CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 28 ottobre 2014
323.
XVII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Giunta per le autorizzazioni
COMUNICATO
Pag. 3

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

  Martedì 28 ottobre 2014. — Presidenza del Presidente Ignazio LA RUSSA.

  La seduta comincia alle 13.10.

Sulla richiesta avanzata da Renato Farina, deputato all'epoca dei fatti, nell'ambito del procedimento civile presso la Corte d'appello di Milano intentato nei suoi confronti dal dott. Libero Mancuso.

  Ignazio LA RUSSA, Presidente, ricorda che, nella seduta dello scorso 14 ottobre, la Giunta aveva convenuto di acquisire – in via preliminare rispetto alla deliberazione di sua competenza – elementi documentali dalla Corte d'appello di Milano concernenti lo svolgimento del giudizio di primo grado, con particolare riguardo all'elevazione della eccezione di parte sull'applicabilità dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione ed alla eventuale omissione da parte del giudice di ogni pronuncia in merito.
   Al riguardo, comunica che il Presidente della Corte di appello di Milano, dottor Canzio, ha dato riscontro alla richiesta segnalando che nell'udienza di domani, 29 ottobre, la II Sezione civile «deciderà, tra l'altro, anche in tema di eventuale sospensione del giudizio ai sensi dell'articolo 3, comma IV, legge n. 140/2003, per effetto di valida eccezione di applicabilità dell'articolo 68, comma 1, Costituzione».
   Nella medesima missiva il presidente Canzio ha preannunciato la trasmissione dell'esito dell'udienza nonché degli ulteriori documenti richiesti dalla Giunta in merito a quanto indicato nell'istanza di Renato Farina, secondo cui egli ha eccepito dinanzi al magistrato del tribunale di Monza l'applicabilità dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, ma quest'ultimo ha assunto comunque il provvedimento conclusivo del giudizio di primo grado senza pronunciarsi su di essa e, Pag. 4conseguentemente, senza interpellare la Camera competente, come invece prevede espressamente l'articolo 3, comma 4, della legge n. 140 del 2003.
  Ha ritenuto opportuno informare i colleghi della corrispondenza intercorsa con l'autorità giudiziaria anche al fine di proporre alla Giunta – proprio in ragione della necessità di attendere le preannunciate comunicazioni da parte della Corte d'appello di Milano – un rinvio del prosieguo della trattazione del punto all'ordine del giorno.
   Informa, inoltre, il difensore del dottor Libero Mancuso, avvocato Francesco Paola, ha fatto pervenire una nota con cui chiede di essere sentito nell'interesse del suo assistito «in ordine alla inammissibilità od in subordine infondatezza manifesta» dell'istanza all'esame della Giunta.
   A tale nota si riserva di rispondere in senso negativo, atteso che il procedimento parlamentare relativo all'applicazione della prerogativa costituzionale si incentra esclusivamente nella istruttoria concernente la sussistenza del nesso funzionale tra l'opinione espressa e l'esercizio del mandato rappresentativo.
   La norma regolamentare, al riguardo, prevede esclusivamente per la Giunta la possibilità di invitare il deputato interessato a fornire i chiarimenti che egli ritenga opportuni, evidentemente nella logica di consentire alla Giunta il massimo grado di approfondimento sul tema del nesso funzionale. È esclusa – ed infatti non si è mai verificata in passato – la partecipazione nell'ambito del procedimento parlamentare di colui che riveste la qualità di parte in sede processuale.
   Osserva, conclusivamente, che l'attività istruttoria che compie la Giunta, a differenza di quanto avviene nelle Commissioni parlamentari d'inchiesta, non è certo assimilabile a quella che si svolge nelle sedi giudiziarie, potendo – tutt'al più – avvalersi della collaborazione della magistratura nei casi in cui reputi opportuno acquisire documenti da quest'ultima.
   Non essendovi obiezioni, il seguito dell'esame è pertanto rinviato ad una prossima seduta.

DELIBERAZIONI IN MATERIA D'INSINDACABILITÀ

Richiesta di deliberazione pervenuta dal tribunale di Ascoli Piceno nell'ambito del procedimento penale nei confronti di Amedeo Ciccanti, deputato all'epoca dei fatti (procedimento n. 3119/13 RGNR – n. 3091/13 MOD 20 (doc. IV-ter, n. 14).
(Rinvio dell'esame).

  Ignazio LA RUSSA, Presidente, con riferimento alla domanda in oggetto, comunica che l'interessato ha inviato una nota con cui formalmente avanza – motivandola – la richiesta di non procedere, per ora, alla trattazione del procedimento che lo riguarda.
   In presenza di un'esplicita richiesta da parte del soggetto direttamente interessato, ritiene opportuno che la Giunta, come da prassi, conceda tale rinvio, atteso che esso non impedisce in alcun modo il pieno esplicarsi della funzione giurisdizionale.
   Non essendovi obiezioni, il seguito dell'esame è rinviato ad altra seduta.

Richiesta di deliberazione pervenuta dal tribunale di Bari nell'ambito del procedimento civile intentato dalla sig.ra Letizia La Selva nei confronti del deputato Gero Grassi (doc. IV-ter, n. 15).
(Rinvio dell'esame).

  Ignazio LA RUSSA, Presidente, comunica che, in base alle intese intercorse tra i Gruppi, l'esame della domanda in titolo avrà luogo in una successiva seduta.

  La seduta termina alle 13.30.

AVVERTENZA

  Il seguente punto all'ordine del giorno non è stato trattato:

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI