XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell'utilizzo dell'uranio impoverito

Resoconto stenografico



Seduta antimeridiana n. 94 di Mercoledì 27 settembre 2017

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Scanu Gian Piero , Presidente ... 3 

Esame testimoniale del Professore Francesco Riccobono:
Scanu Gian Piero , Presidente ... 3 
Riccobono Francesco , Professore ... 3 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 3 
Riccobono Francesco , Professore ... 3 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 3 
Riccobono Francesco , Professore ... 4 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 4 
Riccobono Francesco , Professore ... 4 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 4 
Riccobono Francesco , Professore ... 4 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 5 
Riccobono Francesco , Professore ... 5 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 6 
Riccobono Francesco , Professore ... 6 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 6 
Riccobono Francesco , Professore ... 6 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 6 
Riccobono Francesco , Professore ... 6 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 6 
Riccobono Francesco , Professore ... 6 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 6 
Riccobono Francesco , Professore ... 6 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 6 
Riccobono Francesco , Professore ... 6 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 6 
Riccobono Francesco , Professore ... 7 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 7 
Riccobono Francesco , Professore ... 7 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 7 
Riccobono Francesco , Professore ... 7 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 7 
Riccobono Francesco , Professore ... 7 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 7 
Riccobono Francesco , Professore ... 7 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 7 
Riccobono Francesco , Professore ... 7 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 7 
Riccobono Francesco , Professore ... 7 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 7 
Riccobono Francesco , Professore ... 7 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 7 
Riccobono Francesco , Professore ... 7 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 7 
Riccobono Francesco , Professore ... 8 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 8 
Riccobono Francesco , Professore ... 8 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 8 
Riccobono Francesco , Professore ... 8 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 8 
Riccobono Francesco , Professore ... 8 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 8 
Riccobono Francesco , Professore ... 8 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 9 
Riccobono Francesco , Professore ... 9 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 9 
Riccobono Francesco , Professore ... 9 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 9 
Pili Mauro (Misto)  ... 9 
Riccobono Francesco , Professore ... 9 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 9 
Riccobono Francesco , Professore ... 9 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 9 
Riccobono Francesco , Professore ... 9 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 9 
Riccobono Francesco , Professore ... 9 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 9 
Riccobono Francesco , Professore ... 9 
Pili Mauro (Misto)  ... 9 
Riccobono Francesco , Professore ... 9 
Pili Mauro (Misto)  ... 9 
Riccobono Francesco , Professore ... 10 
Pili Mauro (Misto)  ... 10 
Riccobono Francesco , Professore ... 10 
Pili Mauro (Misto)  ... 10 
Riccobono Francesco , Professore ... 10 
Pili Mauro (Misto)  ... 10 
Riccobono Francesco , Professore ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 10 
Riccobono Francesco , Professore ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 10 
Riccobono Francesco , Professore ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 10 
Riccobono Francesco , Professore ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 10 
Riccobono Francesco , Professore ... 11 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 11 
Pili Mauro (Misto)  ... 11 
Riccobono Francesco , Professore ... 11 
Pili Mauro (Misto)  ... 11 
Riccobono Francesco , Professore ... 11 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 11 
Riccobono Francesco , Professore ... 11 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 11 
Riccobono Francesco , Professore ... 11 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 11 
Riccobono Francesco , Professore ... 11 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 11 
Riccobono Francesco , Professore ... 11 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 11 
Riccobono Francesco , Professore ... 12 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 12 
Riccobono Francesco , Professore ... 12 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 12 
Riccobono Francesco , Professore ... 12 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 12 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 12 
Riccobono Francesco , Professore ... 12 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 12 
Riccobono Francesco , Professore ... 12 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 12 
Riccobono Francesco , Professore ... 12 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 12 
Riccobono Francesco , Professore ... 12 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 12 
Riccobono Francesco , Professore ... 12 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 12 
Riccobono Francesco , Professore ... 13 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 13 
Riccobono Francesco , Professore ... 13 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 13 
Riccobono Francesco , Professore ... 13 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 13 
Riccobono Francesco , Professore ... 13 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 13 
Riccobono Francesco , Professore ... 13 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 13 
Riccobono Francesco , Professore ... 13 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 13 
Riccobono Francesco , Professore ... 13 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 13 
Riccobono Francesco , Professore ... 13 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 13 
Riccobono Francesco , Professore ... 13 
Pili Mauro (Misto)  ... 13 
Riccobono Francesco , Professore ... 13 
Pili Mauro (Misto)  ... 13 
Riccobono Francesco , Professore ... 13 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 14 
Riccobono Francesco , Professore ... 14 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 14 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 14 
Riccobono Francesco , Professore ... 14 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 14 
Riccobono Francesco , Professore ... 14 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 14 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 14 
Riccobono Francesco , Professore ... 14 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 14 
Riccobono Francesco , Professore ... 14 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 14 
Riccobono Francesco , Professore ... 14 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 14 
Riccobono Francesco , Professore ... 14 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 14 
Riccobono Francesco , Professore ... 14 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 14 
Riccobono Francesco , Professore ... 14 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 14 
Riccobono Francesco , Professore ... 14 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 15 
Riccobono Francesco , Professore ... 15 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 15 
Riccobono Francesco , Professore ... 15 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 15 
Riccobono Francesco , Professore ... 15 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 15 
Riccobono Francesco , Professore ... 15 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 16 
Riccobono Francesco , Professore ... 16 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 16 
Riccobono Francesco , Professore ... 16 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 16 
Riccobono Francesco , Professore ... 16 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 16 
Pili Mauro (Misto)  ... 16 
Riccobono Francesco , Professore ... 16 
Pili Mauro (Misto)  ... 16 
Riccobono Francesco , Professore ... 16 
Pili Mauro (Misto)  ... 16 
Riccobono Francesco , Professore ... 17 
Pili Mauro (Misto)  ... 17 
Riccobono Francesco , Professore ... 17 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 17 
Riccobono Francesco , Professore ... 17 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 17 
Pili Mauro (Misto)  ... 17 
Riccobono Francesco , Professore ... 17 
Pili Mauro (Misto)  ... 17 
Riccobono Francesco , Professore ... 17 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 17 
Pili Mauro (Misto)  ... 17 
Riccobono Francesco , Professore ... 17 
Pili Mauro (Misto)  ... 18 
Riccobono Francesco , Professore ... 18 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 18 
Riccobono Francesco , Professore ... 18 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 18 
Riccobono Francesco , Professore ... 18 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 18 
Riccobono Francesco , Professore ... 18 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 18 
Riccobono Francesco , Professore ... 18 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 18 
Riccobono Francesco , Professore ... 18 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 18 
Riccobono Francesco , Professore ... 19 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 19 
Riccobono Francesco , Professore ... 19 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 19 
Riccobono Francesco , Professore ... 19 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 19 
Riccobono Francesco , Professore ... 19 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 19 
Riccobono Francesco , Professore ... 19 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 19 
Riccobono Francesco , Professore ... 19 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 19 
Riccobono Francesco , Professore ... 19 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 19 
Riccobono Francesco , Professore ... 20 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 20 
Riccobono Francesco , Professore ... 20 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 20 
Riccobono Francesco , Professore ... 20 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 20 
Riccobono Francesco , Professore ... 20 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 20 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 20 
Riccobono Francesco , Professore ... 20 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 20 
Riccobono Francesco , Professore ... 20 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 20 
Riccobono Francesco , Professore ... 20 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 20 
Riccobono Francesco , Professore ... 21 
Carrozza Maria Chiara (PD)  ... 21 
Riccobono Francesco , Professore ... 21 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 21 
Riccobono Francesco , Professore ... 21 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 21 
Pili Mauro (Misto)  ... 21 
Riccobono Francesco , Professore ... 21 
Pili Mauro (Misto)  ... 21 
Riccobono Francesco , Professore ... 21 
Pili Mauro (Misto)  ... 21 
Riccobono Francesco , Professore ... 21 
Pili Mauro (Misto)  ... 21 
Riccobono Francesco , Professore ... 21 
Pili Mauro (Misto)  ... 21 
Riccobono Francesco , Professore ... 21 
Pili Mauro (Misto)  ... 22 
Riccobono Francesco , Professore ... 22 
Pili Mauro (Misto)  ... 22 
Riccobono Francesco , Professore ... 22 
Pili Mauro (Misto)  ... 22 
Riccobono Francesco , Professore ... 22 
Pili Mauro (Misto)  ... 22 
Riccobono Francesco , Professore ... 22 
Pili Mauro (Misto)  ... 22 
Riccobono Francesco , Professore ... 22 
Pili Mauro (Misto)  ... 22 
Riccobono Francesco , Professore ... 22 
Pili Mauro (Misto)  ... 22 
Riccobono Francesco , Professore ... 22 
Pili Mauro (Misto)  ... 22 
Riccobono Francesco , Professore ... 23 
Pili Mauro (Misto)  ... 23 
Riccobono Francesco , Professore ... 23 
Pili Mauro (Misto)  ... 23 
Riccobono Francesco , Professore ... 23 
Pili Mauro (Misto)  ... 23 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 23 
Pili Mauro (Misto)  ... 23 
Riccobono Francesco , Professore ... 23 
Pili Mauro (Misto)  ... 23 
Riccobono Francesco , Professore ... 23 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 23 
Riccobono Francesco , Professore ... 24 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 24 
Riccobono Francesco , Professore ... 24 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 24 
Riccobono Francesco , Professore ... 24 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 24

Testo del resoconto stenografico

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
GIAN PIERO SCANU

  La seduta comincia alle 8.40.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la trasmissione diretta attraverso impianti audiovisivi a circuito chiuso e la diretta streaming sperimentale sulla web-TV della Camera dei deputati.
  Non essendovi obiezioni, ne dispongo l'attivazione.

