Camera dei deputati - XVII Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Studi - Dipartimento bilancio
Altri Autori: Servizio Bilancio dello Stato
Titolo: Documento di economia e finanza 2015
Riferimenti:
DOC LVII, N. 3     
Serie: Documentazione di finanza pubblica    Numero: 9
Data: 15/04/2015
Organi della Camera: V-Bilancio, Tesoro e programmazione

DOCUMENTAZIONE DI FINANZA PUBBLICA N. 9

 

 

 

SENATO DELLA REPUBBLICA:

 

Servizio del bilancio

Tel. 06 6706-5790

sbilanciocu@senato.it

 

 

 

 

CAMERA DEI DEPUTATI:

 

Servizio Bilancio dello Stato

Tel. 06 6760-2174 – 066760-9455

bs_segreteria@camera.it

 

Servizio Studi – Dipartimento bilancio

Tel. 06 6760-9932 – 066760-2233

st_bilancio@camera.it -  CD_bilancio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La documentazione dei servizi e degli uffici del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati č destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attivitŕ degli organi parlamentari e dei parlamentari. Si declina ogni responsabilitŕ per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge. I contenuti originali possono essere riprodotti, nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.

 

In copertina: Piazza San Macuto in una stampa d’epoca


I N D I C E

Parte Prima: Analisi del programma di stabilita’

1. Finalitŕ e struttura del DEF.. 1

2. Il quadro macroeconomico.. 5

2.1 La congiuntura internazionale. 5

2.2 Lo scenario macroeconomico nazionale. 10

2.3 Confronti internazionali 29

3. La finanza pubblica.. 32

3.1 Gli andamenti tendenziali di finanza pubblica. 32

3.1.1 Il consuntivo 2014. 38

3.1.2 Le previsioni tendenziali per il periodo 2015-2019. 45

Le clausole di salvaguardia. 50

3.1.3 Andamento dei saldi e confronti con stime europee. 55

Obiettivo di medio termine (OMT), pareggio di bilancio e flessibilitŕ nella governance europea  57

3.2 Il quadro programmatico. 62

3.2.1. Analisi del quadro programmatico. 62

3.2.2. La manovra. 72

3.2.3 I saldi per sottosettore. 75

3.2.4. La regola della spesa. 77

3.2.5. La regola del debito. 81

3.3. Spesa per interessi, fabbisogno e debito. 86

3.3.1. La spesa per interessi 86

3.3.2. Il fabbisogno del settore pubblico. 90

3.3.3. Il debito pubblico. 96

Parte seconda: Analisi del programma nazionale di riforma

4. Il Programma Nazionale di Riforma.. 105

4.1 Le raccomandazioni dell’Unione europea di luglio 2014, Analisi della crescita e Rapporto sugli squilibri macroeconomici 105

Il piano Juncker. 111

4.2 Le politiche pubbliche nel programma nazionale di riforma. 114

4.2.1 Ambiente. 115

4.2.2 Competitivitŕ. 116

Rilancio della competitivitŕ del settore agroalimentare. 124

Rilancio della competitivitŕ dei settori per la cultura ed il turismo. 125

4.2.3 Le politiche per la concorrenza e l’apertura dei mercati 127

4.2.4 Giustizia. 131

4.2.5 Infrastrutture e trasporti 135

4.2.6 Lavoro. 141

4.2.7 La politica di coesione. 145

4.2.8 Privatizzazioni 149

4.2.9 Pubblica amministrazione e semplificazioni 152

4.2.10 Revisione della spesa. 156

4.2.11 Riforme istituzionali 162

4.2.12 Sanitŕ e politiche sociali 164

4.2.13 Scuola, universitŕ, ricerca. 170

4.2.14 Settore bancario. 174

4.2.15 Sistema fiscale. 178

Parte Terza: Analisi Speciali

5. L'analisi di sostenibilitŕ di lungo periodo.. 187

6. L’analisi di sensitivitŕ della dinamica del debito nel lungo periodo   195

7. Esame di alcune voci di spesa.. 201

7.1. I redditi da lavoro dipendente. 201

7.2. Prestazioni sociali in denaro. 204

7.3. Spesa sanitaria. 207

8. L’analisi della fiscal stance.. 211

9. Le misure una tantum... 215

 


Parte Prima:
Analisi del programma di stabilita’

1. Finalitŕ e struttura del DEF

Il Documento di economia e finanza (DEF) costituisce il principale documento di programmazione della politica economica e di bilancio, che traccia, in una prospettiva di medio-lungo termine, gli impegni, sul piano del consolidamento delle finanze pubbliche, e gli indirizzi, sul versante delle diverse politiche pubbliche, adottati dall’Italia per il rispetto del Patto di Stabilitŕ e Crescita europeo e il conseguimento degli obiettivi di crescita intelligente, sostenibile e solidale definiti nella Strategia Europa 2020. Il DEF enuncia, pertanto, le modalitŕ e la tempistica attraverso le quali l’Italia intende conseguire il risanamento strutturale dei conti pubblici e perseguire gli obiettivi in materia di occupazione, innovazione, istruzione, integrazione sociale, energia e sostenibilitŕ ambientale definiti nell’ambito dell’Unione europea.

Il documento, che s’inquadra al centro del processo di coordinamento ex ante delle politiche economiche degli Stati membri dell’UE - il Semestre europeoč presentato alle Camere, per le conseguenti deliberazioni parlamentari, entro il 10 aprile di ciascun anno, al fine di consentire alle Camere di esprimersi sugli obiettivi programmatici di politica economica in tempo utile per l’invio al Consiglio dell'Unione europea e alla Commissione europea, entro il successivo 30 aprile[1], del Programma di Stabilitŕ e del Programma Nazionale di Riforma (PNR).

 

In particolare, il semestre europeo prevede le seguenti fasi:

·      gennaio: presentazione da parte della Commissione dell’Analisi annuale della crescita; peraltro, č ormai invalsa la prassi di anticipare la presentazione delle indagini annuali all'autunno, contestualmente alla Relazione della Commissione sul meccanismo di allerta per la prevenzione degli squilibri macroeconomici;

·      febbraio/marzo: il Consiglio europeo elabora le linee guida di politica economica e di bilancio a livello UE e a livello di Stati membri;

·      dalla metŕ alla fine di aprile: gli Stati membri sottopongono contestualmente i Piani nazionali di riforma (PNR, elaborati nell’ambito della nuova Strategia per la crescita e l’occupazione UE 2020) ed i Piani di stabilitŕ e convergenza (PSC, elaborati nell’ambito del Patto di stabilitŕ e crescita), tenendo conto delle linee guida dettate dal Consiglio europeo;

·      inizio giugno: sulla base dei PNR e dei PSC, la Commissione europea elabora le raccomandazioni di politica economica e di bilancio rivolte ai singoli Stati membri;

·      giugno: il Consiglio ECOFIN e, per la parte che gli compete, il Consiglio Occupazione e affari sociali, approvano le raccomandazioni della Commissione europea, anche sulla base degli orientamenti espressi dal Consiglio europeo di giugno;

·      seconda metŕ dell’anno: gli Stati membri approvano le rispettive leggi di bilancio, tenendo conto delle raccomandazioni ricevute. In base alla disciplina del regolamento (UE) n. 473/2013 (uno dei due atti che compongono il c.d. Two-pack), la Commissione europea opera, di norma entro il mese di novembre, una valutazione del documento programmatico di bilancio di ciascuno Stato membro. Nell’indagine annuale sulla crescita dell’anno successivo, la Commissione dŕ conto dei progressi conseguiti dai Paesi membri nell’attuazione delle raccomandazioni stesse.

 

Quanto alla struttura, il DEF si compone di tre sezioni e di una serie di allegati. In particolare, la prima sezione espone lo schema del Programma di Stabilitŕ, che deve contenere tutti gli elementi e le informazioni richiesti dai regolamenti dell'Unione europea e, in particolare, dal nuovo Codice di condotta sull'attuazione del Patto di stabilitŕ e crescita, con specifico riferimento agli obiettivi di politica economica da conseguire per accelerare la riduzione del debito pubblico.

La sezione contiene gli obiettivi e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica per il triennio successivo; l’indicazione degli obiettivi programmatici per l'indebitamento netto, per il saldo di cassa e per il debito delle PA, articolati per i sottosettori della PA, accompagnata anche da un'indicazione di massima delle misure attraverso le quali si prevede di raggiungere gli obiettivi. La sezione contiene, inoltre, le previsioni di finanza pubblica di lungo periodo e gli interventi che si intende adottare per garantirne la sostenibilitŕ.

