XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

Resoconto stenografico



Seduta n. 132 di Martedì 10 gennaio 2017

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Bratti Alessandro , Presidente ... 2 

Audizione del presidente del consiglio di amministrazione di ACEA Spa, Catia Tomasetti:
Bratti Alessandro , Presidente ... 2 ,
Tomasetti Catia , presidente del consiglio di amministrazione di ACEA Spa ... 3 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 3 ,
Tomasetti Catia , presidente del consiglio di amministrazione di ACEA Spa ... 3 ,
Irace Alberto , amministratore delegato di ACEA Spa ... 3 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 6 ,
Nugnes Paola  ... 6 ,
Irace Alberto , amministratore delegato di ACEA Spa ... 6 ,
Vivarelli Giovanni , direttore area ambiente di ACEA Spa ... 6 ,
Nugnes Paola  ... 7 ,
Vivarelli Giovanni , direttore area ambiente di ACEA Spa ... 7 ,
Nugnes Paola  ... 7 ,
Vivarelli Giovanni , direttore area ambiente di ACEA Spa ... 7 ,
Irace Alberto , amministratore delegato di ACEA Spa ... 7 ,
Braga Chiara (PD)  ... 7 ,
Tomasetti Catia , presidente del consiglio di amministrazione di ACEA Spa ... 8 ,
Braga Chiara (PD)  ... 8 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 8 ,
Irace Alberto , amministratore delegato di ACEA Spa ... 9 ,
Arrigoni Paolo  ... 9 ,
Irace Alberto , amministratore delegato di ACEA Spa ... 10 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 11 ,
Irace Alberto , amministratore delegato di ACEA Spa ... 11 ,
Nugnes Paola  ... 11 ,
Irace Alberto , amministratore delegato di ACEA Spa ... 11 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 12 ,
Puppato Laura  ... 12 ,
Tomasetti Catia , presidente del consiglio di amministrazione di ACEA Spa ... 12 ,
Puppato Laura  ... 12 ,
Tomasetti Catia , presidente del consiglio di amministrazione di ACEA Spa ... 12 ,
Irace Alberto , amministratore delegato di ACEA Spa ... 13 ,
Nugnes Paola  ... 13 ,
Tomasetti Catia , presidente del consiglio di amministrazione di ACEA Spa ... 13 ,
Puppato Laura  ... 13 ,
Irace Alberto , amministratore delegato di ACEA Spa ... 13 ,
Vivarelli Giovanni , direttore area ambiente di ACEA Spa ... 13 ,
Tomasetti Catia , presidente del consiglio di amministrazione di ACEA Spa ... 13 ,
Cominelli Miriam (PD)  ... 13 ,
Vivarelli Giovanni , direttore area ambiente di ACEA Spa ... 13 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 13 ,
Vivarelli Giovanni , direttore area ambiente di ACEA Spa ... 14 ,
Carrescia Piergiorgio (PD)  ... 14 ,
Irace Alberto , amministratore delegato di ACEA Spa ... 14 ,
Tomasetti Catia , presidente del consiglio di amministrazione di ACEA Spa ... 14 ,
Carrescia Piergiorgio (PD)  ... 14 ,
Irace Alberto , amministratore delegato di ACEA Spa ... 14 ,
Carrescia Piergiorgio (PD)  ... 14 ,
Irace Alberto , amministratore delegato di ACEA Spa ... 14 ,
Nugnes Paola  ... 15 ,
Irace Alberto , amministratore delegato di ACEA Spa ... 15 ,
Nugnes Paola  ... 15 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 15 ,
Nugnes Paola  ... 15 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 15 ,
Nugnes Paola  ... 15 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 15 ,
Nugnes Paola  ... 15 ,
Tomasetti Catia , presidente del consiglio di amministrazione di ACEA Spa ... 15 ,
Nugnes Paola  ... 16 ,
Tomasetti Catia , presidente del consiglio di amministrazione di ACEA Spa ... 16 ,
Irace Alberto , amministratore delegato di ACEA Spa ... 16 ,
Nugnes Paola  ... 16 ,
Irace Alberto , amministratore delegato di ACEA Spa ... 16 ,
Nugnes Paola  ... 17 ,
Irace Alberto , amministratore delegato di ACEA Spa ... 17 ,
Nugnes Paola  ... 17 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 17 ,
Bianchi Stella (PD)  ... 17 ,
Irace Alberto , amministratore delegato di ACEA Spa ... 17 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 17 ,
Irace Alberto , amministratore delegato di ACEA Spa ... 17 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 18 

Audizione del commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione, Filiberto Graziani:
Vignaroli Stefano , Presidente ... 18 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 18 ,
Arrigoni Paolo  ... 18 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 18 ,
Arrigoni Paolo  ... 19 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 19 ,
Arrigoni Paolo  ... 19 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 19 ,
Arrigoni Paolo  ... 19 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 19 ,
Arrigoni Paolo  ... 19 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 20 ,
Vignaroli Stefano , Presidente ... 20 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 20 ,
Vignaroli Stefano , Presidente ... 20 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 20 ,
Vignaroli Stefano , Presidente ... 20 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 20 ,
Arrigoni Paolo  ... 20 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 20 ,
Arrigoni Paolo  ... 20 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 20 ,
Vignaroli Stefano , Presidente ... 21 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 21 ,
Vignaroli Stefano , Presidente ... 21 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 21 ,
Vignaroli Stefano , Presidente ... 21 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 21 ,
Vignaroli Stefano , Presidente ... 21 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 21 ,
Arrigoni Paolo  ... 21 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 21 ,
Arrigoni Paolo  ... 21 ,
Vignaroli Stefano , Presidente ... 21 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 21 ,
Vignaroli Stefano , Presidente ... 21 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 21 ,
Arrigoni Paolo  ... 22 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 22 ,
Vignaroli Stefano , Presidente ... 22 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 22 ,
Vignaroli Stefano , Presidente ... 22 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 22 ,
Arrigoni Paolo  ... 22 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 23 ,
Arrigoni Paolo  ... 23 ,
Vignaroli Stefano , Presidente ... 23 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 23 ,
Arrigoni Paolo  ... 23 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 23 ,
Arrigoni Paolo  ... 23 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 23 ,
Arrigoni Paolo  ... 23 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 23 ,
Arrigoni Paolo  ... 23 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 23 ,
Arrigoni Paolo  ... 24 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 24 ,
Vignaroli Stefano , Presidente ... 24 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 24 ,
Arrigoni Paolo  ... 25 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 25 ,
Arrigoni Paolo  ... 25 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 25 ,
Arrigoni Paolo  ... 25 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 25 ,
Arrigoni Paolo  ... 25 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 25 ,
Arrigoni Paolo  ... 25 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 25 ,
Arrigoni Paolo  ... 25 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 25 ,
Vignaroli Stefano , Presidente ... 26 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 26 ,
Vignaroli Stefano , Presidente ... 26 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 26 ,
Vignaroli Stefano , Presidente ... 26 ,
Arrigoni Paolo  ... 26 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 26 ,
Vignaroli Stefano , Presidente ... 26 ,
Graziani Filiberto , commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 26 ,
Vignaroli Stefano , Presidente ... 26 

Audizione dell'ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione, Enzo Patalocco:
Bratti Alessandro , Presidente ... 26 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 27 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 27 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 27 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 28 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 28 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 28 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 28 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 28 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 28 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 28 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 28 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 28 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 28 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 28 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 28 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 28 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 28 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 29 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 29 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 29 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 29 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 29 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 29 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 29 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 29 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 29 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 29 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 30 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 30 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 30 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 30 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 30 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 30 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 30 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 30 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 30 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 30 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 30 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 31 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 31 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 31 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 31 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 31 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 31 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 31 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 31 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 31 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 31 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 31 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 31 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 31 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 31 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 31 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 31 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 31 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 31 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 31 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 32 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 32 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 32 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 32 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 32 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 32 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 32 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 32 ,
Arrigoni Paolo  ... 32 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 32 ,
Arrigoni Paolo  ... 32 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 32 ,
Arrigoni Paolo  ... 32 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 32 ,
Arrigoni Paolo  ... 32 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 32 ,
Arrigoni Paolo  ... 32 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 33 ,
Arrigoni Paolo  ... 33 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 33 ,
Arrigoni Paolo  ... 33 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 33 ,
Arrigoni Paolo  ... 33 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 33 ,
Arrigoni Paolo  ... 33 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 33 ,
Arrigoni Paolo  ... 33 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 33 ,
Arrigoni Paolo  ... 33 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 33 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 34 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 34 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 34 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 34 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 34 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 34 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 34 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 34 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 34 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 34 ,
Vignaroli Stefano (M5S)  ... 35 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 35 ,
Vignaroli Stefano (M5S)  ... 35 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 35 ,
Arrigoni Paolo  ... 35 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 35 ,
Arrigoni Paolo  ... 35 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 35 ,
Arrigoni Paolo  ... 35 ,
Patalocco Enzo , ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione ... 35 ,
Bratti Alessandro , Presidente ... 36

Testo del resoconto stenografico
Pag. 2

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
ALESSANDRO BRATTI

  La seduta comincia alle 12.05.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso impianti audiovisivi a circuito chiuso.

  (Così rimane stabilito).

Audizione del presidente del consiglio di amministrazione di ACEA Spa, Catia Tomasetti.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione del presidente del consiglio di amministrazione di ACEA Spa, Catia Tomasetti, che è accompagnata dal dottor Alberto Irace, amministratore delegato, dall'ingegnere Giovanni Vivarelli, direttore area ambiente, dal dottor Roberto Piermatti, direttore funzioni e affari istituzionali, e dall'avvocato Gianpaolo Mocetti, direttore funzionale legale di ACEA Spa, che ringrazio della presenza.
  L'audizione odierna si inserisce nell'ambito dell'approfondimento che la Commissione sta svolgendo sul ciclo dei rifiuti nel Lazio e nell'Umbria, con particolare riferimento all'attività della società in queste regioni. Ricordo che la Commissione si occupa di illeciti ambientali relativi al ciclo dei rifiuti, ma anche dei reati contro la pubblica amministrazione e dei reati associativi connessi al ciclo dei rifiuti, alle bonifiche e al ciclo della depurazione delle acque.
  Avverto i nostri ospiti che della presente audizione viene redatto un resoconto stenografico e che, facendone espressa e motivata richiesta, in particolare in presenza di fatti illeciti sui quali siano in corso indagini tuttora coperte da segreto, consentendo la Commissione, i lavori proseguiranno in seduta segreta, invitando comunque a rinviare eventuali interventi di natura riservata alla parte finale della seduta. Questo vale nel caso in cui ci siano delle situazioni che a vostro giudizio dovrebbero essere secretate.
  Prima di cedere la parola alla dottoressa Tomasetti, chiarisco che noi stiamo facendo un approfondimento sul Lazio, in maniera particolare sul comune di Roma, ma non solo. Ci interessa approfondire le vostre strategie aziendali rispetto al tema di cui ci occupiamo, che è quello del ciclo dei rifiuti.
  Oggi direi di concentrarci su questa questione perché, per quanto riguarda il tema della depurazione delle acque, se ci sarà la necessità di avere un ulteriore confronto, magari vi chiameremo appositamente. Eviterei di fare una seduta fiume mettendo insieme tutto. Poiché stiamo facendo un lavoro di approfondimento su quello che è oggi il ciclo dei rifiuti nel Lazio e a Roma, giunti alla conclusione della nostra relazione vorremmo comprendere anche ciò che potrebbe avvenire, visto che sono uscite sui giornali delle dichiarazioni sulle intenzioni di ACEA.
  ACEA, già oggi, è all'interno del sistema dei rifiuti, avendo una serie di impianti, ma sembra che, vista anche la nuova compagine societaria, ci sia un interesse maggiore verso il ciclo dei rifiuti del Lazio e di Roma. Ci interessa capire queste situazioni.
  Ovviamente, ci interessa anche la parte riguardante l'Umbria, per quanto marginale, Pag. 3 perché sappiamo che avete un impianto a Orvieto. Visto che abbiamo fatto una visita e un approfondimento anche su quella discarica, vorremmo sentire qualcosa anche su questo. Fondamentalmente, quindi, focalizzate la situazione sullo stato dell'arte e poi verrà fatta da parte dei commissari qualche domanda. Cedo dunque la parola alla dottoressa Tomasetti per lo svolgimento di una relazione introduttiva, al termine della quale saranno poste eventuali domande. Potete decidere voi come gestire l'illustrazione della vostra relazione. Se vuole fare un'introduzione lei e poi dare la parola ai suoi collaboratori, proceda pure come meglio ritiene.

  CATIA TOMASETTI, presidente del consiglio di amministrazione di ACEA Spa. Noi ci divideremo un po’ i compiti; io farò una breve introduzione. Innanzitutto abbiamo preparato delle slide, anche per lasciare una traccia delle informazioni numeriche. Il gruppo ACEA è il quinto operatore nei rifiuti in Italia e opera attraverso un'azienda che si chiama ACEA Ambiente, formata da 309 persone, che sono focalizzate sulla tutela dell'ambiente. L'ingegner Vivarelli è il presidente.
  Territorialmente, come lei giustamente ricordava, operiamo in Lazio, in Umbria, in Toscana e, per i reflui, in una zona limitata in Campania. Abbiamo una varietà di impianti, che va dall'impianto di produzione di CDR (combustibile derivato da rifiuti) al compostaggio. Abbiamo quattro linee di termovalorizzazione dei rifiuti, situate in due siti diversi: due linee a San Vittore, nel Lazio, e altre due in Umbria, a Terni. Infine, arriviamo alla discarica di rifiuti non pericolosi, quella che lei citava, a Orvieto.
  Con riferimento alla termovalorizzazione dei rifiuti, che è sempre un argomento molto delicato toccando questo tema, abbiamo inserito due slide per mostrarvi la presenza territoriale di questi impianti e gli operatori principali.
  Nella slide 10, per esempio, vedrete che in Lazio esiste un impianto con due linee di ACEA e altri due impianti che credo facciano capo sia ad AMA che alla regione Lazio.
  Nel 2015 – mi ricollego a quello che lei diceva – ACEA ha fatto una manifestazione di interesse per creare una sinergia, rilevare e riammodernare uno di questi impianti, che però non ha avuto seguito. Sempre in queste slide troverete un dato di cui siamo molto orgogliosi.

  PRESIDENTE. La manifestazione di interesse a cui si riferisce era per l'impianto di Colleferro, in particolare per l'inceneritore di CDR di questo impianto, dico bene?

  CATIA TOMASETTI, presidente del consiglio di amministrazione di ACEA Spa. Sì. Nell'agosto del 2015 avevamo fatto una manifestazione di interesse con un progetto di investimento piuttosto rilevante in nuova tecnologia. Infatti, come vedrete nella slide a pagina 12, la linea della casa è quella di usare la migliore tecnologia e di fare un investimento, anche costoso, sulle parti più delicate come il trattamento fumi. In questa successiva slide potrete vedere come i nostri valori siano cento volte inferiori a quelli normalmente tollerati, proprio grazie a questo investimento. Questa è la nostra nota d'orgoglio: sui nostri impianti, quando vengono effettuati i controlli, sia quelli regolari che quelli a sorpresa – come è giusto che sia – è sempre stato rilevato il doveroso rispetto dell'ambiente. Io lascerei ora la parola all'amministratore delegato Alberto Irace e poi al presidente per maggiori dettagli sui singoli impianti.

