Camera dei deputati - XVII Legislatura - Dossier di documentazione
(Versione per stampa)
| |||||
---|---|---|---|---|---|
Autore: | Servizio Studi - Dipartimento istituzioni | ||||
Titolo: | Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'informatizzazione delle pubbliche amministrazioni - DOC XXII, n. 42- A - Elementi per l'esame in Assemblea | ||||
Riferimenti: |
| ||||
Serie: | Progetti di legge Numero: 425 Progressivo: 1 | ||||
Data: | 13/06/2016 | ||||
Descrittori: |
| ||||
Organi della Camera: | I-Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni |
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'informatizzazione delle pubbliche amministrazioni
13 giugno 2016
|
Indice |
Contenuto|I pareri espressi dalle Commissioni in sede consultiva| |
ContenutoIstituzione e compiti della CommissioneLa proposta in esame (doc. XXII, n. 42-A) prevede l'istituzione di una Commissione di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni statali e locali e sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. L'Obiettivo dell'inchiesta obiettivo dell'inchiesta parlamentare (articolo 1, comma 1) è duplice:
In particolare, la proposta individua i seguenti Compiti della Commissionecompiti (comma 2) della Commissione di inchiesta:
In sede referente sono stati aggiunti alcuni ulteriori e puntuali elementi che concorrono a formare l'oggetto dell'indagine, quali:
Si ricorda in proposito che la legge di riforma della pubblica amministrazione (L. 124/2015) reca, tra le altre, una delega per la riforma del Codice dell'amministrazione digitale (D.Lgs. 82/2005). L'obiettivo è di creare una Carta della cittadinanza digitale che garantisca l'accesso in maniera digitale di cittadini e imprese ai dati e servizi delle p.a. Il Governo ha trasmesso alle Camere il relativo schema di provvedimento per il prescritto parere (Atto n. 307).
Composizione e durata
La proposta prevede che la Commissione è Composizionecomposta da 20 deputati, nominati dal Presidente della Camera in proporzione al numero dei componenti i gruppi parlamentari, assicurando comunque la presenza di almeno un rappresentante di ciascun gruppo (articolo 2, comma 1). Analogamente si procede in caso di eventuali sostituzioni a causa di dimissioni o in caso di altri impedimenti dei componenti (articolo 2, comma 2). Entro 10 giorni dalla nomina dei componenti, il Presidente della Camera convoca la Commissione (articolo 2, comma 3), che provvede a costituire l'Elezione dell'ufficio di presidenzaufficio di presidenza composto dal presidente, da 2 vicepresidenti e da 2 segretari. Per la costituzione dell'ufficio di presidenza si applicano le norme del regolamento della Camera. La Durata dei lavoridurata della Commissione è fissata ad 1 anno; nel corso dell'esame in Commissione è stato specificato che tale termine non è prorogabile (art. 1, comma 1). La Commissione presenta una relazione alla Camera dei deputati sui Relazione finalerisultati al termine dei propri lavori e, come aggiunto nel corso dell'esame in Commissione, ogniqualvolta ne ravvisi la necessità (art. 2, comma 5). Poteri e limitiL'articolo 3 (comma 1) della proposta in esame richiama quanto già previsto dall'art. 82, 2° comma, Cost. in merito alla possibilità per la Commissione di procedere alle indagini e agli esami con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell'autorità giudiziaria. A questo riguardo, la proposta introduce una ulteriore limitazione. Analogamente a quanto previsto da altri provvedimenti di istituzione di commissioni di inchiesta (si vedano le leggi istitutive delle Commissioni d'inchiesta "antimafia" a partire dal 2006: L. 277/2006, L. 132/2008 e L. 87/2013 e la legge istitutiva della Commissione d'inchiesta sul caso Aldo Moro, L. 82/2014) si precisa che la Commissione non può adottare provvedimenti con riguardo alla libertà e alla segretezza della corrispondenza e delle altre forme di comunicazione, né limitazioni della libertà personale, ad eccezione dell'accompagnamento coattivo dei testimoni di cui all'articolo 133 del codice di procedura penale. La norma richiamata prevede che il giudice possa ordinare l'accompagnamento coattivo del testimone, del perito, della persona sottoposta all'esame del perito diversa dall'imputato, del consulente tecnico, dell'interprete o del custode di cose sequestrate, regolarmente citati o convocati, se omettono senza un legittimo impedimento di comparire nel luogo, giorno e ora stabiliti. Il giudice può, inoltre, condannarli, con ordinanza, al pagamento di una somma da euro 51 a euro 516 a favore della cassa delle ammende nonché alle spese alle quali la mancata comparizione ha dato causa.
I commi da 2 a 8 dell'articolo 5 recano la disciplina della Richiesta documentirichiesta di atti e documenti. In particolare, si prevede che la Commissione possa richiedere copie di documenti in possesso delle pubbliche amministrazioni nelle materie oggetto dell'inchiesta (comma 2) e copie di atti e documenti relativi a procedimenti e inchieste in corso presso l'autorità giudiziaria o altri organi inquirenti, nonché copie di atti e documenti relativi a indagini e inchieste parlamentari (commi 3). Per quanto riguarda le richieste di documenti dell'autorità giudiziaria, questa vi provvede con le stesse modalità delle richieste formulate dal pubblico ministero ai sensi dell'articolo 117 del codice di procedura penale (comma 4). L'art. 117 c.p.p. prevede che quando è necessario per il compimento delle proprie indagini, il pubblico ministero può ottenere dall'autorità giudiziaria competente, anche in deroga all'obbligo di mantenere riservati gli atti del procedimento fino alla chiusura delle indagini preliminari (segreto investigativo art. 329 c.p.p.), copie di atti relativi ad altri procedimenti penali e informazioni scritte sul loro contenuto. L'autorità giudiziaria può trasmettere le copie e le informazioni anche di propria iniziativa. L'autorità giudiziaria provvede senza ritardo e può rigettare la richiesta con decreto motivato.
