CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 16 settembre 2014
297.
XVII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Attività produttive, commercio e turismo (X)
ALLEGATO

ALLEGATO

Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014) C. 2093 Governo.

PROPOSTA DI PARERE

  La X Commissione, esaminato il testo del disegno di legge recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014) (C. 2093 Governo), come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito,
   delibera di esprimere

PARERE FAVOREVOLE

  con le seguenti condizioni:
   a) in relazione all'articolo 8-bis intervenga la Commissione di merito al fine di preservare i meccanismi di salvaguardia per le realizzazioni antecedenti ai provvedimenti che disciplinano i Sistemi efficienti di utenza da parte dell'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il servizio idrico integrato, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 10, comma 2, del decreto legislativo n. 115 del 2008;
   b) in relazione all'articolo 14-quater, provveda la Commissione di merito a rivedere il testo privilegiando una formulazione che favorisca ed incentivi la diffusione del sistema del vuoto a rendere su cauzione, espungendo al contempo previsioni di obblighi e penalizzazioni (comma 4);
   c) in relazione all'articolo 26-ter intervenga la Commissione di merito per chiarire in maniera non equivoca che nel Paese è vietata la ricerca e l'estrazione di shale gas e il rilascio dei relativi titoli minerari, ma fugando il dubbio che sia anche vietata qualunque tecnica in pressione nel sottosuolo utilizzante fluidi, liquidi o gassosi compresi eventuali additivi, finalizzata a produrre o favorire la fatturazione delle formazioni rocciose in cui lo shale gas è intrappolato;
  e le seguenti osservazioni:
   1) in relazione all'articolo 8-bis valuti la Commissione di merito l'opportunità di modificare l'attuale formulazione dell'articolo 10, comma 2, lettera b), del decreto legislativo n. 115 del 2008 specificando che la titolarità possa appartenere anche a soggetti riconducibili al medesimo gruppo societario, ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile;
   2) in relazione all'articolo 9-bis, valuti la Commissione di merito di prevedere la definizione di tempistiche certe per l'ottenimento delle certificazioni ambientali denominate ECOLABEL ed EMAS;
   3) in relazione all'articolo 11, valuti la Commissione di merito l'opportunità di meglio definire (o evitare di utilizzare) il termine «riciclo» che sembra limitare la possibilità di riutilizzo di determinati materiali non completamente riciclabili (quali le vetroresine);Pag. 92
   4) in relazione alla soppressione dell'articolo 15, valuti la Commissione di merito l'opportunità di prevedere, all'interno degli articoli che disciplinano il funzionamento del CONAI, la differenziazione del contributo ambientale di cui all'articolo 224, comma 3, lettera h), del decreto legislativo n. 152 del 2006, proporzionandolo alla reale riciclabilità dell'imballaggio immesso sul mercato.