XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta n. 142 di Martedì 11 luglio 2017

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 2 

Audizione di Adriana Faranda
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 2 
Faranda Adriana  ... 2 
Caliendo Giacomo  ... 2 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 2 
Faranda Adriana  ... 2 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 2 
Faranda Adriana  ... 3 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 
Fornaro Federico  ... 3 
Faranda Adriana  ... 3 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 
Faranda Adriana  ... 3 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 
Faranda Adriana  ... 3 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 
Faranda Adriana  ... 3 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 
Faranda Adriana  ... 4 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 
Faranda Adriana  ... 4 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 
Faranda Adriana  ... 4 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 
Fornaro Federico  ... 4 
Faranda Adriana  ... 4 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 
Faranda Adriana  ... 4 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Faranda Adriana  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Faranda Adriana  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Faranda Adriana  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Faranda Adriana  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Faranda Adriana  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Faranda Adriana  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Faranda Adriana  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Faranda Adriana  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Faranda Adriana  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Faranda Adriana  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Faranda Adriana  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Faranda Adriana  ... 6 
Lavagno Fabio (PD)  ... 6 
Faranda Adriana  ... 6 
Lavagno Fabio (PD)  ... 6 
Faranda Adriana  ... 6 
Lavagno Fabio (PD)  ... 6 
Faranda Adriana  ... 6 
Caliendo Giacomo  ... 7 
Faranda Adriana  ... 7 
Caliendo Giacomo  ... 7 
Faranda Adriana  ... 7 
Caliendo Giacomo  ... 7 
Faranda Adriana  ... 7 
Caliendo Giacomo  ... 7 
Faranda Adriana  ... 7 
Lavagno Fabio (PD)  ... 7 
Faranda Adriana  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Faranda Adriana  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Faranda Adriana  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Faranda Adriana  ... 7 
Caliendo Giacomo  ... 8 
Faranda Adriana  ... 8 
Caliendo Giacomo  ... 8 
Faranda Adriana  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Faranda Adriana  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Faranda Adriana  ... 8 
Cervellini Massimo  ... 8 
Faranda Adriana  ... 8 
Cervellini Massimo  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Faranda Adriana  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Faranda Adriana  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Faranda Adriana  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Faranda Adriana  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Faranda Adriana  ... 9 
Fornaro Federico  ... 9 
Faranda Adriana  ... 9 
Fornaro Federico  ... 9 
Faranda Adriana  ... 9 
Fornaro Federico  ... 9 
Faranda Adriana  ... 9 
Fornaro Federico  ... 10 
Faranda Adriana  ... 10 
Carra Marco (PD)  ... 10 
Faranda Adriana  ... 10 
Compagna Luigi  ... 10 
Faranda Adriana  ... 10 
Compagna Luigi  ... 11 
Faranda Adriana  ... 11 
Compagna Luigi  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Grassi Gero (PD)  ... 11 
Compagna Luigi  ... 11 
Grassi Gero (PD)  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Grassi Gero (PD)  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
D'Adda Erica  ... 12 
Faranda Adriana  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Faranda Adriana  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Faranda Adriana  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Faranda Adriana  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Faranda Adriana  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Faranda Adriana  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Faranda Adriana  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Faranda Adriana  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Faranda Adriana  ... 14 
Cervellini Massimo  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Cervellini Massimo  ... 14 
Faranda Adriana  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Faranda Adriana  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Faranda Adriana  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Faranda Adriana  ... 14 
Lavagno Fabio (PD)  ... 15 
Faranda Adriana  ... 15 
Lavagno Fabio (PD)  ... 15 
Faranda Adriana  ... 15 
Lavagno Fabio (PD)  ... 15 
Faranda Adriana  ... 15 
Lavagno Fabio (PD)  ... 15 
Faranda Adriana  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Faranda Adriana  ... 15 
Fornaro Federico  ... 15 
Faranda Adriana  ... 15 
Fornaro Federico  ... 15 
Faranda Adriana  ... 15 
Fornaro Federico  ... 16 
Faranda Adriana  ... 16 
Fornaro Federico  ... 16 
Faranda Adriana  ... 16 
Fornaro Federico  ... 16 
Faranda Adriana  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Faranda Adriana  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Faranda Adriana  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Faranda Adriana  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Faranda Adriana  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Faranda Adriana  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17  ... 17 
Faranda Adriana  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Faranda Adriana  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Faranda Adriana  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Faranda Adriana  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Faranda Adriana  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Faranda Adriana  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Faranda Adriana  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Faranda Adriana  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Faranda Adriana  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Faranda Adriana  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Fornaro Federico  ... 19 
Faranda Adriana  ... 19 
Fornaro Federico  ... 19 
Faranda Adriana  ... 19 
Fornaro Federico  ... 19 
Faranda Adriana  ... 19 
Fornaro Federico  ... 19 
Faranda Adriana  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Faranda Adriana  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Faranda Adriana  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Faranda Adriana  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Faranda Adriana  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Faranda Adriana  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Faranda Adriana  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Faranda Adriana  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Faranda Adriana  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Faranda Adriana  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Grassi Gero (PD)  ... 20 
Faranda Adriana  ... 20 
Grassi Gero (PD)  ... 20 
Faranda Adriana  ... 20 
Grassi Gero (PD)  ... 20 
Faranda Adriana  ... 20 
Grassi Gero (PD)  ... 20 
Faranda Adriana  ... 20 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Faranda Adriana  ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Faranda Adriana  ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Faranda Adriana  ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Faranda Adriana  ... 21 
Fornaro Federico  ... 21 
Faranda Adriana  ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Faranda Adriana  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Faranda Adriana  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Faranda Adriana  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Faranda Adriana  ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 22 
Faranda Adriana  ... 22 
Grassi Gero (PD)  ... 22 
Faranda Adriana  ... 22 
Grassi Gero (PD)  ... 22 
Faranda Adriana  ... 22 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 
Faranda Adriana  ... 22 
Fornaro Federico  ... 22 
Faranda Adriana  ... 22 
Fornaro Federico  ... 22 
Faranda Adriana  ... 22 
Fornaro Federico  ... 22 
Faranda Adriana  ... 22 
Grassi Gero (PD)  ... 22 
Faranda Adriana  ... 22 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 
Faranda Adriana  ... 22 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 
Faranda Adriana  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 
Faranda Adriana  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 
Faranda Adriana  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 
Faranda Adriana  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 
Faranda Adriana  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 
Faranda Adriana  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 
Faranda Adriana  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Faranda Adriana  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Faranda Adriana  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24

Testo del resoconto stenografico
Pag. 2

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 12.10.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.

Audizione di Adriana Faranda.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione di Adriana Faranda, che ringraziamo per la disponibilità con cui ha accolto il nostro invito a intervenire oggi nella seduta della Commissione. L'audizione della signora Faranda è stata deliberata nel quadro di una più generale richiesta agli ex brigatisti di offrire un contributo all'inchiesta parlamentare, che solo in pochi casi ha ricevuto riscontri positivi (e questo è un ulteriore motivo per esserle grati).
  Adriana Faranda ha già rilasciato dichiarazioni sulla vicenda Moro in molteplici sedi giudiziarie e parlamentari. Ricordo, in particolare, l'audizione presso la Commissione stragi dell'11 febbraio 1998. Anche se le dichiarazioni in oggetto sono note e acquisite agli atti, è parso utile tornare su alcuni punti e approfondire alcuni temi nuovi, emersi nell'attività della nostra Commissione.
  Data la complessità dei temi che potrebbero richiedere, se ci sarà la disponibilità della signora Faranda, un seguito dell'audizione, mi sembra opportuno mantenere un ordine rigoroso dei lavori. Porrò dunque alcuni quesiti, pregandola, se lo ritiene, di integrare le mie domande con eventuali osservazioni. Lascerò poi la parola ai colleghi.
  Segnalo ad Adriana Faranda che, nel caso lo richieda, l'audizione potrà svolgersi anche in forma segreta, in qualunque momento lei lo possa ritenere utile.
  La Commissione è tornata, anche compiendo esami specifici, sulla dinamica di via Fani, sul numero dei partecipanti e sulle modalità di fuga, temi sui quali vengono tuttora posti anche a livello pubblicistico interrogativi più o meno fondati. Anni fa, lei dichiarò (Sergio Zavoli, La notte della Repubblica, Milano 1992, pag. 283) che il piano predisposto quando si ipotizzava di rapire Moro nella chiesa di Santa Chiara a piazza dei Giuochi Delfici prevedeva l'impiego di circa venti persone.

  ADRIANA FARANDA. Sì, ma non so... Dichiarazioni a Sergio Zavoli? Io non ho partecipato a La notte della Repubblica.

  GIACOMO CALIENDO. Erano dichiarazioni riportate da Zavoli, non direttamente rilasciate a lui.

  PRESIDENTE. Io ho citato il volume La notte della Repubblica nell'edizione del 1992.

  ADRIANA FARANDA. Io ho conosciuto Zavoli soltanto molti anni dopo, comunque.

  PRESIDENTE. Vado avanti, poi lei farà tutte le osservazioni che ritiene opportune. «Il piano predisposto quando si ipotizzava di rapire Moro nella chiesa di Santa Chiara a piazza dei Giuochi Delfici prevedeva l'impiego di circa 20 persone», mentre a livello giudiziario i brigatisti impegnati in via Fani risultano molti meno. Pag. 3
  C'è, inoltre, tutta una serie di questioni aperte. Si è spesso parlato (lo ha fatto anche Gallinari) della prassi di predisporre una copertura medica per le azioni delle Brigate rosse, che nel caso di via Fani risulterebbe assente. Non si è mai individuato – anche se ci sono indizi in merito che la Commissione sta esaminando – un rifugio alternativo a quello di via Montalcini, nel caso che per qualche inconveniente questo non potesse essere raggiunto.
  Al di là dei nomi e delle responsabilità specifiche, lei esclude che per l'azione di via Fani vi fossero, oltre alle persone note, anche altre persone impegnate nell'azione, ad esempio in funzione di supporto logistico o supporto sanitario?

  ADRIANA FARANDA. Per quello che mi risulta, sì. Non eravamo ancora in grado. Per quello che mi ricordo, per quello che ne so, per quella che è la mia esperienza, finché io sono rimasta all'interno delle BR, non abbiamo mai avuto la possibilità di attrezzare un posto di pronto soccorso medico adeguato.
  Il numero dei partecipanti io lo confermo in dieci: la figura marginale dell'Algranati, che doveva soltanto segnalare l'arrivo, e nove partecipanti fondamentali, più attivi.

  PRESIDENTE. Un secondo ambito di questioni riguarda il periodo del sequestro vero e proprio. Su questo punto le vorrei innanzitutto chiedere alcuni elementi sulla circolazione di lettere e scritti di Aldo Moro.

  FEDERICO FORNARO. Presidente, la signora Faranda non ha risposto alla domanda sul secondo covo, quello alternativo.

  ADRIANA FARANDA. Il secondo covo no, non era previsto. Non era previsto un covo attrezzato come prigione. Si pensava che se fosse successo qualcosa, cioè se ci avessero individuati, sarebbe stato estremamente difficile uscire da via Montalcini. In caso differente, in caso che la casa fosse stata inagibile per qualsiasi altro motivo, Moro sarebbe stato spostato in un'altra delle case, per esempio a via Chiabrera dove eravamo noi o in altri covi che erano già pronti.

