amoddio Sofia , Presidente ... 42 
Ceci Daniele  ... 42 
Amoddio Sofia , Presidente ... 43 
Ceci Daniele  ... 43 
Amoddio Sofia , Presidente ... 43 
Ceci Daniele  ... 43 
Amoddio Sofia , Presidente ... 43 
Ceci Daniele  ... 43 
Amoddio Sofia , Presidente ... 43 
Ceci Daniele  ... 43 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 43 
Ceci Daniele  ... 43 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 43 
Ceci Daniele  ... 43 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 43 
Ceci Daniele  ... 43 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 43 
Ceci Daniele  ... 43 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 43 
Ceci Daniele  ... 43 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 43 
Ceci Daniele  ... 43 
Amoddio Sofia , Presidente ... 43 
Ceci Daniele  ... 43 
Amoddio Sofia , Presidente ... 43 
Ceci Daniele  ... 43 
Amoddio Sofia , Presidente ... 43 
Ceci Daniele  ... 44 
Amoddio Sofia , Presidente ... 44 
Celentano Enrico  ... 44 
Amoddio Sofia , Presidente ... 44 
Celentano Enrico  ... 44 
Amoddio Sofia , Presidente ... 44 
Celentano Enrico  ... 44 
Amoddio Sofia , Presidente ... 44 
Celentano Enrico  ... 44 
Amoddio Sofia , Presidente ... 44 
Celentano Enrico  ... 44 
Amoddio Sofia , Presidente ... 44 
Celentano Enrico  ... 44 
Amoddio Sofia , Presidente ... 44 
Celentano Enrico  ... 44 
Amoddio Sofia , Presidente ... 44 
Celentano Enrico  ... 44 
Amoddio Sofia , Presidente ... 44 
Celentano Enrico  ... 44 
Amoddio Sofia , Presidente ... 45 
Celentano Enrico  ... 45 
Amoddio Sofia , Presidente ... 45 
Celentano Enrico  ... 45 
Amoddio Sofia , Presidente ... 45 
Celentano Enrico  ... 45 
Amoddio Sofia , Presidente ... 45 
Celentano Enrico  ... 45 
Amoddio Sofia , Presidente ... 45 
Celentano Enrico  ... 45 
Amoddio Sofia , Presidente ... 45 
Celentano Enrico  ... 45 
Amoddio Sofia , Presidente ... 45 
Celentano Enrico  ... 45 
Amoddio Sofia , Presidente ... 45 
Celentano Enrico  ... 45 
Amoddio Sofia , Presidente ... 45 
Celentano Enrico  ... 45 
Amoddio Sofia , Presidente ... 45 
Celentano Enrico  ... 46 
Amoddio Sofia , Presidente ... 46 
Celentano Enrico  ... 46 
Amoddio Sofia , Presidente ... 46 
Celentano Enrico  ... 46 
Amoddio Sofia , Presidente ... 46 
Celentano Enrico  ... 46 
Amoddio Sofia , Presidente ... 46 
Celentano Enrico  ... 46 
Amoddio Sofia , Presidente ... 46 
Celentano Enrico  ... 46 
Amoddio Sofia , Presidente ... 46 
Celentano Enrico  ... 46 
Amoddio Sofia , Presidente ... 46 
Celentano Enrico  ... 46 
Amoddio Sofia , Presidente ... 46 
Celentano Enrico  ... 46 
Amoddio Sofia , Presidente ... 47 
Celentano Enrico  ... 47 
Amoddio Sofia , Presidente ... 47 
Celentano Enrico  ... 47 
Amoddio Sofia , Presidente ... 47 
Celentano Enrico  ... 47 
Amoddio Sofia , Presidente ... 47 
Celentano Enrico  ... 47 
Amoddio Sofia , Presidente ... 47 
Celentano Enrico  ... 47 
Amoddio Sofia , Presidente ... 47 
Celentano Enrico  ... 47 
Amoddio Sofia , Presidente ... 47 
Celentano Enrico  ... 47 
Amoddio Sofia , Presidente ... 48 
Celentano Enrico  ... 48 
Amoddio Sofia , Presidente ... 48 
Celentano Enrico  ... 48 
Amoddio Sofia , Presidente ... 48 
Celentano Enrico  ... 48 
Amoddio Sofia , Presidente ... 48 
Celentano Enrico  ... 48 
Amoddio Sofia , Presidente ... 48 
Celentano Enrico  ... 48 
Amoddio Sofia , Presidente ... 48 
Celentano Enrico  ... 48 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 48 
Amoddio Sofia , Presidente ... 48 
Celentano Enrico  ... 49 
Amoddio Sofia , Presidente ... 49 
Celentano Enrico  ... 49 
Amoddio Sofia , Presidente ... 49 
Celentano Enrico  ... 49 
Amoddio Sofia , Presidente ... 49 
Celentano Enrico  ... 49 
Amoddio Sofia , Presidente ... 49 
Celentano Enrico  ... 49 
Amoddio Sofia , Presidente ... 49 
Celentano Enrico  ... 49 
Amoddio Sofia , Presidente ... 49 
Celentano Enrico  ... 49 
Amoddio Sofia , Presidente ... 49 
Celentano Enrico  ... 49 
Amoddio Sofia , Presidente ... 49 
Celentano Enrico  ... 49 
Amoddio Sofia , Presidente ... 49 
Celentano Enrico  ... 49 
Amoddio Sofia , Presidente ... 49 
Celentano Enrico  ... 49 
Amoddio Sofia , Presidente ... 49 
Celentano Enrico  ... 49 
Amoddio Sofia , Presidente ... 49 
Celentano Enrico  ... 50 
Amoddio Sofia , Presidente ... 50 
Celentano Enrico  ... 50 
Amoddio Sofia , Presidente ... 50 
Celentano Enrico  ... 50 
Amoddio Sofia , Presidente ... 50 
Celentano Enrico  ... 50 
Amoddio Sofia , Presidente ... 50 
Celentano Enrico  ... 50 
Amoddio Sofia , Presidente ... 50 
Celentano Enrico  ... 50 
Amoddio Sofia , Presidente ... 50 
Celentano Enrico  ... 50 
Amoddio Sofia , Presidente ... 50 
Celentano Enrico  ... 50 
Amoddio Sofia , Presidente ... 50 
Celentano Enrico  ... 50 
Amoddio Sofia , Presidente ... 51 
Celentano Enrico  ... 51 
Amoddio Sofia , Presidente ... 51 
Celentano Enrico  ... 51 
Amoddio Sofia , Presidente ... 51 
Celentano Enrico  ... 51 
Amoddio Sofia , Presidente ... 51 
Celentano Enrico  ... 52 
Amoddio Sofia , Presidente ... 52 
Celentano Enrico  ... 52 
Amoddio Sofia , Presidente ... 52 
Celentano Enrico  ... 52 
Amoddio Sofia , Presidente ... 52 
Celentano Enrico  ... 53 
Amoddio Sofia , Presidente ... 53 
Celentano Enrico  ... 53 
Amoddio Sofia , Presidente ... 53 
Celentano Enrico  ... 54 
Amoddio Sofia , Presidente ... 54 
Celentano Enrico  ... 54 
Amoddio Sofia , Presidente ... 54 
Celentano Enrico  ... 54 
Amoddio Sofia , Presidente ... 54 
Celentano Enrico  ... 54 
Amoddio Sofia , Presidente ... 54 
Celentano Enrico  ... 54 
Amoddio Sofia , Presidente ... 54 
Celentano Enrico  ... 54 
Amoddio Sofia , Presidente ... 54 
Celentano Enrico  ... 55 
Amoddio Sofia , Presidente ... 55 
Celentano Enrico  ... 55 
Amoddio Sofia , Presidente ... 55 
Celentano Enrico  ... 55 
Amoddio Sofia , Presidente ... 55 
Celentano Enrico  ... 55 
Amoddio Sofia , Presidente ... 55 
Celentano Enrico  ... 55 
Amoddio Sofia , Presidente ... 55 
Celentano Enrico  ... 55 
Amoddio Sofia , Presidente ... 55 
Celentano Enrico  ... 55 
Amoddio Sofia , Presidente ... 55 
Palma Giovanna (PD)  ... 55 
Celentano Enrico  ... 55 
Palma Giovanna (PD)  ... 56 
Celentano Enrico  ... 56 
Palma Giovanna (PD)  ... 56 
Celentano Enrico  ... 56 
Palma Giovanna (PD)  ... 56 
Celentano Enrico  ... 56 
Amoddio Sofia , Presidente ... 56 
Celentano Enrico  ... 56 
Palma Giovanna (PD)  ... 56 
Celentano Enrico  ... 56 
Amoddio Sofia , Presidente ... 56 
Celentano Enrico  ... 56 
Amoddio Sofia , Presidente ... 56 
Palma Giovanna (PD)  ... 56 
Celentano Enrico  ... 56 
Palma Giovanna (PD)  ... 56 
Amoddio Sofia , Presidente ... 56 
Celentano Enrico  ... 56 
Amoddio Sofia , Presidente ... 57 
Celentano Enrico  ... 57 
Amoddio Sofia , Presidente ... 57 
Palma Giovanna (PD)  ... 57 
Amoddio Sofia , Presidente ... 57 
Celentano Enrico  ... 57 
Amoddio Sofia , Presidente ... 57 
Celentano Enrico  ... 57 
Amoddio Sofia , Presidente ... 57 
Palma Giovanna (PD)  ... 57 
Amoddio Sofia , Presidente ... 57 
Celentano Enrico  ... 57 
Amoddio Sofia , Presidente ... 57 
Celentano Enrico  ... 57 
Amoddio Sofia , Presidente ... 57 
Celentano Enrico  ... 57 
Amoddio Sofia , Presidente ... 57 
Celentano Enrico  ... 57 
Amoddio Sofia , Presidente ... 58 
Celentano Enrico  ... 58 
Amoddio Sofia , Presidente ... 58 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 58 
Amoddio Sofia , Presidente ... 58 
Celentano Enrico  ... 58 
Amoddio Sofia , Presidente ... 58 
Celentano Enrico  ... 58 
Amoddio Sofia , Presidente ... 58 
Celentano Enrico  ... 58 
Amoddio Sofia , Presidente ... 58 
Celentano Enrico  ... 58 
Amoddio Sofia , Presidente ... 58 
Celentano Enrico  ... 58 
Amoddio Sofia , Presidente ... 58 
Celentano Enrico  ... 58 
Amoddio Sofia , Presidente ... 58 
Celentano Enrico  ... 58 
Amoddio Sofia , Presidente ... 58 
Celentano Enrico  ... 58 
Amoddio Sofia , Presidente ... 58 
Celentano Enrico  ... 58 
Amoddio Sofia , Presidente ... 58 
Celentano Enrico  ... 58 
Amoddio Sofia , Presidente ... 58 
Celentano Enrico  ... 58 
Amoddio Sofia , Presidente ... 59 
Celentano Enrico  ... 59 
Amoddio Sofia , Presidente ... 59 
Celentano Enrico  ... 59 
Amoddio Sofia , Presidente ... 59 
Celentano Enrico  ... 59 
Amoddio Sofia , Presidente ... 59 
Celentano Enrico  ... 59 
Amoddio Sofia , Presidente ... 59 
Celentano Enrico  ... 59 
Amoddio Sofia , Presidente ... 59 
Celentano Enrico  ... 59 
Amoddio Sofia , Presidente ... 59 
Celentano Enrico  ... 59 
Amoddio Sofia , Presidente ... 59 
Celentano Enrico  ... 59 
Amoddio Sofia , Presidente ... 59 
Celentano Enrico  ... 59 
Amoddio Sofia , Presidente ... 60 
Celentano Enrico  ... 60 
Amoddio Sofia , Presidente ... 60 
Celentano Enrico  ... 60 
Palma Giovanna (PD)  ... 60 
Celentano Enrico  ... 60 
Amoddio Sofia , Presidente ... 60 
Celentano Enrico  ... 60 
Amoddio Sofia , Presidente ... 61 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 61 
Celentano Enrico  ... 61 
Amoddio Sofia , Presidente ... 61 
Celentano Enrico  ... 61 
Amoddio Sofia , Presidente ... 61 
Celentano Enrico  ... 61 
Amoddio Sofia , Presidente ... 61 
Celentano Enrico  ... 61 
Amoddio Sofia , Presidente ... 61 
Celentano Enrico  ... 61 
Amoddio Sofia , Presidente ... 61 
Palma Giovanna (PD)  ... 61 
Celentano Enrico  ... 61 
Amoddio Sofia , Presidente ... 61 
Celentano Enrico  ... 62 
Amoddio Sofia , Presidente ... 62 
Celentano Enrico  ... 62 
Amoddio Sofia , Presidente ... 62 
Celentano Enrico  ... 62 
Amoddio Sofia , Presidente ... 62 
Celentano Enrico  ... 62 
Amoddio Sofia , Presidente ... 62 
Celentano Enrico  ... 62 
Amoddio Sofia , Presidente ... 62 
Celentano Enrico  ... 62 
Amoddio Sofia , Presidente ... 62 
Celentano Enrico  ... 62 
Amoddio Sofia , Presidente ... 62 
Celentano Enrico  ... 62 
Amoddio Sofia , Presidente ... 62 
Celentano Enrico  ... 62 
Amoddio Sofia , Presidente ... 62 
Celentano Enrico  ... 62 
Amoddio Sofia , Presidente ... 62 
Celentano Enrico  ... 63 
Amoddio Sofia , Presidente ... 63 
Celentano Enrico  ... 63 
Amoddio Sofia , Presidente ... 63 
Celentano Enrico  ... 63 
Amoddio Sofia , Presidente ... 63 
Celentano Enrico  ... 63 
Amoddio Sofia , Presidente ... 63 
Celentano Enrico  ... 63 
Amoddio Sofia , Presidente ... 63 
Celentano Enrico  ... 63 
Amoddio Sofia , Presidente ... 63 
Celentano Enrico  ... 63 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 63 
Amoddio Sofia , Presidente ... 63 
Celentano Enrico  ... 64 
Amoddio Sofia , Presidente ... 64 
Celentano Enrico  ... 64 
Amoddio Sofia , Presidente ... 64 
Celentano Enrico  ... 64 
Amoddio Sofia , Presidente ... 64 
Celentano Enrico  ... 64 
Amoddio Sofia , Presidente ... 64 
Celentano Enrico  ... 64 
Amoddio Sofia , Presidente ... 64 
Celentano Enrico  ... 64 
Amoddio Sofia , Presidente ... 64 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 64 
Celentano Enrico  ... 65 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 65 
Celentano Enrico  ... 65 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 65 
Amoddio Sofia , Presidente ... 65 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 66 
Celentano Enrico  ... 66 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 66 
Celentano Enrico  ... 66 
Palma Giovanna (PD)  ... 66 
Celentano Enrico  ... 66 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 66 
Celentano Enrico  ... 67 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 67 
Celentano Enrico  ... 67 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 67 
Celentano Enrico  ... 67 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 67 
Celentano Enrico  ... 67 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 67 
Celentano Enrico  ... 68 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 68 
Celentano Enrico  ... 68 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 68 
Celentano Enrico  ... 68 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 68 
Celentano Enrico  ... 68 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 68 
Celentano Enrico  ... 68 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 68 
Celentano Enrico  ... 69 
Zappulla Giuseppe (PD)  ... 69 
Celentano Enrico  ... 69 
Amoddio Sofia , Presidente ... 69 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 69 
Celentano Enrico  ... 69 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 69 
Celentano Enrico  ... 69 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 69 
Celentano Enrico  ... 69 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 69 
Celentano Enrico  ... 69 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 69 
Celentano Enrico  ... 70 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 70 
Celentano Enrico  ... 70 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 70 
Celentano Enrico  ... 70 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 70 
Celentano Enrico  ... 70 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 70 
Celentano Enrico  ... 70 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 70 
Celentano Enrico  ... 70 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 70 
Celentano Enrico  ... 70 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 70 
Celentano Enrico  ... 70 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 70 
Celentano Enrico  ... 70 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 70 
Celentano Enrico  ... 70 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 70 
Celentano Enrico  ... 70 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 70 
Celentano Enrico  ... 70 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 71 
Celentano Enrico  ... 71 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 71 
Celentano Enrico  ... 71 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 71 
Celentano Enrico  ... 71 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 71 
Celentano Enrico  ... 71 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 71 
Celentano Enrico  ... 71 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 71 
Celentano Enrico  ... 71 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 71 
Celentano Enrico  ... 71 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 71 
Celentano Enrico  ... 71 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 71 
Celentano Enrico  ... 71 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 71 
Celentano Enrico  ... 71 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 71 
Celentano Enrico  ... 71 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 71 
Celentano Enrico  ... 71 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 71 
Celentano Enrico  ... 71 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 71 
Celentano Enrico  ... 71 
Amoddio Sofia , Presidente ... 71 
Celentano Enrico  ... 71 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 71 
Celentano Enrico  ... 71 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 72 
Celentano Enrico  ... 72 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 72 
Celentano Enrico  ... 72 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 72 
Celentano Enrico  ... 72 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 72 
Celentano Enrico  ... 72 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 72 
Amoddio Sofia , Presidente ... 72 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 72 
Celentano Enrico  ... 72 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 72 
Celentano Enrico  ... 73 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 73 
Celentano Enrico  ... 73 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 73 
Celentano Enrico  ... 73 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 73 
Celentano Enrico  ... 73 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 73 
Celentano Enrico  ... 73 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 73 
Celentano Enrico  ... 73 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 73 
Celentano Enrico  ... 73 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 73 
Celentano Enrico  ... 73 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 74 
Celentano Enrico  ... 74 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 74 
Palma Giovanna (PD)  ... 74 
Celentano Enrico  ... 74 
Palma Giovanna (PD)  ... 74 
Celentano Enrico  ... 74 
Palma Giovanna (PD)  ... 74 
Celentano Enrico  ... 75 
Palma Giovanna (PD)  ... 75 
Celentano Enrico  ... 75 
Palma Giovanna (PD)  ... 75 
Celentano Enrico  ... 75 
Palma Giovanna (PD)  ... 75 
Celentano Enrico  ... 75 
Palma Giovanna (PD)  ... 75 
Celentano Enrico  ... 75 
Palma Giovanna (PD)  ... 75 
Celentano Enrico  ... 75 
Palma Giovanna (PD)  ... 75 
Celentano Enrico  ... 75 
Palma Giovanna (PD)  ... 76 
Celentano Enrico  ... 76 
Palma Giovanna (PD)  ... 76 
Celentano Enrico  ... 76 
Palma Giovanna (PD)  ... 76 
Celentano Enrico  ... 76 
Palma Giovanna (PD)  ... 76 
Celentano Enrico  ... 76 
Palma Giovanna (PD)  ... 76 
Celentano Enrico  ... 76 
Palma Giovanna (PD)  ... 76 
Celentano Enrico  ... 76 
Palma Giovanna (PD)  ... 76 
Celentano Enrico  ... 77 
Palma Giovanna (PD)  ... 77 
Celentano Enrico  ... 77 
Amoddio Sofia , Presidente ... 77 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 77 
Celentano Enrico  ... 77 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 77 
Celentano Enrico  ... 77 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 77 
Celentano Enrico  ... 78 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 78 
Celentano Enrico  ... 78 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 78 
Celentano Enrico  ... 78 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 78 
Celentano Enrico  ... 78 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 78 
Celentano Enrico  ... 79 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 79 
Celentano Enrico  ... 79 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 79 
Celentano Enrico  ... 79 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 79 
Celentano Enrico  ... 79 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 79 
Celentano Enrico  ... 80 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 80 
Celentano Enrico  ... 80 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 80 
Celentano Enrico  ... 80 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 80 
Celentano Enrico  ... 80 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 80 
Celentano Enrico  ... 80 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 80 
Celentano Enrico  ... 80 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 80 
Celentano Enrico  ... 80 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 80 
Celentano Enrico  ... 80 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 80 
Celentano Enrico  ... 81 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 81 
Celentano Enrico  ... 81 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 81 
Celentano Enrico  ... 81 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 81 
Celentano Enrico  ... 81 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 81 
Celentano Enrico  ... 81 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 81 
Celentano Enrico  ... 81 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 81 
Celentano Enrico  ... 81 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 81 
Celentano Enrico  ... 81 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 81 
Celentano Enrico  ... 82 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 82 
Celentano Enrico  ... 82 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 82 
Celentano Enrico  ... 82 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 82 
Celentano Enrico  ... 82 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 82 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 82 
Celentano Enrico  ... 82 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 82 
Celentano Enrico  ... 82 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 82 
Celentano Enrico  ... 83 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 83 
Celentano Enrico  ... 83 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 83 
Celentano Enrico  ... 83 
Amoddio Sofia , Presidente ... 83 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 83 
Amoddio Sofia , Presidente ... 83 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 83 
Celentano Enrico  ... 83 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 83 
Celentano Enrico  ... 83 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 83 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 83 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 83 
Celentano Enrico  ... 83 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 83 
Celentano Enrico  ... 83 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 83 
Celentano Enrico  ... 84 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 84 
Celentano Enrico  ... 84 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 84 
Celentano Enrico  ... 84 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 84 
Celentano Enrico  ... 84 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 84 
Palma Giovanna (PD)  ... 84 
Celentano Enrico  ... 84 
Palma Giovanna (PD)  ... 84 
Celentano Enrico  ... 84 
Palma Giovanna (PD)  ... 84 
Celentano Enrico  ... 84 
Palma Giovanna (PD)  ... 84 
Celentano Enrico  ... 84 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 84 
Celentano Enrico  ... 85 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 85 
Celentano Enrico  ... 85 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 85 
Celentano Enrico  ... 85 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 85 
Celentano Enrico  ... 85 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 85 
Celentano Enrico  ... 85 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 85 
Celentano Enrico  ... 85 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 85 
Celentano Enrico  ... 85 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 85 
Celentano Enrico  ... 85 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 85 
Celentano Enrico  ... 85 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 85 
Celentano Enrico  ... 85 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 85 
Celentano Enrico  ... 85 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 85 
Celentano Enrico  ... 85 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 85 
Celentano Enrico  ... 85 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 86 
Celentano Enrico  ... 86 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 86 
Celentano Enrico  ... 86 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 86 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 86 
Celentano Enrico  ... 86 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 86 
Amoddio Sofia , Presidente ... 86 
Celentano Enrico  ... 86 
Amoddio Sofia , Presidente ... 86 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 86 
Celentano Enrico  ... 86 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 86 
Celentano Enrico  ... 86 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 86 
Celentano Enrico  ... 86 
Amoddio Sofia , Presidente ... 86 
Celentano Enrico  ... 86 
Amoddio Sofia , Presidente ... 86 
Celentano Enrico  ... 87 
Amoddio Sofia , Presidente ... 87 
Celentano Enrico  ... 87 
Amoddio Sofia , Presidente ... 87 
Celentano Enrico  ... 87 
Amoddio Sofia , Presidente ... 87 
Celentano Enrico  ... 87 
Amoddio Sofia , Presidente ... 87 
Celentano Enrico  ... 87 
Amoddio Sofia , Presidente ... 87 
Celentano Enrico  ... 87 
Amoddio Sofia , Presidente ... 87 
Celentano Enrico  ... 87 
Amoddio Sofia , Presidente ... 87 
Celentano Enrico  ... 87 
Amoddio Sofia , Presidente ... 87 
Celentano Enrico  ... 88 
Amoddio Sofia , Presidente ... 88 
Celentano Enrico  ... 88 
Amoddio Sofia , Presidente ... 88 
Celentano Enrico  ... 88 
Amoddio Sofia , Presidente ... 88 
Celentano Enrico  ... 88 
Amoddio Sofia , Presidente ... 88 
Celentano Enrico  ... 88 
Amoddio Sofia , Presidente ... 88 
Celentano Enrico  ... 88 
Amoddio Sofia , Presidente ... 88 
Celentano Enrico  ... 88 
Amoddio Sofia , Presidente ... 88 
Celentano Enrico  ... 89 
Amoddio Sofia , Presidente ... 89 
Celentano Enrico  ... 89 
Amoddio Sofia , Presidente ... 89 
Celentano Enrico  ... 89 
Amoddio Sofia , Presidente ... 89 
Celentano Enrico  ... 89 
Amoddio Sofia , Presidente ... 89 
Celentano Enrico  ... 89 
Amoddio Sofia , Presidente ... 89 
Celentano Enrico  ... 89 
Palma Giovanna (PD)  ... 89 
Amoddio Sofia , Presidente ... 89 
Palma Giovanna (PD)  ... 89 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 89 
Celentano Enrico  ... 89 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 89 
Celentano Enrico  ... 89 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 90 
Celentano Enrico  ... 90 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 90 
Celentano Enrico  ... 90 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 90 
Celentano Enrico  ... 90 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 90 
Celentano Enrico  ... 90 
Amoddio Sofia , Presidente ... 90 
Celentano Enrico  ... 90 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 90 
Celentano Enrico  ... 90 
Amoddio Sofia , Presidente ... 90 
Celentano Enrico  ... 90 
Amoddio Sofia , Presidente ... 90 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 90 
Amoddio Sofia , Presidente ... 90 
Celentano Enrico  ... 90 
Amoddio Sofia , Presidente ... 90 
Celentano Enrico  ... 90 
Amoddio Sofia , Presidente ... 90 
Celentano Enrico  ... 90 
Amoddio Sofia , Presidente ... 90 
Celentano Enrico  ... 91 
Amoddio Sofia , Presidente ... 91 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 91 
Celentano Enrico  ... 91 
Amoddio Sofia , Presidente ... 91 
Celentano Enrico  ... 91 
Amoddio Sofia , Presidente ... 91 
Celentano Enrico  ... 91 
Amoddio Sofia , Presidente ... 91 
Celentano Enrico  ... 91 
Amoddio Sofia , Presidente ... 91 
Celentano Enrico  ... 91 
Amoddio Sofia , Presidente ... 91 
Celentano Enrico  ... 91 
Amoddio Sofia , Presidente ... 91 
Celentano Enrico  ... 91 
Amoddio Sofia , Presidente ... 91 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 91 
Celentano Enrico  ... 91 
Amoddio Sofia , Presidente ... 91 
Celentano Enrico  ... 91 
Amoddio Sofia , Presidente ... 91 
Celentano Enrico  ... 91 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 91 
Celentano Enrico  ... 91 
Amoddio Sofia , Presidente ... 91 
Celentano Enrico  ... 91 
Amoddio Sofia , Presidente ... 92 
Celentano Enrico  ... 92 
Amoddio Sofia , Presidente ... 92 
Celentano Enrico  ... 92 
Amoddio Sofia , Presidente ... 92 
Celentano Enrico  ... 92 
Amoddio Sofia , Presidente ... 92 
Cirneco Calogero  ... 92 
Amoddio Sofia , Presidente ... 92 
Cirneco Calogero  ... 92 
Amoddio Sofia , Presidente ... 92 
Cirneco Calogero  ... 92 
Amoddio Sofia , Presidente ... 92 
Cirneco Calogero  ... 92 
Amoddio Sofia , Presidente ... 92 
Cirneco Calogero  ... 92 
Amoddio Sofia , Presidente ... 92 
Cirneco Calogero  ... 92 
Amoddio Sofia , Presidente ... 92 
Cirneco Calogero  ... 92 
Amoddio Sofia , Presidente ... 92 
Cirneco Calogero  ... 92 
Amoddio Sofia , Presidente ... 93 
Cirneco Calogero  ... 93 
Amoddio Sofia , Presidente ... 93 
Cirneco Calogero  ... 93 
Amoddio Sofia , Presidente ... 93 
Cirneco Calogero  ... 93 
Amoddio Sofia , Presidente ... 93 
Cirneco Calogero  ... 93 
Amoddio Sofia , Presidente ... 93 
Cirneco Calogero  ... 93 
Amoddio Sofia , Presidente ... 93 
Cirneco Calogero  ... 93 
Amoddio Sofia , Presidente ... 93 
Cirneco Calogero  ... 93 
Amoddio Sofia , Presidente ... 93 
Cirneco Calogero  ... 93 
Amoddio Sofia , Presidente ... 93 
Cirneco Calogero  ... 93 
Amoddio Sofia , Presidente ... 93 
Cirneco Calogero  ... 93 
Amoddio Sofia , Presidente ... 93 
Cirneco Calogero  ... 93 
Amoddio Sofia , Presidente ... 94 
Celentano Enrico  ... 94 
Amoddio Sofia , Presidente ... 94 
Celentano Enrico  ... 94 
Amoddio Sofia , Presidente ... 94 
Celentano Enrico  ... 94 
Amoddio Sofia , Presidente ... 94 
Celentano Enrico  ... 94 
Amoddio Sofia , Presidente ... 94 
Celentano Enrico  ... 94 
Amoddio Sofia , Presidente ... 94 
Celentano Enrico  ... 94 
Amoddio Sofia , Presidente ... 94 
Celentano Enrico  ... 94 
Amoddio Sofia , Presidente ... 94 
Celentano Enrico  ... 94 
Amoddio Sofia , Presidente ... 94 
Celentano Enrico  ... 94 
Amoddio Sofia , Presidente ... 94 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 94 
Celentano Enrico  ... 94 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 95 
Celentano Enrico  ... 95 
Amoddio Sofia , Presidente ... 95 
Cirneco Calogero  ... 95 
Amoddio Sofia , Presidente ... 95 
Cirneco Calogero  ... 95 
Amoddio Sofia , Presidente ... 96 
Cirneco Calogero  ... 96 
Amoddio Sofia , Presidente ... 96 
Cirneco Calogero  ... 96 
Amoddio Sofia , Presidente ... 96 
Cirneco Calogero  ... 96 
Amoddio Sofia , Presidente ... 96 
Cirneco Calogero  ... 96 
Amoddio Sofia , Presidente ... 96 
Cirneco Calogero  ... 96 
Amoddio Sofia , Presidente ... 96 
Cirneco Calogero  ... 96 
Amoddio Sofia , Presidente ... 96 
Cirneco Calogero  ... 96 
Amoddio Sofia , Presidente ... 97 
Cirneco Calogero  ... 97 
Amoddio Sofia , Presidente ... 97 
Cirneco Calogero  ... 97 
Amoddio Sofia , Presidente ... 97 
Cirneco Calogero  ... 97 
Amoddio Sofia , Presidente ... 97 
Cirneco Calogero  ... 97 
Amoddio Sofia , Presidente ... 97 
Cirneco Calogero  ... 97 
Amoddio Sofia , Presidente ... 97 
Cirneco Calogero  ... 97 
Amoddio Sofia , Presidente ... 97 
Cirneco Calogero  ... 97 
Amoddio Sofia , Presidente ... 97 
Cirneco Calogero  ... 97 
Amoddio Sofia , Presidente ... 97 
Cirneco Calogero  ... 97 
Amoddio Sofia , Presidente ... 97 
Cirneco Calogero  ... 97 
Amoddio Sofia , Presidente ... 97 
Cirneco Calogero  ... 97 
Amoddio Sofia , Presidente ... 97 
Cirneco Calogero  ... 98 
Amoddio Sofia , Presidente ... 98 
Cirneco Calogero  ... 98 
Amoddio Sofia , Presidente ... 98 
Cirneco Calogero  ... 98 
Amoddio Sofia , Presidente ... 98 
Cirneco Calogero  ... 98 
Amoddio Sofia , Presidente ... 98 
Cirneco Calogero  ... 98 
Amoddio Sofia , Presidente ... 98 
Cirneco Calogero  ... 98 
Amoddio Sofia , Presidente ... 98 
Cirneco Calogero  ... 98 
Amoddio Sofia , Presidente ... 98 
Cirneco Calogero  ... 98 
Amoddio Sofia , Presidente ... 98 
Cirneco Calogero  ... 98 
Amoddio Sofia , Presidente ... 98 
Cirneco Calogero  ... 98 
Amoddio Sofia , Presidente ... 99 
Cirneco Calogero  ... 99 
Amoddio Sofia , Presidente ... 99 
Cirneco Calogero  ... 99 
Amoddio Sofia , Presidente ... 99 
Cirneco Calogero  ... 99 
Amoddio Sofia , Presidente ... 99 
Cirneco Calogero  ... 99 
Amoddio Sofia , Presidente ... 99 
Cirneco Calogero  ... 99 
Amoddio Sofia , Presidente ... 99 
Cirneco Calogero  ... 99 
Amoddio Sofia , Presidente ... 99 
Cirneco Calogero  ... 99 
Amoddio Sofia , Presidente ... 99 
Cirneco Calogero  ... 99 
Amoddio Sofia , Presidente ... 99 
Cirneco Calogero  ... 100 
Amoddio Sofia , Presidente ... 100 
Cirneco Calogero  ... 100 
Amoddio Sofia , Presidente ... 100 
Cirneco Calogero  ... 100 
Amoddio Sofia , Presidente ... 100 
Cirneco Calogero  ... 100 
Amoddio Sofia , Presidente ... 100 
Cirneco Calogero  ... 100 
Amoddio Sofia , Presidente ... 100 
Cirneco Calogero  ... 100 
Amoddio Sofia , Presidente ... 100 
Cirneco Calogero  ... 100 
Amoddio Sofia , Presidente ... 100 
Cirneco Calogero  ... 100 
Amoddio Sofia , Presidente ... 100 
Cirneco Calogero  ... 100 
Amoddio Sofia , Presidente ... 100 
Cirneco Calogero  ... 100 
Amoddio Sofia , Presidente ... 100 
Cirneco Calogero  ... 101 
Amoddio Sofia , Presidente ... 101 
Cirneco Calogero  ... 101 
Amoddio Sofia , Presidente ... 101 
Cirneco Calogero  ... 101 
Amoddio Sofia , Presidente ... 101 
Cirneco Calogero  ... 101 
Amoddio Sofia , Presidente ... 101 
Cirneco Calogero  ... 101 
Amoddio Sofia , Presidente ... 101 
Cirneco Calogero  ... 101 
Amoddio Sofia , Presidente ... 101 
Cirneco Calogero  ... 101 
Amoddio Sofia , Presidente ... 101 
Cirneco Calogero  ... 102 
Amoddio Sofia , Presidente ... 102 
Cirneco Calogero  ... 102 
Amoddio Sofia , Presidente ... 102 
Cirneco Calogero  ... 102 
Amoddio Sofia , Presidente ... 102 
Cirneco Calogero  ... 102 
Amoddio Sofia , Presidente ... 102 
Cirneco Calogero  ... 102 
Amoddio Sofia , Presidente ... 102 
Cirneco Calogero  ... 102 
Amoddio Sofia , Presidente ... 102 
Cirneco Calogero  ... 102 
Amoddio Sofia , Presidente ... 102 
Cirneco Calogero  ... 102 
Amoddio Sofia , Presidente ... 102 
Cirneco Calogero  ... 102 
Amoddio Sofia , Presidente ... 102 
Cirneco Calogero  ... 102 
Amoddio Sofia , Presidente ... 102 
Cirneco Calogero  ... 102 
Amoddio Sofia , Presidente ... 103 
Cirneco Calogero  ... 103 
Amoddio Sofia , Presidente ... 103 
Cirneco Calogero  ... 103 
Amoddio Sofia , Presidente ... 103 
Cirneco Calogero  ... 103 
Amoddio Sofia , Presidente ... 103 
Cirneco Calogero  ... 103 
Amoddio Sofia , Presidente ... 103 
Cirneco Calogero  ... 103 
Amoddio Sofia , Presidente ... 103 
Cirneco Calogero  ... 103 
Amoddio Sofia , Presidente ... 103 
Cirneco Calogero  ... 103 
Amoddio Sofia , Presidente ... 103 
Cirneco Calogero  ... 103 
Amoddio Sofia , Presidente ... 103 
Cirneco Calogero  ... 103 
Amoddio Sofia , Presidente ... 103 
Cirneco Calogero  ... 103 
Amoddio Sofia , Presidente ... 103 
Cirneco Calogero  ... 103 
Amoddio Sofia , Presidente ... 104 
Cirneco Calogero  ... 104 
Amoddio Sofia , Presidente ... 104 
Cirneco Calogero  ... 104 
Amoddio Sofia , Presidente ... 104 
Cirneco Calogero  ... 104 
Amoddio Sofia , Presidente ... 104 
Cirneco Calogero  ... 104 
Amoddio Sofia , Presidente ... 104 
Cirneco Calogero  ... 104 
Amoddio Sofia , Presidente ... 104 
Cirneco Calogero  ... 104 
Amoddio Sofia , Presidente ... 104 
Cirneco Calogero  ... 104 
Amoddio Sofia , Presidente ... 104 
Cirneco Calogero  ... 104 
Amoddio Sofia , Presidente ... 104 
Cirneco Calogero  ... 104 
Amoddio Sofia , Presidente ... 105 
Cirneco Calogero  ... 105 
Amoddio Sofia , Presidente ... 105 
Cirneco Calogero  ... 105 
Amoddio Sofia , Presidente ... 105 
Cirneco Calogero  ... 105 
Amoddio Sofia , Presidente ... 105 
Cirneco Calogero  ... 105 
Amoddio Sofia , Presidente ... 105 
Cirneco Calogero  ... 105 
Amoddio Sofia , Presidente ... 105 
Cirneco Calogero  ... 105 
Amoddio Sofia , Presidente ... 105 
Cirneco Calogero  ... 105 
Amoddio Sofia , Presidente ... 105 
Cirneco Calogero  ... 105 
Amoddio Sofia , Presidente ... 105 
Cirneco Calogero  ... 105 
Amoddio Sofia , Presidente ... 105 
Cirneco Calogero  ... 105 
Amoddio Sofia , Presidente ... 105 
Cirneco Calogero  ... 105 
Amoddio Sofia , Presidente ... 105 
Cirneco Calogero  ... 106 
Amoddio Sofia , Presidente ... 106 
Cirneco Calogero  ... 106 
Amoddio Sofia , Presidente ... 106 
Cirneco Calogero  ... 106 
Amoddio Sofia , Presidente ... 106 
Cirneco Calogero  ... 106 
Amoddio Sofia , Presidente ... 106 
Cirneco Calogero  ... 106 
Amoddio Sofia , Presidente ... 106 
Cirneco Calogero  ... 106 
Amoddio Sofia , Presidente ... 106 
Cirneco Calogero  ... 106 
Amoddio Sofia , Presidente ... 106 
Cirneco Calogero  ... 106 
Amoddio Sofia , Presidente ... 106 
Cirneco Calogero  ... 107 
Amoddio Sofia , Presidente ... 107 
Cirneco Calogero  ... 107 
Amoddio Sofia , Presidente ... 107 
Cirneco Calogero  ... 107 
Amoddio Sofia , Presidente ... 107 
Cirneco Calogero  ... 107 
Amoddio Sofia , Presidente ... 107 
Cirneco Calogero  ... 108 
Amoddio Sofia , Presidente ... 108 
Cirneco Calogero  ... 108 
Amoddio Sofia , Presidente ... 108 
Cirneco Calogero  ... 108 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 108 
Cirneco Calogero  ... 108 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 108 
Cirneco Calogero  ... 108 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 108 
Cirneco Calogero  ... 108 
Amoddio Sofia , Presidente ... 108 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 109 
Cirneco Calogero  ... 109 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 109 
Cirneco Calogero  ... 109 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 109 
Cirneco Calogero  ... 109 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 109 
Cirneco Calogero  ... 109 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 109 
Cirneco Calogero  ... 109 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 109 
Cirneco Calogero  ... 109 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 109 
Cirneco Calogero  ... 109 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 109 
Cirneco Calogero  ... 109 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 109 
Cirneco Calogero  ... 109 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 110 
Cirneco Calogero  ... 110 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 110 
Cirneco Calogero  ... 110 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 110 
Cirneco Calogero  ... 110 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 110 
Cirneco Calogero  ... 110 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 110 
Cirneco Calogero  ... 110 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 110 
Cirneco Calogero  ... 110 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 110 
Cirneco Calogero  ... 110 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 110 
Cirneco Calogero  ... 110 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 110 
Cirneco Calogero  ... 111 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 111 
Cirneco Calogero  ... 111 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 111 
Cirneco Calogero  ... 111 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 111 
Cirneco Calogero  ... 111 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 111 
Cirneco Calogero  ... 111 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 111 
Cirneco Calogero  ... 111 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 111 
Cirneco Calogero  ... 111 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 111 
Cirneco Calogero  ... 111 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 111 
Cirneco Calogero  ... 111 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 112 
Cirneco Calogero  ... 112 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 112 
Cirneco Calogero  ... 112 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 112 
Cirneco Calogero  ... 112 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 112 
Cirneco Calogero  ... 112 
Amoddio Sofia , Presidente ... 112 
Cirneco Calogero  ... 112 
Amoddio Sofia , Presidente ... 112 
Cirneco Calogero  ... 112 
Amoddio Sofia , Presidente ... 112 
Cirneco Calogero  ... 113 
Amoddio Sofia , Presidente ... 113 
Cirneco Calogero  ... 113 
Amoddio Sofia , Presidente ... 113 
Cirneco Calogero  ... 113 
Amoddio Sofia , Presidente ... 113 
Cirneco Calogero  ... 113 
Amoddio Sofia , Presidente ... 113 
Cirneco Calogero  ... 113 
Amoddio Sofia , Presidente ... 113 
Cirneco Calogero  ... 113 
Amoddio Sofia , Presidente ... 113 
Cirneco Calogero  ... 113 
Amoddio Sofia , Presidente ... 113 
Cirneco Calogero  ... 113 
Amoddio Sofia , Presidente ... 113 
Cirneco Calogero  ... 113 
Amoddio Sofia , Presidente ... 113 
Cirneco Calogero  ... 113 
Amoddio Sofia , Presidente ... 114 
Cirneco Calogero  ... 114 
Amoddio Sofia , Presidente ... 114 
Cirneco Calogero  ... 114 
Amoddio Sofia , Presidente ... 114 
Cirneco Calogero  ... 114 
Amoddio Sofia , Presidente ... 114 
Cirneco Calogero  ... 114 
Amoddio Sofia , Presidente ... 114 
Cirneco Calogero  ... 114 
Amoddio Sofia , Presidente ... 114 
Cirneco Calogero  ... 114 
Amoddio Sofia , Presidente ... 114 
Cirneco Calogero  ... 114 
Amoddio Sofia , Presidente ... 115 
Cirneco Calogero  ... 115 
Amoddio Sofia , Presidente ... 115 
Cirneco Calogero  ... 115 
Amoddio Sofia , Presidente ... 115 
Cirneco Calogero  ... 115 
Amoddio Sofia , Presidente ... 115 
Cirneco Calogero  ... 115 
Amoddio Sofia , Presidente ... 115 
Cirneco Calogero  ... 115 
Amoddio Sofia , Presidente ... 115 
Cirneco Calogero  ... 115 
Amoddio Sofia , Presidente ... 115 
Cirneco Calogero  ... 115 
Amoddio Sofia , Presidente ... 115 
Cirneco Calogero  ... 115 
Amoddio Sofia , Presidente ... 115 
Cirneco Calogero  ... 115 
Amoddio Sofia , Presidente ... 115 
Cirneco Calogero  ... 116 
Amoddio Sofia , Presidente ... 116 
Cirneco Calogero  ... 116 
Amoddio Sofia , Presidente ... 116 
Cirneco Calogero  ... 116 
Amoddio Sofia , Presidente ... 116 
Cirneco Calogero  ... 116 
Amoddio Sofia , Presidente ... 116 
Cirneco Calogero  ... 116 
Amoddio Sofia , Presidente ... 116 
Cirneco Calogero  ... 116 
Amoddio Sofia , Presidente ... 116 
Cirneco Calogero  ... 116 
Amoddio Sofia , Presidente ... 116 
Cirneco Calogero  ... 117 
Amoddio Sofia , Presidente ... 117 
Cirneco Calogero  ... 117 
Amoddio Sofia , Presidente ... 117 
Cirneco Calogero  ... 117 
Amoddio Sofia , Presidente ... 117 
Cirneco Calogero  ... 117 
Amoddio Sofia , Presidente ... 117 
Cirneco Calogero  ... 117 
Amoddio Sofia , Presidente ... 117 
Cirneco Calogero  ... 117 
Amoddio Sofia , Presidente ... 117 
Cirneco Calogero  ... 117 
Amoddio Sofia , Presidente ... 117 
Cirneco Calogero  ... 117 
Amoddio Sofia , Presidente ... 117 
Cirneco Calogero  ... 118 
Amoddio Sofia , Presidente ... 118 
Cirneco Calogero  ... 118 
Palma Giovanna (PD)  ... 118 
Cirneco Calogero  ... 118 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 118 
Cirneco Calogero  ... 118 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 118 
Cirneco Calogero  ... 118 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 118 
Cirneco Calogero  ... 119 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 119 
Cirneco Calogero  ... 119 
Amoddio Sofia , Presidente ... 119 
Cirneco Calogero  ... 119 
Amoddio Sofia , Presidente ... 119 
Cirneco Calogero  ... 119 
Amoddio Sofia , Presidente ... 119 
Cirneco Calogero  ... 119 
Amoddio Sofia , Presidente ... 119 
Cirneco Calogero  ... 119 
Amoddio Sofia , Presidente ... 120 
Cirneco Calogero  ... 120 
Amoddio Sofia , Presidente ... 120 
Cirneco Calogero  ... 120 
Amoddio Sofia , Presidente ... 120 
Cirneco Calogero  ... 120 
Amoddio Sofia , Presidente ... 120 
Cirneco Calogero  ... 120 
Amoddio Sofia , Presidente ... 120 
Cirneco Calogero  ... 120 
Amoddio Sofia , Presidente ... 120 
Cirneco Calogero  ... 120 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 120 
Cirneco Calogero  ... 120 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 120 
Cirneco Calogero  ... 120 
Amoddio Sofia , Presidente ... 120 
Cirneco Calogero  ... 120 
Amoddio Sofia , Presidente ... 120 
Cirneco Calogero  ... 120 
Amoddio Sofia , Presidente ... 120 
Cirneco Calogero  ... 120 
Amoddio Sofia , Presidente ... 121 
Cirneco Calogero  ... 121 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 121 
Amoddio Sofia , Presidente ... 121 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 121 
Cirneco Calogero  ... 121 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 121 
Cirneco Calogero  ... 121 
Amoddio Sofia , Presidente ... 121 
Cirneco Calogero  ... 121 
Amoddio Sofia , Presidente ... 121 
Cirneco Calogero  ... 121 
Amoddio Sofia , Presidente ... 121 
Cirneco Calogero  ... 121 
Amoddio Sofia , Presidente ... 121 
Cirneco Calogero  ... 121 
Amoddio Sofia , Presidente ... 121 
Cirneco Calogero  ... 121 
Amoddio Sofia , Presidente ... 122 
Cirneco Calogero  ... 122 
Amoddio Sofia , Presidente ... 122 
Cirneco Calogero  ... 122 
Amoddio Sofia , Presidente ... 122 
Cirneco Calogero  ... 122 
Amoddio Sofia , Presidente ... 122 
Cirneco Calogero  ... 122 
Amoddio Sofia , Presidente ... 122 
Cirneco Calogero  ... 122 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 122 
Cirneco Calogero  ... 122 
Amoddio Sofia , Presidente ... 122 
Cirneco Calogero  ... 122 
Amoddio Sofia , Presidente ... 122 
Cirneco Calogero  ... 122 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 122 
Cirneco Calogero  ... 122 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 122 
Cirneco Calogero  ... 122 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 123 
Cirneco Calogero  ... 123 
Amoddio Sofia , Presidente ... 123 
Ratti Emilio  ... 123 
Amoddio Sofia , Presidente ... 123 
Ratti Emilio  ... 123 
Amoddio Sofia , Presidente ... 123 
Ratti Emilio  ... 123 
Amoddio Sofia , Presidente ... 123 
Ratti Emilio  ... 123 
Amoddio Sofia , Presidente ... 123 
Ratti Emilio  ... 123 
Amoddio Sofia , Presidente ... 123 
Ratti Emilio  ... 124 
Amoddio Sofia , Presidente ... 124 
Ratti Emilio  ... 124 
Amoddio Sofia , Presidente ... 124 
Ratti Emilio  ... 124 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 124 
Ratti Emilio  ... 124 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 124 
Ratti Emilio  ... 125 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 125 
Ratti Emilio  ... 125 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 125 
Ratti Emilio  ... 125 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 125 
Ratti Emilio  ... 125 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 125 
Ratti Emilio  ... 125 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 125 
Ratti Emilio  ... 125 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 125 
Ratti Emilio  ... 125 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 125 
Ratti Emilio  ... 125 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 125 
Ratti Emilio  ... 125 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 125 
Ratti Emilio  ... 125 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 125 
Ratti Emilio  ... 125 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 126 
Ratti Emilio  ... 126 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 126 
Ratti Emilio  ... 126 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 126 
Ratti Emilio  ... 126 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 126 
Ratti Emilio  ... 126 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 126 
Ratti Emilio  ... 126 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 126 
Ratti Emilio  ... 126 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 126 
Ratti Emilio  ... 126 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 126 
Ratti Emilio  ... 126 
Amoddio Sofia , Presidente ... 127 
Ratti Emilio  ... 127 
Amoddio Sofia , Presidente ... 127 
Ratti Emilio  ... 127 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 127 
Ratti Emilio  ... 127 
Amoddio Sofia , Presidente ... 127 
Ratti Emilio  ... 127 
Amoddio Sofia , Presidente ... 127 
Ratti Emilio  ... 127 
Amoddio Sofia , Presidente ... 127 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 127 
Ratti Emilio  ... 127 
Amoddio Sofia , Presidente ... 127 
Ratti Emilio  ... 127 
Amoddio Sofia , Presidente ... 127 
Ratti Emilio  ... 127 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 127 
Ratti Emilio  ... 127 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 127 
Ratti Emilio  ... 127 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 127 
Ratti Emilio  ... 127 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 127 
Ratti Emilio  ... 128 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 128 
Ratti Emilio  ... 128 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 128 
Ratti Emilio  ... 128 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 128 
Ratti Emilio  ... 128 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 128 
Ratti Emilio  ... 128 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 128 
Ratti Emilio  ... 128 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 128 
Ratti Emilio  ... 128 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 128 
Ratti Emilio  ... 129 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 129 
Ratti Emilio  ... 129 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 129 
Ratti Emilio  ... 129 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 129 
Ratti Emilio  ... 129 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 129 
Ratti Emilio  ... 129 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 129 
Ratti Emilio  ... 129 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 129 
Ratti Emilio  ... 129 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 129 
Ratti Emilio  ... 129 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 129 
Ratti Emilio  ... 129 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 129 
Ratti Emilio  ... 129 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 129 
Ratti Emilio  ... 129 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 129 
Ratti Emilio  ... 130 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 130 
Ratti Emilio  ... 130 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 130 
Ratti Emilio  ... 130 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 130 
Ratti Emilio  ... 130 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 130 
Ratti Emilio  ... 130 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 130 
Ratti Emilio  ... 130 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 130 
Ratti Emilio  ... 130 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 130 
Ratti Emilio  ... 130 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 130 
Ratti Emilio  ... 130 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 130 
Ratti Emilio  ... 130 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 130 
Ratti Emilio  ... 130 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 130 
Ratti Emilio  ... 130 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 130 
Ratti Emilio  ... 130 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 130 
Amoddio Sofia , Presidente ... 131 
Ratti Emilio  ... 131 
Amoddio Sofia , Presidente ... 131 
Ratti Emilio  ... 131 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 131 
Ratti Emilio  ... 131 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 131 
Ratti Emilio  ... 131 
Amoddio Sofia , Presidente ... 131 
Ratti Emilio  ... 131 
Amoddio Sofia , Presidente ... 131 
Ratti Emilio  ... 131 
Amoddio Sofia , Presidente ... 131 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 131 
Ratti Emilio  ... 131 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 131 
Ratti Emilio  ... 131 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 132 
Ratti Emilio  ... 132 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 132 
Ratti Emilio  ... 132 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 132 
Ratti Emilio  ... 132 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 132 
Ratti Emilio  ... 132 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 132 
Ratti Emilio  ... 132 
Amoddio Sofia , Presidente ... 132 
Ratti Emilio  ... 132 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 132 
Ratti Emilio  ... 132 
Amoddio Sofia , Presidente ... 132 
Ratti Emilio  ... 133 
Amoddio Sofia , Presidente ... 133 
Ratti Emilio  ... 133 
Amoddio Sofia , Presidente ... 133 
Ratti Emilio  ... 133 
Amoddio Sofia , Presidente ... 133 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 133 
Ratti Emilio  ... 133 
Amoddio Sofia , Presidente ... 133 
Ratti Emilio  ... 133 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 133 
Ratti Emilio  ... 133 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 133 
Ratti Emilio  ... 133 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 133 
Ratti Emilio  ... 133 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 133 
Ratti Emilio  ... 133 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 133 
Ratti Emilio  ... 133 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 134 
Amoddio Sofia , Presidente ... 134 
Ratti Emilio  ... 134 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 134 
Ratti Emilio  ... 134 
Amoddio Sofia , Presidente ... 134 
Ratti Emilio  ... 134 
Amoddio Sofia , Presidente ... 134 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 134 
Ratti Emilio  ... 134 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 134 
Ratti Emilio  ... 134 
Amoddio Sofia , Presidente ... 134 
Ratti Emilio  ... 134 
Amoddio Sofia , Presidente ... 134 
Ratti Emilio  ... 134 
Amoddio Sofia , Presidente ... 134 
Ratti Emilio  ... 134 
Amoddio Sofia , Presidente ... 134 
Ratti Emilio  ... 134 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 134 
Ratti Emilio  ... 134 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 135 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 135 
Ratti Emilio  ... 135 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 135 
Ratti Emilio  ... 135 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 135 
Ratti Emilio  ... 135 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 135 
Ratti Emilio  ... 135 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 135 
Ratti Emilio  ... 135 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 135 
Ratti Emilio  ... 135 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 136 
Ratti Emilio  ... 136 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 136 
Ratti Emilio  ... 136 
Amoddio Sofia , Presidente ... 136 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 136 
Amoddio Sofia , Presidente ... 136 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 136 
Ratti Emilio  ... 136 
Amoddio Sofia , Presidente ... 136 
Ratti Emilio  ... 136 
Amoddio Sofia , Presidente ... 136 
Ratti Emilio  ... 136 
Amoddio Sofia , Presidente ... 136 
Ratti Emilio  ... 136 
Amoddio Sofia , Presidente ... 136 
Ratti Emilio  ... 137 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 137 
Amoddio Sofia , Presidente ... 137 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 137 
Ratti Emilio  ... 137 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 137 
Ratti Emilio  ... 137 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 137 
Ratti Emilio  ... 137 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 137 
Ratti Emilio  ... 137 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 137 
Ratti Emilio  ... 137 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 138 
Ratti Emilio  ... 138 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 138 
Ratti Emilio  ... 138 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 138 
Ratti Emilio  ... 138 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 138 
Ratti Emilio  ... 138 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 138 
Ratti Emilio  ... 138 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 138 
Ratti Emilio  ... 138 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 138 
Ratti Emilio  ... 138 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 138 
Ratti Emilio  ... 138 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 138 
Ratti Emilio  ... 138 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 138 
Ratti Emilio  ... 138 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 138 
Ratti Emilio  ... 138 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 138 
Ratti Emilio  ... 138 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 138 
Ratti Emilio  ... 139 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 139 
Ratti Emilio  ... 139 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 139 
Ratti Emilio  ... 139 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 139 
Ratti Emilio  ... 139 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 139 
Ratti Emilio  ... 139 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 139 
Ratti Emilio  ... 139 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 139 
Ratti Emilio  ... 139 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 139 
Ratti Emilio  ... 139 
Amoddio Sofia , Presidente ... 139 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 139 
Ratti Emilio  ... 139 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 139 
Ratti Emilio  ... 139 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 139 
Ratti Emilio  ... 139 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 139 
Ratti Emilio  ... 139 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 140 
Ratti Emilio  ... 140 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 140 
Ratti Emilio  ... 140 
Amoddio Sofia , Presidente ... 140 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 140 
Ratti Emilio  ... 140 
Amoddio Sofia , Presidente ... 140 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 140 
Amoddio Sofia , Presidente ... 140 
Ratti Emilio  ... 140 
Amoddio Sofia , Presidente ... 140 
Ratti Emilio  ... 140 
Amoddio Sofia , Presidente ... 140 
Ratti Emilio  ... 140 
Amoddio Sofia , Presidente ... 140 
Ratti Emilio  ... 140 
Amoddio Sofia , Presidente ... 140 
Ratti Emilio  ... 140 
Amoddio Sofia , Presidente ... 140 
Ratti Emilio  ... 140 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 140 
Amoddio Sofia , Presidente ... 140 
Ratti Emilio  ... 140 
Amoddio Sofia , Presidente ... 140 
Ratti Emilio  ... 140 
Amoddio Sofia , Presidente ... 140 
Ratti Emilio  ... 140 
Amoddio Sofia , Presidente ... 141 
Ratti Emilio  ... 141 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 141 
Ratti Emilio  ... 141 
Amoddio Sofia , Presidente ... 141 
Ratti Emilio  ... 141 
Amoddio Sofia , Presidente ... 141 
Ratti Emilio  ... 141 
Amoddio Sofia , Presidente ... 141 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 141 
Amoddio Sofia , Presidente ... 141 
Ratti Emilio  ... 141 
Amoddio Sofia , Presidente ... 141 
Ratti Emilio  ... 141 
Amoddio Sofia , Presidente ... 141 
Ratti Emilio  ... 141 
Amoddio Sofia , Presidente ... 141 
Ratti Emilio  ... 141 
Amoddio Sofia , Presidente ... 141 
Ratti Emilio  ... 141 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 141 
Ratti Emilio  ... 141 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 141 
Ratti Emilio  ... 142 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 142 
Ratti Emilio  ... 142 
Amoddio Sofia , Presidente ... 142 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 142 
Ratti Emilio  ... 142 
Amoddio Sofia , Presidente ... 142 
Ratti Emilio  ... 142 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 142 
Amoddio Sofia , Presidente ... 142 
Ratti Emilio  ... 142 
Amoddio Sofia , Presidente ... 142 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 142 
Ratti Emilio  ... 142 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 142 
Amoddio Sofia , Presidente ... 142 
Ratti Emilio  ... 142 
Amoddio Sofia , Presidente ... 142 
Ratti Emilio  ... 142 
Amoddio Sofia , Presidente ... 142 
Ratti Emilio  ... 142 
Amoddio Sofia , Presidente ... 142 
Ratti Emilio  ... 143 
Amoddio Sofia , Presidente ... 143 
Ratti Emilio  ... 143 
Amoddio Sofia , Presidente ... 143 
Ratti Emilio  ... 143 
Amoddio Sofia , Presidente ... 143 
Ratti Emilio  ... 143 
Amoddio Sofia , Presidente ... 143 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 143 
Amoddio Sofia , Presidente ... 143 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 143 
Ratti Emilio  ... 143 
Amoddio Sofia , Presidente ... 143 
Ratti Emilio  ... 143 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 143 
Amoddio Sofia , Presidente ... 143 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 143 
Amoddio Sofia , Presidente ... 144 
Ratti Emilio  ... 144 
Amoddio Sofia , Presidente ... 144 
Ratti Emilio  ... 144 
Amoddio Sofia , Presidente ... 144 
Ratti Emilio  ... 144 
Amoddio Sofia , Presidente ... 144 
Ratti Emilio  ... 144 
Amoddio Sofia , Presidente ... 144 
Ratti Emilio  ... 144 
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 144 
Ratti Emilio  ... 144 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 144 
Ratti Emilio  ... 144 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 144 
Ratti Emilio  ... 144 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 144 
Ratti Emilio  ... 144 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 144 
Ratti Emilio  ... 144 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 145 
Ratti Emilio  ... 145 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 145 
Ratti Emilio  ... 145 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 145 
Ratti Emilio  ... 145 
Amoddio Sofia , Presidente ... 145 
Ratti Emilio  ... 145 
Amoddio Sofia , Presidente ... 145 
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 145 
Ratti Emilio  ... 145 
Amoddio Sofia , Presidente ... 145 
Ratti Emilio  ... 145 
Amoddio Sofia , Presidente ... 145 
Ratti Emilio  ... 145 
Amoddio Sofia , Presidente ... 145 
Ratti Emilio  ... 145 
Amoddio Sofia , Presidente ... 145 
Ratti Emilio  ... 145 
Amoddio Sofia , Presidente ... 145 
Ratti Emilio  ... 145 
Amoddio Sofia , Presidente ... 145

Testo del resoconto stenografico
Pag. 3

PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE SOFIA AMODDIO

  La seduta comincia alle 15.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Se non vi sono obiezioni, i processi verbali delle sedute precedenti si intendono approvati. Apprezzate le circostanze, avverto che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata mediante la trasmissione web-TV della Camera dei deputati.

Audizione di militari in servizio all'epoca di Emanuele Scieri.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione dei generali Enrico Celentano e Calogero Cirneco, del colonnello Emilio Ratti e del signor Daniele Ceci.
  Ricordo che, apprezzate le circostanze, sarà comunque possibile proseguire l'audizione in seduta segreta, ove se ne ravvisi la necessità.
  Do quindi la parola al signor Daniele Ceci, ringraziando tutti nuovamente per aver accettato il nostro invito. Iniziamo con l'ex militare, l'allora caporale, Ceci Daniele, nato a Novafeltria il 4 febbraio 1980.
  Signor Ceci, intanto la ringraziamo di essere venuto appositamente presso la Commissione di inchiesta. Lei sa di che cosa ci stiamo occupando ?

  DANIELE CECI. Sì, ho letto l'argomento quando mi avete mandato il...

  PRESIDENTE. Sì. Noi stiamo indagando sulla morte di Emanuele Scieri nel 1999. Lei all'epoca era caporale presso la caserma Gamerra ?

  DANIELE CECI. Sì.

  PRESIDENTE. Ricorda come arrivò il 7o scaglione da Firenze ? Come venne radunato ? Che cosa fecero ?

  DANIELE CECI. Non me lo ricordo questo. Non me lo ricordo.

  PRESIDENTE. Ma ricorda che lei è stato sentito dai Carabinieri di Toscana almeno una volta ?

  DANIELE CECI. Mi sembra di sì. Ma quando ?

  PRESIDENTE. Nel 1999.

  DANIELE CECI. Quando ero ancora militare ?

  PRESIDENTE. Certo, certo.

  DANIELE CECI. Mi sembra di sì.

  PRESIDENTE. Lei oggi è ancora militare ?

  DANIELE CECI. No.

  PRESIDENTE. No. Cosa fa ? Di cosa si occupa ?

  DANIELE CECI. Faccio l'operaio. Faccio i frigo, i frigoriferi.

  PRESIDENTE. Frigoriferi. Ha famiglia ? È sposato ?

  DANIELE CECI. Accompagnato.

  PRESIDENTE. Ha figli ?

Pag. 4

  DANIELE CECI. Un figlio.

  PRESIDENTE. Senta, ma lei per quanto tempo è stato alla caserma Gamerra ?

  DANIELE CECI. Quanto durava la leva militare.

  PRESIDENTE. Quindi, dieci mesi.

  DANIELE CECI. Sì, dieci mesi.

  PRESIDENTE. Aveva scelto lei di andare nei paracadutisti ?

  DANIELE CECI. Sì, sì.

  PRESIDENTE. Come è stata la sua esperienza dentro la caserma ? Ci racconti quello che sa di questi fatti, quello che ricorda, quello che ha sentito dire, come è stata la sua esperienza dentro la Gamerra.

  DANIELE CECI. Adesso, così su due piedi... Come esperienza, posso parlare dei lanci. È stata una bella esperienza, quella. Me lo ricordo bene il primo lancio, però, per il resto...

  PRESIDENTE. Cosa ricorda di quel periodo ?

  DANIELE CECI. Boh, non so cosa... Boh, non so cosa... Non lo so. Ricordo un po’ anche una noia comunque di star fuori per dieci mesi. Io stavo molto bene a casa.

  PRESIDENTE. A che cosa è stato adibito in questi dieci mesi ? Che cosa ha fatto all'interno della caserma per dieci mesi ?

  DANIELE CECI. Ero in questo magazzino.

  PRESIDENTE. In quale magazzino ?

  DANIELE CECI. Quello che ha detto lei che si chiamava... me l'ha ricordato lei, insomma, io non mi ricordavo.

  PRESIDENTE. Come si chiamava, il magazzino del casermaggio ?

  DANIELE CECI. Esatto, sì.

  PRESIDENTE. Cosa c'era in questo magazzino ? Ci faccia vivere la caserma.