 

Nella seconda sezione sono indicate le regole generali sull’evoluzione della spesa delle amministrazioni pubbliche, in linea con l’esigenza, evidenziata in sede europea, di individuare forme efficaci di controllo dell’andamento della spesa pubblica.

La sezione reca, tra l’altro, l'analisi del conto economico e del conto di cassa delle amministrazioni pubbliche nell'anno precedente; le previsioni tendenziali a legislazione vigente, almeno per il triennio successivo, dei flussi di entrata e di uscita del conto economico e del saldo di cassa; l'indicazione delle previsioni a politiche invariate per i principali aggregati del conto economico della PA riferite almeno al triennio successivo; le informazioni di dettaglio sui risultati e sulle previsioni dei conti dei principali settori di spesa, con particolare riferimento a quelli relativi al pubblico impiego, alla protezione sociale e alla sanitŕ, nonché sul debito delle amministrazioni pubbliche e sul relativo costo medio; le informazioni sulle risorse destinate allo sviluppo delle aree sottoutilizzate, con evidenziazione dei fondi nazionali addizionali.

Si ricorda, infine, che ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lett. a) della legge n. 244/2012 (delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale), la Sezione II del DEF deve, altresě, riportare, in apposito allegato, informazioni di dettaglio sui risultati conseguiti nell'attuazione del processo di riconfigurazione dello strumento militare, anche sotto il profilo del recupero delle risorse attuato tramite la legge di stabilitŕ, e sulle previsioni di reindirizzo delle medesime risorse nei settori di spesa in cui si articola il bilancio del Ministero della difesa, almeno per il triennio successivo.

 

La terza sezione reca, infine, lo schema del Programma Nazionale di riforma (PNR) che, in coerenza con il Programma di Stabilitŕ, definisce gli interventi da adottare per il raggiungimento degli obiettivi nazionali di crescita, produttivitŕ, occupazione e sostenibilitŕ delineati dalla nuova Strategia “Europa 2020”. In tale ambito sono indicati:

§  lo stato di avanzamento delle riforme avviate, con indicazione dell'eventuale scostamento tra i risultati previsti e quelli conseguiti;

§  gli squilibri macroeconomici nazionali e i fattori di natura macroeconomica che incidono sulla competitivitŕ;

§  le prioritŕ del Paese, con le principali riforme da attuare, i tempi previsti per la loro attuazione e la compatibilitŕ con gli obiettivi programmatici indicati nel Programma di stabilitŕ;

§  i prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitivitŕ del sistema economico e di aumento dell'occupazione.

 

In allegato al DEF sono indicati gli eventuali disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica[2].

In coerenza con gli obiettivi del programma nazionale di riforma, il DEF 2015 indica come collegati alla manovra di bilancio i seguenti provvedimenti:

·      Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (A.C. 2093)[3];

·      Disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitivitŕ agricole del settore agricolo, agroalimentare e della pesca (A.S. 1328)[4];

·      Delega al Governo recante disposizioni per l'efficienza del processo civile (A.C. 2953);

·      Misure di semplificazione per l’avvio delle attivitŕ economiche per i finanziamenti e le agevolazioni alle imprese;

·      Riorganizzazione delle Amministrazioni pubbliche (A.S. 1577);

·      Revisione della spesa, promozione dell’occupazione e degli investimenti nei settori del cinema e dello spettacolo dal vivo;

·      Delega per la revisione dell’ordinamento degli enti locali;

·      Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni vigenti (A.C. 2994).

 

In base alla legge di contabilitŕ nazionale, in allegato al DEF devono essere riportate una serie di documenti supplementari:

a)    una relazione di sintesi sugli interventi realizzati nelle aree sottoutilizzate e sui risultati conseguiti;

b)    il Programma delle infrastrutture strategiche, previsto dalla "Legge obiettivo" e il relativo stato di avanzamento;

c)    un documento relativo allo stato di attuazione degli impegni per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra ;

d)    un documento recante l'esposizione delle risorse del bilancio dello Stato destinate alle singole regioni;

e)    il rapporto sullo stato di attuazione della legge di contabilitŕ e finanza pubblica.

 


 

2. Il quadro macroeconomico

2.1 La congiuntura internazionale

Il DEF 2015, nella prima sezione relativa al Programma di Stabilitŕ, evidenza come nel 2014 il ritmo di crescita dell'economia mondiale si sia mantenuto stabile rispetto al 2013, attestandosi ad un tasso del 3,4 per cento; anche la crescita del commercio mondiale č risultata moderata nel 2014, attestandosi al 3,2 per cento, restando inferiore a quella del PIL, come evidenziato nella tabella che segue:

 

Tabella 2.1

Andamento del PIL e del commercio mondiale

                                                                                                                                     (variazioni percentuali)

 

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

PIL mondiale
(dati FMI)

3,4

3,4

3,5

3,8

 

 

 

Prezzo del petrolio
(Drent FOB dollari/Barile)

108,6

99,0

56,7

57,4

57,4

57,4

57,4

Commercio mondiale

3,4

3,2

4,0

5,3

5,3

5,4

5,4

Cambio dollaro/euro

1,328

1,329

1,081

1,068

1,068

1,068

1,068

Fonte:  PIL mondiale: FMI, WEO (14 aprile 2015); prezzo del petrolio, commercio mondiale e cambio dollaro/euro: DEF 2015 (aprile 2015). Per il 2013, dati FMI.

 

Nonostante il sostegno fornito dal calo dei corsi petroliferi, la ripresa dell’economia mondiale nel 2014 č stata moderata.

La crescita globale č stata sostenuta principalmente dall’attivitŕ economica degli Stati Uniti, in forte accelerazione nell’ultima parte dell’anno: nel complesso, l’economia statunitense č cresciuta, su base annua, del 2,4 per cento con un’ulteriore contrazione del tasso di disoccupazione (sceso al 5,6 per cento). In Giappone il PIL nel 2014 č rimasto stabile, sebbene in ripresa nell’ultimo trimestre dell’anno; in Russia le condizioni economiche si sono ulteriormente deteriorate nel corso dell’anno.

Anche l’andamento della crescita nei mercati emergenti continua a risultare ancora rallentato rispetto ai ritmi del passato. I paesi emergenti dell’area asiatica, in particolare, continuano ad avere tassi di crescita superiori a quelli dei paesi avanzati (la Cina e l’India sono crescite entrambe del 7,4 per cento nel 2014), ma significativamente inferiori a quelli di qualche anno fa.

 

Le prospettive di crescita dell’economia globale si inseriscono in uno scenario di ripresa internazionale, sebbene caratterizzata da andamenti disomogenei nei paesi avanzati e in quelli emergenti, in cui il contributo maggiore proviene dalla forte contrazione del prezzo del petrolio che, riducendo l’inflazione, aumenta il potere di acquisto dei consumatori.

Le osservazioni di fondo contenute nel documento governativo ricalcano, in sostanza, le considerazioni contenute nel WEO di aprile 2015 dell’FMI. La crescita modesta del 2014, pari al 3,4 per cento, riflette una accelerazione della crescita nelle economie avanzate, rispetto alle previsioni annuali, ed un rallentamento dei mercati e delle economie emergenti. Peraltro, in proiezione, la crescita del prodotto di tali economie si prospetta ancora rallentata, riflettendo soprattutto le difficoltŕ dei paesi esportatori di petrolio.

Analoghe considerazioni sul quadro macroeconomico internazionale sono state avanzate dalla Banca Centrale europea, nel Bollettino economico di marzo 2015, che mette in evidenza il rafforzamento graduale dell’economia mondiale, ma a ritmi diversi nelle varie economie. Da un lato, il calo significativo dei corsi petroliferi funge da stimo all’attivitŕ globale, con il sostegno delle prospettive di espansione vigorosa soprattutto negli Stati Uniti. Dall’altro, il deterioramento della situazione in alcuni mercati emergenti pesa sulle prospettive per la crescita internazionale. Piů specificamente, le prospettive a breve termine sono positive soltanto per alcune economie emergenti, e specialmente per quelle importatrici di petrolio. Nel resto del mondo, invece, le prospettive si sono indebolite. In particolare, il calo dei corsi petroliferi sta pesando sull’ economia dei paesi esportatori. In Russia, si prefigura l’ipotesi, per le recenti turbolenze nei mercati finanziari, di una recessione nel 2015.