  PRESIDENTE. Quindi non c'era un covo predisposto e attrezzato com'era quello di via Montalcini, ma la riflessione che avevate fatto era: «Se a via Montalcini ci scoprono, tanto da lì non usciamo».

  ADRIANA FARANDA. Appunto, sì.

  PRESIDENTE. «Se ci dovesse succedere qualche imprevisto logistico, possiamo spostarci in covi che già noi utilizzavamo», come quello dove eravate voi a via Chiabrera.

  ADRIANA FARANDA. Esatto, ma era una possibilità assolutamente remota.

  PRESIDENTE. Ritornando alla circolazione delle lettere scritte da Moro, lei ha già risposto alla Commissione stragi sul tema dell'esistenza di canali ulteriori o diversi rispetto a quelli noti, e non tornerò quindi su questo tema. La mia domanda è parzialmente diversa. Ci sono diversi elementi che sembrano indicare che non tutte le lettere di Moro sono note e che potrebbero esserci state modalità di recapito diverse da quelle accertate. Ci sono, ad esempio, elementi su un possibile recapito a Grosseto.
  Poiché lei e Morucci siete stati tra i principali «postini» delle Brigate rosse in quella vicenda, le chiedo: lei ritiene possibile che la circolazione delle lettere di Moro sia avvenuta non solo tramite voi, ma anche tramite altri? Più in generale, per quanto a lei noto, le lettere di Moro furono mai inviate anche in copia fuori Roma, ad esempio a Milano (lettere di Moro) durante il periodo del sequestro? O i dattiloscritti delle lettere di Moro?

  ADRIANA FARANDA. Noi sapevamo che le lettere erano distribuite e consegnate semplicemente a Roma, per certo. Però, teoricamente, non posso escludere che siano state poi portate anche da altre parti. Noi facevamo una fotocopia della lettera, poi Pag. 4restituivamo tutto a Moretti dopo la consegna. Non abbiamo mai consegnato altrove e non abbiamo mai saputo che c'erano lettere che erano destinate altrove.

  PRESIDENTE. Quindi, lei dice: «Non posso escludere, perché non ne ho la certezza, che ci potessero essere altri “postini” oltre noi».

  ADRIANA FARANDA. Sono portata a escluderlo in maniera abbastanza netta, perché il cuore di tutto era Roma, quindi era abbastanza difficile... anche perché la consegna comportava dei rischi e sarebbe stata discussa indubbiamente in direzione di colonna, cosa che non è mai avvenuta.

  PRESIDENTE. L'utilizzo invece della fotocopia della lettera o del dattiloscritto era più facile che potesse avvenire, per far circolare i testi internamente alle BR o per mandarli ad altri soggetti.

  ADRIANA FARANDA. Questo è possibile, ma non è di mia conoscenza, chiaramente.

  PRESIDENTE. Non sa dire come. Sulla vicenda di via Gradoli non tornerò sulla questione della scoperta del covo, vorrei solo chiederle: dopo la scoperta del covo, per quanto a lei noto, dove andarono ad abitare Mario Moretti e Barbara Balzerani? Come funzionò la compartimentazione in questa fase del sequestro?

  ADRIANA FARANDA. Allora, Barbara andò ad abitare, se non vado errata, da Seghetti a Borgo Pio, Mario invece si spostò fuori Roma, e se doveva dormire in città credo che dormisse a via Montalcini.
  La compartimentazione non saltò in quel caso, nel senso che Barbara già conosceva la casa di Bruno, quindi non venne «scompartimentato» nulla.

  PRESIDENTE. È ovvio che se i colleghi sulla domanda che io faccio voglio aggiungere una loro ulteriore domanda, possono farlo liberamente.

  FEDERICO FORNARO. Le domando se può essere più precisa, ammesso che lo conoscesse:, «fuori Roma» ovviamente è un'espressione molto ampia, con molte possibilità. Ha un'idea più precisa di dove Moretti andò dopo la scoperta del covo? Provincia di Roma? Nelle immediate vicinanze di Roma?

  ADRIANA FARANDA. No, credo facesse capo a strutture dell'esecutivo o, comunque, a disposizione dell'esecutivo, oppure direttamente a via Montalcini; ma non era nelle vicinanze di Roma, era in un'altra città, Firenze o Milano, non so dove si sia fermato in quei giorni.

  PRESIDENTE. Passo poi alla vicenda del vostro dissenso dalla linea che portò all'uccisione di Moro e alla vicenda dei contatti con Lanfranco Pace e, per suo tramite, con l'iniziativa di Craxi e Signorile.
  Per come questa vicenda è stata raccontata (e non sempre le varie versioni coincidono, anche in sede di audizioni recenti), l'iniziativa sarebbe partita da Claudio Signorile, che si sarebbe messo in contatto con Piperno e Pace al più tardi verso la metà di aprile. Pace poi avrebbe avuto modo di interloquire con lei e con Morucci attraverso quell'area dei movimenti che sapeva come trovarvi.
  Se questa ricostruzione è corretta, vorrei chiederle alcune precisazioni sia sulle scansioni cronologiche, se lei le rammenta a distanza di così tanti anni, sia sui contenuti di questa iniziativa (per noi questo è molto importante).
  Per quanto riguarda le scansioni cronologiche, è noto che il primo incontro con Pace si svolse in un ristorante di via dei Salumi, ma vorremmo sapere, se lo ricorda, quando avvenne, se ad inizio aprile o verso la metà del mese. Lei ha dichiarato alla Commissione stragi, l'11 febbraio 1998, che vi vedeste con Pace «numerose volte, soprattutto nell'ultimo periodo. Almeno sette-otto». È nota solo la data dell'ultimo incontro, avvenuto nel pomeriggio del 7 maggio in un bar di via Cola di Rienzo. Può precisare meglio queste circostanze?

  ADRIANA FARANDA. Guardi, a distanza di tanti anni mi riesce difficilissimo Pag. 5anche tentare di ricordare le date, cioè è praticamente impossibile. Credo che il primo incontro fu successivo al comunicato in cui già si parlava di scambio di prigionieri, non vorrei sbagliare, ma mi pare che sia attorno a quelle date. Non posso sapere se l'iniziativa fu di Signorile o di Pace direttamente...

  PRESIDENTE. Perché con voi si manifestò Pace.

  ADRIANA FARANDA. Con noi si manifestò Pace e non avremo mai contatti diretti con esponenti del Partito socialista. Fummo contattati, la notizia ci arrivò tramite Seghetti, che frequentava l'università come militante. Diciamo che non era così difficile riuscire ad avere indicazioni su chi potessero essere dei membri dell'organizzazione, perché nel movimento, più o meno, alcuni compagni erano già stati individuati come tali.
  Avemmo quindi questo primo incontro e poi degli altri incontri, in cui devo dire che noi avevamo dei limiti molto grossi. Quando ci arrivò la richiesta noi ne discutemmo all'interno della direzione di colonna, perché non era un'iniziativa che avremmo potuto prendere individualmente.

  PRESIDENTE. Quindi la direzione di colonna, compreso Moretti, era a conoscenza degli incontri?

  ADRIANA FARANDA. Certamente, assolutamente sì. Discutemmo questa ipotesi e con un po'di perplessità e di diffidenza venimmo autorizzati a incontrarlo per sentire cosa ci avrebbe dovuto dire. Però mi sto sbagliando perché forse il primo incontro avvenne senza la discussione della direzione di colonna, furono i successivi che vennero immediatamente discussi.

  PRESIDENTE. Cioè il primo fu un vostro abboccamento per sapere qual era l'oggetto e poi...

  ADRIANA FARANDA. Forse... Guardi, sinceramente non me lo ricordo. Mi ricordo che c'era questa discussione perenne in direzione di colonna. Essendo la richiesta arrivata da Seghetti, penso che anche il primo incontro fu discusso in direzione, però a distanza di tanto tempo non ne sono assolutamente certa.
  In ogni caso, gli altri furono tutti esaminati e analizzati. Noi riportavamo tutto quello che ci diceva Lanfranco e avevamo dei vincoli molto rigidi, potevamo riferire a Lanfranco semplicemente le decisioni e l'orientamento dell'organizzazione, senza prendere alcuna iniziativa personale (non avevamo questa possibilità).
  Erano quindi anche degli incontri estremamente sofferti, perché noi avremmo voluto poter fare di più, ma non ci era consentito, e lì, in situazioni così delicate, non era possibile trasgredire a delle regole che ci venivano date.

  PRESIDENTE. Gli incontri furono più di uno?

  ADRIANA FARANDA. Gli incontri furono più di uno, furono a scadenza anche abbastanza ravvicinata, nonostante i rischi che questo poteva comportare, tant'è che noi facevamo dei lunghi controlli a Pace, gli facevano fare dei percorsi particolari in cui veniva sorvegliato, e questo era anche...

  PRESIDENTE. Sempre solo con Pace e mai con Piperno?

  ADRIANA FARANDA. No, solo con Pace.

  PRESIDENTE. E riguardo all'incontro finale a via Cola di Rienzo del 7 maggio, è corretto dire che fu in quella sede che comunicaste che non c'era più nessuna possibilità?

  ADRIANA FARANDA. No, noi comunicammo che per l'esecutivo non c'era più nessuna possibilità, purtroppo, e che Moretti aveva già rinviato l'uccisione per qualche giorno. Lanfranco ci disse: «Aspettate ancora un attimo, perché Bartolomei dovrebbe fare un discorso in cui si comprende che Fanfani farà un'apertura rispetto alle vostre richieste».

Pag. 6

  PRESIDENTE. E questa cosa non fu ritenuta...

  ADRIANA FARANDA. Come no? Si aspettò il discorso di Bartolomei con un'ansia incredibile e solo dopo il discorso di Bartolomei... Tra l'altro noi pensavamo che, vista l'importanza della contingenza, avrebbe messo al primo punto esattamente questo, invece c'erano le elezioni amministrative, i discorsi furono tutti altri e poi alla fine riconfermò praticamente la volontà della Democrazia cristiana di non trasgredire nessuna legge. Quindi, praticamente, era una riproposizione delle posizioni che c'erano state fino a quel momento.
  Quella fu una mazzata, una mazzata molto pesante, perché in direzione di colonna tutti rimasero non solo delusi, ma anche un po'arrabbiati, un po'irritati dal fatto che si erano fatti ancora prendere in giro da noi e da chi aveva preannunciato un'apertura, quindi la situazione precipitò. Precipitò proprio dopo il discorso di Bartolomei e a quel punto non ci fu niente da fare, semplicemente loro organizzarono la giornata dell'indomani e tragicamente non ci fu più niente da fare.

  PRESIDENTE. È corretto dire che Moretti aveva predeciso, a prescindere dall'esito...?

  ADRIANA FARANDA. Assolutamente no.

  PRESIDENTE. Formulo meglio la domanda: è corretto dire che qualunque fosse stato il discorso di Bartolomei e qualunque gesto umanitario ci fosse stato, comunque sarebbe stato troppo poco o non sufficiente?