  DANIELE CECI. Davamo lenzuoli e coperte...

  PRESIDENTE. Per chi ? Per tutta la Gamerra ?

  DANIELE CECI. Sì, mi sembra di sì. Per tutto lo stabile. Mi sembra di sì.

  PRESIDENTE. Quante persone c'erano alla caserma Gamerra, all'epoca ?

  DANIELE CECI. Non lo so.

  PRESIDENTE. 100, 200, 3.000, 1.000 ?

  DANIELE CECI. Non ho idea. Forse 1.000 o meno di 1.000.

  PRESIDENTE. In questo magazzino cosa c'era ? C'erano le lenzuola per tutti i paracadutisti ?

  DANIELE CECI. Per tutti... boh, non me lo ricordo. Non mi ricordo. Non mi ricordo.

  PRESIDENTE. Non si ricorda cosa c'era dentro il magazzino del casermaggio dove lei è stato addetto ?

  DANIELE CECI. No. Mi sembra di ricordare che comunque davamo lenzuola e coperte, mi sembra, però, adesso che mi ha messo un po’ il dubbio, non mi ricordo se era per tutta la caserma...

  PRESIDENTE. Lei è stato dieci mesi lì al magazzino del casermaggio ?

  DANIELE CECI. Meno, perché i primi giorni eravamo da un'altra parte. Meno di dieci mesi.

Pag. 5

  PRESIDENTE. Quanti mesi, più o meno ? Non vogliamo saperlo alla lettera.

  DANIELE CECI. Sette mesi.

  PRESIDENTE. Sette mesi. Sette mesi al magazzino del casermaggio.

  DANIELE CECI. Mi sembra, eh. Non vorrei dire...

  PRESIDENTE. Era da solo ? Si dava i turni con qualcuno ?

  DANIELE CECI. No, di solito eravamo in due.

  PRESIDENTE. Con chi era ?

  DANIELE CECI. Con quel ragazzo che ha detto prima, però mi sembra... Sì, sì, ero con quel ragazzo lì.

  PRESIDENTE. Con chi ? Con Ioanna ?

  DANIELE CECI. Sì.

  PRESIDENTE. Di dov'era Ioanna ?

  DANIELE CECI. Non me lo ricordo.

  PRESIDENTE. Non si ricorda di dov'era Ioanna. Si ricorda come si chiama Ioanna ?

  DANIELE CECI. Sì, perché me l'ha detto lei prima.

  PRESIDENTE. Come si chiama Ioanna ?

  DANIELE CECI. Ah, Ioanna.

  PRESIDENTE. Di nome, di nome.

  DANIELE CECI. Di nome...

  PRESIDENTE. Stefano. È possibile ?

  DANIELE CECI. Mi sembra. Me l'ha detto prima.

  PRESIDENTE. Di dov'era Ioanna ?

  DANIELE CECI. Non me lo ricordo di dov'era.

  PRESIDENTE. Allora come si svolgeva la vita all'interno del magazzino di casermaggio ? Cosa facevate con Ioanna ?

  DANIELE CECI. Niente, stavamo lì e chiacchieravamo.

  PRESIDENTE. Non facevate i lanci ? Non facevate l'addestramento la mattina ? Non facevate la corsa ?

  DANIELE CECI. La corsa per cosa, scusi ?

  PRESIDENTE. Scusi, nella caserma Gamerra ci si addestrava. Ci si addestrava per fare i paracadutisti.

  DANIELE CECI. Ah, sì. Sì, mi sembra di sì.

  PRESIDENTE. Lei partecipava agli addestramenti o stava sempre in magazzino ? Questo le ho chiesto.

  DANIELE CECI. No, partecipavo agli addestramenti. Mi capitava poi, mi sembra, di andare a fare anche i lanci. Adesso non mi ricordo quanti ne ho fatti.

  PRESIDENTE. Guardi, la prego di fare uno sforzo di memoria. Le ho chiesto: ci racconti a ruota libera che cosa faceva e di che cosa si occupava...

  DANIELE CECI. Signori, sono passati quasi vent'anni...

  PRESIDENTE. Ho capito, sono passati vent'anni, ma è sempre un anno di militare. Le sto chiedendo... Noi non c'eravamo noi. Non l'abbiamo fatto il militare...

  DANIELE CECI. Ho capito, ma io...

Pag. 6

  PRESIDENTE. Le sto chiedendo che cosa ricorda di quel periodo anche in relazione alla morte di Scieri, perché di questo noi vogliamo sapere.

  DANIELE CECI. Io non so proprio cosa dirle, cosa facevamo.

  PRESIDENTE. L'ha visto arrivare il 7o scaglione 1999, che è lo scaglione di Scieri da Firenze ? Li ha visti arrivare ?

  DANIELE CECI. Mi sembra di sì. Mi sembra. Mi sembra di sì, perché comunque, appena arrivava uno scaglione nuovo, venivano accompagnati...

  PRESIDENTE. Ecco, bravo, ci racconti cosa succedeva appena arrivava uno scaglione nuovo, così cominciamo...

  DANIELE CECI. Posso dire, mi sembra, che comunque arrivavano lì in magazzino da me, accompagnati non so da chi, dai caporali, o chi erano. Non so il nome e cognome, comunque gli davo...

  PRESIDENTE. Il cubo.

  DANIELE CECI. Il cubo.

  PRESIDENTE. Bene. Me lo ricordo io, che non ho fatto il militare.

  DANIELE CECI. Non me lo ricordavo.

  PRESIDENTE. Che cos'era il cubo ?

  DANIELE CECI. Faceva parte delle lenzuola, coperta e cuscino.

  PRESIDENTE. Quindi, arrivavano gli scaglioni dal CAR, giusto ? E lei consegnava loro il cubo.

  DANIELE CECI. Sì. Quello l'ho fatto anch'io, sì.

  PRESIDENTE. Sì. E poi che cosa succedeva ?

  DANIELE CECI. Poi li portavano nelle stanze. Li portavano nelle stanze.

  PRESIDENTE. E a che ora arrivavano, più o meno ?

  DANIELE CECI. Adesso...

  PRESIDENTE. Guardi, adesso le mostro un verbale da lei firmato. Lei in tre minuti lo legge e mi dice se l'ha firmato lei, dato che non ricorda niente, e poi così proseguiamo.

  DANIELE CECI. Sì, sì, la firma è la mia. Lo devo leggere tutto ?

  PRESIDENTE. Dato che non ricorda niente, gli dia un'occhiata, così proseguiamo con le domande.

  DANIELE CECI. No, vabbè... Non... sì, sì, questo... La firma è la mia. Adesso, se ho detto questi qui...

  PRESIDENTE. Se lo ricorda ? Si ricorda che è stato interrogato ?

  DANIELE CECI. Sì, mi sembra...

  PRESIDENTE. La firma è la sua. Perché dice «mi sembra» ? Le ho fatto vedere un verbale in cui lei è stato interrogato.

  DANIELE CECI. La firma è la mia sicuramente.

  PRESIDENTE. Il 15 settembre 1999 è stato interrogato.
  Riprendiamo da dove abbiamo lasciato. Quindi, quando arrivano gli scaglioni, lei consegna – giusto ? – il cubo. Consegna tutto ciò che riguarda le vettovaglie per fare il letto. Perfetto. Quel giorno ricorda che era arrivato il 7o scaglione 1999, tra cui c'era Scieri Emanuele ? L'ha dichiarato allora.

  DANIELE CECI. No. Dichiarato vuol dire che è arrivato lo scaglione di Scieri. Dichiarato, sì, vuol dire... sì.

Pag. 7

  PRESIDENTE. «Ho consegnato alle 14.30 le lenzuola e i cubi a quelli del 7o scaglione, che erano appena arrivati e in mezzo ai quali vi era Scieri Emanuele». Conferma ?

  DANIELE CECI. Sì.

  PRESIDENTE. Sì, benissimo. «Io mi ricordo di Scieri Emanuele, perché lui mise la firma nel registro». Lei ha detto delle cose ben precise. Si ricorda ?

  DANIELE CECI. All'epoca sì, era appena successo. Adesso...

  PRESIDENTE. Poiché poi Scieri Emanuele è stato ucciso, è stato trovato sotto una torretta... Lei se lo ricorda Scieri Emanuele, adesso ? È un fatto raro. Non è un fatto che accade tutti i giorni che all'interno della caserma si trovi un defunto, un corpo sotto una torretta, di fronte a dove lei svolgeva servizio al casermaggio. Ci dica tutto quello che si ricorda di quella giornata quando è stato ritrovato il corpo di Scieri. Anche dopo averlo letto ci dica quello che si ricorda.

  DANIELE CECI. Io ho letto adesso lì, come ho detto. Come ho detto lì...

  PRESIDENTE. Cos’è successo la mattina del ritrovamento ? Ce lo racconti.

  DANIELE CECI. Nel pomeriggio ho letto.

  PRESIDENTE. Pomeriggio, va bene.

  DANIELE CECI. Nel pomeriggio, mi sembra. Quello che ho detto lì.

  PRESIDENTE. Sì, ma lo deve dire davanti a noi. Lo deve ripetere davanti a noi.

  DANIELE CECI. Sì, ripeto quello che ho letto lì, sul foglio. Come c’è scritto lì, andavo...

  PRESIDENTE. Ma se lo ricorda, adesso ? Non è che un ragazzo muoia tutti i giorni dentro la caserma. Cerchi di fare uno sforzo, la prego.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Non è che si veda a un metro e mezzo tutti i giorni.

  DANIELE CECI. Sono d'accordo.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Lei l'ha visto a un metro e mezzo il cadavere di Emanuele Scieri, che aveva conosciuto precedentemente ?

  DANIELE CECI. Sì. No, conosciuto non l'avevo conosciuto, a parte avergli dato la vestizione e quello che gli avevo dato. Non l'ho conosciuto.

  PRESIDENTE. Va bene, allora ricominciamo da zero. Cerchi di fare uno sforzo di memoria, perché un ragazzo non muore tutti i giorni dentro una caserma. Torniamo indietro nel tempo e ci racconti che cosa ha fatto quel giorno. Non è un'accusa a lei, che sia chiaro, però noi abbiamo bisogno di sapere da lei oggi che cosa è avvenuto durante il ritrovamento di Scieri.

  DANIELE CECI. Durante il ritrovamento ?

  PRESIDENTE. Sì, certo. Lei era lì, al casermaggio.

  DANIELE CECI. Sì, sì. Mi sembra di ricordare comunque che, come ho detto lì, avevo fatto tardi. Non mi ricordo il perché avevo fatto tardi. Poteva capitare. Andando verso il casermaggio, c'erano questi ragazzi, che erano i piantoni che venivano lì da me, che correvano e mi hanno detto che avevano trovato un ragazzo.
  Siamo andati lì, abbiamo visto e abbiamo chiamato chi dovevamo chiamare. Adesso non mi ricordo chi abbiamo chiamato. Tutto lì. Non abbiamo toccato niente perché... ci mancherebbe. A me sembra di ricordare queste cose qui, mi sembra di ricordare.

Pag. 8

  PRESIDENTE. Lei il 16 agosto era caporale, giusto ? Era in servizio presso il magazzino. Aveva anche, quindi, degli allievi sotto di lei, dei paracadutisti, delle nuove reclute, delle giovani reclute. Dava degli ordini a queste giovani reclute ?

  DANIELE CECI. Sì, c'era...

  PRESIDENTE. Che ordini ha dato il 16 agosto ?

  DANIELE CECI. Per fare le pulizie.

  PRESIDENTE. Per fare le pulizie dove ?

  DANIELE CECI. Dentro il magazzino. Dentro il magazzino. Non di certo fuori. Dentro il magazzino.

  PRESIDENTE. Dentro il magazzino. Perché, cosa c'era da pulire dentro il magazzino ?

  DANIELE CECI. Poi sicuramente non sono stato...

  PRESIDENTE. Ascolti, cosa c'era da pulire dentro il magazzino di casermaggio dove stavate lei e Ioanna ?

  DANIELE CECI. C'era sempre un po’ di casino, così si puliva comunque dopo...

  PRESIDENTE. Quando dovevano pulire ?

  DANIELE CECI. Forse è stato al pomeriggio o alla mattina. Al pomeriggio no. Mi sembra di ricordare neanche... Boh, non mi ricordo. Non mi ricordo.

  PRESIDENTE. Se l'ha appena letto il verbale. Adesso l'ha letto.

  DANIELE CECI. Sì, però le pulizie...

  PRESIDENTE. L'ha letto appena adesso il verbale.

  DANIELE CECI. Sì, però...

  PRESIDENTE. Guardi, glielo leggo io: «Lunedì 16 agosto alle 8.30 sono passato dal magazzino delle lenzuola per prelevare le chiavi di un altro locale che avevo in carico di far pulire. Ero coadiuvato da quattro piantoni del 7o scaglione 1999». Il 7o scaglione 1999 erano tutti piantoni che erano arrivati quel giorno 13 con Emanuele Scieri. Se lo ricorda questo ?

  DANIELE CECI. Sì, mi sembra di sì, sì. Capitava che, per quello che ricordo, mi sembra che persone che non facevano il corso di paracadutismo le mettevano, mi sembra, a fare certi lavori – ha capito ? – come pulire e fare queste cose qui. Chi non faceva il corso, chi non era idoneo. Adesso non mi ricordo.

  PRESIDENTE. «Siamo stati impegnati tutta la mattina. Quindi, finite le relative pulizie, siamo ritornati presso il magazzino».

  DANIELE CECI. Mah, le pulizie penso che le facevamo...

  PRESIDENTE. Scusi, le sto leggendo quello che ha detto lei. «Quindi, finite le relative pulizie, non siamo tornati al magazzino e siamo andati direttamente a mangiare». Questo la mattina. «Saremmo dovuti rientrare al magazzino lenzuola dopo l'adunata pomeridiana, che solitamente viene fatta alle 13.30. Nel pomeriggio stavo andando ad aprire il magazzino verso le 14.15. Ero in leggero ritardo perché il capitano aveva tenuto un'adunata. Infatti, solitamente il magazzino apre alle 14».
  Lei alle 14.15 era in ritardo. Che cosa succede, dato che lei era in ritardo ? Questi ragazzi a cui lei aveva ordinato di pulire il magazzino l'aspettavano ? Che cos’è successo ?

  DANIELE CECI. Penso che mi aspettavano.

  PRESIDENTE. Che cosa è successo ? Poi, quando lei è arrivato, che cosa ha visto ?

Pag. 9

  DANIELE CECI. Mi sembra che mi sono corsi... correvano, dicendomi che avevano trovato questo ragazzo.

  PRESIDENTE. Quando lei è arrivato, c'erano già i Carabinieri ?

  DANIELE CECI. No, mi sembra di no. Mi sembra di no. I Carabinieri mi sembra che li hanno chiamati... Cioè, io dopo ho chiamato i superiori, che dopo hanno fatto... Penso che li hanno chiamati loro dopo i Carabinieri.

  PRESIDENTE. È venuto il caporale della prima compagnia ?

  DANIELE CECI. Non me lo ricordo questo.

  PRESIDENTE. Il caporale Simula è venuto ?

  DANIELE CECI. Non me lo ricordo.

  PRESIDENTE. Allora glielo ricordo io. Lei dice nel verbale: «C'era sicuramente Simula della prima compagnia. Vi erano altri militari, ma non ricordo chi fossero». Quanta gente c'era, quando lei è arrivato ? 10, 20, 100 persone ? Quanta gente c'era ?

  DANIELE CECI. Non lo so.

  PRESIDENTE. C'erano solamente i militari a cui lei aveva ordinato di fare le pulizie, o c'era anche altra gente ?

  DANIELE CECI. Mi sembra che c'erano solo loro. Loro mi hanno... Io andavo giù per la strada, per il cortile. Loro non so se erano tutti e quattro che sono venuti su, o solo due o uno. Non me lo ricordo questo. Mi sono venuti incontro correndo, mi sembra correndo, e mi hanno detto: «Guarda, è successo questo e questo».
  Io sono andato a chiamare subito – non mi ricordo – qualcuno più alto in grado di me. Non mi ricordo chi adesso sono andato a chiamare, però sicuramente sono andato a chiamare qualcuno non della loro compagnia, ma della mia compagnia. Non mi ricordo, però, chi.

  PRESIDENTE. Qual era la sua compagnia ?

  DANIELE CECI. La mia era la terza compagnia, la compagnia corsi speciali, la terza compagnia, mi sembra.

  PRESIDENTE. Ci vuole dire il magazzino di casermaggio rispetto alla torre dove è stato trovato il corpo di Scieri dove si trovava ?

  DANIELE CECI. Qui c’è l'entrata. Dieci metri più avanti, più o meno. Più o meno. Adesso bene non... diciamo più avanti...

  PRESIDENTE. Si può dire che l'entrata del magazzino di casermaggio sia proprio di fronte alla torre, di fronte alla scala sotto la quale è stato trovato il corpo di Scieri ?

  DANIELE CECI. Mi sembra adesso che la porta sia qui e la scala era più in là.

  PRESIDENTE. Ma più in là di fronte ?

  DANIELE CECI. Sì, di fronte, però più...

  PRESIDENTE. Più spostata a sinistra.

  DANIELE CECI. Più spostata a sinistra.

  PRESIDENTE. Sì. Senta, il magazzino di casermaggio era tutti i giorni frequentato e tutti i giorni aperto, no ?

  DANIELE CECI. Tutti i giorni, sì, sì.

  PRESIDENTE. Sì o no ?

  DANIELE CECI. Sì. Non mi ricordo quando si andava a fare i lanci chi ci stava. Non me lo ricordo se era chiuso o era aperto. Quello non me lo ricordo.

Pag. 10

  PRESIDENTE. Non si ricorda gli orari del magazzino di casermaggio ?

  DANIELE CECI. No, non me li ricordo.

  PRESIDENTE. Il magazzino di casermaggio a noi risulta da fonti certe che fosse aperto mattina e pomeriggio costantemente a orari ben precisi.

  DANIELE CECI. Gli orari... Sì, ma adesso gli orari non me li ricordo.

  PRESIDENTE. Questa è un'opinione che le chiedo: come se lo spiega che il magazzino di casermaggio, frequentatissimo da lei e da Ioanna, di fronte al quale si verifica un fatto simile, nessuno se ne sia accorto ?

  DANIELE CECI. In che senso ? Che si sia accorto che c'era qualcuno... ?

  PRESIDENTE. Certo.

  DANIELE CECI. Mi sembra che lì davanti però c'era anche qualcos'altro, non so, dei tavoli. Non mi ricordo bene cos'era. Quindi, era un punto un po’ nascosto. Mi sembra, eh, non vorrei dire delle cavolate.

  PRESIDENTE. Ma lei dice sempre «mi sembra» perché non vuole dire cavolate, o perché non si ricorda, scusi ? Le abbiamo chiesto di fare uno sforzo. Non si può iniziare ogni frase con «mi sembra».

  DANIELE CECI. Ci mancherebbe altro, però io non posso dire...

  PRESIDENTE. Lei dice «mi sembra» anche sul magazzino di casermaggio, quando è un magazzino dove lei è stato dieci mesi.

  DANIELE CECI. Signora, sono passati quasi vent'anni.

  PRESIDENTE. Ho capito, ma se sto dieci mesi in un posto, io me lo ricordo il posto, anche se sono passati cinquant'anni.

  DANIELE CECI. Io no.

  PRESIDENTE. Mi sembra il magazzino di casermaggio, mi sembra...

  DANIELE CECI. Non le posso dire «Sì, c'era ancora». Non me lo ricordo bene. Non me lo ricordo. Io non voglio dire una cosa per un'altra.

  PRESIDENTE. Onorevole Prestigiacomo, prego.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Buonasera.

  DANIELE CECI. Buonasera.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Perché lei è così spaventato ? Nessuno la sta accusando di nulla. Stiamo cercando di risalire a ciò che è accaduto quel giorno, in quei giorni, e la sua testimonianza può essere importante per ricostruire un mosaico anche di relazioni e di rapporti. Quindi, noi ci aspettiamo da lei, come dai suoi commilitoni che sono venuti... Tanti hanno collaborato e hanno dato informazioni importanti. Lo stesso Ioanna ha detto tante cose...

  DANIELE CECI. Ci mancherebbe.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ci aspettiamo che anche lei ci dia una mano d'aiuto. Nessuno la sta accusando di niente.

  DANIELE CECI. No, però sono delle cose che io non mi ricordo.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Sì, ma non è che non si ricorda. Forse non se le vuole ricordare, perché non è che noi le stiamo facendo delle domande di dettaglio. Lei ha trascorso dieci mesi in una caserma dove un ragazzo ha perso la vita in circostanze ancora non chiare. Io penso che, poiché lei è comunque una persona umana e sensibile...

  DANIELE CECI. Ci mancherebbe.

Pag. 11

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. ...sarà rimasto scioccato, scosso, impressionato...

  DANIELE CECI. Eh, sì.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Quindi, sicuramente di questo episodio avrà parlato con i suoi commilitoni. È qualcosa che ha segnato la sua gioventù, perché lei non ha trascorso dieci mesi in serenità. Un episodio del genere è un episodio che lascia un segno.
  Noi le stiamo facendo delle domande che possono aiutare la Commissione a fare chiarezza e ad avere qualche elemento in più. Tanti elementi noi già li abbiamo. Quindi, anche lei non è che faccia proprio una gran bella figura nel chiudersi a riccio in questo «non ricordo», perché tanti suoi commilitoni che lei ha conosciuto, vicini a lei, hanno detto tante cose.
  Nessuno la sta accusando di niente. La presidente le ha fatto delle domande, tra l'altro, su dichiarazioni che ha rilasciato lei, controfirmate. Lei ha paura. Non deve avere paura. Qui nessuno la sta accusando di nulla.

  DANIELE CECI. No, signora, mi scusi. Io non è che ho paura. Ho paura di dire una cavolata. È quello.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ma lei se dice una cavolata, perché magari uno può dire una cosa imprecisa, stia tranquillo che noi lo capiamo che è una cavolata dovuta... Non deve avere paura. Provi a fare uno sforzo. Tutto quello che lei dice comunque va verificato e riscontrato. Lei deve rendere delle dichiarazioni su quello che ricorda. Senz'altro ci sono fatti importanti che sono accaduti nella caserma.
  Per esempio, le dico una cosa. Ioanna era un tipetto particolare. Non era un ragazzo tanto tranquillo. È stato con lei al magazzino per tanto tempo. Lei se lo ricorda che era un tipetto particolare Ioanna ?

  DANIELE CECI. Particolare in che senso ?

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Faceva uso di sostanze stupefacenti. Lui le ha dichiarate queste cose. È venuto qui e ha raccontato la sua esperienza dopo tanti anni, dicendo la verità. Era un po’ un ragazzo... Non solo faceva uso personale di stupefacenti, ma riforniva anche i commilitoni. L'ha dichiarato.
  È stato anche per questo più volte messo in situazioni delicate. La portava da casa...

  DANIELE CECI. Dove ? In caserma è stato messo ?

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Se ne approvvigionava a Pisa. La portava da casa quando andava in licenza. Ha raccontato tante cose. Lei se lo ricorda che Ioanna era un tipo particolare ?

  DANIELE CECI. Si faceva qualche canna, quello forse.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Però la dava anche agli amici. La portava da casa. Aveva un canale per cui ne portava parecchia e la dava. Adesso io non le voglio chiedere...

  DANIELE CECI. Questo proprio non...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Guardi che fumarsi una canna non è un reato.

  DANIELE CECI. No, no, per carità, anzi, guardi, con tutta la robaccia che... a fumarsi una canna non succede niente di male. Non è quello lì. Adesso, però, io non mi ricordo se riforniva quello...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Anche se dentro la caserma non si dovrebbe fare. Tuttavia...

  DANIELE CECI. Va bene, però...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Tuttavia...

  DANIELE CECI. Penso che ci sono sempre state queste cose.

Pag. 12

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ci sono sempre state. Ma lei... diciamo... che tipo era lei ? Come viveva il fatto che Ioanna faceva quest'attività ? Un po’ la imbarazzava ? Lo copriva ? Comunque era lui che faceva quest'attività di rifornimento. Un po’ la imbarazzava, perché è chiaro che se ne accorgeva e aveva paura anche lei di essere beccato. Anche lei all'epoca era giovane e, quindi, magari era un po’ più spavaldo.
  Ci racconti... Ci racconti quello... Non può avere dimenticato queste cose, capisce ? Alcuni dettagli lei li può anche avere dimenticati e noi le crediamo, ma se lei ci dice che non si ricorda proprio niente di niente di niente di niente, allora noi pensiamo che lei non voglia collaborare.

  DANIELE CECI. No, no, ci mancherebbe altro. Adesso di Ioanna se, come dice lei, la vendeva o la spacciava, questo non me lo ricordo, proprio questo qui.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ma come non se lo ricorda ? Su, dai...

  DANIELE CECI. Adesso non me lo ricordo. Mi sembra di aver fumato in occasione qualche canna anch'io, all'epoca...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. E gliela passava pure lui, no ?

  DANIELE CECI. Sì, sì. Infatti, l'ho pure detto.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. A volte chiudeva e dormiva. Avevate la televisione. Voi avevate la televisione. Avevate questo trattamento per cui potevate vedere la televisione.

  DANIELE CECI. Sì, mi sembra che avevamo anche la TV.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ha visto, noi sappiamo tante cose. La televisione non ce l'avevano tutti. Quindi, voi avevate un trattamento un pochino privilegiato.

  DANIELE CECI. Era lì. Non so se era privilegiato o no. Avevamo anche lo stereo, se è per quello, mi sembra.

  PRESIDENTE. L'onorevole Prestigiacomo le ha fatto...

  MASSIMO ENRICO BARONI. L’«Amiga».

  DANIELE CECI. Come, l'amica ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. L’«Amiga».

  DANIELE CECI. L’«Amiga» cosa sarebbe ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. L’«Amiga» andava molto di moda in quel periodo lì. Era una consolle per fare videogiochi che si attaccava alla televisione.

  DANIELE CECI. Questo non...

  MASSIMO ENRICO BARONI. È stato un cult nella caserma Gamerra, in quel periodo, insomma. C'erano tanti che andavano a giocare.

  DANIELE CECI. Lì da noi venivano a giocare ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Sì, sì, vicino... era nell'ufficio.

  DANIELE CECI. No, no. Mi sembra proprio di no.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Lei non gioca ? Va bene. Non è vietato dalla legge.

  DANIELE CECI. Per carità, però non mi sembra...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Nemmeno dal regolamento della caserma.

  DANIELE CECI. Questa cosa qui che venivano a giocare non...

  MASSIMO ENRICO BARONI. No, no, lui giocava da solo, principalmente, però poche persone potevano giocare con lui.

Pag. 13

  DANIELE CECI. Io non mi ricordo neanche che c'era questa cosa, l’«Amiga», come si chiama.

  PRESIDENTE. Torniamo...

  DANIELE CECI. Il discorso che facevamo prima... Per quello che mi ricordo, non è che non voglio dire niente, perché è la verità. Faccio fatica adesso, perché, ripeto...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei deve dire la verità.

  DANIELE CECI. Come ?

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei deve dire la verità.

  DANIELE CECI. Sì, devo dire la verità, però è successo – ripeto – diciott'anni fa, diciannove anni fa, quasi vent'anni fa. Io, come ha detto lei la mattina, noi siamo andati la mattina e non abbiamo visto niente.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei non è che deve puntare il dito su qualcuno. Lei deve dire quello che ricorda che è accaduto in quei giorni, tutti i dettagli, tutti i particolari che le affiorano in mente.

  DANIELE CECI. Ripeto, come ho letto lì, ho dato questa cosa e poi sono partito, perché sono andato anche in licenza...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Però, lei il 16 era lì.

  DANIELE CECI. Sì. Quando ho finito di fare il mio servizio, quello che dovevo fare, ho preso e sono partito, mi sembra, perché l'ho letto lì. Anzi, a me sembrava che me n'ero andato via la mattina addirittura, perché ci ho pensato. Invece, l'ho letto lì: sono andato via, ho finito tutto al pomeriggio, non so che ora era. Io non posso dire, cioè non ho idea, non lo so.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Senta, anche se lei era molto giovane, quando si ritrova il corpo di una persona in quella posizione, immagino che lei con i suoi commilitoni abbiate fatto dei commenti e abbiate parlato per molti giorni di questo episodio.
  La caserma è stata sconvolta da questo episodio, assediata dai giornalisti continuamente. Entravano persone nella caserma che non entravano prima. Sentivate una pressione, perché comunque ci sono state delle indagini. Io non posso credere che lei abbia totalmente rimosso, anche perché diciamo che non è una cosa... Di solito uno rimuove le cose brutte che lo coinvolgono personalmente, ma rimuovere una cosa...

  DANIELE CECI. No, no, io personalmente qui proprio, ripeto, non c'ero, quindi non è che devo nascondere niente. Però non riesco a capire cosa volete, cosa devo dire. Non so.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Le abbiamo fatto delle domande. Lei non capisce le domande ?

  DANIELE CECI. Io devo parlare di quel frangente lì. Io, per quello che ricordo, sono andato giù questi ragazzi, o uno – adesso non mi ricordo – mi sono venuti incontro e mi hanno detto che cos'era successo. Cos'era successo ? C'era un ragazzo, c'era una persona lì.
  Io sono andato a vedere e poi sono andato a chiamare immediatamente un mio superiore. Non mi ricordo chi. Ha detto il caporale. Non mi ricordo chi era finito lì. Sono arrivati dopo i Carabinieri. Mi sembra così.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Come, le sembra ? Le sembra che siano arrivati i Carabinieri ?

  DANIELE CECI. Dopo sono andati lì...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Sono arrivati o non sono arrivati ? I Carabinieri li ha visti o non li ha visti ? «Mi sembra».

Pag. 14

  DANIELE CECI. Mi sembra di averli visti, però...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Come, «mi sembra» ?

  DANIELE CECI. Ragazzi... Devo dire di sì ? Allora li ho visti.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. No, deve dire, se li ha visti, che li ha visti e, se non li ha visti...

  DANIELE CECI. Eh, sì. Non sono arrivati immediatamente. Il tempo che li hanno chiamati e poi sono arrivati.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Senta, ma lo sa che è proprio brutto questo modo che lei ha, superficiale, di...

  DANIELE CECI. No, io non è che voglio essere superficiale.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Stiamo parlando di una persona che aveva ventisette anni e che ha perso la vita ed è stata ritrovata a pochi metri da dove lei lavorava e da dove lei trascorreva gran parte... «Mi sembra», «Forse», «Così». Non è che stiamo parlando di una fesseria. Stiamo parlando di una cosa importante.

  DANIELE CECI. Lo so, immagino. Ripeto, sono figlio anch'io. Immagino cosa possano provare anche i genitori di quel...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Esatto, provi a immaginarlo. Lei è padre ? Lei è genitore ?

  DANIELE CECI. Sì, ho un figlio di quattro anni.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Bravo, allora si immedesimi nel padre e nella madre di Emanuele Scieri, che, dopo averlo con sacrifici cresciuto e fatto studiare, lo mandano a fare il servizio di leva e dopo pochi giorni glielo restituiscono nella cassa da... Provi a immaginarlo. Provi a immaginarlo.

  DANIELE CECI. Me lo sono già immaginato, se è per quello.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Magari questa famiglia ha diritto di capire...

  DANIELE CECI. Di scoprire che cosa è successo.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. ...che cosa è successo e se ci sono dei colpevoli che oggi vivono tranquillamente impuniti. Lei ce l'ha un po’ di senso della giustizia ? Cosa le ha dato il militare, come esperienza di vita ? Cosa le ha trasmesso ? Cosa le ha insegnato ?

  DANIELE CECI. Mah, insegnato...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Qualche valore. Lei è andato spontaneamente alla Folgore.

  DANIELE CECI. Sì, perché, per entrare, bisogna...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Perché è voluto andare alla Folgore ?

  DANIELE CECI. Perché all'epoca io il militare non lo volevo fare, anche se comunque è stata una brutta esperienza. Facendo il militare nella Folgore, rimanevo poco distante da casa. Per quel motivo lì. Se, invece, andavo da un'altra parte, mi potevano spedire, come a Palermo, su vicino alla Svizzera, per dire, o in Sardegna. Per quel motivo lì. Perché comunque la Folgore è in quelle 3-4 caserme e si rimaneva...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Allora, dai, torniamo indietro. Provi a ricordare. Racconti. Parli lei. Racconti di quei giorni. Cosa avete detto con i colleghi ? Chi era la persona con cui lei aveva legato di più durante quel periodo ?

  DANIELE CECI. Avevo legato di più ? Sì, avevo legato con questa persona.

Pag. 15

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Chi ? Se lo ricorda ?

  DANIELE CECI. Mi sembra che si chiama Massimo, ma adesso il cognome...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Non vi siete più sentiti poi nel corso del tempo ? Non aveva legato con Ioanna ?

  DANIELE CECI. Ah, non lo so. Questo non lo so. Questo non ho idea. Se aveva legato con Ioanna...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. No, lei...

  PRESIDENTE. Lei.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. ..se aveva legato con Ioanna.

  DANIELE CECI. Se io avevo legato con Ioanna ?

  PRESIDENTE. Ascolti, signor Ceci, ascolti. Capisco che lei sarà stanco. Sono passati dieci anni...

  DANIELE CECI. No, quasi venti.

  PRESIDENTE. Ecco, venti, scusi.

  DANIELE CECI. No, ma quasi.

  PRESIDENTE. ... ma la preghiamo di essere attento ad oggi, ad ora, qui, in Commissione d'inchiesta Scieri. Adesso noi le faremo una serie di domande che non c'entrano niente con la morte di Scieri, secondo lei. Quando lei dice «Ma io quello che ho detto lo so. È quello che ho detto a verbale», noi abbiamo bisogno di farle altre domande...

  DANIELE CECI. Va bene.

  PRESIDENTE. ...che, secondo lei, con la morte di Scieri non c'entrano. Le faremo tante domande, quindi lei si metta comodo e tranquillo. Abbiamo bisogno di farle delle domande che per lei saranno insignificanti, ma che per noi, invece, sono importanti.
  Le chiediamo un atto di grande dignità e di rispondere senza premettere «mi sembra», ma cercando di sforzarsi di ricordare che cosa è successo in quella caserma. Adesso proseguiranno sia l'onorevole Baroni che l'onorevole Prestigiacomo nel farle altre domande. Lei non può dire «mi sembra... mi sembra», perché ci è stato dieci anni in quella caserma.

  DANIELE CECI. No, dieci mesi.

  PRESIDENTE. Dieci mesi. Scusi, ma sono più stanca di lei.

  DANIELE CECI. No, no, ci mancherebbe.

  PRESIDENTE. Dieci mesi in quella caserma. Onorevole Prestigiacomo, vuole continuare ? Onorevole Baroni.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Mi scusi, presidente, io non sono d'accordo, nel senso che per me la reticenza del Ceci è evidente. Quindi, le anticipo già che mi spenderò in Ufficio di presidenza con tutte le mie forze per fare in modo che il signor Daniele Ceci ritorni in qualità di testimone e non più in qualità di audito.
  In quel caso lì, la musica cambia, perché in quel caso lì non è una conversazione in qualità di persona che sta cercando di collaborare per la ricostruzione dei fatti, ma è in qualità di testimone e di solito si viene anche accompagnati dall'avvocato.
  Io non so se lei abbia già avuto la possibilità di parlare con l'avvocato. Quindi, non ha avuto... Va bene. Comunque, per quanto mi riguarda, io ho contato già che lei ha detto circa 14 volte «non mi ricordo». Ogni volta che l'onorevole Prestigiacomo le fa una domanda in cui le chiede di parlare spontaneamente, lei deglutisce e, per quanto mi riguarda, ha dei momenti di panico, di cui c’è un'evidenza Pag. 16proprio nel suo viso. C’è un'evidenza nel suo viso di cose che lei sa e di cui non vuole parlare.
  Pertanto, presidente, mi spenderò in Ufficio di presidenza anche con gli altri Gruppi e anche con gli altri deputati per far ritornare il signor Daniele Ceci in qualità di testimone e non più in qualità di audito.

  DANIELE CECI. Se posso dire...

  PRESIDENTE. Intanto, facciamolo esprimere così.

  DANIELE CECI. Io non è che voglio star zitto perché devo nascondere ma ho paura. Non è che ho paura, però potrei dire una cosa per un'altra. Tutto lì. Mi scusi. È per quel motivo lì, gliel'ho detto.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Guardi che le cose che lei eventualmente dice o ricorda inesatte devono trovare comunque riscontro e, quindi, se uno ricorda male, non commette alcun tipo di reato. Sicuramente è più grave...

  DANIELE CECI. La mia paura è quella lì, che dico una cosa per un'altra.

  PRESIDENTE. Si tolga questa paura e risponda alle domande per quello che lei ricorda, ma che ricorda con la verità, non che ricorda...

  DANIELE CECI. Ci mancherebbe altro che...

  PRESIDENTE. Azzeriamo tutto quello che è stato fatto finora e continuiamo con le domande. Prego, onorevole Baroni. Le dobbiamo fare altre domande, quindi lei cerchi di sforzarsi di dire quello che ricorda dei dieci mesi di caserma.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Risulta che lei si è avvicinato al cadavere fino a circa un metro e mezzo dallo stesso e risulta che lei all'arrivo dei Carabinieri si sia speso per fare una sorta di cinta di protezione, di cintura di protezione.

  DANIELE CECI. Sì.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Ecco. Nel momento in cui viene sollecitato a ricordare determinati eventi, signor Daniele, è ovvio che stiamo seguendo alcune informazioni che abbiamo già acquisito. Nel momento in cui dovessimo riscontrare che sta nella sua reperibilità... che determinate informazioni stanno nella sua conoscenza...

  DANIELE CECI. Dirò la verità. La verità la stavo dicendo. Dirò quello che mi ricordo. Tutto lì. Mi scusi se l'ho interrotta.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Secondo lei, è il primo che audiamo qui che...

  DANIELE CECI. No, no, ci mancherebbe. Penso di no.

  MASSIMO ENRICO BARONI. ...prova a improvvisare l'arte di dissimulare ?

  DANIELE CECI. No. Poi, ci mancherebbe altro, voi sapete fare il vostro lavoro. No, non voglio dire quello lì. Io, ripeto, ho detto...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Non è il nostro lavoro. È una motivazione profonda, che riguarda un'ingiustizia che riguarda un morto, un suo collega, in tempo di pace, di cui là dentro nessun uomo è riuscito a garantire la sicurezza, non è riuscito a garantire l'onore e non è riuscito a garantire la verità. Lei in questo momento sa da che parte si sta ponendo ?

  DANIELE CECI. Sicuramente dall'altra parte, mi ha fatto capire. Io vi dirò tutto quello che so. Fatemi le domande e io vi dirò tutto.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Su cosa lei ha paura di sbagliare ? Se lei poco fa ha fatto questa affermazione «Io ho paura a dire qualcosa»... Magari non l'ha detto, ma voleva intendere «Inguaio qualcuno, dopo tanti anni»...

Pag. 17

  DANIELE CECI. No, no, per inguaiare posso inguaiare anche me stesso, perché uno non ricorda.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ma io immagino che lei non abbia commesso nulla di...

  DANIELE CECI. Adesso che l'onorevole mi ha detto del Carabiniere che mi ha detto di rimanere lì a fare la guardia, quello è vero. Ho voluto stare lì, ma non mi sembra che ero neanche solo. Ah, «mi sembra» non posso dirlo.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Scusi, lei oggi ha paura, in questa Commissione, a raccontare perché teme di dire qualcosa di sbagliato.

  DANIELE CECI. Esatto.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. In che senso di sbagliato ?

  DANIELE CECI. Potrei dire una cosa per un'altra. Tutto lì.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Non vive questo momento come la possibilità, invece, finalmente di liberarsi magari di qualcosa che sa, che ha visto e che finalmente... Lei è padre. Si ricordi che il padre di Emanuele Scieri dopo due anni è morto di dolore.

  DANIELE CECI. Non lo sapevo.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Glielo dico io. È morto di dolore dopo due anni. Non ha mai accettato la fine di un figlio in quelle circostanze, tra l'altro senza neanche poter fare giustizia. Lei è padre. Se lo ricordi questo.
  Non vive questo momento come l'occasione finalmente di dire: «Mi voglio togliere questo peso dalla coscienza. Forse ho visto, forse abbiamo saputo qualcosa, forse si è detto questo. Mi sono tenuto tutto dentro per tanti anni» ? Non vive questo momento come: «Ho la possibilità di dirlo» ? È evidente che lei qualcosa sa, sennò non avrebbe agito come si è comportato fino adesso, con questa paura e questa preoccupazione. Almeno lei ci sta inducendo a pensare questo.

  DANIELE CECI. Io non so cosa dirvi. Fatemi le domande e risponderò.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Come mai lei ha ordinato quel giorno quelle pulizie ? Come mai ?

  DANIELE CECI. Dove ? Per la mattina ?

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Sì.

  DANIELE CECI. Perché si puliva la mattina. La mattina si puliva il magazzino. Si puliva, si mettevano a posto le cose, si facevano i sacchetti del...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Sì, ma i ragazzi a cui lei aveva ordinato le pulizie sono i ragazzi che hanno ritrovato il corpo di Emanuele. Quindi, queste pulizie quel giorno non le hanno fatte dentro il magazzino. Quel giorno l'ordine non è stato «Ripuliamo il magazzino come si fa tutti i giorni», ma è stato «Ripuliamo anche lì intorno».

  DANIELE CECI. L'aia lì di fuori ?

  PRESIDENTE. Certo.

  DANIELE CECI. Poteva capitare anche di pulire di fuori. Poteva capitare.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ma lei come mai proprio quel giorno...

  DANIELE CECI. Come tutti gli altri giorni, è stato un giorno come poteva essere un altro anche quel giorno lì.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei da quanto tempo era in caserma ?

  DANIELE CECI. Lì in caserma ? Fino a febbraio...

Pag. 18

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Quando è entrato in caserma ?

  DANIELE CECI. Io sono partito a febbraio... maggio... no aprile, penso aprile, perché febbraio...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. È arrivato alla Gamerra in aprile.

  DANIELE CECI. Mi sembra in aprile, sì. Mi sembra, eh. Adesso non voglio dire «mi sembra», però perché a febbraio... Sono partito alla fine di febbraio. Siamo stati un mese per fare il giuramento a Scandicci. Poi siamo partiti e siamo andati lì a Pisa, quindi a marzo, un mesetto, fine di marzo.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Subito è stato adibito al ruolo che aveva nel magazzino ?

  DANIELE CECI. Sì, il tempo di... dopo aver fatto il – come si chiama – per fare il paracadutista, dopo aver fatto...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. E giusto quel giorno, dopo diversi mesi... Lei ha detto che è arrivato in aprile...

  DANIELE CECI. Sì, più o meno.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, pulizie di Ferragosto. Ripuliamo perché quella roba lì che era accumulata sotto la torretta era...

  DANIELE CECI. No, sotto la torretta non siamo... Non penso che siamo andati a pulire sotto la torretta.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. ..era roba che era lì da tantissimo tempo.

  DANIELE CECI. Sì. Questo materiale, come dicevo prima...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Era una sorta di discarica.

  DANIELE CECI. C'erano dei tavoli. Sì, diciamo una sorta di discarica.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Dove accumulavano la roba vecchia e rotta che poi bisognava portare da qualche parte. Intanto stava lì accatastata.

  DANIELE CECI. Sì, però non mi sembra che abbiamo fatto pulire lì. Abbiamo fatto pulire dentro la caserma... dentro la caserma, dentro il magazzino. L'aia, lì davanti alla porta, quella parte lì rimaneva più in là, sennò, se lo pulivano tutto, se ne accorgevano prima.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ed è stata una sua iniziativa autonoma quella di dire «Pulite qua fuori», o qualcuno le ha detto «Oggi fai pulire lì» ?

  DANIELE CECI. C'era un maresciallo lì. Può essere che mi ha detto anche lui.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Chi era il maresciallo ? Se lo ricorda ?

  DANIELE CECI. Era il Maresciallo Curreli... Curreri... Currelli.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Sì. Quindi, può essere che sia stato lui che le ha detto: «Ceci, fai pulire lì di fronte» ?

  DANIELE CECI. Può essere, sì.

  PRESIDENTE. Currelli Salvatore. Lo dico per il verbale.
  Currelli Salvatore, è possibile. È possibile che si chiamasse così ?

  DANIELE CECI. Non mi ricordo il nome, però ricordo Curreli o Currelli.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Sì, Currelli Salvatore. Le ha detto: «Ceci, oggi fai pulire...» ?

  DANIELE CECI. Sì, «C’è da fare le pulizie»...

Pag. 19

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Falle fare anche fuori, lì intorno.

  DANIELE CECI. Però è capitato anche altre volte che si facevano le pulizie di fuori. Le ho fatte anch'io.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ma prima o dopo ?

  DANIELE CECI. Anche prima. È capitato anche prima di fare le pulizie all'interno e all'esterno, ma all'esterno si intende lì davanti.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Senta, ma cosa c'era di così sporco da pulire all'esterno ? Mica si gettavano le cose per terra. Che genere di pulizie andavano fatte ? Io posso capire nel magazzino, che era un locale chiuso, ma all'esterno che pulizie...

  DANIELE CECI. Con la scopa e la paletta foglie, sigarette, cose che si buttavano per terra, questa roba qui, almeno credo. Adesso non...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Bravo. Vede che, piano piano, si sta ricordando un sacco di cose.
  Vede che si è ricordato del maresciallo, il nome del maresciallo ? Lavoriamo così. Lavoriamo così.

  DANIELE CECI. Ripeto, non voglio, come ha detto l'onorevole, nascondere niente. La mia paura è che posso dire anche una cosa che non sia vera. Ecco, la mia paura è quella lì. Tutto lì. Mica per altro.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Va bene, ma non è che, se dice una cosa che non è vera... Che cosa può dire che non... Se lei non è sicuro di una cosa, dice «mi sembra», ma non può dire «mi sembra» su tutto, perché, se dice «mi sembra» su tutto, allora...

  DANIELE CECI. Sì, per carità.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Dopo il ritrovamento del corpo di Emanuele che cosa è successo in caserma ?

  DANIELE CECI. Del tipo ?

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Che atmosfera c'era ? Cosa vi siete detti ? Lei aveva questo compito di lavorare di fronte alla torretta dove c'era quel corpo. Lei l'ha visto, perché risulta che lei è stato...

  DANIELE CECI. Sì, sì, l'ho detto.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Non l'ha impressionata, non l'ha scioccata questa... ?

  DANIELE CECI. Beh, un po’... un ragazzo...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Che tipo di idea vi siete fatti ? Come è morto Emanuele ?

  DANIELE CECI. Immagino come sarà successo, cosa sarà successo.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. La sua idea, la sua opinione. Per le opinioni nessuno può essere...

  DANIELE CECI. No, no. Non so perché si sia arrampicato lì da solo o se l'hanno fatto arrampicare.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Secondo lei, si poteva arrampicare lì da solo ?

  DANIELE CECI. Adesso non mi ricordo che altezza era, perché non... Sì, per me sì. Secondo me, uno si poteva arrampicare anche da solo lì.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Uno di sera esce, va a fumare una sigaretta...

  DANIELE CECI. Ah, no, questo no.

Pag. 20

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. ...si arrampica, si butta e finisce con la testa sotto un tavolo. Secondo lei, è sostenibile, è verosimile ?

  DANIELE CECI. No, così no. Dicono sia stato il nonnismo. Dicono sia stato questo nonnismo, sia stato.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ma questo nonnismo cos'era ? C'era in caserma Gamerra ?

  DANIELE CECI. C'era. C'era qualcosa. Personalmente, a me è capitato di fare delle flessioni, qualche pizzico, qualche schiaffo, ma niente di...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Durante le flessioni ?

  DANIELE CECI. Sì. Mi sembra... «Mi sembra» non vorrei dirlo un'altra volta, però durante le flessioni mi sembra che mi fosse successo...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Solo questo, non anche cose ben più...

  DANIELE CECI. Cioè ?

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Abbiamo saputo di pratiche tipo, per esempio, la saponetta, che si davano dei colpi...

  DANIELE CECI. A me personalmente non è mai successo.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. ...con una saponetta dentro una coperta e si colpiva.

  DANIELE CECI. A me non è mai successo. Glielo direi, tanto... Quello non mi è mai successo.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Panella se lo ricorda ?

  DANIELE CECI. Panella Alessandro ? Me lo ricordo, sì.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Che tipo era ?

  DANIELE CECI. In che senso, che tipo era ?

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Si spaventa. Che tipo era ?

  DANIELE CECI. Eravamo lì in caserma e non mi sembrava uno...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Com'era ? Dolce, tosto, accondiscendente, simpatico ? Se vuole, le metto anche delle crocette e lei può mettere delle crocette.

  DANIELE CECI. Ripeto, sempre per quello che ricordo – lei si arrabbierà, mi scusi – come persona, ci parlavamo, però anche con lui insieme è capitato di fare delle flessioni del genere.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Si dice che Panella avesse un controllo di un pezzo di area della caserma.

  DANIELE CECI. In che senso «controllo», scusi ?

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Nel senso che c'erano gli anziani che esercitavano una sorta di controllo, per cui ognuno aveva un'area sotto la sua tutela e, per rispetto, non si poteva andare in quell'area senza prima chiedere il permesso ed essere autorizzati. Panella non era uno dolce e accondiscendente, come dice l'onorevole Baroni. Ci è stato raccontato che Panella era uno tosto, che faceva pesare il suo ruolo.

  DANIELE CECI. Sì, però di quello che ha detto... Se io volevo andare in un posto, ci andavo e basta. Non è che avevo bisogno di chiedere il permesso a lui. Questo è sicuro. Non so cosa vi avranno detto gli altri, però, ripeto, mi sembra che era così. Era tosto...

Pag. 21

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Non le conviene parlare in maniera più franca, anziché ritornare accompagnato dall'avvocato ?

  DANIELE CECI. No, no, per carità, anzi, però quello che vi sto dicendo è che mi è capitato che anche lui... Adesso non mi ricordo atti di nonnismo. Io intendo, per quello che ricordo io, che hanno fatto su di me queste flessioni, delle flessioni con queste botte qui, botte, schiaffi, pizzichi. Adesso...

  MASSIMO ENRICO BARONI. La bicicletta ?

  DANIELE CECI. Come sarebbe ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. La bicicletta.

  DANIELE CECI. Come sarebbe, la bicicletta ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Una scarica di pugni a rotazione sui muscoli dorsali mentre lei sta facendo i pompaggi.

  DANIELE CECI. Anche quelli, sì. Sì anche quelli.
  Però, per quello che diceva l'onorevole Prestigiacomo, cioè nel senso del controllo che controllava, questo non me la sento... Questo non lo so. Ecco, è quello che volevo dire.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Insomma, nella caserma, al di là dei regolamenti ufficiali, c'era poi un regolamento non detto per cui gli anziani avevano la possibilità di pretendere comportamenti dai sottoposti, comportamenti a loro richiesta, anche i più stravaganti, altrimenti venivano sottoposti...

  DANIELE CECI. Un regolamento in che senso, scusi ?

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Il regolamento era quello ufficiale di come ci si comportava, ma poi, come lei ha detto prima, si fumavano le canne, e questo ovviamente non era consentito, però era consuetudine farlo. C'erano anche le tolleranze, perché io immagino, dato che tutti sapevano che si fumavano le canne in caserma, evidentemente si chiudeva un occhio...

  DANIELE CECI. Sì, penso di sì.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. ...e si chiudevano tanti occhi anche su altri fatti.

  DANIELE CECI. Probabile. Probabile. È probabile questo.

  PRESIDENTE. Prego, onorevole Baroni.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Grazie, presidente. Scusi, ma sarò veloce. Secondo me, ci sono ancora tante domande che dobbiamo fare al Ceci. Quindi, magari ci possiamo alternare più velocemente anche con i colleghi. Il dentifricio e il lucido si ricorda che tipo di attività erano ?

  DANIELE CECI. Il dentifricio ? Forse una volta mi è capitato. Forse, mi sembra, dentifricio. Lucido da scarpe non mi è mai capitato, però la schiuma da barba mi sembra che non faceva male, perché uno si svegliava e basta.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Spargimento di dentifricio e di lucido su alcune parti del corpo ?

  DANIELE CECI. Non mi è mai capitato.

  MASSIMO ENRICO BARONI. L'ha visto fare ?

  DANIELE CECI. No.

  MASSIMO ENRICO BARONI. La saponetta sa che cos’è ?

  DANIELE CECI. Sì, quello che spiegava l'onorevole Prestigiacomo...

Pag. 22

  MASSIMO ENRICO BARONI. Lo sapeva anche prima ?

  DANIELE CECI. Eh, no, la saponetta pensavo che era un'altra cosa.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Però, quando gliel'ha detto, se l’è ricordato.

  DANIELE CECI. No, ho immaginato.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Ha immaginato ?

  DANIELE CECI. La saponetta che adesso ha detto lei l'ho vista fare anche nei film. Facevano questa cosa, però a me non è mai capitato.

  MASSIMO ENRICO BARONI. L'ha visto fare ?

  DANIELE CECI. No. Non l'ho mai visto fare quello. Ripeto, l'ho visto fare. Abbiamo fatto insieme delle flessioni, come diceva lei, con scariche, qualche schiaffo, pizzichi. Il lucido da scarpe così io personalmente non l'ho mai visto e su di me non l'hanno mai fatto, né quello della saponetta, non me l'hanno mai fatto.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Quanti mesi è rimasto sotto il diretto comando del Maresciallo Currelli in casermaggio ?

  DANIELE CECI. Da quando sono entrato nel magazzino finché non mi sono congedato.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Quindi, tutto il tempo. Era il suo diretto superiore.

  DANIELE CECI. Sì, nel magazzino.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Nel magazzino, certo.

  DANIELE CECI. Nel magazzino sì, sennò c'era la compagnia. Era capitano.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Certo. Quindi, un lasso di tempo abbastanza importante, perché è tutto il periodo della naia.

  DANIELE CECI. 6-7 mesi, più o meno.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Ci può descrivere le mansioni che lei aveva da svolgere presso il casermaggio, il mansionario che le era stato affidato ?

  DANIELE CECI. Cosa facevo nel magazzino durante...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Sì, le mansioni da svolgere presso il casermaggio che il Maresciallo Currelli le aveva affidato da svolgere.

  DANIELE CECI. Le mie mansioni erano queste qui: dovevo preparare i lenzuoli da lavare, che dopo venivano a ritirare. Per lavare dovevo scartare quelli che erano rotti sia i lenzuoli che le coperte che le federe del cuscino e poi dovevo andare negli uffici. A chi mi riconsegnava la merce rotta dovevo far firmare e dovevo andare... Dovevo fare il giro degli uffici. Mi ricordo questo. Non mi ricordo bene adesso come la dovevo proprio...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Chi aveva le chiavi del casermaggio ?

  DANIELE CECI. Mi sembra che le avevo io.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Il Maresciallo Currelli la chiamava, o ne aveva un paio ?

  DANIELE CECI. Ne aveva un paio anche lui, penso. Penso che ne aveva un paio anche lui.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Basta che si ricordi se in sette mesi l'ha mai trovato dentro il casermaggio senza che lei gli avesse aperto.

Pag. 23

  DANIELE CECI. Sì, sì, allora sì, mi sembra di sì.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Vabbè, in questo caso «mi sembra» ci sta. È un «mi sembra» congruo.

  DANIELE CECI. Ci sta.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Quindi, lei conferma di conoscere Panella. Io le rinnovo la domanda di prima: che tipo di persona era ? Quando l'ha conosciuto, le stava simpatico o antipatico ? Quando è andato via, le stava simpatico o antipatico e per quale ragione ?

  DANIELE CECI. Quando l'ho conosciuto, non mi stava simpatico.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Perché ?

  DANIELE CECI. Perché comunque era più anziano e ti dicevano di fare certe cose.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Tutti gli anziani si comportavano come Panella o chi più, chi meno ?

  DANIELE CECI. No, non tutti.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Non tutti. Lui stava nel polo di quelli...

  DANIELE CECI. Sì.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Sì. Nel polo di quelli che tendevano a farsi notare per impostare subito un rapporto disciplinare con i nuovi arrivati, giusto ?

  DANIELE CECI. Sì, mi sembra di sì.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Utilizzando comunque anche scherzi e...

  DANIELE CECI. Sì, scherzi.

  MASSIMO ENRICO BARONI. ...la tradizione goliardica dello Zibaldone.

  DANIELE CECI. Eh, lo Zibaldone è il libro che ha fatto...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Parla di fatti che...

  DANIELE CECI. Non l'ho mai letto.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Di fatto, lo Zibaldone testimonia una serie di atti di nonnismo che erano presenti. Le stesse dichiarazioni del generale Celentano confermano questo tipo di attività all'interno della caserma.
  Ho bisogno di sapere da lei se Panella, in particolare, faceva atti di nonnismo e se li ha visti fare su alcuni suoi colleghi, di cui non ho dubbi che non ricorderà alcun nome. Dopo ce li ho da elencarglieli, così l'aiuto. Le ripeto la domanda: Panella faceva atti di nonnismo, sì o no ?

  DANIELE CECI. Sì. Li ha fatti anche su di me.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Grazie. La ringrazio, perché così si può procedere.

  DANIELE CECI. Gliel'ho detto anche prima.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Va bene. Non mi ricordavo. In particolare, che cosa si ricorda che è stato fatto a lei nella prima fase, immagino, del suo servizio militare ?

  DANIELE CECI. Di atti di nonnismo ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Sì.

  DANIELE CECI. Quello che mi ricordo...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Solo dal Panella, mi scusi.

  DANIELE CECI. Che avrebbe fatto a me ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Sì, sì.

Pag. 24

  DANIELE CECI. Quello che – non si arrabbi – ricordo sono le flessioni. Facevamo le flessioni...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Chiamiamole come si chiamano là: pompaggi.

  DANIELE CECI. Erano le pompate...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Pompate, sì.

  DANIELE CECI. Sì.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Pompaggi e poi ?

  DANIELE CECI. Flessioni sì, queste pompate...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Un po’ di bicicletta ?

  DANIELE CECI. La bicicletta sarebbe ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Un po’ di bicicletta, gliel'ho detto prima.

  DANIELE CECI. Ah, è quello che diceva. Sì, anche quello lì.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Benissimo. E poi qualcos'altro ? La spuma si ricorda se era stato lui ?

  DANIELE CECI. La spuma sarebbe ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. La schiuma.

  DANIELE CECI. La schiuma non mi ricordo. Mi sembra che me l'ha fatto solo quella volta lì. È stato di notte. Dormivo e me l'hanno messa nella mano. Non so chi sia stato.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Adesso io le farò una serie di nomi. Lei mi deve dire, se si ricorda quel nome, «sì», oppure, se non si ricorda quel nome, «no». Andiamo avanti velocemente. Va bene ?

  DANIELE CECI. Va bene.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Ho bisogno di sapere se si ricorda il nome di Ravasi.

  DANIELE CECI. No.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Parodi.

  DANIELE CECI. No.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Picelli.

  DANIELE CECI. No.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Raggiri.

  DANIELE CECI. Come ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Raggiri.

  DANIELE CECI. No.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Infantino.

  DANIELE CECI. Infantino mi sembra di sì.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Se lo ricorda ?

  DANIELE CECI. Infantino sì.

  MASSIMO ENRICO BARONI. In particolare, ci può dire per quale ragione se lo ricorda ?

  DANIELE CECI. Infantino mi sembra di ricordarlo perché era appena arrivato – però, qui veramente non voglio... – in caserma. Mi sembra che era dove stavo nella compagnia, dove facevamo la preparazione dei lanci, dove facevamo l'addestramento. Avevamo iniziato a fare l'addestramento e mi sembra che era lì in quel particolare... Era il caporale di quella compagnia lì. Non vorrei, però, mi sembra – mi scusi, onorevole, non voglio dirgli... – però questo nome mi ricordo.

Pag. 25

  MASSIMO ENRICO BARONI. Quindi, di quelli che le ho fatto solo questo ricorda ?

  DANIELE CECI. Solo Infantino mi ricordo.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Solo Infantino.

  DANIELE CECI. Anche un'altra cosa. Mi sembra, sempre, però – mi scusi, non voglio farla arrabbiare – che...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Non deve avere paura di farsi... Il problema non sono io. Non è la nostra delusione...

  DANIELE CECI. No, adesso non voglio farla arrabbiare o prendere in giro nessuno, però dico anche una cosa in più...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Sì.

  DANIELE CECI. Mi sembra che anche quando da Firenze ci sono venuti a prendere, mi sembra che era lì anche lui da Firenze ad arrivare a Pisa c'era lui lì insieme a... Mi sembra...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Un'ultima domanda, presidente.

  PRESIDENTE. Un attimo, puntualizziamo questo. Lei dice che Infantino era presente. Aveva accompagnato i militari dalla caserma di Firenze alla Gamerra di Pisa il 13. Quindi, lei se lo ricorda che è arrivato con i militari del 7o scaglione Infantino ?

  DANIELE CECI. No, io dicevo il mio di scaglione.

  PRESIDENTE. Ah, il suo. È venuto a prendere anche il suo scaglione. Va bene. A noi risulta anche che sia venuto a prendere lo scaglione 7o 1999.

  DANIELE CECI. Anche il mio è venuto a prendere. Io dicevo del mio, non del 7o 1999.

  PRESIDENTE. Perfetto. Va bene.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Senta, tutto sommato, lei ha un ricordo positivo, al di là dell'orrenda cosa che è successa a Ferragosto nel 1999 ? Tutto sommato, lei ha un ricordo positivo della sua esperienza nella Folgore ?

  DANIELE CECI. Ripeto quello che ho detto prima. A me fare il militare... Non è che non mi andava di allontanarmi da casa, però alla fine, ripeto, ho voluto fare il militare lì, come ho detto prima, perché, ripeto, non volevo stare lontano da casa. Quindi, io non so se lei o qualcuno che ha fatto...

  MASSIMO ENRICO BARONI. No, guardi, scusi, non sono interessato a questo. Volevo chiedere se lei ha un ricordo positivo di quei dieci mesi.

  DANIELE CECI. Sì, è stato positivo perché comunque ho fatto delle cose tipo...

  MASSIMO ENRICO BARONI. È andato via comunque con dispiacere, nel momento in cui si è congedato ?

  DANIELE CECI. Sì, mi è dispiaciuto, sì. È stata un'esperienza.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Lei ha mantenuto qualche rapporto significativo con suoi colleghi del 2o 1999 ?

  DANIELE CECI. No.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Nessuno, nessuno ?

  DANIELE CECI. Solo con uno che ogni tanto sento.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Come si chiama ?

  DANIELE CECI. Massimo Giusti.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Eravate già amici all'inizio della naia ?

Pag. 26

  DANIELE CECI. No. Mi sembra che ci siamo conosciuti lì e basta. L'ho trovato solo su Facebook così e basta, perché mi ricordavo il suo nome e gli altri...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Del 2o 1999 l'unica amicizia che ha è solo con Massimo Giusti su Facebook.

  DANIELE CECI. No, neanche, perché io non ci sono neanche. Non ci sono neanche. Comunque, l'ho contattato tramite il Facebook della mia ragazza.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Scusi, lei è presente su Facebook.

  DANIELE CECI. No, io non ci sono su Facebook.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Non è presente su Facebook ? Non è iscritto ?

  DANIELE CECI. Io Facebook non ce l'ho. Non sono iscritto. Può controllare.

  MASSIMO ENRICO BARONI. No, si vede che è stato un errore.

  DANIELE CECI. Non ci sono, perché non me ne...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Non si è mai iscritto ?

  DANIELE CECI. No, mai.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Mai iscritto. Ha fatto delle cene successive al suo congedo con i gruppi della Folgore, con persone della Folgore ?

  DANIELE CECI. No.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Quindi, a parte con Massimo Giusti, lei non ha mantenuto alcun contatto nemmeno...

  DANIELE CECI. No, con nessun altro.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Nessun altro.

  DANIELE CECI. Mi sembra di no. No, no.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Ce lo dica lei.

  DANIELE CECI. No, no, mi sembra di no. Poi l'ho sentito... è tanto tempo che non lo sento e basta.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Chi ?

  DANIELE CECI. Massimo Giusti.

  MASSIMO ENRICO BARONI. È mai stato contattato nell'ultimo periodo, o andando anche indietro nel tempo da parte di qualcuno della Folgore ?

  DANIELE CECI. Cioè, finito il militare, lei dice ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. In quest'ultimo periodo lei è mai stato contattato da parte di qualcuno della Folgore ?

