COMITATO PERMANENTE PER IL MONITORAGGIO SULL'ATTUAZIONE DELLE POLITICHE DELL'UE
INDAGINE CONOSCITIVA
Mercoledì 19 novembre 2008. - Presidenza del presidente Nunziante CONSIGLIO.
La seduta comincia alle 9.20.
Indagine conoscitiva sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea: attuazione della legge n. 11 del 2005 e prospettive di riforma.
Audizione del professor Roberto Adam, coordinatore della Struttura di missione presso il Dipartimento per le Politiche comunitarie della Presidenza del Consiglio dei ministri, sul contenzioso comunitario e le procedure d'infrazione.
(Svolgimento e conclusione).
Nunziante CONSIGLIO, presidente, propone che la pubblicità dei lavori sia assicurata anche mediante l'impianto audiovisivo a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione. Introduce, quindi, l'audizione.
Roberto ADAM, coordinatore della Struttura di missione presso il Dipartimento per le Politiche comunitarie della Presidenza del Consiglio dei ministri, svolge una relazione sui temi oggetto dell'indagine.
Intervengono quindi, per porre quesiti e formulare osservazioni, i deputati
Pag. 105Nunziante CONSIGLIO, presidente, Enrico FARINONE (PD) e Sandro GOZI (PD).
Roberto ADAM, coordinatore della Struttura di missione presso il Dipartimento per le Politiche comunitarie della Presidenza del Consiglio dei ministri, replica ai quesiti posti e svolge ulteriori considerazioni.
Nunziante CONSIGLIO, presidente, dichiara quindi conclusa l'audizione.
La seduta termina alle 10.30.
N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.
ATTI COMUNITARI
Mercoledì 19 novembre 2008. - Presidenza del vicepresidente Gianluca PINI.
La seduta comincia alle 14.50.
Variazione nella composizione della Commissione.
Gianluca PINI, presidente, comunica che, per il gruppo PdL, entra a far parte della Commissione il deputato Elena Centemero, mentre cessa di farne parte il deputato Fabio Garagnani.
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'applicazione dei diritti dei pazienti relativi all'assistenza sanitaria transfrontaliera.
COM(2008)414 def.
(Parere alla XII Commissione).
(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 127, comma 1, del regolamento, e rinvio).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta del 13 novembre 2008.
Benedetto Francesco FUCCI (PdL), relatore, facendo seguito a quanto sottolineato in sede di illustrazione del provvedimento circa l'opportunità di procedere ad alcune audizioni, segnala in particolare l'esigenza di ascoltare un rappresentante del Ministero del lavoro, salute e politiche sociali, anche valutando la possibilità di procede congiuntamente con la Commissione di merito.
Gianluca PINI, presidente, condivide tale proposta, che si riserva di sottoporre alla valutazione dell'ufficio di presidenza della Commissione.
Sandro GOZI (PD) si associa alla richiesta formulata dal relatore di svolgere un'audizione di un rappresentante del Governo, anche congiuntamente con la Commissione Affari sociali.
Ritiene utile, proprio in vista di tale confronto, richiamare brevemente alcuni nodi problematici della direttiva, che dichiara di condividere pienamente nella sua impostazione complessiva. Si sofferma innanzitutto sul possibile rischio che si determini lo spostamento da un Paese all'altro di flussi eccessivamente numerosi di pazienti; occorrerebbe a tal fine prevedere alcune clausole di salvaguardia, quale, ad esempio, il ricorso ad un obbligo generale di autorizzazione preventiva. Riterrebbe altresì opportuno riflettere sulla possibilità di alcune clausole transitorie, differenziando l'entrata in vigore delle disposizioni sulla base della diversa qualità dei sistemi sanitari nei diversi Paesi membri; ciò al fine di evitare che si determini, nelle strutture sanitarie più avanzate, una eccessiva concentrazione di pazienti. Si potrebbe inoltre prevedere un innalzamento degli standard minimi sanitari, al fine di rendere uniformi le prestazioni offerte.
Una ulteriore questione da affrontare è quella della mobilità professionale nel settore sanitario, esclusa dalla direttiva del 2006 relativa ai servizi nel mercato interno, sulla quale sarebbe opportuno acquisire una indicazione da parte del Governo.
Benedetto Francesco FUCCI (PdL), relatore, manifesta la propria condivisione in
Pag. 106ordine alla opportunità di approfondire le questioni evidenziate dall'onorevole Gozi, con particolare riferimento al problema della qualità dei sistemi sanitari. Su tali questioni ha peraltro già avuto modo di soffermarsi nella relazione introduttiva: una audizione di un rappresentante del Governo potrebbe a tal fine rivelarsi particolarmente utile.
Gianluca PINI, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.
Sui lavori della Commissione.
Sandro GOZI (PD) ricorda che lo scorso 6 novembre il Governo ha approvato il nuovo piano nazionale per la Strategia di Lisbona per il 2008-2010, senza consultare in alcun modo le Camere, come era stato espressamente richiesto dal PD in occasione dell'audizione del Ministro Ronchi, nel luglio 2008. Riterrebbe opportuno, sul tema, audire in tempi rapidi il Ministro delle politiche comunitarie, anche procedendo congiuntamente con la V Commissione Bilancio.
Gianluca PINI, presidente, si riserva di sottoporre tale richiesta alla valutazione dell'ufficio di presidenza della Commissione. Si soffermi quindi, più in generale, sull'utilità avviare una riflessione in ordine alla possibilità di rendere obbligatorie tali tipologie di consultazioni.
La seduta termina alle 15.