XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta n. 71 di Martedì 16 febbraio 2016

INDICE

Comunicazioni del presidente:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 

Sulla pubblicità dei lavori:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 

Audizione del dottor Nicola Rana:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 
Rana Nicola  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Rana Nicola  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Rana Nicola  ... 5 
Gotor Miguel  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Rana Nicola  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Rana Nicola  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Rana Nicola  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Rana Nicola  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Rana Nicola  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Rana Nicola  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Rana Nicola  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Rana Nicola  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Rana Nicola  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Rana Nicola  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Rana Nicola  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Rana Nicola  ... 7 
Grassi Gero (PD)  ... 7 
Rana Nicola  ... 7 
Grassi Gero (PD)  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Rana Nicola  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Rana Nicola  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Rana Nicola  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Rana Nicola  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Rana Nicola  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Rana Nicola  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Rana Nicola  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Rana Nicola  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Rana Nicola  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Rana Nicola  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Rana Nicola  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Rana Nicola  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Rana Nicola  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Rana Nicola  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Rana Nicola  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Rana Nicola  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Rana Nicola  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Rana Nicola  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Rana Nicola  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Rana Nicola  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Rana Nicola  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Rana Nicola  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Rana Nicola  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Rana Nicola  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Rana Nicola  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Rana Nicola  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Rana Nicola  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Rana Nicola  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Rana Nicola  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Rana Nicola  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Rana Nicola  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Rana Nicola  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Rana Nicola  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Rana Nicola  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Rana Nicola  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Rana Nicola  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Rana Nicola  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Rana Nicola  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Rana Nicola  ... 13 
Corsini Paolo  ... 13 
Rana Nicola  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Rana Nicola  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Rana Nicola  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Rana Nicola  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Rana Nicola  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Rana Nicola  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Rana Nicola  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Rana Nicola  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Rana Nicola  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Rana Nicola  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Rana Nicola  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Rana Nicola  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Rana Nicola  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Naccarato Paolo  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Rana Nicola  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Rana Nicola  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Rana Nicola  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Rana Nicola  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Rana Nicola  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Rana Nicola  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Rana Nicola  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Rana Nicola  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Rana Nicola  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Rana Nicola  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Rana Nicola  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Rana Nicola  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Rana Nicola  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Rana Nicola  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Rana Nicola  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Rana Nicola  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Rana Nicola  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Rana Nicola  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Rana Nicola  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Rana Nicola  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Rana Nicola  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Gotor Miguel  ... 17 
Rana Nicola  ... 17 
Gotor Miguel  ... 17 
Rana Nicola  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Rana Nicola  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Rana Nicola  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Rana Nicola  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Rana Nicola  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Rana Nicola  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Rana Nicola  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Rana Nicola  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Rana Nicola  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Rana Nicola  ... 18 
Fornaro Federico  ... 18 
Rana Nicola  ... 18 
Gotor Miguel  ... 18 
Rana Nicola  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Rana Nicola  ... 18 
Corsini Paolo  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Rana Nicola  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Fornaro Federico  ... 18 
Rana Nicola  ... 19 
Fornaro Federico  ... 19 
Rana Nicola  ... 19 
Fornaro Federico  ... 19 
Rana Nicola  ... 19 
Fornaro Federico  ... 19 
Rana Nicola  ... 19 
Fornaro Federico  ... 19 
Rana Nicola  ... 19 
Fornaro Federico  ... 19 
Rana Nicola  ... 19 
Fornaro Federico  ... 19 
Rana Nicola  ... 19 
Fornaro Federico  ... 19 
Rana Nicola  ... 19 
Fornaro Federico  ... 19 
Rana Nicola  ... 19 
Gotor Miguel  ... 19 
Rana Nicola  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Gotor Miguel  ... 20 
Rana Nicola  ... 20 
Gotor Miguel  ... 20 
Rana Nicola  ... 20 
Gotor Miguel  ... 20 
Rana Nicola  ... 20 
Gotor Miguel  ... 21 
Corsini Paolo  ... 21 
Gotor Miguel  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Gotor Miguel  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Gotor Miguel  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Gotor Miguel  ... 21 
Rana Nicola  ... 21 
Gotor Miguel  ... 21 
Rana Nicola  ... 21 
Gotor Miguel  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Gotor Miguel  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Gotor Miguel  ... 22 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 
Gotor Miguel  ... 22 
Rana Nicola  ... 22 
Gotor Miguel  ... 22 
Rana Nicola  ... 22 
Gotor Miguel  ... 22 
Rana Nicola  ... 22 
Gotor Miguel  ... 22 
Rana Nicola  ... 22 
Gotor Miguel  ... 22 
Rana Nicola  ... 22 
Gotor Miguel  ... 22 
Rana Nicola  ... 22 
Gotor Miguel  ... 22 
Rana Nicola  ... 22 
Gotor Miguel  ... 23 
Rana Nicola  ... 23 
Gotor Miguel  ... 23 
Rana Nicola  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 
Rana Nicola  ... 23 
Gotor Miguel  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 
Gotor Miguel  ... 23 
Rana Nicola  ... 24 
Gotor Miguel  ... 24 
Rana Nicola  ... 24 
Gotor Miguel  ... 24 
Rana Nicola  ... 24 
Gotor Miguel  ... 24 
Rana Nicola  ... 24 
Gotor Miguel  ... 24 
Rana Nicola  ... 24 
Gotor Miguel  ... 24 
Grassi Gero (PD)  ... 24 
Rana Nicola  ... 25 
Grassi Gero (PD)  ... 25 
Rana Nicola  ... 25 
Grassi Gero (PD)  ... 25 
Rana Nicola  ... 25 
Grassi Gero (PD)  ... 25 
Rana Nicola  ... 25 
Grassi Gero (PD)  ... 25 
Rana Nicola  ... 26 
Grassi Gero (PD)  ... 26 
Rana Nicola  ... 26 
Grassi Gero (PD)  ... 26 
Rana Nicola  ... 26 
Grassi Gero (PD)  ... 26 
Rana Nicola  ... 26 
Grassi Gero (PD)  ... 27 
Rana Nicola  ... 27 
Grassi Gero (PD)  ... 27 
Rana Nicola  ... 27 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 
Grassi Gero (PD)  ... 27 
Rana Nicola  ... 27 
Grassi Gero (PD)  ... 28 
Rana Nicola  ... 28 
Grassi Gero (PD)  ... 28 
Rana Nicola  ... 28 
Grassi Gero (PD)  ... 28 
Lavagno Fabio (PD)  ... 28 
Rana Nicola  ... 28 
Lavagno Fabio (PD)  ... 28 
Rana Nicola  ... 28 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 
Lavagno Fabio (PD)  ... 28 
Rana Nicola  ... 28 
Lavagno Fabio (PD)  ... 28 
Rana Nicola  ... 28 
Lavagno Fabio (PD)  ... 28 
Rana Nicola  ... 28 
Lavagno Fabio (PD)  ... 28 
Rana Nicola  ... 28 
Lavagno Fabio (PD)  ... 28 
Rana Nicola  ... 28 
Lavagno Fabio (PD)  ... 28 
Rana Nicola  ... 29 
Lavagno Fabio (PD)  ... 29 
Rana Nicola  ... 29 
Lavagno Fabio (PD)  ... 29 
Rana Nicola  ... 29 
Lavagno Fabio (PD)  ... 29 
Rana Nicola  ... 29 
Lavagno Fabio (PD)  ... 29 
Rana Nicola  ... 29 
Lavagno Fabio (PD)  ... 29 
Rana Nicola  ... 29 
Lavagno Fabio (PD)  ... 29 
Rana Nicola  ... 29 
Lavagno Fabio (PD)  ... 29 
Rana Nicola  ... 30 
Lavagno Fabio (PD)  ... 30 
Rana Nicola  ... 30 
Lavagno Fabio (PD)  ... 30 
Rana Nicola  ... 30 
Lavagno Fabio (PD)  ... 30 
Corsini Paolo  ... 30 
Rana Nicola  ... 30 
Corsini Paolo  ... 30 
Rana Nicola  ... 30 
Corsini Paolo  ... 30 
Rana Nicola  ... 30 
Corsini Paolo  ... 30 
Rana Nicola  ... 30 
Corsini Paolo  ... 31 
Rana Nicola  ... 31 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 31 
Rana Nicola  ... 32 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 
Rana Nicola  ... 32 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 
Rana Nicola  ... 32 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 
Rana Nicola  ... 32 
Fornaro Federico  ... 32 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 
Fornaro Federico  ... 32 
Rana Nicola  ... 32 
Fornaro Federico  ... 33 
Rana Nicola  ... 33 
Fornaro Federico  ... 33 
Rana Nicola  ... 33 
Fornaro Federico  ... 33 
Rana Nicola  ... 33 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 33 
Fornaro Federico  ... 33 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 33 
Fornaro Federico  ... 33 
Rana Nicola  ... 33 
Fornaro Federico  ... 33 
Rana Nicola  ... 33 
Fornaro Federico  ... 33 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 33 
Fornaro Federico  ... 34 
Grassi Gero (PD)  ... 34 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 34 
Fornaro Federico  ... 34 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 34 
Fornaro Federico  ... 34 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 34 
Fornaro Federico  ... 34 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 34 
Grassi Gero (PD)  ... 34 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 34 
Grassi Gero (PD)  ... 34 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 35 
Fornaro Federico  ... 35 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 35

Testo del resoconto stenografico
Pag. 3

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 11.05.

Comunicazioni del presidente.

  PRESIDENTE. Nel corso dell'odierna riunione, l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto di:
   incaricare il generale Scriccia di svolgere un approfondimento istruttorio;
   incaricare il colonnello Pinnelli di svolgere un approfondimento istruttorio;
   incaricare la dottoressa Tintisona di compiere un approfondimento sul tentato furto nell'abitazione della famiglia Moro nell'autunno 1978;
   incaricare il colonnello Pinnelli di condurre un approfondimento sulle attività di sorveglianza poste a carico di Prospero Gallinari tra il 1977 e il 1978;
   autorizzare uno studioso ad acquisire copia di un documento di libera consultazione.

  Comunico inoltre che:
   nella scorsa seduta dell'11 febbraio, Maria Fida Moro ha depositato un documento, segreto, relativo alle tematiche oggetto della sua audizione;
   l'11 febbraio 2016 è stata acquisita una nota, di libera consultazione, inviata da Falco Accame, relative a segnalazioni su progetti di rapimento dell'onorevole Moro giunte prima della strage di via Fani;
   il febbraio 2016 il colonnello Pinnelli ha depositato il girato integrale, riservato, dell'intervista a Licio Gelli, di cui alcune parti sono andate in onda su «La 7» il 18 dicembre 2015;
   il 15 febbraio 2016 il senatore Di Biagio ha comunicato il testo di una sua interpellanza, relativa alla sorte di alcuni terroristi, italiani e stranieri, arrestati tra il 1976 e il 1980, e la relativa risposta, dell'11 febbraio 2016;
   il 15 febbraio 2016 il dottor Salvini ha depositato atti di procedimenti giudiziari pregressi su materie di interesse della Commissione.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.

Audizione del dottor Nicola Rana.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione del dottor Nicola Rana, che ringraziamo per la sua presenza oggi.
  Il dottor Rana è stato strettissimo collaboratore di Aldo Moro per quasi venticinque anni come segretario particolare e lo ha seguito nei vari incarichi, collaborando con lui a piazza del Gesù, quando Moro era segretario della Democrazia Cristiana, così come a Palazzo Chigi, quando era Presidente del Consiglio dei ministri.
  Durante i 55 giorni del sequestro ricevette telefonate anonime in seguito alle quali rinvenne, seguendo le indicazioni, lettere di Moro. La prima volta fu il 29 Pag. 4marzo, presso Sant'Andrea della Valle, dove trovò un plico contenente tre lettere: una per la moglie, una per il Ministro dell'interno Cossiga e una per lui stesso. Si trattava dei primi scritti di Moro prigioniero. La seconda volta fu il 4 aprile, a viale Trastevere, dove trovò una lettera per il segretario della DC Zaccagnini.
  Per incarico di Eleonora Moro il dottor Rana recapitò ai destinatari varie lettere di Aldo Moro.
  Il dottor Rana fu inoltre destinatario di tre lettere dell'onorevole Moro dalla prigionia.
  La testimonianza del dottor Rana presenta molteplici motivi di interesse per la Commissione anche in relazione a quanto emerso in precedenti audizioni. La Commissione è, in particolare, interessata ad approfondire due aspetti. Il primo riguarda le misure di protezione nei riguardi dell'onorevole Moro, dei suoi familiari e dello studio di via Savoia, nonché eventuali timori espressi da Moro in merito alla sua o altrui sicurezza. Il secondo elemento è l'azione svolta in particolare dal dottor Rana nel periodo del sequestro, anche come tramite tra la famiglia, le istituzioni e il partito.
  Ora, dottor Rana, le porrò una serie di quesiti specifici. Dopo le sue risposte, passeremo alle domande dei membri della Commissione.
  Maria Fida Moro ha raccontato che – cito testualmente da La nebulosa del caso Moro – «Un'estate noi, i Moro, siamo partiti in macchina per le vacanze estive e siamo andati a Bellamonte, in Trentino. Papà doveva raggiungerci in treno e, in effetti, è salito su un treno, dal quale è sceso qualche istante dopo, perché era stato richiamato indietro per firmare delle carte. Così anche lui ha finito per venire in macchina. Il treno era l’Italicus». Ricorda quell'episodio o ne ha inteso mai parlare dal presidente Moro ?
  Nel corso del suo esame testimoniale del 19 ottobre 1978 davanti al giudice istruttore Achille Gallucci, lei affermò: «L'onorevole Moro soleva esprimermi dei timori sulla situazione del Paese, specie con riferimento a qualche avvenimento e all'eversione; non mi ha espresso timori di attentati alla sua persona. Anzi a tal riguardo appariva assolutamente tranquillo». Anche nell'audizione presso la Commissione Moro del 30 settembre 1980 lei si espresse in termini analoghi, ricordando tuttavia che Moro le chiese di attivarsi con il capo della Polizia per la protezione dei propri figli dopo il rapimento del figlio dell'onorevole De Martino. Peraltro, è anche interesse della Commissione sapere se il presidente Moro ebbe un rapporto diretto o se fu in qualche modo parte in causa nelle vicende che portarono alla liberazione del figlio dell'onorevole De Martino. Nella sua audizione del 30 settembre 1980 presso la Commissione Moro, lei affermò di aver segnalato al capo della Polizia una sua preoccupazione per la protezione dello studio di via Savoia quando non era presidiato dalla scorta che accompagnava il presidente Moro.
  Il 15 marzo il capo della Polizia Giuseppe Parlato si incontrò con lei o si incontrò con lei solamente il dottor Spinella ? Fu disposto un servizio di protezione stabile oppure no ?
  La richiesta di sorveglianza per lo studio di via Savoia nacque dall'onorevole Moro o esclusivamente da lei ? Se fu una sua iniziativa, prima di attuarla ne informò Moro, che la approvò ?
  Quando il capo della Polizia venne in via Savoia, l'onorevole Moro era presente nello studio ? In caso affermativo, vi fu tra loro un colloquio oppure no ?
  Noi non riusciamo a individuare se oltre al capo della Polizia quella sera venne anche il capo della DIGOS di Roma, dottor Spinella, o se venne solo quest'ultimo. Abbiamo trovato un documento del dottor Spinella del 22 febbraio 1979 in cui egli fa riferimento al colloquio della sera del 15 marzo in via Savoia in cui avrebbe concordato con lei le modalità di vigilanza. Tuttavia, il dottor Spinella non menziona la presenza del capo della Polizia.
  La questione che ci sembra da approfondire è la seguente: se il capo della Polizia viene chiamato il 15 marzo mattina da uno strettissimo collaboratore, o dal presidente Moro direttamente, può essere Pag. 5normale che sia solo per la preoccupazione delle carte, delle suppellettili o di altro presente nello studio di via Savoia quando non era presente l'onorevole Moro ? Oppure magari l'onorevole Moro aveva altri elementi di preoccupazione, visto che dal 18 febbraio era giunto ai Servizi un cablogramma da Beirut del colonnello Giovannone che evidenziava il rischio di un attentato congiunto di forze terroristiche italiane e straniere nel nostro Paese. Questa è la prima parte. Poi passiamo alla successiva.