  DANIELE CECI. Lei dice qualche commilitone ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Qualsiasi persona della Folgore in quest'ultimo periodo. Capisco che ha deglutito tre volte, però dovrebbe essere un po’ più spontaneo nelle risposte. È mai stato contattato in quest'ultimo periodo...

  DANIELE CECI. Mi sembra per gli auguri di Natale con questo Giusti e basta.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Basta. Nessun altro ?

  DANIELE CECI. No, no. Nessun altro.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Nessun altro.

  DANIELE CECI. No.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Invece, andando indietro nel tempo ?

Pag. 27

  DANIELE CECI. Sempre con Giusti.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Sempre e solo con Giusti.

  DANIELE CECI. Sempre e solo con Giusti, sì. Mi sembra di sì.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. L'ha contattata nessuno in occasione della costituzione di questa Commissione, in vista di questo appuntamento odierno ?

  DANIELE CECI. No, non mi ha contattato nessuno.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Con chi ha parlato lei del fatto che doveva venire qui ?

  DANIELE CECI. Con la mia compagna.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. E basta ? È sicuro ?

  DANIELE CECI. Sì. Mi sembra anche con questo Giusti. L'ho chiamato per sapere se anche lui era stata contattato e basta.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Mi scusi, chi era la sua compagna dell'epoca ?

  DANIELE CECI. Mi sembra che mi ero lasciato, in quel periodo.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Era single ?

  DANIELE CECI. Ero single, sì.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Per tutto il periodo ?

  DANIELE CECI. Del militare ? No. All'inizio l'avevo, poi mi sono lasciato. Poi mi sembra che mi sono lasciato a fine luglio-agosto. Adesso non mi ricordo bene in che mese è successo.

  MASSIMO ENRICO BARONI. In realtà, tutte le persone di quel periodo ricordano molto bene, perché comunque venivano inseguite dai giornalisti...

  DANIELE CECI. No, a me no. Mai successo di essere inseguito dai giornalisti.

  MASSIMO ENRICO BARONI. La caserma Gamerra continuava a comparire in tutti i telegiornali. C'era un coinvolgimento di tutte le forze politiche e militari rispetto al fatto che comunque l'Italia e l'opinione pubblica avevano un grandissimo bisogno di sapere la verità su quello che poi si è rivelato per quello che era, ovvero un omicidio, nonostante i tentativi di minimizzarlo da parte anche di molte persone che erano a conoscenza di determinati fatti, che escludevano assolutamente la possibilità del suicidio. Quindi, rimane solo ed esclusivamente l'omicidio.
  Ebbene, questo tipo di sentimento usciva fuori dai giornali da una rassegna stampa martellante, soprattutto nel periodo della seconda metà di agosto e di settembre. Voi eravate sulla bocca... tutti i militari di quel periodo erano sulla bocca. Lei, in particolare, aveva ritrovato il corpo ed è stato a un metro e mezzo dal corpo, quindi è molto difficile non ricordarsi delle situazioni che hanno colpito particolarmente la memoria, il sentimento e la compassione umana di chi poi, in quel momento, sapeva che non c'era voglia di mettersi a disposizione e di fare chiarezza.

  DANIELE CECI. A parte che eravamo in caserma e i giornali io non è che li leggevo e queste cose qui...

  MASSIMO ENRICO BARONI. I telegiornali, però, li sentiva.

  DANIELE CECI. Ma neanche. Neanche.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Era in contatto con sua mamma ?

  DANIELE CECI. Sì, sì, come no ? Con i miei genitori ero in contatto.

Pag. 28

  MASSIMO ENRICO BARONI. Che poi le dicevano «Guarda che oggi al TG1, al TG2, al TG3 era un continuo ?»

  DANIELE CECI. Sì, sì, sì.

  MASSIMO ENRICO BARONI. «Era un continuo». E lei cosa gli diceva ?

  DANIELE CECI. Dicevo: «Mamma, io non lo so cosa sia successo. Non ho idea». Non lo sapevo.
  Comunque, dicevo, di giornalisti che inseguivano, quello non mi è mai successo che mi fermasse un giornalista e mi dicesse, neanche lì a Pisa, mai. Quello non mi è mai successo.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Grazie, presidente.

  PRESIDENTE. Poche domande e le passo subito la parola, onorevole Zappulla. Mi inserisco in queste domande per non perdere il filo. Senta, lei era nella terza compagnia, no ?

  DANIELE CECI. Esatto.

  PRESIDENTE. I quattro che lei ha comandato, che sono poi i nomi che le ha fatto l'onorevole Baroni – Raggiri, Ravasi, Picelli e Parodi – erano della prima compagnia. Lei era della terza compagnia e quelli cui lei ha comandato di pulire il magazzino, a sua volta lei comandato da altri, da Currelli, erano della prima compagnia. Le domando: era normale che militari di una compagnia venissero affidati a lei, come graduato di un'altra compagnia ?

  DANIELE CECI. Sì, capitava. È capitato altre volte. Ripeto, come ho detto prima, che a chi non faceva il corso da paracadutismo assegnavano queste cose.

  PRESIDENTE. Queste mansioni.

  DANIELE CECI. Queste mansioni sì. Li mettevano in vari...

  PRESIDENTE. Queste mansioni di pulizia venivano assegnate solo a chi non faceva il corso di paracadutismo ?

  DANIELE CECI. Mi sembra di sì.

  PRESIDENTE. Chi aveva le chiavi del casermaggio ? A questa domanda lei ha risposto che ce le aveva lei e anche Currelli Salvatore. Ce le aveva anche Ioanna le chiavi del casermaggio ?

  DANIELE CECI. Non lo so. Forse gliele prestavo io. Gliele davo io, forse.

  PRESIDENTE. Senta una cosa: la torre di asciugatura dei paracadute lei se la ricorda, no ?

  DANIELE CECI. Sì.

  PRESIDENTE. È quella dove è morto Scieri.

  DANIELE CECI. La torre di... Sì, dicono che è la torre dove è morto Scieri.

  PRESIDENTE. Chi aveva le chiavi della torre di asciugatura dei paracadute ?

  DANIELE CECI. Non lo so.

  PRESIDENTE. Non lo sa.

  DANIELE CECI. Questo proprio non lo so.

  PRESIDENTE. Tra la torre di asciugatura dei paracaduti e il magazzino di casermaggio dove stava lei c’è un altro isolato, un altro immobile ? Cosa c'era in quell'immobile ? Noi siamo stati alla caserma Gamerra: tra la torre dove c’è la scaletta dove è morto Scieri e il magazzino di casermaggio dove stava lei c’è un altro immobile.

  DANIELE CECI. Non lo so.

  PRESIDENTE. Non lo sa cosa c'era ?

  DANIELE CECI. Proprio non...

Pag. 29

  PRESIDENTE. Abbiamo poi la cartina, se possiamo avere la cartina.

  DANIELE CECI. Sincero sono stato anche prima.

  PRESIDENTE. Adesso le faccio vedere la cartina, così vediamo se lei se lo ricorda.

  DANIELE CECI. Volentieri.

  PRESIDENTE. Oltre alle chiavi del casermaggio lei aveva la possibilità di entrare in possesso di altre chiavi che consentivano di accedere ad altri ambienti ?

  DANIELE CECI. No, no.

  PRESIDENTE. No. Lei aveva solo le chiavi del casermaggio ?

  DANIELE CECI. Sì, le chiavi per entrare lì e basta.

  PRESIDENTE. Adesso gliela mostro.

  DANIELE CECI. Ero curioso.

  PRESIDENTE. Chi ha ordinato di fare le pulizie al casermaggio, solo Currelli ?

  DANIELE CECI. Penso di sì. Penso di sì.

  PRESIDENTE. Lei lo sa che queste persone che sono state addette alle pulizie quel giorno 16 erano compagni di scaglione di Emanuele Scieri ?

  DANIELE CECI. Sì, sì.

  PRESIDENTE. Guardi, le mostro la caserma dall'alto. Questa è la torre dove è stato trovato Emanuele Scieri, questo è il magazzino di casermaggio e questo è un altro immobile prima. Tra la torre dove è stato trovato Emanuele Scieri e il magazzino di casermaggio c’è un altro immobile, collegato da un muretto, che nascondeva questo cortile, dove poi è stato trovato Scieri. Che cos’è questo immobile ?

  DANIELE CECI. Non lo so. Non ne ho idea.

  PRESIDENTE. Ma è davanti al magazzino dove stava lei.

  DANIELE CECI. Eh, sì, ma non lo so cos'era proprio.

  PRESIDENTE. Non lo sa.

  DANIELE CECI. Mi sembra che l'entrata era questa qui, se non sbaglio qui, e che qui davanti c'era tutta questa roba...

  PRESIDENTE. Una discarica.

  DANIELE CECI. Sì.

  PRESIDENTE. Una discarica dentro la caserma Gamerra. Si può dire così ?

  DANIELE CECI. Sì. Mi sembra di ricordare che erano tavoli e sedie messi lì così.

  PRESIDENTE. In disuso.

  DANIELE CECI. Sì, non si utilizzano più quelli lì.

  PRESIDENTE. Senta, qualche altra domanda. Lei ha avuto provvedimenti disciplinari, rigori, consegne ?

  DANIELE CECI. Sì, li ho avuti.

  PRESIDENTE. Quando ?

  DANIELE CECI. In che senso, quando ? Per quale motivo ?

  PRESIDENTE. Sì, per quale motivo.

  DANIELE CECI. Una sera eravamo usciti senza dir niente. Ci hanno preso e ci hanno dato i giorni di rigore.

  PRESIDENTE. Ce lo spieghi meglio.

  DANIELE CECI. Eravamo usciti fuori dalla caserma proprio che non si poteva...

Pag. 30

  PRESIDENTE. Dopo il contrappello ?

  DANIELE CECI. Dopo il contrappello, sì.

  PRESIDENTE. Lei prima ha partecipato al contrappello e poi è uscito ?

  DANIELE CECI. Mi sembra di sì. Non mi ricordo.

  PRESIDENTE. Cerchi di ricordarselo. È stato punito, quindi.

  DANIELE CECI. Sì, sì, mi sembra di sì.

  PRESIDENTE. Lei è stato presente al contrappello e poi è uscito.

  DANIELE CECI. Sì, io e altri, ma non mi ricordo chi.

  PRESIDENTE. E con chi era ?

  DANIELE CECI. Non mi ricordo con chi ero.

  PRESIDENTE. Quanti giorni ha avuto ?

  DANIELE CECI. Non mi ricordo. Non ricordo.

  PRESIDENTE. Ha avuto solo una punizione o più punizioni ?

  DANIELE CECI. Di giorni di rigore ? Solo quella lì, mi sembra, ma era verso la fine del militare. Mi sembra che era verso la fine.

  PRESIDENTE. Consegna semplice o consegna di rigore ?

  DANIELE CECI. Consegna semplice, ho avuto.

  PRESIDENTE. Consegna semplice. Quindi, ha finito il militare qualche giorno più tardi ?

  DANIELE CECI. Sì, qualche giorno.

  PRESIDENTE. Allora, se l'ha finito più tardi, è una consegna di rigore.

  DANIELE CECI. I giorni di rigore sì, li ho avuti per quel motivo lì, mi sembra di ricordare per quel motivo lì. I giorni di consegna, invece, non potevi uscire dalla caserma.

  PRESIDENTE. Quindi, lei ha avuto sia...

  DANIELE CECI. Ero uscito dalla caserma perché... Ecco com'era: ero uscito dalla caserma anche se avevo i giorni di consegna e ritiravano il tesserino per entrare e uscire come la carta di identità e io sono uscito lo stesso.

  PRESIDENTE. Allora, giusto per capire, lei ha avuto il rigore perché è uscito dopo il contrappello. Ho capito bene ?

  DANIELE CECI. Sì. E i giorni di consegna era perché...

  PRESIDENTE. Aspetti, aspetti, finiamo il rigore. Per il rigore ha finito il militare più tardi, giusto ?

  DANIELE CECI. Sì.

  PRESIDENTE. Invece, la consegna l'ha avuta perché lei, in un momento in cui era già in punizione...

  DANIELE CECI. No. Ho sbagliato io. Il giorno di consegna comprendeva questo. Io intanto facevo ritardo all'adunata e, facendo ritardo all'adunata, uno andava in consegna, che consisteva nel ritiro del tesserino e in un giorno di rigore. Non potevo uscire dalla caserma. Ecco, tutto lì.

  PRESIDENTE. Il rigore, invece, l'ha avuto perché ?

  DANIELE CECI. Perché mi sembra di ricordare che eravamo usciti dalla caserma dopo il contrappello io e altri 3-4, ma non mi ricordo chi erano.

Pag. 31

  PRESIDENTE. Non si ricorda chi erano.

  DANIELE CECI. No, non mi ricordo. Non mi ricordo chi erano.

  PRESIDENTE. Prego, onorevole Zappulla.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Brevissime domande e una, altrettanto telegrafica, considerazione preliminare. Dalle risposte che lei ha dato, al di là del merito del tono a quelle che hanno fatto i colleghi, ho la sensazione, ma probabilmente mi sbaglio, anzi sicuramente mi sbaglio, che ci sia un eccessivo timore e timidezza da parte sua che, normalmente, fino a un certo punto, è umanamente comprensibile, perché comunque la Commissione...

  DANIELE CECI. Un po’ di paura ce l'ho. Dico la verità: un po’ di paura ce l'ho.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. La paura comincia a non essere più giustificata, un certo timore sì. Lei, però, è stato invitato a essere audito non perché la individuiamo come responsabile di qualcosa, ma perché pensiamo e speriamo che lei ci possa aiutare a darci qualche elemento di valutazione.
  Quindi, noi la consideriamo un nostro «alleato» per fare verità e giustizia e tentare di illuminare qualche zona d'ombra che ancora permane. Se per noi lei è un alleato, io mi auguro che lei ci veda in questo modo e non come controparte di chissà che cosa.

  DANIELE CECI. È la prima volta che mi capita, però fino adesso ho sempre detto la verità. Non ho detto...

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Poiché ormai ha capito qual è il senso, le chiedo se ci può dare un'ulteriore mano d'aiuto. Se ci sono delle domande che sono state fatte o che hanno già fatto, non si preoccupi se noi ci torniamo sopra.

  DANIELE CECI. No, no, io rispondo a quello.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Lei sapeva che in caserma circolava droga ?

  DANIELE CECI. Che circolava droga sì.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Circolava nel senso che c'era qualcuno che ne faceva uso.

  DANIELE CECI. Sì, sì, sì.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Lei ne ha mai fatto uso ?

  DANIELE CECI. Qualche spinello l'ho fumato anch'io.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Si ricorda dove, normalmente, lei o anche i suoi commilitoni...

  DANIELE CECI. Lì al magazzino del casermaggio, lì dove ero io, mi è capitato di fumare.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Quindi, quello era un luogo dove, normalmente, ci si appartava.

  DANIELE CECI. Sì, possiamo dire così, sì.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Le risulta se dove fu ritrovato il corpo di Scieri era un altro di questi posti dove normalmente ci si vedeva per scambiarsi o per consumare semplicemente uno spinello ?

  DANIELE CECI. No. Penso di no.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Pensa di no ?

  DANIELE CECI. A me non è mai capitato, però non credo. No, non lì dove è successo.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Si sente di escluderlo, oppure non se lo ricorda ?

Pag. 32

  DANIELE CECI. Escluderlo forse no. Io questo me lo ricordo: non sono mai andato lì. Andavo lì se dovevo fumare. Mi è capitato al casermaggio o da un'altra parte, lì in giro. Fumavamo mentre camminavamo, però io lì non sono mai andato e penso anche di escluderlo.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Fra i maggiori consumatori di queste droghe leggere di cui stiamo parlando – stiamo parlando di droghe leggere, quindi marijuana e altro, insomma fumo, parliamo di fumo – lei si ricorda chi c'era ? Cioè si ricorda se c'era qualche nome che in qualche modo ci serve, non perché lo dobbiamo perseguire ? Ricorda qualcuno che era particolarmente impegnato e accanito nella consumazione di queste droghe ?

  DANIELE CECI. Non me lo ricordo questo. Adesso non me lo ricordo.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Lei, quando fumava lo spinello, era da solo o no ?

  DANIELE CECI. No, no. Ero con...

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Era insieme ad altri.

  DANIELE CECI. Sì, ero insieme ad altri.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Questi altri non se li ricorda ?

  DANIELE CECI. No, non mi ricordo chi erano. Non me lo ricordo questo. Questo non me lo ricordo.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Io le dico che, quando, all'età di 12-13 anni, cominciai a fumare... Poi, per fortuna, ho smesso...

  DANIELE CECI. Ma cosa, sigarette ?

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Sì, sigarette normali, che non sono meno gravi dello spinello. Mi ricordo con nitidezza i miei «compagnetti» di fumo di sigarette. Ora, che lei non ricordi dentro la caserma, dentro un locale, con chi fumava lo spinello questa è una delle cose che non la rende credibile.

  DANIELE CECI. Io e Ioanna. Io e questo Ioanna fumavamo. Eravamo io e lui. Di solito eravamo io e lui lì. Poi non so se arrivava qualche suo amico che io non conosco.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Ioanna era soltanto un consumatore, che lei si ricordi, o era quello che la portava anche dentro ?

  DANIELE CECI. Sì, la portava anche dentro.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Quindi, era un organizzatore. Non voglio usare altri termini.

  DANIELE CECI. Portava e ho fumato anch'io insieme a lui.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Vado oltre. Si ricorda se dentro lo spazio del perimetro della caserma c'erano degli ingressi non autorizzati, cioè posti da dove in qualche modo si poteva accedere e uscire dalla caserma senza essere visti ? Diciamo dei varchi non autorizzati.

  DANIELE CECI. Mi sembra di sì.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. In quale zona ?

  DANIELE CECI. Mi sembra di sì. Mi sembra di aver visto una volta uno che scavalcava un muro. Non so se era un commilitone o cosa, ma penso di sì. Comunque da dentro usciva verso fuori.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Quindi, poteva anche essere che non fossero commilitoni. Potevano essere anche persone civili non...

  DANIELE CECI. No, era un commilitone quello.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. In quel caso, era un commilitone.

Pag. 33

  DANIELE CECI. In quel caso sì, era un commilitone.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Generalmente poteva capitare che da lì potessero entrare anche soggetti che non erano della caserma ?

  DANIELE CECI. Può essere.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Personale civile, magari qualche spacciatore ?

  DANIELE CECI. No, non penso. No, no.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Non pensa perché lo esclude, oppure perché ritiene che non potesse accadere ?

  DANIELE CECI. Ritengo che non poteva accadere.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Avevo detto che ne facevo poche di domande.

  DANIELE CECI. No, lei faccia pure quello che deve fare.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. No, ma sono già state fatte in gran parte, quindi vado... Quando è stato ritrovato il corpo di Emanuele, quante persone c'erano lì ? Se lo ricorda ?

  DANIELE CECI. Nel ritrovo ?

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Sì.

  DANIELE CECI. Nel momento del ritrovo eravamo noi quattro, i quattro piantoni. Mi sembra che eravamo quattro, i piantoni e io. L'abbiamo ritrovato. Poi io sono andato a correre subito a chiamare uno più alto in grado. Sono andato a chiamare un'altra persona. Non mi ricordo, però, chi sono andato a chiamare.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Lei poi è ritornato ?

  DANIELE CECI. Sì.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. In questo lasso di tempo immagino che quella immagine che lei ha visto, come peraltro lei ha già dichiarato, l'abbia giustamente turbata molto.

  DANIELE CECI. Mi è dispiaciuto. Comunque non è da tutti vedere...

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Uno shock comprensibile, insomma. Però a quell'immagine visiva normalmente uno fa la foto con gli occhi e con la mente...

  DANIELE CECI. Sì.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. ...fotografa quell'immagine brutta e nefasta. Quando lei è ritornato, dopo quella corsa a cui fa riferimento, ricorda se c'era qualcosa che era stato mosso, piccole cose... ?

  DANIELE CECI. No.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. ...o se qualche suo collega aveva...

  DANIELE CECI. Nessuno aveva toccato niente. Penso che nessuno abbia toccato niente. No, nessuno ha toccato niente.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Quest'affermazione lei la fa come presunzione, oppure perché le è stato detto che non è stato toccato nulla ?

  DANIELE CECI. Ci mancherebbe che uno vada a toccare...

  GIUSEPPE ZAPPULLA. No, lasci perdere. È chiaro che non si dovrebbe toccare.

  DANIELE CECI. A occhio, così, mi sembra che non l'hanno toccato.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Se lei ricorda che c’è stato qualche...

  DANIELE CECI. No, non ricordo che abbiano toccato qualcosa.

Pag. 34

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Le chiedo ancora di fare come quando si fa con il telefonino e si allarga l'immagine. Le chiedo di fare un momento proprio di sforzo di memoria. Lei ricorda se c'erano, in quell'accozzaglia – l'avete chiamata una sorta di discarica – degli armadietti sotto la scala della torre di asciugatura ?

  DANIELE CECI. Mi sembra che c'erano delle sedie sotto, non gli armadietti. Mi sembra, eh, però non sono sicuro di questo fatto qui.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Sedie, tavoli e poi ?

  DANIELE CECI. Sedie e tavoli. Gli armadietti non me li ricordo. Proprio non me lo ricordo se c'erano armadietti.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Non se lo ricorda o...

  DANIELE CECI. Non me lo ricordo proprio. Se c'erano armadietti, non me lo ricordo proprio.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Comunque, nella sua memoria visiva non ha...

  DANIELE CECI. Sì, me lo ricordo, ma lui non...

  GIUSEPPE ZAPPULLA. No, non c'erano armadietti.

  DANIELE CECI. No, non c'erano armadietti. Sotto di lui non c'erano armadietti. Questo sì.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Ha per caso – succede questo – delle foto della torre di asciugatura prima della morte di Scieri ?

  DANIELE CECI. Una foto mentale ?

  GIUSEPPE ZAPPULLA. No, proprio una foto. Una foto, a parte quella mentale.

  DANIELE CECI. No, no.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Non ce l'ha né lei, né i suoi colleghi, che le risulti ?

  DANIELE CECI. Io no. Io no.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Magari da qualche suo collega non possiamo... che le risulti ?

  DANIELE CECI. No, non mi risulta. Non mi risulta, anche perché quella volta non mi sembra che c'erano i telefonini nel 1999 che facevano le fotografie.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Magari in altro modo, con una semplice macchina fotografica.

  DANIELE CECI. No, non mi risulta. Non mi risulta questa cosa.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. È vero che non si può fotografare, c’è il divieto, però, insomma, tutto sommato...

  DANIELE CECI. Sì, però...

  GIUSEPPE ZAPPULLA. ...si fanno le foto negli ambienti in modo anche simpatico, non necessariamente pensando a cose brutte, facendo magari una ricognizione di tutti gli angoli della caserma. Lei non se lo ricorda.

  DANIELE CECI. No, non me lo ricordo questo.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Ultimissima domanda.

  DANIELE CECI. Mi dica.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. È proprio riferita a lei. Se lei oggi, questa sera, prima di salutarci, dovesse consegnare a questa Commissione una sua ipotesi più credibile sulla morte di Scieri, ce la vuole illustrare ? Non quello che è avvenuto, quello che lei ritiene che noi, come Commissione, possiamo... un suo consiglio su come continuare, Pag. 35su quale ipotesi scandagliare ulteriormente. Lei ha capito perfettamente che qui...

  DANIELE CECI. Sì, sto pensando.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. ...siamo tutti...

  DANIELE CECI. Per trovare il colpevole.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. ...al di là, lei sente parlare deputati di varie forze politiche. Tutti, come vede, siamo uniti e concentrati su un'idea. È stato ucciso un ragazzo, quindi l'idea, l'obiettivo, è quello di tentare di fare luce, perché una vicenda di questo genere, oltre che essere drammatica e triste per la famiglia e per i familiari, ha gettato un discredito terribile nei confronti della stessa caserma, di tutti e, ahimè, anche dello Stato in quella branca, in quel settore.
  Quindi, uno sforzo, un'idea, un barlume di idea che può venire fuori anche da parte sua ci può aiutare anche a muoverci e a indirizzare meglio qualche altra ipotesi. Sarei interessato a sapere quello che lei pensa.

  DANIELE CECI. Io non ho idea di cosa... Non ho proprio un'idea, onorevole. Non saprei cosa dire. Non saprei proprio cosa dire.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Lei non si è fatto un'idea ? Anche parlando con la sua compagna, con degli amici ?

  DANIELE CECI. Mi hanno chiesto: «Secondo te, come può essere successo ?»

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Ecco, ce la rassegni come stesse parlando con la sua compagna. Non guardi me come la sua compagna, però. Ho detto in generale.

  DANIELE CECI. Dicevo anche a lei e ad altri amici: «Non ho proprio idea di come può essere successa questa cosa. Se è stato nonnismo, io non lo so. Se qualcuno l'abbia fatto salire sulla torre e poi lui è caduto e quello è scappato...» Non ho proprio un'idea. Non mi sono fatto un'idea. Non riesco proprio a pensare: o è salito lui, di sua spontanea volontà, per vedere... per fare... non lo so.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Lei mette sullo stesso piano il fatto che lì la prima sera al buio un ragazzo di ventisei anni sale...

  DANIELE CECI. No, io ho pensato così. Adesso sto pensando così. Io un'idea che mi sono fatto può essere il nonnismo. A me personalmente non è capitato di qualche «nonno» che mi dicesse «Arrampicati lì» o «Vai di là». A me non sono mai successe queste cose qui.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Quindi, lei non si è fatto un'idea sua su cos’è avvenuto ?

  DANIELE CECI. No. Ho pensato «O si è arrampicato da solo...», parlando con la mia compagna, perché anche in questi giorni ne abbiamo parlato. Ha detto: «Secondo te, come può essere successo ?» Ho detto: «Io non ho proprio un'idea». Ha fatto: «Secondo te, è stato nonnismo ?» «Non lo so». Non lo so. Può essere. Può essere stato anche nonnismo. Può essere, però io non lo so. Non mi sono fatto proprio un'idea. Mi spiace non avervi dato...

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Non mi ha risposto, ma comunque va bene.

  PRESIDENTE. Un attimo, c'era l'onorevole Palma che si era prenotata. Posso inserirmi un secondo ? Abbiamo l'altro audito. Senta, anche per scherzo, anche per pochissime domande, la chiamavano con un soprannome, anche per battuta, «Rimini» in caserma ?

  DANIELE CECI. No.

  PRESIDENTE. No. Non la chiamavano così ?

  DANIELE CECI. No. Anche perché io all'epoca ero sotto Pesaro.

Pag. 36

  PRESIDENTE. Sotto Pesaro ?

  DANIELE CECI. Sì, eravamo sotto Pesaro noi.

  PRESIDENTE. Ah, sotto Pesaro.

  DANIELE CECI. 7-8-9 anni fa siamo andati sotto Rimini.

  PRESIDENTE. Ho capito. Ma lei è nato a Rimini, no ?

  DANIELE CECI. No, a Novafeltria.

  PRESIDENTE. Panella... Lei l'ha visto Panella effettuare atti di nonnismo ?

  DANIELE CECI. Sì.

  PRESIDENTE. A chi ?

  DANIELE CECI. A chi non mi ricordo.

  PRESIDENTE. Faccia uno sforzo.

  DANIELE CECI. I nomi non me li ricordo. Eravamo tutti insieme lì, eravamo.

  PRESIDENTE. Lei ha visto Panella effettuare atti di nonnismo verso Ioanna ? Questo non può non ricordarlo. Ioanna era con lei in magazzino giorno e notte.

  DANIELE CECI. Può essere. Sì.

  PRESIDENTE. Lei ha visto Ioanna che, quando è andato via, ha restituito a Panella tutto quello che Panella aveva fatto a lui ?

  DANIELE CECI. No.

  PRESIDENTE. Non l'ha visto.

  DANIELE CECI. Non l'ho visto.

  PRESIDENTE. Quando dice «può essere», ha visto o non ha visto Panella fare atti di nonnismo verso Ioanna ? Dica la verità.

  DANIELE CECI. Ho sempre detto la verità. Ci mancherebbe altro. Ho sempre detto la verità.

  PRESIDENTE. Ha visto Panella effettuare atti di nonnismo verso Ioanna ?

  DANIELE CECI. Forse sì. Forse sì.

  PRESIDENTE. Che cosa ha visto ?

  DANIELE CECI. Forse le flessioni, tutti insieme lì a fare le flessioni.

  PRESIDENTE. E poi ?

  DANIELE CECI. Forse qualche, come diceva l'onorevole...

  PRESIDENTE. Baroni.

  DANIELE CECI. ...Baroni, la bicicletta, le scariche di pugni.

  PRESIDENTE. Quindi, mentre faceva le flessioni, lo massacrava con pugni, calci e schiaffi nella schiena. È questa la bicicletta ?

  DANIELE CECI. Forse sì. La bicicletta no, erano i pugni.

  PRESIDENTE. I pugni sotto le ascelle e sotto i fianchi mentre si fanno le flessioni.

  DANIELE CECI. Sì, è capitato anche a me, sì.

  PRESIDENTE. Ha visto Panella fare atti di nonnismo verso un tale Meucci ?

  DANIELE CECI. Non so neanche chi sia Meucci.

  PRESIDENTE. Meucci è del suo stesso scaglione, 2o 1999.

  DANIELE CECI. Non me lo ricordo questo Meucci.

  PRESIDENTE. È nel suo stesso scaglione, 2o 1999.

Pag. 37

  DANIELE CECI. È lo stesso, ma non me lo ricordo questo Meucci, sennò glielo dicevo. Forse le dicevo anche... Non mi ricordo proprio chi è questo Meucci.

  PRESIDENTE. Onorevole Palma.

  GIOVANNA PALMA. Quando ha ricevuto la notifica per recarsi qui di fronte a questa Commissione, cosa ha pensato, a distanza di anni ?

  DANIELE CECI. «Chissà cosa ho fatto» ho detto subito anche alla mia compagna. Ha detto: «Daniele, ma tu...» Ho detto: «Guarda che mi sembra di ricordare che io non c'ero neanche in quel periodo». Poi ho detto: «Dovranno verificare cosa è successo». Le ho spiegato: «Guarda che mi sembra che ero lì in magazzino». Non le ho spiegato come. Ho spiegato che ero adibito al magazzino e che davo le lenzuola...

  GIOVANNA PALMA. Quindi, c’è stata una preoccupazione da parte sua e ha giustificato alla sua compagna il motivo per il quale lei...

  DANIELE CECI. Sì, sì.

  GIOVANNA PALMA. E cosa le ha detto ?

  DANIELE CECI. Il motivo perché mi hanno chiamato e ho detto: «Sicuramente per questo motivo qui».

  GIOVANNA PALMA. Cioè ?

  DANIELE CECI. Che ero nel magazzino lì di fronte e c’è stato il ritrovamento, lì davanti, del corpo. Le ho detto queste cose qui, le ho detto.

  GIOVANNA PALMA. Lei come lo conosceva Panella, bene, o era semplicemente un collega ?

  DANIELE CECI. Lo conoscevo anche bene. Bene nell'ambito militare. Lo conoscevo bene nell'ambito militare.

  GIOVANNA PALMA. Ha subìto mai atti di nonnismo da parte di Panella ?

  DANIELE CECI. Sì.

  GIOVANNA PALMA. Poi, alla fine, diventava, così, un modo goliardico tra di voi...

  DANIELE CECI. Sì.

  GIOVANNA PALMA. Anche se ve ne davate di santa ragione.

  DANIELE CECI. Adesso non era proprio... Sì, sì, era una cosa goliardica. Era così.

  GIOVANNA PALMA. Lei lo accettava così ?

  DANIELE CECI. Io l'ho accettato, sì.

  GIOVANNA PALMA. Questi atti. Perché era già entrato lì con l'idea che queste cose accadevano e che, quindi, sarebbe accaduto anche a lei ?

  DANIELE CECI. Sì.

  GIOVANNA PALMA. Quindi, una sorta di tradizione che si tramanda tra i militari, per intenderci ?

  DANIELE CECI. Sì.

  GIOVANNA PALMA. Chi aveva le chiavi del casermaggio ?

  DANIELE CECI. Io. Io e il mio maresciallo. Mi sembra anche il maresciallo. Comunque le aveva anche lui, perché tanto...

  GIOVANNA PALMA. Si ricorda se Panella le aveva le chiavi del casermaggio ?

  DANIELE CECI. No, lui non aveva le chiavi.

  GIOVANNA PALMA. Ne è certo ?

Pag. 38

  DANIELE CECI. Sì.

  GIOVANNA PALMA. Come fa a ricordarsi ?

  DANIELE CECI. Perché non le avrei date a nessuno le chiavi, se non a noi. Per quello ne sono certo.

  GIOVANNA PALMA. Se non al suo maresciallo ?

  DANIELE CECI. Al maresciallo o a Ioanna, che stava lì.

  GIOVANNA PALMA. Quanto tempo passava Panella all'interno del casermaggio ?

  DANIELE CECI. Non passava tanto tempo all'interno del casermaggio. Poteva venire ogni tanto. Ognuno aveva il suo servizio, quindi non è che si poteva allontanare chissà quanto.

  GIOVANNA PALMA. Senta, io mi sono fatta l'idea, dall'esterno ovviamente, che questo casermaggio fosse una sorta di rifugio, di piccola oasi dove un po’ vi raccoglievate anche per fumare uno spinello, per stare un po’ più in libertà. Mi sbaglio ? È un'impressione errata la mia ?

  DANIELE CECI. No, no.

  GIOVANNA PALMA. A volte capita tra i commilitoni di trovarsi un po’ in libertà.

  DANIELE CECI. Sì.

  GIOVANNA PALMA. Mi sono fatta questa idea.

  DANIELE CECI. Ha ragione. Lì stavamo bene, stavamo in tranquillità, non ci rompeva le scatole nessuno, due chiacchiere, quello e quell'altro. Ha ragione.

  GIOVANNA PALMA. Si fumava un po’.

  DANIELE CECI. Sì.

  GIOVANNA PALMA. Ha mai visto entrare donne in caserma ?

  DANIELE CECI. No. Non le ho mai viste.

  GIOVANNA PALMA. Neanche per sentito dire ?

  DANIELE CECI. No, neanche per sentito dire. Questo non me lo ricordo. Però io non le ho mai viste entrare. No, ultimamente però erano dell'Esercito. L'ultimo mese mi sembra che erano entrate ed erano dell'Esercito. Gli ultimi giorni mi sembra di averle viste lì che facevano il corso di paracadutismo.

  GIOVANNA PALMA. Vabbè, quelle sono colleghe.

  DANIELE CECI. Sì.

  GIOVANNA PALMA. Io intendevo un altro genere.

  DANIELE CECI. Però gli ultimi giorni. Lei intende civili ?

  GIOVANNA PALMA. Sì.

  DANIELE CECI. No. Mai viste io.

  GIOVANNA PALMA. Fumavano un po’ tutti ?

  DANIELE CECI. Sì.

  GIOVANNA PALMA. Si sente di dire che chi più e chi meno faceva uso di spinelli ?

  DANIELE CECI. Spinelli e basta. Era uso di spinelli e basta. Era uso di spinelli e basta.

  GIOVANNA PALMA. Quindi, alla fine, lei conferma che in caserma c'erano atti di nonnismo ?

  DANIELE CECI. Sì.

Pag. 39

  GIOVANNA PALMA. Che poi lei non li considera atti di violenza pura, ma semplicemente come atti dovuti.

  DANIELE CECI. Confermo che anche su di me li ho provati. Confermo.

  GIOVANNA PALMA. Ma lei li ha anche fatti ?

  DANIELE CECI. Qualcosa sì. Qualche pompata, come dice l'onorevole Baroni, qualche pompata così.

  GIOVANNA PALMA. Sempre a mo’ di scherzo.

  DANIELE CECI. Sì.

  GIOVANNA PALMA. Quindi, non davate importanza al fatto che magari qualcuno potesse essere più suscettibile e ne potesse risentire, anzi ?

  DANIELE CECI. No, anche perché, se uno non voleva, poteva smettere tranquillamente.

  GIOVANNA PALMA. Non mi sembra, però, che fosse così.

  DANIELE CECI. Mi sembra che una volta mi sono anche rifiutato e ho detto: «Basta».

  GIOVANNA PALMA. E loro hanno smesso ?

  DANIELE CECI. Sì.

  GIOVANNA PALMA. Quindi, c'era una sorta di accondiscendenza da parte di chi le subiva ?

  DANIELE CECI. Sì, sennò non...

  GIOVANNA PALMA. Questo lei dice sempre per confermare che, essendo un gioco, quando poi uno dice «Basta», basta.

  DANIELE CECI. Sì, sì, sì.

  GIOVANNA PALMA. Quindi, questa è l'idea che lei si è fatta.

  DANIELE CECI. Sì.

  GIOVANNA PALMA. Mi scusi, allora, ritornando allo Scieri, lei che idea si è fatto, in maniera molto spontanea e con serenità ?

  DANIELE CECI. Non è che non voglio rispondere. Non mi sono fatto... Non so cosa pensare di cosa possa essere successo quel giorno lì.

  GIOVANNA PALMA. Magari un gioco finito male. Ha incontrato qualcuno che l'ha costretto a salire e poi è caduto.

  DANIELE CECI. Può essere anche questa cosa qui, che ha incontrato qualcuno che per atto di nonnismo l'ha fatto salire lì, poi è caduto ed è andato a finire male il gioco.

  GIOVANNA PALMA. E poi c’è stata questa reticenza da parte dei capi per salvaguardare un po’ il buon nome della caserma.

  DANIELE CECI. Come, scusi ?

  GIOVANNA PALMA. C’è stata un po’ di reticenza da parte di chi ha visto e ha nascosto per salvare il nome della caserma. Così si legge un po’ dalle cronache.

  DANIELE CECI. Sì, così dicono. Per come ho guardato, così dicono.

  GIOVANNA PALMA. Se anche fosse un «gioco finito male», è impensabile che il cadavere di questa persona venga ritrovato dopo tre giorni.

  DANIELE CECI. Anche quello è vero. Sì, dopo tre giorni, infatti, l'hanno trovato.

  GIOVANNA PALMA. Conviene con me su questo ? Conviene sul fatto che ci sia stata un po’ di reticenza ?

Pag. 40

  DANIELE CECI. Sì, questo sì.

  GIOVANNA PALMA. Quindi, ci sono dei responsabili.

  DANIELE CECI. Sicuramente, perché dopo tre giorni non...

  GIOVANNA PALMA. Non è pensabile.

  DANIELE CECI. No.

  GIOVANNA PALMA. Infatti, ho letto anche da altre audizioni che, dopo il caso Scieri, quando qualcuno mancava al contrappello, si faceva la corsa per andare a cercarlo tutti.

  DANIELE CECI. Questo non lo so.

  GIOVANNA PALMA. Io l'ho letto da altre audizioni. Non si ricorda ?

  DANIELE CECI. Questo non me lo ricordo.

  GIOVANNA PALMA. Si ricorda se all'interno del casermaggio vi erano delle funi, anche di piccolo diametro ?

  DANIELE CECI. No, non c'erano. Per funi intende corde ?

  GIOVANNA PALMA. Sì.

  DANIELE CECI. Mi sembra che non c'erano. Non mi ricordo. Mi sembra che non c'erano delle funi. Le corde, dice, le corde normali ? Mi sembra di no.

  GIOVANNA PALMA. Meucci non lo ricorda proprio, come diceva la presidente ?

  DANIELE CECI. Meucci non me lo ricordo. Non me lo ricordo Meucci. Non me lo ricordo proprio. Non me lo ricordo proprio. Non me lo ricordo.

  GIOVANNA PALMA. Va bene.

  DANIELE CECI. Non me lo ricordo. Non me lo ricordo.

  GIOVANNA PALMA. Grazie.

  PRESIDENTE. Un'ultima domanda e passiamo all'altro audito.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Un'ultimissima domanda. Avevo bisogno di sapere i caporali con cui lei si accompagnava... Quand’è che si è congedato ?

  DANIELE CECI. Il 24 dicembre del 1999.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Quindi, dopo la morte di Emanuele Scieri.

  DANIELE CECI. Sì.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Praticamente, nella seconda metà del suo servizio militare obbligatorio volevo sapere lei con chi... poiché era a Rimini e non è che ogni volta che era in libera uscita lei potesse tornare a casa, aveva bisogno comunque di un giorno o due giorni di licenza quando usciva...

  DANIELE CECI. No, il fine settimana potevo andare a casa.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Sì. Quando usciva e non andava a casa...

  DANIELE CECI. E uscivo lì, vuole sapere con chi uscivo ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Sì, con chi usciva.

  DANIELE CECI. Uscivo con questo Massimo Giusti. Poi c'era un certo Nardi Angelo, mi sembra, e poi ce n'era... Sì, eravamo 3-4...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Guardi, è importante. Dovrebbe un attimo fare un piccolo sforzo di memoria, perché noi, come ha visto, incrociamo tutte le informazioni.

Pag. 41

  DANIELE CECI. No, per carità. Eravamo noi tre.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Il povero Massimo Giusti, che è stato l'unico che lei ha citato continuamente.

  DANIELE CECI. No, perché, ripeto, ogni tanto...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Facciamo un po’ di giustizia anche qui. Citiamo anche qualcun altro, sennò sembra che lei sia stato «innamorato» solo di Massimo Giusti durante tutto il percorso della naia. Magari c’è stato qualcun altro con cui ha condiviso qualche esperienza.

  DANIELE CECI. Sì, mi sembra anche un certo Abrignani Davide. Mi sembra.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Davide Abrignani. Erano tutti un po’ della sua zona, o comunque lei...

  DANIELE CECI. No, no, non erano della mia zona.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Solo Massimo Giusti era un po’ più...

  DANIELE CECI. Neanche.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Nemmeno.

  DANIELE CECI. Era di vicino Firenze.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Quindi, Davide Abrignani e Massimo Giusti. Quindi, uscivate in tre.

  DANIELE CECI. 3-4. Eravamo noi.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Il quarto chi sarebbe ?

  DANIELE CECI. Eravamo 3-4 con me. Tre loro e quattro con me.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Scusi, ne manca uno.

  DANIELE CECI. No.

  PRESIDENTE. Nardi.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Nardi mi è scappato. Facevano parte tutti del 2o 1999 ?

  DANIELE CECI. A parte, mi sembra, Nardi, che non faceva parte del 2o 1999.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Era più anziano ?

  DANIELE CECI. No, era più giovane.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Era più giovane. Erano caporali come lei dopo la morte di Scieri ?

  DANIELE CECI. Non me lo ricordo questo. Non me lo ricordo se erano caporali. Non me lo ricordo questo.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Va bene. Grazie.

  DANIELE CECI. Non me lo ricordo se erano caporali.

  PRESIDENTE. Lei dormiva al casermaggio insieme a Ioanna ?

  DANIELE CECI. Sì, una volta mi addormentai.

  PRESIDENTE. Dormivate lì ? Non dormivate in camerata ?

  DANIELE CECI. No, dormivamo in camerata, però il pomeriggio, delle volte che comunque si stava presto su la mattina...

  PRESIDENTE. Vi addormentavate al casermaggio.

  DANIELE CECI. Sì, ci addormentavamo al casermaggio.

  PRESIDENTE. Sappiamo che Ioanna dormiva al casermaggio anche di notte. Non rientrava in camerata.

Pag. 42

  DANIELE CECI. Forse dopo che mi sono congedato io. Che mi ricordi non...

  PRESIDENTE. Non ha mai dormito lei al casermaggio di notte ?

  DANIELE CECI. Io di notte mai ho dormito. Mai.

  PRESIDENTE. No, ma ci andavate al casermaggio di notte ? Ci andavate a fumare, ha detto prima.

  DANIELE CECI. Prima del contrappello poteva capitare che andavamo lì.

  PRESIDENTE. Andavate lì a fumare di notte.

  DANIELE CECI. Certo, poteva capitare.

  PRESIDENTE. Beh, certo, il contrappello avveniva alle 23.15, quindi...

  DANIELE CECI. La sera, se non uscivamo...

  PRESIDENTE. Era un posto di ritrovo serale.

  DANIELE CECI. Sì, stavamo lì, ascoltavamo un po’ di musica, due chiacchiere, però eravamo noi due, tre o quattro, al massimo qualche suo amico, niente di...

  PRESIDENTE. Stavate dentro il magazzino, oppure fuori dal magazzino ?

  DANIELE CECI. Dentro al magazzino stavamo.

  PRESIDENTE. Ah, dentro al magazzino a fumare. Lei è andato in licenza il 13, dopo aver assegnato il cubo ai ragazzi appena arrivati – chiamiamoli ragazzi – del 7o 1999 e poi è ritornato domenica 15 agosto dalla licenza, il giorno di Ferragosto.

  DANIELE CECI. Sì.

  PRESIDENTE. Che clima c'era il giorno di Ferragosto, la sera di Ferragosto ?

  DANIELE CECI. Era una sera come tante altre, perché mi sembra che ancora non l'avevano trovato e, quindi, c'era un clima normale. Sono entrato in camera e mi sono messo a dormire.

  PRESIDENTE. Lei lo sa se poi ha sentito dire quella sera... Non dopo, non mi interessa dopo. Quella sera ha visto il Generale Celentano fare un'ispezione ?

  DANIELE CECI. Quella sera lì ?

  PRESIDENTE. Sì.

  DANIELE CECI. No. No, no. Questo me lo... insomma, un generale...

  PRESIDENTE. Se lo ricorderebbe, vero ?

  DANIELE CECI. Sì. Comunque mi sembra di no. Mi sembra di no.

  PRESIDENTE. Quindi, lei la sera del 15 non ha visto il Generale Celentano fare un'ispezione in caserma ?

  DANIELE CECI. Non me lo ricordo. No.

  PRESIDENTE. Qualche altra volta il Generale Celentano è venuto in caserma a fare un'ispezione mentre c'era lei, nei dieci mesi ?

  DANIELE CECI. Dentro...

  PRESIDENTE. Dentro la Gamerra, certo.

  DANIELE CECI. No, dentro la compagnia o dentro...

  PRESIDENTE. No, dentro la Gamerra.

  DANIELE CECI. A fare un'ispezione... Non lo so se ha fatto un'ispezione...

Pag. 43

  PRESIDENTE. Mentre c'era lei, che lei l'abbia visto.

  DANIELE CECI. Sì, mi sembra che una mattina c'era l'adunata e c'era lui all'adunata la mattina.

  PRESIDENTE. Celentano o Cirneco ? Stiamo parlando del generale di tutta la Folgore italiana.

  DANIELE CECI. Mi sembra che era Celentano. La mattina durante l'adunata mi sembra che era Celentano.

  PRESIDENTE. E ricorda quando ?

  DANIELE CECI. Era la mattina per l'adunata. Quando... ? Il periodo non lo so.

  PRESIDENTE. Va bene. Chiudiamo qui il verbale e sospendiamo tre minuti precisi per passare all'altro audito, che è già fuori. La ringraziamo di essere venuto oggi.

  DANIELE CECI. Voglio chiedere scusa all'onorevole Prestigiacomo, perché all'inizio... Sono anche un suo fan. Fate un bel lavoro, però all'inizio avevo un po’... Ripeto, lo voglio dire: lei diceva che mandavo giù, però è una cosa che non capita tutti i giorni di venire qui in Parlamento e che comunque ti fanno certe domande. Ero un po’ in panico.
  Io ho detto la verità. Mi sembra comunque che ho detto tutta la verità. Poi nomi e cognomi, chi è... Adesso si fa fatica a ricordarsi, dopo vent'anni.
  Volevo dire un'altra cosa che mi sono scordato. Su Facebook ho ritrovato un altro ragazzo che volevo dire quando l'onorevole mi faceva le domande, però mi ero scordato. L'ultima volta che l'ho sentito è stato, mi sembra, insieme a questo Giusti, tempo fa, Abrignani Davide. Volevo dire questo. Mi ero scordato.

  MASSIMO ENRICO BARONI. L'ha contattata lui ?

  DANIELE CECI. No.

  MASSIMO ENRICO BARONI. L'ha contattato lei ?

  DANIELE CECI. Sì, perché tramite Massimo... Ci conoscevamo. Gli ho chiesto il numero e ci siamo sentiti.

  MASSIMO ENRICO BARONI. L'ha contattato lei ?

  DANIELE CECI. Sì, l'ho contattato io. Mi sembra di sì.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Questo quanto tempo fa ?

  DANIELE CECI. Tanto, tanto tempo fa.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Un anno, due anni, cinque anni ?

  DANIELE CECI. Cinque anni no. Mi sembra che ancora non lavoravo lì dove lavoro adesso. Un annetto fa, più o meno. Non lo so. Più o meno un anno fa, tempo fa. No, ho detto una cavolata.
  L'ultima volta che l'abbiamo sentito è quando sono andato a trovare il mio amico Massimo lì dove abita e l'abbiamo chiamato da lì. Mi sembra che era luglio.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Eravate insieme ?

  DANIELE CECI. Sì, eravamo insieme. Abbiamo parlato del più e del meno, che cosa si faceva e basta. Volevo dirle questo. Me l'ero scordato.

  PRESIDENTE. Lei, oltre a Facebook, ha anche Whatsapp ?

  DANIELE CECI. No, non ce l'ho.

  PRESIDENTE. Whatsapp no ?

  DANIELE CECI. No, non ce l'ho ? Se vuole, le do il telefono e le faccio vedere. Non ho Whatsapp. Sono cose che non... Infatti, la mia ragazza è un po’...

  PRESIDENTE. Va bene, la ringrazio.

Pag. 44

  DANIELE CECI. Posso bere un po’ d'acqua ?

  PRESIDENTE. Certo. Sospendo brevemente la seduta.

  La seduta sospesa alle ore 16.50, è ripresa alle ore 17.

  PRESIDENTE. Riprendiamo la seduta.
  Avverto che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata mediante la web-TV della Camera dei deputati.
  L'ordine del giorno reca l'audizione di militari in servizio all'epoca di Emanuele Scieri.
  Ricordo che, apprezzate le circostanze, sarà possibile proseguire l'audizione in seduta segreta, qualora se ne ravvisi la necessità.
  Ringrazio il Generale Celentano di essere presente, di essere venuto in Commissione e di aver accettato il nostro invito.
  Buonasera. Prego, deve parlare cortesemente al microfono con la sedia abbastanza vicina, perché altrimenti non si sente.
  Generale Celentano, lei ha diretto la Folgore da quanto tempo, per quanti anni, per quanto tempo, se vuole riferircelo ?

  ENRICO CELENTANO. Qualche mese più di due anni, esattamente dal 22 luglio del 1997 al 6 novembre del 1999.

  PRESIDENTE. In questo periodo di tempo è stato generale della Folgore ?

  ENRICO CELENTANO. Sì.

  PRESIDENTE. Prima cosa faceva ? Che ruolo aveva ?

  ENRICO CELENTANO. Prima avevo lasciato l'ufficio Piani logistici e trasporti dello Stato maggiore della difesa.

  PRESIDENTE. E invece dopo il 6 novembre 1999 ?

  ENRICO CELENTANO. Sono stato Capo di Stato maggiore del Comando delle forze di proiezione, comando nato dal disciolto III Corpo d'armata.

  PRESIDENTE. Capo di Stato maggiore. Posso chiederle com’è arrivata questa promozione ?

  ENRICO CELENTANO. Quale promozione ?

  PRESIDENTE. Questa a Capo di Stato maggiore. È una promozione rispetto a generale della Folgore, no ?

  ENRICO CELENTANO. No, il grado era lo stesso. Era soltanto un cambio di incarico.

  PRESIDENTE. Come mai questo cambio di incarico ?

  ENRICO CELENTANO. Perché avevo terminato il periodo di comando alla Folgore e, quindi, un incarico mi doveva essere attribuito ed era quello di Capo di Stato maggiore.

  PRESIDENTE. Lei sa perché l'abbiamo convocata qui ?

  ENRICO CELENTANO. Per Scieri Emanuele.

  PRESIDENTE. Cosa ci dice di quel periodo di Scieri ? Ci racconti lei, spontaneamente e liberamente, quello che ha vissuto all'epoca, nel 1999.

  ENRICO CELENTANO. Ero in uscita da Villa Orlando. Villa Orlando è la villa a Livorno dei cantieri Orlando dove è stato istituito il Comando della Brigata paracadutisti Folgore. Gli anni non me li ricordo, ma venti o trent'anni prima di allora. Stavo andando non ricordo dove a bordo di una macchina, non di quelle militari grigio-verde. Non ricordo dove stessi andando.
  Proprio nel varcare il cancello d'uscita è suonato il telefono mobile che portavo Pag. 45sempre nella tasca della tuta e mi hanno detto quello che avevano trovato alla Scuola militare di paracadutismo a Pisa. Allora ho detto al conduttore di andare a mettere la prua della macchina verso Pisa. Sono entrato in caserma e mi sono diretto dove mi avevano detto che era stato trovato...

  PRESIDENTE. Cosa le hanno detto al telefono, generale ?

  ENRICO CELENTANO. Che avevano trovato un allievo paracadutista morto in un posto della caserma che era tra due palazzine adiacenti. Peraltro, vi ero passato la notte sul Ferragosto, ma non in quel punto, perché quel punto era stato separato dal resto con una paratia di teli mimetici, o con quella rete verde che usano nei campi da tennis. Quindi, non ho visto niente, allora.
  Mi sono portato lì e ho visto il cadavere di questo ragazzo a terra, con una gamba – la destra, credo – su un tavolo di casermaggio perché quel posto l'avevano destinato a punto di raccolta del materiale fuori uso. Quindi, c'erano armadietti più o meno sfondati, c'erano tavoli di casermaggio rotti, sgabelli, tutto materiale da versare, perché fuori uso.

  PRESIDENTE. A che ora ha ricevuto questa telefonata, generale ?

  ENRICO CELENTANO. Non ricordo se era al mattino o al pomeriggio. Comunque, c'era luce. Ancora c'era luce.

  PRESIDENTE. Chi l'ha chiamata ? Il comandante della caserma ?

  ENRICO CELENTANO. Forse il comandante, non lo so. Il comandante o i Carabinieri della caserma. Non ricordo perché alla Scuola militare di paracadutismo c’è un nucleo di Carabinieri.

  PRESIDENTE. Quindi, non ricorda se la chiamarono i Carabinieri o il comandante.

  ENRICO CELENTANO. Il comandante.

  PRESIDENTE. Il comandante si ricorda come si chiamava ?

  ENRICO CELENTANO. Il comandante era artigliere paracadutista ed era... lo dico dopo, quando mi viene in mente.

  PRESIDENTE. Corradi ?

  ENRICO CELENTANO. Corradi, brava, proprio Corradi. Aveva una notevole esperienza, perché aveva comandato diversi reparti appartenenti alla Folgore, dal reggimento artiglieria, al Reparto comando supporti tattici, al 26o elicotteri...

  PRESIDENTE. Aveva una notevole esperienza.

  ENRICO CELENTANO. Sì.

  PRESIDENTE. C'era il comandante Corradi nel periodo in cui si sono svolti questi fatti, quando è morto Scieri ?

  ENRICO CELENTANO. Il comandante era lui. Se fosse presente, non glielo so dire. In quella circostanza non l'ho visto, quando sono andato a vedere il cadavere di Emanuele Scieri.

  PRESIDENTE. Ricorda se, per caso, all'epoca, era in ferie ed era stato sostituito da qualcun altro ?

  ENRICO CELENTANO. Signora, se fosse in ferie o fosse assente per servizio, perché in addestramento non glielo so dire.

  PRESIDENTE. Senta, capisce bene che questo caso ha sollevato un forte sdegno e fa molto male sia allo Stato, sia alla Folgore, sia agli uomini della Folgore, che fanno il loro dovere in Italia e all'estero, però noi abbiamo ricevuto un mandato. Il Parlamento ha istituito la Commissione d'inchiesta con una proposta di legge che è stata votata da tutta la Camera e, quindi, abbiamo l'obbligo e anche il dovere di Pag. 46capire fino in fondo quello che è successo. Quindi, veramente la preghiamo di essere immediato e diretto e di non tenersi nulla per sé. Credo che, se venisse fuori oggi la responsabilità, anche dopo 17 anni, sarebbe un onore per la Folgore.
  Lei ritiene questo possibile ?

  ENRICO CELENTANO. Io spero che sia possibile.

  PRESIDENTE. Pensa che sarebbe un onore per la Folgore se venisse fuori la verità di chi ha ucciso Emanuele Scieri ?

  ENRICO CELENTANO. Beh, quando viene fuori la verità, è sempre un onore per chi riesce a tirarla fuori e, anche se in ritardo, riesce a dire come sono andate le cose.

  PRESIDENTE. Anche perché la responsabilità penale è personale. Non è certo del corpo militare, giusto ?

  ENRICO CELENTANO. Certo.

  PRESIDENTE. Lei quante volte è stato interrogato, generale Celentano, dalla magistratura ordinaria o da quella militare ?

  ENRICO CELENTANO. Io ricordo una volta che fui convocato a Pisa al tribunale. Non so chi mi interrogò, ma era un ufficio dove era seduto questo signore. Mi chiese che cosa sapevo della questione, cosa avevo visto e mi chiese anche perché proprio la notte sul Ferragosto avevo ispezionato la Scuola militare di paracadutismo all'interno. Che poi non era un'ispezione, era una visita a bordo di un automezzo e, insieme alla Scuola militare di paracadutismo, avevo visto tutte le altre caserme della Folgore, la Marini di Pistoia, la Lamarmora (ora Bandini) di Siena, la Gamerra di Pisa, il 185o Reggimento d'artiglieria di Livorno, il 187o sempre di Livorno, il 9o Reggimento «Col Moschin» sempre a Livorno, il 1o Reggimento carabinieri paracadutisti sempre a Livorno. Insomma, ho impiegato tutta la notte. Sono partito la sera.

  PRESIDENTE. La sera di quando ? Del 14 ?

  ENRICO CELENTANO. La notte sul Ferragosto.

  PRESIDENTE. La sera tra il 14 e il 15.

  ENRICO CELENTANO. Sì.

  PRESIDENTE. Il magistrato le chiese come mai avesse ispezionato la Gamerra ? Così ha detto lei.

  ENRICO CELENTANO. Perché rientrava nel novero dei reparti e delle caserme che facevano parte della Folgore.

  PRESIDENTE. Come mai lei quella sera fece il giro di tutte queste caserme ?

  ENRICO CELENTANO. Il mestiere del soldato è andare a vedere le unità quando è il momento forse più opportuno per vedere, perché non si aspettano di essere visitate, essendo una nottata su un giorno festivo.

  PRESIDENTE. Sì. Poi cosa le chiese il magistrato ?

  ENRICO CELENTANO. Descrissi come avevo visto il cadavere di Emanuele Scieri a terra, con una gamba sul tavolo di casermaggio. Questo ragazzo era a terra con la schiena, il corpo e i glutei e aveva la gamba destra, se non vado errato, sollevata. Il polpaccio della gamba destra era poggiato su questo tavolo di casermaggio. Il tavolo di casermaggio è un tavolo con il piano di formica che si usa in genere nel vettovagliamento.
  Aveva la maglietta verde oliva che si porta sotto la tuta, che era un po’ sollevata da una parte. Lì ho notato che il ragazzo, cosa che non succede mai, soprattutto lì da noi, quando si fa attività fisica intensa, era un po’ adiposo, ma questo dipende dal fatto, ritengo, che lui fosse già anzianotto. Aveva ventisei anni (tra virgolette, anzianotto) e forse aveva praticato più lo studio che l'attività sportiva.Pag. 47
  Ecco che mi sono dato una spiegazione allora di che cosa poteva essere accaduto a quel ragazzo che, vivendo insieme ad altri aspiranti paracadutisti più giovani di lui e più ’ginnasticati’ di lui, poteva forse aver tentato di vedere se riusciva a fare qualcosa, probabilmente avvalendosi di una scala con i gradini di ferro infissi nel muro che è all'esterno della torre di prosciugamento dei paracadute. Forse qualcosa è andato male, è scivolato, non ce l'ha fatta ed è venuto giù e lì è rimasto. Ho letto, ma non lo sapevo, sul giornale che si era rotto la colonna vertebrale. Poi, sempre sui giornali, lessi che avevano visto delle abrasioni sul dorso delle mani, come se qualcuno volutamente gli avesse calpestato le mani, cosa che io all'epoca non notai. Quindi, ripeto, rimango della mia idea. Poi può essere anche che qualcuno abbia fatto...

  PRESIDENTE. Qual è la sua idea, generale ?

  ENRICO CELENTANO. Come ?

  PRESIDENTE. La sua idea qual è ? Ce la ripeta in maniera diretta. Qual è la sua idea ? Una sola è la sua idea ?

  ENRICO CELENTANO. Io non scarto nulla. Prendo tutto, in genere, in esame. Ripeto, la mia quasi convinzione è che lui abbia tentato di fare un qualche cosa, un esercizio strano e che abbia scelto quella posizione. D'altronde, per aggrapparsi con le mani e issare il corpo, cioè per fare delle trazioni alla sbarra, quello era il luogo, più o meno, ideale, perché aveva queste sbarre, che erano i gradini di questa scala che si arrampicava lungo la torre di prosciugamento dei paracadute.

  PRESIDENTE. Lei pensa che Emanuele Scieri quella sera, di notte, dopo essere rientrato in caserma, prima del contrappello, faccia da solo una prova di forza per dimostrare a se stesso che è capace, così come le altre giovani reclute di anni minori ai suoi ? È questo che pensa ?

  ENRICO CELENTANO. Penso di sì, anche perché lui – stando a quanto ho letto sui giornali, perché non lo sapevo e non so neanche ora se le cose sono andate così – era al rientro dalla libera uscita. Quindi, in caserma è rientrato. Non è salito direttamente nelle camerate, ma è rimasto da basso a fumarsi una sigaretta nei viali, lo stesso viale che, peraltro, ho percorso io con la macchina quella notte. Poi che cosa sia successo, ripeto... Io credo che lui abbia inteso fare questo, però, se è così...

  PRESIDENTE. Lei è rimasto di questa unica idea, generale ? È rimasto con questa unica idea dopo 17 anni ?

  ENRICO CELENTANO. Non è unica. La seconda è che potrebbe avere...

  PRESIDENTE. Non è solo questa la sua idea ?

  ENRICO CELENTANO. La principale è questa.

  PRESIDENTE. La principale. Per seguirla bene.

  ENRICO CELENTANO. Poi c’è il fatto che potrebbe aver incontrato qualche – uno, due o tre, non lo so – spiritoso (quelli, purtroppo, ci sono sempre dappertutto), che forse gli ha detto di fare quello che io ritengo che lui abbia fatto spontaneamente: «Arrampicati un poco lì, facci vedere se sei in gamba». Poi tutto il resto è pura fantasia. Lui, obbedendo a questi anziani, può darsi che sia scivolato, come sarebbe scivolato se l'avesse fatto spontaneamente e con tutto il resto che sappiamo.

  PRESIDENTE. Cosa vuole dire quando dice che tutto il resto è pura fantasia ? Cosa è tutto il resto ?

  ENRICO CELENTANO. Perché lo immagino. Non so come siano andate le cose. Non lo so.

Pag. 48

  PRESIDENTE. Senta, lei è stato interrogato una sola volta – glielo ricordo io – il 23 agosto 1999 dai Carabinieri di Toscana, Comando provinciale di Pisa, alla presenza del PM Giambartolomei. Lei all'epoca disse, oltre a quello che ha detto stasera a noi, uno, che poteva essere una prova di forza con se stesso e, un altro, che qualche anziano gli aveva imposto di salire sulla scala e poi un'altra ipotesi. Se la ricorda ? A suo dire, ovviamente.

  ENRICO CELENTANO. No. Se me l'accenna...

  PRESIDENTE. Lei fa un'altra ipotesi: un gruppo di anziani che magari bighellonavano, una pattuglia di ronda, di ispezione, che poteva averlo costretto a salire sulla scala... Se la ricorda questa che lei fece come ipotesi ?

  ENRICO CELENTANO. Non si discosta dalla seconda ipotesi che ho fatto.

  PRESIDENTE. Però ne fece una terza. Fece anche questa terza ipotesi. Si ricorda ?

  ENRICO CELENTANO. Sinceramente, non me lo ricordo, signora. Ripeto, rientra nel novero della mia seconda ipotesi che abbia incontrato qualcuno anziano ’in voglia’ di scocciare.

