XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta n. 69 di Giovedì 4 febbraio 2016

INDICE

Comunicazioni del presidente:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 2 

Sulla pubblicità dei lavori:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 

Audizione di monsignor Fabio Fabbri:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 
Fabbri Fabio  ... 4 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 
Fabbri Fabio  ... 4 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 
Fabbri Fabio  ... 4 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Fabbri Fabio  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Fabbri Fabio  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Fabbri Fabio  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Fabbri Fabio  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Fabbri Fabio  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Fabbri Fabio  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Fabbri Fabio  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Fabbri Fabio  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Fabbri Fabio  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Fabbri Fabio  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Fabbri Fabio  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Fabbri Fabio  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Fabbri Fabio  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Fabbri Fabio  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Fabbri Fabio  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Fabbri Fabio  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Fabbri Fabio  ... 6 
Corsini Paolo  ... 6 
Fabbri Fabio  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Fabbri Fabio  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Fabbri Fabio  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Fabbri Fabio  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Fabbri Fabio  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Fabbri Fabio  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Fabbri Fabio  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Fabbri Fabio  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Fabbri Fabio  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Fabbri Fabio  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Fabbri Fabio  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Fabbri Fabio  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Fabbri Fabio  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Fabbri Fabio  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Lavagno Fabio (PD)  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Fabbri Fabio  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Fabbri Fabio  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Fabbri Fabio  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Fabbri Fabio  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Fabbri Fabio  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Fabbri Fabio  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Fabbri Fabio  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Fabbri Fabio  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Fabbri Fabio  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Fabbri Fabio  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Fabbri Fabio  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Fabbri Fabio  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Fabbri Fabio  ... 10 
Fornaro Federico  ... 10 
Fabbri Fabio  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Fabbri Fabio  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Fabbri Fabio  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Fabbri Fabio  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Fabbri Fabio  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Fabbri Fabio  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Fabbri Fabio  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Fabbri Fabio  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Fabbri Fabio  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Fabbri Fabio  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Fabbri Fabio  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Fabbri Fabio  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Fabbri Fabio  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Fabbri Fabio  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Fabbri Fabio  ... 12 
Corsini Paolo  ... 12 
Fabbri Fabio  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Fabbri Fabio  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Fabbri Fabio  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Fabbri Fabio  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Fabbri Fabio  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Fabbri Fabio  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Fabbri Fabio  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Fabbri Fabio  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Fabbri Fabio  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Fabbri Fabio  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Fabbri Fabio  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Fabbri Fabio  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Fabbri Fabio  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Fabbri Fabio  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Fabbri Fabio  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Fabbri Fabio  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Fabbri Fabio  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Fabbri Fabio  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Fabbri Fabio  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Fabbri Fabio  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Fabbri Fabio  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Fabbri Fabio  ... 15 
Grassi Gero (PD)  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Grassi Gero (PD)  ... 15 
Fabbri Fabio  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Fabbri Fabio  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Fabbri Fabio  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Fabbri Fabio  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Fabbri Fabio  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Fabbri Fabio  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Fabbri Fabio  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Fabbri Fabio  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Fabbri Fabio  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Fabbri Fabio  ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Fabbri Fabio  ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Fabbri Fabio  ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Fabbri Fabio  ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Fabbri Fabio  ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Fabbri Fabio  ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Fabbri Fabio  ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Fabbri Fabio  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Fabbri Fabio  ... 18 
Fornaro Federico  ... 18 
Fabbri Fabio  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Fornaro Federico  ... 18 
Fabbri Fabio  ... 18 
Fornaro Federico  ... 18 
Fabbri Fabio  ... 18 
Fornaro Federico  ... 18 
Fabbri Fabio  ... 18 
Fornaro Federico  ... 18 
Fabbri Fabio  ... 18 
Fornaro Federico  ... 18 
Fabbri Fabio  ... 18 
Fornaro Federico  ... 18 
Fabbri Fabio  ... 18 
Fornaro Federico  ... 19 
Fabbri Fabio  ... 19 
Fornaro Federico  ... 19 
Fabbri Fabio  ... 19 
Grassi Gero (PD)  ... 19 
Fabbri Fabio  ... 19 
Fornaro Federico  ... 19 
Fabbri Fabio  ... 19 
Fornaro Federico  ... 19 
Fabbri Fabio  ... 19 
Fornaro Federico  ... 19 
Fabbri Fabio  ... 19 
Fornaro Federico  ... 20 
Fabbri Fabio  ... 20 
Fornaro Federico  ... 20 
Fabbri Fabio  ... 20 
Fornaro Federico  ... 20 
Fabbri Fabio  ... 20 
Fornaro Federico  ... 20 
Corsini Paolo  ... 20 
Fabbri Fabio  ... 20 
Corsini Paolo  ... 20 
Fabbri Fabio  ... 20 
Corsini Paolo  ... 20 
Fabbri Fabio  ... 20 
Corsini Paolo  ... 20 
Fabbri Fabio  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Corsini Paolo  ... 20 
Fabbri Fabio  ... 20 
Corsini Paolo  ... 20 
Fabbri Fabio  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Fabbri Fabio  ... 20 
Lucidi Stefano  ... 21 
Fabbri Fabio  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Fabbri Fabio  ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Fabbri Fabio  ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Fabbri Fabio  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Fabbri Fabio  ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Fabbri Fabio  ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Fabbri Fabio  ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Fabbri Fabio  ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Fabbri Fabio  ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Fabbri Fabio  ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Fabbri Fabio  ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 22 
Fabbri Fabio  ... 22 
Grassi Gero (PD)  ... 22 
Fabbri Fabio  ... 22 
Grassi Gero (PD)  ... 22 
Fabbri Fabio  ... 22 
Grassi Gero (PD)  ... 22 
Fabbri Fabio  ... 22 
Grassi Gero (PD)  ... 22 
Fabbri Fabio  ... 23 
Grassi Gero (PD)  ... 23 
Fabbri Fabio  ... 23 
Grassi Gero (PD)  ... 23 
Fabbri Fabio  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 
Grassi Gero (PD)  ... 23 
Fabbri Fabio  ... 23 
Grassi Gero (PD)  ... 23 
Fabbri Fabio  ... 23 
Grassi Gero (PD)  ... 23 
Fabbri Fabio  ... 23 
Grassi Gero (PD)  ... 23 
Fabbri Fabio  ... 23 
Grassi Gero (PD)  ... 23 
Fabbri Fabio  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 
Fabbri Fabio  ... 24 
Grassi Gero (PD)  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Grassi Gero (PD)  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Fabbri Fabio  ... 24 
Grassi Gero (PD)  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Fabbri Fabio  ... 24 
Grassi Gero (PD)  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Grassi Gero (PD)  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Fabbri Fabio  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Grassi Gero (PD)  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Lavagno Fabio (PD)  ... 24 
Fabbri Fabio  ... 24 
Lavagno Fabio (PD)  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Lavagno Fabio (PD)  ... 25 
Fabbri Fabio  ... 25 
Lavagno Fabio (PD)  ... 25 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 
Lavagno Fabio (PD)  ... 25 
Fabbri Fabio  ... 25 
Lavagno Fabio (PD)  ... 25 
Fabbri Fabio  ... 25 
Lavagno Fabio (PD)  ... 25 
Fabbri Fabio  ... 25 
Lavagno Fabio (PD)  ... 25 
Fabbri Fabio  ... 25 
Lavagno Fabio (PD)  ... 25 
Fabbri Fabio  ... 25 
Lavagno Fabio (PD)  ... 25 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 
Lavagno Fabio (PD)  ... 25 
Fabbri Fabio  ... 25 
Lavagno Fabio (PD)  ... 25 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 
Cervellini Massimo  ... 26 
Fabbri Fabio  ... 26 
Cervellini Massimo  ... 26 
Fabbri Fabio  ... 26 
Cervellini Massimo  ... 26 
Fabbri Fabio  ... 26 
Cervellini Massimo  ... 26 
Fabbri Fabio  ... 26 
Cervellini Massimo  ... 26 
Fabbri Fabio  ... 26 
Cervellini Massimo  ... 26 
Lucidi Stefano  ... 26 
Fabbri Fabio  ... 26 
Lucidi Stefano  ... 26 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 
Lucidi Stefano  ... 26 
Fabbri Fabio  ... 27 
Lucidi Stefano  ... 27 
Fabbri Fabio  ... 27 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 
Lucidi Stefano  ... 27 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 
Lucidi Stefano  ... 27 
Fabbri Fabio  ... 27 
Lucidi Stefano  ... 27 
Fabbri Fabio  ... 27 
Lucidi Stefano  ... 27 
Fabbri Fabio  ... 27 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 
Fabbri Fabio  ... 27 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 
Lucidi Stefano  ... 27 
Fabbri Fabio  ... 27 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 
Fabbri Fabio  ... 27 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 
Lucidi Stefano  ... 27 
Grassi Gero (PD)  ... 28 
Fabbri Fabio  ... 28 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 
Fabbri Fabio  ... 28 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 
Lucidi Stefano  ... 28 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 28 
Fabbri Fabio  ... 28 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 28 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 
Fabbri Fabio  ... 28 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 28 
Lucidi Stefano  ... 28 
Fabbri Fabio  ... 28 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 28 
Fabbri Fabio  ... 28 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 28 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28

Testo del resoconto stenografico
Pag. 2

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 14.30.

Comunicazioni del presidente.

  PRESIDENTE. Nel corso dell'odierna riunione, l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto:
   di affidare alla dottoressa Tintisona l'incarico di svolgere un'escussione in relazione alla scena del crimine di via Fani;
   di affidare alla dottoressa Giammaria, al sostituto commissario Ferrante e al sovrintendente Marratzu il compito di escutere una persona informata dei fatti;
   di trasmettere alla polizia scientifica, per il tramite della dottoressa Tintisona, le risultanze di esami biologici compiuti dai RIS a fini di comparazione;
   di richiedere all'Archivio storico del Senato e, nel caso di documentazione classificata, al Presidente del Senato, di trasmettere alla Commissione alcuni atti giudiziari acquisiti dalla Commissione Stragi nella X legislatura;
   di incaricare il colonnello Occhipinti di acquisire documentazione di tipo patrimoniale e anagrafico su persone coinvolte nelle vicende oggetto dell'inchiesta.

  Comunico, inoltre, che:
   il 21 gennaio 2016 sono pervenute dal Servizio centrale di investigazione sulla criminalità organizzata una nota e una relazione, ambedue riservate;
   in pari data il dottor Donadio ha depositato una nota, riservata, con allegata documentazione;
   il 25 gennaio 2016 il generale Scriccia ha depositato un verbale, di libera consultazione, di acquisizione di documentazione fotografica;
   il 28 gennaio 2016 il dottor Donadio ha depositato osservazioni, di libera consultazione, relative all'audizione del dottor Andreassi;

  il 1o febbraio 2016 il generale Scriccia ha depositato una nota, di libera consultazione, relativa alle materie oggetto dell'audizione del generale Notarnicola;
   il 2 febbraio 2016 sono pervenute dal direttore generale del Servizio antiterrorismo una relazione tecnica, riservata, e una nota, riservata, relativa al personale di Polizia in servizio in alcuni quartieri di Roma durante il sequestro Moro;
   il 3 febbraio 2016 è stato acquisita la trascrizione, di libera consultazione, delle dichiarazioni rese da monsignor Fabio Fabbri alla Corte d'assise di Palermo il 19 febbraio 2015;
   nella stessa data la dottoressa Giammaria, il sostituto commissario Ferrante e il sovrintendente Marratzu hanno depositato una nota istruttoria, riservata;
   in pari data il dottor Donadio ha depositato una nota, riservata, relativa all'acquisizione di atti di interesse;
   il 4 febbraio 2016 è pervenuta una nota, riservata, del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria.

  L'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha deliberato di Pag. 3svolgere, dopo l'audizione di Maria Fida Moro, prevista per la prossima seduta, alcune ulteriori audizioni, tra cui quelle di Giuseppe Mango, Renato Di Leva, Nicola Rana.
  Ricordo, infine, che il prossimo 24 febbraio si svolgerà presso la sede di Bruxelles del Parlamento europeo il convegno celebrativo del contributo di Aldo Moro all'unificazione europea, con l'intitolazione a Moro di una sala e nella quale sarà collocato un bassorilievo che lo raffigura. Invito i componenti della Commissione a partecipare al convegno.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.