 

Secondo le previsioni riportate nel DEF 2015, si prospetta una crescita dell’economia internazionale nel 2015 del 3,6 per cento ed un’espansione del commercio mondiale del 4,0 per cento. Nel 2016, il PIL dell’economia mondiale č atteso crescere al 4,1 per cento, con un aumento del commercio del 5,3 per cento.

In particolare, per gli Stati Uniti la FED stima per il 2015 una crescita del 2,3-2,7 per cento e per il Giappone la Banca centrale prevede un incremento del PIL del 2,1 per cento. Per l’Area dell’euro, la BCE prospetta un aumento del PIL dell’1,5 per cento.

 

In relazione alle prospettive generali di crescita, i principali fattori di rischio sul quadro internazionale restano legati ai diversi tassi di crescita negli Stati Uniti e nell’area dell’euro - che il DEF segnala essersi giŕ tradotti in significativi aggiustamenti del tasso di cambio e rischiano di provocare una “guerra delle valute” - e alla possibile reazione dei mercati finanziari, ora ai massimi, ad un aumento futuro dei tassi di interesse, che potrebbe destabilizzare e spingere nuovamente l’economia mondiale verso una fase recessiva. Sussistono inoltre i fattori di rischio legati alla caduta del prezzo del petrolio per la stabilitŕ finanziaria dei paesi esportatori.

Il graduale rafforzamento della ripresa mondiale indicato nel DEF rispecchia le proiezioni macroeconomiche riportate dagli esperti della BCE a marzo 2015[5], che prevedono, appunto, un incremento della crescita in termini reali del PIL mondiale (esclusa l’area dell’euro) dal 3,6 per cento del 2014 al 3,8 per cento nel 2015 e a poco piů del 4 per cento nel 2016-2017 in considerazione del fatto che lo stimolo per la domanda mondiale fornito dal calo dei corsi petroliferi sarŕ in generale piů che compensato dalle prospettive meno favorevoli in alcuni mercati emergenti.

Secondo quanto messo in rilievo dagli esperti della BCE, le prospettive per l’economia mondiale riflettono una serie di fattori favorevoli, tra cui a) il significativo calo delle quotazioni petrolifere – che si ritiene indotto soprattutto dalle condizioni dell’offerta e che avrebbe un effetto nel complesso positivo sull’attivitŕ mondiale – e b) il perdurare della ripresa e le prospettive favorevoli negli Stati Uniti. Esistono perň anche fattori avversi quali 1) le ripercussioni negative sulla Russia degli shock derivanti dalle sanzioni economiche e dal calo delle quotazioni petrolifere, 2) le brusche oscillazioni dei cambi, dovute in parte alle differenze sempre piů accentuate tra politiche monetarie, e 3) la deludente dinamica del prodotto nelle economie emergenti, responsabile delle revisioni al ribasso della loro crescita potenziale.

Il commercio mondiale, che sembra aver perso lievemente slancio verso la fine del 2014, dovrebbe riprendersi gradualmente, in un contesto in cui la fase di debolezza ciclica dovrebbe venir meno e gli investimenti globali dovrebbero registrare una ripresa.

 

Nel WEO dell’FMI si confermano le medesime osservazioni circa la spinta offerta dai bassi prezzi del petrolio per una accelerazione della crescita mondiale, compensata tuttavia da fattori negativi, quali la debolezza degli investimenti, che comporteranno un ridimensionamento delle aspettative di crescita a medio termine anche nelle economie avanziate, l’andamento dell’inflazione che in molte economie avanzate č sceso al di sotto dei target e in molti casi declina ancora – in particolare nei paesi con alto debito e bassa crescita e in cui la politica monetaria non riesce a dare sollievo -, la caduta del prezzo del petrolio, che costituisce una spinta alla crescita globale e di molti paesi importatori ma peserŕ sull’attivitŕ di quelli esportatori, contribuendo al ribasso delle prospettive di crescita dei mercati emergenti. Le tensioni geopolitiche continuano inoltre a costituire una minaccia. Nel complesso, le previsioni di crescita del PIL mondiale formulate dal Fondo monetario, pari al 3,5 per cento nel 205 e al 3,8 per cento nel 2016, risultano piů contenute di quanto indicato nel DEF.

 

Per quel che concerne l’Area dell’euro, l’andamento modesto del tasso di crescita dell’economia nel 2014, intorno allo 0,9 per cento, trova le sue cause – osserva il DEF – innanzitutto nella debolezza della domanda interna, che colpisce soprattutto gli investimenti, e nella persistente difficoltŕ di aumentare l’offerta di credito alle imprese nonostante la politica monetaria espansiva adottata dalla Banca Centrale europea. A ciň si aggiunge il costante declino del tasso di inflazione.

Al fine di combattere il rischio deflazione e rendere piů agevole la concessione del credito all’economia reale, la BCE ha proceduto ad ampliare la dimensione del bilancio dell’Eurosistema, per riportarlo in prossimitŕ dei livelli registrati nel marzo 2012, avviando un quantitative easing (QE) di ampie dimensioni

 

Per combattere le tendenze deflazionistiche (si ricorda che nel corso del 2014 nell’area dell’euro l’inflazione, anche al netto delle componenti piů volatili come energia e alimentari, si č portata significativamente al di sotto della definizione di stabilitŕ dei prezzi, che consiste in un tasso di crescita al di sotto ma vicino, al 2%) e rendere piů agevole la concessione di credito all’economia reale, la BCE ha proceduto, a piů riprese, alla riduzione dei tassi ufficiali (che in settembre 2014 sono scesi intorno allo zero) e all’avvio di operazioni mirate di rifinanziamento a piů lungo termine (Targeted Longer-Term Refinancing Operations, TLTRO) e in settembre quello di un programma di acquisto di ABS emessi in seguito alla cartolarizzazione di crediti bancari a imprese e famiglie (Asset-Backed Securities Purchase Programme, ABSPP) e di obbligazioni bancarie garantite (Covered Bond Purchase Programme, CBPP3), con l’obiettivo di favorire il credito all’economia reale e di stimolare la crescita attraverso un aumento della dimensione del bilancio dell’Eurosistema.

Nel gennaio 2015, ritenuto insufficiente lo stimolo monetario conseguito mediante le misure di politica monetaria adottate fra giugno e settembre 2014, la BCE ha deciso di ampliare la dimensione del programma di acquisto di titoli per finalitŕ di politica monetaria, includendovi anche quelli pubblici (Asset Purchase Programme, APP), per un ammontare complessivo di 60 miliardi mensili fino a settembre 2016 (Quantitative Easing, QE).

Il 9 marzo la BCE ha avviato il programma di Quantitative Easing (QE), giŕ annunciato a inizio d’anno. L’intervento mira ad arrestare la fase di deflazione che interessa l’Eurozona e a favorire il ripristino di normali condizioni di funzionamento del mercato creditizio in molti paesi dell’area euro.

L’acquisto di titoli pubblici previsto dal QE avrebbe effetti espansivi sul sistema economico in quanto, oltre ad influire sulla curva dei tassi e sul cambio dell’euro, determinerebbe un riaggiustamento indotto nei portafogli degli operatori finanziari, verso altre attivitŕ finanziarie piů redditizie, non direttamente interessate dagli interventi della Banca centrale, trasmettendo cosě l’impulso monetario a un ampio ventaglio di strumenti di finanziamento del settore privato. Inoltre, l’incremento del valore della ricchezza delle famiglie indotto dall’aumento dei prezzi delle attivitŕ finanziarie, e in prospettiva di quelle reali, potrŕ riflettersi in una maggiore crescita dei consumi.

 

La Commissione europea, nel Winter Forecast di febbraio 2015[6], osserva come nell’Area dell’euro la ripresa abbia avuto un andamento lento nel 2014, dimostrandosi modesta a livello complessivo e non omogenea.

Tabella 2.2

Andamento congiunturale del PIL 2014 in termini reali nell’Area dell’euro

(valori percentuali)

2014

I trim.

II trim.

III trim.

IV trim.

