XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta n. 56 di Mercoledì 28 ottobre 2015

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 2 

Audizione di Duccio Berio:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 2 
Berio Duccio  ... 4 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 
Berio Duccio  ... 4 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Berio Duccio  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Berio Duccio  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Berio Duccio  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Berio Duccio  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Berio Duccio  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Berio Duccio  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Berio Duccio  ... 6 
Gotor Miguel  ... 6 
Berio Duccio  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Berio Duccio  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Berio Duccio  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Berio Duccio  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Berio Duccio  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Berio Duccio  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Berio Duccio  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Berio Duccio  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Berio Duccio  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Berio Duccio  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Berio Duccio  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Berio Duccio  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Berio Duccio  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Berio Duccio  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Berio Duccio  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Berio Duccio  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Berio Duccio  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Berio Duccio  ... 9 
Carra Marco (PD)  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Berio Duccio  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Berio Duccio  ... 10 
Gotor Miguel  ... 10 
Berio Duccio  ... 10 
Gotor Miguel  ... 10 
Berio Duccio  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Berio Duccio  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Berio Duccio  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Berio Duccio  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Gotor Miguel  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Gotor Miguel  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Gotor Miguel  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Gotor Miguel  ... 11 
Berio Duccio  ... 11 
Gotor Miguel  ... 11 
Berio Duccio  ... 11 
Gotor Miguel  ... 11 
Berio Duccio  ... 11 
Gotor Miguel  ... 11 
Berio Duccio  ... 11 
Gotor Miguel  ... 11 
Berio Duccio  ... 11 
Gotor Miguel  ... 11 
Berio Duccio  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Berio Duccio  ... 11 
Gotor Miguel  ... 11 
Berio Duccio  ... 12 
Gotor Miguel  ... 12 
Berio Duccio  ... 12 
Gotor Miguel  ... 12 
Berio Duccio  ... 12 
Gotor Miguel  ... 12 
Berio Duccio  ... 12 
Gotor Miguel  ... 12 
Berio Duccio  ... 12 
Gotor Miguel  ... 12 
Berio Duccio  ... 12 
Gotor Miguel  ... 12 
Berio Duccio  ... 12 
Gotor Miguel  ... 12 
Berio Duccio  ... 12 
Gotor Miguel  ... 12 
Berio Duccio  ... 12 
Gotor Miguel  ... 13 
Berio Duccio  ... 13 
Gotor Miguel  ... 13 
Berio Duccio  ... 13 
Gotor Miguel  ... 13 
Berio Duccio  ... 13 
Gotor Miguel  ... 13 
Berio Duccio  ... 13 
Gotor Miguel  ... 13 
Berio Duccio  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Gotor Miguel  ... 13 
Berio Duccio  ... 13 
Gotor Miguel  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Berio Duccio  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Berio Duccio  ... 13 
Gotor Miguel  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Gotor Miguel  ... 13 
Berio Duccio  ... 14 
Gotor Miguel  ... 14 
Berio Duccio  ... 14 
Gotor Miguel  ... 14 
Berio Duccio  ... 14 
Gotor Miguel  ... 14 
Berio Duccio  ... 14 
Gotor Miguel  ... 14 
Berio Duccio  ... 14 
Gotor Miguel  ... 14 
Berio Duccio  ... 14 
Gotor Miguel  ... 15 
Berio Duccio  ... 15 
Gotor Miguel  ... 15 
Berio Duccio  ... 15 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 15 
Berio Duccio  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Berio Duccio  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Berio Duccio  ... 15 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 15 
Berio Duccio  ... 15 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 15 
Berio Duccio  ... 15 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 15 
Berio Duccio  ... 16 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 16 
Berio Duccio  ... 16 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 16 
Berio Duccio  ... 16 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 16 
Berio Duccio  ... 16 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 16 
Berio Duccio  ... 16 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 16 
Berio Duccio  ... 16 
Gotor Miguel  ... 16 
Berio Duccio  ... 16 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 16 
Fornaro Federico  ... 16 
Berio Duccio  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Berio Duccio  ... 16 
Fornaro Federico  ... 16 
Berio Duccio  ... 16 
Fornaro Federico  ... 16 
Berio Duccio  ... 16 
Fornaro Federico  ... 17 
Berio Duccio  ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Berio Duccio  ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Berio Duccio  ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Berio Duccio  ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Berio Duccio  ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Berio Duccio  ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Berio Duccio  ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Berio Duccio  ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Berio Duccio  ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Berio Duccio  ... 17 
Fornaro Federico  ... 18 
Berio Duccio  ... 18 
Fornaro Federico  ... 18 
Berio Duccio  ... 18 
Fornaro Federico  ... 18 
Berio Duccio  ... 18 
Carra Marco (PD)  ... 18 
Berio Duccio  ... 18 
Carra Marco (PD)  ... 18 
Berio Duccio  ... 18 
Carra Marco (PD)  ... 18 
Berio Duccio  ... 18 
Gotor Miguel  ... 18 
Berio Duccio  ... 18 
Gotor Miguel  ... 18 
Carra Marco (PD)  ... 18 
Gotor Miguel  ... 18 
Berio Duccio  ... 18 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 18 
Berio Duccio  ... 18 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 18 
Berio Duccio  ... 18 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 18 
Berio Duccio  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Berio Duccio  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Berio Duccio  ... 19 
Carra Marco (PD)  ... 19 
Gotor Miguel  ... 19 
Carra Marco (PD)  ... 19 
Berio Duccio  ... 19 
Carra Marco (PD)  ... 19 
Berio Duccio  ... 19 
Carra Marco (PD)  ... 19 
Berio Duccio  ... 19 
Carra Marco (PD)  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Berio Duccio  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Gotor Miguel  ... 19 
Berio Duccio  ... 20 
Gotor Miguel  ... 20 
Carra Marco (PD)  ... 20 
Gotor Miguel  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Gotor Miguel  ... 20 
Berio Duccio  ... 21 
Gotor Miguel  ... 21 
Berio Duccio  ... 21 
Carra Marco (PD)  ... 21 
Berio Duccio  ... 21 
Carra Marco (PD)  ... 21 
Berio Duccio  ... 21 
Carra Marco (PD)  ... 21 
Berio Duccio  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Carra Marco (PD)  ... 21 
Berio Duccio  ... 21 
Cervellini Massimo  ... 21 
Berio Duccio  ... 21 
Cervellini Massimo  ... 21 
Berio Duccio  ... 22 
Cervellini Massimo  ... 22 
Berio Duccio  ... 22 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 
Cominardi Claudio (M5S)  ... 22 
Berio Duccio  ... 22 
Cominardi Claudio (M5S)  ... 22 
Berio Duccio  ... 23 
Cominardi Claudio (M5S)  ... 23 
Berio Duccio  ... 23 
Gotor Miguel  ... 23 
Berio Duccio  ... 23 
Gotor Miguel  ... 23 
Berio Duccio  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 
Berio Duccio  ... 23 
Cominardi Claudio (M5S)  ... 23 
Berio Duccio  ... 23 
Cominardi Claudio (M5S)  ... 23 
Berio Duccio  ... 23 
Gotor Miguel  ... 24 
Berio Duccio  ... 24 
Gotor Miguel  ... 24 
Berio Duccio  ... 24 
Gotor Miguel  ... 24 
Berio Duccio  ... 24 
Cominardi Claudio (M5S)  ... 24 
Berio Duccio  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Berio Duccio  ... 24 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 24 
Berio Duccio  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Cominardi Claudio (M5S)  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Cominardi Claudio (M5S)  ... 25 
Berio Duccio  ... 25 
Grassi Gero (PD)  ... 25 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 
Grassi Gero (PD)  ... 25 
Berio Duccio  ... 25 
Grassi Gero (PD)  ... 25 
Berio Duccio  ... 25 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 
Berio Duccio  ... 25 
Grassi Gero (PD)  ... 25 
Berio Duccio  ... 25 
Grassi Gero (PD)  ... 25 
Berio Duccio  ... 25 
Grassi Gero (PD)  ... 25 
Berio Duccio  ... 25 
Grassi Gero (PD)  ... 25 
Berio Duccio  ... 26 
Grassi Gero (PD)  ... 26 
Berio Duccio  ... 26 
Grassi Gero (PD)  ... 26 
Berio Duccio  ... 26 
Grassi Gero (PD)  ... 26 
Berio Duccio  ... 26 
Grassi Gero (PD)  ... 26 
Berio Duccio  ... 26 
Grassi Gero (PD)  ... 26 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 
Grassi Gero (PD)  ... 26 
Berio Duccio  ... 26 
Grassi Gero (PD)  ... 26 
Berio Duccio  ... 26 
Grassi Gero (PD)  ... 26 
Berio Duccio  ... 26 
Grassi Gero (PD)  ... 26 
Fornaro Federico  ... 26 
Berio Duccio  ... 26 
Fornaro Federico  ... 27 
Berio Duccio  ... 27 
Gotor Miguel  ... 27 
Berio Duccio  ... 27 
Gotor Miguel  ... 27 
Berio Duccio  ... 27 
Gotor Miguel  ... 27 
Berio Duccio  ... 27 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 
Berio Duccio  ... 27 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 
Berio Duccio  ... 27 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 
Berio Duccio  ... 27 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 
Gotor Miguel  ... 27 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 
Fornaro Federico  ... 27 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 28 
Carra Marco (PD)  ... 28 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 
Gotor Miguel  ... 28 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 

ALLEGATO: Risposte di Duccio Berio ai quesiti formulati per iscritto dal presidente della Commissione ... 29

Testo del resoconto stenografico
Pag. 2

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 14.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.