  PRESIDENTE. Come giustifica queste sue ipotesi... Non si preoccupi di guardare me, tanto ci sentiamo. Si rivolga ai colleghi. Come giustifica tutte queste ipotesi col fatto che Scieri Emanuele aveva le scarpe slacciate e una scarpa era a 4 metri di distanza dal corpo ? Le scarpe entrambe slacciate e un piede era nudo, con la scarpa a 4 metri dal corpo.

  ENRICO CELENTANO. Cosa posso dire ? Perché aveva le scarpe non lo so. Sarà salito in camerata per poi mettersi...

  PRESIDENTE. No, non era salito in camerata, generale. Emanuele Scieri era rientrato alle 22.15 – ormai lo sappiamo a memoria – del 13 agosto alla caserma Gamerra insieme ad altri commilitoni. Non era assolutamente passato dalla camerata. Aveva fumato, dicono, una sigaretta. Voleva fare, dicono, una telefonata. Non c’è nessuna telefonata effettuata dal cellulare di Emanuele Scieri la notte del 13.
  Viene lasciato nei pressi, più o meno, di questa torretta che lei conosce bene. Non aveva le scarpe slacciate, non aveva gli anfibi militari. Era vestito in maniera ordinaria, perché era uscito in libera uscita, e viene trovato tre giorni dopo il corpo, come lei ben sa, quando riceve la telefonata.
  Come si spiega con questa ipotesi le scarpe slacciate ?

  ENRICO CELENTANO. Questo non glielo so dire, però mi stupisce il fatto che sia stato in maglietta verde. Non si va in libera uscita con la maglietta verde.

  PRESIDENTE. Anche questo è un cattivo ricordo suo, perché la maglietta non era verde. Era una maglietta normale bianca, di persona civile. Non era vestito con nessun vestito militare, nessun armamento, nessuna effigie. Non aveva niente di militare. Era vestito normalissimo. Aveva una maglietta bianca, una maglietta interna bianca, una maglietta estiva.

  ENRICO CELENTANO. Non ricordo questo, signora. Io ricordo la maglietta verde.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Presidente, gli mostri le foto.

  PRESIDENTE. Dopo ci arriviamo, onorevole Prestigiacomo. Ho tantissime domande. Non ricorda questo. Dopo le mostriamo le foto. I nostri agenti della Finanza sono così solerti da avere tutto a portata di mano.
  Lei è stato interrogato una sola volta, ma ha reso tantissime interviste ai giornali appena tre giorni dopo il ritrovamento del corpo, tant’è che il magistrato la chiama a deporre proprio in ordine alle sue interviste Pag. 49rese al Giornale, a Repubblica, alla Nazione, al Resto del Carlino, eccetera.
  Il magistrato la chiama, dicendo: «Come mai lei fa tutte queste ipotesi relative alla morte di Scieri ?» Nelle sue dichiarazioni rese tre giorni dopo – quindi, parliamo del 20-22 – il ritrovamento del corpo lei escluse che si potesse trattare di un atto di nonnismo. Poi cambiò idea nel corso dei giorni ? Allora. Poi le chiedo di oggi.

  ENRICO CELENTANO. Il fatto di aver escluso, signora, non l'ho escluso. Non l'ho privilegiato come possibilità, ma non l'ho escluso...

  PRESIDENTE. Tant’è che oggi dice che può darsi che abbia incontrato degli anziani.

  ENRICO CELENTANO. Sì.

  PRESIDENTE. Quindi, può essere anche un atto di nonnismo.

  ENRICO CELENTANO. Può essere.

  PRESIDENTE. Adesso le pongo un'altra domanda: lei quanti atti di nonnismo... anzi, lei, come comandante, sa che era stata istituita nel 1998... Lei mi dice che era già comandante della Folgore a luglio 1997 fino al novembre 1999. È esatto ?

  ENRICO CELENTANO. Sì.

  PRESIDENTE. Nel 1998 lei se lo ricorda che è stata istituita una Commissione di studio da parte dello Stato maggiore dell'Esercito sul nonnismo ? Lei era comandante della Folgore.

  ENRICO CELENTANO. Signora, di cose ne sono state fatte tante. Sicuramente, se lei lo dice, è così, ma io non ho memoria particolare.

  PRESIDENTE. Non ha memoria di questa Commissione. Era sotto la sua dirigenza.

  ENRICO CELENTANO. Questa era la mia ?

  PRESIDENTE. Sì, lei era il comandante della Folgore. Questa Commissione sul nonnismo la istituiva lo Stato maggiore dell'Esercito. Se lo ricorda questo ?

  ENRICO CELENTANO. No.

  PRESIDENTE. Lei è stato comandante per tutto questo tempo che ci ha detto stasera. Si ricorda che nel 1998 erano stati denunciati 268 casi di nonnismo ?

  ENRICO CELENTANO. In tutto l'Esercito ?

  PRESIDENTE. Tra i paracadutisti, non in tutto l'Esercito.

  ENRICO CELENTANO. Solo nei paracadutisti ?

  PRESIDENTE. Sì.

  ENRICO CELENTANO. 298 ?

  PRESIDENTE. 268.

  ENRICO CELENTANO. Le cose saranno come lei mi dice, ma...

  PRESIDENTE. Non se lo ricorda.

  ENRICO CELENTANO. Non me lo ricordo.

  PRESIDENTE. Senta, lei ha denunciato in tantissime interviste che combatteva il nonnismo dentro la caserma Gamerra. L'ha denunciato, in particolare, in un'intervista al Giornale il 20 agosto. Intendo proprio Il Giornale, la testata. Ha detto che lei faceva continui controlli e dichiarò che il nonnismo, purtroppo – queste sono le sue testuali parole – era nel DNA dei militari di leva. Se la ricorda questa intervista ?

Pag. 50

  ENRICO CELENTANO. Posso averlo detto, signora, sì, però tutte queste interviste, delle quali lei mi parla...

  PRESIDENTE. Adesso gliele mostro, sì.

  ENRICO CELENTANO. C'era solo una giornalista che si chiamava Nuti, mi sembra...

  PRESIDENTE. Ci sono, guardi, Corriere della Sera, 19 agosto 1999, dove lei dice: «Combatto il nonnismo da anni con estremo rigore». Eccolo qua il giornale. Poi ancora, lei si presenta in Commissione al Senato: «Enrico Celentano si presenta presso la Commissione del Senato», dove lei rende un'audizione, che adesso le leggo. Lei si presentò poi alla Commissione difesa del Senato e dichiarò nel 1999 che nella sua brigata si erano verificati in sei mesi sette casi di nonnismo, tutti denunciati, sette casi in sei mesi nella sua brigata.
  Il primo degli episodi si era verificato tra marzo e aprile del 1999 ed era diretto a cinque allievi. Il secondo fatto si era verificato tra maggio e giugno del 1999 e le vittime erano sei reclute – questo alla Commissione del Senato – mentre altre cinque casi di nonnismo andavano dal luglio (attenzione alle date) del 1999 ad agosto 1999. Ad agosto 1999, generale, muore Scieri.
  A questi casi dobbiamo aggiungere il caso di nonnismo di 70 paracadutisti del 7o 1999 che il 13 agosto 1999 viaggiavano sul pullman, dopo aver finito il CAR...

  ENRICO CELENTANO. L'atteggiamento della sfinge.

  PRESIDENTE. Bravissimo. Ci racconta che cosa sa, che cosa è successo e che cosa le hanno riferito ?

  ENRICO CELENTANO. Cosa mi ha riferito chi ?

  PRESIDENTE. I suoi subordinati. Penso al maresciallo, al generale, al comandante della caserma, in quel caso Pierangelo Corradi, oppure al suo vice Cirneco. Cosa sa su questo caso di nonnismo dei 69-70 paracadutisti che insieme a Scieri viaggiavano dal CAR e avevano finito il CAR a Firenze alla caserma Gamerra di Pisa ? Cosa le è stato detto ?

  ENRICO CELENTANO. Io so quello che mi sembra fu riferito proprio dai giornali, di questo atteggiamento dei caporali che accompagnavano le reclute dal CAR di Firenze, da Scandicci credo, alla scuola per vedere se fossero idonei alle prove da superare per fare il corso di paracadutismo. Qualcuno di questi caporali intese fare – non so come si può definire – una stupidaggine e impose loro di stare seduti a mo’ di sfinge (questo l'ho letto sui giornali, chiaramente), con le gambe unite, stando seduti, con le mani poggiate sui quadricipiti delle gambe, sguardo in avanti come l'atteggiamento da sfinge. Di più non so, signora.

  PRESIDENTE. Questo lei l'ha saputo dai giornali ?

  ENRICO CELENTANO. Credo di sì.

  PRESIDENTE. Lei non ha mai radunato i suoi uomini per capire cosa fosse successo ?

  ENRICO CELENTANO. Era il mio mestiere quello di parlare e radunare gli uomini.

  PRESIDENTE. Allora perché mi dice che l'ha saputo dai giornali ?

  ENRICO CELENTANO. Perché nessuno me ne ha fatto cenno.

  PRESIDENTE. Lo faccia capire a noi, perché vogliamo capirlo. Quindi, lei questo atto di nonnismo non lo apprende dai suoi uomini, ma dai giornali.

  ENRICO CELENTANO. È così.

Pag. 51

  PRESIDENTE. Poi lei ha radunato i suoi uomini dicendo: «Cosa è successo ? Ne va del buon nome della Folgore» ?

  ENRICO CELENTANO. Signora, il fatto di parlare agli uomini è – anzi, era, perché adesso non faccio più il mestiere delle armi – un'abitudine. Dopo la cerimonia dell'alzabandiera davo l'attenti, sul posto di scatto, seduti. Tutti sedevano e io parlavo non più di cinque minuti. Questo ogni mattina. Chiaramente, io sono uno. La caserma che frequentavo di più era la Vannucci di Livorno, perché là dentro c'era il 1o Reggimento Carabinieri paracadutisti, il 187o Reggimento e il 9o Reggimento.

  PRESIDENTE. Generale, forse non sono stata chiara. Questo atto di nonnismo dei 70 che viaggiano sul pullman e vengono obbligati, oltre che, come dice lei correttamente – ha una buona memoria – a tenere la posizione della sfinge, anche a tenere i finestrini chiusi e il riscaldamento acceso nel mese di agosto e il cappello in testa e la sciarpa, qualcuno ha detto, si verifica ad agosto. Si verifica nello stesso pullman di Emanuele Scieri. Tre giorni dopo Emanuele Scieri viene trovato, il 16 agosto, in caserma, alle 14.30 del pomeriggio. Lei viene chiamato, non ricorda se dai Carabinieri o dal comandante della caserma, e si presenta in caserma.
  Questo atto di nonnismo si apprese in quei giorni. La mia domanda è: lei radunò i suoi subordinati – non penso le giovani reclute, ma quantomeno il comandante e il vicecomandante, Ratti, Amoriello, i caporali... Li sappiamo tutti a memoria, ormai; abbiamo tutti i nomi impressi nella nostra mente – per dire: «Ma che cosa è successo in questo pullman su cui Scieri viaggiava» ? Contestò questo atto di nonnismo ad agosto con i finestrini chiusi e con il riscaldamento a tutto volume ?

  ENRICO CELENTANO. Signora, questo brutto episodio, ripeto, l'ho appreso dai giornali. Il fatto che richiamassi costantemente l'attenzione degli uomini che avevano un minimo grado di caporale, salendo per la scala gerarchica, per fare in modo che non si verificassero episodi tesi a lesionare la personalità degli uomini che lo Stato ci affidava l'ho sempre fatto. Costantemente il mio pensiero è lì, però il fatto particolare dei finestrini chiusi del pullman, la posizione della sfinge e tutto il resto, lo ripeto, l'ho appreso dai giornali.
  Quindi, forse dopo l'avrò fatto, quando dai giornali ho appreso quello che era accaduto, ma, lì per lì, no, perché nessuno di quelli con l'uniforme mi ha detto: «Guardi che nel trasferimento tra Firenze e Pisa si è verificato questo episodio». No, anche perché non avrei fatto altro che ridire le stesse cose che continuamente ribadivo.

  PRESIDENTE. Lo sa che questi caporali sono stati condannati con sentenza... ?

  ENRICO CELENTANO. No.

  PRESIDENTE. Non lo sa ? Non l'ha mai saputo ? Allora lo apprende. Sono stati condannati quattro caporali con sentenza passata in giudicato.
  Poi vi do la parola. Appuntate quello che volete chiedere. Finisco.
  Ritorniamo agli atti di nonnismo. Lei, quindi, dice in queste dichiarazioni più volte che gli atti di nonnismo sono nel DNA della Folgore, nel DNA dei paracadutisti. Tra questi casi di nonnismo che abbiamo appreso anche in questa Commissione d'inchiesta ce ne sono tanti, tra cui bere l'urina, o mettere sotto il naso un contenitore pieno di urina. L'abbiamo appreso anche dai verbali delle indagini. Oppure addirittura prendere una candela o una fiamma di un accendino acceso, ovviamente, e metterla sotto il palmo delle mani per una prova di resistenza, sotto il palmo delle mani delle giovani reclute o tra caporali.
  C’è poi «la sporca», che consiste nel fare centinaia di flessioni e, mentre si fanno queste flessioni, uno dei caporali batte con pugni, calci, manate e schiaffi i dorsali e anche l'addome del povero che sta soggiacendo sotto di lui e via elencando.Pag. 52
  Poi lei, nel suo interrogatorio del 23 agosto, elenca altri atti di nonnismo. Ne elenca uno in particolare, quindi lei ha la piena consapevolezza di quello che avviene all'interno delle sue caserme. Questa è la sua firma, il suo verbale. Questo è quello che ritrovo io leggendo gli atti. Lei addirittura elenca un atto di nonnismo che si chiama «la comunione».

  ENRICO CELENTANO. Sì. La comunione aveva perso di vigore. Era antica. Ai tempi in cui ho comandato la Folgore non c'era più.

  PRESIDENTE. Questo lei non lo specifica nel verbale del 23 agosto. Il PM le chiede quali atti di nonnismo si verificano e lei tra questi indica la comunione. Ce lo vuole dire in cosa consiste ?

  ENRICO CELENTANO. La comunione consisteva... Questo glielo posso dire perché c'era un mio collega di scuola che ho convinto a fare il paracadutista; ero già paracadutista civile, presi il brevetto a 15 anni. Gli dissi: «Vai nei paracadutisti, perché sono un corpo dove puoi tirare fuori la tua personalità ed essere contento di quello che stai facendo».
  Lui l'ha provata la comunione. In che cosa consisteva ? Da quanto mi ha raccontato lui, Giancarlo Divisani, loro raccoglievano una serie di schifezze, tra le quali schifezze umane, e facevano dei contenitori...

  PRESIDENTE. Escrementi umani. È così ?

  ENRICO CELENTANO. Sì, liquidi e meno liquidi. Facevano maturare queste schifezze e poi nelle camerate di notte facevano agli allievi questa famosa comunione, che consisteva nel dar loro un cucchiaio di questa robaccia, che dovevano mandare giù. Poi c'erano i famosi pugni sulla schiena, le candele, le candele che illuminavano...
  Non so se le ho ancora, ma avevo delle fotografie di queste cose qui. Ripeto, la cosa credo che si sia assopita negli anni 1960-65. Poi di questi atti così schifosi non ho più sentito parlare.

  PRESIDENTE. Lei dice che si sono sopiti nel 1965, ma io le ho elencato, a parte le sue dichiarazioni, 268 casi di nonnismo nel 1998 e la sua audizione in Commissione difesa al Senato nel 1999, in cui lei viene audito dal Senato e racconta di atti di nonnismo – gliel'ho detto poco fa – dal luglio 1999 ad agosto 1999 e anche anteriormente. Qui in questa Commissione abbiamo appreso altri atti di nonnismo che si verificavano anche all'epoca di Scieri.
  Inoltre, le ricordo anche altri atti che ebbero molto clamore sulla stampa. Nel marzo 1998 un allievo paracadutista si rifiutò di consegnare a dei nonni una sigaretta e, per punizione, venne costretto a bere l'urina, questo atto che lei dice essere finito nel 1965.
  Nell'aprile 1998 un ragazzo fu colpito ai testicoli durante una scazzottata nelle camerate e venne ricoverato in ospedale a Bologna. Dopo questi due episodi il Colonnello Ansano Nardi fu rimosso.
  Ecco perché le ho fatto tutta questa lunga premessa, che lei comunque ha confermato e ricordato. Lei dichiarò poi al Corriere della Sera, il 19 agosto, che da anni combatteva il nonnismo con estremo rigore.
  Dopo tutta questa premessa, le chiedo – ho visto che lei risponde in maniera onesta e precisa e ha anche una buonissima memoria; di questo mi complimento con lei –: se il nonnismo era molto diffuso nella caserma Gamerra, così come in altre caserme italiane, io penso che ci fosse da essere preoccupati, no ? Era preoccupato ? Dice che ha combattuto il nonnismo in tutta la sua vita con estremo rigore. Lo dice a tutti i giornali. Ha raccontato di atti di nonnismo. Penso che comunque lei fosse abbastanza preoccupato di dirigere la Folgore italiana, fermo restando – attenzione – che io penso che la Folgore sia un corpo prestigiosissimo, che onora questo Pag. 53Stato italiano, laddove compie, ovviamente, delle imprese che ci fanno onorare di essere italiani.

  ENRICO CELENTANO. Sì. Al riguardo, proprio oggi mi sono venuti a prendere alla stazione quattro miei ex paracadutisti, tutti di truppa. Parlando sempre delle solite cose, perché chi ha fatto il servizio militare nei paracadutisti rimane sempre un po’ attaccato e, quando si incontra, parla e ricorda episodi particolari, ho detto loro (insistono sempre su questo tasto) che c’è uno di noi, morto recentemente, anche perché era anziano, che si chiamava Renato Migliavacca. Questo Migliavacca era milanese e ha fatto lo scrittore. Ha scritto dei libri, molti dei quali sulla Folgore.
  Questo Renato Migliavacca scrisse una frase che io ho a memoria, perché è talmente vera e talmente scritta bene che mi è piaciuta e praticamente è il marchio, a mio giudizio azzeccato, sui paracadutisti. Questa frase dice: «Vi furono uomini che nel sudore, nel sangue, nella paura – questa parola è stata molto contestata dagli anziani, perché dicono che i paracadutisti non hanno mai paura; non è vero: hanno paura e la vincono – nel diuturno impegno a meritarsi il rispetto di se stessi, ebbero la ventura di riconoscersi nel nome "Folgore”».
  Questo è il timbro che, a mio giudizio, caratterizza i paracadutisti.

  PRESIDENTE. Io le ho fatto un'altra domanda. Le ho detto: di fronte a tutti questi atti di nonnismo, anche abbastanza cruenti, o schifosi, se vogliamo, se le piace di più questa parola, lei era preoccupato della caserma Gamerra ? C'era da preoccuparsi, o, se non era preoccupato, c'era da preoccuparsi ?

  ENRICO CELENTANO. Signora, ripeto, cercavo di lenire quello che poi si è verificato, ma non era la prima volta. Erano atti che si verificavano spesso, dovuti all'esuberanza, alla sciocchezza, a quello che vogliamo, ma erano questioni quasi all'ordine del giorno. Se non era il cucchiaio di schifezze della cosiddetta comunione, era uno scherzo, erano dei piegamenti sulle braccia fatti fino a farlo praticamente rendere impossibilitato a risalire con il corpo, perché talmente stanco e sfinito.
  Erano all'ordine del giorno, signora.

  PRESIDENTE. Benissimo. Le pongo la domanda diversamente. Erano all'ordine del giorno, erano consueti, eccetera eccetera. Di fronte alla circostanza obiettiva, generale, che un ragazzo, che non era obeso, guardi... Forse in questo il suo ricordo è errato, perché Emanuele Scieri non era assolutamente obeso, anzi. Aveva ventisei anni, era più grande dei diciannovenni, ma era un ragazzo abbastanza prestante. Abbiamo visto tantissime fotografie dell'epoca. Non aveva assolutamente chili di troppo.
  Di fronte a questa circostanza obiettiva, che Emanuele Scieri arriva il giorno 13 alla caserma Gamerra, prende il cubo, effettua tutte le varie incombenze che si fanno ogni volta che si arriva dal CAR, esce con i suoi commilitoni del 7o 1999 in libera uscita, rientra in caserma alle 22.15 della sera del 13 agosto 1999... Non si presenta al contrappello, ma è in caserma Gamerra. Abbiamo chiesto a tutti gli auditi se sia mai accaduto un altro fatto identico, cioè che un militare alla prima giornata di entrata in caserma entri – non è mancato al rientro, generale; lei sa benissimo, molto meglio di me, la differenza: non è mancato rientro – in caserma ma non si presenti al contrappello.
  Un gruppo di militari – sappiamo nomi e cognomi – dicono all'ufficiale di picchetto e al caporale di giornata: «Emanuele Scieri è in caserma. È rientrato dalla libera uscita».
  Questa mia domanda è molto lunga, perché è una premessa chiara, così non rimangono equivoci. Emanuele Scieri è in caserma. Un gruppo di militari che è rientrato con lui dice: «È rientrato con noi. Si trova qui, dentro la caserma. Non è uscito». Siamo a poco prima del contrappello. Poco prima del contrappello, lei mi insegna, non si può uscire dalla Gamerra Pag. 54o da altre caserme, perché si viene identificati, perché tra poco c’è il contrappello. I caporali di giornata e l'ufficiale di picchetto segnano nel rapportino della sera il mancato rientro.
  Quindi, già partiamo dal fatto che questo è un falso, perché, se non fosse un falso, io, ufficiale di picchetto o caporale di giornata, scriverei nelle note, che ci sono, evidenti e chiare – ci sono tante righe sotto il rapportino della sera –: «Mi è stato riferito che è rientrato in caserma ma non si è presentato al contrappello». Tutto questo non viene scritto quella sera, però dei militari dicono che Emanuele Scieri è in caserma.
  Perché le ho fatto la domanda sugli atti di nonnismo ? Lei mi dice che gli atti di nonnismo si verificano spesso all'ordine del giorno. Sapendo questo, ossia che gli atti di nonnismo si verificano in caserma e che Emanuele Scieri è rientrato dalla libera uscita e si trova in caserma, ma non si è presentato al contrappello, come mai, secondo lei, nella sua grande, grandissima esperienza, nessuno si è preoccupato di andare a cercarlo ? Poteva aver subìto un atto di nonnismo, poteva essersi sentito male, poteva avere avuto un infarto, poteva essere caduto, essere inciampato e aver sbattuto la testa. Faccio appello alla sua grande esperienza.

  ENRICO CELENTANO. Signora, il rientro dalla porta principale della caserma al termine della libera uscita, sancito da un apposito segnale di tromba che si chiama ritirata, fa in modo che i soldati che stanno fuori dalla caserma in libera uscita varchino il portone di ingresso e accedano in caserma, ma lì non c’è controllo, signora. Non è che gli uomini vengono riconosciuti uno per uno.
  L'atto che ufficializza il rientro in caserma e la presenza è proprio il contrappello, in cui l'ufficiale di servizio e il sottufficiale di servizio passano camerata per camerata, branda per branda, e controllano che l'uomo sia presente, perché quest'attività si faceva con l'uomo in piedi ancora vestito. Dopodiché, passato il contrappello, poteva stendersi in branda.

  PRESIDENTE. Lei è molto abile. Io non le ho chiesto questo. Io le ho detto anche – non ho tralasciato nulla – che i commilitoni di Emanuele Scieri hanno detto all'ufficiale di picchetto e al caporale di giornata De Silvestris, De Martin eccetera, che Scieri era rientrato. Non era mai capitato alla caserma Gamerra che un ragazzo fosse rientrato e non si fosse presentato al contrappello. Era capitato che 378 persone non fossero rientrate, ma non era mai capitato che uno fosse rientrato e non si fosse presentato al contrappello.

  ENRICO CELENTANO. Signora, il fatto di rientrare in caserma, come ho detto prima, non è un controllo. Dalla caserma, come si entra dalla porta principale, si può uscire, ma non dalla porta principale, saltando il muro di cinta.

  PRESIDENTE. Lei sa che molti saltavano il muro di cinta ? Lei sa che molti paracadutisti saltavano il muro di cinta ?

  ENRICO CELENTANO. Certo. È stato sempre così. Si cercava di contenere il fenomeno, ma vent'anni...

  PRESIDENTE. Lei sta giustificando i suoi uomini, che hanno pensato che Emanuele Scieri fosse rientrato e poi, quando si era fumato la sigaretta...

  ENRICO CELENTANO. Può darsi che si uscito per i fatti suoi, non dalla porta della caserma.

  PRESIDENTE. Non c’è un regolamento della caserma ?

  ENRICO CELENTANO. Certo.

  PRESIDENTE. Che cosa dice il regolamento ?

  ENRICO CELENTANO. Vieta di uscire, chiaramente, dal muro di cinta.

  PRESIDENTE. Ma il regolamento parla anche di rientri. Parla di mancati rientri e, Pag. 55quindi, di punizioni. Così come si giustifica il regolamento, cosa dice il regolamento nel caso di un soggetto che rientra dalla libera uscita ?

  ENRICO CELENTANO. Che rientra e riesce ?

  PRESIDENTE. No, non c'era la prova che fosse riuscito. La prova che fosse riuscito nella caserma non c'era, quella sera.

  ENRICO CELENTANO. Allora non si può punire una cosa che si dà per presupposta.

  PRESIDENTE. Senta, generale, che compito hanno il caporale di giornata e l'addetto al contrappello ? Quello di registrare tutto quello che avviene. È così ?

  ENRICO CELENTANO. Che siano tutti presenti e segnalare chi non c’è.

  PRESIDENTE. Poi può segnalare. Ci sono delle note. Lei se lo ricorda come è fatto il rapportino della sera ? Se lo ricorda come è fatto il rapportino della sera ? C’è scritto proprio così. C’è scritto: «Note». Cosa vuol dire «Note» ? Vuol dire che un ufficiale, un pubblico ufficiale in generale, un ufficiale, ovviamente, in questo caso, della Gamerra deve registrare e scrivere quello che gli viene detto. È questo che si insegna nella carriera militare.

  ENRICO CELENTANO. Sì, gli viene detto di annotare su questo pezzettino di carta quello che lui ritiene opportuno e la mattina dopo viene consegnato tutto a chi... mi faccia fare mente locale...

  PRESIDENTE. All'ufficiale di picchetto, quella sera stessa.

  ENRICO CELENTANO. L'ufficiale di picchetto non ha potere decisionale. Non può nulla.

  PRESIDENTE. L'ufficiale di picchetto lo porta alla porta carraia. All'ufficiale dell'ispezione lo porta.

  ENRICO CELENTANO. No, signora. Un fatto degno di nota non finisce all'ufficiale di picchetto, ma all'aiutante maggiore. L'aiutante maggiore sarebbe, parlando in linguaggio civile, il segretario del comandante. È a lui che viene riferita l'anomalia riscontrata in sede di contrappello.

  PRESIDENTE. Quella sera per loro non c'era alcun fatto degno di nota. Forse lei non mi segue. Mi sembra di essere abbastanza chiara. Io le ho chiesto: se lo ricorda come è fatto il rapportino della sera ? Nel rapportino della sera c’è scritto: «Note».
  Le pongo la domanda diversamente. Secondo lei, perché i suoi uomini, l'ufficiale di picchetto e il caporale di giornata, non hanno scritto in questo rapporto della sera: «Tizio, Caio o Sempronio ci riferiscono che Scieri Emanuele è rientrato in caserma alle 22.15, ma non si è presentato al contrappello» e, invece, scrivono falsamente «Mancato rientro» ? «Mancato rientro» in italiano vuol dire che non è rientrato dalla porta carraia. Lo scrivono dinanzi a delle persone che dicono che è rientrato.

  ENRICO CELENTANO. Perché, come ho detto prima – non mi sono spiegato, evidentemente – l'atto ufficiale che sancisce il rientro di un soldato in caserma è la sua presenza davanti al posto branda al momento del contrappello. Lui non c'era e l'hanno dato per non rientrato.

  PRESIDENTE. È chiarissimo. Ho capito. Onorevole Palma.

  GIOVANNA PALMA. Generale Celentano, mi scusi, allora che cosa significa aggiungere delle note a quel foglio, la sera ?

  ENRICO CELENTANO. Signora, intanto «Note», perché nella vita militare...

Pag. 56

  GIOVANNA PALMA. È bianco e ci sono le note.

  ENRICO CELENTANO. ...i moduli – chiamiamoli così – ufficiali, con una parola ampollosa, cambiano continuamente. Queste note che cita la signora non me le ricordo. Probabilmente ce l'avranno aggiunto dopo. Sarà ancora così. Sarà ricambiato un'altra volta. Insomma, non è che siano dei modelli standardizzati e legalizzati.

  GIOVANNA PALMA. Partiamo dal presupposto che sul foglio c’è scritto: «Note». Il caporale, in quella circostanza, non aveva il dovere di segnalare che gli era stato, a sua volta, segnalato da parte di alcuni colleghi commilitoni dello Scieri che era giù ? Sarebbe stato più corretto.

  ENRICO CELENTANO. Certo, sarebbero stati più corretti.

  GIOVANNA PALMA. Poi posso capire che lei magari ci voglia fare intendere stasera che è a discrezione del caporale portare o meno quella nota al segretario del comandante, come diceva lei. Può essere una sua discrezione, perché può essere anche che sia mancato rientro, d'accordo.
  Tuttavia, nel caso specifico, quando più persone dicono: «Lo Scieri è giù. Non è vero che è un mancato rientro, quindi corregga», dicono al caporale, «non è così», lei conviene con me che c’è stata una disattenzione ?

  ENRICO CELENTANO. Sì, una disattenzione e forse anche una scarsa volontà nello scrivere questo concetto che è stato appena espresso. Lui ha semplificato. È andato per sintesi. C'era Scieri al contrappello ? Era presente al posto branda o no ? No, non c'era.
  Quindi lo hanno dato per mancato rientro. Certo, è sbagliato. Avrebbero dovuto scrivere.

  PRESIDENTE. Sì, perfetto.

  ENRICO CELENTANO. Prenda il caso di un ragazzo di 19-20 anni che si mette a scrivere. Non è da tutti avere il potere di dire in sintesi, in una riga e mezza, come sono accaduti i fatti.

  GIOVANNA PALMA. Se sono troppo anziani sono obesi e non va bene perché il militare deve essere giovane, ma poi se sono giovani non sono troppo capaci nello scrivere. Insomma, come deve essere per lei il militare, mi scusi, signor Celentano ? Lei sembra avere una giustificazione per ogni occasione.

  ENRICO CELENTANO. Proseguiamo dopo. Aspetti. Lei ha detto delle cose che meritano una risposta. La signora mi ha detto che Scieri era atletico, ma non è vero. Scieri aveva parecchio adipe sull'addome.

  PRESIDENTE. Prendiamo atto che lei avrà fatto una sorta di ispezione. Non so...

  ENRICO CELENTANO. Io l'ho visto con la maglietta verde, non bianca.

  PRESIDENTE. Poi le mostriamo le foto.

  GIOVANNA PALMA. Lei ha visto anche un cadavere dopo tre giorni.

  ENRICO CELENTANO. Non ho capito.

  GIOVANNA PALMA. Ha visto un cadavere dopo tre giorni, quindi cambia no ?

  PRESIDENTE. L'onorevole Palma le dice che lei ha visto il cadavere dopo tre giorni. Dopo tre giorni il cadavere era gonfio, quindi come fa a dire se era atletico o meno ?

  ENRICO CELENTANO. Ricordo che in Somalia c'era una nostra discarica di immondizia dentro il recinto dell'accampamento. Siccome in Somalia quando piove, piove bene, era diventata una specie di piscina con l'immondizia galleggiante. I Pag. 57somali, poverini, venivano a prelevare da questa immondizia quello che era ancora commestibile.
  Ricordo che una mattina vidi un cadavere di un ragazzetto somalo che sembrava una di quelle statue di bronzo di Pompei. Era gonfio, però d'acqua perché era annegato. Invece, Emanuele Scieri non era gonfio, anche se erano passati dei giorni, ma aveva dell'adipe, quello che si prende con due dita. Quello è grasso.

  PRESIDENTE. Va bene, generale.

  ENRICO CELENTANO. Ce l'ha con me ?

  PRESIDENTE. Onorevole Prestigiacomo, adesso le do la parola. Onorevole, bisogna parlare al microfono. Vi prego di attendere, dopodiché vi darò ampio spazio.

  GIOVANNA PALMA. Possiamo anche vedere quanto era alto e quanto pesava all'epoca il militare Scieri.

  PRESIDENTE. Dopo vi do la parola. Scusatemi, ma ho un filo logico da seguire. In ogni caso, qui non facciamo il processo all'adipe di Emanuele Scieri, quindi andiamo avanti.

  ENRICO CELENTANO. Mi dispiace di essere contraddetto.

  PRESIDENTE. Non si preoccupi, glielo dimostreremo. Abbiamo letto tanti di quegli atti in questi tre anni per cui – mi perdoni – la devo contraddire: Emanuele Scieri non aveva tessuto adiposo.
  Comunque, non è questo il punto essenziale. Io le ho chiesto perché, di fronte alla circostanza obiettiva, i suoi uomini non si sono premurati di cercarlo. Lei dice che hanno sbagliato a non aver scritto che era rientrato.
  Andiamo avanti. Com’è possibile, secondo lei, che un servizio di ronda (un capoposto e otto uomini di servizio di guardia) per tre giorni percorre il perimetro della caserma e nessuno sente il cattivo odore del corpo di Emanuele Scieri lasciato lì dal 13 al 16 ?

  ENRICO CELENTANO. Questa è una domanda ?

  PRESIDENTE. Sì.

  GIOVANNA PALMA. Quando sono andato io perché, come già ho detto, sono stato avvertito, ho messo piede nel luogo dove c'era Scieri, ma cattivo odore non ne ho avvertito. Inoltre, il posto dove era Scieri era nascosto. Era a terra, nascosto dalle immondizie, ovvero da materiale fuori uso (armadi, armadietti di lamiera rotti, tavolini di casermaggio, sgabelli e, come va di moda dire, quant'altro).

  PRESIDENTE. Come mai c'era questa discarica alla caserma Gamerra ?

  ENRICO CELENTANO. Era materiale andato in avaria a tal punto che doveva essere dichiarato fuori uso, quindi distrutto.

  PRESIDENTE. Come mai non era stato ripulito quel posto ? Eravamo sempre dentro una caserma.

  ENRICO CELENTANO. Era il posto di raccolta immondizia che veniva svuotato di tanto in tanto.

  PRESIDENTE. Lei ha accennato poc'anzi, senza che le ponessimo nessuna domanda, alla sua ispezione avvenuta nella notte tra il 14 e il 15 agosto 1999. Ricorda che lei ad agosto 1999 era in ferie per cure termali ?

  ENRICO CELENTANO. Chi ?

  PRESIDENTE. Lei.

  ENRICO CELENTANO. Signora, io non ho mai fatto le cure termali quando ero in servizio, neanche un giorno.

Pag. 58

  PRESIDENTE. Non era in servizio, era in ferie.

  ENRICO CELENTANO. No.

  PRESIDENTE. Va bene.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Era il comandante Corradi.

  PRESIDENTE. Si ricorda che lei non era in ferie ?

  ENRICO CELENTANO. Certo.

  PRESIDENTE. Le chiedo un'altra cosa. Ci è stato detto da diversi auditi che lei andava a fare delle ispezioni per parlare e incontrare i suoi uomini e così via. Alle cinque e mezzo del mattino quali uomini ha incontrato ?

  ENRICO CELENTANO. Nelle ispezioni che ho fatto...

  PRESIDENTE. Mi interessa l'ispezione alla Gamerra, le altre non mi riguardano.

  ENRICO CELENTANO. Stavo esprimendo un concetto. Non ho parlato con nessuno. Appena varcata la porta d'ingresso delle caserme, visto che la macchina la guidavo io, ho ridotto la velocità percorrendo pari pari l'interno del muro di cinta di ciascuna caserma per vedere che quello che doveva essere in atto per la sorveglianza fosse a posto.
  Alcune caserme usavano la vigilanza mobile, cioè delle pattuglie che controllavano; altre avevano degli uomini sull'altana. Ecco, ho guardato quello per verificare che il servizio di vigilanza fosse in atto. Non ho parlato con nessuno.

  PRESIDENTE. Forse non mi sono spiegata. In questa Commissione alcuni suoi uomini hanno detto che lei era aduso fare delle ispezioni, ovviamente di giorno, per parlare con i suoi sottoposti.

  ENRICO CELENTANO. Non in quella circostanza.

  PRESIDENTE. Sì, ma in altre circostanze lei faceva l'ispezione sia per vedere i luoghi sia per parlare con i suoi sottoprodotti. È così ?

  ENRICO CELENTANO. Sì.

  PRESIDENTE. Ora, come mai la notte tra il 14 e il 15 agosto è andato proprio alla Gamerra ? Stiamo apprendendo che guidava lei la macchina. Non è sceso dalla macchina ? È entrato alla Gamerra ? Era da solo ?

  ENRICO CELENTANO. No, avevo il mio vicecomandante che faceva...

  PRESIDENTE. Come si chiama ?

  ENRICO CELENTANO. Fantini Giovanni.

  PRESIDENTE. Dunque Fantini è entrato alla Gamerra con lei alle cinque e mezza del mattino ?

  ENRICO CELENTANO. Sì.

  PRESIDENTE. Era il vicecomandante. Lei guidava e Fantini stava al lato guida ?

  ENRICO CELENTANO. Al lato guida c'ero io. Lui stava seduto al sedile accanto.

  PRESIDENTE. Per lato guida intendo questo. Lei guidava e Fantini stava seduto davanti. Va bene. Quindi, siete entrati alla Gamerra e avete fatto il perimetro in macchina, senza scendere. Non avete parlato con nessuno ? A che serviva questa ispezione ?

  ENRICO CELENTANO. Per vedere – ripeto – se gli uomini che erano preposti al controllo fossero al loro posto.

  PRESIDENTE. Ho capito.

  ENRICO CELENTANO. D'altra parte, non abbiamo visto solo la Gamerra, ma Pag. 59tutte le caserme del «Regno Folgore», quindi non potevamo perdere tempo a fermarci a parlare.

  PRESIDENTE. Quante volte era stato alla Gamerra a fare una visita ispettiva il giorno di Ferragosto alle cinque e mezza del mattino ?

  ENRICO CELENTANO. Quante volte ? Quella volta lì.

  PRESIDENTE. Solo quella volta, giusto ?

  ENRICO CELENTANO. Sì.

  PRESIDENTE. Come mai non scelse di fare l'ispezione nel momento in cui la caserma era a pieno regime e non quasi semivuota perché era il giorno di Ferragosto ?

  ENRICO CELENTANO. Sono quelli i momenti in cui va controllato come girano le cose, non quando c’è la piena attività con la presenza di istruttori e contro istruttori. I momenti in cui va visto come girano le cose – ripeto – sono proprio quelli.

  PRESIDENTE. Abbiamo chiesto a tantissimi suoi sottoposti se l'hanno vista quel giorno entrare alla caserma Gamerra. Forse solo due o tre l'hanno vista e hanno saputo di questa ispezione. Per il resto non lo ha saputo nessuno, nemmeno quelli che montavano di guardia. Pochissimi hanno detto di averla vista o di aver saputo che lei ha fatto questa ispezione. Non le sembra strano ?

  ENRICO CELENTANO. Perché dovrebbe sembrarmi strano ? Sono passato a velocità ridotta proprio per vedere bene quello che c'era. Non ho parlato con nessuno. Ero dentro la macchina che era coperta perché non aveva la tela abbassata, quindi avranno pensato al solito giro dell'ufficiale di picchetto. Non le so dire.

  PRESIDENTE. Lei è passato anche vicino a dove si trovava Emanuele Scieri, ma non sapeva che c'era ?

  ENRICO CELENTANO. No, perché non l'ho visto. C'era un telo, uno di quelli verdi che usano nei campi da tennis per togliere la visione dall'esterno oppure dei teli mimetici abbottonati tra di loro.

  PRESIDENTE. Generale, però si trattava del 14-15 agosto, quindi era caldo.

  ENRICO CELENTANO. Sì.

  PRESIDENTE. Aveva i finestrini della macchina aperti, giusto ?

  ENRICO CELENTANO. Sì.

  PRESIDENTE. Allora, è passato con la macchina con i finestrini aperti. Lei guidava. Dal lato in cui guidava c’è il perimetro all'interno del quale, nel cortile, viene trovato il corpo di Emanuele Scieri. Era il 14 agosto, quasi il 15, pertanto erano passate ben 31 ore da quando Emanuele Scieri si trovava lì, defunto.
  Calcolo le 31 ore da quando Emanuele Scieri è entrato in caserma, il 13 agosto alle 22.15. Di conseguenza, erano passate – ripeto – 31 ore quando lei con i finestrini della macchina aperti fa il perimetro della caserma.
  Sono le 22.30 quando Emanuele Scieri rientra e si ferma lì. Sono passate, dunque, 31 ore da quando si trovava lì. Ora, tutti quelli che lo hanno trovato l'indomani, ovvero il 16 agosto, hanno detto che c'era un forte odore sul posto. Lei dopo 31 ore non ha sentito nessun forte odore ?

  ENRICO CELENTANO. No. Non l'ho sentito neanche quando sono andato a vedere il cadavere.

  PRESIDENTE. Non l'ha sentito nemmeno allora ?

  ENRICO CELENTANO. No. Eppure ho un buon olfatto. Ora con la maggiore età comincia a scemare la vista e un po’ l'udito, ma l'olfatto è immutato.

Pag. 60

  PRESIDENTE. Mi risponda sinceramente. Non le sembra che desti molti sospetti una sua visita ispettiva tra 14 e il 15 agosto, non in pieno giorno, di cui nessuno sa niente, se non pochissimi che l'hanno vista entrare dalla porta carraia, e poi l'indomani, il 16, viene trovato Emanuele Scieri ? Lei al nostro posto non avrebbe dei forti sospetti ?

  ENRICO CELENTANO. Vedendo come gira il mondo, forse sì. Tuttavia, il nostro mondo, quello militare, per chi cerca di fare il proprio dovere, è fatto proprio in questa maniera, ovvero fare la propria attività in maniera tale da trarne il massimo profitto.
  Le faccio un esempio. Quando andavo a vedere i reparti che facevano le esercitazioni a fuoco, non andavo mai dove c'erano i soldati in attesa di fare la loro attività, ma arrivavo con la macchina, mi mettevo in posizione defilata rispetto alla loro vista per osservare quello che facevano e segnavo su un taccuino tutto ciò che non andava bene. Poi quando rientravano in caserma, lo stesso giorno o un paio di giorni dopo, a seconda degli impegni, andavo e commentavo tutto ciò che non era andato.
  Quando si andava in pattuglia, non ho mai guidato la pattuglia in testa, ma mi sono sempre messo in coda. Dicevo: «Ragazzi, io sono presente, ma non ci sono. Vi lascio sbagliare, anche se fate delle cose che non dovreste fare. Interverrò soltanto se fate delle cose pericolose per gli altri e per voi». Anche lì, però, segnavo tutto e poi facevo il cosiddetto «debriefing» quando si rientrava. Questo era il mio modo di seguire e controllare gli uomini.

  PRESIDENTE. Lei mi deve spiegare come giustifica che abbiamo un foglio con tutte le ispezioni di giorno 14 e 15 scritto a macchina in cui si dice che alle 21 del giorno 14, alle 5.20 e alle 5.50 vengono ispezionati, non da lei, magazzini paracadute, che alle 0.30 del 14 vengono fatte delle ispezioni dal maresciallo Tringale e che alle 5.50 del giorno 15 agosto vengono fatte altre ispezioni sempre da Tringale, ma poi a un certo punto sempre su questo foglio – si metta pure dritto, non si preoccupi di rivolgersi verso di me – viene vergata a mano l'ispezione del generale Celentano e colonnello Fantini alle 5.45, sempre sottoscritta da Tringale.
  Tutto il foglio è scritto a macchina, ma questa nota viene scritta a penna. Questa sarebbe poca cosa. Senonché, l'indomani il maresciallo o generale Bellettini – mi perdoni se non ricordo il grado – redige verbale perché la notte del 15 Tringale accompagna lei e il colonnello Fantini, così abbiamo appreso. Tringale il giorno 15 mattina lascia le consegne, così come viene previsto sempre e viene scritto, al maresciallo Bellettini.
  Il maresciallo Bellettini, invece, non scrive che era venuto il comandante della Folgore, generale Celentano, ma solo che non trasmette nulla di rilievo avvenuto nella notte tra il 14 e il 15. Ora, mi sembra che quando viene un generale nella caserma a fare l'ispezione questo debba essere scritto nel rapporto successivo. Bellettini, però, sottoscrive che il maresciallo Tringale dice che non è accaduto niente di particolare nella notte. Non parla nemmeno della sua visita.
  Allora, ci lasci pure pensare, con grande sospetto, che lei non voleva che si sapesse che era stato alla caserma Gamerra. Perché era stato lì ? Il corpo di Scieri era lì sotto la torretta.

  ENRICO CELENTANO. Perché ero andato alla caserma Gamerra ? Il motivo gliel'ho detto.

  GIOVANNA PALMA. Perché non risulta dalle carte ?

  ENRICO CELENTANO. Questo non lo so. Che ruolo aveva il maresciallo Tringale quando ha dato le consegne a Bellettini, cioè che cosa stava facendo ?

  PRESIDENTE. Mi chiede troppo. Leggo gli atti. Mi sono ricordata tante di quelle cose, ma questo non lo ricordo.

  ENRICO CELENTANO. D'altra parte, mi sorprende che quei rapportini siano Pag. 61battuti a macchina, cosa che non avveniva...

  PRESIDENTE. Questi non li abbiamo sequestrati noi, ma i magistrati durante le indagini, quindi credo siano al di sopra di ogni sospetto. Sono atti di allora, non costruiti adesso.
  Per lei è tutto normale, no ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Mi scusi, generale. Vedo che continua a guardare le carte della presidente. Ora, ci sono alcune carte che sono a uso interno e riservato. Sarebbe anche una questione di cortesia. Capisco il problema della vista e dell'udito, ma se lei riuscisse a rivolgersi alla Commissione, avremmo un inquadramento generale maggiormente congruo.

  ENRICO CELENTANO. La forza dell'abitudine. Non guardo.

  PRESIDENTE. Lei non chiama i suoi sottoposti quando apprende degli atti di nonnismo accaduti dentro il pullman. Dopo che lei ha appreso del ritrovamento e ha visto il corpo di Scieri, perché non ha pensato di chiamare tutti i suoi subordinati o tutti i presenti alla caserma Gamerra o di fare un'ispezione particolare per intimarli di dire la verità ? È morto un ragazzo all'interno di una caserma.
  Non credo fosse successo altre volte dentro la Gamerra.

  ENRICO CELENTANO. Il fatto spiacevole di Emanuele Scieri è stato sicuramente da me commentato. L'ho detto a tutti i comandanti di corpo, cioè ai comandanti di reggimento. Adesso sinceramente non ricordo se è stato subito («sul tamburo», come si dice nel gergo militare) oppure se è passata qualche ora o qualche giorno. Sicuramente, però, è stato commentato come fatto negativo.

  PRESIDENTE. La mia domanda era un'altra. Lei dirigeva tutta la Folgore. Era accaduto un fatto abbastanza particolare. Le ho chiesto, quindi, come mai non ha pensato di richiamare tutti i suoi subordinati per specificare che avrebbe inflitto anche delle punizioni se non saltava fuori il nome del responsabile. Non ha pensato di farlo ?

  ENRICO CELENTANO. Signora, lei deve entrare nei regolamenti del...

  PRESIDENTE. Ci sono entrata bene, li ho letti tutti.

  ENRICO CELENTANO. Non è il comandante di brigata che dà le sanzioni, ma il comandante di corpo. Se un militare sbaglia...

  PRESIDENTE. Non l'ha fatto né lei, né il comandante di corpo.

  ENRICO CELENTANO. Questo non lo so.

  PRESIDENTE. Glielo diciamo noi. Non l'ha fatto né lei, né il comandante di corpo. Non avete ripreso nemmeno gli addetti al contrappello che non hanno scritto – gliel'abbiamo detto in tutte le forme – quello che avrebbero dovuto scrivere.

  GIOVANNA PALMA. Tra l'altro, aggiungo che se un comandante di corpo non fa bene il suo mestiere penso che la responsabilità sia sua.

  ENRICO CELENTANO. Mi perdoni, signora. Non ho capito. Me lo vuole ripetere senza questo affare ?

  PRESIDENTE. No, deve parlare al microfono. Qui ci sono delle regole.
  Adesso continuiamo, comandante. La notte del 13 agosto del 1999, da un cellulare a lei intestato, posizionato alla caserma Gamerra, parte una telefonata diretta verso la sua abitazione a Livorno. Chi l'ha chiamata, generale, la sera del 13 agosto ?

Pag. 62

  ENRICO CELENTANO. Io sono sposato e non ho figli. Mia moglie mi ha chiamato solo una volta durante i miei anni di servizio.

  PRESIDENTE. Infatti, non le ho chiesto se l'ha chiamata sua moglie.

  ENRICO CELENTANO. Non c'era nessun altro. Dalla mia abitazione è partita una telefonata ?

  PRESIDENTE. No, non mi sono spiegata allora. Il 13 agosto sera da un cellulare in uso a lei, che era dentro la caserma Gamerra, parte una telefonata diretta alla sua abitazione a Livorno. Lei il 13 sera non era alla Gamerra. Era a Livorno il 13 sera ?

  ENRICO CELENTANO. Sì.

  PRESIDENTE. Perfetto. Chi l'ha chiamata, alle 23.45, dal cellulare in uso a lei, che si trovava dentro la caserma Gamerra, presso la sua abitazione di Livorno ?

  ENRICO CELENTANO. Per prima cosa, se il cellulare era in uso a me, era con me, quindi non mi poteva chiamare nessuno. Poi, non lo ricordo questo fatto.

  PRESIDENTE. Lei ricorda se il 13 agosto era alla Gamerra e lei stesso ha chiamato casa a Livorno ?

  ENRICO CELENTANO. L'ispezione l'ho fatta nella notte sul 15, quindi era il 14 sera. Il 13 cosa ci facevo alla Gamerra, che sta Pisa, quando la mia sede di servizio è Livorno ?

  PRESIDENTE. Lei era a Livorno. Tuttavia, qualcuno con il cellulare in uso a lei – non con il suo cellulare personale, ma con quello in uso a lei – dalla caserma Gamerra la chiama a Livorno. Chi aveva la possibilità di utilizzare il cellulare ?

  ENRICO CELENTANO. Nessuno. Il cellulare era assegnato a me e lo portavo sempre io. Era il telefono di servizio. A quale titolo lo avrei dato a qualcuno ?

  PRESIDENTE. Come se lo spiega che dal suo cellulare è partita una chiamata verso casa sua a Livorno alle 23.45, mentre c'era il contrappello di Scieri e lui non c'era ?
  Lei sta dicendo che il cellulare lo usava solo lei. Io le dico che alle 23.45 del 13 – non l'abbiamo inventato noi, ma l'abbiamo trovato agli atti di indagine – è partita una chiamata dal suo cellulare alla sua casa di Livorno. Chi è stato a chiamare dal suo cellulare alla sua casa di Livorno ?

  ENRICO CELENTANO. Non lo so. Se il cellulare era assegnato a me per questioni di servizio, ed era così, non poteva averlo qualcun altro. Lei dice che c’è scritto, ma io le dico che non lo so.

  PRESIDENTE. Non è stato lei a fare quella telefonata. È possibile che il cellulare ce l'avesse il colonnello Fantini o il comandante Cirneco ?

  ENRICO CELENTANO. Il colonello Fantini, come vice comandante di brigata, aveva il suo. Il generale Cirneco, come comandante della scuola, pure aveva il suo.

  PRESIDENTE. Ognuno aveva un cellulare dato in consegna dall'Esercito ?

  ENRICO CELENTANO. Sì.

  PRESIDENTE. Subito dopo la morte di Scieri si ventilò la notizia che lei doveva essere rimosso dalla Folgore. Lei rispose subito che avrebbe lasciato l'Esercito. Se lo ricorda ?

  ENRICO CELENTANO. Sì.

  PRESIDENTE. Poi, il 25 agosto 1999, pochissimi giorni dopo il ritrovamento di Scieri, si sparse subito la notizia, attraverso i giornali, che non solo lei rimaneva al suo posto, ma che nell'ottobre di quell'anno avrebbe assunto l'incarico di Capo Pag. 63di Stato maggiore delle Forze di proiezione, così come ci ha detto questa sera. Come se lo spiega ?

  ENRICO CELENTANO. Me lo spiego perché la mia intenzione era quella di lasciare la forza armata per quello che era successo e per il comportamento che c'era stato da parte di quelli che possiamo chiamare i miei superiori. Dopodiché, uno in particolare, che era il mio comandante diretto, ovvero il comandante delle Forze di proiezione, che conoscevo dai tempi dell'Accademia perché lui era tenente e io allievo, e che stimavo perché era una brava persona, mi ha convinto a ritornare sulle mie decisioni di lasciare l'Esercito. Mi propose di lavorare insieme perché aveva bisogno del mio aiuto. Mi chiese di stare con lui e di non abbandonarlo, quindi sono andato a Milano perché lì c'era il comando delle forze di proiezione.

  PRESIDENTE. Lei voleva lasciare l'Esercito perché era morto Scieri ?

  ENRICO CELENTANO. Sì, perché non mi è piaciuto il comportamento che c’è stato.

  PRESIDENTE. Cosa non l’è piaciuto ?

  ENRICO CELENTANO. In genere, perché quando succedono queste cose...

  PRESIDENTE. Cosa non le è piaciuto ? Lei è stato interrogato una sola volta dai magistrati e basta.

  ENRICO CELENTANO. Da quello che mi ha detto prima non guardo, come ha detto il signore...

  PRESIDENTE. Le posso far vedere il suo verbale. È la sua firma. È stato interrogato una sola volta. Ha rilasciato, però, parecchie interviste ai giornali.

  ENRICO CELENTANO. Anche questo mi sembra strano. Dove l'hanno scritto ?

  PRESIDENTE. Sono virgolettate.

  ENRICO CELENTANO. Sono virgolettate, ma sono i giornalisti che scrivono quello che vogliono.

  PRESIDENTE. A favore dei giornalisti, le dico che lei ha rilasciato diverse interviste. Infatti, il magistrato Giuliano Giambartolomei, che non è un giornalista ma è il PM che ha condotto questa inchiesta, l'ha chiamata il 23 agosto perché lei aveva rilasciato interviste il 19, il 20, il 22 e il 23 agosto per chiederle come mai le rilasciasse e non parlasse con i magistrati per dire loro le sue ipotesi.
  Qui nessuno sta inventando niente. Lei è stato sentito una sola volta dal magistrato. A mio avviso, avrebbe dovuto essere sentito molte più volte, perché stiamo parlando di un omicidio. Tutte le ipotesi che lei ha fatto cadono.
  Non lo diciamo noi parlamentari, di cui tutti avete grande stima – poi passiamo a quello che lei scrive – ma i PM Giambartolomei e Iannelli, che archiviano dicendo che si è trattato di un omicidio avvenuto dentro la caserma Gamerra.
  Noi non siamo qui per perdere tempo, ma perché abbiamo ricevuto un mandato dalla famiglia, dagli amici, dal comitato, ma soprattutto dal Parlamento italiano che, finalmente, dopo tanti anni, ha votato la Commissione d'inchiesta.
  Faccia uno sforzo ulteriore di capire e farci capire cosa è successo quella sera alla caserma Gamerra perché lei lo sa, generale. Lei non può non saperlo. I suoi uomini non possono non saperlo. Oggi lei ha la possibilità di ridare dignità alla Folgore, un corpo prestigioso dell'Esercito italiano.

  ENRICO CELENTANO. L'ho detto a parole chiare e a lingua dritta. Io non nascondo nulla. Non è nel mio stile. Mi comprenda.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Deve parlare alla Commissione. Non è una conversazione privata.

  PRESIDENTE. Non fatelo distrarre.

Pag. 64

  ENRICO CELENTANO. La signora mi sta dicendo che devo dirlo. Io ho detto quello che so, quello che ho visto e che ho fatto. Non nascondo nulla.

  PRESIDENTE. Le faccio un'altra domanda. Lei dopo i giornali e il PM, ha chiamato i suoi uomini ? Ha chiamato il colonnello Fantini, Corradi e tutti quelli della Gamerra ? Penso che li avrà chiamati e avrà chiesto loro cosa era successo e come era possibile che nessuno sapesse niente.
  Non ci crediamo che all'interno della Gamerra nessuno sapesse niente. Non ci crediamo. Non ci crede nessuno. Lei non ci può fare niente, ma noi non ci crediamo. Non ci crediamo.

  ENRICO CELENTANO. Invece cosa crede ?

  PRESIDENTE. Le chiedo se lei ha chiamato i suoi uomini, se li ha radunati. Non penso ai militari comuni, ma ai suoi uomini, quelli che avevano un grado particolare. Le chiedo – ripeto – se li ha chiamati e se ha ragionato di cosa è avvenuto alla caserma Gamerra, perché qualcuno sa cosa è avvenuto.

  ENRICO CELENTANO. Signora, la sede nella quale risiede il comandante della brigata è Livorno, in viale Marconi. Adesso non ricordo se lo facevo quotidianamente o periodicamente, ma parlavo ai comandanti di reggimento in una maniera un po’ strana. Infatti, chi era vicino, ovvero di Livorno, cioè la caserma Vannucci, il IX Reggimento o il I Carabinieri venivano lì al comando brigata. Chi era lontano – leggi Pistoia o Siena – si contattava tramite telefono.
  Chiaramente, non si dicevano cose delicate perché i telefoni non erano criptati. Pertanto, si parlava, ma non si dicevano cose che non potevano essere diffuse nell'etere.
  Ora, sicuramente ho parlato di questo fatto, anche perché, peraltro, ne parlavano i giornali, quindi vuole che non l'abbia trattato io come comandante della brigata ? Non mi ricordo dopo quanto tempo, ma sicuramente l'ho fatto.

  PRESIDENTE. Cosa è venuto fuori ?

  ENRICO CELENTANO. Nulla, signora. Lì per lì non è venuto fuori nulla, ma neanche dopo. Dopo 17 anni non è venuto nulla.

  PRESIDENTE. Come la chiama lei questa ?

  ENRICO CELENTANO. Omertà.

  PRESIDENTE. Benissimo.

  ENRICO CELENTANO. È giusto ?

  PRESIDENTE. Do la parola ai colleghi che intendano porre domande, dopodiché continuo io.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Siccome molte domande sono state fatte, facciamo in modo di essere veloci. Una breve premessa è d'obbligo e importante. Generale, il presidente un attimo fa ricordava a tutti noi che le indagini della magistratura militare e civile si sono tutte concluse con un'ipotesi di omicidio compiuto da ignoti.
  Ecco, dobbiamo dirlo per evitare di perdere reciprocamente tempo a inseguire ipotesi fantasiose che riguardano suicidi oppure incidenti che possono essere accaduti.
  Stiamo parlando di un omicidio che è avvenuto dentro il perimetro della caserma, in un orario ben determinato e definito, in una fase in cui c'era poca gente. Era il 13 agosto, molti erano in ferie, pertanto le presenze erano limitate ed è più facile identificare i soggetti. Stiamo parlando di questo.
  Faccio un'altra rapidissima premessa. Fare verità e giustizia, come stiamo tentando di fare, sull'omicidio di Lele Scieri significa, in primo luogo, rendere onore al ragazzo, ai familiari e agli amici e all'intera comunità, ma togliere questo gravissimo Pag. 65macigno che si chiama omertà significa rendere onore anche allo Stato e alla Folgore.
  L'omertà – lei giustamente ha usato questo termine – in una caserma, che è uno dei luoghi simbolo del diritto e della legalità, è per noi e, mi permetto dire, per tutti gli italiani inaccettabile. È vero che le responsabilità penali sono personali, ma non averle individuate, a causa di quell'omertà, è il male peggiore che si possa fare all'onore della Folgore.
  Siccome lei è giustamente innamorato del lavoro che ha fatto, questa omertà non può che essere rotta da chi aveva le maggiori responsabilità. Allora, delle due l'una: o noi da lei e da altri abbiamo un contributo di merito, senza risposte a volte esageratamente formali, o abbiamo il contributo esattamente opposto, che è quello di coprire questo sistema di omertà che ha impedito finora di fare verità e giustizia.
  Dovevo fare questa premessa, altrimenti perdiamo tempo tutti, se non c’è questo spirito e questo sforzo da parte sua di fare non solo giustizia per Lele Scieri, ma anche per la Folgore. Le responsabilità – ripeto – sono personali, ma sulla Folgore in questi anni è stato buttato fango del quale probabilmente l'Arma non ha alcuna responsabilità, mentre ne è responsabile chi ha coperto omertosamente i fatti.
  Siccome questo episodio è avvenuto dentro la caserma, come diceva la presidente, è impossibile che non abbiano visto o sentito e non sappiano cosa è avvenuto. Stiamo parlando di omicidio, non perché l'abbiamo deciso noi.
  Allora, le pongo due domande rapidissime. Lei diceva che è nel contrappello che si stabilisce se c’è o non c’è. Intanto, nelle domande che le sono state rivolte precedentemente le hanno detto che diverse reclute hanno dichiarato che Scieri era dentro il perimetro della caserma. Questo, dunque, non si può nascondere ed è particolarmente grave perché Scieri forse poteva essere salvato se veniva cercato in quelle ore senza superficialità, senza coperture e senza omertà.
  Ecco, qualcuno ha questa responsabilità ? Dopo tanti anni, le chiedo nomi e cognomi. Secondo lei, nessuno si trascina la responsabilità di non averlo cercato o di non aver informato i superiori del fatto che Scieri era comunque dentro il perimetro ?

  ENRICO CELENTANO. Io non c'ero nella caserma Gamerra, ma posso immaginare come si siano svolti i fatti. Questo ragazzo, Emanuele, era stato visto rientrare ed era stato detto che fosse rientrato, ma mancava al contrappello. Come ho detto alla signora, la caserma ha una sola entrata, ma tante uscite, che sono i volteggi del muro di cinta. Se uno decide di uscire perché ha conosciuto una ragazza durante la libera uscita e gli viene in mente di rintracciarla o di correre a casa sua perché gli ha dato l'indirizzo, salta il muro e ci va.
  Questa è una cosa normale, stiamo parlando di una scuola di paracadutismo che ha avuto periodi in cui aveva una forza di 3000-3500 uomini, non uno. Controllare 3000-3500 uomini nella loro...

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Generale, il 13 di agosto c'erano pochissime persone.

  ENRICO CELENTANO. No, mi consenta, come diceva l'allora Presidente del Consiglio, non è così. Ferragosto non è una di quelle feste comandate in cui i militari mandano in licenzia i soldati. Quelle sono le festività natalizie e quelle di Pasqua. Per il resto, Ferragosto è una giornata come le altre, quindi non c'era forza ridotta.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Questo non lo deve dire a noi, ma ai suoi subordinati che sono stati auditi e che ci hanno detto che il 13 agosto e nei giorni precedenti c'era un numero ridottissimo di persone perché erano quasi tutti mandati in ferie, in congedo e così via. Non è una dichiarazione mia né della Commissione che in quei giorni c'erano pochissime persone dentro la caserma.

  PRESIDENTE. Aggiungo a verbale che siccome era venerdì, sabato e domenica Pag. 66non c'erano nemmeno i corsi di addestramento, per cui molti erano andati in licenza, come dice l'onorevole Zappulla.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Quello che lei dice ha un senso, per carità. Tuttavia, tenga presente che stiamo parlando di una caserma che ha quelle dimensioni, ma in cui c'erano poche decine di persone rispetto a quello di cui parla lei.
  Ora, quando c’è il contrappello più di una recluta dice al caporale che Lele Scieri era ad alcune decine di metri da loro e che lo hanno lasciato lì pochi minuti prima. Ecco, non essersi posti il problema, a mio avviso, pone una responsabilità precisa. Le ho chiesto, dunque, se lei non ritiene che qualcuno dovesse pagare per questa disattenzione.
  Peraltro, nemmeno questa è una nostra idea. Probabilmente, se si interveniva e veniva cercato subito nei minuti successivi, forse Scieri poteva essere salvato. Non pensa che c’è un'omissione gravissima di intervento ?