Italia

0,0

-0,2

-0,1

0,0

Francia

0,0

-0,1

0,3

0,1

Germania

0,8

-0,1

0,1

0,3

Spagna

0,3

0,5

0,5

0,6

AREA EURO

0,3

0,1

0,2

0,2

Regno Unito

0,6

0,8

0,7

0,6

 

Con riferimento ai risultati congiunturali, nel Bollettino di marzo 2015 la Banca Centrale Europea osserva che nel secondo semestre del 2014 la domanda interna ha mostrato comunque un graduale consolidamento e il PIL dell’area dell’euro, dopo sette trimestri consecutivi di crescita, č tornato nel quarto trimestre del 2014 sui livelli registrati nel primo trimestre del 2011, circa due punti percentuali al di sotto dei livelli precedenti la crisi del 2008. L'attivitŕ nell’area dell’euro sarebbe stata sorretta dal calo significativo dei corsi petroliferi a partire da luglio 2014. Il calo dei prezzi del petrolio, infatti, rafforza il reddito reale disponibile sostenendo i consumi privati; l'attuale deprezzamento del tasso di cambio dell’euro favorisce le esportazioni. Tuttavia, l’intensitŕ della ripresa si conferma disomogenea tra gli Stati membri.

La BCE sottolinea come fattore di ulteriore consolidamento della domanda interna l’orientamento accomodante della politica monetaria (con particolare riferimento all’espansione del programma di acquisto degli asset), che dovrebbe portare a miglioramenti delle condizioni finanziarie e delle condizioni di offerta del credito, favorendo l’emergere di andamenti economici piů favorevoli nell’area dell’euro, sorreggendo la crescita del PIL in termini reali sia a breve termine sia su un orizzonte temporale piů lungo. Si prevede inoltre che l'economia reale possa trarre gradualmente beneficio dai progressi compiuti in materia di riforme strutturali e risanamento dei conti pubblici.

Questi sviluppi positivi si riflettono nelle proiezioni macroeconomiche per l’Area dell’euro formulate dagli esperti della BCE[7] che prevedono un incremento della crescita del PIL in termini reali dell’1,5 per cento nel 2015, dell’1,9 nel 2016 e del 2,1 nel 2017.

Secondo la BCE, vari fattori continuano tuttavia ad ostacolare una ripresa piů robusta dell’attivitŕ. Tra questi figurano principalmente il processo di aggiustamento dei bilanci in corso in diversi settori e il ritmo piuttosto lento di attuazione delle riforme strutturali. Inoltre, l'incertezza perdurante, ancorché in diminuzione, connessa alla crisi del debito sovrano a livello europeo e fattori geopolitici frenano la crescita nell’area dell’euro.

Secondo il WEO dell’FMI di aprile 2015 - che ha rivisto al rialzo le prospettive di crescita della zona dell’Euro di 0,3 punti percentuali per il 2015 e di 0,2 punti per il 2016, rispetto alle previsioni di gennaio, portandole all’1,2% nel 2015 - la crescita negli ultimi mesi del 2014 č stata piů lenta del previsto principalmente, a causa della debolezza degli investimenti e del continuo declino delle prospettive dell’inflazione. Il recupero dell’economia dell’Area euro, secondo l’FMI, dovrŕ essere sostenuto principalmente dal ribasso dei prezzi del petrolio, dalle misure di politica monetaria e dal deprezzamento dell’euro.

2.2 Lo scenario macroeconomico nazionale

Il DEF 2015 espone l’analisi del quadro macroeconomico italiano relativo all’anno 2014 e le previsioni per l’anno in corso e per il periodo 2016-2019, che riflettono i primi segnali di graduale ripresa dell’economia, nonostante gli elementi d’incertezza che ancora caratterizzano le prospettive di crescita globali.

I risultati nel 2014

Con riferimento al 2014, il DEF evidenzia come nella seconda metŕ dell’anno sono emersi segnali di stabilizzazione del quadro economico e nel quarto trimestre dell’anno si sia interrotta la caduta dei livelli generali d’attivitŕ dopo tre flessioni trimestrali consecutive.

Come rilevato dall’ISTAT, nel IV trimestre 2014[8] il prodotto interno lordo ha registrato una variazione nulla rispetto al trimestre precedente. I principali aggregati della domanda interna hanno perň segnato una lieve risalita. In particolare, rispetto al trimestre precedente, si č registrata una crescita dello 0,2% sia dei consumi finali nazionali, sia degli investimenti fissi lordi. Anche le importazioni e le esportazioni sono aumentate, con incrementi rispettivamente dello 0,3% e dell'1,6%. Nell’ambito dei consumi finali, la spesa delle famiglie residenti e delle ISP in particolare č aumentata dello 0,1% e quella della PA dello 0,4%. La crescita degli investimenti č stata determinata da una risalita della spesa in macchine, attrezzature e prodotti vari (0,2%) e di quella in mezzi di trasporto (7,7%), mentre gli investimenti in costruzioni sono diminuiti ancora, dello 0,6%.

L’andamento dell’attivitŕ economica dell’Italia nell’ultimo trimestre dell’anno č risultato peraltro inferiore a quello registrato nell’Area dell’euro nello stesso periodo (+0,3 per cento) e nei principali paesi europei, i quali hanno riportato tutti variazioni positive rispetto al terzo trimestre, in particolare, Germania (+0,7 per cento), Francia (+0,1 per cento), Regno Unito (+0,5 per cento). Negli Stati Uniti, nel quarto trimestre, il PIL č aumentato in termini congiunturali dello 0,7%.

Nel complesso, tuttavia, nel 2014 il PIL ha registrato una contrazione dello 0,4 per cento, a fronte della contrazione dell’1,7 per cento registrata nel 2013.

La contrazione del prodotto nel 2014 č risultata sostanzialmente in linea con le previsioni formulate all’interno del Documento Programmatico di Bilancio (-0,3 per cento), presentato ad ottobre 2014[9], e della Nota di aggiornamento del DEF, di settembre 2014[10].

I dati disponibili per i maggiori paesi sviluppati indicano un aumento del PIL in volume nel 2014 negli Stati Uniti (2,4%), in Germania (1,6%) e in Francia (0,4%).

 

Sul risultato negativo del 2014 ha inciso, in maniera rilevante, - si osserva nel DEF - la debolezza della domanda interna, ed in particolare degli investimenti, il cui contributo negativo alla variazione del PIL č stato pari a -0,6 punti percentuali.

Un apporto positivo č, invece, disceso dalla domanda estera (0,3 punti percentuali), seppure in misura piů contenuta rispetto al 2013 (+0,8 per cento). In particolare, le esportazioni hanno beneficiato della favorevole dinamica della domanda mondiale e del miglioramento di competitivitŕ indotto, a fine 2014, dal deprezzamento dell’euro.

Per quanto concerne i risultati del 2014, l’ISTAT[11] rileva che nel 214 si č registrato, dal lato della domanda interna, in termini di volume, una variazione nulla dei consumi finali nazionali e un calo del 3,3% degli investimenti fissi lordi.

Per quanto concerne i consumi, la spesa delle famiglie residenti č cresciuta in volume dello 0,3%, segnando un lieve recupero rispetto all’accentuata diminuzione del 2013 (-2,9%). Sul punto il DEF evidenzia come nel 2014 il graduale recupero dei consumi privati in corso d’anno sia stato sostenuto dall’aumento della propensione al consumo, a fronte di una stabilitŕ del reddito disponibile in termini reali. Al contrario, le misure di contenimento della spesa per redditi e per consumi intermedi nelle Pubbliche Amministrazioni, hanno comportato una flessione dei consumi pubblici (-0,9 per cento in termini reali). Per quanto concerne gli investimenti fissi lordi, nel 2014, si č verificata ancora una flessione del 3,3 per cento, ma di intensitŕ inferiore a quella dell’anno precedente (-5,8%). Il calo maggiore ha riguardato la componente delle costruzioni (-4,9%), mentre gli investimenti in macchinari e attrezzature sono diminuiti del 2,7% e quelli in mezzi di trasporto dell’1,2%.

A livello settoriale, la caduta del PIL č riconducibile a cali in volume nell’agricoltura, silvicoltura e pesca (- 2,2%), nell’industria in senso stretto (-1,1%) e nelle costruzioni (-3,8%).

Per l’industria in senso stretto, il DEF rimarca come la caduta della produzione industriale si sia arrestata nell’ultimo trimestre dell’anno. Secondo l’ultimo Comunicato ISTAT[12], dopo la stazionarietŕ registrata a ottobre, la produzione industriale ha mostrato incrementi sia a novembre sia a dicembre. Nella media del trimestre ottobre-dicembre 2014 la produzione č diminuita dello 0,1% rispetto al trimestre precedente.

