XVII Legislatura

Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria

Resoconto stenografico



Seduta n. 11 di Mercoledì 25 giugno 2014

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Portas Giacomo Antonio , Presidente ... 2 

Audizione del Viceministro dell'economia e delle finanze Luigi Casero:
Portas Giacomo Antonio , Presidente ... 2 
Casero Luigi (NCD) , Viceministro dell'economia e delle finanze ... 2 
Portas Giacomo Antonio , Presidente ... 6 
Ruocco Carla (M5S)  ... 7 
Bellot Raffaela  ... 7 
Casero Luigi (NCD) , Viceministro dell'economia e delle finanze ... 8 
Portas Giacomo Antonio , Presidente ... 9 
Casero Luigi (NCD) , Viceministro all'economia e alle finanze ... 9 
Portas Giacomo Antonio , Presidente ... 9 
Casero Luigi (NCD) , Viceministro all'economia e alle finanze ... 9 
Portas Giacomo Antonio , Presidente ... 9 
Casero Luigi (NCD) , Viceministro all'economia e alle finanze ... 9 
Sciascia Salvatore  ... 9 
Bellot Raffaela  ... 9 
Casero Luigi (NCD) , Viceministro all'economia e alle finanze ... 9 
Bellot Raffaela  ... 10 
Sciascia Salvatore  ... 10 
Casero Luigi (NCD) , Viceministro all'economia e alle finanze ... 10 
Sciascia Salvatore  ... 10 
Casero Luigi (NCD) , Viceministro all'economia e alle finanze ... 10 
Bignami Laura  ... 10 
Sciascia Salvatore  ... 10 
Casero Luigi (NCD) , Viceministro dell'economia e delle finanze ... 10 
Portas Giacomo Antonio , Presidente ... 11 
Casero Luigi (NCD) , Viceministro dell'economia e delle finanze ... 11 
Portas Giacomo Antonio , Presidente ... 11 
Casero Luigi (NCD) , Viceministro dell'economia e delle finanze ... 11 
Portas Giacomo Antonio , Presidente ... 12

Testo del resoconto stenografico
Pag. 2

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GIACOMO ANTONIO PORTAS

  La seduta comincia alle 8.40.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso impianti audiovisivi a circuito chiuso.
  (Così rimane stabilito).

Audizione del Viceministro dell'economia e delle finanze Luigi Casero.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione dell'on. Luigi Casero, Viceministro dell'economia e delle finanze, che ringrazio per aver accolto l'invito della Commissione.
  L'audizione, che si svolge ai sensi dell'articolo 143, comma 2, del Regolamento della Camera, si inquadra nell'ambito dell'attività di controllo sulla gestione dell'anagrafe tributaria ed è finalizzata ad acquisire elementi informativi sulla fatturazione elettronica, sul modello 730 precompilato e sull'utilizzo dei dati dell'anagrafe tributaria nel contrasto all'evasione fiscale.
  Do quindi la parola al Viceministro Casero, con riserva per me e gli altri colleghi, di rivolgergli, al termine del suo intervento, domande e richieste di chiarimenti.