Audizione di monsignor Fabio Fabbri.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione di monsignor Fabio Fabbri, che ringraziamo per la cortese disponibilità con cui ha accolto il nostro invito a intervenire oggi nella seduta della Commissione.
  Monsignor Fabbri è stato per molti anni stretto collaboratore di monsignor Cesare Curioni, che nel 1978 era da due anni ispettore generale dei cappellani carcerari, dopo essere stato a lungo cappellano del carcere di San Vittore a Milano.
  Monsignor Curioni, deceduto nel 1996, durante i 55 giorni del sequestro Moro si attivò, per incarico di Paolo VI, per cercare contatti e avviare una trattativa per ottenere il rilascio dell'ostaggio previo pagamento di un riscatto in denaro.
  Monsignor Fabbri ha rivelato alcuni dettagli di quell'attività di monsignor Curioni dapprima nel 2004 a Vladimiro Satta, il quale ne ha riferito in un saggio nel periodico Nuova Storia Contemporanea del 2005 e poi nel suo volume Il caso Moro e i suoi falsi misteri, pubblicato nel 2006. Monsignor Fabbri ha in seguito narrato dell'azione svolta da monsignor Curioni all'epoca del sequestro Moro anche di fronte all'autorità giudiziaria, da ultimo lo scorso febbraio a Palermo, nell'ambito del processo sulla presunta trattativa con la mafia. Inoltre, si è espresso sull'argomento il 18 settembre 2012 rispondendo a domande rivoltegli nel corso della sua audizione presso la Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia.
  La vicenda narrata da monsignor Fabbri nelle occasioni ricordate può essere riassunta come segue.
  Monsignor Pasquale Macchi, segretario particolare di Paolo VI, si rivolse a monsignor Curioni chiedendogli, a nome del Santo Padre, di cercare contatti per avviare una trattativa al fine di ottenere la liberazione di Moro.
  Curioni si rivolse dapprima ad alcuni avvocati difensori dei brigatisti, tra i quali Edoardo Di Giovanni e Giannino Guiso, e riuscì poi a entrare in contatto con un intermediario, o comunque con una persona che si accreditò come intermediario con le BR, la cui identità è rimasta ignota e forse fu ignota anche allo stesso Curioni.
  Il 22 aprile fu resa pubblica la lettera del Papa agli uomini delle Brigate Rosse. Nelle ore della stesura del testo, nella notte tra il 21 e il 22 aprile, il Papa aveva interpellato telefonicamente monsignor Curioni, che si trovava allora in Lombardia. Fabbri, in quella circostanza, si trovava con Curioni e riferisce che questi suggerì qualche ritocco di dettaglio.
  Secondo quanto riferito dal monsignore, l'intermediario, per dimostrare la propria attendibilità, fornì fotografie di Moro scattate durante il sequestro. Una prima fotografia non fu ritenuta probante da parte ecclesiastica, mentre una seconda, che ritraeva Moro che teneva aperto il quotidiano la Repubblica del 19 aprile, fu ritenuta una prova attendibile. Tale seconda foto sembra coincidere con quella, notissima, allegata al comunicato n. 7 delle BR che smentiva la notizia della morte di Moro e della collocazione del suo corpo nel Lago della Duchessa.
  Sempre stando alle dichiarazioni di monsignor Fabbri, Curioni incontrò l'intermediario Pag. 4in vari luoghi d'Italia, ma soprattutto a Napoli, come risulta dall'audizione in Commissione antimafia del 18 settembre 2012. Nei contatti tra Curioni e l'intermediario si sarebbe giunti a pianificare la modalità del rilascio di Moro, ma sembra che Curioni, vedendo che il tempo passava invano, abbia iniziato a nutrire crescenti dubbi sulla riuscita della trattativa.
  L'intensa attività svolta da Curioni non riuscì ad avere esito positivo. La Commissione, ovviamente, è interessata ad approfondire alcuni aspetti di quanto precedentemente riferito da monsignor Fabbri.
  Chiedo a monsignor Fabbri, pertanto, anzitutto se conferma l'esattezza della ricostruzione che ho testé succintamente esposto e se ritiene di integrarla con alcuni particolari.
  Inoltre, le chiedo a quando datano i suoi rapporti con monsignor Curioni e quale era esattamente il suo incarico durante il periodo del sequestro Moro. Vi vedevate con costanza ? Quali erano gli altri collaboratori di monsignor Curioni ?

  FABIO FABBRI. Confermo tutto quello che ho ascoltato, che è tutto corretto. Durante il sequestro Moro io lavoravo con monsignor Curioni al Ministero della giustizia ed ero tutti i giorni lì. Andavo via soltanto il sabato. Rientravo il sabato a Siena e ritornavo a Roma la domenica sera.
  Con riferimento ai contatti che Curioni aveva con i suoi interlocutori, soprattutto a Napoli, devo precisare che si svolsero prevalentemente in luoghi strani, stranissimi, per esempio – lo posso dire – nella metropolitana di Napoli, in alcune toilette della metropolitana.
  Mi chiamava e codificammo una modalità da codice mentre mi parlava, perché non mi poteva dire tutto quello che aveva in cuore. Ho imparato quindi da lui alcune frasi strane che mi mettevano al corrente; io ero un po’ in apprensione, perché la situazione poteva avere una certa pericolosità. In fondo, era un uomo che aveva la sua età e camminava malamente. Quindi, mi dava questi ragguagli.
  Tutte le settimane, lo lasciavo soltanto il sabato per poi riprenderlo la domenica sera. Anche lui rientrava molte volte ad Asso.
  Quanto alla faccenda della lettera del Papa, quando gliela comunicò ero presente io nell'appartamento che Curioni aveva a San Vittore, cui aveva diritto come cappellano capo di San Vittore. Lo mantenne fintanto che non aprì la sua casa paterna di Asso, vicino a Erba, in Brianza. La riaprì, gliela feci riaprire anch'io perché dissi che non era possibile rimanere a San Vittore. Ormai era l'ispettore generale. Tra l'altro, c'era il nuovo cappellano di San Vittore che prendeva posto e che doveva entrare in quell'appartamento. Pertanto, riaprì la casa di Asso. Il sabato sera anche lui andava ad Asso. Il lunedì ripartiva e, venendo giù, io prendevo lo stesso treno suo. Curioni partiva da Milano e arrivava a Chiusi, io da Siena arrivavo a Chiusi: lui mi occupava un posto nella vettura e proseguivamo insieme per Roma. È sempre stato così, per tutti i trent'anni che ho vissuto con lui.

  PRESIDENTE. Monsignor Curioni aveva altri collaboratori ?

  FABIO FABBRI. No, non aveva nessuno. All'Ispettorato dei cappellani, al Ministero della giustizia, sì, c'erano quattro sacerdoti, ma sono morti tutti. Sono l'unico rimasto vivo. Erano collaboratori di ufficio.

  PRESIDENTE. Ho capito.
  Ricorda quando Curioni fu chiamato da Macchi ? Nell'intervista rilasciata a Fasanella, pubblicata su Panorama del 25 aprile 2012, lei ha affermato che ciò avvenne la stessa mattina della strage del 16 marzo del 1978. Conferma che don Macchi chiamò subito Curioni ?

  FABIO FABBRI. Sì, confermo, perché la telefonata l'ho presa io. Eravamo a Bari.
  Precisiamo le cose. Avevamo cominciato il giro annuale che facevamo nelle varie regioni per incontrare i cappellani, che sono divisi per regione. C'era un Pag. 5convegno della Puglia a Bari. Eravamo arrivati la sera prima ed eravamo all'Hotel Ambasciatori di Bari. Me lo ricordo come se fosse adesso, perché è un ricordo troppo vivo in me.
  La telefonata l'ho presa io. Ho capito che era il segretario del Papa. Logicamente, fa sempre una certa impressione, e credo che la farebbe a chicchessia, ricevere la telefonata del segretario del Papa. Benché lo conoscessi molto bene, gli dissi: «Monsignore, don Cesare è in bagno, ma aspetti un attimo, perché ho visto che nel bagno – scusate se sono pittorico, ma è così – tra la tazza e il bidet c’è un telefono a muro, che sicuramente è una derivazione di quello che è sul comodino in camera. Se è lì occupato, le risponde lo stesso» e così fu.
  Don Cesare rispose e Macchi gli disse subito quello che era successo. Don Cesare mi disse: «Per la prima volta ti lascio solo. Continua tu e fa’ tu il convegno dei cappellani della Puglia perché io devo rientrare immediatamente a Roma. Il Papa mi vuole».
  Questa è una riflessione che si è fatta insieme dopo: la prima impressione che ebbe il Papa fu quella di pensare a una manovalanza di malavita, a chi potesse essere di mezzo in questa situazione. Venne spontaneo al Papa pensare: «Sentiamo don Cesare, che ha in mano la miniera di informazioni rappresentata da tutte le carceri italiane (non solo San Vittore, ma tutte le carceri italiane). Se ha dei contatti, meglio di lui chi può dirci qualche cosa ?» Pensò a questo e, in effetti, forse aveva ragione.
  Curioni mi lasciò subito. Partì immediatamente con il primo aereo che c'era per Roma e io rimasi giù.

  PRESIDENTE. Nella stessa intervista su Panorama lei ha affermato: «Avevamo un canale aperto sia con i brigatisti in carcere sia con quelli all'esterno». Può specificare in quale modo si realizzava concretamente questo canale e se era un unico canale o erano canali diversi ?

  FABIO FABBRI. Intende durante il sequestro ?

  PRESIDENTE. Durante il sequestro, sì.

  FABIO FABBRI. Il canale non l'ho mai conosciuto in maniera diretta. Molte cose le dico per interposta persona di don Cesare, che mi raccontava e mi diceva le cose. Quei due avvocati che lei ha citato poco fa erano le due personalità che avevo in mente e che erano i canali che venivano usati per questi contatti.

  PRESIDENTE. All'interno delle carceri ?

  FABIO FABBRI. No, all'esterno. Parlo del contatto con le BR. All'interno don Cesare ha sempre avuto in mano tutte le carceri italiane, ma soprattutto il carcere più importante d'Italia, che allora – adesso non saprei dire – era...

  PRESIDENTE. San Vittore.

  FABIO FABBRI. San Vittore.

  PRESIDENTE. Ha idea di come Curioni arrivò all'intermediario ?

  FABIO FABBRI. Questa è una riflessione che anch'io ho fatto e che è avvalorata da alcune battute che don Cesare mi faceva. Sono state le BR stesse che hanno presentato il loro canale.

  PRESIDENTE. Quindi, la sua idea è che si trattasse di un canale mandato dalle BR.

  FABIO FABBRI. Sì, mandato dalle BR.

  PRESIDENTE. Anche se non ha mai saputo se fosse un BR oppure no.

  FABIO FABBRI. Peraltro, le persone che avevano toccato il carcere dal momento dell'attentato a Togliatti fino al giorno prima del sequestro Moro don Cesare le aveva tutte in mano, nel senso più positivo del termine. Conosceva tutte le situazioni. Le persone importanti, anche nel mondo delinquenziale, don Cesare...

Pag. 6

  PRESIDENTE. Le aveva conosciute.

  FABIO FABBRI. Le aveva conosciute. Non c’è niente da fare.

  PRESIDENTE. L'idea che si è fatto è che l'intermediario fosse uno mandato appositamente dalle BR.

  FABIO FABBRI. Sì.

  PRESIDENTE. In qualche modo era in contatto con loro e molto probabilmente era anche qualcuno che era passato per le carceri.

  FABIO FABBRI. Esatto.

  PRESIDENTE. Poteva essere uno che vi era stato e che aveva avuto modo di conoscerlo lì.

  FABIO FABBRI. Sì.

  PRESIDENTE. Come comunicava Curioni con l'intermediario ? Come venivano fissati i luoghi e gli orari degli appuntamenti ?

  FABIO FABBRI. Io so solo che c'erano delle telefonate.

  PRESIDENTE. Voi non avevate paura di avere i telefoni sotto controllo ?

  FABIO FABBRI. In effetti, questa paura la potevo avere io all'inizio. Don Cesare era il tipo che queste paure non le accettava, tanto che le posso ben dire che in un covo delle BR, quando c'erano le famose carneficine che le BR facevano prima del sequestro Moro, fu trovata la planimetria della stanza in via Giulia, dove c'era l'Ispettorato prima che si passasse a...

  PRESIDENTE. ...alla sede nuova.

  FABIO FABBRI. Sì. C'era l'organigramma, la planimetria. C'erano la mia scrivania e la scrivania di don Cesare. Erano tutte e due in una grande sala. Noi stavamo insieme. Fu trovato questo, con scritto sopra: «Don Fabio» e «Don Cesare». Da qui allora scattarono subito e volevano darci le macchine blindate. Don Cesare ha negato sempre tutto: «No, non voglio queste cose». Queste paure non le avevamo, sinceramente.

  PRESIDENTE. Quindi, i contatti funzionavano tramite telefono.

  FABIO FABBRI. Sì, tramite telefono.

  PRESIDENTE. Quanti incontri, secondo lei, ebbe monsignor Curioni con l'intermediario ?

  FABIO FABBRI. Almeno uno a settimana in quei 50 giorni. Era troppo l'andirivieni. Poi la cosa diventò frenetica. Quello che ero riuscito a capire è che le BR, o all'inizio, o a metà di questi 50 giorni, si erano divise. Erano come due gruppi, uno dei quali prese il sopravvento. Questo fa supporre che l'altro non volesse l'eliminazione fisica dell'onorevole Moro. La seconda parte, invece, vedendosi sfuggire di mano determinate cose, l'ha eliminato di corsa.

  PRESIDENTE. L'idea è che all'inizio la trattativa con monsignor Curioni fosse di un intermediario mandato dalle BR, che inizialmente sembravano tutte d'accordo nell'avviare la trattativa. Poi, da un certo punto in avanti, l'intermediario è stato meno autorevole e meno forte perché non rappresentava più tutti.