Per il settore delle costruzioni si registra, ancora, nel 2014, per il settimo anno consecutivo, un valore negativo. Si rilevano tendenze negative anche nei prezzi delle abitazioni. Come rilevato nel recente Comunicato ISTAT[13], nel IV trimestre 2014, sulla base delle stime preliminari, l'indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, diminuisce dello 0,8% rispetto al trimestre precedente e del 2,9% nei confronti dello stesso periodo del 2013. Questo dato conferma la tendenza al ribasso dei prezzi delle abitazioni in atto da tre anni. Č la prima volta, inoltre, da quando č disponibile la serie storica dell'IPAB, che per le abitazioni nuove i prezzi risultano al di sotto di quelli medi del 2010. In media, nel 2014, i prezzi delle abitazioni sono diminuite del 4,2% rispetto al 2013 (quando la variazione media annua era stata del -5,7%). I primi segnali di inversione di tendenza si registrano perň nelle compravendite di case, in graduale risalita rispetto ai recenti livelli storicamente molto bassi.

Come giŕ detto, la dinamica delle esportazioni si č invece mantenuta positiva. Le esportazioni hanno mostrato un profilo di crescita progressivo nel corso dell’anno supportate dal favorevole andamento della domanda mondiale e del miglioramento di competitivitŕ derivante dal deprezzamento dell’euro.

Per quanto concerne, in particolare, il commercio con l’estero, il DEF evidenzia che nell’anno 2014 l’interscambio ha mostrato una accelerazione, in linea con l’andamento positivo del commercio e della produzione industriale globali. Nel complesso, il saldo commerciale č risultato in avanzo per circa 42,9 miliardi (2,8 per cento del PIL), in miglioramento rispetto a quello registrato lo scorso anno (29,2 miliardi), risultando – illustra il DEF - tra i piů elevati dell’Unione europea, dopo la Germania e i Paesi Bassi.

Tale risultato – sottolinea il DEF - č l’effetto della crescita delle esportazioni (2,0 per cento) e della riduzione delle importazioni (-1,6 per cento) in valore. Sul piano geografico, entrambi i flussi commerciali sono risultati piů dinamici verso l’area europea, mentre le importazioni dai paesi non europei hanno mostrato una evoluzione negativa per effetto dei minori acquisti di prodotti energetici. Il contributo al miglioramento del saldo č stato fornito, in particolare, dai flussi verso l’area extra-europea. In particolare, le esportazioni sono cresciute soprattutto verso gli Stati Uniti (7,8 per cento) e i paesi EDA Economie Dinamiche Asiatiche (6,3 per cento). Tra i paesi europei, le esportazioni verso la Spagna hanno registrato l’incremento maggiore (4,2 per cento).

 

Quanto al mercato del lavoro, il DEF rileva come l’occupazione complessiva misurata in ULA (unitŕ di lavoro standard) ha registrato nel 2014 un aumento dello 0,2 per cento grazie ai favorevoli andamenti nei servizi e nel manifatturiero. La crescita ha interessato tutti i macro-settori, ad eccezione delle costruzioni, dove si č registrato un calo del 4,5%; l’occupazione č aumentata dell’1,4% per l’agricoltura, silvicoltura e pesca, dello 0,6% per l’industria in senso stretto e dello 0,5% per i servizi.

Il DEF sottolinea che secondo le rilevazioni sulle forze di lavoro, l’occupazione č aumentata ad un ritmo lievemente superiore (0,3 per cento), ma il tasso di disoccupazione č aumentato al 12,7 per cento della forza lavoro (da 12,2 per cento nel 2013), in conseguenza di una maggiore partecipazione al mercato del lavoro.

Con riferimento all’evoluzione dei prezzi, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo č sceso nel 2014 allo 0,2 per cento rispetto all’1,3 per cento registrato nel 2013. Il DEF evidenzia come la dinamica dei prezzi č stata frenata oltre che dalla moderazione salariale, anche dalla debolezza della domanda aggregata e dalla consistente diminuzione del prezzo del petrolio.

Quanto al mercato del lavoro e all’inflazione, si rinvia anche agli approfondimenti riportati piů avanti.

Le prospettive dell’economia italiana

Con riferimento alle prospettive di crescita dell’economia italiana a partire dall’anno 2015, si segnala che il DEF 2015 presenta due scenari di previsioni macroeconomiche, uno tendenziale e l’altro programmatico, che, fermo restando le assunzioni relative al quadro macroeconomico internazionale, coerenti con le piů recenti previsioni delle principali istituzioni internazionali, differiscono per le assunzioni relative alle riforme economiche.

In particolare, le previsioni del quadro tendenziale incorporano gli effetti sull’economia delle azioni di politica economica, delle riforme e della politica fiscale messe in atto precedentemente alla presentazione del Documento stesso.

Il quadro macroeconomico programmatico, invece, include l’impatto sull’economia delle politiche economiche prospettate all’interno del Programma di Stabilitŕ e del Piano Nazionale delle Riforme, che saranno concretamente definite nella Nota di aggiornamento che sarŕ presentata a settembre 2015 e adottate con la prossima legge di stabilitŕ.

In particolare, il quadro macroeconomico programmatico assume la completa disattivazione degli aumenti di imposte indirette previsti per il 2016, pari ad un punto percentuale di PIL, e misure di contenimento della spesa e altre coperture per un importo pari a 0,6 decimi di PIL. Per il 2017 sono previste ulteriori moderate misure espansive. Il tasso di crescita dell’economia si gioverŕ dell’impatto delle riforme strutturali che sono state considerate in maniera estremamente prudenziale.

 

Le due previsioni coincidono per l’anno in corso, mentre si differenziano gradualmente negli anni successivi (si veda piů avanti la Tabella 2.8).

 

Si ricorda, inoltre, che, nel rispetto dei regolamenti europei[14], le previsioni macroeconomiche tendenziali e programmatiche presentate nel DEF 2015 sono sottoposte alla validazione dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, costituito nell’aprile 2014 secondo quanto previsto dalla legge n. 243/2012 di attuazione del principio del pareggio del bilancio[15].

Come sottolineato nel DEF, lo scenario macroeconomico tendenziale ha giŕ ottenuto la validazione dell’Ufficio, il 31 marzo 2015.

Il quadro programmatico otterrŕ la validazione entro il 30 di aprile, in tempo utile per la presentazione del DEF 2015 alla Commissione europea.

Il quadro macroeconomico tendenziale

Il DEF 2015 evidenzia come nel 2015 l’economia italiana sia entrata in una fase di moderata ripresa, contrassegnata in prospettiva da dinamiche favorevoli del commercio estero e da una graduale stabilizzazione della domanda interna.

Il documento mette in evidenza come il contributo decisivo alla ripresa dell’economia italiana venga dalla domanda internazionale. La svalutazione del cambio, in primis, e la ripresa del commercio internazionale, che si attende piů sostenuta a partire dal 2016, dovrebbe, secondo il DEF, riflettersi positivamente sulla crescita delle esportazioni italiane.

Al contempo, il Governo prefigura un graduale superamento dei fattori negativi che hanno condizionato finora l’andamento della domanda interna. Si prevede sia una ripresa graduale dei consumi, favorita dall’aumentato potere d’acquisto in termini di reddito reale, che degli investimenti, in conseguenza delle migliorate condizioni finanziarie e del cambiamento di clima reso visibile dagli indicatori di fiducia.

La domanda interna, nel suo insieme, viene considerata dal DEF un “rischio positivo”, che potrebbe manifestare livelli piů elevati del previsto in corrispondenza di sviluppi favorevoli nel mercato del lavoro.

 

Gli indicatori congiunturali piů recenti evidenziano, secondo il DEF, una tendenza moderatamente favorevole per l'economia italiana, prospettando una prima variazione positiva del prodotto interno lordo giŕ nel primo trimestre 2015 ed una accelerazione piů sostenuta della ripresa nei trimestri successivi.

I dati congiunturali disponibili confermano – osserva il Governo - il superamento del punto di minimo del ciclo economico e l’avvio di una fase ciclica moderatamente espansiva, che sta beneficiando di diversi fattori quali il deprezzamento dell’euro e l’ampia flessione del prezzo del petrolio. Inoltre, nel medio termine, il complesso delle misure espansive implementate dalla BCE dovrebbe favorire una ripartenza del credito al settore privato e, conseguentemente, la crescita di consumi e investimenti, e una graduale risalita dell’inflazione al consumo verso l’obiettivo di medio termine. I livelli degli indicatori di fiducia, in particolare, si sono portati nel corso degli ultimi mesi su livelli storicamente elevati.