  ALBERTO IRACE, amministratore delegato di ACEA Spa. La presentazione, ovviamente, è ricca di dettagli su tutti i nostri asset e sul nostro perimetro di attività. Io mi limiterei a una descrizione generale del contesto nel quale operiamo e delle strategie che intendiamo perseguire in futuro e sulle quali siamo già impegnati. ACEA, come diceva la presidente, è sostanzialmente concentrata nel perimetro del trattamento dei rifiuti. Ciò deriva da un'acquisizione, che circa dieci anni fa il gruppo realizzò, di una società del settore, Enertad, che comportò l'assorbimento degli asset e del know how relativo alla gestione di queste tipologie di asset. Da allora siamo rimasti nel perimetro Pag. 4 del trattamento, sviluppando gli impianti esistenti – che avevamo acquisito – e realizzandone di nuovi. Sostanzialmente le direttrici sono tre. La prima è la termovalorizzazione, con il nostro principale impianto, che è quello di San Vittore. Recentemente è entrata in esercizio la terza linea di questo impianto. L'impianto gestisce circa 400.000 tonnellate annue e viene condotto con una certa efficienza in termini di ore di esercizio all'anno. In rapporto al benchmark italiano ed europeo, è quindi un impianto efficiente sia nella capacità di produrre che nella capacità di garantire un'alta qualità della prestazione, con emissioni che, come è stato già detto, sono ben al di sotto dei limiti di legge di più di una dimensione. Inoltre, siamo impegnati nel trattamento dei rifiuti organici, gestendo sia impianti aerobici che impianti anaerobici di diversa tecnologia. Questo è un settore nel quale siamo cresciuti recentemente e intendiamo crescere nel futuro, ma dove, naturalmente, ci confrontiamo con diversi operatori. Come abbiamo detto, noi siamo concentrati su Lazio, Toscana e Umbria. Abbiamo diversi impianti anche in questo settore, molti dei quali sono oggetto di ampliamenti in corso. Sono impianti costruiti con una dimensione intorno a 50.000-60.000 tonnellate e che stiamo ampliando (abbiamo ottenuto le autorizzazioni). Grosso modo la logica è quella di raggiungere la dimensione delle 100.000 tonnellate a impianto, per ragioni di efficienza, di sinergia e di maggior controllo della qualità del prodotto dell'impianto, che come sapete è l'ammendante o l'energia nel caso di impianti di tipologia anaerobica.
  Abbiamo poi sviluppato una «linea di attività imprenditoriale» connessa al mercato captive e alla gestione dei fanghi. Infatti, avendo la conduzione degli impianti di depurazione, gestiamo il trattamento dei fanghi che derivano dall'attività depurativa, nell'attività di compostaggio e con altre tipologie di trattamento, disponendo del rifiuto e potendolo trattare direttamente. Abbiamo quindi sviluppato nella filiera una capacità di trattamento di questi rifiuti anche per quanto attiene alle componenti di trasporto. Abbiamo ritenuto, nel corso degli anni, di internalizzare, cioè di gestire in proprio e quanto più possibile la filiera. Su questa linea ci siamo mossi nel corso degli ultimi anni. Abbiamo acquisito il controllo al cento per cento delle società che gestivano questi impianti. Molti di questi impianti sono stati realizzati talvolta da promotori, ossia da aziende che ne hanno promosso la realizzazione. Nel corso degli anni queste partnership hanno continuato a operare nella forma di relazione con soci che a volte hanno realizzato gli impianti e sono stati nostri partner per un certo numero di anni.
  Nel corso degli ultimi due anni abbiamo consolidato queste partecipazioni, rilevando praticamente tutte le partecipazioni di minoranza detenute da imprenditori privati in questi impianti, anche perché nel corso della nostra esperienza abbiamo riscontrato che la presenza di imprenditori privati costituiva un impedimento alla necessità di perseguire la nostra capacità di investimento. Gli imprenditori privati difficilmente si sono dimostrati pronti a sostenere gli sforzi finanziari necessari all'ammodernamento e alla crescita di questi impianti. La strategia nel corso degli anni, quindi, è stata quella di acquisire il controllo al cento per cento di queste società, cosa che abbiamo fatto e che ci ha permesso anche di semplificare la struttura societaria di questa nostra business unit.
  Inoltre, come sapete – mi risulta che siete stati a visitarla – abbiamo una discarica autorizzata a Orvieto. Si tratta di un complesso industriale nel quale c'è una discarica, che avete visto. Nello stesso sito c'è anche un impianto anaerobico di trattamento dell'organico, che è nella fase di start-up dell'attività impiantistica. Abbiamo inoltre una presenza in Toscana, a Monterotondo, che segue sostanzialmente la nostra presenza nell'acqua.
  In realtà, noi consideriamo questo business come un business complementare, per certi versi, all'attività di trattamento dei reflui urbani, per le ragioni che indicavo prima e anche perché riteniamo che la gestione puntuale ed efficiente di questi impianti sia anche il frutto di una leale collaborazione con le istituzioni locali, Pag. 5quindi, laddove questa nostra capacità è già consolidata, in ragione della nostra presenza nella gestione di altre linee di business, tendiamo a favorirla.
  Verrei ora agli aspetti di tipo strategico. Noi abbiamo mantenuto un approccio saldamente ancorato alla gestione del trattamento dei rifiuti, per una ragione di strategia industriale del gruppo. ACEA è una multiutility che gestisce diversi business, dalla produzione di energia, seppure in maniera limitata, alla vendita e alla distribuzione elettrica, dall'acqua a questa business unit che si occupa di rifiuti. C'è un tema inerente al focus nella conduzione di un'azienda così complessa. Infatti, riteniamo che mentre quello del trattamento è un business che richiede una competenza industriale molto specifica ed è per certi versi simile ai business capital intensive (nei quali noi crediamo di avere un'esperienza molto consolidata, come il business di gestione della rete), non abbiamo assolutamente know how nella gestione del collettamento e dello spazzamento dei rifiuti.
  In più occasioni e in varie circostanze siamo stati sollecitati a occuparci anche della parte di raccolta e spazzamento, ma non riteniamo che questo sia un settore nel quale ACEA possa disporre delle competenze specifiche. Peraltro, riteniamo che questo settore sia strutturalmente diverso. Nel settore del trattamento prevale la componente di valore dell’asset di capitale investito e quindi di impiego in un lungo periodo di capitale allocato in asset. Nella gestione della raccolta, invece, l'approccio del business strategico è molto diversa: è un business labor intensive, dove prevale l'aspetto organizzativo delle relazioni industriali ed è un business, per certi versi, divergente rispetto alla maggioranza delle nostre attività.
  Per avere un ordine di grandezza, ACEA è una società che gestisce business per un valore, grossomodo, di 3,5 miliardi di valore di asset regolati con 5.000 dipendenti. Ritengo, quindi, che questa nel lungo periodo continuerà a essere la strategia del gruppo per ragioni obiettive perché c'è sia un tema di focus, sia un tema di disponibilità di competenze e di saperi, che non si inventano in questi settori, saperi che da un lato abbiamo sviluppato nel trattamento, così da avere un track record di esperienza, ma che in altri segmenti del ciclo non abbiamo e per questa ragione non credo sia ragionevole inventare in pochi mesi. In questo solco, la strategia del gruppo è, ovviamente, quella di crescere nelle aree di riferimento, assecondando anche le esigenze, che noi consideriamo come un'opportunità di crescita e di creazione di valore. Riteniamo che nel Lazio, in Umbria e in Toscana ci siano spazi, che corrispondono al fabbisogno e al deficit impiantistico, quest'ultimo, d'altra parte, ampiamente noto in tutte le pianificazioni regionali. Concorriamo, quindi, a realizzare questa componente impiantistica. Abbiamo allocato nei nostri piani strategici una consistente disponibilità. Allo stato, da qui al 2020, abbiamo ipotizzato di investire circa 250 milioni di euro ulteriori rispetto agli investimenti che abbiamo già realizzato, che concentreremo prevalentemente nelle filiere di trattamento, in particolare nel trattamento dell'organico. In parte questi investimenti sono già allocati, come dicevo, su ampliamenti di impianti esistenti; in parte siamo disponibili a valutare le opportunità che dovessero presentarsi nel mercato di acquisire ulteriori impianti. Ovviamente, stiamo guardando anche altre ipotesi e ci muoveremo in questo modo. In questo quadro si inserisce l'ipotesi, a cui qui è stato fatto cenno, di acquisizione degli impianti attualmente detenuti, attraverso Lazio Ambiente e altre società dalla regione Lazio.
  Ciò dipende da una ragione di ottimizzazione. Quegli impianti sono stati realizzati dallo stesso costruttore e sono della stessa tecnologia degli impianti che noi abbiamo a San Vittore e a Terni; impianti che abbiamo già ristrutturato nel corso degli ultimi dieci anni, a nostro avviso con successo. Sono impianti che, come dicevo, sono stati resi moderni ed efficienti e dove si conseguono performance e gestionali e di contenimento delle emissioni assolutamente di eccellenza. Proprio perché si tratta della medesima tecnologia, in quanto gli impianti di Colleferro furono realizzati dallo Pag. 6stesso costruttore sulla base della stessa identica tecnologia di quelli di San Vittore e Terni, avevamo manifestato alla regione Lazio il nostro interesse a utilizzare questa esperienza per ristrutturarli, riammodernarli e renderli efficienti. Se non ricordo male, questi impianti oggi sono nella fase finale del loro ciclo di vita e, pertanto, al contrario di quelli che gestiamo noi o altri operatori, garantiscono una capacità di trattamento che, per quanto ne so io, non supera il 50 per cento dei volumi autorizzati. Questa intenzione resta, nel senso che, se la regione dovesse procedere a una dismissione di questi impianti – mi risulta che la regione Lazio sia orientata in questo senso e voglio credere che, naturalmente, si muoverà con una procedura di evidenza pubblica – noi valuteremo l'opportunità di partecipare a questa gara.
  Dico subito che questa opportunità sarà ovviamente coerente con le strategie che ho cercato di indicare. In altri termini, se la regione Lazio dovesse porre a gara un perimetro di attività coerente con questa strategia, ovvero solo gli asset relativi al trattamento, noi valuteremo e faremo le nostre considerazioni in coerenza con le strategie che ho indicato. Viceversa, se la regione dovesse ritenere, come qualcuno ha prospettato recentemente, di vendere un perimetro di attività che comprende anche l'attività di raccolta e spazzamento, che rientra nel perimetro della ex Gaia, che fu acquisita ed è oggi divenuta Lazio Ambiente, questo per noi costituirebbe con tutta probabilità un impedimento perché non riteniamo di avere la competenza per gestire la parte di raccolta e spazzamento. Tuttavia, allo stato queste sono solo intenzioni perché molto dipenderà da come e quando la regione Lazio procederà a questa cessione. Io mi fermerei qui.

  PRESIDENTE. Do la parola ai colleghi che intendano intervenire per porre quesiti o formulare osservazioni.

  PAOLA NUGNES. Io prendo atto del fatto che per la questione acqua rimanderemo a un'altra seduta, quindi mi astengo da porre domande che avevo preparato sulla gestione dell'acqua. Per quanto riguarda invece la questione dei rifiuti, le chiedo se può specificare con maggiore chiarezza quanti degli impianti di compostaggio di cui ha parlato sono nel Lazio. Chiaramente faccio riferimento solo al Lazio in questo momento. Lei ha parlato di autorizzazioni già ottenute, dunque, dalla regione Lazio queste autorizzazioni di ampliamento per gli impianti sono già ottenute: si potrà quindi partire? Qual è lo stato del cronoprogramma?
  Per quanto riguarda la gestione dei fanghi, so che ACEA si occupa anche dell'attività dei depuratori. Le chiedo: questi fanghi provengono dagli stessi depuratori del Lazio o provengono anche da fuori regione? Qual è la situazione della produzione di questi fanghi? Noi sappiamo che è molto problematica: di quante tonnellate parliamo? I depuratori sono in grado di rilasciare dei fanghi che non creino problemi al compostaggio? Sappiamo che questa è una situazione molto grave. Inoltre ho una domanda sulla questione dei privati di cui avete rilevato le quote. ACEA non è totalmente pubblica, quindi di quali imprenditori privati avete rilevato le quote? Lei ha fatto una dichiarazione, ha notato che gli imprenditori privati non sono in grado di fare sforzi finanziari: si riferiva ai piccoli imprenditori privati? Questa è una differenza da mettere in conto perché l'espressione da sola, virgolettata, ha un'altra rilevanza!

  ALBERTO IRACE, amministratore delegato di ACEA Spa. Per ciò che concerne gli impianti di compostaggio, nel Lazio abbiamo l'impianto di Aprilia, che è autorizzato a 120.000 tonnellate e che è nella fase realizzativa. Abbiamo aggiudicato alcune gare e ne abbiamo in corso altre per la realizzazione; confidiamo di concludere i lavori di ampliamento per assicurare le 120.000 tonnellate entro il 2018.

  GIOVANNI VIVARELLI, direttore area ambiente di ACEA Spa. Per quanto riguarda gli impianti di compostaggio nella regione Lazio, noi siamo presenti ad Aprilia. L'autorizzazione integrata ambientale è stata Pag. 7ottenuta nel 2016 e siamo nella fase di cantierizzazione per l'ampliamento a 120.000 tonnellate dalle 60.000 attuali. L'impianto di Sabaudia ha 23.000 tonnellate autorizzate ed è in corso l'iter per arrivare a 60.000. Ci attendiamo quest'anno di avere questa autorizzazione. È un impianto che, peraltro, può trattare anche circa 30.000 tonnellate di rifiuti liquidi. Questo è ciò che riguarda il Lazio. C'è poi un'altra iniziativa in provincia di Rieti, ma ancora non è formalizzata. Stiamo ipotizzando un impianto di una taglia similare, per aumentare la capacità di offerta del trattamento di rifiuti organici nell'ambito della regione.
  Per quanto riguarda invece il tema dei fanghi, questi vengono assorbiti negli impianti di compostaggio nella quantità massima del 15-20 per cento, quindi vanno a fare un mix di trattamento al rifiuto in ingresso insieme al rifiuto organico proveniente da raccolta differenziata e da gestione del verde. Dunque, verde, fango e rifiuto organico fanno il mix che poi dà origine al compost nell'ordine del 15-20 per cento rispetto al materiale che ingressa.

  PAOLA NUGNES. Vengono solo dai depuratori nel Lazio?

  GIOVANNI VIVARELLI, direttore area ambiente di ACEA Spa. Sì, noi prendiamo i fanghi che vengono dalle società di gestione idrica del gruppo: Ato 2 e Ato 5.

  PAOLA NUGNES. Gli impianti di cui mi ha parlato, Aprilia e Sabaudia, sono tutti e due anaerobici, visto che prendono questi fanghi?

  GIOVANNI VIVARELLI, direttore area ambiente di ACEA Spa. Al momento sono tutte e due aerobici. Aprilia si sta sviluppando su cinque moduli di gestione anaerobica, mentre Sabaudia rimarrà totalmente aerobico, quindi abbiamo entrambe le componenti tecnologiche a servizio degli impianti.

  ALBERTO IRACE, amministratore delegato di ACEA Spa. Io vorrei puntualizzare che, ovviamente, mi riferivo alla strategia di ACEA Spa, non certo all'assetto proprietario di ACEA. ACEA ha realizzato alcuni di questi impianti in partnership con piccoli imprenditori privati. In qualche caso si è trattato degli sviluppatori iniziali di questi impianti, soggetti che hanno proposto e realizzato in parte il progetto dell'impianto originario. Nel tempo noi abbiamo acquisito, con dei patti che regolavano queste partnership, il controllo di queste società. La modalità di gestione di questi impianti in partnership con questi piccoli imprenditori non si è rivelata, a giudizio del consiglio di amministrazione di ACEA, particolarmente efficace per assecondare il fabbisogno di investimenti di queste realtà, che può essere molto importante in termini di impegno finanziario, in termini di tempistiche nella realizzazione di questi impianti e, quindi, di disponibilità e tempi. Pertanto, abbiamo provveduto nel corso degli ultimi due anni a riacquistare le quote di minoranza di questi piccoli imprenditori che erano nostri soci in queste iniziative. L'obiettivo era appunto quello di avere la disponibilità degli impianti al cento per cento di ACEA Spa, in modo che la capacità finanziaria di ACEA potesse dispiegarsi pienamente nell'assecondare i piani di investimenti coerenti sugli impianti.

  CHIARA BRAGA. Io avrei due domande. La prima riguarda un aspetto che è stato evidenziato nel vostro intervento, cioè la sollecitazione, che è venuta da più parti, ad ampliare la possibilità di intervenire nel campo della raccolta e del trattamento dei rifiuti a Roma e nel Lazio. Vi chiedo se potete darci una rappresentazione più precisa dei tempi, di quali sono stati gli interlocutori dai cui è venuta questa richiesta e qual è lo stato attuale dell'interlocuzione. L'altra domanda riguarda l'assetto e la struttura societaria. Noi abbiamo avuto notizia di alcuni cambiamenti di proprietà rilevanti nell'assetto della società, in particolare della cessione di una quota del gruppo Caltagirone, con l'ingresso di un altro soggetto attivo nel campo della gestione dei rifiuti e anche del settore idrico. Vorremmo sapere se c'è un rapporto rispetto al mantenimento o al cambiamento della strategia dell'azienda, in particolare nel campo della Pag. 8gestione dei rifiuti di cui discutiamo oggi, come si è svolta questa cessione e se esiste un rapporto tra l'originario proprietario delle quote e l'attuale soggetto (Suez) che è entrato nella compagine societaria di ACEA.