Audizione di Duccio Berio.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione del dottor Duccio Berio, che ringraziamo per la cortese disponibilità con cui ha accolto il nostro invito a intervenire oggi nella seduta della Commissione.
  Come sapete, avevamo chiesto la disponibilità a un'audizione anche a Giovanni («Vanni») Mulinaris, che ha declinato l'invito, mandandoci però una cortese lettera in data 14 ottobre, che mi è pervenuta ieri, di cui do lettura e che sarà conservata tra gli atti di libera consultazione:
   «Egregio dottor Fioroni, innanzitutto vorrei augurarle che questa ennesima Commissione Moro da lei presieduta faccia finalmente piena luce sui fatti e metta fine una volta per tutte a decine di anni di deliranti dietrologie in materia. Questo mio augurio non è peraltro esente da motivazioni di natura egoistica, in quanto la parte di queste dietrologie che mi riguarda mi avvelena la vita dal 1978. Temo le sia impossibile rendersi conto di cosa implichi su un piano personale, familiare, sociale e professionale essere preso in mezzo tra ciniche ricerche di scoop giornalistici, deliranti regolamenti di conti tra ex brigatisti, oscure strategie dei Servizi, insopportabili presenzialismi di giudici ed ex giudici, ricostruzioni storiche false e tendenziose e stupidaggini infamanti vomitate su Internet da persone di ogni sorta.
  Ma veniamo ai fatti. Per ciò che concerne la tanto diabolizzata scuola di lingua Hypérion (in un primo tempo accusata di essere una succursale del KGB per poi diventare una succursale della CIA e per finire come camera di compensazione tra KGB e CIA, oltre che direzione esterna delle BR e luogo di coordinazione del terrorismo internazionale...), la verità è molto meno romanzesca e avventurosa: Hypérion era una scuola di lingue.
  In questo senso unisco tre allegati: Allegato 1, elenco dei principali clienti istituzionali pubblici e privati della scuola di lingue Hypérion per l'anno 1980-81; Allegato 2, dichiarazione all'Assemblée Nationale dell'allora Ministro degli interni francese Gaston Defferre riguardo all'assenza di irregolarità nell'attività della scuola di lingue Hypérion risultante da un'inchiesta dei Servizi; Allegato 3, lettera di Bettino Craxi a Daniel Mayer (allora presidente della Federazione internazionale dei diritti dell'uomo) in cui l'ex primo ministro da una parte nega di aver accusato Hypérion di essere un centro del terrorismo e dall'altra afferma di non avere alcun elemento atto a provare la fondatezza di quel genere di accuse.
  Per ciò che mi concerne, il 2 febbraio del 1982 vengo arrestato a Udine davanti al domicilio dei miei genitori. Sollevato di peso, sbattuto su un camioncino, mani e piedi legati e un cappuccio sulla testa, dopo un lungo tragitto mi trovo in una casa in piena campagna, disteso sulla rete Pag. 3metallica di un letto, mani e piedi ammanettati alla struttura metallica. Qui subisco minacce di ogni tipo (compreso un simulacro di esecuzione) da parte di un gruppo di persone che si qualificheranno come Carabinieri solo due giorni dopo.
  Dopo tre anni e tre mesi di detenzione preventiva (di cui tre mesi di isolamento), trasferimenti in varie carceri e innumerevoli interrogatori, uno sciopero della fame di 21 giorni e un altro di 33 giorni che mi fa ottenere gli arresti domiciliari, nel maggio 1985 decido di seguire il lungo e faticoso percorso della giustizia da un punto di osservazione meno coercitivo.
  Nel processo in Corte d'assise che si tiene a Venezia (inchiesta del giudice Mastelloni) sono assolto con sentenza definitiva del 21.12.1990 (Allegato 4). Nel giugno 1993 il Ministero del tesoro mi versa 100 milioni di lire come “riparazione pecuniaria per errore giudiziario” (Allegato n. 5).
  La prego di notare come le calunnie infamanti di cui sono stato e sono tuttora vittima (giornali, libri, film, siti e blog su Internet) coincidano con i capi d'accusa di cui la giustizia mi ha considerato completamente e definitivamente estraneo.
  Come potrà supporre, alla luce di questi fatti, il terribile meccanismo di cui sono stato e sono ancora vittima è da una parte troppo potente rispetto alla mia forze e dall'altra troppo oscuro rispetto alla mia comprensione.
  Tutto ciò ha fatto nascere in me una sorta di eccesso di prudenza, in nome del quale da molti anni non vengo più in Italia, nel dubbio di eventuali sgradevoli sorprese. Per cui non me ne voglia se per questo stesso eccesso di prudenza non intendo presentarmi alla sua convocazione.
  Risottolineando la mia completa estraneità ai fatti di cui si occupa la Commissione da lei presieduta, le rinnovo i miei più sinceri auguri, rispettosi degli esiti del suo difficile lavoro, pregandola di allegare agli atti della Commissione queste mie dichiarazioni».
  Gli allegati, come la lettera, sono di libera consultazione.
  Venendo al merito dell'audizione del dottor Berio, che ringraziamo ancora per essere oggi qui con noi, ricordo alcune vicende che lo riguardano.
  Alla fine degli anni Sessanta, studente universitario dapprima a Trento e poi a Milano, dove conseguì la laurea, egli conobbe Renato Curcio, Mara Cagol e Corrado Simioni, con il quale a Milano fece parte del Collettivo politico metropolitano (CPM). Con Curcio e Simioni il dottor Berio collaborava anche nella redazione della rivista Sinistra proletaria.
  Nell'agosto 1970 partecipò alla riunione svoltasi a Costaferrata di Pecorile, considerato il punto d'avvio dell'organizzazione in seguito denominatasi Brigate Rosse. Nell'autunno dello stesso anno, quando si determinò un'insanabile divergenza tra Curcio e Simioni, relativa, tra l'altro, alle modalità con le quali condurre la lotta, in particolar modo quella armata, Duccio Berio, insieme a Vanni Mulinaris e a pochi altri, seguì Simioni, distaccandosi dal gruppo numericamente prevalente, del quale facevano parte Curcio e Franceschini.
  Fu imputato di partecipazione a banda armata insieme a Simioni, Mulinaris e altri in un'inchiesta nata dalle indagini sulla morte di Giangiacomo Feltrinelli e venne prosciolto dal giudice istruttore di Milano per insufficienza di prove nel 1976. Propose appello contro la formula dubitativa e venne, quindi, prosciolto per non aver commesso il fatto.
  A quel procedimento, a seguito di stralcio, ne seguì un altro, per partecipazione a banda armata, concernente l'appartenenza al cosiddetto Superclan. Anche da tale imputazione il dottor Berio nel 1977 fu prosciolto dal giudice istruttore di Milano.
  Nel 1976 si trasferì a Parigi, dove fu, con Simioni, tra i promotori del centro di insegnamento di lingue Agorà, che dall'anno successivo assunse il nome di Hypérion. Tra i fondatori di Hypérion vi erano anche Vanni Mulinaris, Innocente Salvoni e la moglie di questo, Françoise Tuscher.Pag. 4
  Il centro Hypérion sviluppò una notevole attività (nel 1979 dichiarava di avere circa 180 studenti), svolgendo corsi anche per il personale della Total e della FIAT.
  Nel 1979 il dottor Berio lasciò l'incarico che ricopriva presso Hypérion (addetto alle relazioni esterne), dedicandosi ad altre attività, sempre a Parigi.
  Nel 1982 fu emesso nei suoi confronti dall'autorità giudiziaria un mandato di arresto. In quegli anni egli rimase in Francia, latitante. Venne, quindi, processato e assolto sia nel 1989 a Roma dall'imputazione di insurrezione armata e banda armata, sia nel 1990 a Venezia nell'ambito del processo per il traffico di armi OLP-BR.
  La chiusura, con assoluzioni, dei procedimenti giudiziari relativi a persone connesse a Hypérion non ha dissipato i sospetti sulla reale natura dell'attività dell'istituto. Se ne trova traccia nelle inchieste parlamentari condotte in precedenti legislature e, più ampiamente, nella vasta pubblicistica sul caso Moro e sul terrorismo, nonché in varie audizioni svolte qui negli scorsi mesi.
  La Commissione, pertanto, ha ritenuto di ascoltare il dottor Berio per tentare di chiarire le zone d'ombra che sembrano permanere al riguardo.
  Prima di rivolgergli domande su punti specifici, chiedo al dottor Berio di soffermarsi innanzitutto su due aree di interesse della Commissione.
  La prima riguarda la collocazione che scelsero nel 1970, al momento della scissione tra Curcio e Simioni, alcune figure che ebbero in seguito un ruolo primario nella vicenda Moro, quali Mario Moretti e Prospero Gallinari. Moretti come si orientò in quell'occasione ? E fino a quando rimase in contatto con Simioni, Mulinaris e con lei ? Di Gallinari risulterebbe che dapprima seguì Simioni e che solo in seguito passò con le Brigate Rosse: secondo le sue conoscenze, quando e perché si verificò tale passaggio ?
  Una seconda area di interesse riguarda il tentativo di sviluppo a Roma dell'attività di Hypérion, che sostanzialmente concise con il periodo della vicenda Moro. Alla fine del 1977 Simioni venne a Roma per alcuni giorni, alloggiando in un'abitazione di conoscenti in viale Angelico, e nella primavera del 1978 Carlo Fortunato prese in locazione a Roma un miniappartamento in via Nicotera dal quale promuoveva l'attività di Hypérion. Il tentativo di espansione delle attività a Roma e la locazione del monolocale di via Nicotera cessarono dopo pochi mesi, nell'ottobre dello stesso 1978. Quali obiettivi perseguiva in quel periodo il centro Hypérion estendendo la sua attività a Roma ? Come agì per conseguirli ? Con quali persone o strutture furono avviati contatti e perché si rinunciò dopo pochissimi mesi ?
  Queste sono le due aree d'interesse. Poi, dopo la sua relazione, avremo modo di porle altre domande.
  Le do la parola.

  DUCCIO BERIO. Innanzitutto io sono abbastanza sconcertato sui temi. Si tratta di cose che, francamente, non conosco. Sul primo periodo, quello che riguarda la scissione fra il gruppo di Renato Curcio e le persone che non ne hanno condiviso la scelta, devo dire, in merito alle domande riguardanti Moretti e Gallinari, che non ho un ricordo preciso. Su Gallinari assolutamente no. Moretti effettivamente partecipò a riunioni con le persone che non intendevano seguire Renato Curcio sulla via che aveva tracciato.

  PRESIDENTE. Partecipò alle riunioni ?

  DUCCIO BERIO. Partecipò alle riunioni, ma non saprei dire fino a quando. Devo dire che io personalmente partecipai in quel periodo per circa un anno, perché poi, mi pare nell'ottobre del 1972, andai a fare il mio servizio militare nella Scuola di artiglieria di Foligno.
  Quello che ricordo del periodo è che ci raggruppavamo in maniera abbastanza informale, con gruppi abbastanza informali, per valutare il da farsi. Emersero in quel periodo le due anime che avevano ispirato le nostre origini, cioè il Movimento studentesco: da un lato, l'anima strettamente politica, dall'altro un'anima più orientata Pag. 5sulla ricerca sull'umano, ossia sulla ricerca di nuove forme sociali e di nuove maniere di vivere insieme.
  A poco a poco – direi che questo si è poi condensato proprio nel momento in cui io mi trovavo a Foligno – in questo gruppo di persone si era radicato il convincimento che una società diversa potesse nascere da uomini diversi, che una società nuova potesse nascere da uomini nuovi. Da qui nacque quella che per noi fu un'esperienza di comunità.
  Rispetto alla prima domanda, ossia fino a quando Gallinari e Moretti parteciparono, io non ho ricordi precisi in questo senso.

  PRESIDENTE. Quale fu il motivo del vostro allontanarvi ?

  DUCCIO BERIO. Avevamo valutato che la scelta di Renato fosse una scelta non percorribile. L'esperienza della politica – lo dico per me, ma forse anche per tutti noi – si era chiusa con quella che noi consideravamo una sconfitta nella lotta per il rinnovo dei contratti, che ebbe luogo nella primavera del 1969. Nella nostra partecipazione ai Comitati unitari di base, in particolare al Comitato unitario di base della Pirelli, il fatto che non ci fosse una risposta sufficiente da parte degli operai della Pirelli alle sollecitazioni di quel Comitato, e che fu invece evidentemente il sindacato ad avere poi la meglio nelle trattative, e che una prospettiva «rivoluzionaria» non fosse percorribile, per molti di noi significò la fine di una stagione politica.
  La risposta a questo per Renato fu chiara. L'idea di Renato era di continuare la politica con altri mezzi. Per altri non fu così chiara: bisognava continuare la politica con altri mezzi, bisognava fare altre scelte ? Queste persone non se la sentirono di intraprendere quel cammino.
  Noi venimmo chiamati Superclan, da un lato, perché non si sapeva bene che cosa volessimo fare. In realtà, è nel corso di mesi che, parlando e incontrandoci, divenne poi chiaro a tutti noi che non volevamo seguire il cammino della violenza. Questo è il motivo...

  PRESIDENTE. ...della vostra rottura.
  Quanto alla seconda parte, quella delle iniziative di Hypérion a Roma ?

  DUCCIO BERIO. La guardavo con stupore perché o non ricordo, o non ne ero al corrente. È strano da dire, perché io ero un responsabile di relazioni esterne. Io ero sempre stato considerato una persona con facilità di rapporto con gli altri, ragion per cui facevo il responsabile delle relazioni esterne. Peraltro, non ho grandi doti d'insegnante e in una scuola sono gli insegnanti che contano.
  Francamente, non ricordo questo episodio, o non ne venni a conoscenza. Quando noi andammo via dall'Italia, andammo in Inghilterra e in Francia. Ricordo che io passai un periodo in Belgio, a Bruxelles, perché l'idea era quella di creare anche lì un centro. Tra l'altro, uno di noi, mi pare Franco Troiano, si installò permanentemente a Bruxelles, anche se non diede vita a un centro.
  Non so se in quest'ordine di idee si pensò... Mi sembra molto strano, però, perché noi avevamo lasciato l'Italia in quanto avevamo coscienza del fatto che, viste le nostre origini, le nostre amicizie passate e il nostro percorso, l'Italia sarebbe stata un Paese difficile per noi e forse anche pericoloso. La vicenda di Vanni Mulinaris, che Vanni ha raccontato nella lettera che lei ha letto poco fa, l'ha dimostrato.
  Quindi, la scelta di andare all'estero per noi è stata una scelta per poter continuare con tranquillità una ricerca di vita comunitaria non fuori dal mondo, ma dentro il mondo, in una situazione urbana. Di comunità all'epoca ce n'erano tante, ma molto spesso erano comunità agricole, al di fuori... La nostra scommessa era quella di riuscire a creare una vita comunitaria all'interno della città, con attività lavorative che ci permettessero di vivere e, nello stesso tempo, di riuscire a portare avanti il nostro progetto.

  PRESIDENTE. Quindi lei della presenza di Simioni a Roma per alcuni giorni nel 1977 e di Carlo Fortunato che prese un Pag. 6appartamento in affitto non ha conoscenza.

  DUCCIO BERIO. Non ne ho ricordo, o non ne fui al corrente.

  PRESIDENTE. Adesso le faccio alcune domande veloci.
  Lei ha fatto l'ufficiale di complemento nel 1972 ?

  DUCCIO BERIO. Esatto.

  PRESIDENTE. Non ha mai fatto parte di organizzazioni clandestine, quindi ?

  DUCCIO BERIO. No.

  PRESIDENTE. Nel 1986 il settimanale Panorama pubblicò alcuni stralci di una lettera a lei attribuita del 29 agosto 1972, indirizzata ad Alberto Malagugini...

  DUCCIO BERIO. Mio suocero.

  PRESIDENTE. ...allora deputato del PCI e suo suocero. Vi si legge che lei, allora sottotenente di complemento, fu avvicinato da un appartenente al SID di nome Ballini che le chiese di fornire informazioni sulle BR, allora da poco costituite. Le domandò se conoscesse Alberto Franceschini e le parlò del Superclan. Sempre secondo la lettera, lei fornì elementi sulle formazioni di cui aveva fatto parte, il Collettivo politico metropolitano e Sinistra proletaria, e negò di aver commesso alcunché di punibile penalmente. Infine, l'agente del SID le chiese una relazione scritta su quanto lei gli aveva detto e lei rispose affermativamente.
  Conferma l'autenticità della lettera ? Ci sono elementi ulteriori di contatti con il SID ?

  DUCCIO BERIO. Confermo l'autenticità. A proposito di questa lettera – non so come sia uscita, peraltro, perché fu consegnata da Alberto Malagugini a un notaio di sua conoscenza – quando venni contattato da quel personaggio, che si presentò come appartenente al SID, tenni subito a far parte di questo avvenimento e a stenderlo su carta.

  MIGUEL GOTOR. Come mai su carta ? Perché scrisse la lettera ?

  DUCCIO BERIO. Perché la scrissi ? A futura memoria. Secondo me, la richiesta di quella persona era anche più specifica, nel senso che mi aveva chiesto di collaborare infiltrandomi nelle Brigate Rosse. Questa era una richiesta specifica.
  Nel secondo incontro che abbiamo avuto, nel quale egli attendeva una mia risposta – ci siamo incontrati alla stazione ferroviaria di Brescia – io declinai l'invito e ricevetti velate minacce. Questo mi spinse a raccontare tutta la storia e a consegnarla, a scriverla per futura memoria. Tra l'altro, non so come sia uscita.

  PRESIDENTE. Uscì su Panorama nel 1986.
  Sul Superclan oppure «la ditta», come era denominata al suo interno, la motivazione è quella che lei ha detto prima: per definire e scegliere è passato del tempo.

  DUCCIO BERIO. Sì.

  PRESIDENTE. Lei ha conosciuto Roberto Dotti, direttore della Terrazza Martini a Milano, che sarebbe stato in contatto sia con Simioni sia con Edgardo Sogno ?

  DUCCIO BERIO. No.

  PRESIDENTE. Quindi, non sa nulla neanche del resto.
  Franceschini, a pagina 74 del volume-intervista con Giovanni Fasanella intitolato Che cosa sono le BR, pubblicato nel 2004, afferma: «Duccio Berio diceva tranquillamente che suo padre collaborava con i servizi segreti di Israele».

  DUCCIO BERIO. Non ho mai fatto un'affermazione del genere. La nostra famiglia è di origine ebraica. Mio nonno è ungherese, mia nonna è della comunità ungherese di Varazdin e mio padre è nato Pag. 7a Fiume ed è di origine ebraica. Da quello che mi risulta mio padre solo verso la fine della sua vita ha sentito un bisogno in qualche modo di avvicinarsi a Israele.
  Mio padre è sempre stato un laico. È stato un membro della Massoneria, credo anche un 33o grado. Non conosco bene le sue attività, ma non mi risulta che sia stato un membro dei Servizi israeliani e sicuramente non ne ho parlato in questi termini, perché io stesso non ne ero al corrente.