  FABIO FABBRI. La cosa si accelerò quando fu chiaro che il Papa aveva preparato i soldi. Qui mi meraviglio. Qui mi devo fermare. Mi meravigliai molto quando il professor Vladimiro Satta, che volle parlare con me, perché doveva – come lei ha detto – scrivere quell'articolo sulla rivista storica di cui adesso non ricordo il nome...

  PAOLO CORSINI. Nuova Storia Contemporanea.

Pag. 7

  FABIO FABBRI. Sì. Poi c’è il libro che è venuto fuori. Satta mi disse: «Sa, monsignore, che sia i bianchi, sia i rossi, sia i verdi dicono che è un mito; che non è vero, è un mito la storia dei soldi, che il Papa aveva provato il riscatto». Risposi: «No, da buon toscano, da buon fiorentino nessuno mi deve far fesso. Li ho visti io con i miei occhi. Lei scriva pure quello che vuole, ma io devo dire la mia. Ho visto io a Castel Gandolfo la consolle coperta con un panno di ciniglia azzurra. Mi ricordo che lo toccai anch'io. Il Papa sollevò il lembo: era una montagna di soldi, in dollari, a fascette. Poi ho saputo che erano circa 10 miliardi di lire, ma erano in dollari. Li ho visti io. Nessuno si permetta di dire che non era vero, perché li ho visti io, e sono forse l'unica persona vivente che li abbia visti. Questa testimonianza, però, la devo pur dire».

  PRESIDENTE. Gli incontri avvennero tutti a Napoli o anche in altre città ?

  FABIO FABBRI. Quasi tutti a Napoli, ma sinceramente qualche incontro fu fatto anche fuori Napoli. Furono fatti anche su al Nord.

  PRESIDENTE. C'era un motivo, secondo lei ? Questo intermediario era di Napoli, frequentava Napoli, oppure...

  FABIO FABBRI. A questo non so rispondere, perché non lo so. Non conosco l'identità della persona. Si potevano spostare anche così per... Non lo so. Nel Nord, però, qualche cosa c’è stato, perché molte volte don Cesare mi chiamava anche da Asso e mi diceva: «Per lunedì mi devo spostare. Devo andare a...» Non mi ricordo i vari posti, ma erano movimenti su nel Nord, anche se la maggior parte degli incontri è stata fatta in Campania.

  PRESIDENTE. Bene.
  Lei accompagnò mai Curioni nella località dove avvenivano gli incontri e ha mai visto l'intermediario ?

  FABIO FABBRI. No, altrimenti l'avrei già detto.

  PRESIDENTE. Curioni le ha mai descritto questo intermediario sommariamente (che aspetto aveva, l'età) ?

  FABIO FABBRI. So soltanto di Guiso, come nome che è venuto fuori, ma non ho mai visto questo avvocato Guiso.

  PRESIDENTE. L'intermediario, però, non ha idea di chi fosse ?

  FABIO FABBRI. No.

  PRESIDENTE. Non ha avuto mai neanche una descrizione fisica ?

  FABIO FABBRI. No, sinceramente no.

  PRESIDENTE. Le due fotografie di Moro prigioniero, una col drappo delle BR alle sue spalle e una con una copia del quotidiano la Repubblica, di cui lei ha parlato in varie occasioni, erano le due immagini Polaroid fatte pervenire dalle BR rispettivamente con i comunicati n. 1 (fatto ritrovare il 18 marzo in largo di Torre Argentina) e n. 7 (fatto ritrovare il 20 aprile in via dei Maroniti) e rese note da stampa e televisione, oppure erano foto diverse ?

  FABIO FABBRI. No. Sono a conoscenza di queste due. La prima...

  PRESIDENTE. Erano le stesse ? Avete mai comparato... ?

  FABIO FABBRI. Sì, erano le stesse. A noi arrivò...

  PRESIDENTE. Erano due foto Polaroid ed erano le stesse ?

  FABIO FABBRI. Erano due Polaroid. Ci arrivò la foto. Non ci arrivò un comunicato. Ci arrivò la foto. La prima foto, ben contento, don Cesare la portò al Papa, ma il Papa – qui una certa furbizia viene fuori; penso l'avrebbe avuta chiunque – Pag. 8disse: «Questa fotografia non mi dice che è vivo». Fu questa la battuta del Papa.
  Allora si ripiegò. Quale altro modo c'era ? C'era quello di mettere a Moro un giornale fra le mani in cui si potesse vedere molto bene la data del giornale. Fu quella la foto fatta con la Repubblica. C'ero anch'io quando don Cesare portò al Papa la seconda foto. Il Papa si convinse. Ebbe un momento di sollievo e disse: «È vivo». Cominciò poi la trattativa per i soldi.
  Anche qui, non voglio iniziare niente di particolare, ma si dice che per il Santo Padre 10 miliardi erano una bazzecola, si prelevavano dallo IOR: non era così. I soldi avevano un'altra provenienza. Non era roba del Vaticano. Questo intendo sottolinearlo. Era messa a disposizione non so da chi, ma non era roba del Vaticano. Il Papa li aveva subito usati perché pensava – e forse era quello che anche le BR avrebbero voluto – che accettare i soldi dal Papa per il riscatto fosse già un riconoscimento importante di questo gruppo, credo.
  Qualcuno mi ha fatto una domanda, strana, ma legittima. Due giorni dopo – passate quarantott'ore da quando ho visto i denari, da quando tutto era pronto – Moro muore. Qualcuno mi ha detto: «Lei sa dove sono andati a finire quei 10 miliardi ?» No, non so dove sono andati a finire. Chi li ha portati li avrà ripresi. Non so.
  Certamente, ripeto, non era roba dello IOR. Forse si apre un'altra parentesi. Chi aveva interesse ad avere in mano il Santo Padre a livello estero ? Quale nazione poteva avere interesse a farsi avanti ? Sono discorsi che lasciano il tempo che trovano, credo, ma si può chiedere questo.

  PRESIDENTE. La provenienza non era dallo IOR.

  FABIO FABBRI. No. Questo glielo posso assicurare.

  PRESIDENTE. Però non sa da dove. O ha un'idea ?

  FABIO FABBRI. Un'idea ce l'ho, ma...

  PRESIDENTE. Se vuole, possiamo passare in seduta segreta e lei può esporre la sua idea, così è meglio.
  Proseguiamo in seduta segreta. Dispongo la disattivazione dell'impianto audiovisivo.

  (I lavori proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica)

  PRESIDENTE. Nell'intervista rilasciata a Claudio Cerasa, pubblicata nel quotidiano Il Foglio del 14 luglio 2012, lei ha dichiarato: «In un primo momento ci limitammo ad attivare i nostri contatti e ci spostammo a lungo nel carcere di San Vittore, dove Curioni aveva delle ottime fonti; e proprio le fonti di Curioni ci diedero la possibilità di mettere per primi le mani sulle famose foto di Moro, quella con il lenzuolo rosso con la stella a cinque punte dietro la schiena di Moro e quella con una copia de La Repubblica in mano». Quali erano le fonti alle quali si riferisce nell'intervista ? Conferma che Curioni ricevette le due foto di Moro prima che comparissero pubblicamente ?

  FABIO FABBRI. Sì.

  PRESIDENTE. Quindi, le avete avute entrambe prima, sia quella ritenuta sufficiente, sia quella non ritenuta sufficiente.

  FABIO FABBRI. Esatto.

  PRESIDENTE. Prima che uscissero, voi le avevate già avute, prima della prima comunicazione e della seconda.

  FABIO LAVAGNO. Chiedo solo una precisazione. Perché l'una era stata ritenuta sufficiente, come dice il presidente, e l'altra no ? In base a che cosa ?

  PRESIDENTE. Era senza elementi che confermassero la data. Ho ripetuto quello che ha detto.Pag. 9
  Monsignor Fabbri, le fonti che vi misero in contatto comprendevano sempre l'avvocato Guiso oppure...

  FABIO FABBRI. Sì.

  PRESIDENTE. Nell'audizione del 2012 presso la Commissione antimafia lei affermò: «Il Papa, quando vide la foto di Moro, disse: “Questo non mi dimostra che è vivo”. Allora ci chiedemmo con don Cesare: Che cosa facciamo adesso ?”. Già era difficoltoso per monsignor Curioni avere sempre contatti con le BR e con i mandanti delle BR. Nel parlare, venne fuori, non da me, che sarebbe stato meglio avere un giornale...». È quello che ci ha già raccontato.
  Nel corso della deposizione resa a Palermo il 19 febbraio 2015 lei ha confermato quel racconto, dichiarando inoltre: «Se la fotografia il giorno dopo fu fatta con la Repubblica tenuta con ben evidenziata la data, è logico che non era mica un manichino quello che la teneva in mano. E infatti la portai io la seconda foto che ci fu consegnata. La portò a monsignor Curioni in ufficio, la portai al Papa e il Papa si convinse». In riferimento a tali sue dichiarazioni le chiedo: come e da chi vi furono recapitate e consegnate le fotografie di Moro prigioniero ? Sempre dall'intermediario o da altri ?

  FABIO FABBRI. No, dall'intermediario.

  PRESIDENTE. Quindi, il motivo di certezza per voi che l'intermediario non fosse un millantatore è che le foto, prima che le avessero gli altri, le avevate avute voi e le avevate avute da questo signore.

  FABIO FABBRI. Esatto.

  PRESIDENTE. Questo è un passaggio importante.
  Conferma di aver portato personalmente al Santo Padre o a monsignor Macchi le foto ?

  FABIO FABBRI. Sì, insieme con monsignor Curioni.

  PRESIDENTE. Dove ritiene che possano essere finite queste due foto attualmente ?

  FABIO FABBRI. Non lo so. Qualcuno mi ha detto, proprio in quest'aula, che c'erano addirittura altre foto.

  PRESIDENTE. Questo è stato detto in questa aula, in una seduta di una Commissione d'inchiesta ?

  FABIO FABBRI. Sì, da una persona che stava seduta là, al muro.

  PRESIDENTE. Disse che ce n'era più di una. Ci interessano queste due, però.

  FABIO FABBRI. Io sono a conoscenza di queste due.

  PRESIDENTE. Le portò lì e non sa che fine abbiano fatto e dove siano rimaste.

  FABIO FABBRI. No, non lo so.

  PRESIDENTE. Quando parla di «mandanti delle BR», si tratta di un modo sempre per far riferimento...  ? Nell'audizione presso la Commissione antimafia, nel passaggio che ho letto poc'anzi, lei ha usato il termine «mandanti delle BR».

  FABIO FABBRI. Non sono a conoscenza dei mandanti.

  PRESIDENTE. Quindi, è una frase che non ha...
  Nella stessa deposizione lei affermò, in riferimento alla ricerca del corpo di Moro nel Lago della Duchessa: «Monsignor Curioni davanti a me ha chiamato Andreotti e glielo ha detto: Faccia smettere, perché le BR mi hanno detto di comunicarle... È un aiuto per lei. La faccia smettere, perché non c’è nulla là dentro”». Può precisare meglio l'episodio ? Chi avvisò Curioni ? Furono le BR a incaricarlo di avvisare Andreotti ?

  FABIO FABBRI. Don Cesare fu informato dall'intermediario...

Pag. 10

  PRESIDENTE. Sempre da lui.

  FABIO FABBRI. Non riesco, però, a comprendere se sia sempre una persona o se siano due persone. Se sia sempre lo stesso non so, non posso garantire questo, ma l'intermediario parlò con Curioni e questo colloquio fu fatto qui a Roma, al Ministero della giustizia, tanto che, presente io, chiamò l'onorevole Andreotti...

  PRESIDENTE. Curioni incontrò...

  FABIO FABBRI. Curioni ricevette una comunicazione da questo interlocutore.

  PRESIDENTE. Mentre eravate al Ministero della giustizia ?

  FABIO FABBRI. Credo che fosse per telefono, ma non sono sicuro. Sono passati tanti anni.

  FEDERICO FORNARO. Telefonava a un'utenza del Ministero della giustizia ?

  FABIO FABBRI. Sì, perché i telefoni quelli erano. Se ho risposto al telefono... Non è successo ieri. Mi ricordo, però, che la telefonata fu fatta ad Andreotti – c'ero io presente – e che Curioni disse: «Faccia smettere il dragaggio al Lago della Duchessa, perché tanto lì non c’è niente». Era un depistaggio costruito ad arte.

  PRESIDENTE. In alcuni articoli (Marco Tosatti su La Stampa del 19 aprile 2004 e Giovanni Gennari su Europa del 3 maggio 2008 e su Avvenire del 10 novembre 2009) si afferma che Curioni era con Macchi e con Paolo VI nell'appartamento papale la sera del 21 aprile 1978 e che partecipò materialmente alla stesura della lettera del Papa agli uomini delle BR. Lei, invece, ha detto che...