  NICOLA RANA. Devo fare un riassunto o mi ripete ciascuna domanda ?

  PRESIDENTE. Le ripeto le domande. La prima è quella della vicenda dell’Italicus. Vorrei sapere se è a conoscenza del fatto che, mentre Moro andava in Trentino...

  NICOLA RANA. No.

  PRESIDENTE. Non ne ha mai inteso parlare dal presidente Moro, né le risulta che Moro sia mai salito o sceso dall’Italicus.

  NICOLA RANA. No.

  MIGUEL GOTOR. La notte in cui il treno esplode.

  PRESIDENTE. Mi sembra che la risposta sia stata chiara.
  Per quanto riguarda l'altra domanda sulla vicenda, lei ha dichiarato che l'onorevole Moro non aveva assolutamente paura per la sua vita.

  NICOLA RANA. Assolutamente no. Io avevo un contatto, se non quotidiano, abbastanza frequente con il capo della Polizia di allora, il prefetto Parlato, e con il generale dei Carabinieri Ferrara, che sovrintendeva a tutti i servizi di sicurezza. Avevo un rapporto continuo, ma non perché fosse motivato da un qualche particolare che avesse attivato la nostra preoccupazione, perché preoccupazioni non ne abbiamo avute.
  Avevo un contatto frequente, non perché fosse motivato da una qualche preoccupazione specifica, bensì perché c'era un clima di questo genere, un po’ attivato dalla stampa, un po’, qualche volta, anche dalla famiglia, dalla signora Chiavarelli, che immaginava sempre pericoli in vista che, in realtà, non c'erano.
  Non avevamo preoccupazioni né il presidente, né il capo della sua scorta, il maresciallo Leonardi, né io stesso, perché avevo questi contatti con il questore di Roma Macera, con il capo della Polizia e con il generale Ferrara, i quali ci avevano sempre tranquillizzato. C'era quasi una consuetudine, un saluto, nel corso del quale si finiva sempre per chiedere: «Non abbiamo problemi, vero ?». Era più una formula di rito. Non nasceva da una preoccupazione di qualche tipo, perché noi non avevamo alcuna preoccupazione. La scorta di Moro non portava nemmeno le armi con sé. Le teneva nel portabagagli della macchina.

  PRESIDENTE. Moro si preoccupa, invece, quando rapiscono il figlio di De Martino, per i figli.

  NICOLA RANA. Sì. Con De Martino l'onorevole Moro non aveva effettivamente un rapporto di amicizia. Andammo, però, a trovare l'onorevole De Martino durante il sequestro del figlio, perché l'onorevole Moro sentì la necessità e il dovere di cortesia di andare a tranquillizzarlo ed esprimergli la sua solidarietà.
  Salimmo a casa di De Martino. Io aspettai in anticamera e il presidente si trattenne piuttosto a lungo con De Martino. Lo tranquillizzò, perché riteneva di doverlo fare, sul piano umano, sul piano suo personale. Non ci fu, però, alcuna richiesta del tipo cui lei mi ha accennato.

  PRESIDENTE. Quindi, non ha partecipato ai meccanismi di liberazione...

  NICOLA RANA. Assolutamente no.

Pag. 6

  PRESIDENTE. Quindi, è completamente estraneo...

  NICOLA RANA. Assolutamente. L'avrei saputo. Non c'era alcuna delle cose che non passasse da me.

  PRESIDENTE. Le chiedo un'ultima cosa, sempre relativa ai problemi della scorta. Come mai il maresciallo Leonardi chiese più caricatori per tenerli nel portabagagli ?

  NICOLA RANA. Questo non è assolutamente vero. Una volta l'avevo rimproverato. Proprio una settimana prima, alcuni giorni prima, pochissimi giorni prima del 16 marzo gli autisti dell'onorevole Moro vennero nella nostra anticamera. Avevano ritirato fuori le armi dalla macchina e, anche per passare il tempo, le stavano controllando. Io entro e dico: «C’è qualche cosa ?» Leonardi risponde: «Dottor Rana, non si preoccupi. Siamo tranquilli su tutto e di tutto».
  Non esisteva un minimo avviso. Se ci fosse stato, Leonardi ne avrebbe intanto parlato con me, sapendo benissimo che ero in contatto non quotidiano – questo implicherebbe che ci fosse stata una preoccupazione – ma di cordialità, spesso e volentieri, per tutt'altri motivi che la sicurezza, per motivi di altro genere, sia con il generale Ferrara, che era una persona attentissima – il generale Ferrara seguì poi il Presidente Pertini come consigliere militare – sia con Parlato, di cui ho avuto il piacere di avere l'amicizia.

  PRESIDENTE. Quindi, il presidente non aveva preoccupazioni.

  NICOLA RANA. Non aveva alcuna preoccupazione.

  PRESIDENTE. Non si preoccupò più di tanto neanche per i figli.

  NICOLA RANA. Mi scusi, non avevo finito. Quando gli dissi questo, Leonardi rispose: «Dottor Rana, di che cosa si sta a preoccupare ? Chi ci tocca a noi ?» Questa fu la frase del povero Leonardi e soprattutto di Ricci, l'autista che quella mattina guidava la macchina e che non doveva essere quella mattina alla guida. Doveva essere l'altro, Riccioni, che invece, per un motivo familiare, chiese al povero Ricci di sostituirlo. Doveva essere un altro che, invece, per un motivo familiare, chiese al povero Ricci di sostituirlo, e quella fu la sua fine.

  PRESIDENTE. Rispetto a quanto emerse nell'audizione del 30 settembre 1980 presso la Commissione Moro, lei ci dovrebbe ricostruire perché Moro, che non aveva paura, che era tranquillo per i figli e per la sua scorta e del fatto che nessuno lo toccasse, fosse preoccupato per le carte di via Savoia.

  NICOLA RANA. Tenga presente che eravamo quasi in dirittura d'arrivo per il Quirinale.

  PRESIDENTE. Ripeto la domanda. Se Moro era tranquillo – e gli uomini della scorta erano più tranquilli di Moro – e non temeva né per sé, né per la famiglia, perché improvvisamente si preoccupa per le carte e le suppellettili di via Savoia ?

  NICOLA RANA. A questa preoccupazione dell'onorevole Moro non attribuisco il carattere di preoccupazione. Era un modo forse anche di scaricare la sua pena e le sue preoccupazioni.
  In via Savoia c'era un archivio storico-politico di Aldo Moro, del quale non abbiamo saputo più niente perché all'indomani della morte di Moro, forse venti giorni dopo, venne la signora Chiavarelli – la signora Moro – in via Savoia e disse a me e al dottor Guerzoni (che è stato con me il capo dell'ufficio stampa) che dovevamo lasciare via Savoia e andarcene. Noi ce ne siamo andati e non siamo più tornati.

  PRESIDENTE. La signora Chiavarelli chiese al dottor Rana e a Guerzoni, dopo Pag. 7venti giorni, di lasciare immediatamente via Savoia, con tutto quello che c'era dentro.

  NICOLA RANA. Ce ne andammo subito e non tornammo più. Io ho lasciato le mie carte e le mie cose lì e non ne ho saputo più niente. Flamigni in questi giorni mi sta cercando perché evidentemente ha delle carte mie e vuole sapere... Vorrei anche rimproverarlo: come si è permesso di prendere delle carte che erano dirette a me senza nemmeno chiedere che uso ne poteva fare e se interessavano a me ? Erano anche di tipo personale. Io stavo dalla mattina alla sera in via Savoia.

  PRESIDENTE. Questo è utile, ma ritorniamo al punto: perché il 15 marzo scatta l'idea di chiamare il capo della Polizia Parlato, poi Parlato chiama il questore, poi Spinella racconta di essere venuto lui in via Savoia e altri raccontano che è venuto Parlato ? Perché scaricare le tensioni per le carte di via Savoia ?

  NICOLA RANA. Questo non esisteva. Non è vero che sono venuti né Spinella, che ho conosciuto durante i giorni del sequestro Moro...

  PRESIDENTE. Quindi, non sono venuti il 15 marzo né Spinella né Parlato.

  NICOLA RANA. Non è venuto. Il 15 marzo venne il direttore del Corriere della Sera. Mi pare che allora fosse Di Bella.

  GERO GRASSI. Di Bella non venne il 15 marzo in via Savoia.

  NICOLA RANA. Allora qualche giorno prima.

  GERO GRASSI. Molti giorni prima.

  PRESIDENTE. Per capire, lei non si ricorda...

  NICOLA RANA. Come si fa a ricordare ? Quel giorno, il 15 marzo, era accaduta soltanto una cosa che teneva la preoccupazione di Moro. C'era stata una lite. Su queste cose poi non vorrei dilungarmi, perché sono cose...

  PRESIDENTE. Devo mettere in seduta segreta ?

  NICOLA RANA. Come ?

  PRESIDENTE. Non ho capito se la sua era una richiesta di passare in seduta segreta.

  NICOLA RANA. No. Volevo dire che ritengo che non porti alcun elemento agli effetti della vicenda della quale ci si occupa in questa sede.
  Il presidente Moro era preoccupato per alcune questioni familiari, per un litigio che era intercorso proprio quella giornata tra la signora Chiavarelli e la figlia Anna. C'era stato un fortissimo litigio.
  Io e l'onorevole Moro la sera del 15 siamo rimasti a chiacchierare all'uscita di via Savoia fino alle 23-23.30 proprio perché Moro diceva: «Rana, mi raccomando, domani, non appena finiamo...» Avevamo le tesi di laurea da discutere il 16 mattina, ragion per cui Moro aveva deciso di fare un passaggio alla Camera, di sentire il discorso di Andreotti e poi per le 11 di essere all'università, dove avevamo 12 allievi da laureare.

  PRESIDENTE. Mi faccia capire: il 15 marzo, contrariamente a tutto quello che risulta agli atti, né lei, né Moro parlaste con Parlato, chiedendo di intensificare la scorta ?

  NICOLA RANA. Assolutamente no.

  PRESIDENTE. Non risulta a lei che il 15 venne né Parlato, né tantomeno Spinella a parlare con voi ?

  NICOLA RANA. Non sono venuti perché sarebbero venuti prima da me, non andavano direttamente da Moro. Venivano sempre da me.

Pag. 8

  PRESIDENTE. Quindi, lei non ha ricordo. C’è un documento del 22 febbraio 1979 indirizzato al Questore di Roma, De Francesco, in cui Spinella fa esplicito riferimento a questo. Ne do lettura: «Sul quotidiano Il Secolo XIX di ieri, 21 corrente è stato pubblicato un articolo dal titolo Moro il giorno prima del rapimento disse a Parlato: “Temo un attentato”. Ritengo che l'autore del pezzo, pur nell'inesattezza dei particolari, intenda riferirsi al colloquio da me avuto con il dottor Rana la sera del 15 marzo 1978. Infatti, verso le ore 19.30 di detto giorno, mi portai in questa via Savoia, nello studio dell'onorevole Moro, giusta disposizioni impartitemi dalla signoria vostra poco prima, allo scopo di concordare con il dottor Rana un servizio da attuare, a cura di questo ufficio, a tutela del suddetto obiettivo. Ricordo che, nel darmi tale incarico, la signoria vostra ebbe a dirmi di aver ricevuto disposizione da sua eccellenza il capo della Polizia Parlato. Ricordo perfettamente, altresì, che, avendo io chiesto al dottor Rana se il servizio dovesse essere svolto sull'arco delle 24 ore, egli mi disse che durante la notte era assolutamente superfluo, in quanto, per prevenire eventuali furti, erano stati adottati sistemi di sicurezza quali infissi metallici, porta d'accesso con serratura complessa, eccetera. Mi chiarì, quindi, che scopo del servizio era la tutela dello studio da eventuali malintenzionati per le ore in cui l'onorevole Moro non era in quell'ufficio. Mi soggiunse, infatti, che, se qualcuno avesse suonato alla porta, gli sarebbe stato aperto e che non vi era possibilità di far accorrere alcuno. Viceversa – aggiunse il dottor Rana – nelle ore in cui l'onorevole Moro era in quella sede il personale della sua scorta avrebbe rappresentato una garanzia sufficiente. Alla domanda, quindi, dell'orario del servizio mi rispose che era sufficiente dalle ore 9 all'orario di chiusura dello studio. Replicai che, ai fini del massimo utilizzo del personale, le ore 9 equivalevano alle ore 8, per cui concordammo dalle 8 alla fine della giornata. Poiché, frattanto, erano passate le ore 20 (d'inverno, cioè, il termine dell'orario d'ufficio), dissi al dottor Rana che il servizio, probabilmente, sarebbe stato attuato dal giorno 17 successivo, non avendo la possibilità a quell'ora di reperire il personale per la mattina successiva. Infatti, ero preoccupato per la concomitante presenza in Roma di altre personalità da scortare. Tornato in ufficio, riferii alla signoria vostra sul colloquio avuto con il dottor Rana e, constatata l'impossibilità di disporre il servizio per l'indomani, mi riservai di impartire le disposizioni del caso il giorno successivo. Era mio intendimento utilizzare un'autopattuglia con due elementi per ciascuno dei due turni di servizio. Com’è noto alla signoria vostra, la mattina del 16, mentre ero nel suo ufficio, apprendemmo la notizia dell'agguato di via Fani, per cui ci recammo immediatamente sul posto e non ebbi, quindi, la possibilità di provvedere al servizio. D'altra parte, i miei ricordi sono confortati dalla consultazione dei fogli di servizio del personale di questo ufficio relativi ai giorni 14, 15, 16 e 17 marzo, in nessuno dei quali risulta traccia del servizio di via Savoia».
  Questo è il documento che abbiamo trovato.
  Trovo, inoltre, la sua audizione nell'VIII legislatura alla prima Commissione Moro. Il presidente le disse: «Lei implicitamente ha risposto anche alla seconda domanda. Dopo il caso Moreno lei chiese e ottenne il rafforzamento della scorta a via Savoia». Lei rispose: «In quel caso non fu un rafforzamento; per la prima volta avemmo una scorta a via Savoia. Non avevamo mai segnalato... perché quello, anche se privato, era pur sempre un ufficio del presidente della Democrazia Cristiana e competeva, pertanto, se competeva, al commissariato, al Ministero dell'interno di provvedere. Noi non lo segnalavamo; io personalmente non ero molto preoccupato per il presidente. Noi non ci ponevamo nemmeno il problema. Quando c'era il presidente era presente la sua scorta, quindi per lui non avevamo nessuna preoccupazione. In occasione di questo episodio Moreno e poi successivamente io richiamai l'attenzione del capo della Polizia Pag. 9che, a parte questo episodio e l'altro che io ho esposto alla magistratura, c'erano stati in quei giorni, per una decina di giorni consecutivi, furti di radio alla mia macchina, alla quale in due mesi hanno tolto dieci volte la radio, in via Savoia. Quindi dissi al capo della Polizia – non per il fatto in se stesso, ma questo mi dava l'occasione di richiamare la sua attenzione – che forse questi fatti potevano in qualche maniera suscitare delle preoccupazioni. E il capo della Polizia proprio il 15 sera venne da me per chiedermi informazioni su questo fatto. Io gli dissi che ero preoccupato e anche seccato di questo. Il capo della Polizia dispose il servizio in via Savoia con decorrenza immediata, cioè dal giorno successivo. Ma evidentemente fu troppo tardi».
  Questo è quello che il dottor Rana dichiara alla prima Commissione Moro il 30 settembre 1980.