  PRESIDENTE. Franceschini, quindi, ha una notevole fantasia.
  Le ipotesi riguardanti le attività extraistituzionali del centro Hypérion, mai confermate in sede giudiziaria, traggono origine, tra l'altro – ed è questa la parte che a noi interesserebbe capire – da dichiarazioni rese in maniera articolata da diversi esponenti della lotta armata, principalmente Savasta e Galati. Essi riferiscono, a loro volta, quanto detto da Moretti, il quale sulla vicenda ha molta più memoria di quelle frequentazioni, ossia che Hypérion operava come rete di alloggio per latitanti ed era una sede di contatto tra organizzazioni terroristiche europee (IRA, ETA, RAF) e quelle di altri ambiti geografici, come l'OLP.
  La prima domanda è: come valuta le dichiarazioni di quegli appartenenti alla lotta armata che hanno riferito, per averne avuto lunga frequentazione, quello che diceva Moretti e qual è la motivazione che, secondo lei, li ha indotti fare quelle dichiarazioni ?

  DUCCIO BERIO. Io su questo tema evidentemente mi sono interrogato a lungo. Sono stato in Francia tanti anni con un mandato di cattura, ragion per cui certe domande si pongono.
  Le dichiarazioni, mi pare, di Michele Galati – di Savasta non ricordo – che era colui che mi ha accusato di aver partecipato a un traffico d'armi tra l'OLP e le Brigate Rosse sono state smentite dalle sentenze dei tribunali.

  PRESIDENTE. Io le chiedevo la motivazione e che valutazione ne dà. Se uno si inventa una cosa, ci sarà un motivo. Perché coinvolgere voi ? Perché dire che è Moretti che lo dice ?

  DUCCIO BERIO. Io mi sono detto questo. Riferisco la ragione che ho dato a me stesso. Se non ricordo male, le dichiarazioni in questo senso sono state fatte durante un trasferimento da un carcere all'altro, mentre quelle persone erano nelle mani degli ufficiali delle forze dell'ordine. Quello che io mi sono detto è che, in una situazione in cui ci sono degli episodi tremendi e una specie di guerra in corso, si cerca di capire da tutte le parti. Il modo per venire a verificare dove eravamo finiti e dove ero finito io era quello di accusarmi di qualche cosa.
  Questa è la cosa che mi sono detto. Poi quali altri motivi ci siano non lo so. Se Moretti avesse dei motivi di rancore nei confronti di qualcuno, nei confronti nostri, questo io non lo so. L'ho frequentato poco. So che all'inizio faceva parte di questo gruppo di persone, ma poi non so esattamente come andò a finire.

  PRESIDENTE. Conseguentemente, lei non ha mai a dato assistenza a latitanti italiani, né ha avuto contatti con altri gruppi terroristici.

  DUCCIO BERIO. No, tra l'altro i giornali all'epoca parlavano del professor Negri. Noi non abbiamo mai avuto contatti neanche col professor Negri. Anche sul piano politico era veramente un'altra cappella. Non ha mai messo piede a Hypérion. Posso certificarlo.

  PRESIDENTE. In un rapporto del CESIS del 1983 si legge che il centro Hypérion costituiva copertura di attività legate a servizi segreti in contatto con organizzazioni terroristiche. Ovviamente, la sua risposta è...

  DUCCIO BERIO. Mi sembra che Vanni Mulinaris l'abbia detto meglio di quanto lo possa dire io.

Pag. 8

  PRESIDENTE. Ancora Franceschini – non ce ne voglia, ma si sono molto occupati di lei in questi lunghi anni – alle pagine 129 e 130 del volume che ho già citato ricorda che l'onorevole Alberto Malagugini gli fece avere nel gennaio del 1974, tramite Antonio Morlacchi, giornalista de L'Unità, l'invito a uscire dalle Brigate Rosse e a consegnarsi al giudice Ciro De Vincenzo, che avrebbe poi provveduto a scarcerarlo.
  Secondo quanto afferma Franceschini, il PCI fece arrivare analogo messaggio a lei e a sua moglie, Silvia Malagugini: «Loro accettarono l'offerta, si consegnarono a De Vincenzo, sistemarono la loro partita e poi se ne andarono a Parigi con Simioni». Già nell'audizione presso la Commissione del 17 marzo 1999 Franceschini aveva fatto dichiarazioni simili: «Noi ci rifiutammo di consegnarci, mentre i componenti del Superclan si consegnarono: Simioni e gli altri andarono dal magistrato, fecero non so quali dichiarazioni, chiusero tutti i conti con l'Italia e se ne andarono a Parigi. Queste cose le so con certezza».
  Cosa ci dice al riguardo ?

  DUCCIO BERIO. Mi perdoni, ma lei ha notizia di un'audizione del giudice De Vincenzo ? Io personalmente non ricordo.

  PRESIDENTE. No, l'audizione è di Franceschini.

  DUCCIO BERIO. Io non sono mai andato dal giudice De Vincenzo, nel mio ricordo. No, tutto questo è assolutamente fantasioso. Quello che ha fatto Alberto Malagugini non lo so, ma mi sembra molto strano. Alberto Malagugini non è mai intervenuto nelle... So che una volta mi aveva invitato a incontrare un altro membro del Partito Comunista per parlare dei temi di cui stiamo parlando oggi, ma nel mio ricordo è tutto quello che ha fatto.

  PRESIDENTE. Lo chiedevo per capire l'attendibilità di Franceschini. Quindi, l'incontro con De Vincenzo, la scarcerazione, la consegna...

  DUCCIO BERIO. Scarcerazione in che senso ? Io non sono mai stato incarcerato.

  PRESIDENTE. Scagionati, non scarcerati. È quello che scrive Franceschini. La versione che dà Franceschini è sostanzialmente questa: «Al momento della scissione, loro scelsero una strada e non furono perseguiti». Voi accedeste a un accordo con la magistratura e non foste perseguiti. Mi sembra di capire questo.

  DUCCIO BERIO. Assolutamente no.

  PRESIDENTE. Dal momento che lei dice che Ciro De Vincenzo non l'ha mai incontrato, non sa chi è e che non è mai stato neanche interrogato...

  DUCCIO BERIO. Assolutamente no. Io incontrai una volta il giudice Caselli a Torino, perché in un covo delle Brigate Rosse furono trovati dei libri col mio stampino. Io a Trento avevo una biblioteca con tanti libri e ci mettevo su il mio stampino. Alcuni di questi libri furono trovati in un covo delle BR. Pertanto, il giudice Caselli mi convocò per chiedere... ma altri contatti con la magistratura all'epoca non ne ebbi.

  PRESIDENTE. Cosa può riferire di Savina Longhi, che nel 1970 aveva partecipato alla riunione di Costaferrata di Pecorile e che poi lavorò presso il centro Hypérion ? In quale periodo si colloca la collaborazione della signora Longhi con Hypérion ? Le risulta che fino al 1970 Savina Longhi aveva fatto parte della segreteria di Manlio Brosio, segretario generale della NATO ?

  DUCCIO BERIO. Sì, mi risulta. Non ricordo fino a quando Savina ha collaborato con noi. Non vorrei dire sciocchezze, non ho neanche il ricordo che sia venuta a Parigi, ma forse mi sbaglio. Non saprei dirle di più. Sapevo che era una collaboratrice dell'ambasciatore Brosio.

  PRESIDENTE. Oltre alle quote versate dagli studenti con i corsi di lingua, il centro aveva altre fonti di finanziamento ?

Pag. 9

  DUCCIO BERIO. Abbiamo tentato molte cose. Avevamo anche tentato di fare una gamma di prodotti di arredamento, sempre per sostentarci, per finanziarci, ma nessuna attività significativa. Non avevamo altre fonti.

  PRESIDENTE. Nel 1979 lei dichiarò alla polizia francese che Hypérion non era in grado di farle percepire un vero stipendio. Quindi, lei aveva un reddito autonomo ?

  DUCCIO BERIO. No. Ricevevo qualche soldo da mia madre, ma non avevo reddito. Vivevamo con poco. L'appartamento era diviso tra quattro o cinque persone e con il mangiare ce la si cava sempre. La vita comunitaria comporta spese molto minori che non la vita di un individuo isolato o di una persona in famiglia. È vero che le entrate non erano molto importanti, ma anche le esigenze non erano molto importanti.

  PRESIDENTE. L'abbé Pierre, che era lo zio della moglie di Salvoni, venne a Roma poco dopo il rapimento di Aldo Moro per perorare la causa di Salvoni, la cui fotografia era stata diffusa tra quelle dei terroristi sospettati di aver partecipato all'agguato di via Fani. Ricorda chi accompagnò l'abbé Pierre a Roma, se ne è a conoscenza ?
  Secondo le dichiarazioni rese il 28 marzo 1983 da Carlo Fortunato al giudice Mastelloni, il religioso si recò nella sede della DC in piazza del Gesù. Lei sa per caso con chi si incontrò, visto che il segretario Zaccagnini dichiarò di non aver mai incontrato l'abbé Pierre ?

  DUCCIO BERIO. Non glielo so dire. Devo anche dirle una cosa: a quell'epoca io mi stavo allontanando dal gruppo degli amici. Ritornai per un periodo, proprio in questa circostanza, proprio per fare fronte comune rispetto alle accuse che venivano volte in maniera non tanto nominativa, quanto simbolicamente a Simioni, Mulinaris e Berio. Fummo difesi dagli stessi avvocati in Francia, ma delle azioni dell'abbé Pierre non sono al corrente. Credo che venne anche in Italia a sostenere Vanni Mulinaris, quando ci fu il processo.

  PRESIDENTE. Il 17 maggio 1979 Luigi Perini di fronte al giudice istruttore Calogero sostiene che venne a Roma, trattenendovisi una giornata, per incontrare Davide Bianchi, responsabile dell'Opera romana pellegrinaggi, per promuovere una collaborazione tra l'agenzia di viaggio ecclesiale e il centro Hypérion. Si ricorda di questo ?

  DUCCIO BERIO. No, non il centro Hypérion.

  MARCO CARRA. Il 17 maggio 1979 o il 17 maggio 1978 ?

  PRESIDENTE. Era il 17 aprile 1978. Il 17 maggio 1979 è il giorno in cui Perini parla con Calogero. Berio venne a Roma il 17 aprile 1978. Questo è quello che dichiara Perini.
  Avete parlato del sequestro Moro con monsignor Bianchi ?

  DUCCIO BERIO. Penso proprio di no. Mi è venuto il dubbio, quando me l'ha detto, perché ebbi dopo un'attività, in collaborazione con la Compagnia italiana turismo, di organizzazione di viaggi scolastici verso l'Italia. Mi sembra che non fosse a quell'epoca lì, mi sembra che sia stato in epoca successiva e comunque sicuramente non sono stato in Italia al momento del rapimento.

  PRESIDENTE. Perini fa una dichiarazione precisa, ossia che lei – glielo ripeto – il 17 aprile 1978 incontrò monsignor Bianchi, che era il responsabile dell'Opera romana pellegrinaggi, per parlare di una collaborazione. Molti hanno ritenuto che magari potesse anche avere scambiato qualche informazione sulla vicenda Moro e sapere se aveva incontrato altri. Se lei dice che il 17 aprile 1978 non era in Italia...

Pag. 10

  DUCCIO BERIO. Guardi, ho la certezza che... Durante quel periodo non penso di essere venuto in Italia. Sarebbe stato...

  MIGUEL GOTOR. ...imprudente.

  DUCCIO BERIO. Molto.

  MIGUEL GOTOR. Sarebbe stato imprudente per lei durante il sequestro Moro venire in Italia.

  DUCCIO BERIO. Sì. Proprio non avrei scelto quel periodo per venire. Secondo me, la collaborazione con la Compagnia italiana turismo è cominciata dopo e i viaggi scolastici che ho organizzato per un periodo insieme alla Compagnia italiana turismo sono successivi. Può darsi che successivamente... So che avevano cercato anche, per la questione degli alloggi, un contatto con alcune congregazioni religiose, ma sicuramente non in quel periodo.

  PRESIDENTE. Passo all'ultima domanda. Il senatore Flamigni, nel libro del 2003 La tela del ragno, dice che «i dirigenti del Superclan godevano anche dell'appoggio del padre domenicano Felix Andrew Morlion», fondatore dell'università Pro Deo. Lei ha idea di chi sia padre Morlion ? Avete mai avuto rapporti ?

  DUCCIO BERIO. Mai conosciuto.

  PRESIDENTE. Ha mai sentito parlare di Giovanni Senzani o l'ha conosciuto ?

  DUCCIO BERIO. Giovanni Senzani, se non mi sbaglio, è stato implicato in questioni di terrorismo nero.

  PRESIDENTE. Non era nero. Lei l'ha mai incontrato ?

  DUCCIO BERIO. No.

  PRESIDENTE. Do la parola ai colleghi che intendano intervenire per porre quesiti o formulare osservazioni.

  MIGUEL GOTOR. Ho due richieste preliminari prima di fare delle domande.
  In primo luogo, esiste un appunto del SISDE dell'ottobre 1982, che è agli atti della Commissione Moro, volume 28. Nel 1982 il SISDE scriveva che «dalla documentazione in possesso del Servizio, pur risultando l'esistenza della scuola Hypérion come probabile centro di elaborazione di strategia eversiva e meta di terroristi italiani e stranieri, nonché centro di traffico d'armi» eccetera. La mia domanda è se noi possiamo acquisire la documentazione che il SISDE dichiarava ufficialmente nel 1982 essere alla base della stesura di questa nota.
  Nell'appunto si demanda, però, alla «documentazione in possesso del Servizio».

  PRESIDENTE. Lo cerchiamo.

  MIGUEL GOTOR. Al limite, troveremo dei faldoni vuoti. Vorrei, però, sottolineare il fatto che di fronte a queste note, che rimandano a una documentazione, noi non troviamo quella documentazione. Sono ipotesi da verificare.

  PRESIDENTE. Il dottor Berio ha fatto il suo percorso giudiziario impugnando anche l'assoluzione con formula dubitativa ed è stato prosciolto con formula piena. Vanni Mulinaris è stato prosciolto con formula piena e indennizzato con 100 milioni per il danno subìto.

  MIGUEL GOTOR. Presidente, non c’è nesso. Ho detto che si tratta di una domanda preliminare all'interlocuzione col dottor Berio. Esiste un foglio del SISDE che dichiara che, in base a della documentazione che hanno, Hypérion probabilmente è ciò che ho ricordato. La mia richiesta è di provare a fare il possibile per acquisirla.