  CATIA TOMASETTI, presidente del consiglio di amministrazione di ACEA Spa. Parto dalla prima domanda sulle sollecitazioni a intervenire nel settore della raccolta. In realtà, questo consiglio di amministrazione è stato nominato dal sindaco Ignazio Marino nel 2014. Il sindaco, il suo assessore, la giunta e via dicendo, valutando la situazione di altre partecipate, in particolare di AMA, non hanno fatto mistero (era stato riportato anche sulla stampa) del fatto che avrebbero visto di buon occhio una sinergia AMA-ACEA. Rispetto a questo, sia io personalmente che l'amministratore delegato abbiamo sempre fatto presente quello che l'amministratore delegato ha giustamente riportato, cioè che il gruppo ACEA non ha un know-how nel settore della raccolta dei rifiuti, che è un lavoro sostanzialmente diverso da quello che noi facciamo e, quindi, non ritenevamo francamente di poter apportare un valore aggiunto. Devo dire che – adesso introduco un elemento da uomo della strada – chiunque si metta a valutare la situazione delle partecipate romane ipotizza sinergie tra le stesse, perché è uno sbocco naturale. Tuttavia, avrete anche notato che nel discorso che ha fatto, l'amministratore delegato ha detto che noi abbiamo 5.000 dipendenti e operiamo in diverse regioni. Infatti, sia nei rifiuti che nel settore idrico noi copriamo Toscana, Umbria e Lazio. Vedete subito la differenza: società che svolgono il lavoro nella raccolta dei rifiuti hanno 8.000 dipendenti e operano magari in un'area più ristretta della nostra. È evidente che noi siamo più sulla tecnologia che sulla forza lavoro.
  Venendo al cambio della compagine societaria, ovviamente, come consiglio di amministrazione, non abbiamo dei dettagli su questo cambio, però, da presidente, ho percepito che c'è stato un cambio nella partecipazione in ACEA: c'è stata chiaramente una vendita di azioni tra i due azionisti privati di minoranza. Tuttavia, da quello che percepisco, il gruppo Caltagirone ha incrementato la sua partecipazione nello stesso Suez, quindi, ancorché in maniera indiretta, c'è lo stesso focus all'interno della società.
  Per quanto riguarda il rapporto tra Suez, le sue attività nei rifiuti e la nostra strategia, vanno sottolineate due cose importanti a livello societario. In primo luogo, il consiglio di amministrazione, naturalmente, delibera le strategie, ma sulle decisioni prevale la maggioranza. Comunque, ancorché abbia incrementato la sua partecipazione, Suez è a tutti gli effetti un azionista di minoranza. Se poi ci fossero delle sinergie con quell'azionista, noi abbiamo una disciplina rigorosa – peraltro, mi consta che sia la più rigorosa in Italia per le quotate – sui rapporti con gli azionisti e, quindi, per poter fare dei contratti con i nostri azionisti, anche con lo stesso comune di Roma, noi dobbiamo passare da un comitato parti correlate, dove nessuno degli amministratori, anche indipendente, riconducibile all'azionista in esame ha potere di voto. Ovviamente, un consiglio di amministrazione discute. Peraltro, noi siamo fortunati perché abbiamo molta dialettica, però tendiamo a prendere le decisioni all'unanimità, quindi ciò vuol dire che c'è una dialettica, ma c'è anche una condivisione di intenti. Francamente, un azionista di minoranza non ha un forte potere di incidere sulla strategia.

  CHIARA BRAGA. Lei ci ha parlato delle indicazioni della giunta Marino. Con questa amministrazione com'è la situazione sull'aspetto dell'ampliamento del campo di azione dal trattamento e di un maggiore impegno della società nella gestione dei rifiuti?

  PRESIDENTE. Aggiungo anch'io una domanda, che forse avevano posto anche i colleghi. Voi avete giustamente detto: «La spazzatura non ci riguarda». Tuttavia, essendoci un po’ di impiantistica di proprietà AMA e non solo (che tra l'altro, come noi abbiamo verificato, è oggettivamente un po’ vetusta, per non dire altro), vorrei sapere se c'è stato un confronto, una manifestazione di interesse, un dialogo con l'attuale amministrazione, Pag. 9 per vedere di sistemare questa impiantistica, che non è un dettaglio nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti.

  ALBERTO IRACE, amministratore delegato di ACEA Spa. Fermo restando l'approccio strategico che indicavo prima, è tuttavia evidente che la sinergia lungo la filiera e l'integrazione sono un bene. In altri termini, il dialogo, lo scambio di informazioni e le scelte strategiche sinergiche sono una necessità perché la modalità di raccolta e la modalità di trattamento devono, per quanto possibile, essere sinergiche, soprattutto se si intende trattare i rifiuti raccolti a Roma. Ovviamente, questi impianti operano nelle condizioni che voi conoscete e hanno dei vincoli piuttosto stringenti, ma in qualche caso possono anche trattare rifiuti raccolti in altre città. Quanto più questa capacità di dialogo e questa sinergia sono spinte, tanto più si appianano le difficoltà di gestione e si contribuisce a risolvere i problemi della capitale. In questo senso, è in corso un lavoro proficuo con l'amministrazione comunale. Noi abbiamo dichiarato la nostra disponibilità ad aumentare la nostra capacità di trattamento. A questo proposito presenteremo, a giorni, un ulteriore progetto per realizzare un altro impianto importante nell'area romana, proprio nella direzione di integrare l'attuale capacità di trattamento e di ridurre il deficit che riguarda la regione Lazio, in particolare la città di Roma.
  È in corso un rapporto costante con l'amministrazione su questi temi. L'assessore alle partecipate, Massimo Colomban, ha istituito addirittura un gruppo di lavoro che ci aiuta in quest'opera di individuazione delle attività sinergiche, che sono d'altra parte naturali. È evidente che ci sono altri modelli operativi. Ci sono operatori verticalmente integrati che fanno dalla raccolta al trattamento. Questo, in parte, dipende anche dalla tipologia di regolazione del settore. Per esempio, in Emilia Romagna, Hera, come è noto, opera in maniera verticalmente integrata, anche perché in quella regione c'è una regolazione che ha spinto nel corso degli anni assecondando questo approccio. Nel Lazio la situazione è molto diversa. Allo stato questo è l'approccio e io non so prevedere che tempi avrà, se si realizzerà la regolazione indipendente dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas. È evidente che, qualora anche la raccolta e lo spazzamento rientrassero in qualche modo in una categoria di business più regolata, ciò potrebbe nel lungo periodo cambiare un po’ quest'approccio così netto e distinto che abbiamo oggi in ACEA.
  Per quanto riguarda Suez, come sapete, si tratta di una multinazionale impegnata sia nell'acqua, sia nel trattamento dei rifiuti. Io ritengo che questa debba essere considerata per ACEA un'opportunità, nel senso che sia in termini di competenze specifiche che in termini di esperienze c'è uno scambio.
  Per il momento, nel corso della nostra storia, questo scambio non si è mai tradotto in partnership – mi riferisco all'acqua e ai rifiuti – di natura industriale, cioè non abbiamo mai fatto attività comuni, se non partecipazioni in veicoli societari di natura finanziaria da parte loro. Pertanto, non abbiamo delle vere e proprie partnership industriali. Tuttavia, nel settore dei rifiuti la loro esperienza può tornare utile ad ACEA. In qualche occasione ci sono scambi proficui già in corso e questo vale anche per loro. D'altra parte – faccio una considerazione banale – considerato il livello di capitale investito di Suez in ACEA, è ragionevole ritenere che le strategie industriali di Suez in Italia debbano passare attraverso ACEA Spa. Sarebbe irragionevole allocare tanto capitale in ACEA e poi agire indipendentemente. Questa, però, è una mia considerazione, magari mi sbaglio. In politica come in economia, le cose a volte non sono così sensate e ragionevoli.

  PAOLO ARRIGONI. Io ho due domande. Sulla prima mi ha anticipato parzialmente la collega Braga, ma ci torno. La compagine societaria di ACEA è mista pubblico-privata, però il comune di Roma, se non sbaglio, ha la maggioranza assoluta. Il 19 giugno scorso è cambiata l'amministrazione comunale. Lei, amministratore delegato, prima ci ha illustrato per sommi capi la visione strategica della società. Questa visione strategica ha avuto dei cambiamenti Pag. 10 e degli impulsi di modifica con la nuova amministrazione Raggi? Si è espressa in tal senso l'amministrazione Raggi, immagino anche in ordine al budget 2017 che la società ACEA penso abbia approvato?
  In tema di rifiuti la città di Roma vive delle emergenze, in particolare sul fronte del trattamento del rifiuto organico perché, su 1,7-1,8 milioni di tonnellate di rifiuti all'anno che vengono prodotte a Roma, un terzo sono organico, con la pressoché totale assenza di impianti di trattamento di organico. Mi pare che ci sia un progetto a Rocca Cencia che è fermo e sta aspettando l'autorizzazione. L'amministrazione comunale vi ha dato un impulso, visto che tra i vostri asset ci sono gli impianti di compostaggio, per studiare un progetto pilota che affronti in tempi congrui e immediati questo problema dello smaltimento dei rifiuti organici, che sono importanti?
  La seconda domanda, invece, riguarda Orvieto. Mi pare che ACEA sia controllore di SAO, la società che gestisce l'impianto di ACEA, che è composto da un impianto di compostaggio e da una discarica di rifiuti non pericolosi. Che progetti e che proiezioni avete, non tanto sull'impianto di compostaggio quanto sulla discarica? Prevedete un ampliamento della discarica stessa? Vorrei sapere attualmente qual è la capacità autorizzata, qual è la capacità residua e qual è il progetto di ACEA in ordine a un ampliamento in termini di tonnellate della discarica.

  ALBERTO IRACE, amministratore delegato di ACEA Spa. Naturalmente, ACEA è una società quotata e, come è accaduto già con il sindaco che ha nominato questo consiglio di amministrazione, c'è una dialettica, come ci riferiva la presidente, non sempre coerente con i desiderata di indirizzo di chi nomina. Il nostro approccio, perlomeno il mio, è che i manager, una volta nominati, debbano mantenere una forte autonomia e guardare all'interesse della società che amministrano. Talvolta questo interesse può non coincidere con l'interesse politico degli azionisti pubblici o privati che esprimono le indicazioni. Il dovere degli amministratori, a mio giudizio, è quello di guardare allo sviluppo della società e alla creazione di valore nell'orizzonte dell'interesse societario. Naturalmente, questo va conciliato con un confronto con gli azionisti e, soprattutto, con la presenza nel territorio nel quale queste società operano. Di conseguenza, ACEA ha il dovere istituzionale di guardare al tema dei rifiuti perché è una realtà industriale molto rilevante di Roma e del Lazio e perché, al tempo stesso, questa è un'opportunità per la creazione di valore di ASPA Spa e per la crescita di questa realtà industriale anche nel futuro. Questo, ovviamente, è un percorso che si costruisce attraverso un confronto con gli azionisti e con le istituzioni che governano. In questo caso specifico, Roma non è solo l'azionista che controlla il 51 per cento, ma è anche l'azionista che controlla al cento per cento la società che detiene il rifiuto, quindi c'è un motivo ulteriore per avere questo confronto e questo dialogo. Questo dialogo, come dicevo, è in corso. Sono in corso anche tavoli per rilevare queste sinergie. Noi abbiamo a suo tempo presentato un'ipotesi di acquisizione e gestione dell'impiantistica. Il nostro approccio è quello di specializzare le funzioni delle realtà operanti a Roma. Se AMA, a nostro giudizio, dovrebbe concentrarsi sul migliorare la capacità di raccolta e spazzamento, rendendo questa parte sempre più efficiente, ACEA potrebbe, in maniera sinergica, sviluppare sempre di più la capacità di trattare il rifiuto, evitando aree di sovrapposizione (non dico «competizione» perché è tale il deficit impiantistico che non si può certo parlare di competizione): quanto più ce n'è, meglio è. Almeno a oggi e fino ai prossimi dieci anni, il Lazio non vive, come altre regioni, quello che dal punto di vista di chi alloca capitale è un rischio: il rischio del volume. Alcuni degli operatori che lavorano in questo settore, soprattutto quelli che lavorano nel trattamento dei rifiuti industriali, stanno fronteggiando momenti difficili perché, per effetto della crisi economica, una parte dei volumi su cui si sono fatti i piani economico-finanziari per realizzare quegli impianti viene meno, essendoci una minore produzione. Questa non è la situazione del Lazio. La situazione da Pag. 11questo punto di vista è semplificata, cioè c'è una tale quantità di rifiuto disponibile che gli investimenti in impianti sono particolarmente sicuri perché si sa che si potrà contare sul volume disponibile.
  Un'ipotesi che noi abbiamo prospettato e che abbiamo anche rinnovato all'amministrazione Raggi, che ovviamente è nella sua fase iniziale, anche di definizione dell'impostazione strategica, è quella di utilizzare sempre di più ACEA nella sua capacità di gestire in maniera efficiente gli impianti di trattamento, concentrando AMA più sulla parte della raccolta.
  In questo senso, sarebbero possibili delle sinergie. AMA ha in gestione degli impianti, anche di compostaggio, che negli ultimi anni non hanno garantito performance coerenti con i volumi autorizzati; hanno impianti in gestione che sono autorizzati per trattare 100 e invece trattano volumi inferiori. Questo avviene perché, come dicevo, nelle aziende è necessario avere la capacità di tenere il focus su quello che si fa e sulle competenze specifiche. Naturalmente, noi consideriamo questa ipotesi un'opportunità per ACEA e un'opportunità per l'efficienza del sistema. Tuttavia, è una scelta che riguarda la proprietà di AMA: continuare a dare indirizzo ad AMA di sviluppare anche la parte impiantistica, oppure ragionare in un'ottica di specializzazione di funzioni. Noi siamo pronti a farlo, se serve e ACEA, compatibilmente con le complesse procedure con le parti correlate, potrebbe impegnare capitali e competenze per rimodernare l'impiantistica esistente di AMA, contribuendo ad aumentare la capacità di trattamento.
  Per quel che riguarda Orvieto, il compostaggio e l'Umbria, mi limito a dire una cosa. Noi in Umbria abbiamo sia un impianto di termovalorizzazione, che è autorizzato a trattare il pulper di cartiera, sia una discarica, che credo sia intorno al 70 per cento grosso modo.

  PRESIDENTE. Quando siamo andati lì mi è sembrato che fosse in corso un «conflitto», come ci hanno riportato i vostri stessi operatori. Da una parte c'era stata una richiesta di ampliamento della discarica, dall'altra mi sembrava di capire che il sindaco non fosse molto a favore di questo tipo di ampliamento. Credo che la domanda sia volta a capire qual è lo stato dell'arte.

  ALBERTO IRACE, amministratore delegato di ACEA Spa. Lo stato dell'arte è il seguente. Noi abbiamo proposto e intendiamo ampliare la discarica esistente – se è possibile – perché quella è una discarica che si trova in una condizione particolarmente efficace come sito industriale. Infatti, è in un calanco che ha caratteristiche geologiche assolutamente funzionali per questo. Noi, però, possiamo chiedere le autorizzazioni, non ce le possiamo certamente dare da soli.
  Noi riteniamo che ci possa essere un qualche ampliamento, tuttavia penso che la regione Umbria potrebbe vedere in maniera più sinergica questi impianti. Noi abbiamo oggi, nella regione Umbria, a Terni, un impianto che tratta il pulper di cartiera e....

  PAOLA NUGNES. Che tipo di impianto?

  ALBERTO IRACE, amministratore delegato di ACEA Spa. È un termovalorizzatore con una tecnologia assolutamente identica a quello di San Vittore e a quello di Colleferro, che è stato ristrutturato recentemente. Noi riteniamo che quell'impianto possa essere ragionevolmente autorizzato anche a trattare il CDR e, in quel caso, tratterebbe meno pulper di cartiera, che è un rifiuto industriale che viene da tutto il Paese e che si concentra in Umbria. Questo aiuterebbe il bilancio della gestione dei rifiuti umbri a essere più equilibrato. Quell'impianto, anziché trattare tutto pulper, potrebbe trattare anche CDR o CSS (combustibile solido secondario). In questo modo i preziosi volumi della discarica, ampliata o no, potrebbero essere destinati a trattare rifiuti che possono essere trattati solo in discarica. Questo è l'approccio che secondo noi avrebbe senso in Umbria. Tuttavia, ciò dipende dai processi autorizzativi. Noi abbiamo presentato le nostre richieste in questo senso, che sono sottoposte all'esame, Pag. 12purtroppo molto lungo, delle amministrazioni competenti.

  PRESIDENTE. Vi ricordo che dopo abbiamo altre due audizioni. Andiamo avanti, quindi.