  LUIGI CASERO, Viceministro dell'economia e delle finanze. Inizio con una brevissima considerazione sulla delega fiscale, che è lo strumento con cui intendiamo attuare i tre elementi oggetto della seduta odierna.
  Avete partecipato quasi tutti alla mia audizione sulla delega fiscale: per risparmiare tempo, faccio quindi solo un brevissimo accenno ad alcune tematiche.
  Vi avevo detto qual era la procedura che avevamo deciso di seguire, in accordo con le Commissioni e il Parlamento. Sapete che c’è un comitato ristretto che valuta in via preventiva i vari provvedimenti, insieme ai pareri delle commissioni in sede consultiva. Si tratta di un parere preventivo di secondo livello, perché i provvedimenti, dopo essere stati valutati dalle Commissioni, ritornano al Consiglio dei Ministri e, in base ai temi trattati dalle Commissioni, vengono rimodificati e ripresentati.
  Avete visto che è già stato approvato il primo decreto sulla semplificazione, quello sulle commissioni censuarie sul catasto. Il primo decreto semplificazione contiene il modello precompilato 730, cioè la dichiarazione relativa a pensionati e lavoratori dipendenti precompilata. Questo è il primo step della delega fiscale.
  Nel secondo step intendiamo affrontare il tema della fatturazione elettronica fra privati. Sapete che esiste già fra privato e pubblica amministrazione: sempre in riferimento a quanto contenuto nella delega fiscale, intendiamo sviluppare il tema dell'uso di quello che ho definito «fisco digitale», ovvero l'incrocio dei dati dei vari archivi a disposizione del fisco, per ottenere due obiettivi.
  Il primo è quello di non richiedere al contribuente più nessun dato, ma utilizzare i dati disposizione della pubblica amministrazione e del fisco per svolgere i controlli, non solo in forma tradizionale Pag. 3ma anche in forma digitale. Prioritari dovranno essere quelli svolti con l'incrocio dei dati.
  Il secondo obiettivo è utilizzare questi dati, che poi verranno utilizzati nel modello precompilato, per integrare alcune incombenze che in questo momento ha il contribuente e sostituirle. L'utilizzo dei dati telematici serve, in questo caso, per la formazione del 730, ma dovrà servire anche per ottenere questi dati, che non devono essere più richiesti al contribuente. L'obiettivo è che, quando il fisco ha a disposizione dei dati, è inutile che vengano duplicati – cosa che avviene in questi giorni – richiedendoli al contribuente.
  Passiamo alle specifiche questioni che riguardano questa Commissione. Il discorso del modello precompilato 730 nasce da un principio di fondo, ovvero far sì che lo Stato, quindi l'Agenzia delle entrate, sia in grado di fare ciò che al momento è a carico del contribuente, cosa che può arrecare una serie di benefici.
  Il primo è il fatto che si eliminano molte incombenze che pesano sul contribuente. Stiamo parlando sempre di pensionati e lavoratori dipendenti: ho letto che qualche giornale si è spinto a parlare di dichiarazioni precompilate di imprese. È impossibile: riguarda solamente questi soggetti, in totale circa 30 milioni di contribuenti, di cui un terzo già non compilano il 730, quindi concerne circa 18-20 milioni di contribuenti.
  Il secondo beneficio è di eliminare una serie di controlli fatti dal fisco su tali dichiarazioni, che vincolano il contribuente lungo un determinato arco temporale. Il fisco chiede una serie di dati al contribuente e per cinque anni può verificare le dichiarazioni, solitamente sugli oneri detraibili e su piccoli errori. Ciò comporta che per cinque anni il contribuente deve conservare tutti gli scontrini e le ricevute che gli possono essere richieste e spesso viene convocato dal fisco.
  Con la dichiarazione precompilata, quando sarà totalmente a regime, questo non avverrà più. Arriverà una dichiarazione precompilata a cura del fisco e a quel punto il contribuente, se accetta quel genere di dichiarazione, che, come vi dicevo, nel tempo diventerà più precisa e più definita possibile, chiude il suo rapporto con il fisco e quella diventa la sua dichiarazione.
  Naturalmente si tratta di un modello complesso e sperimentale, nel senso che in questa fase ci sono una serie di elementi che non possono permettere di ottenere entro un anno questo obiettivo, perché se molti dati sono a disposizione del fisco, molti altri non lo sono: ad esempio, gli oneri detraibili. Di conseguenza, nel predisporre un percorso che in alcuni anni dovrebbe portare a questo dato definitivo, per poter partire, abbiamo deciso di procedere per step, cioè di iniziare a partire predisponendo un 730, che sarà un 730 del fisco, che conterrà solo alcuni elementi a disposizione del fisco stesso.
  In questa prima fase il contribuente dovrà proseguire nella normale procedura che seguiva ogni anno. Nel caso in cui questo 730 che gli perviene vada bene, perché non ha ulteriori oneri, non ci sono errori e ritiene che sia un 730 giusto, può certificare che quello è il 730 giusto e al 7 luglio di quell'anno può già chiudere i suoi rapporti.
  Nel caso in cui invece debba integrarlo – sicuramente il primo anno molti dovranno essere integrati, perché, come dicevo, gli oneri detraibili non sono contenuti – il modello prevede una procedura simile a quella del passato, cioè un rapporto con un professionista abilitato o un CAF, che, prendendo questi dati, inserisce gli oneri detraibili e invia la dichiarazione al fisco.
  Il passaggio successivo è quello di far sì che il CAF o il professionista abilitato, nel momento in cui fa questo passaggio, si assuma l'onere di eventuali errori contenuti nel 730 e acquisisca i documenti che il contribuente gli ha dato. Mi riferisco agli errori non dovuti al contribuente stesso: se chi compila la dichiarazione sbaglia a inserire la data di un onere detraibile, la responsabilità è di chi ha fatto la dichiarazione. Se gli sono forniti documenti o elementi fasulli, la responsabilità è del contribuente. Questo è il passaggio successivo, Pag. 4in cui si attribuisce una responsabilità al professionista abilitato o a chi gestisce il CAF per la parte di lavoro che svolge, che è quella di inserire i dati e di inviare, con un visto pesante, la dichiarazione.
  Anche con questa situazione, il contribuente al 7 luglio dell'anno finisce il proprio rapporto: ciò significa che se il fisco ha bisogno di dati, li chiederà al CAF che li ha memorizzati in un archivio digitale e il rapporto è fra CAF e fisco. Di conseguenza, non ci saranno più quegli inviti al contribuente a recarsi negli uffici e a portare documenti, perché questi documenti sono stati acquisiti e vengono utilizzati. Questo è il primo passaggio.
  Il secondo passaggio ci sarà negli anni successivi e sarà legato al fatto di incominciare ad acquisire ulteriori dati da parte del fisco. Come vi dicevo, in questo primo passaggio il fisco ha una serie di elementi. Ad esempio, attraverso i CUD, ha gli elementi degli stipendi; attraverso il confronto con i dati bancari, ha gli elementi degli interessi sui mutui; ha gli elementi degli oneri che il contribuente detrae, dovuti a interventi di ristrutturazione edilizia.
  Dobbiamo cercare di verificare – questo sarà un lavoro veramente complesso, che dovrà svolgere l'Agenzia delle entrate – innanzitutto se questi archivi sono puliti. Voi sapete benissimo che il successo o l'insuccesso dell'operazione è legato alla pulizia degli archivi.
  Continuiamo a dire che il primo è un anno sperimentale, dove il secondo passaggio che vi elencavo, via professionista abilitato o CAF, è fondamentale, perché sicuramente la pulizia degli archivi è un lavoro enorme che deve essere fatto, specialmente con l'incrocio dei dati.
  L'idea che ne deriva è che stiamo iniziando un percorso, che ha del tempo per andare in porto e che quando vi andrà, sarà sicuramente molto positivo. Come dicevo però, è un percorso che inizialmente ha una caratteristica sperimentale. Se il primo anno effettivamente le dichiarazioni devono essere molto integrate, non salta tutto il percorso. Da un certo punto di vista, non potevamo non iniziare in questo modo, perché avrebbe voluto dire non iniziare.