  PRESIDENTE. Io faccio una logica deduzione. Poiché è stato fatto un processo in vari gradi di giudizio in cui queste cose erano citate, ma i magistrati hanno ritenuto... Pag. 11evidentemente, o non erano chiari gli atti, o non c'erano. Adesso, però, la cerchiamo.

  MIGUEL GOTOR. I processi sono avvenuti 7-8-9 anni dopo questi fogli riservati del SISDE del 1982, ragion per cui è verosimile che quelle carte possano non essere state consegnate, essendo documenti allora classificati. Dal 1982 sono passati 33 anni. Speriamo.
  Passo alla seconda questione, sempre preliminare. Dal profilo biografico con il quale lei ha introdotto l'audizione del dottor Berio emerge che nel 1976 è stato assolto per insufficienza di prove dalla magistratura di Milano e, dopo la sua impugnazione, con formula piena. Sarebbe interessante per la Commissione verificare se nel collegio, fra i magistrati, ci fosse il dottor Ciro De Vincenzo.
  Qui noi non ci stiamo ponendo il problema se ci sia stato un contatto diretto de visu tra il dottor Berio e il dottor De Vincenzo. Si tratta invece di sapere se nel procedimento giudiziario che ha coinvolto il dottor Berio e che si è concluso nel 1976-77, in corrispondenza con la lettura che ne dà Franceschini – contatto nel 1974 e poi assoluzione negli anni successivi – c'entra o non c'entra De Vincenzo.
  Poi ho una serie di domande da fare al dottor Berio, alle quali lui mi potrà rispondere anche subito con un «sì», un «no» o un «non ricordo».
  La prima è: come si chiamava suo padre e quando è morto ?

  DUCCIO BERIO. Si chiamava Emerico Berio ed è morto il 24 ottobre 1989, due mesi prima che io venissi assolto.

  MIGUEL GOTOR. Quindi, non ha saputo dell'assoluzione.

  DUCCIO BERIO. Esatto.

  MIGUEL GOTOR. Lei ha già risposto parzialmente sul fatto che suo padre negli ultimi anni della sua vita avesse sviluppato un recupero di identità, come viene fatto molto spesso. Franceschini – lui dice con certezza o quasi – dichiara che suo padre, avendo dei legami sentimentali, psicologici, culturali e familiari con Israele, possa essere stato colui il quale mette in contatto ambienti milanesi legati alle Brigate Rosse, che stanno in quel momento nascendo, con il Mossad, ossia che un contatto ci sarebbe stato. Franceschini afferma che lei «diceva tranquillamente che suo padre collaborava con i servizi segreti d'Israele». Lei lo esclude o le sembra verosimile ?

  DUCCIO BERIO. Mi sembra inverosimile.

  MIGUEL GOTOR. Perfetto. Se ho ben capito, lei esclude che Hypérion avesse in viale Angelico e in via Nicotera delle sedi a Roma ? Lo esclude ?

  DUCCIO BERIO. Non abbiamo mai avuto sedi a Roma.

  MIGUEL GOTOR. Lei esclude che Hypérion, tra le varie sue attività collaterali, abbia svolto quella di funzioni di servizi di pulizia a domicilio che si chiamava Gentil Fantôme ?

  DUCCIO BERIO. Gentle Ghost era un'organizzazione a Londra. Abbiamo cercato di riprodurla a Parigi.

  MIGUEL GOTOR. Questo mi sembra interessante. L'Hypérion aveva messo su una società di servizi che andava a pulire le case.

  DUCCIO BERIO. Sì, faceva pulizia, vuotava i granai. Era proprio sulla falsariga di Gentle Ghost di Londra.

  PRESIDENTE. Tra i meccanismi di costruzione della vita comunitaria per sostenersi c'era anche questo. Ho capito bene ?

  DUCCIO BERIO. Esatto.

  MIGUEL GOTOR. Si chiamava Gentil Fantôme, «gentile fantasma». È un'attività Pag. 12molto «correlata» con quella di insegnanti di lingue e molto più interessante (lo dico con ironia).
  Durante il sequestro Moro lei nega di essere stato a Roma.

  DUCCIO BERIO. Non sono stato a Roma.

  MIGUEL GOTOR. C’è il problema, relativo, che non solo Luigi Perini, ma anche altre personalità si ricordano di un suo viaggio che è durato una giornata, da mattina a sera, il 17 aprile 1978. Lei lo nega. Sappia, però, che ci sono due o tre persone che hanno questo ricordo.
  Ciò detto, io vorrei che fosse messo agli atti anche per eventuali verifiche – qui non c'entra veramente il dottor Berio – che è interessante notare che Luigi Perini viene ascoltato nel 1979. Era un falegname... Lei non sa chi sia ?

  DUCCIO BERIO. No.

  MIGUEL GOTOR. Ed era colui il quale si occupava della sede romana di via Nicotera da un punto di vista organizzativo. Sarebbe da verificare se un mese dopo la caduta e la scoperta del covo di via Foà 31 a Roma Perini installa lì, dove c'era la tipografia Triaca, un suo laboratorio di falegnameria. Il signor Perini ha sostenuto di averlo installato lì, avendo trovato un cartello di «affittasi».
  Questo sarebbe interessante, nel senso che noi abbiamo una stessa persona che lavora dal punto di vista logistico a via Nicotera durante il sequestro Moro e che, un mese dopo la caduta e la scoperta di un covo delle Brigate Rosse dove si sono stampati i volantini del sequestro Moro, decide e sceglie di installare lì il proprio laboratorio di falegnameria. Bisognerebbe vedere se Luigi Perini si può contattare ed è ancora vivo, perché è un testimone che mi sembra meritevole di attenzione.
  Lei ha mantenuto rapporti con Corrado Simioni e Innocenzo Salvoni fino alla loro morte ? Avete continuato a sentirvi ?

  DUCCIO BERIO. No.

  MIGUEL GOTOR. È una storia interrotta.

  DUCCIO BERIO. È una storia interrotta.

  MIGUEL GOTOR. In che anno ?

  DUCCIO BERIO. La mia collaborazione con Hypérion...

  MIGUEL GOTOR. L'amicizia quando finisce ? Quando smettete di sentirvi ?

  DUCCIO BERIO. Nel 1978.

  MIGUEL GOTOR. Quindi, lei non ha notizie di Salvoni...

  DUCCIO BERIO. Poi ho avuto notizie: per esempio, sapevo tutto di Vanni Mulinaris perché le nostre mamme erano amiche e si sostenevano, ma di fatto non ci vedevamo più. Dal 1979 non ci siamo visti più.

  MIGUEL GOTOR. Quindi, da tanto.
  Lei non sapeva che quella lettera privata e personale ad Alberto Malagugini, citata prima dal presidente, che lei con piena consapevolezza scrive perché lasci memoria, era stata pubblicata nel 1986 da Panorama ? Lo scopre adesso ?

  DUCCIO BERIO. Non lo sapevo. Lo scopro adesso. Oltretutto, pensavo di parlarvi di questa cosa, se poteva essere utile, ma anche di dirvi che non sapevo da quale notaio fosse stata depositata e che, quindi, non ero in grado di ritrovarla.

  MIGUEL GOTOR. Pensava di parlarcene, ma non l'ha fatto. Poi, nel momento in cui... È una lettera pubblicata dal 1986 su Panorama. Ci sono dei virgolettati, ragion per cui l'autore dell'articolo certamente l'ha vista.

  DUCCIO BERIO. Corrisponde, con quella precisazione che ho apportato qui dopo.

Pag. 13

  MIGUEL GOTOR. È una lettera in cui lei si definisce – ora non se la ricorderà, perché sono passati tanti anni dal 1972 – ricattabile. È una lettera in cui lei si riferisce ricattabile e, di conseguenza...

  DUCCIO BERIO. Forse ricattabile per il mio passato e per la mia vicinanza con Renato Curcio, per l'amicizia con Renato, in quel senso.

  MIGUEL GOTOR. Certo. Quella lettera testimonia che almeno un rapporto, un incontro, anzi due, in base a quanto lei ha detto, con il SID, con i servizi segreti militari italiani, l'ha avuto. Relazioni di questo tipo, anche occasionali, con il servizio segreto francese ne ha mai avute ?

  DUCCIO BERIO. No. Ho avuto...

  MIGUEL GOTOR. Diciamoci le cose come stanno.

  DUCCIO BERIO. Ho avuto la proposta da parte di mio padre di incontrare una persona dei Servizi che probabilmente faceva parte anch'essa della Massoneria e che, quindi, era considerato un amico, ma, a quel punto, rifiutai.

  MIGUEL GOTOR. In che anni ?

  DUCCIO BERIO. Molto più tardi, nella seconda metà degli anni Ottanta, prima del mio processo e dopo che ero stato imputato.

  MIGUEL GOTOR. Lei mi consentirà, ma ha definito del tutto inverosimile che suo padre potesse aver fatto da tramite nel 1972-73 tra il Mossad e dei giovani rivoluzionari in Italia. L'ha ritenuto inverosimile. Pochi minuti dopo mi sta dicendo che, invece, negli anni Ottanta...

  DUCCIO BERIO. Che potesse avere delle amicizie nell'ambito della Massoneria italiana, questo è più verosimile.

  PRESIDENTE. Credo che abbia detto tutto quando ha detto che era un 33o livello: era persona di indubbia capacità di relazioni in quel mondo.

  MIGUEL GOTOR. Come consiglio, io l'inverosimiglianza l'abbasserei un pochino.
  Comunque, è interessante che negli anni Ottanta suo padre provi a metterla in contatto con un esponente dei Servizi, dopo che nel 1972 lei era stato avvicinato dal SID e aveva deciso di informarne per iscritto suo suocero Malagugini.

  DUCCIO BERIO. L'ha fatto nel senso di qualcuno che potesse aiutarmi a scagionarmi.

  MIGUEL GOTOR. Certo, a scagionarla, a dare una mano. È un entrare in contatto. Non è detto che, ogni volta che si parla di Servizi, uno debba essere per forza uno 007.

  PRESIDENTE. Non ha detto questo. La domanda è chiara e la risposta è chiara. Il dottor Berio ha detto che il padre nella seconda metà degli anni Ottanta lo mise in contatto con un funzionario dei Servizi.

  DUCCIO BERIO. Mi propose.

  PRESIDENTE. Io non ho capito se erano Servizi italiani o israeliani.

  DUCCIO BERIO. Erano italiani.

  MIGUEL GOTOR. Io avevo chiesto di Servizi francesi. Sono italiani, dunque.

  PRESIDENTE. Con i Servizi italiani per vedere di scagionarlo e lui disse «no», ragion per cui la teoria «una mano lava l'altra» è un'ipotesi che non viene confermata.

  MIGUEL GOTOR. Invece, nel 1977 Pecorelli su OP pubblica un rapporto – non sappiamo se autentico o no – del servizio segreto francese. Secondo Pecorelli, c'era a Parigi un organismo che operava dietro la Pag. 14Quarta Internazionale mediante elementi che erano trotzkisti, filoamericani e filoisraeliani per scongiurare che nei movimenti extraparlamentari europei prevalesse una linea filoaraba.
  Secondo il rapporto citato da Pecorelli, per esempio, era stata quella centrale con sede a Parigi ad aver organizzato l'attentato alla Questura di Milano compiuto nel 1972 da Gianfranco Bertoli.
  Qualche anno fa è stato pubblicato un libro che si intitola Vendetta. Il giornalista è George Jonas. Ne è stato tratto poi un film di portata mondiale, Munich di Spielberg, che ha seguito quel testo. Il protagonista del libro è un agente israeliano, che fornisce un nome in codice – Avner – e racconta di aver guidato il nucleo superclandestino che fu incaricato di vendicare la strage di Monaco. Lei sa che dopo la strage del settembre del 1972 ci fu un'operazione messa in campo su scala europea di «occhio per occhio», ossia di vendetta, denominata operazione «Ira di Dio». Fu realizzata una serie di omicidi sparsi per l'Europa.
  Si partì dall'Italia, dove il 16 ottobre 1972 a piazza Annibaliano venne ucciso Wael Zuaiter, che era il rappresentante di Al-Fatah in Italia. Tra l'altro, era il principale contatto tra i servizi segreti libici e il SID. Lasciamo stare – bisogna evitare il narcisismo – il fatto che io ritengo di aver dimostrato che la parte relativa all'omicidio di Zuaiter sia una delle parti che sono state sottratte e censurate dal memoriale di Aldo Moro; a me interessa quello che dice Avner, ossia la fonte di quel libro. Avner afferma sostanzialmente: «In Italia il mio referente era un estremista rosso di cui io conoscevo soltanto il nome, cioè Toni, che era dunque un elemento di contatto tra la galassia armata, allora in fase nascente, e il Mossad».
  Questo Toni, già attivo in Italia, è colui il quale mette in contatto Avner, che poi compirà degli omicidi anche in Francia, con una cellula attiva a Parigi che richiama la cellula di cui parlava Pecorelli nel 1977 e che si chiamava Le Group. Questo Le Group, era diretto da un ex combattente della Resistenza francese e da suo figlio, che si faceva chiamare Louis.
  Io ho tre domande, dopo averle fatto questa premessa un po’ prolungata. La prima domanda è se lei ha mai conosciuto nei suoi contatti francesi, parigini, Jean-Louis Baudet, detto Paul.

  DUCCIO BERIO. No.

  MIGUEL GOTOR. Questa è la prima volta in vita sua che ne sente il nome ? Lei è stato sempre assolto, ma dei processi al gruppo di Hypérion sono stati fatti...

  DUCCIO BERIO. Tenga presente che io in Francia non ho svolto alcuna attività politica e non ho avuto alcun contatto politico.

  MIGUEL GOTOR. Le chiedo se ha incontrato a cena... È la prima volta che sente questo nome, Jean-Louis Baudet, detto Paul ?

  DUCCIO BERIO. Francamente, non...

  MIGUEL GOTOR. Lei in quest'audizione ha citato Toni Negri. Lei ha conosciuto Toni Negri ?

  DUCCIO BERIO. No, non ho mai incontrato Toni Negri in vita mia.

  MIGUEL GOTOR. Ho capito. E Franco Piperno ?

  DUCCIO BERIO. Forse no. Scalzone sì, Piperno mi sembra di no. Lo conosco perché è un personaggio conosciuto.

  MIGUEL GOTOR. Ho un'ultima domanda. Hypérion aveva una sede in Normandia, vicino a Rouen.