Esame testimoniale del Professore Francesco Riccobono.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'esame testimoniale del docente dell'Università di Siena in pensione, il professor Francesco Riccobono, che saluto a nome di tutta la Commissione e ringrazio per aver accolto l'invito che gli abbiamo rivolto.
  Ricordo che la Commissione, in adempimento dei propri compiti, così come fissati dall'articolo 1 della delibera della Camera dei deputati istitutiva della medesima del 30 giugno 2015, ha deliberato di procedere, ai sensi degli articoli 13, comma 1, e 15, commi 1 e 2, del proprio regolamento interno, all'audizione del professor Riccobono in qualità di persona informata dei fatti ai fini dello svolgimento dell'inchiesta.
  Allo scopo di consentire alla Commissione di valutare l'applicabilità delle garanzie che, per disposizioni regolamentari e per prassi costante, vengono riconosciute ai soggetti indagati che compaiono in audizione, prego il professor Riccobono di voler confermare che non gli risulti di essere sottoposto ad indagini in procedimenti connessi all'oggetto dell'inchiesta parlamentare.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Io esco da una situazione in cui ho ricevuto un avviso di garanzia per concorso in strage, inizialmente. Mi hanno messo le cimici in macchina e per tre mesi mi hanno intercettato. Dopodiché, dopo quattro anni – potete immaginare il tipo di calvario – per aver fatto al meglio il mio dovere, come oggi credo sia chiaro a tutti, il GUP mi ha prosciolto, dicendo che il fatto non sussiste.

  PRESIDENTE. Bene. Poi ci torniamo, professore. Quindi, lei è fuori...

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Da quello sì. Non so se c'è qualcos'altro. Lei mi fa una domanda... Io non sono a conoscenza di...

  PRESIDENTE. Questo riguarda lei e ci riguarda tutti. Grazie.
  Prima di rivolgere alcune domande al professor Riccobono, ricordo preliminarmente che, qualora la Commissione lo ritenesse necessario, i lavori della medesima potrebbero proseguire in forma segreta.
  Iniziamo la nostra conversazione. Lei ha avuto conferma dalla lettura che ho fatto del canone introduttivo che questo è un esame testimoniale, che, benché verrà condotto doverosamente nella maniera più serena e più tranquilla possibile, costituisce un momento importante, rispetto al quale, ancora più che nelle ordinarie attività della nostra esistenza, siamo tenuti a dire la verità.
  Io la prego di disporsi con assoluta tranquillità. Non si tratterà di nulla di stringente o che possa suscitare una sua Pag. 4condizione di chiusura o di timore. Tuttavia, lei indubbiamente rappresenta per noi un teste molto importante e noi confidiamo molto nella sua piena collaborazione.
  Vorrei porle alcune domande preliminari. Poi i colleghi le integreranno.
  Lei ha ricevuto l'incarico di consulente tecnico per ciò che riguarda il poligono del Salto di Quirra. Ci può ricordare esattamente in quale periodo ha svolto l'incarico di consulente e magari, nell'occasione, descriverci in brevi battute il suo profilo accademico, affinché sia noto anche a noi che cosa può avere dato impulso a chi le ha dato l'incarico? Mi pare sia stata l'Aeronautica militare.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. No, il Ministero della difesa.

  PRESIDENTE. Benissimo. A lei la parola, intanto, professore.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Proprio per chiarezza, perché io sono disponibile, anzi, ho sempre servito il mio Paese – almeno ho cercato di farlo e, quindi, lo faccio anche oggi – io sono un geochimico ambientale. Che cosa fa la geochimica ambientale? La geochimica ambientale si occupa essenzialmente dei processi e dei meccanismi che presiedono alla circolazione degli elementi potenzialmente tossici nell'ambiente (aria, acqua, suolo) ed eventualmente alla loro maggiore o minore disponibilità verso il comparto biologico (le piante).
  Alla fine degli anni Novanta mi stavo occupando di quegli elementi chimici di nuova introduzione nei meccanismi produttivi di cui si sapeva poco. Diciamo che l'umanità per 5.000 anni ha adoperato, più o meno, sei elementi chimici. Oggi adoperiamo tutta la tavola di Mendeleev e qualcosa di più, perché adoperiamo anche i transuranici, negli impianti di antincendio (l'americio). L'esplorazione per il petrolio si fa con delle piccole sorgentine di plutonio che emettono neutroni. Oggi noi adoperiamo tanti elementi.
  Io ero particolarmente interessato, perché si sapeva davvero poco – ora qualcosa di più si sa – degli attinidi e dei lantanidi. Degli attinidi perché l'uranio cominciava a essere utilizzato, ed era utilizzato, per esempio come contrappesi negli aerei, nelle chiglie delle barche e dei velieri e nella ceramica dentaria, perché c'è gente che l'uranio ce l'ha nella ceramica del dente nuovo che si è messa. Sono elementi che cominciavano ad entrare effettivamente.
  I lantanidi, cioè gli elementi del gruppo del lantanio (ittrio, gadolinio), perché questi cominciavano ad essere adoperati nell'elettronica fine. Molte apparecchiature elettroniche avevano questi elementi e poi anche come fertilizzanti. Per esempio in Cina, dove hanno dei grossi giacimenti di lantanidi, fanno grosso uso in agricoltura di questi elementi.
  Quando è venuta fuori la storia della guerra del Kosovo – e venne fuori sulla stampa che era stato utilizzato l'uranio impoverito – a quel punto, dissi: «Questa è un'occasione per poter studiare l'interferenza con l'ambiente di questo elemento, perché lì è stato in qualche modo utilizzato». Allora inviai una lettera al Ministero della difesa, perché non era possibile andare in Kosovo. Si poteva andare solo con dei voli militari, perché non era possibile prendere un aereo e andare a fare ricerca.

  PRESIDENTE. Qui siamo forse nei primi anni Duemila?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Nel Duemila. La prima volta che sono andato in Kosovo era il 2000. C'erano ancora le rovine fumanti, allora.
  Chiesi, spiegando che io facevo queste ricerche e che avrei voluto fare questa ricerca, e mandai una lettera al Ministero della difesa. Poi per qualche mese non ho saputo niente. Poi mi hanno risposto e mi hanno convocato.
  Mi hanno detto che se ne poteva parlare, ma mi hanno detto anche: «Guardi che, poiché noi lì ci siamo con i militari, a noi va bene che lei vada a fare questa ricerca, però deve anche darci i risultati eventualmente e fare qualcosa per noi», cosa che poi mi è stata chiesta.
  Mi ricordo il comandante del COI – perché noi dipendevamo, credo, da quella Pag. 5struttura per andare – il quale mi disse: «Professore, noi siamo tanto contenti che lei vada, però lei mi deve fare un piacere». Risposi: «Mi dica, generale». «Bisogna che lei vada... Mi dovrebbe studiare... Io ho 25 carabinieri nel nord del Kosovo, che è zona francese, però, non è zona italiana. Lei mi dovrebbe fare il piacere di andare lì e vedere se questi militari li posso tenere lì o li devo tirare via, perché mi dicono che è una zona molto inquinata».
  Effettivamente è una zona drammaticamente inquinata, perché lì c'è un grosso apparato, che poi ho studiato nel tempo anche per il Ministero dell'ambiente, un grosso impianto, l'impianto di Svecian. Lì c'erano fra i più grossi giacimenti di metalli base, come piombo, rame e zinco, d'Europa. Per darvi un'idea sintetica, il 50 per cento, e forse qualcosa di più, del piombo utilizzato dalla Germania nazista nello sforzo bellico veniva da lì.
  Io calcolai che quella ciminiera buttava, più o meno, una tonnellata di vapori di piombo in aria tutti i giorni. Infatti, c'era una situazione drammatica, dell'aria gialla.

  PRESIDENTE. Ci può ricordare esattamente il sito?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. L'impianto è quello di Svecian, che è a Kosovska-Mitrovica, che però è la zona francese. Non so, si saranno parlati e poi mi hanno mandato lì.
  Fortunatamente, per quei Carabinieri lì andava bene, perché loro prendevano.... intanto i francesi avevano spento la ciminiera, perché l'aria era gialla. Proprio l'aria era gialla. I vapori... perché, oltre al piombo, veniva fuori dello zolfo. Quindi, l'aria era gialla. Loro immediatamente si erano resi conto che era irrespirabile e l'avevano chiusa. Quindi, quella era chiusa e non portava ulteriore inquinamento.
  Fortunatamente, ho controllato che loro prendevano... tutto quello che mangiavano arrivava dall'Italia. Lo portavano dall'Italia. L'unica cosa era l'acqua, però l'acqua veniva dal bacino idrico di Zubin Potok, che era più a nord, a trenta chilometri di distanza. Abbiamo controllato le acque e le acque andavano bene.
  Io mi sono limitato a sequestrare dei funghi, dei porcini, ad un maresciallo, che mi odia ancora, per dirgli: «Maresciallo, questi poi li mangia se le dico io che li può mangiare». Erano una cosa tremenda, perché c'erano dentro 60 ppm di cadmio e un botto di piombo, perché i funghi concentrano...
  Tant'è vero che io chiesi... Poi credo che sia stata fatta questa cosa, perché questo maresciallo mi disse «Professore, lei me li leva questi funghi, ma guardi che questi vengono tutti in Italia. Poiché nella zona ci sono dei boschi e producono, questa è tutta roba che viene in Italia».
  Allora io, appena rientrato, avute le analisi, ho avvisato il Ministero della sanità e ho detto: «Guardate, visto che ci sono i nostri militari in Kosovo e c'è la polizia militare, almeno con questi soldi che spendiamo salvaguardiamo le mense degli italiani». Credo che poi sia stato fatto.
  Poi ho letto su un giornale che era vero che c'era l'uranio impoverito, perché era stato stanziato un milione di euro – o due milioni di euro – per fare i controlli su quello che veniva dal Kosovo, ma il motivo, alla fine, credo che fosse questo.
  L'unica cosa, la raccomandazione mia fu: «Non andate a comprare il maialino. Non prendete derrate alimentari qui», perché in quella zona per venti chilometri intorno non c'era un lichene. C'era il deserto lichenico, che dice com'era la condizione dell'area. Io da lì, da Mitrovica, ho trovato i primi licheni che si ristabilivano al ponte di Kamenica, che è a venti chilometri dalla città. Quindi, potete immaginare la cosa.
  Poi le altre cose che ho fatto sono quelle che, naturalmente, io facevo... ero andato lì per l'uranio. Quindi, siamo andati a campionare tutti i siti... tutti quei siti che risultavano dalle Nazioni Unite, perché la NATO aveva fornito sia la quantità di colpi sparati che le località precise. Il mio compito è stato quello di fare una ricognizione in tutte le località dove questi colpi erano stati sparati e prelevare dei campioni di terreno o di altre cose per controllare quale fosse la situazione.