  FABIO FABBRI. No, non è così. Non è così perché don Cesare aveva ancora l'appartamento a San Vittore e io, quando potevo, invece di andare a casa il sabato sera, l'accompagnavo fino ad Asso e rimanevo su. C'era la mia camera, diciamo. Tuttora è lì l'appartamento. C’è un lungo corridoio su cui si aprono tutte le stanze. La camera di don Cesare era quasi al centro, la mia in finale di questo corridoio.
  Io sono a letto, perché si è fatto tardi. Oltre la mezzanotte mi sveglio perché ho sentore che c’è qualcosa che non va. Non sono stato svegliato da niente, ma succede. Penso che succeda anche a qualcuno di voi di svegliarsi perché c’è qualche cosa che... Vedo filtrare dalla mia camera, sotto la porta della mia camera, la luce nel corridoio. Mi precipito fuori, pensando che don Cesare non si sentisse bene. Pensavo che don Cesare si sentisse male, perché prendeva le pillole per il cuore. Invece, lo trovo a metà corridoio, seduto al tavolino che c'era a metà corridoio, quasi vicino alla sua camera, con un abat-jour. Lì c'era il telefono. Lo vedo rannicchiato con la cornetta in mano. Sta parlando. Pensai che fosse per le zie – aveva due zie maestre novantenni a Pavia – pensai che una delle due stesse male. Scusate se faccio questa descrizione così pittorica, ma altrimenti non riesco a raccontarla per bene. Mi avvicino e sento: «Sì, Padre Santo... Sì, sì, sì, Padre Santo. Guardi, io qui metterei così, farei così... No, la parola è troppo forte... è troppo leggera».
  «Padre Santo ? Con chi sta parlando ?» mi chiesi. Era quasi l'una di notte. Stava parlando con il Papa, che gli ha letto tutto il comunicato «agli uomini delle Brigate Rosse». Don Cesare, in quei cinque, sei o dieci punti – adesso non lo so perché il ricordo è troppo distante – ha corretto il discorso. Non era a casa del Papa. Era a casa sua e il Papa l'ha chiamato per chiedergli una sorta di riscontro del testo. Due giorni dopo o il giorno dopo è uscito il comunicato ufficiale. Non era a casa. Gianni Gennari qui si è un po’ sbagliato.

  PRESIDENTE. Sempre riguardo alla lettera di Paolo VI, ricorda quali furono le modifiche proposte da Curioni e se vennero accolte ?

  FABIO FABBRI. No.

Pag. 11

  PRESIDENTE. Ricorda se fra i punti c'era anche l'aggiunta delle parole «senza condizioni» ?

  FABIO FABBRI. No, questo non posso dirlo. Non ricordo. Avrei dovuto sentire tutto il discorso del Papa e capire dove mettesse le dita don Cesare. Ricordo solo che in tre, quattro o cinque punti ha cambiato: ha messo un sinonimo, ha cambiato una parola. Di più non posso dire.

  PRESIDENTE. Sa se ci furono, come scrive Gennari nel 2009 su Avvenire, incontri di monsignor Curioni con Curcio e Franceschini in carcere, connessi sempre alla liberazione di Moro ?

  FABIO FABBRI. Don Cesare, quando entrava in carcere – dico quando entrava perché, da ispettore generale, raramente era a contatto con i detenuti – incontrava il cappellano o i cappellani e basta. Su questo punto non posso affermarlo in maniera assoluta, ma non era nello stile di don Cesare dover andare a parlare...
  Posso ricordarmi che una volta – non mi ricordo in quale carcere – uno dei cosiddetti esecutori materiali a una celebrazione liturgica, o a una messa celebrata in un carcere, non mi ricordo quale sia, venne avanti e volle baciare la mano a don Cesare, dicendogli: «Mi metta le mani sul capo. Ho un peso sulla coscienza», o una cosa del genere, ma niente di più. Era normale, però, che questo avvenisse. In fondo, monsignor Curioni era un mito nelle prigioni italiane.

  PRESIDENTE. Sa se nella trattativa avviata da monsignor Curioni con l'intermediario furono prese in considerazione, oltre al riscatto in denaro, anche altre richieste dell'intermediario, non di natura pecuniaria ?

  FABIO FABBRI. No, non sono a conoscenza di questo. Sono a conoscenza solo del denaro.

  PRESIDENTE. È mai venuto a Curioni o a lei, all'epoca dei fatti o negli anni successivi, il dubbio che l'intermediario fosse un truffatore, un millantatore che voleva approfittarsi dei soldi ?

  FABIO FABBRI. No, non mi è mai venuto, anche perché, avendo visto i soldi e da dove provenivano, come si fa a essere millantatori ?

  PRESIDENTE. No, chiedevo se l'intermediario fosse un millantatore, se vi è mai venuto il sospetto che si accreditasse come intermediario delle BR, ma poi non lo fosse.

  FABIO FABBRI. No, non mi è mai venuto in mente. Peraltro, la cosa non è andata neanche in porto.

  PRESIDENTE. Comunque, gli episodi delle foto vi avevano convinto.

  FABIO FABBRI. Sì, quello ci ha convinto. Non ci è mai venuta l'idea che fosse un millantatore.

  PRESIDENTE. Monsignor Curioni su questa vicenda della trattativa era in rapporto con altri prelati, oltre che con monsignor Macchi e con Paolo VI ?

  FABIO FABBRI. No, don Cesare è stato molto fermo su questo punto. Era un uomo riservatissimo. Era in rapporto solo con Macchi e con il Papa e basta.

  PRESIDENTE. Ha mai fatto, secondo lei, relazioni scritte con la Santa Sede dei suoi contatti o solo orali ?

  FABIO FABBRI. Su questo problema ? Io ?

  PRESIDENTE. No, monsignor Curioni.

  FABIO FABBRI. No, niente. L'unica cosa che posso dire, ma forse non c'entra, è che so di un accordo con Andreotti – molto tempo dopo, però, quando cominciò tutto il movimento intorno a questa storia (giornalisti, parlamentari e via elencando) – cui don Cesare riuscì a strappare, ma è Pag. 12un termine che non è esatto, una condizione: «Io non voglio mai essere interrogato. Non voglio essere chiamato in giudizio da nessuna parte. Non voglio rilasciare alcuna dichiarazione, né niente. Lei faccia in maniera che non sia mai toccato da questa storia».

  PRESIDENTE. Da questo si desume che, oltre al Santo Padre, a Macchi e a lei, di questa trattativa sul riscatto erano informati magari Andreotti, Zaccagnini e altri ?

  FABIO FABBRI. Personalmente mi verrebbe da dire di sì, ma non ho elementi precisi per poterlo affermare.

  PRESIDENTE. Durante o dopo la vicenda lei e Curioni avete mai avuto rapporti con padre Enrico Zucca ?

  FABIO FABBRI. Padre Zucca ce l'ho in mente, ma è un episodio che va molto indietro nel tempo.

  PRESIDENTE. Prima del sequestro di Moro.

  FABIO FABBRI. Eccome. Qui c’è qualcosa che non torna. Padre Zucca è colui che ha portato nelle cantine di don Cesare a San Vittore il corpo di Mussolini. Non c'entra niente. Dopo la faccenda...

  PAOLO CORSINI. Non era Padre Zappaterreni ?

  FABIO FABBRI. No. So di Padre Zucca, che usò un triciclo con tanto di...

  PRESIDENTE. Una specie di sidecar a pedale.

  FABIO FABBRI. Ecco. Di notte portò la salma di Mussolini, alla quale mancava una gamba. Mancava qualche cosa, perché era stato fatto un po’... Don Cesare mi ha sempre raccontato che era in grande apprensione per via della mamma, perché allora aveva ancora la mamma a San Vittore. Diceva: «Se la mamma viene a sapere che c’è il cadavere di Mussolini nella cantina....» A distanza di pochi giorni, di tre o quattro giorni, però, questo padre Zucca ritornò e riportò via la salma. Ecco perché dico che di padre Zucca ho solo questo riferimento ...

  PRESIDENTE. Non le risulta che... Ci sono tante fonti aperte che parlano di padre Zucca come di uno di quelli che avevano sollecitato il pagamento del riscatto alle BR.

  FABIO FABBRI. No.

  PRESIDENTE. Non vi risulta, voi non l'avete frequentato, lui non sapeva e, se l'ha raccontato, è perché l'ha saputo dopo.

  FABIO FABBRI. Sarà così.

  PRESIDENTE. Mi pongo la domanda se sia così. Comunque voi non l'avete mai incontrato.

  FABIO FABBRI. No, non credo sia un secondo padre Zucca.

  PRESIDENTE. Enrico Zucca è uno solo.
  Perché Curioni non volle mai parlare e volle che, lui vivente, non se ne sapesse nulla ? Voleva coprire la fonte ? Voleva coprire qualche contatto ? Lei ha ricordato che disse: «Non voglio essere interrogato». Perché ?

  FABIO FABBRI. Può essere anche questo, che non voleva...

  PRESIDENTE. ... che gli venisse chiesto chi fosse l'intermediario.

  FABIO FABBRI. Credo. L'intermediario lo sapevo anch'io, però. I due avvocati li conoscevo.

  PRESIDENTE. I due avvocati sì, ma l'intermediario che trattava dei soldi...

  FABIO FABBRI. Sì, forse aveva timore.

Pag. 13

  PRESIDENTE. Quello dei bagni della metropolitana di Napoli.

  FABIO FABBRI. Sicuramente non era sempre lo stesso, anche se doveva essere, più o meno, lo stesso, o perlomeno erano un paio. Don Cesare non si poteva fidare di chiunque gli si presentasse davanti.

  PRESIDENTE. Adesso le chiedo una cosa specifica. Quando lei fa riferimento alla visione dei soldi, delle banconote in dollari, il 6 maggio del 1978, dice che il Papa vi ricevette con Curioni a Castel Gandolfo. Dalle notizie da noi prese dalla stampa non risulta che il Papa sia stato a Castel Gandolfo nei 55 giorni.

  FABIO FABBRI. Invece, a me risulta. C'era eccome.

  PRESIDENTE. Glielo chiedo. Poiché la nostra unica fonte è la stampa, le devo porre la domanda.

  FABIO FABBRI. Ha ragione, ma le devo rispondere che io c'ero.

  PRESIDENTE. E il 6 maggio c'era anche il Papa. Lo chiedo per chiarezza, perché è uno dei punti controversi.

  FABIO FABBRI. Mi ricordo che in quel momento – forse l'ho detto a Vladimiro Satta, non lo so, perché la storia è fatta anche di piccole cose che avvalorano il contenuto principale – don Cesare era su un piccolo divano, un po’ come quello qui fuori su cui mi stavo addormentando mentre aspettavo di essere chiamato per entrare qui. Si appisolò. Era molto comodo quel divano. Macchi arrivò e disse di andare dal Papa. Don Macchi, che era molto intimo di don Cesare, gli disse: «Ma come, si è addormentato ?». Lui rispose: «Ho l'orologio che non funziona tanto bene». Questa battuta fu fatta al Papa, così per ridere, e il Papa gli regalò l'orologio.

  PRESIDENTE. A don Cesare.

  FABIO FABBRI. Era un orologio che doveva venire a me, siamo sinceri, ma qui devo chiudere un discorso, perché purtroppo...

  PRESIDENTE. ...l'orologio è scomparso.

  FABIO FABBRI. È scomparso, come mi sono scomparse tante cose. Di don Cesare non ho niente. Se si pensa che tutto un paese intero, Asso, dal parroco in poi sono tutti vivi e verdi... Dopo trent'anni il rapporto che avevo con monsignor Curioni era come tra zio e nipote, molto intimo. Tutti sapevano. Addirittura al sindaco del paese, suo compagno di scuola, tuttora vivente, qualche tempo prima don Cesare aveva chiesto: «Mi prepari un testamento ? Questa casa di Asso è di don Fabio. Dopo trent'anni è di don Fabio, anche perché voglio che in questa casa a mio nome faccia una specie di fondazione, che ci chiami i cappellani, almeno quelli della Lombardia, che ci faccia dei convegni, che ci faccia qualche cosa». A me disse: «Fabio, al piano terra ci sono due affitti di due grandi negozi. Con quelli tu mantieni la casa, ma la mantieni in questa maniera». «Benissimo, don Cesare» risposi.
  Poi è venuto un parente di quinto grado che mi disse: «È roba mia». È venuto in ufficio una mattina in via Arenula, perché io avevo le chiavi della casa. «Se è lei l'erede, va bene». «Ma ci sono anche i soldi ?» mi chiese. Io risposi: «Sì, so che don Cesare aveva dei soldi allo IOR». «Ah, no, quelli sono soldi miei. Vado». «Vada. Vediamo quello che succede e che cosa dicono le autorità vaticane. Io non c'entro niente». È andato; gli hanno dato il benservito e gli hanno detto: «Che cosa vuole lei ? I soldi di monsignor Curioni sono stati già tutti destinati in varie opere di beneficenza che aveva fatto in cinque o sei parti, più una parte che è di spettanza, secondo gli accordi con il Vaticano, del Santo Padre. Pertanto, lei non ha diritto a niente». Meno male. Se la prese poi con me, come se avessi preso io i soldi. Invece, con tutti i soldi che potevo avere, gli ho fatto i funerali a Roma, a San Pag. 14Giovanni in Laterano. Non vi dico quanto sono costati. Tutto quello che avevo è stato messo lì, oltre al ricordo di monsignor Curioni, che ho fatto stampare.
  Queste, però, sono cose personali, che non c'entrano niente. È solo per dire che non mi è arrivata la casa, non mi è arrivato niente, ma va bene così, perché sono una persona libera e tranquilla. Non ho fatto mercimonio di niente.
  Anche adesso sono qui – lo dico con tutto il rispetto per voi – perché ho servito lo Stato per 32 anni al Ministero della giustizia e per cinque anni come consigliere dell'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede, ragion per cui posso dirmi un piccolo servitore dello Stato. Pertanto, vi rispetto e sono contento di essere qui, ma lo faccio nella memoria di monsignor Curioni, che è una persona adesso dimenticata da tutti, ma che ha fatto tutto per i detenuti, per le guardie. Se non si chiamano più «secondini», lo si deve a lui. Tutto il cammino che ha fatto la Polizia penitenziaria si deve a lui. In tutte le alternative alle pene che sono nate dall'ONU in poi c’è di mezzo lui e, di nascosto, ci sono di mezzo anch'io.
  Tuttavia, non si parla più di niente. Non esiste più monsignor Curioni, come non esiste più la Cappellania generale d'Italia. Conoscete voi chi è il cappellano generale ?