  DUCCIO BERIO. Non era una sede, ma una casa di campagna nella quale andavamo. Non era una sede di Hypérion, era un manoir nel quale andavamo per fare riunioni, per stare insieme, ma non era una sede di Hypérion. Era una casa privata.

Pag. 15

  MIGUEL GOTOR. È una curiosità. I Servizi italiani che hanno indagato – credo che poi si arrivi a quel foglio del 1982 che abbiamo ricordato – rimasero molto sorpresi perché, quando arrivarono lì, in quella sede di quella casa in campagna in Normandia, fu loro impossibile accedervi.

  DUCCIO BERIO. In che senso ?

  MIGUEL GOTOR. Era una sede schermata, controllata.
  Lei cade dal pero. Non l'ha mai saputo.
  C’è un'ultima questione. Lei ha mai ricevuto finanziamenti dall'Assessorato alla cultura parigino per l'attività teatrale di Hypérion per la compagnia «Gli scalzacani», dove credo fosse attiva sua moglie ?

  DUCCIO BERIO. No, perché io a quell'epoca avevo un'altra attività, che era finanziata dalla formazione professionale degli artisti francesi. Era un'attività, sempre teatrale, di formazione teatrale, nata dopo che al teatro dell'Odéon la Compagnia dell'Arlecchino servitore di due padroni è venuta a Parigi. Lì ho incontrato alcuni attori, in particolare un attore che si chiamava Carlo Boso. Con lui abbiamo cominciato a organizzare degli stage di commedia dell'arte a partire, direi, dal 1979.
«Gli scalzacani», invece, era un'attività che era rimasta legata a Hypérion, del quale io non facevo più parte. Le mie attività legate al teatro sono state finanziate dall'AFDAS (mi pare si chiamasse così).

  PAOLO BOLOGNESI. Io avevo parecchie domande, che però sono diventate molto meno, perché sono state esaurite da chi mi ha preceduto. Vorrei sapere tre cose.
  Da chi era composta, oltre a lei, Simioni, Mulinaris, Salvoni e Troiano, l'organizzazione clandestina che formaste dopo la vostra uscita dalle Brigate Rosse ?

  DUCCIO BERIO. Quanto all'organizzazione clandestina, c'erano dei gruppi che si incontravano. C'era un gruppo di persone che erano ex dipendenti dell'IBM, come Pino Ferrari, Pinotti. I nomi poi... Chi è che ho incontrato all'epoca ? C'era una signora tedesca, di cui però non ricordo il nome... ma non vorrei che si creassero strani collegamenti ! Chi è che incontravo ancora all'epoca ? C'erano un ragazzo che si chiamava Sandro D'Alessandro e Donatella Zotta. All'epoca c'erano sicuramente Savina e Diego Paolini.

  PRESIDENTE. Se ora non ha memoria degli altri nomi, potrà comunicarceli per iscritto.

  DUCCIO BERIO. Ve li comunicherò.

  PRESIDENTE. Se a qualche domanda ora non riesce a rispondere, le porremo qualche quesito per iscritto.

  DUCCIO BERIO. Va bene, certamente.

  PAOLO BOLOGNESI. Lei ha ricordato il suo allontanamento da Curcio e Franceschini. L'ha spiegato prima. Secondo Curcio e Franceschini, i motivi reali sono stati determinati dal fallito attentato all'ambasciata americana di Atene. Le voglio chiedere questo: lei sa che il congegno esplosivo usato ad Atene è dello stesso tipo di quello che fu usato nell'attentato al traliccio nel quale morì Feltrinelli  ?

  DUCCIO BERIO. Non ricordavo questo particolare.

  PAOLO BOLOGNESI. Questo le fa venire qualche riflessione ? Glielo chiedo.

  DUCCIO BERIO. Francamente, no. Io veramente ho cessato di pensare a quella dimensione ormai da vari decenni e non ricordo all'epoca di aver fatto collegamenti di questo tipo. Non mi è parso. Non saprei dirle.

  PAOLO BOLOGNESI. Con quali documenti entrò in Francia nell'ottobre del 1976 ?

Pag. 16

  DUCCIO BERIO. Con i miei documenti, carta di identità e passaporto italiano.

  PAOLO BOLOGNESI. È stato scritto che era in possesso di una carta della CEE rilasciata dall'OCSE.

  DUCCIO BERIO. Assolutamente no, non l'ho mai avuta.

  PAOLO BOLOGNESI. Di questo è sicuro ?

  DUCCIO BERIO. Ne sono sicuro.

  PAOLO BOLOGNESI. L'altra questione che mi lascia molto perplesso è proprio su quella villa di Rouen. Poiché il giudice Calogero riscontra che c’è una schermatura estremamente sofisticata, diventa strano che una sede secondaria, oppure un posto dove voi andavate a parlare o vi radunavate, se non proprio una sede, avesse una schermatura del genere, che potesse addirittura bloccare i servizi segreti, visto che c'era un interesse da parte dei servizi segreti su questo aspetto. Mi sembra molto strano.

  DUCCIO BERIO. Questo concetto di schermatura mi è molto estraneo. Vuol dire che erano filtrate le persone che entravano ?

  PAOLO BOLOGNESI. No, la schermatura era elettronica. C'era una schermatura estremamente sofisticata, che descrive il giudice Calogero. È un aspetto significativo che una sede, anzi non una sede, ma un posto dove quelli dell'Hypérion si riunivano, avesse una struttura elettronica molto sofisticata per quei tempi.

  DUCCIO BERIO. Questo è accertato ?

  PAOLO BOLOGNESI. Sì, sembra che sia accertato.

  DUCCIO BERIO. Io cado dalle nuvole su questa storia.

  MIGUEL GOTOR. Questo significa che eravate oggetto di osservazione. Lei lo escluderebbe ?

  DUCCIO BERIO. No, ma non mi risulta.

  PAOLO BOLOGNESI. Scusi, ma è ben strano che sia oggetto di osservazione per non farlo ascoltare agli altri. È una cosa strana. Un oggetto di osservazione si fa per ascoltare, non per fare in modo che nessuno ascolti.

  FEDERICO FORNARO. Vorrei sapere se lei ci può aiutare a capire meglio la figura e il ruolo di Corrado Simioni. Le farò una serie di domande.
  Intanto le chiedo se può descriverci Corrado Simioni.

  DUCCIO BERIO. Di Corrado Simioni io posso dire che è stata la persona che mi ha impedito di seguire Renato Curcio, nel senso che mi ha convinto a non seguire quella strada. Questo nella mia storia personale è ciò che io devo a Corrado Simioni.

  PRESIDENTE. Quando dice questo, significa che l'ha convinta a non utilizzare la violenza per la lotta politica ?

  DUCCIO BERIO. Esatto.

  FEDERICO FORNARO. Quando entra in contatto per la prima volta con Corrado Simioni ? Lo ricorda ?

  DUCCIO BERIO. Penso tra la fine del 1968 e l'inizio del 1969, quando decidiamo di lasciare Trento e di venire a Milano per seguire la stagione dei rinnovi dei contratti sindacali.

  FEDERICO FORNARO. Le risultano rapporti tra Corrado Simioni e Giangiacomo Feltrinelli ?

  DUCCIO BERIO. Non ne sono a conoscenza.

Pag. 17

  FEDERICO FORNARO. Invece ricorda che tipo di rapporti c'erano tra Simioni e Mario Moretti durante quella fase e successivamente ?

  DUCCIO BERIO. Nel periodo del Collettivo politico metropolitano, se Moretti ne faceva parte – non ricordo bene – erano rapporti di compagni di militanza politica. Non mi pare che ci fossero rapporti particolari diversi da quelli che poteva avere con tutti noi altri.

  FEDERICO FORNARO. A lei risulta che durante la sua permanenza in Francia Moretti sia andato a Parigi per incontrare Simioni ?

  DUCCIO BERIO. Non ne sono al corrente.

  FEDERICO FORNARO. Durante quella fase, di Moretti e dell'evoluzione delle Brigate Rosse non ne avete mai parlato ? Avete avuto occasione di confrontarvi con Simioni sulla fase di evoluzione che avevano avuto le Brigate Rosse dopo che voi eravate andati in Francia ?

  DUCCIO BERIO. No. Era evidente quello che le Brigate Rosse intendevano fare. Era stato dichiarato. Non era più un nostro problema.

  FEDERICO FORNARO. Lei rimase stupito del fatto che dopo gli arresti di Curcio e Franceschini Moretti fosse diventato di fatto il capo delle Brigate Rosse ?

  DUCCIO BERIO. Non so neanche di che anni parliamo, francamente.

  FEDERICO FORNARO. Nel suo ricordo Moretti aveva delle doti di leadership ? Aveva un carisma da leader ?

  DUCCIO BERIO. Se devo esprimermi, mi pare che Moretti avesse più... lo associo più a delle doti militari che non a delle doti politiche, ma è impreciso come...

  FEDERICO FORNARO. Quindi, già in quella fase la sua impressione è che Moretti fosse più l'espressione di una cultura di tipo militare che non di cultura di tipo politico movimentista.

  DUCCIO BERIO. Mi sembra di sì.

  FEDERICO FORNARO. In quella fase, quindi, rispetto a Curcio e Franceschini c'era una differenza ?

  DUCCIO BERIO. Non lo so.

  FEDERICO FORNARO. Ancora due cose. Lei ha fatto un cenno, in una fase iniziale, al fatto che quando siete andati in Francia e stavate cercando di costruire la struttura che poi darà vita a Hypérion, siete andati anche a Londra. C’è mai stata una filiale inglese di Hypérion ?

  DUCCIO BERIO. No. Abbiamo fatto formazione di lingue negli istituti inglesi, tipo International House, e lezioni private, ma non siamo riusciti a creare una scuola.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, non c’è mai stata una filiale o un punto di...

  DUCCIO BERIO. No, non c’è mai stata una filiale. Gli anni Settanta erano anni... Io avevo un ricordo degli anni Sessanta... Negli anni Settanta era cambiato tutto. Negli anni della Thatcher era diventato tutto molto più difficile e molto più duro. Abbiamo ripiegato su Parigi proprio per la presenza di Françoise Tuscher, che poteva essere un punto di aiuto per noi.

  FEDERICO FORNARO. Invece della figura di Innocente Salvoni che cosa ci può dire ?

  DUCCIO BERIO. Ricordo che lui e Françoise sono venuti dall'esperienza delle comunità Emmaus anche in Italia. Per quello che ricordo, era un ragazzo molto entusiasta, disponibile e orientato anch'egli alla vita comunitaria. Non so se ci sia un'altra coloratura.

Pag. 18

  FEDERICO FORNARO. Ho un'altra domanda; probabilmente la risposta sarà negativa, ma gliela pongo lo stesso, anche perché lei ha detto che con loro non ha avuto più rapporti dopo il 1979. Lei è venuto poi a sapere che entrambi, Simioni prima e Salvoni poi, sono morti in circostanze non del tutto ancora chiarite, ma soprattutto che la notizia della loro scomparsa venne resa pubblica per entrambi a molti mesi di distanza ?

  DUCCIO BERIO. Non sono al corrente che Innocente Salvoni sia deceduto e ho letto su un giornale, mi pare L'Europeo, che Corrado Simioni è deceduto.

  FEDERICO FORNARO. L'ultima cosa: Pietrostefani ha mai avuto rapporti con Hypérion ?

  DUCCIO BERIO. Sì, perché mi sembra che fosse la persona... No, con Hypérion no, ma con il Collettivo politico metropolitano sì. All'inizio, quando siamo venuti a Milano, avevamo delle attività in comune, mi sembra.

  FEDERICO FORNARO. In Francia non è mai venuto ?

  DUCCIO BERIO. No, in Francia no.

  MARCO CARRA. Faccio qualche domanda anche per riepilogare. Lei esclude di essere stato in Italia il 17 aprile 1978. Mi pare che quella che ha dato fosse una risposta netta: no, non è stato in Italia.
  Per quanto riguarda le sedi italiane di Hypérion, lei dice, se non ho capito male, che non ce ne sono mai state, o non ricorda ?

  DUCCIO BERIO. No, per me non ce ne sono mai state.

  MARCO CARRA. Secondo lei, qui non ci sono state sedi. Secondo lei, o ha una certezza ?

  DUCCIO BERIO. Per quello che ne so io, non ci sono state sedi di Hypérion.
  Mi perdoni, ma, quando lei parla di Hypérion, parla di una scuola di lingue a Roma ?

  MARCO CARRA. Sì.

  DUCCIO BERIO. No, per me non c’è mai stata una scuola di lingue a Roma.

  MIGUEL GOTOR. E con una sfumatura diversa, non così restrittiva ?

  DUCCIO BERIO. Come centro culturale ? Hypérion è stato scuola di lingue...

  MIGUEL GOTOR. La chiami come vuole lei, ma parliamo di una struttura che faccia riferimento a lei.

  MARCO CARRA. Legata a Hypérion.

  MIGUEL GOTOR. Che faccia riferimento a lei e che abbia avuto sede a Roma, a lei e a questo gruppo con Simioni, Mulinaris...

  DUCCIO BERIO. No.

  PAOLO BOLOGNESI. Non poteva essere una sede tipo quella di Rouen ?

  DUCCIO BERIO. No. Mi perdoni, ma noi siamo andati via dall'Italia proprio perché sentivamo che l'Italia poteva essere un territorio – come poi è stato – difficile per noi, per le nostre amicizie e per il nostro percorso politico. Saremmo venuti a fare una sede a Roma ?

  PAOLO BOLOGNESI. Un luogo di incontri.

  DUCCIO BERIO. Anche un luogo di incontri. Era più facile incontrarsi a Parigi.

  PAOLO BOLOGNESI. Rouen non era una sede, ma era un luogo di incontri, ha detto lei.

  DUCCIO BERIO. No, escludo che si sia creato un posto così.

Pag. 19

  PRESIDENTE. Poi, se Simioni è venuto per qualche giorno a Roma e Fortunato ha preso una casa in affitto, il dottor Berio esclude che fossero attività di Hypérion.

  DUCCIO BERIO. Io venivo in Italia. All'epoca venivo in Italia.

  PRESIDENTE. Non ha escluso che ci fosse, ma non lo sa lui.

  DUCCIO BERIO. Io non lo so.

  MARCO CARRA. Non lo sa lui. È chiarissimo, presidente.