La Commissione garantisce il mantenimento del Segretosegreto funzionale degli atti relativi a procedimenti giudiziari e a indagini e inchieste parlamentari fino al momento in cui gli atti e i documenti trasmessi sono coperti da segreto (comma 5). La proposta prevede altresì il potere della Commissione di stabilire gli atti e i documenti che non dovranno essere divulgati, ma in ogni caso devono rimanere riservati i documenti relativi a procedimenti giudiziari nella fase delle indagini preliminari fino al termine delle medesime (comma 6). Inoltre, sempre in tema di segreto si prevede (comma 7) che per il segreto d'ufficio, professionale o bancario si applicano le disposizioni vigenti e che è sempre opponibile il segreto tra difensore e parte processuale nell'ambito del mandato (segreto difensivo ex art. 103 c.p.p.). Si ricorda che il segreto d'ufficio obbliga l'impiegato pubblico a non divulgare a chi non ne abbia diritto informazioni riguardanti provvedimenti od operazioni amministrative, ovvero notizie di cui sia venuto a conoscenza a causa delle sue funzioni, al di fuori delle ipotesi e delle modalità previste dalle norme sul diritto di accesso (art. 15, DPR 3/1957). In sede processuale, salvi i casi in cui hanno l'obbligo di riferirne all'autorità giudiziaria, i pubblici ufficiali, i pubblici impiegati e gli incaricati di un pubblico servizio hanno l'obbligo di astenersi dal deporre su fatti conosciuti per ragioni del loro ufficio che devono rimanere segreti (art. 201 c.p.p.). Parimenti, determinate categorie di persone (sacerdoti, medici, avvocati ecc.) non possono essere obbligati a deporre su quanto hanno conosciuto per ragione del proprio ministero, ufficio o professione, salvi i casi in cui hanno l'obbligo di riferirne all'autorità giudiziaria, ad esempio in qualità di periti (segreto professionale ex art. 200 c.p.p.). Per quanto riguarda il segreto bancario si applicano le disposizioni generali in materia di riservatezza dei dati personali e le deroghe ad essa introdotte per le indagini tributarie.
Per quanto concerne le Testimonianzeaudizioni a testimonianza rese davanti alla Commissione, la proposta richiama l'applicabilità del complesso degli articoli da 366 a 384-bis del codice penale (comma 8).
Si tratta di diversi delitti contro l'attività giudiziaria, che vanno dal rifiuto di uffici legalmente dovuti (366) alla calunnia (368), dalla falsa testimonianza (372) alla frode processuale (374), dall'intralcio alla giustizia (377) al favoreggiamento (378-379), fino alla rivelazione di segreti inerenti a un procedimento penale (379-bis). Per quanto le disposizioni vengano richiamate in blocco si ritiene che alcune di esse non possano, nonostante il richiamo espresso del legislatore, trovare applicazione in relazione all'attività della Commissione d'inchiesta: si pensi, a titolo di esempio, ai delitti di "false informazioni al PM" (371-bis) o di "false informazioni al difensore" nell'ambito di indagini difensive (371-ter).
Inoltre, la proposta di inchiesta prevede (articolo 4), come di consueto, l'obbligo del Segreto internosegreto per i componenti la Commissione, il personale addetto alla stessa, i collaboratori e tutti i soggetti che, per ragioni d'ufficio o di servizio, ne vengono a conoscenza, sugli atti e documenti soggetti al regime di segretezza. Si ricorda che la violazione del segreto è punita ai sensi dell'articolo 326 del codice penale, che punisce la rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio del pubblico ufficiale o dell'incaricato di pubblico servizio, a meno che il fatto costituisca più grave reato.
Organizzazione interna e copertura delle speseLa proposta prevede che la Commissione adotti prima dell'inizio dei suoi lavori un Regolamento internoregolamento interno (articolo 5, comma 1) e che questo può prevedere la costituzione di uno o più comitati in seno alla Commissione (comma 2). Viene affermato il principio della pubblicità delle sedute della Commissione, ferma restando la possibilità di riunirsi in seduta segreta ove lo si ritenga opportuno (comma 3). La Commissione può inoltre avvalersi dell'opera di agenti e ufficiali di polizia giudiziaria (comma 4) e, per l'espletamento delle sue funzioni, fruisce di personale, locali e strumenti messi a disposizione dal Presidente della Camera dei deputati (comma 5). LeSpese di funzionamento spese per il funzionamento della Commissione sono determinate nella misura di 50.000 euro e sono a carico del bilancio interno della Camera; come specificato in sede referente, 25.000 euro sono destinati al finanziamento dell'attività della Commissione nel 2016 e gli altri 25.000 euro nel 2017 (comma 6). |
I pareri espressi dalle Commissioni in sede consultivaSia la Commissione V Bilancio, sia la IX Commissione Trasporti hanno espresso parere favorevole senza osservazioni, né condizioni. La Commissione per le questioni regionali ha condizionato il proprio parere favorevole all'estensione dell'oggetto dell'inchiesta anche al livello di digitalizzazione delle amministrazioni regionali, oltre che di quelle statali e locali. |