  Il passaggio successivo nel tempo, fatta tutta questa pulizia, è cercare di acquisire ulteriori dati da parte del fisco, che sono fondamentalmente quelli relativi alle detrazioni e deduzioni di spese mediche. In parte possono essere acquisiti, perché, ad esempio, le prestazioni svolte con le strutture pubbliche, che in questo momento non vengono acquisite, lo possono in modo più semplice.
  Il lavoro che si dovrà fare è cercare di mettere in contatto anche le strutture private o comunque chi ha elementi di oneri deducibili o detraibili, con l'Agenzia delle entrate, in modo tale da acquisire anche questi dati. Come vi dicevo, è un percorso che nel tempo deve portare ad avere una dichiarazione che sia la più precisa possibile. Questo dovrà avvenire anche con il lavoro che cercheremo di fare, relativo alla tax expenditures, previsto dalla delega fiscale. Una semplificazione di tutti gli oneri deducibili e detraibili può certamente essere un elemento che poi favorirà questo percorso.
  Sul 730 questo è il percorso che stiamo delineando, che richiede tempo e deve essere portato avanti, in questa fase, dopo gli interventi della Commissione, definendo con precisione il percorso dei primi anni, ma specialmente, da adesso ad almeno la fine dell'anno, cercando di far sì che quella parte dell'Agenzia delle entrate che se ne occupa, lavori per cercare di ottimizzare il più possibile i dati a disposizione, perché la pulizia degli archivi è il cardine di questo processo.
  Ci sono poi una serie di fattori che dovranno essere definiti anche in sede di discussione e che stiamo valutando, concernenti la privacy su questi elementi e sulla loro consegna. A chi deve andare il modello 730 ? Da un certo punto di vista, vorremmo che fosse molto più semplice averlo. L'ipotesi è di utilizzare sempre strumenti telematici, senza passare a una struttura cartacea, come l'invio per posta. Lo strumento migliore è che ci sia un cassetto fiscale, che a regime ci potrà Pag. 5essere, del singolo contribuente, che con il suo computer va a vedere tutto quello che occorre: elementi positivi ed elementi negativi in caso di dichiarazione. Fare adesso il cassetto fiscale per il singolo contribuente, specialmente per queste categorie, non è semplice. Capite bene che per i pensionati è difficile fare un cassetto fiscale.
  La possibilità è utilizzare le strutture a disposizione, ovvero CAF e consulenti. Si sta lavorando anche su un'ipotesi di strumenti come il bancomat, dove potrebbe uscire una strisciata. Tenete conto che ci sono pochi elementi in questo modello 730, quindi possono uscire anche con una «strisciata», in modo da poterli consultare, senza che passino per altre mani: questo è un altro dei temi su cui si dovrà lavorare.
  Per quanto riguarda il secondo argomento in discussione, ovvero la fatturazione elettronica, l'obiettivo, partendo dal problema iniziale, è far sì che ci sia l'uso dell'informatica e della telematica nel fisco. Un sistema che possa collegare la fatturazione elettronica a un computer centrale permetterebbe di avere una serie di elementi sicuramente positivi, sia di controllo sia di semplicità.
  L'idea è lavorare in una fase iniziale, sia sperimentale sia volontaristica e permettere a chi vuol fare la fatturazione elettronica di avere una serie di vantaggi, chiaramente legati alla semplicità del rapporto.
  È logico che se un'azienda decide che tutte le fatture che riceve e quelle che emette vanno a un computer centrale del fisco, che ha esattamente la situazione delle fatture emesse e delle fatture ricevute, questa azienda avrà molte incombenze in meno e una serie di vantaggi, ad esempio, sui crediti fiscali, che invece non ha un soggetto che segue il metodo tradizionale.
  Sui crediti fiscali ci sono il visto pesante, l'assicurazione, la fideiussione, una serie di registri da tenere e di incombenze da compiere. Nel momento in cui il fisco ha a disposizione e vede esattamente nell'immediato il credito o debito IVA e tutta la situazione, queste incombenze si possono togliere. È per questo motivo che la fatturazione elettronica entra anche in una fase di semplificazione fiscale di una serie di incombenze a cui dovrebbe assolvere il contribuente.
  Tenete conto che tutte queste operazioni vengono fatte comunque da macchine. La fatturazione viene comunque spedita e ricevuta e segue i nuovi canali telematici che sono gli stessi della fatturazione nei confronti della pubblica amministrazione. Come la pubblica amministrazione sa esattamente, attraverso la fatturazione elettronica, a quanto ammonta il debito che ha nei confronti di una certa azienda al momento, così il fisco sa esattamente la situazione IVA (debito o credito fiscale) di un'azienda stessa.
  È uno dei temi su cui stiamo ancora lavorando. Penso che poi dovremmo parlare in Commissione di come pensiamo di portarlo avanti. Io ritengo che sia un grande passo avanti che può essere fatto nella gestione del fisco, sia dal punto di vista della semplicità del rapporto fiscale (sia chiaro che l'invio deve essere automatico e fatto da una macchina) sia dal punto di vista del controllo, nel senso che sicuramente questo genere di intervento a regime elimina quasi del tutto o complica tantissimo emettere o ricevere fatture false. Infatti, esiste una macchina che legge la situazione e, quindi, è molto più facile individuare se qualcuno emette fatture non vere, perché chiaramente la situazione della società cade subito agli occhi di chi analizza e di chi controlla.
  Lo strumento ha, quindi, una duplice funzione: quella di controllo e lotta all'evasione, permettendo di dedicarsi invece ad altre problematiche, e quella di dare un grande vantaggio dal punto di vista della semplicità dei dati.
  Il terzo argomento è l'incrocio dei dati per la lotta all'evasione. Anche qui si parte dal principio ricordato in precedenza, ossia di non chiedere e utilizzare tutti gli strumenti più moderni sul mercato, sia per semplificare le cose al contribuente sia per controllare gli evasori. Vi è – mi sembra che ci sia una richiesta emersa Pag. 6dalle Commissioni riunite – la volontà unanime di fare la lotta all'evasione utilizzando gli strumenti più moderni a disposizione.
  Il fisco italiano ha una marea di dati a disposizione. Questi dati, oltre che essere puliti, devono essere incrociati e messi a regime. Questo è uno dei lavori che devono essere compiuti, e ciò deve accadere il più velocemente e nel modo più produttivo possibile.
  Ci sono alcuni settori in cui il dato diventa quasi palese. Vi faccio un esempio: sui redditi immobiliari e quindi sulla situazione immobiliare, l'incrocio dei dati alla fine dovrebbe portare al controllo quasi totale della situazione. Mentre un reddito di impresa è più difficile da controllare, perché contiene una serie di elementi congetturali, stimati e valutativi, in cui c’è la discrezionalità della valutazione del singolo, nel caso dell'immobile esistono archivi con foto prese dal satellite o dall'aereo, i dati contenuti nel catasto (che, fra l'altro, adesso verranno riaggiornati e riverificati), archivi comunali, nonché una serie di dati legati al fatto che difficilmente un immobile non ha la luce, il gas o l'acqua. Già dall'incrocio di questi dati – che deve essere assolutamente fatto – si dovrebbe cominciare a individuare una serie di immobili. Il problema di alcuni immobili fantasma in questo modo dovrebbe venir meno. Ho citato questo come esempio più definito dell'incrocio dei dati. Vi ho citato prima quello della fatturazione elettronica, in cui parimenti si può usare l'incrocio dei dati. Ce ne sono molti altri.
  La necessità è di far sì che molte di queste azioni siano fatte attraverso l'incrocio dei dati e l'uso dei dati di un computer, e non sul campo. Devono essere compiute anche azioni sul campo, in cui si va a controllare fisicamente, ma nello stesso tempo molti interventi possono essere fatti con la verifica e l'incrocio dei dati, i quali devono essere comunque migliorati.