Pag. 6

  PRESIDENTE. Che cosa ebbe modo di rilevare, professore?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Diciamo che nei siti che risultavano essere stati colpiti, quasi in tutti... non in tutti, perché il problema del proiettile all'uranio impoverito è questo: dà dispersione di ossido di uranio, quindi «polvericchio», quando colpisce un hard target, cioè quando colpisce un qualcosa di corazzato. Ci voleva qualcosa di duro, perché quelle lì le fora bene.
  L'uranio impoverito è stato utilizzato perché, ad un certo punto, la NATO realizzò, verso la fine degli anni Sessanta-primi anni Settanta... La dottrina della NATO era sempre stata basata sulla deterrenza, questo ho imparato: Patto di Varsavia non mi attaccare, perché io sono in grado di farti male. Alla fine degli anni Sessanta-primi anni Settanta il rapporto dei carri era diventato 4 a 1: quattro carri armati Patto di Varsavia, uno NATO, al che la deterrenza stava diventando quasi risibile. Bisognava correre ai ripari.
  Come si fa? L'unica cosa da fare era mettersi a rincorrere sul discorso dei carri armati, però c'erano due problemi. Il Patto di Varsavia era andato avanti, avevano realizzato dei carri armati molto evoluti. A rincorrerli ci vogliono i tempi per fare queste cose e poi nei Paesi occidentali nessuno avrebbe approvato un Piano per armamenti, cosa largamente impopolare.
  L'altra cosa era un'arma anticarro assolutamente micidiale. L'arma anticarro assolutamente micidiale era il proiettile ad uranio impoverito.

  PRESIDENTE. Scusi, professore, se la interrompo. Poi magari torneremo su questi argomenti che, ancorché tristissimi...

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Sono la realtà.

  PRESIDENTE. ...sono estremamente interessanti. Quindi, lei, in ragione di quella richiesta di accesso che ebbe modo di fare al Ministero della difesa, successivamente fu invitato o incaricato di svolgere l'attività di consulente presso il poligono del Salto di Quirra. È così?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Le faccio la cronologia. Io faccio questa richiesta. Mi mandano in Kosovo. Io svolgo i primi lavori che ho fatto e, come mi era stato chiesto, relaziono al Ministero della difesa, dicendo quello che s'era trovato e quello che avevamo fatto.
  Ad un certo punto, mi telefonano dal Ministero della difesa e mi chiedono se potevo andare in Sardegna per fare dei campionamenti, perché l'amministrazione militare aveva bisogno di fare dei campionamenti. Io l'avevo fatto in Kosovo.

  PRESIDENTE. Le conferisce un formale incarico?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. No, nessun incarico. Mi chiedono solo se potevo prendere un aereo e andare – mi ci ha accompagnato un ammiraglio – al poligono di Salto di Quirra per prendere dei campioni.
  Io sono andato lì. Fra l'altro, mi sono trovato in una situazione per me...

  PRESIDENTE. Scusi, professore, le hanno indicato anche i siti presso cui prelevare i campioni, oppure le hanno detto «Vai nel poligono di Quirra e prendi i campioni che vuoi»?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. No, io li ho trovati, perché lì io ho trovato una folla di giornalisti e di televisioni...

  PRESIDENTE. Che attendevano lei.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. ...che aspettavano questa cosa. Io non so se aspettavano... perché c'era anche il sottosegretario alla Difesa. Io non so se aspettavano me, più verosimilmente il sottosegretario alla Difesa – immagino – vista la mia modesta persona.

  PRESIDENTE. Lei ricorda chi fosse?

Pag. 7

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Sì, me lo ricordo benissimo. Era l'onorevole Cicu.

  PRESIDENTE. Sardo, sì. Quindi, stiamo parlando del 2001-2006.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. No, stiamo parlando... perché io ho cominciato... stiamo parlando di fine 2001-inizio 2002, per quanto mi riguarda.

  PRESIDENTE. Sì, nella legislatura 2001-2006.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Sono arrivato lì, mi hanno detto di prendere dei campioni e mi hanno detto che c'erano dei carri armati bersaglio. Io – si può immaginare in quella situazione; ero arrivato con uno dei miei, in aereo – che cosa ho fatto? Sono andato ai carri armati che adoperavano per allenarsi. Che cosa avevo imparato io in Kosovo? Che sull’hard target, quindi sul carro armato...
  Un carro armato colpito dall'uranio impoverito si vede da 200 metri di distanza, perché praticamente il proiettile cosa fa? Contrariamente al tungsteno, che fa la testa – è per questo che hanno preso l'uranio impoverito, per la struttura reticolare che ha – c'è un fenomeno che tecnicamente si chiama di gridding, cioè fa la sfoglia di cipolla. Praticamente non fa la testa, ma entra e scivola nei piani reticolari e continua a forare. Passando, però, si scalda per attrito. Quando emerge dentro il carro armato, poiché l'uranio è termodinamicamente instabile ad alta temperatura in contatto con l'ossigeno, brucia. Fa quello che si chiama l'effetto piroforico e innalza moltissimo la temperatura all'interno.

  PRESIDENTE. E crea le famose nanoparticelle.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. No, fa saltare i proiettili o il contenitore della benzina, per cui la torretta salta come un tappo di champagne. Pertanto, si riconosce benissimo un carro armato colpito da un proiettile all'uranio impoverito, perché c'è lo scafo devastato e la torretta a 50 metri, magari con la canna, come l'ho trovata io, infilata in terra.
  In quelle situazioni lì, dove è avvenuto l'effetto piroforico e molta parte del proiettile è diventata polvere fine di ossido di uranio, lì intorno si trova l'uranio. Allora, sono andato e ho campionato i bersagli, questi carri armati, perché...

  PRESIDENTE. Quindi, lei – scusi, professore – è andato su incarico del Ministero della difesa.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Su richiesta, perché io non avevo nessun incarico. Mi hanno chiesto una cortesia.

  PRESIDENTE. Quindi, è andato e ha trovato le tracce dell'uranio impoverito.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. No.

  PRESIDENTE. E allora che cosa ha trovato?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Assolutamente no. C'era uranio naturale. Io poi ho relazionato. Di uranio impoverito non c'è traccia. Non l'ho trovato io, non l'ha trovato SGS, non l'hanno trovato a Pisa.

  PRESIDENTE. Ci parli di lei. Quindi, lei non l'ha trovato?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Io lì, in Sardegna, non l'ho trovato. In Kosovo l'ho trovato, ma queste sono tutte cose scritte, pubblicate.

  PRESIDENTE. Certo. Ci può dire che cosa ha trovato in Sardegna?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. In Sardegna, in generale, dopo lo studio che ho fatto, o in quel frangente lì?

  PRESIDENTE. In generale, a Quirra, nel poligono di Quirra.

Pag. 8

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Nel poligono di Quirra io ho trovato, ho segnalato, e ho visto che vi è stato messo anche rimedio, un inquinamento da metalli pesanti dovuti alla circolazione idrotermale o alla lavorazione di giacimenti. È una situazione, quella della Sardegna sudorientale...
  Capisco che questa cosa possa meravigliare, ma un giacimento minerario, soprattutto i giacimenti minerari di quel tipo, vengono fuori dai fluidi idrotermali che percolano particolarmente delle zone, magari molto fratturate, e lì depositano quella che poi noi riconosciamo come concentrazione mineraria, perché andiamo a coltivarla a fini economici. Il volume di roccia all'intorno che viene permeato da questi fluidi idrotermali, soprattutto in un'area di rocce cristalline legata al magmatismo che c'è lì, questi metalli vengono arricchiti. Non sono percepibili a occhio, perché non si vede il filoncello mineralizzato, ma la roccia per chilometri a volte intorno a quello che è il giacimento è praticamente stata investita da questi fluidi, che hanno depositato questi elementi.

  PRESIDENTE. Quindi, al di là di ciò che la creazione ha prodotto, lei, per responsabilità umana, non ha trovato niente che fosse di suo interesse.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. No, il mio interesse era comunque quello di delineare una situazione. Diciamo che è stato fatto un lavoro, non da me...

  PRESIDENTE. Professore, scusi, lei ha capito che questa non è una Commissione d'inchiesta che si occupa di cartoni animati. Noi ci occupiamo delle cose serie che lei ha potuto verificare all'atto della convocazione che le abbiamo inoltrato. Nel corso degli accessi che lei ha svolto, dei carotaggi, dei controlli e delle verifiche che cosa ha avuto modo di trovare che fosse difforme rispetto a ciò che ordinariamente è consentito in un ambito antropizzato come quello?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Essenzialmente un inquinamento da arsenico drammatico, dovuto sia all'erosione di rocce investite, ma soprattutto da quello che è stato fatto. Mi hanno detto che a quei tempi, negli anni Cinquanta, lavorava la Rumianca, hanno buttato i fanghi di flottazione lungo il rio Baccu Locci, che poi è dilagato verso la piana. Lì io ho trovato delle apparenti rocce, che non erano rocce, ma erano i fanghi di flottazione, che contenevano fino al 10 per cento di arsenico.
  Queste cose, però, anche quelle piccole, sono dettagliatamente descritte nel lavoro che ho prodotto, dove ci sono anche le carte per ciascun elemento. Per ciascuna anomalia, o presunta tale, è spiegato nel dettaglio...

  PRESIDENTE. Professore, scusi, fatta 100 la superficie del poligono, per quale unità di misura da uno a 100 lei ritiene di aver potuto fare una verifica?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Noi abbiamo raccolto 1.500 campioni con questo criterio. L'area è vastissima. Quindi, noi abbiamo deciso...

  PRESIDENTE. Scusi, qual è stato il criterio?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Il criterio è un criterio stabilito in geochimica, un campionamento statistico. Abbiamo preso le aree che ci hanno detto essere utilizzate dai militari, i poligoni all'interno del poligono. Dopodiché, abbiamo stabilito di prendere una maglia regolare, perché nel campionamento a volte si possono prendere i campioni influenzati da un qualche cosa. Questo è quello che il geochimico deve evitare, perché altrimenti influenza il campione, perché magari c'è una precomprensione.
  Allora noi abbiamo preso dei campioni con una cadenza di 100 metri – e poi le dico anche il perché dei 100 metri – e abbiamo coperto i poligoni con un reticolato di campioni che distavano 100 metri l'uno dall'altro.
  Perché 100 metri? Nell'eventualità dell'uranio impoverito è dimostrato che, se il proiettile all'uranio impoverito produce i Pag. 9suoi effetti piroforici, nell'ambito dei 100 metri questi sono rilevabili. Pertanto, avendo due campioni che distano 100 metri l'uno dall'altro, vuol dire che ciascuno proietta l'influenza fino all'estremità dell'altro. Su questa superficie che noi avevamo preso, se vi fosse stata questa cosa, avevamo una relativa...

