XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte del militare Emanuele Scieri

Resoconto stenografico



Seduta n. 39 di Lunedì 7 novembre 2016

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 

Audizione di medici legali che hanno svolto la perizia a seguito della morte del militare Emanuele Scieri (Svolgimento e conclusione) :
Amoddio Sofia , Presidente ... 3 ,
Papi Luigi  ... 4 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 ,
Papi Luigi  ... 4 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 ,
Papi Luigi  ... 4 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 4 ,
Bulla Giuseppe  ... 4 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 ,
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 5 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 ,
Papi Luigi  ... 5 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 ,
Papi Luigi  ... 5 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 ,
Papi Luigi  ... 5 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 ,
Papi Luigi  ... 5 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 5 ,
Papi Luigi  ... 6 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 6 ,
Papi Luigi  ... 6 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 6 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 6 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 6 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 6 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 6 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 6 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 6 ,
Papi Luigi  ... 6 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 6 ,
Papi Luigi  ... 6 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 6 ,
Papi Luigi  ... 7 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 7 ,
Papi Luigi  ... 7 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 7 ,
Papi Luigi  ... 7 ,
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 7 ,
Papi Luigi  ... 7 ,
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 7 ,
Papi Luigi  ... 7 ,
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 7 ,
Papi Luigi  ... 7 ,
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 7 ,
Papi Luigi  ... 7 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 7 ,
Papi Luigi  ... 7 ,
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 7 ,
Papi Luigi  ... 7 ,
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 7 ,
Papi Luigi  ... 7 ,
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 7 ,
Papi Luigi  ... 7 ,
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 8 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 8 ,
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 8 ,
Papi Luigi  ... 8 ,
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 8 ,
Papi Luigi  ... 8 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 8 ,
Bulla Giuseppe  ... 8 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 9 ,
Bulla Giuseppe  ... 9 ,
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 9 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 9 ,
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 9 ,
Papi Luigi  ... 9 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 9 ,
Papi Luigi  ... 9 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 9 ,
Papi Luigi  ... 9 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 9 ,
Papi Luigi  ... 9 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 9 ,
Papi Luigi  ... 10 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 10 ,
Bulla Giuseppe  ... 10 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 10 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 10 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 11 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 11 ,
Papi Luigi  ... 11 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 12 ,
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 12 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 12 ,
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 12 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 12 ,
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 12 ,
Papi Luigi  ... 12 ,
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 12 ,
Papi Luigi  ... 12 ,
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 12 ,
Papi Luigi  ... 12 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 13 ,
Bulla Giuseppe  ... 13 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 14 ,
Bulla Giuseppe  ... 14 ,
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 14 ,
Bulla Giuseppe  ... 14 ,
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 14 ,
Bulla Giuseppe  ... 14 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 14 ,
Bulla Giuseppe  ... 14 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 14 ,
Bulla Giuseppe  ... 14 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 14 ,
Bulla Giuseppe  ... 14 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 14 ,
Bulla Giuseppe  ... 14 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 14 ,
Bulla Giuseppe  ... 14 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 15 ,
Bulla Giuseppe  ... 15 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 15 ,
Papi Luigi  ... 15 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 15 ,
Papi Luigi  ... 15 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 15 ,
Papi Luigi  ... 15 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 15 ,
Papi Luigi  ... 15 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 15 ,
Papi Luigi  ... 15 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 16 ,
Papi Luigi  ... 16 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 16 ,
Papi Luigi  ... 16 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 16 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 16 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 16 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 16 ,
Papi Luigi  ... 16 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 16 ,
Papi Luigi  ... 16 ,
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 16 ,
Papi Luigi  ... 16 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 16 ,
Papi Luigi  ... 16 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 16 ,
Papi Luigi  ... 16 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 16 ,
Papi Luigi  ... 17 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 17 ,
Papi Luigi  ... 17 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 17 ,
Papi Luigi  ... 17 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 17 ,
Bulla Giuseppe  ... 17 ,
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 17 ,
Bulla Giuseppe  ... 17 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 17 ,
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 17 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 17 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 17 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 17 ,
Bulla Giuseppe  ... 17 ,
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 18 ,
Bulla Giuseppe  ... 18 ,
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 18 ,
Bulla Giuseppe  ... 18 ,
Papi Luigi  ... 18 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 18 ,
Papi Luigi  ... 18 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 19 ,
Papi Luigi  ... 19 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 19 ,
Bulla Giuseppe  ... 19 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 19 ,
Bulla Giuseppe  ... 19 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 19 ,
Bulla Giuseppe  ... 19 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 20 ,
Bulla Giuseppe  ... 20 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 20 ,
Bulla Giuseppe  ... 20 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 20 ,
Bulla Giuseppe  ... 20 ,
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 20 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 20 ,
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 20 ,
Bulla Giuseppe  ... 21 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 21 ,
Bulla Giuseppe  ... 21 ,
Papi Luigi  ... 21 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 21 ,
Papi Luigi  ... 21 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 21 ,
Papi Luigi  ... 21 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 21 ,
Bulla Giuseppe  ... 21 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 21 ,
Bulla Giuseppe  ... 21 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 22 ,
Bulla Giuseppe  ... 22 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 22 ,
Bulla Giuseppe  ... 22 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 22 ,
Papi Luigi  ... 22 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 23 ,
Papi Luigi  ... 23 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 23 ,
Papi Luigi  ... 23 ,
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 23 ,
Papi Luigi  ... 23 ,
Palma Giovanna (PD)  ... 23 ,
Papi Luigi  ... 23 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 23 ,
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 23 ,
Bulla Giuseppe  ... 24 ,
Palma Giovanna (PD)  ... 24 ,
Bulla Giuseppe  ... 24 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 24 ,
Bulla Giuseppe  ... 24 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 24 ,
Bulla Giuseppe  ... 24 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 24 ,
Bulla Giuseppe  ... 24 ,
Papi Luigi  ... 24 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 24 ,
Papi Luigi  ... 24 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 25 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 25 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 25 ,
Bulla Giuseppe  ... 25 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 25 ,
Papi Luigi  ... 25 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 25 ,
Papi Luigi  ... 25 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 26 ,
Papi Luigi  ... 26 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 26 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 26 ,
Papi Luigi  ... 26 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 26 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 26 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 26 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 26 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 26 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 26 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 26 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 26 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 26 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 26 ,
Papi Luigi  ... 26 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 26 ,
Papi Luigi  ... 26 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 26 ,
Papi Luigi  ... 26 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 26 ,
Papi Luigi  ... 26 ,
Palma Giovanna (PD)  ... 26 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 26 ,
Papi Luigi  ... 26 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 26 ,
Papi Luigi  ... 26 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 26 ,
Papi Luigi  ... 27 ,
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 27 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 27 ,
Papi Luigi  ... 27 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 27 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 27 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 27 ,
Bulla Giuseppe  ... 27 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 27 ,
Papi Luigi  ... 27 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 27 ,
Papi Luigi  ... 27 ,
Fusilli Gianluca (PD)  ... 27 ,
Papi Luigi  ... 28 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 28 ,
Bulla Giuseppe  ... 28 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 28 ,
Bulla Giuseppe  ... 28 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 28 ,
Bulla Giuseppe  ... 28 ,
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 29 ,
Bulla Giuseppe  ... 29 ,
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 29 ,
Bulla Giuseppe  ... 29 ,
Baroni Massimo Enrico (M5S)  ... 29 ,
Bulla Giuseppe  ... 29 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 29 ,
Bulla Giuseppe  ... 29 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 29 ,
Bulla Giuseppe  ... 29 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 29 ,
Papi Luigi  ... 29 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 29 ,
Palma Giovanna (PD)  ... 29 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 29 ,
Palma Giovanna (PD)  ... 29 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 29 ,
Palma Giovanna (PD)  ... 29 ,
Bulla Giuseppe  ... 29 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 30 ,
Papi Luigi  ... 30 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 30 ,
Bulla Giuseppe  ... 30 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 30 ,
Bulla Giuseppe  ... 30 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 30 ,
Bulla Giuseppe  ... 30 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 30 ,
Bulla Giuseppe  ... 30 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 30 ,
Papi Luigi  ... 31 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 31 ,
Papi Luigi  ... 31 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 31 ,
Bulla Giuseppe  ... 31 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 32 ,
Papi Luigi  ... 32 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 32 ,
Papi Luigi  ... 32 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 32 ,
Bulla Giuseppe  ... 32 ,
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 33 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 33 ,
Papi Luigi  ... 33 ,
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 33 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 33 ,
Bulla Giuseppe  ... 33 ,
Papi Luigi  ... 33 ,
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 33 ,
Papi Luigi  ... 33 ,
Prestigiacomo Stefania (FI-PdL)  ... 33 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 33 ,
Palma Giovanna (PD)  ... 34 ,
Papi Luigi  ... 34 ,
Palma Giovanna (PD)  ... 34 ,
Papi Luigi  ... 34 ,
Palma Giovanna (PD)  ... 34 ,
Bulla Giuseppe  ... 34 ,
Palma Giovanna (PD)  ... 34 ,
Bulla Giuseppe  ... 34 ,
Palma Giovanna (PD)  ... 34 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 34 ,
Bulla Giuseppe  ... 34 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 34 ,
Papi Luigi  ... 34 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 34 ,
Papi Luigi  ... 34 ,
Bulla Giuseppe  ... 34 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 34 ,
Bulla Giuseppe  ... 35 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 35 ,
Bulla Giuseppe  ... 35 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 35 ,
Papi Luigi  ... 35 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 35 ,
Papi Luigi  ... 35 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 35 ,
Papi Luigi  ... 35 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 35 ,
Papi Luigi  ... 35 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 35 ,
Papi Luigi  ... 35 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 35 ,
Bulla Giuseppe  ... 35 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 35 ,
Bulla Giuseppe  ... 35 ,
Papi Luigi  ... 36 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 ,
Papi Luigi  ... 36 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 ,
Papi Luigi  ... 36 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 ,
Papi Luigi  ... 36 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 ,
Papi Luigi  ... 36 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 36 ,
Bulla Giuseppe  ... 36 ,
Amoddio Sofia , Presidente ... 36

Testo del resoconto stenografico

PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE
SOFIA AMODDIO

  La seduta comincia alle 15.10.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Se non ci sono obiezioni, i processi verbali delle sedute precedenti si intendono approvati.
  Avverto che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata mediante la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.

Audizione di medici legali che hanno svolto la perizia
a seguito della morte del militare Emanuele Scieri.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione dei medici legali che hanno svolto la perizia a seguito della morte del militare Emanuele Scieri. Sono presenti il professor Giuseppe Bulla e il professor Luigi Papi.
  Ricordo che, apprezzate le circostanze, in ogni caso, durante la seduta, qualora lo si ritenga necessario si potrà procedere in audizione in forma segreta, o qualora se ne ravvisi la necessità da parte di un componente della Commissione o su richiesta stessa degli auditi.
  Prima di dare la parola agli auditi, farò una breve premessa, anche per far comprendere la necessità di questa audizione. Innanzitutto ringrazio il professor Papi e il professor Bulla di essere presenti. Noi sappiamo che voi avete redatto le consulenze medico-legali sulle cause della morte di Emanuele Scieri, avvenuta il 13 agosto 1999 presso la caserma Gamerra.
  È stato assegnato l'incarico di consulente medico legale al professor Papi e al professor Bargagna, così come poi la famiglia ha assegnato l'incarico di consulenti al professor Coco e al professor Bulla. Stamattina, anche per ragioni sintetiche e di tempo, abbiamo ritenuto di ascoltare solamente un medico legale come consulente di parte della famiglia e un medico legale da parte della Procura della Repubblica, anche perché, purtroppo, il professor Bargagna è deceduto. Quindi, per una par condicio abbiamo ritenuto di ascoltare uno ed uno.
  Subito dopo la morte di Emanuele Scieri la Procura della Repubblica di Pisa ha dato incarico peritale, come in ogni altro caso di questo tipo, al professor Bargagna e al professor Papi, che hanno redatto la loro consulenza il 22 novembre 1999. In seguito alla consulenza e quindi alle contestazioni o comunque alle affermazioni da parte dei consulenti tecnici della famiglia, il professor Coco e il professor Giuseppe Bulla, è avvenuto uno scambio di consulenze tra i medici legali di una parte e dell'altra.
  Ecco, noi della Commissione abbiamo ritenuto necessario ascoltarvi direttamente perché in sede di audizioni è venuta fuori l'esigenza di comprendere se le cause della morte sono dovute effettivamente e solamente a una caduta dall'alto, cioè dalla scala dove in ipotesi si sarebbe arrampicato Emanuele Scieri – sarebbe stato costretto ad arrampicarsi Emanuele Scieri – oppure se le lesioni, alcune, se non tutte, riscontrate sul corpo di Emanuele Scieri è possibile che siano riconducibili anche ad altre cause.
  Direi che potremmo iniziare col professor Papi e poi magari integrare con le osservazioni del professor Bulla. Pag. 4
  Ecco, professor Papi, lei ha scritto nella sua consulenza – per la verità, lo avete scritto ovviamente entrambi i medici legali – che nel corpo di Emanuele Scieri venivano riscontrate diverse lesioni: lesioni alle mani, alle nocche delle dita, in entrambe le dita, lesioni alla colonna vertebrale, lesioni alle costole e così via.
  Ci vuole illustrare – magari inizia spontaneamente e poi noi integreremo con le nostre domande – quale tipo di lesioni avete trovato e a che cosa sono riferibili?

  LUIGI PAPI. Vorrei fare intanto una premessa di carattere generale. Il caso era indubbiamente complesso, come sono complessi tutti i casi di precipitazione. Questo presentava, inoltre, delle caratteristiche del tutto peculiari per l'ambiente, per le sedi di impatto eccetera, dove si sono verificati i fatti.
  Il punto sul quale c'è piena convergenza fra noi e i consulenti della famiglia è che la causa del decesso è dovuta alle gravi lesioni che si sono determinate a seguito della precipitazione. Precipitazione che ha prodotto fratture alla colonna vertebrale, fratture multiple alle coste, in ambito posteriore. Non è stato possibile avere un quadro del tutto esatto sulla possibile lesività intracranica. Dobbiamo anche dire che un ulteriore elemento di difficoltà nell'analisi del caso è stato rappresentato dal fatto che il corpo è stato ritrovato in fase già avanzata di decomposizione, quindi, come sappiamo bene, la decomposizione altera, nasconde, simula lesioni traumatiche. Non è stato possibile, dunque, avere un'idea chiara sulla eventuale presenza di lesioni a livello di emorragia subaracnoidea o di lesioni a livello dell'encefalo che chiaramente avrebbero costituito un elemento rilevante, anche questo, nella determinazione del decesso.
  In più, ovviamente...

  PRESIDENTE. La interrompo un attimo. Lei dice che, a causa della decomposizione del corpo – perché è stato trovato ovviamente dopo tre giorni, lo sappiamo – non è possibile accertare se ci sono state lesioni dell'encefalo. Ma le faccio una domanda specifica, che pongo ad entrambi i consulenti: anche a causa della decomposizione, è possibile verificare se c'erano stati degli ematomi dovuti anche a cause diverse dalla precipitazione, dalla caduta?

  LUIGI PAPI. In quale sede intende?

  PRESIDENTE. Contusioni, ematomi, in tutto il corpo.

  LUIGI PAPI. Diciamo che le lesioni possono essere ancora identificabili e rilevabili. In questo caso, come lesioni esteriori sul corpo noi ne abbiamo individuate e classificate 20, a partire dal capo fino alle estremità inferiori.
  I processi putrefattivi possono al limite nascondere, occultare magari piccole lesioni escoriative-ecchimotiche e, in alcuni casi, possono renderle non effettivamente visibili. Però, in linea di massima, le lesioni significative erano ancora apprezzabili in questo caso.

  PRESIDENTE. Professor Bulla, vuole rispondere anche lei su questo punto? La mia domanda specifica è se la decomposizione del corpo abbia potuto nascondere ecchimosi rilevanti dovute non soltanto alla caduta ma ad altre cause, per esempio lesioni appositamente inferte sul corpo di Emanuele Scieri.

  GIUSEPPE BULLA. Su questo non posso che concordare con il collega Papi, nel senso che i fenomeni trasformativi che già erano discretamente avanzati avrebbero potuto al più coprire piccole lesioni dei tegumenti di poca importanza dal punto di vista traumatologico, ma certamente non avrebbero potuto essere in grado, non sono in grado di coprire una lesività più importante.
  Sul punto, se mi è consentito, vorrei aggiungere il mio punto di vista per quello che riguarda la lesività encefalica. È indiscutibile che l'encefalo fosse in preda a iniziali fenomeni di colliquazione, aveva una consistenza poltacea. Però è esperienza di ogni medico legale che raccolte di sangue all'interno della scatola cranica, sia Pag. 5intracerebrali sia extracerebrali, in genere sono ben evidenti quando sono presenti. Il fatto che non si sia trovato, all'esame autoptico, alla necroscopia, nessun segno, oltre a quello della naturale presenza del sangue, in quantità maggiore nelle regioni ipostatiche, nelle regioni declivi, dove per gravità il sangue tende a raccogliersi, nel contesto è diffuso nell'intero parenchima cerebrale, a mio avviso consente di escludere che ci sia stata una lesività cerebrale importante. Non solo non se n'è trovata traccia, ma per il fatto che non se n'è trovata traccia io credo che, nonostante i fatti putrefattivi già certamente avviati, si possa escludere che ci possono essere state delle emorragie intracraniche.

