ALLEGATO 1
Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2016. (Doc. LVII, n. 4-bis).
PROPOSTA DI PARERE DEL RELATORE
La Commissione parlamentare per le questioni regionali,
esaminata la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2016 (Doc. LVII, n. 4-bis, Allegato I e Annesso),
espresso apprezzamento per i richiami, in essa operati, riguardo alle iniziative assunte e che il Governo intende assumere, anche al fine dar seguito alle raccomandazioni formulate dalla Commissione dell'UE, riguardanti, in particolare, per quanto di interesse della Commissione:
l'avvenuta introduzione delle nuove regole sul pareggio di bilancio di Regioni ed Enti locali, che con il superamento definitivo della disciplina del patto di stabilità interno, consentono di liberare risorse per gli investimenti e favoriscono la programmazione pluriannuale degli stessi;
l'adozione del Piano nazionale della cronicità, per l'assistenza e la tutela dei pazienti affetti da patologie croniche, approvato in Conferenza Stato-regioni lo scorso 15 settembre, volto a rafforzare le reti assistenziali e ridurre i ricoveri ospedalieri;
il raggiungimento dell'Intesa sul «Patto per la Sanità Digitale» con cui si intende attuare celermente il programma di informatizzazione del Servizio sanitario;
l'estensione dell'obbligo di acquisto centralizzato di beni e servizi tramite soggetti aggregatori fra l'altro per Comuni ed enti di area vasta;
l'avvenuta integrazione in un'unica modalità di trasmissione dei dati contabili direttamente alla Banca dati delle amministrazioni pubbliche (BDAP) gestita dal Ministero dell'economia;
l'apprezzabile riduzione dei tempi medi di pagamento della Pubblica amministrazione alle imprese, grazie ad un impegno profuso anche dalle Regioni e dagli enti locali;
ritenuta particolarmente condivisibile l'intenzione del Governo di procedere, con sollecitudine, all'approvazione dello schema di DPCM di aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza (LEA), su cui si è recentemente espressa la Conferenza Stato-Regioni, che ha richiamato l'esigenza di assicurare la sostenibilità economico-finanziaria di tale intervento;
preso atto con favore del venir meno, fra le raccomandazioni rivolte allo Stato italiano, rispetto al 2015, della richiesta di assicurare la piena operatività dell'Agenzia per la coesione territoriale, conseguente all'avvenuto rafforzamento della capacità amministrativa nella gestione dei fondi europei, come confermano i dati richiamati nella Nota dai quali emerge un sostanziale assorbimento delle risorse europee messe a disposizione nell'ambito Pag. 174della programmazione 2007-2013 e il recupero di capacità di spesa da parte delle pubbliche amministrazioni centrali e regionali,
esprime
PARERE FAVOREVOLE
con la seguente osservazione:
si rileva l'opportunità che, nel disegno di legge di bilancio per il 2017, siano previste idonee risorse per assicurare la sostenibilità economico-finanziaria dell'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza (LEA).
ALLEGATO 2
Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2016 (Doc. LVII, n. 4-bis).
PARERE APPROVATO
La Commissione parlamentare per le questioni regionali,
esaminata la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2016 (Doc. LVII, n. 4-bis, Allegato I e Annesso);
espresso apprezzamento per i richiami, in essa operati, riguardo alle iniziative assunte e che il Governo intende assumere, anche al fine dar seguito alle raccomandazioni formulate dalla Commissione dell'UE, riguardanti, in particolare, per quanto di interesse della Commissione:
l'avvenuta introduzione delle nuove regole sul pareggio di bilancio di Regioni ed enti locali, che con il superamento definitivo della disciplina del patto di stabilità interno, consentono di liberare risorse per gli investimenti e favoriscono la programmazione pluriennale degli stessi;
l'adozione del Piano nazionale della cronicità, per l'assistenza e la tutela dei pazienti affetti da patologie croniche, approvato in Conferenza Stato-Regioni lo scorso 15 settembre, volto a rafforzare le reti assistenziali e ridurre i ricoveri ospedalieri;
il raggiungimento dell'Intesa sul «Patto per la Sanità Digitale» con cui si intende attuare celermente il programma di informatizzazione del servizio sanitario;
l'estensione dell'obbligo di acquisto centralizzato di beni e servizi tramite soggetti aggregatori fra l'altro per comuni ed enti di area vasta;
l'avvenuta integrazione in un'unica modalità di trasmissione dei dati contabili direttamente alla Banca dati delle amministrazioni pubbliche (BDAP) gestita dal Ministero dell'economia;
l'apprezzabile riduzione dei tempi medi di pagamento della pubblica amministrazione alle imprese, grazie ad un impegno profuso anche dalle Regioni e dagli enti locali;
ritenuta particolarmente condivisibile l'intenzione del Governo di procedere, con sollecitudine, all'approvazione dello schema di DPCM di aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza (LEA), su cui si è recentemente espressa la Conferenza Stato-Regioni, che ha richiamato l'esigenza di assicurare la sostenibilità economico-finanziaria di tale intervento;
preso atto con favore del venir meno, fra le raccomandazioni rivolte allo Stato italiano, rispetto al 2015, della richiesta di assicurare la piena operatività dell'Agenzia per la coesione territoriale, conseguente all'avvenuto rafforzamento della capacità amministrativa nella gestione dei fondi europei, come confermano i dati richiamati nella Nota dai quali emerge un sostanziale assorbimento delle risorse europee messe a disposizione nell'ambito Pag. 176della programmazione 2007-2013 e il recupero di capacità di spesa da parte delle pubbliche amministrazioni centrali e regionali,
esprime
PARERE FAVOREVOLE
con la seguente osservazione:
si rileva l'opportunità che, nel disegno di legge di bilancio per il 2017, siano previste specifiche ed idonee risorse per assicurare la sostenibilità economico-finanziaria dell'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza (LEA).
ALLEGATO 3
Interventi in favore delle imprese di Venezia e Chioggia (S. 2497, approvato dalla Camera).
PARERE APPROVATO
La Commissione parlamentare per le questioni regionali,
esaminato il testo del disegno di legge S. 2497, recante «Modifiche alla legge 24 dicembre 2012, n. 228, in materia di modalità di pagamento e criteri di calcolo degli interessi sulle somme dovute per gli aiuti di Stato dichiarati incompatibili con la normativa europea, concessi sotto forma di sgravio, nel triennio 1995-1997, in favore delle imprese operanti nei territori di Venezia e Chioggia», già approvato dalla Camera;
richiamato il parere già espresso in data 25 maggio 2016, nel corso dell'esame del provvedimento alla Camera;
rilevato che il contenuto del disegno di legge attiene alla materia «rapporti dello Stato con l'Unione europea», ascritta alla competenza esclusiva statale, ai sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettera a), della Costituzione,
esprime
PARERE FAVOREVOLE.
Pag. 178ALLEGATO 4
Sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali, con particolare riguardo al «sistema delle conferenze».
PROPOSTA DI DOCUMENTO CONCLUSIVO