  PRESIDENTE. Quindi, a lei, professore, hanno detto: «Caro professore, lei vada. Queste sono le aree presso cui deve fare le verifiche». Lei è andato e ha applicato...

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Io ho stabilito come fare i campionamenti.

  PRESIDENTE. Sì, però su aree che le sono state indicate.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Loro mi hanno dato i poligoni e poi, con una maglia più larga, abbiamo preso dei campioni attraverso il poligono, con una maglia più larga.

  PRESIDENTE. Io intanto sospendo le domande.
  Do la parola ai colleghi che intendano intervenire per porre quesiti o formulare osservazioni.

  MAURO PILI. Grazie, presidente. Lei ha mai avuto la formalizzazione di incarico da parte del Ministero della difesa sul Kosovo?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. No, l'ho avuta da parte del Ministero dell'ambiente, il quale mi chiese di studiare... Visto che mi hanno chiamato quelli dell'ONU per relazionare su questa cosa, perché interessava un po’ tutti i Paesi lì, il Ministero dell'ambiente mi chiese di fare uno studio, un report più completo, in aiuto italiano al Kosovo e, quindi, di fare questa relazione, studiare un po’ la zona, le derrate alimentari, quello che la gente coltivava, cosa che io ho fatto e ho consegnato.
  Però, poiché questa cosa mi è stata un po’... voi capirete che a me dà un po’ fastidio... questo lavoro è stato fatto da 23 ricercatori.

  PRESIDENTE. Quale, professore?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Il lavoro sul Salto di Quirra. È stato fatto da 23 ricercatori, con il coinvolgimento anche dell'Università di Cagliari. Nessuno ha preso una lira che sia una. Io, come direttore della ricerca, avrei potuto chiedere di avere un'aliquota di questi soldi. Nessuno ha preso una lira. Il lavoro è stato svolto al meglio, perché chi l'ha escusso, cercando il pelo nell'uovo...

  PRESIDENTE. Scusi, professore, ma, giusto per inquadrare un po’ la cosa, non credo che i ricercatori avessero in quella circostanza subìto forme vessatorie. Se l'hanno fatto a titolo di liberalità, sarà stata una loro scelta, anche per quanto la riguarda. Giusto?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Per noi era un servizio, quello.

  PRESIDENTE. Allora, diciamo che avete scelto liberamente di rendere questo servizio.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Certo, l'abbiamo addirittura messo per iscritto nella convenzione.

  PRESIDENTE. Vuole rispondere, per piacere, alla domanda del collega Pili?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Io non ho mai avuto alcun incarico in Kosovo.

  MAURO PILI. Il Ministero dell'ambiente le ha fornito, invece, un incarico preciso?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Sì, quello di fare questo studio. C'è una convenzione, fra l'altro.

  MAURO PILI. Le posso chiedere di quanto era questa convenzione?

Pag. 10

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. 60.000 euro.

  MAURO PILI. Va bene. Lei ha formalizzato una relazione sulle condizioni del Kosovo al Ministero della difesa e quando? Si ricorda in che periodo ha formalizzato una sua prima relazione sui fatti del Kosovo?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Senta, io ho sempre fornito i risultati. Poi ho tradotto i risultati che avevo dato e spiegato e li ho trasformati in pubblicazioni scientifiche, che sono pubblicate su riviste internazionali e facilmente accessibili.

  MAURO PILI. Vorrei sapere se sono stati forniti dei dati al Ministero della difesa prima o dopo quella telefonata con la quale la invitavano a fare dei prelievi sul Salto di Quirra.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. No, io dopo ho continuato. Prima della telefonata ero stato in Kosovo, come dicevo, per fare queste prime cose che vi ho riferito. Loro probabilmente avranno realizzato che io ero uno che studiava queste cose e mi avranno chiesto di farle.

  MAURO PILI. Lei ritiene che la sua vista a Salto di Quirra fosse utilizzabile come una messa in scena svolta senza i canoni scientifici necessari per dare poi quello che è stato comunicato due giorni dopo, cioè che non c'era alcun tipo di pericolo sul torio?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Senta, io ho fatto una cosa, perché io ho realizzato lì dove mi stavo infilando. L'ho realizzato lì. Io mi occupo di scienza. Non voglio dire che faccio lo scienziato, ma mi occupo di scienza, non mi occupo di politica. Quando ho visto i giornalisti e tutto il resto però, poiché ho un'intelligenza media, ho capito di che cosa si trattava.
  Che cosa ho fatto? Ho fatto quello che chiunque avrebbe fatto. Sono andato lì e ho preso i campioni. Dopodiché, li ho presi in triplice cosa e ho detto: «Signori, qui il campione è diviso in tre. Prendiamolo...» Nessuno l'ha voluto. Nessuno li ha voluti questi campioni.

  PRESIDENTE. Chi sono questi signori ai quali lei ha offerto i campioni?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Erano persone che mi avvicinavano comportandosi come se gli avessi quasi offeso la mamma, che io non conoscevo. Vedendo questa animosità, questo signore...

  PRESIDENTE. Professore, lei è una persona autorevole ed anche umile. Non si è voluto definire scienziato, pur occupandosi di scienze, però per noi è uno scienziato. Quindi, applica un ragionamento razionale a tutte le cose.
  Faccio questa premessa non solo per farle un complimento, ma anche per dirle che, quando fa delle affermazioni, la prego di essere più preciso e di farci capire nello specifico chi fossero allora i suoi interlocutori, chi è stato a conferire l'incarico, con chi si relazionava, che tipo di situazione ha trovato.
  All'atto della risposta al quesito di rito che io le ho posto, lei, magari manifestando un risentimento covato negli anni, ci stava parlando di una situazione di grande sofferenza. Ha parlato di calvario. Ce le dica queste cose, perché altrimenti noi siamo costretti a vederci di pomeriggio, a vederci domani, a vederci la settimana prossima, perché...

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. A domanda rispondo.

  PRESIDENTE. Questa non è una minaccia. Figuriamoci se può essere una minaccia.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Me lo auguro.

  PRESIDENTE. Ci mancherebbe. La prego.

Pag. 11

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Io ho settant'anni. A questo punto, ne ho viste tante. Penso di non averle viste tutte.

  PRESIDENTE. Professore, la prego, no. Non mi offendo se lei può aver considerato l'eventualità che la mia possa essere stata una minaccia. Non ricorro a questi mezzi, però non è un caso che lei sia qui oggi. Noi abbiamo necessità che lei collabori col Parlamento e ci dica tutto quello che sa.
  Adesso proviamo a rispondere all'ultima domanda del collega Pili. Poi c'è una domanda della collega Carrozza e poi restituisco la parola al collega Pili, che si era di nuovo prenotato.

  MAURO PILI. Io ho formalizzato una domanda, presidente, ed è questa: secondo lei, c'erano tutte le condizioni scientifiche, tecniche e logistiche perché lei svolgesse, da scienziato, in quella giornata, delle analisi compiute, con tutti gli elementi preventivi per poter fare in quei determinati punti delle analisi che fossero poi utilizzate sul piano comunicazionale tre giorni dopo?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Senta, io sono andato lì. Mi hanno chiesto di prendere alcuni campioni e poi di riprendere l'aereo. Ho fatto quello che razionalmente, visto il caso che si dibatteva, era più logico. Ho preso i campioni sotto i carrarmati, dove ci poteva essere. Ho preso un campione in una zona extra. Alcuni campioni li ho portati via, li ho analizzati e ho dato le analisi, ma non credo che questa fosse una cosa esaustiva. Voglio dire, mi hanno chiesto: «Ci prenda dei campioni e ce li analizzi». Ho preso dei campioni e li ho analizzati. Dopodiché, io ho fatto un servizio...

  MAURO PILI. Lei sa che il giorno dopo... due giorni dopo c'è stata una conferenza stampa con la quale il Ministero della difesa ha comunicato: «È chiuso il caso uranio impoverito?» Lei sa questo? Le voglio chiedere se lei conosce il fatto che il Ministero della difesa abbia fatto una conferenza stampa due giorni dopo.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Senta, io vorrei rimanere al mio piano. Il mio piano è quello di dare delle risposte per le cose che io conosco e per il mestiere che faccio. Non intendo rispondere a domande in cui quello che potrei dare è un'opinione...

  PRESIDENTE. Lei non ha la facoltà di non rispondere. In questa sede lei non ha la facoltà di non rispondere. Lei è cortesemente invitato a rispondere alle domande che le vengono poste. Scusi, se lei non ne ha contezza, dice: «Non lo so».

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Io non lo so, non ne ho contezza. Io faccio un altro mestiere.

  PRESIDENTE. Professore, lasciamo stare i mestieri. Il collega Pili le ha posto una domanda. Lei quanto si è trattenuto lì a fare i prelievi?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Sono ripartito la sera.

  PRESIDENTE. Quindi, una giornata.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Sì.

  PRESIDENTE. Lei è stato lì una giornata.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Mi hanno portato con l'aereo e poi mi hanno riportato...

  PRESIDENTE. Le hanno detto di fare dei prelievi. Lei ha fatto i prelievi e il collega Pili sostiene che qualche giorno dopo il Ministero della difesa avrebbe fatto... ha fatto una conferenza stampa nel corso della quale ha detto: «Il caso uranio impoverito è chiuso».
  La domanda che le ha posto il collega Pili è la seguente: lei ha avuto modo di apprendere questa circostanza, cioè che, a seguito della sua chiamiamola ispezione, o visita, o quello che è, nel poligono di Quirra, il Ministero della difesa ha utilizzato i dati Pag. 12che lei gli ha fornito per dire che il caso era chiuso?
  Scusi, professore, sto finendo. Lei ha avuto contezza di questa circostanza, sì o no, o la sta apprendendo oggi per la prima volta?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Senta, io non ho... Lei mi sta parlando di qualcosa di tredici anni fa, onorevole.

  PRESIDENTE. Ma lei, grazie a Dio, è uno scienziato. Può dire che non si ricorda.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Allora le dirò un'altra cosa.