  ADRIANA FARANDA. No, io credo che sia scorretto. Certo, io non ero nella mente di Moretti, però dalle discussioni era chiarissimo che lui stava continuando ad aspettare, non aveva assolutamente deciso ancora nulla. Questa cosa era palese.

  PRESIDENTE. Stava continuando ad aspettare perché una parte...

  ADRIANA FARANDA. Ma lui aveva un mandato vincolante dell'esecutivo! Stiamo attenti, perché non è che era libero di fare quello che voleva...

  PRESIDENTE. Un mandato dell'esecutivo nazionale?

  ADRIANA FARANDA. E certo, le Brigate rosse erano un'organizzazione gerarchica che aveva delle strutture di direzione che prendevano delle decisioni, e quelle decisioni andavano rispettate, quindi Moretti aveva già procrastinato fin troppo.

  PRESIDENTE. Quindi la decisione nazionale già era avvenuta.

  ADRIANA FARANDA. Sì, era avvenuta. Era avvenuta prima del comunicato in cui si diceva, in sostanza, «ormai è finito tutto e quindi stiamo eseguendo la sentenza».

  FABIO LAVAGNO. Questi con Pace sono stati gli unici contatti andati a buon fine? Lei ce lo conferma?

  ADRIANA FARANDA. Sì, gli unici contatti di cui io sono a conoscenza, che ci furono richiesti. Forse ci fu un'altra richiesta, che non ricordo più da chi provenisse e non fu assolutamente considerata, non venne presa in considerazione.

  FABIO LAVAGNO. Ecco, lei dice «non considerata». Esisteva un protocollo su come dovesse comportarsi un militante delle BR, se avvicinato, rispetto alla richiesta di una trattativa o di un incontro? Oppure, come lei diceva prima, veniva tutto discusso? Se io contattavo un militante, come avveniva...?

  ADRIANA FARANDA. Dunque, se era un militante periferico irregolare...

  FABIO LAVAGNO. Sapeva cosa fare?

  ADRIANA FARANDA. Dal militante irregolare la cosa veniva riferita a un regolare e, se era ritenuto degno di nota, questo Pag. 7incontro veniva discusso, altrimenti cadeva nel vuoto.

  GIACOMO CALIENDO. Lei ha detto che le decisioni dell'esecutivo erano indiscutibili e che la decisione dell'uccisione di Moro era già stata presa. Moretti, quindi, quale potere aveva di sospendere l'esecuzione di Moro in attesa del discorso di Bartolomei? Questo è un passaggio...

  ADRIANA FARANDA. Sì, è molto importante. Era una decisione vincolante, però chiaramente c'erano dei margini, anche se estremamente sottili, e Moretti si assunse la responsabilità personale di rinviare questa cosa. Nel momento in cui ci fossero state delle novità si sarebbe riconvocato l'esecutivo e si sarebbe ridiscussa la nuova situazione.

  GIACOMO CALIENDO. Ecco, ma, scusi, lei dice: «Nel momento in cui ci fossero state delle novità». Ma allora si era discusso, a livello dell'esecutivo, a livello di chi aveva il potere di decidere, della possibilità di una trattativa?

  ADRIANA FARANDA. Diciamo che non era tanto la possibilità di una trattativa: si aspettava semplicemente una dichiarazione della Democrazia cristiana oppure una...

  GIACOMO CALIENDO. Ma quale dichiarazione poteva fare Bartolomei?

  ADRIANA FARANDA. Quale dichiarazione poteva fare?

  GIACOMO CALIENDO. Lei ha detto che Bartolomei doveva fare una dichiarazione e che vi aspettavate...

  ADRIANA FARANDA. Adesso io non so esattamente i termini, poteva essere una dichiarazione che affermasse che il problema dei prigionieri andava affrontato, poteva essere una dichiarazione qualsiasi che potesse far capire che comunque andava...

  FABIO LAVAGNO. Anche generica.

  ADRIANA FARANDA. Generica, molto generica. Una dichiarazione che poteva far capire che nella direzione della Democrazia cristiana o nella struttura che si sarebbe riunita in futuro, eccetera, sarebbe stato affrontato questo problema, perché già il dichiarare di affrontare, di voler affrontare questo problema in termini politici era quello che alle BR sarebbe bastato come riconoscimento; non era necessario andare a una conclusione positiva.

  PRESIDENTE. Quindi né gesto umanitario... Cioè, in quella fase, era sufficiente l'ammissione di un dibattito sull'andamento della situazione dei prigionieri o altro, che implicitamente vi faceva diventare soggetto politico?

  ADRIANA FARANDA. Esatto, sì.

  PRESIDENTE. E nel colloquio tra Pace e voi, Pace aveva ipotizzato questo, che Bartolomei avrebbe dovuto fare un discorso di questo tipo?

  ADRIANA FARANDA. Noi eravamo sempre stati molto chiari con Lanfranco e avevamo sempre portato questa posizione delle BR. Poi, se ci fosse stato un atto unilaterale umanitario che ci sembrava però molto improbabile – perché i tempi erano lunghi, la Besuschio sarebbe rimasta in carcere nonostante un provvedimento di grazia, di Buonoconto non si era nemmeno saputo che era stato trasferito, cioè a noi non giungeva nulla – un provvedimento unilaterale sarebbe stato non quello che chiedevano le BR, sarebbe stato una sorta di riconoscimento implicito, ma non esplicito...

  PRESIDENTE. Quindi a voi la grazia non vi risolveva, vi risolveva di più l'apertura di un dibattito...

  ADRIANA FARANDA. No, non è che non ci avrebbe risolto: avrebbe messo fortemente in crisi l'organizzazione, perché comunque davanti a un provvedimento dello Pag. 8Stato che implicitamente affrontava questo tipo di problema e la richiesta delle BR, le BR sarebbero state costrette a ridiscutere tutto, e sarebbe stato difficile poi uccidere il Presidente Moro, perché sarebbe stato ancora più terribile e impopolare dal loro punto di vista, quello del consenso: «Come, hanno liberato uno dei vostri e voi lo uccidete?».
  Anche se fosse stato un provvedimento umanitario unilaterale, quindi senza nessuna relazione esplicita, formale e ufficiale con il problema dello scambio, avrebbe sicuramente messo fortemente in crisi l'organizzazione, che non si sarebbe più potuta permettere, a mio avviso, di uccidere il Presidente Moro.

  GIACOMO CALIENDO. Comunque, senza fare il processo alle intenzioni, lei prima ha detto che da Bartolomei vi aspettavate un segnale, che non era un atto umanitario, ma era il riconoscimento dell'esistenza di un movimento...

  ADRIANA FARANDA. Di un problema. Ci bastava il riconoscimento che c'era un problema.

  GIACOMO CALIENDO. Lei capisce benissimo che significava un riconoscimento istituzionale.

  ADRIANA FARANDA. Sì, un problema di sfumature.

  PRESIDENTE. Pace, nei colloqui che avevate con lui, faceva riferimento sempre esclusivamente a colloqui con il Partito socialista o riferiva che era una posizione più vasta? Vi comunicava chi era il suo interlocutore o i suoi interlocutori? O se lui lo sapeva solo de relato e l'interlocutore magari era Piperno più che Pace?

  ADRIANA FARANDA. Questo non glielo so dire. Pace ci nominava Signorile, Landolfi, ma non so con chi avesse concretamente il rapporto; quelli che nominava soprattutto erano quei due, che però riportavano quelle che erano le posizioni di Craxi, non loro individuali, personali.

  PRESIDENTE. Però voi il segnale lo volevate dalla DC.

  ADRIANA FARANDA. Sì, il segnale lo volevamo dalla DC.

  MASSIMO CERVELLINI. Lei, giustamente, ha detto che prendevate delle misure di tutela negli incontri. Davo per scontato che prendeste queste misure, ma a me è sempre parso contraddittorio il fatto che poi gli incontri avvenivano nei locali pubblici, ad alto rischio – per voi e per Pace – di essere riconosciuti, anche casualmente, e quindi di stare in una situazione a cui si sarebbe potuto ovviare con incontri in luoghi pubblici ma molto più riservati, da automobili a parchi e così via, con vie di fuga molto più semplici. I luoghi di cui sappiamo erano potenziali trappole terribili.

  ADRIANA FARANDA. Noi confidavamo molto sui controlli che facevamo precedentemente su Pace, dopodiché noi ci incontravamo sempre in luoghi pubblici, ci incontravamo sempre in bar, in giardini. Sarebbe stato molto più rischioso invece andare in una casa, perché una casa significa un proprietario o un affittuario, significa un luogo senza uscita. Invece in un bar si può sgattaiolare...

  MASSIMO CERVELLINI. Mi perdoni, forse è complicato, ma un parco pubblico o un'automobile, una volta fatta tutta l'operazione di monitoraggio, sono molto più sicuri.

  PRESIDENTE. Espliciti la sua domanda, senatore, cosa vuol dire tra le righe?

  ADRIANA FARANDA. No, continuo a insistere che facevamo tutti gli incontri appositamente in luoghi pubblici aperti, in cui potevamo essere...

  PRESIDENTE. La domanda del senatore sottintendeva che è singolare che non vi trovassero...

Pag. 9

  ADRIANA FARANDA. Ah, beh, certo, ma questo non può chiederlo a me, deve scusarmi! Noi eravamo molto preoccupati e io mi sono anche interrogata ogni tanto, ho detto: «Ma possibile? Se ci ha trovati Lanfranco, ci poteva trovare anche qualcun altro». Però sono tutte illazioni, preoccupazioni, pensieri che vengono, ma questo non potete chiederlo a noi.
  Noi ci riunivamo come ci eravamo sempre riuniti, ci incontravamo secondo le nostre abitudini, che ritenevamo per noi le più sicure. Il luogo aperto è il luogo che consente anche a te di controllare quello che sta succedendo all'esterno, di piazzare eventualmente altre persone che ti aiutano nel controllo e di poterti defilare più facilmente di quanto non sia possibile stando in una casa o al chiuso di un'automobile.

  PRESIDENTE. Se posso esplicitare ulteriormente la domanda: se Pace poteva essere ascoltato, se Piperno poteva essere ascoltato, se Signorile era ascoltato, se tutti sapevano che parlavano con voi e voi facevate questi incontri, la domanda del senatore Cervellini mi pare di capire che sia: «Non vi hanno voluto trovare?».

  ADRIANA FARANDA. Questo dipende, scusate...

  PRESIDENTE. Io faccio un'osservazione, non le faccio una domanda, lei ha già risposto, dicendo, in sostanza: «Chiedetelo a loro».

  ADRIANA FARANDA. No, certo, ma questa, scusate, è una cosa....

  PRESIDENTE. Se la sarà posta anche lei questa domanda!

  ADRIANA FARANDA. Me la sono posta anch'io, però credo che, nel portare avanti la trattativa, evidentemente in quel momento per i politici fosse più importante tentare di salvare la vita di Moro in questo modo che nell'altro. Poi sui motivi, se fosse un interesse di partito o fosse qualche altra cosa, non mi è dato neanche provare a dare delle interpretazioni, non è compito mio.