  ENRICO CELENTANO. È un'omissione che, per come si sono verificati i fatti, si può dire gravissima. Dall'altra parte, però, c’è una cosa che rientra quasi nella norma. Insomma, c’è una responsabilità, se vogliamo andare a vedere il pelino nell'uovo, ma si verificano tante di queste situazioni per cui, purtroppo, si tralascia.
  È vero che in questo caso sarebbe stato vitale andare a cercare Emanuele Scieri, però – mi creda – è quasi normale che succedano queste anomalie, per cui se dovessero intervenire ogni volta e mettere a soqquadro la caserma non si vivrebbe più in quell'ambiente.
  Con questo non voglio giustificare nessuno. Come ha detto lei, c'era chi poteva prendere la decisione di mettere a soqquadro la caserma per cercare Emanuele Scieri. Era l'ufficiale di servizio in compagnia, visto che in ogni compagnia al contrappello c’è l'ufficiale di servizio, accompagnato dal sottufficiale di giornata o di servizio (non mi ricordo più se si dice «di servizio» o «di giornata»).
  Ecco, queste due persone dovevano dire: «Scieri manca, lo vogliamo cercare ?». «Comandante, lasci stare. Ne scompaiono tanti. Saltano il muro di cinta per andare a fare quello che hanno interrotto...». Ora, non lo so, ma chi avrebbe dovuto prendere questo provvedimento è l'ufficiale di servizio e il sottufficiale di servizio o di giornata...

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Lei non ha mai chiamato questi soggetti, dopo il ritrovamento di Scieri, per chiedere conto e ragione del loro operato ?

  ENRICO CELENTANO. No, signore, perché – ripeto – la tenuta della cintura di tutto ciò che riguarda un corpo, un reggimento o una scuola è nelle mani di una persona sola: il comandante. Io, come comandante di brigata, non potevo punire direttamente un militare di una caserma. Chi lo deve punire è il comandante di corpo.

  GIOVANNA PALMA. Lo doveva fare Fantini ?

  ENRICO CELENTANO. No, Fantini era il mio vicecomandante. Lo doveva fare Cirneco.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Lei dice che il 13 agosto è stato accertato che in quel tragitto sul pullman fu utilizzata quella forma di nonnismo chiamata «la sfinge». Lei dice di non averlo saputo. Poco fa diceva addirittura di averlo saputo dalla stampa. Questa cosa, però, non è credibile.
  Glielo dico con tutto il rispetto nei suoi confronti e per il ruolo che ha: non è credibile che 70 persone in quel giorno subiscono un atto di nonnismo per il quale ci sono quattro condanne – c’è gente che è stata condannata per quegli atti nonnismo – ma lei non lo sapesse.
  Ora, poteva non sapere di quel giorno, ma questa operazione della sfinge è avvenuta soltanto il 13 agosto ? Immagino che sia avvenuta anche in altre occasioni. Non credo fosse l'esclusiva per quella giornata. Lei immagino – è una domanda – sapesse Pag. 67se nel tragitto da Scandicci a Pisa veniva utilizzato questo sistema da parte di alcuni caporali.

  ENRICO CELENTANO. No, non lo sapevo perché – ripeto – l'ho appreso dai giornali. Tuttavia, non mi meraviglia più di tanto. Mi meraviglia la stupidità dell'atto fatto a questi ragazzi, che non si giustifica. Non è che mi voglio tirare da una parte. Non è nel mio costume. Questo, però, non arrivava a me. Io comandavo un'intera brigata, non mi arrivava questa notizia della posizione della sfinge. Semmai, sono cose che dovevano dire i caporali. Tuttavia, se l'hanno fatto i caporali che hanno fatto il tragitto Scandicci-Pisa, sicuramente non si sarebbero autocondannati. Avrebbero dovuto dire: «Queste cose non vanno fatte. Come vi siete permessi di fare questo lavoro ?».
  In ogni caso, a chi avrebbero dovuto dirlo ? I caporali dipendevano dal battaglione che stava a Scandicci, che era praticamente un CAR, e stavano portando gli allievi aspiranti paracadutisti alla scuola di paracadutismo per vedere se ivi avessero superato le prove di ammissione al corso di paracadutismo, appunto. Quindi, erano sempre caporali – ripeto il concetto del comandante di corpo, che stava a Scandicci – che avrebbero dovuto dirlo al loro superiore. Se, però, gli avessero detto una cosa del genere, essendo il superiore non proprio uno sciocco, avrebbe detto: «Voi permettete di fare queste cose ? Chi vi ha autorizzato ? Perché fare queste cose ?».
  Allora si sono guardati bene dal dirlo. Poi è uscito sulla stampa, dalla quale ho appreso anch'io cosa era accaduto.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Lei sapeva che in quella caserma circolasse droga ?

  ENRICO CELENTANO. No. Comunque, non mi meraviglia più di tanto perché la droga, purtroppo, la fa da padrona, oggi e anche allora.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. In quella caserma, al di là del saltare il muro, c'erano dei varchi che in qualche modo venivano utilizzati. Più di un audito militare di quel periodo ci ha detto che non si sentiva di escludere che persone civili, forse anche donne non militari, entravano da quei varchi dentro il perimetro. Lei sapeva di questo ?

  ENRICO CELENTANO. No.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Non ha mai saputo nulla di questo ?

  ENRICO CELENTANO. Quando comandavo una compagnia autonoma nella caserma di Pisa (non la Gamerra, ma la caserma dove prima c'era il III Reggimento di artiglieria pesante campale, che è un ex convento che dista in linea d'aria 150 metri da Piazza dei Miracoli, dove c’è la torre pendente) una volta ero capitano di ispezione – sopra l'ufficiale di servizio c’è il sottufficiale di servizio o di giornata, poi c’è l'ufficiale di picchetto fisso 24 ore e sopra tutti questi, per tutte le compagnie, c’è il capitano di ispezione – e mi sono fatto un giro nelle camerate per vedere che tutto fosse a posto. Ebbene, ho trovato una rappresentante dell'altro sesso che era stata portata non dalla porta principale, ma era stata issata con un cestone con una fune. Hanno vent'anni e sono pieni di verve. Fanno cose strane, non ci si deve meravigliare.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Lascio la parola ai miei colleghi con un'ultima domanda. Il 13 agosto succede quello di cui stiamo parlando e che i magistrati dichiarano essere stato un omicidio. Viene ritrovato, però, il lunedì. La domanda che le faccio e che ci facciamo tutti è questa. Nel momento in cui lei, generale, capo supremo di quel settore, ha saputo – cattivo odore o meno – quello che era accaduto, come mai non ha chiamato i suoi superiori e li ha «costretti», nell'ambito del gergo militare e nel ruolo e nel rispetto militare, a dire che cosa era successo e chi erano stati i responsabili ?
  Si tratta di omicidio, generale, quindi se lei non l'ha fatto, anche se «in buona Pag. 68fede», è un atto di omissione gravissimo. In quel momento c'era chi aveva la responsabilità militare, penale, morale e civile di pretendere la verità dai propri subordinati. Lei aveva quel compito, quel ruolo e quella responsabilità. Lo ha fatto ?

  ENRICO CELENTANO. Per quanto concerne avvertire i miei superiori nella catena gerarchica, sicuramente l'ho fatto. Ho fatto una telefonata al generare Forlani, che è quello che mi ha voluto, come ho raccontato prima, alle sue dipendenze quando volevo lasciare l'Esercito. La cosa, però, si era già propagata attraverso gli organi di stampa. Lo sapeva tutto il mondo. Io, oltre che informare e tenermi informato su ciò che veniva posto in essere dal comandante di corpo della SMIPAR, non avrei potuto fare nulla perché rientra – come ho detto prima – nel novero delle competenze del comandante di corpo. È lui il deus ex machina che ha in mano la sua organizzazione. Se vedevo un soldato o un ufficiale che faceva un qualcosa che non andava, potevo intervenire direttamente dicendogli «Cosa sta facendo lei ? Stia a posto, si ricordi che ruolo e chi è lei», ma non potevo dirgli «Stia punito» o «Stia agli arresti».

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Nel momento in cui si è reso conto che quello che aveva la responsabilità, come dice lei, non l'ha fatto, perché non è intervenuto direttamente ?

  ENRICO CELENTANO. Perché non posso. Io non posso dire «Tu sei punito». Io non comandavo un corpo. Ne ho comandati tanti, sia battaglione sia reggimento. Allora potevo farlo, ma come generale non avevo questa possibilità di intervento diretto sull'uomo che sta facendo la mancanza. Gli posso dire «Smettila !», ma non gli posso dare una punizione. Non lo posso fare, non è nel regolamento.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Non parlo di punizione. Ho fatto un'altra domanda. Nel momento in cui si trova il corpo di Scieri, quindi si ha certezza che c’è un decesso, lei, visto che direttamente non lo poteva fare, doveva avvalersi della competenza dei suoi subordinati. Ecco, ha chiesto conto e ragione al suo subordinato di quello che era avvenuto a Lele Scieri in quel giorno in quella caserma ?

  ENRICO CELENTANO. Mi metto nei panni di Calogero Cirneco. Che cosa poteva saperne lui ? Era comandante di corpo, ma un comandante di corpo non sta lì a braccia conserte come Minosse a guardare tutti i suoi dipendenti. È capitata questa disgrazia al ragazzo. Lui si sarà mosso con la procura militare e avrà fatto quello che doveva fare.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Non è una disgrazia, è un omicidio, generale. Non è stata una disgrazia. Quindi lei dice che non poteva fare nulla, il comandante non poteva fare nulla, allora chi avrebbe dovuto fare qualcosa ? Chi avrebbe dovuto chiamare ?

  ENRICO CELENTANO. Doveva farlo il comandante, se avesse saputo cos'era successo. Doveva dire «È morto un ragazzo. L'hanno ammazzato. Si è ammazzato da solo». Questo non si sapeva. Doveva scoprirlo chi fa questo lavoro. Era lui che verosimilmente avrebbe dovuto innescare questo procedimento. Adesso, sinceramente non le so dire se l'abbia fatto o meno.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Mi permetto di dirle che questo ragionamento è una sorta di apologia dell'omertà. È un modo di scaricare e di glissare il tema. Obiettivamente, su questo versante, sono totalmente insoddisfatto di quello che lei mi sta dicendo.

  ENRICO CELENTANO. Questo mi dispiace.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Glielo dico con lealtà.

Pag. 69

  ENRICO CELENTANO. Mi piace la lealtà, ma mi dispiace perché non sono aduso a prendermi queste affermazioni. Senza nulla togliere ai siciliani, non sono siciliano, quindi non sono omertoso. Sono nato a Piazza Navona. Non ne so nulla di omertà, se non quella che ho letto sui giornali.

  GIUSEPPE ZAPPULLA. Molti siciliani combattono l'omertà più di tanti altri, mi creda.

  ENRICO CELENTANO. Mi ha lasciato con un'offesa. Mi ha dato dell'omertoso e io non lo sono.
  Una volta c'era il duello, adesso non c’è più. L'uomo ha perso di dignità quando hanno tolto la possibilità di duellare. Questa è un'altra cosa.

  PRESIDENTE. Lei con noi deve avere molta pazienza, dopo 17 anni. Continuiamo noi ad avere pazienza verso l'Esercito e lei deve avere pazienza verso noi parlamentari che stiamo facendo il nostro dovere da tre anni. Oltre a quello che si vede in questa Commissione, c’è anche quello che non si vede. C’è uno studio degli atti affannoso e puntuale.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Aggiungerei anche scientifico. Io preferisco chiamarla generale perché condivido con lei un'esperienza transpersonale. Lei ha l'età di mio padre e di mia madre, quindi potrei essere tranquillamente suo figlio. Allo stesso momento, ho la stessa età di Emanuele Scieri.
  Mio padre era un ufficiale elicotterista della Marina militare. Quando un bambino è piccolo – lei ha detto prima che non ha figli – gira in tante basi militari e navali, cresce là dentro e si fa una domanda che molto probabilmente suo figlio, se l'avesse avuto, sia che fossi stato io o Emanuele Scieri, le avrebbe fatto.
  «Papà, perché, a un certo punto, visto sei dello Stato maggiore, sei uscito primo del tuo corso, ti hanno permesso di diventare elicotterista e così via, alcuni si fermano nella carriera a tenente colonnello e poi vanno in pensione come colonnello (nella Marina capitano di vascello), mentre altri arrivano ad ammiraglio o a generale ?».
  Mio padre mi rispondeva: «Vedi Massimo, se fai tutta la carriera come Stato maggiore, più o meno un terzo del corso si perde per strada – mi permetta la parola, in segno di vicinanza perché ho fatto il collegio navale Morosini, non so se lo conosce, quindi quando parliamo di nonnismo ne so qualcosa – perché fa una cavolata, quindi non arriva al grado pieno di colonnello per poi andare in pensione come ammiraglio. Due terzi, invece, riescono ad arrivare a questa asticella. Poi da questi due terzi ne vengono scelti alcuni, per meriti speciali o dalla politica, che diventano generali a due stelle e tre stelle».
  Allora io gli chiesi: «Papà, perché a un certo punto hai finito come generale a una stella ?» Lui mi rispose: «Perché non avevo un segreto da portarmi con me».

  ENRICO CELENTANO. Un segreto da portarmi...

  MASSIMO ENRICO BARONI. «Un segreto da portarmi con me, quindi mi sono fermato lì perché non avevo segreti».

  ENRICO CELENTANO. Devo rispondere ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. No, perché dovrebbe rispondere ?

  ENRICO CELENTANO. Quello che dice lo capisco.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Lei pensa di dover rispondere ?

  ENRICO CELENTANO. Tento di dire qual è il mio pensiero al riguardo.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Lei era generale a una stella quando ha iniziato il suo comando, ma mi pare abbia finito la sua carriera come un generale a tre stelle.

Pag. 70

  ENRICO CELENTANO. No. Ho finito la mia carriera secondo la legge di Luigi Durand de la Penne, che prevedeva la promozione alla vigilia quando si stava per andare in congedo.

  MASSIMO ENRICO BARONI. La conosco bene.

  ENRICO CELENTANO. La conosce bene. Ecco, per quello ho due stelle, quindi generale di divisione.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Quindi lei ha terminato la sua carriera come generale a una stella e ha scavallato nel momento della pensione, secondo la legge.

  ENRICO CELENTANO. Non è più così.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Non è più così, ma all'epoca era così. Lei è quasi coetaneo di mio padre. Ora ho bisogno di farle alcune domande che apparentemente non sono collegate tra di loro. Inizialmente ho bisogno di sapere chi erano i quattro ex paracadutisti di truppa che sono venuti a prenderla alla stazione Termini oggi.

  ENRICO CELENTANO. Uno era della più bella unità che ho fondato e ho comandato per cinque anni ininterrottamente, la Compagnia esplorante paracadutisti. È un certo Carlo Nervegna, che ha un ristorante a Fontana di Trevi in vicolo Scanderberg. Un altro è un paracadutista della XIV compagnia del V battaglione...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Erano tutti ufficiali ?

  ENRICO CELENTANO. No, sono tutti paracadutisti di truppa. Altri due...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Che età avevano ? Giusto per capire, sono suoi coetanei ?

  ENRICO CELENTANO. No, sono più giovani. Carlo Nervegna ha fatto il militare nel periodo nel 77-78. Aveva vent'anni allora. Siamo nel 2017, quindi si possono fare i conti.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Gli altri ?

  ENRICO CELENTANO. Gli altri sono ancora più antichi.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Possiamo sapere i nomi ?

  ENRICO CELENTANO. Mi ha dato dell'omertoso quel signore e se n’è andato.

  MASSIMO ENRICO BARONI. In realtà, lei si sarebbe dovuto offendere per quello che ho detto io perché il problema dell'omertà non deriva dall'audizione che stiamo facendo con lei, ma da decine e decine di audizioni di cui abbiamo raccolto ciò che è stato lasciato.

  ENRICO CELENTANO. Ho capito. Carlo Nervegna è il primo. Poi c’è l'altro la cui sigla è come Senatus populusque romanus, SPQR. Vuol dire lui si chiama con tutti questi nomi, ovvero Severo Plinio Quirino Romolo. Ora, tra tutti questi non ricordo quale sia il cognome. Credo che sia Severo, ma non sono sicuro.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Perfetto.

  ENRICO CELENTANO. Lui ha fatto il militare nel...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Mi servono solo i nomi.

  ENRICO CELENTANO. Abbiamo Carlo Nervegna, SPQR e gli altri due non me li ricordo.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Non sa chi è venuto a prenderla ?

  ENRICO CELENTANO. Uno dice che ha lavorato con me, cioè ha prestato servizio...

Pag. 71

  MASSIMO ENRICO BARONI. Quindi non era a conoscenza del fatto che queste altre due persone sarebbero venute a prenderla qui a Roma ?

  ENRICO CELENTANO. No.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Solo i primi due.

  ENRICO CELENTANO. Aspettavo soltanto SPQR e invece si è presentato con altri tre ragazzi...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Si è presentata una piccola brigata.

  ENRICO CELENTANO. Sì.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Va bene. Passo alla domanda successiva. Lei ha detto che era in compagnia del colonnello Fantini.

  ENRICO CELENTANO. Sì.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Ha detto che guidava lei all'andata.

  ENRICO CELENTANO. Sì.

  MASSIMO ENRICO BARONI. La notte del...

  ENRICO CELENTANO. La notte sul Ferragosto, tra il 14 e il 15.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Era presente solo il colonnello Fantini ?

  ENRICO CELENTANO. No. C'era il conduttore dietro.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Ecco, c'era l'autista.

  ENRICO CELENTANO. Sì.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Si ricorda chi era l'autista ?

  ENRICO CELENTANO. No, ma volendo credo si possa sapere dal foglio di marcia, se li conservano ancora.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Lei comunque aveva il piacere di guidare, per quello si è messo alla guida.

  ENRICO CELENTANO. Io ho sempre guidato i mezzi verdi, cioè quelli tattici, mai le macchine blu, che peraltro ho avuto solo una volta quando facevo il generale.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Benissimo. Ha guidato anche al ritorno ?

  ENRICO CELENTANO. Ho guidato ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Ha guidato anche al ritorno ?

  ENRICO CELENTANO. Sì.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Lei è stato comandante di tutta la Folgore dal febbraio 1999...

  ENRICO CELENTANO. No, dal luglio del 1997 fino al...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Sì, fino al novembre del 1999. In questo periodo quante ispezioni ha fatto alla caserma Gamerra, diurne o notturne che fossero ? Più o meno, 1, 2, 5, 10, 20 ?

  ENRICO CELENTANO. Credo sia stata l'unica, che poi non era un'ispezione, come ho detto...

  PRESIDENTE. Ha risposto: solo quella.

  ENRICO CELENTANO. È stata un passaggio. Comunque, solo quella.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Risulta da un nostro verbale che durante l'ispezione lei abbia visitato la palestra, oltre che il piazzale.

  ENRICO CELENTANO. Di notte la palestra alla scuola militare di paracadutismo Pag. 72– oggi si chiama CAPAR, centro addestramento paracadutismo – è chiusa, quindi bisognerebbe varcare delle grosse porte di cristallo.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Stiamo parlando del 1999.

  ENRICO CELENTANO. Sì, ma è chiusa. È stata sempre chiusa, anche perché ci sono degli attrezzi che possono essere usati...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Va bene. Eventualmente su questo torneremo.
  Sono contento che lei dica: «non si può punire una cosa che si dà per presupposta». Queste sono le sue parole. Non vorrei che lei venisse ricordato per queste parole perché significherebbe andare via da questa grandissima avventura con un enorme punto interrogativo sulla testa.

  ENRICO CELENTANO. Non so quali siano i suoi passati da militare della Forza armata del mare. Lei come comandante, se lo è stato, ha punito qualche volta senza avere la certezza di quello che stava facendo ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Assolutamente no.

  ENRICO CELENTANO. E allora ? Pretende da me questo ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Nel suo unico verbale, che risulta essere stato rilasciato durante le sue dichiarazioni il 23 agosto 1999, diceva che bisogna calarsi nella psicologia dell'allievo paracadutista, quindi fece le tre ipotesi che la collega Palma stava cercando di spiegarle nuovamente.
  A differenza di oggi, diceva che la prima ipotesi fosse la più inverosimile, ovvero che Emanuele Scieri fosse morto in seguito a una prova di forza.
  Poi disse che la seconda era più verosimile, ovvero che avesse incrociato un «nonno» e che in maniera accondiscendente avesse cercato di fare quello che gli veniva chiesto. Tuttavia, tutte le persone che hanno conosciuto lo Scieri, anche nei 15 giorni precedenti, hanno detto che certamente non era una persona tendenzialmente accondiscendente, ma camminava a schiena dritta, per cui in un contesto come la scuola di paracadutismo Gamerra poteva facilmente mettersi in situazioni di frizione o nei guai.
  La terza ipotesi che fece all'epoca era che si imbatté in un gruppo di anziani, senza dire se fosse a metà tra il verosimile e l'inverosimile.
  Ora, ritornando al discorso di prima, lei ha detto che adesso ha qualche problema di udito e di vista, ma il suo era un fulgido comando prima che avvenisse la morte di Emanuele Scieri. Lei era il comandante supremo della scuola di paracadutismo. «Supremo» è un'iperbole. Mi lasci passare l'espressione.
  Lei giustamente cita Migliavacca e parla di fierezza e orgoglio, ma in quel momento ha perso un uomo e un soldato in tempo di pace. Lei – ripeto – ha perso un uomo e un soldato in tempo di pace. Lei era il comandante supremo della Folgore.
  Per una strana coincidenza, oltretutto, i medici che hanno fatto l'autopsia hanno stabilito che fosse morto durante la mattina del 14, mentre lei arriva la mattina del 15, quando il corpo...

  ENRICO CELENTANO. Del 16.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Lei arriva la mattina del 15.

  PRESIDENTE. Per l'ispezione.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Per l'ispezione.

  ENRICO CELENTANO. Per l'ispezione, sì.

  MASSIMO ENRICO BARONI. A ogni modo, lei passa a meno di 5 metri dal corpo. Noi siamo andati alla caserma Gamerra. Non so se lei ci è mai più tornato dopo il novembre 1999.Pag. 73
  Comunque, se è passato con la macchina all'interno, in quella via, lei è passato a pochissimi metri dal cadavere di Emanuele Scieri, senza accorgersi di nulla. Ecco, mi domando se non ha qualche problema, proprio come padre. Non ha un eccesso di domande che si è posto nelle tanti notti in cui è andato a dormire ?
  Io che non sono siciliano, ma che ho vissuto e sono cresciuto nelle basi militari, da quando mi sono coinvolto in questa storia e ho incominciato ad approfondire, ho avuto qualche problema a dormire. Ci si chiede com’è possibile che tanti uomini non si siano posti le domande giuste per arrivare, giorno dopo giorno, a un pezzettino di verità in più.
  Lei mi sembra il tappo di sughero che impedisce a molti uomini, nonostante qualcuno sia sfuggito a questo controllo che possiamo definire «inconscio», di porsi le domande giuste per una ricostruzione puntuale dei fatti. Lei si è posto le domande giuste ? Potevo essere io o suo figlio, sarebbe state il figlio di un soldato che l'avrebbe resa orgogliosa. Era laureato in giurisprudenza a soli 27 anni. Ecco, si è posto queste domande ?

  ENRICO CELENTANO. Parto da un punto, perché evidentemente non mi sono spiegato. Queste sono le due palazzine. Lei ha detto che ci è stato...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Le ho chiesto se riesce a dormire bene, mentre durante tutti questi anni moltissime persone hanno avuto delle difficoltà. Tutte le persone che vengono a conoscenza di questa storia hanno qualche conflitto interno che emerge per una poderosa voglia di verità.

  ENRICO CELENTANO. Questo lo capisco.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Lei, alla sua età, ha fatto la sua carriera. Nonostante lo scandalo che è capitato, nonostante lei fosse – ripeto – il capo supremo e abbia perso un uomo in tempo di pace, è riuscito a chiuderla in maniera più che dignitosa.
  Lei prima ha parlato di fierezza e di orgoglio, generale. Dov’è la fierezza e l'orgoglio in questo momento ?

  ENRICO CELENTANO. Quando ero in servizio subito dopo il caso Scieri una giornalista, non tutta quella gente che dice che mi ha intervistato perché io non ho...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Non riesce a guardarmi negli occhi ? La mia è una domanda da uomo a uomo.

  ENRICO CELENTANO. Ma cosa avrei dovuto fare ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Non lo so. Me lo dica lei. Che cosa ha provato a fare per arrivare alla verità ?

  ENRICO CELENTANO. La giornalista mi chiese cosa provavo per aver perso un uomo in quella maniera. Io le risposi «quello che pensa un comandante quando perde un uomo». Questo le risposi. La giornalista non replicò. Che cosa avrei dovuto fare, a suo giudizio io ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Non lo so. Probabilmente è la domanda che si fa ogni notte quando dorme. Che cosa ha fatto lei per aiutare l'emergere della verità ?

  ENRICO CELENTANO. Io ho detto quello che sapevo, basta. Cosa potevo dire ? Non potevo mica...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Quindi può esserci qualcosa che lei non sa, ma che ha preferito...

  ENRICO CELENTANO. Saranno molte le cose che non so.

  MASSIMO ENRICO BARONI. E che ha preferito non sapere.

  ENRICO CELENTANO. Avrei dovuto fare delle indagini, ma non faccio il carabiniere. Non era mio compito. Io continuavo a comandare la brigata, che aveva Pag. 747.000 uomini, non uno. Non potevo fare il carabiniere. Facciano loro quel mestiere. Mi sembra che, purtroppo, non sia uscito nulla.
  Io, come ho detto alla giornalista, mi sentivo come un comandante che ha perso un uomo. È così, ma più di quello che ho fatto cosa avrei dovuto fare ? Lei al mio posto cosa avrebbe fatto ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Io ?

  ENRICO CELENTANO. Sì.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Probabilmente avrei da parlare per 37 ore di fila per quanto mi sarei speso nel cercare di far emergere la verità. Dico 37, ma è un numero al ribasso.

  GIOVANNA PALMA. Premesso che mi ero fatta un'altra idea...

  ENRICO CELENTANO. Le chiedo scusa, signora. Forse direzionandolo bene in corrispondenza del centro della bocca, riesco a sentire meglio perché tra i miei problemi...

  GIOVANNA PALMA. Signor Celentano, premetto che mi ero fatta un'altra idea. Proprio per il ruolo che lei ha rivestito, ero venuta qui con ben altre aspettative. Alla fine, dalle sue chiarissime dichiarazioni, è emerso quanto segue. Provo a fare il riassunto, anche perché la presidente, onorevole Amoddio, è stata molto chiara nelle domande, ma lei è stato altrettanto bravo a scansare tutte le sue responsabilità, come se fosse una sorta di competenza: «non era di mia competenza», «non spettava a me», «non ero io quello che si doveva occupare di questo» e così via.
  Del resto, questo si può anche guardare sotto un'altra luce, ovvero che tutti abbiate lavorato a coprire.
  Nessuno pensa che la sera del 13 qualche anziano, anche qualcuno che era su di giri, fosse uscito con l'intenzione di ammazzare qualcuno. È evidente che è un gioco finito male. Questo è quello che pensiamo tutti. L'ha detto anche lei. Nelle sue due o tre versioni che ha dato di quello che è accaduto all'epoca, ha evidenziato questo aspetto: è un gioco finito male.
  Ora, quello che noi contestiamo come Commissione parlamentare è l'omissione di soccorso, cioè il fatto che quel ragazzo – secondo noi e forse secondo i medici legali – si sarebbe potuto salvare, se gli fossero stati prestati i dovuti soccorsi. Questo è quello che noi, insieme ad altri, a distanza di anni, non digeriamo. Per questo abbiamo chiesto e abbiamo ottenuto l'istituzione di questa Commissione.
  Non stiamo qui a scherzare o a dire se lo Scieri fosse o non fosse grasso. Penso che fosse una persona abbastanza sana di mente. Lasciamo stare se fosse laureato o meno. Non è questo quello che conta nella vita. Tuttavia, sicuramente all'epoca, quando la leva era obbligatoria, molti erano costretti a farla. Anche mio marito – all'epoca eravamo fidanzati – ritornava a casa stanco. Era laureato, quindi faceva il furiere. Poi, non ricordo nemmeno bene, perché eravamo ragazzi all'epoca.
  Ecco, anche lo Scieri – si metta nella sua testa – alla prima serata lì certamente non aveva voglia di divertirsi o di salire per fare una prova di forza. Si sarà trovato in qualche circostanza, dopodiché è accaduto quello che tutti sappiamo.
  Ora, può mai essere che i caporali non potessero andare a verificare quello che era accaduto, dopo che altri avevano detto che lo Scieri era rientrato ?
  Sono domande sciocche...

  ENRICO CELENTANO. No, non sono sciocche.

  GIOVANNA PALMA. Sono, però, quelle che avrebbero potuto salvare la vita di un ragazzo. Questo è il fatto.
  Ora, qual è l'opinione che mi sono fatta di lei ? Gliela dico molto sommessamente. Quando lei ha descritto le cose – poi ho letto e studiato le carte; ho visto anche la sua carriera, per carità, non ho nulla da dire – ho notato che lei considera la vita umana quasi niente. L'ho visto da come ha Pag. 75fatto l'esempio della Somalia e ha descritto quel cadavere e da come ha parlato dei tanti atti di nonnismo che lei ben conosceva, visto che la presidente ha richiamato spesso la sua attenzione.
  Ecco, ho notato da parte sua un atteggiamento come se descrivesse un fatto normale, come se quelle cose fossero normali. Ho ritrovato questa «anormalità» anche tra alcune reclute e militari che abbiamo audito in questi mesi. Molti di loro, come diceva il collega Baroni, ne hanno particolarmente risentito. Alcuni, avendo subìto nel passato atti di nonnismo, ricorrono a delle visite psicologiche ancora oggi. Per altri, invece, ho notato che era normale perché così si faceva ed era un modo – come ha detto lei prima in maniera molto chiara – per far venire fuori la personalità.
  Lo ha detto del suo amico: «Vieni con me, ti faccio vedere cosa vuol dire far parte di un corpo». Da questo capisco quello che è il suo mondo, che non è certamente il mio. Per voi far emergere la personalità ed essere forte significa superare delle prove che considero ridicole.
  Aggiungo a questo lo Zibaldone di cui lei è stato autore. Ecco, a me verrebbe semplicemente da ridere.

  ENRICO CELENTANO. Lo Zibaldone è un altro falso in atto pubblico perché io non ho scritto nulla...

  GIOVANNA PALMA. Noi abbiamo letto, poi nel caso in cui non fosse suo, vedremo. A ogni modo, questa sera ho sintetizzato tutto questo. Mi scuso se sono stata veloce, però ho provato a mettermi nelle sue vesti da militare, nel suo modo di pensare, perché per lei è stato un incidente finito male. Si poteva fare di più, ma non si è fatto, quindi pazienza e si va avanti. L'importante era coprire il buon nome della Folgore.
  Questo è quello che ha interessato lei, ma è anche quello che ha indignato e ancora oggi indigna gran parte dell'opinione pubblica.
  Non voglio stare qui a farle delle domande perché mi sembra abbastanza evidente il fatto che lei abbia fatto l'ispezione il giorno dopo. Quella sera ha fatto più ispezioni in più caserme.
  Lo decideva lei ? Era nelle sue competenze decidere se andare o non andare ? Per caso quella sera, oltre a fare un'ispezione nella caserma Gamerra, ne ha fatte anche altre in altre caserme ? Ho capito bene ?

  ENRICO CELENTANO. In tutte le caserme della Folgore.

  GIOVANNA PALMA. In tutte le caserme della Folgore. Che distanza c’è tra una caserma e l'altra in termini di chilometri ?

  ENRICO CELENTANO. Una sta a Pistoia, un'altra a Siena...

  GIOVANNA PALMA. A che ora è partito ? Mi scusi, ma è per capire un po’ la sua vita...

  ENRICO CELENTANO. Era buio, signora.

  GIOVANNA PALMA. Tutta la notte...

  ENRICO CELENTANO. Sì, in giro per le caserme della Toscana della Folgore.

  GIOVANNA PALMA. Non poteva farne una a notte, per fare un'ispezione migliore ?

  ENRICO CELENTANO. No, perché io andavo a vedere che cosa succedeva la notte nella vigilia di un giorno festivo.

  GIOVANNA PALMA. Poteva alternare vari giorni festivi durante tutto il calendario, in modo da fare un'ispezione più accurata. Magari a quest'ora si sarebbe accorto anche...

  ENRICO CELENTANO. Per quel motivo ho fatto il giro completo. Solo per questo.

Pag. 76

  GIOVANNA PALMA. Ha fatto, a mio giudizio, delle ispezioni molto superficiali, che non sono servite a nulla, se lei non è riuscito neanche a trovare il cadavere di una persona, con quella puzza in pieno agosto.

  ENRICO CELENTANO. Riprendo i fogli di carta che ho messo da parte. Queste sono le due palazzine contigue che stanno entrando...

  GIOVANNA PALMA. Lei non sta davanti a un tribunale. Io non sono un giudice. Voglio semplicemente dire...

  ENRICO CELENTANO. Lei mi fa delle domande...

  GIOVANNA PALMA. È nella realtà dei fatti che, nella stessa notte di un giorno prefestivo, lei faccia tante visite ispettive in diverse caserme. Capisco che bisognava farle in quel giorno specifico, ma penso che avrebbe potuto spalmarle durante l'anno. Ci sono tante giornate festive durante l'anno. In quel modo, avrebbe potuto farle bene. Tuttavia, non voglio entrare nel merito perché non è questo che ci interessa.
  A me sarebbe piaciuto se alla sua età – lei ha l'età di mio padre, io ho 43 anni – stasera fosse venuto qui a dire queste poche parole: c’è stata un'omissione di responsabilità e un silenzio a cui – mi riallaccio al segreto di cui diceva il papà del collega – mi sono dovuto adeguare, insieme a tutti gli altri, per salvare il buon nome della Folgore. Questo è quello che si evidenzia. Non possiamo far finta di niente. Ecco, questo mi dispiace da cittadina italiana.

  ENRICO CELENTANO. Dispiace anche a me che sia stato recepito in questa maniera. Certo, ci tengo al buon nome della Folgore, ma il modo di procedere non è stato quello dell'omertà o di coprire per il nome della Folgore. Ritorna fuori la parola, ma non è stato quello.
  Ditemi dove c’è stato un comportamento omertoso da parte del sottoscritto. In quale circostanza ?

  GIOVANNA PALMA. Dopo dovremmo audire quello che lei stasera definisce quasi il responsabile, ovvero colui che si sarebbe dovuto occupare, nello specifico, del caso, quindi fare le domande e così via. Sono certa che fra poco, quando audiremo il suo collega, dirà esattamente le sue stesse cose, ovvero che non era di sua competenza, che non gli era dovuto, che non poteva e così via, in uno scaricabarile.

  ENRICO CELENTANO. Se dice questo gli dica: «Aspetti che chiamo il suo ex comandante di brigata».

  GIOVANNA PALMA. E facciamo un contraddittorio.

  ENRICO CELENTANO. Facciamo un contraddittorio.

  GIOVANNA PALMA. Perché all'epoca lei non ha pensato di farlo ? Perché lei all'epoca non ha pensato di chiamarlo anche in via amichevole per provare a dire la verità su quello che è accaduto ? Voi conoscete la verità. Questa è la realtà dei fatti. Non la voglio mandare via con il rimorso, ci mancherebbe. Lei ne ha viste di tutti i colori. È stato all'estero. Ha fatto le missioni.
  Noi qui siamo quasi ragazzini per lei, me ne rendo perfettamente conto. Si vede anche dall'atteggiamento che ha. C’è, però, una madre che ci ascolta e che ha perso un figlio che avrebbe avuto la mia stessa età, anzi un anno in più perché io sono del 1974.

  ENRICO CELENTANO. Mi rendo conto, signora, ma sulla base di quello che abbiamo detto, che mi avete detto e a cui ho cercato di rispondere in maniera sintetica e chiara, c’è un disallineamento. Non ci capiamo.

  GIOVANNA PALMA. Allora, signor Celentano, provo a essere un po’ più chiara. Pag. 77La presidente le ha chiesto, di fronte alle tante denunce di atti di nonnismo che si sono verificati negli anni precedenti alla morte dello Scieri, lei cosa ha fatto come facta concludentia. Lei ha risposto con molta tranquillità che la mattina trascorreva cinque minuti del suo preziosissimo tempo a spiegare che certe cose non andavano fatte.
  Ora, tutti i giorni, prima di andare a scuola, dico a mio figlio: «Comportati bene e sii rispettoso nei confronti della maestra», ma se vedo che ci sono delle cose che non vanno, vado oltre il richiamo verbale e provo a capire perché mio figlio non si comporta bene a scuola. Mi sono spiegata ?
  Siamo di fronte a moltissime denunce di nonnismo evidenti e chiare. Infatti, noi parliamo dello Scieri, ma se volessimo fare una ricostruzione chiara di quello che è accaduto nel passato ci sono tanti Scieri. Lei conviene su questo, no ?
  Ci sono Scieri più fortunati dello stesso Emanuele perché non sono morti. Ci sono, però, anche persone che risultano essersi suicidate, ma non è vero.
  Cosa avete fatto voi che avevate questa responsabilità per il ruolo che occupavate ? Avete mai approfondito ?

  ENRICO CELENTANO. Signora, sono stati fatti dei seminari e delle riunioni. Si è parlato anche alla presenza di truppa per far capire la stupidità di questi atti cosiddetti di nonnismo. Peraltro, non lo sapevo, ma mi sembra che abbia preso piede anche là dove non esisteva, per esempio anche nel mondo civile, nelle scuole. Quante volte abbiamo letto sui giornali di questi atti di prevaricazione fatti dai giovani nei confronti di altri giovani ? Mi riferisco al bullismo.

  GIOVANNA PALMA. Infatti, noi come politici stiamo approvando una legge che si occupa di questo. Proviamo a dare delle risposte e a sanzionare. Anzi, sa cosa le dico ? Siamo passati da un eccesso all'altro, perché penso che fare il militare fosse cosa buona e giusta anche per molti ragazzi. Adesso siamo passati da un eccesso a un altro, grazie a queste stupidaggini, quando invece si poteva rimanere nella normalità.
  Questa è una mia opinione, anche alla luce di tante cose che accadono. Si è passati da un eccesso all'altro perché per lei era normale ingoiare...

  ENRICO CELENTANO. Devo dire qualcosa ?

  PRESIDENTE. Do la parola all'onorevole Prestigiacomo. Abbiamo altri due testi.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Grazie, presidente. Stefania Prestigiacomo, siciliana di Siracusa, come la presidente e come Emanuele Scieri, parlamentare dal 1994. All'epoca dei fatti ero, quindi, già parlamentare. Sono stata in quel gruppo di siracusani che è venuto a fare una manifestazione per chiedere verità e giustizia, con tutti gli studenti e gli amici di Emanuele alla caserma Gamerra di Pisa.
  Lei era un uomo molto potente all'epoca. Era il mitico generale Celentano, capo della Folgore, che si era anche permesso di pubblicare lo Zibaldone, una raccolta di bestialità – mi lasci definirle così, come lei stesso le ha definite successivamente alle polemiche – e di sciocchezze a sfondo razzista contro i meridionali, che esaltavano comportamenti non troppo lontani da quelli che rientrano nel tema del nonnismo.
  Insomma, lei era potente perché si era permesso addirittura di pubblicare questo testo dal quale poi prese le distanze. Ricordo questa polemica...

  ENRICO CELENTANO. Non sta mai bene interrompere, e non la interrompo. Replico quando lei ha terminato.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Certo.

  ENRICO CELENTANO. Solo sullo Zibaldone, poi il resto.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. No, replichi subito se...

Pag. 78

  ENRICO CELENTANO. L'ho chiamato Zibaldone perché è una raccolta atipica di cose strane che ho visto e ho fotocopiato. In pratica, le ho messe insieme. Le uniche cose che ho scritto di questo Zibaldone, così nominato da me, è la presentazione di 3-4 righe nella prima pagina in cui dico che cedo a pochi questa raccolta – non mi ricordo come ho appellato queste fotocopie – come spunto di meditazione perché lasciano tanto da pensare. Poi, ognuno le interpreti come ritiene opportuno, ma intanto sappiate che quella roba esiste.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. L'opinione pubblica, però, le ha interpretate in una maniera abbastanza univoca. Lei è stato oggetto di polemiche sulla stampa per diverse settimane. Anche in Parlamento ci furono interrogazioni...

  ENRICO CELENTANO. Non c’è stato nulla da parte mia. Sono stato zitto perché sapevo come stavano le cose.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei successivamente prese anche le distanze, almeno così ricordo dalla stampa.

  ENRICO CELENTANO. No, io non prendo le distanze. Sa quante altre copie ho diffuso ? Tantissime, perché coloro che non l'avevano ricevuto per curiosità me lo chiedevano. Lì, però, non c’è una parola mia. Era soltanto per dire «guardate cosa scrive e come ragiona la gente».
  Le altre cose le condivido. Per esempio Sant'Agostino, ovvero che nella casa del giusto chi comanda non è un prevaricatore, ma uno che cerca di mettere a posto le cose e di farle funzionare non per sé stesso, ma per il bene degli altri.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Comunque, non facciamo il processo allo Zibaldone perché non è l'oggetto della nostra Commissione. Tuttavia, serve per descrivere la sua personalità che andava ben oltre i suoi compiti. Lei addirittura pubblicava. Era una persona di potere e riconosciuta di potere.
  Ecco, essendo stata testimone dal Parlamento all'epoca e avendo fatto decine di atti parlamentari assieme ad altri colleghi in maniera trasversale, perché noi non criminalizzavamo nella maniera più assoluta la Folgore, che in quegli anni aveva compiuto delle missioni molto importanti, anzi mi ricordo che pure nei Vespri siciliani molti erano della Folgore...

  ENRICO CELENTANO. C'ero anch'io a Palermo.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Esatto. Io li ricordo anche nella mia città che presidiavano il territorio, quindi non era una criminalizzazione della Folgore.
  Tuttavia, come purtroppo accade troppo spesso in Parlamento, veniva buttata in politica, per cui c'erano quelli della destra che dovevano difendere i militari, quelli della sinistra contro le guerre e, quindi, contro i militari e contro il machismo promosso da alcuni corpi. Comunque, la Folgore era considerato uno dei corpi dove andavano i più coraggiosi, perché si sceglieva di andare. La leva era ancora obbligatoria e si sceglieva di andare alla Folgore. Dunque, lei aveva questo ruolo importantissimo e prestigiosissimo.
  Io mi domando: perché lei non ha rimosso immediatamente tutte le figure apicali della Gamerra ? Perché lei non ha fatto il matto, essendo un uomo di potere ? Perché lei non ha messo in atto tutto il suo potere per pretendere la verità ?
  C’è una sensazione bruttissima, anche a tanti anni di distanza, rileggendo tutti gli atti parlamentari. Noi qui abbiamo fatto un lavoro di studio degli atti processuali, ma abbiamo fatto anche una ricostruzione di tutti gli atti politici-parlamentari con i ministri dell'epoca. Non a caso, l'audizione è cominciata anche ricordando la sua promozione/rimozione dalla Folgore. C'era chi chiedeva le sue dimissioni.
  La sensazione, che è suffragata oggi dal fatto che sono passati 17-18 anni senza che ci sia stata la verità, è che non ci sia stata la volontà, né politica né da parte vostra, di fare luce su quello che era accaduto quella notte e che anzi telefonate, ispezioni notturne...Pag. 79
  Mi scusi, ma lei non ha spiegato le telefonate. Una telefonata è partita verso Livorno, dove lei dice di trovarsi, dalla caserma Gamerra, ma lei non ha risposto. Indipendentemente dal fatto che il telefono da cui è partita la telefonata, da quello che noi leggiamo, fosse dato in uso a lei, lei era a Livorno, quindi ha ricevuto la telefonata. Può essere che ci sia un errore, perché, se lei afferma che il telefono dato in uso a lei era con lei, o lei si trovava a Pisa e la telefonata è partita da lei, dal suo cellulare a Pisa – ma lei dice di non essere stato a Pisa quella notte – oppure la telefonata è partita comunque dalla caserma alle 23.45 del 13 agosto diretta a lei a Livorno.
  Queste sono esattamente le ore in cui Emanuele è sparito. Queste sono le ore in cui veniva fatto il contrappello ed Emanuele non era presente al contrappello. Qualcuno l'ha avvisata ? Che cos'era questa telefonata ?

  ENRICO CELENTANO. Signora, io non l'ho ricevuta e non glielo so dire. Secondo lei, lo Stato dà a me, comandante della Folgore, un telefonino «di servizio» e io lo mollo a qualcun altro, dicendo: «Tienilo tu» ? Sa quanti uomini ha la Folgore, signora ? All'epoca saranno stati sui 7.000-7.500 uomini (non ricordo esattamente). Uno che comanda 7.000 uomini dà l'unico strumento che ha per mettersi in collegamento con tutto il «regno Folgore» a qualcun altro ? Dovrebbe essere proprio un...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei ha ricevuto una telefonata alle 23.45 a Livorno ? Questa telefonata risulta agli atti, dalla magistratura. Non è una cosa che ci stiamo inventando, noi l'abbiamo tirata fuori dagli atti processuali. Le dirò di più: il giorno 15 c’è una telefonata al contrario, da Livorno allo stesso telefono dal quale è partita la telefonata la sera del 13. Ci sono due telefonate da e per questo telefono. A lei risulta ? Da quello che noi leggiamo...
  Infatti, potrebbe essere anche la moglie. Può averlo prestato alla moglie temporaneamente.

  ENRICO CELENTANO. Mia moglie mi ha telefonato soltanto una volta. Una volta mi mandarono, quando ero capitano, a Livorno...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Alle 23.45 del 13 lei ha ricevuto una telefonata, sì o no ?

  ENRICO CELENTANO. Signora, dal mio telefonino non è possibile, però non mi ricordo se mi hanno chiamato da un altro telefono.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Da un altro telefono lei ha ricevuto una telefonata alle 23.45 del 13 agosto, sì o no ?

  ENRICO CELENTANO. Non me lo ricordo, signora, non lo so. Direi di no, così, perché... Non lo so. Non so il contenuto di questa telefonata, non ne ho idea. Chi l'ha raccolta ha anche registrato che cosa è stato detto ? Se si potesse sapere...
  Può darsi, ma io non ne ho memoria e sicuramente con Scieri non c'entra nulla, perché io di Scieri sono venuto a saperlo quando stavo uscendo dal comando Brigata per andare non so dove e sul mio famoso telefonino di servizio mi hanno detto: «Guardi che hanno trovato un allievo paracadutista morto alla scuola», e sono andato subito alla scuola.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei perché, essendo un uomo così potente, non ha detto a Cirneco e a tutti gli altri: «Tiratemi fuori il colpevole, voglio la verità» ? Perché lei non ha assunto una posizione netta e chiara, avendo il potere, il comando, la possibilità di farlo ?
  Ripeto che, rileggendo tutti gli atti giudiziari, ma anche parlamentari, appare chiarissima la volontà di non andare fino in fondo, di coprire questo atto. Addirittura nelle ore immediatamente successive al ritrovamento del corpo di Emanuele si parlò di suicidio e di psicofarmaci trovati nell'armadietto. Si cercò subito di derubricare il fatto come un possibile suicidio Pag. 80di un ragazzo instabile, che prendeva addirittura dei medicinali, degli psicofarmaci.
  Peraltro, lì risulta che c'erano degli psicofarmaci nell'armadietto, ma il commilitone che noi abbiamo interrogato e che ha aperto il suo armadietto qui in questa sede ha testimoniato che non c'erano psicofarmaci.

  ENRICO CELENTANO. Signora, mi dispiace, vedo che vi siete fatti delle idee leggendo i giornali...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. No, non leggendo i giornali, mi scusi...

  ENRICO CELENTANO. Leggendo le relazioni di gente che afferma di aver detto o visto queste cose, non lo so. La signora ha affermato che mi hanno interrogato diversi giornalisti. Non è vero, io ho parlato solo con una giornalista.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Generale Celentano, perché lei non ha assunto, col potere che aveva all'epoca, una posizione netta e chiara rispetto ai suoi subordinati, chiedendo di trovare la verità, di tirare fuori la verità ?

  ENRICO CELENTANO. Lei più volte ha usato nei miei confronti la parola «potere».

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Parlo di potere perché lei era il comandante della Folgore. La Folgore era ed è tuttora un corpo particolarmente...

  ENRICO CELENTANO. Amato e odiato, perché quando succedeva qualcosa di fatto male dicevano: «Ex paracadutista ha fatto questo e quest'altro». Mai hanno detto «ex fante», «ex bersagliere» o «ex marinaio». Solo se era paracadutista e in negativo, lo mettevano in evidenza.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Personalmente le ho premesso che in quegli anni la sera, girando per le strade della Sicilia, vedevo tantissimi ragazzi col berretto viola pattugliare le strade della mia terra e, quindi, avevo solo rispetto e gratitudine verso questi ragazzi.

  ENRICO CELENTANO. Grazie, signora.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Dunque, non avevo nessun motivo di avere un pregiudizio nei confronti dei corpi militari, in particolar modo della Folgore, però riconosco che era opinione comune che chi andava nella Folgore doveva essere particolarmente coraggioso. Infatti, si sceglieva di andare alla Folgore, non si veniva assegnati automaticamente, perché venivano richieste delle prove particolarmente difficili.
  Non andiamo avanti, non c’è pregiudizio nei confronti della Folgore, né politico né ideologico, però che lei era un uomo potente all'epoca è vero.

  ENRICO CELENTANO. Non sono stato mai potente, signora, perché fortunatamente l'Italia non è più in mano a una persona sola veramente potente, è una democrazia. Non so adesso se funzioni bene, non sta a me dirlo...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Nelle regole militari tanta democrazia non c’è. Mi sembra che siano ben altre le regole.

  ENRICO CELENTANO. Anche un comandante militare, che lei definisce potente... Io non ero potente, ero un uomo come adesso, avevo i miei compiti, che ho cercato di svolgere secondo il mio senso...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei aveva il controllo del corpo che comandava sì o no ?

  ENRICO CELENTANO. Certo, gliel'ho detto.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Non sembra, però, da come si sono svolti i fatti. O lei aveva veramente il controllo e, quindi, metteva in campo tutto il suo potere dell'epoca, da comandante, per Pag. 81avere delle risposte alle domande che ancora oggi dopo diciotto anni noi ci poniamo...
  Ci sono dei buchi. La presidente l'ha tenuta venti minuti sulla storia del contrappello e sul fatto che nel rapportino non è stato annotato che Emanuele Scieri non era assente perché non era rientrato, ma era rientrato e poi non era presente al contrappello, quindi era dentro la caserma...

  ENRICO CELENTANO. O fuori della caserma, se ha volteggiato il muro di cinta. Questo può pensare uno in quelle circostanze, perché è normale. Sa quante vie di facilitazione per uscire...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lo sappiamo, perché ce l'hanno detto dei militari che abbiamo interrogato che c'era la possibilità di scavalcare vari punti della caserma Gamerra. Voi lo sapevate e lo tolleravate.

  ENRICO CELENTANO. Non è che si tollerava, signora, si chiudevano i buchi col filo spinato, con quello che si poteva. Bisogna mettersi nella mentalità di questi ragazzi di vent'anni, che sono come l'argento vivo: una ne pensano e cento ne fanno, signora. Cosa fa uno ?

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Sì, ma nel momento in cui questo ragazzo non rientra la mattina, cosa ha fatto lei ? Ha detto: «Cercatelo, cerchiamolo fuori, chiamiamo i genitori, chiamiamo la famiglia» ? Niente.

  ENRICO CELENTANO. Torno a ripetere che io non potevo fare nulla, perché non era da me direttamente dipendente, ma aveva un comandante di corpo, e poi...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Il comandante di corpo a chi rispondeva ?

  ENRICO CELENTANO. Era Cirneco.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. E a chi rispondeva ? Chi era il suo superiore ?

  ENRICO CELENTANO. Io.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Quindi lei poteva ordinare a Cirneco: «Voglio la verità, ferma tutto, voglio sapere cosa è successo a questo ragazzo» ?

  ENRICO CELENTANO. Io non gliel'ho detto con queste parole e forse non gliel'ho neanche detto, ma uno a un comandante che ha la responsabilità dei suoi subordinati deve ricordare quali sono i suoi doveri ? Io gli ho detto...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Guardi che in quegli anni era anche molto comprensibile il fatto che si... In Italia sono state insabbiate cose anche molto più importanti e gravi in termini di conseguenze per vite umane, quindi non è una cosa che ci stupisce particolarmente un atteggiamento volto a insabbiare e a non far venire fuori la verità. Lei ha molta più esperienza di me in questo, capisce che mi riferisco a tanti casi dove ancora oggi, dopo trent'anni, non abbiamo la verità.

  ENRICO CELENTANO. Signora, io non so come risponderle. Certamente quello che dice lei è giusto, ma è giusto nella maniera di non andare a... È come se io le dicessi che lei – mi perdoni, è un esempio – non capisce nulla e, quindi, le dico io quello che deve fare. Lui mi avrebbe potuto rispondere: «Comandante, io il mio mestiere lo conosco, sono colonnello». Anzi, era generale anche lui in quel momento...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Era colonnello.

  ENRICO CELENTANO. Non ero ancora stato... Io conservo una copertina di uno di questi giornali...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Era colonnello.

Pag. 82

  ENRICO CELENTANO. Eravamo fuori dell'ospedale di Pisa, dentro c'era il cadavere di Scieri. C’è la fotografia di Cirneco con il basco, che ha il fregio da generale, e ci sono io con lui. Infatti, il generale che comanda la Folgore porta ancora il paracadute e non l'aquila da generale. Siamo vicini, con un'aria attonita tutte e due. Il cadavere di Scieri era dentro l'ospedale, quindi era generale quando è successo il fatto. Comunque, lasciamo stare queste cose.
  Lui mi avrebbe risposto, tornando all'esempio di prima: «Comandante, ma pensi che io abbia fatto qualche altro lavoro fino adesso ? Io ho fatto il lavoro che stai facendo tu, quindi so quali sono i miei doveri, non me li devi ricordare. Se lo vuoi fare perché ti fa piacere dirmi qualche cosa su quello che è successo...»

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. In coscienza, lei ritiene di aver fatto tutto quello che era nelle sue possibilità ?

  ENRICO CELENTANO. Signora sì, è il mio modo di lavorare da soldato. Io ho fatto questo. Posso aver sbagliato tante volte, ma non in quelle che sono le vie maestre del mestiere delle armi. È così. Quel signore che è andato via mi ha dato dell'omertoso. Peccato che non lo possa sfidare a duello. È così. Mi possono dire molte cose, di essere stato un po’ troppo garibaldino in certe cose, non soppesando bene certi rischi che potevano derivare dall'attività che facevo...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Secondo lei all'epoca, se si fosse accertato che Emanuele era stato vittima di un atto di nonnismo gravissimo, poi sfociato addirittura in un incidente, magari non voluto inizialmente, con la caduta di Emanuele, che poi è morto e che poteva essere soccorso...
  Abbiamo sentito anche i medici legali e abbiamo ristudiato le perizie. È stato agonizzante per tantissime ore, quindi l'omissione di soccorso è stata gravissima, perché chi ha determinato questo avrebbe potuto benissimo avvertire qualcuno.
  Tutto questo per lei era una cosa che non meritava un'attenzione ? Il fatto che si è saputo che Emanuele aveva le nocche delle dita...

  ENRICO CELENTANO. L'ho letto sul giornale.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Aveva le nocche delle dita schiacciate. Se si fosse saputo che era accaduto veramente un omicidio all'interno della caserma Gamerra, questo avrebbe comportato un disonore per la caserma o no ? Sarebbero saltate delle teste. Se si fosse accertata la verità, cosa sarebbe successo ai comandanti ?

  ENRICO CELENTANO. Signora, ai comandanti sarebbe successo non so che cosa, quello che può succedere a un comandante, quello che sarebbe successo invece se fosse stato un omicidio, cosa sarebbe successo a coloro che avessero commesso questo omicidio...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei sa che, per esempio, l'ultimo ragazzo...

  MASSIMO ENRICO BARONI. È stato un omicidio, generale. Questo è garantito.

  ENRICO CELENTANO. È certo ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. È certo, solo lei ormai in Italia crede che non sia stato un omicidio.

  ENRICO CELENTANO. No, io spero che non lo sia stato. Mi piace credere che...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Scusi, Emanuele è stato trovato con le nocche delle dita tutte calpestate probabilmente da scarponi, pestate mentre si arrampicava nella scala, con le scarpe slacciate. Peraltro, noi riteniamo che il corpo sia stato spostato, perché Emanuele è stato ritrovato con una parte del corpo sotto dei tavoli. Abbiamo visto le fotografie e abbiamo rivalutato tutto il materiale. Se uno Pag. 83precipita da una scala, non finisce con la testa sotto un tavolo e un pezzo di braccio sotto il tavolo.

  ENRICO CELENTANO. Non aveva la testa sotto il tavolo.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Poi le mostriamo le foto comunque, così lei vedrà che la maglietta era bianca, che la testa era sotto il tavolo e che mezzo braccio era sotto il tavolo.

  ENRICO CELENTANO. Io, quando ho visto il corpo di Emanuele Scieri, sono stato il primo estraneo a vederlo.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ci sono le foto. Lei lo ha visto, ma noi lo abbiamo visto in foto e credo che le foto possano...

  ENRICO CELENTANO. La testa non era sotto il tavolo.

  PRESIDENTE. Allora è stato spostato. Se lei lo ha visto con la testa fuori dal tavolo, è stato spostato.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Noi adesso le mostriamo le foto e lei vedrà che nelle foto...

  PRESIDENTE. Apprendiamo un'altra cosa stasera.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei sa, per esempio, che Viberti, che era un commilitone che era uscito la sera assieme ad altri commilitoni con Emanuele a Pisa per la libera uscita, è stato l'ultima persona che lo ha visto, perché dopo essere rientrati in caserma avevano fatto due passi insieme per fumare una sigaretta ? In seguito Viberti lo lascia, perché Emanuele dice che deve fare una telefonata (era in possesso di un cellulare). Lei sa che questo ragazzo, Viberti, dopo pochissimo tempo è stato trasferito dalla caserma ?

  ENRICO CELENTANO. Per essere mandato dove, signora ?

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Per essere mandato in altra sede.

  ENRICO CELENTANO. Non lo so. Aveva superato le prove di ammissione al corso ?

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. No, lui è stato in un certo senso quasi protetto all'inizio, perché aveva subìto una forte pressione dei media, essendo stato l'ultima persona ad avere visto Emanuele. È stato spostato in un ufficio, quindi non ha fatto la vita militare che hanno fatto tutti gli altri, forse un po’ per tenerlo... In seguito è stato trasferito. Lei sa questo ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. È il nome più famoso insieme al suo, generale, per la questione della morte di Emanuele Scieri. Viberti e Celentano sono i due nomi più famosi di questa cronaca nera.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei sa che questo ragazzo, Viberti, nelle conclusioni, purtroppo, quando poi l'inchiesta si chiude senza un processo, proprio Viberti viene indicato nella relazione finale come una delle persone che evidentemente sapevano qualcosa e che...

  ENRICO CELENTANO. L'ho letto sui giornali, signora.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. L'ha letto sui giornali.

  ENRICO CELENTANO. O meglio, l'ho letto sul computer. Prima di venire qua ho dato una ripassata a quello che è stato scritto...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. La domanda è: perché lei all'epoca non ha messo in campo tutta la sua influenza e tutto il potere che aveva – lo ribadisco – per indurre i suoi sottoposti, incluso il comandante della caserma Gamerra, Cirneco, che era un suo subordinato, a fare di tutto, a fermare l'attività della caserma, Pag. 84a fermare tutto, per risalire alla verità di ciò che era successo quella notte ? Perché lei non ha fatto questo ?

  ENRICO CELENTANO. Chi ha detto che non l'ho fatto ? Dov’è scritto ?

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. L'ha fatto ?

  ENRICO CELENTANO. Io ho esercitato la pressione dove era giusto che esercitassi la mia pressione, da comandante a comandante. L'ho fatto sul comandante dell'unità che stava nella caserma Gamerra di Pisa. Su lui ho premuto, su Cirneco, ma non potevo andare a premere sui commilitoni, perché da me non dipendevano, dipendevano dal comandante di corpo.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. E cosa ha fatto ? Ci dica cosa ha fatto su Cirneco.

  ENRICO CELENTANO. Cosa ho fatto ? Gli ho detto: «Tu mi devi dire come si sono verificati i fatti. Fai quello che ritieni opportuno, fai le commissioni, fai tu e riferiscimi». Io di più non potevo fare, non posso scavalcare un comandante e dirgli: «Tu mettiti da parte, perché di te non mi fido, chiedo io direttamente ai tuoi sottoposti».
  Lui avrebbe potuto dire: «Comandante, non lo puoi fare, però, se lo vuoi fare, fallo lo stesso».

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. E lei ritiene che Cirneco abbia fatto quello che andava fatto ?

  ENRICO CELENTANO. Questo, signora, non lo so, perché, se io le chiedo una cosa, poi non mi metto a controllarla. Questo vorrebbe dire che io non ho fiducia in lei. Io aspetto i risultati, che non ci sono stati. Peraltro, Cirneco – mettiamoci nei suoi panni – non è un carabiniere o un qualcuno che fa le indagini. Le può fare, ma al suo livello, che è un livello quasi dilettantistico. Bisogna chiamare gente esperta in quello che è accaduto, che siano loro a lavorare. Non so se questo è stato fatto da parte dell'Arma – non dipendeva da me – ma penso di sì. Non so se mi sono spiegato, signora.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Sì, si è spiegato.

  GIOVANNA PALMA. Lei poteva sostituire il Cirneco ?

  ENRICO CELENTANO. Io ? No. Avrei dovuto dirgli: «Tu non comandi più la scuola». Allora, sarei subentrato io.

  GIOVANNA PALMA. Avrebbe potuto fare questo ? Se io vedessi che un mio sottoposto, a mio giudizio ovviamente, non adempie al suo dovere, non fa quello che io avrei fatto al posto suo, potrei sostituirlo, assumendomene la responsabilità ?

  ENRICO CELENTANO. In quel momento sì. Nel momento...

  GIOVANNA PALMA. Perfetto, questo è quello che chiede l'onorevole Prestigiacomo. Lei che cosa ha fatto ? A distanza di mesi, quando vedeva che tutto procedeva normalmente, che alla fine non si riusciva a capire, non se ne veniva fuori, poteva sostituirsi ? Poteva prendere lei il comando delle «indagini» ?

  ENRICO CELENTANO. Ni, perché...

  GIOVANNA PALMA. Ha detto di sì prima.

  ENRICO CELENTANO. In flagranza di reato si può dire «togliti, che subentro io», ma si può fare solo in quel momento, per un breve periodo, non di giorni, ma di ore. Dopodiché, per toglierlo, bisogna che sia Roma a dire: «Cirneco Calogero non comanda più la Scuola militare dei paracadutisti ed è sostituito da...».

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Subito dopo, perché lei voleva lasciare la Folgore ?

Pag. 85

  ENRICO CELENTANO. Non ho capito, signora.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Perché, dopo qualche settimana dal ritrovamento del corpo di Emanuele, dopo tutte le polemiche che ci sono state, lei voleva lasciare la Folgore ? Perché ?

  ENRICO CELENTANO. Volevo lasciare la Folgore per quello che era successo, signora. Adesso qui entriamo nel... Non mi è piaciuto il comportamento che hanno avuto le mie superiori autorità.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. A chi si riferisce ?

  ENRICO CELENTANO. Perché mi avevano appoggiato a piene mani e da quando è successo questo fatto, finito sugli organi di stampa, c’è stata una certa assunzione di distanza...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Dica di chi.

  ENRICO CELENTANO. Dei miei superiori.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Il capo di Stato maggiore ?

  ENRICO CELENTANO. Brava, proprio così.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Il ministro ?

  ENRICO CELENTANO. Non mi ricordo neanche chi fosse il ministro all'epoca.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Era Scognamiglio.

  ENRICO CELENTANO. Chi era, signora ?

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Scognamiglio.

  ENRICO CELENTANO. Il ministro era al di fuori... I superiori, quelli che vestono l'uniforme...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Il capo di Stato maggiore ?

  ENRICO CELENTANO. Sì, non mi sono piaciuti. Io non mi sarei mai comportato in quella maniera nei confronti dei miei...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Perché ? Cosa è successo ? Ce lo racconti.