  PRESIDENTE. Professore, lei può dire che non si ricorda.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Le dirò un'altra cosa, così forse ci capiamo. Io il lavoro sul salto di Quirra l'ho consegnato a giugno del 2004. Quando nel settembre del 2011 mi ha telefonato la Polizia giudiziaria della procura, dicendo che il procuratore mi voleva sentire, io ignoravo assolutamente che cosa fosse nel frattempo accaduto in Sardegna. Io pensavo che mi volesse ascoltare perché ci avevo lavorato, tant'è vero che ho detto: «Scusate, mi fate venire lì, ma non è possibile farlo per rogatoria qui a Siena?» «No, deve venire».
  Io sono caduto dalle nuvole, perché faccio altre cose, non è che mi occupo di quello che poi... Io non faccio né il giornalista, né il politico. Faccio le mie cose. Io sono caduto... Io non sapevo che cosa era successo. L'ho scoperto dopo.

  PRESIDENTE. Quindi, lei ha risposto in questi termini.
  Io sospenderei un attimo le domande del collega Pili per dare la parola alla collega Carrozza.

  MARIA CHIARA CARROZZA. Professore, ho una domanda specifica. Prima di effettuare il campionamento...

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Quale?

  MARIA CHIARA CARROZZA. Quello che ha fatto a Salto di Quirra.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Questo qui diciamo di due campioni?

  MARIA CHIARA CARROZZA. Ha detto di aver fatto un reticolo?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. No, quello è un lavoro su incarico... su convenzione. Quello è il lavoro che è stato fatto su Salto di Quirra, ma come convenzione fra Ministero della difesa e Università di Siena, che ha portato 18 mesi di tempo e 23 ricercatori sul terreno.

  MARIA CHIARA CARROZZA. Io non ho capito bene la sequenza temporale. Me la deve chiarire, perché non l'abbiamo capita.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. La sequenza temporale è questa...

  MARIA CHIARA CARROZZA. Volevo sapere specificatamente se lei ci può dare, visto che questo è un esame testimoniale e, quindi, lei qui sta dando una testimonianza, sulla quale poi si baserà il lavoro della Commissione, le date dei campionamenti e le convenzioni in atto, quando sono state stipulate e le relazioni relative.
  Lei ha effettuato più missioni a Salto di Quirra o una, una campagna di campionamento o due, quando e sulla base di quali convenzioni con il Ministero della difesa? Forse sarebbe meglio che lei trasmettesse alla Commissione una ricostruzione di questi eventi.
  Ho un'altra domanda. Se 23 ricercatori dell'Università di Siena si sono trasferiti a Salto di Quirra...

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. E Cagliari.

  MARIA CHIARA CARROZZA. E Cagliari. Questi ricercatori erano in missione?

Pag. 13

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Certo, e le missioni erano pagate con la convenzione.

  MARIA CHIARA CARROZZA. Quindi, c'era una convenzione in atto. Non è che sono andati lì senza avere una lira.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Se mi consente, rapidamente le faccio il quadro.

  MARIA CHIARA CARROZZA. Sarà meglio, perché non abbiamo capito niente.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Il quadro è questo. Io chiedo per i miei interessi scientifici al Ministero della difesa se potevo andare a studiare certi fenomeni in Kosovo. Mi ci mandano. Dopo che io avevo svolto le prime cose che facevo lì e avevo consegnato i primi risultati, mi chiama dal Ministero della difesa un ammiraglio – non mi ricordo – e mi dice: «Professore, potrebbe venire, sempre nell'ambito delle sue competenze, a prendere alcuni campioni...?» Parto con l'aereo.

  MARIA CHIARA CARROZZA. Quando, questo?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Questo qui eravamo a cavallo fra il 2001 e il 2002. Ora non ricordo.

  MARIA CHIARA CARROZZA. C'era una convenzione in atto?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. No, non c'era nulla. Me l'hanno chiesto. Io avevo chiesto a loro la cortesia di poter andare in Kosovo, dove poi mi hanno ospitato anche nella base, perché lì c'era ancora gente che sparava. Dopodiché, mi chiedono questa cosa e dico: «Va bene, vengo».
  Sono andato con un mio collaboratore, abbiamo preso questi campioni, questi pochi campioni, li ho analizzati, gliel'ho dati e gli ho anche detto: «Guardate, però, che questi campioni qui non sono un numero che consente di...»

  PRESIDENTE. Non avevano alcuna rilevanza scientifica.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Ho detto che non si può esaurire un...

  MARIA CHIARA CARROZZA. Lo chiameremo un precampionamento di prova per vedere...

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. No, io lo chiamerei un'altra cosa. Io ho ottemperato ad un desiderio, ad un desiderio espresso. Non ho detto di no. Ho preso i campioni, però per me non è che quella fosse una ricerca scientifica, voglio dire.

  PRESIDENTE. Le hanno chiesto una cortesia e lei ha fatto la cortesia.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. E io ho fatto la cortesia. Io ho fatto questo. Dopodiché, ho anche specificato...

  PRESIDENTE. Chiedo scusa, lasciamo finire il professore, perché è importante ricostruire.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Dopodiché, ho anche specificato che quello lì non esauriva...

  MAURO PILI. Gliel'ha messo per iscritto questo? Ha messo per iscritto che non esaudivano totalmente i caratteri scientifici del prelievo?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. No, non gliel'ho messo per iscritto. Gliel'ho detto, ma vedo che poi l'hanno recepito, perché ci hanno chiesto, all'Università di Siena, di fare lo studio su Salto di Quirra. È lì che viene fatta la convenzione.

  MAURO PILI. Dopo aver fatto la conferenza stampa.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. È lì che viene fatta la convenzione, perché io gli ho detto chiaramente: «Io ho preso Pag. 14tre campioni, però non è che questi vi esauriscono il problema».

  MARIA CHIARA CARROZZA. La convenzione quando è avvenuta?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. La convenzione è stata stipulata... ma questo, guardi, penso che voi non avrete alcuna difficoltà ad averlo: nella prima pagina, nell'introduzione che io faccio alla relazione finale, ci sono tutte le date. C'è anche questa cosa che io gli avevo fatto presente...

  MARIA CHIARA CARROZZA. È agli atti della Commissione?

  PRESIDENTE. L'acquisiamo agli atti.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Se volete, ve la trasmetto io.

  PRESIDENTE. Sì, grazie.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Lì ci sono scritte le date. Mi ricordo che è durata 18 mesi, per fare una cosa al contrario. È durata 18 mesi ed è stata consegnata a giugno 2004.

  PRESIDENTE. Bene. Grazie, professore.

  MARIA CHIARA CARROZZA. Vorrei fare un'altra domanda. Ho scaricato le sue pubblicazioni da Google Scholar e da Scopus e ho visto che lei... pubblicazioni scientifiche su questo specifico tema dell'uranio impoverito a Salto di Quirra non le ho trovate. È vero? Lei ha fatto pubblicazioni...

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Ne ho fatte parecchie.

  MARIA CHIARA CARROZZA. Non si trovano.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Se lei anche su Google normale mette: «F.Riccobono, Siena University...»

  MARIA CHIARA CARROZZA. L'ho fatto, però non ho trovato sull'uranio impoverito.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. «Metta Siena University DU», perché le pubblicazioni sono...

  MARIA CHIARA CARROZZA. Quindi, lei ha pubblicato degli articoli scientifici.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Ci sono parecchie pubblicazioni sull'uranio impoverito in Kosovo. Sono tutte...

  MARIA CHIARA CARROZZA. Non in Kosovo, a Salto di Quirra.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. No, a Salto di Quirra no. Io pensavo che mi dicesse in Kosovo.

  MARIA CHIARA CARROZZA. La domanda era su Salto di Quirra.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Vede, Salto di Quirra dal punto di vista scientifico non è un qualcosa che potevo proporre di pubblicare ad una rivista internazionale, perché è un lavoro fatto da un geochimico, ma non è che ci siano queste grandi acquisizioni. Se uno si presenta ad una rivista internazionale, deve come minimo dire qualcosa di nuovo. Lì è il meccanico che ha visionato la macchina, ha smontato il motore e poi l'ha rimontato.

  MARIA CHIARA CARROZZA. Allora, professore, quello che volevo chiedere... Io non sono esperta della sua materia. Poiché ho visto che non ci sono pubblicazioni scientifiche sull'uranio impoverito a Salto di Quirra, che non c'erano evidenze scientifiche... Lei è si è limitato a fare delle analisi, ma non ha fatto...

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Aspetti, ferma. Evidenze scientifiche... che discorsi sono questi qui? Lì io vado... È come l'evidenza scientifica di uno che fa la radiografia ad un signore ai polmoni per vedere se ha il tumore o no. Dopodiché, Pag. 15non ha il tumore. Si parla di evidenze scientifiche? Pubblico la radiografia?

  MARIA CHIARA CARROZZA. Se mi fa finire, ho detto che non c'erano evidenze scientifiche di un modello che desse una valutazione, al di là dei risultati delle analisi sui singoli campioni, della situazione della presenza all'uranio impoverito a Salto di Quirra. Lei ha fatto un campionamento. È come dire: «Io faccio una radiografia, dico cosa vedo, ma non so dire niente sulla malattia, se sia presente o non presente».

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Ascolti, io ho fatto quello che credo qualsiasi geochimico lei possa interpellare sulla faccia del pianeta avrebbe fatto, perché noi ci atteniamo a protocolli internazionali. Non è che ci inventiamo le cose.

  MARIA CHIARA CARROZZA. Questo non lo metto in dubbio.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Cosa ho fatto? Avrei dovuto ricercare delle anomalie di uranio, perché è chiaro che, se butto dell'uranio in un posto, questo si somma a quello che c'era e, quindi, devo avere un picco di questo uranio. Qualora avessi trovato dei valori anomali di uranio, non compatibili con la geologia e le rocce, a quel punto, l'avrei analizzato per vedere se fosse stato additivato dell'uranio impoverito, facendo il rapporto isotopico.
  Di anomalie non ne sono venute fuori perché tutti i campioni hanno la loro spiegazione. I campioni più alti erano negli scisti a graptoliti. Gli scisti a graptoliti sono una formazione molto ricca di sostanza organica. Poiché l'uranio, quel poco che si muove, si muove come uranio 6, ma a contatto con la sostanza organica si riduce e, quindi, precipita, perché va a uranio 4 – è la modalità attraverso cui si formano i giacimenti di uranio in ambiente sedimentario – questi avevano un contenuto più elevato di altre rocce, ma avevano la loro spiegazione nella roccia e rimanevano dentro dei livelli.
  Nonostante questo, io ho preso i valori più elevati, che però erano sempre compatibili, e ho fatto il rapporto isotopico. Anche questi campioni che avevano valori di uranio più elevati sono risultati avere solo uranio naturale.
  Cosa deve fare uno, a quel punto? Ditemelo voi. Il fatto che non sia stato pubblicato è perché quello è un lavoro di prospezione geochimica. Queste si chiamano prospezioni geochimiche, da cui io tiro fuori dei risultati, che possono essere dei risultati ambientali, possono essere dei risultati che aiutano quelli che devono cercare i giacimenti, però questo è.