  NICOLA RANA. Torno a ripetere che una preoccupazione specifica e diretta su queste vicende non l'avevamo. Il furto riguarda il fatto che per 5-6-7 volte fu tolta la radio alla mia macchina, che era un'A112. Molto probabilmente attirava l'attenzione di giovani scapestrati, che toglievano la radio.
  A un certo momento poi determinate cose prendono una direzione anche sul piano delle preoccupazioni, che fino a quel momento non avevo, perché era un periodo in cui il furto di auto alle macchine era di moda. Peraltro, la mia macchina era piuttosto attraente e, quindi, i ragazzacci ne erano attratti.

  PRESIDENTE. Per capire, venne o non venne qualcuno il 15 sera a parlare con voi ? Venne Parlato ? Venne Spinella ? Non venne nessuno ? Glielo chiedo per farci un quadro.

  NICOLA RANA. Non lo ricordo, ma Parlato e Spinella sono due personalità. Se fossero venuti, me lo sarei ricordato. Non posso escludere... Anche con Parlato avevamo – l'ho già detto all'inizio – un contatto pressoché continuo di amicizia. Quindi, se Parlato è venuto, è venuto tante altre volte.
  Ho telefonato a Parlato la sera in cui Morucci mi telefonò per dirmi di ritirare quel primo messaggio. La prima persona alla quale telefonai fu Parlato, e non avrei dovuto nemmeno farlo.

  PRESIDENTE. Comunque lei non rammenta questa cosa ?

  NICOLA RANA. No, non la rammento.

  PRESIDENTE. Come ultima domanda, lei fu messo a conoscenza dall'onorevole Moro o da persone che avevano rapporti con il colonnello Giovannone di un cablogramma del 18 febbraio 1978 che evidenziava, da fonti palestinesi, il rischio di un attentato di terroristi in Italia ?

  NICOLA RANA. Il colonnello Giovannone avrà visto l'onorevole Moro le volte in cui siamo andati all'estero. Per esempio, portammo con noi Giovannone in America e in altre parti, ma Giovannone aveva contatti solo con me e con Sereno Freato. Contatti con Moro in via Savoia non ne ha mai avuti.

  PRESIDENTE. La vicenda di questa informativa di Giovannone ai servizi segreti sul fatto che c'era questo rischio, datata 18 febbraio...

  NICOLA RANA. A me non risulta. A me non l'ha detto.

  PRESIDENTE. A lei non l'ha detto.

  NICOLA RANA. Eppure anche con Giovannone avevamo un rapporto piuttosto continuo.

  PRESIDENTE. Non l'ha detto e, quindi, questa notizia di minaccia lei non l'ha mai saputa.

  NICOLA RANA. Non l'ho mai saputa.

Pag. 10

  PRESIDENTE. Va bene. Passiamo ad altre domande.
  Alessandro Forlani nel volume La zona franca, pubblicato nel 2013, riferisce che lei fu tra i primi ad arrivare a via Fani il 16 marzo. Si ricorda a che ora arrivò e quali funzionari di Polizia erano presenti già sul posto quando giunse ?

  NICOLA RANA. Io arrivai con Parlato. Fu lui che mi venne a prendere. Arrivai con Parlato in via Fani.

  PRESIDENTE. Che ora era, grosso modo ?

  NICOLA RANA. Un quarto d'ora dopo il fatto. Mi chiamò Parlato, io non sapevo ancora niente; stavo per uscire. Mi disse: «Rana, sa ?» «So che cosa ?» «C’è stato un attentato. Passo a prenderla io e andiamo di corsa». Noi stavamo lì alle 9.30 forse, venti minuti dopo il fatto.

  PRESIDENTE. Si ricorda quali erano i funzionari di polizia presenti ? Si ricorda se c'era Spinella o qualcun altro ? No.

  NICOLA RANA. La prima cosa che ho visto sono stati Leonardi e il povero Iozzino nel loro sangue.

  PRESIDENTE. Ha memoria visiva se il bar di fronte all'eccidio fosse chiuso o aperto ? Non ha memoria ?

  NICOLA RANA. E chi guardava ? C'era la macchina con tutti quei morti...

  PRESIDENTE. Bene.
  Nello stesso volume, sempre di Alessandro Forlani, l'autore riferisce una dichiarazione resagli da Corrado Guerzoni in riferimento a poche ore dopo la strage di via Fani.

  NICOLA RANA. Questo Alessandro Forlani è un fanfarone, non è credibile. Non è credibile questo personaggio.

  PRESIDENTE. Le cito solo una cosa, poiché Forlani la riferisce tra virgolette. Non so chi sia, quindi per me... ma vorrei leggerle questo: «Venni chiamato con Nicola Rana al Viminale per la prima riunione operativa sull'azione di indagine...»

  NICOLA RANA. Mi perdoni, chi è che venne chiamato ? Io con chi ?

  PRESIDENTE. Con Corrado Guerzoni.

  NICOLA RANA. Con Corrado Guerzoni sì, siamo stati tante volte.

  PRESIDENTE. Qui dice che poche ore dopo la strage foste chiamati al Viminale. Aggiunge Guerzoni: «Per carità di patria non voglio riferire i particolari della disorganizzazione che riscontrai in quell'incontro». Ha memoria di essersi recato il 16 marzo al Ministero dell'interno ?

  NICOLA RANA. C'era Cossiga, che era un nostro amico, oltre che Ministro dell'interno. Che necessità c'era ? Da Cossiga sono andato la prima volta quando gli ho portato la lettera il 29 marzo.

  PRESIDENTE. Va bene.

  NICOLA RANA. Questa circostanza è completamente inventata.

  PRESIDENTE. Più autori riferiscono che all'indomani della strage di via Fani lei telefonò a Giovanni Agnelli per sondare una sua disponibilità, che fu subito concessa, a fornire un prestito in denaro nel caso in cui ci fosse stata una richiesta di riscatto da parte dei rapitori. L'idea che a poche ore dalla strage – se fosse vera questa notizia...

  NICOLA RANA. È vera.

  PRESIDENTE. ...il rapimento potesse essere risolto con un riscatto fu sua o fu un'interpretazione condivisa ?

  NICOLA RANA. No. Quella sera telefonai a tre persone: all'avvocato Agnelli, a Pag. 11Dalla Chiesa e a un'altra persona, che adesso non ricordo. Erano tre le persone alle quali telefonai.
  Comunque, per quanto riguarda la telefonata all'avvocato Agnelli, quella era una maniera... Cercavo di capire che cosa fosse avvenuto e con quale prospettiva e immaginai di chiamare l'avvocato Agnelli, che conoscevo benissimo e che fu gentilissimo: mise a disposizione una macchina, chiamò un suo funzionario, un certo dottor Gentile, e mi disse: «Dottor Rana, per qualsiasi necessità non deve far altro che chiamare questo mio funzionario, il dottor Gentile. Per qualsiasi cosa è a sua disposizione».
  La stessa cosa fecero il generale Dalla Chiesa, nostro amico, e un'altra persona che adesso non ricordo chi sia. Può darsi che me lo ricordi.

  PRESIDENTE. Quindi, fu una sua idea pensare, non sapendo che cosa... se avessero chiesto un riscatto, di attrezzarsi.

  NICOLA RANA. Sì, esattamente.

  PRESIDENTE. Non fu concordata con la signora Moro né con altri ?

  NICOLA RANA. No, non concordavo niente con la signora Moro. Concordavo con me le cose.

  PRESIDENTE. Nella sua testimonianza davanti alla Commissione Moro del 1980 ricordò che durante i 55 giorni stava «in casa Moro dalla mattina alla sera», quindi molto spesso.

  NICOLA RANA. Ahimè, sì.

  PRESIDENTE. Può illustrare alla Commissione, visto che il tema è stato oggetto di più audizioni, chi erano le persone che stavano abitualmente in casa Moro, chi prendeva le decisioni insieme con la signora Moro, se era la signora da sola o se c'era qualcuno che l'aiutava a orientarsi sulle eventuali decisioni ?

  NICOLA RANA. In genere, c'erano la figlia Agnese, Giovanni – tutti completamente inutili agli effetti di una qualche decisione da prendere – e Fida, la quale veniva tenuta sempre in disparte. Una delle poche cose che la signora Chiavarelli disse a me fu: «Dottor Rana, quando deve dire qualcosa, si accerti prima se Fida si avvicina, perché allora la allontaniamo». Tutte le altre volte avrei potuto parlare.

  PRESIDENTE. Ha avuto motivo di sapere il perché di questa cosa ? No ?

  NICOLA RANA. Non c'era una grande sintonia tra la signora Chiavarelli e la figlia. Fida non aveva sintonia con nessuno. Queste cose di carattere personale vorrei chiedere di metterle...

  PRESIDENTE. Adesso ci sono altre cose. Poi andremo in seduta segreta.

  NICOLA RANA. In una vicenda come questa parlare di queste cose personali...

  PRESIDENTE. Adesso le formulo questa domanda. Se ritiene che ci siano elementi personali, me lo dice e passiamo in seduta segreta.
  In un'intervista pubblicata su Panorama il 21 marzo 2012, Maria Fida Moro ha dichiarato che il movimento Febbraio 74 «indirizzava la mamma e i miei fratelli verso un atteggiamento che, a mio avviso, non avrebbe mai potuto portare a risultati positivi, un atteggiamento di chiusura e di astio nei confronti di tutto e di tutti. Riuscirono a mettere la famiglia persino contro la DC. Rimanemmo completamente isolati». Nell'audizione della scorsa settimana Maria Fida Moro ha sostanzialmente confermato la stessa cosa. Quali sono i suoi ricordi sul ruolo svolto, se c’è stato un ruolo, da parte degli esponenti del movimento Febbraio 74 eventualmente presenti a casa Moro ? Parteciparono alle decisioni della famiglia ?

  NICOLA RANA. Se ci sono state delle presenze o delle partecipazioni di questo cosiddetto movimento a casa Moro, questo Pag. 12non mi risulta, perché questo movimento non godeva né della mia stima, né della mia simpatia e non godeva nemmeno di quelle dell'onorevole Moro. Un giorno in cui Giovanni ritenne di presentargli il capo banda di questo movimento, di cui adesso non ricordo nemmeno il nome...

  PRESIDENTE. Giancarlo Quaranta.

  NICOLA RANA. Quaranta, l'onorevole Moro disse, riferendosi a lui: «Questo personaggio è una specie di Rasputin nei confronti di mio figlio». Non ne gradiva la presenza.

  PRESIDENTE. Rasputin come autorità...

  NICOLA RANA. Pensavo fosse chiaro.

  PRESIDENTE. È stato chiarissimo.

  NICOLA RANA. Questa era la stima, largamente condivisa, tanto che ho la presunzione di pensare che io abbia influenzato Moro, perché non condividevo questa presenza...

  PRESIDENTE. Secondo lei, hanno contribuito o no nelle scelte della signora ?

  NICOLA RANA. Nelle scelte della signora io non c'entro e sono contento di non entrarci.

  PRESIDENTE. Nel corso della sua testimonianza... Anche qui mi dica se la risposta devo metterla in segreta, perché queste cose vanno proprio nei rapporti personali.

  NICOLA RANA. Questo apprezzamento sulla signora Chiavarelli è un fatto assolutamente personale.

  PRESIDENTE. Nel corso della sua testimonianza del 1980 davanti alla Commissione Moro, rispondendo a una domanda, lei disse: «La signora Moro e Giovanni furono gli unici che condussero questa vicenda, con la nostra assistenza. La fragilità cui fa cenno il presidente si riferisce alle due figlie, Maria Fida e Anna, che alla vicenda hanno partecipato nel senso che erano informate di quello che accadeva, ma non hanno mai preso iniziative né hanno mai dato un'impronta». Le due figlie citate non hanno mai dato un'impronta per loro scelta o perché furono a ciò indotte, come Maria Fida Moro ci ha detto ? Se ritiene di dover dire cose private, possiamo procedere in seduta segreta.

  NICOLA RANA. Questa tanto privata e maldicente non è. Anna non viveva a Roma a casa della famiglia Moro. Viveva a Grosseto perché era sposata con un medico lì e, quindi, stava pochissimo. Io l'ho vista due volte Anna.
  Fida, invece, c'era, con la limitazione cui ho fatto cenno prima: la signora Chiavarelli non gradiva. Ci chiese, se avessimo portato o detto delle cose di una certa importanza, di non dirle se era presente Fida. Questo era un desiderio della signora.

  PRESIDENTE. Quindi, a lei non risulta che fu allontanata da casa dalla mamma per pressione di qualcuno.

  NICOLA RANA. Non c'entravo per niente. Gradivo non entrare in queste cose. Era lei che non gradiva, la signora, ma non l'allontanava. Diceva a me: «Se deve dire qualcosa di una certa importanza, mi chiami in disparte e me la dica».

  PRESIDENTE. Il 4 aprile, come ho ricordato prima, lei si recò per la seconda volta a prendere un plico contenente dei fogli manoscritti dell'onorevole Moro. Nell'esame testimoniale del 19 settembre 1978 davanti al giudice istruttore Gallucci menzionò brevemente questo episodio: «Il plico lo trovai in viale Trastevere davanti al cinema Reale, dietro una cabina ove fanno le fotografie».
  Corrado Guerzoni fornì una descrizione diversa, riportata però su una fonte aperta, il volume di Guerzoni già citato. Leggo: «Il 4 aprile Nicola Rana mi chiese Pag. 13se potevo accompagnarlo a recuperare una lettera che, gli era stato detto, era nascosta dietro un jukebox in un bar di Trastevere. La lettera la si vedeva bene dietro il macchinario, ma il jukebox era grande e pesante, così il proprietario del bar, vedendoci in difficoltà, ci dette una scopa per recuperare la missiva. Quello che è incredibile è che tutta l'operazione si svolse sotto lo sguardo di quattro motociclisti in tuta nera, che se ne andarono appena videro che avevamo preso la lettera». Già il 6 giugno 1995 Guerzoni, nel corso della sua audizione presso la Commissione stragi, aveva detto: «Davanti a noi c'erano due con la motocicletta che assistettero a tutta l'operazione». A parte il dettaglio riguardante la collocazione del plico, se era una cabina fotografica o un bar, ma mi sembra dai suoi cenni che ora anche lei rammenti il bar, le chiedo se ha notato anche lei che alcuni motociclisti vi osservavano. In altre occasioni in quella settimana ha notato se qualcuno la seguiva ?

  NICOLA RANA. Questo non l'ho notato. Guerzoni è un po’ fantasista. È stato un mio grande amico. Se ha detto queste cose, le ha dette nella sua immaginazione. D'altra parte, in occasione del primo messaggio, il 29 marzo, vidi distintamente un ragazzo o una ragazza appoggiarsi a un albero. Faceva finta, appoggiato con le spalle all'albero, di baciare...

  PRESIDENTE. Non la seconda consegna di cui stiamo parlando, ma la volta precedente.

  NICOLA RANA. Detti a me stesso un'alternativa: o erano dei poliziotti che seguivano me per difesa e non si facevano riconoscere, o erano dei brigatisti che si accertavano che... Questo era il primo documento. Per loro era importante che lo prendessi. Poi ho capito che uno era Morucci e l'altra era...

  PAOLO CORSINI. La Faranda.

  NICOLA RANA. La Faranda.

  PRESIDENTE. Lei non rammenta a viale Trastevere, però, quel giorno la presenza di altri.

  NICOLA RANA. No, perché ero puntato a recuperare e poi a scappare subito. Non sapevo, poiché la prima lettera ne conteneva altre, a chi dovevo portarle.

  PRESIDENTE. Nella prima lettera di Moro a lei indirizzata si legge, in riferimento alla risposta che Cossiga avrebbe dovuto dare alla lettera indirizzatagli da Moro: «La risposta non dovrebbe passare per i giornali, ma per una lettera o una comunicazione a lei pervenuta dal ministro. Si concorderà poi come inoltrarla. Presupposto di tutto è che non vi sia sorveglianza alcuna presso la sua portineria già dalla prima volta».