 

I dati congiunturali diffusi dall’ISTAT relativi ai primi mesi dell’anno confermano i segnali di una ripresa. Il Comunicato del 13 aprile scorso, relativo alla produzione industriale, indica che a febbraio 2015 l'indice destagionalizzato della produzione industriale č aumentato dello 0,6% rispetto a gennaio. Nella media del trimestre dicembre 2014-febbraio 2015 la produzione č aumentata dello 0,4% rispetto al trimestre precedente. Corretto per gli effetti di calendario, a febbraio 2015, l’indice č tuttavia leggermente diminuito in termini tendenziali dello 0,2%.

Per quanto attiene al clima di fiducia delle imprese, a marzo l’indice ha mostrato un significativo aumento. Secondo il Comunicato ISTAT diffuso il 30 marzo scorso, esso cresce a 103,0 da 97,5 di febbraio. Gli incrementi piů rilevanti hanno riguardato il settore delle costruzioni (a seguito del miglioramento dei giudizi sugli ordini e/o i piani di costruzione) e i servizi di mercato (per il balzo in avanti delle valutazioni sulla situazione generale dell’economia) e, piů lievemente, il settore delle imprese manifatturiere.

Anche l'indice del clima di fiducia dei consumatori registra a marzo, per il terzo mese consecutivo, un significativo incremento, raggiungendo il valore di 110,9 da 107,7 del mese precedente (Comunicato ISTAT, 30 marzo 2015).

A gennaio, l’indicatore composito anticipatore dell’economia italiana č risultato positivo per il terzo mese consecutivo, confermando le indicazioni a supporto di un miglioramento dell’attivitŕ economica nel primo trimestre.

 

In considerazione del piů favorevole quadro internazionale, il DEF fissa le stime tendenziali di crescita del PIL per il 2015 allo 0,7 per cento, al rialzo rispetto alla crescita dello 0,6 per cento prevista, in termini programmatici, ad ottobre 2014 nel Documento programmatico di bilancio 2015 (DPB).

Nel DEF si sottolinea che si tratta di una stima di crescita prudenziale, in quanto il mutato quadro internazionale giustificherebbe una previsione piů ottimistica.

Per il 2016 si prevede una crescita tendenziale del PIL dell’1,3 per cento, superiore rispetto alle previsioni programmatiche elaborate ad ottobre scorso, contenute nella Nota di aggiornamento del precedente DEF e nel Documento Programmatico di bilancio, in ragione del rapido miglioramento del ciclo economico.

 

Tabella 2.3

Confronto sulle previsioni di crescita del PIL

                                                                                                                               (variazioni percentuali)

 

Nota agg. DEF 2014
settembre 2014

DPB
ott. 2014

DEF 2015 – Previsioni Tendenziali
aprile 2015

 

2015

2016

2017

2018

2015

2015

2016

2017

2018

2019

PIL

0,6

1,0

1,3

1,4

0,6

0,7

1,3

1,2

1,1

1,1

 

Per gli anni successivi, il DEF evidenzia una crescita tendenziale del PIL piů contenuta, pari nel 2017 all’1,2 per cento e pari in media dell’1,1 per cento nel biennio successivo, inferiore a quanto previsto ad ottobre.

Le nuove previsioni rifletterebbero – secondo quanto illustrato nel DEF - un principio di cautela sulla valutazione delle principali variabili di finanza pubblica. In particolare, il Governo ha sottratto dalla previsione del tasso di crescita tendenziale del PIL l’impatto positivo sulla crescita che il Governo stima, a partire dal 2016, provenire da alcune riforme strutturali giŕ avviate.

Tale impatto č stato, invece, considerato nella formulazione delle previsioni programmatiche di crescita a partire dall’anno 2018, in via prudenziale, come si precisa meglio piů avanti.

 

Nel DEF sono analiticamente illustrate – nella Sezione I relativa al Programma di stabilitŕ, nel FOCUS relativo alla “Revisione delle stime di crescita” - le motivazioni di base che giustificano una revisione al rialzo del tasso di crescita dell’economia per il biennio 2015-2016 e ad un ridimensionamento delle prospettive di crescita nel medio periodo (2017-2018).

Le nuove stime di crescita tendenziale di breve periodo (2015-2016) sono state in particolare influenzate da inaspettati andamenti positivi del mercato del lavoro (l’occupazione ha mostrato, contrariamente alle aspettative, una tenuta giŕ sul finire del 2014) e, soprattutto, dal miglioramento del quadro esogeno internazionale rispetto a quanto ipotizzabile in autunno. Gli impatti sulla crescita di tale miglioramento del quadro internazionale sono riportati in una apposita tabella, in cui si mostrano gli scostamenti dei valori di PIL attribuibili alle principali esogene e il valore totale. In maniera sintetica si mostra che la variazione del cambio dell’euro ha un effetto piů immediato, mentre la crescita della domanda mondiale diventa piů rilevante nel secondo anno. Positivo č, naturalmente, anche l’impatto della riduzione del prezzo del greggio, che aumenta il reddito disponibile delle famiglie. La riduzione nei tassi d’interesse agisce in maniera molto piů graduale, fornendo effetti piů rilevanti nel medio termine.

Effetto stimato sul PIL delle esogene internazionali (impatto su tassi di crescita previsti)

(variazioni percentuali)

 

2015

2016

2017

2018

2019

Prezzo del petrolio

0,2

0,1

0,0

-0,1

-0,1

Domanda mondiale pesata per l’Italia

0,0

0,1

0,1

0,0

0,0

Tasso di cambio nominale effettivo, prezzo dei manufatti

0,3

0,2

0,0

0,0

0,0

Prezzo delle materie prime non combustibili, dollari

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

Tassi di interesse

0,

0,1

0,1

0,2

0,2

Totale

0,6

0,5

0,1

0,1

0,1

Secondo quanto illustrato nel DEF, dunque, nel complesso per il biennio 2015-2016 la spinta verso la revisione al rialzo delle previsioni avrebbe potuto essere maggiore di quella effettivamente effettuata, per motivi prudenziali.

Contrariamente alle previsioni per il 2015 e 2016 (di breve periodo), il DEF ha operato una revisione verso il basso delle previsioni tendenziali del PIL per il medio periodo, a partire dal 2016, in quanto, come sopra illustrato, č stato sottratto rispetto alla previsione pubblicata nella Nota di Aggiornamento del DEF, l’impatto positivo sulla crescita che il Governo stima provenire da alcune riforme strutturali giŕ avviate.

Si ricorda, al riguardo, che la Nota di aggiornamento del DEF 2014, stimava un impatto sull’economia dei provvedimenti di riforma – il DEF 2015 in esame si riferisce a quelli volti a migliorare l’efficienza del sistema giustizia e della PA, nonché a favorire il lavoro - valutato nell’ordine di un aumento complessivo del PIL, a partire dal 2016, dello 0,2 per cento nel 2016 e dello 0,4 per cento negli anni 2017 e 2018 (tale impatto č stato, come detto, considerato nella formulazione delle previsioni programmatiche di crescita a partire dall’anno 2018). Secondo quanto illustrato nel DEF, restano nel tasso di crescita tendenziale gli impatti stimati di alcuni provvedimenti fiscali, anch’essi a carattere strutturale, quali la riduzione dell’IRAP e il provvedimento degli 80 euro e pari a 0.4 decimi di PIL nel 2016.

 

Si ritiene utile, infine, riportare nella tabella che segue un confronto tra le previsioni di crescita recate nel DEF e quelle piů recenti dei principali istituti di ricerca nazionali e internazionali, che stimano per l’anno in corso una crescita del PIL tra 0,5–0,7 punti percentuali, lievemente inferiore rispetto a quella del Governo (con l’eccezione del CER, che stima una crescita dello 0,9%). Per il 2016, le previsioni disponibili degli istituti si presentano, in media, anch’esse leggermente inferiori rispetto a quelle del Governo.


 

Tabella 2.4

Previsioni degli istituti nazionali e internazionali sulla crescita del PIL italiano

(variazioni percentuali)

 

2015

2016

GOVERNO (aprile ’15)

0,7

1,3

CER (aprile ’15)

0,9

1,3

PROMETEIA (marzo ’15)

0,7

1,4

REF.IRS (gennaio ’15)

0,7

1,1

BANCA D’ITALIA (gennaio ’15)

0,4

1,2

FMI - WEO (14 aprile ‘15)

0,5

1,1

COMMISSIONE UE – Spring Forecast (febbraio ‘15)

0,6

1,3

Analisi delle componenti del quadro macroeconomico tendenziale

La tabella che segue riporta le previsioni tendenziali per gli anni 2015-2019 dei principali indicatori del quadro macroeconomico complessivo esposto nel DEF 2015, posti a raffronto con i dati di consuntivo del 2014.

