ALLEGATO
COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL SISTEMA DI ACCOGLIENZA, DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE, NONCHÉ SULLE CONDIZIONI DI TRATTENIMENTO DEI MIGRANTI E SULLE RISORSE PUBBLICHE IMPEGNATE
Schema di relazione presentato dalla relatrice On. Elena Carnevali.
RELAZIONE SUL SISTEMA DI PROTEZIONE E DI ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
Sommario
La protezione e l'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati Pag. 219
Premessa » 219
I minori stranieri non accompagnati: chi sono ? » 221
Il principio del superiore interesse del minore: divieto di espulsione dei minori stranieri non accompagnati » 221
Sulla strada per la relocation anche per i MSNA » 227
Il diritto all'unità familiare e le difficoltà pratiche del ricongiungimento familiare per minori che dichiarano di avere parenti (in Italia o in altri paesi europei) » 229
Riconoscere i minori non accompagnati nell'ambito di un flusso migratorio misto: le tappe della faticosa ricerca di una soluzione » 233
Un tutore (qualificato) per ogni minore: la prova della distanza tra normativa e prassi » 240
Il caso dei minori stranieri albanesi » 246
Pag. 218I dati sui minori stranieri non accompagnati in Italia Pag. 248
Il censimento del Ministero del lavoro e delle politiche sociali » 249
L'età dei MSNA » 250
I paesi di provenienza dei MSNA » 250
Gli sbarchi » 252
La dislocazione in Italia dei MSNA » 252
Le strutture di accoglienza » 254
L'accoglienza SPRAR » 254
Le richieste di asilo dei MSNA » 254
I MSNA irreperibili » 255
Le MSNA » 256
Indagini familiari e rimpatri volontari assistiti » 257
Il sistema di prima e di seconda accoglienza per i minori stranieri non accompagnati » 259
La posizione del consiglio d'Europa » 265
I minori vittime di tratta » 269
Integrazione socio-lavorativa dei MSNA: il sistema delle doti nel modello percorsi » 272
L'esperienza dei Percorsi del 2012 » 272
L'esperienza dei Percorsi del 2016 » 274
Valutazioni » 279
I sopralluoghi nei centri » 281
Considerazioni conclusive » 288
Allegato » 296
Sovvenzioni e fondi: » 296
Sovvenzioni nazionali: » 296
Sovvenzioni e fondi Europei: » 296