  PRESIDENTE. Su questo punto, onorevole Prestigiacomo?

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Sulle venti lesioni...

  PRESIDENTE. Magari ci andiamo più avanti, adesso procediamo per punti.

  LUIGI PAPI. Vorrei, però, fare una precisazione su questo aspetto.
  L'encefalo era in fase avanzata di colliquazione. Noi abbiamo escluso sanguinamenti extradurali e sottodurali che ancora potevano essere effettivamente evidenziabili. Quello che non era possibile escludere, invece, era un'eventuale emorragia subaracnoidea diffusa o eventuali piccoli focolai lacerativi o contusivi-emorragici del parenchima cerebrale, perché la colliquazione avrebbe cancellato tutto.

  PRESIDENTE. Prego, professor Papi, vada pure avanti.

  LUIGI PAPI. Dicevo, sulla causa di morte e sulla riferibilità della causa di morte a un impatto violento al suolo siamo in linea con i consulenti della difesa.
  Abbiamo riscontrato una serie di lesioni...

  PRESIDENTE. No, lei diceva – anche per riassumere a verbale – che la causa della morte è la caduta dall'alto perché sono state trovate lesioni alla colonna vertebrale e alle costole. Per questo motivo?

  LUIGI PAPI. Sì, allora, abbiamo trovato duplici fratture della colonna vertebrale a livello dorsale e a livello della sesta vertebra dorsale c'era anche una sezione completa del midollo spinale. In più, fratture multiple delle coste, sia a destra che a sinistra, in sede posteriore, responsabili ovviamente di una compromissione immediata della funzionalità respiratoria.

  PRESIDENTE. Fermo restando, come dice lei, queste lesioni alla colonna vertebrale e alle costole in sede posteriore, alcune lesioni riscontrate sul cadavere di Emanuele Scieri sembrano non compatibili con l'ipotesi della precipitazione, essendo invece, secondo una tesi anche riconducibile alla consulenza dei medici di parte della famiglia, afferenti a distinte lesioni violente operate da terzi sul corpo di Emanuele Scieri.
  Su questo punto che cosa può dirci, cosa potete dirci entrambi?

  LUIGI PAPI. Penso che si faccia riferimento in maniera principale alle lesioni alle mani e alle lesioni riscontrate sul piede sinistro.
  Anche qui vorrei fare una premessa di tipo generale, medico legale. In una lesività da precipitazione, soprattutto in un contesto complesso e particolare, peculiare come quello in cui si sono verificati i fatti, è estremamente difficile poter dare una interpretazione univoca a certe lesioni.
  Ci sono delle lesioni che possono lasciare aperto lo spazio a interpretazioni tecniche non coincidenti, e questo è assolutamente plausibile. Quindi, alcune di queste lesioni noi le abbiamo interpretate in un certo modo...

  PRESIDENTE. Mi perdoni, anche per il verbale: ci concentriamo un attimo sulle lesioni alle mani, visto che stiamo anche esaminando la foto (69 e 70 del fascicolo di indagine). Parliamo delle lesioni alle mani.

Pag. 6

  LUIGI PAPI. Allora, le lesioni alle mani avevano una particolarità, sia quelle alla mano destra che quelle alla mano sinistra, che erano concentrate, erano localizzate alle ultime tre dita lunghe – medio, anulare e mignolo – in posizione tutto sommato simmetrica, come vediamo sull'articolazione interfalangea prossimale del medio, anulare e mignolo (questo è per la mano sinistra) e riscontro analogo a carico della mano destra, anche se lì la visualizzazione è più difficoltosa perché i processi putrefattivi erano più avanzati rispetto a quelli della mano sinistra.
  Non c'erano lesioni analoghe, invece, a carico dell'indice e del pollice né nella mano destra né nella mano sinistra.
  Un'altra particolarità di queste lesioni ecchimotico-escoriatiche era la formazione di lembetti epidermici piuttosto grossolani incernierati in senso prossimale. Questo cosa vuol dire? Che si forma una sorta di lembo cutaneo a seconda della direzione con la quale avviene l'impatto contro la superficie che produce la lesione. Quindi, il fatto che questi lembetti fossero incernierati sul contorno prossimale vuol dire che la forza di contusione e di sfregamento che ha determinato queste lesioni era diretta praticamente dalla punta delle dita verso il polso.
  Ora, la nostra interpretazione, quella che noi abbiamo ritenuto più plausibile, pur lasciando spazio ovviamente ad altre ipotesi interpretative, data la simmetricità di queste lesioni, è che queste si fossero prodotte, a seguito della caduta, per impatto, tenendo conto che le mani afferrassero i cerchi metallici di protezione della scala, e quindi che, a seguito della perdita del contatto con un cerchio, le mani ancora atteggiate in una semi-flessione possano avere urtato, a livello delle articolazioni interfalangee prossimali delle due mani e delle ultime tre dita, contro la struttura inferiore in senso disto-prossimale, cioè dalla punta delle dita verso il polso.
  Questa a noi è apparsa la spiegazione più verosimile, proprio in ragione del fatto che non c'erano lesioni a livello dell'indice – e intanto che queste lesioni sono abbastanza limitate come dimensioni – e che non c'erano lesioni analoghe né sull'indice né sul dito pollice delle due mani.

  PRESIDENTE. Allora, per essere meno tecnici... Scusate, non voglio apparire superficiale ma per essere comprensibili a tutti. Lei dice che lo Scieri, mentre era aggrappato ad uno degli scalini, lasciando la presa le mani si aprono e invece come si fa a urtare le nocche nel gradino sottostante? Lo chiamo gradino anche se non è un gradino, ma è una barra di ferro.

  LUIGI PAPI. È un cerchio di metallo.

  PRESIDENTE. È un cerchio di metallo ma non è tubolare. È piatto.

  GIANLUCA FUSILLI. Se ricordiamo bene, ha dei profili a spigolo, più che piatto.

  PRESIDENTE. Nel senso che gli scalini non sono tubolari; sicuramente non sono tubolari.

  GIANLUCA FUSILLI. Non sono tubolari con certezza, né cilindrici né tubolari.

  PRESIDENTE. Sono delle lamelle piatte.

  GIANLUCA FUSILLI. Lamelle piatte con spigoli a vivo, tra le altre cose.

  PRESIDENTE. Non so se sono stata chiara nella domanda. La mano è chiusa e afferra una lamella della scala.

  LUIGI PAPI. Sì.

  PRESIDENTE. Durante la precipitazione la mano si apre e come fa a sfregare... Perché voi scrivete anche che si tratta di lesioni escoriative. Questo lo leggo nella consulenza del professor Coco e del professor Bulla.

  LUIGI PAPI. Ecchimotico escoriative, cioè con componenti sia di ecchimosi che di escoriazione.

  PRESIDENTE. Sì. Come è possibile l'escoriazione nelle «lamelle» che compongono Pag. 7 la scala, che sono piatte? Infatti, stiamo guardando la foto 192.

  LUIGI PAPI. Sono piatte, ma c'è un bordo limitato sopra... Quindi la nostra ipotesi è che la perdita del contatto con un primo anello immediatamente... Teniamo conto che i tempi di produzione...

  PRESIDENTE. Urta con l'anello successivo...

  LUIGI PAPI. ... quindi urta successivamente, a livello delle articolazioni interfalangee prossimali, con l'anello successivo. Immaginiamoci che per i tempi di caduta da un anello all'altro si tratta di una frazione di secondo.

  PRESIDENTE. Ma nella caduta il corpo non si sposta dalla scala?

  LUIGI PAPI. Beh, non subito, non immediatamente. Ripeto, dal contatto a un anello a quello successivo passa una frazione di secondo.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Scusi, ma non sono stati riscontrati anche dei segni all'interno della mano? Se uno è appeso a un cerchio di quella scala che è composta da piattine di ferro, non tubolari ma quindi con uno spigolo, l'essere appeso avrebbe dovuto provocare innanzitutto qualche segno all'interno della mano.

  LUIGI PAPI. Non necessariamente. Sul palmo della mano non c'erano lesioni, su nessuna delle due mani.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Erano soltanto a livello dorsale. Secondo lei, sarebbero state provocate da uno sfregamento durante la caduta. Non è più verosimile che siano state pestate?

  LUIGI PAPI. Questa è un'ipotesi che noi abbiamo preso in considerazione, non l'abbiamo esclusa del tutto. Quello che non ci convince su questa ipotesi ricostruttiva, che non ci porta a escluderla del tutto ma che la rende meno plausibile è, intanto, la superficie limitata di queste lesioni – una superficie di impatto, immaginandola con una suola di una scarpa e di uno scarpone, avrebbe prodotto lesioni più estese rispetto a quelle concentrate sulle articolazioni, che sono della dimensione di qualche millimetro, inferiori al centimetro – e il fatto che siano state risparmiate da quest'azione lesiva l'indice e il pollice.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ma, appunto, se uno è aggrappato, l'indice, il pollice... Può essere che...

  LUIGI PAPI. Il pollice forse sì, ma l'indice è sulla stessa linea delle altre dita.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ma dove avrebbe sfregato, sul livello superiore o sul livello...

  LUIGI PAPI. Nella caduta, sull'anello sottostante.

  PRESIDENTE. Nella caduta nel gradino sottostante, l'ha detto prima.

  LUIGI PAPI. Sull'anello sottostante.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ma se uno scivola... Se io sono appeso a un qualcosa e scivolo, come faccio...

  LUIGI PAPI. Immaginiamoci un cerchio metallico, non è una scala...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. ...un cerchio metallico, come faccio a sbattere verticalmente nel gradino successivo?

  LUIGI PAPI. Ipotizzando che le mani fossero ancora in atteggiamento di semi-flessione questo è possibilissimo, tanto più che la disposizione...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. È contro la logica. Sarà possibile dal punto di vista medico legale, ma è contro la logica.

  LUIGI PAPI. La mia premessa era quella che...

Pag. 8

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. La logica porta a dire che magari...

  PRESIDENTE. Cerchiamo di non sovrapporre le voci. Onorevole Prestigiacomo, dobbiamo fare dopo le domande.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. È più logico ipotizzare che le mani siano state pestate. Non è che se io con un piede o con qualche cosa pesto una mano devo necessariamente colpire le quattro dita. Posso anche colpire le dita più da una parte, non è che prendo la mira e colpisco la mano tutta; un dito, tra l'altro quello esterno, quindi se fosse stato un dito interno non sarebbe stato plausibile, ma un dito esterno che non ha gli stessi segni può essere che sia stato non colpito. Magari se io da sopra calpesto...

  LUIGI PAPI. Le dita esterne... Nell'afferramento di un oggetto rotondeggiante le dita esterne sono quelle, le ultime tre...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Sì, ma se io da sopra voglio pestare con uno scarpone, con un oggetto le mani non necessariamente devo colpire il 100 per cento della parte che è esposta, posso anche colpire soltanto un pezzo.
  Mi viene difficile pensare che la vostra prima ipotesi è stata quella dello sfregamento nel gradino successivo. A rigor di logica, se uno cade apre le mani e poi, comunque, tende a staccarsi immediatamente, non cade esattamente perpendicolarmente.

  LUIGI PAPI. Teniamo conto che si tratta di frazioni di secondo dalla perdita di contatto da un cerchio a quello sottostante. Noi la dinamica esatta di quello che può accadere non la possiamo ovviamente...

  PRESIDENTE. A questo punto prego il professor Bulla di esporre la propria opinione, anche tra l'altro trascritta nella consulenza.

  GIUSEPPE BULLA. Prima, giusto per riallacciarmi all'introduzione del collega Papi, vorrei precisare che siamo d'accordo sulle cause della morte, siamo d'accordo sul fatto che si sia trattato di un grande traumatismo da precipitazione dall'alto (le lesioni osservate non si prestano ad altre ipotesi). Non siamo, però, d'accordo sul fatto che l'impatto del corpo sia avvenuto al suolo.
  Ad avviso dei consulenti per le persone offese, l'impatto sarebbe avvenuto non direttamente al suolo, ma sui tavoli che erano posti, per chi guardi la scala e abbia la scala di fronte a sé, a sinistra della scala. Ma di questo probabilmente si parlerà più dettagliatamente dopo.
  Su questo punto, cioè quello delle modalità di produzione delle lesioni, che sono simmetriche ad entrambe le mani – e questo già di per sé è singolare – non posso non sottolineare che si tratta di lesioni che presentano dei lembetti incernierati prossimalmente. È questa la descrizione che viene fatta. «Incernierati prossimalmente» significa che sono lembetti che si sollevano in questo senso, che sono prodotti, così come è stato descritto correttamente e puntualmente dai consulenti del pubblico ministero, da una forza che agisce tangenzialmente dalla punta delle dita verso l'alto superiore.
  Non è contrario alle regole della medicina legale, è contrario alla logica ipotizzare che questo tipo di lesioni possano essere prodotte a seguito di un impatto contro una qualunque parte, contro un qualunque corpo nel corso di una caduta. La caduta non può che avvenire dall'alto verso il basso. Qualunque tipo di lesione si producesse in questa maniera, se fosse una lesione con i caratteri analoghi a quelli che sono stati riscontrati sulla salma di Scieri, presenterebbe dei lembetti incernierati distalmente, perché la forza di gravità agirebbe inevitabilmente, anche a voler ammettere che si sia prodotto durante la caduta, con una direzione dal polso verso l'estremità delle dita. Questa lesione non può che essersi prodotta in questo modo.
  Aggiungo un altro dettaglio. Ovviamente nessuno di noi era presente a questo evento, quindi noi non possiamo che tentare una ricostruzione, sulla base di quello che vediamo. Pag. 9 Si potrebbe anche in astratto ipotizzare che queste lesioni possano essere state prodotte non a seguito dello strisciamento, ma a seguito della caduta al suolo del soggetto. Ma anche in questo caso, lo stesso meccanismo di produzione potrebbe rendere ragione di un tipo di lesione con una direzione assolutamente opposta rispetto a quella che è stata riscontrata.
  Questa lesività che è stata prodotta da una forza applicata in movimento, in direzione dall'estremità delle dita verso il polso, a nostro avviso trova una spiegazione esauriente e completa, assolutamente priva di punti oscuri, nell'ipotesi che noi abbiamo prospettato di lesioni prodotte volontariamente, poggiando, premendo e spingendo con uno scarpone sulle dita delle mani che erano appoggiate agli anelli.
  Vorrei su questo punto precisare il mio pensiero riguardo all'assenza constatata ed indiscutibile di lesioni sulle parti ventrali delle mani.

  PRESIDENTE. Sui palmi.

  GIUSEPPE BULLA. Sui palmi, sì, sulle parti palmari delle mani.
  Questo non è in contrasto con l'ipotesi che viene prospettata. Noi dobbiamo tenere conto del fatto che, nella nostra ipotesi, quest'uomo si arrampicava sulla scala, lo faceva avvalendosi delle mani e dei piedi. Faceva leva sui piedi. La presa con le mani può anche servire esclusivamente da appoggio, quindi sulle mani non è necessario che venga esercitata una forza che, per quanto possa essere irregolare e acuto lo spigolo della fascetta metallica che costituisce la gabbia della scala stessa, non è difficile immaginare che non necessariamente si debbano produrre delle lesioni alla parte palmare delle mani, che possono servire esclusivamente per trattenersi ed evitare la caduta all'indietro, mentre la forza veniva esercitata sui piedi.
  Sul punto credo che poi ci siano ulteriori elementi da sviluppare.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Ci sono foto delle parti ventrali delle mani?

  PRESIDENTE. No.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Non sono state fatte foto delle parti ventrali delle mani? Lei ne ha con sé?

  LUIGI PAPI. Una è la foto 84, se la numerazione è coincidente con la nostra.

  PRESIDENTE. Nell'attesa che si cerchi la foto, devo domandarvi, per escludere o confermare una possibile alternativa di causa di lesioni, se avete considerato l'ipotesi – o se non è stata assolutamente considerata – che queste escoriazioni alle nocche delle mani possano essere state provocate da un pugno sferrato dallo Scieri nel caso di una eventuale difesa, per difendersi da un attacco o altro.

  LUIGI PAPI. Quindi, in un momento antecedente alla salita sulla scala.