  LAURA PUPPATO. Intervengo velocemente e in continuità, peraltro, con quanto già chiesto dai colleghi che mi hanno preceduto. Preciso che stiamo facendo un focus in particolare su Roma e Lazio per il semplice fatto che stiamo chiudendo una relazione e, naturalmente, vorremmo avvalerci anche delle vostre competenze specifiche su questo territorio. Le chiedo quindi un chiarimento. Lei prima ha precisato che attualmente state discutendo, com'è giusto, con questa amministrazione. Ovviamente, ACEA non è una società in house – per le sue dimensioni – e quindi non è strumentale e non può esserlo. Tuttavia, è anche vero che, avendo un socio pubblico di questo rilievo, non può che trattare gli argomenti insieme a quest'ultimo, in modo quanto più possibile sinergico.
  Vorrei capire meglio la discussione in corso con questa amministrazione. Immagino che i chiarimenti che lei ha dato adesso siano quelli che intendeva mettere in piedi nella discussione in corso. Tuttavia, lei ha parlato anche di integrare la capacità di trattamento con un progetto che avreste presentato al comune di Roma, quindi vorrei capire esattamente di quale progetto si tratta, in che localizzazione e per quale necessità in particolare. Vorrei anche un approfondimento sulle problematiche relative a impianti e autorizzazioni che avete avuto soprattutto in ambito Lazio nel corso di questi anni, nonché su eventuali interventi di autorità giudiziarie nei vostri impianti (se ce ne sono stati, con sospensioni o quant'altro).
  Relativamente al compostaggio nel Lazio, vedo che nel vostro impianto di Aprilia si prevede già nel 2017 – se non ricordo male, lei prima parlava di 120.000 tonnellate nel 2018 – quasi un raddoppio della quantità di materiale gestito, da 29.000 tonnellate a 52.160 (lo leggo nelle slide che ci avete fornito). Vorrei capire se questa crescita è dovuta al fatto che, nel corso dell'ampliamento che state facendo dell'impianto, questo vi viene permesso con l'apertura di una certa parte dell'impianto stesso, che vi concede, quindi, di trattare quel determinato quantitativo di rifiuto umido. Infine, avvocato Tomasetti, lei è stata presidente di un istituto bancario e attualmente, se non ricordo male, è in uno dei maggiori studi legali, che si occupa peraltro di società e di finanza. Lei è stata indicata, come diceva prima, dall'ex sindaco Marino, esattamente come tutto il consiglio di amministrazione. Ci sono, a suo modo di vedere, eventuali conflitti di interesse? Lei ha lavorato a suo tempo per Acea? È un problema che si è posta? Esiste?

  CATIA TOMASETTI, presidente del consiglio di amministrazione di ACEA Spa. Parto da questo. Confermo che quando mi è stato chiesto di prendere l'incarico in ACEA ho chiesto al consiglio dell'ordine un parere, per essere certa che non ci fossero conflitti con lo svolgimento della mia professione. Io non sono stata mai il legale di ACEA. Conoscevo, però, molto bene ACEA perché mi occupo di project financing da sempre, quindi di rifiuti, energia e idrico. Tecnicamente sono il legale delle banche, quindi conoscevo ACEA come controparte in finanziamenti bancari. Sicuramente, occupandomi io di idrico ed essendo ACEA il primo operatore dell'idrico, non potevo non conoscerlo, non studiarlo e non apprezzarlo, però, naturalmente, ho avuto cura di non essere più coinvolta e che il mio studio non lo fosse. Di conseguenza, non ho operato in conflitto. Per ciò che concerne la presidenza della banca, si trattava di una banca che non ha mai lavorato con ACEA. Peraltro, è in una regione dove noi...

  LAURA PUPPATO. Quindi si sono interrotti i rapporti di consulenza legale con ACEA?

  CATIA TOMASETTI, presidente del consiglio di amministrazione di ACEA Spa. Sì, assolutamente, anche perché io non li ho mai avuti. Inoltre, nelle gare che noi normalmente Pag. 13 facciamo – mi rivolgo al capo delle gare – per scegliere i consulenti di volta in volta, ovviamente il mio studio non è mai stato invitato, anche in settori dove magari avrebbe potuto esserlo.

  ALBERTO IRACE, amministratore delegato di ACEA Spa. Vorrei chiarire che non abbiamo presentato un progetto vero e proprio al momento. Stiamo discutendo con l'amministrazione e siamo nella fase preliminare, lo presenteremo nel corso delle prossime settimane. Si tratta di un impianto di recupero di materia, quindi un impianto che tratterà rifiuto già differenziato, di quelli che hanno questo tipo di caratteristica. Per quanto riguarda la strategia più a largo raggio, abbiamo prospettato l'ipotesi di acquisire gli impianti attualmente di proprietà di AMA, in forme da stabilirsi, in partnership, mantenendo una collaborazione e un vincolo specifico con AMA, per poter mettere a disposizione la nostra esperienza nel gestire gli impianti ed eventualmente la nostra capacità finanziaria per ristrutturarli ove necessario. Naturalmente questo, oltre che da noi, dipende dalla volontà di AMA. Ritengo che questa al momento sia una delle opzioni di sinergia. Non abbiamo interventi della magistratura che limitino per ragioni ambientali i nostri impianti.

  PAOLA NUGNES. Non ce ne sono e non ce ne sono stati?

  CATIA TOMASETTI, presidente del consiglio di amministrazione di ACEA Spa. Per ragioni ambientali no. Ci sono stati – peraltro è stata una cosa molto dolorosa – un mese dopo la nostra nomina. C'è stato un incidente mortale nell'impianto di Kyklos. Sono morti due operai, per cui l'impianto, giustamente, è stato posto sotto sequestro per verificare che i due decessi non fossero attribuibili ad attività che si svolgevano nell'impianto stesso. Ciò è avvenuto il 28 luglio 2014. Sul dissequestro e sulle vicende magari il direttore potrà darvi ulteriori dettagli, però non derivava da controlli.

  LAURA PUPPATO. Certificazioni in relazione ai servizi che offrite e agli impianti, cioè certificazioni di trasparenza e di capacità di risposta, ne avete come ACEA? Questo è uno dei problemi che sono stati evidenziati.

  ALBERTO IRACE, amministratore delegato di ACEA Spa. Risponde l'ingegner Vivarelli, che è certamente più preciso di me.

  GIOVANNI VIVARELLI, direttore area ambiente di ACEA Spa. Sì, abbiamo tutte le certificazioni, non soltanto quelle per il trattamento dei rifiuti, ossia le certificazioni EMAS (Eco-management and audit scheme), ma anche le certificazioni di qualità che riguardano i vari aspetti, dalla ISO (International organization for standardization) 9001 alla OHSAS (Occupational health and safety assessment series) 14008 fino alla dichiarazione ambientale 14007. Questi sono tra i nostri elementi più importanti, in quanto ci guidano nella gestione integrata degli asset impiantistici verso il rispetto dell'ambiente nel quale operiamo.

  CATIA TOMASETTI, presidente del consiglio di amministrazione di ACEA Spa. Peraltro, siamo stati la prima quotata a firmare, se non erro, il Kyoto protocol e abbiamo lavorato all'interno del Comitato delle quotate per ottenere l'adesione di tutti. È questo un tema per noi molto sensibile.

  MIRIAM COMINELLI. Vorrei sapere quanti dei rifiuti che vengono bruciati a San Vittore provengono da Roma, se è attiva la terza linea e, in caso affermativo, da quando.

  GIOVANNI VIVARELLI, direttore area ambiente di ACEA Spa. La terza linea è partita il primo ottobre 2016 e attualmente è in piena funzione. I rifiuti che bruciamo nell'impianto di San Vittore nel Lazio vengono integralmente dalla regione, quindi non c'è un solo rifiuto che viene da fuori regione.

  PRESIDENTE. La richiesta riguardava Roma!

Pag. 14

  GIOVANNI VIVARELLI, direttore area ambiente di ACEA Spa. Per quanto riguarda nello specifico Roma, abbiamo un contratto, come esito di una gara indetta dall'AMA a cui abbiamo partecipato. Siamo vincitori di un lotto che attualmente ci vede nella disponibilità di contribuire a recuperare il materiale che viene dagli impianti di Rocca Cencia e Salaria per 25.000 tonnellate. Inoltre, ne abbiamo vinto un altro, ma che ancora deve partire, di 50.000 tonnellate per il 2017. Attualmente gli impianti dell'AMA (parlo soltanto degli impianti di proprietà della società) producono circa 100.000 tonnellate all'anno e noi, nell'anno in corso, sosterremo le necessità dell'AMA per circa il 50 per cento.

  PIERGIORGIO CARRESCIA. Ho tre domande brevissime. Prima il dottor Irace ha parlato di tavoli di confronto. Vorrei sapere se sono tavoli bilaterali soltanto tra ACEA e il comune, oppure sono tavoli aperti e, in questo caso, se ci sono stati tavoli ai quali ha partecipato anche AMA, per valutare queste strategie.

  ALBERTO IRACE, amministratore delegato di ACEA Spa. Vorrei prima integrare la risposta dell'ingegner Vivarelli su un aspetto. Noi abbiamo contratti con i soggetti che producono il CSS, quindi noi ritiriamo il 50 per cento del CSS prodotto dagli impianti di Roma a seguito della gara. Tuttavia, non si può escludere che un'altra parte di rifiuti provenienti da Roma passi attraverso altri impianti che producono CSS, che a loro volta hanno contratti con noi. Per quanto riguarda i tavoli di lavoro, ci sono stati e ci sono contatti, com'è ragionevole, non solo con l'amministrazione comunale, ma anche con AMA, con i vertici dell'azienda, che partecipano attivamente a questi confronti e queste discussioni, che, come dicevo, sono aperte, sono in corso e naturalmente avranno i tempi che avranno.

  CATIA TOMASETTI, presidente del consiglio di amministrazione di ACEA Spa. Vorrei integrare ulteriormente un attimo la risposta. Peraltro, è stato organizzato dall'assessore alle partecipate un gruppo di lavoro, che include AMA, ACEA e ATAC, a cui ha fatto riferimento l'amministratore delegato, volto proprio a trovare sinergie tra le aziende.

  PIERGIORGIO CARRESCIA. Riguardo al CSS, dalla documentazione risulta che voi utilizzate circa 300 tonnellate a San Vittore e 120 a Paliano, che adesso mi sembra debba essere riattivato. Vorrei sapere se in merito a questo impiego con la nuova amministrazione c'è stato un confronto, vista la posizione, sempre assunta dal movimento che è espressione di questa amministrazione, di contrarietà verso l'utilizzo del CSS. Mi riferisco soprattutto al sindaco e all'assessore competente.

  ALBERTO IRACE, amministratore delegato di ACEA Spa. Noi operiamo nel mercato. AMA fa le gare per gestire il CSS e noi partecipiamo alle gare. Non potrebbe essere che così. Abbiamo fatto un investimento in quell'impianto, che riteniamo debba operare nel futuro trattando quella tipologia di rifiuti.

  PIERGIORGIO CARRESCIA. Se non erro, in precedenti audizioni ci è stato riferito che l'ingegner Filippi, che è un dipendente dell'ACEA, era stato distaccato presso l'AMA. È emerso che questo comando è stato cessato anche su pressioni politiche. Vorrei sapere se come consiglio di amministrazione avete notizie in merito e qual è la motivazione.

  ALBERTO IRACE, amministratore delegato di ACEA Spa. Per quanto riguarda ACEA, non c'è stata nessuna pressione, onestamente. L'ingegner Filippi è un valente dirigente di ACEA, uno dei nostri dirigenti che ha esperienza non solo nei rifiuti, ma anche per aver diretto la società che gestiva gli impianti di trattamento dell'organico per diversi anni. Ha anche una lunga esperienza nel settore idrico, dove ha operato per diversi anni.
  Ci fu chiesto dall'amministrazione Marino di dedicare l'ingegner Filippi per un periodo limitato di tempo alla gestione di AMA, nella formula del distacco. A seguito Pag. 15dei flussi informativi della legge n. 231, il collegio sindacale di ACEA ha opportunamente osservato che, in ragione del fatto che noi l'abbiamo distaccato perché potesse accrescere la sua esperienza in questo settore strategico, anche nell'interesse di ACEA, decorsi due anni questa esperienza fosse stata ormai acquisita e, quindi, che la forma del distacco non fosse più praticabile. Ove l'amministrazione (in quel caso c'era il prefetto Tronca, commissario straordinario di Roma) avesse ritenuto di continuare a impegnare l'ingegner Filippi, avrebbe potuto certamente farlo a fronte di un'aspettativa al cento per cento con un incarico di AMA, che gli avrebbe permesso di rientrare certamente in ACEA, o a fronte di un'assegnazione dell'incarico e di un mutamento del suo rapporto di lavoro con un diverso datore di lavoro. Quello che non abbiamo potuto proseguire era una formula giuridica molto specifica, il distacco, che prevede l'interesse del soggetto distaccante. Questa formula era quella che era stata utilizzata e che l'ingegner Filippi aveva ritenuto coerente con le sue aspettative personali, mentre evidentemente non aveva ritenuto coerenti le altre.

  PAOLA NUGNES. Vorrei riassumere un attimo la faccenda. Per quanto riguarda l'impiantistica, da quanto ho capito, ci sono questi 250 milioni di euro a disposizione, che voi vorreste investire, che però non si inseriscono in un piano regionale già chiaro. Dunque, lei, quando mi parla di impianti di compostaggio o di altre tipologie di impianti, non ha un organigramma del tipo di impiantistica? Lo ha già? Forse ha risposto a qualcuno ed ero distratta, altrimenti mi può spiegare di che impianti si tratta? Noi abbiamo parlato soltanto degli impianti che devono essere ampliati. Vorrei quindi sapere quanti altri impianti di compostaggio ci saranno e che tipologia di impianti. Ci sarà anche un impianto di biogas a Malagrotta? Per quanto riguarda invece la volontà di ACEA di acquisire gli impianti di AMA, è stato detto che sono stati instaurati già dei tavoli. Dunque, c'è già in corso una trattativa?

  ALBERTO IRACE, amministratore delegato di ACEA Spa. No.

  PAOLA NUGNES. È una domanda, quindi lei mi risponderà. Vorrei sapere se c'è la volontà dell'amministrazione capitolina di intavolare questo tipo di trattativa. Mi deve perdonare, ma rispetto alla sua affermazione che ACEA fa gli interessi degli azionisti, giustamente, come qualunque società Spa, avendo qui i dati riguardanti l'acqua, secondo cui al 2009 presenta le bollette più alte d'Italia e continua a fare utili (nel 2016 il 47,1 per cento in più), ma non ci sono investimenti nella manutenzione e negli impianti, io voglio semplicemente...

  PRESIDENTE. Senatrice Nugnes, scusi se la interrompo, visto che abbiamo detto che dell'acqua non parliamo, è inutile...

  PAOLA NUGNES. Ci stiamo comunque occupando di gestione di beni primari.

  PRESIDENTE. Ho capito, ma questa non è la Commissione per la gestione dei beni primari, è la Commissione...

  PAOLA NUGNES. Va bene, passo alla domanda. Innanzitutto, possiamo dire che Caltagirone, quindi, essendo in Suez, ha raggiunto il 23 per cento della partecipazione in ACEA? Per quanto riguarda il conflitto di interesse, la collega ha parlato del conflitto di interesse come studio legale. Cosa ci dice, invece, della consulenza a Terna, che comunque si occupa dell'impiantistica per 160 chilometri e che deve occuparsi del collegamento con la Francia? A che punto stiamo con la scissione del contratto con la Mekorot? So che furono raccolte delle firme.

  PRESIDENTE. Ha già fatto quattro domande!

  PAOLA NUGNES. Erano tutte importanti.

  CATIA TOMASETTI, presidente del consiglio di amministrazione di ACEA Spa. Io Pag. 16assisto Terna, che è il primo distributore italiano di energia elettrica, nel project financing di un interconnector con la Francia. È un qualcosa su cui ACEA non ha nessun conflitto di interesse, perché ACEA non potrebbe fare quell’interconnector, in quanto noi operiamo in settori...

  PAOLA NUGNES. Tuttavia, si occupa di energia, oltre che di rifiuti e di acqua!

  CATIA TOMASETTI, presidente del consiglio di amministrazione di ACEA Spa. L’interconnector è un trasportatore di energia, per chiunque lo utilizzerà. Sicuramente ACEA non trasporta energia verso la Francia, né la importa dalla Francia, quindi noi non abbiamo nessun contatto, e soprattutto noi siamo dei distributori di energia localmente, ma non abbiamo alcun conflitto di interesse con Terna, perché operiamo in un mercato regolamentato. Il mio lavoro è un lavoro molto di settore e per fortuna dicono che lo faccio bene, ma questo è un progetto assolutamente fuori da qualunque forma di conflitto, altrimenti non l'avrei mai accettato, né loro me l'avrebbero mai proposto. Se io fossi in conflitto, non si prenderebbero un avvocato che tutela un altro interesse.