  MIGUEL GOTOR. Non lo sa lui, ma c'era.

  MARCO CARRA. Anche secondo me.
  Abbiamo già detto della casa in Normandia e di quanto riferito dal dottor Calogero sulla schermatura di quella residenza.
  Passo a un'altra domanda. Mi sembra di aver capito che la separazione tra il vostro gruppo e quello di Curcio e Franceschini avvenne perché voi giudicaste la scelta di Curcio e Franceschini troppo dura: immaginaste che si stesse entrando in una logica di lotta politica mediante violenza, mediante l'uso della violenza. Non è invece il contrario, cioè che voi riteneste che quella scelta fosse troppo morbida per come si stavano concependo le dinamiche ?

  DUCCIO BERIO. Avete citato quel luogo nel Reggiano, che io ricordavo come Pecorile sul Crostolo, ma forse era un altro nome. Comunque era una località nel Reggiano. Lì è stato esplicitato un progetto di continuazione con una lotta armata.

  MARCO CARRA. Moretti in quella fase vi segue.

  DUCCIO BERIO. Moretti in quella fase, non so se per amicizia, non aderisce al gruppo Curcio.

  MARCO CARRA. Per poi ritornare, viceversa, e impossessarsi delle Brigate Rosse dopo gli arresti di Franceschini e Curcio e la morte della Cagol.

  DUCCIO BERIO. Mi perdoni, ma c’è una cosa che mi tormenta un po’: questa storia della schermatura. Qual è l'origine di questa questione ? Viene dal dottor Calogero, ma chi fornisce l'informazione al dottor Calogero ?

  MARCO CARRA. Non ne ho parlato solo io. Ne abbiamo parlato tutti. Ne hanno parlato il senatore Gotor e l'onorevole Bolognesi e mi pare che lo stesso presidente ne abbia parlato.

  PRESIDENTE. No, della schermatura ha parlato, citando anche la fonte, il senatore Gotor.

  DUCCIO BERIO. Ne parlo perché mi sembra anche questa una cosa inverosimile.

  PRESIDENTE. Se è una cosa inverosimile, abbiamo avuto varie tipologie di cose inverosimili. Abbiamo chiarito che di viale Angelico lei non sa, ma è accaduto. Franceschini ha scritto delle cose. Lei non ha mai incontrato quel magistrato. Poi magari, in una rilettura... Adesso faremo degli accertamenti. Magari Franceschini si riferiva al fatto che quel magistrato aveva avuto un ruolo nelle inchieste in cui lei è stato coinvolto. Questo poteva essere.
  La questione della schermatura, se non ho capito male, riguarda il fatto che i Servizi italiani vanno lì e non riescono a intercettare perché è tutto schermato. Dico bene ?

  MIGUEL GOTOR. È schermato e, a quanto ricordo, da carte conservate agli atti della Commissione Moro risulta il sospetto che quest'attività di schermatura avesse un valore protettivo e che fosse stata predisposta dai servizi segreti francesi per avere l'esclusiva del controllo. Altrimenti quest'audizione può assumere anche dei caratteri di surrealtà. Io vorrei Pag. 20ricordare che lei ha messo a verbale che Giovanni Senzani è stato attivo nella destra terrorista.
  Sono state svolte tonnellate di indagini. Il suo curriculum processuale, per quanto immacolato, denota un'attività investigativa straordinaria, che è durata, mi sentirei di dire, dal 1972, quando avviene il primo contatto del SID nei suoi riguardi – o forse anche prima, non lo sappiamo – che lei oggi ha confermato, al 1989, o forse al 1990. Stiamo parlando di uno screening...

  DUCCIO BERIO. Sono costato molto al contribuente italiano. Mi spiace.

  MIGUEL GOTOR. A parte gli scherzi, non solo lei, ma quel gruppo di amicizie e di relazioni. Per me è molto significativo che oggi lei dica, come testimone, che l'ultima volta che ha incontrato Simioni e Mulinaris è stata nel 1979. È utile a comprendere dei processi.
  Si sono accumulate delle indagini, che sono state svolte dalla magistratura, ma che, ovviamente, la magistratura e le diverse procure hanno poi demandato agli inquirenti. Questi inquirenti, nell'indagare o sull'Hypérion di Parigi o su delle filiazioni, che lei nega siano esistite – ne prendiamo atto – sparse a Roma, a Bruxelles, a Londra, con tanto di indirizzi, hanno trovato enormi difficoltà.
  Ci sono atti che documentano, per esempio, uno scontro incredibile tra servizi investigativi. Chi va a investigare a Londra, alla ricerca della sede, che ha un nome e un indirizzo, le autorità di polizia italiane che vanno a investigare, mi sembra di ricordare, nel 1979 – per questo motivo io chiedevo di acquisire quegli appunti – la sera rientrano nell'albergo, che trovano devastato.

  MARCO CARRA. De Sena.

  MIGUEL GOTOR. Gli inquirenti sono, da un lato, De Sena e, dall'altro, Ansoino Andreassi. Lei può non sapere nulla e non entrarci per nulla, ma i fatti sono accaduti.
  Per questo motivo io ho parlato di surrealtà, cioè di un dato surreale. Sembrerebbe surreale se noi dipendessimo in tutto soltanto dalla sua capacità soggettiva di percepire delle cose. Sembreremmo noi dei marziani. Alcune cose sono accadute. Una, per esempio, è questa del 1979 a Londra. Naturalmente, quell'atto molto violento di intimidazione fu interpretato dai servizi segreti italiani che stavano indagando su di voi come: «Tornate a casa»; e, infatti, sono tornati a casa.
  Visto che ho preso la parola, vorrei approfittarne per fare una considerazione e poi un'altra domanda. Ciò che mi colpisce, ascoltando la storia di quest'uomo, per come la racconta, è come il fuoriuscitismo della destra eversiva abbia un parallelo con l'ipotetico, presunto, fuoriuscitismo di una sinistra che si stava incamminando sul terreno della lotta armata. Poi lei ci ha raccontato oggi che il buon Simioni la rimette sul retto cammino.
  La destra neofascista, accusata di avere delle collusioni con le stragi, si stabilisce a Londra e che cosa fa ? Fonda società di lingue e società di servizi di pulizia. Ci sono nomi, cognomi e storie. A Parigi, su un altro versante, in maniera ipotetica e presuntiva avviene lo stesso.

  PRESIDENTE. Molto probabilmente avevano anche gli stessi fornitori di armi o facevano le stesse operazioni e poi si dividevano le armi, salvo poi ammazzarsi per strada.

  MIGUEL GOTOR. C’è un parallelismo su come si mantengono dei giovani dai venti ai trent'anni che si ritrovano costretti, o per loro scelta, o per sfuggire alla magistratura, perché hanno l'impossibilità di tornare in Italia. Si mantengono con scuole di lingue e servizi di polizia, anzi di pulizia. È un lapsus quello tra pulizia e polizia, anzi non è un lapsus. Io le chiedo, fermo restando che a lei via Nicotera e la sede dell'Hypérion a Roma non risultano, se le risulta o no che Innocente Salvoni, che dal 1967 lavorava alla Diffusione italiana periodici (DIP), abbia organizzato e Pag. 21coordinato a Roma, a quanto risulta a noi sotto le insegne dell'Hypérion – lei ci dirà di no – la diffusione di Nuova Polizia, cioè il periodico dei sindacati della polizia, che aveva nel 1977-78 la base di smistamento organizzativa – sono tutte cose accertate – in via Nicotera ? È interessante, dal nostro punto di vista, che Hypérion ripulisse le case, che potesse avere accesso a case, che insegnasse le lingue e che, quindi, avesse contatti molto frequenti con giovani virgulti della società parigina che voleva prendere...

  DUCCIO BERIO. Con adulti. Era insegnamento ad adulti, non a giovani.

  MIGUEL GOTOR. Meglio ancora. È anche interessante che diffondesse, in Italia, a Roma – se non direttamente Hypérion, Salvoni in qualità della precedente professione che svolgeva dal 1967 – Nuova Polizia, l'organo dei sindacati della polizia. Sono cose interessanti e meritevoli di approfondimento a prescindere dalla sua soggettività, ossia da come lei ha percepito la vita che ha svolto.

  DUCCIO BERIO. Capisco.

  MARCO CARRA. Ringrazio il senatore Gotor, perché ha colto bene diversi elementi. Vado al sodo. La vostra iniziativa imprenditoriale francese nasce esclusivamente grazie alla vostra intraprendenza o in qualche modo siete stati aiutati ?

  DUCCIO BERIO. No.

  MARCO CARRA. Nasce grazie alla vostra intraprendenza.
  Che lei sappia, le autorità francesi, nel momento in cui voi date vita a quell'esperienza, si sono in qualche modo rapportate con quelle italiane ?

  DUCCIO BERIO. L'unica volta che io ho percepito che ci fosse un intervento delle autorità francesi è stato quando siamo stati denunciati dai giornali come un centro estero eccetera. Io, come tutti gli altri, sono stato invitato a un incontro; non so se fossero i Servizi o... insomma in rue Nélaton a Parigi. Poi sono stati i nostri avvocati che hanno tenuto i contatti con le personalità del Governo per discutere della nostra posizione. Questi sono gli unici momenti di cui ho avuto conoscenza.

  MARCO CARRA. Moretti a Parigi è mai venuto ? Non vi ha mai raggiunti ?

  DUCCIO BERIO. Non l'ho mai visto.

  PRESIDENTE. Non l'ha mai visto. Poi, se sia andato a Parigi, è un altro discorso.

  MARCO CARRA. Come ultima cosa, se non ho capito male, lei ha collaborato con il SID ? È stato interpellato dal SID ?

  DUCCIO BERIO. No, ho rifiutato.

  MASSIMO CERVELLINI. Al punto in cui siamo molte delle questioni sono state poste.
  Le chiedo, dottor Berio, quando data l'interruzione dei rapporti con Hypérion precisamente.

  DUCCIO BERIO. All'inizio del 1978. Poi riallaccio i rapporti perché, in seguito al rapimento di Aldo Moro, veniamo indicati dai giornali. Pertanto, io riallaccio i rapporti, perché facciamo fronte comune davanti a questa situazione. Poiché vengono nominate queste tre persone, e io sono una delle tre, allora si fa fronte comune.

  MASSIMO CERVELLINI. Lei dava come motivazione di fondo per questa esperienza una scelta comunitaria. Si sarà interrogato sul perché delle dichiarazioni che sono diventate pubbliche, già ricordate. Di alcune potrebbe non avere avuto conoscenza fino a oggi, ma altre sono state oggetto di numerosi canali di informazione di massa, che hanno messo in condizione molti di venirne a conoscenza.
  Pur comprendendo la risposta che ha dato sulla valutazione assolutamente imprudente di venire a Roma nel periodo del rapimento e poi dell'uccisione, non riesco Pag. 22a capire – me ne dia un'interpretazione che mi aiuti in questo senso – come in quel quadro...
  Lei che rapporto aveva con Hypérion ? Ha detto che era responsabile delle relazioni esterne.

  DUCCIO BERIO. Organizzavo molto le serate culturali.

  MASSIMO CERVELLINI. Comunque, era il responsabile delle relazioni esterne di Hypérion. Non conoscere in quei giorni determinate attività e strutture, proprio in quella situazione e in quel luogo, Roma, che lei giustamente era conscio di sapere essere luogo imprudente da frequentare, è strano.
  Che spiegazioni si è dato ? Che contraddizione ha sciolto rispetto a una vita comunitaria ? Non è come far parte di una normale società, che non parte su un vincolo comunitario così forte, no ? Questo sarebbe già un elemento di domanda anche in una società assolutamente professionale, in cui non c’è questo grosso vincolo di vivere e di andare nei casali che sono schermati e tutta una serie di cose.

  DUCCIO BERIO. Una delle cose che mi hanno preservato in tutto questo periodo, che va grosso modo dal 1981 al 1989, è stato il fatto che io ho fatto una sorta di blackout su tutti questi avvenimenti. Non mi sono interessato, non ho letto i giornali. Ho preso una casa in campagna, sono andato a vivere lì e ho svolto la mia attività professionale. Ho una piccola azienda di rappresentanze nell'industria della gomma. I miei clienti – questo adesso susciterà altre congetture – sono Michelin e Hutchinson. I clienti, i miei rappresentati, sono aziende italiane e inglesi del settore.
  Nello stesso tempo, svolgevo attività culturali e teatrali.
  Quindi, non si stupisca che molte cose che sono di conoscenza pubblica io magari non le conosca. È proprio perché questo è stato un mio modo di preservarmi in tutti questi anni.
  Le ripeto, sul fatto che ci siano delle persone che hanno creato una struttura a Roma, se è accertato, non lo so. Io non ne ero al corrente, francamente.

  PRESIDENTE. Do la parola all'onorevole Cominardi, che è il deputato che ha richiesto la sua audizione.

  CLAUDIO COMINARDI. La prima domanda è rivolta a tutte le smentite che lei ha fatto in merito alle dichiarazioni di Franceschini, quella sul Mossad, quella sulla sede della scuola Hypérion a Roma e via elencando.
  Peraltro, per quanto riguarda la sede della scuola, o l'ufficio collegato in qualche modo alla scuola, se ne parla anche nell'audizione di Franceschini in Commissione stragi il 16 marzo 1999.
  Lei ha smentito categoricamente queste cose. Come legge tutte queste affermazioni di Franceschini che la riguardano direttamente, considerando anche il fatto che lei è stato assolto, ma Franceschini si è fatto un po’ di anni di galera ? Crede che questa cosa possa essere in qualche modo collegata ?

  DUCCIO BERIO. Non saprei darle una risposta, francamente. Che cosa vuole che le dica ? Se Franceschini è una fonte di prima mano, di seconda mano, se ha sentito dire, non le so dire. Io le posso dire quello che so. L'unica interpretazione che ho cercato di dare è sulla storia di quel ragazzo che mi ha accusato e per cui ho avuto un processo che è terminato nel 1989. Questa è l'unica cosa a cui ho cercato di dare un'interpretazione per darmene una ragione. Per il resto non le so dire.

  CLAUDIO COMINARDI. Lei ha detto che, per quanto riguarda la scuola, si occupava di relazioni esterne, ma sarebbe più interessante andare nello specifico del suo ruolo, non solo per quanto riguarda la scuola, ma anche per quanto riguarda Superclan. Ha qualcosa da dirci in merito e nello specifico ? Qual era il suo ruolo ?