  PRESIDENTE. In un momento antecedente, certo.

  LUIGI PAPI. L'ipotesi della colluttazione anche questa è stata considerata. C'è da dire che sul volto dello Scieri, a parte la lesione al capo, la ferita eccetera, però sul volto non abbiamo riscontrato – ovviamente tenendo conto dei fenomeni putrefattivi – nessuna lesività di tipo traumatico.
  È oggettivamente difficile ipotizzare che, in caso di una colluttazione, non ci sia stata nessuna minima lesione di tipo ecchimotico escoriativo sul volto del ragazzo.

  PRESIDENTE. Lei vuole dire che quando c'è una colluttazione si mira direttamente al volto e invece il volto non è stato interessato?

  LUIGI PAPI. Il volto non aveva nessun lesività.

  PRESIDENTE. È possibile che la tumefazione del volto e il fatto che siano trascorsi tre giorni dalla morte non abbia potuto fare rilevare segni di ecchimosi al volto dovuti a pugni?

Pag. 10

  LUIGI PAPI. Ecchimosi importanti, significative, non ce n'erano, ma sul volto tutto sommato, a parte una colorazione verdastra diffusa dovuta ai fenomeni putrefattivi, non c'erano fasi di colliquazione eccetera che potessero aver mascherato... Anche sulle labbra, la faccia interna delle labbra, la dentatura eccetera non presentavano lesioni evidenti.

  PRESIDENTE. Su questo punto facciamo rispondere al professor Bulla e poi passo la parola subito all'onorevole Fusilli. Andiamo per argomenti, per avere un ordine.

  GIUSEPPE BULLA. A parte il fatto che non è stata riscontrata traccia di lesività che sia riconducibile a colluttazione avvenuta prima dell'evento che poi ha cagionato la morte dello Scieri, in ogni caso noi ci troviamo di fronte a due gruppi di lesioni bilaterali pressoché simmetriche di entrambe le mani, che farebbero presupporre non uno, ma quantomeno due pugni scagliati contro un corpo rigido, non contro un corpo solido, perché lesioni del genere di quelle che sono state osservate noi le possiamo vedere quando con un pugno si colpisce un muro, e per giunta un muro ruvido, altrimenti è difficile immaginare che ci si produca lesioni di quel genere. È più facile prodursi delle fratture che non quella tipologia di lesione, così tipica, localizzata nelle parti più sporgenti, e simmetrica a destra e a sinistra.
  Non può non essere colto immediatamente come le due lesioni – i due complessi lesivi, intendo dire – siano state prodotte con lo stesso meccanismo, mentre le mani si trovavano entrambe in una medesima posizione, come per l'appunto la posizione di trattenersi alle sbarre, ai cerchi della gabbia della scala.

  PRESIDENTE. Siete stati chiarissimi entrambi.

  GIANLUCA FUSILLI. Buon pomeriggio. La risposta è assolutamente chiara, quindi mi sembra di capire che sia incompatibile con una lesione determinata dallo sferrare un pugno per difendersi.
  Però mi pongo un'altra domanda, considerato che mi sembra di aver capito che una delle soluzioni prospettate sia stata la lesione determinata dallo scivolamento dalla scala, nonostante Scieri presumibilmente stesse salendo anche con l'appoggio dei piedi. Noi la scala l'abbiamo vista, abbiamo fatto anche qualche prova – anche se assolutamente artigianale – di poterla in qualche modo scalare.
  Abbiamo un ragazzo che si arrampica su questa scala utilizzando i piedi e il volto non ha lesioni. Dal punto di vista della logica, per chi sostiene la tesi della caduta e quindi delle lesioni da scivolamento, è forse ipotizzabile, considerata la posizione in cui uno si tiene, che la prima cosa che si colpisce quando si cade, anche se fosse l'anello immediatamente sottostante quello in cui si è scivolato dai piedi, è la faccia. Se io sono così a tenermi, colpisco il mento, oltre che le mani. Insomma, come cado per forza di gravità, o vado all'indietro e allora la faccia me la salvo, oppure se cado in maniera esattamente perpendicolare, considerato che tendenzialmente uno quando si tiene tende a tenere il volto in avanti, il naso, la fronte, il mento. Voi non avete riscontrato nessuna lesione a livello facciale per quel che riguarda lo Scieri.
  Allora questo mi porta a considerare, come avevano detto i colleghi, che l'ipotesi delle lesioni – al di là adesso dei fattori tecnici che avete esplicitato – da caduta immediata, l'anello immediatamente sottostante credo sia a 30-40 centimetri, mi sembra ancora meno credibile.
  Realisticamente, se cado perdendo l'appoggio dei piedi, proprio per forza di gravità tendo ad andare in avanti, perché i piedi vanno indietro e io vado in avanti. Quindi la prima cosa che sbatto è il volto (dalle parti mie si dice il muso), dunque immagino lesioni importanti a livello di labbro, di naso, di testa, di fronte piuttosto che di mani; altrimenti, per la forza di gravità vado indietro e quindi perdo l'appoggio delle mani e non l'appoggio dei piedi, quindi non scivolo, però a quel punto diventa incompatibile con il fatto che all'anello Pag. 11 immediatamente sottostante mi faccio male alle mani, perché se cado indietro vado a peso morto verso l'esterno, e a quel punto posso immaginare qualche lesione alla parte sottostante dei talloni, se sbatto da qualche parte, ma che le mani si escorino in quel modo all'anello immediatamente sottostante o a un anello successivo sinceramente non trovo, pur nella mia assoluta incompetenza, una spiegazione plausibile.
  In assenza anche di lesioni al volto immediatamente percepibili, pensando a me che salgo su quella scala (e facendo memoria di quando ci ho provato), che scivolo dalla parte dei piedi, perché è l'unico modo per il quale in qualche modo riesco a produrmi lesioni, perché se scivolo dalla parte delle mani vado certamente verso la parte posteriore, perché la forza di gravità mi porta a sbilanciarmi verso dietro, non verso avanti. Tenendo presente che, quando ho provato, la prima cosa sulla quale facevo forza non sono i muscoli delle mani, ma i muscoli delle braccia e delle spalle oltre che sui piedi di appoggio, il mento, il naso, la fronte, il volto all'anello posteriore in una frazione di secondo me li sarei in qualche modo feriti. Poi non so come è avvenuta questa caduta, ma pensandoci in maniera assolutamente logica mi sembra di poterlo affermare non con certezza, ma come opinione, e comunque di ritenere assolutamente poco credibile la tesi secondo la quale lo scivolamento dal primo al secondo anello abbia determinato solo la lesione delle mani.
  Su questo vorrei una sua opinione.

  PRESIDENTE. A chi fa la domanda?

  GIANLUCA FUSILLI. Chiedo perdono se non l'ho precisato: al professor Papi, che ha esplicitato la tesi secondo la quale le lesioni alle mani fossero derivate dallo scivolamento e quindi dall'urto con l'anello immediatamente successivo a quello dove lo Scieri era in qualche modo aggrappato al momento della caduta.

  LUIGI PAPI. Io vorrei ragionare in termini opposti, cioè nell'ipotesi prospettata di un trauma contusivo compressivo delle dita contro lo spigolo dell'anello, ripeto, la estensione delle lesioni che noi abbiamo su entrambe le mani è assolutamente limitata (come dimensione sono inferiori al centimetro). Non abbiamo lesioni corrispondenti a livello della piega articolare corrispondente delle interfalangee prossimali delle tre dita. Quindi, se io immagino una compressione di una scarpa o di uno scarpone evidentemente in maniera violenta esercitata sulle dita, che quindi si trovano in mezzo fra una scarpa e un bordo metallico, mi sarei aspettato di osservare delle lesioni, anche modeste, non necessariamente particolarmente rilevanti, ma quantomeno un'area ecchimotica corrispondente sulla faccia palmare mi sarei aspettato di trovarla.
  La simmetricità di queste lesioni: è possibile che due calci vadano a colpire esattamente entrambe le mani sulle stesse identiche posizioni, limitate spazialmente?
  Per quanto riguarda poi le osservazioni del collega, ripeto, la produzione dei lembetti epidermici, e quindi la direzione della forza che determina il sollevamento di questi lembi, dipende dall'atteggiamento anche ovviamente delle mani al momento in cui sono a contatto con la superficie di impatto. Quindi, nella nostra – personale, per carità – ipotesi ricostruttiva, un impatto esercitato sulla superficie articolare dorsale contro uno spigolo metallico ha la stessa identica direzionalità in senso disto-prossimale, cioè dalla punta delle dita verso il polso. Quindi, questo aspetto non mi sembra incompatibile.
  Tutta questa serie di elementi, la simmetricità di queste lesioni, le dimensioni così ridotte, immaginando invece una superficie di impatto diversa quale potrebbe essere quella di una scarpa, l'assenza di lesioni sulla faccia palmare, anche minimali, dove invece le dita sarebbero state a contrasto, interposte fra una struttura metallica e una suola che le comprime, tutti questi elementi ci hanno portato a una ipotesi a nostro avviso – lo abbiamo scritto – più plausibile rispetto ad altre.
  Ovviamente noi non abbiamo mai precluso nessun'altra ipotesi alternativa sulla Pag. 12modalità di produzione delle lesioni quantomeno più controverse.

  PRESIDENTE. Su questo punto delle mani, prima di andare oltre, perché ci sono numerose lesioni da esaminare...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Questo punto delle mani è fondamentale. Personalmente non mi ha convinto, anche perché se diventa...

  PRESIDENTE. Scusi, onorevole Prestigiacomo, anche per il verbale...

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Al professore Papi. Non mi ha convinto perché, a rigor di logica, la prima cosa plausibile dovrebbe essere quella che le mani siano state calpestate o colpite. Circa il fatto che non abbiano riportato all'interno del palmo dei segni, vale quello che diceva il professore: è possibile che in quel momento tutta la forza per essere appeso non era sulle mani ma era sui piedi, e non è detto che la mano in quel momento proprio poggiasse e facesse tutto il peso sull'anello; poteva anche essere sollevata, anche perché se io vengo colpito magari un po’ la muovo, la mano, non necessariamente devo riportare dei segni all'interno della mano.
  Dico che questo elemento è stato, secondo me, fondamentale perché ha escluso in prima battuta la presenza di altre persone. Questo dato dei segni nelle mani – poi parleremo delle scarpe, dei piedi e tutto – era di fondamentale importanza. Avere dato come plausibile il fatto che se li era prodotti durante la caduta questi segni e questi colpi alle nocche delle dita, di fatto avrebbe escluso la presenza di altre persone. È chiaro che se io sostengo che questi colpi sono stati provocati da qualcosa che ha colpito, metto in scena altre persone che, invece, così...
  Su questo la pregherei di rispondermi, perché, lo ripeto, non mi convince assolutamente. Io non sono un tecnico, però vado a logica e come me la pensano in tanti.

  PRESIDENTE. Se è su questo punto facciamo svolgere la domanda anche all'onorevole Baroni, così il professore risponde ad entrambi.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Sì, presidente. Sicuramente abbiamo saltato alcuni punti e siamo andati direttamente alle mani. Circa le punte delle dita – è la foto 84 – della mano destra, non so se il problema è la foto che è troppo corta, quindi sono stati fatti dei disegni sulle punte delle dita, oppure se c'è uno sfregamento sulle punte delle dita. Volevo sapere da voi che cosa si vede, perché qui sembra quasi che la persona possa avere anche grattato per terra per qualsivoglia ragione.

  LUIGI PAPI. Si riferisce ai polpastrelli?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Sì.

  LUIGI PAPI. No, quello è un effetto della putrefazione, un effetto della essiccazione putrefattiva.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Inoltre, non credo che si possa andare avanti in maniera abbastanza fertile in questo incontro in assenza di ipotesi anche ovviamente da un punto di vista privilegiato come il vostro. Capisco la correttezza di essere equidistanti dalle ipotesi, perché voi analizzate i fatti, però i segni senza una chiave di lettura rimangono segni e non sono segnali. Relativamente a questo, vorrei chiedere come mai, secondo voi, entrambe le mani non presentano lesioni da sfregamento sugli indici e quale tipo di ipotesi sia plausibile che ovviamente poi sia compatibile con tutto il resto delle vostre osservazioni e del vostro studio. Altrimenti andiamo avanti a cul de sac, a mio avviso.

  LUIGI PAPI. Vorrei fare una precisazione, perché nella nostra consulenza noi abbiamo calibrato – soprattutto il professor Bargagna, che era particolarmente noto per questo – esattamente le nostre interpretazioni e non abbiamo escluso assolutamente in maniera perentoria nessuna ipotesi ricostruttiva sulle singole lesioni diversa dalle nostre. Pag. 13
  Noi abbiamo dato una interpretazione di certe lesioni, sulla base della nostra esperienza e delle nostre conoscenze, secondo quella che, a nostro avviso, era la modalità di produzione più ragionevole. Ma ogni volta che abbiamo dato una nostra interpretazione sulle lesioni abbiamo anche successivamente detto che altre ipotesi ricostruttive più o meno probabili non sono assolutamente da potersi escludere. Quindi, non credo che la nostra consulenza sia stata alla base di esclusione di altre ipotesi sulla dinamica in generale.
  Faccio un'altra precisazione. Quello che ha determinato la eventuale compressione delle dita delle mani non era tanto il peso del corpo di Scieri nell'ipotesi che questi si sorreggesse anche con i piedi, ma la lesione dovuta dalla scarpata violenta o la compressione con la scarpa che sicuramente ha trovato interposte le dita con l'anello metallico sottostante. Quindi, il fatto che non gravasse il suo peso solo sulle mani, non vuol dire che se io do un calcio violento sulle dita... possono anche essere appoggiate in maniera da non sostenere il peso del corpo sul cerchio metallico, ma se agisce una forza dall'esterno violenta è chiaro che sulla faccia palmare delle dita mi sarei aspettato di trovare dei segni lesivi e qui non ce n'erano nemmeno di minimali.
  Sul discorso del risparmio degli indici, noi l'abbiamo spiegato sulla posizione delle mani in fase di afferramento di un oggetto cilindrico, per cui le dita più esposte sono quelle esterne, quindi sono le ultime tre.
  Del resto, la stessa considerazione del perché l'indice non è stato traumatizzato la possiamo riversare anche sulla seconda ipotesi ricostruttiva.

  PRESIDENTE. Prego, professor Bulla.

  GIUSEPPE BULLA. Su questo aspetto, io credo che sia indispensabile cogliere l'indicazione che è pervenuta. Bisogna formulare delle ipotesi che siano concrete e che consentano di farsi un'idea di ciò che potrebbe essere avvenuto. Il condizionale è ovviamente d'obbligo.
  L'ipotesi che da noi è stata prospettata a suo tempo è che nel corso dell'arrampicata dello Scieri all'esterno della gabbia della scala lo Scieri possa essere stato infastidito da qualcuno che si trovava sulla stessa scala, all'interno, e che lo seguiva durante la sua risalita. Questa ipotesi fino ad oggi – ho avuto modo di rivedere tutti i dati che avevamo raccolto 17 anni fa – non mi ha permesso di trovare nessun elemento incongruente; anzi, tutto l'insieme degli elementi che sono stati raccolti concorre a questa ricostruzione.
  Le lesioni sulla faccia ventrale dei polpastrelli non necessariamente devono esserci perché, in questa ipotesi di un'azione di disturbo, si tratterebbe di una azione compiuta con uno scarpone al fine di fare perdere la presa. Il meccanismo naturale non è quello di salire sopra, è di spingere verso fuori, dall'esterno verso l'interno. Ecco che questo tipo di azione, non determinando una particolare forza di compressione, non necessariamente deve produrre delle lesioni sulle parti palmari delle dita, mentre la produce sulle parti esposte. Le lesioni vengono prodotte sulle zone sulle quali si applica la forza. Ecco perché il dito indice può essere risparmiato, perché la scarpa, nella nostra ipotesi, ha una sua dimensione, non necessariamente deve interessare tutte le dita della mano, può anche interessare la parte marginale delle dita di entrambe le mani.
  Io non vorrei passare oltre, ma visto che ho accennato alla coerenza dei dati che sono stati raccolti, credo che non si possa non fare cenno, in questo momento e a questo proposito, avendo riguardo alla prospettazione che viene fatta, al fatto che lo Scieri indossasse solo la scarpa destra al momento del ritrovamento, slacciata, mentre la scarpa sinistra è stata rinvenuta a distanza di due metri e mezzo del corpo, anch'essa slacciata. Né si può omettere di fare cenno al fatto che sull'avampiede sinistro del corpo dello Scieri sia stato rinvenuto un complesso lesivo di forma abbastanza particolare e abbastanza significativo, che non trova nessuna spiegazione con l'ipotesi di lesione prodotta nel corso della caduta.
  Intanto, questo elemento ci dice che, nel momento in cui è stata prodotta la lesione Pag. 14al piede sinistro, il piede sinistro non calzava la scarpa. Ci sono le foto della scarpa che si vede che è assolutamente integra e non ha nessun tipo di lesione. Sono lesioni anche penetranti, raggiungono il livello tendineo.