 

Tabella 2.5

Il quadro macroeconomico tendenziale

(variazioni percentuali)

 

Consuntivo

Previsioni tendenziali

 

2014

2015

2016

2017

2018

2019

PIL

-0,4

0,7

1,3

1,2

1,1

1,1

Importazioni

1,8

2,9

3,5

3,8

3,9

3,6

Consumi finali nazionali

0,0

0,3

0,7

0,7

0,8

0,8

- spesa delle famiglie e I.S.P

0,3

0,8

0,8

0,9

1,0

1,0

- spesa delle P.A.

-0,9

-1,3

0,4

-0,1

0,0

0,3

Investimenti fissi lordi

-3,3

1,1

2,1

2,3

2,2

2,1

- macchinari, attrezzature e vari*

-1,7

2,5

3,0

2,9

2,8

2,7

- costruzioni

-4,9

-0,3

1,2

1,6

1,6

1,4

Esportazioni

2,7

3,8

4,0

4,0

3,8

3,6

 

PIL nominale (miliardi di euro)

1.616,0

1.639,0

1.687,7

1.738,4

1.788,6

1.840,9

* Tale voce ricomprende gli investimenti in macchinari e attrezzature, in trasporti e in beni immateriali.

Fonte: DEF 2015, Sezione I: Programma di stabilitŕ, Tab. II.1.

Come si evince dalla tabella, tutti i principali indicatori macroeconomici manifestano nell’anno 2015 un valore positivo rispetto al 2014, salvo l’andamento negativo indicato per la spesa delle PA (-1,3 per cento), che sconta gli effetti negativi delle misure di contenimento della spesa per redditi e per consumi intermedi nelle Pubbliche Amministrazioni, e per gli investimenti nel settore delle costruzioni (-0,3 per cento).

Nel medio termine, il complesso delle misure espansive implementate dalla BCE dovrebbe favorire una ripartenza del credito al settore privato e, conseguentemente, la crescita di consumi e investimenti, e una graduale risalita dell’inflazione al consumo verso l’obiettivo di medio termine.

In particolare, l’andamento dei consumi privati torna positivo nel 2015 (+0,3 per cento), evidenziando una progressiva crescita negli anni successivi, favoriti dall’aumentato potere d’acquisto in termini di reddito reale. In tale ambito, i consumi delle famiglie e delle I.S.P.(Istituzioni sociali private) manifestano un recupero di 0,5 punti percentuali nel 2015, con una crescita dello 0,8 per cento, via via sempre piů sostenuta intorno all’1,0 per cento a fine periodo.

Anche gli investimenti fissi lordi sono previsti in sensibile aumento, dopo gli andamenti fortemente negativi degli ultimi anni (-8,0 per cento nel 2012, -4,7 per cento nel 2013, -3,3 per cento nel 2014), evidenziando nell’anno in corso una crescita dell’1,1 per cento rispetto al 2014, che prosegue a ritmi sostenuti anche nel periodo successivo, intorno a valori medi di crescita superiori al 2 per cento. In particolare nel DEF si evidenzia l’andamento particolarmente positivo degli investimenti in macchinari, grazie alle migliorate condizioni finanziarie.

Mantiene una dinamica ancora negativa nel 2015 il settore delle costruzioni, per il quale si prevede ancora un calo dello 0,3 per cento. Anche tale settore, tuttavia, č previsto in ripresa a partire dal 2015, e destinato a stabilizzarsi su valori positivi pari in media all’1,5 per cento nel triennio 2016-2019.

Per quanto concerne le esportazioni che hanno costituito l’unico apporto positivo alla crescita del PIL negli ultimi due anni – continuerebbero a manifestare un andamento positivo anche nell’anno in corso, raggiungerebbero una crescita del 3,8-4 per cento nel periodo successivo. Come giŕ ricordato, la svalutazione del cambio e la ripresa del commercio internazionale a partire dal 2016, dovrebbe, secondo il DEF, sospingere verso l’alto le esportazioni italiane. Anche le importazioni manifestano un andamento positivo per tutto il periodo, trainate dalla ripresa della domanda interna.

 

Il grafico seguente indica l’andamento delle principali variabili del quadro macroeconomico a partire dal 2008 sino alla fine del periodo di previsione indicato del DEF 2015.

Grafico 2.1

Conto economico delle risorse e degli impieghi – Previsioni tendenziali

(variazioni % a prezzi costanti)

2013-2015 obiettivi Governo

Mercato del lavoro

Per quanto concerne il mercato del lavoro, il DEF stima per l’anno 2015 una moderata crescita dell’occupazione, in termini di ULA, dello 0,6 per cento, rispetto all’anno precedente, anno in cui l’occupazione ha manifestato un andamento positivo, con un incremento dello 0,2 per cento. Il tasso di occupazione č previsto in accelerazione nel 2016 (+0,9 per cento), per poi stabilizzarsi intorno allo 0,6-0,5 negli anni successivi.

 

Tabella 2.6

Il mercato dl lavoro

(variazioni percentuali)

 

Consuntivo

Previsioni Tendenziali

 

2014

2015

2016

2017

2018

2019

Occupazione (ULA)

0,2

0,6

0,9

0,6

0,5

0,5

Tasso di disoccupazione

12,7

12,3

11,8

11,4

11,1

10,9

Tasso di occupazione (15-64 anni)

55,7

55,8

56,2

56,5

56,8

5,70

CLUP

1,2

0,4

1,1

0,9

1,3

0,9

 

Il DEF rileva come l’andamento del mercato del lavoro nel corso del 2014 ha rappresentato una sorpresa positiva in termini di occupazione. Le previsioni formulate fino ad ottobre 2014, nel Documento programmatico di bilancio, assumevano, infatti, un leggero calo di occupazione a fine 2014 e una sua ripresa soltanto a partire dal 2015. La crescita dell’occupazione misurata in termini di unitŕ di lavoro (ULA) č aumentata dello 0,2 per cento, grazie ai favorevoli andamenti registrati nei servizi e nel manifatturiero.

Dopo la consistente perdita di posti di lavoro nel 2012 e nel 2013 (che hanno registrato, rispettivamente, una contrazione dell’occupazione dell’1,4 e dell’1,9 per cento), il numero degli occupati si č dunque sostanzialmente stabilizzato nel 2014.

Il grafico seguente mostra l’andamento dell’occupazione in Italia a partire dal 2008, con le previsioni 2015-2019 contenute nel DEF.

Grafico 2.2

Andamento dell’occupazione

(variazione percentuale)

 

Pur in presenza della crescita dell’occupazione, il tasso di disoccupazione ha tuttavia presentato, anch’esso, un aumento nel 2014, raggiungendo il 12,7 per cento (dal 12,2 per cento del 2013), in conseguenza di una maggiore partecipazione al mercato del lavoro.

A partire dal 2015, il DEF prevede una graduale riduzione del tasso di disoccupazione al 12,3 per cento nel 2015 fino al 10,9 per cento di fine periodo.

Tuttavia, nel contempo il Documento rileva come il miglioramento delle prospettive di occupazione e di ripresa economica ipotizzate dal DEF, potendo implicare, quale reazione positiva, un incremento piů deciso della partecipazione al mercato del lavoro, risulterebbe suscettibile di comportare una discesa piů contenuta del tasso di disoccupazione rispetto a quella prospettata nel periodo considerato.

Sul punto si evidenzia come la Commissione europea, nel Documento sugli squilibri macroeconomici del 18 marzo 2015[16], attribuisce l’aumento del tasso di disoccupazione registrato nel 2014 quasi esclusivamente alla crescita del tasso di partecipazione. Il contributo maggiore all’aumento della forza lavoro č venuto dalle donne, probabilmente a causa delle piů pressanti necessitŕ economiche delle famiglie[17].

 

I piů recenti dati congiunturali forniti dall’ISTAT[18] sull’andamento del mercato del lavoro nei primi mesi del 2015 indicano a febbraio 2015 una diminuzione degli occupati dello 0,2% (-44 mila) rispetto al mese precedente e un aumento dei disoccupati su base mensile dello 0,7% (+23 mila). Dopo il calo registrato a dicembre e a gennaio, a febbraio il tasso di disoccupazione sale di 0,1 punti percentuali, tornando al 12,7%, lo stesso livello di dicembre.

Rispetto ai tre mesi precedenti, nel periodo dicembre-febbraio l'occupazione č rimasta sostanzialmente stabile, mentre il tasso di disoccupazione č diminuito di 0,4 punti percentuali, in larga misura per la risalita del tasso di inattivitŕ (+0,3 punti).