  NICOLA RANA. L'aveva detto dalla prima volta questo.

  PRESIDENTE. Sempre da fonti aperte ...

  NICOLA RANA. «Fonti aperte» che significa ?

  PRESIDENTE. Libri, di cui ora non cito gli autori.
  Lei aveva la sensazione che le lettere che le venivano recapitate a casa dai brigatisti arrivavano da un luogo vicino alla sua abitazione ?

  NICOLA RANA. Sì, perché la prima lettera proprio l'annusai. In effetti, via Montalcini è alle spalle di casa mia. Sarà a mezzo chilometro. Riferii anche a Gallucci questa mia sensazione, perché la lettera sapeva quasi d'inchiostro, aveva odore di inchiostro...

  PRESIDENTE. Quindi, era qualcosa di recente.

  NICOLA RANA. Forse è stata una sensazione, la voglia di avere qualcosa, di Pag. 14poter restituire... Avevo questa sensazione e la comunicai, credo, a Gallucci, con il quale avevo contatti continui.

  PRESIDENTE. Le lettere che ha ricevuto sono solo quelle che ha trovato nei due episodi citati o anche altre ?

  NICOLA RANA. Ho avuto solo queste due. La terza non mi è mai stata recapitata e non l'ho nemmeno chiesta perché, quando Moro era già morto, non mi sono più nemmeno... Ho mantenuto una sola lettera, che poi ho affidato alla Scuola superiore di giornalismo della LUISS, dove insegno. L'ho lasciata a loro.

  PRESIDENTE. Ha mai mandato lettere di ritorno all'onorevole Moro in risposta ?

  NICOLA RANA. Purtroppo no.

  PRESIDENTE. Nella sua testimonianza presso la Commissione Moro del 1980 lei disse: «Ognuno di noi seguiva una determinata fase e io mi sono occupato molto di più dei rapporti con il partito; io personalmente ho cercato di spiegare all'onorevole Zaccagnini l'opportunità di un gesto del partito che ritenevamo non ledesse né la maestà dello Stato, né toccasse la politica del Governo». Le chiedo innanzitutto se conferma queste affermazioni. In particolare, chi seguiva più direttamente i rapporti con il Governo, l'autorità giudiziaria e le forze di polizia ?

  NICOLA RANA. Io.

  PRESIDENTE. Anche questo sempre lei.
  Può esporci in modo più dettagliato i contatti che ebbe con Zaccagnini e con gli altri dirigenti della DC e quali risposte ottenne ?

  NICOLA RANA. Quelli con la DC furono i più deludenti, devo dire. Furono i più deludenti perché c'erano delle assicurazioni che non si negano a nessuno, a nessuna iniziativa concreta e partecipe. C'era quella sensazione che fosse una situazione il cui esito era già scontato. A me pareva di rilevare questa convinzione da parte loro.

  PRESIDENTE. Come se fosse dato per scontato l'esito nefasto.

  NICOLA RANA. Sì, per scontato. Pensavano: «Di che parliamo ? Questa questione ormai ha un esito. Che cosa possiamo fare noi ?» Questa era la mia impressione.

  PRESIDENTE. Per capire, dottor Rana, la sua impressione era l'ineluttabilità della morte.

  NICOLA RANA. Questa era la sensazione.

  PRESIDENTE. La sensazione che lei riportava – non la sua idea – era l'ineluttabilità. La sua sensazione nei riguardi degli interlocutori era una forma di ineluttabilità.

  NICOLA RANA. Loro la ritenevano già scontata e, quindi, mi ascoltavano come si ascolta uno che vuol dire qualcosa.
  Devo dire che la persona che fu più presente, e che in qualche modo meravigliò gli altri, fu il Presidente Andreotti, che mi assegnò una macchina di scorta, una presenza e una disponibilità. Cossiga era un nostro amico, era una nostra creazione.

  PRESIDENTE. In pratica, Andreotti e Cossiga furono quelli più vicini nella vicenda.

  PAOLO NACCARATO. Nessuno dice che il vero grande amico di Moro era Cossiga. Qui non l'ho sentito dire da nessuno.

  PRESIDENTE. Mi sembra che il dottor Rana l'abbia detto con dovizia di particolari.

  NICOLA RANA. Avevamo una bottiglia di whisky a via Savoia, che adesso ho io, Pag. 15perché Cossiga, divenuto Ministro dell'interno, aveva l'abitudine di venire, non quotidianamente, per carità, ma spesso e volentieri. Quando veniva alle 9 a via Savoia, non chiedeva un caffè...

  PRESIDENTE. Alle 9 della sera o della mattina ?

  NICOLA RANA. Alle 9 di mattina.

  PRESIDENTE. Di mattina, da bravo sardo.

  NICOLA RANA. Non trovava Moro, trovava me. Moro arrivava poco dopo e Cossiga chiedeva un bicchiere di whisky. Io mandavo uno dei nostri collaboratori di via Savoia al bar vicino a prenderlo.
  L'onorevole Moro, che era piuttosto parsimonioso e piuttosto attento a queste cose, un giorno se ne tornò con qualcosa in mano: era una bottiglia di whisky dedicata a lui. Gli fu offerta non mi ricordo in quale viaggio nel Nord. Disse...

  PRESIDENTE. Disse: «Questa la teniamo per l'onorevole Cossiga».

  NICOLA RANA. Moro disse: «Rana, quando viene Cossiga, diamogli questo, così risparmiamo un po’. Oltretutto, io non bevo whisky».

  PRESIDENTE. Simpatico aneddoto.

  NICOLA RANA. Quindi, stavamo per dare a Cossiga questa bottiglia. Io non la volevo dare a Cossiga e gli dissi: «Scusami, ma me la tengo io questa. Te ne hanno data già più di metà».

  PRESIDENTE. Ho un'ultima domanda: quali erano i rapporti con Zaccagnini ?

  NICOLA RANA. Miei ?

  PRESIDENTE. Sì.

  NICOLA RANA. Erano piuttosto freddi, perché avevo capito, o avevo immaginato di capire, questo.

  PRESIDENTE. Lei è andato a recuperare le lettere solo a seguito di una telefonata o ha avuto anche delle lettere recapitate a casa ?

  NICOLA RANA. A seguito di una telefonata.

  PRESIDENTE. In cui le indicavano il luogo dove andare.

  NICOLA RANA. Mi dicevano anche di andare subito.

  PRESIDENTE. Risulta che durante il periodo del sequestro lei si recò più volte da Franco Evangelisti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, e talvolta anche dal Presidente Andreotti. Può illustrare in dettaglio i contenuti ?

  NICOLA RANA. Furono disponibili su qualunque cosa chiedessi. I contatti li avevo con Evangelisti per non disturbare Andreotti.

  PRESIDENTE. Le voglio citare una cosa. Andreotti nel suo diario, alla data del 20 maggio 1978, annota: «Il dottor Rana ha scritto una lettera di ringraziamento a Evangelisti, anche per me. Egli ha seguito ora per ora la triste vicenda – ed è certo fervente il suo affetto per Aldo Moro – conosce bene come sono andate le cose».

  NICOLA RANA. Senza cattiveria, perché non posso essere cattivo con una persona... è chiaro che in quel momento, quando si cominciava a dire – o si diceva e poi magari si è anche continuato – che Andreotti poteva stare dietro a questo, allora volle dare questa certificazione. È una cosa vera, perché è vero: l'ho detto prima.

  PRESIDENTE. Infatti, era a conferma di quello che lei ci ha detto.

  NICOLA RANA. Ci teneva a far sapere che il primo ringraziamento l'aveva avuto dalla persona più vicina a Moro.

Pag. 16

  PRESIDENTE. Nella lettera di Aldo Moro alla moglie recapitata il 5 maggio si legge: «Moltissimi amici (ma non ne so i nomi) o ingannati dall'idea che il parlare mi danneggiasse o preoccupati delle loro personali posizioni, non si sono mossi come avrebbero dovuto. Cento sole firme raccolte avrebbero costretto a trattare».
  Al riguardo, Corrado Guerzoni nell'audizione presso la Commissione stragi del 1995 affermò: «Quando l'onorevole Moro chiese la raccolta di cento firme per convocare il Consiglio nazionale e noi arrivammo a ventinove, a quel punto dissi che non avrei più collaborato per cercare le firme perché non volevo che l'onorevole Moro rimanesse alla storia come colui che aveva determinato la rottura formale del partito. A mio parere, infatti, Moro non voleva la rottura; se mai che venissero in evidenza delle contraddizioni. Tanto più ero convinto di questo perché sapevo che egli non sarebbe mai tornato e che, quindi, oltretutto avremmo fatto delle operazioni di significato storico che non servivano nemmeno a salvarlo». Lei condivideva l'opinione di Guerzoni sull'inopportunità di proseguire ?

  NICOLA RANA. Sì. Con Guerzoni abbiamo sempre deciso insieme.

  PRESIDENTE. Sostanzialmente Guerzoni aveva la stessa opinione che ciò che traspariva fosse l'ineluttabilità di una fine data per scontata.

  NICOLA RANA. Sì, anche lui, con molta freddezza. Guerzoni era un ragazzo freddo, che vedeva al di là delle cose con una certa disinvoltura forse giornalistica, ma mai con cattiveria o altro.

  PRESIDENTE. Guerzoni in quella stessa audizione del 1995 disse anche di aver ricevuto nella sua casa esponenti dell'Autonomia romana. Li ha incontrati anche lei ? Era a conoscenza di quegli incontri ?

  NICOLA RANA. No. Forse me ne parlò, ma molto vagamente.

  PRESIDENTE. Quindi, non sa quali fossero gli esponenti.

  NICOLA RANA. La signora Chiavarelli pregò – io poi non seguii niente di quello che diceva la signora Chiavarelli – di non comunicare tra di noi riguardo a iniziative. Ognuno che intendeva portare un suo piano...

  PRESIDENTE. ...non doveva socializzare.

  NICOLA RANA. ...non doveva dirlo agli altri. Questa cosa mi sembrò talmente pedestre, per la verità – non voglio offendere nessuno, ma la offendo – perché che significava ? Stavamo cercando insieme di risolvere un problema.

  PRESIDENTE. La consegna, però, era: chiunque fa, faccia da solo.

  NICOLA RANA. Faceva parte di una logica della signora. Chiunque era un nemico, ma non nella vicenda Moro, bensì in generale.

  PRESIDENTE. Adesso dobbiamo passare in seduta segreta perché devo citare elementi che non sono ancora desecretati.
  Proseguiamo in seduta segreta. Dispongo la disattivazione dell'impianto audiovisivo.

  (I lavori proseguono in seduta segreta) *.

  PRESIDENTE. Conosceva, come le ho già chiesto, il colonnello Giovannone. Risulta almeno una telefonata di Giovannone a lei del 13 aprile del 1978, che fu intercettata. In tale telefonata, fatta apparentemente dall'Italia, Giovannone dichiarava la sua vicinanza e offriva la sua disponibilità per qualunque necessità. Finì con questa telefonata di disponibilità di Giovannone ? Poi non ha avuto più contatti o parti attive ?

  NICOLA RANA. No, ho avuto poi successivamente, ma non più nell'ambito della vicenda Moro...
  * Su conforme avviso dell'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, nella seduta del 2 marzo 2016 la Commissione, visti gli articoli 12 e 13 del Regolamento interno, ha convenuto la desecretazione della seguente parte segreta del resoconto stenografico dell'audizione.

Pag. 17

  PRESIDENTE. No, dicevo nell'ambito della vicenda Moro. Giovannone non ha svolto ruoli ? Fece quella telefonata, intercettata il 13 aprile del 1978, per mettersi a disposizione, però non partecipò a nulla di operativo ?

  NICOLA RANA. No, almeno a iniziativa nostra. Se poi...

  PRESIDENTE. Tra le intercettazioni se ne trova una con lei del 7 maggio del 1978, ore 12.40, nella quale il giornalista Fabio Isman le comunica di aver avuto da pochi minuti «un'informazione da un canale che di solito questo tipo di informazioni non le ha sballate finora» – riferisco testualmente la telefonata – «in cui mi si dice che questo tipo di assemblea che c’è stata ieri qui a Roma dovrebbe aver avuto un'importanza molto rilevante». Aggiunge: «Non so se ci sia stata una nuova richiesta di parere, diciamo, a questo gruppo, a questi due gruppi che si sono riuniti ieri». Chiede infine di incontrarsi con lei verso sera, dal momento che spera di ottenere nel frattempo ulteriori notizie, e lei accetta. Rammenta quali assemblee erano ? A che cosa faceva riferimento Isman ?

  NICOLA RANA. No, perché io non avevo nessuna stima di questo giornalista, perché faceva un doppio gioco. Quindi io lo allontanai poi subito. Lo sentivo perché chiamavano tutti...

  PRESIDENTE. Perché, così citata, sembra che...

  MIGUEL GOTOR. Che vuol dire «un doppio gioco» ?

  NICOLA RANA. Perché parlava con la polizia.

  MIGUEL GOTOR. Con la polizia ?

  NICOLA RANA. Sì, sì. Doppio gioco no, essendo....

  PRESIDENTE. Ma potrebbe Isman fare riferimento al dibattito già in corso allora tra Morucci e Moretti ?

  NICOLA RANA. Non credo, perché...

  PRESIDENTE. Cioè, lei non si ricorda cosa le disse Isman quella sera ?

  NICOLA RANA. No, non me lo ricordo. Ha chiamato parecchie volte.

  PRESIDENTE. Sì, però qui rimanda a un appuntamento che voi fissate per la sera, perché Isman spera di saperle dire di più. Lei però non ricorda... Perché sembra la descrizione – siamo al 7 maggio – della sensazione che ci sia stato un braccio di ferro, che avveniva proprio in quelle ore, fra una parte che voleva Moro vivo e una parte che voleva Moro morto. E Isman sembra uno ben informato del fatto che ci sono stati questi dibattiti.

  NICOLA RANA. Io questo non lo so dire. Quello che ricordo è che acquisii subito una disistima nei confronti di Isman, perché capii che diceva una cosa e ne faceva un'altra e che aveva vari interlocutori nella stampa; allora lo allontanai e non l'ho più visto né sentito. Non lo ricordo questo.

  PRESIDENTE. Cossiga, in una telefonata intercettata durante il sequestro di Moro, le annuncia di avere per lei e per Freato dei sigari. In un'audizione presso la Commissione Mitrokhin, il 26 febbraio 2004, Cossiga affermò che si trattava di veri sigari, non di una parola in codice.
  La parola però appare in alcune altre telefonate intercettate. In una conversazione telefonica del 23 aprile 1978 tra lei e Guerzoni si fa riferimento al fatto che il giorno dopo sarebbero arrivati sigari «accesi o spenti»; in un'altra telefonata di quello stesso giorno, di poche ore posteriore alla precedente, sempre tra lei e Guerzoni si parla di sigari.
  Cossiga è all'origine della citazione «sigari» che poi viene ripresa da voi.

Pag. 18

  NICOLA RANA. Quella è autentica, Cossiga mi portò dei sigari. Poi da allora noi utilizzammo questo termine quando parlavamo, un po’ a scarico di tensione, un po’ per... immaginando che qualcuno ci seguisse o ci intercettasse

  PRESIDENTE. E infatti io volevo capire il significato.

  NICOLA RANA. Il primo significato era autentico.

  PRESIDENTE. Quelli di Cossiga erano sigari veri, ma qui Guerzoni – io parlo delle intercettazioni di telefonate non con Cossiga, ma tra lei e Guerzoni – dice: «I sigari erano accesi, non erano accesi ?» Rana: «No, non c'era niente, insomma». E più avanti: «Quando uno ti dice, sai: “Te li vai a prendere...”, tu devi sapere che sono spezzati e che sono buoni». Dà l'idea che ci sia un... Ancora, in una telefonata tra Freato e Giovanni Moro, si fa riferimento a una comunicazione del «sigaraio». Infine, in un'altra, che chiama in causa un non meglio specificato Emilio del Tg1, Guerzoni le dice: «Loro hanno notizie secondo le quali sarebbero arrivati un sigaro lassù e un altro sigaro a Grosseto».