  PRESIDENTE. Sulla fatturazione elettronica, penso che si perda un'occasione. Tra l'altro, è già iniziata, mi pare con 2.000 o 3.000 casi. Credo che il Ministero delle finanze abbia immaginato la fatturazione elettronica come strumento di lotta all'evasione, ai fini della spending review, e per far cessare il grave dramma dell'Italia, quello della «solita» siringa che a Palermo costa di più di quella comprata a Bolzano.
  Non so se sia una risposta se competa a lei, ma abbiamo immaginato dei campi per analizzare la spesa pubblica ? Traduco: visto che la fatturazione elettronica è fatta da una macchina (immagino che sarà la SOGEI a gestirla), abbiamo immaginato che l'acqua minerale comprata in un ospedale di Milano nella fatturazione elettronica, se il costo in percentuale alla popolazione e ai metri quadri dell'ospedale è identico a quello di Catania, non possa costare di più ? Immagino che questa sia la vera svolta del mondo complicato della pulizia dei dati. È chiaro che la fatturazione elettronica potrà agevolare qualche situazione più o meno commerciale, ma oggettivamente la miglioria vera è il controllo della spesa pubblica.
  Per quanto riguarda il 730, mi pare di capire che non verrà spedito a casa, ma si scaricherà on line da qualche parte. Oggettivamente la prima fase sarà un po’ di più di un CUD. Per qualche cittadino italiano che ha poca esperienza on line – purtroppo esistono – questo sarà un problema. Sui giornali e in trasmissioni televisive ho sentito di ultranovantenni spaventati da questo fatto, ma il problema potrebbe anche risolversi per alcuni di loro.
  Ho un'ultima domanda: SOGEI è in grado di gestire questo complicato sistema, specialmente sulla fatturazione elettronica, che è un happy problem, nel senso che deve essere una cosa positiva per l'Italia ? Se da domani funzionasse la fatturazione elettronica coi cruscotti veri, come fanno tutte le aziende, si farebbe analisi, e con l'analisi si può risparmiare. Ogni tanto qualcuno di voi al Governo o qualcuno di noi al Parlamento fa qualche uscita sui giornali, ma senza analisi non si risolve il problema alla radice. Se si fa analisi, Pag. 7questa è un'occasione unica per l'Italia per capire come orientare la spesa pubblica.