  PRESIDENTE. Sì, possiamo prendere le foto 103, 109 e 110, così riusciamo a seguirvi meglio. Continui.

  GIUSEPPE BULLA. Anche la calza che indossava è deteriorata, è bucata. Quindi, nel momento in cui è stata prodotta questa lesione, lo Scieri non indossava la scarpa sinistra e la scarpa destra era slacciata. Anche questo è un elemento che ci ha indotto a dare credito a quell'azione di disturbo che ovviamente potrebbe ben essere rappresentata dallo slacciamento delle scarpe con l'intento di ostacolare ancora di più la risalita, perché una cosa è poggiare il peso sulla suola della scarpa, un'altra cosa è poggiare il peso su quella superficie ovviamente assai stretta che è rappresentata dalla fascetta metallica della gabbia della scala.
  Un'altra aggiunta, un altro dato che emerge dalla riflessione su questa lesione al piede è che non è stato trovato sul luogo dei fatti nessun corpo di qualunque genere che potesse essere messo in relazione con la lesione stessa. La lesione è stata prodotta da un oggetto che non era presente sul luogo degli eventi. È stata prodotta da un oggetto che è stato portato via.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Un coltello o che...?

  GIUSEPPE BULLA. No, noi abbiamo prospettato una duplice ipotesi: o un oggetto del tipo del tirapugni o, in alternativa, uno scarpone di quelli in uso ai militari con un...

  MASSIMO ENRICO BARONI. Ci può dire a quale lesione si riferisce?

  GIUSEPPE BULLA. Quella al piede sinistro.

  PRESIDENTE. Dovrebbe essere la foto 103.
  No, non sono queste, proviamo con quelle successive.

  GIUSEPPE BULLA. Eccole, sono queste.

  PRESIDENTE. Sono la 109 e la 110.

  GIUSEPPE BULLA. È chiaro che questa lesione è prodotta con il piede che non calza la scarpa. La tomaia della scarpa sinistra è integra ed è documentata. Questa è prodotta quando la scarpa non era indossata. La calza sì, perché la calza presenta deterioramenti che sono assolutamente sovrapponibili a questa lesione.

  PRESIDENTE. Professor Bulla, poiché questo è emerso durante le indagini, le chiedo subito, così sgombriamo il campo anche da altre ipotesi, è possibile che queste lesioni siano dovute a delle scolature di zinco presenti nella scala? Sono tre punte presenti nella scala.

  GIUSEPPE BULLA. No, questo è stato escluso. È stato escluso da noi ed è stato escluso, per la verità, anche dai consulenti del pm che si sono posti questo tipo di problema. È stato escluso sia per l'aspetto di queste scolature, che hanno una forma a punta aguzza rivolta verso il basso, sia per la posizione, in prossimità di un montante, quindi sono poste praticamente in un angolo.
  La interpretazione che noi abbiamo dato delle modalità di produzione – ecco lì c'è una scarpa, per esempio, una delle scarpe...

  PRESIDENTE. Stiamo mostrando la foto 196 delle tre punte aguzze delle scolature di zinco.

  GIUSEPPE BULLA. Che sono quattro, poi, in realtà...

  PRESIDENTE. Quattro, ha ragione.

  GIUSEPPE BULLA. Quindi, dicevo, uno scarpone militare che trattenga al suo interno dei corpi estranei, dei sassi, dei sassolini, Pag. 15 così come noi abbiamo avuto modo di verificare nella ispezione che abbiamo fatto di questi elementi – dei quali si dà anche atto nella consulenza dei pubblici ministeri, dell'attenzione che abbiamo dedicato a questi indumenti, a queste calzature – dei sassi che potrebbero essere rimasti inglobati all'interno delle scanalature della suola e che, premendo sul piede privo della calzatura, ma con la calza, abbiano determinato questo tipo di lesione.
  Un dato è certo, e su questo convengono anche i consulenti del pubblico ministero: nessuno degli oggetti ritrovati sul posto è in grado di rendere ragione di questa lesione. Questo è un elemento molto forte, che si aggiunge agli altri, per ritenere che sul posto fossero presenti altre persone.

  PRESIDENTE. Questo lo dico anche per il verbale. Risulta infatti da tutte le consulenze che nell'accertamento sul luogo dove è avvenuto il fatto è stato trovato del pietrisco a terra. Quindi, lei quando dice sassi intende del pietrisco incastrato nelle scanalature dello scarpone?

  GIUSEPPE BULLA. Del pietrisco incastrato nelle scanalature dello scarpone che non necessariamente deve provenire dal luogo nel quale poi è stato ritrovato il corpo dello Scieri, ma che potrebbe provenire da qualunque altro posto, rimane intrappolato fra le scanalature dello scarpone e poi lo si porta con sé in qualunque posto si vada.

  PRESIDENTE. In ogni caso, ricordate che sul luogo – soprattutto il professor Papi – è stato trovato del pietrisco?

  LUIGI PAPI. Sì, sì, c'era del pietrisco.

  PRESIDENTE. Allora ricordavamo bene. Vuole aggiungere altro?

  LUIGI PAPI. Questa effettivamente è la lesione che suscita forti perplessità. Non so se sia possibile rivederla un attimo.

  PRESIDENTE. Torniamo alla foto precedente, la foto 109-110.

  LUIGI PAPI. Se ce n'è una a maggiore ingrandimento...

  PRESIDENTE. È possibile ingrandire?

  LUIGI PAPI. Forse la 112.

  PRESIDENTE. No, la foto è la 109-110.

  LUIGI PAPI. Si vede meglio in quelle successive, 111-112. Effettivamente questa lesione, decisamente anomala e atipica, non trova una spiegazione plausibile con i riscontri di sopralluogo. L'unico elemento con il quale era stata fatta un'ipotesi di riconducibilità era appunto dato da quelle sporgenze metalliche appuntite, che erano l'unico soggetto che teoricamente avrebbe potuto produrre questa lesione.
  Per quanto concerne l'ipotesi ricostruttiva del collega, personalmente non sono molto d'accordo, perché intanto la forma di queste soluzioni di continuo è perfettamente rotondeggiante. La foto non rende molto l'idea di questo, ma erano perfettamente rotondeggianti. Sono poste tutte sulla stessa linea trasversale rispetto all'asse del piede e, quindi, perpendicolare rispetto all'asse del piede.
  In più, c'è un altro elemento che vorrei sottolineare, che fra la lesione più interna, quella sul versante dell'alluce, e la seconda in ordine, procedendo verso l'ultimo dito e poi anche oltre la terza lesione, quella più piccola, c'è una striatura cutanea trasversale. Anche questo elemento, a mio giudizio, rende difficile l'ipotesi di una scarpa con dei sassolini infilzati nelle scanalature disposte in serie così, che spieghi le lesioni che congiungono questi tre fori.
  A noi oggettivamente un'ipotesi ricostruttiva di questa lesione, anche tenuto conto delle risultanze del sopralluogo, non è stato possibile fornirla. Rivedendola, effettivamente, un'ipotesi che mi sta venendo in mente, che mi è venuta in mente ripensando a questa lesione, è di un oggetto che possa essere penetrato e abbia prodotto una lesione sottocutanea con un'uscita e poi un secondo rientro che sarebbe compatibile con le dimensioni più piccole della ferita più esterna, quindi, un po’ come i Pag. 16proiettili quando passano attraverso il sottocute, quelle che si chiamano ferite a setone, che lasciano una lesione esteriore sulla cute con entrata, uscita e rientrata di nuovo. Questa potrebbe essere un'interpretazione sulla modalità di produzione di questa lesione che, ripeto, comunque rimane sicuramente non spiegabile sulla base delle risultanze del sopralluogo.
  Sul fatto che la scarpa non fosse calzata anche qui ci può essere qualche dubbio, perché sulla tomaia interna sono state trovate delle tracce di sangue appartenenti allo Scieri. Quindi, questo mette in discussione l'eventualità che la scarpa non fosse calzata al momento della produzione di questa lesione.

  PRESIDENTE. Sì, però, professor Papi, sulla scarpa esterna sinistra non sono stati trovati dei buchi che permettessero questo tipo di lesioni.

  LUIGI PAPI. No.

  PRESIDENTE. Come lo spiega lei?

  LUIGI PAPI. No, ma infatti non ho detto che sicuramente era calzata, però il fatto che ci fossero delle tracce di sangue interne alimenta qualche dubbio su questo.

  PRESIDENTE. Su questo punto l'onorevole Fusilli.

  GIANLUCA FUSILLI. Le chiedo di renderci più comprensibile quello che ha detto tecnicamente in maniera ineccepibile, la lesione a setone, mentre rispetto all'ipotesi precedente...

  PRESIDENTE. La preghiamo di utilizzare termini più immediati.

  GIANLUCA FUSILLI. Credo che siano termini assolutamente compatibili con l'esperienza professionale del professor Papi, ma certamente non comprensibili a noi.
  Mentre l'ipotesi, per farle capire così il quadro, del sassolino incastrato nella tomaia delle scarpe ci è assolutamente comprensibile, sinceramente quello che ci ha spiegato lei ci siamo guardati con i colleghi e abbiamo provato a...
  Qual è l'ipotesi alternativa? Lei dice con chiarezza: «Non ce la siamo spiegata allora. Riguardando oggi la fotografia, mi viene in mente che possa essere accaduto, quindi entrata, uscita...». Nel concreto, che cosa potrebbe essere accaduto a Scieri? Come si è prodotta questa lesione, secondo questa ulteriore opinione che è maturata nella sua mente riguardando la fotografia?

  LUIGI PAPI. È un'ipotesi del tutto personale...

  GIANLUCA FUSILLI. Personale, che ci aiuta a comprendere a meglio.

  LUIGI PAPI. ... che ho fatto rivedendo questa foto. L'ipotesi di un oggetto appuntito che possa aver trapassato il piede superficialmente.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Un uncino?

  LUIGI PAPI. Il tipo di oggetto non sono in grado di dirlo, però qualche cosa entra, esce e poi rientra in minima parte in corrispondenza della terza lesione, quella più vicina al bordo esterno del piede.

  GIANLUCA FUSILLI. Mi perdoni, professore, ma, secondo lei, questo durante la caduta, con l'impatto al terreno, prima della caduta, durante la salita?

  LUIGI PAPI. Non so dirle in quale momento. Sicuramente non è una lesione da caduta.

  GIANLUCA FUSILLI. Perché durante la caduta, insomma, credo che il piede fosse verso l'alto, quindi...

  LUIGI PAPI. Infatti, non sto assolutamente dicendo...

  GIANLUCA FUSILLI....precedente alla caduta.

Pag. 17

  LUIGI PAPI. Nelle fasi precedenti alla caduta, però questo spiegherebbe sia la stria cutanea che collega la lesione corrispondente all'alluce con la seconda, sia – qui non si vede bene, ma c'è – una piccola stria escoriativa...

  GIANLUCA FUSILLI. Si vede con chiarezza.

  LUIGI PAPI. ... che parte dalla terza lesione e spiegherebbe anche la disposizione così regolare e in linea di queste tre lesioni.

  GIANLUCA FUSILLI. Adesso, da assolutamente incompetente, pensando all'ipotesi del tirapugni, io vedo una forma compatibile con un aggeggio come il tirapugni. Mi sembra che la forma della lesione non sia assolutamente non comparabile a quella di un colpo dall'alto verso il basso con un aggeggio che abbia delle sporgenze, magari con più forza impresso nella parte iniziale. Lei dice di no?

  LUIGI PAPI. C'è un po’ di asimmetria nella distribuzione.

  GIANLUCA FUSILLI. Certamente c'è asimmetria, ma immagino che l'asimmetria possa essere anche determinata dalla posizione del piede nella fase della salita, che non è esattamente parallelo. Dipende anche da come uno mette il peso, soprattutto se poi, senza scarpa, con la calza su quell'anello uno tende ad avere un equilibrio...
  Poi magari potrebbe essere stata determinata – non so se lei è d'accordo; lo chiedo anche al suo collega – anche con colpi successivi. Non è detto che sia stata determinata, questa lesione, con un colpo unico. Io immagino, nell'ipotesi del tirapugni, che io sto salendo e uno, per infastidirmi, mi dà dei pugni sui piedi. Magari l'ultimo produce la lesione, ma nel corso della salita.

  GIUSEPPE BULLA. Sul punto devo dirle che la disposizione delle lesioni sul dorso del piede, che si trovano sulla stessa linea, mi rende difficile ipotizzare che possano essere conseguenti di traumatismi differenti. Sono piuttosto portato a pensare che si tratti di un momento traumatico unico, indipendentemente dal tipo di oggetto o di strumento che ha causato queste lesioni.
  Devo aggiungere un'ultima cosa. Anche nel caso in cui si trattasse di una lesione prodotta da un unico strumento che abbia perforato e che poi sia rientrato è di tutta evidenza che la scarpa integra non era indossata.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Come ve la siete spiegata la presenza di sangue dentro la scarpa?

  GIUSEPPE BULLA. Lì c'erano tracce di sangue distribuite un poco dovunque, sì. Non voglio pensare alle modalità di repertazione, ma certo potrebbe anche trattarsi di tracce di sangue pertinenti allo Scieri non riconducibili a quell'evento. Lo Scieri indossava le calze.

  PRESIDENTE. L'onorevole Baroni si era prenotato per questo punto di domanda?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Sì, ma sono già state espletate.

  GIANLUCA FUSILLI. Posso chiedere un'ultima cosa?

  PRESIDENTE. Sì. Abbiamo tantissime domande.

  GIANLUCA FUSILLI. Sì, sì, ho finito. Ho terminato.
  Lei mi sembra escludere che la scarpa fosse indossata. Potrebbe averla persa questa scarpa, considerato che l'altra era slacciata, anche durante la salita. Quindi, magari potrebbe indossarla all'inizio della salita e poi perderla. Non è incompatibile il fatto. Non è detto che sia salito senza avere la scarpa sinistra. Potrebbe averla persa durante la salita.

  GIUSEPPE BULLA. Credo che sia nostro dovere dire le cose come le pensiamo. Potrebbe essergli stata sfilata la scarpa durante la salita...

Pag. 18

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Però uno scarpone come fa...?

  GIUSEPPE BULLA. ... perché entrambe le scarpe erano slacciate e non sono scarpe che si indossano abitualmente slacciate. Questo fa pensare che l'operazione di disturbo – a noi ha fatto pensare, per carità – possa essere arrivata al punto da slacciare le scarpe e da privare lo Scieri che risaliva per ostacolare ancora di più e in maniera consistente, a questo punto, la risalita, in quanto, come ho già detto, una cosa è poggiare il piede dentro la scarpa e, quindi, poggiare con l'interposizione della suola, un'altra cosa è poggiare il piede su una benderella sottile senza l'interposizione della suola, che è rigida. Potrebbe fare parte di quelle procedure attuate per infastidire e ostacolare lo Scieri durante la sua salita.
  Nella nostra ipotesi ricostruttiva – noi ci siamo sforzati di dare un'interpretazione di quello che vedevamo e ci siamo sforzati di inquadrarlo in maniera coerente con un evento che potevamo ricostruire solo a posteriori attraverso questi elementi – l'idea che ci siamo fatta è quella che vi ho esposto. Tutti questi dati che abbiamo raccolto sono assolutamente coerenti, così come tutti i dati che abbiamo prospettato sono assolutamente coerenti con l'ipotesi della presenza di altre persone nel momento in cui si è verificato il fatto.
  A questo riguardo ci sono ulteriori elementi, che immagino affronteremo dopo, che confermano, nel nostro modo di vedere, la presenza di terze persone e la manipolazione che è avvenuta sul corpo dello Scieri dopo la sua caduta.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Scusi, ho una domanda che rivolgo a entrambi. Alla luce della vostra esperienza, questo tipo di lesioni riscontrate nel corpo di Scieri raffigurano in qualche modo una procedura rituale, un rito, qualcosa che comunque ha una modalità che non è una modalità improvvisata, ma che potrebbe appartenere a una modalità che viene attuata in certe circostanze, ma non improvvisata, non dovuta alla rabbia, allo scontro violento dettato dalla rabbia di un momento, ma che, invece, appartengano a dei rituali? Le scarpe slacciate: te ne tolgo una e poi ti colpisco, i colpi nelle mani mentre sali...

