Giovedì 12 febbraio 2015. — Presidenza del presidente Andrea MANCIULLI.
La seduta comincia alle 14.10.
Comunicazioni del Presidente sull'attività della delegazione.
Andrea MANCIULLI, presidente, comunica che il prossimo 26 febbraio sarà in visita ufficiale a Roma il Segretario generale della NATO Stoltenberg. A tale riguardo, è stato previsto un incontro unificato con le Commissioni Affari Esteri e Difesa della Camera e del Senato, a cui sarà presente anche la delegazione parlamentare NATO, in quanto non è stato possibile organizzarne uno separato, considerato il programma della visita molto fitto di incontri. Il segretario generale Stoltenberg sta svolgendo visite in tutti i paesi dell'Alleanza per sensibilizzare governi e parlamenti sulla necessità di contribuire in modo equilibrato e uniforme alla spesa militare, soprattutto dopo i risultati del Vertice del Galles. L'audizione sarà comunque un'occasione importante anche per valorizzare il lavoro svolto dalla delegazione: raccomanda quindi la più ampia partecipazione.
Comunica inoltre la disponibilità del nuovo Ambasciatore italiano presso la NATO a svolgere un'audizione dinanzi la Delegazione in una delle prossime settimane.
Comunica che quest'anno il Segretariato della NATO ha chiesto, come di prassi, di organizzare il Gruppo Speciale per il Mediterraneo in Italia ed è stata scelta la sede di Firenze. Si tratterà di individuare insieme le principali tematiche da affrontare, considerando che esso sarà dedicato in parte all'approvazione del rapporto di cui è relatore «Il ruolo dei Paesi del Golfo nella crisi del Mediterraneo e nella lotta al terrorismo internazionale». A tale riguardo, sarà opportuno organizzare anche attività seminariali in preparazione dell'evento e della Sessione di maggio, che si svolgerà a Budapest. Ricorda infatti che le principali tematiche su cui si incentreranno quest'anno i lavori dell'Assemblea sono: la NATO dopo il vertice del Galles, con particolare riferimento agli investimenti e alle spese per la difesa e all'attuazione del Piano d'azione per la prontezza operativa; la Russia, l'Ucraina e i vicini orientali; il Medio Oriente, il Mediterraneo e il Nord Africa. Particolare attenzione viene infine posta alla minaccia costituita dall'ISIS in Siria ed Iraq e al possibile ruolo della NATO.
Comunica infine che intende promuovere una nuova newsletter sull'attività della Delegazione per contribuire alla sua visibilità esterna, da diffondere solo in formato elettronico e sul sito internet della delegazione, relativa ad ogni riunione dell'Assemblea cui naturalmente partecipino componenti della Delegazione. Si tratterà di una descrizione sintetica dei lavori Pag. 4svolti, accompagnata da un breve commento politico di uno o più dei partecipanti, secondo il modello in distribuzione.
Il senatore Franco PANIZZA (Aut-PSI-MAIE) concorda con il Presidente sull'esigenza di assicurare una maggiore informazione sull'attività svolta dalla delegazione, condivide la centralità dei temi posti dal Presidente ed è d'accordo sull'organizzazione del Seminario GSM a Firenze.
Il senatore Vito VATTUONE (PD) concorda sulla necessità di divulgare meglio l'attività svolta dalla delegazione. Comunica peraltro che la Commissione difesa del Senato ha avviato un'indagine conoscitiva sui rapporti tra Unione europea e NATO.
Il deputato Andrea MARTELLA (PD) concorda con le proposte del Presidente e sull'opportunità di svolgere un'audizione dell'Ambasciatore italiano presso la NATO. Ritiene che l'organizzazione degli incontri seminariali proposti dal Presidente sia molto opportuna e la preparazione di una newsletter a conclusione dell'attività svolta possa contribuire positivamente alla diffusione e alla conoscenza del lavoro della Delegazione.
Il deputato Bruno CENSORE (PD) plaude al protagonismo attivo del Presidente e all'attività seminariale da lui proposta. Ritiene in particolare che l'organizzazione del Gruppo speciale del Mediterraneo in Italia sia una valida occasione per promuovere gli interessi del Paese nell'Alleanza. Ritiene siano utili incontri di approfondimento anche per arrivare, in occasione delle sessioni, ad una posizione quanto più univoca della Delegazione italiana.
Andrea MANCIULLI, presidente, nel ringraziare i colleghi intervenuti registra il consenso alle sue proposte e ritiene di dover porre al Segretario Generale Stoltenberg, che incontrerà anche lunedì prossimo a Bruxelles, due tematiche che considera di particolare rilievo. La prima di esse riguarda la situazione in Libia, ove la sicurezza è ormai fortemente a rischio ed il Paese rischia di sfuggire ad ogni controllo. A tale riguardo, ritiene debba esservi uno sforzo delle Nazioni Unite per arrivare al disarmo e ripristinare una situazione di normalità. La seconda questione riguarda le vicende dell'Est Europeo. Al riguardo, ritiene che il vertice di Minsk appena conclusosi abbia carattere marcatamente provvisorio e non dia una dimensione strutturale al problema. L'Europa deve esprimere soluzioni e non limitarsi soltanto alla critica della politica russa. Ritiene che un approccio costruttivo debba essere riproposto in tutte le sedi.
(I presenti concordano).
La seduta termina alle 14.45.