  CARLA RUOCCO. Ho una domanda collegata a quella del Presidente. Se si vuole fare anche un discorso di contrasto all'evasione (probabilmente nel sistema è già previsto) si dovrebbe forse risalire alle giacenze di magazzino, attraverso il sistema della fatturazione elettronica.
  In realtà, la truffa e la falsa fatturazione si possono anche fare combinate, nel caso in cui chi emette e chi riceve la fattura si mettano d'accordo. Di conseguenza, se non si hanno i dati delle giacenze di magazzino da quadrare, alla fine c’è un buco. Questo è collegato a quello che diceva il collega precedentemente: spostando l'attenzione, non soltanto sull'importo, ma anche sulle quantità e sulla valorizzazione in fattura, a quel punto il discorso diventa sicuramente più completo. Vorrei dunque sapere se questo aspetto sia contemplato e, se non lo è, se si prevede l'implementazione di questa fase.

  RAFFAELA BELLOT. Credo che le domande poste dal Presidente abbiano focalizzato quello che noi avevamo posto come domanda. Vuol dire che tutti riscontriamo lo stesso problema.
  Riguardo alle difficoltà incontrate on line da alcune fasce di cittadini, le abbiamo riscontrate anche per l'invio del CUD da parte dell'INPS. Queste persone anziane chiedevano aiuto a nipoti, amici, parenti e a chi poteva dare una mano o addirittura attendevano che arrivasse il cartaceo, nemmeno consapevoli che c'era questa novità. Sono auspicabili, quindi, una situazione informativa e un sopporto, perché è necessario dare una mano a queste persone. Porto il mio esempio. Io vivo nella zona bellunese (per molti è solo Cortina, ma non è così), dove c’è una realtà di carenza di banda larga e, quindi, di accessibilità, non solo come velocità ma anche come possibilità di accesso ai dati. È per questo motivo che, a fronte di questi interventi, serve una visione strutturale di incentivi o di investimenti per quel che riguarda le zone scoperte. Ricordiamoci che non tutto il Paese ha questa possibilità o perlomeno ha la capacità di un supporto di dati così elevata che comporterebbe invece l'invio del 730. Questo è un mio auspicio, perché a fronte di questo ci sono dei problemi che emergono.
  Un altro discorso riguarda il 730 precompilato e tutta la parte catastale. Se ne parlava già lo scorso anno in Commissione. Si prevede che saranno necessari cinque anni per la riforma totale del catasto, quindi abbiamo dati che sono non corretti o non congruenti. Si prevede di cominciare a utilizzare già in questa fase dei dati e inserirli nel precompilato o arriverà solo il puro dato anagrafico e il reddito da dipendente o da pensionato ?
  Sul discorso degli oneri deducibili e detraibili, è vero che un domani li si potrà verificare con un incrocio dei dati e anche mediante le Asl (facciamo l'esempio del pubblico), ma è anche vero che c’è un insieme di fattori (assicurazioni, rimborsi, o altre situazioni particolari), per cui in realtà non sappiamo se quel dato sia o meno a carico del contribuente. Tutta questa parte personale è comunque molto diffusa. Il puro dato che viene estrapolato dagli archivi non è quello che porta all'onere deducibile o detraibile, quindi, a mio avviso, la cosa è abbastanza complessa. Peraltro, restano a carico del contribuente il CAF, il commercialista o comunque chi dovrà dare supporto: un onere per pagare degli oneri. Pensiamo alla mini Imu che è stata pagata a gennaio: magari un contribuente per pagare 15 euro deve andare dal CAF o dal commercialista e pagarne 20 per farsi compilare il modulo. Bisognerebbe cercare di andare nella direzione di sgravare il contribuente da un costo che a volte può essere superiore dell'onere a suo carico. Sono situazioni a margine, però ci sono e, tra l'altro, sono anche abbastanza diffuse.
  Ho un'altra domanda sull'incrocio dei dati. L'avevo già chiesto l'altra volta: è una domanda che riemerge sempre. A parte il fatto che SOGEI avrà sicuramente una mole di lavoro, se ci saranno i tempi e la struttura per poterlo fare, nelle nostre Pag. 8audizioni è emersa la difficoltà di far lavorare e parlare insieme i diversi enti. Io parlo di volontà.
  Non c’è solo il dato, ma a volte c’è anche una volontà di non collaborare, che è emersa nelle audizioni. Ci è stato detto addirittura che è quasi più semplice avere dati da Oltralpe che averli all'interno del nostro Paese. Sono problematiche che vanno oltre il dato fisico, legate a una capacità di mettere in rete e di far collaborare gli enti.