  FEDERICO FORNARO. Solo per comprendere se ho capito bene: lei dice che Moretti ha procrastinato la decisione dell'esecutivo e che soprattutto non c'era una decisione già presa sulla sorte del rapito; conferma quindi che all'inizio del sequestro non era già stato deciso l'esito finale?

  ADRIANA FARANDA. Assolutamente no, sarebbe stata pura follia da parte nostra!

  FEDERICO FORNARO. Altri protagonisti hanno affermato il contrario, cioè che la sorte di Moro era già decisa.

  ADRIANA FARANDA. Nel caso che non ci fosse stata nessuna contropartita, neppure verbale, purtroppo si ripeteva sempre: «Non sarà come Sossi, cioè non possiamo lasciarlo libero senza nessuna contropartita». Ma questo era tutto, non c'era nulla di deciso, la sorte di Moro non era segnata. Sarebbe stata segnata soltanto nel momento in cui si fosse determinata una situazione come quella che, purtroppo, si è determinata: una chiusura assoluta.
  Lo ripeto, le BR hanno scelto Moro perché erano convinte che fosse l'uomo più importante in quel momento, non solo della Democrazia cristiana, ma a livello proprio dell'arco delle forze politiche, e quindi noi eravamo convinti che avrebbero fatto carte false per riaverlo indietro. Avevamo sbagliato totalmente la valutazione, cioè non pensavamo che ci sarebbe stato immediatamente quell'atteggiamento di fermezza e di intransigenza che c'è stato.

  FEDERICO FORNARO. Non l'avevate messo in conto?

  ADRIANA FARANDA. Assolutamente no, noi eravamo convinti che Moro fosse fondamentale, che fosse talmente importante che sarebbe stato impossibile, per lo Stato, sacrificarlo. Pensavamo che veramente avrebbero fatto qualunque cosa pur di riaverlo con loro. Questa era la nostra opinione. Sbagliavamo, ma era la nostra opinione, era la nostra valutazione.

Pag. 10

  FEDERICO FORNARO. Quindi Moro venne scelto non come uomo simbolo della Democrazia cristiana, ma come apice del sistema di potere in quel momento al Governo?

  ADRIANA FARANDA. Certamente, noi non è che cercavamo i simboli, bensì... Intanto il discorso va spostato dai simboli alle funzioni, che è una cosa un po'differente, e poi ovviamente all'interno di queste funzioni si valuta il valore delle persone, l'essere all'interno di quella funzione con quella capacità, altrimenti la funzione da sola neppure bastava.

  MARCO CARRA. Una considerazione rapidissima, signora Faranda. In parte ha già risposto, ma mi piacerebbe che precisasse meglio, perché (scusi la leggera irriverenza) che la vostra spinta rivoluzionaria dipendesse dalla dichiarazione di Bartolomei francamente lascia decisamente perplessi. Che tutto questo movimento si potesse concludere banalmente con una dichiarazione, ribadisco che fa un po'sorridere. Lei ha detto che bastava un segnale, ma le chiedo, visto che l'hanno già fatto anche altri colleghi, di essere più precisa: che tipo di segnale attendevate da Bartolomei per avere il riconoscimento di forza rivoluzionaria di questo Paese?

  ADRIANA FARANDA. Non è che la spinta rivoluzionaria dipendesse da Bartolomei; dipendeva semplicemente la possibilità di liberare Moro, quello dipendeva. Poi, tra l'altro, i rinvii di Moretti non erano per aspettare Bartolomei, i rinvii di Moretti erano perché noi – io e Morucci – avevamo puntato i piedi e, quindi, ovviamente, Moretti voleva anche evitare una spaccatura che si sarebbe potuta determinare.
  Allora, il problema è che le BR erano entrate in un vicolo cieco e non volevano assolutamente fare un gesto che per noi sarebbe stato ovviamente il più intelligente e il più umano possibile, che era la liberazione senza contropartita. Ma perché? Perché le BR pensavano che in questo modo avrebbero perso credibilità rispetto al movimento rivoluzionario, rispetto a tutte le altre forze che in quel momento avevano già fatto il salto all'interno della pratica della lotta armata.
  Le BR per Sossi erano state beffate da quello che era il cavillo che aveva posto Coco, l'incolumità accertata del magistrato. Avevano accettato di liberarlo prima dell'attuazione del provvedimento di scarcerazione dei detenuti che era stato già approvato e si erano sentite gabbate, si erano sentite beffate e avevano detto «mai più ci prenderanno in giro».
  Liberare Moro davanti a un fronte di intransigenza assoluta in cui, più che un riconoscimento politico, c'era un discredito totale nei nostri confronti, in cui venivamo nella migliore delle ipotesi accusati di essere dei fascisti travestiti, se non dei burattini manovrati da forze potenti, come disse Berlinguer all'indomani, nazionali e internazionali... Immediatamente il PCI, prima ancora di capire cosa era successo, aveva dichiarato che noi eravamo manovrati da Servizi italiani o stranieri, questo a noi era sembrata una cosa allucinante, nonostante fosse invece molto prevedibile.
  Il problema è che le BR a quel punto volevano assolutamente che venisse riconosciuto che c'era un problema di prigionieri politici anche dalla loro parte, e questo avveniva anche perché non solo era il chiodo fisso delle BR, tant'è che il sequestro Sossi era stato fatto per lo stesso identico motivo, ma perché era una cosa richiesta a gran voce – questo lo sottolineo – dai compagni detenuti.

  LUIGI COMPAGNA. Mi scusi, tornando all'incontro con Pace, mi pare che lei abbia detto che Pace vi disse: «Sta maturando un'iniziativa di Bartolomei a nome del senatore Fanfani»...

  ADRIANA FARANDA. Più che «a nome», un'iniziativa «che preannuncerà un'apertura di Fanfani» nel giorno successivo, quindi che doveva far capire che Fanfani avrebbe fatto un discorso di apertura. Il 9 maggio Il Corriere della Sera esordisce con «Fanfani riconferma la linea della fermezza e dice che bisogna fare di più per arrestare questi delinquenti». Praticamente, Pag. 11quindi, questa era un'ipotesi peregrina, non so come il PSI avesse potuto ipotizzare un'apertura di Fanfani, visto che poi le cose sarebbero andate in termini completamente differenti.

  LUIGI COMPAGNA. Mi scusi se insisto: senza arrivare però al giorno 9, di un atteggiamento di disponibilità di Fanfani (con varie porte aperte, socchiuse, millantate, le Nazioni Unite e le altre cose), sulla stampa si era parlato più volte, si era avanzata questa ipotesi in molti giornali da parte di molti giornalisti, anche di un certo spessore, che seguivano le riunioni degli amici di Zaccagnini, del gruppo dirigente della Democrazia cristiana. Questa voce su Fanfani era nell'aria, era in campo da molti giorni.

  ADRIANA FARANDA. Sì, però il fatto che ci fosse stato detto dai socialisti: «Se non ci credete, vedrete che Bartolomei farà capire che domani ci sarà un discorso di apertura di Fanfani» e Bartolomei ti fa capire il contrario... Ovviamente, quello che dicevano i giornali era molto meno importante di quello che accadeva nella realtà. Cioè, le BR non ci credettero più.
  Noi eravamo in una situazione abbastanza critica. Non si possono valutare i ragionamenti, le discussioni, i comportamenti, le scelte di un'organizzazione clandestina che ha in mano il Presidente Moro, si sente accerchiata da tutte le parti, sa che potrebbero piombarle addosso da un momento all'altro e si convince che tutti questi ricami, queste proposte, queste dilazioni servono solo per prendere tempo e per intrappolarla... Lei non può pensare che l'evoluzione di questo stato d'animo e di questi ragionamenti possa essere uguale a quella di chi sta seduto qui, per esempio. È ovvio che noi abbiamo tutto il tempo di riflettere sulle cose, lì invece ce n'era molto meno, e c'era anche molta paura, molta ansia, molta delusione, molta rabbia.

  LUIGI COMPAGNA. Questo non ho difficoltà, se non a capirlo – avendo esperienza soltanto di quelli che stanno tranquillamente seduti altrove – almeno a percepirlo, però quello che non capisco è come voi, animati da una scelta rivoluzionaria e tutto quello che volete, ma dotati di una certa intelligenza e cultura politica a lungo maturate, appena sentite da Pace: «Bartolomei annuncerà...», non abbiate detto (come mi sarei aspettato): «No, per carità, se abbiamo speranza di un'iniziativa di Fanfani, la prima cosa è che Bartolomei se ne stia zitto!» (chiedo scusa al prestigio, alla persona e alla figura di Bartolomei).

  PRESIDENTE. Insomma, Bartolomei era il portavoce di Fanfani, quindi questo nella nostra curialità democristiana era così.

  GERO GRASSI. Bartolomei era il capogruppo della DC al Senato.

  LUIGI COMPAGNA. Scusi, presidente, ma la vicenda del rapimento Moro era stata tale da scuotere nelle fondamenta quella che tu chiami «curialità democristiana». Allora, di fronte a una vicenda che ha tali e tanti profili, nella quale un personaggio come Fanfani, che non ha mai avuto (non so se sia stato un suo pregio o un suo difetto) una coscienza mediocre di se stesso, mi pare difficile che sia credibile il tandem Pace-Bartolomei per annunziare Fanfani, però può essere un mio limite.

  GERO GRASSI. No, è una sua lacuna, senatore. Non è un limite, è una lacuna: non conosce bene il rapporto tra Bartolomei e Fanfani.

  PRESIDENTE. Per essere chiari, Bartolomei...

  GERO GRASSI. Era il microfono.

  PRESIDENTE. ...non avrebbe mai preso un'iniziativa... Era il capogruppo dei senatori democristiani per conto dell'area Fanfani. Se si doveva fare un discorso che anticipava il discorso di Fanfani in direzione, l'uomo indicato... Io credo che Pace, come forse molti altri, non sapesse neanche chi fosse Bartolomei, però qualcuno gli aveva spiegato: «Parla il capogruppo al Senato perché anticipa quello che, a larghe Pag. 12linee, dovrà dire Fanfani in direzione». Questo non solo è credibile, credo che questa sia proprio la verità, però è inutile che ne discutiamo, perché Bartolomei non ha parlato.

  ERICA D'ADDA. Ovviamente anch'io, come il collega, posso non percepire, ma semplicemente in qualche modo immaginare quali fossero la tensione e lo stato d'animo vostri e anche del prigioniero in quel momento, però rispetto a una sua affermazione vorrei una precisazione.
  Lei dice, sostanzialmente: «Abbiamo ritenuto di rapire Moro perché per le funzioni e la posizione ritenevamo che fosse la persona sulla quale puntare, ma di fronte al muro totale, alla chiusura, siamo rimasti sbalorditi». Però veniamo a sapere di alcune valutazioni – anche rispetto agli incontri con Pace, nell'ansia, nella preoccupazione, nella gestione dello stato del momento –, di alcune riflessioni politiche. D'altra parte la lotta armata a, mio avviso, era, o almeno sarebbe dovuta essere, una conseguenza di una maturazione «politica» di una visione della situazione del Paese e anche internazionale.
  Quando avete compreso che vi eravate completamente sbagliati, che non si riusciva ad avere delle aperture, vi siete chiesti perché, decidendo quindi di rimettere in discussione il vostro progetto? Questo è un punto fondamentale perché, se io mi aspetto da una mia riflessione di arrivare da A a B e improvvisamente B si cancella totalmente, significa che ho sbagliato la riflessione e che nella mia deduzione c'è qualcosa che non funziona. Vi siete soffermati su questo punto che è di fondamentale importanza, avete ragionato sul perché quella chiusura fosse così evidente?
  Siccome poi qualche dubbio vi veniva, quando vi incontravate con Lanfranco Pace, sul fatto che, se vi aveva contattati, anche qualcun altro avrebbe potuto contattarvi, non vi è venuto anche il dubbio che qualche problema rispetto al complesso politico poteva esserci e che quindi quell'affermazione fatta da Berlinguer a nome del Partito comunista italiano, che detta così è molto cruda, lasciasse però presagire qualcosa?