  GIUSEPPE BULLA. Il collega Papi ha esordito parlando del contesto nel quale si è verificata questa vicenda. Stiamo parlando di un giovane militare appena giunto alla caserma Gamerra di Pisa. Era giunto in caserma, credo, intorno a mezzogiorno. Abbiamo avuto modo di apprendere che, nel corso del viaggio di trasferimento in camion, erano state già esercitate delle pressioni o delle violenze – non so come si vogliano definire – su queste reclute che raggiungevano la loro destinazione.
  Io non sono in grado di fornire elementi, in quanto non sono a conoscenza di fatti precisi, riguardo all'ipotesi che questo modo di procedere da noi ipotizzato possa corrispondere realmente a un rituale che veniva sistematicamente ripetuto. Potrebbe anche essere frutto dell'improvvisazione. Non ho elementi per fornire indicazioni al riguardo.

  LUIGI PAPI. Anch'io concordo, nel senso che, ovviamente, questi sono aspetti che esulano un po’ dalle nostre specifiche competenze. Se l'attività di indagine avesse effettivamente dimostrato che c'è una sorta di rituale di questo tipo, è chiaro che tutto avrebbe un certo tipo di contesto, però ovviamente non sono elementi che possa ricavare nemmeno dalla mia esperienza personale.

  PRESIDENTE. Mi connetto alla domanda fatta dall'onorevole Prestigiacomo e faccio una domanda a entrambi, più una domanda tecnica. Avete rilevato dall'insieme delle lesioni riscontrate sul corpo se è possibile che vi sia stata, in merito alle lesioni, raffrontando le lesioni, una colluttazione prima dell'ipotesi, che voi fate entrambi, della caduta dalla scala dall'alto? È possibile una colluttazione, una rissa, detto in maniera diversa?

  LUIGI PAPI. Ripeto, una colluttazione...

Pag. 19

  PRESIDENTE. Ovviamente, voi potete rispondere in base alle lesioni riscontrate, non per ipotesi.

  LUIGI PAPI. Certo. Intanto, come avevo già anticipato precedentemente, non c'era nessuna lesione sul volto dello Scieri. Quindi, nell'ipotesi di una colluttazione a pugni, mi sarei aspettato di trovare lesioni di questo tipo.
  Altri segni di afferramento non ve ne erano, quindi io non ho elementi tecnici sulla base della lesività riscontrata che mi inducono a dire che ci sia stata una colluttazione. È anche vero che una colluttazione magari non particolarmente violenta potrebbe anche non lasciare segni esteriori evidenziabili, tenuto conto anche delle condizioni in cui il cadavere è stato esaminato.

  PRESIDENTE. Professor Bulla?

  GIUSEPPE BULLA. Sono assolutamente d'accordo, perché – ribadisco – non sono stati rilevati segni che potessero far pensare a una colluttazione o a una contenzione prima dell'evento che poi ha cagionato la morte dello Scieri. Ciò, ovviamente, non consente di escludere che magari ci possano essere stati dei contatti fisici, delle spinte o altro, che comunque non hanno determinato lesioni, di efficienza lesiva assolutamente irrilevante, non in grado di rendere ragione della lesività importante, notevolmente importante, che poi ha cagionato la morte del ragazzo.

  PRESIDENTE. Leggendo le vostre consulenze, sia quella del professor Bulla, sia quella del professor Papi, sembra di capire che voi siete d'accordo che le lesioni maggiori che si sono determinate alla colonna vertebrale e anche alle costole posteriori, soprattutto nel retro del corpo, siano dovute necessariamente e sostanzialmente – escludete qualunque altra ipotesi – alla caduta dall'alto.
  Ho compreso bene? Abbiamo compreso bene che siano queste le lesioni? Voi accertate in maniera incontrovertibile che c'è stata una caduta dall'alto? Potete delucidarci su questo punto? Secondo voi, lo Scieri è necessariamente salito su quella scala, sotto cui è stato poi trovato?
  L'altra domanda, anche per riassumere, a cui vi prego di rispondere, è se il corpo sia caduto perpendicolarmente alla scala o se ritenete che sia stato spostato.

  GIUSEPPE BULLA. Sulla modalità di produzione delle lesioni riscontrate c'è assoluta convergenza fra noi consulenti per le persone offese e i consulenti per il pubblico ministero. L'entità, la distribuzione e la natura delle lesioni riscontrate è compatibile con uno di quelli che in medicina legale si chiamano grandi traumatismi, quali tipicamente la caduta dall'alto, che è l'unica fattispecie che in questa circostanza può essere ipotizzata. Non credo che possano sussistere dubbi sul fatto che queste lesioni siano state determinate da una caduta dall'alto.
  Aggiungo da una caduta sul dorso, perché la sede delle lesioni riscontrate dorsali dà una caduta sul dorso su un piano, su una superficie non regolare, dotata di uno scalino, che ha cagionato la frattura vertebrale e la lussazione della colonna vertebrale con la sezione midollare al livello della sesta vertebra toracica.
  La colonna vertebrale è una struttura molto resistente e molto compatta. La mobilità della colonna vertebrale a quel livello, a livello dorsale, è molto ridotta. Non si spiega una lesione come quella che è stata riscontrata se non con una caduta, e una caduta da una certa altezza, su una superficie dotata di uno scalino che ha fermato una parte della colonna e ha consentito all'altra parte della colonna di procedere nel suo movimento dall'alto verso il basso.
  Riguardo al secondo aspetto al quale accennava il presidente...

  PRESIDENTE. Scusi, professor Bulla, questo scalino di cui lei parla e, quindi, un piano non regolare che lei ha appena citato, a che cosa sarebbe dovuto, visti i luoghi?

  GIUSEPPE BULLA. Nella nostra ipotesi ricostruttiva sarebbe dovuto alla parte rialzata Pag. 20 di quei tavolini verdi che erano posizionati sulla sinistra della scala, guardando la scala di fronte.

  PRESIDENTE. Se possiamo andare, nel mentre, alle foto sui luoghi... Lei può pure andare avanti.

  GIUSEPPE BULLA. Sì. Nella nostra ipotesi ricostruttiva il corpo sarebbe precipitato sulla parte rialzata e, nella nostra ipotesi ricostruttiva, sarebbe caduto, rotolando probabilmente a ventre in giù, quindi a faccia in giù, fermandosi, arrestandosi, a questo punto, sulla parte più bassa e più ampia dei tavolini. Non sono questi, sono quelli verdi. Eccoli là. Sono quei tavoli verdi.
  Un altro elemento che ci induce a ritenere che la caduta sia avvenuta in questo modo è legato alla presenza di quei profilati metallici che rappresentano la parte sporgente della porzione più alta del tavolino che voi potete vedere. Quella è una porzione ribaltabile. Sono come dei piedi.

  PRESIDENTE. Ci sono altre foto da cui si evince meglio.

  GIUSEPPE BULLA. Ci sono delle foto di dettaglio che dimostrano che si tratta di un profilato metallico di forma angolare.

  PRESIDENTE. Ancora avanti con le foto.

  GIUSEPPE BULLA. Sulla coscia sinistra, sulla faccia posteriore... no, sulla coscia destra, scusatemi, sulla faccia posteriore della coscia destra dello Scieri era presente una contusione di forma angolare che noi abbiamo valutato come una lesione a stampo e che è compatibile con la produzione a seguito dell'impatto contro il piede – chiamiamolo così – di sinistra e anteriore del tavolino.
  Vorrei fare una precisazione di ordine metodologico. Come giustamente diceva il collega Papi nella sua introduzione, la lesività in caso di grandi traumatismi e di precipitazione dall'alto è una lesività molto complessa. Ci sono lesioni di vario genere e di vario tipo. Alcune sono lesioni più importanti, altre sono lesioni meno importanti dal punto di vista dell'effetto biologico e, quindi, della gravità della lesione. Alcune lesioni, però, indipendentemente dall'effetto biologico che hanno, presentano delle caratteristiche che le rendono estremamente utili ai fini della ricostruzione dell'evento.
  Noi, nell'analisi delle molteplici lesioni riscontrate sul corpo dello Scieri, abbiamo concentrato la nostra attenzione su queste lesioni, che sono lesioni anche di modesta entità, ma che, a nostro modo di vedere, sono significative e sono utili per comprendere come si è verificato l'evento.
  Mi riferisco, per esempio, alle lesioni escoriative alle nocche delle dita, che certamente non hanno un'intrinseca gravità, però hanno un significato che non ci consente interpretazione diversa da quella prospettata.
  Lo stesso dicasi di questa lesione sulla faccia posteriore della coscia dello Scieri, che ci rimanda immediatamente alla forma del piede della ribalta del tavolino e che, quindi, ci fa ritenere che l'impatto della parte posteriore della coscia sia avvenuto proprio contro quel piede di quel tavolino.
  Nella nostra ipotesi ricostruttiva – vengo adesso a completare la risposta alla domanda rivolta dal presidente – dopo la caduta il corpo ha fermato la sua corsa in posizione prona sulla parte più bassa dei tavolini.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Mi perdoni, presidente, devo interrompere per forza. Chiedo se fosse possibile che lei ci aiuti in questa ricostruzione – dato che è anche maresciallo, si sta cercando di sforzare di interpretarla relativamente alle immagini che ha in mente – perché altrimenti, se seguiamo la proiezione, veniamo tratti in inganno dal fatto che, giustamente, il maresciallo sta provando a dare...

  PRESIDENTE. Volete vedere i luoghi o le lesioni?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Chiedo se sia possibile da parte del professor Bulla aiutarci nella comprensione degli elementi Pag. 21richiamati attraverso le fotografie giuste, ovviamente se la numerazione corrisponde, altrimenti è meglio proprio non proiettare nulla.

  GIUSEPPE BULLA. Anche quella è abbastanza ben esplicativa. Anche questa è abbastanza ben indicativa della forma del profilo metallico che rappresenta il piede di questa parte ribaltabile del tavolino. Come vedete, si tratta di un profilo angolare. Se possiamo vedere le foto del cadavere... no, forse più oltre. Queste sono quelle del sopralluogo, quelle in sala settoria. Dovrebbe essere tra le prime. È la numero 4. Sono queste. Vada anche oltre.
  Sulla faccia posteriore della coscia destra, in prossimità del ginocchio... Perfetto; no, la coscia destra del cadavere, l'altra, più su.
  Vi ho fatto vedere la forma del profilato. Voi vedete questa immagine. Noi l'abbiamo indicata come un'immagine a stampo, che è estremamente suggestiva della modalità di produzione e dello strumento, dell'oggetto che ha prodotto quest'immagine.

  PRESIDENTE. Cioè il piede del tavolo, il piede del tavolo rovesciato.

  GIUSEPPE BULLA. Il piede del tavolo rovesciato. Non credo possa prestarsi...

  LUIGI PAPI. Noi, però, abbiamo prodotto una foto in dettaglio di questa lesione. Non so se sia agli atti, come lesione ... In effetti, vedendola in dettaglio, ha una forma curvilinea, non proprio angolare questa lesione.

  PRESIDENTE. Quindi, qual è la sua ipotesi, professor Papi? La sua ipotesi di questa lesione qual è? Anche lei ho capito che ritiene che c'è stata la caduta dall'alto, oppure no?

  LUIGI PAPI. Certo, sì.

  PRESIDENTE. Su questo non ci sono dubbi, no? Invece, noi avevamo anche dei dubbi se Scieri fosse davvero salito su quella scala. Per questo abbiamo voluto la vostra presenza qui oggi.

  LUIGI PAPI. No, la gravità delle lesioni alla colonna vertebrale, che presentava due siti di fratture di tutto il complesso lesivo delle coste, è chiaramente compatibile con un impatto violento da precipitazione contro una superficie solida.

  PRESIDENTE. Su questo siete stati, infatti, sempre d'accordo, ho visto.
  Senta, le devo fare un'altra domanda importante. Vi avevo chiesto poc'anzi sull'eventuale spostamento del corpo dopo la caduta. Quindi, fermo restando che entrambi siete d'accordo che necessariamente c'è stata una caduta dall'alto per la compatibilità delle lesioni, vorrei sapere se il corpo è stato spostato e perché.
  Professor Bulla.

  GIUSEPPE BULLA. Le foto di sopralluogo documentano la posizione del corpo. Il corpo si trovava fra i tavolini verdi dei quali abbiamo parlato poc'anzi e un gruppo di tavolini rovesciati, tavolini più convenzionali, con i piedi di metallo, posto proprio davanti, poco davanti, rispetto alla gabbia della scala.
  L'arto superiore sinistro era infilato – usiamo un'espressione soft – fra i tavolini, nello spazio compreso fra il primo tavolino, quello che poggiava sul terreno, sulla pavimentazione, e gli altri tavolini, che erano appoggiati con un angolo di 40 gradi-35 gradi.
  Questa. È questa la foto. Sto descrivendo la foto. La testa è poggiata sul tavolino, sul primo tavolino. Mi viene veramente difficile... Sì, sì, è poggiata sul tavolino sotto gli altri.

  PRESIDENTE. Su un tavolino rovesciato sotto gli altri.

  GIUSEPPE BULLA. Sulla parte inferiore del piano del primo tavolino rovesciato, al di sotto degli altri. Mi viene veramente difficile riuscire ad immaginare come nel corso di una caduta dall'alto possa essere riuscito ad avvitarsi e ad infilarsi Pag. 22 là sotto. L'ipotesi che noi abbiamo prospettato è che, invece, si sia trattato della posizione assunta dal corpo che aveva raggiunto la sua posizione di quiete sul piano del tavolo verde, una volta che, afferrato per la maglietta, sollevata fin sul torace, e afferrato verosimilmente anche per il marsupio, che offriva un validissimo appiglio e che presentava una lacerazione al suo interno, attribuita proprio a una trazione esercitata, la posizione che ha assunto quando il corpo dal tavolino è stato trascinato e sospinto verso il basso, rimanendo con l'arto superiore destro ancora appoggiato al piano del tavolino verde.
  Su questo argomento, su questo passaggio, un altro elemento ha richiamato la nostra attenzione. L'elemento che ha richiamato la nostra attenzione è quello che proprio in questa foto si vede molto bene, che è quella contusione. È un'area contusiva posta proprio sulla parete dell'addome, al di sopra della targhetta con l'indicazione 4B.

  PRESIDENTE. Al di sopra della cintura dello Scieri.

  GIUSEPPE BULLA. Al di sopra della cintura dei pantaloni, sì. È proprio quella.
  Questa immagine anche a noi è sembrata un'altra immagine a stampo, prodotta quindi da un elemento ben preciso, che noi abbiamo individuato nelle linguette di apertura e di chiusura della zip del marsupio. Ci sono delle foto del marsupio – eccolo là; anche questa, sì, esatto – nelle quali si vedono le lingue.
  Questo è, nell'ipotesi ricostruttiva che noi abbiamo fatto, o l'effetto della caduta sul ventre dello Scieri e, quindi, della compressione esercitata dalla linguetta sull'addome che ha lasciato quel segno, o anche l'effetto della trazione esercitata sul marsupio nel momento in cui il cadavere... scusatemi, il corpo è stato spostato, perché poi, anche questo...

  PRESIDENTE. Per finire questo punto, se possiamo inquadrare la foto 9A, ritiene, professor Bulla – poi diamo subito la parola al professor Papi – che sullo spostamento del corpo... Ovviamente, non ha parlato di spostamento del cadavere, perché il corpo poteva essere ancora vivo. La foto 9A ho visto che mostra alcune tracce di sangue, in particolare a stella. Io le chiamo «a stella» giusto per intenderci.
  Nella foto 9A queste tracce di sangue non sono – a mio avviso, ovviamente, io le vedo così, poi sarete voi a confermarmi – da trascinamento in perpendicolare al pavimento, ma sembrano delle tracce di sangue a stella cadute dall'alto, cioè da una posizione di sopraelevazione di un corpo che viene trascinato.
  È possibile inquadrare la foto 9A? È sempre in questo dischetto. Ecco, sì, è quella lì. Quella è la 10A. Ecco qui. Qui c'è una chiazza di sangue molto estesa e poi ci sono delle tracce a stella, come delle gocciolature di sangue dall'alto. Non so, io penso – questo è un mio modo di vedere – che possano essere dall'altezza di 50 centimetri, 40 centimetri. È possibile che queste tracce siano state lasciate sul selciato, quindi sul marciapiede, sotto la scala e siano dovute appunto a uno spostamento del corpo?

  GIUSEPPE BULLA. Queste, nella nostra ipotesi ricostruttiva, sono delle gocciolature di sangue, non sono degli spruzzi. Lo spruzzo ha una forma differente. Il sangue che fuoriesce dai vasi, spinto dalla pressione sanguigna, che è intermittente, assume una forma molto caratteristica, la forma del punto esclamativo.
  Queste, quindi, non sono tracce riconducibili a sangue fuoriuscito dai vasi. Queste sono delle gocciolature che, nella nostra ipotesi ricostruttiva, sono state prodotte dal sangue che si era raccolto tra gli indumenti, sul corpo, e che, con le manovre di spostamento del corpo che sono indicate proprio dal percorso che tracciano idealmente queste gocce, hanno dato luogo a questo gocciolamento mentre il corpo veniva spostato dall'altezza del piano sul quale si era arrestata la sua caduta alla posizione finale nella quale poi è stato ritrovato.