  ENRICO CELENTANO. Signora, dall'estrema fiducia, perché era un momento particolare, nel senso che ero in avanzamento per il grado superiore ed ero stato portato sempre in maniera sublime... Ho le note caratteristiche, che ho conservato. Dopo quel fatto lì, siccome dovevo andare in valutazione, sono state abbassate.
  Fatta la valutazione, dove non mi hanno promosso a divisionario, le note sono risalite un'altra volta. Perché ? Perché un superiore si comporta in questa maniera ? Se tu hai fiducia in me, me lo devi dimostrare fino alla fine. Perché proprio quando dovevo essere...
  Qui c’è una cosa che esula da quello che stiamo dicendo, che ritengo io personalmente e che non intendo esporre in questa sede.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Che non riguarda...

  ENRICO CELENTANO. Perché non riguarda Scieri.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Perché poi ha cambiato idea ?

  ENRICO CELENTANO. Io ho cambiato idea ?

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Voleva andare via, ma poi ha deciso di rimanere.

  ENRICO CELENTANO. Perché mi ha convinto a fare questo il comandante delle forze di proiezione, Luciano Forlani...

Pag. 86

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Che era quello con cui aveva fatto l'addestramento ?

  ENRICO CELENTANO. Era quello che io stimavo, perché era un soldato. Io me lo ricordo per tante cose, tra cui una importante. Lei avrà visto sicuramente i filmati di quando il Presidente americano, chiunque esso sia, scende dall'elicottero o dall'aereo e a terra ci sono i marines che salutano militarmente il Presidente.
  I presidenti degli Stati Uniti rispondono ai saluti dei soldati, cosa che qui non ho mai visto fare. Quando ci sono soldati che salutano i nostri civili, ce ne fosse uno che risponde. Non sono schiavi di quegli altolocati civili, sono servitori dello Stato e, quindi, se salutano, tu devi rispondere, quantomeno con un cenno, non come fanno i presidenti degli Stati Uniti, che salutano militarmente. Questo in Italia non avviene.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Le faccio un'ultima domanda e poi la lascio. In coscienza, lei oggi, dopo tanti anni, ripensando alla vicenda Scieri, cosa si rimprovera ?

  ENRICO CELENTANO. Signora, non è per mancanza di modestia, ma io non mi rimprovero proprio nulla. Non mi rimprovero proprio nulla.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. C’è qualcosa che avrebbe potuto fare e che non ha fatto ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. È stato tutto perfetto praticamente.

  ENRICO CELENTANO. Soprattutto ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. È stato perfetto.

  PRESIDENTE. Non commentiamo, finiamo le domande per favore.

  ENRICO CELENTANO. Poi me la ripete perché non ho ancora capito, ho problemi. Questi sono i cannoni...

  PRESIDENTE. Continuiamo con le domande.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. C’è qualcosa che avrebbe potuto fare e non ha fatto col senno di poi ?

  ENRICO CELENTANO. Ritengo di no, signora.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. E a quella madre che ancora piange Emanuele che cosa dice oggi ?

  ENRICO CELENTANO. Che cosa le dico ? Signora...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Magari la sta ascoltando, perché questa seduta è pubblica.

  ENRICO CELENTANO. Va bene, sta ascoltando, io non so cosa dirle. Mi dispiace per la signora, perché ha perso in quella maniera un figlio, che aveva già conseguito una laurea, che aveva chiesto volontariamente come tutti gli altri di far parte del nostro corpo. Chi è stato ? Non lo so. Piacerebbe saperlo anche a me, signora.

  PRESIDENTE. Le devo fare qualche domanda e chiudiamo, perché ci sono altri auditi.
  C’è stata una corrispondenza tra lei e i suoi collaboratori, in particolare con Cirneco, con Fantini o con altri, classificata profilo NATO, segreta o segretissima ?

  ENRICO CELENTANO. Che cosa, signora ?

  PRESIDENTE. Le ho chiesto se c’è stata mai una corrispondenza su questa vicenda tra lei e altri suoi subordinati o suoi collaboratori classificata profilo Pag. 87NATO, segreta o segretissima. Lei sa a cosa mi riferisco. C’è stata o no questa corrispondenza segreta ?

  ENRICO CELENTANO. Io credo di no, signora. A lei risulta di sì ?

  PRESIDENTE. A me risulta di sì.

  ENRICO CELENTANO. Posso sapere quando, dove ?

  PRESIDENTE. No, alle domande deve rispondere lei in questa sede.

  ENRICO CELENTANO. Lei sa delle cose che io non conosco, signora.

  PRESIDENTE. Io le ho chiesto se lei ha fatto una corrispondenza con i suoi collaboratori.
  Le chiedo un'altra cosa: c’è stato un fascicolo che riguarda la vicenda Scieri custodito solo dalla caserma Gamerra, a parte il fascicolo processuale ?

  ENRICO CELENTANO. Chi lo ha fatto ?

  PRESIDENTE. No, chiedo a lei se lei sa che c’è questo fascicolo.

  ENRICO CELENTANO. No.

  PRESIDENTE. Lei ha scritto lo Zibaldone...

  ENRICO CELENTANO. Io non ho scritto.

  PRESIDENTE. Scusi, ha ragione. Lei non ha scritto lo Zibaldone, però lei manda questo Zibaldone, che è questo materiale che lei ha raccolto, a dei superiori. Lei dice davanti a noi in questa Commissione che la manda come oggetto di riflessione. È esatto ?

  ENRICO CELENTANO. Sì.

  PRESIDENTE. Benissimo. Ho proprio appuntato questo: oggetto di riflessione. Prende delle raccolte, degli scritti di altri. Lei manda come oggetto di riflessione ai suoi subordinati, quindi comandanti eccetera... Ci dica a chi l'ha mandata intanto.

  ENRICO CELENTANO. A tutti i comandanti di corpo e ai capi ufficio del comando Brigata.

  PRESIDENTE. Benissimo. Parlo per me: se io voglio mandare un oggetto di riflessione, mando un libro che a me è piaciuto particolarmente. È giusto ? Lei manda, invece, come oggetto di riflessione alcuni scritti. Tra questi scritti, noi ne troviamo tanti.
  A pagina 28 dello Zibaldone c’è un dileggio verso i politici. Non me la sono presa, quindi non è una ripicca. C’è scritto: «A chi si chiede cosa cambierà dopo le elezioni in Italia, il diverbio tra capi militari e politici offre un auspicabile anticipo sulla futura qualità del rapporto tra burocrazia dello Stato, civile o militare, e politici».
  «Non il ministro che intima ai capi militari il silenzio convinto di impersonare solo lui la difesa. Non quei deputati che, quando i militari dissentono, li tacitano facendo appello alla Costituzione, la sovranità delle Camere. Sono del resto i cliché che hanno consentito ai politici di fare, disfare o fare finta di niente. Chiunque azzardasse un parere contrario era tacciato di lesa maestà politica» eccetera.
  «I ministri hanno dedicato in media alla loro attività direttiva, non a quella di loro diretto interesse, circa otto ore a settimana. Quanto ai sottosegretari, il loro rendimento è spesso inferiore.» Sui politici si dice: «Alcuni fanno scena muta, altri dicono banalità, pochi si preparano ai colloqui, pochi sanno trattare al pari con altri».
  «I ministri hanno subìto in Italia l'iniziativa parlamentare. Come il modello della difesa. C’è da chiedersi: il ministro a cosa serve ?»
  A pagina 61 c’è un dileggio dei santi. Qui parla della nota spese di un restauratore ecclesiastico, non dico con quale volgarità. Gliene leggo qualcuna: «foderata Pag. 88la nicchia di Sant'Alfonso», «restaurata la coscia di Santa Rita» e così via.
  C’è un dileggio delle istituzioni: «Chi sa e chi non sa, quelli che sanno fanno, quelli che non sanno insegnano, quelli che non sanno coordinare supervisionano, quelli che non sanno, che non insegnano, che non dirigono, che non coordinano, quelli sono i ministri».
  A pagina 90 si parla dell'Esercito in disarmo, e accentua la sua essenza reazionaria e militarista prendendo di mira l'obiezione di coscienza, il pacifismo, le idee di sinistra e non violente. Ce n’è per tutti.
  Sempre in questo Zibaldone, lei manda un elenco di atti, che si chiama proprio così: «Specchio riepilogativo dei comportamenti e segni che individuano il nonnismo». Non è preceduto da nulla, è semplicemente un elenco, dove c’è di tutto: cane morto, cioè colui che non accetta le tradizioni logistiche, le chiamate vigenti e tenta di sottrarvisi di fatto viene emarginato. C’è di tutto: la schiumata, le pompate e le flessioni, ogni tipo di scherzo, dal più leggero al più pesante.
  Inoltre, ci sono una serie di vignette che io definisco a dir poco volgari. Questo è il termine più pulito che mi viene in mente. C’è poi la «preghiera del nordista», una bella ventata di razzismo, a pagina 72: «Gesù dagli occhi buoni, fai morire tutti i terroni» e così via.
  Io le chiedo: non ritiene che lo Zibaldone potesse essere un incitamento al nonnismo, dati tutti i fatti, che io le ho elencato, che erano successi, che lei aveva riferito alla Commissione del Senato, dati tutti i fatti che non c'erano solamente sui giornali ma all'interno dei processi militari ?
  Noi non abbiamo fatto questa Commissione con i giornali, l'abbiamo fatta con gli atti di inchiesta della magistratura, a cui fino ad oggi crediamo.
  La mia domanda è: tutto questo non le sembra un incitamento al nonnismo, un modo di creare una mancanza di rispetto gli uni verso gli altri ?

  ENRICO CELENTANO. Rispondo ?

  PRESIDENTE. Sì, certo.

  ENRICO CELENTANO. Di quello che ha letto riconosco tutto, meno le prime due pagine, perché non ricordo di aver mai letto quelle cose lì.

  PRESIDENTE. Le abbiamo prese dagli atti della magistratura, ovvero dal sequestro dello Zibaldone, fatto non da questa Commissione d'inchiesta, ma dai magistrati pubblici ministeri inquirenti Giambartolomei e Iannelli.

  ENRICO CELENTANO. La carta si lascia scrivere e si lascia anche posporre. Io quelle due pagine che ha letto non le ricordo.

  PRESIDENTE. Quindi qualcuno le ha inserite nel fascicolo ? Dice questo ?

  ENRICO CELENTANO. Qualcuno ?

  PRESIDENTE. Qualcuno le ha inserite nel fascicolo di indagine dei giudici ?

  ENRICO CELENTANO. Può darsi. Io quelle due pagine non... Per il resto ricordo tutto.

  PRESIDENTE. Quali sono le due pagine che non ricorda ?

  ENRICO CELENTANO. Quelle che ha letto all'inizio.

  PRESIDENTE. Firmato Luigi Calligaris.

  ENRICO CELENTANO. No, questa qui.

  PRESIDENTE. Sì, questo è firmato Luigi Calligaris: un inno e un dileggio ai politici. Io gliel'ho riportato così come l'ho letto io: dileggio delle istituzioni, dei politici, dei santi, un elenco degli atti di nonnismo. Comunque, le ho fatto un'altra domanda. Se lei non...

Pag. 89

  ENRICO CELENTANO. Mi faccia rispondere, altrimenti rimangono queste cose in sospeso, a cui si potrebbero appendere dei ganci.

  PRESIDENTE. Le ho fatto una sola domanda.

  ENRICO CELENTANO. Io quell'affare lì l'ho dato ai comandanti, non l'ho dato ai soldati.

  PRESIDENTE. I comandanti devono comandare le caserme e devono comandare i subordinati. Perché gliel'ha dato ?

  ENRICO CELENTANO. Appunto, che si rendano conto che ci sono queste cose qui.

  PRESIDENTE. Tuttavia, lei non ha detto: «Guardate che porcate, guardate che fesserie, guardate che cosa circola». Lei non ha fatto nessun commento. Lei non ha fatto precedere questo elenco degli atti di nonnismo da nessun commento, né negativo né di riprovazione, quindi...

  ENRICO CELENTANO. Sono le quattro righe che io ho scritto per presentare questa raccolta.

  PRESIDENTE. Nelle quattro righe lei non ha scritto: «Guardate le cose da non fare».

  ENRICO CELENTANO. Le ha le quattro righe ?

  PRESIDENTE. Sì, abbiamo tutto lo Zibaldone, è stato sequestrato dalla procura. Lei non ha scritto mai all'interno di queste quattro righe che questi erano atti riprovevoli da non farsi. Lei non ha mai rivolto un diretto messaggio ai suoi comandanti.

  ENRICO CELENTANO. Signora, ma io scrivevo a dei comandanti di corpo, sanno bene quello che devono fare e qual è la retta via, non certo quelle cose che sono scritte in quelle vignette o negli scritti di quell'affare lì. Si parla a dei comandanti, signora, non a dei soldati.

  GIOVANNA PALMA. Questa è una sua interpretazione. È evidente che è l'esatto contrario, altrimenti lei nella premessa l'avrebbe scritto.
  Avrebbe potuto scrivere quattro righe in premessa per dire: «Guardate tutto quello che c’è, tutto quello che ci circonda, facciamo attenzione».

  PRESIDENTE. Non lo ha fatto.

  GIOVANNA PALMA. Questo lo avrebbe manlevato da ogni responsabilità sotto tutti gli aspetti, cosa che invece oggi non accade. Lei ne è responsabile, mi scusi.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Mi scusi, lei ci sta facendo credere che praticamente all'interno di uno Zibaldone c'erano parti da cui lei si dissociava e parti, invece, che lei considerava assolutamente...
  All'interno di questo Zibaldone c'erano parti che lei considerava percorsi da cui poter prendere spunto per alcune riflessioni di vita esistenziali, senza disturbare Sartre, che sicuramente con la sua ansia di vivere avrà vicino al comodino. C'era, invece, un'altra parte da cui lei si dissociava, dicendo: «Guardate, queste sono cose da cui dissociarsi».
  Tuttavia, non si capiva bene quali parti all'interno dello Zibaldone lei considerava degne di essere lette e quali parti, invece, dovevano essere lette solo per tenere lontani quei costumi e quei comportamenti.

  ENRICO CELENTANO. Io non parlavo a dei soldati di leva, io parlavo a dei colonnelli.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Certo, i quali avevano già introiettato dentro di loro che cos'era il bene e che cos'era il male.

  ENRICO CELENTANO. Certo. Ciononostante, gli dicevo: guardate che cosa c’è in giro nel mondo, cose positive (poche) come Sant'Agostino e cose... Sono da condividere queste ? No.

Pag. 90

  MASSIMO ENRICO BARONI. Generale, mi permetta di dirlo: io non andrei mai in guerra con lei. Ne sono profondamente convinto.

  ENRICO CELENTANO. Mi fa piacere, perché andare in guerra soprattutto oggi mi spaventa.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Non andrei mai in guerra con lei. Lei sa bene, come sanno tutti, che all'interno del contesto militare un civile in borghese non fa un saluto militare al militare. A me l'hanno insegnato alla Scuola navale Morosini a 16 anni, quindi non diciamo stupidaggini. Quando lei viene a dire che gli americani rispondono al saluto in borghese, queste sono enormi stupidaggini.

  ENRICO CELENTANO. Io stupidaggini non ne dico, signore mio. Lei che ha fatto il Morosini, guardi quando il Presidente americano scende dal velivolo e viene salutato dai marines.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Lo insegnano il primo anno. Lei non ha mai avuto il minimo controllo dei suoi sottoposti e non ha mai avuto il minimo controllo di quello che stava facendo.

  ENRICO CELENTANO. Mi fa piacere sentirlo da un civile. Bravo.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Se invece ne aveva il controllo, allora lei ne era responsabile. Non mi pare che lei sia venuto qui a dire che è responsabile della morte di Emanuele Scieri, direttamente o indirettamente o anche successivamente nella ricerca della verità, su cui lei è stato omissivo, generale Celentano.

  ENRICO CELENTANO. Mi dispiace contraddirla, ma non è così. Se fosse possibile, sfiderei anche lei a duello per quello che ha detto.

  PRESIDENTE. Va bene, ma qui non c’è più il duello, generale.

  ENRICO CELENTANO. Mi meraviglio che lei abbia fatto una scuola militare.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Dovrebbe avere una dignità sicuramente più alta per quanto riguarda la ricerca della verità, perché qui...

  ENRICO CELENTANO. Offende la signora che sta parlando.

  PRESIDENTE. Onorevole Baroni, va bene così, abbiamo già fatto le domande.

  ENRICO CELENTANO. Stia zitto.

  PRESIDENTE. No, lei «stia zitto», generale, non lo dice a nessuno, perché...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Non si preoccupi, sono tanti i militari che non andrebbero in guerra con lei, generale.

  PRESIDENTE. Per favore, onorevole Baroni, chiudiamo qui.

  ENRICO CELENTANO. Non mi risulta, ma mi fa piacere.

  PRESIDENTE. Generale, noi qui non siamo i suoi uomini, siamo dei parlamentari.

  ENRICO CELENTANO. No, signora, lei me lo aveva preannunciato fuori.

  PRESIDENTE. Adesso le mostro fuori dalle telecamere il corpo di Scieri. Come lei può vedere, c’è una maglietta civile bianca...

  ENRICO CELENTANO. Non la guardo, perché non era questa quando l'ho visto io, signora.

  PRESIDENTE. Quella che lei sta dicendo è una cosa gravissima, perché questo è il corpo di Scieri il giorno 16, appena è stato trovato dai carabinieri, dalla magistratura eccetera. È il corpo fotografato da carabinieri, un altro corpo dello Stato, così come la Folgore.

Pag. 91

  ENRICO CELENTANO. La vedo ora, signora, ma non era come l'ho visto io. Aveva la maglietta verde, non quella bianca con quella scritta lì, che non so cosa sia. Questo è quello che ho visto io.

  PRESIDENTE. Questa maglietta che le sto mostrando è piena di sangue eccetera, quindi è...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. E la testa sotto il tavolo se la ricorda ?

  ENRICO CELENTANO. La questione del tavolo sì. La testa sotto il tavolo...

  PRESIDENTE. Questo è il corpo di Emanuele Scieri con la testa sotto il tavolo. Non l'ha visto così lei ?

  ENRICO CELENTANO. Me la lascia, per piacere, così la vedo bene ? Tanto non me la porto via.

  PRESIDENTE. No, non può farla vedere alle telecamere, per questo la tenevo così.

  ENRICO CELENTANO. Dov’è la telecamera ?

  PRESIDENTE. No, la deve vedere così. Questo non è il corpo che lei ha visto ? Non l'ha visto in queste condizioni ?

  ENRICO CELENTANO. Il corpo è quello, però non era con la maglietta bianca...

  PRESIDENTE. E non era con la testa sotto il tavolo.

  ENRICO CELENTANO. La posizione sul tavolo non era quella, perché lui aveva un polpaccio poggiato sul tavolo.

  PRESIDENTE. Sì, certo, c’è.

  ENRICO CELENTANO. Le scarpe slacciate me le ricordo.

  PRESIDENTE. Questo è il polpaccio poggiato sul tavolo.

  ENRICO CELENTANO. No, il polpaccio era completamente sul tavolo, non soltanto la...

  PRESIDENTE. Allora, la sua dichiarazione di questo momento dimostra che il corpo di Scieri è stato spostato e forse gli è stata anche cambiata la maglietta. Lo apprendiamo stasera dal generale per la prima volta.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ma è sicuro della maglietta ? Emanuele rientrava dalla libera uscita.

  ENRICO CELENTANO. Sì, si andava in libera uscita con quella maglietta, ma lui aveva una maglietta verde.

  PRESIDENTE. Lui aveva una maglietta verde.

  ENRICO CELENTANO. Signora, è così.

  PRESIDENTE. Guardi, generale, che la testimonianza fa brutti scherzi. Dopo 17 anni i ricordi possono essere molto falsati. Comunque...

  ENRICO CELENTANO. A tutti quelli a cui ho raccontato questo triste episodio ho detto che quando sono andato a vedere il cadavere di Emanuele Scieri portava una maglietta verde e non quella roba lì.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. E non era in quella esatta posizione.

  ENRICO CELENTANO. E non è l'esatta posizione. Il tavolo non era coperto con quella specie di tovaglia, il tavolo era nudo, aveva il piano di formica.

  PRESIDENTE. Non c’è nessuna tovaglia, generale.

  ENRICO CELENTANO. Non c'era, signora.

Pag. 92

  PRESIDENTE. Non c’è nessuna tovaglia, infatti, è un tavolo di formica.

  ENRICO CELENTANO. Quelle strisce cosa sono ?

  PRESIDENTE. No, questi sono un ammasso di tavoli. Questa è la discarica all'interno della Gamerra, un ammasso di tavoli. Sotto un tavolo c’è la testa di Emanuele Scieri.

  ENRICO CELENTANO. Quelli non me li ricordo. Il tavolo verde me lo ricordo, la posizione del polpaccio...

  PRESIDENTE. E questa è la gamba.

  ENRICO CELENTANO. No, questo è soltanto l'avampiede.

  PRESIDENTE. Va bene, allora sarà stato spostato. Abbiamo terminato l'audizione. Sospendiamo un momento. Generale, lei si accomodi dieci minuti fuori e poi la chiamiamo nuovamente.

  La seduta, sospesa alle 20.05, è ripresa alle 20.20.

  PRESIDENTE. Proseguiamo con l'audizione pubblica sulla web-tv.
  La pubblicità della seduta odierna è assicurata mediante la trasmissione sulla web-tv della Camera dei deputati. Se non vi sono obiezioni, i verbali delle sedute precedenti si intendono approvati.
  L'ordine del giorno reca l'audizione di militari in servizio all'epoca di Emanuele Scieri. Ricordo che è possibile proseguire, qualora se ne ravvisino le circostanze, in audizione segreta.
  È qui presente il generale Calogero Cirneco, che ringrazio per aver accettato il nostro invito. Lei, generale Calogero Cirneco, che ruolo ha ricoperto all'interno della caserma Gamerra nel 1999 e che incarico svolge oggi ?

  CALOGERO CIRNECO. Nel 1999 ero il comandante della Scuola militare di paracadutismo. Oggi sono in pensione.

  PRESIDENTE. Prima ancora di procedere a un esame abbastanza lungo, con diverse domande, noi le dobbiamo chiedere se lei ha mai visto il corpo di Scieri nell'immediatezza dei fatti, quando è stato ritrovato il 16 agosto 1999.

  CALOGERO CIRNECO. No, non ho mai avuto questa possibilità, perché ero assente dalla sede e sono stato avvertito per telefono dal mio sostituto, il vicecomandante della scuola dell'epoca, che invece in quel momento era...

  PRESIDENTE. Come si chiamava ?

  CALOGERO CIRNECO. Era il colonnello Corradi.

  PRESIDENTE. Il colonnello Corradi oggi è ancora in vita ?

  CALOGERO CIRNECO. No, che io sappia è deceduto alcuni anni fa per un grave problema di salute.

  PRESIDENTE. Quindi lei non ha mai visto il corpo di Emanuele Scieri lì sul posto ?

  CALOGERO CIRNECO. No.

  PRESIDENTE. Ha visto poi le foto ?

  CALOGERO CIRNECO. No, non mi sono state mostrate.

  PRESIDENTE. Non ha visto nemmeno le foto.

  CALOGERO CIRNECO. Erano coperte da segreto istruttorio, quindi non mi sono mai state mostrate.

  PRESIDENTE. Quindi, non potrebbe dire com'era vestito, com'era posizionato ? Non lo sa ?

  CALOGERO CIRNECO. No, io so quello che mi è stato riferito e quello che ho letto nelle varie relazioni o...

Pag. 93

  PRESIDENTE. Cosa le è stato riferito ? Com'era vestito da quello che le risulta ?

  CALOGERO CIRNECO. Era vestito normalmente, con abiti non particolarmente ricercati. In particolare, da quello che mi è stato detto, aveva delle scarpe da ginnastica. Uno degli elementi su cui è stata centrata l'attenzione era che una delle scarpe non era calzata e l'altra invece sì, da quello che ricordo, e soprattutto i lacci delle scarpe risultavano sciolti. Questo aveva fatto nascere una serie di considerazioni sia da parte della stampa sia da parte di chi si è occupato della questione.

  PRESIDENTE. Che lei sappia, era in abiti civili o portava qualche indumento militare ?

  CALOGERO CIRNECO. Su questo non sono sicuro di poter rispondere. Non mi sembra che avesse degli abiti militari, anche perché era andato in libera uscita. Era arrivato quel giorno, quindi era andato regolarmente in libera uscita, come tutti gli altri militari del suo gruppo. Di conseguenza, non ritengo... Tuttavia, questa è una mia opinione, non mi è stato mai detto in maniera specifica se indossava parte di abiti militari. Certamente, comunque, era in abiti borghesi nel suo complesso, quando è uscito come gli altri militari del suo gruppo.

  PRESIDENTE. Be’, ma lui non ha visto il corpo. Il 16 il comandante Cirneco Calogero non era in sede, non ha mai visto il corpo. Lei era in vacanza ? Risulta che era in vacanza ?

  CALOGERO CIRNECO. Io ero alle cure termali da una settimana.

  PRESIDENTE. Si ricorda da che giorno a che giorno è stato alle cure termali ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì, dalla domenica precedente al fatto. Ero a metà del periodo di cure.

  PRESIDENTE. Quindi, la domenica era il 15 e già dalla domenica precedente lei era alle cure termali.

  CALOGERO CIRNECO. Esatto.

  PRESIDENTE. Quando rientra ?

  CALOGERO CIRNECO. Sarei dovuto rientrare dopo 12-13 giorni, invece sono rientrato appena mi è stato comunicato. Nel tardo pomeriggio di lunedì mi è stato comunicato dell'incidente e a quel punto io ho cercato rapidamente di...

  PRESIDENTE. Dove si trovava ?

  CALOGERO CIRNECO. Mi trovavo ad Abano Terme. In particolare, nel momento in cui mi ha raggiunto la telefonata, non ero nella città di Abano Terme, ma ero fuori in una visita turistica, perché normalmente nelle cure termali...

  PRESIDENTE. Ricorda a che ora è stato chiamato ?

  CALOGERO CIRNECO. Mi sembra che la telefonata mi abbia raggiunto verso le 17, però non ricordo esattamente.

  PRESIDENTE. Lei è partito subito per la caserma Gamerra ? È arrivato nella stessa giornata ?

  CALOGERO CIRNECO. Sono arrivato la mattina dopo, perché naturalmente, essendo fuori...

  PRESIDENTE. Quindi è arrivato il 17 agosto.

  CALOGERO CIRNECO. Esatto, verso le 8 o le 9 del mattino.

  PRESIDENTE. Il corpo non c'era già più ?

  CALOGERO CIRNECO. No, perché era già in atto l'autopsia e io infatti mi sono recato presso l'ospedale, dove era in corso l'autopsia, dove ho incontrato anche i Pag. 94genitori dello Scieri, per porgere naturalmente le mie condoglianze e dare il conforto come comandante...

  PRESIDENTE. Va bene, quindi possiamo dire che lei è arrivato il 17 mattina e, quindi, non è arrivato sul luogo dove giaceva il corpo di Scieri.
  Interrompiamo un attimo per poi riprendere.

  La seduta, sospesa alle 20.25, è ripresa alle 20.30.

  PRESIDENTE. Generale, riapriamo la seduta con un'ultima precisazione. È probabile che la telefonata non sia partita da un cellulare a lei intestato, ma comunque è partita senz'altro una telefonata da una cella – per cella si intende un luogo vicino alla caserma Gamerra – il giorno 13 agosto 1999 alle 23.45 della sera verso casa sua.
  Pertanto, non vi sono dubbi che comunque qualcuno alle 23.45 ha chiamato casa sua a Livorno, sicuramente non da un cellulare intestato a lei, quindi cambiamo la domanda. Lei ricorda chi l'ha chiamata – è un'ora tarda, anche se si tratta di una serata d'estate – alle 23.45 del 13 agosto 1999 a casa sua a Livorno ? Guarda caso, però, è un momento che coincide col contrappello a cui, come viene detto, Scieri non si presenta.

  ENRICO CELENTANO. No, non ricordo.

  PRESIDENTE. Possiamo chiudere l'audizione nuovamente. Grazie. La liberiamo.

  ENRICO CELENTANO. Posso andare ?

  PRESIDENTE. Sì.

  ENRICO CELENTANO. Mi hanno prenotato, in quel viaggio... se no perdo il biglietto.

  PRESIDENTE. Non capisco cosa lei voglia dire.

  ENRICO CELENTANO. Niente, che adesso sono rimasto appiedato qui nella città di Roma, bellissima, dove sono nato, e devo, però, tornare a Firenze, dove ho la macchina nel parcheggio sotto la stazione.

  PRESIDENTE. Ci sono i Frecciarossa che arrivano a Firenze. Non ho capito: lei lamenta che sono le 20,30 di sera ?

  ENRICO CELENTANO. No, io sono abituato a fare queste ore...

  PRESIDENTE. Infatti, lei è abituato ad andare in missione.

  ENRICO CELENTANO. Avevo chiesto quanto sarebbe durata e mi era stato detto tre ore.

  PRESIDENTE. Non lo possiamo mai sapere.

  ENRICO CELENTANO. Ne avevo messe in conto quattro, invece ho sbagliato anche lì.

  PRESIDENTE. Noi saremo qua fino a tardissimo, quindi...

  ENRICO CELENTANO. Vi auguro buon lavoro.

  PRESIDENTE. Grazie, buon rientro, arrivederci.

  ENRICO CELENTANO. Posso andare ? Arrivederci.
  Io spero di incontrarla per parlare, perché poi mi deve dire quell'affermazione, che per un comandante...

  PRESIDENTE. Onorevole Baroni, andiamo avanti...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Non è una questione personale, generale. Qui stiamo parlando della morte di un soldato.

  ENRICO CELENTANO. Questo lo so.

Pag. 95

  MASSIMO ENRICO BARONI. Bene, allora rimanga in questo contesto.

  ENRICO CELENTANO. Buona serata.

  PRESIDENTE. Sospendo quindi brevemente la seduta.

  La seduta, sospesa alle 20.35, è ripresa alle 20.40.

  PRESIDENTE. Riprendiamo l'audizione con l'allora comandante della Gamerra, Cirneco Calogero. Ci diceva che lei adesso è in pensione. Ci parli spontaneamente di tutto quello che ricorda di quel fatto e della morte di Emanuele Scieri. Lei ha appena affermato qui in Commissione che era alle cure termali e che arriva il 17 mattina.

  CALOGERO CIRNECO. Esatto.

  PRESIDENTE. Quando lei arriva, se ho ben capito...

  CALOGERO CIRNECO. Io mi sono recato direttamente all'ospedale, dove era in corso l'autopsia, anche perché mi era stato detto che i parenti, i genitori in particolare, erano appena arrivati e si erano recati direttamente in ospedale. Io volevo andare a riceverli alla stazione, ma mi hanno riferito che erano subito andati in ospedale, quindi ho preferito recarmi anch'io sul posto.
  Devo anche dire che intanto avevo dato disposizioni per telefono al mio vicecomandante. Informato che ci sarebbe stata l'autopsia la mattina dopo, avevo dato ordine di chiedere al procuratore l'autorizzazione a far presenziare all'autopsia anche l'ufficiale medico responsabile del servizio sanitario della caserma Gamerra e il procuratore aveva dato autorizzazione, anche perché mi era stato detto che a questa autopsia sarebbe stato presente anche un medico che era stato portato al seguito dalla famiglia.
  Mi sono recato in ospedale e lì, come ho appena detto, ho espresso i miei sentimenti di dolore, di cordoglio e altro alla famiglia e in particolare alla madre, perché delle persone presenti è stata quella più disponibile in quel momento al colloquio o comunque a ricevere le mie parole.
  Durante l'attesa a un certo punto è venuto fuori dall'ambiente dove veniva fatta l'autopsia il medico che accompagnava questa famiglia, dicendo a piena voce, rivolto ai giornalisti che erano presenti in massa nella zona, che era stato accertato che l'allievo paracadutista Scieri era morto dopo diverse ore di agonia. Ha dichiarato che questo risultava evidente e che era stato affermato dal medico che era stato incaricato di procedere legalmente. Io sono rimasto un po’ sorpreso, anche perché da quell'ambiente è uscito soltanto lui, non è uscito nessun altro.
  Dopo circa un quarto d'ora è uscito anche il medico militare che io avevo incaricato di assistere all'autopsia. A quel punto gli ho chiesto se risultava anche a lui che ci fosse evidenza di questo fatto. Anche lui è rimasto sorpreso e ha assolutamente smentito questo, dicendo che innanzitutto l'autopsia era finita solo in quel momento e non un quarto d'ora prima e che il medico non si era pronunciato ufficialmente, perché ovviamente si riservava di fare una relazione da presentare al procuratore, ma che a suo parere il decesso era intervenuto in tempi molto rapidi, pochi minuti o al massimo, volendo essere elastici, in non più di un'ora.
  Al che, avendogli chiesto come mai allora il medico era uscito con quella frase così sicura, mi ha riferito che durante tutto il corso dell'autopsia questo medico aveva cercato di convincere il medico legale a esprimere questa dichiarazione, cioè quella di una morte avvenuta dopo ore rispetto al momento dell'incidente.
  Ricordo che mentre io parlavo con il medico di questo si è avvicinato un giornalista, che se non sbaglio si chiama Canino – mi sembra che faccia ancora parte dell’équipe di Radio Toscana – che, avendo sentito questa parte della dichiarazione del medico, mi ha chiesto di poter pubblicizzare questo fatto sul giornale come scoop, perché tutti gli altri giornalisti che erano presenti all'occasione, non appena Pag. 96era uscito questo medico facendo questa dichiarazione, si erano subito allontanati per fare il loro servizio e comunicarlo al rispettivo giornale, perché in quel periodo c'era...

  PRESIDENTE. Cosa disse a questo giornalista ?

  CALOGERO CIRNECO. A questo punto, io ho detto che ovviamente c'era il segreto istruttorio, non avevo l'autorizzazione a parlare o a comunicare queste notizie. Al che lui ha insistito, allora davanti a lui ho telefonato al comando da cui dipendevo, cioè al generale Marzo, che all'epoca era il mio diretto superiore presso lo Stato maggiore, dicendogli del fatto e chiedendo l'autorizzazione a comunicare questo. Il generale Marzo mi ha risposto negativamente, me lo ha vietato, quindi a questo punto questa notizia è rimasta non nota, tant’è vero che il giornalista ha detto...

  PRESIDENTE. Perché lei punta la sua attenzione su questo fatto ?

  CALOGERO CIRNECO. Perché questo è stato un elemento importante su cui si sono basate molte delle notizie e molta della stampa, cioè il fatto che, se lo Scieri non era morto subito ma molto dopo, chiaramente ci sarebbe stata una notevole responsabilità da parte del personale in servizio nell'attività di soccorso. Se non era morto subito, chiaramente la mancanza di ricerca aveva influito sulla sua morte.

  PRESIDENTE. Avrebbe influito maggiormente, ma comunque la mancanza di ricerche per tre giorni c'era stata in ogni caso, comandante, no ?

  CALOGERO CIRNECO. Esatto.

  PRESIDENTE. Al di là del fatto che sia morto subito o dopo 8, 7, 6 ore... Questa è una valutazione del medico legale, ogni medico legale ovviamente fa una propria valutazione in scienza e coscienza.

  CALOGERO CIRNECO. Esatto.

  PRESIDENTE. I medici legali sono venuti anche in questa Commissione, però, al di là di questo, il corpo è stato trovato dopo tre giorni. Lei come se lo spiega questo ?

  CALOGERO CIRNECO. Naturalmente non è facile da spiegare, ma è comprensibile per chi conoscesse l'ambiente e chi considerasse la situazione. Il periodo è Ferragosto.
  Il personale permanente della scuola – mi riferisco anche al personale di leva che era in servizio permanente presso la scuola per le attività di servizio, logistiche e di addestramento – era quasi tutto in licenza, se non quello indispensabile per il mantenimento in vita della struttura, perché fino a tutto luglio la scuola era stata impegnata in una serie di corsi impegnativi.

  PRESIDENTE. Quindi non c'erano corsi il 13 agosto ?

  CALOGERO CIRNECO. No, per cui non c'era stata possibilità di far riposare il personale, compreso i quadri. Allora avevo chiesto al comandante della brigata di poter rinviare il corso di agosto, perché normalmente quando gli allievi arrivavano cominciavamo subito il corso di paracadutismo...

  PRESIDENTE. Il corso di agosto in pratica l'avete sospeso, no ?

  CALOGERO CIRNECO. Avevo chiesto di poterlo spostare a settembre, insieme con le reclute che sarebbero arrivate a settembre. Il comando Brigata aveva autorizzato e io allora avevo ordinato di mandare tutto il personale possibile in licenza, in modo da fargli recuperare tutte le ferie non fatte e tenerli pronti per il mese di settembre, tant’è vero che avevo anche ordinato lo stesso discorso per i militari del gruppo appena arrivati.

Pag. 97

  PRESIDENTE. Chiarissimo. Arriviamo proprio a questo: i militari del gruppo appena arrivato erano il Settimo 99. Moltissimi vanno in licenza. Con quale criterio avete dato le licenze ?

  CALOGERO CIRNECO. Io a questo punto avevo ordinato che il gruppo appena arrivato fosse suddiviso in tre gruppi: un primo gruppo da mandare subito il giorno stesso in licenza di cinque giorni, un secondo gruppo, quelli più vicini...

  PRESIDENTE. Ma come si costituivano questi gruppi ?

  CALOGERO CIRNECO. Questo dipendeva ovviamente dalle valutazioni del comandante di compagnia e del...

  PRESIDENTE. E chi era allora ?

  CALOGERO CIRNECO. Il comandante della compagnia ? Adesso non ricordo il nome della compagnia a cui erano state affidate queste reclute.

  PRESIDENTE. Era la prima compagnia.

  CALOGERO CIRNECO. Sì, ma non ricordo in questo momento il nome del comandante della compagnia.

  PRESIDENTE. Quindi il gruppo appena arrivato, che era di 69 persone, circa 70, diviso in tre gruppi...

  CALOGERO CIRNECO. Esatto, è stato diviso in tre parti. Un gruppo, quelli più lontani, dovevano essere mandati subito in licenza di cinque giorni.

  PRESIDENTE. Benissimo. Fermiamoci un attimo qui. Risponda alle mie domande. Quelli più lontani.

  CALOGERO CIRNECO. Esatto.

  PRESIDENTE. Quelli più lontani. Scieri era di Siracusa, lontanissimo.

  CALOGERO CIRNECO. Esatto, ma non era soltanto lui. Evidentemente quelli lontani...

  PRESIDENTE. Quelli più lontani dovevano essere mandati in licenza subito. È esatto ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì, ho premesso che dovevano essere suddivisi in tre gruppi: un gruppo doveva essere mandato subito in licenza, scelto fra quelli più lontani; un gruppo, fra quelli più vicini, doveva essere mandato in permesso di 48 ore per il periodo di Ferragosto e l'altro gruppo da mandare poi al rientro degli altri cinque. Questo perché il rinvio del corso fino a settembre consentiva di avere due settimane di tempo per poter mandare tutti quanti in licenza...

  PRESIDENTE. Sì, però lei non era presente il 13.

  CALOGERO CIRNECO. No, erano disposizioni che avevo lasciato nel momento in cui...

  PRESIDENTE. Prima di andar via.

  CALOGERO CIRNECO. Esatto.

  PRESIDENTE. Perfetto. Senta: cosa sa dell'arrivo, di quello che è successo in pullman in sintesi ?

  CALOGERO CIRNECO. Quello che so è quello che mi è stato riferito e quello che io ho rilevato dalle indagini che ho espletato al mio rientro.
  Il personale è affluito in caserma dal reparto addestramento, dove era in precedenza, su due automezzi, su due pullman. Su uno di questi era lo Scieri, ed era quello su cui c'era il capo, il comandante dell'autocolonna, che era un ufficiale subalterno di complemento.

  PRESIDENTE. Ricorda anche come si chiamava ?

Pag. 98

  CALOGERO CIRNECO. No, onestamente no. Sull'altro pullman, invece, c'era il capo macchina, che era un caporal maggiore coadiuvato da un caporale.

  PRESIDENTE. Ricorda qualche nome dei caporali che viaggiavano sui due pullman ?

  CALOGERO CIRNECO. No, sono scritti nella relazione che ho fatto, ma naturalmente io non li ricordo come...

  PRESIDENTE. Lei ha rivisto la relazione prima di venire qua ?

  CALOGERO CIRNECO. Le ho dato un'occhiata sommaria, ma non mi sono soffermato sui nomi.

  PRESIDENTE. Qual è questa relazione che porta la sua firma ? Noi abbiamo trovato una relazione di Antonelli.

  CALOGERO CIRNECO. Sì, è l'ufficiale incaricato. Io ho rilasciato una relazione tecnico-disciplinare, che è stata formalmente firmata e fatta dal comandante di corpo al momento del fatto, che era il colonnello Corradi, e dopo sottoscritta da me come comandante della scuola come autorità che convalidava questo.
  Nella realtà, la relazione tecnico-disciplinare è stata fatta in comune, perché ovviamente a parte la mia conoscenza delle modalità di redazione di una relazione tecnico-disciplinare, comunque, dovendo poi dopo firmare e sottoscrivere quello che dichiarava il colonnello Corradi, era logico che io intervenissi insieme a lui.

  PRESIDENTE. Ha qui con lei questa relazione ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì.

  PRESIDENTE. Ha una copia qui con lei ?

  CALOGERO CIRNECO. Non ho una copia scritta, ho una copia digitale, quindi se serve penso possa essere...

  PRESIDENTE. Sì. Ci dà il supporto, per favore ?

  CALOGERO CIRNECO. Questa relazione è stata consegnata anche alle autorità, alla procura, quando è stata fatta.

  PRESIDENTE. Certo.

  CALOGERO CIRNECO. Questa è la chiavetta, su cui c’è una cartella con su scritto «Scieri» e all'interno ci dovrebbe essere la relazione.

  PRESIDENTE. Sì. Dentro Scieri c’è la relazione ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì.

  PRESIDENTE. Dentro Scieri c’è la relazione. Cosa ha scritto lei in questa relazione ? Ce lo dica in sintesi, però spontaneamente.

  CALOGERO CIRNECO. Certo. In questa relazione abbiamo esaminato tutta la situazione che si è venuta a creare nel momento in cui, per quello che ci è noto, si è verificato l'episodio Scieri. Quindi sono stati analizzati tutti gli elementi riportati dai vari testimoni e sono stati inseriti in successione, corredati da una serie di ipotesi fatte sulla base delle dichiarazioni che sono state rilasciate.
  Quello che risultava a noi, attraverso le dichiarazioni, era che il paracadutista Scieri era arrivato insieme al gruppo, dopo aver fatto le attività che avevano fatto tutti quanti gli altri militari del gruppo in cui era ricaduto per quel discorso fatto inizialmente, cioè dei tre gruppi da inviare in licenza o in permesso o da rimandare in un secondo momento.
  Dopo aver ritirato i suoi effetti letterecci, è andato in libera uscita come tutti quanti gli altri, senza nessun particolare problema.Pag. 99
  Fuori a un certo punto si è incontrato con altri militari del suo gruppo con cui ha trascorso qualche tempo. Comunque, è rientrato insieme con parte di questi militari. Nel rientrare, al momento di entrare nella palazzina in cui c'erano gli alloggi, a quel punto tutti sono rientrati tranne lui, che ha proseguito lungo il viale che portava verso lo spaccio truppa.
  Uno del gruppo con cui era più in confidenza gli ha chiesto: «Dove vai, Scieri ?» E lui ha detto che voleva fumarsi una sigaretta. Allora lui gli ha detto: «Va bene, la fumo anch'io» e gli ha tenuto compagnia. Questo testimone, che è l'ultimo che ha visto lo Scieri...

  PRESIDENTE. Ricorda come si chiama ?

  CALOGERO CIRNECO. No, onestamente no.

  PRESIDENTE. Viberti ?

  CALOGERO CIRNECO. Ecco, sì. Ricordavo che cominciava con la «V», ma non ricordavo il nome. Viberti dichiara di averlo accompagnato e poi nel tornare indietro a un certo punto, finita la sigaretta, Scieri si è fermato, grossomodo all'altezza del famoso luogo dove c'era questa scala, e il Viberti gli ha chiesto: «Cosa fai ? Non rientri ?» Dice: «No, no, devo fare una telefonata». A questo punto il Viberti lo ha lasciato ed è rientrato regolarmente.

  PRESIDENTE. Lei ha parlato con Viberti come comandante della caserma ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì, ci ho parlato.

  PRESIDENTE. Quante volte ci ha parlato ?

  CALOGERO CIRNECO. Una o due volte, per avere conferma di quello che lui aveva dichiarato.

  PRESIDENTE. Quando si è svolto il contrappello, lei si ricorda che molti hanno detto che Scieri era rientrato in caserma ?

  CALOGERO CIRNECO. Da quelle che sono state le dichiarazioni fatte sia dal personale di servizio che da altri commilitoni, nel momento del contrappello c'era un po’ di confusione, anche perché era la prima volta che questi militari erano in questa caserma e dormivano in questa camerata.
  Quindi, nel momento in cui il caporale di giornata, che era quello incaricato di effettuare e controllare il rientro, ha notato l'assenza di Scieri, ha chiesto a quelli che erano più o meno vicini se sapevano qualcosa su Scieri. In questo contesto, da quello che è stato dichiarato, qualcuno ha detto di averlo visto rientrare e qualcun altro ha detto che doveva andare a telefonare.
  L'insieme di queste due dichiarazioni, nella confusione del momento, ha fatto pensare che fosse rientrato, ma che fosse riuscito per andare a telefonare.

  PRESIDENTE. Questo è quello che hanno riferito a lei ?

  CALOGERO CIRNECO. Esatto, questo è quello che mi è stato riferito.

  PRESIDENTE. Lei sa che dagli atti di indagine risulta che diversi militari hanno detto che Scieri era rientrato in caserma e, quindi, si trovava dentro la caserma ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì, come le ripeto, quello...

  PRESIDENTE. Non solamente una persona, più persone l'hanno detto al caporale di giornata e all'ufficiale di picchetto.

  CALOGERO CIRNECO. No, all'ufficiale di picchetto no, al caporale di giornata, perché l'ufficiale di picchetto non era...

  PRESIDENTE. Al caporale di giornata De Silvestris.

Pag. 100

  CALOGERO CIRNECO. Sì, il caporale di giornata è quello incaricato, insieme col sottoufficiale di giornata, del controllo. L'ufficiale di picchetto è alla porta, quindi normalmente non fa materialmente...

  PRESIDENTE. Sì, col sottoufficiale di giornata. Gli è stato detto che comunque Scieri era rientrato ? Lei ha visto poi il rapportino della sera, cos'hanno scritto ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì, da quello che io ho potuto vedere...

  PRESIDENTE. Cosa hanno scritto ?

  CALOGERO CIRNECO. Ho visto che era assente al contrappello.

  PRESIDENTE. No, non hanno scritto «assente al contrappello», hanno scritto «mancato rientro», che è una cosa molto diversa.

  CALOGERO CIRNECO. Sì, perché naturalmente con «assente al contrappello» s'intende...

  PRESIDENTE. S'intende «mancato rientro».

  CALOGERO CIRNECO. Esatto, normalmente...

  PRESIDENTE. Nel rapportino della sera c'erano esplicitamente scritte le note e poi c'erano delle righe lasciate in bianco, dove gli ufficiali (ovviamente sono ufficiali di servizio, tra l'altro sono pubblici ufficiali giuridicamente) dovevano annotare che cosa gli era stato detto.
  Questi ufficiali non annotano: «Ci riferiscono Tizio, Caio, Sempronio» – che poi erano diversi, c'era Marras e altri paracadutisti appena arrivati – «che Scieri è rientrato con loro e si trova fuori vicino alla torretta», oppure semplicemente che Scieri è rientrato. Loro scrivono «mancato rientro» e lo consegnano all'ufficiale di picchetto. È esatto ?

  CALOGERO CIRNECO. Certo.

  PRESIDENTE. A cosa servivano queste note, se non a riportare cosa veniva riferito, come si fa in tutte le occasioni ?

  CALOGERO CIRNECO. Normalmente le righe vengono poste e vengono predisposte delle note per casi particolari. Evidentemente chi ha svolto il servizio...

  PRESIDENTE. Quali sono questi casi particolari ? Quali altri rapportini della sera ha visto con casi particolari ?

  CALOGERO CIRNECO. Che io ricordi quasi mai.

  PRESIDENTE. Quindi, quasi mai venivano scritte le note.

  CALOGERO CIRNECO. Certo, perché il mettere delle note è a discrezione di chi svolge materialmente il servizio. È lui che è in condizione di sapere se c’è qualcosa di particolare da annotare o meno, quindi è chiaro che in questo caso interviene la sua discrezionalità, non c’è una serie di norme predisposte...

  PRESIDENTE. Benissimo, ma quante volte era capitato che un allievo appena arrivato – attenzione – alla Gamerra il primo giorno entra, non entra dalla porta carraia o dalla porta di servizio, dalla porta principale, ma entra alla Gamerra per fare il contrappello, entra prima del contrappello e poi non si presenta ? Quante volte era capitato nella storia della caserma Gamerra ?

  CALOGERO CIRNECO. Questo non lo posso sapere né dire, perché non c’è stato mai questo tipo di evidenziazione. Quello che normalmente viene evidenziato è l'assenza al contrappello e l'assenza al mattino, tant’è vero che...

  PRESIDENTE. Ci hanno risposto tantissimi altri auditi, anche il generale Celentano, che all'interno della caserma Gamerra non è mai accaduto che una persona sia entrata dentro la caserma e poi non si sia presentata al contrappello. Piuttosto, Pag. 101un militare non entra. Se un militare non vuole essere presente al contrappello, non entra in caserma poco prima del contrappello.

  CALOGERO CIRNECO. Sì, ecco perché ho detto che almeno personalmente non mi risulta che ci sia qualcuno che si sia trovato in queste condizioni, anche se devo dire...

  PRESIDENTE. Quindi, se nessuno si è trovato in queste condizioni, a suo avviso, l'ufficiale di giornata, l'ufficiale addetto al contrappello, non doveva appuntare che Scieri era comunque rientrato in caserma e andare a cercarlo ?
  È stato detto quella sera «ci pensiamo noi a Scieri» da parte dell'ufficiale di giornata e dell'ufficiale addetto al contrappello. Di fronte ai paracadutisti appena arrivati, che hanno detto «Scieri è qui, è rientrato», è stato detto «Ci pensiamo noi a Scieri» e nessuno è andato a cercarlo. Le sembra un atteggiamento ordinario, normale ?

  CALOGERO CIRNECO. Quello che a me risultava dalle dichiarazioni rese dal personale di servizio e dai militari del gruppo era che, sulla base della dichiarazione di Viberti, che aveva detto che andava a telefonare, avevano avuto l'impressione che lo Scieri fosse uscito perché non aveva più risorse telefoniche, oppure perché non riusciva a prenderla e che fosse uscito proprio per andare a telefonare. Questo è quello che...

  PRESIDENTE. Io le dico che da tutti gli atti processuali non c’è nessuna dichiarazione in cui Viberti in persona parla con gli ufficiali addetti al contrappello e dice: «Sarà uscito per telefonare». Viberti è stato uno dei pochi che non ha detto dov'era Scieri nell'immediatezza dei fatti. Altre persone hanno detto dov'era Scieri, ossia che era dentro la caserma, Viberti non l'ha detto quella sera.

  CALOGERO CIRNECO. Questo è quello che io...

  PRESIDENTE. Quindi nessuno poteva immaginare che era uscito.

  CALOGERO CIRNECO. Su questo punto io mi sono basato su quello che a me è stato dichiarato, anche per iscritto, e quindi, di conseguenza, è questo che io ho poi tenuto a base nella mia relazione.
  Il punto focale della questione è stato che nel contrappello c'era molta confusione, quindi le dichiarazioni e anche le cose dette e fatte non erano molto chiare, e ognuno poi dopo ha ricordato tutto ciò che più o meno ha elaborato in un secondo momento, nel senso che le dichiarazioni non sempre corrispondono a quello che effettivamente in quel momento lui ha dichiarato o ha sentito.

  PRESIDENTE. Questo non l'ho capito, scusi. Le dichiarazioni sono frutto di indagini fatte dalla magistratura, di persone interrogate davanti al magistrato o ai carabinieri, che sottoscrivono un verbale. Le ripeto che molti hanno dichiarato (non so se sono stata chiara) che avevano detto al contrappello «ma Scieri è in caserma».

  CALOGERO CIRNECO. No, lei è stata chiarissima e io ho compreso bene.

  PRESIDENTE. Perché nessuno è andato a cercarlo ?

  CALOGERO CIRNECO. Quello che io le ho detto è che, sulla base delle indagini e delle interrogazioni che ho fatto sul momento, quello che mi è stato riferito è quello che io le ho indicato, perché ovviamente, non essendo presente, non potevo avere...

  PRESIDENTE. Le è stato riferito che c'era confusione...

  CALOGERO CIRNECO. Esatto.

  PRESIDENTE. Ma era la prima volta che arrivavano 70 persone, che arrivava uno scaglione ? Tutti i mesi arrivavano scaglioni, che infatti gli scaglioni si chiamano settimo, ottavo, secondo perché arrivano Pag. 102a seconda dei mesi. Ogni mese arriva uno scaglione, allora ogni mese, se una persona sparisce o non si presenta al contrappello ma è in caserma, non succede niente ? Si rimane così ? Un ragazzo affidato alla caserma, appena arrivato in caserma perché non è stato cercato ?

  CALOGERO CIRNECO. Non è stato cercato perché normalmente non è previsto che, in assenza di un militare a un'adunata o a un contrappello, sorga una necessità di ricerca, a meno che non ci sia la sensazione di un pericolo certo o di una situazione in cui quel militare aveva dato prima sensazione di avere problemi di salute o altro, per cui chiaramente scatta un'ipotesi di malore o di altro e quindi viene fatta la ricerca. Normalmente non è previsto da nessuna norma, né regola, né abitudine di cercare un militare che dovrebbe essere presente in caserma, ma che non si presenta al momento del servizio o la mattina al contrappello.

  PRESIDENTE. Su questo ha pienamente ragione qualora un militare non rientri in caserma, quindi nel caso di mancato rientro, ma non quando un militare è presente in caserma. Se un militare è presente in caserma, ma non si presenta al contrappello, non vi sorge la domanda che può essere colto da un malore, che può essere caduto, può aver avuto un infarto, gli può essere successo qualcosa ? È all'interno della caserma.

  CALOGERO CIRNECO. No, onestamente no, perché – ripeto – non c’è un'abitudine in questo senso.

  PRESIDENTE. Va bene, le pongo altre domande. Lei è al corrente che nella caserma Gamerra, così come in altre caserme della Folgore, avvenivano atti di nonnismo ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì.

  PRESIDENTE. In che misura avvenivano ?

  CALOGERO CIRNECO. In misura varia. Gli atti di prevaricazione detti anche di nonnismo avvenivano come in tutti quanti i gruppi collettivi...

  PRESIDENTE. Che tipo di atti avvenivano ?

  CALOGERO CIRNECO. Normalmente quelli classici nell'ambito delle attività di gruppo militari, cioè flessioni sulle braccia con pesi sulle spalle oppure il cucù, il jukebox oppure il gavettone.

  PRESIDENTE. Oppure la comunione. Che cosa era la comunione, ce lo vuole dire ?

  CALOGERO CIRNECO. Far bere un intruglio qualsiasi fatto in qualche modo a una recluta.

  PRESIDENTE. Sia più specifico, fatto in che modo ?

  CALOGERO CIRNECO. Nessuno me lo viene a dire ovviamente, ma è fatto magari con urina o con altri liquidi disgustosi.

  PRESIDENTE. Questo veniva fatto ?

  CALOGERO CIRNECO. Penso di sì.

  PRESIDENTE. E poi la candela o la fiamma dell'accendino accesa sotto il palmo delle mani ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì, sono tutti quanti scherzi che vengono fatti.

  PRESIDENTE. La sporca in cosa consisteva ?

  CALOGERO CIRNECO. Questa non ho idea.

  PRESIDENTE. Flessioni con pugni sui dorsali nella posizione.

  CALOGERO CIRNECO. L'ho detto prima, flessioni con pesi...

Pag. 103

  PRESIDENTE. No, non pesi, pugni sui dorsali, sugli addominali.

  CALOGERO CIRNECO. Sì, c’è stato un caso infatti che io ho punito.

  PRESIDENTE. Perfetto. Altri casi di nonnismo ?

  CALOGERO CIRNECO. Nulla di...

  PRESIDENTE. Lei ricorda che nel 1998 lo Stato Maggiore dell'Esercito istituì una Commissione di studio per il nonnismo ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì.

  PRESIDENTE. Lei ricorda che il comandante della Folgore Celentano, che abbiamo appena audito, venne chiamato in Commissione Difesa al Senato ?

  CALOGERO CIRNECO. No, non sapevo che fosse stato chiamato in Commissione.

  PRESIDENTE. Sapeva che nel 1999 si sono verificati in sei mesi 7 atti di nonnismo tutti denunciati ? Il primo si è verificato a marzo-aprile 1999 verso 5 allievi, il secondo a maggio-giugno 1999 verso altre 6 reclute, e 5 casi di nonnismo da luglio ad agosto 1999, praticamente nello stesso mese in cui è morto Scieri, da luglio ad agosto 1999. Questo lei lo sa ?

  CALOGERO CIRNECO. Io conosco o ricordo gli episodi che riguardavano la scuola, che normalmente ho denunciato o punito.

  PRESIDENTE. E quali atti ha denunciato e punito ?

  CALOGERO CIRNECO. Se non sbaglio, uno è quello che è stato appena citato, del caporale che ha fatto fare le flessioni dando dei pugni sulla schiena.

  PRESIDENTE. Si ricorda come si chiamava questo caporale ?

  CALOGERO CIRNECO. No.

  PRESIDENTE. Si ricorda se lei ha punito Panella ?

  CALOGERO CIRNECO. No, il nome non...

  PRESIDENTE. Non le dice niente. Quindi urina, candele, flessioni, pugni, e altro. Questi lei li chiama atti di goliardia ?

  CALOGERO CIRNECO. Io ho parlato di atti di prevaricazione o di nonnismo.

  PRESIDENTE. Benissimo, che lei ha punito, lo sappiamo e le fa onore averli puniti. La mia domanda è questa: di fronte a questo dilagante fenomeno del nonnismo (perché era dilagante, abbiamo 268 casi denunciati solamente nel 1998), lei non ritiene che poteva essere pericoloso e quindi essere preoccupati di questo clima all'interno della caserma Gamerra (non voglio parlare delle altre caserme), ossia che il clima era talmente acceso e preoccupante da far ritenere che il soldato Scieri dovesse essere cercato quella sera, dato che era entrato in caserma ? Lei non ritiene che ci si sarebbe potuti porre questa domanda: «è stato vittima di un atto di nonnismo se non di un malore ?».

  CALOGERO CIRNECO. In tutta coscienza devo dire di no.

  PRESIDENTE. E perché no ? Lei era il comandante della Gamerra, aveva punito atti di nonnismo, sapeva che c'erano atti di nonnismo.

  CALOGERO CIRNECO. Per due motivi. Il primo motivo è che c'era una tradizione, ancorché non scritta, ma attuata nell'ambito della scuola fra militari che erano in servizio permanente alla scuola e militari reclute, appena arrivati. L'accordo era quello che il militare recluta non doveva essere per nessun motivo disturbato dai paracadutisti del corpo permanente, perché era un militare sottoposto all'autorità dei caporali istruttori ed aiuto istruttori, tant’è vero che loro avevano una casermetta personale in cui dormivano ed Pag. 104erano alloggiati, mentre il personale permanente era alloggiato in altra struttura.

  PRESIDENTE. Benissimo, allora le nuove reclute erano sottoposte ai caporali.

  CALOGERO CIRNECO. Esatto.

  PRESIDENTE. Benissimo. E lei non ha mai punito un caporale per atti di nonnismo ?

  CALOGERO CIRNECO. Io sono intervenuto ogni volta che mi è stato riferito o che ho potuto appurare che c'erano stati atti di nonnismo.

  PRESIDENTE. Le sto domandando: i caporali si erano mai resi responsabili di atti di nonnismo ?

  CALOGERO CIRNECO. I caporali erano responsabili quando commettevano qualche atto di nonnismo di non infierire, ma di intervenire sulla recluta attraverso le flessioni o i giri di corsa, che erano...

  PRESIDENTE. Non la comprendo. Io le ho fatto una domanda molto precisa e netta, una domanda chiusa, come si usa dire: i caporali si sono mai resi responsabili sotto la sua direzione, sotto il comando della Caserma Gamerra di atti di nonnismo ?

  CALOGERO CIRNECO. Per quello che mi è dato sapere io sono intervenuto nel caso in cui ho appurato questo fatto, ed è stato appunto quello di quel caporale...

  PRESIDENTE. Una sola volta ha punito un caporale lei ?

  CALOGERO CIRNECO. Esatto, quando è venuto a mia conoscenza questo episodio.

  PRESIDENTE. Lei ricorda che tutti i caporali che hanno trasportato le reclute da Firenze a Pisa il giorno 13 agosto 1999 si sono resi responsabili di un atto di nonnismo all'interno del pullman, dove viaggiava anche Emanuele Scieri ?

  CALOGERO CIRNECO. No, non dove viaggiava Emanuele Scieri, ma sull'altro pullman.

  PRESIDENTE. Questo è quello che ritenete voi ancora oggi, ma non è così, perché non solo noi della Commissione di inchiesta, ma anche i giudici durante la fase delle indagini hanno ascoltato persone che viaggiavano sul pullman insieme a Emanuele Scieri, che hanno subìto atti di nonnismo.

  CALOGERO CIRNECO. Sul pullman dove viaggiava lo Scieri c'era l'ufficiale comandante dell'autocolonna, quindi innanzitutto c’è la responsabilità di questo ufficiale se si sono verificati atti di nonnismo, perché ovviamente come responsabile presente sul fatto o era connivente oppure...

  PRESIDENTE. Ma io non le ho chiesto questo, le ho chiesto se sa che nel pullman di Emanuele Scieri si sono verificati atti di nonnismo.

  CALOGERO CIRNECO. A me personalmente al momento dell'inchiesta non è risultato, mentre è risultato l'altro...

  PRESIDENTE. Fermiamoci qui, a lei al momento dell'inchiesta non è risultato. Io allora le dico che durante l'inchiesta, quindi nell'immediatezza, nel mese di agosto quando Emanuele Scieri è morto e ne è stato ritrovato il corpo, vengono sentite 70 persone che viaggiano sui due pullman, e sia quelli che viaggiavano sul pullman dov'era Emanuele Scieri, sia quelli che viaggiavano nell'altro pullman hanno subìto un atto di nonnismo, la cosiddetta «sfinge», le dice qualcosa ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì, da quanto ho potuto leggere dalle relazioni di quelli che erano sull'altro pullman per «sfinge» Pag. 105si intende il fatto di essere completamente immobili e in silenzio durante tutto il percorso dell'autobus.

  PRESIDENTE. Con il riscaldamento al massimo, in pieno agosto, con i finestrini chiusi e il basco in testa. Questo le risulta ?

  CALOGERO CIRNECO. Questo è quello che mi è risultato attraverso la lettura delle dichiarazioni fatte dal personale che era sull'altro pullman.

  PRESIDENTE. Lei le ha lette queste dichiarazioni ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì.

  PRESIDENTE. E si ricorda veramente che era solo il personale del pullman 2 (chiamiamolo così), dove non c'era Emanuele Scieri ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì, perché nell'immediatezza della scoperta del corpo di Scieri il colonnello Corradi aveva subito provveduto ad avviare delle indagini e per fare questo aveva fatto riunire il personale che aveva viaggiato sui pullman in due aule, dicendo di scrivere in maniera...

  PRESIDENTE. Sì, ce le abbiamo tutte.

  CALOGERO CIRNECO. Tutto quello che loro...

  PRESIDENTE. Autocertificazione, sì.

  CALOGERO CIRNECO. Esatto, quindi il gruppo che era sul pullman dove era il caporale, che quindi era in un'altra aula...

  PRESIDENTE. Lei è stato chiaro. Io insisto perché noi abbiamo agli atti altre dichiarazioni, e anche sul pullman di Scieri si era verificato lo stesso atto di nonnismo della sfinge, quindi finestrini chiusi, corpo impalato, staccato dallo schienale, si era verificato anche sul pullman di Scieri.

