INTERROGAZIONI
Giovedì 15 ottobre 2009. - Presidenza del presidente Angelo ALESSANDRI. - Interviene il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti, Giuseppe Maria Reina.
La seduta comincia alle 10.
5-01650 Piffari: Lavori di manutenzione straordinaria sulla SS. N. 42.
Il sottosegretario Giuseppe Maria REINA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).
David FAVIA (IdV), cofirmatario dell'interrogazione in titolo, ringrazia il sottosegretario
Pag. 7per la risposta di cui si dichiara comunque insoddisfatto. Fa quindi presente come la nota della Prefettura di Bergamo del maggio scorso precisava che l'ANAS avrebbe proceduto a bandire l'appalto entro il successivo mese di settembre. Considerato che tale data non è stata rispettata ed il rappresentante del Governo, nella risposta testé fornita, ha indicato il mese di novembre quale ulteriore termine, richiama l'attenzione sulla situazione particolarmente drammatica della strada statale n. 42, invitando quindi il Governo ad evitare ulteriori rinvii.
5-01914 Piffari: Abrogazione della normativa in materia di arbitrati negli appalti pubblici.
Il sottosegretario Giuseppe Maria REINA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
David FAVIA (IdV), cofirmatario dell'interrogazione in titolo, si dichiara del tutto insoddisfatto per la risposta, la quale conferma che il Governo, nella sostanza, non intende dare risposta alla questione urgente dell'abrogazione dell'istituto dell'arbitrato in materia di appalti pubblici. Ritiene, infatti, che le annunciate misure di riduzione dei costi degli arbitrati, peraltro tutte da verificare, non risolvano in alcun modo il problema del loro superamento così come previsto dalle disposizioni inserite nella legge finanziaria per il 2008 su impulso dall'allora ministro, onorevole Antonio Di Pietro. Aggiunge che i dati recentemente forniti dall'Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici confermano, non solo l'onerosità degli arbitrati, ma anche la loro inefficacia e opacità, se è vero che i due terzi degli arbitrati vedono soccombere la parte pubblica, salvo poi essere per la gran parte annullati dalle Corti d'appello.
In conclusione, ritenendo inaccettabile che si mantengano in vita le procedure arbitrali in questa delicata materia, esprime un forte auspicio che il Governo voglia soprassedere a quanto annunciato e procedere al definitivo superamento degli arbitrati in materia di appalti pubblici.
5-01677 Contento: Lavori di completamento del nuovo palazzo di giustizia di Napoli.
Il sottosegretario Giuseppe Maria REINA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).
Manlio CONTENTO (PdL) ringrazia il sottosegretario per la risposta, ma precisa di non ritenersi soddisfatto di essa dal momento che non vengono risolti gli interrogativi posti, in particolare circa il ruolo del Provveditorato della Campania che, a conoscenza della grave situazione in cui versava la società consortile, avrebbe dovuto intervenire preventivamente allo scopo di scongiurare il protrarsi di una situazione di inadempimento delle obbligazioni ai danni dei fornitori e dei subappaltatori.
Aggiunge che la risposta fornita non precisa se, dopo l'incontro del marzo del 2002, precisamente in data 11 marzo 2002, vi furono solleciti al Provveditorato per porre fine alla perdurante situazione di inadempimento, né precisa l'ammontare delle cauzioni rilasciate. Infine, sottolinea l'assurdità di una vicenda che vede la Fosam spa aver effettuato la fornitura dei beni a favore del Palazzo di Giustizia di Napoli che, almeno sotto questo aspetto, ha fatto arricchire la pubblica amministrazione a spese di società che, proprio per essersi comportate correttamente, rischiano gli effetti del mancato pagamento.
5-01760 Iannuzzi: Realizzazione del nuovo svincolo di Sala Consilina Sud sull'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
5-01761 Iannuzzi: Stato di avanzamento dei lavori dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
5-01762 Iannuzzi: Realizzazione del nuovo svincolo di Padula-Buonabitacolo sull'autostrada A3 Salerno-Reggio-Calabria.
Angelo ALESSANDRI, presidente, avverte che le interrogazioni in titolo, vertendo
Pag. 8sulla stessa materia, saranno svolte congiuntamente.
Il Giuseppe Maria REINA risponde congiuntamente alle interrogazioni in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4).
Tino IANNUZZI (PD) ringrazia il sottosegretario per le risposte, delle quali si dichiara comunque insoddisfatto. Ritiene che, se l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria è davvero per il Governo «opera prioritaria», sarebbe necessario realizzare il suo completamento entro la fine della legislatura, accelerando progettazioni, gare di appalto, svolgimento dei lavori e finanziamenti. Aggiunge che, per rendere realistico tale obiettivo, occorrerebbe che l'erogazione delle risorse ancora necessarie avvenga entro tempi certi e ravvicinati. A tale proposito precisa che, per finanziare i dieci interventi ad oggi privi di copertura, fra i quali rientrano anche gli svincoli di Padula-Buonabitacolo (26 milioni di euro) e di Sala Consilina Sud località Trinitè (21 milioni di euro), per una tratta complessiva di circa 75 Km, andrebbero stanziati circa 2,7 miliardi di euro, come indicato anche dal rappresentante del Governo nella risposta testè fornita, dovendosi così correggere la previsione nel DPEF approvato nel luglio scorso, che quantificava in circa 2,4 miliardi di euro il fabbisogno finanziario.