  NICOLA RANA. Emilio è Fede, naturalmente perché Freato era anche in rapporti. Ognuno di noi aveva una serie di rapporti di tipo personale che utilizzava anche in questa occasione. Ma il riferimento ai sigari, poi, noi l'abbiamo usato in questa maniera, a volte aveva anche significato di scaricare la tensione, magari per dire una sciocchezza qualsiasi, magari che il sigaro non era buono... magari una qualsiasi battuta.

  PRESIDENTE. Quindi questa frase specifica...

  NICOLA RANA. Sigaro era il primo e tutti gli altri potevano avere qualsiasi significato.

  PRESIDENTE. E anche questa vicenda di Grosseto non sa a che cosa si riferiva ?

  NICOLA RANA. Come ?

  PRESIDENTE. Non sa questo colloquio tra Emilio Fede e Guerzoni... ?

  NICOLA RANA. Erano tutti e due giornalisti.

  FEDERICO FORNARO. C'era anche Emilio Rossi; lei è sicuro che fosse Emilio Fede ?

  NICOLA RANA. Sì.

  MIGUEL GOTOR. C'era Emilio Rossi che era il direttore del TG1.

  NICOLA RANA. Conosco entrambi.

  PRESIDENTE. Per capire: «Un sigaro lassù e un altro sigaro a Grosseto» ?

  NICOLA RANA. Ma probabilmente sigaro lì significa una notizia, un'informazione, una voce.

  PAOLO CORSINI. Però il riferimento al «sigaraio» è a una persona ?

  PRESIDENTE. Quella è una telefonata tra Freato e Giovanni Moro che parlano di una comunicazione del sigaraio.

  NICOLA RANA. Sigaraio in quel momento aveva il significato di una fonte.

  PRESIDENTE. Che ti dà notizie. Ho capito. Io ho finito le domande.
  Torniamo in seduta pubblica. Dispongo la riattivazione dell'impianto audiovisivo.

  (I lavori riprendono in seduta pubblica).

  PRESIDENTE. Do la parola ai colleghi che intendano intervenire per porre quesiti o formulare osservazioni.

  FEDERICO FORNARO. Dottor Rana, vorrei tornare alla giornata del 15 marzo 1978, la giornata precedente l'eccidio di via Fani. Lei, quindi, ci conferma – abbia pazienza se glielo chiedo ancora – che in Pag. 19quella giornata, a sua ragionevole certezza, non ci fu alcun incontro tra l'onorevole Moro né con il capo della Polizia, né con il dottor Spinella.

  NICOLA RANA. Sì. Lo escludo.

  FEDERICO FORNARO. In giorni precedenti al 15 ci furono dei contatti e comunque Moro aveva contatti diretti con Spinella ?

  NICOLA RANA. Questi contatti li avevo solo io. Non vedo perché li avrebbe dovuti tenere Moro. Tenga presente che...

  FEDERICO FORNARO. Non è una tesi mia. È uno scritto di Spinella del 1979 che lo riferisce. Quindi, è utile capire questo passaggio, perché attorno a questo passaggio poi abbiamo fatto una serie...

  NICOLA RANA. La memoria non è un meccanismo esatto. Fa dei giochi, la memoria.

  FEDERICO FORNARO. Non c’è dubbio, ma la giornata prima dell'eccidio, ovviamente, è un giorno che si ricorda.

  NICOLA RANA. Lo ricordo per i motivi che ho detto prima. C'era quella questione familiare che assillava Moro, e ne aveva ben donde.

  FEDERICO FORNARO. Passo alla seconda questione. Nella prima fase del sequestro vennero attivati, stando a numerose testimonianze, saggi e via elencando, dei contatti sia con ambienti della ’ndrangheta sia con ambienti della camorra. In particolare per quel che riguarda gli ambienti della ’ndrangheta si dice che il riferimento è quello dell'onorevole Cazora.

  NICOLA RANA. È vero. Freato tenne questo contatto. Ci entusiasmò perché sembrava che ci fosse un qualche spiraglio di concretezza in qualche direzione. Poi Freato stesso volle concludere con Cazora che erano «sigari falsi», per usare questi termini, in riferimento a queste strade che si tentava di... Si era sparsa questa voce di un contatto dei brigatisti con la ’ndrangheta e, quindi, con la mafia calabrese.

  FEDERICO FORNARO. Si era sparsa quando ?

  NICOLA RANA. In quei giorni, a metà percorso, tra fine marzo...

  FEDERICO FORNARO. Si era sparsa, cioè, la voce che c'erano stati dei contatti tra la ’ndrangheta e le Brigate Rosse ?

  NICOLA RANA. Che la ’ndrangheta avesse dei contatti con le Brigate Rosse. Sulla base di questa voce Freato si attivò con Cazora, che era un parlamentare di lì, per cercare di capire se ci fosse qualche strada da poter percorrere. Si attivò molto. Poi si arrese perché capì che non portava da nessuna parte.

  FEDERICO FORNARO. Invece sul fronte camorra le risulta che si fosse attivato qualcosa sul modello di quello che avverrà poi con il sequestro Cirillo ?

  NICOLA RANA. No.

  FEDERICO FORNARO. Non ha alcun tipo di informazione su questo ?

  NICOLA RANA. Fu tutt'altra vicenda, evidentemente.

  MIGUEL GOTOR. Ho una domanda da porre in seduta segreta, per rispettare la segretezza di quanto detto nella precedente parte segreta.

  NICOLA RANA. Ma il senatore Gotor sa già tutto. Che fa domande a me ?

  PRESIDENTE. Passiamo in seduta segreta. Dispongo la disattivazione dell'impianto audiovisivo.

  (I lavori proseguono in seduta segreta) *.
  * Su conforme avviso dell'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, nella seduta del 2 marzo 2016 la Commissione, visti gli articoli 12 e 13 del Regolamento interno, ha convenuto la desecretazione della seguente parte segreta del resoconto stenografico dell'audizione.

Pag. 20

  MIGUEL GOTOR. Questa questione dei sigari l'avevo dimenticata. Ricordo che mi colpì molto, a suo tempo, perché si utilizzava quella terminologia da parte di persone diverse in momenti diversi. Le assicuro che, leggendo quei brani di trascrizioni che il presidente Fioroni ha ricordato – condivido con lei una mia sensazione – la spiegazione più semplice, più evidente, più comprensibile, voglio dire la meno dietrologica, è che si fosse stabilito oralmente un codice fra un gruppo ristretto di persone che per evitare – essendo costoro consapevoli di essere intercettati dalla pubblica sicurezza – di manifestare i loro intendimenti, utilizzavano l'espressione «sigaro» o «sigari». Io mi sentirei di dire che la usavano specificatamente riguardo a recapiti di lettere. E quindi, per esempio, quel passaggio su Grosseto dove c'era Anna, la figlia di Moro, è significativo.
  Sono passati trentasette anni. Io poi capisco che queste sottigliezze interpretative rispetto a una tragedia che si è conclusa nel modo come si è conclusa possano non avere senso, però le chiederei un maggiore sforzo di concentrazione e un maggiore spirito di collaborazione.
  Lei oggi non ha parlato di lettere ma sostanzialmente di «notizie che ci provenivano e che quindi, immagino, avevamo stabilito di chiamare con il termine sigari». «Sigaraio», quindi, è una fonte.
  Ma come contributo di chiarezza, trentasette anni dopo, può fare uno sforzo per dirci queste fonti e queste notizie da dove provenivano ? O invece ci dà una risposta più semplice: «Sì, intendevamo recapiti» ?
  Io mi rendo conto che questo apre ad altre questioni e ad altri problemi... Se quando si parla di sigari si intende parlare di lettere, ci sono dei recapiti che sono a tutt'oggi sfuggiti, cosa che personalmente so per certa. Quindi, si figuri, non è un problema: è sufficiente che il destinatario non li abbia dichiarati e che le lettere non siano state riprodotte in fotocopia dalle Brigate Rosse, è sufficiente questo perché un recapito o un numero «X» di recapiti non siano registrati, a tutt'oggi.
  Può fare uno sforzo, o in una direzione o nell'altra, per capire che fonti erano e cosa si intende per «sigaraio» ? Lei non c'entra nulla, perché il «sigaraio» mi sembra fosse in un dialogo fra Freato e Giovanni Moro. È chiaro che c’è una comunanza lessicale che significa qualcosa per i soggetti che la usano. È evidente. Siccome a suo tempo, nel corso di questi trentasette anni, fu anche risposto che si parlava di sigari e effettivamente, io lo capisco che, tre anni dopo, cinque anni dopo, otto anni dopo i fatti... ma trentasette anni dopo ! Il rischio poi è anche quello di non fare una bella figura davanti alla storia, non vorrei usare concetti troppo retorici... Ma dopo trentasette anni dire: «Parlavamo di sigari»... mi sembra eccessivo.

  NICOLA RANA. No, la risposta a trentasette anni di distanza è la stessa che sarebbe stata dopo un mese e mezzo. Nelle condizioni in cui ci trovavamo dopo tanti giorni che eravamo tutti sotto pressione, quando trovavamo una scorciatoia qualsiasi per comunicare, per non essere sempre sulle solite frasi... Inventato da Freato che era uno fantasioso, questo termine «sigaraio» lo abbiamo adottato tutti quanti e quindi anche per scherzare o per dire una scemenza qualsiasi parlavamo di sigari o di sigaraio

  MIGUEL GOTOR. Volendo significare ?

  NICOLA RANA. Qualsiasi cosa. Usavamo questi termini magari illudendoci che chi ci stava ascoltando – se c'era qualcuno – non capisse di che cosa parlavamo.

  MIGUEL GOTOR. Quindi anche per voi era un dialogo incomprensibile. Se «sigaraio» non corrispondeva a un codice, se «abbiamo ricevuto un sigaro» non significa nulla, o significa qualunque cosa, era anche un dialogo incomprensibile tra di voi.

  NICOLA RANA. No, davamo il significato di una cosa insignificante. La notizia Pag. 21che si leggeva sulla stampa o che un giornalista a me o a Guerzoni o a Freato avesse dato, e che noi consideravamo fasulla – perché può immaginare in quel periodo quante notizie e quanti «sigari» ci sono pervenuti di nessuna importanza...

  MIGUEL GOTOR. Cosa può significare, secondo lei, quel passaggio relativo a Grosseto dove risiedeva una figlia di Moro ? Qual è il passaggio, lo possiamo ricordare ?

  PAOLO CORSINI. «Sigaro» vuol dire «bidone».

  MIGUEL GOTOR. Vediamo se ci dice quale bidone, almeno, o chi, se lo ricorda

  PRESIDENTE. Lo leggo tutto.

  MIGUEL GOTOR. Il sigaro di Grosseto che è quello più...

  PRESIDENTE. Non c’è solo quello, perché ci sono anche quelli accesi, spenti, spezzati: «I sigari erano accesi, non erano accesi ?» I sigari «sono spezzati» e «sono buoni». Freato e Moro parlano di un «sigaraio». Guerzoni dice che lo ha chiamato Emilio per dire che «loro hanno notizie secondo le quali sarebbe arrivato un sigaro lassù e un altro sigaro a Grosseto».

  MIGUEL GOTOR. «Lassù» non sappiamo dove. A Grosseto risiedeva la figlia di Moro. «Arrivato un sigaro»: è difficile dire che sia un sinonimo di notizia («è arrivata una notizia a Grosseto»).

  PRESIDENTE. Anche perché avremmo avuto una notizia di una notizia.

  MIGUEL GOTOR. A Grosseto è arrivato qualcosa che per voi significava qualcosa.

  NICOLA RANA. Ma io non sono convinto di questo. C’è stata un'inflazione di quel termine per cui è stato utilizzato anche senza nessun riferimento.

  MIGUEL GOTOR. Insomma, eravate attenti in quei giorni ai tabacchi...

  NICOLA RANA. Ma c'era anche da parte nostra la necessità di scaricare la nostra tensione, di usare dei termini stupidi come può essere..

  MIGUEL GOTOR. Sì, sì perfetto, ho capito. Va benissimo. La ringrazio.

  PRESIDENTE. Se può essere utile, leggo per intero l'intercettazione di Freato con Giovanni Moro.

  MIGUEL GOTOR. Bene, così la lasciamo agli atti.

  PRESIDENTE. La registrazione comincia con Freato che dice a Giovanni:
«-...del Governo.
- Cioè non può fare niente ?
- Niente. Ora io non so cosa dire.
- Dio mio !
- Ne ho parlato in questo momento.
- Dio mio !
- È stato costretto... Stamattina hanno detto che era in riunione e quindi quando lui è sopraggiunto non poteva. Adesso lui mi dice: qui mi hanno posto di fronte..
- Il suo Governo democristiano !
- No... sì, beh, là è misto; ci sono alcuni, appunto... non pensiamo male, ma insomma...
- Oh Signore mio !
- Stamattina con Lettieri ho fermato l'arresto dell'altro vetturino
- Ah, sì, perché lo stavano arrestando ?
- Sì, quello di Muscelli per intenderci.
- Oh Dio buono !
- Ora, io, qua, non so... per fortuna ha detto che bloccava, che lo stavano seguendo da giorni... dico: sì, ma allora... allora gli ho detto: guarda che si muove per conto del suo segretario del partito, perché quello è un iscritto, no ?
- Sì, sì.
- Perché ha avuto un incarico, diciamo riservato ma ufficioso dal partito, no ?
- Certo.
- Quindi, dico, state attenti a non fare passi falsi.Pag. 22
- Dio mio !
- Questo all'una e mezza. Adesso, in questo momento, il “sigaraio” mi comunica questo».

  MIGUEL GOTOR. Aggiungo che quel Muscelli...

  PRESIDENTE. Non è finito:
- «Porca Eva ! Questa è una tragedia, veramente !
- No, adesso non so, forse non vorrà dire niente, ma qui pare che ci taglino l'erba sotto i piedi.
- Eh, sì, è proprio così, sembra.
- Io... siccome tu mi avevi detto che dovevi vedere quelle altre persone... allora io...
- Sì, sì, oggi succedono queste altre due cose.
- Ecco, mi sono affrettato...
- Quindi, se lei viene stasera, magari...
- Sì, sì, dopo vengo, ma volevo intanto dirtelo per regolarti...
- Porca miseria ! Questo è atroce !
- Ho finito ora...
- Mamma mia ! Adesso lo comunico a chi ha queste cose, così si regolano, perché...
- Io non la terrei neanche più riservata la cosa, no ? Cioè a dire che sappiano che noi seguivamo due canali.
- Sì, poi certo queste due persone sapranno..
- Sì, lo sapranno.
- Sì, sì, sapranno sicuramente, perché, oltretutto, hanno chiesto loro, non è che noi abbiamo chiesto, quindi...».
  Qui parlano di qualcosa di molto specifico. Proseguono:
- «No, no. Io ho voluto intanto dirtelo...
- La ringrazio. Adesso...
- Ma mi dispiace, poi sarò lì stasera, nel pomeriggio».

  Vanno avanti, si aggiornano alla sera.

  MIGUEL GOTOR. A questo proposito volevo aggiungere che quel Muscelli, che è stato letto in questo modo ed è stato trascritto in questo modo erroneamente, è certamente Bruno Musselli che era...

  NICOLA RANA. Musselli, un industriale milanese.

  MIGUEL GOTOR. Un petroliere.

  NICOLA RANA. Coinvolto con Freato.

  MIGUEL GOTOR. Era un petroliere che fu poi coinvolto nel cosiddetto «scandalo petroli» con lo stesso Freato. Però al di là di questo – nel 1984 credo – Bruno Musselli a lei risulta che fu attivato in quelle settimane nella raccolta di un riscatto in denaro ?
  Seconda questione: le risulta che in quei 55 giorni Bruno Musselli abbia svolto un ruolo, dal momento che aveva un rapporto molto stretto con Freato già allora ed era un uomo con una grandissima disponibilità economica ?