  PRESIDENTE. No.
  Abbiamo ancora qualche domanda.

  FABIO FABBRI. Scusate la mia battuta.

  PRESIDENTE. Secondo varie fonti, tra cui Andreotti e padre Carlo Cremona, l'8 maggio monsignor Macchi era in attesa di un segnale positivo per l'indomani, probabilmente di una telefonata, magari del mediatore, che avrebbe annunciato una soluzione positiva del sequestro Moro.
  Cremona ha poi rievocato in modi non univoci la vicenda della telefonata. In alcune circostanze ha asserito che la telefonata attesa non giunse, in altre che la telefonata arrivò (secondo una versione a Cremona stesso, secondo un'altra invece a Macchi), ma che il mediatore, chiamando da Firenze aveva annunciato che le BR lo avevano minacciato e che, quindi, la trattativa era saltata.
  Lei sa qualcosa al riguardo ?

  FABIO FABBRI. Sì, so quello che lei ha letto, preciso preciso. So queste cose. Anche se non ho mai parlato con padre Cremona, so che...

  PRESIDENTE. ...che c'era un'attesa. Il mediatore di cui si parla, che doveva fare questa telefonata, era lo stesso di monsignor Curioni o era un altro ?

  FABIO FABBRI. Personalmente penso che fosse un altro, ma...

  PRESIDENTE. Monsignor Curioni per l'8 maggio non aspettava alcuna telefonata da alcuno. Aveva dato già per persa la trattativa.

  FABIO FABBRI. Sì.

  PRESIDENTE. Monsignor Curioni le ha mai parlato dell'intermediario dicendo se aveva o no qualcosa a che fare con Firenze ?

  FABIO FABBRI. No. Io sono fiorentino, ragion per cui questa faccenda mi avrebbe solleticato molto. Non ho mai avuto questa impressione. Firenze non è mai venuta fuori, sinceramente.

  PRESIDENTE. Quindi, è solo padre Cremona che ne parla.
  Passo all'ultima domanda. Nella sua deposizione del febbraio dello scorso anno a Palermo, lei ha asserito di aver saputo molti anni dopo di essere stato controllato e pedinato durante il periodo del sequestro Moro da un appartenente a un servizio segreto da lei conosciuto con il nome di Gino e di essersi messo in contatto con questo Gino poco prima della sua deposizione, quindi circa un anno fa.

  FABIO FABBRI. Sì.

Pag. 15

  PRESIDENTE. Vorremmo sapere come ha fatto a mettersi in contatto con questa persona, se ne possiede un recapito e se le risulta che anche monsignor Curioni fosse stato seguito dai Servizi in quello stesso periodo.

  FABIO FABBRI. Sì. Monsignor Curioni è stato seguito come sono stato seguito io. Allora alloggiavamo in via della Traspontina 18, alla Casa del clero. A Roma c'erano due case del clero, una in via della Scrofa, qui vicino, e una in via della Traspontina. Stavamo lì. Molte volte i padri della casa mi dicevano: «Don Fabio, non esca dalla strada principale. Esca di dietro». «Perché ?» chiedevo. «Perché ci sono Tizio, Caio e Sempronio». Erano giornalisti o altri che erano riusciti a capire che monsignor Curioni c'entrava in questa storia di Moro. Uscivo, quindi, dall'altra parte. Poi vengo a conoscere che ci sono altri personaggi che mi seguono e vengo a conoscenza di questo. Ho detto: «Fa parte del gioco».

  PRESIDENTE. Lei ha parlato con questo Gino ?

  FABIO FABBRI. Sì, ma questo dopo. Un momento, ci arrivo per gradi, perché ci tengo a far capire per bene come la cosa è andata. A livello personale ho – sono morti, purtroppo – degli amici in Puglia, a Montemarano. Frequento Montemarano in Puglia...

  GERO GRASSI. Monteparano; è provincia di Taranto.

  PRESIDENTE. Montemarano è comunque in Puglia. Se poi è a Taranto...

  GERO GRASSI. Montemarano non è in Puglia. Monteparano sì. Montemarano è in Campania.

  FABIO FABBRI. Sì, forse ha ragione, è in Campania. Sì, Montemarano. Ha ragione: sono io che sbaglio. È Montemarano.

  PRESIDENTE. L'onorevole Grassi è riuscito a fare un'osservazione geograficamente calzante.

  FABIO FABBRI. Ha ragione.
  Questi amici poi mi presentano ad altre persone. Sono stato lì diverse estati. Mi presentano il parroco e altri. A un certo momento, mi chiedono di celebrare un matrimonio. Celebro ben contento il matrimonio. Conosco già la mamma della sposa. Il papà era un dentista famoso, che credo sia ancora vivo. Fanno il matrimonio e il pranzo di nozze.
  A distanza di anni dopo quel matrimonio viene fuori che uno dei servizi è lo zio o prozio della sposa, e che era presente al matrimonio. Addirittura abbiamo pranzato quasi allo stesso tavolo.

  PRESIDENTE. L'ha riconosciuto e le ha detto: «Sa che l'ho seguita quarant'anni fa ?»

  FABIO FABBRI. Esatto. Presidente, lei mi sta proprio leggendo nella mente. «Sai che ti ho seguito ?» Me lo disse perché poi diventammo amici. Non lo sapevo. Aveva la sua copertura. Quando ho scoperto...

  PRESIDENTE. Anche perché sarà abbondantemente in pensione questo signore, ormai da tempo.

  FABIO FABBRI. No, non credo. No, no. Non credo che sia in pensione. Non ho mai voluto sapere il nome e il cognome. L'ho sempre individuato con il nome in codice che aveva, Gino, e basta. Non ho voluto sapere di più, e meno male che è stato così.

  PRESIDENTE. Non le ha detto perché la seguiva ?

  FABIO FABBRI. Sì, mi ha detto: «Ti abbiamo seguito durante il sequestro, il fatto del telefono, via della Traspontina, chi andava lì, chi andava di là».
  Poi cominciò ad aiutarmi per determinate situazioni. In che maniera cominciò ad aiutarmi ? Siamo diventati amici. Ci si Pag. 16telefonava ogni tanto. Veniva a Roma e mi incontrava. «Sai, Gino» gli dissi «domani devo andare da amici su a Zurigo. Mi hanno invitato su. C’è la neve. Vado su». Erano amici carissimi, come secondi parenti, in un certo modo.
  «No, non andare domani» mi disse. «Come, non devo andare domani ?» «No, non devi andare domani perché domani c’è un problema alla frontiera». «E che c'entro io con il problema alla frontiera ?» «Sì, perché domani c’è un monsignore come te...». «Eh, la miseria, come me ? E che fa ?» «Con una macchina è aspettato alla frontiera e noi siamo pronti a prenderlo... Quindi per evitare storie ed equivoci, che magari sbaglino persona, non andare domani. Vai dopodomani, ma non domani». Questa storia non riuscivo a capirla.

  PRESIDENTE. Quindi, è un aiutino di oggi.

  FABIO FABBRI. È un aiutino di oggi.

  PRESIDENTE. Noi, però, siamo interessati agli aiutini di ieri, non agli aiutini di oggi.

  FABIO FABBRI. Mi diceva tutte queste cose, che mi aveva seguito e basta.
  Quando poi c’è stata la storia della deposizione a Palermo, era ormai diventato per me un punto di riferimento per determinate situazioni. Mi vengono i carabinieri a casa, quelli della DIGOS. L'anno scorso vengono a casa a portarmi la notifica per Palermo. Candidamente – ho fatto anche un po’ il diplomatico all'ambasciata, d'accordo, ma quello che ho in cuore l'ho sulla bocca; non ho da nascondere niente – dico loro: «Scusate un po’. Domani devo andare a Palermo. Vedete che difficoltà ho. Devo trovarmi lì alle otto. Come faccio da Siena a trovarmi alle otto a Palermo ? Bisogna che sappia. Tra l'altro, sento notizie che il tizio che deve essere interrogato a Palermo è ammalato e che, quindi, forse slitta, ma me lo dovete dire, perché non posso arrivare a Palermo e sentirmi dire che il processo è slittato di tre o quattro giorni». Mi pare logico che facessi questa battuta.
  Ho chiamato Gino e gli ho chiesto che cosa dovessi fare. Mi ha detto: «Guarda che c’è qualche cosa che non quadra in questo processo, perché quello è malato. Come faranno ad ascoltarlo e non lo so». Ho detto questa battuta: «Devo partire, però, perché me l'hanno detto i carabinieri».
  Come arrivo a Palermo, mi chiudono in una stanza. Prima altri raccontano non so che cosa. Che cosa raccontano ? Raccontano tutta la mia discussione avuta con i due della DIGOS nella mia cucina a Siena, che, papale papale, viene riprodotta là. Per fortuna – l'ho capito dopo – mi fanno le stesse domande. Rispondendo, non ho fatto altro che ricopiare quello che avevo detto a Siena nella mia cucina a questi due. Non ho sgarrato di una virgola, perché non avevo motivo di sgarrare.
  Da lì è venuta fuori una storia che non vi dico: come mai, perché, chi è questo qui... Hanno voluto indagare su questo personaggio. Io ho detto tranquillamente: «C’è il mio collaboratore che ha il telefonino. Io non so nemmeno il numero. Ce l'ha lui il telefonino». Hanno preso il ragazzo che mi aveva accompagnato a Palermo, hanno sequestrato il telefonino e per una settimana l'hanno tenuto là, volendo andare a sindacare perché avessi il suo numero. Poi ce l'hanno ridato. Il pubblico ministero era Di Matteo, il quale poi ebbe modo di scusarsi, dicendo: «Noi dovevamo sapere». «Dovevate sapere che cosa ? È uno dei Servizi, questo, quindi è un organo dello Stato. È uno di cui io mi fido e di cui voi stessi dovreste fidarvi».
  Ecco come è nata la storia di Gino, che ho sempre contattato in determinate situazioni. Volevo capire come si casca. Per esempio, scusate la faziosità, ma sono andato a Palermo una prima volta, sono andato a Palermo la seconda volta e ho speso 800 euro la prima e 700 la seconda. Tutti mi fanno firmare carte qui e là. Non ho avuto un centesimo dallo Stato. Per amor del cielo, campo lo stesso, ma sono andato a prendere una nave e sono andato Pag. 17a Palermo. Lui mi dice: «Fabio, fai una cosa: vieni a Palermo, ti metto sul postale tutta la notte. Alle sette e mezzo del mattino arrivi a Palermo e alle otto e mezzo sei arrivato in aula».

  PRESIDENTE. Quindi, questo Gino lavora anche giù.

  FABIO FABBRI. Sì. Lavora anche giù. Riguardo a questa faccenda di Moro ho saputo da lui che ero stato sorvegliato speciale, con telefono e senza telefono, nei famosi 50 giorni.

  PRESIDENTE. Quindi, è uno che avrà sui 60-65 anni.

  FABIO FABBRI. Sui sessant'anni, sì. Gli ho chiesto: «Perché lo facevi ?» Mi ha risposto: «Perché si voleva capire se tu ci portavi verso qualcuno, se incontravi qualcuno, se nascondevi qualche cosa. Ecco perché controllavamo il telefono. Volevamo capire anche dove andavi, se ci portavi dalle persone cui eravamo interessati, perché dovevamo cercare dove stava Moro».
  È una persona, per conto mio, degnissima, anche se nei fatti di Palermo è stata messa sotto una certa pressione. Ne è uscita, però, tranquillamente, perché non c'era niente da dire.

  PRESIDENTE. Bene. Ho finito.
  Do la parola ai colleghi che intendano intervenire per porre quesiti o formulare osservazioni.

  FEDERICO FORNARO. La ringrazio e chiedo anticipatamente scusa perché dopo le risposte dovrò andare, essendoci il question time con il Ministro dell'economia e delle finanze al quale devo intervenire.
  Le pongo tre questioni specifiche. La prima è se ci può aiutare sulle date, che credo siano importanti. Vorrei sapere se ricorda quando avvenne il primo contatto con l'intermediario, se subito...

  FABIO FABBRI. Come faccio a ricordarlo ?

  FEDERICO FORNARO. Lei ha fatto alcuni step.

  FABIO FABBRI. Intende subito dopo il sequestro ? Sì, non è intercorso molto tempo. Una settimana dopo c'erano già le prime avvisaglie dei contatti delle BR con monsignor Curioni.

  FEDERICO FORNARO. Una settimana, quindi ?