  ADRIANA FARANDA. Intanto, io non focalizzerei tutto sul rapporto tra noi e Lanfranco Pace, nel senso che tutta la storia di quei tragici 55 giorni aveva la sua dinamica principale nel rapporto che Moro stesso voleva instaurare con i suoi colleghi di partito e nel modo in cui lui tentava di muovere la situazione. Quindi, le riflessioni si potevano fare eccome! Alcuni di noi le hanno fatte e poi ne hanno tratto le conseguenze.
  Le riflessioni degli altri erano diverse: intanto, fino alla fine si è sperato che Moro stesso fosse in grado di muovere qualcosa all'interno del suo partito. Fino alla fine. Moro fino alla fine spedisce lettere e quindi anche lui tenta disperatamente di spaccare il fronte della fermezza, è lì che, secondo me, va valutata anche la capacità dei brigatisti: noi non eravamo dei gran politici, eravamo dei ragazzi un po'sprovveduti, mediamente intelligenti, che avevano fatto una cosa di cui non avevano saputo prevedere in anticipo la portata e le conseguenze devastanti che avrebbe avuto, quindi ridimensionerei un attimo tutto.
  Le riflessioni e i dubbi c'erano, ma normalmente all'interno delle BR dovevano essere tenuti a bada, perché in una macchina di quel genere i dubbi sono poco graditi, possono essere dei cunei che spaccano tutto, che fanno deflagrare tutto.

  PRESIDENTE. Prima di dare la parola al senatore Cervellini, avrei due domande che sono sempre su questo punto, che mi aiutano a capire alcune cose. Lei, signora Faranda, ne ha già parlato, quindi ci deve solo spiegare qualcosa.
  Rispetto ai contenuti della trattativa lei ha sottolineato più volte che la portaste avanti in maniera sostanzialmente autonoma dal comitato esecutivo nazionale.

  ADRIANA FARANDA. Sì.

  PRESIDENTE. Morucci ha affermato nell'audizione presso la Commissione stragi il 18 giugno 1997: «Moretti non voleva saperne assolutamente nulla. È stata una mia iniziativa, censurata peraltro». Invece nell'audizione presso la Commissione stragi Pag. 13dell'11 febbraio 1998 lei ha dichiarato: «I militanti delle BR (io e Morucci) erano due persone che non potevano decidere; avevamo un mandato vincolante di riportare le decisioni dell'organizzazione», che corrisponde a quello che ha detto questa mattina.

  ADRIANA FARANDA. E lo riconfermo.

  PRESIDENTE. Non ho dubbi. La cosa che non capisco è come si mette insieme quello che dice Morucci, cioè che ha fatto tutto lui e che poi è stato censurato per averlo fatto, con la dettagliata descrizione che ci dà lei, e la cosa non è di poco conto.
  Lei dice: «Noi discutevamo in sede di direzione della colonna romana, addirittura già quando Pace ci chiede la prima volta tramite Seghetti abbiamo discusso se andare o no», mentre Morucci presenta la cosa diversamente. Non si capisce se Moretti era d'accordo fin dall'inizio oppure no, o se si limitò a consentirvi di disobbedire senza vistosamente arrabbiarsi.

  ADRIANA FARANDA. No, io non so cosa intendesse dire Morucci in quel momento, perché ha dichiarato in altre sedi la stessa cosa che ho dichiarato io, quindi forse intendeva dire... Io non posso essere nella mente di Morucci. Come si concilia? Si concilia con il fatto che Moretti era molto scettico rispetto a questa possibilità, aveva consentito che ci fossero questi incontri come decisione della direzione di colonna, perché non era Moretti che poteva darci l'autorizzazione, era comunque la direzione di colonna. Moretti era scettico rispetto a questa possibilità intanto perché spostava l'interlocutore, mentre l'esecutivo e il resto dell'organizzazione erano molto fermi sul fatto che l'interlocutore dovesse essere semplicemente la Democrazia cristiana. Proporre dei contatti con una forza politica che non fosse la DC era ritenuta una cosa su cui non impegnarsi, che non avrebbe spostato nulla: non potevamo cambiare interlocutore.
  Moretti è sempre stato scettico rispetto a questa possibilità, ma ci ha sempre dato retta.

  PRESIDENTE. Quindi, la versione è: ce lo faceva fare, arrabbiandosi molto.

  ADRIANA FARANDA. Sì, diciamo che non si arrabbiava, soltanto che ogni volta veniva deluso e diventava sempre più scettico, esattamente come tutti gli altri.

  PRESIDENTE. Sempre su questo punto, a proposito della decisione di uccidere Moro (perché anche qui non ci abbiamo capito tanto) sia lei sia altri brigatisti avete più volte sostenuto che la posizione di chi voleva risparmiare comunque la vita di Moro era largamente minoritaria e che lo stesso Moretti, nonostante alcune incertezze, non poteva condizionare la volontà prevalente nelle Brigate rosse. È quello che lei ha detto anche stamattina.
  D'altra parte, numerosi brigatisti (semplici militanti e non capi colonna) hanno detto che la consultazione, se c'è stata, è stata tra pochissimi, non è stata una consultazione diffusa. Possiamo dunque concludere (questa è la domanda che vi pongo) che la decisione fu presa da un ristretto gruppo di vertice (comitato esecutivo, capi colonna e lei e Morucci in rappresentanza della colonna romana) e che solo voi due foste contrari? Questo per capire chi ha deciso.

  ADRIANA FARANDA. No, un attimo. La consultazione all'interno delle BR coinvolse tutti i militanti. Io, personalmente, consultai tutti i militanti delle brigate di cui ero responsabile e lo stesso fecero gli altri regolari. Mi si disse che lo stesso era avvenuto nelle altre colonne, per cui tutti i militanti regolari e irregolari furono consultati. E, per quello che ne so io, con l'eccezione, a mia conoscenza, soltanto di me e Valerio, la valutazione fu unanime.
  Non era vincolante, nel senso che non avevano il potere formale di decidere in un certo senso, però è ovvio che era vincolante politicamente, perché, se la maggioranza dell'organizzazione si fosse schierata per una sua liberazione, quale esecutivo si sarebbe potuto permettere di uccidere il Presidente Moro? Era chiaro che non era Pag. 14vincolante formalmente, ma lo era politicamente.

  PRESIDENTE. Lei ha percezione di quello che ha fatto lei a Roma sulla colonna romana.

  ADRIANA FARANDA. Sì.

  PRESIDENTE. Poi le hanno riferito che è stato fatto altrove?

  ADRIANA FARANDA. Sì.

  PRESIDENTE. Perché noi abbiamo trovato che tanti non sono stati mai consultati. O erano tutti militanti finti...

  ADRIANA FARANDA. No. A questo non so rispondere. È possibile che abbiano detto la verità, è possibile semplicemente che, nonostante la distanza temporale, non se la siano sentita di assumersi questa responsabilità. Signori miei, qui entrano in gioco mille cose, dalla paura di un provvedimento giudiziario per concorso morale fino al fatto che comunque si rimuove anche nella memoria una realtà e al fatto che è possibilissimo che non siano effettivamente stati consultati.

  MASSIMO CERVELLINI. Trovando ragionevoli le osservazioni fatte su Bartolomei e Fanfani, perché trovo ragionevole il ragionamento che lei ha fatto, mi pongo una domanda: la scelta dell'elemento di trattativa va unicamente ricondotto al riconoscimento politico-istituzionale delle Brigate rosse o la consultazione (e quindi anche la decisione dopo la consultazione presa dall'esecutivo) era stata fatta anche su altri elementi che richiamavano altre modalità, ad esempio di gruppi analoghi sudamericani, dove ci sono elementi economici di denaro o di natura sociale su cui lo Stato direttamente o indirettamente interviene?
  Capisco che dopo Sossi eravate in una situazione di credibilità quasi pari a zero e dovevate recuperarla, come elemento fondamentale. Mi risulta che c'era una parte di soggetti delle BR diceva: «Non è prioritario un riconoscimento politico-istituzionale, ma vi possono essere altre forme esplicite di riconoscimento economico, sociale: autoriduzioni o che accesso a beni di prima necessità», come nell'esperienza di alcuni Paesi sudamericani.
  La domanda è: fu discusso e la consultazione prevedeva anche questo o era esclusivamente...

  PRESIDENTE. Non fecero un'assemblea pubblica.

  MASSIMO CERVELLINI. È evidente, ma il comitato esecutivo valutò queste opzioni o l'unica opzione era il riconoscimento politico e istituzionale?

  ADRIANA FARANDA. Poteva essere, in alternativa al riconoscimento politico ufficiale, un provvedimento che riguardasse i detenuti politici, i compagni delle BR...

  PRESIDENTE. È vero che eravate accusati di fare poco per loro?

  ADRIANA FARANDA. Dal carcere, sì, ci accusavano di fare poco per loro, e pensare che tutta l'impennata delle azioni delle BR si verificò esattamente attorno al problema del carcere!

  PRESIDENTE. Tramite avvocati di Soccorso Rosso, sentiste cosa ne pensavano i brigatisti detenuti sulla scelta se tenere vivo o no Moro? Cioè tramite gli avvocati, che erano un mezzo di comunicazione con gli arrestati, furono...? Io vorrei capire che cosa disse Curcio, Franceschini se pensò qualcosa...

  ADRIANA FARANDA. A noi arrivò soltanto questa indicazione: «Andate tranquilli, fate quello che dovete fare, noi ce la caveremo», praticamente, in soldoni.

  PRESIDENTE. Cioè, se lo dovete uccidere, uccidetelo, perché tanto a noi non cambia niente...

  ADRIANA FARANDA. No, non è che non cambia niente, perché loro avevano Pag. 15anche paura di essere uccisi, però si assunsero questa responsabilità, affrontarono il rischio e ci dissero: «Andate, nonostante i nostri problemi ce la faremo».
  Comunque, per finire, non fu mai presa in considerazione nessuna possibilità, nessuna strada che fosse economica oppure di benefici generici alla società.

  FABIO LAVAGNO. Brevemente, su questa cosa della consultazione. Ammetto che sia un punto che non ho mai compreso; poi, quarant'anni dopo, le forze politiche hanno deciso di trovare modalità di consultazione che lasciano ancora oggi molte zone d'ombra, quindi non capisco quelle di oggi e ammetto una certa difficoltà a capire quelle di un'organizzazione clandestina. Lei adesso ha detto che ciascun capo colonna consultava i membri della propria colonna: questa doveva essere la modalità.