  NICOLA RANA. Era un rapporto segreto perché Freato teneva molto a questo rapporto.

  MIGUEL GOTOR. Ma lei non sapeva nulla ?

  NICOLA RANA. No. Sapevo del rapporto con Musselli sì, ma delle cose che potevano in qualche modo orchestrare e organizzare tra di loro, no.

  MIGUEL GOTOR. Immaginava qualcosa al tempo ?

  NICOLA RANA. Sì

  MIGUEL GOTOR. Cosa immaginava ?

  NICOLA RANA. Che stesse tentando di fare qualcosa. E comunque...

  MIGUEL GOTOR. Di che tipo ?

  NICOLA RANA. Nell'eventualità ci fosse stata la necessità di un riscatto, di una somma di denaro qualsiasi, Musselli sarebbe stato la borsa di Freato. Su questo non ci sono dubbi. E poi, se in concreto si fosse attivato qualche canale e qualche «sigaro» fosse stato inviato o ricevuto, io questo non lo so. Perché Freato custodiva gelosamente il rapporto con Musselli, perché era assolutamente suo e lo posso Pag. 23anche capire. Freato era un imprenditore, un uomo d'affari, un uomo coraggioso in quel settore.

  MIGUEL GOTOR. Per «coraggioso» cosa intende ?

  NICOLA RANA. Prendere iniziative spavalde nel settore economico, infatti poi è terminato come è terminato. Anche Freato è andato in carcere, con Musselli.

  MIGUEL GOTOR. Voleva dire forse spregiudicato, più che coraggioso ?

  NICOLA RANA. Sì, coraggioso nel senso che prendeva le iniziative.

  PRESIDENTE. Musselli era di origine libanese o lavorava in Libano ?

  NICOLA RANA. Che io sappia era milanese, italiano.

  MIGUEL GOTOR. Immagino che un petroliere potesse avere rapporti con il medio Oriente, questo sì, spero per lui.
  Vorrei riprendere una seconda cosa, non più in seduta segreta.

  PRESIDENTE. Proseguiamo in seduta pubblica. Dispongo la riattivazione dell'impianto audiovisivo.

  (I lavori riprendono in seduta pubblica)

  MIGUEL GOTOR. Il presidente ha opportunamente letto un brano della prima lettera che lei riceve il 29 marzo 1978. È una lettera che rimane riservata – non segreta, ma riservata – fino al 28 giugno 1978, quando viene pubblicata da Pecorelli. Durante il sequestro la lettera che lei riceve non influenza l'opinione pubblica, perché appunto non viene divulgata. Naturalmente, però, avrebbe dovuto influenzare o influenza i destinatari, che effettivamente la leggono, ne conoscono il contenuto, possono regolarsi di conseguenza e opportunamente decidono di mantenerla riservata.
  Questa lettera del 29 marzo, che è la prima, viene consegnata contestualmente a una lettera a Francesco Cossiga che ripeteva alcuni concetti contenuti nella lettera ricevuta da lei. Però le Brigate Rosse si incaricarono di divulgare la lettera indirizzata a Cossiga, con un'operazione di propaganda finalizzata a ridicolizzare e danneggiare l'immagine pubblica non solo di Moro, ma anche di Cossiga.
  La lettera a Cossiga le Brigate Rosse la recapitano riservatamente, come la sua. La fanno scrivere con Moro che è consapevole di farlo potendo godere di un regime di riservatezza, ma sono le stesse Brigate Rosse a tradire questo regime di riservatezza, perché poi fanno un comunicato in cui dicono in sostanza: «Questa è la mafia democristiana. Così si comportano, con metodi mafiosi, non solo Moro, che chiedeva il segreto, ma anche Cossiga, che l'ha ricevuta. Noi siamo una forza rivoluzionaria. Nulla deve essere nascosto al popolo».
  Tuttavia, sono le stesse Brigate Rosse che, mentre divulgano la lettera a Cossiga che avevano consegnato riservatamente, si fanno garanti della riservatezza della missiva che ha ricevuto lei, perché di quella tacciono. Nel loro comunicato le Brigate Rosse avrebbero potuto includere e rivelare non solo la lettera a Cossiga, ma anche la lettera spedita a Rana. Invece, stanno zitte, non ne parlano.
  Anche voi state zitti. Non andate ai giornali e dite: «Abbiamo ricevuto anche questa lettera: pubblichiamola». Comprensibilmente, rispettate la volontà evidente delle Brigate Rosse, una volontà politica, di pubblicizzare una lettera, quella a Cossiga, e di tacere su una seconda lettera che riporta dei contenuti pressoché identici.
  Nella lettera a Cossiga divulgata, Moro dice delle cose semplici, ma sicure: «È in gioco la ragion di Stato. Posso essere indotto a parlare. Se una trattativa ha da essere, è decisivo per la mia vita che sia segreta». Nella lettera a lei ripete il concetto: «La mia speranza è che questo filo che cerco di allacciare resti il più segreto possibile».

Pag. 24

  NICOLA RANA. Riservato.

  MIGUEL GOTOR. No, usa il termine «segreto» perché c’è la ragion di Stato. La ragion di Stato impone il segreto, non la riservatezza. Impone il segreto. Sono livelli diversi.
  Moro indica addirittura la sua portineria, dottor Rana. Quali furono le sue riflessioni, quelle del suo entourage e quelle dell'antiterrorismo, se avete avuto dei rapporti ? Il suo palazzo aveva una portineria. Questa prospettiva che Moro attivava le sembrava una prospettiva realistica, credibile, di una persona che è lucidamente convinta che le Brigate Rosse rispettino la riservatezza della lettera, individuando un luogo... ? Moro dice: «Il ministro informato», cioè Cossiga, il «caro Francesco», cioè una persona con la quale ha rapporti di amicizia, come veniva ricordato. Le sembrò qualcosa di plausibile, di scaltro ?

  NICOLA RANA. Lo trovai solo scaltro, perché capii benissimo che era una cosa assolutamente inutile, perché sarebbe stata... Durò forse una mezza giornata. Avevamo bisogno, dopo venti giorni circa, di avere un briciolo di speranza, di una strada che si apriva. Quindi, abbiamo immaginato e sperato.
  Quell'indicazione di tenere libera la portineria e non comunicare fu la ragione per la quale non comunicammo, se non tra noi stessi: la famiglia, Freato, Guerzoni, io, l'avvocato Manzari e Cossiga, che ne era informato, perché l'informai io stesso. Portai io la lettera a Cossiga, quella che le Brigate Rosse avevano messo nella busta. C'era un'unica busta con tre lettere: quella diretta a me, quella diretta alla signora Chiavarelli e quella diretta a Cossiga. Portai la lettera a Cossiga e gli dissi qual era il contenuto della lettera. Cossiga si entusiasmò nella stessa misura... Non era entusiasmo, era una speranza che nasceva dopo tanti giorni di buio.

  MIGUEL GOTOR. Voi faceste un ragionamento sulla portineria e decideste che la lettera rimanesse riservata e non pubblica, rispettando la volontà delle Brigate Rosse.
  Con il comportamento oggettivo che le Brigate Rosse hanno adottato in questo recapito, che è il primo e, secondo me, è anche l'ultimo dal punto di vista della strategia politica da loro adottata nel caso Moro, si evincono due cose. Una Cossiga la capì benissimo: ha messo a verbale con ragione che, quando fu avvisato che quella lettera segreta, in realtà, era stata divulgata dalle Brigate Rosse, capì che questa era una storia terribile e che Moro sarebbe morto. Lo capì da sardo, esperto della gestione dei rapimenti e dei sequestri di persona. Questa fu una cosa che Cossiga capì subito e gli si gelò il sangue. Usò, quando fu audito, espressioni simili.
  L'altra cosa che questo recapito consente di capire oggettivamente, per come si sono comportate le Brigate Rosse, è che le Brigate Rosse erano molto interessate, in realtà, a stabilire un canale di comunicazione con voi. A parole e a livello di propaganda lo negavano, ma nella realtà effettuale avevano messo in campo delle condizioni che dimostravano un loro interesse a stabilire un canale riservato. Tutte queste cose per voi...

  NICOLA RANA. Ci abbiamo pensato, ma subito dopo capimmo che non funzionava.

  MIGUEL GOTOR. Come lo capiste questo ? Perché non funzionava ?

  NICOLA RANA. Fu una sensazione.

  MIGUEL GOTOR. Fu una sensazione, come con i sigari...
  Va bene, grazie.

  NICOLA RANA. E tale fu poi, infatti.

  MIGUEL GOTOR. Come con i sigari... Grazie.

  GERO GRASSI. Dottor Rana, il Parlamento ha istituito la seconda Commissione Moro nella convinzione che a distanza di Pag. 25trentasette anni la verità sul caso Moro non ci sia. Ove noi fossimo stati convinti che ci fosse, non avremmo fatto una nuova Commissione d'inchiesta.
  Lei ha una grandissima responsabilità, perché dell’entourage stretto di Aldo Moro, ossia Freato, Guerzoni, Leonardi...

  NICOLA RANA. Manzari.

  GERO GRASSI. Manzari, Leucadito, Squicciarini...

  NICOLA RANA. Leucadito era già morto.

  GERO GRASSI. Appunto. Dell’entourage stretto di Moro lei è l'unico sopravvissuto. Le ricordo, da pugliese, che cosa avveniva quando Moro veniva in Puglia. Io l'ho conosciuto nel 1963, quando avevo cinque anni. Lei era una persona molto attiva. Non sempre venivate tutti, non sempre lo seguivate tutti, ma, quando arrivava la macchina di Moro, dietro ce n'era una con alcuni di voi e, quando Moro scendeva, ognuno di voi aveva un compito. Lei, per esempio, aveva il compito di parlare soprattutto con amministratori, segretari di partito, sindaci e via elencando.
  Ebbene, l'ultimo comizio che Moro ha fatto in Puglia è stato nel novembre del 1977. Io ero uno di coloro che lo seguivano anche fuori dal proprio comune. Come lei sa, Moro favoriva questa «transumanza» di studenti che lo seguivano anche fuori regione e con questi ragazzi si intratteneva.
  Ho chiara l'immagine dell'ultima venuta in Puglia di Moro, nel novembre 1977. Fu l'ultimo comizio, perché poi partì. Lei non c'era.

  NICOLA RANA. No, io c'ero.

  GERO GRASSI. A quello di novembre nella mia città lei non venne, non so perché.

  NICOLA RANA. È probabile.

  GERO GRASSI. Non c’è dubbio.
  Arrivano le macchine di Moro, presidente della Democrazia Cristiana. Prima di salire sul palco, nel novembre 1977, il maresciallo Leonardi va sotto il palco – sa che nel Sud si metteva intorno al palco un raso, in modo tale da non far vedere la struttura portante – e lo tocca. Tocca le assi di legno e di ferro, per vedere se c’è qualcosa di strano. Moro è in piazza a parlare con le persone. Leonardi va nella sezione della Democrazia Cristiana e chiude la porta e Ricci va con lui. Escono dopo cinque minuti e spalancano la porta. Non andarono al bagno. Andarono a vedere se ci fossero cose strane. Queste scene le ho viste per anni e anni. Ovviamente, a questo tipo di preparazione non partecipavate voi, ma la scorta.
  Leonardi alla moglie dice più volte, anche qualche minuto prima del rapimento, che è preoccupato. Ricci lo dice alla moglie. C’è la questione della macchina blindata. Leonardi parla alla moglie e riferisce di essere andato più volte a informare il suo comandante, il generale Ferrara, che nega, di una 128 che da mesi segue le macchine di Moro. Leonardi avverte il Comando generale dell'Arma che a Roma sono convenuti a fine febbraio tanti brigatisti da più parti d'Italia.
  L'unica persona che non ha avvertito nulla di strano è lei. Questa circostanza, conoscendo il suo compito, mi appare molto, molto strana, anche perché sa meglio di me che le Brigate Rosse, descrivendo la funzione della scorta di Moro, dicono che è una scorta preparatissima, di persone che non fanno scorta per apparenza, ma per difendere il soggetto che proteggono. Addirittura, quando vanno all'università, Leonardi sta con la pistola pronta. Alcuni brigatisti sostengono di aver avvicinato Moro e di aver sentito, nella calca, che Leonardi teneva un'altra pistola dietro. Lei non si è mai accorto di niente. E mi consenta di dirle che oggi, rispetto al resoconto citato prima dal presidente Fioroni, ha detto una cosa incompatibile. Nel resoconto letto dal presidente, lei parla di un incontro con la Polizia il 15 marzo, oggi lo nega e dice che, se fossero Pag. 26venuti, sarebbero venuti da lei. Delle due l'una. Non riesco a capire; c’è una discrasia tra le due cose, perché non combaciano.
  Fatta questa premessa, sottolineo che lei non è una persona qualsiasi perché nelle lettere di Moro a lei viene affidato il nipotino. Non è una persona qualsiasi perché è l'unico della segreteria di Moro che partecipa al matrimonio della figlia primogenita non come invitato, ma come testimone di nozze.

  NICOLA RANA. Fummo testimoni io e il padre.

  GERO GRASSI. Ho capito. Io non c'ero, dottor Rana. Lei c'era e svolgeva una funzione. Sa bene che importanza ha nel Mezzogiorno d'Italia il testimone di nozze, seppur di un matrimonio «secretato» – perché, come lei ben sa, venne celebrato alla presenza di pochi intimi – e lei svolse questa nobile funzione.
  Oggi lei tenta di dirci che non aveva avvertito nei mesi precedenti dei segnali, che non aveva percepito delle sensazioni o delle informazioni dagli uomini della scorta che ci fosse un pericolo concreto. A me questa situazione non sembra possibile, perché tutti gli atti del caso Moro sono circostanziati da informazioni che risalgono al periodo precedente il 16 marzo e al loro interno si evince non la percezione, ma la certezza che Moro fosse in pericolo. Lei non l'ha evinta. Ovviamente, ho molto rispetto di quello che lei sostiene, ma mi consenta di farle notare questa vicenda.
  Le faccio una domanda. Lei si preoccupa di scrivere e di ringraziare – l'ha fatto anche oggi – il Presidente Andreotti. Dice che Andreotti e Cossiga furono molto vicini e che fecero tutto. Non ho motivo di dubitarlo, ma chi la smentisce non sono io, è Aldo Moro, dalla «prigione del popolo», ad affermare in sostanza, rivolgendosi ad Andreotti: «Presidente Andreotti, lei passerà alla triste cronaca che le si addice, nonostante l'amicizia con Carter. La storia è un'altra cosa. Lei è una persona cinica, senza umana pietà. Il mio sangue ricadrà su di voi».
  Lei scrive per ringraziare, ma viene smentito da Moro, non da me. Che senso ha una deposizione simile... ? Glielo dico con molta serenità, così come ha parlato lei. A distanza di trentotto anni, dottor Rana, abbia un rigurgito di passione per una vicenda che ha travolto l'Italia. Cerchiamo di far scaturire la verità. Ha fatto una testimonianza quasi che noi stessimo parlando di una cosa successa nello Zambia. No, questa vicenda ci ha distrutto e ci continua a distruggere. Forse dopo trentotto anni abbiamo il dovere di dire ai figli e ai nipoti qual è la verità e lei ha il dovere di aiutarci, non di parlarne come se avesse vissuto un'altra storia.
  Le faccio una domanda. Ovviamente, io non c'ero e non so se sia vero. Lei ha detto che la signora Eleonora Moro, venti giorni dopo la morte del marito, disse a lei e a Guerzoni di lasciare via Savoia. In un libro di Bruno Vespa... Dottor Rana, la domanda gliela devo fare. Mi consenta.

  NICOLA RANA. La faccia.