  PRESIDENTE. Professor Papi?

  LUIGI PAPI. Dunque, queste gocce di sangue... sono d'accordo col collega che si Pag. 23tratti di una gocciolatura dall'alto e in sequenza. Erano, però, poste in prossimità dell'arto superiore di destra, del polso destro, che è una delle sedi dove c'è una delle poche ferite sanguinanti, che era una ferita a livello dell'estremità del polso sul versante ulnare, cioè dalla parte del mignolo, per intenderci.
  Secondo noi, queste gocciolature potrebbero, invece, essere spiegabili con dei movimenti in fase agonale dell'arto superiore, che possono aver determinato una gocciolatura. Lo spazio è molto ristretto. Ora non mi ricordo quante erano queste mattonelle, ma comunque il tragitto, come si vede, è molto breve. Queste gocce erano proprio poste in corrispondenza dell'arto superiore destro, dove c'era una ferita che può aver sanguinato.

  PRESIDENTE. Mi scusi, professor Papi, se fossero dovute al polso dello Scieri, che è inerme a terra – lei dice agonizzante – non si sarebbero verificate così a goccia. Io le chiamo «a stella», se vuole. Sarebbero state più da strisciamento.

  LUIGI PAPI. No, ma non con il polso poggiato a terra, con l'arto leggermente sollevato rispetto al piano di calpestio, considerando che, come hanno sostenuto anche i consulenti di parte, il decesso non è stato sicuramente immediato. Quindi, qualche movimento agonico...

  PRESIDENTE. Anche lei concorda che il decesso non è stato immediato?

  LUIGI PAPI. Non è stato immediato, secondo noi, ma nemmeno eccessivamente... La sopravvivenza, secondo noi, non è stata nemmeno eccessivamente protratta, in relazione alla gravità delle lesioni.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Quindi, lei concorda che il corpo sarebbe stato spostato?

  LUIGI PAPI. No. Dunque, secondo noi, l'impatto dello Scieri è avvenuto direttamente al suolo, cioè con l'estensione delle fratture vertebrali, che sono due – sono una al livello della sesta vertebra dorsale e una della decima e anche dell'undicesima – più tutto l'insieme del complesso lesivo delle fratture costali localizzate anche queste posteriormente. Secondo noi, è compatibile, invece, con un impatto contro una superficie piana, estesa e rigida come poteva essere il suolo.
  D'altra parte, non so se sia possibile vedere una foto del tavolo verde dall'alto, dove c'era anche una teglia in metallo. Lo spazio d'impatto su quel tavolo, a mio giudizio, sarebbe stato eccessivamente ristretto. Non so se sia possibile. Se il corpo dello Scieri avesse impattato primitivamente sul tavolo verde, è difficile spiegare la posizione di quella pentola in metallo.

  GIOVANNA PALMA. Come giustifica, quindi, a questo punto, il braccio sotto il tavolo?

  LUIGI PAPI. Dunque, il braccio sotto il tavolo... Allora, ripeto, intanto, in primo luogo, secondo noi, qualche movimento in fase agonica è stato senz'altro possibile. La prospettiva delle foto può ingannare, però io ero l'unico medico legale presente sul posto al sopralluogo. Il braccio non era incastrato al di sotto dei tavoli obliqui. Era posizionato in quella sede e, tra l'altro, era anche leggermente sollevato. L'avambraccio e la mano sinistra erano leggermente sollevati da terra per effetto della posizione, che era in flessione a 90 gradi della spalla e flessione a 90 gradi del gomito. Questo faceva sì che fosse leggermente sollevato.
  Quindi, il braccio non era incastrato. La foto che abbiamo fatto, che si è vista prima, effettivamente può trarre in inganno su questo. Il braccio era posizionato in quello spazio limitato, ma non era incastrato tra i tavoli di legno.

  PRESIDENTE. Onorevole Baroni, su questo?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Se non erro, prima il professor Bulla ha fatto un'ipotesi da precipitazione. Sul tavolo verde c'è questa teglia. Essendoci stato l'impatto, Pag. 24se ho capito bene l'ipotesi, la teglia non si è spostata sia nel caso del trascinamento, sia nel caso dell'impatto da precipitazione. Ho capito bene?

  GIUSEPPE BULLA. Questo è un problema che noi ci siamo posti, ma quella che vediamo adesso è la situazione a tre giorni di distanza dal momento in cui si è verificato il fatto.

  GIOVANNA PALMA. Quindi, si suppone che sia stata messa dopo?

  GIUSEPPE BULLA. Non ho elementi per affermarlo con certezza, né per escluderlo con certezza.
  Vorrei solo aggiungere, se mi è consentito, riguardo a questo tipo di problematica, un altro elemento. Sulla maglietta dello Scieri...

  PRESIDENTE. È la fotografia 8A. Sì, è la domanda che stavo per fare. È la 8A, che però va connessa con quella foto di prima, con la 19 di prima. Ecco qua, è quella che si vede sotto, questa foto a destra sotto, che si vede adesso in ingrandimento sotto a destra. Questa è la maglietta dello Scieri dove si evince una striscia impressa più scura rispetto al resto della cromatura della maglietta.

  GIUSEPPE BULLA. Queste sono le foto riprese – credo – in sede di prima ispezione del cadavere, in obitorio. Queste sono delle foto riprese dai consulenti del pubblico ministero. Noi abbiamo rilevato la presenza di questa traccia sulla maglietta indossata dallo Scieri. Se è possibile fare...

  PRESIDENTE. La foto di prima, sì.

  GIUSEPPE BULLA. ... riferimento alla foto di prima. Sì, anche quella.

  PRESIDENTE. Quella dove c'era la teglia.

  GIUSEPPE BULLA. Come voi vedete, sul piano del tavolo, sotto la teglia, sono presenti dei frammenti di legno. Sono come delle assicelle sul tipo di quelle che si utilizzano per fare le cassette della frutta, tanto per dare un'idea, di piccolo spessore.
  L'idea che ci siamo fatti noi, e che abbiamo espresso, è che quell'impronta che abbiamo visto sulla maglietta sia molto suggestiva per l'ipotesi che sia stata prodotta dal decubito su uno di questi frammenti di legno, che non era sotto il cadavere, ma sul tavolo. Questo è un ulteriore elemento che ci induce a ritenere che il cadavere abbia finito la sua corsa sul tavolo, sia stato rigirato e sia stato poi spostato.
  Devo aggiungere che mi è difficile nascondere la mia sorpresa allorquando ho letto, di fronte alla segnalazione di questo dato e del significato che, a nostro modo di vedere, questo dato assumeva ai fini della ricostruzione dell'evento, che questa traccia non era stata vista, non era stata notata dai consulenti del pubblico ministero. La traccia era stata notata ed era stata fotografata col repere metrico.
  C'era un metro messo accanto per valutare le misure.

  LUIGI PAPI. Dunque, nell'ipotesi adesso esposta dovremmo ipotizzare, se non ho capito male, che il corpo dello Scieri sia rimasto disteso sopra quella barretta di legno per un tempo sufficiente perché sulla maglietta si diffondesse il sangue che poi ha lasciato l'impronta rettangolare che il collega riconduce all'asticella di legno. Non capisco come non ci possa essere, però, presenza di sangue intorno e su questa asticella di metallo... di legno, scusate.

  PRESIDENTE. Su questo punto ci sono domande?

  LUIGI PAPI. Teniamo conto che la superficie posteriore della maglietta era completamente intrisa sia di sangue che di liquidi putrefattivi che si sono prodotti dai fenomeni colliquativi e che, ovviamente, ci sono state manovre successive alla rimozione del cadavere che possono avere ulteriormente alterato quello che poteva essere l'aspetto delle disposizioni ematiche e Pag. 25dei liquami putrefattivi su questa maglietta.
  Quindi, noi non è che non l'abbiamo segnalato. Non abbiamo ritenuto di dovergli attribuire tutta questa rilevanza, anche per le motivazioni che ho esposto adesso.

  GIANLUCA FUSILLI. Professor Papi, solo per comprendere, adesso non so qual è la prospettiva con la quale è stata fatta questa foto, ma l'abbiamo visto anche nella foto precedente, quella nella quale il corpo veniva visto da una parte più esterna. Una parte significativa del corpo dello Scieri, quindi non solo la testa, ma anche una parte del torace, è al di sotto dei tavolini che, da quello che mi è sembrato di capire, erano in una posizione immediatamente sottostante la scala dalla quale lo Scieri è caduto.
  Adesso, al di là degli spasmi, soprattutto se la morte è stata una morte quasi immediatamente successiva rispetto alla caduta, come dal punto di vista della caduta il corpo sia andato a finire in quella posizione, con la forza di gravità, io difficilmente riesco a immaginarlo, a meno che non ci sia una lesione assolutamente distruttiva anche della parte posteriore del cranio.
  Guardi, immagino che questa sia stata fatta dalla sommità della scaletta. Cade, si rigira e va a ficcarsi, con una dinamica anche dal punto di vista dei centimetri... Non è la parte superiore della fronte che non corrisponde rispetto... è ficcato sotto, è mezzo metro sotto i tavoli. Si vede in maniera evidente. Dalla caduta avrebbe dovuto prendere direttamente tutti quei piedi. Sarebbe rimasto infilzato in quei piedi.
  Come fa ad andare lì sotto? O ce lo mette qualcuno, o ci va da solo, ma delle due l'una: se ce lo mette qualcuno, il corpo è stato spostato; se ci va da solo, non è morto subito, perché uno che ha quella lesione – voi ci avete detto che era paralizzato – per fare un metro abbondante di spostamento non è che ci mette dieci minuti. Credo che ci metta un giorno e mezzo.
  Non riesco a capire la compatibilità, posto che questo sia il punto di caduta oggettivo, tra la morte quasi immediata e quella posizione. Sinceramente, faccio fatica, anche perché immagino che questa prospettiva, ma lo si vede anche vedendo gli anelli della scala, sia una prospettiva addirittura esterna rispetto alla scala.
  Se io facessi quella foto da sopra la scala, vedrei quell'ingombro dei tavolini molto più invasivo che se la facessi da una posizione corrispondente al punto di caduta, perpendicolare. Sarebbe molto più invasiva. Qui la vediamo come se fossimo quasi di fronte alla scala. Immagino che sia stata fatta da quel manufatto che si trova quasi di fronte.

  PRESIDENTE. È una foto dall'alto.

  GIANLUCA FUSILLI. È una foto dall'alto, ma non so da quale posizione l'abbiano scattata. Dalla scala no. La vedo la scala.

  GIUSEPPE BULLA. Forse sporgendosi da uno dei ripiani.

  GIANLUCA FUSILLI. Sporgendosi da uno dei ripiani. Se l'avessi fatta, invece, nella posizione in cui Scieri era al momento della caduta, sarebbe stata molto più invasiva la presenza di quei tavolini. È fatta un po’ più dall'esterno, ma si vede con chiarezza che tutta la testa e una parte significativa della spalla sono sotto i tavolini.
  Considerato che la caduta è avvenuta verso l'esterno, immagino, perché non credo che possa essere avvenuta in maniera dritta rispetto alla scala, ma che sia avvenuta in qualche misura verso l'esterno, il posizionamento di quel corpo, al di là del fatto che adesso sia caduto prima sui tavolini verdi o direttamente al suolo, mi è abbastanza incompatibile con lo stato dei luoghi.
  Lei che ne pensa?

  LUIGI PAPI. Dunque, questa foto non rende l'idea effettivamente della posizione della testa rispetto...

  GIANLUCA FUSILLI. Magari vediamo quella di prima, che era...

  LUIGI PAPI. Se ce n'è una.

Pag. 26

  GIANLUCA FUSILLI. Rende, ma rende anche quella di prima. L'abbiamo vista in precedenza.

  LUIGI PAPI. Si vede che non è tutta la testa.

  GIANLUCA FUSILLI. Qui non si vede nulla. Vediamo quella che abbiamo visto prima.

  PRESIDENTE. La 1B. Prego, professor Papi.

  LUIGI PAPI. Però ci sono altre foto.

  GIANLUCA FUSILLI. No, si vede perfettamente. Guardi, se lei vede quella linea rossa...

  PRESIDENTE. Lasciamo rispondere.

  GIANLUCA FUSILLI. Sollevo una questione. Se uno vede quella linea rossa, quella linea rossa diciamo che è quasi corrispondente all'estremità esterna.

  PRESIDENTE. La linea rossa è il bordo del tavolo.

  GIANLUCA FUSILLI. Che è allineato assolutamente ai tavoli sovrastanti.

  PRESIDENTE. Scusate, per la registrazione dobbiamo parlare al microfono.

  GIANLUCA FUSILLI. Presidente, la linea rossa è il bordo del tavolo sottostante, allineato in maniera assolutamente corrispondente ai tavoli sovrastanti.

  PRESIDENTE. Onorevole Fusilli, è chiarissimo.

  GIANLUCA FUSILLI. È una sorta di triangolo.

  PRESIDENTE. Non so come faccia la testa di Scieri ad essere così posizionata sotto il tavolo.

  LUIGI PAPI. Ci sono altre foto, prese da un'altra prospettiva, prima che il cadavere fosse assolutamente toccato, dove si vede che, invece, il bordo del piano del tavolo corrisponde praticamente all'altezza della bocca dello Scieri. Non è a livello della spalla.

  PRESIDENTE. Possiamo vedere solamente quelle che ci hanno consegnato i Carabinieri di Pisa, quelle nel video.

  LUIGI PAPI. Le foto scattate da noi, che erano allegate alla nostra consulenza tecnica.

  PRESIDENTE. Facciamo rispondere il professor Papi. Professor Papi, qual è la dinamica secondo la sua ricostruzione?

  LUIGI PAPI. Secondo la nostra dinamica ricostruttiva, l'impatto è avvenuto direttamente al suolo.

  PRESIDENTE. L'impatto è avvenuto direttamente al suolo e non è avvenuto, come dice il professor Bulla, prima sui tavoli rovesciati.

  LUIGI PAPI. Esatto.

  GIOVANNA PALMA. Questa non è pure evidente?

  GIANLUCA FUSILLI. Ce l'avvicini un attimo.

  LUIGI PAPI. Vedete, il piano è all'altezza della bocca.

  GIANLUCA FUSILLI. Come ha fatto, professor Papi, la testa a ficcarsi lì sotto? Come ha fatto? A parte il braccio. Lasciamo perdere il braccio.

  LUIGI PAPI. Un corpo che cade può avere...

  GIANLUCA FUSILLI. Il braccio sinistro come è andato a finire lì sotto?

Pag. 27

  LUIGI PAPI. Ripeto, ci possono essere intanto dei movimenti in fase agonica che noi non possiamo ipotizzare e non possiamo conoscere. Poi il corpo che cade non è un corpo rigido, statico. Una volta che cade, può avere una flessione del capo verso l'avanti e poi, una volta che ha superato l'ostacolo rappresentato dall'ultimo tavolino inclinato, si estende nuovamente.
  Consideriamo anche che le tracce ematiche che sono presenti sul piano del tavolo e sul suolo sono tutte a partenza da quella ferita a livello occipitale. Anche qui non ci sono segni di un sanguinamento importante avvenuto in una posizione del corpo diversa da quella di quiete dove è stato riscontrato.
  Abbiamo l'orologio, che è stato ritrovato anche questo vicino al polso destro, sul piano del selciato. Lo spazio d'impatto sul tavolino, se voi vedete, è estremamente ridotto e poi su quell'asticella di legno di cui si diceva prima che avrebbe lasciato l'impronta sul dorso della maglietta, se vedete, non c'è nessuna imbrattatura ematica, né sul piano del tavolo, né su questa asticella di legno. Quindi, come fa ad avere lasciato un'impronta figurata su una maglietta intrisa di sangue e poi di liquami putrefattivi?

  MASSIMO ENRICO BARONI. Ce n'erano due e forse prima ce n'erano tre.

  GIANLUCA FUSILLI. Posso chiedere solo un'altra spiegazione? Anche la posizione della gamba... Lei ipotizza che abbia toccato prima per terra e che la gamba sia rimasta sospesa. Allarghiamo un attimo la foto sui tavolini?

  LUIGI PAPI. Se volessi nascondere un corpo, di certo non lascerei il piede in evidenza. Il corpo fu visto proprio dalla presenza del piede.

  GIANLUCA FUSILLI. L'assenza, per esempio, di sangue sui tavoli superiori...

  PRESIDENTE. Scusate, fu visto il piede. Non fu visto il corpo.

  GIANLUCA FUSILLI. Sì, che sia stato visto il piede... però, se l'ipotesi è che il cadavere non sia stato spostato e abbia toccato prima il suolo, immagino che il piede sia nella posizione originaria di caduta. Non immagino che uno spasmo abbia alzato il piede e l'abbia messo lì sopra.