  ADRIANA FARANDA. C'era una scala, nel senso che non c'era un capo colonna, c'era la direzione di colonna. Ogni regolare curava dei compagni irregolari che componevano la brigata, quindi questa era la scala.

  FABIO LAVAGNO. Questo è chiaro, e mi è ben chiaro perché uno a distanza di venti o trent'anni possa dire di non essere stato consultato, e questo è evidente, come lei ha detto prima. Chiedo se la domanda alla discussione veniva posta dal capo colonna in maniera – semplifico – «referendaria», cioè: «Sopprimiamo l'ostaggio o lo manteniamo in vita?», o se veniva posta in altri termini.

  ADRIANA FARANDA. No, veniva posta nei termini: visto che c'è il fronte della fermezza che ha bloccato tutto, se questa cosa non si sblocca e non riusciamo a ottenere nessun tipo di contropartita, cosa facciamo rispetto al prigioniero, va ucciso o va liberato? Ovviamente lì si sviluppava un minimo di discussione e i compagni singoli irregolari potevano rispondere: «Secondo me andrebbe ucciso» oppure «No, non andrebbe ucciso».

  FABIO LAVAGNO. Quindi era compito della dirigenza politica, di chi raccoglieva queste consultazioni farne una sintesi?

  ADRIANA FARANDA. Certo.

  FABIO LAVAGNO. C'era quindi un margine di discrezionalità nel riportare l'esito, e non era un esito quantitativo.

  ADRIANA FARANDA. Assolutamente sì. Io mi fidai del fatto che la maggioranza assoluta dell'organizzazione fosse per la sua uccisione se non ci fosse stata contropartita, perché quelli che avevo sentito io avevano risposto così, purtroppo.

  PRESIDENTE. Molti anche di quelli che si sono dissociati e pentiti?

  ADRIANA FARANDA. Alcuni dissero successivamente che erano contrari, ma sul momento non ci venne riferito, però io non posso dire se era vero o no.

  FEDERICO FORNARO. Vorrei ritornare su una cosa che mi ha molto colpito, cioè che la trattativa, che ha avuto diversi momenti di contatto con Pace, è stata oggetto di una discussione e quindi di un'autorizzazione da parte della direzione della colonna romana. Vorrei chiedere se in quella sede o in sedi similari abbiate parlato anche dell'esistenza di altre trattative, in particolare con il Vaticano.

  ADRIANA FARANDA. No, mai. E comunque vorrei precisare che secondo me non si può definire una vera e propria trattativa perché, non avendo possibilità decisionale né noi né Pace, era un contatto finalizzato a cercare di trovare uno sblocco, ma non lo si può definire una trattativa: persone che non possono decidere non possono trattare.

  FEDERICO FORNARO. Voi non avete avuto mai contezza, in quei giorni, dell'esistenza di altri contatti da parte di altri soggetti?

  ADRIANA FARANDA. No.

Pag. 16

  FEDERICO FORNARO. E quando nel comunicato n. 4 delle Brigate rosse si fa riferimento a «misteriosi intermediari», non vi siete chiesti chi potesse essere o a che cosa si riferisse?

  ADRIANA FARANDA. Non mi ricordo questo particolare.

  FEDERICO FORNARO. Nel comunicato n. 4 le BR dicono di non aver bisogno di «misteriosi intermediari», ma di volere le cose che ha detto lei poco fa.

  ADRIANA FARANDA. Forse quello si riferiva più a delle proposte di Moro, probabilmente, che anche nella lettera a Cossiga aveva prospettato la possibilità di avere dei canali non ufficiali, non pubblici, non noti. Penso fosse riferito a quello, noi l'abbiamo immaginato riferito a quello.

  FEDERICO FORNARO. Quindi dell'esistenza di altri canali di trattativa voi non avete mai avuto contezza?

  ADRIANA FARANDA. No.

  PRESIDENTE. Vorrei chiederle una sua ricostruzione (sintetica, ovviamente) di ciò che accadde tra il sequestro Moro e la vostra uscita dalle BR nel febbraio del 1979, con particolare riferimento ai tentativi di creare un movimento armato differenziato da esse.
  È noto che la vostra fuoriuscita dalle BR si colloca, da quanto abbiamo ricostruito, sulla base di tutte le vostre varie deposizioni, intorno al febbraio del 1979, ma risulta che già nel corso di una direzione della colonna romana, allargata ad alcuni rappresentanti dell'esecutivo nazionale, verso la fine del 1978, la vostra posizione fu duramente attaccata e si determinò una forte frattura.
  Può riepilogare, grosso modo, le scansioni cronologiche della vostra fuoriuscita dalle BR, a partire dal contrasto determinatosi? Parte del contrasto è stata proprio la decisione dell'uccisione di Moro?

  ADRIANA FARANDA. Sicuramente quello fu il punto di partenza, dopodiché noi pensavamo (intanto perché uscire da un'organizzazione del genere non è così facile, non soltanto da un punto di vista tecnico-logistico e materiale, ma proprio da un punto di vista psicologico) di poter ancora influenzare le scelte e la linea politica delle Brigate rosse e restando al loro interno, quindi la nostra scelta fu di continuare a militare all'interno delle Brigate rosse, perché ancora non era maturato il dissenso totale dalla linea politica.
  Man mano, andando avanti, noi cercammo di contrastare le scelte che veniva facendo l'organizzazione, ma dovevamo comunque dosare le nostre critiche in modo che potessero venire accolte perché, se uno decide di stare all'interno di un meccanismo, di una dinamica, deve riuscire a calibrare la propria battaglia politica in modo da non essere espulso, e in modo tale che le proprie critiche possano avere uno spazio ed essere stimolo per una riflessione. Quindi, fu molto lento il periodo dell'uscita.
  Io cominciai a non sopportare più la contraddizione quando, essendo un membro del fronte della controrivoluzione, dovevo affrontare il problema dell'attacco sull'uomo. Quando mi resi conto che le scelte che le BR stavano facendo erano sempre più tese all'eliminazione di coloro che venivano individuati come nemici, cominciai ad avere grandissimi problemi. Tra l'altro, subito dopo la nostra uscita si sarebbe aperta la campagna dell'annientamento rispetto anche ad agenti di polizia di cui si presupponeva, per il semplice fatto che non erano usciti dalle forze dell'ordine, che avessero fatto una scelta di campo all'interno di una guerra civile che non esisteva, che noi non vedevamo.
  Pian piano le contraddizioni si fecero sempre più acute e io decisi di scrivere quel documento che ci veniva richiesto in continuazione, pur sapendo che scrivere il documento avrebbe significato la nostra espulsione; non la nostra condanna, perché non si parla di condanna: è un problema politico, si sarebbe valutata l'incompatibilità Pag. 17delle nostre posizioni con la linea dell'organizzazione.

  PRESIDENTE. Lei, in buona fede, ritiene ancora oggi che l'espulsione non avrebbe comportato una situazione di rischio di vita per voi?

  ADRIANA FARANDA. No, sinceramente non credo.

  PRESIDENTE. Lo valutò bene?

  ADRIANA FARANDA. Lo valutai bene.

  PRESIDENTE. Anche prendendo le armi e i soldi?

  ADRIANA FARANDA. No, nel senso che noi alla fine non abbiamo più accettato l'autorità dell'organizzazione e quindi ce ne siamo andati perché non volevamo sottostare alle loro decisioni, che potevano anche essere semplicemente quella secondo cui dovevamo andare a congelarci non si sa bene in quale Paese estero. Noi non avevamo nessuna intenzione di andar via, perché l'intenzione nostra era, purtroppo, essendo ancora convinti della giustezza in ogni caso della lotta armata e della guerra allo Stato, quella di mettere in piedi un'altra organizzazione molto più vicina al movimento, che facesse battaglia politica contro le Brigate rosse, ma agendo sullo stesso campo.

  PRESIDENTE. È con questa motivazione che prelevaste i denari e le armi?

  ADRIANA FARANDA. Sì, anche perché il contributo che noi avevamo dato all'organizzazione era addirittura superiore a quello che portammo via, quindi ritenevamo che fosse nostro diritto riprendercelo; non sottrarlo, ma riprendercelo.

  PRESIDENTE. Ora faccio una breve digressione. Passiamo in seduta segreta. Dispongo la disattivazione dell'impianto audiovisivo.

  (I lavori proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica)

  PRESIDENTE. Più o meno dal febbraio del 1979 inizia la sua «latitanza» dalle BR. Dopo esservi dati alla macchia con le armi (termine improprio), lei e Morucci trovaste rifugio, grazie soprattutto a Lanfranco Pace.

  ADRIANA FARANDA. Sì.

  PRESIDENTE. Prima, brevemente, andaste presso una persona non nota – non abbiamo neanche approfondito per sapere chi fosse – poi presso Aurelio Candido, grafico del Messaggero, poi presso Giuliana Conforto più o meno dal marzo-aprile (qui ci dovrebbe aiutare, perché non abbiamo capito se a viale Giulio Cesare ci siete arrivati a marzo o ad aprile del 1979 a via Giulio Cesare). Voi, Piperno, Pace e la Conforto avete dichiarato che non esisteva alcuna conoscenza pregressa e che la vostra ospite ignorava la vostra identità. In questo periodo, peraltro, i vostri tentativi di creare un movimento armato più legato ai movimenti falliscono.
  Lei ha risposto molte volte sulle vicende concrete della vostra la latitanza, io vorrei sollevare una questione di tipo più generale. In particolare, in quel momento qual era la prospettiva politica e personale che con Morucci vi siete dati, specie dopo che all'inizio di aprile il mondo dell'Autonomia è stato pesantemente colpito dall'inchiesta di Calogero? Lo chiedo anche perché Pace e Piperno comunque erano sempre stati di appoggio logistico o in osmosi dialettica con voi.
  Era per voi ancora attuale il tentativo di creare un partito armato, radicato nei movimenti? Nel maggio del 1979 pensavate di lasciare la casa della signora Conforto? Per fare che cosa? Oppure sentivate che vi stavano addosso e pensaste che forse era meglio che arrivasse la polizia piuttosto che le BR a riprendersi le armi (parlo di sensazioni)?