  FABIO FABBRI. Non posso dirle se fossero sette, otto o nove giorni, ma quasi subito.

  FEDERICO FORNARO. Passando alla seconda questione, prima ha messo in evidenza non tanto e soltanto la divisione delle BR tra due fazioni, una più aperta alla trattativa e una invece meno, ma, a un certo punto, ha detto che si accelerò quando il Papa stava raccogliendo i soldi. Possiamo datare questa accelerazione dopo la metà di aprile, cioè dopo la vicenda del Lago della Duchessa ?

  FABIO FABBRI. Sì. Dopo il Lago della Duchessa, sicuramente sì.

  FEDERICO FORNARO. Non prima.

  FABIO FABBRI. Non prima. È avvenuto quando le cose erano ormai chiare e si pensava che, avuti i soldi, forse l'avrebbero liberato.

  FEDERICO FORNARO. Perfetto. Grazie.
  Se questa risposta la vuol dare in segreta, credo che il presidente non abbia problemi. Lei ha mai incontrato in quei 55 giorni don Mennini ?

  FABIO FABBRI. Chi ?

  FEDERICO FORNARO. Don Mennini.

  FABIO FABBRI. No, no.

  FEDERICO FORNARO. In nessun momento, neanche a Castel Gandolfo ?

Pag. 18

  FABIO FABBRI. No.

  PRESIDENTE. Proseguiamo in seduta segreta. Dispongo la disattivazione dell'impianto audiovisivo.

  (I lavori proseguono in seduta segreta)(*)

  FABIO FABBRI. No, non ne avevo motivo, perché non era proprio un compagno di Accademia, ma era stato alunno dell'Accademia ecclesiastica prima di me e quindi c'era una relazione, non dico amicale, ma di conoscenza diretta. Lo avrei incontrato volentieri ma non c’è stato mai un...

  FEDERICO FORNARO. Al di là del contatto personale, lei sapeva che don Mennini era in contatto con la famiglia Moro ?

  FABIO FABBRI. Con la famiglia sì, ma non posso dire altro.

  PRESIDENTE. Proseguiamo in seduta pubblica. Dispongo la riattivazione dell'impianto audiovisivo.

  (I lavori riprendono in seduta pubblica)

  FEDERICO FORNARO. C’è un altro passaggio. Lei ha ricordato la telefonata fatta nella giornata del Lago della Duchessa, in cui don Curioni avvisò Andreotti – lei ha detto così – che le BR gli avevano detto che non c'era nulla. Successivamente, ci ha riferito che di questa trattativa e di questi suoi rapporti con gli intermediari erano a conoscenza soltanto il Papa e don Macchi.

  FABIO FABBRI. Da quello che so io, sì, il Papa e il suo segretario, don Macchi.

  FEDERICO FORNARO. Benissimo. A questo punto, però, don Curioni alza il telefono e parla col capo del Governo, dicendogli una cosa di questo genere sulla base di che cosa ?

  FABIO FABBRI. Sulla base del fatto che erano non amici, ma molto vicini. Don Cesare era vicino a molti parlamentari.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, lei esclude che di questa trattativa, proprio per questi rapporti, don Curioni avesse parlato con Andreotti ?

  FABIO FABBRI. Non ne sono a conoscenza, se non in questo caso, anche se a me sembra normale che lo fosse, perché don Cesare aveva rapporti, alcuni dei quali vissuti con me, tranquillamente con un sacco di gente del Parlamento.

  FEDERICO FORNARO. Non ci sarebbe nulla di male, per l'amor di Dio. Era per capire. L'esistenza o meno di una trattativa ai livelli che lei ha descritto non era un particolare di secondaria importanza rispetto a tutta la vicenda.
  Le volevo fare ancora tre domande e poi ho finito. La prima è velocissima: della parte finale e, quindi, della raccolta dei 10 miliardi, che a lei risulti, fu informato il Governo italiano ?

  FABIO FABBRI. No, non so niente di questo.

  FEDERICO FORNARO. Monsignor Casaroli non aveva mai avuto informazione di tutto questo ? Non comunicò ad Andreotti di questa trattativa e dell'esistenza di questa...

  FABIO FABBRI. Può darsi che l'abbia fatto, ma non è passato tramite la mia conoscenza.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, a lei non risulta.

  FABIO FABBRI. No. Mi risulta solo che Casaroli era intimo amico di don Cesare. Bisogna sempre spiegarle le cose. Se non si conoscono le persone e non vengono ben
(*) Su conforme avviso dell'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, nella seduta del 2 marzo 2016 la Commissione, visti gli articoli 12 e 13 del Regolamento interno, ha convenuto la desecretazione della seguente parte segreta del resoconto stenografico dell'audizione.Pag. 19situate, non si comprende. Casaroli, invece di fare il cardinale, il sabato smetteva la porpora e andava a Casal del Marmo per stare con i ragazzi e aiutava i ragazzi.
  È chiaro che prima o poi la conoscenza con don Cesare arriva in maniera forte, perché tutti e due lavorano per lo stesso sistema. Diventarono amici. Casaroli l'ho conosciuto anch'io, ma la ragione dell'amicizia tra Casaroli e don Cesare è questa qui: era Casal del Marmo.

  FEDERICO FORNARO. Non ho fatto alcuna allusione di altra natura.

  FABIO FABBRI. No, era per dire. Il cardinale Casaroli un sacco di soldi li tirava fuori di tasca sua e li dava ai ragazzi poveri a Casal del Marmo. Alcune cose che magari avrebbe dovuto essere lo Stato a dare a quei ragazzi, era lui che le tirava fuori. È chiaro, quindi, che l'amicizia nasce subito tra Casaroli e don Cesare.

  FEDERICO FORNARO. Mi sono spiegato male. Non è in discussione l'amicizia. Qui si tratta del ruolo istituzionale di Casaroli...

  FABIO FABBRI. Come pure con Andreotti. È logico. Se pensate che il sottoscritto qui presente... Sono forse l'ultimo. Non so come mi potete considerare. Per questi trent'anni, poiché mi piace e so far da mangiare, sapete quanti parlamentari ci sono che hanno ancora i fogli scritti da me per le cene che si facevano in casa di quello o di quell'altro, rosso, bianco, verde e compagnia bella, a cominciare da Giglia Tedesco e dall'ex sindaco di Napoli, Rosa Iervolino. Un bel giorno chiama don Cesare e gli chiede: «Don Cesare, don Fabio sa fare la ribollita ?» «Come no» ha risposto don Cesare «Certo che la sa fare». «Allora le mando la macchina alle cinque perché a casa mia stasera ci sono 12-14 parlamentari delle varie tendenze».
  Questa storia è andata avanti per trent'anni. Tutte le settimane, o quasi tutte le settimane, ero in una casa in cui cenavano diversi parlamentari di posizioni diverse. So che non c'entra niente, lo so, ma...

  GERO GRASSI. C'entra, c'entra.

  FABIO FABBRI. Non so se c'entra. Io mi divertivo. Non credo di aver rubato allo Stato, ma nell'ufficio avevo i fogli con il logo del Ministero della giustizia e scrivevo lì il menu. Questi se lo portavano via e spesso i parlamentari lo tiravano fuori dalla tasca. Alla seduta della Camera o del Senato si dicevano: «Dov'eri ieri sera ?» «Ero a cena con...» «Ah, avete mangiato questo e questo ?»

  FEDERICO FORNARO. Lei ha fornito elementi per la traccia di un bel libro. Ritorniamo, però, un attimo alla vicenda con due domande.
  In primo luogo, le risulta o ha ascoltato – l'altra versione della provenienza dei 10 miliardi è questa – che fosse stata fatta una raccolta di industriali vicini a...

  FABIO FABBRI. No, a me non risulta.

  FEDERICO FORNARO. Passo all'ultima domanda. Lei sa che in uno dei comunicati delle Brigate Rosse si fa riferimento a un misterioso intermediario. Ha mai ricollegato l'intermediario di monsignor Curioni con il misterioso intermediario di cui parlano i brigatisti ?

  FABIO FABBRI. Sì, quasi forzatamente si fa. Altrimenti, ci sono due o tre intermediari ? Non credo. Anch'io l'ho pensato, ma...

  FEDERICO FORNARO. Nella versione brigatista di quel comunicato, però, è in tono negativo – non volevano «misteriosi intermediari» – mentre da quello che lei ha descritto le Brigate Rosse in qualche modo mettono in contatto Curioni con...

  FABIO FABBRI. Se si avalla l'ipotesi che le BR, a un certo momento, si sono spaccate in due parti, è chiaro che una parte aveva il suo interlocutore e l'altra Pag. 20parte il suo. Perché è scivolata la questione e l'hanno ammazzato ? Parliamoci chiaro. Questo non doveva essere.

  FEDERICO FORNARO. Perché dice: «Non doveva essere» ?

  FABIO FABBRI. Perché, stando a quello che so io – talvolta sentivo parole di don Cesare – non doveva essere ucciso. Invece, a un certo momento, è arrivato l'ordine da fuori...

  FEDERICO FORNARO. Ordine da fuori in che senso ?

  FABIO FABBRI. Da fuori. Non so da chi, ma da fuori.

  FEDERICO FORNARO. Da dentro il carcere, da fuori ?

  FABIO FABBRI. No, dal carcere no. In carcere magari c’è stato un reclutamento di manovalanza in alcune situazioni.

  FEDERICO FORNARO. Va bene, grazie mille.

  PAOLO CORSINI. Mi scuso, ma ho la presentazione di un libro alle 16 e devo allontanarmi tra poco. Le pongo due piccolissime domande.
  A proposito di questo Gino, lei dice di non conoscere il nome e il cognome, ma conosce il numero di telefono.

  FABIO FABBRI. Sì, che non ho io in questo momento. Le giuro su Dio che non ce l'ho.

  PAOLO CORSINI. Saprebbe fornirci questo numero di telefono ? È possibile trovarlo ?

  FABIO FABBRI. Sì. Ve lo posso fornire.

  PAOLO CORSINI. Una volta che lei ci fornisce il numero di telefono, noi siamo in grado di risalire all'identità di Gino.

  FABIO FABBRI. Senz'altro.

  PAOLO CORSINI. Perfetto.
  Nel corso della sua esposizione, che ho trovato molto interessante, a un certo punto dice che a partire dall'attentato a Togliatti monsignor Cesare Curioni ha una frequentazione e una conoscenza diretta delle personalità che erano in carcere, dei carcerati più eminenti. Quando, però, il presidente le ha sottoposto la domanda se Curioni avesse mai incontrato Curcio o Franceschini, ha risposto di no, che non è possibile che li abbia incontrati perché non aveva rapporti diretti. Non riesco a far combaciare queste due valutazioni.

  FABIO FABBRI. Perché come detenuto...

  PRESIDENTE. Nei 55 giorni, ha detto. Essendo diventato ispettore generale, non era più possibile.

  PAOLO CORSINI. Allora ho capito male io.

  FABIO FABBRI. Prima sì. Le rispondo. La chiarezza è tanto bella.

  PAOLO CORSINI. Lei è chiarissimo.

  FABIO FABBRI. Si è mai posto un nome... È morto, poverino, ma Mike Bongiorno com’è nato ? È nato perché, quando è arrivato dall'America, e non aveva un soldo, il cappellano di San Vittore gli ha dato il budget di tutte le settimane per fare uno spettacolino per i detenuti. Veniva pagato. Ha cominciato così la carriera.
  In secondo luogo... Chiedo, per piacere, la seduta segreta per questa battuta.

  PRESIDENTE. Passiamo in seduta segreta. Dispongo la disattivazione dell'impianto audiovisivo.

  (I lavori proseguono in seduta segreta)(*)

  FABIO FABBRI. È un mostro sacro, forse giustamente. Io non entro in merito alle idee politiche. Se è un premio Nobel, è un premio Nobel.
(*) Su conforme avviso dell'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, nella seduta del 2 marzo 2016 la Commissione, visti gli articoli 12 e 13 del Regolamento interno, ha convenuto la desecretazione della seguente parte segreta del resoconto stenografico dell'audizione.

Pag. 21

  STEFANO LUCIDI. Dario Fo ?

  FABIO FABBRI. Certamente. Ha cominciato con don Cesare. Quasi nessuno lo sa, non c’è da speculare però ha cominciato così. E se uno a Dario Fo parla di don Cesare, gli dirà molte cose. Come molte cose mi raccontò in treno il manager di Mike Bongiorno che mi disse: «Lei è don Fabio ? Il segretario di monsignor Curioni ? Chissà Mike come sarebbe contento di incontrarla. Quello che non ha fatto per lui quando è stato arrestato durante la guerra....». Ho risposto, no ?

  PRESIDENTE. Ha risposto. Torniamo in seduta pubblica. Dispongo la riattivazione dell'impianto audiovisivo.

  (I lavori riprendono in seduta pubblica)

  PRESIDENTE. Prego, onorevole Grassi.

  FABIO FABBRI. Onorevole Grassi, io l'ho sentita a Siena. Mi sbaglio ?

  GERO GRASSI. Non lo so.

  FABIO FABBRI. L'ho sentita all'Hotel Moderno a Siena.

  GERO GRASSI. Con Alberto Monaci.

  FABIO FABBRI. Esatto.