Pag. 23

  DUCCIO BERIO. All'interno della nostra comunità non c'erano ruoli precisi. Infatti, le tre persone citate sono delle specie di simboli, ma non è che ci fosse una struttura direzionale o una cosa del genere.
  Le mie attività nella scuola sono state molto volte a promuovere la scuola, a farla conoscere, a organizzare serate culturali. Organizzavamo serate su Venezia, sul Futurismo, in cui noi stessi facevamo dei piccoli sketch. Erano un modo anche per i nostri allievi di praticare la lingua.
  Io mi sono occupato molto di queste cose per un periodo abbastanza breve, perché noi siamo andati a Parigi nel gennaio del 1976. Questa stagione dura due anni. Tra l'altro, nel 1976 c’è stato un periodo in Inghilterra, come dicevo prima. È durata poco più di un anno questa collaborazione, prima come Agorà e poi cambiamo nome, perché ci sono già tante Agorà e una ci minaccia denunce per concorrenza sleale. Quindi, diventa Hypérion.
  Questa è la mia attività.

  CLAUDIO COMINARDI. Ora leggo, per non commettere errori: «Hypérion aveva diverse sedi, alcune delle quali costose, e forniva assistenza logistica ai vari gruppi terroristici». Questo lo sostiene il tribunale di Venezia attraverso le indagini del giudice Carlo Mastelloni, non lo dico io. Nell'inchiesta alcuni ufficiali del SISMI vengono accusati di favoreggiamento aggravato perché, nel condurre indagini sul traffico in questione, avevano operato travisamenti informativi ritenuti dolosi, tesi a occultare convergenze di interessi tra la P2 di Gelli e l'OLP di Arafat.
  La domanda è: cos'erano, in realtà, Hypérion e Superclan, come erano strutturate e soprattutto come venivano finanziate ? Abbiamo toccato da più parti questo argomento, lo so.

  DUCCIO BERIO. Capisco, ma penso di averle già risposto dicendole che non c'era una strutturazione precisa nella nostra comunità. Il finanziamento era dato dalle attività che sono state messe in evidenza prima e da vari altri tentativi...

  MIGUEL GOTOR. Eravate in affitto, per esempio ?

  DUCCIO BERIO. Certo.

  MIGUEL GOTOR. Chi affittava ? Era un privato ?

  DUCCIO BERIO. Sicuramente era un privato.

  PRESIDENTE. Quelle sono le indagini del dottor Mastelloni, ma, per nostra conoscenza, la verità giudiziaria sancisce che non hanno commesso il fatto. Questo per precisione, onorevole Cominardi. È vero che non lo dice lei e che lo dice Mastelloni, ma un tribunale con sentenza passata in giudicato ha detto che quelle cose...

  DUCCIO BERIO. Mi perdoni, ma immagino che Mastelloni dica delle cose che gli sono state riferite. Si tratta di vedere all'origine se la fonte riferisca degli elementi concreti o se si tratti di una manipolazione. Io su questo non le posso dire. Io posso solo dirle che traffici di armi non ho mai saputo cosa fossero.

  CLAUDIO COMINARDI. Comunque, è un giudice che ha dato credito a queste affermazioni.

  DUCCIO BERIO. Ed è stato smentito da altri giudici. Al processo di Venezia fu lo stesso pubblico ministero Mastelloni a chiedere la mia assoluzione.

  CLAUDIO COMINARDI. Sì.
  Passo a un'altra domanda. Dati anche i forti legami tra Simioni, la Tuscher e l'abbé Pierre, potrebbe darci una sua opinione – anche se immagino che questa domanda avrà risposte simili a quelle precedenti, un po’ inconsistenti, oso dire – sulla politica francese nei confronti del Superclan e, in generale, dei gruppi marxisti di sinistra che frequentavano l'Hypérion, se è a conoscenza del fatto ?

  DUCCIO BERIO. Non credo che ci sia stata una politica francese specifica. C’è Pag. 24stata una politica francese nei confronti di tutte le persone che si sono recate in Francia, indagate, implicate, condannate. Il Governo francese mi sembra abbia assunto l'atteggiamento di dare una sorta di asilo politico implicito in cambio di una non attività politica sul territorio francese.

  MIGUEL GOTOR. Lei è cittadino italiano o anche francese ?

  DUCCIO BERIO. Sono tutte e due. Ho perso la cittadinanza italiana senza saperlo nel 1990, quando ho acquisito quella francese. L'accordo franco-italiano è del 1995, ragion per cui a partire dal 1995 è possibile avere la doppia cittadinanza. Ho ripreso la cittadinanza italiana. Quindi, sono sia italiano sia francese.

  MIGUEL GOTOR. Nel 1990, però, era cittadino francese.

  DUCCIO BERIO. Nel 1990 ero cittadino francese.

  MIGUEL GOTOR. Si è sposato con una francese ?

  DUCCIO BERIO. Sì.

  CLAUDIO COMINARDI. Passiamo al 24 aprile 1979. Il Corriere della Sera titola: «Secondo i servizi segreti era a Parigi il quartiere delle BR». Di fatto quell'articolo compromette le indagini in corso del giudice Calogero. Il giornalista afferma che la fonte della notizia proviene dal SISDE. Tenendo presente che quelli sono gli anni in cui il quotidiano è saldamente nelle mani della P2 di Gelli, qualcuno potrebbe aver utilizzato il giornale per far fallire l'inchiesta.
  Poi abbiamo due autori. Secondo il libro Gladio di Arthur Rowse e il libro Puppetmasters di Philip Willan, lei avrebbe rivelato in una lettera – questa cosa l'abbiamo affrontata precedentemente con l'intervento del presidente – a suo suocero, Malagugini, dirigente del Partito Comunista Italiano, di essere informatore del SID.
  Lei ha smentito, ma nel contempo, a detta di Franceschini, c’è un altro aspetto rilevante, dal mio punto di vista. Savina Longhi, segretaria di Manlio Brosio, che è stato segretario generale della NATO dal 1964 al 1971, partecipò agli incontri di Pecorile in cui si decise la fondazione delle BR. La domanda non è relativa solo ai rapporti con i Servizi, ma anche, contestualmente, a quelli con la P2 e gli ambienti della NATO. Ne ha contezza ?

  DUCCIO BERIO. Mi scusi, ma, francamente, no. Savina è stata una compagna, un'amica, ma, al di là di quello che poteva essere...

  PRESIDENTE. Posso integrare la domanda dell'onorevole Cominardi ? Ammesso che Savina Longhi fosse un'infiltrata, si è infiltrata così bene che il dottor Berio non se n’è accorto. Dico bene ?

  DUCCIO BERIO. Noi sapevamo benissimo qual era la sua storia e qual era il suo ruolo. Non ce l'ha tenuto nascosto.

  PAOLO BOLOGNESI. Sapevate tutto e non avete fatto una piega ? Per voi era ininfluente il fatto che fosse della CIA ?

  DUCCIO BERIO. Per noi era ininfluente.

  PRESIDENTE. Non facciamo un dibattito su questo, altrimenti non finiamo.

  CLAUDIO COMINARDI. Suo padre era massone. Quando le hanno posto le domande relativamente ai Servizi francesi, lei ha detto che un massone ha preso contatto con lei per questa questione.

  PRESIDENTE. Non ha detto questo. Ha detto che suo padre era massone, anche di grado elevato, e che, mentre era sotto processo, il padre gli propose di incontrare un esponente dei Servizi italiani per vedere di far cessare quello che loro ritenevano un accanimento per poterne uscire fuori e lui disse «no». Questo è quello che ha detto.

Pag. 25

  CLAUDIO COMINARDI. La mia domanda è semplicissima: lei è massone ?

  DUCCIO BERIO. No.

  GERO GRASSI. Io l'ho ascoltata. Ovviamente, mi consentirà di fare qualche osservazione, nel totale rispetto suo e di quello che ha detto.
  Se io arrivassi qui oggi da Marte, avrei l'impressione – glielo dico con molta sincerità – che lei sia decontestualizzato rispetto agli ultimi sessant'anni della storia italiana, perché una persona che dice che Senzani è di destra non credo esista in natura. Glielo dico perché la storia della quale ci stiamo occupando è una storia che, prescindendo dalla sua innocenza processuale, l'ha vista protagonista.
  Non mi riferisco alla storia brigatista. Mi riferisco alla storia d'Italia. Ha visto protagonista lei. Pertanto, io credo che quell'affermazione le consentirà di essere protagonista di uno spot televisivo – glielo dico senza cattiveria, ironicamente – da Mulino Bianco, ma che sia completamente decontestualizzata.

  PRESIDENTE. Questa è l'espressione dell'opinione. Adesso vada alla domanda.

  GERO GRASSI. La domanda qual è ? Alla luce di questo e di quello che lei ha raccontato, secondo me lei è un perseguitato. Lei si sente un perseguitato per la vicenda che l'ha contraddistinto ?

  DUCCIO BERIO. Ovviamente per un certo numero di anni lo sono stato. Poi dopo le cose...

  GERO GRASSI. Perfetto. Le risultano depositi bancari e conti correnti di Hypérion in Italia o all'estero ?

  DUCCIO BERIO. Non mi sono occupato della gestione economica del nostro gruppo. Credo che la gestione economica fosse gestita dai quarantenni. Noi eravamo un gruppo di trentenni, poi c'era il gruppo dei quarantenni. Era il gruppo dei quarantenni che gestiva economicamente le nostre cose, ragion per cui questo non mi risulta.

  PRESIDENTE. Chi erano i quarantenni ?

  DUCCIO BERIO. I quarantenni mi sembra fossero Pino Ferrari, Fortunato, sicuramente Simioni e forse Vanni, che era un trentenne, ma era più portato sulle questioni di carattere economico.

  GERO GRASSI. Lei è a conoscenza di contributi arrivati direttamente a Hypérion da assessorati regionali alla formazione professionale italiani ? Sa come arrivavano ? Sa in cambio di che cosa avevate questi finanziamenti ?

  DUCCIO BERIO. Mi sembra di ricordare che, a un certo punto, avessimo fatto delle attività in collaborazione con la provincia di Milano, forse.

  GERO GRASSI. Non solo, anche più giù.

  DUCCIO BERIO. Allora di quelli non sono al corrente.

  GERO GRASSI. Risultano dei finanziamenti della regione Abruzzo.

  DUCCIO BERIO. Finanziamenti dalla regione Abruzzo ? A un certo momento abbiamo avuto dei rapporti con un professore universitario di francese di Teramo, o de L'Aquila – mi sembra piuttosto di Teramo – il professor Zocaro, che ha organizzato alcune attività insieme a noi e ha portato altri insegnanti da noi. C’è stata una corrispondenza con questo insegnante dell'università.

  GERO GRASSI. Qui non le parla solo il deputato, ma anche il dirigente della regione. Io sono dirigente della regione Puglia. Se risultano finanziamenti tra l'istituto Hypérion e l'Assessorato regionale alla formazione professionale dell'Abruzzo, significa che l'Assessorato ha Pag. 26fatto svolgere a voi – qui vado per presunzione – dei corsi di formazione professionale che potrebbero essere stati, per esempio, per italiani all'estero.

  DUCCIO BERIO. O dei soggiorni linguistici. Penso che fossero dei soggiorni linguistici per professori. Mi ricordo anche di un'altra professoressa che si chiamava Nerina. Il cognome non me lo ricordo. C'erano dei gruppi di professori delle medie e del liceo che venivano e facevano dei corsi di francese.

  GERO GRASSI. Lei ricorda chi fosse l'assessore ?

  DUCCIO BERIO. No, non ho mai avuto rapporti diretti con lui.

  GERO GRASSI. Le risulta che l'assessore fosse amico di Corrado Simioni ?

  DUCCIO BERIO. Non mi risulta.

  GERO GRASSI. L'assessore era Landolfi, socialista.

  DUCCIO BERIO. Non ne sono al corrente. Io ho conosciuto bene il professor Zocaro. Penso che le cose passassero attraverso il professor Zocaro.

  GERO GRASSI. Passo all'ultima domanda. Il fatto che Toni Negri vada a Parigi non è un caso.

  DUCCIO BERIO. Non lo so. Da noi non è mai stato.

  GERO GRASSI. Io non dico da voi, ma a Parigi. Anch'io sono stato a Parigi e non sono venuto da voi, anche nello stesso periodo.

  PRESIDENTE L'onorevole Grassi finirà per dichiarare che non era a via Fani. Ormai in questo progetto di immedesimazione sulla scena del delitto finirà per ammettere che non era a via Fani. Lo dico con ironia, ovviamente.

  GERO GRASSI. Toni Negri va a Parigi, non da voi, secondo quello che dice lei. Ma non va a Parigi perché c’è la Torre Eiffel. Non va a Vienna, a Madrid o a Londra, ma a Parigi. Lei sa perché va a Parigi Toni Negri ?

  DUCCIO BERIO. No.

  GERO GRASSI. Glielo dico subito: per lo stesso motivo per il quale ci siete andati voi, ossia perché la Francia ha un atteggiamento politico-istituzionale rispetto alle vicende delle quali stiamo parlando molto più liberale di altre nazioni.

  DUCCIO BERIO. Mi perdoni, ma noi ci siamo andati molti anni prima.

  GERO GRASSI. Ha ragione. Ha perfettamente ragione.

  DUCCIO BERIO. Non so perché... Non c'erano inchieste...

  GERO GRASSI. Ha perfettamente ragione.

  FEDERICO FORNARO. Ho solo una curiosità. Lei ha disegnato la scissione che avviene tra il gruppo vostro, di Simioni, lei e altri, e quello di Curcio, Franceschini e Mara Cagol sostanzialmente delineando un vostro rifiuto delle armi e della violenza come strumento. Successivamente, rispondendomi, ha definito nel suo ricordo un carattere più militare che politico di Moretti. Perché, quindi, Moretti viene con voi in questa fase e non va con l'area militare ?

  DUCCIO BERIO. Non glielo so dire. Non ero un amico personale di Moretti. Le sue motivazioni non le so. Ricordo che a un certo momento mi sembra fosse emerso un carattere più... Mi è stato chiesto se fosse un dirigente. Il mio ricordo è che fosse una persona più orientata verso l'attività, in particolare l'attività militare.

Pag. 27

  FEDERICO FORNARO. Quindi, il fatto che venga con voi e non con l'area più militarista o comunque più incline alla violenza, non l'aveva stupita all'epoca ?