  ALBERTO IRACE, amministratore delegato di ACEA Spa. Rispondo molto velocemente. I circa 250-260 milioni di euro di investimenti fanno parte del piano industriale di ACEA, che è pubblico. Io non potrei dare informazioni diverse da quelle già pubblicate nel piano. Sono allocati negli ampliamenti, compreso lo sviluppo della terza linea di San Vittore e gli ampliamenti di Aprilia, Sabaudia, Monterotondo Marittimo e Orvieto; sono il sottostante di questo piano di investimento, che prevede degli investimenti ben identificati. Sull'altra domanda: no, nel sito non troverà l'allocazione puntuale (5 milioni qua e 5 milioni là) perché è un piano industriale. Ci sono 260 milioni di euro, somma su cui siamo impegnati a realizzare questi impianti. Aggiungo che, se vi fosse la possibilità in termini di realizzazione di ulteriori impianti per il trattamento dell'organico, ACEA sarebbe pronta a mettere più di questi 260 milioni, rivedendo il piano industriale e allocando ulteriore capitale. Il problema non è la disponibilità degli investitori o il know how per gestirli, ma la possibilità di ottenere autorizzazioni per realizzare questa tipologia di impianti. Questa è quella che noi percepiamo come una criticità, risolta la quale saremmo ben lieti di investire di più.
  Caltagirone non ha aumentato la sua partecipazione in ACEA ma, al contrario, l'ha diminuita a meno del 6 per cento – credo che oggi disponga del 5,5 per cento – in cambio di una partecipazione di minoranza del 3 per cento – se ricordo bene – in Suez. Praticamente ha scambiato le sue azioni in ACEA con azioni in Suez, dove è un socio di minoranza. Suez è controllata da una società che si chiama ENGIE, che detiene il 30 per cento e che nomina, quindi, la maggioranza dei consiglieri in ACEA. Su quali siano le strategie finanziarie dell'ingegner Caltagirone, sinceramente, non sarei in grado di dare una risposta esauriente. Tuttavia, certamente Caltagirone non ha aumentato la sua partecipazione né ciò potrebbe accadere, perché in Acea vige un meccanismo di voto limitato. Lo statuto di ACEA prevede che gli azionisti votino a prescindere alla propria partecipazione fino al massimo dell'8 per cento, quindi il gruppo Suez, che detiene il 23 per cento circa, nella sede dell'assemblea voterà comunque per l'8. Pur votando per il 23 per cento, quel 23 per cento si conterà per 8: lo stesso discorso vale per tutti gli azionisti. Sostanzialmente, quindi, ha fatto un investimento di natura finanziaria, perché ACEA è una società che da un punto di vista finanziario viene considerata positivamente.

  PAOLA NUGNES. Non mi ha detto a che punto è il tavolo sulla cessione degli impianti e anche la volontà dell'amministrazione capitolina.

  ALBERTO IRACE, amministratore delegato di ACEA Spa. Puntualizzo che non c'è nessun tavolo per la cessione degli impianti. Io ho detto che, così come avevamo proposto all'amministrazione Marino, abbiamo Pag. 17 riproposto il tema che ci può essere una specializzazione tra le aziende. Questo resta nella disponibilità e nella responsabilità di indirizzo dell'amministrazione comunale di Roma. Ove l'amministrazione comunale di Roma ritenesse che è più conveniente ridurre il perimetro dell'attività di AMA e favorire in questo una partnership con ACEA, quest'ultima sarebbe pronta a farlo. È una nostra intenzione, rappresentata in forma assolutamente discreta, trattandosi di una scelta che riguarda l'azionista.

  PAOLA NUGNES. Perfetto, quindi resta la proposta che avete fatto a Marino.

  ALBERTO IRACE, amministratore delegato di ACEA Spa. Con Mekorot non abbiamo nessun contratto. Fu stipulato nel 2012 (quindi non da me, ma dal mio predecessore) un accordo di collaborazione e di scambio di know how con Mekorot, tra gli altri, che per la verità non ha mai prodotto concrete attività. Ne abbiamo con diversi operatori nel mondo perché ACEA è considerato il sesto operatore a livello mondiale nel settore idrico e per questa ragione è spesso sollecitato a scambiare informazioni con altri operatori: quando lo riteniamo ragionevole, lo facciamo. Nel caso di Mekorot si è fatto un protocollo di intesa e si sono tenute alcune riunioni, nel corso delle quali ci siamo scambiati informazioni su determinate tecnologie e su esperienze concrete ma, fino a oggi, quel protocollo non ha mai prodotto nessun tipo di collaborazione industriale.

  PAOLA NUGNES. Un'inopportunità probabilmente!

  PRESIDENTE. Però riguarda l'acqua, riguarda un'altra cosa e hanno risposto. Uno può essere soddisfatto o meno, però la risposta c'è stata.

  STELLA BIANCHI. Ho una breve domanda. Vista l'importante carenza di impianti che consentano di immaginare un ciclo di gestione dei rifiuti a Roma e vista la disponibilità sull'investimento, tornerei su questa vostra proposta che avete rinnovato di nuovo all'amministrazione comunale, così come l'avevate fatta in precedenza all'amministrazione Marino. Vi è sembrato che ci sia un interesse maggiore da parte dell'attuale amministrazione a un più grande impegno di ACEA nella realizzazione degli impianti?

  ALBERTO IRACE, amministratore delegato di ACEA Spa. Io registro che l'amministrazione si sta muovendo su questo tema con metodo, nel senso che ha istituito un gruppo di lavoro e ha chiesto alle aziende di dedicare delle persone a questa attività, che serve a identificare le sinergie. Questo lavoro, ragionevolmente, permetterà anche ai decisori politici di avere le informazioni compiute necessarie ad assumere gli orientamenti in maniera tempestiva ed efficace. Questa attività è in corso, non solo nel settore dei rifiuti, ma anche in altri settori. Per esempio, c'è una collaborazione della nostra business unit che si occupa della distribuzione elettrica con i trasporti. Spesso ci sono grandi problemi nell'attività manutentiva della distribuzione elettrica finalizzata al trasporto. Tra i settori di possibile sinergia c'è certamente quello dei rifiuti e abbiamo cominciato a discutere. Tuttavia, non posso non sottolineare che queste cose richiedono tempo e attenzione. Posso dire che sia noi che l'amministrazione comunale in questa fase li stiamo dedicando, quindi penso che, ragionevolmente, con questo metodo si potrà almeno permettere a chi deve assumere orientamenti e decisioni di poterlo fare.

  PRESIDENTE. Faccio io l'ultima domanda. Vorrei sapere se questa strategia riguarda anche il comune di Latina, dove mi risulta che voi avete – avevate o comunque c'è – una discussione sulla gestione del servizio idrico. Rispetto al tema dei rifiuti, visto che questa è un'altra realtà che ha avuto delle difficoltà non da poco, c'è interesse a entrare nella parte impiantistica? Ho capito che alla parte relativa alla raccolta dei rifiuti non siete interessati.

  ALBERTO IRACE, amministratore delegato di ACEA Spa. Innanzitutto, noi non Pag. 18gestiamo ancora alcunché perché abbiamo semplicemente fatto un contratto per acquisire una partecipazione di minoranza nella società mista che gestisce il servizio idrico integrato a Latina, in questo caso da Veolia, l'altro operatore internazionale. Questa operazione di cessione è sottoposta ai procedimenti autorizzativi. Proprio ieri c'è stato il pronunciamento dell'Antitrust favorevole all'operazione, ma ci dovranno essere ulteriori pronunciamenti, quindi al momento questa cosa non è ancora operativa.
  Per quanto riguarda l'impiantistica nel Lazio, noi siamo interessati a crescere nel settore del trattamento in tutto il Lazio, ragionevolmente in tutta la Toscana e in Umbria. Laddove si presentano opportunità concrete, che riteniamo capaci di creare valore e soluzioni tecnologiche adeguate, noi le prendiamo in considerazione.

  PRESIDENTE. Ringrazio i nostri ospiti e dichiaro chiusa l'audizione.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
STEFANO VIGNAROLI

Audizione del commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione, Filiberto Graziani.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione del commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione, Filiberto Graziani, che ringrazio per la presenza. L'audizione odierna si inserisce nell'ambito dell'approfondimento che la Commissione sta svolgendo sul ciclo dei rifiuti nella regione Umbria, con particolare riferimento alle attività della società in questione, in questa regione. Ricordo che la Commissione si occupa degli illeciti ambientali relativi al ciclo dei rifiuti, ma anche dei reati contro la pubblica amministrazione e dei reati associativi connessi al ciclo dei rifiuti e alle bonifiche e al ciclo della depurazione delle acque.
  Avverto il nostro ospite che della presente audizione sarà redatto un resoconto stenografico e che, facendone espressa e motivata richiesta, in particolare in presenza di fatti illeciti sui quali siano in corso indagini tuttora coperte da segreto, consentendo la Commissione, i lavori proseguiranno in seduta segreta, invitando comunque a rinviare eventuali interventi di natura riservata alla parte finale della seduta. Cedo, dunque, la parola al dottor Graziani per lo svolgimento di una relazione introduttiva, al termine della quale seguiranno eventuali domande o richieste di chiarimento da parte dei commissari.

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Buongiorno a tutti. Mi chiamo Filiberto Graziani, sono un dottore commercialista e ho l'incarico di liquidare questa società, che è a totale partecipazione pubblica ed è composta da due comuni del territorio, da una comunità montana, dalla provincia di Perugia. L'incarico mi è stato conferito il 20 giugno del 2016 ed è effettivo alla data di pubblicazione al registro imprese, il 28 giugno. Da quella data, abbiamo iniziato l'opera di liquidazione degli asset di questa società con moltissime difficoltà perché, comunque, la società in questo momento è stata destinataria di sequestri da parte dell'autorità giudiziaria sia per quanto riguarda un compendio agricolo di circa 40 ettari di terreno, sia per un sito industriale dismesso di ex proprietà Enel, cioè una centrale elettrica, quindi io sto lavorando in tal senso. Purtroppo la società, che in questo momento sto rappresentando, ha un cospicuo indebitamento bancario, quindi abbiamo moltissime difficoltà anche da parte di azioni volte al recupero del credito da parte dei fornitori. Aspetto le vostre domande.

  PAOLO ARRIGONI. Quindi, lei è stato incaricato il 20 giugno 2016. Lei, Graziani, in passato per caso ha svolto il ruolo anche di revisore dei conti della Valnestore Sviluppo Srl e, se sì, in quale periodo?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Sì, sinceramente sono Pag. 19passati un po’ di anni, ma credo, per circa tre o quattro anni, nel periodo, forse, dal 2008 al 2011-2012, più o meno.

  PAOLO ARRIGONI. Visto che lei è stato revisore ha verificato la non sussistenza di cause di inconferibilità dell'incarico ai sensi del decreto legislativo n. 39 del 2013, che è stato introdotto dal legislatore quale misura di prevenzione dei conflitti di interesse tra controllore e controllato?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Sì, assolutamente. Nel momento in cui mi è stato conferito l'incarico, non avevo un conflitto di interessi.

  PAOLO ARRIGONI. Ho un'altra domanda, riguardante i bilanci della Valnestore Sviluppo Srl, per esempio, quelli del 2012-2013....

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Io a quel tempo ne ero già fuori, probabilmente.

  PAOLO ARRIGONI. Ho visto che le immobilizzazioni materiali iscritte a bilancio superavano i 12,5 milioni di euro. Qualora fosse stato revisore dei conti, le chiedo se ha mai verificato la congruità di questo importo con il valore effettivo delle immobilizzazioni materiali.

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. In quel caso, in realtà, c'è una dotazione immobiliare molto ampia. Oggi, probabilmente, alla luce delle azioni poste in essere nei confronti della società in liquidazione, il valore è nettamente inferiore a un possibile valore di mercato, ma il problema è che la verifica di un compendio immobiliare così ampio ha delle difficoltà oggettive di valutazione, anche perché sono beni assolutamente eterogenei e hanno nature catastali e immobiliari completamente diverse.
  Consideri che la società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione in questo momento, come nel 2012-2013, ha in dotazione tre macrogruppi immobiliari nonché un museo paleontologico, che è iscritto a bilancio e su cui si può dare una valutazione sul costo sostenuto per la sua realizzazione, perché è un bene che non ha un mercato. Poi, c'è un compendio agricolo di circa 40 ettari. Quali dati successivi ho potuto rilevare? Consideri che gli acquisti di questa società sono stati effettuati nel 2003 e nel 2005. Io ho ritrovato gli atti di quegli anni e posso dire che il compendio agricolo venne acquistato per oltre 500.000 euro, mentre la centrale Enel dismessa venne acquistata per un importo di oltre 4 milioni.
  Ovviamente, la società, nel corso degli anni e anche prima del mio insediamento come collegio sindacale, aveva posto in essere degli investimenti. Consideri che sul sito della vecchia centrale quasi 8 milioni vennero spesi, fra l'acquisto dell'immobile, la riconversione industriale, l'urbanizzazione e gli interventi fatti, quindi tutti i valori sostenuti e tutti gli oneri sostenuti dalla società in questi anni erano stati portati a patrimonio e capitalizzati. È logico che, in una fase successiva di mancato avvio dei progetti, gli immobili hanno avuto un decadimento e hanno tuttora un decadimento, che – le garantisco – è assolutamente evidente, come avete avuto modo di vedere, e che ne ha fortemente pregiudicato il valore. Oggi, probabilmente il valore a bilancio è sensibilmente inferiore rispetto al valore di valutazione di questi immobili iscritti a bilancio.

  PAOLO ARRIGONI. La società era nata nel maggio del 1999 per promuovere sostanzialmente le attività produttive del luogo, quindi consolidare l'esistente e promuovere la nascita di nuove attività economiche. Alla sua nascita, mi è dato di sapere, ma mi confermi lei, che Enel corrispose 22 miliardi, sostanzialmente a titolo risarcitorio per i danni prodotti dalla centrale. Quegli obiettivi della società, che lei è stato chiamato a liquidare, sono stati perseguiti e quanti soldi sono stati elargiti in favore delle imprese? Lei mi conferma che nel corso degli anni dal 2003, nel 2004 e nel 2008, per esempio, la società ha acquisito – Pag. 20e se sì a quale prezzo – il terreno prima della società Enel con tutti i problemi di inquinamento, nonché la sottoscrizione di azioni ordinarie della società Trafomec, che oggi mi risulta non viva un periodo positivo? Questo successe – mi pare – nel 2004, invece nel 2005 c'è stato l'acquisto della centrale Enel, un immobile e un compendio con un sacco di problemi. Anche qui, lei ha appena detto, rispondendo a una mia domanda precedente, che questo è stato pagato dalla Valnestore sviluppo Srl 4 milioni e 600.000, se non ricordo male, però, quando eravamo stati in missione, non ricordo se lei o uno dei due sindaci ci parlò di un acquisto del compendio della vecchia centrale per 5,4 milioni: qual è il valore esatto di quanto corrisposto?
  Inoltre, mi domando e chiedo se, all'atto dell'acquisizione di questi immobili, ossia il terreno – sempre che sia stato corrisposto qualcosa – e il compendio, fossero state fatte delle perizie di stima per valutare la congruità di quanto sborsato. Dico ciò perché in questo caso l'idea è che, sostanzialmente, a fronte dei 22 miliardi dati dall'Enel nel 1999, che assommano, bene o male, a 11 o 12 milioni di euro, alla fine l'Enel se li sia ripresi, con il vantaggio di affrancarsi da immobili che presentavano un sacco di problemi perché richiedevano degli interventi di bonifica. Tuttavia, questo problema è rimasto in capo alla società, che presenta, come lei ha detto prima, un alto livello di indebitamento e per la quale la messa in sicurezza e la bonifica non sono state fatte, quindi abbiamo un problema per quel territorio non indifferente.

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Il suo quesito è molto lungo e strutturato, per cui partiamo dall'inizio. Intanto, le dico che la mia opera di ricostruzione di alcuni dei fatti, che interessano la mia funzione di liquidatore, è stata indirizzata sulla ricostruzione di quanto successo negli anni precedenti. In realtà, ho avuto modo di acquisire una grande mole di documentazione. Consideri che tutta la documentazione storica di questa società era detenuta presso un ufficio della provincia di Perugia e che abbiamo fatto un trasloco con veramente molta difficoltà, perché la documentazione era tantissima. Per quanto riguarda l'acquisizione, io ho avuto modo di constatare che questa è stata fatta in due passi successivi. In realtà, sono stati acquistati prima dei terreni, che erano in passato destinati a cava mineraria, dove...

  PRESIDENTE. Di che anni stiamo parlando?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Parliamo delle acquisizione del 2003.

  PRESIDENTE. Quindi non di quei terreni intorno all'area?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Sono i terreni dove avete visto, durante il vostro sopralluogo, le macchine scavatrici, quelle grandi. Quei terreni sono stati comprati nel 2003.

  PRESIDENTE. Da chi? Erano singoli privati? Erano vari lotti?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Da Enel Produzione Spa a Valnestore Sviluppo Srl.