  ADRIANA FARANDA. Dunque, intanto io credo che siamo arrivati a casa della Pag. 18Conforto forse a marzo più che ad aprile, perché ci siamo stati parecchio tempo.
  Avevamo già messo insieme un gruppo molto numeroso di compagni che non erano d'accordo con quello che stavano facendo le Brigate rosse e che quindi si riunirono immediatamente attorno a noi. Questo gruppo era parecchio numeroso ma non era in grado di offrirci dei rifugi sicuri, perché gli appartenenti a questa nuova organizzazione, che non voleva essere un partito, erano quasi tutti conosciuti alle forze dell'ordine. Quindi, era rischioso per noi andare ad abitare da loro ed era rischioso per loro accollarsi qualcosa con cui non c'entravano nulla, cioè il sequestro Moro, perché noi purtroppo incarnavamo il sequestro Moro e, quindi, chiunque ci avesse dato ospitalità si sarebbe preso questo carico così pesante.
  Essendo già a casa di Giuliana, pensavamo di resistere il più possibile in questo appartamento, che a noi sembrava il più sicuro che avessimo trovato, e difficilmente avremmo trovato una soluzione diversa.
  Dopo la batosta dell'inchiesta sull'Autonomia, noi... Intanto, nell'atto fondativo del nuovo gruppo c'era esplicitamente il rifiuto dell'omicidio politico, quindi già questa era una grande discriminante. Erano previste azioni molto legate ai bisogni del proletariato e delle borgate, ma erano previste al massimo delle gogne come progetto politico; neanche ferimenti, erano previste semplicemente delle gogne.
  La Conforto era assolutamente all'oscuro della nostra identità, altrimenti non ci avrebbe assolutamente permesso di stare in quella casa con due bambine, eravamo veramente troppo «pesanti» come persone.

  PRESIDENTE. Mi levi una curiosità: io vi ospito a casa, voi arrivate con due borse significativamente pesanti e rumorose, perché quando si poggiano si sente che c'è del ferro dentro; il padre della signora Conforto, più avvezzo a vedere dietro, molto probabilmente avrebbe potuto capire subito chi eravate. Ma le pare possibile che non venga il sospetto che gente che gira con un po’ di armi...?

  ADRIANA FARANDA. Anzitutto la Conforto non poteva immaginare che nel nostro bagaglio ci fossero delle armi, perché se non lo prendi in mano, non senti quanto è pesante. Questa è la prima cosa. La seconda è che poi erano state poggiate su un soppalco dove la Conforto non andava mai a guardare.
  Il padre non era presente quando noi siamo arrivati, quindi non ha visto i borsoni. Noi avevamo parecchio materiale, avevamo libri e tante cose, perché eravamo in difficoltà, e la Conforto sapeva che noi cercavamo un posto dove stare perché non potevamo dormire a casa, però sapeva soltanto che eravamo del gruppo di Franco Piperno, di «Metropoli», non poteva immaginare chi eravamo realmente.

  PRESIDENTE. Ma lei lo sapeva chi era il papà della Conforto?

  ADRIANA FARANDA. Assolutamente no, come facevo a saperlo?

  PRESIDENTE. Ma poi retrospettivamente, quando l'ha scoperto...?

  ADRIANA FARANDA. Mi è venuto un colpo, è normale.

  PRESIDENTE. Ma al di là del colpo, le è venuto mai il sospetto che ci potesse essere stata qualche interessenza tra la presenza di quel signore (così importante nei rapporti con il KGB e con la CIA, e prima con l'OVRA e con i Servizi) e il vostro arresto?

  ADRIANA FARANDA. No, non ho mai... Perché lo avremo visto una volta, forse due.

  PRESIDENTE. Non lo avete visto, ma io chiedo se dopo, quando l'ha scoperto, non ha pensato...

  ADRIANA FARANDA. Non ho ricollegato assolutamente, ho pensato a Joel, che era l'haitiano che abitava prima lì, ho pensato che poteva essere stato un giornalista di Repubblica di cui non rammento il nome in questo momento...

Pag. 19

  PRESIDENTE. Saverio Tutino.

  ADRIANA FARANDA. Tutino, avevo pensato che fosse stato lui che avesse a un certo punto riconosciuto o avuto qualche sospetto.

  PRESIDENTE. Conforto non le è venuto mai in mente?

  ADRIANA FARANDA. No, non mi è venuto in mente perché l'avevo visto solo...

  PRESIDENTE. Neanche quando ha scoperto, dopo, la coincidenza che a via Gradoli, eravate stati in un appartamento di una signora amica della Conforto? Neanche quando ha scoperto che l'appartamento della sorella di Conforto aveva a che fare con una sede di estremisti? Non le è mai venuto questo sospetto?

  ADRIANA FARANDA. No.

  PRESIDENTE. Lei è una che ha buoni pensieri, io ho ogni tanto dei cattivi pensieri, ma non è obbligatorio.

  FEDERICO FORNARO. Vorrei approfondire questo aspetto. Quindi, voi in un paio di occasioni avete incontrato Giorgio Conforto a casa?

  ADRIANA FARANDA. Credo di sì, deve essere venuto a trovare le nipotine, ma per noi era il padre di Giuliana, non ricopriva nessun altro ruolo.

  FEDERICO FORNARO. Ma ci avete parlato, avete pranzato insieme, cenato insieme?

  ADRIANA FARANDA. Non mi ricordo. Forse abbiamo cenato insieme una volta, ma non me lo ricordo. Però era tutto centrato sui bambini, le nipotine.

  FEDERICO FORNARO. Con uno sforzo di memoria, questo lo ricollega all'inizio della vostra permanenza, a metà o verso la fine?

  ADRIANA FARANDA. Mah, più o meno verso metà. Credo che non ci fosse più Joel e che noi avessimo preso praticamente in subaffitto la stanza dove c'era lui. La stanza dove poi noi siamo stati destinati e siamo stati arrestati prima era occupata da quest'altra persona, che a un certo punto ritenne incompatibile la convivenza con noi e se ne andò, e noi prendemmo in subaffitto quella stanza.

  FEDERICO FORNARO. Lei ha detto che Giuliana Conforto non sapeva chi foste.

  ADRIANA FARANDA. Io ne sono abbastanza certa, perché quando venni arrestata, venni portata dal poliziotto nella stanza centrale dove c'era anche lei e venni buttata a terra, lei chiese: «Ma perché, chi è?». Il funzionario di polizia urlò: «Ma come chi è? È la Faranda!». E io mi ricordo ancora – non me lo scorderò mai – la voce di Giuliana che chiedeva: «E chi è la Faranda?», perché era caduta proprio dal pero.

  PRESIDENTE. Mancava dall'Italia da un po’ di tempo....

  ADRIANA FARANDA. Ma no, è che in quel momento di massima confusione uno non può ricordarsi a memoria i mandati di cattura che avevano fatto per il sequestro Moro. Tra l'altro i primi erano tutti sbagliati, per cui... Ma non le è venuto nemmeno in mente che noi fossimo delle BR, anche perché nelle discussioni che c'erano state, essendo noi già fuoriusciti, quando ad esempio c'è stata piazza Nicosia noi eravamo assatanati, nel senso che avevamo condannato quell'azione in maniera molto esplicita, e questa cosa era stata materia di discussione in un pranzo dove c'erano Giuliana e Tutino. Cioè, non eravamo d'accordo con l'azione che avevano fatto.

  PRESIDENTE. Pure Tutino quindi vi frequentava.

  ADRIANA FARANDA. Sì, Tutino veniva abbastanza spesso.

Pag. 20

  PRESIDENTE. E lui non vi aveva riconosciuto?

  ADRIANA FARANDA. Infatti, noi avevamo pensato... Beh, le foto che avevano di me erano quelle dell'università e io poi mi ero tagliata i capelli, ero abbastanza diversa.

  PRESIDENTE. Adesso non mi chieda di credere a questo...

  ADRIANA FARANDA. Scusi, lei mi ha chiesto: «Non ha avuto il sospetto che fosse stato il padre della Conforto?», e io le ho risposto: «No, noi avevamo avuto il sospetto che fosse stato Tutino che ci aveva denunciati».

  PRESIDENTE. Io mi domando come mai Tutino non l'ha detto alla Conforto, oppure Conforto padre, Tutino e Conforto figlia hanno fatto una parte in commedia...

  ADRIANA FARANDA. Può darsi che abbiano fatto una parte in commedia, non lo so...

  PRESIDENTE. Invitare a casa un giornalista di Repubblica che quotidianamente vede le notizie e sa tutto di lei e di Morucci, dal mio punto di vista (non sto facendo una colpa a lei) è la prova provata che forse si stava costruendo sopra di voi, con una inconsapevolezza di fondo, qualcosa di più grande.

  ADRIANA FARANDA. Può darsi.

  PRESIDENTE. Perché invitare a cena un giornalista di Repubblica con voi... Uno dice: «Ma porca miseria, ma questi proprio...».

  ADRIANA FARANDA. Ma Saverio veniva spessissimo a casa, siccome però non lo non avevamo mai conosciuto personalmente, lui ci chiamava con il nome che noi avevamo dato. Mi chiamava Gabriella, mentre Valerio neanche più mi ricordo che nome si era messo, e questi erano i nostri rapporti, si discuteva del più e del meno, di quello che avveniva.

  PRESIDENTE. Adesso ho capito perché ha pensato a lui!

  ADRIANA FARANDA. Per forza, come mi poteva venire in mente il padre della Conforto? Quell'altro lo vedevamo due volte a settimana...

  PRESIDENTE. Perché il padre della Conforto tra KGB, servizi italiani e CIA qualche elemento per dire che lei era una faccia vista... Morucci non si poteva neanche tagliare i capelli, Morucci era Morucci.

  ADRIANA FARANDA. Certo, però io a quei tempi non sapevo chi fosse il padre della Conforto.

  PRESIDENTE. Dopo però le sarà venuto in mente: «Questi macchinavano do qualcosa»? Niente, è venuto in mente a me adesso, come non detto, grazie.

  GERO GRASSI. Vorrei che lei ci descrivesse, anche con dettagli, la giornata del 29 maggio 1979.

  ADRIANA FARANDA. La giornata del 29 maggio... Quello che ho fatto durante il giorno non è che lo ricordi esattamente.

  GERO GRASSI. Vuole che le dica io qualcosa?

  ADRIANA FARANDA. Sì, se...

  GERO GRASSI. Il 29 maggio lei e Morucci siete arrestati...

  ADRIANA FARANDA. No, ma certo! Ma questo la sera, lei invece mi ha chiesto di descrivere tutta la giornata.

  GERO GRASSI. Parlo della giornata del 29 maggio relativamente all'arresto.

  ADRIANA FARANDA. All'arresto? Certo, quello me lo ricordo bene! Io ero stata in terrazza sopra per un po’ di tempo, perché Pag. 21avevo avuto un contrasto con Morucci, poi ero scesa di nuovo e avevo avuto delle sensazioni strane, irrazionali, ma che a volte mi era capitato di avere anche in precedenza, quindi non si può dar retta a tutto. Sono riscesa giù e abbiamo deciso di andare a dormire. Io ero ancora vestita, a dispetto di quello che sostiene qualcuno della DIGOS che ha avuto delle visioni. Sento suonare alla porta, mi affaccio...

  GERO GRASSI. Che significa «mi affaccio», scusi?

  ADRIANA FARANDA. Dalla mia camera. Esco fuori dalla mia camera...

  GERO GRASSI. Lei sente suonare alla porta, quale porta?

  PRESIDENTE. Di casa.

  ADRIANA FARANDA. D'ingresso, di casa.

  GERO GRASSI. Presidente, io lo voglio sapere dalla signora Faranda.

  ADRIANA FARANDA. Sento suonare alla porta. In genere nelle camere della casa non c'è un campanello. Comunque...

  GERO GRASSI. No, si può suonare anche diversamente.

  ADRIANA FARANDA. Sento suonare il campanello della porta di casa.