  GIUSEPPE BULLA. Non poteva. C'era una sezione del midollo che sicuramente...

  GIANLUCA FUSILLI. Non credo. Quindi, lui è caduto con il piede che è nella sua posizione originaria, secondo la vostra ricostruzione. Il piede si è fermato lì.

  LUIGI PAPI. Esatto.

  GIANLUCA FUSILLI. Il piede si è fermato lì. Quelle due assi sono sostanzialmente allo stesso livello, cioè sono allineate. La testa si è andata a ficcare lì sotto senza che ci sia una traccia di sangue nell'asse superiore dei tavoli. Praticamente, questo è caduto con il piede e, andando verso l'indietro, non batteva la testa su quei tavoli, che stanno nella parte superiore, non posteriore, cioè non il tavolo di sotto, il tavolo di sopra. Mi arriva il piede qui, io cado all'indietro, perché immagino che sia caduto all'indietro, immagino che io batta la testa sui tavoli superiori. Poi la batto, magari mi va sotto e con gli spasmi mi vado a ficcare sotto. Perché non c'è sangue lì sopra?

  LUIGI PAPI. Perché, secondo noi, la ferita si è prodotta... la ferita lacero...

  GIANLUCA FUSILLI. No, io sto facendo un'ipotesi. Guardi, professor Papi, mi sto mettendo in una posizione neutrale per capire che cosa è accaduto. Il corpo cade in posizione posteriore sul dorso. Giusto? Cade dalla scaletta. Innanzitutto il piede è nella sua posizione originaria e, quindi, tocca prima il piede e poi il corpo va per terra, perché altrimenti il piede lì non ci potrebbe essere. Giusto? Ci siamo su quello.
  Bene. Cade e cade all'indietro. Cadendo all'indietro, immagino, al di là che poi possa essere accaduto uno spasmo successivo Pag. 28 che abbia portato il corpo a ficcarsi in quella posizione e il braccio anche... ma il tavolo superiore, non il tavolo sottostante, se io cado all'indietro, se quella è la posizione – siccome è all'altezza della bocca, saranno 50 centimetri, 60 centimetri di rientranza della testa – dovrebbe avere delle tracce di sangue. Se cado all'indietro, sbatto la testa, vado a finire in allineamento e poi mi ficco lì sotto, perché non c'è neanche una traccia di sangue lì? Come ci è andata a finire?
  Se la vostra ipotesi è che abbia toccato il suolo prima di altro, come può essere accaduto? Io sto alla tesi che negli spasmi post-evento uno in qualche modo si possa essere spostato involontariamente. Quindi, quei 50-60 centimetri possono essere stati determinati dallo spostamento, il che significa che nella posizione precedente erano 40-50 centimetri in meno. Era quasi in linea, ma, se è in linea, toccava prima sopra e dopo sotto. Se uno, andando verso dietro... Sono esattamente allineate quelle assi. Si vede con chiarezza.

  LUIGI PAPI. Dobbiamo partire da un presupposto, che noi qui vediamo un corpo in fase di quiete. Noi non possiamo assolutamente sapere – nessuno lo può dire; sfido chiunque a dirlo – qual era la posizione esatta del corpo nel momento dell'accaduto, poche frazioni di secondo prima di arrivare all'impatto al suolo.
  Questo cosa vuol dire? Che poteva benissimo darsi che la testa fosse flessa in avanti, per cui il contatto con quei piani obliqui dei tavoli potrebbe essere stato minimale e non produrre ferite. Questo spiegherebbe perché non ci sono tracce di sangue, anche se poi dovrei verificare, perché una traccia di sangue mi pare che fosse stata riscontrata.
  Comunque, se la ferita lacero-contusa, che poi ha sanguinato massimamente, si è prodotta nell'impatto contro il tavolo orizzontale e non su quelli obliqui, questo vuol dire che posso anche benissimo non trovare tracce di sangue sui tavoli obliqui. Non è che ogni impatto... soprattutto tenuto conto che si tratta di frazioni di secondo infinitesimali.
  Quindi, anche un impatto su quei tavoli obliqui non necessariamente dovrebbe aver prodotto una ferita che dovrebbe avere immediatamente sanguinato e aver lasciato tracce di sangue su quei ripiani incontrati prima dell'impatto al suolo, prima dell'impatto sul piano orizzontale.
  Il fatto di non aver trovato evidenti imbrattature ematiche su ostacoli con i quali il corpo può aver impattato per un millesimo di secondo, per una frazione di secondo, non vuol dire che l'impatto non ci possa essere stato. D'altra parte, se il corpo avesse soggiornato anche per qualche secondo sul tavolo verde, non capisco perché non si sarebbero dovute trovare delle imbrattature ematiche evidenti in quella sede.

  PRESIDENTE. Professor Bulla, su questo punto, brevemente?

  GIUSEPPE BULLA. Sì. Io credo che le immagini siano più eloquenti di qualunque spiegazione.

  PRESIDENTE. Stiamo osservando la foto 20C agli atti.

  GIUSEPPE BULLA. Mi viene veramente difficile comprendere quale movimento avrebbe potuto determinare la posizione dell'arto superiore sinistro in quel piccolo spazio che c'è proprio nell'angolo formato dai piani del tavolo più basso e del secondo tavolo.

  PRESIDENTE. E il braccio sinistro incastrato sotto i tavoli, sotto uno spazio ristretto.

  GIUSEPPE BULLA. Non voglio utilizzare il termine «incastrato», perché il termine «incastrato», che è stato utilizzato da noi, è stato contestato. Non è incastrato, nel senso che non c'è nessuna pressione sopra, ma è altrettanto evidente che non c'è spazio di manovra. Non c'è spazio di manovra e, alla stessa maniera, non c'è spazio di manovra nemmeno per il capo, perché questo capo flesso, per quanto si voglia...

Pag. 29

  MASSIMO ENRICO BARONI. Traumatizzato?

  GIUSEPPE BULLA. Il capo non è detto che sia stato traumatizzato. La ferita al capo, alla nuca, potrebbe essersi prodotta anche al momento dell'impatto contro questa superficie del tavolo – è una delle ipotesi che si possono fare, ovviamente...

  MASSIMO ENRICO BARONI. C'è un triplice punto di impatto. C'è una doppia...

  GIUSEPPE BULLA. No, al momento in cui il corpo raggiunge questa posizione sul tavolo.
  La ferita potrebbe anche essersi prodotta prima su uno dei piedi, perché ha degli aspetti che fanno pensare anche a un meccanismo di produzione per impatto con un corpo quale potrebbe essere il profilato piede, che produce una ferita lineare con delle scanalature.

  MASSIMO ENRICO BARONI. Quel piede lì.

  GIUSEPPE BULLA. No, sempre il piede del tavolo, quello del primo impatto a seguito della caduta.

  PRESIDENTE. Onorevole Baroni, non possiamo interloquire così. Parli al microfono. Ho capito, però dovete aspettare. Dovete accendere il microfono.

  GIUSEPPE BULLA. Questo rende ragione anche delle gocciolature, perché le gocciolature potrebbero essere legate al sangue raccolto tra i capelli – che non erano lunghi, per la verità – che poi, con il movimento del corpo e seguendo il movimento del capo, si va a formare sulla pavimentazione del marciapiede.

  PRESIDENTE. Nella fotografia 20C vediamo nella parte destra del corpo di Scieri quelle famose chiazze che abbiamo visto, gocciolature di sangue. Sì, è chiaro. Un attimo, facciamo finire.
  Ha finito, professor Bulla?

  GIUSEPPE BULLA. Credo di sì.

  PRESIDENTE. Su questo punto vuole dire qualcosa il professor Papi?

  LUIGI PAPI. Sì. Vorrei precisare che la ferita al cuoio capelluto è una ferita tipica da scoppio, cioè è una ferita con una lacerazione principale e ramificazioni secondarie. È una lesione tipica da impatto del cuoio capelluto che trova il piano osseo sottostante, per cui c'è un aumento immediato di pressione sullo strato adiposo che determina quella che viene definita lesione da scoppio, che è tipica di un impatto contro una superficie estesa, come appunto, secondo noi, il piano del tavolo.

  PRESIDENTE. A questo ci arriviamo.
  Onorevole Palma.

  GIOVANNA PALMA. Professor Bulla, lei è convinto che sia questo tipo di lesione? Questo fa la differenza se sia caduto sul tavolo o se sia poi caduto a terra. Non ho capito bene.

  PRESIDENTE. Onorevole Palma, quale lesione? Quella alla testa?

  GIOVANNA PALMA. Quella alla testa, quella di cui si diceva.

  PRESIDENTE. Non c'è una lesione alla nuca. C'è una lesione alla sommità della testa.

  GIOVANNA PALMA. Da questo tipo di lesione si può risalire a che tipo di caduta c'è stata?

  GIUSEPPE BULLA. Questa lesione che vediamo è la situazione che è stata riscontrata al momento dell'esame del cadavere, che è avvenuto tre giorni dopo la morte. Io non ero presente a questa fase, perché sono intervenuto successivamente in questa vicenda. Quindi, posso desumere dei dati non per averli acquisiti direttamente, ma per aver visto queste foto e per aver letto la consulenza dei consulenti del pubblico ministero. Sono gli stessi consulenti del pubblico Pag. 30 ministero che scrivono che questo aspetto è probabilmente dovuto a fatti putrefattivi, che i margini sono affrontabili e che inizialmente si doveva trattare di una ferita lineare. Solo questo posso dirvi.
  D'altro canto, non posso che ribadire il fatto che non sono state riscontrate emorragie intracraniche, come invece ci si aspetterebbe a seguito dell'impatto sul vertice. Non dico che non siano state riscontrate fratture della teca cranica, che ha una struttura sicuramente più consistente. A seguito dei movimenti di succussione che vengono impressi al cervello in un urto violento, è possibile che si verifichino delle emorragie intracraniche. Queste non sono state riscontrate.
  Certamente non è possibile verificare se ci siano state delle lacerazioni, ma è altrettanto certo che non erano presenti raccolte di sangue di una certa significatività, che avremmo potuto e dovuto vedere anche tre giorni dopo il decesso, anche col cadavere in quelle condizioni. Un'emorragia extradurale, un'emorragia subdurale o un'emorragia subaracnoidea di una certa entità, che non sia una piccola area di soffusione, per il fatto che il sangue conserva le sue caratteristiche anche per lungo tempo dopo la morte, noi ci saremmo aspettati di trovarla, se ci fosse stata.
  Dal nostro punto di vista questa è una lesione secondaria alla caduta. È una lesione di difficile interpretazione. Non è una di quelle sulle quali abbiamo concentrato la nostra attenzione perché in grado di dirci qualche cosa di preciso, come per le altre che ho indicato. Questa è una lesione che, però, è dimostrativa del lungo tempo di sopravvivenza di quest'uomo alla caduta stessa. L'unica lesione esterna in grado di determinare sanguinamento, e che ha determinato sanguinamento, è stata questa al capo. Le altre lesioni, come quella al polso, per esempio, non hanno determinato sanguinamento apprezzabile, sanguinamento evidente.

  PRESIDENTE. Professor Bulla, le faccio io una domanda su questa questione.

  LUIGI PAPI. Vorrei fare una precisazione.

  PRESIDENTE. Sì. I consulenti del pubblico ministero, a pagina 61, su questa lesione – mi sembra che su questo punto siate concordi – mostrano che questa lesione, che è successiva alla decomposizione del corpo, comunque proviene da una ferita lacero-contusa al cuoio capelluto. Lei è d'accordo innanzitutto che c'era anche una piccola ferita lacero-contusa alla testa che poi, per i fenomeni degenerativi del corpo, ha determinato quella che oggi vediamo come una ferita molto più ampia, un'apertura cutanea molto più ampia? Su questo punto siamo d'accordo?

  GIUSEPPE BULLA. Che ci sia una soluzione di continuo è assolutamente indiscutibile. Il problema è quali fossero i caratteri della soluzione di continuo nel momento in cui la soluzione di continuo si è prodotta. Il fatto che ci sia uno scollamento...

  PRESIDENTE. La prego di essere più chiaro per noi.

  GIUSEPPE BULLA. Sì. Che ci sia una soluzione di continuo è evidente. La foto lo dimostra. Si tratta di una ferita lacero-contusa. I caratteri di questa ferita lacero-contusa quali sono? Sembra una ferita...

  PRESIDENTE. La mia domanda è se è possibile che questa ferita lacero-contusa poi si sia aperta in maniera così evidente a causa della decomposizione del corpo.

  GIUSEPPE BULLA. Questo è quello che diciamo noi. Questo è quello che mi sembra di aver letto anche nella consulenza del pubblico ministero.

  PRESIDENTE. Infatti è così. Siete concordi su questo?

  GIUSEPPE BULLA. Assolutamente sì.

  PRESIDENTE. Bene. Allora l'altra domanda che le pongo è questa. Poi il professor Papi su questo punto vuole rispondere.

Pag. 31

  LUIGI PAPI. Sì. Vorrei fare una precisazione.

  PRESIDENTE. Prego, a pagina 61 della sua consulenza.

  LUIGI PAPI. Noi abbiamo definito questa ferita come una ferita stellata, che è l'aspetto tipico di una ferita da scoppio, tra l'altro con un'area di contusione circostante di almeno 7x8 centimetri. La volta cranica sottostante non presentava nemmeno una minima scalfittura ossea, cosa che, con una superficie di impatto molto ristretta, come potrebbe essere la gamba di un tavolo, molto probabilmente si sarebbe evidenziata.
  Per quanto riguarda la lesività intracranica, ho già detto prima che non c'erano emorragie extradurali ed emorragie sottodurali. Non si può escludere, invece, che ci fosse un'emorragia subaracnoidea, perché le condizioni dell'encefalo sono chiaramente visibili anche dalle foto. L'encefalo è ridotto a una poltiglia rossastra, quindi niente si può dire su un'eventuale presenza di un'emorragia subaracnoidea diffusa, che è un reperto abbastanza tipico di traumatismi del capo di questo tipo.

  PRESIDENTE. Passo all'ultima domanda da parte mia, anche per ragioni di tempo, perché credo che dovete rientrare entrambi.
  Il corpo di Scieri ha perso una quantità di sangue dalla testa, da questa ferita che abbiamo appena visto, di almeno circa 2 litri di sangue. Chiedo a voi se, essendo dalla ferita del capo fuoriuscita una quantità così enorme di sangue, si può dire se Scieri è deceduto immediatamente sul colpo, oppure se questa lunga fuoriuscita di sangue sia determinata proprio dal fatto che Scieri non è morto nell'immediatezza, con la caduta. Ovviamente, secondo le mie conoscenze, da un corpo che muore istantaneamente non c'è una fuoriuscita di sangue. È possibile dire questo?
  Prego, professor Bulla e poi professor Papi. La domanda sintetica è se Scieri è morto sul colpo oppure se, qualora fosse stato ritrovato e cercato, avrebbe potuto essere salvato.

  GIUSEPPE BULLA. L'area interessata da questa lesione, comunque la si voglia qualificare, è un'area che non contiene grossi vasi sanguigni. È un'area attraverso la quale, quindi, non circolano grandi quantità di sangue. La quantità di sangue fuoriuscita da questa ferita è stata calcolata con un apposito accertamento tecnico, demandato all'ingegner Bargagli Stoffi, che l'ha calcolata, con estrema precisione, tra 1,90 e 1,95 litri, una quantità molto prossima ai 2 litri.
  Una quantità di questo genere è una quantità rilevante, che è incompatibile immaginare fuoriuscita da quella lesione in un tempo inferiore a diverse ore. Da quella lesione possono uscire pochi centimetri cubici di sangue. Anche nel corso dell'emorragia si manifestano i fenomeni che portano a frenare l'emorragia, a rallentare l'emorragia e a determinare la coagulazione.
  La lesione più importante che quest'uomo ha avuto è rappresentata dalla sezione midollare. La sezione midollare ha comportato sicuramente una paralisi degli arti inferiori e ha comportato altrettanto sicuramente una condizione di ipotensione, che consegue necessariamente alla lesione del midollo spinale a quel livello. L'insieme di questi dati non ci consente di ipotizzare che nel giro di breve tempo possa essere venuto fuori da questa ferita di 6-7 centimetri del cuoio capelluto tanto sangue quanto ne è stato trovato.
  Su questo punto aggiungo che ci sono tante altre deduzioni e tanti altri rilievi che sono stati fatti. C'è una glicemia post-mortale di oltre 600, che è indicativa... che potenzialmente potrebbe essere indicativa di prolungato periodo agonico, con attivazione delle ultime risorse dell'organismo (attivazione adrenergica, iperglicemia e via elencando).
  Concordo con i consulenti del pubblico ministero sul fatto che questi dati non assumono un rilievo perentoriamente dimostrativo, però il dato c'è. Il dato è stato ricercato, il dato è stato ottenuto e il dato Pag. 32potrebbe anch'esso assumere questo significato.
  L'unico argomento che è stato possibile addurre rispetto all'osservazione che noi consulenti delle persone offese avevamo prospettato, cioè quello di una prolungata sopravvivenza dimostrata dalla quantità di sangue fuoriuscito da questa ferita, è stato l'imprecisione del dato tecnico-scientifico fornito dal consulente che era stato incaricato di fare questo specifico e preciso accertamento.

