ATTI DEL GOVERNO
Mercoledì 2 luglio 2008. - Presidenza del presidente Giulia BONGIORNO.
La seduta comincia alle 14.05.
Schema di decreto interministeriale per il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero della Giustizia per l'anno 2008, relativo a contributi in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi.
Atto n. 7.
(Esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione - Parere favorevole).
La Commissione inizia l'esame dello Schema di decreto all'ordine del giorno.
Roberto CASSINELLI, relatore, osserva che la legge 28 dicembre 2001, n. 448, all'articolo 32 dispone che il riparto degli importi dei contributi dello Stato in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi, iscritti in un'unica unità previsionale di base nello stato di previsione di ciascun Ministero, importo inserito annualmente nella Tabella C della legge finanziaria, sia effettuato da ciascun Ministro con proprio decreto di concerto con il Ministro dell'Economia e delle finanze e previo parere delle competenti commissioni parlamentari.
Per l'anno 2008, il capitolo 1160 «Somma da erogare a enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi» presenta, allo stato, uno stanziamento pari a euro 99.517,00 ed il Ministro della Giustizia ha ritenuto opportuno confermare anche per l'anno 2008, quale unico ente destinatario dei contributi, per un importo pari ad euro 99.500,00, il Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale di Milano, in considerazione del ruolo attivo svolto dallo stesso Ente, sin dal 1948, nei settori legati al sistema della prevenzione del crimine, della giustizia penale e della difesa sociale, nonché il rilievo delle iniziative e delle ricerche promosso nel campo dei problemi giuridici e dell'amministrazione della giustizia in genere.
Non presentando il provvedimento particolari profili di complessità, formula una proposta di parere favorevole.
Manlio CONTENTO (PdL) anche in considerazione del fatto che la Commissione Giustizia si è già espressa favorevolmente sul provvedimento nella scorsa legislatura, che poi non è stato emanato a causa della fine anticipata della medesima, ritiene che si possa dare un parere favorevole. Tuttavia appare opportuno che la Commissione sia informata sulle modalità di utilizzazione dei fondi in questione, anche per valutare che sia giustificata la reiterata attribuzione degli stessi che da molti anni avviene in favore del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale di Milano.
Matteo BRIGANDÌ (LNP) esprime forti perplessità sul provvedimento in esame ritenendo che i relativi fondi potrebbero essere meglio utilizzati ed attribuiti alla giustizia. Preannuncia quindi il proprio voto contrario.
Roberto CASSINELLI (PdL), relatore, ricorda che tali fondi sono continuativamente attribuiti dal 1953 e che è prevista una rendicontazione annua. Propone di mettere in votazione subito la sua proposta di parere favorevole e, comunque, di inoltrare al Governo una richiesta di informazioni che consentano una più compiuta valutazione sull'utilizzazione dei fondi in questione.
Giulia BONGIORNO, presidente, in considerazione del fatto che la provvidenza in favore del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale di Milano. ha una ormai lunga tradizione, ritiene che la proposta di parere del relatore possa essere posta in votazione. Assicura in ogni caso che si chiederà al Governo di fornire le più opportune informazioni per valutare come i fondi in questione siano utilizzati.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere del relatore.
La seduta termina alle 14.10.
AVVERTENZA
Il seguente punto all'ordine del giorno non è stato trattato:
SEDE REFERENTE
Disposizioni in materia di violenza sessuale.
C. 611 Caparini, C. 666 Lussana, C. 817 Angela Napoli, C. 924 Pollastrini e C. 688 Prestigiacomo.
ERRATA CORRIGE
Nel Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari n. 22 del 26 giugno 2008, a pagina 16, prima colonna, settima riga, le parole: «14.40» sono sostituite dalle seguenti «13.40».