  DUCCIO BERIO. Forse l'ho percepito dopo questo.

  MIGUEL GOTOR. Tra i vari servizi forniti da Hypérion – le lingue, la pulizia delle case – c'era anche quello di accoglienza dei senzatetto ? È un tema che, tra l'altro, potrebbe avere un collegamento molto chiaro e semplice con l'abbé Pierre.

  DUCCIO BERIO. No.

  MIGUEL GOTOR. Lo esclude.

  DUCCIO BERIO. All'epoca era anche molto meno presente la questione dei senzatetto.

  MIGUEL GOTOR. A chi era senza casa e arrivava a Parigi, a un rifugiato che arrivava dall'Italia per esempio, voi fornivate anche abitazioni ?

  DUCCIO BERIO. No. Stavamo già allo stretto nelle nostre.

  PRESIDENTE. Mi risponda solo con un «sì» o con un «no», così concludiamo: Hypérion aveva un'agenzia di viaggio prediletta che voi utilizzavate per organizzare i vostri viaggi e spostamenti ?

  DUCCIO BERIO. Non saprei.

  PRESIDENTE. Avete lavorato in Svizzera ?

  DUCCIO BERIO. Non credo, no.

  PRESIDENTE. Conseguentemente, non avevate neanche un rapporto con banche elvetiche.

  DUCCIO BERIO. No.

  PRESIDENTE. Ringrazio il dottor Berio. Io farei solo due precisazioni per oggi.
  In primo luogo, io credo che l'approfondimento sulla lettera datata 28 agosto 1972 mandata al suocero del dottor Berio, peraltro non solo un deputato del Partito Comunista, ma anche poi un autorevole giudice della nostra Corte costituzionale, segnali un fatto che io credo che noi dobbiamo approfondire: il SID incontra il dottor Berio per chiedergli sostanzialmente di infiltrare la nascente organizzazione delle Brigate Rosse. Risale, dunque, a quella data, ossia al 1972, stando alla veridicità della lettera, che anche il dottor Berio ha confermato, un contatto dei nostri Servizi per tentare di infiltrare... L'organizzazione quindi era sotto osservazione dal 1972. Il tentativo di infiltrare e di infiltrazione si evidenzia già da allora. Credo che questo sia un dato che non possiamo non approfondire.

  MIGUEL GOTOR. Si rivolgono alla persona giusta, non estranea.

  PRESIDENTE. Lo dico per memorizzare – poiché qui è stato negato a più riprese – che già da allora nasce questo percorso.
  Il secondo aspetto che credo sia da tener presente è che diversi elementi inducono a ritenere che via sia stato un tentativo costante di monitoraggio e di infiltrazione all'interno delle nascenti BR da parte dei nostri Servizi: mi riferisco a quanto è emerso con riferimento al sedicente Ballini, che propone a Berio di infiltrarsi nelle BR, nonché alla presenza di Savina Longhi e ai suoi collegamenti con la NATO...

  FEDERICO FORNARO. Se mi permette, aggiungo i rapporti storici tra Brosio ed Edgardo Sogno.

  PRESIDENTE. Sì. Quindi, c’è un quadro preciso di questa situazione, che documenta che c'era già quest'attenzione.
  L'altro aspetto che mi sembra da evidenziare riguarda le similitudini che ha rilevato il senatore Gotor. Ricordiamo anche alcuni reperti rinvenuti nel 1984 nel covo di via Prenestina 220, che mostravano Pag. 28un collegamento tra terrorismo «rosso» e «nero». Qualcosa di simile la ritroviamo anche nella vicenda del bar Olivetti. Gli estremi di queste cose, in un certo punto, seguono percorsi simili. Credo che questo sia un elemento di approfondimento.
  Proprio sul versante dell'approfondimento io credo che noi dobbiamo procedere all'acquisizione dei documenti del SISDE del 1982 a cui ha fatto riferimento il senatore Gotor. Io propongo di affidare subito al dottor Allegrini l'incarico di reperirli presso l'Archivio centrale dello Stato e presso l'Archivio del Senato e comunque di richiedere all'ambasciatore Massolo e alle agenzie di intelligence se esistano altri documenti. Questo è il primo passaggio.

  (La Commissione concorda)

  PRESIDENTE. Il secondo passaggio è verificare se il dottor Ciro De Vincenzo abbia mai avuto un ruolo nei procedimenti a carico del dottor Berio e degli appartenenti a Hypérion, così da approfondire il perché di quell'affermazione di Franceschini.
  Il dottor Siddi, infine, è già stato incaricato di risentire il dottor Andreassi e propongo di ascoltare anche il dottor De Sena.

  MARCO CARRA. È deceduto.

  PRESIDENTE. Il dottor De Sena è deceduto ? Allora sentirà solo il dottor Andreassi sulle vicende che riguardano Hypérion. All'esito di queste sommarie informazioni, decideremo se ascoltare in audizione il dottor Andreassi.
  Occorre poi convocare per l'audizione il dottor Mastelloni.

  MIGUEL GOTOR. Non sarebbe opportuna anche un'audizione del dottor Pietro Calogero ?

  PRESIDENTE. Propongo anche l'audizione del dottor Calogero.

  (La Commissione concorda)

  PRESIDENTE. Grazie e arrivederci. Dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 16.

Pag. 29

ALLEGATO

Risposte di Duccio Berio ai quesiti formulati per iscritto dal presidente della Commissione.

  1) Quali erano esattamente le posizioni ideologiche di Corrado Simioni nel 1970 – all'epoca della separazione dalla maggioranza emersa nel corso della riunione di Pecorile – e che tipo di evoluzione subirono negli anni seguenti ? Come si espresse Simioni con riferimento alla scelta di Renato Curcio di dare avvio alla lotta armata ?

  Mentre Renato Curcio delineò con precisione a Pecorile la strategia e l'organizzazione delle Brigate Rosse, Corrado Simioni contestò la possibilità di condurre un progetto politico/militare in semi-clandestinità. Su questo tema coagulò tutte le opposizioni al progetto e alla persona di Curcio. Non ricordo se a Pecorile fu enunciata l'altra tematica che divenne centrale nelle settimane e nei mesi seguenti: le rivoluzioni marxiste-leniniste avevano posto il problema del potere, ma non avevano saputo contribuire a creare un uomo nuovo, un uomo comunitario. Ricordo per inciso che Corrado Simioni aveva partecipato negli anni ’50 a un'esperienza di vita comunitaria, poi estintasi o dalla quale comunque si era allontanato. Fu su questa tematica che si orientò poi il nostro gruppo.

  2) Cosa può dire circa le relazioni di Corrado Simioni con Maria Angeloni, milanese, e Giorgio Tsekouris, studente cipriota in Italia, ambedue deceduti il 2 settembre 1970 ad Atene mentre si apprestavano a compiere un attentato esplosivo ai danni dell'ambasciata degli Stati Uniti d'America ? Le risulta che Simioni fosse tra gli organizzatori di quell'attentato o almeno che ne fosse a conoscenza durante la fase di progettazione ?

  Non ricordo l'episodio. La modalità di un attentato anti-americano mi sembra estranea alle tematiche di quel momento, anche se in passato l'anti-americanismo aveva fatto parte della nostra cultura politica.

  3) Dal resoconto della Sua audizione del 28 ottobre 2015:
  «PAOLO BOLOGNESI. [...] Da chi era composta, oltre a lei, Simioni, Mulinaris, Salvoni e Troiano, l'organizzazione clandestina che formaste dopo la vostra uscita dalle Brigate Rosse ?
  DUCCIO BERIO. Quanto all'organizzazione clandestina, c'erano dei gruppi che si incontravano. C'era un gruppo di persone che erano ex dipendenti dell'IBM, come Pino Ferrari, Pinotti. I nomi poi... Chi è che ho incontrato all'epoca ? C'era una signora tedesca, di cui però non ricordo il nome... ma non vorrei che si creassero strani collegamenti ! Pag. 30Chi è che incontravo ancora all'epoca ? C'erano un ragazzo che si chiamava Sandro D'Alessandro e Donatella Zotta. All'epoca c'erano sicuramente Savina e Diego Paolini.
  PRESIDENTE. Se ora non ha memoria degli altri nomi, potrà comunicarceli per iscritto.
  DUCCIO BERIO. Ve li comunicherò.»

Quali altri nomi ricorda ? La definizione di «organizzazione clandestina» è corretta ? Quali attività svolgeva insieme tale gruppo di persone, nei primi anni Settanta ?

  L'affermazione di Paolo Bolognesi è inesatta: non ci fu «uscita dalle Brigate Rosse», ma un gruppo di persone non aderì al progetto di Renato Curcio. Ho ripreso la definizione di Paolo Bolognesi senza voler con questo condividerla. Ci si riuniva a gruppi per elaborare il futuro delle nostre vite: le tematiche erano poco consone a discussioni assembleari. Alcuni, in breve tempo, realizzarono che un progetto politico/militare era fortemente minoritario e ne trassero le conseguenze. Direi che Corrado Simioni «pilotò» il gruppo verso un'esperienza di vita comunitaria. Dopo tanti anni rischio di confondere tra chi frequentavo prima di Pecorile, tra chi partecipò agli incontri del periodo estate 1970 e estate 1971 e chi partecipò in seguito alla vita comunitaria. Ho citato coloro che mi erano più vicini.

  4) Per quanto Le è noto, qualcuna delle persone che come Lei avevano seguito Simioni dopo la riunione di Pecorile ricevette, analogamente a quanto accadde a Lei nel 1972, proposte di collaborazione da parte del SID o di forze di polizia o di servizi di sicurezza italiani o stranieri ?

  Non ne sono al corrente.

  5) Nel corso dell'audizione del 28 ottobre scorso Lei ha affermato, riferendosi a Suo suocero Alberto Malagugini: «So che una volta mi aveva invitato a incontrare un altro membro del Partito Comunista per parlare dei temi di cui stiamo parlando oggi, ma nel mio ricordo è tutto quello che ha fatto». Chi era la persona che l'onorevole Malagugini La invitò a incontrare ? L'incontro poi avvenne effettivamente ? In caso affermativo, quali ne furono i contenuti e gli sviluppi ?

  L'incontro non avvenne e non ricordo da chi era stato sollecitato.

  6) Quando nel 1976 Lei e i suoi amici vi recaste a Parigi, su quali contatti e appoggi potevate contare ? Chi vi aiutò a trovare una sede e ad avviare le attività ? Come finanziaste la costituzione del centro di insegnamento di lingue Agorà, che dall'anno successivo assunse il nome di Hypérion ?

  Françoise Tuscher è stata il principale riferimento in quel periodo. Le spese di Agorà prima e di Hypérion poi si limitavano ai costi dell'affitto di un appartamento. I collaboratori erano regolarmente dichiarati agli organismi di previdenza con remunerazioni in Pag. 31funzione delle entrate della scuola. I fondi iniziali provenivano da risparmi personali, lavori di consulenza tesi, vendita abbonamenti di riviste, iniziative imprenditoriali e culturali.

  7) Sempre nel corso dell'audizione del 28 ottobre 2015, dopo aver affermato che Hypérion non aveva una sede a Roma nel 1978, Lei ha dichiarato: «Io venivo in Italia. All'epoca venivo in Italia». Poiché in precedenza aveva negato di essersi recato a Roma durante il periodo del sequestro dell'onorevole Moro, può precisare qual era il periodo in cui Lei veniva in Italia e quali erano le ragioni di questi viaggi ?

  Dal 1976 al 1980 venni regolarmente, anche se non frequentemente, in Italia. A Milano dove risiedeva la mia famiglia, a Venezia dove organizzai e animai dei soggiorni culturali, una sola volta a Roma per trovare alloggi per viaggi scolastici, in Toscana per turismo nell'autunno del 1980.

  8) Carlo Fortunato, in una dichiarazione resa il 28 marzo 1983 al giudice istruttore di Venezia Carlo Mastelloni, dichiarò: «Ricordo che anche il Berio nella primavera del ’78 era a Roma per contattare il monsignor Bianchi dell'Opera Romana Pellegrinaggi». Tale dichiarazione si aggiunge a quella, letta durante la Sua audizione del 28 ottobre, di Luigi Perini (resa al sostituto procuratore di Padova Pietro Calogero il 17 maggio 1979), che indicava nel 17 aprile 1978 la data dell'incontro tra Lei e monsignor Bianchi. A fronte di tale ulteriore testimonianza circa una Sua presenza a Roma nella primavera del 1978 per incontrare il responsabile dell'Opera Romana Pellegrinaggi, Lei conferma di non essere mai stato a Roma in quei mesi ?

  Carlo Fortunato ricorda evidentemente meglio di me: è tuttavia inverosimile che il mio soggiorno sia avvenuto in concomitanza con il sequestro di Aldo Moro: me ne ricorderei ! È invece verosimile che abbia incontrato un responsabile dell'Opera Romana Pellegrinaggi (Monsignor Bianchi ?) poiché cercavo alloggi per studenti nell'ambito di viaggi scolastici.

  9) Nel corso della Sua audizione, ha precisato che gli incontri avvenuti nel 1972 con un appartenente al SID furono due, non uno, e che nel secondo, avvenuto alla stazione ferroviaria di Brescia, Lei rifiutò di infiltrarsi nelle BR e ricevette «velate minacce». Può descrivere più in dettaglio questo secondo incontro, precisando cosa Le disse il Suo interlocutore ?

  Mentre il primo incontro fu un pranzo in un ristorante di Brescia, il secondo fu un brevissimo incontro nella stazione ferroviaria. Respinsi la proposta e mi venne risposto che avrei avuto a pentirmene.

  10) In un ulteriore passaggio della Sua audizione, ha negato di aver mai incontrato il magistrato Ciro De Vincenzo, giudice istruttore presso il Tribunale di Milano nella prima metà degli anni Settanta. Da documentazione acquisita dalla Commissione risulta invece che il 14 maggio 1974 Lei si presentò spontaneamente al giudice De Vincenzo e fu esaminato da Pag. 32questi (e dal pubblico ministero Guido Viola) quale indiziato di associazione sovversiva. Alla luce di tale circostanza, è in grado di ricordare quali furono i Suoi rapporti col suddetto magistrato ?

  Non ricordavo l'episodio, che ho poi trovato in carte processuali in mio possesso. Non ebbi altri rapporti con il giudice De Vincenzo, che prima dell'incontro non conoscevo.>