  PAOLO ARRIGONI. Stiamo parlando di che estensione?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Sono circa 40 ettari e si tratta di tutta l'area mineraria, dove ci sono le macchine scavatrici molto grandi.

  PAOLO ARRIGONI. Quindi, non 180 ettari?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. No, la Valnestore Sviluppo Srl, la società che oggi rappresento, ha questa proprietà.

Pag. 21

  PRESIDENTE. Non c'erano anche pezzi di terreno privato? L'acquisizione del 2003 era solo di Enel?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Sì, assolutamente.

  PRESIDENTE. Per quale cifra, quindi, è stimata l'acquisizione?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. La cifra complessiva è stata di 568.102 euro. Comunque, se lo volete acquisire, ho portato l'atto di compravendita di quell'anno.

  PRESIDENTE. Certo.

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Questi terreni, che alla data del mio insediamento erano sottoposti a sequestro, rappresentano una dotazione della società, a tutt'oggi, di fatto in parte inutilizzabile. Io, ai soli fini liquidatori, ho provveduto in questa fase a mantenere l'integrità del compendio agricolo, procedendo all'affitto di una parte di questi terreni non sottoposti a sequestro. Prima, i terreni erano tutti affittati, ma poi, in realtà, l'area sottoposta a sequestro ha ridotto decisamente la zona da poter affittare. Una successiva compravendita è stata effettuata...

  PRESIDENTE. Cosa stanno facendo di questi terreni affittati?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Per il momento li hanno solo lavorati e seminati. Una successiva compravendita, invece, è avvenuta il 21 dicembre del 2005 fra Enel Spa e la società Valnestore Sviluppo Srl, al tempo rappresentata dal dottor Enzo Patalocco. Questa compravendita, che riguardava l'intero compendio immobiliare industriale dismesso, ha avuto un valore complessivo di circa 4 milioni. Il prezzo complessivo è stato di 4.188.000 euro. Questo è il corrispettivo esatto.

  PAOLO ARRIGONI. Quindi non 5,4 milioni, come ci è stato detto dai sindaci?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Forse i sindaci intendevano l'intero valore di compravendita....

  PAOLO ARRIGONI. No, abbiamo specificato per il compendio!

  PRESIDENTE. Che clausole c'erano in questo contratto ai fini della bonifica ambientale?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Non lo so dire e non ne ho evidenza. Probabilmente può esserci in allegato a questo contratto. Io vi ho portato la copia di tutto il contratto, che ho ritrovato negli archivi societari. Ci sono, in questo contratto, probabilmente degli obblighi da parte di Valnestore Sviluppo Srl di ridestinare il sito ad altre attività produttive, ma bisogna verificarlo nel dettaglio. Successivamente su queste aree sono stati posti in essere degli interventi di ri-urbanizzazione e di bonifica per svariati milioni di euro. Considerate che, nel momento in cui io mi sono insediato, poco dopo aver fatto un sopralluogo nelle aree, mi sono subito reso conto di alcune criticità ambientali e, in tal senso fatto, redigere una relazione da un esperto, per fare la fotografia della realtà. L'area, seppure è stata bonificata, a oggi è in evidente stato di degrado, come avete verificato anche voi, quindi, sicuramente, sono stati fatti degli interventi, ma forse in maniera parziale perché ci sono delle evidenti difficoltà di natura ambientale.

  PRESIDENTE. È presente amianto all'interno del sito?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Pag. 22Srl in liquidazione. Non lo so dire e nella relazione non mi è stato indicato.

  PAOLO ARRIGONI. Ci era stato detto dai sindaci, quando abbiamo fatto il sopralluogo, che era stata fatta una bonifica ambientale.

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Alla domanda se è presente amianto, posso rispondere che l'amianto non c'è più, ma vi era in passato, in realtà. L'intero sito è stato bonificato diversi anni fa da una società specializzata, che si era aggiudicata l'appalto, la Varian Srl. A questa società, a seguito di un sopralluogo dell'ARPA, io ho dovuto richiedere alcuni atti di smaltimento. L'ARPA ha cercato in questo sito, in realtà, la presenza di oli contenenti PCB, per cui io ho espressamente richiesto alla Varian Srl di fornirmi gli atti di smaltimento, visto che erano stati incaricati di smaltire dei trasformatori contenenti questi oli. In realtà, mi è stato fornito un formulario su una parte di quello che c'era.
  Per quanto riguarda l'esistenza di aiuti trasferiti a imprese del territorio, la situazione, da un punto di vista dei numeri, è molto complessa. La società ha avuto un arco di vita, fino alla messa in liquidazione, abbastanza lungo, dal 1999 al 2016, per cui c'era grossa mole documentale. In realtà, ho avuto modo di constatare che sono stati concessi dei contributi sotto varie forme, in particolare a un'azienda, la Trafomec Spa. Dall'ultima ricostruzione che ho fatto, in realtà Trafomec ha preso diverse sovvenzioni da Valnestore Sviluppo Srl. Fra le tante, c'è stata quella per cui Valnestore Sviluppo Srl, tramite un'operazione, che potremmo anche definire di leaseback, acquistò diversi anni fa dei macchinari di proprietà di Trafomec. Questi macchinari, acquistati dalla società Valnestore Sviluppo Srl, vennero riconcessi immediatamente dopo in una sorta di locazione finanziaria di lungo periodo per la quale Trafomec non ha mai pagato alcun corrispettivo. Questa grande perdita, di circa 800.000 euro, è stata completamente svalutata nel bilancio approvato dal precedente organo amministrazione ed è stata fatta insinuazione in passivo del fallimento Trafomec.
  A oggi, questi macchinari sono una microrisorsa che ha la liquidazione. Ho già fatto due bandi di evidenza pubblica per vendere questi macchinari perché potrebbero costituire una sorta di piccola risorsa per sistemare questioni debitorie e sono in fase di trattativa per poterli ricollocare, visto che, comunque, a oggi, hanno un valore residuo molto limitato e visto che hanno più di vent'anni, non hanno etichettatura come previsto per legge e quindi sono macchinari un po’ particolari: costituiscono ferrovecchio, questa è la realtà.
  In merito alle difficoltà nel ricostruire tutti gli aspetti, come dicevo, l'arco temporale è abbastanza lungo. In realtà, ho notizia che Trafomec ha avuto anche altri aiuti, come il riacquisto di quote societarie. La società ha aiutato, nel corso degli anni, questa realtà imprenditoriale, però, purtroppo, ancora non sono riuscito a ricostruire nel dettaglio l'evidenza dei fatti accaduti.

  PRESIDENTE. Chi sono i soci?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. I soci sono i due comuni di Panicale e di Piegaro, la Comunità montana, che è un ente in liquidazione in questo momento, e la provincia di Perugia, che è un ente in fase di dismissione sostanzialmente. I due comuni mi hanno chiesto.....

  PRESIDENTE. Quali comuni?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. I comuni di Panicale e di Piegaro mi hanno chiesto di cercare di ricostruire queste situazioni «vecchie», per capire effettivamente come sono stati impiegati questi fondi e che fine hanno fatto.

  PAOLO ARRIGONI. Scusi, quindi, ancorché non note da parte da parte sua, lei conferma che Valnestore Sviluppo Srl ha Pag. 23sottoscritto delle azioni ordinarie da parte di Trafomec?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. La Valnestore Sviluppo Srl aveva delle quote di Trafomec, che sono state vendute nel 2011, forse. Nel momento in cui ero componente del collegio sindacale, venne posta in essere questa operazione di cessione di quote societarie....

  PAOLO ARRIGONI. Quindi, Valnestore non ha più dal 2011 quote azionarie!
  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Già da alcuni anni, la Valnestore non ha più quote azionarie. Quelle quote vennero, se non sbaglio – sono passati diversi anni – cedute per un valore superiore al milione di euro. La Valnestore aveva un pacchetto azionario in suo possesso da diversi anni e Trafomec fece un'offerta di riacquisto, anzi, in realtà, lo fece un socio, se non sbaglio, di Trafomec.

  PRESIDENTE. La mia domanda era sulla composizione societaria di Trafomec.

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Non la conosco.

  PAOLO ARRIGONI. Le vorrei chiedere di nuovo, perché non ne ho colto la risposta: lei è stato, quindi, revisore in quale periodo?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Su questo non ho portato la visura storica, ma, se non erro, in un periodo compreso, forse, fra il 2008 e il 2011, più o meno, perché dovrei aver fatto un mandato triennale.

  PAOLO ARRIGONI. Lei conferma che i beni iscritti nello stato patrimoniale, sostanzialmente di oltre 10 milioni di euro, come recita l'ultimo bilancio 2015, siano sostanzialmente sovrastimati?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Sì, ritengo che, a oggi, abbiano un valore assolutamente sopra al valore reale. Non le posso dire il valore di mercato perché, in realtà, si tratta di beni che non hanno un valore di mercato. Lei capisce quanto sia difficile attribuire un valore a un impianto industriale di quel tipo o a un museo, anche perché l'unico bene, probabilmente, che potrebbe avere il mercato è rappresentato dalle aree agricole, mentre gli altri beni hanno assolutamente un valore nettamente superiore al valore prudenzialmente attribuibile agli stessi.

  PAOLO ARRIGONI. Ai due contratti di compravendita che ci lascia, sul terreno e sul compendio, non erano allegati delle perizie di stima?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. A quello dei terreni non ce n'erano. Eventualmente possiamo adoperarci in tal senso, anche perché la stessa domanda mi è stata fatta anche dall'ARPA Umbria. Il notaio, che è qui di Roma, nel frattempo, poiché non avevo una copia di questi contratti, mi ha mandato solo una parte, senza gli allegati, quindi, oggi, io ho in mano l'atto di compravendita dei terreni. Per quanto riguarda la compravendita del compendio industriale, c'è un atto molto più corposo di circa 90 pagine. Qui, in realtà c'è tutta una serie di delibere allegate; anche queste avute poco. Ci sono in atti di Enel e dei comuni e ci sono delibere societarie nonché atti di indirizzo del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, per cui ci sono diverse cose, in realtà, allegate a questo atto.

  PAOLO ARRIGONI. Però, non ci sono perizie?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Non mi sembra, ma possiamo verificare.

Pag. 24

  PAOLO ARRIGONI. Insomma, sono stati spesi 4 milioni 200 mila euro, anche se può essere un catorcio!

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Assolutamente.

  PRESIDENTE. Quale sarà il futuro?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Sostanzialmente, a oggi, la mia attività di liquidazione è arrivata a un certo punto. In una prima fase iniziale, ho cercato di capire quali potevano essere i beni monetizzabili. Purtroppo, questa società, al di là di beni invendibili, aveva anche dei costi veramente importanti, di cui vi voglio far notare solo il mantenimento del museo. Posso dirvi che, nel momento in cui sono stati fatti gli scavi per la raccolta di lignite nel sito, vennero trovati dei reperti fossili di epoca preistorica, che sono stati collocati in un museo paleontologico, costato, dalle evidenze di bilancio, diversi milioni di euro. Questo museo ha delle prescrizioni da parte della Soprintendenza, per cui deve essere mantenuto a una temperatura di esercizio con un determinato grado di umidità, il che è – vi posso garantire – assolutamente dispendioso: ha un costo di elettricità di circa 20.000-25.000 euro, più o meno. Purtroppo, la società che rappresento, oggi, non ha le risorse per mantenere in funzione questo museo, che, tra l'altro, non è mai entrato pienamente in funzione. Il museo, in questo momento, sta iniziando un processo di degrado perché le opere strutturali si stanno rovinando, quindi ho sottolineato questa problematica, subito dopo il mio insediamento, ai soci e agli enti preposti. La Soprintendenza recentemente ha scritto anche al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, indirizzando una missiva al Ministro Franceschini. Ritengo che debba essere concertato l'intervento più importante: lì, c'è un patrimonio dello Stato, che in questo momento è in assoluto stato di pericolo perché come società non sono in grado di assicurare una perfetta manutenzione climatica e di sorveglianza di questi reperti.
  Questo è uno dei beni, che non posso monetizzare perché ha un vincolo di destinazione urbanistica, essendo un museo, per cui, domani, non ci posso fare un ostello o un albergo. La liquidità, che questa società può avere oggi, è solo ed esclusivamente relativa alla monetizzazione dei macchinari, di cui ho detto. In realtà, ho avuto una manifestazione di interesse da parte della nuova Trafomec perché è stata acquistata da una proprietà cinese, che sta rilanciando, da quanto mi dicono, il sito produttivo. Sembra che questi macchinari possano essere interessanti, per quanto riguarda la linea produttiva di quel sito, per cui la Trafomec mi ha fatto un'offerta, che probabilmente sarà sufficiente a coprire una piccola parte dell'indebitamento, quello con i fornitori e quello per il funzionamento di questa società: si tratta di circa 100.000 euro.
  Rimane, invece, un'ampia partita di natura finanziaria scoperta, che è l'indebitamento con istituti di credito. La società ha un cospicuo indebitamento per una cifra compresa fra i 2 e i 3 milioni di euro, circa 2,5 milioni di euro, che sono costituiti dall'indebitamento residuo dell'acquisto della centrale Enel con Banca nazionale del lavoro per circa 1,5 milioni di euro, perché quell'operazione di 4.188.000 euro è stata finanziata in parte con un indebitamento bancario e in parte con altri fondi. Rimangono, quindi, e 1,5 milioni di debito.
  Poi, abbiamo due mutui, per i quali ho chiesto moratoria alle banche, ma una banca mi ha accettato la moratoria per dare «fiato» all'attività di liquidazione. Si tratta di posizioni per un valore complessivo di circa 800.000 euro, con due crediti cooperativi, la Banca Valdichiana e la Banca di credito cooperativo dell'Umbria. Poi, c'è un altro mutuo, acceso probabilmente nel 2014, con Banca Intesa, al tempo Cassa di risparmio di Città di Castello, che ha un valore residuo pari all'intero valore di preammortamento di 140.000 euro. Si tratta di un mutuo, che era stato inizialmente preso per finanziare l'opera di ristrutturazione della palazzina, che doveva essere destinata a Pag. 25polo per le energie rinnovabili, un progetto che poi non è mai partito, e così via. L'indebitamento complessivo, quindi, è intorno ai 2,5 milioni di euro.
  A questo indebitamento difficilmente riuscirò a far fronte perché la società non è in grado di generare liquidità, a meno che io non riesca a smobilizzare gli asset, di cui ho detto, ossia i terreni, che in questo momento sono in gran parte sottoposti a sequestro, e l'intero impianto industriale sottoposto a sequestro. Sull'impianto industriale, sono stato convocato da Enel a una conferenza stampa, che si è tenuta circa un mese fa nel sito industriale Enel di Bastardo, un altro inserimento produttivo Enel dell'Umbria, dove hanno illustrato un progetto, che loro chiamano «Futur-e», per avere la trasformazione e ri-ambientamento di siti industriali dismessi o in fase di dismissione da parte di Enel. Ritengo, però, che questo progetto, a mio modesto avviso, abbia tempi difficilmente conciliabili con le attività di liquidazione che devo porre in essere. Probabilmente, le azioni volte al recupero del credito nei confronti della società che rappresento interromperanno la vita della liquidazione a breve, se non trovo liquidità.

  PAOLO ARRIGONI. Le faccio ancora delle domande: sul museo paleontologico, si tratta di un museo nazionale o di un museo a livello regionale?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. No, si tratta di un museo a livello regionale.

  PAOLO ARRIGONI. Lei ha detto che questo museo non è mai stato aperto al pubblico, sostanzialmente?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Non mi risulta che il museo sia stato aperto, ma, se è stato fatto, lo è stato in misura assolutamente sporadica e per brevi tempi.

  PAOLO ARRIGONI. Nelle previsioni, il gestore del museo doveva essere la Valnestore Sviluppo Srl?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Sì. Poi, tra parentesi, si tratta di un'attività che io ritengo anche avulsa dall'oggetto sociale.

  PAOLO ARRIGONI. Certo.

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. In realtà, la Valnestore Sviluppo Srl non ha le competenze e non ha l'organico, né ha le giuste – mi ripeto – competenze scientifiche e culturali per poter gestire un museo.

  PAOLO ARRIGONI. Le pongo le ultime due domande. Sugli interventi di messa in sicurezza e bonifica dei terreni e del compendio, è stato fatto un progetto o una quantificazione delle risorse necessarie? L'ultima domanda è questa: se lei non riuscirà ad alienare i beni, immagino che i soci dovranno sostanzialmente mettere mano al portafoglio, no?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. In realtà, le preciso che, alla fine del mese di ottobre, ho inviato una missiva ai soci, con la quale facevo il punto sulla mia attività di liquidazione, per cui, se volete, ve la posso lasciare, altrimenti la leggo.

  PAOLO ARRIGONI. La può lasciare, ma, se vuole, la può anche sintetizzare.