  CALOGERO CIRNECO. Nelle dichiarazioni che io ho letto dell'altro gruppo non veniva riportato questo.

  PRESIDENTE. Non l'ha mai saputo dopo ?

  CALOGERO CIRNECO. No.

  PRESIDENTE. Ha mai saputo che sul pullman dove viaggiava Emanuele Scieri è avvenuto un grave atto di nonnismo a un tale Palatresi, recluta ?

  CALOGERO CIRNECO. No, questo non mi è stato riferito.

  PRESIDENTE. Gli sono state strappate le mostrine, dati pugni sul costato, quasi a spaccargli il costato, come detto da molti militari.

  CALOGERO CIRNECO. No.

  PRESIDENTE. Non le è stato detto. Come fronteggiava lei il nonnismo in caserma Gamerra ?

  CALOGERO CIRNECO. Attraverso le normali attività di controllo con delle ispezioni, con il parlare alla truppa la mattinata all'alzabandiera quando c'erano dei casi che mi giungevano all'orecchio di particolare importanza, e attraverso l'azione dell'ufficiale consigliere e del cappellano militare, che facevano con una certa frequenza delle ispezioni o dei giri notturni nelle camerate e che mi riferivano quando notavano qualcosa di particolare, in modo che io potessi intervenire.

  PRESIDENTE. Eppure il cappellano o le ispezioni notturne non hanno mai rilevato gravi atti di nonnismo, che poi sono stati denunciati in infermeria oppure in altre sedi ?

  CALOGERO CIRNECO. No.

  PRESIDENTE. Quindi queste ispezioni non servivano.

Pag. 106

  CALOGERO CIRNECO. Servivano, soltanto che o non le hanno rilevate o non me le hanno riferite, ma normalmente erano abbastanza attenti ed esperti per scoprire... Chiaramente chi intende fare un atto di nonnismo, sapendo che era vietato e che contrastava con le norme e le regole, evitava di farlo in maniera tale da essere notato o da saperlo. In genere l'episodio di nonnismo, più che dalla scoperta dell'autore, veniva fuori dalla denuncia di chi lo subiva, perché solo in questo modo era possibile sapere che era avvenuto un episodio.

  PRESIDENTE. Certo. Torniamo ai caporali. Dai caporali che viaggiavano su un pullman diverso da quello di Scieri lei cosa ha appreso, a parte la posizione della sfinge ?

  CALOGERO CIRNECO. Questo è stato l'episodio più rilevante che è venuto fuori.

  PRESIDENTE. E lei, dopo questa lettura delle autodichiarazioni di pugno dei militari, che cosa ha fatto ?

  CALOGERO CIRNECO. Sono intervenuto, anzi è intervenuto già prima di me il colonnello Corradi come comandante di corpo, dopodiché io ho avallato le sue decisioni.

  PRESIDENTE. Cosa avete fatto, l'avete denunciato alla magistratura ?

  CALOGERO CIRNECO. Adesso non ricordo se sia stata fatta una denuncia o sia stata comminata una punizione di rigore, in questo momento non ricordo, perché erano state fatte alcune segnalazioni, quindi non ricordo se questa rientra fra quelle.

  PRESIDENTE. E lei, in tutto questo clima esacerbato sugli atti di nonnismo che si svolgeva alla caserma Gamerra, ritiene ancora oggi che non fosse opportuno cercare il militare Scieri la notte del 13 ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì perché, come le stavo dicendo prima, sono due le osservazioni o i motivi che mi portano a questa considerazione. La prima è quella che il personale che era presente in caserma in quel periodo era ridotto all'essenziale, quindi di conseguenza non c'erano persone che erano senza far nulla o che bighellonavano in giro per la caserma, erano in ozio, per cui sfogavano la loro intenzione verso altri. In secondo luogo, come ho detto prima, c'era questa ripartizione ben precisa fra i militari del corpo permanente e i militari reclute.

  PRESIDENTE. Sì, questo lo ha già detto.

  CALOGERO CIRNECO. Di conseguenza quella notte, se c'era da pensare a qualcosa, non certamente da pensare a un atto di nonnismo.

  PRESIDENTE. Ma perché, l'atto di nonnismo secondo lei dipende dalla quantità di persone che sono presenti in caserma ? L'atto di nonnismo è una forma mentis, non dipende dalla presenza in caserma di 3000 o 400 persone, come quella sera, non dipende certo da questo l'atto di nonnismo !

  CALOGERO CIRNECO. Questo è evidente.

  PRESIDENTE. La sera del 13 agosto c'erano i caporali che avevano accompagnato le reclute e che si erano già resi responsabili di un atto di nonnismo. Bastano 3-4 caporali all'interno di una caserma, basta una sola persona all'interno della caserma che abbia la testa alterata o il cervello alterato per commettere un atto di nonnismo, quindi non dipende certo dalla quantità delle persone presenti in caserma. È così o no ?

  CALOGERO CIRNECO. Certo.

  PRESIDENTE. Lei ha dichiarato a Il Giornale il 19 agosto di aver denunciato 8 casi di nonnismo, in alcuni casi vennero Pag. 107da lei le vittime, in altri casi i testimoni, in altri casi accertamenti sanitari. Ecco perché le ho fatto questa domanda. Di fronte a questi casi così esacerbati, è scontato che un militare che entra in caserma e non si presenta al contrappello vada cercato. Per noi è scontato ancora oggi, e questo ancora oggi è un vulnus all'interno della caserma Gamerra.

  CALOGERO CIRNECO. Su questo io ho poco da dire. Se è già ritenuto scontato, più che dire che normalmente non era un atto previsto, sanzionato o regolato sia verbalmente che per iscritto, non posso dire altro, perché ovviamente su una convinzione io non posso intervenire.

  PRESIDENTE. Ma non è una convinzione, è un dato di fatto: non si era mai verificato che qualcuno fosse entrato alla caserma Gamerra e non si fosse presentato al contrappello, da gennaio ad agosto del 1999 si erano verificati 378 casi di mancati rientri, tra questi 378 casi 1 che fosse rientrato non c'era, l'unico rientrato era Emanuele Scieri. Questo è un dato di fatto, non è una considerazione.
  Il 3 agosto lei aveva punito con una consegna di rigore un paracadutista per essersi reso responsabile di episodi di nonnismo, tale Panella. Come mai poi lo manda in licenza a casa, finito il periodo di rigore ? Panella dal 3 fino al giorno 10 circa è in rigore, subito dopo viene mandato in licenza. Qual era il criterio ?

  CALOGERO CIRNECO. Non sono in condizioni di dire alcunché su questo, perché non ricordo l'episodio. Normalmente la valutazione del permesso da licenza abbraccia più casi, anche le necessità familiari rappresentate dall'individuo, vere o false che siano.
  Onestamente non sono in condizioni di dire esattamente la situazione, anche perché adesso non ricordo se Panella sia stato punito da me o dal suo comandante di corpo, in quanto l'autorità che comminava la punizione di rigore risale al comandante di corpo e nel caso specifico, per alcuni reparti della scuola, il comandante di corpo era il colonnello Corradi, di conseguenza esercitava la sua autorità su queste...

  PRESIDENTE. Che adesso è deceduto, quindi non possiamo più chiedere nulla a Corradi.

  CALOGERO CIRNECO. Bisogna andare a vedere (penso che ci sia una relazione disciplinare o altro sul caso) chi l'ha comminata. Io personalmente non lo ricordo.

  PRESIDENTE. Nell'immediatezza dei fatti il corpo viene trovato il 16, il 19 agosto lei fa un'intervista a Il Giornale e dichiara queste testuali parole virgolettate: «Viberti sin dall'inizio ci disse che era uscito dalla caserma per telefonare e per questo lo abbiamo cercato all'esterno ed invece era qui». Ricorda queste sue dichiarazioni alla testata Il Giornale ? Questa è un'intervista a Il Giornale e lei dice proprio così: «non l'abbiamo cercato all'interno della caserma, pensavamo fosse all'esterno, perché Viberti ci disse che era uscito dalla caserma per telefonare».

  CALOGERO CIRNECO. Sì, ricordo senz'altro di aver detto qualcosa di simile non solo a Il Giornale, ma a chi me lo chiedeva, ma non ricordo adesso in particolare questo articolo de Il Giornale, comunque ripeto che sicuramente ho pronunciato quella frase o qualcosa di simile, perché questa era la convinzione che ci eravamo fatti, a seguito delle nostre indagini e dell'interrogazione dei militari che erano intervenuti sul fatto.

  PRESIDENTE. Però dagli atti che tutta la Commissione ha letto Viberti non ha mai dichiarato che Scieri era uscito all'esterno della caserma per telefonare: questo non esiste in nessun atto, in nessuna autocertificazione di Viberti. Lei lo dichiara il 19 agosto 1999, ma mai Viberti prima del 19 agosto 1999, né dopo ha detto che Scieri era uscito per telefonare.
  Non solo, ma Scieri era addetto al servizio mensa per il giorno successivo, Pag. 108quindi Scieri doveva essere in caserma quella sera e l'indomani doveva montare al servizio mensa.

  CALOGERO CIRNECO. Il fatto che fosse di servizio il giorno dopo non implica che non si potesse assentare, cioè il fatto che fosse di servizio certamente poi sarebbe stato rilevato al momento del suo inizio di servizio, se fosse stato presente o meno, ma, se qualcuno decide di assentarsi, è indipendente dal fatto di essere in servizio o meno. Il fatto di non essere presente al contrappello è già una mancanza.

  PRESIDENTE. Quando sono iniziate le ricerche di Scieri ?

  CALOGERO CIRNECO. Per ciò che riguarda la persona non sono mai iniziate, ma è stato rilevato soltanto quando è stato ritrovato il corpo di Scieri.

  PRESIDENTE. La mattina dopo doveva montare alla mensa.

  CALOGERO CIRNECO. La mattina dopo risultava ancora assente in caserma, pertanto è partita la prassi normale, quella di comunicazione ai carabinieri dell'assenza ingiustificata del militare dalla caserma, quindi questo rientra in questo concetto. Io avevo dato ordine che, nel caso ci fosse stato un mancato rientro, prima di procedere alla segnalazione alle autorità, quindi carabinieri e Comando superiore, bisognava fare delle telefonate alla famiglia o all'interessato...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Mi scusi, sono l'onorevole Prestigiacomo, passiamo il fatto che lei dice che la stessa sera, non essendo risultato... almeno secondo lei, mentre invece a noi risulta che è stato detto che Emanuele era rientrato in caserma, risulta assente al contrappello e non viene cercato, l'indomani mattina tutti sapevano che Emanuele era rientrato, perché comunque c'era anche preoccupazione tra i suoi commilitoni. Perché non avete dato avvio alle ricerche ? Tutti sapevano.
  È gravissimo che non sia stato notato che lui era rientrato in caserma ed era assente al contrappello, però, mettiamo che la stessa sera, essendo una serata calda di agosto, qualcuno ha ritenuto che non fosse rientrato, ma l'indomani mattina che lui doveva fare servizio sicuramente sarà stata rilevata ancora l'assenza e sicuramente tra i suoi commilitoni sarà venuto fuori il fatto che era rientrato e che era uscito a fare una telefonata in compagnia del Viberti.

  CALOGERO CIRNECO. Da quello che mi è stato riferito...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. È grave che voi non abbiate... lei era assente, però il comandante di corpo Corradi, non abbia avviato almeno l'indomani una ricerca.

  CALOGERO CIRNECO. Da quello che è stato riferito nella contingenza del caso non è stato mai detto e appurato con chiarezza che lo Scieri fosse in caserma.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Non è stato annotato nel certificato del contrappello, ma lo sapevano tutti quelli della sua camerata e quindi anche il caporale che Emanuele era rientrato.

  CALOGERO CIRNECO. Queste sono dichiarazioni che probabilmente sono state rilasciate successivamente al magistrato inquirente, ma sicuramente nella immediatezza del fatto nessuno ha mai detto con chiarezza e non ha mai sollecitato, tanto che lo stesso Viberti, che è l'ultimo che ha visto lo Scieri vivo, non si è preoccupato di andare a cercarlo o andare a vedere dove l'aveva lasciato l'ultima volta.

  PRESIDENTE. Comandante Cirneco, la devo interrompere, perché non è così come dice lei. Viberti è l'unico che non ha detto nell'immediatezza che Scieri era rientrato, però Gelli, Valentini, Mastrini, Pag. 109Marras e tanti altri che in questo momento non ho davanti e non ricordo, nell'immediatezza, il 16 agosto, quando è stato ritrovato il corpo di Scieri e il 19 agosto, quando sono stati interrogati, hanno detto di aver riferito quella sera agli addetti al contrappello che Scieri era in caserma.
  Ecco perché le ho posto le domande e le continuerò a porre le domande all'infinito, che voi avete fatto una grave omissione nel non aver cercato Emanuele Scieri dentro la caserma. Poteva essere oggetto o di un malore o di un atto di nonnismo, è lapalissiano, è una logica spietata normale, perché una giovane recluta appena arrivata in caserma era affidata ad uno dei più prestigiosi corpi dello Stato, che prestigioso non è stato in quell'occasione.
  È di una chiarezza lapalissiana, di una logica credo molto semplice. Non dico che sia come la maestra quando gli vengono affidati i ragazzini, però stiamo parlando di una recluta che era appena arrivata in caserma e che era rientrata, e lo dicono Gelli, Valentini, Mastrini e Marras nell'immediatezza dei fatti, appena è stato ritrovato Scieri.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei dal 13 al 15 è stato in contatto con la caserma ?

  CALOGERO CIRNECO. No.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Con nessuno ?

  CALOGERO CIRNECO. No.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. E con i suoi superiori, con Celentano ?

  CALOGERO CIRNECO. No.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Perché lei quando era in vacanza staccava completamente i contatti con la caserma ? Non c'era qualcuno che giornalmente le riferiva com'era andata la giornata, se era successo qualcosa ? Di solito quando qualcuno ha una responsabilità di qualcosa, anche se è in vacanza, una telefonata giornaliera la fa, ma lei non l'ha fatta.

  CALOGERO CIRNECO. No, normalmente, a parte lasciare il recapito per essere informato di cose particolari o altro, avendo lasciato il comando al mio vice comandante, che era allineato su quelli che erano i compiti assegnati, e avendo lasciato delle direttive ben precise...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Come definirebbe Corradi ?

  CALOGERO CIRNECO. Un bravo ufficiale, serio, attento, che normalmente si impegnava nei suoi compiti.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. E a suo avviso Corradi controllava veramente la caserma, aveva il pieno controllo della caserma ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì, da quello che io ricordo sì.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Era una figura riconosciuta realmente ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì, tant’è vero che io lo avevo proposto anche per prendere il mio posto, subentrare a me nell'incarico di comandante della scuola.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Poi Corradi che percorso ha fatto ?

  CALOGERO CIRNECO. A seguito dell'episodio, come è successo me, siamo stati ovviamente penalizzati e di conseguenza non ha preso più il comando della scuola ma ha avuta...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Chi ha deciso che dovevate essere penalizzati ?

  CALOGERO CIRNECO. Il vertice militare dell'esercito, il Capo di Stato Maggiore dell'esercito, almeno nel mio caso che io sappia il Capo di Stato Maggiore dell'esercito, Pag. 110anche se a mio carico le inchieste fatte sia militari, sia della procura civile e militare, sia disciplinare non hanno portato a nessuna responsabilità, non ho avuto nessuna conseguenza formale, ma ovviamente questo ha influito su quelle che sono state dopo le decisioni in merito a incarichi, compiti e così via.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Il generale Celentano ha dichiarato prima che è stato molto rigido con lei nel chiederle di impegnarsi per fare luce su quello che era accaduto. È vero ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì, normalmente il generale Celentano era un comandante molto attento e severo...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Cosa le disse ?

  CALOGERO CIRNECO. Adesso non ricordo esattamente i termini...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Non le chiedo le singole parole.

  CALOGERO CIRNECO. Però il suo concetto era quello...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Tirate fuori la verità ?

  CALOGERO CIRNECO. Esatto, di indagare con attenzione e di accertare, perché chiaramente, come si verifica anche adesso, il problema è stato quello di non credere mai alla casualità dell'evento, il riferimento costante è sempre stato quello dell'atto di nonnismo o di prevaricazione finito male, con una responsabilità derivante dal ritardo nel ritrovamento del corpo, da addebitare al personale di servizio della caserma.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. E lei cosa ha fatto per dare seguito all'ordine che le aveva dato il generale Celentano ?

  CALOGERO CIRNECO. Ho svolto il mio compito con quelle che erano le mia capacità e il mio impegno.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. In che senso, cosa ha fatto realmente ?

  CALOGERO CIRNECO. Ho svolto le indagini che mi competevano, quindi ho ascoltato tutti i testimoni, ho messo insieme tutte le varie dichiarazioni e, sulla base di queste dichiarazioni, dei fatti, delle circostanze, di quelli che erano a me noti come comportamenti del personale della scuola, ho tirato fuori delle conclusioni, che dopo ho sottoposto per iscritto agli organi superiori, attraverso una relazione tecnico-disciplinare. Su questa relazione tecnico-disciplinare non ho mai ricevuto delle contestazioni.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. E allora come mai è stato trasferito, se ha svolto appieno il suo ruolo ?

  CALOGERO CIRNECO. Diciamo che ovviamente queste sono considerazioni personali, che si basano semplicemente su quello che è avvenuto, non sono atti fatti in maniera formale. L'unica questione (ma – ripeto – ormai appartiene al passato) è che sono stato sospeso dal comando, anche se in realtà io dovevo lasciare il comando ormai per termine dopo alcuni giorni, ma formalmente sono stato rimosso dopo pochi giorni.
  Ecco anche perché non ho potuto completare a fondo l'inchiesta, perché sono stato allontanato dal comando e quindi a questo punto ogni mio atto è venuto a cessare.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Quando è stato allontanato ?

  CALOGERO CIRNECO. Il sabato successivo, il 19 o il 20, o il venerdì o il sabato.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Trasferito ?

Pag. 111

  CALOGERO CIRNECO. Sono stato messo a disposizione del comandante della brigata per circa sei mesi. A disposizione vuol dire che non ho un incarico specifico.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Sappiamo.

  CALOGERO CIRNECO. In realtà ero già stato segnalato e inserito nel corso per il Centro Alti Studi, ma il venerdì mi è arrivato l'ordine che ero stato depennato e poi sono stato messo a disposizione.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Volevo sapere: circa il 24 di quel mese di agosto del 1999 gli organi di stampa riportavano in maniera reiterata e importante il fatto che il generale Celentano volesse lasciare la Folgore e l'esercito italiano. Si ricorda di quel periodo ?

  CALOGERO CIRNECO. Diciamo che la mia attenzione in quel periodo era chiaramente rivolta al problema Scieri.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Lei però era già stato rimosso.

  CALOGERO CIRNECO. Esatto. Certamente ero meno attento a quello che avveniva altrove, però so che il generale Celentano era rimasto anche lui coinvolto nella campagna di stampa e di conseguenza certamente era amareggiato per la situazione.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Vi sentivate spesso in quel periodo ?

  CALOGERO CIRNECO. No, non ho avuto occasione di sentirlo in quel periodo.

  MASSIMO ENRICO BARONI. In quel periodo non ha avuto l'occasione di sentirlo ?

  CALOGERO CIRNECO. No, perché dopo che ero stato rimosso vi erano altri problemi che mi preoccupavano, fra cui quello familiare, quindi di conseguenza avevo altri problemi da seguire.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Perché quello familiare ?

  CALOGERO CIRNECO. Perché a seguito della campagna di stampa e dei continui articoli sui giornali e così via era avvenuto che mia moglie era andata in depressione, perché non riusciva a spiegarsi come mai tutta quanta l'attenzione si fosse incentrata su di me come comandante ovviamente e sul generale Celentano. A questo punto era caduta in una grave crisi depressiva, per cui la mia attenzione si è dovuta spostare su questo.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Adesso è guarita ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì, dopo qualche mese sono riuscito a farla venir fuori. Le ho vietato di ascoltare radio e televisione, quindi pian piano è riuscita a recuperare.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Bene. Un'ultima domanda. In realtà gli organi di stampa riportavano che altri generali e ufficiali superiori erano disposti a lasciare la Folgore verso il 24 agosto, lei era fra questi ? Ha mai pensato di lasciarla ?

  CALOGERO CIRNECO. No, perché io (adesso entriamo nel personale, però non ho problemi a dirlo) personalmente ho sempre ritenuto, a torto o a ragione, di essermi comportato correttamente, di non aver omesso nulla e di aver svolto sempre regolarmente il mio lavoro. Di conseguenza, ancorché amareggiato, avendo scelto questa carriera per convinzione, ho assorbito, anche perché mi rendevo conto che l'opinione pubblica ha bisogno di qualcuno su cui puntare la sua attenzione.
  Io ero comandante della scuola, ero un generale, quindi era ovvio che io fossi questo riferimento e questo parafulmine, faceva parte del mio lavoro e del mio Pag. 112dovere, quindi l'ho accettato serenamente anche se con dispiacere e rammarico.

  MASSIMO ENRICO BARONI. L'opinione pubblica avrebbe semplicemente voluto sapere la verità, cosa che stiamo ancora perseguendo.

  CALOGERO CIRNECO. Sono d'accordo con lei.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Non era una domanda, mi perdoni, è il senso della sua presenza qua.

  CALOGERO CIRNECO. Io sono d'accordo.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Purtroppo l'inerzia che c’è stata e anche il fatto che Viberti era una delle persone più famose insieme al generale Celentano e in un certo qual modo era anche la nemesi del generale Celentano.
  Sicuramente preoccuparsi in maniera così residuale della testimonianza del Viberti... successivamente risulta anche un trasferimento dello stesso Viberti ad altra destinazione, sarebbe piuttosto interessante, ma lei non era più in comando, ma se ha qualcosa da dirci a questo proposito sicuramente un pochino di quella inerzia verrebbe levata.

  CALOGERO CIRNECO. Io posso solo dire che, da quello che ho saputo dopo, il Viberti è stato l'altro capro espiatorio, perché tutta l'attenzione si è riversata su di lui, in quanto è stato ritenuto responsabile di non aver detto subito come stavano i fatti o di averli occultati volutamente e di conseguenza di aver dopo ingenerato tutta la serie di situazioni che si sono create.
  In maniera non formale è stato considerato connivente di quelli che secondo l'opinione pubblica sono gli anziani che hanno commesso l'atto. Questo però – ripeto – secondo l'opinione pubblica. Io personalmente ritengo che non si sia trattato di un atto di prevaricazione, però questa è una mia opinione.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Sicuramente però non è nemmeno una serie di sfortunati eventi e nemmeno la diffusione di responsabilità... mi permetta di finire questo pensiero che è molto più condiviso non solo dall'opinione pubblica, ma da quanti hanno effettivamente fatto i necessari approfondimenti in capo a questa morte, che è stata un omicidio, perché Emanuele Scieri è stato ammazzato di botte, non so se lei sia a conoscenza di questi particolari.

  CALOGERO CIRNECO. No, io non ho letto il referto autoptico, mi limito a quello che ho sentito, perché dopo ho lasciato l'incarico e non ho potuto più seguire la questione. Sono state trovate numerose lesioni sul corpo dello Scieri ma, tenuto conto del numero di giorni in cui era rimasto esposto, non so se sia stato facilmente appurato se si trattasse di conseguenze della caduta o di colpi ricevuti in precedenza. Questo non posso saperlo e non ho idea.

  PRESIDENTE. Lei ha scritto nella sua relazione di servizio (la chiamo così maldestramente)...

  CALOGERO CIRNECO. Relazione tecnico-disciplinare.

  PRESIDENTE. Sì, redatta il giorno 30 agosto, lei concludeva scrivendo: «anche da quanto dichiarato dal magistrato inquirente circa la mancanza di elementi che portano a sospettare il coinvolgimento di altre persone nella morte del militare Scieri, concordo circa l'assenza di responsabilità penali e disciplinari».
  Lei quindi conclude questa relazione di servizio del 30 agosto 1999 dicendo che non ci sono responsabilità penali (certamente non tocca a lei dirlo, però lei lo scrive giustamente) e però continua anche dicendo responsabilità disciplinari.

  CALOGERO CIRNECO. Sì.

  PRESIDENTE. Però la cosa molto interessante è che lei scrive «anche da Pag. 113quanto dichiarato dal magistrato inquirente circa la mancanza di elementi che portano a sospettare il coinvolgimento di altre persone». Lei aveva avuto rapporti con il magistrato inquirente, aveva parlato, vi eravate scambiati opinioni ?

  CALOGERO CIRNECO. No, mai.

  PRESIDENTE. Allora perché scrive questo ?

  CALOGERO CIRNECO. Perché il magistrato inquirente iniziale, quello che aveva preso in carico inizialmente l'inchiesta, aveva fatto questa dichiarazione alla stampa. Successivamente è stato sostituito dal Procuratore Capo della Repubblica di Pisa.

  PRESIDENTE. Il magistrato inquirente era il dottor Giambartolomei, che poi è stato sostituito da Iannelli, è così ?

  CALOGERO CIRNECO. Esatto.

  PRESIDENTE. Il giorno 20 agosto che cosa aveva dichiarato alla stampa ? Se lo ricorda ?

  CALOGERO CIRNECO. Non ricordo esattamente il testo del comunicato, però lui aveva fatto questa dichiarazione.

  PRESIDENTE. Glielo leggo io: «non sono emersi elementi per ritenere il coinvolgimento di altre persone nel determinismo delle cause del decesso» il giorno 20, quattro giorni dopo la scoperta del corpo, il magistrato scrive questo.

  CALOGERO CIRNECO. Esatto.

  PRESIDENTE. E lo dichiara alla stampa, è un atto pubblico, quindi lei da questa frase deduce che sicuramente...

  CALOGERO CIRNECO. Questa frase a completamento di quelle che erano le mie indagini e quindi le mie sensazioni mi porta a questa conclusione.

  PRESIDENTE Perché sia lei che il magistrato, il magistrato il giorno 20 e lei il giorno 30, avete ritenuto questo ? Lei pensava che si trattasse di un caso di suicidio ?

  CALOGERO CIRNECO. Io ho esaminato tutte e tre le possibilità, partendo dalla più grave per arrivare a quella meno grave. La più grave era quella dell'omicidio, ancorché preterintenzionale, cioè non voluto. Sono poi passato al suicidio per poi arrivare all'incidente. Inizialmente avevo puntato sul suicidio, perché mi era stato riferito che nella tasca dei pantaloni o comunque degli abiti di Scieri era stata trovata una ricetta medica con cui venivano prescritti dei farmaci antidepressivi.

  PRESIDENTE E poi cosa ha saputo dopo ?

  CALOGERO CIRNECO. Siccome questa ricetta era firmata da un medico più o meno locale, mentre mi risultava che la sorella di Scieri fosse medico, mi sono meravigliato che questa ricetta...

  PRESIDENTE. Scieri non ha una sorella.

  CALOGERO CIRNECO. Comunque una conoscenza medica, almeno mi è stato riferito che aveva la possibilità di avere un medico di famiglia che poteva scriverla. Inizialmente c'era questa possibilità...

  PRESIDENTE. Poi dopo ha cambiato idea ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì, ho cambiato idea, perché nel prosieguo delle indagini, ascoltando i suoi commilitoni in merito al comportamento dello Scieri nel periodo precedente, nella caserma dove aveva fatto il periodo di addestramento reclute, è venuto fuori che Scieri aveva una personalità ed una maturità per cui in breve tempo era diventato un po’ il leader di tutti quanti gli altri militari, che erano più giovani, quindi era rispettato e seguito dagli altri.

Pag. 114

  PRESIDENTE. Quindi lei è convinto che non potesse essere suicidio ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì, una personalità certamente non depressa. Perché però lui prendeva queste pillole antidepressive...

  PRESIDENTE. Ma lei è sicuro che prendesse queste pillole antidepressive ?

  CALOGERO CIRNECO. Questo no.

  PRESIDENTE. Lo sa che è stata fatta anche la perizia tossicologica, che ha escluso categoricamente che Scieri avesse in corpo antidepressivi ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì, perché come le stavo dicendo nel prosieguo delle indagini, parlando con uno di quelli che erano considerati più amici, più intimi con lo Scieri, a un certo punto mi ha detto che lo Scieri era preoccupato proprio per questa sua funzione di leader che aveva assunto di non riuscire a superare l'esame...

  PRESIDENTE. Chi le ha detto questo ?

  CALOGERO CIRNECO. Il militare che mi ha dichiarato di essere più in confidenza con Scieri, e che questo a volte non lo faceva dormire la notte, per cui aveva preso delle pillole per poter riposare la notte. Il problema di Scieri era che, essendo più maturo e più anziano degli altri, aveva chiaramente una minore esperienza fisica e questo gli faceva temere di non essere all'altezza.

  PRESIDENTE. Mi scusi ma lei tutto questo che sta dicendo per la prima volta dopo 17 anni dove lo ha scritto ? Lei ha fatto una relazione tecnico-disciplinare, che poi avevamo agli atti e io l'avevo letta, ma lei tutto questo che sta dicendo qui dopo 17 anni non l'ha scritto da nessuna parte, così come nelle relazioni di servizio che si redigono nell'immediatezza dei fatti da parte dei carabinieri, della polizia, si scrivono nell'immediatezza dei fatti, quando il ricordo è vivo, questi particolari, ma lei questo particolare non l'ha scritto da nessuna parte.
  Non solo, ma, come le ho detto io (glielo anticipo così non perdiamo tempo), nel corpo di Scieri non c'era assolutamente nessuna traccia di psicofarmaci, infatti poi si è scoperto che se li era fatti prescrivere, ma non li aveva mai presi. E comunque questo che lei dice uno dei migliori amici di Scieri, uno dei paracadutisti che aveva confidenza con Scieri, che non si sa chi sia, mi disse che Scieri era preoccupato perché non riusciva a superare il corso, lei in questa relazione non l'ha scritto da nessuna parte !

  CALOGERO CIRNECO. Non l'ho scritto perché naturalmente mi è stato detto a voce, non mi è stato detto in maniera formale, quindi io non avevo elementi per poterlo...

  PRESIDENTE. Mi scusi, ma tutti gli altri che lei ha interrogato come le hanno parlato ?

  CALOGERO CIRNECO. Attraverso delle relazioni che loro hanno scritto. Io mi sono basato su quello che loro avevano dichiarato.

  PRESIDENTE. Se fosse vero che questo le è stato detto in maniera informale, e comunque si dice in maniera verbale, lei come pubblico ufficiale avrebbe dovuto scriverlo. Il fatto che non l'ha scritto nel 1999 ci lascia certo pensare che tutto questo non è avvenuto, lei lo dice per la prima volta nel 2017. Qui c’è una perfetta relazione tecnico-disciplinare, così com'era perfetta quella del colonnello Antonelli. Voi siete stati molto precisi nello scrivere quello che avete rilevato, questo non è stato mai rilevato.

  CALOGERO CIRNECO. Non l'ho scritto perché chiaramente, avendo abbandonato l'idea del suicidio, cioè avendo riscontrato che l'ipotesi suicidio non era fra quelle ipotizzabili...

Pag. 115

  PRESIDENTE. Accantoniamo l'idea del suicidio, perché in effetti non è stato un suicidio, anche il magistrato scrive che è stato ucciso e ancora oggi non sappiamo come o quantomeno si presume che sia stato fatto salire sulla scala. Lei lo sa nell'immediatezza dei fatti che tutta l'area davanti alla torretta non è stata preservata ? Lei è arrivato il 17.

  CALOGERO CIRNECO. Sì.

  PRESIDENTE. Ricorda che più volte sono venuti i carabinieri a fare le indagini ? Ricorda se hanno rilevato impronte digitali oppure...  ?

  CALOGERO CIRNECO. Tutta l'area nel momento in cui è stato trovato il corpo è stata dichiarata a divieto di accesso e a questo punto io ho ordinato che nessuno si avvicinasse a quell'area, per non...

  PRESIDENTE. Benissimo, ma lei ha visto un carabiniere che si è arrampicato sulla scaletta a mani nude, senza calzari e senza guanti ?

  CALOGERO CIRNECO. No.

  PRESIDENTE. Lo sa che è avvenuto questo ?

  CALOGERO CIRNECO. No, perché non mi è stato riferito nulla delle indagini fatte dalla magistratura.

  PRESIDENTE. Mi vuole approfondire questo discorso del leader ? Cosa le è stato detto su Scieri, su questa leadership di Scieri ?

  CALOGERO CIRNECO. Mi è stato detto che per la sua maturità e la sua anzianità pian piano era diventato il punto di riferimento degli altri militari del suo scaglione, per cui era considerato un po’ il leader e quindi tutti gli altri seguivano più o meno e rispettavano quello che lui diceva.
  Il riferimento di questa sua posizione era naturalmente in relazione alla ipotesi del suicidio, per cui il fatto che lui sentisse questo peso chiaramente lo lasciava un po’ in difficoltà, perché aveva questo timore di non riuscire a superare l'esame di accesso al corso di abilitazione.
  È su questo che io dopo ho basato la mia ipotesi di incidente, perché ho collegato questa sua preoccupazione con il rilevamento della scala di sicurezza della torre di prosciugamento, che è simile a quella che si vedeva nei filmati di promozione della domanda ai paracadutisti, in cui si salta su un telo tondo da un'altezza di circa 4 metri e per accedere a questo piano si sale su una scala...

  PRESIDENTE. È la scala che si trova in palestra ?

  CALOGERO CIRNECO. Esatto, simile a quella che era appoggiata alla torre di prosciugamento. Pertanto la mia opinione è che probabilmente lui abbia voluto salire su questa scala per...

  PRESIDENTE. Ancora oggi è questa la sua opinione ?

  CALOGERO CIRNECO. In base agli elementi che io avevo e non ne ho avuti di diversi...

  PRESIDENTE. Quindi lei ancora oggi pensa che Emanuele Scieri è salito su quella scala per... ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì, per un ambientamento, per provare se soffriva di vertigini o meno, per essere sicuro di poterlo superare.

  PRESIDENTE. E come giustifica le scarpe slacciate ? Emanuele Scieri saliva con le scarpe slacciate ?

  CALOGERO CIRNECO. No.

  PRESIDENTE. Come giustificarla una scarpa che si trova a 4 metri di distanza dal corpo ritrovato morto ?

Pag. 116

  CALOGERO CIRNECO. Il fatto che ci sia una scarpa distante può essere dovuto all'incidente, alla caduta. Il problema è forse quello delle stringhe slacciate, questo effettivamente può far nascere dubbi. Su questo ho riflettuto a lungo, una risposta l'ho avuta soltanto anni dopo casualmente, osservando (ma questo non so se interessi la Commissione) mia nipote di due o tre anni che nel parco-giochi saliva sulla scaletta per accedere allo scivolo. Io le avevo annodato con doppio nodo la stringa e dopo poco mi accorgo che era completamente sciolta. Ho pensato di averglielo fatto male, le ho rilegato ancora il nodo, ma dopo poco era di nuovo sciolto completamente.
  Le ho rifatto il nodo e ho cominciato ad osservare bene quello che succedeva, e mi sono accorto che nel salire nella sua incertezza, essendo piccola, le capitava di mettere il piede sull'altro piede. In questo modo, nel salire i gradini la scarpa che si opponeva tirava i lacci fino a che a un certo punto scioglieva il nodo.
  Mi sono dato questa spiegazione. Questa come mia osservazione, ma naturalmente non posso dire che sia così, è una mia osservazione, quella dello scioglimento, proprio perché, se lo Scieri non era abituato a salire su una scaletta stretta e a parete, al buio o comunque in una condizione di scarsa illuminazione non vedeva certamente i piedi...

  PRESIDENTE. E come giustifica una ferita in testa allo Scieri, una ferita alla gamba, una ferita al costato ? Come giustifica queste ferite ?

  CALOGERO CIRNECO. Da quello che mi risulta, nel cadere lui è finito su degli ostacoli che erano allineati sotto, proprio nei pressi della scaletta, in cui c'erano dei tavoli che erano capovolti con le gambe del tavolo verso l'alto, su cui potrebbe essere caduto.

  PRESIDENTE. E come giustifica che sia caduto sotto il tavolo ? Che la testa di Scieri era sotto il tavolo ? Questo come lo giustifica ?

  CALOGERO CIRNECO. Non lo posso giustificare perché non ho visto la posizione del suo corpo.

  PRESIDENTE. Non ha mai visto nemmeno le fotografie ?

  CALOGERO CIRNECO. No, né ho visto i tavoli come erano disposti materialmente prima e dopo la caduta.

  PRESIDENTE. Allora glielo facciamo vedere noi oggi. Quello che lei ha appena detto non è assolutamente giustificabile: il corpo di Scieri aveva la testa sotto un tavolo, il piede messo sopra un tavolo la testa sotto e una scarpa a 4 metri di distanza, la maglietta sollevata, il marsupio scucito (Emanuele Scieri non girava con il marsupio scucito) ed era in una pozza di sangue che è incompatibile con la caduta dall'alto.
  Tutto il sangue che ha perso è incompatibile con la caduta dall'alto, aveva anche un colpo in testa che è incompatibile con la caduta dall'alto. Lei ancora oggi pensa che sia salito di sua iniziativa e sia scivolato ? Gliela pongo come ultima domanda su questo punto.

  CALOGERO CIRNECO. La mia domanda allora è da che parte è salito.

  PRESIDENTE. Io le ho fatto una domanda precisa: lei pensa ancora oggi che Emanuele Scieri, che non si è suicidato, perché lo abbiamo escluso, sia salito e sia scivolato ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì.

  PRESIDENTE. E si è ridotto in quelle condizioni da solo, semplicemente per una caduta ?

  CALOGERO CIRNECO. Dipende da quale altezza è caduto.

  PRESIDENTE. Certo. Il colpo al centro della testa se l’è fatto con una caduta, secondo lei ?

Pag. 117

  CALOGERO CIRNECO. Io personalmente non so che dirle, posso soltanto ripetere quello che ho ipotizzato sulla base della possibilità di come sia avvenuta la caduta e da dove sia avvenuta la caduta.

  PRESIDENTE. Perché lei esclude un atto di nonnismo ?

  CALOGERO CIRNECO. Lo escludo, tornando a quanto avevo detto, innanzitutto a causa di quelle regole non scritte e di conseguenza l'eventuale atto di nonnismo doveva essere fatto dal personale di inquadramento della sua compagnia. Il personale di inquadramento, caporali e caporalmaggiori, normalmente faceva come attività di prevaricazione atti che riguardavano le flessioni o altre cose del genere, che servivano nel loro concetto a irrobustire la capacità dell'allievo di superare gli esami attitudinali.

  PRESIDENTE. Lei dice che Scieri era un leader, che si sentiva leader, che veniva riconosciuto da tutti come un leader, già nel pullman aveva subìto un atto di nonnismo perché anche nel pullman di Scieri c'erano stati i finestrini chiusi, e questo ci risulta inequivocabilmente da tutte le testimonianze. È possibile che Scieri abbia reagito e quindi si sia messo in contrasto con i caporali ?
  Scieri era appena arrivato, i caporali invece erano adusi a commettere questo atto di nonnismo, che è la sfinge, perché, anche a detta di altri militari di altri scaglioni, avevano subìto lo stesso atto di nonnismo dai precedenti caporali o dagli stessi caporali. Anche tra loro stessi, certo. Cinelli per esempio è un caporale che ha commesso questo atto di nonnismo della sfinge e ha detto che lui stesso l'aveva subìto a suo tempo. È possibile che Scieri abbia reagito, no ? Lei stesso dice che gli atti di nonnismo in caserma c'erano.
  Viberti viene trasferito con un provvedimento del 17 agosto 1999, cioè praticamente all'indomani del ritrovamento del corpo di Scieri per Viberti viene disposto il trasferimento. Lei era comandante di quella caserma, cosa ci dice in merito, perché per Viberti è stato disposto il trasferimento all'indomani del ritrovamento del corpo di Scieri ?

  CALOGERO CIRNECO. Era un ordine che mi era giunto dal Comando Brigata, non so da chi sollecitato. Io ho semplicemente ottemperato a quest'ordine.

  PRESIDENTE. Faccia uno sforzo di memoria. Vogliamo sapere perché dal Comando Brigata le sia stato impartito quest'ordine. Perché ? Dove doveva essere trasferito Viberti e perché all'indomani del ritrovamento del corpo di Scieri ?

  CALOGERO CIRNECO. Perché ritengo che, siccome era il militare che aveva visto per ultimo Scieri...

  PRESIDENTE. No, lei non mi deve dire «io ritengo», lei mi deve dire quale ordine ha ricevuto.

  CALOGERO CIRNECO. A me non è stato dato nulla di particolare, mi è stato detto semplicemente che...

  PRESIDENTE. Da chi le è stato detto ?

  CALOGERO CIRNECO. Dal personale del Comando Brigata.

  PRESIDENTE. Come si chiama ?

  CALOGERO CIRNECO. Non ricordo adesso il nome del capo ufficio o altro, penso che ci siano dei documenti che lo attestino, perché il trasferimento di un militare non viene fatto in maniera verbale, ma a seguito di una comunicazione scritta.

  PRESIDENTE. Ma ci sono i carteggi, oltre alle schede di ogni militare ?

  CALOGERO CIRNECO. L'ordine di trasferimento.

  PRESIDENTE. È firmato da qualcuno l'ordine di trasferimento, quindi le dico sin da ora di mandare questo ordine di trasferimento Pag. 118a questa Commissione, di cercarlo e di inviarlo a questa Commissione.
  Vogliamo sapere chi ha disposto il trasferimento di Viberti all'indomani del ritrovamento di Scieri il 17 agosto 1999. Capirà bene che è una cosa molto inquietante questa.

  CALOGERO CIRNECO. Certo.

  PRESIDENTE. Viberti, l'unico testimone che ha visto Scieri fino all'ultimo momento, all'indomani del ritrovamento del corpo viene trasferito ad altra caserma. Perché ? Ce lo dica lei, perché lei lo sa.

  CALOGERO CIRNECO. No, mi spiace, su questo onestamente non posso essere di alcun aiuto, e non è per reticenza, come più volte è stato detto, ma perché proprio non ho idea, né conosco il motivo per cui è stato trasferito, se non quello che è stato trasferito e basta.
  Non so se ho l'autorità per chiedere, però, se lei me lo dice, io chiederò al comando della scuola e al Comando brigata di andare a ricercare gli atti che hanno imposto il trasferimento del militare.

  GIOVANNA PALMA. Lei che spiegazione dà al trasferimento ?

  CALOGERO CIRNECO. Onestamente sul momento non me ne sono preoccupato o occupato perché c'era un'altra serie di problematiche che dovevo affrontare e che stavo affrontando, quindi quella del Viberti era forse una delle ultime.
  Adesso non ricordo se alla cosa ho dato più o meno importanza, l'unica cosa che posso pensare è che lo si volesse levare da un ambiente che poteva essergli ostile perché era quello che aveva visto e parlato per ultimo con Scieri e lo si voleva isolare, in maniera tale che non potesse contaminare le dichiarazioni degli altri. Questa era una possibile ipotesi, ma nessuno mi ha detto chiaramente perché venisse trasferito.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Mi scusi, lei ha letto il libro pubblicato nel 2007 scritto da Isabella Guarino e Corrado Scieri sulla morte di Emanuele Scieri ?

  CALOGERO CIRNECO. No.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Sapeva che era stato pubblicato dieci anni fa questo libro ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì, qualcuno me lo ha detto a livello informativo, di conoscenza.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Quindi, per tornare a noi, non ha mai sentito un'esigenza di ricerca interiore della verità rispetto a questa situazione anche al di fuori delle prerogative che ovviamente magari poteva aver perso ? Uno può anche telefonare a un collega, a un superiore, a un sottoposto, per cercare di informarsi relativamente al fatto che magari può avere un dubbio su cosa fosse avvenuto durante quella fatidica notte, dato che lei ha detto di aver cambiato opinione nel mese di agosto, dicendo di non essere più convinto del suicidio di Emanuele Scieri.
  Glielo chiedo con particolare puntigliosità, perché credo che la colpevolezza almeno dal punto di vista morale, nel momento in cui ci si appella alla diffusione di responsabilità, stia proprio nell'inerzia, nella mancanza di motivazione. Nel momento in cui viene anche sporcato un intero corpo e un'intera caserma dal dubbio relativamente a fatti riconducibili a responsabilità personali, io penso proprio che a qualsiasi comandante sarebbe venuto in mente di cercare di capire come mai non ci si attivasse anche da parte dei vertici militari per il perseguimento della verità.
  Lei oggi qui mi conferma che effettivamente non vi era una volontà, anche nel momento in cui le ipotesi erano giuste o condivisibili o alternative, perché l'ipotesi del perseguimento della verità non deve coincidere per forza con una zona di confort, in cui alla fine nessun responsabile Pag. 119significa poi fondamentalmente avere una zona di confort, in cui non è possibile poi risalire al responsabile.
  Per risalire al responsabile occorre una ricerca a volte anche ostinata della verità, ma questo deriva proprio da una motivazione interiore. Non so se ha capito la mia domanda...

  CALOGERO CIRNECO. L'ho capita benissimo.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Come si è posto nel momento in cui ha perso le prerogative di comandante della caserma relativamente al perseguimento della verità ? Ha preferito occuparsi d'altro ?

  CALOGERO CIRNECO. Al di là delle problematiche che mi impegnavano in quel momento e che ho dichiarato prima, non è che io abbia con un colpo di spugna cancellato un episodio che comunque ha continuato a essere costantemente presente attraverso i media e altri elementi. Certamente ho riflettuto su questo, che mi ha non dico assillato, ma su cui io ho ponderato per molto tempo (non per giorni o per settimane o mesi), soltanto c’è un aspetto importante, cioè quello del reperimento e dell'accesso ai documenti e alla dichiarazione.
  La mia analisi iniziale era basata su quello che io in qualche modo avevo potuto ottenere e vedere nei limiti che mi erano concessi. Al di là di questo, quando poi ho lasciato il comando, ancor meno avevo la possibilità di approfondire questi aspetti e nessuno aveva motivo di dirmelo, anche perché la possibilità di accedere ai vari responsabili, al di là del colonnello Corradi o di altri ufficiali che più o meno conoscevano e che comunque molto probabilmente non erano presenti all'epoca in quel momento in caserma, perché erano assenti, non mi dava la possibilità di sapere esattamente che cosa fosse stato dichiarato o non dichiarato, senza contare che la stampa ha continuato per molto tempo a parlare di questo argomento in maniera univoca, costituendo per questo una spinta a contestare e a rifiutare questa univocità di dichiarazioni.
  Da nessuna parte c’è stata un'analisi che potesse tenere conto delle varie possibilità, ma sin dall'inizio c’è stata una comunicazione più o meno unidirezionale. Questo chiaramente implica in maniera anche non voluta una spinta a contestare o a contrastare quello che viene detto, specialmente se viene detto non per chiarire, ma per accusare. Questo è il discorso.
  Io personalmente non ho rigettato, né mi sono consolato con il fatto di non avere o di non sentire delle responsabilità, soltanto che gli strumenti che io avevo ogni volta per valutare (ho fatto il piccolo esempio dei lacci di mia nipote) sono stati quelli che mi hanno guidato e che mi hanno dato la possibilità di fare delle riflessioni, ma non al di là di queste.

  PRESIDENTE. Pochissime ultime domande. Quali erano e quanti erano i militari che avevano il cellulare di servizio ?

  CALOGERO CIRNECO. Mi sembra che i cellulari di servizio all'epoca li avessimo io, il vice comandante e forse il comandante di battaglione, non altri.

  PRESIDENTE. I nomi ?

  CALOGERO CIRNECO. Il vice comandante era il generale Corradi e il comandante di battaglione all'epoca doveva essere il tenente colonnello ... mi sfugge in questo momento.

  PRESIDENTE. Quindi lei lo aveva ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì.

  PRESIDENTE. E il suo cellulare di servizio quando lei era in ferie dov'era ? L'aveva lasciato in caserma, perché era il cellulare di servizio e quindi lo lasciava alla Gamerra o dove ?

  CALOGERO CIRNECO. Questa è una domanda a cui in questo momento non riesco a rispondere.

Pag. 120

  PRESIDENTE. Il cellulare di servizio quando lei non era in servizio (era in ferie per 12 giorni) penso che lo avesse lasciato alla Gamerra...

  CALOGERO CIRNECO. Onestamente non glielo so dire, anche perché in ogni caso c'era il mio telefono, anche se all'epoca i cellulari chiaramente non è che fossero così diffusi come adesso, ma il cellulare mi sembra che ce l'avevo, quindi in qualche modo la comunicazione mi è arrivata perché ero fuori dall'albergo. So che Corradi mi aveva prima telefonato in albergo e poi dopo mi ha ricercato fin quando è riuscito a raggiungermi per telefono.

  PRESIDENTE. A chi erano intestate le SIM dei cellulari di servizio ? Se lo ricorda ? Erano Telecom, Vodafone ? Cos'erano ?

  CALOGERO CIRNECO. Penso che fossero Telecom perché erano le prime date dalla Forza armata.

  PRESIDENTE. Ma era intestato a lei il cellulare ?

  CALOGERO CIRNECO. No, al comandante.

  PRESIDENTE. Cioè tutte le schede SIM erano intestate al comandante ?

  CALOGERO CIRNECO. Erano intestate al reparto e venivano assegnate secondo una disposizione del Comando superiore a chi dovevano essere date.

  PRESIDENTE. A chi erano intestati, al generale ?

  CALOGERO CIRNECO. Erano dati al reparto e nella disponibilità degli incarichi previsti dal Comando Brigata.

  PRESIDENTE. Quindi erano dati al comandante, al vice comandante...

  CALOGERO CIRNECO. Al comandante, al vice comandante e al comandante di battaglione, però su questo – ripeto – non sono sicuro di parlare in maniera corretta.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Di solito ci sono i centri di costo, quindi magari venivano dati in dotazione alla caserma, però assegnati a singole persone.

  CALOGERO CIRNECO. Sì.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Quindi le SIM erano intestate a singole persone...

  CALOGERO CIRNECO. No, non so se le SIM fossero intestate alla persona, perché bisognava cambiare ogni volta la persona.

  PRESIDENTE. Va bene, faremo noi una ricerca. Chi può aver telefonato la sera del 13 agosto 1999 da una cella vicino alla caserma Gamerra o dalla caserma Gamerra a casa del Comandante Celentano a Livorno ? Lei non c'era, c'era Corradi che presiedeva la caserma e la sostituiva, esatto ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì.

  PRESIDENTE. E poi c'era il comandante di battaglione, che lei non ricorda come si chiama.

  CALOGERO CIRNECO. No, ma non credo che qualcuno abbia telefonato dalla caserma al comandante della brigata, a meno che non fosse a conoscenza di un episodio grave, come potrebbe essere appunto quello della morte dello Scieri, ma in questo caso mi sorprenderebbe che, se la cosa era così a conoscenza da telefonare al comandante della brigata, sia poi rimasta ignota in maniera formale a tutti.

  PRESIDENTE. Perché lei dice «non credo che nessuno abbia telefonato al comandante di brigata la sera del 13» ?

  CALOGERO CIRNECO. Perché, ammesso che qualcuno all'interno della caserma Pag. 121avesse telefonato al comandante della brigata per informarlo di un fatto così grave, il comandante della brigata non aveva motivo di ignorare la questione, ma anzi doveva intervenire immediatamente, tenuto conto anche del normale carattere e comportamento di Celentano come comandante della brigata. Anche se naturalmente non ho la certezza assoluta perché non ero presente e non ho elementi per dirlo, però dal punto di vista dalla conoscenza dei comportamenti degli individui io sono portato ad escluderlo.

  PRESIDENTE. E se questa telefonata invece è partita ?

  CALOGERO CIRNECO. Se questa telefonata è partita, bisogna vedere se è partita perché si riferiva a questo episodio o ad altri episodi o ad altri fatti.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Perché non hanno chiamato lei, mi scusi ?

  PRESIDENTE. Qual è la domanda, onorevole Prestigiacomo ? Non si comprende.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Se non era un fatto così grave (perché magari di fronte alla scomparsa di Emanuele avrebbero chiamato il comandante) perché non hanno chiamato lei ?

  CALOGERO CIRNECO. Posto che fosse una questione di servizio questa telefonata e io non ho assolutamente...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Com’è che la scavalcavano ? Anche se lei era in ferie, se c'era da fare una comunicazione non era lei la prima persona da informare ?

  CALOGERO CIRNECO. Normalmente nell'attività di servizio quando il comandante si assenta con un atto formale cede le consegne all'ufficiale che lo sostituisce, ponendogli o meno dei limiti. In questo caso i limiti che io avevo dato al mio sostituto, che era il colonnello Corradi, erano soltanto riferiti agli aspetti amministrativi, cioè gli avevo dato delega per gli atti amministrativi di normale uso, ma gli avevo detto di non fare atti amministrativi straordinari, laddove si dovesse decidere di spese che non fossero state già prese in esame.
  Questa era una prassi abbastanza normale nei rapporti, quindi io gli avevo ceduto l'aspetto disciplinare, l'aspetto di rappresentanza e l'aspetto anche amministrativo, ma limitato soltanto agli atti normali.

  PRESIDENTE. Questo a Corradi ? Allora, scusi, lei non c'era, era in ferie, chi ha potuto chiamare il comandante di brigata, generale Celentano, la sera del 13, solo Corradi o anche qualcun altro ?

  CALOGERO CIRNECO. Non ho idea, l'ufficiale capitano di ispezione, l'ufficiale di servizio al comando.

  PRESIDENTE. Tutti avrebbero potuto chiamare Celentano.

  CALOGERO CIRNECO. Che io sappia non è una prassi normale che un ufficiale telefoni direttamente al comandante della brigata.

  PRESIDENTE. Però Corradi avrebbe potuto chiamarlo.

  CALOGERO CIRNECO. Ripeto: se c’è un motivo serio...

  PRESIDENTE. È chiaro, solo con un motivo serio si chiama il generale Celentano, è così ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì, ma meraviglia che, se c’è un motivo tanto serio da indurre il vice comandante a chiamare...

  PRESIDENTE. Un motivo serio c'era, un ragazzo era morto il giorno 13.

  CALOGERO CIRNECO. Ma allora doveva telefonare a me, come mi ha telefonato Pag. 122poi lunedì, e quando mi ha telefonato dai toni che aveva ho recepito una chiara...

  PRESIDENTE. Chi l'ha chiamata lunedì 16 ?

  CALOGERO CIRNECO. Corradi, è lui che mi ha telefonato personalmente, e dal tono di voce che aveva l'ho sentito molto agitato e sorpreso, cioè non mi è sembrata una persona che avesse maturato per tre giorni questo evento.

  PRESIDENTE. Un'ultima domanda: lei lo sa che il generale Celentano aveva fatto un'ispezione nella notte tra il 14 e il 15 mattina ?

  CALOGERO CIRNECO. Può essere, perché era nelle sue abitudini visitare le caserme nei giorni particolari di Natale, Capodanno o Ferragosto.

  PRESIDENTE. A Ferragosto, alle cinque e mezza del mattino ?

  CALOGERO CIRNECO. Sì, era nelle sue...

  PRESIDENTE. E lei lo sa che quel Ferragosto del 1999 l'ha fatto ?

  CALOGERO CIRNECO. Questo non lo ricordo, anche perché questo episodio è stato coperto da quello più importante, forse qualcuno me l'ha riferito ma io non l'ho memorizzato.

  PRESIDENTE. Le risulta che Corradi e Celentano avessero un rapporto di amicizia ?

  CALOGERO CIRNECO. Penso di sì, perché Corradi era ben visto da tutta la Brigata.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Da quanto tempo Corradi era alla Gamerra ?

  CALOGERO CIRNECO. Più o meno dallo stesso mio periodo, quindi da circa un anno e mezzo, almeno come ultimo periodo di servizio. Può darsi che avesse fatto anche in precedenza dei periodi alla scuola, ma grosso modo era arrivato insieme con me nell'incarico di comandante del reparto addestramento.

  PRESIDENTE. E Corradi aveva più conoscenza rispetto a lei di Celentano ?

  CALOGERO CIRNECO. No, più o meno eravamo uguali, soltanto che io ero stato per molti anni fuori della Brigata, quindi chiaramente i contatti si erano un po’ allentati, mentre Corradi era stato sempre nell'ambito della Brigata.

  PRESIDENTE. Un'ultima domanda veramente e chiudiamo: le sembra assolutamente normale che un militare venga punito (gliel'ho già posta e gliela rifaccio) il 3 agosto con 7 giorni di rigore e poi il 13 agosto venga premiato con 16 giorni di licenza, dopo aver commesso un grave atto di nonnismo ?

  CALOGERO CIRNECO. Detto così non è normale, però, poiché non ricordo due cose, cioè se sia stato punito da me o dal suo comandante di corpo, Corradi, e cosa abbia indotto dopo a dargli questa licenza, a questo punto non ho onestamente spiegazioni da darle.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Senta, ho visto che lei porta tre spillette sul lato della giacca. Che significato hanno ?

  CALOGERO CIRNECO. Sono le associazioni di cui faccio parte.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Ce le dica per favore.

  CALOGERO CIRNECO. La prima è il Panathlon, un club service simile al Rotary o ad altri simili, che però comprende persone che sono sportive oppure dirigenti sportivi, quindi nell'ambito delle attività dello sport. Quella intermedia è quella di paracadutista, come ricordo della Scuola militare di paracadutismo che ho comandato. Pag. 123La terza è quella dell'UNUCI, l'Unione nazionale ufficiali in congedo, di cui sono socio.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Perfetto, un'ultima domanda: lei è iscritto alla massoneria ?

  CALOGERO CIRNECO. No, personalmente no.

  PRESIDENTE. Va bene. Chiudiamo l'audizione e proseguiamo con un altro audito. Sospendiamo la seduta per cinque minuti.

  La seduta, sospesa alle 22.35, è ripresa alle 22.40.

  PRESIDENTE. Riprendiamo la seduta. Se non vi sono obiezioni i processi verbali delle sedute precedenti si intendono approvati.
  Avverto che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata mediante la trasmissione web-tv della Camera dei deputati.
  L'ordine del giorno reca l'audizione di militari in servizio all'epoca di Emanuele Scieri. Ricordo che si può proseguire in qualsiasi momento in seduta segreta, qualora se ne ravvisi la necessità.
  Lascio subito la parola al colonnello Ratti, che ringrazio di aver accettato il nostro invito. Colonnello Ratti, le sottoporremo una serie di domande. Lei sa benissimo perché ci troviamo qui, lo sa ?

  EMILIO RATTI. Sì, presidente, sono qui perché avevate un elenco e mi avete convocato o perché quando ho saputo di questa Commissione avevo chiesto di poter essere ascoltato.

  PRESIDENTE. A chi l'ha chiesto ?

  EMILIO RATTI. In maniera informale al consigliere del Movimento 5 Stelle di Liguria, poi dopo un mese in consiglio comunale gli avevo chiesto se avesse fatto il mio nome e mi aveva di sì.

  PRESIDENTE. No, l'abbiamo chiamata noi di nostra iniziativa, anzi siamo molto contenti che lei volesse essere sentito dalla Commissione. Possiamo chiederle perché volesse essere sentito ?

  EMILIO RATTI. Avete tanto tempo ?

  PRESIDENTE. Certo, tutto il tempo che vuole, siamo qui dalle 14.30 e sono le 22.30, ma abbiamo tempo.

  EMILIO RATTI. Nella vita ci sono cose che lasciano il segno per sempre. Io ho avuto la sfortuna di essere stato per esempio al famoso Checkpoint Pasta e di aver raccolto (probabilmente avrete visto una fotografia che era su tutti i giornali d'Italia) questi soldati feriti a bordo, poi alcuni sono morti, uno è un vostro collega, l'onorevole Paglia, che ho portato fuori io dagli scontri, quindi l'ho visto quando era paralizzato anche se lui non lo sapeva ancora.
  Pur essendo un uomo che ha fatto tutta la sua vita militare in un'azione grazie a Dio di pace, ricordo sempre che quella sera, nonostante la tragedia di questi ragazzi morti e di quelli feriti, alcuni dei quali molto gravi, e dello stress che era stato fortissimo riuscii a dormire, come anche le sere successive, cosa che poi non è successa quando è accaduto il caso Scieri, perché fu anche quella una cosa devastante nella routine di tutti i giorni di una caserma.
  Mentre però nella prima occasione noi ci eravamo trovati di fronte a un nemico che non immaginavamo, al quale fino al giorno prima portavamo medicinali e viveri...

  PRESIDENTE. Vuole cortesemente specificare per il verbale a quale episodio si riferisce quando dice «nella prima occasione ci trovavamo di fronte a un nemico» ?

  EMILIO RATTI. Nel caso del Checkpoint Pasta, quando eravamo in Somalia ?

  PRESIDENTE. Certo.

Pag. 124

  EMILIO RATTI. Invece nella seconda ipotesi noi ci siamo trovati in una caserma con un nostro ragazzo morto e soprattutto in una tragedia che al momento non aveva spiegazioni, e ci siamo sentiti sotto esame per tutti i versi, giustamente, perché era dentro la nostra caserma, era un ragazzo posto sotto la nostra responsabilità, in particolare in quel momento sotto la mia diretta responsabilità, perché ero il suo comandante a livello intermedio, quindi fu una cosa triste.
  Nei giorni successivi si scatenò una campagna di stampa e quindi anche dell'opinione pubblica, che ci lasciò veramente interdetti. Poiché però la tragedia più grande è quella di questo ragazzo che non c’è più e della sua famiglia, è evidente che noi venivamo in secondo piano, quindi le nostre figure di ufficiali, di soldati. Ci sentivamo praticamente sotto l'occhio di tutti, e senza trovare purtroppo la difesa di nessuno, neanche delle persone come noi che servono lo Stato, come siete voi anche se non in uniforme.
  Sono passati tanti anni, so che il dolore non si lenisce. La vita continua, ma per quella famiglia la vita si è spezzata sicuramente quel giorno, però avrei avuto non il desiderio, ma il senso civico... so che la famiglia non potrà mai credere, nonostante i nostri tentativi di rivolgerci a loro (adesso ormai il padre purtroppo non c’è più) per far capire quanto fosse grande la nostra sofferenza, la nostra impotenza, anche il nostro senso di colpa, perché – ripeto – era un ragazzo assegnato a noi...
  Però leggere continuamente sui giornali ancora adesso o addirittura nell'inchiesta... ricordo quella frase «questo mondo militare poco permeabile», mentre io non dormivo perché facevamo di tutto, anche sbagliando, perché ricordo cose che ci misero veramente in difficoltà, perché facevamo gli elenchi di tutti i militari presenti quella sera, a voi sembrerà semplice fare gli elenchi, invece magari i militari venivano sentiti e uno risultava assente mentre era presente, per cui coloro che facevano le domande venivano presi dal dubbio che gli stessimo dando degli elenchi non precisi.
  Questo avveniva magari perché questi militari erano presenti nell'organico ma a quel tempo avevamo lo stabilimento Folgore dove andavano le famiglie e questi nostri militari dormivamo nello stabilimento, che era una piccola caserma, quindi erano presenti a tutti gli effetti nella forza della caserma, ma assenti quella sera in caserma, quindi noi li avevamo dati assenti come per dire che quella sera non potevano essere presenti. Quando venivano interrogati nascevano quindi queste cose dalle quali sembrava che avessimo dato un elenco falso, ed è successo per alcuni fatti così, quindi tutte queste cose ci mettevano in difficoltà.

  PRESIDENTE. Colonnello, la devo interrompere, perché gli assenti di quella sera non erano solamente caporali o graduati che avevano famiglia e che quindi erano necessariamente a dormire altrove, ma erano anche militari semplici.

  EMILIO RATTI. A quelli mi riferivo, ai militari semplici, non ai graduati.

  PRESIDENTE. Erano militari semplici che dovevano essere presenti in caserma, invece erano assenti, o viceversa erano assenti e invece, piuttosto che andare in licenza, dormivano alla caserma. Siccome parliamo di una caserma, dove tutto è regolamentato, anche a noi è parso strano tutto questo.

  EMILIO RATTI. Io ho fatto un esempio di quelli che mi ricordo, può darsi che ci fosse qualcuno di questi esempi.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Possiamo ripartire con ordine ?