  LUIGI CASERO, Viceministro dell'economia e delle finanze. Parto dalle domande formulate dal Presidente. Stiamo parlando di fatturazione elettronica fra imprese, quella della pubblica amministrazione è nota. L'obiettivo era partire con l'obbligo della fatturazione elettronica nei rapporti con la pubblica amministrazione, in modo tale da far sì che lo Stato fosse esattamente a conoscenza di quanto fosse il debito nei confronti della pubblica amministrazione e di chi. Questo percorso è appena partito, anche se ci sono una serie di problematiche che devono essere risolte. Ancora adesso alcuni fanno fatica a mandare le fatture, ci sono problemi di codici: ci sono una serie di questioni che devono essere superate. L'obiettivo è quello che diceva il Presidente: nel momento in cui ci sono i dati a disposizione, oltre alla certificazione del debito, c’è anche l'analisi del debito stesso. Quando gli elementi sono a disposizione, l'analisi diventa un aspetto fondamentale di politica economica dello Stato, perché a quel punto si può andare a vedere la spesa, com’è stata fatta, confrontarla con il costo standard e così via. La fatturazione elettronica assicura certezza e trasparenza dei dati ed è una delle priorità. Secondo me, anche relativamente alla trasparenza, questa è una cosa che deve assolutamente essere portata avanti e intendiamo portare avanti in base a quei due obiettivi che citavamo.
  Rispondo all'onorevole Ruocco sempre su questo argomento. Lei è entrata nello specifico sul discorso delle giacenze di magazzino. Anche in questo caso siamo all'anno zero. In questo momento non abbiamo ancora nulla. Stiamo chiedendo che si incominci a fare il collegamento elettronico, e quindi la fatturazione elettronica, anche fra le imprese. Questo è il primo elemento, che porterà a offrire molta più semplificazione e controllo su chi può emettere o ricevere fatture false. Come dicevo, i due pilastri sono la semplificazione e il controllo dell'evasione. Sapete benissimo che, oltre alla possibilità citata dall'onorevole Ruocco, che ci siano sovra o sottofatturazioni, una parte delle fatture false sono emesse dalle «cartiere», cioè da società che emettono solamente fatture. Con la fatturazione elettronica questo viene quasi immediatamente trovato, perché si scopre che c’è una società che emette delle fatture a fronte del nulla e, quindi, a quel punto si può andare a controllare. In questa fase si incomincia a eliminare quel genere di fatture. L'altro tema della valutazione del magazzino, avverrà in una fase successiva.
  Tra l'altro, se c’è un controllo dei dati, tendenzialmente può esistere un problema di valutazione, perché c’è comunque una società che si arricchisce – quella che emette fatture sovradimensionate – e una che invece dichiara meno, che è quella che riceve queste fatture sovradimensionate: questo può portare ad alterazioni dei redditi, ma questi elementi si controllano anche cioè con l'incrocio dei dati con i sistemi tradizionali. Fra l'altro, questi elementi portano a equilibrio dei redditi, ma non a fatturazione per frode, che è quella su cui inizialmente dobbiamo assolutamente lavorare e che concerne le «cartiere». Questo è il primo vero elemento. Comunque, questa è una lotta da tenere in considerazione e riguarda la strategia più complessiva di lotta all'evasione.
  Torno alle domande del Presidente. Lei ha parlato del 730. Io dicevo che è una potenzialità tremenda per il Paese, che crea però anche grandissime difficoltà: è logico che la prima fase è un CUD rafforzato, che può contenere una serie di elementi che nel tempo si deve cercare di integrare, superando una serie di problematiche.Pag. 9
  Quello relativo agli anziani è un tema che abbiamo ben presente e sappiamo quali problemi si sono avuti fatto per il CUD dell'INPS: tuttavia, o noi proseguiamo su questa strada dell'informatizzazione, oppure facciamo fatica a partire.
  In questa prima fase, che, come dicevo, è sperimentale, dobbiamo far sì che esistano molte situazioni di supporto, che aiutino queste persone senza far saltare il progetto iniziale. Se noi, per esempio, invece di mantenerci sul telematico, partiamo dal cartaceo, oltre a creare problemi enormi di costi, poi è molto difficile tornare al telematico, perché, onestamente, è molto più semplice in questo momento per molta gente avere a casa una carta, ma l'obiettivo finale è quello di definire un cassetto fiscale per ogni singolo contribuente, in cui ognuno possa vedere la propria situazione – sappiamo che adesso questo non avviene, anche perché molti non possiedono un computer; per step bisogna cercare di arrivare a quell'obbiettivo.
  Per quanto riguarda SOGEI, bisogna far sì che ci sia un continuo miglioramento qualitativo dei programmi e di chi li usa, con un'azione di formazione: Agenzia delle entrate e SOGEI devono sicuramente su questo migliorare. Parlavo di formazione perché, come è emerso anche dalle vostre parole, cambia anche l'azione accertativa e di verifica che deve fare il funzionario dell'Agenzia delle entrate, che in futuro dovrà agire sempre più su analisi, flussi e insieme di dati, con strumenti moderni di analisi. Molti di voi sono stati nelle imprese e sanno che si usano questi moderni strumenti di analisi per politiche di marketing.