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Sostanzialmente, in questa missiva ribadisco il fatto che seppure la Valnestore Sviluppo Srl abbia una dotazione immobiliare abbastanza importante e, probabilmente, allo stato attuale, anche capiente per far fronte all'indebitamento (perché a bilancio troviamo un valore di circa 12 milioni), in realtà si tratta di un valore che, per quanto mi riguarda, in fase di approvazione del primo bilancio di liquidazione, che io dovrò redigere, verrà assolutamente ridimensionato. Però, comunque, Pag. 26 potrebbe avere un valore tale da far fronte all'indebitamento. Ora, la difficoltà è che questo patrimonio è assolutamente illiquido e, al tempo stesso, la società non ha la liquidità sufficiente per far fronte all'indebitamento, quindi, in quella missiva, chiedevo ai soci, al di là delle mie competenze professionali, di indicarmi in parte quale doveva essere la futura attività di liquidazione. Tuttavia, ad oggi, non ho ancora avuto risposta.

  PRESIDENTE. Lei ha detto che Enel in una conferenza stampa ha presentato un piano di un progetto di recupero, ma è ancora proprietaria in parte, o no? Perché Enel ha presentato questo piano di recupero?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. La Valnestore Sviluppo Srl confina con Enel su diversi fronti perché Enel, in quell'area, a tutt'oggi, ha in attività una centrale di produzione, anche se è stata spostata. In adiacenza all'impianto dismesso di proprietà della Valnestore, ci sono altre aree di proprietà di Enel, tuttora dismesse, dove però loro fanno una costante e continua manutenzione. Io ogni tanto mi reco sul sito per controllare anche gli accessi e vedo che, effettivamente, Enel fa gli interventi di manutenzione in quelle aree.

  PRESIDENTE. Tra le varie amministrazioni e vari presidenti che si sono succeduti nella società, qual è stata la situazione che ha presentato criticità maggiori, in particolare per quanto riguarda il buco di bilancio?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. C'è stata una lunga opera di amministrazione, ma non da parte di chi mi ha preceduto. C'è infatti stata una brevissima attività di amministrazione da parte del dottor Ferruccio Bufaloni, che è stato amministratore unico di questa società per circa sei mesi. Prima di lui, però, c'è stata una lunga fase di amministrazione dove c'era un consiglio di amministrazione che era presieduto dal dottor Enzo Patalocco, che penso verrà sentito dopo di me. Durante questo periodo, il dottor Patalocco ha amministrato, in qualità di presidente del consiglio d'amministrazione, questa società per molti anni, in cui sono stati posti in essere tanti progetti e una lunga attività di amministrazione. Gli acquisti sono stati fatti sotto la sua presidenza. In realtà, quando prenderete visione degli atti di compravendita, vedrete che lui compariva come soggetto acquirente per conto della società.

  PRESIDENTE. Ci sono altre domande?

  PAOLO ARRIGONI. Chiedo l'impegno per poter disporre, come Commissione, delle due perizie di stima, sul terreno e sul compendio.

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Mi adopererò in tal senso.

  PRESIDENTE. I contratti, invece, sono stati portati, quindi li lascia?

  FILIBERTO GRAZIANI, commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Come vi dicevo, vi lascio i contratti di compravendita e la mia nota datata al 21 ottobre.

  PRESIDENTE. Grazie. Dichiaro conclusa l'audizione.

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

Audizione dell'ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione, Enzo Patalocco.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione dell'ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione, Enzo Patalocco. Ricordo che la Commissione si occupa di illeciti ambientali relativi al ciclo dei rifiuti, ma anche dei reati contro la Pag. 27pubblica amministrazione e dei reati associativi connessi al ciclo dei rifiuti, alle bonifiche e al ciclo della depurazione delle acque. Avverto il nostro ospite che della presente audizione viene redatto un resoconto stenografico e che, facendone espressa e motivata richiesta, in particolare in presenza di fatti illeciti, sui quali siano in corso indagini tuttora coperte dal segreto, consentendo la Commissione, i lavori proseguiranno in seduta segreta, invitando comunque a rinviare eventuali interventi di natura riservata alla parte finale della seduta.
  Come lei saprà, siamo stati, come Commissione, in missione presso la valle oggetto della nostra indagine e abbiamo verificato la situazione. Abbiamo visto queste aree abbandonate e abbiamo ascoltato le procure, che ci hanno fatto il punto della situazione. Tra le tante cose che ci hanno descritto, c'è ovviamente anche l'attività di questa società, che si era formata, la Valnestore Sviluppo Srl, che per tutta una serie di motivi – su questo sarebbe interessante anche capire il suo punto di vista – poi è fallita, lasciando una serie di problematiche non indifferente.
  Noi, essendo una Commissione d'inchiesta, una volta interessati alla faccenda, dobbiamo ricostruire quello che è successo, cercando anche di capire, eventualmente, che contributo possiamo dare, soprattutto agli attuali sindaci, per poter uscire da una situazione di impasse, che ci sembra molto complicata. Con i commissari siamo rimasti in pochi, però ci sono quelli che stanno seguendo, di fatto, la faccenda, quindi, nel darle la parola, le chiedo di farci una breve relazione sulla sua attività e sul suo punto di vista. Poi le faremo qualche domanda.

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. La ringrazio. Preciso, innanzitutto, che la società non è fallita, ma è attualmente in liquidazione, quindi c'è un procedimento un po’ più complesso, che naturalmente denota anche le chiare difficoltà della società. Sono diventato presidente della Valnestore Sviluppo Srl nel giugno 2005 e lo sono stato fino a settembre 2015, ma negli ultimi mesi senza iniziative di alcun tipo perché c'era già un percorso di avvicendamento in atto. Intanto, quando sono diventato presidente io, erano già stati acquisiti, al patrimonio della società, i terreni dell'ex miniera, mentre il primo atto che ho fatto io è stato quello dell'acquisto dell'area della ex centrale a lignite di Pietrafitta. L'acquisto della vecchia centrale fu una vicenda molto complessa. Io, per esempio, ricordo un po’ a tutti che quando sono venuto a Roma per firmare il contratto dell'Enel, l'ingegnere dell'Enel mi disse: «che ci farete?». Io non seppi rispondere perché nessuno sapeva allora che cosa ne avremmo fatto.

  PRESIDENTE. Come mai si è deciso di acquistare la vecchia centrale?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Stavo ragionando su questo, per l'appunto. Lì, una volta dismessa la centrale a lignite, c'era il terrore da parte della popolazione e delle comunità locali che si facesse l'inceneritore. Ci sono state le solite dinamiche, per cui si è scatenata una pressione fortissima da parte delle comunità locali verso le istituzioni, soprattutto verso l'istituzione regionale. Alla fine, si mise in moto una trattativa tra istituzioni ed Enel piuttosto complessa, che io, per la verità, trovai già definita perché a luglio mi insediai e a metà agosto feci l'atto di compromesso per l'acquisto della vecchia centrale (quindi trovai tutto definito, ossia modalità, prezzi e quant'altro). Poi, l'atto di acquisto si perfezionò a dicembre, se non ricordo male.
  All'epoca, fu acquisita, appunto, quest'area, senza avere un progetto e senza sapere che cosa ci si poteva fare. Intanto, con Sviluppumbria ragionammo a lungo su cosa fare, insieme ad alcuni dipartimenti l'Università di Perugia. Poi, casualmente, conobbi Gianluigi Angelantoni, che era il presidente delle omonime imprese e abbozzammo l'idea di realizzare lì un polo di eccellenza nel campo delle energie rinnovabili perché ci sembrava che quello fosse un momento appropriato per impegnarsi in questo campo. Naturalmente, presentammo Pag. 28 l'idea alle istituzioni in vari momenti e in più luoghi e sedi, fino a sottoscrivere un protocollo d'intesa – adesso, onestamente non mi ricordo l'anno – con l'associazione degli industriali della provincia di Perugia, il Gruppo Angelantoni, l'Università e Valnestore stessa, per realizzare lì questo centro di eccellenza nel campo delle energie rinnovabili.

  PRESIDENTE. A che valore fu acquistato dall'Enel la centrale? Lo ricorda?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Credo che il valore della centrale fosse di 4.180.000 euro, se non ricordo male, però lei mi interroga su fatti di dodici anni fa, anche se sono quasi certo che era un valore del genere. C'erano circa 70.000 metri di terreno e vari immobili, molti da demolire.

  PRESIDENTE. L'acquisto in che anno è stato fatto?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. L'acquisto è stato fatto nell'anno 2005 e si è perfezionato a dicembre 2005; mi sembra di ricordare sia una data del genere.

  PRESIDENTE. Si ricorda che fossero segnalate aree inquinate o roba del genere?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. No.

  PRESIDENTE. Quindi, voi l'avete preso di fatto a prezzo di mercato, come se fosse un'area pulita?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Assolutamente sì. Tra l'altro, anche per quanto riguarda gli impianti che poi avremmo dovuto demolire, già erano state emanate le norme, che impegnavano le aziende nella rimozione di materiali speciali, quindi eravamo, da quel punto di vista, abbastanza tranquilli. D'altra parte, tenga conto che quella era una centrale del secondo dopoguerra di progettazione tedesca, per cui è sempre difficilissimo sapere quello che c'è dentro perché, se non si smonta, non si riesce a vedere cosa c'è; tuttavia, una volta smontata, ha fatto la demolizione.

  PRESIDENTE. Questo è quasi come comprare un costo perché se si prende a 4 milioni di euro una cosa del genere, ma poi bisogna bonificare, demolire la centrale e via dicendo. Lei ricorda se ci fu una decisione della giunta regionale? Chi decise di fare quell'operazione? Informalmente, al di là della volontà politica che poteva emergere, perché la popolazione, come dice lei, voleva delle garanzie pubbliche? Chi decise: i comuni, la regione o la provincia?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Credo che le istituzioni fossero state concordi nel fare le operazioni. Fisicamente e materialmente la trattativa fu condotta da quello che allora era sindaco o – anche in questo caso, io non lo ricordo – o presidente della comunità montana, Massimo Bianchi, e dal direttore di Sviluppumbria, Vinicio Bottacchiari, che sicuramente furono tra quelli che interloquirono di più con Enel. Tuttavia, vi ripeto, io arrivai a cose fatte praticamente.

  PRESIDENTE. Lei era il presidente: il vostro consiglio di amministrazione da chi era composto?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Nel consiglio d'amministrazione credo ci fossero insieme i sindaci dei due comuni.

  PRESIDENTE. C'era lei come presidente e i sindaci, quindi era una struttura pubblica e non c'era parte privata?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. No, appunto, perché utilizzammo Pag. 29fondi pubblici; tra l'altro abbiamo dovuto modificare lo statuto della società per blindarlo da questo punto di vista. La regione chiedeva che non ci fosse la possibilità che la società potesse fallire, quindi fu vietato l'ingresso di soci pubblici. Tant'è vero che, in una prima fase della società, quando io non ero ancora presidente – anche perché io sono stato, se non ricordo male, il terzo presidente – il socio Sviluppumbria, che era costituito in forma di società per azioni (tra l'altro, anche con la partecipazione di vari soggetti), venne fatto uscire per avere una compagine sociale assolutamente ed esclusivamente pubblica.
  In questi anni, abbiamo cercato di costruire il progetto di realizzazione di questo centro di eccellenza nella vallata. L'idea era che lì avremmo dovuto avere degli insediamenti produttivi, un centro di ricerca e poi anche delle vere e proprie attività produttive, che magari facessero da volano alle cose studiate in loco ovvero da prototipo e che, comunque, avrebbero potuto sostenere la società e le attività del centro, anche a livello finanziario. Sono state fatte diverse cose: intanto, è stata effettuata la bonifica, che per fortuna è stata effettuata grossomodo nei limiti in cui era stata prevista. Purtroppo, residuarono alcuni rifiuti speciali, che non furono smaltiti del tutto perché non c'erano le risorse capienti.

  PRESIDENTE. La bonifica, poi, è stata certificata dagli enti preposti?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Sì, tutto è stato fatto in accordo con le ASL.

  PRESIDENTE. Ma anche la provincia aveva dato, poi, il certificato di restituzione delle aree, a bonifica avvenuta? Quanto costò questo, lo ricorda?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Io credo sui 2,5 milioni, però, anche in questo caso, vi ripeto...

  PRESIDENTE. Dopo acquisiremo i dati più precisi.

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Anch'io ho i dati, quindi non è un problema.

  PRESIDENTE. Dopo li chiederemo.

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Soprattutto, fu fatta la re-infrastrutturazione dell'area, quindi quella, a tutt'oggi, è un'area infrastrutturata per poter ospitare degli insediamenti produttivi. Rispetto al progetto originario, che aveva messo a punto l'Enel, apportammo alcune varianti perché, per esempio, c'era un edificio che avrebbero dovuto demolire e che noi preferivamo tenere. Credo, se siete stati lì, che l'abbiate visto perché è quello con tutte le palle di ferro; anche se non costituisce vera e propria archeologia industriale, perché non ci sono le caratteristiche per chiamarla così, comunque era un segno di ciò che vi sto raccontando. Quello, in realtà, era un grande radiatore, che serviva per raffreddare le acque del ciclo produttivo e ci sembrava potesse essere recuperato utilmente per svolgere altre attività, come la ricerca appunto e quant'altro. Fu fatto, quindi, questo progetto e quella è un'area re-infrastrutturata, che è pronta per ospitare attività produttive. Nel 2011 ci fu lo spirito di creare un minimo di autonomia finanziaria per la società, della cui nascita – lo ripeto – non so se avete acquisito informazioni, però posso dirvi che la società nasce nel 1999. Dopodiché, l'Enel – credo in base a un decreto degli anni Settanta – aveva messo a disposizione delle comunità locali circa 20 miliardi, che sono diventati un po’ di più, cioè 22 o 23 miliardi, come indennizzo per il disagio ambientale, creato dalla costruzione della nuova centrale.

  PRESIDENTE. Questi soldi sono stati dati, se lei lo ricorda, alla regione?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Pag. 30 Si trattava di un protocollo tra Ministero, regione ed Enel. Inoltre, il grosso fu gestito da Sviluppumbria e Gepafin e in parte ridotta da Valnestore Sviluppo Srl. Le risorse, quindi, erano assolutamente limitate e quella era una società che poteva operare solo progetto, per cui con la nostra gestione pensammo di realizzare (visto che all'epoca cominciano a esserci le condizioni) un parco fotovoltaico nell'area dei terreni della miniera per poter sostenere finanziariamente i progetti, nello spirito in cui il protocollo d'intesa con l'Università e con l'associazione degli industriali era nato.
  Poi, parallelamente, la regione Umbria adottò dei provvedimenti per la creazione di poli tecnologici. Uno di questi riguardava le energie rinnovabili, quindi, almeno a me personalmente, parve che quello poteva essere un passo decisivo nella realizzazione a Pietrafitta di qualcosa. Io impegnai la società e me stesso fortemente su questo terreno e lì furono fatti diversi atti formali. Addirittura progettammo la ristrutturazione di un immobile che era una palazzina adibita a uffici della sede del vecchio raggruppamento industriale territoriale dell'Enel. Sulla base di questi progetti facemmo una gara pubblica per sapere se ci fossero imprese interessate, rivolgendoci in particolare alle start-up tecnologiche che venivano fuori dall'Università di Perugia e avemmo l'adesione e la richiesta di spazi da quattro o cinque imprese, compreso il polo. Portammo avanti una lunga trattativa per far insediare il polo delle tecnologie a Pietrafitta. Io avevo fatto anche dei consigli di amministrazione per l'approvazione della bozza di contratto d'affitto, che avremmo dovuto sottoscrivere, ma poi non se ne è fatto più nulla.

  PRESIDENTE. Come mai?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Questo bisognerebbe chiederlo e – forse – anche io mi chiedo come. Sono stati investiti diversi soldi, ma...

  PRESIDENTE. Il progetto era legato ad Angelantoni fondamentalmente, no? Oppure c'erano anche altre aziende e società disponibili a investire?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Angelantoni avrebbe dovuto dare il contributo principale, quindi, sicuramente, hanno influito le difficoltà del Gruppo Angelantoni e la concomitante crisi economica. Poi, ci possono essere stati anche i cambi di valutazione da parte dell'istituto della regione. Non sta a me dirlo, però, sicuramente, questo processo si è interrotto.

  PRESIDENTE. La società era sempre formata da lei e dai sindaci del posto, oppure è cambiata la compagine?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Per un periodo ci sono stati i soggetti privati, quindi il consiglio d'amministrazione ha avuto diverse composizioni.