  EMILIO RATTI. Mi avete chiesto perché volevo essere qua, quindi ...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei voleva essere qui perché sentiva il bisogno di dire che questo episodio l'ha scossa, però noi abbiamo la necessità in questa Commissione di ricostruire quei giorni, dal momento in cui Emanuele è arrivato in Pag. 125caserma a quello che è accaduto quella notte e nei giorni successivi, con una maggiore puntualità.

  EMILIO RATTI. Sono qui per quello, per quello che posso ovviamente.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Io le chiedo, tenente colonnello, lei opera ancora all'interno dell'esercito ?

  EMILIO RATTI. No, io non sono più in servizio dal 2013, sono nella riserva per problemi familiari, perché sono dovuto andare via quando ho fatto giusti 41 anni e 2 mesi.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Si è dovuto congedare.

  EMILIO RATTI. Ho chiesto di andare in pensione, perché purtroppo è deceduta mia moglie e a quel tempo avevo un ragazzino di dieci anni.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Quindi lei ora è in pensione. Cosa fa, che attività svolge ?

  EMILIO RATTI. Sono pensionato, poi quest'anno sono consigliere comunale di minoranza al mio paese, Santo Stefano di Magra, in provincia di La Spezia.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei all'epoca dei fatti di Emanuele Scieri da quanto tempo era nella caserma e quanti anni aveva ?

  EMILIO RATTI. Volevo dirvi questo: non essendo più in servizio, parlo per il ricordo di quel tempo, quindi non ho più letto le relazioni che a quel tempo erano state stilate. Io sono arrivato nuovamente a Pisa, se non sbaglio, a settembre 1998 e poi sono rimasto lì fino al 2009.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Quindi è stato un periodo abbastanza lungo...

  EMILIO RATTI. Ero già stato in precedenza forse per due anni alla scuola di paracadutismo.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. E quali erano i suoi compiti nella caserma all'epoca ?

  EMILIO RATTI. Quando è arrivato l'allievo Emanuele Scieri io ero il comandante del battaglione.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. In cosa consisteva la sua attività di comandante del battaglione ?

  EMILIO RATTI. Il battaglione aveva tre compagnie, una compagnia Comando e servizi che stava sempre in sede, quindi era quella che seguiva la parte logistica, e poi due compagnie di allievi, una quella che arrivava e faceva il corso, l'altra che faceva il corso successivo, quindi Emanuele era in una delle due compagnie ed era arrivato...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei lo ha incontrato per la prima volta il giorno in cui è arrivato alla caserma Gamerra ?

  EMILIO RATTI. Sì, quel giorno io ero in licenza perché era il 13 agosto ed avevo due giorni di licenza per Ferragosto.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Quindi lei non era presente in caserma quando è arrivato Emanuele Scieri ?

  EMILIO RATTI. Quando è arrivato il ragazzo (mi sembra che fossero arrivati nel pomeriggio) io non c'ero già più.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Quindi lei non ha mai conosciuto Scieri da vivo ?

  EMILIO RATTI. No, anche per disposizioni che avevamo già attuato a quel tempo i ragazzi quando arrivavano venivano divisi. Siccome poi cominciava il corso di paracadutismo, che era abbastanza severo e duro dal punto di vista psicologico e anche fisico, e non si potevano Pag. 126magari mandare in licenza, venivano mandati in licenza quel fine settimana stesso.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Quando arrivavano i ragazzi qual era il suo compito ?

  EMILIO RATTI. Se ero presente, io facevo sempre il saluto di benvenuto a questi ragazzi, quindi venivano...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Era lei che accoglieva i ragazzi.

  EMILIO RATTI. Sì, il più delle volte. Bisogna vedere le attività. Questo era il mio compito, come sempre era il comandante che dava il benvenuto, però poteva esserci il lancio, quindi se io ero al lancio, magari c'era il vice comandante.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. È vero che lei durante questo saluto di benvenuto informava i ragazzi del fatto che purtroppo c'era questa brutta abitudine di atti di nonnismo e che bisognava denunciare ? È vero che lei gli dava un foglio ?

  EMILIO RATTI. No, non è così.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ci dica com'era.

  EMILIO RATTI. Per questioni mie caratteriali ho sempre cercato di contrappormi a quella che poteva essere... sin da giovane ufficiale, sin da giovane tenente, ma anche quelle che potevano essere le minime cose, perché era una cosa che mi dava noia in generale, però a quel tempo non avevo famiglia, quindi la sera, invece di andare a casa, avevo la possibilità... non parlo di quando ero nei paracadutisti, ma ancora nel primo periodo della mia vita militare, quando ero al nord Italia.
  Poi è accaduto che proprio quando sono venuto nei paracadutisti, mi sembra una settimana prima, c'era stato un caso in cui aveva chiamato una mamma perché il figlio aveva subìto degli atti di nonnismo, quindi avevamo denunciato il fatto.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Che genere di atti di nonnismo ?

  EMILIO RATTI. Il ragazzo diceva che aveva fatto delle flessioni e che nel fare le flessioni aveva ricevuto dei pugni sotto le ascelle. Era di sabato, la cosa mi ha dato molto fastidio, perché questo ragazzo era quello che mi portava la posta da firmare.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Era il ragazzo che aveva subìto gli atti di nonnismo ?

  EMILIO RATTI. Sì, con cui parlavo, quindi ho pensato: «possibile che non sono riuscito a vedere negli occhi di questo ragazzo... ?» perché io parlavo spesso con i militari, quindi quando questa madre telefonò dissi subito: «signora, mi dispiace tanto, passiamo subito alla denuncia» e la cosa fu denunciata.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Furono accertati i colpevoli ?

  EMILIO RATTI. Certo, fu denunciato, poi le cose vanno alla magistratura militare, a quel tempo La Spezia, quindi la cosa ha seguito il suo corso.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Quindi risulta vero o no che lei durante questo saluto e questo momento di accoglienza... ?

  EMILIO RATTI. Questo volevo dirle: dopo quella cosa che mi aveva proprio dato noia, che forse era successa pochi giorni prima, adesso non ricordo bene, ma dico pochi giorni prima perché quando venne il magistrato in caserma a vedere il corpo di Emanuele mi chiese se c'era stato qualche atto di nonnismo, ricordo che eravamo in macchina e dissi che la cosa era sotto le indagini della procura militare, quindi non sapevo se potessi parlare o fossi tenuto al segreto, ma lui rispose: «non si preoccupi, lei con me può parlare» e allora raccontai questo episodio al magistrato che venne in caserma per il caso Scieri, quindi immagino che fosse successo la settimana prima.

Pag. 127

  PRESIDENTE. Colonnello, l'onorevole Prestigiacomo le ha chiesto all'arrivo delle reclute il giorno 13 agosto 1999 tra cui c'era anche Scieri, lei, Emilio Ratti, colonnello di allora, accolse le reclute anche il 13 agosto ? Se lo ricorda ?

  EMILIO RATTI. Sì, questo non me lo ricordo di preciso.

  PRESIDENTE. Questo glielo ricordo io perché ci risulta dagli atti, in particolare dalla relazione del generale Antonelli che adesso è deceduto, la relazione che fece allora, che lei il 13 agosto era presente, quindi accolse le reclute. Va via dopo, ma intanto accoglie le reclute: questa è una certezza che abbiamo dagli atti. L'onorevole Prestigiacomo le chiedeva se lei, dopo aver raccolto le reclute, fece tutto un discorso e li invitò a denunciare qualunque atto di nonnismo avessero subìto.

  EMILIO RATTI. Sì, perché in quella settimana mi inventai questo stampato in cui...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Quindi c'era un modulo, uno stampato che lei dava.

  EMILIO RATTI. In quell'occasione fu la prima volta.

  PRESIDENTE. Siccome era successo un atto di nonnismo qualche giorno prima, lei ha detto poco fa «mi sono inventato uno stampato».

  EMILIO RATTI. Sì, esatto.

  PRESIDENTE. Ha fatto benissimo.

  EMILIO RATTI. Vi ho detto che non ho più letto le relazioni e sono passati ormai 20 anni, dovete darmi il tempo di...

  PRESIDENTE. Certo, non si preoccupi.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. L'aveva colpito, era arrabbiato...

  EMILIO RATTI. No, mi aveva colpito il fatto che non me n'ero accorto. Siccome io...

  PRESIDENTE. Ci risulta che lei era molto attento con le giovani reclute, che era molto comprensivo.

  EMILIO RATTI. Posso dire che quando ero più giovane lasciavo anche le corde alla finestra per arrampicarmi ed entrare in camerata, quando ero in una caserma sperduta a Bellinzago Novares...

  PRESIDENTE. Entrare in camerata a fare cosa, le ispezioni ?

  EMILIO RATTI. A cercare di vedere se questi ragazzi facevano degli atti di nonnismo.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Perfetto, questo le fa onore.

  EMILIO RATTI. Questo ragazzo che mi disse così...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. La fece sentire così male che escogitò di fare...

  EMILIO RATTI. Sì, contemporaneamente ci fu la trasmissione televisiva, un altro ragazzo fece la stessa cosa, che poi invece risultò non vera. Io mi ricordo che chiamai la madre e dissi: «signora, io di lei ignoro solo quando non fa l'amore con suo marito, ma so che è andata da Padre Pio e tutte queste cose, perché suo figlio mi ha raccontato tutto. Possibile che non mi ha raccontato quando ha subìto gli atti di nonnismo ?».

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Perché aveva paura magari...

  EMILIO RATTI. Sì, voglio dire che però cercavo di capire quali potessero essere i momenti di crisi di un giovane, a volte si riusciva a capire, a volte no.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Quindi lei fino a quel momento ignorava il fatto Pag. 128che succedessero nella caserma Gamerra in maniera ricorrente atti di nonnismo ? Se lo immaginava, ma la immaginava come una pratica che magari non si faceva più ? Abbiamo audito prima di lei il comandante Cirneco che ha ammesso che erano pratiche che purtroppo venivano fatte dagli anziani.

  EMILIO RATTI. Questa sarà la dichiarazione del generale Cirneco, che non mi sento di condividere in questo senso.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Comunque lei ha denunciato questo episodio...

  EMILIO RATTI. Io tutte le volte...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Noi le possiamo dire che in questa Commissione sono venuti tanti militari e hanno raccontato che succedevano questi fatti di nonnismo. Quindi cosa è successo ? Di pomeriggio ha accolto (anche se non lo ricordava, la presidente glielo ha ricordato) lo scaglione dove c'era anche Emanuele Scieri, ha fatto questo discorso, dopodiché cosa è successo ?

  EMILIO RATTI. Dopodiché i ragazzi venivano divisi, gli venivano assegnati la camerata, il cubo, queste cose di routine, quindi andavano a ritirare...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. A quel punto lei si ricorda di essere andato in licenza, di essere andato via ?

  EMILIO RATTI. Ricordo che sono andato per due giorni in montagna lì vicino, dalle nostre parti, e di essere ritornato lunedì mattina in caserma.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Quando è tornato cosa è successo ? Le hanno detto che era scomparso Emanuele Scieri, che ancora non lo avevano trovato ?

  EMILIO RATTI. No, mi avevano detto del mancato rientro del militare, però i mancati rientri erano abbastanza frequenti nelle reclute (non so se posso dire queste cose e parlare in maniera così tranquilla, perché è evidente che, se in questo momento vi dico che c'era il mancato rientro, voi dite che allora non si controllava).
  I mancati rientri erano abbastanza frequenti nei ragazzi, cioè i ragazzi entravano, a volte uscivano perché trovavano sotto la torre la ragazzina tedesca, poi rientravano, quindi facevano il mancato rientro. Noi facevamo la segnalazione di rito ai carabinieri, la mattina successiva alla procura. Era venuta ormai l'abitudine di chiamare i cellulari, ma anche su quello non tutti erano d'accordo perché dicevano: «noi chiamiamo i familiari, ma questi sono maggiorenni», però per prassi i comandanti avevano dato la disposizione di contattare i familiari, quindi in quel caso il vice comandante aveva contattato il cellulare, ma il cellulare non rispondeva. Mi pare anche il numero della casa di famiglia che aveva lasciato quando riempiono la scheda.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. E poi cosa è successo ?

  EMILIO RATTI. Quindi lì si attende, perché quando si fa la comunicazione ai carabinieri del luogo di solito la risposta arriva entro due o tre giorni, però, siccome se passano i cinque giorni non è più mancato rientro, ma diventa diserzione, in quel caso dopo due o tre giorni...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ma visto che lei aveva questo rapporto così in confidenza, era molto vicino ai giovani, nessuno le ha detto, quando è rientrato il lunedì, che Emanuele Scieri in verità non è che non era rientrato in caserma, era rientrato in caserma ?

  EMILIO RATTI. No, questo no.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Era rientrato in caserma con i suoi colleghi, poi era entrato in camerata e poi era uscito per andare a fumare una sigaretta con Viberti e a fare una telefonata da solo.

Pag. 129

  EMILIO RATTI. No, questo no. Queste sono cose che sono venute fuori dopo.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Dopo che è stato ritrovato il corpo.

  EMILIO RATTI. Beh, è chiaro. Sarà stato verso mezzogiorno o l'una (non so se avevo già mangiato o meno), stavo facendo una telefonata ed è venuto un giovane sottotenente, mi ha bussato, ha aperto la porta, io gli ho detto: «aspetta un attimo !», ma mi ha detto: «hanno trovato uno morto !». Lasciai immediatamente il telefono e, mentre correvamo là, mi disse: «comandante, dovrebbe essere forse quel ragazzo del mancato rientro !», e ho detto: «ma quanti sono i mancati rientri ?».

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei è corso lì nel posto e ha visto Emanuele ?

  EMILIO RATTI. Certo, sono corso per primo insieme a questo ragazzo.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. E com'era Emanuele quando l'ha visto, se lo ricorda ?

  EMILIO RATTI. Sì, era con la schiena appoggiata al terreno.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Era in borghese ?

  EMILIO RATTI. Era in borghese, era già gonfio. Ricordo che sono arrivato con questo ragazzo, siamo andati a chiamare il vice comandante, c'era il carabiniere che era già lì, e da lì ci siamo subito attivati...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Lei la mattina del 16 quindi era regolarmente presente ?

  EMILIO RATTI. Sì, perché l'abbiamo trovato il 16.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Risulta che «alle 8.30 il 16 agosto il maggiore Romondia informa il comandante del reparto corsi, tenente colonnello Ratti, sulle ricerche telefoniche dell'allievo Scieri effettuate sia sabato, sia domenica, che non hanno dato alcun esito. Specifica infine che sabato è stato inviato un messaggio di ricerca ai carabinieri di Siracusa e al distretto militare di Catania».

  EMILIO RATTI. Sì, il mancato rientro, come noi lo chiamavamo volgarmente.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei si era preoccupato ?

  EMILIO RATTI. Purtroppo lì per lì no, perché quasi sempre c'era un mancato rientro. Adesso mi dispiace sapere che il generale Antonelli purtroppo è deceduto, ma quando lui stilò questa relazione tecnico-disciplinare io personalmente...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei sapeva che durante il tragitto da Scandicci a Pisa nei pullman i ragazzi erano stati costretti a viaggiare in posizione sfinge, cioè con i finestrini chiusi (era una giornata caldissima) e con il riscaldamento del bus acceso ?

  EMILIO RATTI. Venne fuori anche questa cosa, però mi sembra che molte di queste fasi dell'evento poi furono smentite.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. No, veramente ci sono stati dei caporali che sono stati condannati per questo.

  EMILIO RATTI. Sì, però pare che addirittura il riscaldamento non funzionasse, cioè era acceso per raffreddare e invece veniva fuori aria calda.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. No, ci risulta anche che il caporale che passava tra i ragazzi nel corridoio del pullman ha malmenato...

  EMILIO RATTI. Adesso stavamo parlando di riscaldamento...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. No, c'era tutta una situazione architettata, per cui riscaldamento acceso in tutti i pullman, Pag. 130finestrini chiusi, posizione della «sfinge» e qualcuno che passava e strappava la mostrina, la sfregava nel viso dei militari, qualcuno che invece ha subìto proprio delle percosse, tant’è che sono stati condannati.

  EMILIO RATTI. Come dicevo prima, queste cose una volta che vanno in mano alla magistratura tante volte a noi non ritornano.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei si ricorda Tatasciore, Cinelli ?

  EMILIO RATTI. Cinelli di Roma ? Questo nome sì, mi sembra che fosse un furiere o qualcosa del genere. L'altro no.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Tatasciore ora vive in Australia. Se lo ricorda ?

  EMILIO RATTI. Sinceramente no e mi spiace. Su Facebook mi scrivono cinquecento ragazzi chiedendomi se mi ricordo di loro e io rispondo a tutti.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei quindi è collegato con Facebook ?

  EMILIO RATTI. Sì.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. È stato contattato in questi anni sul caso di Emanuele Scieri ?

  EMILIO RATTI. Mai.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. E in vista della sua convocazione, quando è nata la Commissione d'inchiesta ?

  EMILIO RATTI. Mai.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Di questo episodio non si è mai più parlato ?

  EMILIO RATTI. Di quale episodio ?

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Emanuele Scieri.

  EMILIO RATTI. Come, non se ne è più parlato ? Se ho detto che forse è la cosa che più è rimasta nella nostra vita professionale, se ne è parlato continuamente, ogni anno, quando poi c’è stata la questione del libro della famiglia...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei ha letto il libro della famiglia ?

  EMILIO RATTI. No, non l'ho letto. Di fronte ai familiari che perdono un figlio, è inutile che stiamo qui a...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ma secondo lei cosa è accaduto ad Emanuele Scieri ?

  EMILIO RATTI. Ma guardi, anche qui si dice che i militari avevano subito portato avanti l'ipotesi del suicidio, ma io penso che nessuno di noi abbia mai proferito questa cosa. Naturalmente parlo di ufficiali, sottufficiali, di gente che aveva già una certa età, responsabili, e non ricordo che qualcuno di noi, di quelli che erano lì, abbia mai parlato di suicidio.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Basta leggere la stampa di quel periodo per smentire quanto lei in questo momento sta dicendo.

  EMILIO RATTI. Cioè ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Lei ha detto una cosa ben precisa: che gli ufficiali non prevedevano l'ipotesi di suicidio.

  EMILIO RATTI. Certo, io e il mio comandante diretto che purtroppo ormai non c’è più...

  MASSIMO ENRICO BARONI. In realtà era l'ipotesi più di moda nella caserma Gamerra in quel periodo.

  EMILIO RATTI. Ma questo lei da cosa lo dice ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Dal riscontro empirico degli atti.

Pag. 131

  PRESIDENTE. Glielo diciamo noi: il generale della Folgore Celentano e anche il comandante della caserma Cirneco hanno dichiarato pubblicamente che la prima ipotesi che è saltata loro in mente era quella del suicidio.

  EMILIO RATTI. Io so che il comandante Cirneco non c'era, è venuto dopo qualche giorno. Io però posso dirle che io e il colonnello Corradi che eravamo lì non abbiamo mai pensato al suicidio.

  PRESIDENTE. Lui stava parlando dei colonnelli.

  EMILIO RATTI. Sì, di quelli presenti quel giorno.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. E cosa avete pensato ?

  EMILIO RATTI. Io sinceramente all'inizio ho pensato a una disgrazia, però in maniera semplicistica...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. A cosa ha pensato ?

  EMILIO RATTI. Io le dico a cosa ho pensato, però lo dico a modo mio, onorevole, abbia pazienza. Mi dovete dire se questa è un'audizione o un interrogatorio. Se mi volete far parlare, sto qui anche fino a domani alle 15, però voglio parlare come voglio io e come dico io, cioè con i miei modi, dimostrandovi che sono qui perché volevo venire io.

  PRESIDENTE. Colonnello, noi la ringraziamo che lei voleva venire prima che noi la chiamassimo, però deve rispondere alle nostre domande, è molto semplice, deve rispondere alle nostre domande e deve rispondere alla domanda.

  EMILIO RATTI. Se me lo diceva prima, lo avrei fatto subito. Sembra...

  PRESIDENTE. Non sembra niente, noi la ringraziamo della sua collaborazione, però deve rispondere alle nostre domande. Ha detto che lei e gli altri colonnelli...

  EMILIO RATTI. No, io e il colonnello Corradi.

  PRESIDENTE. Mi faccia finire. Lei e il colonnello Corradi non avete mai pensato a un suicidio. Noi le stiamo dicendo che non lei e il colonnello Corradi, ma Cirneco e Celentano hanno pensato subito a un suicidio e lo hanno dichiarato pubblicamente, apriamo e chiudiamo parentesi. Onorevole Prestigiacomo, domande precise.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Quindi cosa ha pensato ?

  EMILIO RATTI. Quando ho visto questo ragazzo morto ho cercato di capire cosa potesse essere accaduto, facendo un'indagine su di me, su come sono psicologicamente e come posso aver vissuto alcuni momenti della vita militare, ho pensato che questo ragazzo si era arrampicato ed era caduto. Questo ho pensato. Volete che vi dica il perché ?

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Sì.

  EMILIO RATTI. Perché per esempio io ho fatto un corso di paracadutismo particolare a 45 anni, più difficoltoso, e quando l'ho fatto c'erano i miei dipendenti che erano più giovani, quindi avevo paura e mi chiedevo che figura avrei fatto se non lo avessi superato, quindi mi buttavo la domenica in autostrada, andavo a fare lo stesso corso da civile, perché la tensione e il fatto di poter fallire davanti ai miei dipendenti mi avevano messo in questa situazione, e, se io mi fossi ammazzato da solo sull'autostrada, la gente avrebbe detto: «ma come, questo doveva cominciare il corso fra due settimane in caserma e lo andava a fare fuori ?». Sì, lo andavo a fare fuori perché mi trovavo nella condizione psicologica di non voler fallire. Questa però purtroppo è una deduzione semplicistica che io faccio su di me, non posso farla su Emanuele Scieri. Magari Pag. 132questo ragazzo sapeva che il giorno dopo doveva salire ad un'altezza di quella torre, magari si è arrampicato per vedere quale poteva essere l'altezza.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ma questo lei l'ha continuato a pensare o poi ha cambiato idea, magari vedendo come è stato ritrovato il corpo di Emanuele, con una scarpa sì e una no, con le nocche delle mani pestate ?

  EMILIO RATTI. Questo non l'ho pensato subito chiaramente, subito siamo rimasti frastornati, chiama il comandante, arrivano i giornalisti, quindi non abbiamo avuto neanche il tempo.
  La tragedia è anche questa che, invece di dover pensare al ragazzo che era lì morto, noi dovevamo pensare alle questioni di routine, ecco perché ho detto che non dormivo neanche, perché noi eravamo lì con una tragedia immane e dovevamo cominciare a pensare quasi a difendere noi stessi, perché venivamo attaccati da tutto e da tutti.
  È stato un momento di grande difficoltà, quindi in quei momenti non ho cominciato a pensare a come è morto Emanuele Scieri, perché fai le relazioni, chiama i ragazzi per capire chi c'era. Quel giorno sono arrivati subito non ricordo se la Polizia o i Carabinieri, hanno preso questi 5-6 ragazzi e li hanno portati via per interrogarli fino alle 3.00 di notte, quindi io sono rimasto in ufficio ad aspettare questi ragazzi. Era tutto un susseguirsi di telefonate.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ma Emanuele Scieri era morto picchiato, con le scarpe slacciate.

  EMILIO RATTI. Questo lo dice lei.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lo dice l'autopsia.

  EMILIO RATTI. Io all'inizio non ho pensato a questa cosa, perché dovevo pensare ad altre cose purtroppo, è di questo che vi sto parlando.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Però dopo ?

  EMILIO RATTI. Dopo poi abbiamo cominciato a pensare... Voi avete visto il luogo dove è morto Emanuele Scieri ? A quel tempo non era così, lei l'ha visto perché era venuta anche a quel tempo, quindi c'erano quella rete, quegli armadietti, quindi passando per la strada il corpo di Emanuele non si vedeva, bisognava entrare dentro, perché c'erano delle onduline vicino alla rete.
  È stato scoperto per caso, lo sapete ? In quella piccola area c'era la porta dove i militari andavano a cambiare gli effetti letterecci, quindi questi ragazzi sono andati lì...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Sappiamo tutto su questo.

  EMILIO RATTI. Nel senso che passando non si vedeva il corpo. In quei giorni abbiamo cominciato a dire ma... sinceramente non abbiamo mai pensato nei primi due giorni a un atto di nonnismo.

  PRESIDENTE. E dopo i primi due giorni ? Dopo che è stato scoperto il corpo di Emanuele Scieri.

  EMILIO RATTI. Noi non pensavamo...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Quindi lei è rimasto con la convinzione che sia stata una prova di coraggio di Emanuele ?

  EMILIO RATTI. Non ci pensiamo neanche a questa cosa, perché dopo i primi giorni questi ragazzi sono stati ascoltati tutti dalle procure e noi non potevamo neanche rivolgergli la parola.

  PRESIDENTE. Non le ha chiesto questo l'onorevole Prestigiacomo: le ha chiesto lei che cosa ha pensato. Ascolti, lei ha visto il corpo di Emanuele Scieri il giorno 16, lo ha visto in quelle condizioni sotto la torretta, di fronte al magazzino di casermaggio dove si davano gli effetti letterecci, Pag. 133come lei ha appena detto, lei che cosa ha pensato (non cosa ha detto insieme agli altri) che fosse successo, con la sua esperienza di colonnello che parlava ai ragazzi, che sapeva che c'erano gli atti di nonnismo in caserma, lei che cosa ha pensato ?

  EMILIO RATTI. Io nella mia esperienza non sapevo che c'erano gli atti di nonnismo all'interno. Potevo immaginare che c'era qualche atto di nonnismo (chiamiamolo così), quindi le flessioni, e in alcuni casi una settimana prima ne era venuto fuori uno per il quale eravamo subito intervenuti.

  PRESIDENTE. A parte questo non erano venuti fuori sotto la sua vigenza atti di nonnismo ? Lei non sapeva di atti di nonnismo anche feroci ? Le faccio la domanda precisa.

  EMILIO RATTI. No, che mi ricordi ho avuto quei due.

  PRESIDENTE. A parte quelli che ha avuto che si sono lamentati con lei, lei ha appreso di atti di nonnismo capitati all'interno della Gamerra ?

  EMILIO RATTI. Due anni prima ?

  PRESIDENTE. Sì, certo, anche anni prima. Un anno prima, dieci anni prima, sei anni prima, due anni prima.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Era una consuetudine.

  EMILIO RATTI. Questo lo dite voi, ma io non posso dirlo.

  PRESIDENTE. Ma non lo diciamo noi, ce l'ha appena detto chi è andato via poco prima di lei, ce l'ha detto Cirneco, ce l'ha detto Celentano, ce l'hanno detto tutti. Noi le stiamo chiedendo se lei sapeva che alla caserma Gamerra c'erano atti di nonnismo anche gravi.

  EMILIO RATTI. No, ci sono stati due atti di nonnismo che sono arrivati alla stampa, quelli famosi, e poi il caso di un ragazzo che aveva ritrattato, dicendo chiaramente che, siccome aveva visto che con quell'atto di nonnismo si poteva stare a casa...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Sì, però io non ho avuto ancora una risposta alla domanda che le ho fatto prima: lei all'inizio ha escluso l'ipotesi del suicidio, poi ha pensato a un incidente...

  EMILIO RATTI. All'inizio quando, scusi ?

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Appena è stato ritrovato.

  EMILIO RATTI. No, appena è stato ritrovato no.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Appena è stato ritrovato il corpo di Emanuele lei ha escluso l'ipotesi di un suicidio.

  EMILIO RATTI. Non ci ho neanche pensato.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei non ci ha neanche pensato ?

  EMILIO RATTI. A nessuno dei tre...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Poi ha pensato a un incidente a seguito di una prova di coraggio, perché Emanuele poteva essere preoccupato delle sue prestazioni nei giorni successivi, poi ha detto che è stato travolto dall'organizzazione all'interno della caserma di tutti questi interrogatori, però un ragazzo era morto, i giorni trascorrevano, piano piano che idea si è fatto ? Come è morto Emanuele ?

  EMILIO RATTI. Intanto io non ho detto... ho detto che il travolgerci nell'interrogatorio è stato il primo giorno o il primo giorno e mezzo, poi sono arrivati i familiari e mi ricordo che la mamma a un certo punto disse: «Emanuele aveva chiesto di fare il paracadutista da giovane, adesso forse non era più convinto» o una Pag. 134frase del genere (il carabiniere la sentì e pare che l'abbia fatta mettere agli atti). A quel punto mi è venuta in mente questa cosa, ma è una cosa personale, non è che questo ragazzo a un certo punto ha voluto arrampicarsi per vedere... ?

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ma secondo lei Emanuele è stato ucciso, si è svolta una colluttazione, è stato un omicidio preterintenzionale ? Cosa è successo, come è morto ? Lei non risponde.

  PRESIDENTE. Stava rispondendo prima, lasciamolo rispondere. Ha cercato di arrampicarsi ? Cosa stava dicendo ?

  EMILIO RATTI. Ho pensato che magari questo ragazzo aveva cercato di arrampicarsi per provare dall'altezza da dove il giorno dopo...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Da solo ?

  EMILIO RATTI. Sì.

  PRESIDENTE. Colonnello Ratti, ma perché il giorno dopo ? Era appena arrivato, non sapeva neanche che cosa lo aspettasse il giorno dopo ! Innanzitutto quell'agosto non c'erano esercitazioni, non c'era nessuna esercitazione, perché era venerdì 13 agosto, sabato 14 agosto, domenica 15 agosto, non c'erano esercitazioni, quindi Emanuele Scieri non poteva pensare che l'indomani sarebbe stato sottoposto ad una prova all'interno dei paracadutisti, quindi perché dice questo ?

  EMILIO RATTI. La deduzione che fa adesso lei non è corretta.

  PRESIDENTE. Non è una deduzione, noi non parliamo per deduzione.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Secondo lei come è morto Emanuele Scieri ?

  EMILIO RATTI. Io penso che sia stata una tragedia, che si sia arrampicato e sia caduto.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Un incidente.

  EMILIO RATTI. Un incidente. Escludo al 99,99 per cento il suicidio.

  PRESIDENTE. Che si sia arrampicato per fare una prova di forza con se stesso.

  EMILIO RATTI. Sì, per vedere l'altezza, domani devo andare dalla stessa altezza o dopodomani quando cominciava la torre (la torre si fa il primo o il secondo giorno come prova decisiva)...

  PRESIDENTE. Abbiamo appreso da chi è venuto prima di lei che erano state sospese tutte le esercitazioni, quindi l'indomani Emanuele Scieri...

  EMILIO RATTI. Ma non l'indomani, in quelle quattro settimane...

  PRESIDENTE. In quelle quattro settimane non c'erano esercitazioni, erano state sospese.

  EMILIO RATTI. No, mi dispiace. Durante la settimana di Ferragosto c’è il blocco dell'attività addestrativa, perché tutti vanno in licenza. Adesso non lo ricordo se il 17, il 18 o il 19...

  PRESIDENTE. Va bene, comunque lei è convinto che si è arrampicato da solo per fare una prova di forza con se stesso.

  EMILIO RATTI. No, non sono convinto, penso che questo ragazzo possa aver fatto questa cosa, non sono convinto di niente.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Quindi lei ha escluso il fatto che Emanuele sia stato costretto a salire su quella scala, se mai è salito su quella scala...

  EMILIO RATTI. No, lì non ci ho pensato, poi quando è venuta fuori tutta la questione di Emanuele Scieri... perché com’è venuta fuori la questione del nonnismo ? La prima o la seconda sera, quando vi assicuro che da noi non si Pag. 135pensava ancora a questa cosa, sono venuti i giornalisti e, mentre intervistavano il colonnello Corradi, gli hanno chiesto: «pensa che possa essere stato un caso di nonnismo ?», il colonnello è rimasto lì e da quel momento è esploso sui giornali per l'opinione pubblica il caso di nonnismo, ma fino a quel momento...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ma che dice ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Anche se non ci fossero stati i giornalisti, mettiamo che in un universo parallelo lei vivesse in un mondo senza giornalisti, considerato il fatto che la maggior parte degli italiani fino a quel momento aveva fatto il CAR, l'addestramento, anche in caserme piuttosto dure e difficili e molti l'avevano fatto anche nella Folgore, lei pensa che l'attribuzione relativamente al significato della morte di Scieri derivava dalla stampa ?

  EMILIO RATTI. No, voglio dire che noi fino a quel momento non abbiamo pensato a questa cosa.

  MASSIMO ENRICO BARONI. L'ipotesi più colpevolista relativamente a una responsabilità singola penale o di un paio di persone lei ritiene che non potesse essere un'ipotesi perseguibile ? Lei quando si è presentato in questa Commissione colonnello, no, diventato generale, a una stella, a due stelle ?

  EMILIO RATTI. A una stella, quando si va in pensione...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Nel momento in cui uno non dorme la notte, come lei ha esordito entrando in questa Commissione, uno prende in considerazione anche le persone motivate alla ricerca della verità, anche motivate eventualmente dalla rabbia, perché la rabbia può essere una motivazione straordinaria nella ricerca della verità, cosa che non è l'inerzia, generale Ratti, l'inerzia è esattamente la nemesi della motivazione più forte alla ricerca della verità, quindi forse è stato un po’ troppo severo nel rifiutare eventualmente un titolo di una pubblicazione che avrebbe potuto soddisfare sicuramente la sua sete di verità, perché comunque lì avrebbe trovato tanti atti pubblici e tanti atti ufficiali che l'avrebbero aiutata a portare maggiore chiarezza rispetto a degli episodi che lei ancora adesso dice che la mettono in difficoltà. Non so se mi sono spiegato.

  EMILIO RATTI. Sì, ho capito, ma purtroppo ognuno la cosa la vede da come l'ha vissuta. Quando è accaduta la cosa, dopo poche ore o forse dopo un'ora (adesso non ricordo) è arrivato Giambartolomei, che a quel tempo era il magistrato, quindi da quel momento noi non abbiamo neanche più potuto parlare con i militari.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ma scusi, lei aveva una responsabilità dentro la caserma, cioè lei non era un commilitone, lei era in quella caserma da tempo, questa era una giovane leva appena arrivata, anche se c'era un'indagine della magistratura io penso che una persona con un po’ di coscienza e di senso di responsabilità sia sconvolta da quello che è accaduto...

  EMILIO RATTI. Certo.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. ... e quindi assieme ai suoi pari grado, assieme a quelli con cui trascorre la giornata e il tempo libero, non faccia altro che parlare di questo, per cercare di darsi una risposta.

  EMILIO RATTI. E certo !

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. E allora noi le stiamo chiedendo in questa Commissione se lei ci può aiutare con i suoi ricordi a ricostruire quei giorni, senza avere paura di dire che una delle ipotesi...

  EMILIO RATTI. Guardi che io non ho paura di niente !

Pag. 136

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. No, scusi, lei la scarta perché le crea agitazione.

  EMILIO RATTI. No, non mi crea alcuna agitazione: io dico cosa ho provato in quei momenti, quindi la prego di far deduzioni su di lei, non su di me !

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. No, scusi, io ascolto quello che lei dice...

  EMILIO RATTI. E dice delle cose che io non ho detto !

  PRESIDENTE. Si fermi un attimo, per favore, domande e risposte in relazione alle domande. Generale Ratti, le è stato chiesto che idea si è fatto lei. Lei ha detto che la prima idea immediatamente è stata quella che poteva essersi arrampicato sulla scala, ha già risposto, onorevole Prestigiacomo.
  L'onorevole Prestigiacomo le ha chiesto: ha scartato l'ipotesi di atti di nonnismo ? Risponda su questa domanda.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. No, ma io gli ho fatto un'altra domanda. Il generale Ratti ha detto che, dal momento in cui il magistrato è arrivato e si è occupato del caso, voi non avete più potuto parlare del caso.

  PRESIDENTE. E qual è la domanda ?

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Come è possibile che lei, che aveva un ruolo di responsabilità, non era un giovane militare di leva, assieme ai suoi pari grado non vi siate comunque interessati di capire, di svolgere delle domande, di darvi delle risposte ? Non vi siete più preoccupati di nulla ! Ce lo racconti.

  EMILIO RATTI. Abbiamo fatto tutto questo, tanto che abbiamo dovuto fare anche la relazione tecnico-disciplinare, che è stata fatta subito.

  PRESIDENTE. Ci deve dire cosa ha fatto lei.

  EMILIO RATTI. Io ho compilato parte della relazione tecnico-disciplinare per quanto mi riguardava di competenza, poi naturalmente è arrivato il comandante Cirneco, che ha preso in mano la situazione per la relazione tecnico-disciplinare. Quindi per fare la relazione tecnico-disciplinare sentivamo i militari, ma quelli che potevamo ascoltare, perché a quelli che erano in quel momento ascoltati dal magistrato non potevamo parlare, sarebbe stata configurata l'ipotesi di inquinamento delle prove, non potevano proprio parlare con i militari che in quel momento, il giorno stesso o forse martedì, erano ascoltati dai rappresentanti della procura di La Spezia che vennero in caserma.

  PRESIDENTE. E dopo questa giornata ? Dopo che ci parlò il magistrato voi avete potuto parlarci ?

  EMILIO RATTI. Questa non è una giornata, questa cosa è durata parecchi giorni.

  PRESIDENTE. Sì, è chiaro che per parecchi giorni i militari venivano interrogati a scaglioni, dieci alla volta. Con quelli interrogati dopo il magistrato voi potevate parlare ?

  EMILIO RATTI. Dopo che è stata fatta la relazione tecnico-disciplinare del generale Antonelli, quindi saranno passati 6, 7, 8 giorni (non ricordo quanto) è chiaro che magari al caporale che veniva chiedevamo: «tu hai parlato, cosa pensi ?».

  PRESIDENTE. Questo le ha chiesto l'onorevole Prestigiacomo ! Ce lo racconti, anche dopo 6 giorni, non le abbiamo chiesto subito, quello stesso giorno: cosa è accaduto dopo il ritrovamento del corpo. Lei ora sta dicendo che ha completato la relazione disciplinare e ha sentito i militari. L'onorevole Prestigiacomo le ha chiesto se avesse parlato con i militari, non ci interessa se prima o dopo la magistratura, ci interessa se lei ci abbia parlato.

Pag. 137

  EMILIO RATTI. Ho parlato con i militari con i quali avevo fatto la relazione tecnico-disciplinare, la dizione era «dichiarazioni liberamente rese», perché quando facciamo fare una dichiarazione a un militare la può fare solo il comandante del corpo, non un altro ufficiale, ma deve essere una dichiarazione liberamente resa, quindi in quel caso per la relazione tecnico-disciplinare probabilmente avrò sentito qualcuno dei militari del mio battaglione, quelli che magari erano di servizio quella sera, il caporale di giornata, l'ufficiale di giornata, e così via.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Quindi lei mi sta dicendo che la procura nella figura del procuratore aveva inibito lei e gli ufficiali...

  PRESIDENTE. No, non ha detto questo: ha detto che mentre erano interrogati lui non poteva interrogarli.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Beh, certo, sicuramente non contemporaneamente, però ovviamente, siccome risultano anche degli scambi relativamente a un metodo tra la procura e il comandante Cirneco, io voglio sapere da lei... mi perdoni, perché un attimo di stanchezza per lei vale anche per noi.
  Da quello che ho capito dal suo ragionamento lei sta dicendo che in un certo qual modo lei si sentiva inibito o come forma prudenziale pensava che non fosse opportuno fare domande dirette sulle attività dei commilitoni dello Scieri di quella notte perché pensava che la sua attività non sarebbe andata a supporto del lavoro della procura, ma pensava che quell'attività in qualche modo avrebbe potuto ostacolare la ricerca della verità da parte della procura. Mi sta dicendo questo ?

  EMILIO RATTI. No.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Allora ho capito male io, perché lei prima ha affermato, se ho capito bene, che non aveva il potere impositivo di fare domande dirette a soldati semplici, soldati che erano arrivati dal CAR, caporali, caporali maggiori, marescialli e tutta la catena dei suoi sottordini, perché io ho capito questo prima, che lei non aveva la prerogativa di fare domande dirette relativamente a cosa era successo durante la notte tra il 13 e il 14 agosto.

  EMILIO RATTI. I militari che erano ascoltati direttamente della procura no, però, per esempio, mi viene in mente perché si parlava del pullman con l'ufficiale che era andato a prendere le reclute a Firenze per sapere cosa era successo potevo parlare e mi ricordo mi disse che era arrivata anche la mamma di uno di questi e gli aveva dato l'acqua. Quindi potevo parlare con delle persone che in quel momento non erano oggetto dell'interrogatorio da parte della procura.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Altrimenti, se ho capito bene, magari poteva essere sospettato di dare dei suggerimenti...

  EMILIO RATTI. Certo, o di inquinare le prove, di metterli in difficoltà...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. La domanda diretta che le faccio è: Viberti se lo ricorda ?

  EMILIO RATTI. Sì.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Cosa si ricorda di Viberti ?

  EMILIO RATTI. Questo giovane (non penso di avergli mai più parlato) sembrava il classico montanaro anche un po’ tontolone, però ha sostenuto una tesi fino alla fine, io sono rimasto molto colpito.
  Con lui aveva parlato il generale Antonelli, quello che ha fatto la relazione tecnico-disciplinare, sopra il nostro livello, poi non ho potuto parlare con questo ragazzo, però avevo notato questa cosa, se sono lì con un amico e poi vedo che non è al contrappello, mi viene in mente di dire che era qua fino a cinque minuti fa, oppure di dire «andiamo a vedere», non Pag. 138lo so, come penso che lui si può essere arrampicato mi viene in mente che avrei detto «sergente maggiore non c’è, ma era con me fino a dieci minuti fa», immagino che avrei fatto così, con il mio carattere e il mio modo di fare, però nella testa di questo ragazzo... sembrava particolare, silenzioso, che non si aprisse.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei ha capito perché è stato subito messo in un ufficio, protetto, anziché fare gli addestramenti come gli altri, è stato subito adibito a delle mansioni d'ufficio ?

  EMILIO RATTI. Questo non lo ricordo sinceramente.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. E poi è stato anche trasferito...

  EMILIO RATTI. Che sia stato trasferito sì, ma dopo pochi giorni.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Non dopo pochi giorni.

  EMILIO RATTI. Non so, un mese o una quindicina di giorni, non lo ricordo, però mi sembra che non è rimasto lì molto. Adesso non so quando è stato trasferito, però...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Lei ricevette lo Zibaldone dal generale ?

  EMILIO RATTI. No, perché era di qualche anno prima.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Non era di qualche anno prima, mi scusi, era di qualche mese prima.

  EMILIO RATTI. Una cosa simile c'era già qualche anno prima e non l'avevo mai vista, era una cosa simile con meno pagine, che non mi sembra che si chiamasse Zibaldone. Quella prima, questa non mi ricordo, io non l'ho mai ricevuta.

  MASSIMO ENRICO BARONI. L'ha vista ? Ha avuto la possibilità...

  EMILIO RATTI. Dopo sì.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Da chi l'ha vista ?

  EMILIO RATTI. Ne avevo visto qualche pagina in caserma perché c'era...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Sta deflettendo alla mia domanda, da chi l'ha vista ?

  EMILIO RATTI. Non mi ricordo. Avevo visto quella pagina dell'Italia divisa in due fra sud e nord e così via...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Perché veniva regalata solo dai colonnelli in su.

  EMILIO RATTI. Allora io ero tenente colonnello, non ero comandante di corpo, quindi non poteva averla.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Lei aveva una relazione significativa con il comandante Cirneco ?

  EMILIO RATTI. Che significa ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Intendo di stima o comunque di confronto. Le sto chiedendo se aveva una relazione significativa con il comandante Cirneco o con il comandante Corradi, che aveva una relazione comunque più vicina con il Comandante Celentano.

  EMILIO RATTI. I rapporti tra me, Corradi, Cirneco e Celentano. Corradi era il mio comandante diretto, quindi era il comandante di corpo, avevo una relazione molto stretta, infatti mi ricordo che quando...

  MASSIMO ENRICO BARONI. La vedevate allo stesso modo ?

  EMILIO RATTI. Sulla questione Scieri ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. In generale.

Pag. 139

  EMILIO RATTI. In generale lui era ancora più... a volte alle 3 di notte andava in caserma perché lo chiamavano, perché era un grande galantuomo, una persona di un'umanità incredibile. È stato il più grande galantuomo che ho conosciuto dalle forze armate.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Corradi ?

  EMILIO RATTI. Corradi, sì.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Cirneco ?

  EMILIO RATTI. Il comandante Cirneco era il comandante della scuola e anche lui è stato un uomo che non... Ci sono vari tipi di militari, io ero tra quelli un po’ più...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Da ingaggio.

  EMILIO RATTI. Non da ingaggio, ognuno ha il suo carattere, ci sono quelli più riflessivi, più calmi, più pacati e quelli un pochettino più...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Un po’ più come lei.

  EMILIO RATTI. Sì.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Vedo però che facciamo molti giri intorno, magari se può arrivare al punto. Probabilmente è la stanchezza...

  EMILIO RATTI. Non è la stanchezza.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Sto cercando di suggerirle. Celentano aveva lo stesso carattere di Corradi ?

  EMILIO RATTI. No.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Più vicino a quello di Cirneco ?

  EMILIO RATTI. Corradi o Celentano ?

  PRESIDENTE. Celentano le ha chiesto.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Lei ha descritto bene il Corradi, ha detto che aveva un carattere più simile al suo...

  EMILIO RATTI. No, non al mio: il colonnello Corradi era un uomo riflessivo, calmo, pacato, io invece non sono così, sono impulsivo. Il generale Cirneco era molto vicino al colonnello Corradi come persona. Il generale Celentano lo vedevamo poco, era un uomo particolare, nel senso che viveva la sua vita per la caserma, quindi lo vedevamo un po’ così, era certamente diverso dagli altri due, era un pochettino più forse di impatto, un uomo forse più carismatico.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Senta, com’è che non sentiva comunque, dal momento che lei aveva addirittura inventato un modulo per la denuncia degli atti di nonnismo in caserma direttamente sotto...

  EMILIO RATTI. Diviso in due parti.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Immagino anche con il consenso del generale Corradi.

  EMILIO RATTI. Era una cosa che ho fatto io.

  MASSIMO ENRICO BARONI. L'ha fatta lei e se ne è assunto la responsabilità. Dal momento che il comandante generale Celentano era fondamentalmente a favore del nonnismo dal punto di vista culturale e lo riteneva fisiologicamente inevitabile e comunque formativo per i ragazzi, come mai lei che si poneva un pochino dall'altra parte della barricata non sentiva un po’ una dissonanza rispetto a questo aspetto ?

  EMILIO RATTI. Guardi, adesso lei mi dice questa cosa, cioè che il generale Celentano era a favore del nonnismo. Io non so cosa dirle, io rimango allibito, a me non risulta e so che le persone venivano punite o denunciate. Mi sembra una cosa così... Come si può dire che era a favore del nonnismo ?

Pag. 140

  MASSIMO ENRICO BARONI. Ho detto che lo riteneva fisiologicamente inevitabile e comunque formativo per quanto riguarda lo spirito di corpo e l'appartenenza alla Folgore, non ho detto che...

  EMILIO RATTI. Io non sono convinto che fosse così neanche per il generale Celentano.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Mentre lei si stava adoperando per cercare di monitorare il fenomeno.

  EMILIO RATTI. Io non gradivo (l'avete visto anche qua) e non gradisco che ci sia della violenza, dei modi...

  PRESIDENTE. È mezzanotte, siamo qui dalle 14.30, siamo tutti stanchi, vi ho pregato di fare delle domande precise e quindi risposte cortesemente...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei era a conoscenza che all'interno della caserma si praticavano prove di coraggio ?

  EMILIO RATTI. Assolutamente no e sono convinto, in linea di massima, che non se ne praticassero.

  PRESIDENTE. Altre domande ?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Non ho altre domande, presidente.

  PRESIDENTE. Non si praticavano atti di coraggio, secondo lei.

  EMILIO RATTI. Cosa sono gli atti di coraggio ?

  PRESIDENTE. Ha già risposto che non si praticavano atti di coraggio. Le risulta che c’è stata un'ispezione nella caserma Gamerra la notte tra il 14 e il 15 agosto da parte del generale Celentano ?

  EMILIO RATTI. Ho saputo che il generale Celentano (forse il giorno dopo) era venuto in caserma alla mattina.

  PRESIDENTE. Quale mattina se lei rientra il 16 ?

  EMILIO RATTI. Perché ne hanno parlato, è passato il generale, mi sembra che molti...

  PRESIDENTE. Cosa ha saputo ?

  EMILIO RATTI. Che il generale Celentano era venuto a fare la solita ispezione.

  PRESIDENTE. Quando l'ha saputo ?

  EMILIO RATTI. Non mi ricordo, forse il giorno dopo, il giorno 16.

  PRESIDENTE. Senta, chi ha potuto chiamare il generale Celentano al suo telefono di casa a Livorno il 13 sera ?

  EMILIO RATTI. Non lo so.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Alle 23.45.

  PRESIDENTE. Chi aveva la possibilità di chiamare Celentano alle undici e mezza di sera nella sua abitazione a Livorno ? Chi, il comandante della caserma ?

  EMILIO RATTI. Penso solo il colonnello Corradi, visto che il colonnello Cirneco era assente.

  PRESIDENTE. Perché lei dice solo il colonnello Corradi ?

  EMILIO RATTI. Se mi dice la sua abitazione, non penso che nessuno abbia... a meno che non gliela passa il centralino. Se passa dal centralino, tutti, anche l'ufficiale di servizio.

  PRESIDENTE. No, una chiamata diretta.

  EMILIO RATTI. Allora no, probabilmente solo il colonnello Corradi, che in quel momento, essendo vice comandante, era a tutti gli effetti il comandante perché non c'era il colonnello Cirneco.

Pag. 141

  PRESIDENTE. Cirneco era in vacanza, che lei sappia ?

  EMILIO RATTI. Mi sembra che fosse ai fanghi.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Una domanda sugli atti di coraggio. Cosa sono gli atti di coraggio ?

  EMILIO RATTI. Non lo so. Se la domanda è secca...

  PRESIDENTE. Lei ha detto che non erano previste in caserma prove di coraggio. Adesso le sto facendo una domanda chiusa, si chiama così, che cosa sono per lei gli atti di coraggio ? Risponda su questo, senza divagare, cosa sono per lei gli atti di coraggio, che lei esclude che si possano essere verificati nella caserma Gamerra.

  EMILIO RATTI. Io rispondo in questo modo perché so dai discorsi, dai giornali, dalla televisione...

  PRESIDENTE. Lasci perdere tutto questo, le sta facendo una domanda oggi, nel 2017, una domanda ben precisa: cos'erano per lei gli atti di coraggio, che lei esclude. Su questo deve rispondere. Lei esclude che nella caserma Gamerra ci potessero essere degli atti di coraggio; l'onorevole Prestigiacomo le sta chiedendo quali erano questi atti di coraggio che lei esclude.

  EMILIO RATTI. Io escludo dagli atti di coraggio quello di arrampicarsi sulla torre, perché l'ho letto poi sui giornali nelle varie inchieste e nelle varie supposizioni, di questo ragazzo che si doveva essere arrampicato su.

  PRESIDENTE. Altre domande, onorevole Prestigiacomo ?

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. No.

  PRESIDENTE. Un'ultima domanda: lei sa a chi erano intestate le schede SIM, cioè le schede dei cellulari che i generali avevano in uso ?

  EMILIO RATTI. No.

  PRESIDENTE. Non lo sa. Sa se c'era un contratto con la Telecom o con altre... ?

  EMILIO RATTI. No.

  PRESIDENTE. Va bene. Il cellulare chi lo aveva in quel periodo ? Ha già risposto forse a questa domanda.

  EMILIO RATTI. Il cellulare quale, di servizio ?

  PRESIDENTE. Sì, di servizio. I cellulari di servizio.

  EMILIO RATTI. Penso i comandanti di corpo.

  PRESIDENTE. I comandanti di corpo, quindi Cirneco, Celentano, Corradi.

  EMILIO RATTI. Corradi non lo so. Poteva avercelo, perché non era comandante di corpo, il comandante era il Generale Cirneco, l'altro era il vice comandante adesso non so. Forse poteva fare il comandante di corpo per uno dei due reparti, però aveva sempre sopra di sé...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Scusi, io un'ultima domanda gliela devo fare per forza. Lei è arrivato, è entrato in Commissione dicendo: «io volevo essere sentito, avevo chiesto di essere sentito», ma che tipo di informazione sentiva il bisogno di dare ? Non l'abbiamo capito !

  EMILIO RATTI. Certo che non l'avete capito, perché voi vorreste delle informazioni sulla tragedia di questo ragazzo...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Questa Commissione d'inchiesta è nata con una legge votata dal Parlamento a questo scopo.

Pag. 142

  EMILIO RATTI. Appunto, quindi io vi posso dire che, se potevo fare un qualcosa di senso civico, era quello di dire appunto guardate che la tragedia...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. State perdendo tempo.

  EMILIO RATTI. No, questo lo dice lei.

  PRESIDENTE. Lo faccia finire, onorevole. Ha fatto una domanda, lo faccia finire.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Sì, mi scusi.

  EMILIO RATTI. Mi verrebbe voglia di non rispondere più.

  PRESIDENTE. Perché lei voleva venire in Commissione ? Le ha chiesto questo.

  EMILIO RATTI. Volevo venire in Commissione quando ho visto che in Commissione c'erano anche due rappresentanti del Movimento 5 Stelle, che non è che sia il mio partito, ma ho detto: fammi vedere se posso andare a parlare con questa Commissione, essendoci questi due ragazzi che sono due persone più o meno giovani, immagino fuori dagli schemi politici che hanno gestito quella tragedia in quell'occasione, forse potranno capire appunto fuori dagli schemi politici qual è stato il nostro modo di porci di fronte a questa cosa e di quanto noi come l'onorevole Prestigiacomo abbiamo sentito e sofferto questa cosa, e purtroppo dobbiamo anche soffrire il fatto di sentirci quasi sotto accusa, il procuratore che dice che «il mondo militare è così poco permeabile». Noi abbiamo fatto cose che non sono mai state fatte nella storia dell'esercito italiano come infiltrare quei carabinieri. Mai successo una...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Guardi che qui nessuno ha il pregiudizio !

  PRESIDENTE. Onorevole Prestigiacomo un attimo. Aspetti...

  EMILIO RATTI. Lei avrà i pregiudizi. Io mi ricordo cosa ha detto lei di fronte a me. Io mi ricordo benissimo.

  PRESIDENTE. Fermatevi entrambi.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Cosa ho detto io ?

  EMILIO RATTI. Sì, mi ricordo benissimo.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. E cosa ho detto ?

  PRESIDENTE. Per favore, vi fermate un attimo.

  EMILIO RATTI. Se me ne dà la possibilità, lo dico.

  PRESIDENTE. No, vi dovete fermare entrambi ! Allora, lei voleva venire in Commissione per dire come ha vissuto questa esperienza dalla parte dei militari, giusto ?

  EMILIO RATTI. Non proprio così. Come l'ho vissuta dalla parte dei militari e come ci si può porre anche voi di fronte a questa grande tragedia.

  PRESIDENTE. Allora come ci poniamo noi di fronte a questa grande tragedia lo lasci stare a noi, perché noi abbiamo una visione diversa dalla sua, abbiamo una visione dello studio degli atti di un anno di processo, che si è chiuso con una richiesta di archiviazione, che si è chiuso con un procuratore che scrive che Emanuele Scieri è stato ucciso all'interno della caserma Gamerra. Io avrei tantissime altre domande da porle, però immagino dalle sue risposte che lei non sappia cosa sia avvenuto.

  EMILIO RATTI. No, mi dispiace...

  PRESIDENTE. Scusi, mi faccia finire. Perché io le chiederei anche come mai secondo lei in una caserma militare un corpo viene scoperto dopo tre giorni, coma Pag. 143mai per tre giorni un corpo puzza sotto il sole e dopo tre giorni si trova in quelle condizioni che lei forse ha visto, no ?

  EMILIO RATTI. Sì, quando sono arrivato sì.

  PRESIDENTE. Io avrei tantissime altre domande. Quindi noi abbiamo una visione delle cose perché abbiamo studiato tutti gli atti, visione che non ha lei. Lei giustamente ha una visione in buonafede, di una persona che (io conoscevo il suo spessore) addirittura vuole denunciare gli atti di nonnismo, che si inventa pure un tabulato dove scrivere di denunciare gli atti di nonnismo, questo le fa onore, quindi adesso i toni si sono accesi da ambo le parti, però...

  EMILIO RATTI. No, scusi, perché dice che sono accesi da parte mia ?

  PRESIDENTE. Certo, perché lei sta dicendo che l'onorevole Prestigiacomo ha risposto in un certo modo, ci sta quasi dicendo che noi abbiamo un pregiudizio. Noi non abbiamo nessun pregiudizio !

  EMILIO RATTI. Lei non ha un pregiudizio.

  PRESIDENTE. Noi abbiamo visto gli atti e poniamo domande sugli atti.

  EMILIO RATTI. Certo, però...

  PRESIDENTE. Mi faccia finire. Perché è assurdo che ancora oggi, dopo diciassette anni, non sia venuto fuori il colpevole e che nessuno della caserma Gamerra sappia e che nessuno della caserma Gamerra abbia sentito. È assurdo. Non ci crediamo. Lei sarà in buonafede, ma noi non ci crediamo, perché è un omicidio che è avvenuto all'interno della caserma Gamerra. Allora ora lei si fermi e risponda alle altre domande.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Prima quando ha fatto questo ragionamento sul Movimento 5 Stelle ha detto che all'epoca la politica aveva dato un... non ricordo la parola esatta, però il senso che mi è arrivato ...

  PRESIDENTE. Ha detto che i 5 Stelle all'epoca non c'erano ancora.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Ha detto che la politica all'epoca aveva dato un condizionamento, se ho capito bene. La parola non era forse proprio questa, ma lo ritroveremo nello stenografico. Mi faccia passare questa frase che mi ha colpito, che adesso le riporto maldestramente a causa della stanchezza sua e anche mia, perché siamo oltre le 24.30, però la invito a specificare per quale ragione lei pensava all'epoca e ha continuato a pensare nel tempo che la politica avesse condizionato le indagini.

  EMILIO RATTI. No, non condizionato le indagini. Le indagini non possono essere condizionate.

  PRESIDENTE. La domanda è: cosa intendeva prima ? No, non si può sentire il verbale. Cosa intendeva prima ? Specifichi meglio.

  EMILIO RATTI. Intendevo dire che in quel periodo la Folgore in più di un'occasione era stata criticata in ambito politico e così via, in quel periodo a Pisa l'anno prima c'era stato lo pseudo scandalo Somalia, quindi c'erano state critiche nei confronti della Brigata paracadutisti Folgore o dei suoi appartenenti. Quando ho saputo di questa cosa ho quindi pensato: «mi piacerebbe parlare con delle persone che non hanno vissuto quel periodo», perché non c'erano...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei parla con chi trova in Commissione.

  PRESIDENTE. Onorevole Prestigiacomo, lo faccia finire, per favore.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Poi mi dirà cosa ho detto io dieci o venti anni fa.

Pag. 144

  PRESIDENTE. Onorevole Prestigiacomo, un attimo.

  EMILIO RATTI. Quindi ho chiesto a questo ragazzo se ci fosse la possibilità di andare a parlare con questa Commissione.

  PRESIDENTE. Quindi lei alla Commissione voleva dire il suo punto di vista, giusto ?

  EMILIO RATTI. Il mio punto di vista, certo.

  PRESIDENTE. Benissimo, l'abbiamo capito. Quindi non aveva da dirci responsabilità, come è morto Scieri...

  EMILIO RATTI. È chiaro, le avrei dette vent'anni fa.

  PRESIDENTE. Certo, voleva dire il suo punto di vista. Si sentiva oltraggiato da tutto quello che era stato detto sulla Folgore ?

  EMILIO RATTI. Certo.

  PRESIDENTE. E cosa era stato detto sulla Folgore da parte dei politici ? Cosa ricorda lei che l'ha offesa ?

  EMILIO RATTI. In quell'occasione l'onorevole Prestigiacomo venne in caserma, c'era ancora il papà di Scieri e, appoggiata al muro della palazzina di fronte alla scala, disse apertamente: «eh, quelli della Folgore che fanno le prove di coraggio, dicono queste cose e poi non hanno il coraggio di dire la verità». Io che ero a un metro di distanza dissi: «ma onorevole, cosa sta dicendo ?».
  Poi si avvicinò un ragazzo degli amici di Emanuele Scieri e disse anche lui: «eh, sì, hanno il coraggio per dire le loro cose, però su questa mentono». A quel punto non dissi niente e lasciai perdere, mi resi conto che da lì poteva venire fuori una discussione, in quel momento c'era il papà di Scieri a un metro davanti...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Lei non ha mai visto arrampicate nella caserma Gamerra ?

  EMILIO RATTI. Non ho mai visto arrampicate nella caserma Gamerra. Poiché lì ci sono le case a cinque metri, immagino che, se le avessero viste, le persone ci avrebbero chiamato, anche la gente che abita lì fuori e ha le finestre a cinque metri lo avrebbe detto.
  Dei ragazzi violenti che ci possono essere da tutte le parti, se avessero fatto delle cose, immagino che non l'avrebbero fatto in quella zona lì, così vicino alle case civili, perché, come avete visto, le finestre saranno in linea d'aria a 7-8-9 metri, quindi dall'alto avrebbero visto tutto, avrebbero potuto vedere bene. Questa è la mia deduzione.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Un'ultima domanda, tenente. Scusi se le attribuisco il grado del 1999.

  EMILIO RATTI. Sì, ma non m'interessa. Non è quello che mi interessa.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Se io le dico «pompate» le dice qualcosa e sa che esistevano ?

  EMILIO RATTI. Certamente.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Se io le dico «dentifricio», lei dice che è una pratica che si faceva all'interno dei rapporti di nonnismo ?

  EMILIO RATTI. Nei paracadutisti no, in passato sì.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Va bene. Abbiamo testimonianze che non confermano questo aspetto. È ovvio che c'era una separazione tra gli ufficiali e i sottufficiali, uno iato piuttosto spesso. La «bicicletta», che c’è anche nello Zibaldone, viene riportata come una pratica.

  EMILIO RATTI. Lo Zibaldone, come ho detto prima...

Pag. 145

  MASSIMO ENRICO BARONI. La bicicletta non l'ha mai sentita ? Fare la bicicletta ?

  EMILIO RATTI. Queste sono cose che ho sentito nelle caserme precedenti, quando non ero ancora nei paracadutisti.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Precedenti, non nella Folgore. La «saponetta» ?

  EMILIO RATTI. Nemmeno.

  MASSIMO ENRICO BARONI. La «saponetta» nemmeno. E il «lucido» ?

  EMILIO RATTI. Nemmeno.

  PRESIDENTE. La «comunione» ?

  EMILIO RATTI. Nemmeno.

  PRESIDENTE. La «comunione» ce l'ha detta poc'anzi il generale Celentano.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Due generali che l'hanno preceduta e inoltre moltissimi commilitoni e caporali hanno descritto il lucido, la saponetta, la bicicletta, il dentifricio e l'unico che lei ha confermato, le pompate.

  EMILIO RATTI. Sì, io avevo sentito di quelle pompate e nel caso di quel ragazzo anche colpi sotto le ascelle.

  PRESIDENTE. Sì, generale Ratti, secondo lei Scieri potrebbe essere stato picchiato altrove e poi portato sotto la torre per simulare una caduta ?

  EMILIO RATTI. Secondo me no, perché anche il procuratore che è arrivato subito e ha visto se ne sarebbe accorto.

  PRESIDENTE. Chi se ne sarebbe accorto ?

  EMILIO RATTI. Il procuratore Giambartolomei.

  PRESIDENTE. Che c'entra il procuratore ? Il procuratore non è che fa l'autopsia guardando il corpo.

  EMILIO RATTI. No, se lei mi dice trascinato, immagino che lui...

  PRESIDENTE. Lasci perdere il procuratore. Io le ho chiesto: secondo lei è possibile che Scieri sia stato picchiato altrove e portato sotto la torre ?

  EMILIO RATTI. Possibile è possibile tutto, ma io penso che lì non sia accaduto assolutamente.

  PRESIDENTE. Va bene. Nessun'altra domanda.

  EMILIO RATTI. Perché da lì non si vede il segno delle...

  PRESIDENTE. Va bene, grazie. Nessun'altra domanda. Abbiamo chiuso.

  La seduta termina alle 23.55.