In particolare, il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, cioč la quota di giovani disoccupati sul totale di quelli attivi (occupati o disoccupati) č pari al 42,6 per cento, in crescita di 1,3 punti percentuali rispetto al mese precedente. Il numero di giovani disoccupati, aumenta dell’1,7% su base mensile (+11 mila). L’incidenza dei giovani disoccupati tra 15 e 24 anni sul totale dei giovani della stessa classe di etŕ č pari al 10,8% (cioč poco piů di un giovane su 10 č disoccupato). Dal calcolo del tasso di disoccupazione sono esclusi i giovani inattivi, cioč quelli che non sono occupati e non cercano lavoro, perché ad esempio impegnati negli studi.

 

Si ricorda, infine, che secondo le previsioni della Commissione europea di febbraio 2015, il tasso di disoccupazione in Italia dovrebbe rimanere al di sopra del 12 per cento nel biennio 2015-2016 (rispettivamente, 12,8 e 12,6 per cento).

La Commissione rileva, inoltre, il rischio di un ulteriore aumento della disoccupazione, nella misura in cui le riforme del mercato del lavoro del 2012 e del 2014 mirano a limitare l’uso della cassa integrazione guadagni straordinaria per consentire la riallocazione della forza lavoro, per cui i lavoratori che potevano in precedenza beneficiarne divengono disoccupati. Tuttavia, secondo la Commissione europea, le misure adottate di recente per sostenere la creazione di posti di lavoro potrebbero favorire nuove assunzioni e pertanto influire in senso positivo sulle previsioni.

 

Anche il Fondo Monetario Internazionale, nelle recenti previsioni di aprile, reca una previsione del tasso di disoccupazione per l’Italia superiore a quello previsto dal Governo nel DEF 2015, pari al 12,6 per cento per il 2015 e al 12,3 per cento per il 2016 (12,3 e 11,8 nelle stime del Governo) .

 

Il grafico che segue mostra l’andamento del tasso di disoccupazione a partire dal 2005 per i principali paesi della UE e per gli Stati Uniti, tratte dal recente rapporto del Fondo monetario internazionale (Word Economic Outlook, aprile 2015).

 

Grafico 2.3

Andamento del tasso di disoccupazione

(variazione percentuale)

 

Fonte: Per i consuntivi dei paesi della UE, dati della Commissione Europea, per USA, dati FMI. Per le previsioni, FMI, Word Economic Outlook (aprile 2015)

Con una quota di persone in cerca di lavoro del 12,7 per cento nel 2014, il nostro Paese si pone al di sopra della media dell’Area Euro (pari all’11,6 per cento), mentre nel 2007, prima della crisi, il dato italiano era pari al 6,1 per cento contro una media dell’Area del 7,6 per cento.

Nel confronto con i principali Paesi europei, emerge che nel 2014 il tasso di disoccupazione italiano č risultato superiore a quello di Germania (5,0 per cento), Regno Unito (6,3 per cento) e Francia (9,7 per cento), inferiore solo al dato della Spagna (24,7 per cento).

 

La dinamica reddituale si č attestata su ritmi moderati. I redditi unitari da lavoro dipendente sono cresciuti in media annua di appena lo 0,6 per cento, mentre la produttivitŕ del lavoro č diminuita dello 0,6 per cento; conseguentemente, il costo del lavoro per unitŕ prodotta (CLUP) ha segnato una variazione dell’1,2 per cento per l’economia nel suo complesso. Se si limita l’analisi alle attivitŕ manifatturiere che sono piů direttamente esposte alla concorrenza internazionale, si rileva una flessione del CLUP dell’1,1 per cento.

 

Si osservi che le riforme programmate, secondo le stime del Governo - come illustrate di seguito, nel paragrafo sul quando macroeconomico programmatico - avrebbero effetto anche sull’occupazione, a decorrere dall’anno 2016: l’effetto cumulato di esse sarebbe un incremento dello 0,5 per cento nel 2016, dell’1,6 nel 2020, per poi giungere, nel 2025, ad un incremento del 2,2 per cento (cfr. Tavola a pag. 49 della Sez. I - Programma di stabilitŕ del DEF). Come giŕ segnalato, tuttavia, il quadro programmatico include (parzialmente) gli effetti delle riforme solo a partire dal 2018 in poi, sebbene lo scenario programmatico evidenzia comunque una evoluzione piů favorevole dell’occupazione e un minor livello di disoccupazione nel periodo considerato rispetto all’andamento tendenziale.

La dinamica dei prezzi

Quanto all’andamento dei prezzi, il deflatore del PIL č stimato in aumento nell’anno in corso, pari all’1,4 per cento (rispetto allo 0,4 del 2014).

L’aumento dei prezzi al consumo č stato modesto nel 2014.

Secondo il DEF, la dinamica dei prezzi č stata frenata, oltre che dalla moderazione salariale, anche dalla debolezza della domanda aggregata e dalla consistente diminuzione del prezzo del petrolio.

Su base annua l’inflazione armonizzata al consumo č scesa allo 0,2 per cento (da 1,3 per cento nel 2013). A tassazione costante si č misurata un’inflazione lievemente negativa (-0,1 per cento, da 1,1 per cento nel 2013).

A livello tendenziale, si prevede che le misure espansive di QE implementate dalla Banca Centrale Europea siano in grado di conseguire una graduale risalita dell’inflazione al consumo verso l’obiettivo statutario, sostenuta anche dall’aumento delle imposte indirette.

I dati congiunturali dei primi mesi del 2015 forniti dall’ISTAT, confermano l’andamento in declino dell’inflazione. Nel Comunicato sui prezzi al consumo del 30 marzo 2015, si rileva che mese di marzo l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettivitŕ (NIC), ha registrato una diminuzione su base annua pari a -0,1%.

L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta del 2,1% su base mensile mentre fa registrare un tasso tendenziale nullo (la stima provvisoria era -0,1%), dopo la lieve ripresa rilevata a febbraio (+0,1%).

 

Tabella 2.7

Andamento dei prezzi

                                                                                                                                     (variazioni percentuali)

 

2014

2015

2016

2017

2018

2019

Deflatore del PIL

0,8

0,7

1,7

1,8

1,8

1,8

Deflatore dei consumi

0,2

0,4

1,8

1,9

1,6

1,7

Inflazione programmata

0,2

0,3

1,0

1,5

 

 

Inflazione IPCA (al netto degli energetici importati)

0,8

1,3

1,5

1,6

 

 

Fonte:  DEF 2015 (aprile 2015).

 

Sul punto, si rileva che la Commissione europea, sia nel Winter Forecast di febbraio 2015[19] che nel Documento sugli squilibri macroeconomici, prevede che l’inflazione scenda su livelli negativi nel 2015, a causa del calo dei prezzi del petrolio, dell'elevata disoccupazione e della debole domanda interna.

Piů precisamente, la Commissione sottolinea come l'inflazione IPCA (cioč l’indice armonizzato europeo) sia in calo dalla metŕ del 2012; nel 2014 si č attestata in media allo 0,2% nel 2014, ad un livello percentuale inferiore a quella della zona euro, spinta al ribasso, nell’ultima parte dell’anno, dal crollo dei prezzi del petrolio, che hanno fatto scendere l’indice su livelli negativi nel dicembre 2014 e nel gennaio 2015

Secondo le previsioni d'inverno, il calo dei prezzi del petrolio dovrebbe farsi rapidamente sentire sulla componente energetica dell'inflazione IPCA, la quale, secondo le proiezioni, dovrebbe essere in media negativa nel corso del 2015 e aumentare molto gradualmente successivamente con il miglioramento delle prospettive economiche e l'aumento marginale del prezzo del petrolio.

L'aumento dell'IVA di 2 punti percentuali a decorrere dal gennaio 2016, previsto dalla legge di stabilitŕ 2015, dovrebbe aumentare l'inflazione IAPC nel 2016 all'1,5%.

Secondo la Commissione, la politica monetaria espansionistica annunciata di recente dalla Banca centrale europea dovrebbe diminuire notevolmente il rischio di una spirale deflazionistica.

 

Il grafico che segue mostra l’andamento dell’inflazione a partire dal 2005 per i principali paesi della UE e per gli Stati Uniti.

 


 

Grafico 2.4

Inflazione – Confronti internazionali

(variazione percentuale)

 

Fonte: per i paesi della UE: indice armonizzato dei prezzi al consumo (Commissione Europea), per USA: indice dei prezzi al consumo (FMI).

2015-2016 Previsioni