  PRESIDENTE. Non credo che sia inerente..

  GERO GRASSI. Ho capito, ma l'ha detto lui.

  FABIO FABBRI. Riconosco la voce. Ho riconosciuto la voce.

  GERO GRASSI. Lei quanti anni ha ?

  FABIO FABBRI. Quanti anni ho io ?

  GERO GRASSI. Sì.

  FABIO FABBRI. Settantaquattro.

  GERO GRASSI. Quindi, all'epoca aveva intorno ai trent'anni.

  FABIO FABBRI. Intorno ai trent'anni, sì.

  GERO GRASSI. Invece, don Curioni mi pare fosse del 1923 o del 1924.

  FABIO FABBRI. Era del 1923.

  GERO GRASSI. Quindi, aveva superato i cinquant'anni.

  FABIO FABBRI. Sì.

  GERO GRASSI. Le chiedo questo per focalizzare. Lei ha fatto una battuta – tra l'altro, le faccio i miei complimenti per la chiarezza e la sincerità dell'audizione di oggi – commentando che, dopo la morte di don Cesare, gli unici sopravvissuti della vicenda Moro eravate all'epoca lei e Giulio Andreotti. Ora è rimasto soltanto lei. Le auguro di restare altri 200 anni.
  Questa vicenda fu commentata dall'onorevole Veltroni nel corso di una seduta della Commissione antimafia di qualche anno fa.

  PRESIDENTE. Sulla longevità dell'onorevole Andreotti o sulla sopravvivenza di don Fabio ? Non ho capito che cosa ha commentato Veltroni.

  GERO GRASSI. Lo dico subito. Se posso completare la domanda, diventa tutto chiaro.
  Nella sua battuta ad Andreotti a me sembra che lei abbia aggiunto: «Siamo rimasti noi due di quel periodo che sappiamo l'intera vicenda». Il riferimento era a Moro. Andreotti rispose: «Teniamo duro».
  Ho inquadrato l'episodio. La domanda è la seguente: che cosa non sappiamo noi e che cosa lei non ha ancora detto che ci può essere di aiuto relativamente a quei 55 giorni ?

  FABIO FABBRI. Spiego. La battuta è stata fatta nell'Aula Nervi in Vaticano, a Pag. 22un concerto cui mio nipote partecipava come violoncellista. Ha suonato davanti al Papa per il centenario dell'Università LUMSA, che lui aveva frequentato.
  A un certo momento, vedo Andreotti in prima fila. Sapevo dell'amicizia fra lui e don Cesare. Sapevo anche che conosceva me, allora, tempi addietro, perché ci si frequentava, soltanto nelle cose pubbliche. Alle cerimonie di vario tipo don Cesare era sempre presente. Andreotti salutava don Cesare e poi salutava me.
  Mi sono avvicinato e gli ho fatto la battuta per presentarmi. Per non dire: «Sa, sono il segretario di monsignor Curioni», ho detto: «Signor presidente, si ricorda di me e di don Cesare ? Di quella cosa dicono che siamo rimasti solo noi due». Queste sono le parole precise: «Di quella cosa siamo rimasti solo noi due». Andreotti mi disse, battendo le mani sulla spalletta della sedia: «Teniamo duro».
  Non era riferito a niente. Per «quella cosa» intendevo tutto il dramma di Moro, tutto il dramma mio, tutto il dramma di don Cesare e i vari contatti che c'erano sicuramente stati anche con lui, oltre al Lago della Duchessa, sicuramente. Era questo. Non nascondo qualche cosa, anche perché, a proposito delle cose che posso nascondere, ammesso che ci siano – qui devo dare una ragionevolezza a chi forse può pensare che nasconda qualcosa – se una cosa non la posso dimostrare, non la conosco. Devo essere certo di quello che dico.
  Le riferisco un particolare. Qui veramente mi lego le mani. Fate come volete, fucilatemi al muro. C’è stata un'autopsia. Quando fu decretato che si doveva fare l'autopsia di Moro...

  GERO GRASSI. Si riferisce all'autopsia di Moro ?

  FABIO FABBRI. Certamente. Chi ha avuto le fotografie per primo ? Io. «E tu chi sei ?» mi si potrebbe chiedere. Ero il braccio destro di monsignor Curioni. Portate a me, significava date a lui. Questo non lo volevo dire. Non posso andare oltre. Purtroppo, devo chiamare in causa don Cesare, ma don Cesare è in cielo e non lo posso chiamare in causa.
  Quando don Cesare ha visto le cinque, sei o forse otto foto a colori, impressionanti...

  GERO GRASSI. Dell'autopsia ?

  FABIO FABBRI. Dell'autopsia, quando ha visto il cuore – di fronte a Dio dico quello sto per dire – ha detto: «So chi l'ha ucciso». Gli dissi: «Don Cesare, che stai a dire ?» «Guarda qua». La foto mostrava il cuore, tirato quasi fuori dalla gabbia toracica, in bella vista, con sei buchi intorno, con sei colpi tutti intorno, senza toccare il muscolo cardiaco. «So chi l'ha ucciso. Questa è la firma sua».
  Di chi ? Io non lo so. Non lo so veramente. Conosco battute che don Cesare tra i denti ha fatto a qualche amico, a qualcheduno. Ha detto: «Questa è una persona che ho conosciuto quando era al Beccaria, da ragazzo. È un killer di professione, assoldato, che poi è espatriato. Ogni tanto ritorna. Ha commissioni e le fa. Questa è la firma sua».
  Giustamente, lei mi dovrebbe chiedere: «Ma lei lo sa chi è ? Dove sta ? Come mai, perché e percome ?» Qui mi fermo, perché non lo so. Se avessi saputo chi è, glielo avrei detto ora.

  GERO GRASSI. Posso interromperla ? Lei ha detto una cosa...

  FABIO FABBRI. Questo non lo sa nessuno. Questa battuta che ho detto ora non è scritta da nessuna parte. Non l'ho mai detta.

  GERO GRASSI. La ringrazio.
  Lei ha detto ora una cosa che interpreto come captatio benevolentiae. Le spiego. Lei ha detto: «È stata fatta l'autopsia».

  FABIO FABBRI. Sì.

  GERO GRASSI. Le chiedo: che cosa vuol dire ? Io la capisco in un modo, perché ho letto l'autopsia. Se vuole, le dico Pag. 23brevemente: l'autopsia, rispetto alla confessione delle quattro persone che in vario modo si autoaccusano di aver sparato a Moro, ci dice che quelle quattro persone che si autoaccusano non dicono la verità. Questo dice l'autopsia, iniziando dalla traiettoria dai colpi, che l'autopsia dice essere stati sparati da su verso giù. Invece, chi ha dichiarato di uccidere dice il contrario. L'autopsia indica un orario diverso. Inoltre, l'autopsia dice che il cuore – come ha detto lei – non è stato toccato e che Moro non è morto sul colpo. L'autopsia dell'epoca parlava di trenta minuti. Gli ultimi rilievi dei RIS ci hanno parlato di quaranta minuti. L'autopsia ci dice che non è stato ucciso nel cofano, e tante altre cose che le risparmio.
  Passo alla domanda. Lei ha detto che è stata fatta l'autopsia. Benissimo. Io, che ho letto e studiato l'autopsia, interpreto quello che lei ha detto come conforto, o come invito a noi a studiare in quella direzione. È così ?

  FABIO FABBRI. È così.

  GERO GRASSI. La ringrazio.

  FABIO FABBRI. Se poi, come a me è stato detto, come ho sentito da don Cesare, da qualche battuta tra i denti, che la persona non vive qui da tempo, si apre tutto un discorso.
  Mi fermo qui. Questa persona si vantava negli ambienti loro – «loro» nel senso di coloro che fanno i killer di professione – di uccidere le persone in questa maniera, facendo una rosa di proiettili intorno al cuore senza toccare il muscolo cardiaco. Se ne vantava. Era la sua firma. Ecco perché don Cesare, appena vide la foto, disse: «Questa è la sua firma. Questo lo conosco. So chi è». A me, però, non l'ha detto. Giuro su Dio che non me l'ha detto, altrimenti l'avrei detto qui.

  GERO GRASSI. Lei, però, ha menzionato il Beccaria.

  FABIO FABBRI. Sì.

  PRESIDENTE. Perché l'ha detto don Cesare.

  GERO GRASSI. Vuole esplicitarlo ?

  FABIO FABBRI. Don Cesare mi disse: «Questo l'ho avuto ragazzo al Beccaria».

  GERO GRASSI. Il Beccaria a Milano ?

  FABIO FABBRI. A Milano. Detenuto ragazzo...

  GERO GRASSI. «Ragazzo» significa – per contestualizzare – che, quando don Cesare aveva vent'anni, siamo durante la guerra. È giusto ?

  FABIO FABBRI. Sì.

  GERO GRASSI. Aveva vent'anni nel 1943. Quando ne aveva 23 o 24, siamo nel 1946-47. Se don Cesare l'ha avuto ragazzo nel 1945-46-47, significa che questa persona – «ragazzo» all'epoca significava sette, otto, nove, dieci anni; al Beccaria non si stava oltre una certa data...

  FABIO FABBRI. Oltre i diciotto no.

  GERO GRASSI. Bravo. Ci arrivo. Perfetto. Ciò significa che questa persona è nata negli anni Trenta. È una deduzione.

  FABIO FABBRI. Sì, come deduzione funziona.

  PRESIDENTE. Prima che iniziamo un altro film, di cui non voglio fare né la scenografia, né la sceneggiatura, limitiamoci alle cose che ha detto monsignor Fabbri. Quanto all'autopsia, quando ne discuteremo, ne parleremo.
  Ho capito bene che cosa ha detto monsignor Fabbri. Non ha fatto riferimento a nulla dell'autopsia, se non a due cose: gli sono arrivate le foto, le ha viste e monsignor Curioni ha fatto riferimento a una tipologia di omicidio che gli ha fatto evocare alla mente un tizio che uccideva in quel modo (perché lo raccontava), che aveva conosciuto da ragazzo al Beccaria. Pag. 24Vedremo quanti anni aveva monsignor Curioni in quel momento. Se quello aveva diciotto anni... Vediamo quando monsignor Curioni è stato al Beccaria e capiremo se esiste.
  Lei, però, non ha detto altro sull'autopsia. La cosa in relazione all'autopsia è che quella tipologia di uccisione ha evocato a monsignor Curioni un tizio. Punto. Ho capito bene ?

  FABIO FABBRI. Così è.

  GERO GRASSI. Con un'omissione. Monsignor Fabbri ha detto che è stata fatta l'autopsia. Io gli ho fatto la domanda su che significato avesse quest'affermazione e ci ha risposto: «Lavorate sull'autopsia perché probabilmente da lì si può evincere qualche cosa».

  PRESIDENTE. Dal tipo di omicidio. Non ci inventiamo altre cose. Monsignor Fabbri fa riferimento all'autopsia. Non gli hanno mandato il referto dell'autopsia. Gli hanno mandato le foto. Quando ha visto le foto, monsignor Curioni ha detto: «Per me è questo». Punto. Questo è il suo riferimento all'autopsia, non altro.

  GERO GRASSI. No. Questo è il riferimento del presidente. Monsignor Fabbri ne ha fatto un altro.

  PRESIDENTE. Lei, monsignore, ha avuto le foto dell'autopsia o il referto dell'autopsia ?

  FABIO FABBRI. Le foto. Ce n’è una sola di queste che mostra il cuore ben in evidenza.

  GERO GRASSI. Non è in discussione la foto. Le ho chiesto se ci invita a studiare l'autopsia perché da lì si potrebbe evincere qualche cosa.

  PRESIDENTE. Da questa foto.

  FABIO FABBRI. Sì, da questa foto.

  GERO GRASSI. No, dall'autopsia, non dalla foto. Lei ha parlato di autopsia.

  PRESIDENTE. Lo sta dicendo, onorevole Grassi. È sordo ?

  GERO GRASSI. No. Ha parlato di autopsia.

  PRESIDENTE. L'onorevole Grassi sostiene che lei ritiene che, al di là di questo fatto del cuore non ferito dai proiettili, nell'autopsia, che lei non ha letto, ci sia altro che noi dobbiamo sapere.

  FABIO FABBRI. No, per me no. Nasce tutto dalla foto particolare. Di queste sette od otto fotografie, una sola è quella che ha fatto fare la riflessione a don Cesare e, di riflesso, a me.

  PRESIDENTE. Che è quella importante.

  GERO GRASSI. Va bene. Lei ha detto che sta nell'autopsia. Perfetto.

  PRESIDENTE. Queste cose afferiscono a una dichiarazione privata dell'onorevole Grassi, che mettiamo a verbale.

  FABIO LAVAGNO. Conceda anche a me una dichiarazione personale, venendo dietro a quella di Grassi. Don Fabio ci sta dicendo che don Curioni si è riferito a un modus operandi di un carcerato che aveva un modus operandi riconoscibile prima dei diciott'anni.

  FABIO FABBRI. Non so quanti anni avesse quel ragazzo.

  FABIO LAVAGNO. Se stava al Beccaria...