  GERO GRASSI. In un libro di Bruno Vespa è scritto che lei è andato a casa della signora Moro a dire sostanzialmente questo dopo la morte di Moro: «Poiché sapevamo tutti che Aldo Moro sarebbe stato il Presidente della Repubblica dopo Leone e poiché non lo sarà più perché l'hanno ucciso, io ho necessità di vedere liquidato economicamente il periodo...». Dottore, le sto riferendo...

  NICOLA RANA. Sì. Poi le rispondo.

  GERO GRASSI. Certo. Per questo le faccio la domanda. Proseguo: «Ho necessità che mi liquidino gli anni passati con Moro. Lei vada da Andreotti, si faccia dare un contributo e ci risarcisca del fatto che, essendo Moro morto, noi non possiamo andare a fare il nostro lavoro alla Presidenza della Repubblica».

  NICOLA RANA. Adesso chiedo subito alla sua intelligenza: è possibile un discorso di questo genere, cioè che sia avvenuto un fatto di questo genere ?

Pag. 27

  GERO GRASSI. Le rispondo facendo riferimento alla mia intelligenza. Alla mia intelligenza direi di no, ma voglio sapere anche alla sua.

  NICOLA RANA. No, perché questa cosa non è mai avvenuta. È successo letteralmente il contrario, ossia che la signora Chiavarelli a me e a Guerzoni... Nei giorni in cui la signora Chiavarelli mandava questa lettera e essa giungeva nel portone di casa mia, io non c'ero e la lettera raccomandata fu consegnata alla portiera. Guerzoni mi chiama a Parigi, dove io ero per motivi miei, e mi dice: «Guarda che la signora Moro ha mandato con lettera a me e a te un assegno. Che devo fare ?» Gli dissi: «Regolati tu. Io adesso chiamo la portiera e le dico che, se è arrivato questo postino con raccomandata, tenga la raccomandata e poi me la dia appena arrivo io. Se non è arrivata restituisca al mittente la lettera». Non era arrivata, quindi quella lettera fu restituita al mittente. Io ho la lettera della signora Eleonora Moro che mi disse: «Dottor Rana, nei giorni scorsi ho pensato di inviarle alcune cose che erano care a papà» – lei chiamava così il marito – «Come mai le ha restituite ? Mi faccia sapere qualcosa». Questa lettera l'ho consegnata ad Agnese Moro e ad Annachiara Valle. Non mi interessa assolutamente portare in giro una questione idiota, offensiva e infame, ma prima o poi lo dovrò fare. Ho questa lettera in cui la signora Moro chiede: «Come mai mi ha restituito questo ?» Potevo accettare ? Non ero un dipendente sotto quel profilo dell'onorevole; ero assistente ordinario di Aldo Moro all'università ed ero pagato dall'università e avevo una serie di altri incarichi compatibili con la mia docenza.
  Subito dopo la morte di Moro il presidente Sette mi chiamò a presiedere l'Agenzia Italia, che era dell'ENI. Che bisogno avevo io di quei soldi ? A parte tutte le altre ragioni ! Sono stato ventitré anni con Aldo Moro. Sono stato allievo e laureato di Aldo Moro, funzionario di Aldo Moro e assistente di Aldo Moro. Sono stato il destinatario della prima lettera e dell'ultima lettera di Aldo Moro. Sono stato magistrato per vent'anni alla Corte dei conti. Lei mi deve spiegare che necessità avevo...

  GERO GRASSI. Dottore, non glielo devo spiegare io.

  NICOLA RANA. Penso all'immagine che lei si può fare di me adesso, parlando.
  Io ho avuto l'accortezza... perché io non scendo in queste beghe – mi dispiace anche che vengano trattate in un'aula come questa, che ha ben altra funzione – ma prima o poi sarò costretto a fare questa cosa. È ignobile e infame. Ho rinfacciato questa vicenda anche ad Agnese Moro, presente all'incontro con i brigatisti dell'altro giorno. Nessuno di loro, compreso Freato, che era il «sovvenzionatore», dopo la morte di Moro...
  L'assegno, che non ho mai visto, perché è stato restituito dalla mia portiera, che ha avuto anche la sua funzione in quello, fu restituito direttamente alla famiglia. Non avevo alcuna necessità di quelle cose. Come avrei potuto accettare un'offesa di questo genere ? Non l'hanno affermata né Freato né nessuno della famiglia, eccetto Fida, che ha detto il contrario di questa cosa, ma quella di Fida è stata una vendetta. Questa cosa gradirei non portarla...

  PRESIDENTE. Proseguiamo in seduta segreta. Dispongo la disattivazione dell'impianto audiovisivo.

  (I lavori proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica).

  GERO GRASSI. Come spiega che la sua versione, che porta a ringraziare Andreotti e Cossiga, sia smentita dalle lettere di Moro ? Sostanzialmente lei ritiene che quelle lettere non fossero veritiere.

  NICOLA RANA. Senta, Moro parla contro i suoi carcerieri e contro quelli che stavano fuori, che non l'avevano aiutato. Fuori, però, c'eravamo noi, e Cossiga e Andreotti ci hanno aiutato nel cercare di fare qualcosa. Moro queste cose non le sapeva. È chiaro che Moro giudica negativamente, Pag. 28ma giudicava già prima negativamente Andreotti dal punto di vista politico. C'era anche qualcosa di personale tra di loro, che non è giusto nemmeno evidenziare qui, ma che io so esattamente. Ciò non impediva a me, come persona... Andreotti era il Presidente del Consiglio e Francesco Cossiga era il Ministro dell'interno. Noi dovevamo fare i conti con loro in quel momento. L'ho ringraziato e l'ho fatto...

  GERO GRASSI. Erano anche i sopravvissuti, dottore.

  NICOLA RANA. Alle Brigate Rosse non potevo scrivere: «Andate a uccidere anche questi due. Uccidete anche me, se volete.».

  GERO GRASSI. No, per carità. Ci mancherebbe altro. Dicevo con sano pragmatismo che Andreotti e Cossiga erano i sopravvissuti.

  NICOLA RANA. Pragmatismo sì, sano mica tanto.

  GERO GRASSI. Va bene. Grazie.

  FABIO LAVAGNO. Mi sono assentato per un brevissimo istante durante la sua audizione. Spero di non farle ripetere una cosa che magari ha già detto.
  Riferendosi, come già ricordato dall'onorevole Grassi, a Leonardi e all'episodio citato dalla moglie rispetto ai caricatori, mi sembra di aver inteso, appena prima di uscire dall'aula, che lei abbia detto che questa cosa era totalmente non veritiera. Mi riferisco al fatto che Leonardi avesse avuto una provvista di caricatori o di proiettili supplementare perché particolarmente preoccupato.

  NICOLA RANA. Questo non lo so. Non mi risulta, ma non lo so se l'abbia avuta.

  FABIO LAVAGNO. Mi sembrava di aver capito così e volevo capire.

  NICOLA RANA. Non mi potevo preoccupare delle pallottole.

  PRESIDENTE. Ha detto che è falsa l'idea che ci fosse paura da parte loro, perché dice che, quando sistemavano le armi...

  FABIO LAVAGNO. Volevo chiarire questo punto perché, uscendo, avevo inteso una cosa e volevo essere chiaro rispetto a questo. Lei mi conferma, quindi, un'immagine, un'idea positiva sull'operato e sulla professionalità della scorta sia da parte sua, sia, per quanto a sua conoscenza, da parte dell'onorevole Moro ?

  NICOLA RANA. Certo.

  FABIO LAVAGNO. Lei ha fatto riferimento a una telefonata, nelle ore immediatamente successive al sequestro, a tre personalità, ossia Giovanni Agnelli, il generale Dalla Chiesa e un terzo di cui non ricorda il nome. Nel frattempo le è venuto in mente il terzo ?

  NICOLA RANA. Mi verrà, perché era talmente mio amico.

  FABIO LAVAGNO. Mi riferivo in particolare alla richiesta fatta a Giovanni Agnelli rispetto al reperimento di denari necessari a un riscatto...

  NICOLA RANA. Il terzi era Macera, poi questore di Roma.

  FABIO LAVAGNO. Perfetto. Grazie.
  Il riferimento a Giovanni Agnelli era il riferimento alla capacità di recupero...

  NICOLA RANA. All'eventualità...

  FABIO LAVAGNO. All'eventualità, qualora ci fosse stata la richiesta, di una trattativa...

  NICOLA RANA. Noi speravamo che fosse così.

  FABIO LAVAGNO. Voi non avete avuto, per quanto a sua conoscenza, richieste in tal senso.

Pag. 29

  NICOLA RANA. Era una speranza che nutrivo in me stesso e per me stesso.

  FABIO LAVAGNO. Quindi, era una considerazione di natura personale.

  NICOLA RANA. Sarebbe stata la via più facile. Se ci avessero chiesto dei soldi, è chiaro che mi sarei rivolto ad Agnelli. Magari fosse stato così, naturalmente.

  FABIO LAVAGNO. Certo. Perfetto.
  Credo che sia noto anche a lei che quella non era l'unica raccolta di denari necessari a un eventuale riscatto. Almeno sa che il Vaticano conduceva un'analoga azione di reperimento di denaro, pronto a trattare. All'epoca dei fatti, nei 55 giorni, era informato, sapeva di quest'azione da parte del Vaticano ?

  NICOLA RANA. Quest'attività del Vaticano la seguiva Guerzoni. Era lui a essere informato di queste cose. In una qualche misura effettivamente seguivamo questa strada di tenere riservate tutte le vie che ancora non avessero uno sbocco preciso e previsto.

  FABIO LAVAGNO. Riservate tra voi o riservate all'esterno ?

  NICOLA RANA. All'esterno e anche tra noi. Guerzoni allora era direttore del canale radio RAI2 e, quindi, non stava sempre a via Savoia. Noi ci trovavamo tutte le sere a casa Moro. La necessità di fare una comunicazione sarebbe stata espletata con telefono, e con telefono era meglio non parlare e non dire troppe cose. Quindi, mantenevamo questa indipendenza e autonomia...

  FABIO LAVAGNO. Questi compartimenti stagni.

  NICOLA RANA. Poi magari, vedendoci, dicevamo: «Guarda, in quel settore vedo io quello che posso fare».

  FABIO LAVAGNO. Quindi, per le informazioni o le sensazioni che ha rispetto a quel poco che Guerzoni le diceva, quella trattativa vaticana poteva avere un suo seguito, poteva avere un suo esito positivo ? Aveva una sua validità o meno ? Oppure era una strada tentata, un po’ come quella che lei ha tentato rispetto all'abboccamento con l'avvocato Agnelli ?

  NICOLA RANA. Non ho creduto molto a quella possibilità, ma era un sentimento mio. Forse non sono sufficientemente cattolico. Sono abbastanza laico e, quindi, non ci ho dato più di tanto peso. Sapevo che la seguiva Guerzoni, che, a differenza di me, era ortodosso e, quindi, aveva questa disponibilità, ma in effetti non mi pare che ci sia stata poi l'intenzione. Il Papa Paolo VI era un amico dell'onorevole Moro; ha sofferto e Moro non è stato tenero con Paolo VI.

  FABIO LAVAGNO. Questo esula... Non ritengo che il credere o meno rispetto alla validità di una trattativa sia determinato dall'essere più o meno aderente ai dettami della dottrina cattolica, ma forse anche dal contesto. Non mi risulta che le Brigate Rosse avessero bisogno di denaro, né che l'avessero richiesto durante i 55 giorni. Questa è una considerazione personale.

  NICOLA RANA. Non ho mai creduto nella possibilità teorica e pratica di quella strada. Non la vedevo, francamente. In quel momento ci si aggrappa a qualsiasi prospettiva, a qualsiasi strada che sembra aprirsi davanti. Poi capisci. Lo fai più per te stesso: «Abbiamo questa speranza». Non è proibito avere speranze.

  FABIO LAVAGNO. Capisco.
  Lei ha definito il rapporto con esponenti della Democrazia Cristiana in un dato modo e, in particolare, ha definito quelli con Zaccagnini freddi. Mi sembra di citare correttamente quello che ci ha detto. Questi rapporti freddi sono rapporti freddi dopo il suo tentativo di spingere la Democrazia Cristiana, in particolare Zaccagnini, a un gesto che tenesse in piedi la pietà nei confronti di Moro e l'onorabilità dello Stato o erano freddi precedentemente ?

Pag. 30

  NICOLA RANA. No, precedentemente non erano freddi. A me è sembrato un atteggiamento complessivo della Democrazia Cristiana piuttosto cauto, per usare quasi un eufemismo. Mi è sembrato estremamente cauto. Al confronto, quello di Andreotti, che almeno dava una disponibilità umana...
  Non sono d'accordo con il vostro collega, che l'ha attaccato prima... Andreotti almeno il gesto l'ha fatto e per educazione – sono una persona educata – l'ho ringraziato. Che poi Andreotti abbia utilizzato questo ringraziamento facendosi forte del fatto che, se lo ringraziavo io, voleva dire che aveva fatto qualcosa, l'ha immaginato Andreotti. «Se mi ringraziano, vuol dire che qualche cosa l'ho fatta».
  Per me l'ha fatto. Gesti di cortesia ne ha avuti. Un paio di volte che sono andato a Palazzo Chigi mi ha ricevuto immediatamente. La stessa cosa non si è verificata con Zaccagnini: parlavo con Pisanu, che era il capo della sua segreteria. Questo fa delle differenze.

  FABIO LAVAGNO. Questo mi è perfettamente chiaro.
  Le pongo una domanda che esula dai 55 giorni ed è riferita più al suo rapporto stretto con l'onorevole Moro. È riferita a un evento totalmente precedente, quello del sequestro Sossi. Ricorda quale fu l'atteggiamento, anche in termini confidenziali, rispetto a quell'evento drammatico per la prima volta in maniera...

  NICOLA RANA. Ricordo delle conversazioni piuttosto lunghe con il Ministro dell'interno di allora, che questo problema l'ha seguito. Credo che fosse Taviani allora il Ministro dell'interno. Cosa poi si fosse in qualche modo architettato o quale linea di condotta... questo non glielo so dire.

  FABIO LAVAGNO. Non sa quale fosse la posizione di Moro rispetto a una trattativa o a una fermezza ?

  NICOLA RANA. Il tentativo di fare qualsiasi cosa possibile; quello non si nega a nessuno. Cosa poi sia stato realmente fatto non glielo so dire.

  FABIO LAVAGNO. La ringrazio.

  PAOLO CORSINI. Ho due domande, dottor Rana, ancora su quest'ultimo aspetto delle richieste di chiarimento del collega che mi ha preceduto. Ha citato Cossiga, Andreotti e Zaccagnini. Nel corso della sua esposizione ha sostenuto che la sua impressione era che presso i vertici della Democrazia Cristiana ci fosse una sorta di rassegnato fatalismo, ossia la sensazione che i giochi erano fatti e che l'onorevole Aldo Moro sarebbe andato incontro alla fine della sua vita.
  Mi rendo conto del carattere un po’ paradossale della mia domanda: ha avuto anche la sensazione che, oltre a questa rassegnazione fatalistica, alla convinzione dell'ineluttabilità di questa conclusione, ci fosse anche una sorta di celata attesa che questo avvenisse ?

  NICOLA RANA. No, questo no. Zaccagnini quelle poche volte che l'ho visto, come entrava, piangeva.

  PAOLO CORSINI. Era estremamente scosso.

  NICOLA RANA. Sì.

  PAOLO CORSINI. Questo collima anche con la mia impressione.
  Passo all'altra domanda. Si è fatto prima riferimento alla famosa missiva, alla famosa lettera del 29 marzo. Non ho capito se ha detto che l'illusione che quella lettera aveva generato è durata un giorno e mezzo o mezza giornata. Mi domando: qual è stata la ragione poi della disillusione ? Che cosa ha determinato quella disillusione ?

  NICOLA RANA. Il comunicato delle Brigate Rosse.

  PAOLO CORSINI. Il canale che si era aperto è mai stato utilizzato ?

  NICOLA RANA. No. Non si era aperto alcun canale. Noi aspettavamo di capire...