  PRESIDENTE. Professore, ci può dire per quale ragione ha avuto l'avventura – possiamo dire – di relazionarsi, per usare un eufemismo, con la procura di Lanusei?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Dalla procura di Lanusei mi hanno chiamato – mi pare fosse il settembre del 2011 – e mi hanno detto «Professore, il procuratore le vuole parlare». Io, come le dicevo, pensavo che mi volessero sentire perché nel passato (ormai era passato diverso tempo) ci avevo lavorato. Infatti, avevo timidamente detto... «No, crediamo che il procuratore le voglia parlare».
  Allora io sono andato giù. Mi hanno fissato un giorno e sono andato giù. Non c'era il procuratore. C'era il sostituto, il quale mi ha fatto vedere una tabella. Mi ha dato una tabella e mi ha detto: «Senta, questi valori di torio – lì non si parlava più di uranio – come sono?» Io ho guardato e ho detto «Normali». «No, questi non sono normali. Sono elevati». «Io le dico che sono normali». «No, non sono normali. Sono elevati». Ho detto: «Senta, lei non deve fidarsi di quello che dico io. Lei sottoponga questo... li faccia vedere». «Li abbiamo fatti vedere».
  Allora, lì io – ero anche più giovane – ho detto: «Li avete fatti vedere al salumiere».

  PRESIDENTE. Ha risposto da buon toscano.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. «Li avete fatti vedere al salumiere, perché, Pag. 16se c'è qualcuno che dice che questi sono dati elevati, è uno fuori del mondo, calato da Marte».
  La cosa finisce lì. Dopodiché, mi arriva questo avviso di garanzia, che all'inizio era per concorso in strage.

  PRESIDENTE. Perché ha parlato del salumiere?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Questo non lo so.

  PRESIDENTE. Perché?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Perché avrei coperto un disastro ambientale. Questa è la cosa, la qual cosa mi ha lasciato, e mi lascia, perché ne sto pagando ancora le conseguenze... Mi avevano messo – poi ho scoperto – la cimice in macchina mentre io parlavo con quello... Mi hanno intercettato per tre mesi, come credo i peggiori camorristi, ma già quello era chiaro, tant'è vero che il procuratore poi le intercettazioni tendeva quasi ad occultarle. Si capiva da lì che... dalle intercettazioni che io non avevo fatto assolutamente nulla.

  PRESIDENTE. Quindi, è stato completamente prosciolto.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Poi io ho scritto al procuratore spiegandogli le cose e dicendogli che stavano prendendo un grosso abbaglio, perché il clarke del torio – con clarke si indica, dal nome di un famoso scienziato, qual è il valore medio nel suolo o nelle rocce – sul pianeta Terra è di 10.1 parti per milione. Io avevo trovato mediamente 7.1 parti per milione e non c'erano valori che andavano sopra il clarke.
  Quindi, poiché loro parlavano anche di torio, io dicevo: «Guardate che questo è un abbaglio». L'ho spiegato argomentando, facendo vedere. Gli ho scritto una lettera che pensavo al procuratore fosse veramente utile per capire che stavano prendendo una strada che non era... Invece no, sono andati imperterriti... perché era una cosa un po’ segnata.
  Questa cosa la voglio dire a dei rappresentanti del popolo italiano. Io non so se ci credete o non ci credete, ma nella mia vita ho sempre cercato di servire il mio Paese con onestà e con lealtà. Questa cosa mi ha ferito perché io sono andato, mi hanno chiamato, in un interrogatorio a Nuoro, alla questura di Nuoro. Sono andato con il mio avvocato e sono uscito dalla caserma alle otto e mezzo la sera. La mattina alle nove dalla questura di Siena mi hanno mandato l'avviso di garanzia firmato dal procuratore. Io esco alle otto e mezza. Non so se nel cuore della notte... Io suppongo che l'abbia firmato prima che io deponessi.
  Queste cose, guardate... Io ve lo dico. Ormai sono vecchio e mi aspetto poco ormai dalla vita, però sono quelle cose che veramente distaccano...

  PRESIDENTE. Lei non è vecchio, se no siamo in molti qui ad essere quasi vecchi. Prima di tutto, siamo convinti che lei abbia agito assolutamente in buona fede, così come siamo altrettanto convinti che la magistratura abbia fatto il proprio dovere.
  C'è un'altra domanda del collega Pili. Prego.

  MAURO PILI. Sì, presidente, io avrei diverse domande da porre al professore.
  La prima è questa: lei ha chiesto di poter fare un'indagine sugli organici necessaria a capire l'impatto sul territorio di eventuali prodotti di degradazione?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. La devo correggere. Poiché mi occupo del comparto inorganico, ho suggerito che, se volevano completare, avrebbero dovuto fare un'analisi sugli organici, ma non mi sono proposto per farla, perché io non ho le strumentazioni...

  MAURO PILI. Certamente. Infatti, le ho chiesto se lei ha suggerito di fare un'indagine.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Sì, io ho suggerito di farla.

  MAURO PILI. Cosa le hanno risposto?

Pag. 17

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Io l'ho suggerito, ma non ho avuto nessuna risposta. Un suggerimento non è che...

  MAURO PILI. Le voglio ricordare che lei è sotto esame testimoniale. Cosa le hanno risposto?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Non ricordo di aver avuto risposta, glielo dico sinceramente, perché per me era una cosa che era delegata ad altri. Non è il mio mestiere. Dissi: «Se volete fare una cosa per completezza, visto che lì si adoperano degli esplosivi, i quali producono delle molecole, bisognerebbe che voi la faceste fare». Mi ricordo che mi arrabbiai anche. Infatti, questo c'è...

  PRESIDENTE. Nel verbale.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. No, nella registrazione. In una registrazione mia, quando tornavo e avevo la cimice in macchina. L'ho detto ad un amico e mi sono arrabbiato, anche perché avevo visto... Tornavo allora dalla Sardegna. Avevo visto che era montato questo caso e mi lamentavo con lui perché io, quando diedi poi la relazione, così verbalmente, dissi: «Guardate che qui sarebbe il caso, per completezza, di fare una cosa sugli organici», ma non è il mestiere mio. Io non sono uno che può fare questo, perché non ho le strumentazioni. Non ho il plasma massa... cioè, ho il plasma massa, ma per gli organici non ho il gas massa per fare le molecole.
  Io mi sono fermato lì. Quando poi mi hanno chiamato che era montata questa cosa, poiché lì si parlava anche delle molecole, ho detto: «Gliel'avevo detto e non hanno voluto farlo», ma «non hanno voluto farlo» è stata una deduzione perché ex post non era stato fatto nulla.

  PRESIDENTE. Lei voleva aggiungere qualcosa, collega Pili?

  MAURO PILI. Sì, volevo focalizzare questo aspetto, che mi pare delicato. Lei ha avuto una risposta chiara da parte dei vertici militari di non disponibilità a fare questa indagine?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. No, questo no. Se io le consigliassi «Vada a mangiare a “La Sagrestia”», che è un posto qui vicino, lei al massimo potrebbe dire «Ci penserò», ma poi non è che mi relaziona su quello.

  MAURO PILI. Vorrei rileggerle uno stralcio della sua intercettazione ambientale fatta in auto, dove lei dice: «Ho chiesto di fare un'indagine sugli organici, quella sì, perché ho visto le fumate che uscivano quando sparavano. È pieno – dice lei nell'intercettazione ambientale – di prodotti in degradazione, perché noi i prodotti in degradazione non li abbiamo conosciuti. Io l'avevo detto – mi perdonino le colleghe – a questi cazzo di militari che lì era una cosa da guardare, ma loro non hanno voluto».

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. «Non hanno voluto» è una mia deduzione, perché è poi emerso che non avevano fatto nulla. Se fosse stato così... poiché con i militari potrei avere anche un pochino di dente avvelenato, perché me l'hanno combinata grossa, a questo punto, non avrei nessuna difficoltà a dire: «Sì, schiacciategli un pochino l'alluce del piede».

  PRESIDENTE. Noi non dobbiamo schiacciare niente a nessuno.

  MAURO PILI. Nella relazione finale lei non ha rilevato la presenza di concentrazioni di torio, elemento pesante tossico, di interesse per la valutazione di impatto delle attività militari nel poligono di Quirra. Per quale motivo nella relazione finale non c'erano queste indicazioni sulle concentrazioni di torio?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Glielo spiego, perché questa è stata la mia imputazione. Il torio... non sono opinioni mie, sono cose riscontrabili. Se voi prendete testi di chimica ambientale, geochimica ambientale, anche recenti, che vanno Pag. 18a guardare quali sono gli elementi pericolosi (il piombo, il cadmio), il torio non lo trovate mai citato. Non è neanche preso in considerazione. Sa perché? Perché il torio è praticamente immobile e, quindi, ai fini ambientali è come se fosse il virus in quarantena. Non ha possibilità...
  Perché inizialmente avevo fatto dei campioni di torio? Perché il torio e l'uranio nelle rocce stanno normalmente con un rapporto che di 1 a 3 o 1 a 4, 1 di uranio e 3-4 di torio. Questo è il rapporto che hanno normalmente nelle rocce. Io mi ero posto il problema: se trovo un'anomalia d'uranio, cioè c'è un punto in cui trovo 100 ppm o 200 ppm di uranio, faccio l'analisi isotopica e non c'è uranio impoverito, mica me la posso cavare così. Devo dare una spiegazione a questa cosa.
  Il torio, qualora avessi trovato delle anomalie importanti, mi avrebbe aiutato a capire a che cosa fosse dovuta quell'anomalia, visto il rapporto in cui stanno questi due elementi, che sono tutti e due della serie degli attinidi. Sarebbe stata una chiave interpretativa per me, per aiutarmi a capire la natura di questa anomalia. Valori anomali non ci sono stati. Io non ho avuto bisogno di fare il torio e l'ho eliminato.