Sottolinea come il Governo non abbia assunto alcun impegno certo e concreto per definire tempi, fonti e modalità di erogazione di tali fondi, determinando una situazione di assoluta e negativa incertezza. In tale contesto ritiene che sarà impossibile completare il progetto delle terze corsie e della messa in sicurezza di tutto il tracciato dell'autostrada A3 entro la legislatura in corso, con gravissimo pregiudizio per lo sviluppo economico e produttivo, per il sistema di mobilità e per i collegamenti nel Mezzogiorno e con il resto del Paese.
Rileva come sia ancora più grave in questo periodo che vede mancare all'appello 2,7 miliardi di euro per l'autostrada A3, la decisione del Governo di avviare il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, destinando a tale opera già un primo finanziamento pubblico di 1,3 miliardi di euro, che ben avrebbe più utilmente essere assegnato per il completamento della Salerno-Reggio Calabria. Rileva, inoltre, che in concreto dall'inizio della legislatura il Governo ha assegnato all'autostrada A3 circa 80 milioni di euro per gli svincoli di Mileto e Rosarno, visto che gli altri interventi deliberati dal Cipe nella seduta del 26 giugno 2009 sono stati «pianificati», ma non ancora in concreto finanziati.
Ricorda poi, in relazione agli svincoli di Padula-Buonabitacolo e Sala Consilina Sud, che si tratta di interventi ancora da finanziare e di opere fondamentali ed urgenti per integrare l'ammodernamento dell'autostrada A3 pienamente e positivamente nel territorio, Considerato che si tratta di due opere essenziali per il vasto comprensorio della Valle di diano, andrebbero, a suo avviso, accelerati l'attività di progettazione ed il finanziamento da parte del CIPE.
Sottolinea poi che, per lo svincolo di Sala Consilina Sud, l'amministrazione comunale ha formalizzato all'Anas la richiesta di finanziare con fondi del bilancio comunale la progettazione definitiva.
Conclude rinnovando il suo forte interesse - in virtù del quale continuerà ad incalzare il Governo - per il finanziamento integrale dell'autostrada A3 e per realizzare celermente i due svincoli nella Valle di diano, tanto attesi dagli enti e dalle comunità locali interessati.
La seduta termina alle 10.40.
AUDIZIONI INFORMALI
Giovedì 15 ottobre 2009.
Audizione di rappresentanti del Kyoto Club nell'ambito dell'esame degli atti comunitari riguardanti il Libro bianco sull'adattamento ai cambiamenti climatici e le Comunicazioni della Commissione in merito al riesame della politica ambientale 2008 e alla strategia per il 2009 dell'Unione europea per lo sviluppo sostenibile.
L'audizione informale si è svolta dalle 11.20 alle 11.55.
Pag. 9INDAGINE CONOSCITIVA
Giovedì 15 ottobre 2009. - Presidenza del presidente Angelo ALESSANDRI, indi del vicepresidente Roberto TORTOLI.
La seduta comincia alle 12.10.
Indagine conoscitiva sulle politiche per la tutela del territorio, la difesa del suolo e il contrasto agli incendi boschivi.
Audizione del prof. Paolo Pileri del Politecnico di Milano, di rappresentanti dell'Istituto nazionale di urbanistica (INU) e di Legambiente.
(Svolgimento e conclusione).
Angelo ALESSANDRI, presidente, propone che la pubblicità dei lavori sia assicurata anche mediante impianti audiovisivi a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.
Introduce, quindi, l'audizione.
Paolo PILERI, professore di pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano, Edoardo ZANCHINI, responsabile urbanistica di Legambiente, e Andrea ARCIDIACONO, rappresentante dell'Istituto nazionale di urbanistica, svolgono relazioni sui temi oggetto dell'audizione.
Intervengono, per formulare quesiti ed osservazioni, il presidente Angelo REALACCI, i deputati Ermete REALACCI (PD), Francesco NUCARA (Misto - RRP) ed Elisabetta ZAMPARUTTI (PD).
Paolo PILERI, professore di pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano, ed Edoardo ZANCHINI, responsabile urbanistica di Legambiente, forniscono, quindi, ulteriori precisazioni sui temi oggetto dell'audizione.
Roberto TORTOLI, presidente, ringrazia e dichiara conclusa l'audizione.
La seduta termina alle 13.20.
N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.