  FEDERICO FORNARO. Riesce a ricordare l'ora?

  ADRIANA FARANDA. L'ora esatta no, non la ricordo, però immagino che fosse già attorno alle dieci, dieci e mezza di sera, se avevamo pensato di ritirarci per andare a dormire.
  Io mi affaccio, praticamente qui c'era la porta d'ingresso e qui, se non vado errata, sulla stessa parete a sinistra, c'era la porta della nostra camera.

  GERO GRASSI. Chiedo scusa, ma io, ospite clandestino e abusivo in un appartamento, non dovrei andare ad aprire!

  ADRIANA FARANDA. Ma io non sono andata ad aprire, infatti. Mi sono solo affacciata alla porta della mia camera perché sentivo suonare e, visto che l'orario era inconsueto, poteva essere solo Saverio...

  PRESIDENTE. Ha avvertito qualche preoccupazione unita alle premonizioni di prima...

  ADRIANA FARANDA. Ho avvertito qualche preoccupazione perché hanno iniziato a suonare molto insistentemente e questa cosa mi ha allarmato. Quando ho visto Giuliana che andava alla porta, le ho detto: «Aspetta un attimo, chiedi chi è», ma Giuliana invece aveva già messo la mano sulla maniglia tranquillamente e aveva aperto.
  A quel punto io mi sono ributtata dentro la stanza e ho detto a Valerio: «Eccoli!», perché avevo visto entrare una prima divisa con bardatura. A quel punto avevo capito che erano arrivati fino a noi e che stavamo per essere arrestati, non avevo intenzione di opporre resistenza, quindi non abbiamo opposto resistenza. Valerio ha fatto il cenno istintivo di cercare la pistola, ma io ho detto: «Fermo, sono troppi!». Non so come mi è uscita quella frase, perché non avevo modo di valutare quanti fossero, però avevo deciso comunque...

  PRESIDENTE. Poi Morucci era molto esperto nell'uso delle armi...

  ADRIANA FARANDA. Lo era quanto potevo esserlo io o quanto potevano esserlo gli altri, lui aveva una particolare...

  PRESIDENTE. Predisposizione.

  ADRIANA FARANDA. Sì, ma anche passione, per cui le curava, le conosceva. Io a malapena sapevo di che marca fosse la mia, da quel punto di vista non memorizzavo niente.

Pag. 22

  GERO GRASSI. Chi è entrato per primo nella sua stanza?

  ADRIANA FARANDA. Chi è entrato per primo non lo so, comunque erano attrezzati, se non sbaglio avevano il giubbotto... Poi sono entrate anche persone in borghese, comunque io ricordo che appena entrarono mi misero al muro e mi chiesero il documento, e io, sfacciatamente, per prendere tempo, presi il documento falso e glielo diedi. Loro si adirarono ancora di più, ovviamente, perché avevano capito perfettamente che ero io, quindi non gradirono il fatto che stessi fornendo un'identità falsa e mi portarono immediatamente nell'altra stanza. Dopodiché mi portarono via quasi subito. Dopo la scena con Giuliana Conforto mi portarono immediatamente via, litigando peraltro in macchina...

  GERO GRASSI. Litigando chi?

  ADRIANA FARANDA. I componenti del gruppo che mi aveva prelevata.

  GERO GRASSI. Perché?

  ADRIANA FARANDA. Perché c'era qualcuno che non voleva portarmi in Questura e l'altro rispondeva: «No, mi dispiace, dobbiamo portarla per forza lì, perché questi sono gli ordini», perché la notizia del nostro arresto si era già diffusa, perché loro erano entrati con troppa... Si erano fatti notare e quindi ormai i vicini se ne erano accorti, sotto c'era una piccola folla e non era possibile tenere nascosta la notizia.

  PRESIDENTE. L'altro dove la voleva portare, se lo ricorda?

  ADRIANA FARANDA. Non mi ha fornito l'indirizzo di dove voleva portarmi, ma sicuramente per «lavorarmi» un po’, tant'è vero che continuava a dire...

  FEDERICO FORNARO. Era in borghese chi voleva portarla da un'altra parte?

  ADRIANA FARANDA. Sì.

  FEDERICO FORNARO. L'equipaggio della macchina quindi come era composto?

  ADRIANA FARANDA. Adesso non lo so, non lo ricordo, ero troppo confusa. Tra l'altro, mi avevano dato un colpo con il calcio della pistola sulla nuca, quindi ero anche un po’...

  FEDERICO FORNARO. Ragionevolmente c'erano l'autista e altre due persone, una in borghese e una no...

  ADRIANA FARANDA. No, credo che fossero l'autista più altre tre, perché io ero messa in mezzo con due persone a lato.

  GERO GRASSI. Senta, lei ha mai saputo o ha mai visto l'elenco che Valerio Morucci aveva con sé nella sua stanza con i 94 nomi?

  ADRIANA FARANDA. Ma non ce l'aveva Morucci, era del «fronte della contro», quell'elenco di cui ho sentito parlare. Me lo può far vedere? Ho letto che era tra le mie carte, stava dentro le mie carte, quindi Valerio non ne sapeva niente. Così come non sapevo di un sacco di cose che aveva lui, anche lui non è che si leggeva tutte le cose che attenevano al «fronte della contro».

  PRESIDENTE. Però è singolare: perché lei dovrebbe girare con questi nomi?

  ADRIANA FARANDA. Ma io non giravo con questi nomi! Allora, ascolti, poi ho ricostruito perché quando ho sentito questa richiesta, lì per lì mi sono detta: «Ma quale lista?», e ho pensato che potesse essere uno dei reperti confluiti tra le cose di viale Giulio Cesare da via Pesci. Devo dire che ho avuto subito un attimo in cui non mi sono fidata della veridicità...

  PRESIDENTE. No, questa lista invece era tra le sue carte, sulle quali è stata fatta la perizia calligrafica.

Pag. 23

  ADRIANA FARANDA. Invece poi, ripensandoci, ho ricostruito. Nella confusione di quando siamo scappati da dove abitavamo prima per andar via dall'organizzazione, io ho acchiappato tutto, anche questo, che a noi non serviva in realtà. Era arrivato dal «fronte della contro», se non mi sbaglio mi avevano detto che era stato sottratto in un commissariato ed era un elenco che non avevamo stilato noi, ma che aveva stilato qualcuno delle forze dell'ordine o del Ministero (adesso non so, poteva anche essere un ufficio del Ministero, ma mi riecheggia nella memoria questo fatto del commissariato, che era stato sottratto in un commissariato).
  Era un elenco di persone sospettate di far parte di attività terroristiche, quindi avrebbe dovuto essere distrutto, con il senno di poi, per non far sorgere i sospetti e le domande di oggi, ma ai tempi non ce n'era motivo.

  PRESIDENTE. Lei concorda con noi che è singolare...

  ADRIANA FARANDA. Sì, ma era arrivato perché i motivi erano due: primo, capire e a che punto era la controparte nelle indagini, nel capire il fenomeno e nell'individuazione delle persone; secondo, perché se c'era qualche compagno nostro nell'elenco, lo si allertava. Questi erano i motivi per cui era arrivato a noi. La preoccupazione che venisse ritrovato non poteva esserci, perché era roba che veniva dall'altra parte, quindi se veniva trovata, non c'era niente di nuovo.

  PRESIDENTE. Però mi aiuti a capire lo strano destino di questo elenco. Non siete mai stati interrogati su questo elenco?

  ADRIANA FARANDA. No.

  PRESIDENTE. Lo può confermare?

  ADRIANA FARANDA. Sì.

  PRESIDENTE. Non ve lo ha chiesto nessuno?

  ADRIANA FARANDA. No.

  PRESIDENTE. Non è stato mai consegnato Agli atti né della prima Commissione d'inchiesta sul caso Moro, né della Commissione stragi.

  ADRIANA FARANDA. Questa è una notizia che mi dà lei.

  PRESIDENTE. Le dico perché io resto ancora perplesso sull'origine di questo foglio. Non che io non creda a come lei me la racconta, ma io voglio capire come vi è arrivato, in qualunque veste. Quando lo trovano, questo foglio viene inviato direttamente a due persone, il procuratore capo della Repubblica di Roma e il giudice istruttore, dopodiché al giudice istruttore non viene più inviato e il procuratore capo di Roma viene con un colpo di penna trasformato in procuratore generale. Dopodiché questo fascicolo della Procura generale della Repubblica di Roma non ha avuto alcun esito, lo hanno fatto dormire lì per un po'di tempo finché le vostre cose non sono andate avanti e poi è stato archiviato come contenente nomi noti, ma, mi creda, in una prima nostra ricostruzione non era tutto noto, c'era anche una serie di cose che non erano note e non erano riscontrabili.
  L'iter successivo fa pensare a varie possibilità: o qualcuno vi aveva mandato l'elenco per avere da voi un riscontro (non si offenda, ma questa ipotesi devo farla), oppure ve l'aveva dato qualcuno che era in posti particolarmente delicati, ma era in rapporto con l'organizzazione in grado di fare la quinta colonna oppure era l'avvio di un procedimento, perché la trattazione di questo foglio da parte di coloro che indagano non è quella di un foglio banale, ma di un foglio che debba essere rimosso dalle vostre vicende giudiziarie, come qualcosa di dannoso, se presente.
  Lei ce l'ha banalizzato in due minuti, dicendoci: «Io me lo sono portato via, ma c'era arrivato, gli avevamo dato un'occhiata per vedere se c'era qualche amico da allertare». Peccato che chi lo trova non dà questa chiave di lettura, ne dà una chiave di lettura come un foglio di grande valore, Pag. 24tant'è vero che questa vicenda ha dimostrato che è stato occultato per tanto tempo, e l'abbiamo tirato fuori noi per una coincidenza andando a cercare i corpi di reato originali, tra i quali era rimasta una copia di questo foglio. Lei magari ci può riflettere...

  ADRIANA FARANDA. Sì, per carità, ci posso anche riflettere, ma non credo di capire...

  PRESIDENTE. Riflettere su come vi è arrivato....

  ADRIANA FARANDA. È arrivato dal «fronte della contro», quindi girava...

  PRESIDENTE. Fronte della controrivoluzione, che però non doveva essere proprio di casa al Ministero...

  ADRIANA FARANDA. All'interno del «fronte della contro» non so nelle altre colonne chi ci fosse, ma dentro la nostra colonna romana no, non mi pare che fossimo dentro al Ministero. Però ricordo che mi avevano detto che era stato sottratto a un commissariato, ma posso anche sbagliarmi.

  PRESIDENTE. Ecco, adesso devo purtroppo concludere perché sta iniziando la seduta della Camera. La ringrazio per oggi e per la disponibilità a tornare, per un altro paio d'ore, per concludere.
  Se però può riflettere su come le è arrivato quell'elenco, perché il modo con cui questo reperto è stato trattato mostra che era un reperto da occultare, tanto più che era indagata dalla Procura di Roma e questo viene mandata alla Procura generale, mentre al giudice istruttore non viene inviato.
  Rinvio il seguito l'audizione ad altra seduta.
  Dichiaro conclusa la seduta.

  La seduta termina alle 14.