  MAURO PILI. Le risulta di aver dichiarato, durante l'interrogatorio, che l'assenza da questa relazione del torio fosse da lei imputata ad un'anomalia dell'impaginazione della relazione?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Guardi, questa è la cosa... Quando io sono andato davanti al sostituto procuratore, come vi ripeto, arrivavo e non sapevo nulla. Ero arrivato lì pensando che mi... Questo mi disse... poiché questa pagina con i dati preliminari di torio era stata sequestrata all'università, però questi si riferivano ad una piccola serie di campioni precedenti, lui mi mette davanti questa tavola e dice: «Questa è una tabella vostra». Dico: «Sì». «E com'è che poi il torio non c'è?»
  Io guardi, lì per lì, erano passati... se lo immagini: uno d'emblée, dopo 7-8-9 anni arriva lì e gli dice... Io ho detto: «Guardi, non glielo so dire. Mi dia il tempo di fare mente locale. Sarà un errore».

  PRESIDENTE. Professore, vorrei tornare su un aspetto che è, a mio giudizio, fondamentale. Lei ha precisato, rispondendo ad una domanda della collega Carrozza, di aver svolto di fatto su incarico del Ministero della difesa, insieme ad altri 23 studiosi...

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Era una convenzione tra l'Università di Siena e il Ministro della difesa che io, per mia disgrazia, ho coordinato.

  PRESIDENTE. Quanto è durato? Ce lo ricorda quanto è durato?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Diciotto mesi.

  PRESIDENTE. Professore, lei è in grado di affermare in questa sede che le risultanze di questo vostro lavoro che si sono potute acclarare nel sedime presso cui il lavoro è stato svolto possano inequivocabilmente essere ritenute valide anche per il resto del poligono?
  Lei avrà capito certamente anche il senso della domanda. Lei ci ha detto, se non ho capito male – se ho capito male, mi corregga, per piacere – che lei di fatto, insieme ai suoi colleghi che ha avuto modo di coordinare, ha svolto questo tipo di indagine su impulso del Ministero della difesa. Giusto?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Questa qui sì.

  PRESIDENTE. Il Ministero della difesa ha anche indicato i luoghi presso cui...

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Ci hanno dato una carta con i poligonini. Erano quelli focali, diciamo.

  PRESIDENTE. A loro giudizio.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Certo, a loro giudizio.

  PRESIDENTE. Quindi, senza che questo possa costituire neppure lontanamente Pag. 19un'offesa per il suo rigore scientifico, un pochino il compito ve l'avevano fatto. Vi avevano detto: «Se questa è la superficie del poligono, voi dovete agire in questi quadretti». Giusto?
  Se questo è vero, le pongo la domanda in maniera ancora più esplicita: lei è nella condizione di affermare che i dati che ha potuto verificare insieme ai suoi colleghi laddove il Ministero della difesa le ha chiesto di operare possano sicuramente, senza dubbio alcuno, essere i medesimi che sono nel resto del poligono?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Questo evidentemente non è possibile.

  PRESIDENTE. Grazie. Era questa la domanda.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Evidentemente non è possibile, perché, vede, in ambito scientifico... qui forse la professoressa Carrozza mi potrebbe aiutare...

  PRESIDENTE. Basta anche un po’ di buon senso del contadino.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. In ambito scientifico noi cosa abbiamo fatto lì? Abbiamo campionato, con quei criteri che ho cercato di spiegare poco fa, quelle che loro hanno detto e delineato come essere zone di sparo, perché chiaramente era lì che andava fatto questo raffittimento. Dopodiché, abbiamo fatto un campionamento più largo, con la maglia più larga, di un chilometro...

  PRESIDENTE. Di 100 metri.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. No, quelli di 100 metri anni erano quelli fitti, perché nelle zone dove hanno detto che sparavano abbiamo fatto quello fitto. Se tu mi dici che il fungo è lì, io vado lì a cercare il fungo.
  Dopodiché, abbiamo fatto anche una cosa più estesa, però con uno spacing di campioni a intervallo più alto a coprire il poligono. Non è risultato nulla. Evidentemente, io che cosa posso dire, da persona... non da scienziato, ma da persona che si occupa di scienza? C'è un altissimo livello di confidenza che questa rappresentazione sia verosimile della realtà.

  PRESIDENTE. Sia inverosimile?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. No, che sia rappresentativa della realtà. Quella assoluta non ce l'ha nessuno.

  PRESIDENTE. Da quale presupposto muove lei? Se non si vuole riconoscere lei scienziato per modestia, gli altri comunque figurano per scienziati. Ai fini dell'impatto che si determina rispetto alla rappresentanza istituzionale all'opinione pubblica voi siete scienziati. Mi scusi, la domanda è questa, e non è una domanda casuale. Gliela ripeto, professore.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Sì, ma l'ho capita.

  PRESIDENTE. Se il poligono è 100 e voi avete avuto indicazione di lavorare su 10, perché voi avete accolto un'indicazione che vi è stata data... Io sono sicuro, per la stima che abbiamo nei confronti dell'amministrazione della difesa, che abbiano agito in buona fede, ma il Parlamento è laico e questa è una Commissione d'inchiesta e, quindi, ha il dovere di porsi anche dei dubbi, di porsi delle domande. Giusto?
  Allora, se su 100 che è il poligono il Ministero della difesa vi ha detto «Voi dovete valutare 10», lei è in grado di affermare che gli altri 90 abbiano gli stessi requisiti di 10, sì o no?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Sugli altri 90, ammesso che sia questo il rapporto percentuale, noi abbiamo raccolto ora non ricordo quanti campioni, ma anche lì qualche centinaio di campioni. Non è emerso nulla. Io non le posso dire...

  PRESIDENTE. Lei non mi sta rispondendo, professore. Non mi sta rispondendo.

Pag. 20

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Le sto dicendo che non posso. Come per tutte le cose scientifiche, noi non abbiamo la verità assoluta in queste cose.

  PRESIDENTE. Sì, però quando vengono visitati i soldati perché si ammalano o perché muoiono, le cose scientifiche vengono tirate fuori. Professore, lei ci dica, per piacere, in termini precisi, se è in grado di affermare che tutto il poligono di Quirra è un paradiso terrestre.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Io le posso affermare questo, perché sono i miei riscontri. Io ho preso 1.500 campioni e non è venuto fuori nulla di uranio impoverito. Per il resto...

  PRESIDENTE. Lasciamo stare l'uranio impoverito. Lei non mi sta rispondendo.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Che c'è dell'inquinamento l'ho trovato io.

  PRESIDENTE. Lei può aver preso anche 10.000 campioni. La mia domanda è un'altra ed è relativa a tutta la superficie. Le sto chiedendo: ciò che lei ha potuto verificare e ha potuto scrivere per i siti presso cui il Ministero della difesa le ha chiesto di intervenire può essere esteso anche al resto del poligono?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Questo evidentemente no, ma io quello che posso fare...

  PRESIDENTE. Ci ha risposto, professore.

  MARIA CHIARA CARROZZA. Io vorrei fare una domanda statistica. A me salta all'occhio che non è stata fatta una pubblicazione scientifica su questo. Vorrei capire la rilevanza statistica del campionamento. Sulla base della statistica, che è quella che ci guida in queste analisi, qual è il livello di confidenza per cui anche sull'estensione dove è stato effettuato il campionamento... Rispetto all'area dove è stato effettuato il campionamento lei ha detto che ha usato un sistema retinico, dove c'era maggiore...

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Certo, un campione di 100 metri.

  MARIA CHIARA CARROZZA. Qual è l'evidenza statistica – l'avrà scritto nella relazione – e il livello di confidenza con cui dice anche sull'area dove lei ha effettuato il campionamento che effettivamente quel campionamento serve a coprire l'area e a dare una risposta definitiva, perché è la statistica che ci dice...? La stessa statistica può essere poi utilizzata per dire che, se lì non c'è uranio impoverito, lì non può essere che ci sia stata una contaminazione o che ci siano state malattie derivanti dalla vicinanza all'uranio impoverito.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Questo non si può fare.

  MARIA CHIARA CARROZZA. È una catena di decisioni che non può che basarsi sulla statistica, non su «a sentimento scelgo un campionamento di 10, 100...».

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Professoressa, mi ascolti. Questo campionamento a maglia statistica è un qualcosa che è stabilito in campo internazionale, per quella che è la mia materia. La scelta dello spacing... Quello di fare una maglia, un reticolo, con ai nodi i campioni è un protocollo internazionale, perché non influenza il campione. Quello di scegliere lo spacing, quindi la maglia... io avrei potuto farla di 50 metri. Si va col quadrato, i campioni... perché poi bisogna anche confrontarsi con la realtà. È chiaro che non posso prendere milioni di campioni, ma non per una questione solo di budget, non per una questione solo di difficoltà analitica.

  MARIA CHIARA CARROZZA. Io le chiedo... rispetto ai protocolli internazionali, se lei avesse fatto una perizia per la procura, invece che uno studio per il Ministero della difesa, le avrebbero chiesto quale protocollo, quale metodologia e qual era la rilevanza statistica rispetto alle evidenze Pag. 21 che lei ha avuto. Noi le chiediamo semplicemente di dirci quale protocollo ha applicato, se ha applicato un protocollo standard e qual è la rilevanza statistica delle affermazioni che lei fa nella relazione. Mi sembra abbastanza semplice la domanda.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Cerco di ripetere quello che ho detto. Quello di fare un gridding a reticolo fisso è un protocollo del FOREGS, l'entità europea dei geochimici. La maglia è stata scelta di 100 metri per il motivo che dicevo, perché l'uranio impoverito è stato dimostrato – questo è su pubblicazioni scientifiche, perché sono delle valutazioni che sono state fatte sui siti di utilizzo americani e inglesi – che l'intorno dei 100 metri dal punto d'impatto, laddove si verifichi... Se si infila in terra perché trova un terreno morbido, va giù un metro e quello non lo sappiamo più. Quello di scegliere 100 metri è perché, con 100 metri, poiché poi diventano 50 evidentemente dal sito di impatto, se ci fosse stato dell'uranio impoverito e aveva dato quel tipo di cose, noi avremmo dovuto trovarlo.
  Vede, io sono uno che fa scienze della terra, non è che siamo sulle scienze esatte. Io posso inventarmi il tipo di approccio di campionamento. Poi, però, lo devo anche guidare sulla base di alcuni presupposti.
  Io avevo vari problemi. Quanti campioni prendo? Analizzare dei campioni per 26-27 elementi, come abbiamo fatto noi 1.500, è un impegno. Qui poi, se uno dice «Il poligono di Salto di Quirra noi lo campioniamo a ogni metro», lo può anche fare. Probabilmente avrà la risposta fra vent'anni.