  PRESIDENTE. Quindi, il consiglio non era più pubblico? C'è stata una trasformazione?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Il consiglio d'amministrazione era pubblico, ma a un certo punto non lo è stato più; poi è tornato ad essere pubblico. Poi, sono venute fuori le leggi che impedivano ai funzionari pubblici, se non ricordo male, di partecipare. Per me era molto utile avere i sindaci nel consiglio d'amministrazione perché, comunque, questo consentiva già un coordinamento delle varie cose che si volevano fare.

  PRESIDENTE. Questa è nata come un Srl pubblica e dopo è stata trasformata?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. La compagine societaria è sempre quella che ho trovato io, quando sono arrivato.

  PRESIDENTE. Quindi, con i sindaci?

Pag. 31

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. I soci sono la comunità montana Monti del Trasimeno, la provincia di Perugia, il comune di Panicale e il comune di Piegaro

  PRESIDENTE. Quindi, i due comuni, la provincia e la comunità montana?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Con quote paritetiche.

  PRESIDENTE. Questa è sempre rimasta la stessa compagine?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Lo è tuttora.

  PRESIDENTE. Ma è sempre stata così, quindi il privato non c'entra niente perché non era nel consiglio d'amministrazione?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Sono entrate figure private, ossia consiglieri, che non erano né il sindaco del comune, né i dipendenti del comune.

  PRESIDENTE. Però rappresentavano il comune?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Questi erano stati nominati dai soci.

  PRESIDENTE. Questo a me interessa perché anche essendo dei privati, erano in rappresentanza dell'ente pubblico che faceva parte del consiglio d'amministrazione. Non è cambiata la natura del consiglio d'amministrazione?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. La natura non è mai cambiata.

  PRESIDENTE. Son cambiate le persone, che venivano nominate, di volta in volta, o dai sindaci o dalla comunità montana.

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Sì, anche perché c'era un dibattito sull'opportunità o meno di far partecipare al consiglio i sindaci. Potevano esserci dei piccoli conflitti d'interesse, che io onestamente non ho mai individuato, però teoricamente era possibile.

  PRESIDENTE. Quindi la crisi è iniziata in che anni? Qual è stato l'anno in cui si è deciso di attivare la procedura attuale?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Io non ero più presidente.

  PRESIDENTE. Quindi nel 2016?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Lo sono stato fino al 2015, quindi credo sia accaduto nel 2016.

  PRESIDENTE. Quindi, vuol dire che l'attività è cominciata l'anno scorso?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Sì, lo so perché ho partecipato alle ultime discussioni. L'ultimo presidente, il dottor Ferruccio Bufaloni, che ha preceduto il commissario liquidatore, ne era stato incaricato. La vicenda è complessa perché per realizzare il parco fotovoltaico, di cui dicevamo prima, abbiamo dovuto costituire un consorzio – certo, questa era una Srl, anche se in realtà sarebbe una società consortile – veramente pubblico, come prescriveva il Quarto conto energia, il secondo dei famosi decreti romani.
  Esistevano ed esistono tutt'oggi la Valnestore Sviluppo Srl e il consorzio parallelo, che si chiama «Consenergia Green» (Consorzio sviluppo energie rinnovabili). Al presidente, che è venuto dopo di me, è stato chiesto di sviluppare un progetto per riunire insieme le due realtà, naturalmente mettendo la Valnestore dentro il consorzio perché la natura pubblica del consorzio non poteva essere messa in discussione, pena il rischio di perdere la titolarità degli Pag. 32incentivi del GSE. Tuttavia, questo progetto, per quanto mi consta, si è interrotto perché oggi le società sono separate e c'è un liquidatore per la Valnestore.

  PRESIDENTE. Quindi la società, oggi, da chi è fatta?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Dagli stessi soci.

  PRESIDENTE. Con una natura giuridica differente?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Si tratta di un consorzio a tutti gli effetti, ai sensi dell'articolo 2 del testo unico sugli enti locali.

  PRESIDENTE. Nel processo di liquidazione, la Valnestore non c'entra niente?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. La Valnestore non c'entra niente, perché queste sono totalmente separate.

  PRESIDENTE. Del resto, questa è una società con i suoi utili e il suo percorso da un punto di vista economico.

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Sì.

  PAOLO ARRIGONI. Ho un po’ di domande da farle. Innanzitutto vorrei capire se i 20 o 22-23 miliardi di lire, dati dall'Enel a titolo risarcitorio per i danni prodotti della centrale di Pietrafitta, siano stati incamerati dalla società Valnestore Sviluppo Srl, ovvero solo parti di questi.

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Solo una parte.

  PAOLO ARRIGONI. Quanti?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Non vorrei ricordare male, ma credo siano sette o otto miliardi, forse. Adesso non posso essere preciso su questo, ma non si è trattato della parte preponderante. Riguardo alla terminologia, anch'io ho detto «a titolo di indennizzo», perché noi dicevamo, a livello di comunità locale, che quei soldi erano dovuti al fatto che perdevamo posti di lavoro. Tenga conto che la vecchia centrale con l'indotto impiegava – credo – circa 600 dipendenti, laddove la centrale nuova costruita ne impiegava 60, anche se oggi sono meno. Credo faccia parte del futuro di Enel la volontà di chiuderla. In realtà, la norma credo dicesse che si trattava dell'indennizzo per la costruzione la nuova centrale.

  PAOLO ARRIGONI. Appare, di fatto, una cosa: Enel dà 22 o 23 miliardi al territorio, in parte a Valnestore Sviluppo Srl a titolo risarcitorio e questi soldi dovrebbero essere utilizzati, almeno secondo uno degli scopi della Valnestore, per sviluppare attività di impresa nel territorio.

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Sì.

  PAOLO ARRIGONI. In realtà, si scopre che Enel si affranca sostanzialmente dai terreni, che presentano delle contaminazioni e degli inquinamenti, affrancandosi dalla vecchia centrale, che sono i due beni acquistati dalla società Valnestore Sviluppo Srl. Ora, il terreno, che mi pare sia di 40 ettari, è stato acquistato dal presidente e dal consiglio d'amministrazione, che l'hanno preceduta, invece lei si insedia nel giugno del 2005. Mi pare di aver capito che ha trovato l'accordo già fatto, quindi l'ha sostanzialmente ratificato?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Ho ratificato l'accordo.

  PAOLO ARRIGONI. Secondo lei, quando ha ratificato quest'accordo, visto che ha Pag. 33firmato il contratto di compravendita, c'era una perizia di stima di questo compendio immobiliare, allegata al contratto di compravendita?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Non lo ricordo perché le carte erano tantissime, ma le valutazioni furono fatte, infatti io avevo degli specchietti. Naturalmente, il tutto fu discusso anche in consiglio d'amministrazione. Ora, se c'era una perizia specifica, non lo ricordo.

  PAOLO ARRIGONI. Lo chiedo perché si sta parlando di oltre 4 milioni di euro, che sostanzialmente sono stati una partita di giro a favore di Enel, anche se Enel è stato sgravato...

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Non credo perché – lo ripeto – la quota data in gestione alla Valnestore doveva servire in parte, appunto, per re-industrializzare un po’ il territorio (quindi per i progetti di impresa) e in parte per realizzare un museo paleontologico, che poi è stato fatto, con i fossili ritrovati nella miniera. Nell'idea di quel momento, l'acquisto della vecchia centrale, di quel pezzetto di area industriale, doveva essere inserito in questo sistema di re-industrializzazione dell'area.

  PAOLO ARRIGONI. Lei prima ha detto che non se ne capiva il motivo!

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Ho detto che non c'era un progetto specifico, il che è un'altra cosa.

  PAOLO ARRIGONI. Lei ha detto prima che è stata acquistata la vecchia centrale perché c'era il timore che Enel ci facesse un impianto di termovalorizzazione.

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. La spinta della comunità locale era questa e le istituzioni hanno detto: «creeremo un progetto di sviluppo, che completi quello che stiamo facendo nella restante parte del territorio».

  PAOLO ARRIGONI. Quanti soldi sono stati destinati alle imprese per lo sviluppo delle stesse? L'idea di realizzare il museo paleontologico da chi è partita?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Non lo ricordo.

  PAOLO ARRIGONI. Lei c'era?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Erano già iniziati i lavori di costruzione.

  PAOLO ARRIGONI. Ho un'altra domanda. Guardando i bilanci della società Valnestore Sviluppo Srl, si riscontra che nelle immobilizzazioni materiali ci siano 12 milioni di euro, che dovrebbero avere un valore congruo a quello dei beni, che ha in pancia la società. Questi beni sono il terreno e il compendio della vecchia centrale: lei non ha mai valutato la congruità di queste voci rispetto al valore di mercato di questi beni?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Tutti questi beni sono stati acquistati prima della grande crisi, ma questi sono valori storici assolutamente rigorosi, per cui si tratta di quello che è stato speso per acquisire o realizzare i beni stessi. Per esempio, per quanto riguarda il museo, questo è stato costruito nel corso di alcuni anni, anche se i terreni erano già stati acquistati. Credo che il valore dei terreni fosse inferiore 600.000-500.000 o 550.000 euro, se non ricordo male. Poi fu acquistata la vecchia centrale e furono fatte le opere di re-infrastrutturazione.
  Dunque, mettendo tutto insieme, il valore storico di queste operazioni corrisponde a quanto dice lei perché l'attivo patrimoniale era effettivamente questo. Certo, con la crisi di mercato, non so di Pag. 34quanto sia tuttora il valore di mercato perché, tuttora, ancorché ci siano lievi e tenui segnali di ripresa, siamo sicuramente su valori bassi, soprattutto per quanto riguarda gli immobili. Per il terreno, io feci una perizia perché facemmo un'operazione finanziaria con Valdichiana e i valori di mercato del terreno periziati erano superiori al valore di acquisto, visto che il terreno non si era deprezzato in questi anni.

  PRESIDENTE. Quei terreni sono aree bonificate al cento per cento o hanno ancora delle pendenze da un punto di vista dell'inquinamento?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Io non sono mai stato a conoscenza di pendenze.

  PRESIDENTE. Dicendo «pendenze» mi sono espresso male e avrei dovuto dire «situazioni per cui organismi tecnici abbiano individuato aree di inquinamento presenti».

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Lei a quali aree si riferisce, a quelle della vecchia centrale o dell'ex miniera?

  PRESIDENTE. Mi riferisco alle aree oggetto di compravendite perché a me questo interessa. Quelle aree, che sono state oggetto di compravendita, a un valore di mercato «x», sono state comprate già bonificate, oppure è stata fatta la bonifica e, a oggi, quella bonifica, come diceva lei, è completa e totale, per cui lì non c'è nessun tipo di inquinamento che possa deprezzare il terreno stesso? Lo chiedo perché un conto è dire: «mi hanno venduto un ettaro a 40.000 euro pulito»; un altro conto è se viene venduto un terreno a 40.000 euro con una bonifica da fare, che ne costa 30.000 o 20.000!

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Il terreno era fruibile, tranne che per alcune stupidaggini.

  PRESIDENTE. Le chiedo ciò perché tutto questo influisce sul costo di mercato.

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Ripeto: la perizia che abbiamo fatto qualche anno fa era ben oltre i 500.000 euro del valore iniziale perché era di oltre 700.000 euro, attestati appunto dal perito della banca, neanche da parte nostra. Quindi, su questo, non ci sono dubbi. Quella era l'ultima parte in cui la miniera è stata coltivata, quindi mi riferisco alle ultime escavazioni. Ci sono rimasti dei buchi dove è finita l'acqua, ma il resto è terreno; magari i contadini, gestendolo negli anni, lo hanno un po’ sistemato togliendo qualche sasso, ma era terreno fruibilissimo. Tant'è vero che quel terreno ha un buon valore. Dei terreni mi sono occupato di nuovo nel 2011. C'era una convenzione con la comunità montana che ha acquisito, parte in comodato e parte in acquisto, una porzione di questi terreni; quindi, dei 110-112 ettari dell'area complessiva, una porzione è stata trattenuta dalla comunità montana, parte in comodato gratuito e parte in acquisto, per fare vivai, serre e via dicendo. La comunità montana stava già lì e prima che arrivassi io era stata siglata una convenzione, per cui gestivano loro i terreni in rapporto con i contadini, nonché la custodia delle aree. Nel 2011, quando abbiamo realizzato il parco fotovoltaico, io ho chiesto di rientrare nel pieno possesso dell'area, sempre di quella rimasta a noi – quindi parte di quella in comodato – ma non quella di proprietà della comunità montana. Inoltre, quando ho fatto la prima gara vera per attribuire i terreni, li ho assegnati sopra i 300 euro a ettaro, che per la zona è un valore molto alto: lì nessuno ha mai pensato di ...

  PRESIDENTE. Non 300 euro, ma 30.000?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. No, 300 euro per l'affitto dei terreni: non per vendere, per la coltivazione dei terreni. Si tratta di un valore assolutamente Pag. 35 alto. Tenga conto che non sono terreni irrigui.

  STEFANO VIGNAROLI. Stava dicendo che lì nessuno ha mai pensato di ...?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Non ho capito.

  STEFANO VIGNAROLI. Il terreno è stato venduto a un valore alto, il che è testimonianza che nessuno pensava di ...?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Nessuno pensava che potessero esserci delle fonti di deprezzamento del terreno, cioè se i contadini avessero pensato che lì sotto ci potevano essere dei rifiuti, non credo che avrebbero offerto una cifra per la coltivazione così significativa. I contadini stanno lì da sempre, quindi hanno sempre avuto per le mani la terra e ci hanno sempre lavorato.

  PAOLO ARRIGONI. Vorrei sapere, nei rapporti tra la Valnestore Sviluppo Srl e la società Trafomec, della sottoscrizione delle azioni ordinarie da parte di Valnestore su Trafomec e anche dell'acquisto dei macchinari. Ci è stato detto che la Valnestore ha acquistato i macchinari della Trafomec, che poi sostanzialmente metteva a disposizione: queste operazioni sono state fatte sotto la sua presidenza o precedentemente?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Sono tutte azioni precedenti. Vorrei tornare sull'impiego dei fondi per il museo e per sviluppo industriale. Per quanto riguarda lo sviluppo industriale, gli amministratori di allora e le istituzioni decisero di investire particolarmente sul gruppo Trafomec, ma il gruppo, dopo poco tempo, entrò in crisi, quindi tutte le operazioni che lei ha citato furono di salvataggio del gruppo stesso. Ho potuto appurare anch'io che, senza l'intervento della Valnestore, la Trafomec sarebbe fallita sicuramente in quel momento. Tuttavia, quella era una realtà produttiva molto importante.

  PAOLO ARRIGONI. Era andato sostanzialmente un ente pubblico a fare delle operazioni di salvataggio!

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Quella delle azioni fu praticamente la conversione di un prestito – se non ricordo male, ma posso riguardare le carte – in azioni, appunto perché se lei ha un prestito, ha un debito, se poi lo trasforma in azioni, ha un capitale sociale che può naturalmente usare per sostenere l'indebitamento. Fu fatta un'operazione di questo tipo, aspettando che arrivasse un imprenditore privato, che poi fu individuato in Gabrio Caraffini, per conto di un'azienda che, se non sbaglio, si chiamava «Gepafim», o una cosa del genere. Invece, quando sono arrivato io, sempre camminando sul filo del rasoio, sempre per via del problema per cui se oggi ti ho sostenuto in toto, adesso non posso lasciarti cadere, pian piano ho cercato di recuperare risorse e quindi ho venduto le azioni – quando ho potuto – a 1 milione 400.000 euro. Ho portato a casa un paio di milioni di euro, se non ricordo male, ossia quello che è stato possibile. Poi, c'è stato un credito che alla fine è rimasto sofferente, però, rispetto alla situazione iniziale....

  PAOLO ARRIGONI. Di quanto?

  ENZO PATALOCCO, ex presidente della società Valnestore Sviluppo Srl in liquidazione. Non lo ricordo. Rispetto alla situazione iniziale abbiamo sicuramente recuperato. Anche in quel caso, c'erano tante pressioni diverse perché alcuni, tra cui qualche comune, volevano che addirittura partecipassimo al consiglio di amministrazione quando – questa è una curiosità – esercitavamo le funzioni di controllo insieme alla Gepafim della Sviluppumbria, nominando un sindaco nel collegio sindacale, come si fa normalmente (perché non potevamo partecipare a un progetto industriale, non avendone le competenze). Questo abbiamo fatto, quindi credo, o almeno tutti me ne hanno Pag. 36dato atto, di aver fatto bene a portarli a casa, altrimenti, come abbiamo visto oggi, avremmo perso – ahimè! – anche quelli.

  PRESIDENTE. La ringraziamo per le notizie. Poi, forse, avremo bisogno di altri dati perché abbiamo acquisito una massa di informazioni notevole e abbiamo visto che l'argomento è più complesso di quello che pensavamo, quindi, probabilmente, dovremo fare qualche ulteriore acquisizione e anche ascoltare qualcun altro. Per il momento, la ringraziamo. Dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 15.05.