  PRESIDENTE. Su questo è stato chiarissimo. Monsignor Curioni l'ha conosciuto quando era ragazzo al Beccaria, ragion per cui deve averlo conosciuto prima dei diciott'anni. Poi ci ha detto con precisione che questo signore nella sua attività professionale illegale è diventato un killer, che Pag. 25è stato tanto all'estero e che rientrava a volte per fare questa tipologia di cose. A me non sembra un dato di poco conto.
  Di questo ora disponiamo. Dobbiamo verificare quando monsignor Curioni ha frequentato il Beccaria, in che fascia d'età era nel periodo. Poi su questo vediamo chi ha avuto segnalazioni come killer per essere stato per un periodo in Italia o all'estero.

  FABIO LAVAGNO. Mi permetta di dedurre, presidente, andando dietro a questo ragionamento, che, quindi, chi teneva incarcerato Aldo Moro, dopo lo sfracello e la carneficina fatta in via Fani si è avvalso, secondo questa ricostruzione, secondo questa deduzione, di un killer professionista. Questo stiamo dicendo.

  FABIO FABBRI. Sì.

  FABIO LAVAGNO. Quantomeno per l'uccisione.

  PRESIDENTE. Di Moro.

  FABIO LAVAGNO. Sono valutazioni che faremo.
  È possibile sapere da chi ha ottenuto la foto dell'autopsia ?

  FABIO FABBRI. No. Dagli organi preposti per fare l'autopsia. Non mi ricordo.

  FABIO LAVAGNO. Ha già chiesto il senatore Corsini come risalire a Gino. Mi sembra importante.
  Rispetto alla trattativa, mi pare di capire che venisse ritenuta abbastanza veritiera, non solo per la natura dei contatti – chiamiamoli così – ma anche e soprattutto per la prova delle foto, l'una ritenuta attendibile e l'altra no. Non c’è mai stato il sospetto di una truffa rispetto a questa trattativa ?

  FABIO FABBRI. No. Sinceramente no.

  FABIO LAVAGNO. Nemmeno dopo il comunicato falso del Lago della Duchessa ?

  FABIO FABBRI. No.

  FABIO LAVAGNO. Quale fu la reazione da parte di don Curioni e del Vaticano, per quanto è a sua conoscenza, dopo il comunicato del Lago della Duchessa ?

  FABIO FABBRI. Che reazione ? Si doveva dar retta alle BR, che dicevano: «Non fate più il dragaggio, perché lì non c’è niente». La reazione fu questa. Andreotti fece sospendere il dragaggio ed è finita lì.

  FABIO LAVAGNO. Non ci fu, quindi, un cambio di valutazione rispetto all'attendibilità della trattativa ? Lei ci ha detto fondamentalmente che dopo quel periodo, dopo il periodo del Lago della Duchessa, la trattativa in qualche modo andava scemando perché l'ala che non voleva la trattativa all'interno delle Brigate Rosse prendeva il sopravvento. Rispetto all'affidabilità dei contatti avuti, al credere nella trattativa, è cambiato qualche cosa da parte vostra o meno ?

  FABIO FABBRI. Per me no.

  FABIO LAVAGNO. Benissimo.
  Per quanto ci ha detto in seduta segreta, mi è venuto in mente di chiederle se lei...

  PRESIDENTE. Se era in seduta segreta...

  FABIO LAVAGNO. No, quello che chiedo non richiede la secretazione. Se poi vogliamo proseguire in seduta segreta per la risposta, va bene. La domanda assolutamente non è inerente a quanto ci ha detto, anche perché la parte rispetto a Castel Gandolfo e ai soldi ce l'ha riferita assolutamente in seduta pubblica. Ha mai conosciuto o sentito nominare il deputato israeliano Samuel Flatto-Sharon ?

  FABIO FABBRI. No. Veramente no.

  FABIO LAVAGNO. Questo viene descritto nei diari di Andreotti come un facoltoso deputato israeliano che si era Pag. 26offerto di pagare una cifra di 10 milioni di dollari, se non ricordo male, rispetto alla trattativa.

  PRESIDENTE. Passiamo in seduta segreta. Dispongo la disattivazione dell'impianto audiovisivo.

  (I lavori proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica)

  MASSIMO CERVELLINI. Pongo due o forse tre brevi domande, perché alcune sono già state fatte da chi mi ha preceduto.
  Lei ricordava, anche con un certo pathos, la telefonata del Santo Padre a monsignor Curioni nella sua abitazione...

  FABIO FABBRI. ...ad Asso.

  MASSIMO CERVELLINI. Penso alle circostanze che ha ricostruito, con pathos. Ha descritto quello che ha sentito e ce l'ha detto qui. A caldo, o successivamente, con monsignor Curioni è intervenuto su quella straordinaria telefonata nel cuore della notte ? È intervenuto o a caldo o successivamente ? Questo non l'ha detto.

  FABIO FABBRI. Come, non l'ho detto ? Ho detto che lui ha corretto...

  MASSIMO CERVELLINI. Le ho chiesto se lei è intervenuto nei confronti di monsignor Curioni sui termini della telefonata che aveva sentito, da cui aveva capito qualcosa.

  FABIO FABBRI. No, mi sono solo meravigliato che parlasse col Papa all'una di notte. Mi sono meravigliato che parlasse con il Papa a quell'ora. Poi lui mi ha detto che c'era il messaggio delle BR e che gliel'aveva corretto in cinque, sei o sette punti. Ha scelto dei vocaboli più appropriati. Non sono ritornato poi sull'argomento.

  MASSIMO CERVELLINI. A caldo, però, è entrato sull'argomento della telefonata.

  FABIO FABBRI. Lì, sui due piedi, sì. Mi sono meravigliato e ho detto: «Stavi parlando con il Papa ?»

  MASSIMO CERVELLINI. Bene.
  Rispetto, invece, al signor Gino, nelle frequentazioni successive che cosa affermava il signor Gino, di essere quello che fisicamente la controllava e la seguiva ? Faceva parte di un gruppo ? Coordinava questo gruppo ?

  FABIO FABBRI. Questo non lo so. So che sicuramente non era lui solo. Era un gruppo, perché coinvolgeva Siena, Roma, Milano. Era un gruppo. Non so nemmeno se lo coordinasse. Non ne sono a conoscenza. Mi ha detto: «Guarda che ti abbiamo seguito, ascoltato e pedinato», ma niente di più.

  MASSIMO CERVELLINI. A posto così.

  STEFANO LUCIDI. Vorrei puntualizzare alcune affermazioni. Ci ha raccontato della prima foto dell'onorevole Moro e poi della successiva foto, che è stata datata tramite il quotidiano che Moro aveva in mano. Tanto per precisare, possiamo quindi dedurre che la seconda foto, quella con il quotidiano la Repubblica, in realtà venga da una richiesta specifica del Papa, per dimostrare che, in effetti, l'onorevole Moro fosse ancora in vita ? Possiamo dire che quella foto è una foto scattata su richiesta del Santo Padre ? Possiamo mettere una certezza su questo ?

  FABIO FABBRI. Sì, certo.

  STEFANO LUCIDI. Chiedo un'altra puntualizzazione, in seduta segreta.

  PRESIDENTE. Procediamo in seduta segreta. Dispongo la disattivazione dell'impianto audiovisivo.

  (I lavori proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica)

  STEFANO LUCIDI. Durante quel periodo è a conoscenza di rapporti tra Pag. 27monsignor Curioni ed eventuali soggetti esterni stranieri, per esempio in Paesi dell'Est, quali la Polonia o...

  FABIO FABBRI. No.

  STEFANO LUCIDI. Durante la sua audizione ha parlato di un ordine di uccisione di Moro venuto da fuori. È una sua deduzione oppure può portarci dei riscontri ?

  FABIO FABBRI. È una mia deduzione, ma «da fuori» significa da fuori...

  PRESIDENTE. ...i carcerieri.

  STEFANO LUCIDI. Da fuori gli ambienti carcerari ?

  PRESIDENTE. No, da fuori coloro che tenevano Moro prigioniero.

  STEFANO LUCIDI. Va bene. Il fuori è relativo a quello.
  Passo alle ultime due domande, sempre per puntualizzare. Quella che abbiamo classificato oggi come la cosiddetta firma del killer in effetti nasce dopo la permanenza del soggetto al Beccaria, fa parte del suo percorso criminale. Da quello che lei sa questa firma non era già nota all'epoca del...

  FABIO FABBRI. No.

  STEFANO LUCIDI. Quindi, nasce dopo.

  FABIO FABBRI. Nasce dopo perché si vede che costui se n’è vantato in qualche maniera e don Cesare ne è venuto a conoscenza. Deve aver fatto perlomeno due o tre di queste esecuzioni in quella maniera, altrimenti don Cesare non avrebbe potuto dire: «So chi è. Questa è la firma sua».

  STEFANO LUCIDI. Quindi, è un soggetto che monsignor Curioni conosce al Beccaria e di cui «segue»...

  FABIO FABBRI. Sì, ma intendiamoci: conoscerlo al Beccaria che cosa vuol dire ? Beccaria e San Vittore sono due carceri distinti. Al Beccaria ci sono un cappellano e dei ragazzi. A San Vittore ci sono due cappellani per gli adulti. È chiaro, però, che il cappellano capo – così si chiama...

  PRESIDENTE. ... è capo di qua e capo di là.

  FABIO FABBRI. Bravo.

  PRESIDENTE. Era quello che provavo a dire all'onorevole Grassi prima.

  STEFANO LUCIDI. La mia domanda verte su questa cosiddetta firma del killer. All'epoca del Beccaria possiamo già stabilire che questo...

  FABIO FABBRI. Non credo. Era un ragazzo. Non credo. Questa è una persona adulta, perlomeno oltre i vent'anni.

  PRESIDENTE. A me serve una precisazione rispetto a prima, senza che entriamo nelle cose trattate in segreta: lei esclude nell'approvvigionamento dei soldi vicende connesse allo IOR, direttamente o tramite altri passaggi ?

  FABIO FABBRI. Sì, lo escludo, perché don Cesare l'avrebbe saputo e anch'io l'avrei saputo.

  PRESIDENTE. Ha sempre detto di no. Quindi, lo IOR, la banca vaticana, o direttamente o indirettamente, non l'ha fatto. Basta. Questo è quello che mi interessava.

  STEFANO LUCIDI. Passo all'ultima domanda, che riguarda quando le sono state consegnate le foto dell'autopsia, le otto foto. Non le sembra strano che chi esegue un'autopsia poi prenda delle foto e le porti a voi senza un tramite ? Come mai questi professionisti hanno individuato voi come interlocutori ?

Pag. 28

  GERO GRASSI. Furono date anche a un giornale, che le pubblicò.

  FABIO FABBRI. Don Cesare era l'interlocutore e lo sapevano tutti.

  PRESIDENTE. Don Cesare, con l'attività che faceva....

  FABIO FABBRI. Non c'entra niente, ma faccio un salto. La foto che tutti voi avete conosciuto e che è da tutte le parti in Italia – l'hanno i preti e via elencando – di Ali Agca con il Papa, l'ho scelta io. Perché ? Perché le hanno portate a me. Le foto della visita del Papa ad Ali Agca a Rebibbia me le hanno portate la sera stessa, dicendo: «Monsignore, scelga quella che domani deve andare in tutto il mondo». Ho scelto quella in cui è con la sedia accanto al termosifone nell'angolo sotto la finestra.

  PRESIDENTE. Ognuno fa il suo lavoro.

  STEFANO LUCIDI. Perfetto. Grazie.

  PAOLO BOLOGNESI. Innanzitutto la ringrazio anch'io dell'esposizione e della grande disponibilità.
  Lei o monsignor Curioni nei 55 giorni o dopo avete avuto rapporti con Senzani ?

  FABIO FABBRI. Personalmente no. Non so dove stesse Senzani...

  PAOLO BOLOGNESI. Lo chiedo perché era a Firenze.

  PRESIDENTE. Firenze e il Ministero di grazia e giustizia credo abbiano evocato la domanda.

  FABIO FABBRI. A Firenze no, perché, se don Cesare fosse stato a Firenze, l'avrei saputo e sarei stato lì con lui. Se era da altre parti, può darsi che don Cesare si sia mosso, ma non credo. No, non credo.

  PAOLO BOLOGNESI. Neanche dopo, finito il caso Moro ?

  STEFANO LUCIDI. Se mai il caso Moro si possa dire finito.

  FABIO FABBRI. No. Io non ne sono a conoscenza.

  PAOLO BOLOGNESI. Intendevo dopo i 55 giorni. «Finito il caso Moro» vuol dire dopo la morte di Moro, purtroppo. Intendevo «finito il caso Moro» in quel senso lì. Poiché, tra l'altro, Senzani, vedi caso, è entrato nelle Brigate Rosse subito dopo il caso Moro, non prima – per carità, è un caso – vista questa situazione, questa è la domanda. Lei, quindi, esclude rapporti sia da parte sua che di monsignor Curioni.

  FABIO FABBRI. Se fosse stato a Milano, avrei messo un punto interrogativo, ma a Firenze no. L'avrei saputo.

  PAOLO BOLOGNESI. Va bene. La ringrazio.

  PRESIDENTE. Se non c’è altro, ringrazio monsignor Fabbri per la gentilezza e per l'ampia deposizione. Ci aggiorniamo alla settimana prossima.
  Dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 16.40.