  MARIA CHIARA CARROZZA. La mia domanda era diversa e comunque penso che acquisiremo la relazione e la leggeremo. Semplicemente su quali basi ha scelto i campioni?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. La relazione ve la posso dare. Ve la posso dare su due piedi.

  PRESIDENTE. Ce la consegna alla fine.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Vi do un CD.

  PRESIDENTE. Per un'ultima domanda do la parola al collega Pili. Prego.

  MAURO PILI. Presidente, avrei tre domande rapide, anche se ce ne sono diverse da approfondire. La prima è questa: lei conosceva, prima di andare la prima volta a Quirra, il tipo di armi che venivano utilizzate?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. No.

  MAURO PILI. Non le conosceva. Nella convenzione, prima della convenzione e durante la convenzione conosceva il tipo di armi che venivano utilizzate?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Non mi è stato... questo non mi è stato... Io sapevo che facevano delle esplosioni. Sapevo che si...

  MAURO PILI. Quindi, lei non conosceva il fatto che venissero, per esempio, esplosi i missili MILAN.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. No, quello io non lo sapevo.

  MAURO PILI. Quindi, lei prima di fare questa indagine non si è informato per capire che tipo di elementi sul territorio potevano essere ritrovati.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Io ho fatto una spazzolata di tutti gli elementi. Questo problema non ce l'avevo, perché non è che ho scelto un elemento o due. Gli elementi li ho fatti quasi tutti. Ho fatto solo inizialmente il torio, come le dicevo...

  MAURO PILI. Che era l'unico che utilizzavano, però.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. ...e poi l'ho abbandonato per il motivo che le dicevo. Se questa è una colpa di non Pag. 22aver... Io mi sono rimesso a quello, quando mi hanno presentato una carta, dicendomi: «Questi sono i siti da noi utilizzati».

  MAURO PILI. Le posso chiedere, professore, qual è stato il reticolato che lei ha utilizzato per le sue analisi in Kosovo?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. In Kosovo praticamente erano aree molto piccole.

  MAURO PILI. Le ho chiesto, però, di sapere...

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Non ho fatto un reticolato, ho preso dei campioni. Alla caserma di Rakovica, uno dei siti maggiormente colpiti, c'è un piazzale con delle aiuole e delle piante che sono...

  MAURO PILI. Per cortesia, le ho chiesto se lei ha utilizzato una maglia...

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. No, non ho utilizzato una maglia.

  MAURO PILI. Le leggo quello che ha scritto il professor Lodi Rizzini, che non è un salumiere, credo.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Ma, insomma, quasi. Nel mio campo sì. Io non sono un tuttologo.

  MAURO PILI. Si assume la responsabilità lei di quello che sta dicendo.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Quando un fisico si mette a fare il geochimico, diventa quasi un salumiere.

  MAURO PILI. Dice, a proposito anche della domanda della collega Carrozza prima, che «dall'analisi del professor Riccobono condotta in Kosovo emerge che quell’équipe aveva scoperto che, per rendere utile la ricerca delle tracce di uranio impoverito, era necessario utilizzare un metodo dei campionamenti a maglia stretta». Dice il professor Lodi Rizzini che lei avrebbe utilizzato «una maglia di 10, massimo 20 metri» e aggiunge: «Erano risultati, quindi, in questo caso campionamenti di maglia stretta e campionamenti a maglia larga di 100 metri, che erano...» Il professor Rizzini dice che il suo lavoro aveva ritenuto «i 100 metri assolutamente inidonei anche in aree massicciamente bombardate con ordigni all'uranio impoverito».
  Qui siamo di fronte ad una contraddizione rispetto a quello che è stato fatto in Kosovo – maglie strette, 10 metri – alle considerazioni del professor Riccobono che dice «maglie larghe 100 metri assolutamente inidonee» e a lei che dice anche che «A Quirra ho utilizzato maglie da un chilometro». Capisce qual è la differenza?

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Mi scusi un attimo, onorevole Pili. Poiché queste cose qui sono molto chiare, c'è una figura in una mia pubblicazione – non ricordo se sia su Science of the Total Environment o Environmental Pollution – che fa vedere che alla caserma di Rakovica non c'è nessuna maglia perché sono riportati i punti di campionamento. I punti di campionamento sono stati presi col criterio che io ho l'aiuola in mezzo ad una piattaforma in cui c'erano i carri di cemento armato e ho preso alcuni campioni dentro l'aiuola. Poi c'è il bordo e ho preso alcuni campioni dal bordo. Non c'è nessuna maglia, perché in quel caso lì non si fanno le maglie.

  MAURO PILI. Bene. Valuteremo poi quello che ha scritto il professore.
  Ultima domanda. Lei ha detto che non conosceva il tipo di armi che venivano utilizzate e, conseguentemente, che tipo di sostanze e di elementi potevano essere stati esplosi su quel territorio. L'ha dichiarato.
  Le voglio rileggere alcuni passaggi delle sue intercettazioni.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Sì.

  MAURO PILI. «Continua a dire il professor Riccobono, nell'intercettazione, che nonostante i militari avessero avuto la segnalazione della NATO sulla presenza del Pag. 23torio, non hanno detto nulla a loro – quindi a voi – sulle ricerche e hanno fatto quelle dell'uranio all'epoca e dice che adesso lo sa che lo adoperavano». Lei adesso, durante e dopo la consulenza...

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Me l'ha detto il sostituto procuratore, quando sono andato lì.

  MAURO PILI. Certo. Quindi, lei lo sa perché gliel'ha detto il procuratore.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Me l'ha detto il sostituto procuratore. Mi ha detto: «Qui sparavano missili...»

  MAURO PILI. Dice, però, nella sua intercettazione che «lei – afferma – non sa dove». Lei afferma nella sua intercettazione che lei non sa dove sparavano il torio. «Hanno anche taciuto che c'erano altri luoghi dove sparavano».
  Lei sta affermando in questa intercettazione, per essere chiari, che lei non è stato informato e che loro hanno taciuto sul tipo di armi, che tutte le aree che lei ha valutato non erano sottoposte a quel tipo di utilizzo e soprattutto che c'erano altri luoghi dove sparavano e che glieli hanno ignorati... che glieli hanno omessi.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Io non so dove questi adoperavano queste armi che mi ha spiegato il procuratore avevano utilizzato. Per me potevano anche essere quei poligoni che mi hanno indicato loro. Io come facevo a saperlo? Loro mi hanno dato delle carte e mi hanno detto: «Queste sono le aree di utilizzo militare» e io quelle lì ho fatto. Credo che qualsiasi altra persona si sarebbe comportata in questo modo. Non so se ho le traveggole o sono uno che... ditemi voi.

  MAURO PILI. Posso continuare, presidente?

  PRESIDENTE. Non ci permetteremmo mai di dirle che ha le traveggole.

  MAURO PILI. Dice sempre lei: «Non ce l'hanno detto dopo e tu non puoi scrivere “ma non hanno fatto i dati del torio”. Scusa, tu sei il committente, cazzo. Se la ritieni una cosa importante, se sei onesto, mi dici “Oh, guardate che fallo, però. Questo è importante. Perché non lo fate?”».

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Ma questo per forza, perché, quando...

  MAURO PILI. Lei prima ha detto che ha ritenuto – l'ha dichiarato qui a verbale, sotto esame testimoniale –... che lei ha scelto di non fare... però lei sta dicendo che non gliel'hanno detto di farlo. Qui sta facendo un'altra affermazione, che è di una gravità estrema. Capisce qual è la contraddizione delle sue affermazioni? È contraddittorio quello che lei ha affermato, perché ha detto alla Commissione che lei l'ha fatto per scelta e qui dice che non gliel'hanno detto di farlo.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Assolutamente. Ascolti. Mi segua un attimo. Io ho detto che la scelta di fare il torio è stata mia perché mi serviva come chiave interpretativa, se avessi trovato un'anomalia di uranio. Era quello l'unico motivo. Non avendolo trovato, non l'ho fatto.
  I militari, se avevano bisogno del torio, che me lo dicessero e io lo facevo. Che problema c'era? Il problema del torio mi è venuto fuori quando il procuratore mi ha messo sotto il foglio con i dati di torio. Mi mette sotto questo foglio e mi dice: «Perché non li avete fatti?»
  Io, lì per lì, onestamente, non mi ricordavo più. Ho realizzato dopo. Non mi ricordavo più. Ho detto: «Sarà saltata la pagina.» Questa è la cosa che ho detto.

  PRESIDENTE. Professore, noi la ringraziamo per il contributo che ha offerto alla Commissione. Valuteremo in occasione del prossimo Ufficio di presidenza – non quello che si sta per verificare, ma quello della prossima settimana – se sia o meno il caso di chiederle la gentilezza di poterla sentire ancora. In ogni caso, grazie per questo contributo.

Pag. 24

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Vi posso chiedere una gentilezza io? Poiché ho qualche problemino di salute, se per piacere, nei limiti del possibile, mi potete avvisare e dirmelo un pochino prima quando sarebbe l'eventuale data. Sono arrivati due agenti...

  PRESIDENTE. Sì, stavolta in effetti... Non solo faremo così, professore. Qualora dovessimo avere questa esigenza...

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Mi sono arrivati due agenti della Finanza il sabato alle otto e mezza per il mercoledì.

  PRESIDENTE. Si è spaventato? Mi dispiace. Mi dispiace, ma siamo soggetti tutti a queste cose.
  Sono venuti per notificargli l'invito. Professore, questa cosa mi dispiace. Casomai dovessimo avere necessità di sentirla ancora, io mi premurerò di farle prima una telefonata, in maniera tale... Lo farò.

  FRANCESCO RICCOBONO, Professore. Non pretendo tanto.

  PRESIDENTE. È una cosa che le sto proponendo io. Sono cose alle quali siamo stati e siamo esposti tutti. Capisco il suo disagio e questa cosa mi addolora, mi creda, però ancora non abbiamo deciso se dovremo sentirla ancora. Fra l'altro, qualora questo accadesse, le chiederemo di venire di pomeriggio, in maniera tale che non sia costretto a mettersi in viaggio la notte prima.
  Grazie e auguri anche per la sua salute.
  Dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 10.05.