  PRESIDENTE. Professor Papi?

  LUIGI PAPI. Per quanto riguarda il sanguinamento, quello che è stato misurato dall'ingegner Bargagli Stoffi è la quantità di liquido rosso-brunastro che si è depositato e poi è percolato lungo le mattonelle e sulle strutture vicine.
  Teniamo conto che il cadavere è stato trovato in fase putrefattiva. Sappiamo dai dati circostanziali che molto probabilmente è rimasto in quella posizione per quasi tre giorni. Quindi, una buona parte di quel liquido che è stato misurato dall'ingegnere non è altro che il liquido putrefattivo, che ha lo stesso aspetto del sangue.
  È esperienza comune, penso anche del collega, che alle volte troviamo cadaveri putrefatti per i quali la prima impressione, magari dei non esperti, è che giacciano in pozze di sangue. Poi si vede che magari c'è una piccola ferita e che, in realtà, quello che circonda il cadavere non è sangue, ma sono liquidi putrefattivi.
  Secondo noi, non è stato un decesso immediato, ma nemmeno un decesso eccessivamente prolungato, sia per la sezione totale del midollo a livello di D6, quindi a livello relativamente alto, con tutte le conseguenze fisiopatologiche che da questo derivano, sia per le fratture costali multiple e le fratture vertebrali, che sicuramente hanno inciso in maniera importante sulle capacità della funzione respiratoria, in aggiunta poi al fatto ignoto sulla possibile lesività intracranica.
  Inoltre, da un punto di vista istologico non si è evidenziata nei prelievi di tessuto muscolare una reazione infiammatoria. Quando un soggetto subisce una lesione e sopravvive per diverse ore, c'è la presenza di un infiltrato, c'è un richiamo di cellule dell'infiammazione che impiega un po’ di tempo prima di arrivare sul punto della lesione. Questo non è stato evidenziato.
  Per quanto riguarda il dato della glicemia, abbiamo prodotto letteratura dove si dice chiaramente, in primo luogo, che nei cadaveri putrefatti questo dato è assolutamente inattendibile e che, in ogni caso, è un dato di per sé poco omogeneo, perché ci sono casistiche di soggetti che sono deceduti sicuramente ad epoca nota ed entro poco tempo in cui i livelli di glicemia post-mortali sono stati riscontrati elevati, anche a livelli superiori a quelli osservati nel caso di specie.
  Quindi, a nostro giudizio, la sopravvivenza è stata... dell'ordine di alcune decine di minuti. Non è stato un decesso immediato, ma sicuramente, considerata la gravità delle lesioni riportate dal ragazzo, neppure si può ipotizzare un periodo eccessivamente protratto di sopravvivenza.

  PRESIDENTE. Non può ipotizzare un periodo?

  LUIGI PAPI. Noi ci siamo espressi in alcune decine di minuti.

  PRESIDENTE. In alcune decine di minuti.
  Invece, secondo il professor Bulla?

  GIUSEPPE BULLA. Sul punto, se mi è consentito intervenire riguardo al significato e al rilievo delle lesioni costali, delle lesioni allo scheletro costali, in realtà sono state osservate fratture e disarticolazioni costo-vertebrali, quindi posteriori, senza nessuna lesione della pleura e senza nessuna lesione del polmone. Queste sono delle condizioni patologiche certamente rilevanti, che certamente sono in grado di interferire con la meccanica ventilatoria, ma non in maniera così importante, perché in un soggetto che decombe in posizione supina queste fratture si stabilizzano naturalmente per il peso del corpo. Pag. 33
  Mi spiego meglio. Il problema è che le costole non si muovono in maniera sincrona e, quindi, gli atti respiratori non avvengono normalmente. Quando le fratture sono posteriori e il paziente decombe su un piano rigido, come in quel caso, la parte posteriore del torace, ovviamente, non ha la possibilità di espandersi contro il piano rigido. Le fratture, ancorché siano in grado di determinare immobilizzazione e di interferire con la meccanica respiratoria, si stabilizzano e consentono alla gabbia toracica di espandersi e di muoversi, se vogliamo anche con ridotta efficienza, perché è chiaro che le fratture ci sono e un effetto, non foss'altro il dolore, lo producono, ma certamente non assumono un rilievo determinante, perché le fratture posteriori si stabilizzano nel decubito sul dorso. Queste sono fratture che guariscono spontaneamente facendo decombere i pazienti sul dorso.
  Riguardo all'infiltrazione leucocitaria, il collega Papi ha già detto, molto onestamente, che si verifica in un tempo che non è brevissimo. In ogni caso, non si può trascurare il fatto che ci troviamo di fronte a un soggetto con una sezione midollare e con un'ipotensione certa, in cui quindi la circolazione del sangue è, proprio per questo motivo, rallentata e inefficace e in cui la migrazione leucocitaria, cioè quel fenomeno di colonizzazione delle lesioni da parte degli elementi della flogosi, si verifica in tempi ancora più lenti rispetto a quelli che sono i tempi normali, già non brevissimi, dell'ordine di ore.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Non ho compreso qual è la vostra risposta alla domanda secca che ha fatto la presidente, ossia se, qualora vi fosse stato un immediato soccorso, Emanuele avrebbe potuto essere salvato.

  PRESIDENTE. Il professor Papi dice che è morto nell'arco di dieci minuti. Il professor Bulla...

  LUIGI PAPI. No, ho detto alcune decine di minuti.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Alcune decine di minuti.

  PRESIDENTE. Il professor Bulla non ho compreso.

  GIUSEPPE BULLA. Io posso soltanto dire che è nozione comune che soggetti vittime di incidenti stradali che riportano delle lesioni vertebro-midollari e che rimangono paraplegici sono tuttora viventi e riescono a sopravvivere, perché sono stati soccorsi in tempo. La sopravvivenza, a nostro avviso, è dell'ordine di alcune ore. Un soccorso immediato e adeguato avrebbe salvato la vita di questo ragazzo, pur non riuscendo a evitare la grave menomazione connessa alla lesione midollare.

  LUIGI PAPI. Un soccorso immediato è chiaro che avrebbe avuto... Sarebbe stato sicuramente un paziente gravissimo, con codice rosso, sia per le lesioni midollari, sia per le fratture costali, alle quali il collega non dà questa rilevanza e che noi, invece, riteniamo rappresentassero una lesività molto importante. Quindi, un soccorso immediato, ma nell'ordine di pochi minuti, avrebbe avuto delle chance di far sopravvivere il ragazzo.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Bene, grazie.
  Ho un'altra domanda velocissima, compatibilmente.

  LUIGI PAPI. Sempre con il dubbio – ripeto, voglio sottolinearla ancora – della lesività intracranica, sulla quale non possiamo avere certezze.

  STEFANIA PRESTIGIACOMO. Dalla lettura degli atti risulta che nella scala siano state trovate delle tracce di sangue non appartenenti a Emanuele. Su questo voi cosa...

  PRESIDENTE. Sul corpo, non sulla scala. Sulle scale risultano le tracce del carabiniere. Loro hanno fatto la perizia sul corpo. Non l'hanno accertato loro.
  Onorevole Palma.

Pag. 34

  GIOVANNA PALMA. Professor Papi, lei prima diceva che molto spesso, quando ci si trova di fronte a un cadavere, si pensa che sia una pozza di sangue, mentre invece, in realtà, è quella... non so come l'ha definita... io sono un avvocato.

  LUIGI PAPI. Sono liquidi della putrefazione.

  GIOVANNA PALMA. Perfetto. Il perito che avete chiamato per stabilire se fossero liquidi oppure sangue è quello che è deputato a fare questo. Come fa poi il professore della perizia a dire che erano all'incirca 1,9 di sangue?

  LUIGI PAPI. Lui è un ingegnere, non è un medico. Ha praticamente calcolato l'estensione dei liquidi rinvenuti sulle piastrelle. Poi ha fatto un calcolo sostituendo a questi liquidi materiale polverulento, sabbioso, di cui era possibile quantificare il volume. Da lì è risalito al volume di liquido presente nella sede d'impatto. Quindi, non è andato a differenziare se il liquido che infiltrava il terreno e le mattonelle fosse sangue o liquame putrefattivo.

  GIOVANNA PALMA. Quindi, è una perizia che non ha senso. Se è stata fatta per chiedere quanto sangue avesse perso Emanuele Scieri...

  GIUSEPPE BULLA. È una consulenza che è stata disposta dal pubblico ministero proprio per valutare questo dato. L'unico dato che era disponibile era quello. Le uniche tracce rinvenute attorno al cadavere sono sostanzialmente quelle.

  GIOVANNA PALMA. E non si può distinguere il sangue da altro, ad oggi?

  GIUSEPPE BULLA. Nelle altre sedi non c'erano tracce significative di liquame putrefattivo. La putrefazione va avanti grosso modo in maniera analoga in tutti i distretti corporei. Lì, è chiaro, c'è una mortificazione maggiore ed è chiaro che può andare avanti più rapidamente, ma l'unica sede nella quale c'è stato il riscontro di uno spandimento di liquidi, quali che vogliamo considerarli, è stata la ferita del cuoio capelluto, dal quale certamente è uscito sangue.
  Il liquame putrefattivo cadaverico, che probabilmente può esserci stato, non è stato riscontrato altrove, in altri posti. La macchia di sangue che si allunga lungo il bordo del marciapiede proviene tutta da lì. Dalle altre sedi non...

  GIOVANNA PALMA. È stato chiarissimo. Ora ho capito.

  PRESIDENTE. Ho la necessità di fare qualche ultima domanda. Da quanto abbiamo appreso oggi pomeriggio abbiamo capito che entrambi siete della stessa ipotesi. Dalle lesioni riscontrate escludete che ci sia stata una colluttazione prima. È così? Fissiamo questo punto?

  GIUSEPPE BULLA. Assolutamente sì. Le lesioni che sono state riscontrate sono riconducibili esclusivamente alla precipitazione dall'alto ed eventualmente alle manipolazioni del corpo successivamente alla caduta.

  PRESIDENTE. Anche lei, professor Papi?

  LUIGI PAPI. Se vogliamo essere più precisi, diciamo che non possiamo escludere una colluttazione, magari con intensità lesiva minima, tale da non produrre lesioni.

  PRESIDENTE. Sì, anche su questo lei era stato chiaro. Se c'è stata, è stata di impatto minore.

  LUIGI PAPI. Non ci sono elementi che supportino l'idea di una colluttazione.

  GIUSEPPE BULLA. Mi scusi, a meno che non si vogliano fare rientrare nell'ipotesi della colluttazione quelle azioni che sono state condotte e che, a nostro avviso, sono state condotte da terzi, tipo i pestoni alle mani.

  PRESIDENTE. No, quella non la riteniamo una colluttazione, perché, se c'è stato Pag. 35quello, vuol dire che si è arrampicato sulla scala. Se c'è stato lo scarpone che ha attinto le mani, le nocche, come avete detto voi...
  Se c'è stata una caduta dall'alto, qualcuno ha ipotizzato... Come mai quella teglia che si esamina nella fotografia, secondo voi, non doveva essere stata spostata? Rimbalzava?

  GIUSEPPE BULLA. Io ripeto soltanto che quella è la situazione che è stata trovata tre giorni dopo l'evento.

  PRESIDENTE. Perfetto.

  GIUSEPPE BULLA. Non sono in grado di sapere e di dire se la notte in cui si verificò il fatto lo stato dei luoghi fosse lo stesso che è stato poi rinvenuto. Aggiungo soltanto che teglie del tutto analoghe erano presenti nella zona sui tavoli che erano posti dall'altro lato rispetto alla scala.

  PRESIDENTE. Ho un'altra domanda...
  Sì, prego.

  LUIGI PAPI. Secondo noi, la presenza della teglia non inficia più di tanto la nostra ricostruzione, perché, a differenza dei colleghi, non pensiamo che il punto d'impatto sia rappresentato dal tavolo.

  PRESIDENTE. Voi avevate detto che è caduto direttamente sul suolo, sì.

  LUIGI PAPI. D'altra parte, pensare che qualcuno possa aver messo lì la teglia con il cadavere lì presente mi sembra un pochino difficile come ipotesi.

  PRESIDENTE. Le contusioni che avete trovato, per esempio, alla coscia, quelle che ci avete fatto vedere, la contusione a stampo, sono, secondo voi, compatibili solo con la caduta dall'alto e, quindi, con l'impatto a stampo in uno dei piedi del tavolo, oppure possono essere compatibili con un'aggressione con altri strumenti offensivi, per esempio un bastone mirato direttamente alla coscia destra? I consulenti la conoscono bene quella lesione a stampo di cui hanno parlato.

  LUIGI PAPI. Secondo noi, può essere riconducibile a un impatto sia con il piede, sia con uno spigolo del tavolo, ma non necessariamente ci deve far ipotizzare dinamiche diverse da quelle della precipitazione.

  PRESIDENTE. Non sono ipotizzabili dinamiche diverse dalla precipitazione.

  LUIGI PAPI. Questa lesione, presa così singolarmente, isolata, non mi deve far pensare che non possa essere compatibile con una delle fasi dell'impatto del corpo.

  PRESIDENTE. Passo all'ultima domanda. Vedo che, quando è stata affidata la consulenza e, quindi, l'esame autoptico di Emanuele Scieri, era presente il dottor Mirco Vergni, medico del CE.A.PAR. (Centro addestramento paracadutisti). A che titolo, da chi era stato invitato e da chi era stato autorizzato, se lo sapete?

  LUIGI PAPI. Io, ovviamente, non ricordo. Sicuramente, se era presente, vuol dire che era stato autorizzato dalla Procura della Repubblica di Pisa, altrimenti non avrebbe potuto...

  PRESIDENTE. Certo. Comunque, a me personalmente dagli atti che ho letto risulta che l'affidamento dell'incarico peritale fosse stato dato a lei, professor Papi, e al professor Bargagna, che oggi è deceduto.
  Lei, professor Bulla, sa di questa presenza, sa spiegarsi questa presenza e come?

  GIUSEPPE BULLA. So di questa presenza, perché ne ho letto, non avendo partecipato all'autopsia...

  PRESIDENTE. Sì, a pagina 20.

  GIUSEPPE BULLA. ...nella relazione di consulenza per il pubblico ministero. Non so a che titolo il collega abbia presenziato all'autopsia, perché il verbale di conferimento dell'incarico ai consulenti del pubblico Pag. 36 ministero non fa cenno ad alcuna autorizzazione a chicchessia a partecipare alle operazioni tecniche, ad eccezione, ovviamente, dei consulenti, anzi del consulente, a quell'epoca, della famiglia.

  LUIGI PAPI. Questo non vuol dire che non ci sia stata un'autorizzazione successiva, dal momento del nostro giuramento all'effettuazione dell'autopsia. Posso dire che, per prassi, se un soggetto, considerata anche ovviamente la delicatezza del caso, non è autorizzato a presenziare, non presenzia.

  PRESIDENTE. Lei, però, professor Papi, non ricorda se ha visto un'autorizzazione.

  LUIGI PAPI. No, non ricordo.

  PRESIDENTE. Chiaramente, nel fare la domanda, mi oriento sulle carte che abbiamo ottenuto anche grazie alla collaborazione dei Carabinieri di Pisa, che ci hanno inviato diversi documenti. Noto la presenza del dottor Mirco Vergni e che il verbale di autorizzazione all'incarico non fa cenno, come ha detto il professor Bulla appena adesso, alla sua presenza.

  LUIGI PAPI. Bisogna vedere negli atti complessivi della procura se c'è un'autorizzazione in questo senso.

  PRESIDENTE. Lei si è interfacciato con il dottor Mirco Vergni?

  LUIGI PAPI. Io?

  PRESIDENTE. Sì, sì, lei.

  LUIGI PAPI. No.

  PRESIDENTE. Lei, professor Bulla, si è interfacciato con questo medico, dottor Vergni?

  GIUSEPPE BULLA. No, assolutamente. Io non ero presente in sede di autopsia. Ho appreso della sua partecipazione alle operazioni settorie solo al momento della lettura della relazione di consulenza.

  PRESIDENTE. Ci sono altre domande, prima che chiudiamo?
  Grazie ancora della vostra presenza e dell'analisi dettagliata che avete fatto rispetto alle nostre domande. Grazie ancora.
  Dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 17.50.