  PRESIDENTE. Mi scusi, puntate su SOGEI oppure SOGEI diventerà magari un organo delle Poste e non sarà più l'organizzazione informatica dello Stato ? È una banalità che dico e me ne assumo la responsabilità.

  LUIGI CASERO, Viceministro all'economia e alle finanze. Esiste la necessità di avere un'organizzazione, proprio perché si investe sull'organizzazione informatica...

  PRESIDENTE. Ma su SOGEI si investe ?

  LUIGI CASERO, Viceministro all'economia e alle finanze. La necessità è di tenerla, per far sì che questo progetto possa dare il meglio, perché tutti questi dati passano comunque da questi canali.

  PRESIDENTE. Investite su SOGEI ? Ho visto che nelle società di prima fascia SOGEI non c’è.

  LUIGI CASERO, Viceministro all'economia e alle finanze. Noi riteniamo che sia utile.
  Rispondo ora sulla tempistica. L'idea è che molti di questi dati siano già a disposizione dell'Agenzia. Ricordiamoci che l'Agenzia ha a disposizione i dati storici delle vecchie dichiarazioni. In questa prima fase si dovrà lavorare per verificare bene cosa si riesce a tirar fuori dai dati a disposizione dell'Agenzia e per fornire anche i dati catastali. Come dicevo, si tratta di un percorso proiettato nel tempo. Si potrà vedere già fra un po’ di mesi se il primo sarà un semplice CUD oppure un CUD rafforzato e incrementato. Il percorso è arrivare a regime con più dati possibile. Stiamo parlando, per esempio, dei dati sanitari.
  Rispondo sugli oneri deducibili. Quando arriveremo al cassetto fiscale per il singolo contribuente, al suo interno ci sarà tutto ciò che un contribuente detrae, anche l'assicurazione. Perché dice di no ?

  SALVATORE SCIASCIA. Le assicurazioni per malattia non vanno inserite nel modello.

  RAFFAELA BELLOT. Di queste parlavo.

  LUIGI CASERO, Viceministro all'economia e alle finanze. No. Lei dice che se tu Pag. 10hai dieci spese detraibili e per quattro di queste hai avuto un rimborso assicurativo, queste ultime non vanno dentro.

  RAFFAELA BELLOT. Oppure una parte va dentro. Dipende da quanto hai avuto.

  SALVATORE SCIASCIA. Posso contestare ?

  LUIGI CASERO, Viceministro all'economia e alle finanze. Quello che avete detto è sbagliato.

  SALVATORE SCIASCIA. Non è sbagliato. Dipende da che pensionato sei. Io posso dedurle tutte.

  LUIGI CASERO, Viceministro all'economia e alle finanze. Ho detto che dovremmo intervenire anche per semplificare il discorso sulla detrazione. Noi dovremo avere una parte che è stata rimborsata e che l'assicurazione comunica, e quella parte lì non entra. Vi sto dicendo però che questa parte non viene fatta subito: in questo momento ci deve essere l'azione fatta da contribuente e CAF. Alla fine, con il cassetto fiscale totale, quando si riuscirà ad arrivare a quello, ci dovrà essere una situazione chiara.

  LAURA BIGNAMI. Nell'ottica della fatturazione elettronica dei privati, so che ci sono alcuni che, ad esempio, hanno problemi con l'aggiornamento del software. Ad oggi, sappiamo potenzialmente quanti potrebbero fatturare rispetto al totale ?
  La seconda domanda riguarda la dichiarazione parziale e i dati mancanti. Mi veniva in mente una situazione cuscinetto in cui è proprio il fisco che chiede all'utente quali sono i dati che mancano, magari in una fase temporanea precedente, prima di consegnare il 730 definitivo. Questa collaborazione tra fisco e utente nel corso del tempo può essere utile nell'evidenziare le incoerenze, nell'ottica del raggiungimento della conoscenza del dato da parte del fisco. Spero di essere stata chiara.

  SALVATORE SCIASCIA. Ci può dire quando sarà pubblicato il decreto sulla semplificazione ? Il visto di conformità, che, come ricordava la collega, avrà un costo, avrà effetti liberatori in modo assoluto ? Dopo aver ricevuto dal fisco i dati di lavoro dipendente o pensione: se l'errore è dovuto al Ministero, non ci saranno conseguenze a carico di alcuno. Nel caso di inserimento di un immobile sconosciuto al fisco, e si sbaglino i dati catastali, in tal caso il professionista sarà tenuto a prestare il visto di conformità e ad assumersi la responsabilità diretta nei confronti del fisco ?
  Prima si parlava di anziani, ma nel caso dei giovani che hanno ottenuto il PIN per entrare al primo livello dell'Agenzia delle entrate, per esempio per le visure catastali, costoro potranno trasmettere direttamente il proprio 730, senza necessità di visto di conformità ?