Pag. 31

  PAOLO CORSINI. Le ragioni della disillusione scaturiscono dall'evoluzione del tempo, dal compimento della attesa o da qualche fatto preciso ?

  NICOLA RANA. Dal compimento dell'attesa e dalle iniziative delle Brigate Rosse. Avevamo capito che non avevano altra intenzione se non di trattare politicamente la cosa e probabilmente con un esito come quello che poi si è verificato, purtroppo.

  PRESIDENTE. Se non ci sono altre domande, credo di un qualche interesse segnalarvi l'interrogatorio di Fabio Isman del 25 settembre 1980, che fa riferimento espressamente a una serie di contatti su una lettera e all'intervento...
  Ve la leggo, così facciamo prima: «Mi riporto a quanto ho già dichiarato alla signoria vostra. La lettera “al Partito della DC” fu pubblicata sul Messaggero, edizione di Roma, immediatamente dopo la ricezione della lettera stessa da parte mia; credo che trattasi dell'edizione del 29 aprile 1978. Scrissi venti righe di introduzione accennando a un canale di ricezione diverso da quello usuale. In effetti, almeno per quanto mi concerne, era la prima volta che io venivo a sapere che una lettera dell'onorevole Moro era stata consegnata a Rana e Guerzoni dalla famiglia Moro. Mi sembrava importante per la vita dell'onorevole Moro che le BR lasciassero delle facoltà ai collaboratori e ai familiari del parlamentare di rendere pubblici o meno, e attraverso i canali che gli stessi volessero scegliere, i messaggi del presidente della Democrazia Cristiana. Non sapevo in quel momento che altre lettere private dell'onorevole Moro erano state inviate alle maggiori cariche istituzionali del Paese. La mattina stessa ricevetti una telefonata da parte del senatore Pecchioli, con il quale ero in rapporti di cordialità. Egli mi chiese una fotocopia del documento e ragguagli ulteriori sul commento che io avevo scritto sul Messaggero. Scrissi un biglietto per il senatore Pecchioli e inserii il biglietto e la copia fotostatica del documento in una busta che poi fu ritirata da un incaricato di Pecchioli».
  Il verbale prosegue: «A questo punto, l'ufficio dà lettura del biglietto datato 29 aprile 1978 a firma “Fabio”.
  Il teste dichiara: “Trattasi del biglietto di cui sopra e che avevo mandato al senatore Pecchioli, come d'accordo con lui, per sua esclusiva valutazione. Nel corso della telefonata con il senatore Pecchioli, dico meglio, se non vado errato, della telefonata di conferma dell'avvenuta ricezione del mio biglietto e della fotocopia e di ringraziamento, il senatore Pecchioli espresse il desiderio di risentirmi nel pomeriggio. Essendo io tornato in ufficio piuttosto tardi, chiamai la segretaria di Pecchioli e parlai con quest'ultimo telefonicamente e fissammo un incontro per la sera stessa. Anche a voce confermai che la lettera mi era pervenuta dall’entourage dell'onorevole Moro, precisando che a consegnarmela era stato il segretario particolare, Rana. (Faccio presente che, quando ho ricevuto il documento, era presente anche Guerzoni). Pecchioli mi disse che avrei dovuto informare immediatamente il Ministro degli interni; risposi che in quel momento, stante il pericolo di vita dell'onorevole Moro, non me la sentivo. Non parlai e non mi chiese di Grosseto (poi spiegherò questo punto). Alcuni giorni più tardi, o il 5 o il 6 maggio, un collaboratore della sezione di lavoro del PCI diretta da Pecchioli, l'avvocato Fausto Tarsitano, mi cercò al telefono, fissandomi un appuntamento per questioni urgenti. Mi disse che Pecchioli mi invitava a riferire l'accaduto all'autorità giudiziaria e, di fronte alle mie perplessità, legate all'incolumità di Moro prigioniero e alla natura del mio lavoro di giornalista, mi disse che Pecchioli aveva già fatto avere il mio biglietto all'autorità giudiziaria e precisamente alla Procura generale. Io manifestai a Tarsitano profondo dispiacere per quanto era accaduto, dicendogli che nonostante questo non intendevo, finché fosse perdurato il sequestro, correggere quanto avevo dichiarato al dottor De Matteo. Ella mi chiede spiegazioni sulla frase ‘Credo anche di poter affermare che la consegna (la prima consegna) è avvenuta fuori Roma, ritengo a Grosseto’. Avevo saputo dal Rana o dal Pag. 32Guerzoni che il documento era pervenuto ai familiari dell'onorevole Moro”». Ritengo di aver associato questa notizia...
  Questo c'entra qualcosa con i sigari e le altre cose. È Isman che parla e dice che la prima missiva l'ha avuta direttamente da Rana alla presenza di Guerzoni.

  NICOLA RANA. È il contrario: da Guerzoni alla presenza di Rana.

  PRESIDENTE. Proseguo nella lettura di ciò che Isman ha dichiarato all'autorità giudiziaria: «Avevo saputo da Rana e da Guerzoni che il documento era per i familiari dell'onorevole Moro». Isman ritiene che la consegna fosse avvenuta a Grosseto: «Ritengo di aver associato questa notizia con quell'altra, che penso di aver letto su qualche giornale in quei giorni, secondo cui una delle figlie dell'onorevole Moro, proprio perché non stava a Roma e aveva sposato un medico di Grosseto, poteva essere stata indicata come tramite per eventuali trattative. Cercando di ricostruire gli elementi che possono aver suggerito questo legame, mi ricordo di una lettera dei familiari dell'onorevole Moro di saluti al prigioniero, pubblicata su Il Giorno, che conteneva un accenno, parso ad alcuni inusuale, alla figlia Anna.
  In seguito a questa lettera dei familiari del parlamentare DC, mi pare di ricordare che fu pubblicato un articolo in cui si adombrava l'ipotesi che con tale lettera i familiari dell'onorevole Moro volessero dare al prigioniero e quindi alle BR un segnale circa la persona che poteva essere utilizzata come tramite».
  Credo che questo possa essere utile per capire i sigari eccetera.

  NICOLA RANA. Pecchioli era il ministro dell'interno del Partito Comunista...

  PRESIDENTE. Sì.

  NICOLA RANA. ...che chiese il mio arresto al procuratore generale perché lamentava che in quello stesso periodo era stato...

  PRESIDENTE. Il senatore Pecchioli chiese il suo arresto al procuratore generale. Perché ?

  NICOLA RANA. Perché in quello stesso periodo era stata sequestrata – non dalle Brigate Rosse – la figlia di un industriale del cinema, che era stato arrestato dalla Polizia mentre era in trattative con uno dei sequestratori della figlia. Non so per quale motivo Pecchioli abbia scritto un articolo su l'Unità, con la solita logica di tipo comunista di allora (e forse anche di adesso), dicendo che, mentre una poverina cerca di salvare il padre e viene arrestata, Rana gira tranquillamente e parla con i brigatisti. Dove l'ha inventata questa cosa ?
  Fu Cossiga a chiamare il procuratore generale e io gli feci sapere che, se mi avesse arrestato, avrei considerato il suo arresto la maggiore delle trenta o quaranta onorificenze che ho. Sarei stato onorato di questa cosa. Infatti, ritirò questa sua richiesta. Allora il procuratore generale si chiamava Pascalino. Questo per dire che Pecchioli, questa brava persona, si preoccupava di farmi arrestare.

  FEDERICO FORNARO. Alla luce dell'audizione del dottor Rana e, in particolare, delle sue nette affermazioni rispetto al 15 marzo 1978, a questo punto chiedo formalmente l'audizione in Commissione dell'autista del dottor Spinella, Biancone. Voglio capire, a questo punto, orari, presenza di Spinella e le cose che sappiamo che sono già state oggetto di tre atti che sono...

  PRESIDENTE. Crede che Biancone sia a conoscenza se Spinella sia andato in via Savoia ?

  FEDERICO FORNARO. A questo punto voglio capire perché ci sono tre versioni differenti.

  NICOLA RANA. Scusi, ma è importante accertare se Spinella abbia parlato con l'onorevole Moro e se sia venuto ? Glielo chiedo per capire io.

Pag. 33

  FEDERICO FORNARO. Glielo spiego, non ho alcun problema. No, credo sia importante riuscire ad avere finalmente contezza dell'ora in cui il dottor Spinella è arrivato a via Fani perché ci sono ragionevoli dubbi che vi sia arrivato in tempi incompatibili con la comunicazione e con il primo allarme dato dopo l'eccidio.
  In una delle tre ricostruzioni, per esempio, si parla di una partenza dalla Questura della macchina con a bordo il dottor Spinella alle 8.30. Lei sa che la prima informativa di un problema a via Fani è delle 9.02-9.03.

  NICOLA RANA. Parla di Spinella in via Fani il giorno 16 ?

  FEDERICO FORNARO. Il giorno 16.

  NICOLA RANA. Il 16 stavamo già tutti in Parlamento.

  FEDERICO FORNARO. Parlo del dottor Spinella.

  NICOLA RANA. Che veniva fare a via Savoia il dottor Spinella ?

  PRESIDENTE. No, dottor Rana, è un problema che non riguarda via Savoia.

  FEDERICO FORNARO. A via Fani.
  Il dottor Spinella nel 1979 ha compilato un'informativa in cui ha descritto quello che il presidente le ha domandato nella sua prima domanda.

  PRESIDENTE. Ho letto prima l'informativa sul colloquio che Spinella ha avuto con lei.

  FEDERICO FORNARO. Parallelamente, dai nostri accertamenti, incrociando una serie di informazioni, emerge il ragionevole dubbio che il dottor Spinella, capo della DIGOS dell'epoca, sia arrivato a via Fani ben prima che l'allarme fosse arrivato in Questura. Credo che sia importante capire, a questo punto, perché il dottor Spinella fosse partito dalla Questura più di mezz'ora prima che l'allarme fosse arrivato.
  Ha avuto un allarme precedente a quello delle 9.03 ? Sapeva che cosa stava accadendo in via Fani ? In una delle dichiarazioni di Biancone si dice che il dottor Spinella non va direttamente a via Fani, ma si dirige verso via Trionfale, cioè a casa di Moro.
  Quell'appunto del febbraio 1979 aveva sostanzialmente fatto ipotizzare al presidente Fioroni – l'ipotesi è contenuta nella relazione che abbiamo trasmesso al Parlamento lo scorso dicembre – che Spinella potesse essersi mosso in anticipo sulla base di timori che erano stati oggetto dell'incontro in via Savoia il giorno 15. Se, però, in via Savoia il giorno 15, a sua memoria, quell'incontro non c’è stato, si ripropone il tema del perché e da chi Spinella sia stato informato dell'attentato.

  NICOLA RANA. Via Savoia comprende l'ingresso del palazzo e l'ingresso dell'ufficio. Non posso escludere, a questo punto, che Spinella, se è vero che è venuto – non me lo ricordo; non ce l'ho annotato nella mia memoria – sia arrivato e abbia intercettato il presidente Moro prima di entrare e gli abbia parlato.

  FEDERICO FORNARO. Lei ha detto anche di più da questo punto di vista, ossia che non c'era alcun timore, a sua memoria.

  NICOLA RANA. Certo.

  FEDERICO FORNARO. Questa, quindi, è una doppia conferma, ma questo non riguarda lei. Questa sua audizione ripropone il tema. Poiché, a mio giudizio – me ne assumo la responsabilità, da commissario – le tre versioni del signor Biancone sono differenti, credo sia arrivato il momento che di fronte alla Commissione ci sia una versione. Se viene confermata la versione delle 8.30, il dottor Spinella si muove sulla base di quali informazioni ?

  PRESIDENTE. Fermo restando che non abbiamo inventato noi le affermazioni relative Pag. 34al colloquio di Parlato e a quello di Spinella. C’è il lavoro della prima Commissione Moro che conferma tutto questo, con l'aggravante del cablogramma del 18 febbraio 1978 da Beirut.

  FEDERICO FORNARO. Appunto.

  GERO GRASSI. Presidente, mi posso associare alla richiesta del senatore Fornaro ? Specifico che l'audizione di Biancone è importantissima perché nella ricostruzione che facciamo o ci sono alcuni che mentono o ci sono elementi che non conosciamo: altrimenti determinati comportamenti non si spiegano.
  Aggiungo a quello che ha detto il senatore Fornaro un altro punto: se è vero che il fonogramma del 18 febbraio 1978 lo manda il colonnello Giovannone, è possibile, presidente, che Giovannone mandi quel fonogramma e non parli né con Moro né con le persone della segreteria di Moro con le quali solitamente parlava ? Anzi, il dottor Rana oggi ci dice che non c'era alcun segnale. Qualche cosa non quadra. Pertanto, mi associo alla richiesta del senatore Fornaro.

  PRESIDENTE. Questo prevede, a mio avviso, una serie di chiarimenti più ampi. Biancone ci dice a che ora è partito, ma non perché è partito. Questo per essere precisi. Non ci dice perché è partito. Resta per intero il fatto che il cablogramma da Beirut c’è e che la relazione di Spinella a De Francesco del febbraio 1979 viene scritta a seguito di un articolo per il quale non ci sono mai stati né querela, né denuncia, né procedimento giudiziario. Spinella afferma di essere andato lui a parlare, mentre tutta una serie di presenze alle Commissioni parlamentari sostengono che ci si recò il capo della Polizia.

  FEDERICO FORNARO. In ogni caso, chiedo l'audizione di Biancone per avere chiarezza su questo punto. Le valutazioni le faremo in un altro momento.

  PRESIDENTE. Io dico che su questo non è un problema che... Biancone ci riconfermava che è partito alle 8.30-8.40, che andava a via Trionfale e che poi ha girato. Questo è quello che ha detto. Non cambia opinione. Il perché sia partito non lo sappiamo ma c’è un dato di fatto che resta: esce un articolo su Il Secolo XIX, un anno e mezzo dopo, e l'indomani viene scritta una relazione a seguito di quell'articolo...

  FEDERICO FORNARO. ...che è stata smentita. Abbia pazienza, altrimenti le audizioni non le facciamo.

  PRESIDENTE. Non metto in dubbio che sia stata smentita. Sono molto cortese quando interrogo, ma ho letto anche la dichiarazione resa dal dottor Rana nel 1980, che lei non ha ascoltato, che dice una cosa diversa.

  FEDERICO FORNARO. Se fosse stata sufficiente l'audizione del 1980, oggi non avremmo risentito il dottor Rana. Mi sembra che oggi ci sia questo fatto nuovo. Si ricorda la lunga discussione sul condizionale che abbiamo fatto in sede di redazione della relazione al Parlamento rispetto alla partenza di Spinella e all'orario ?

  PRESIDENTE. Non lo metto in dubbio. Ritorno sul fatto che il dottor Rana alla Commissione Moro nel 1980 – ne parlano anche altri, non solo il dottor Rana – disse addirittura che ci andò Parlato lì a via Savoia.

  GERO GRASSI. Infatti, ho fatto notare l'incongruenza, presidente.

  PRESIDENTE. Non è una questione banale. È Spinella che non è andato mai lì. È Spinella che dice in una relazione, dopo che esce l'articolo sul quotidiano Il Secolo XIX, di esserci andato lui. Qui tutte le tracce dicono che è andato Parlato il 15 marzo.

  GERO GRASSI. Quando lo dicono ?

Pag. 35

  PRESIDENTE. Lo dicono nel 1980, quando vengono interrogati.

  FEDERICO FORNARO. Appunto. Se mi permette, se l'avesse fatta prima o se fosse coeva agli avvenimenti... ma fatta due anni dopo, sembra essere fatta a giustificazione, perché il problema dell'arrivo di Spinella prima o poi viene fuori.

  PRESIDENTE. Dobbiamo vedere anche la dichiarazione di Parlato. Anche Parlato dice di essere andato. Abbiamo quello che dice Rana, che parla di Parlato, e quello che dice Parlato. Su questo comunque sentiremo Biancone.
  Ringrazio il dottor Rana. Dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 13.10.