  LUIGI CASERO, Viceministro dell'economia e delle finanze. Intendo rispondere prima sui dati della fatturazione elettronica: non abbiamo dati precisi di quanti la fanno. Le statistiche dicono che siamo a un decimo rispetto ai Paesi più avanzati dell'Europa, come la Finlandia e la Svezia, tra cui è molto diffusa. Riteniamo che il dato si possa implementare anche con l'uso della fatturazione elettronica nei confronti della pubblica amministrazione. Nel momento in cui specialmente le imprese iniziano a fare la fatturazione elettronica nei confronti della pubblica amministrazione, il sistema si incomincia a rodare. Vi ho detto all'inizio (e secondo me diventa un punto fondamentale) che su tutti questi elementi ci sarà un percorso fatto a step. Ricordiamoci che stiamo facendo dei percorsi complessissimi, ad esempio questo, e quindi è necessario partire. Se non si dovesse partire, non si partirà mai. Sui dati mancanti nel 730, il percorso è proprio questo. In questa fase, fino a che si arriva a regime totale, c’è una Pag. 11partecipazione del contribuente, diretta o attraverso il CAF, di incremento e di definizione di dati.
  Nella situazione attuale il contribuente riceve il CUD e si fa il suo modello. La situazione finale sarà quella in cui il contribuente riceverà un modello definito e completo. In questa serie di passaggi ci sono diversi step, fra cui quello che ci sarà il primo anno: arriverà un 730 più integrato con una serie di dati, che si chiede comunque al contribuente di completare e definire, cercando nel tempo di arrivare all'obiettivo finale. La parte integrativa e di correzione esiste durante il primo anno ed è un uso della situazione attuale (adesso il contribuente il 730 se lo fa da solo) per arrivare a regime alla situazione prima richiamata. Questa serie di passaggi richiede la definizione di alcune tematiche. Il visto esiste già adesso: infatti, il professionista abilitato o il CAF che invia il documento emette un visto. Come dicevo in partenza, se l'errore è dovuto al contribuente, è il contribuente che ne risponde. Se l'errore è dovuto al CAF o a chi inserisce la dichiarazione, è il CAF che ne risponde.
  Mi si chiedeva cosa succede se arrivano elementi sbagliati nella dichiarazione precompilata. Gli elementi sbagliati possono arrivare solamente se il CUD è sbagliato, cosa che avviene già adesso. Questo ulteriore passaggio è legato comunque a un errore di CUD e, quindi, c’è l'intervento sul CUD. Alla fine, il primo passaggio contiene dati che sono gli stessi che erano contenuti nel CUD, che vengono travasati. Si tratta in ogni caso di uno dei temi su cui discuteremo sicuramente appena il decreto arriverà in Commissione e si potrà intervenire nello specifico.
  Chiunque ha il PIN e può entrare nel sito del ministero può effettivamente ricevere la sua dichiarazione in via telematica. Se la dichiarazione va bene, l'accetta e a quel punto ha chiuso il suo rapporto col fisco. Se invece pensa che debba essere integrata e la vuole integrare, la integra e la invia lui. Non c’è il visto di conformità e quindi le decisioni le prende il contribuente e risponde per queste modifiche nei confronti del fisco. In realtà, già adesso è così. Già adesso un contribuente può farsi la propria dichiarazione e inviarla tramite il sito dell'Agenzia delle entrate: può comunque continuare a farlo.
  Il decreto verrà pubblicato, le Commissioni avranno un mese di tempo per valutarlo e poi verrà rinviato al Consiglio dei ministri. Sicuramente tutti questi elementi verranno esaminati, assieme a quelli delle commissioni del catasto e a tutte le altre semplificazioni.

  PRESIDENTE. Ho un'ultima domanda, approfittando che abbiamo un viceministro preparato come lei. L'accorpamento delle anagrafi a che punto è ?

  LUIGI CASERO, Viceministro dell'economia e delle finanze. È uno dei temi in parte contenuto nella delega e in parte negli obiettivi del Governo. Tutti i progetti si imperniano su questo tema. Ad esempio, se si riuscisse ad avere un'anagrafe unica a livello nazionale...

  PRESIDENTE. Anche la pulizia dei dati si può fare solo se le anagrafi sono accorpate.

  LUIGI CASERO, Viceministro dell'economia e delle finanze. Il problema dei figli, dei familiari o dei coniugi a carico sono molto più risolvibili se esistesse un'anagrafe unitaria. Questo è uno dei temi su cui assolutamente lavorare e non riguarda solamente l'aspetto fiscale, sebbene quest'ultimo possa trarne un vantaggio determinante. A ciò unirei l'altro obiettivo, consistente nella necessità di dotare possibilmente tutte le persone, oltre che di un codice fiscale, anche di un indirizzo digitale certificato. Questa, secondo me, è un'altra delle sfide del Paese, perché anche se in fase iniziale e sperimentale l'esito sarà di pervenire al Pag. 12rapporto diretto tra pubblica amministrazione e cittadino.
  Partendo dal discorso dell'anagrafe, si deve giungere anche al rapporto unico: quando ci interfacciamo con la pubblica amministrazione in via digitale, lo facciamo con tanti strumenti diversi. Bisogna invece semplificare facendo sì che il contribuente si possa interfacciare e ricevere – per questo parlavo di indirizzo certificato – tutti i dati con un unico strumento così da compiere un passo avanti enorme nel campo della semplificazione e della trasparenza: bisogna crederci e investirci.

  PRESIDENTE. Ringrazio il viceministro e dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 9.35.