Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Studi - Dipartimento istituzioni
Titolo: Assegnazione di posti nei concorsi notarili - A.C. 2661 - Elementi per la valutazione degli aspetti di legittimità costituzionale
Riferimenti:
AC N. 2661/XVI     
Serie: Note per la I Commissione affari costituzionali    Numero: 230
Data: 13/10/2010
Descrittori:
CONCORSI PUBBLICI   GRADUATORIA
NOTAI     
Organi della Camera: I-Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni

 

13 ottobre 2010

 

n. 230

Assegnazione di posti nei concorsi notarili

A.C. 2661

Elementi per la valutazione degli aspetti di legittimità costituzionale

 

Numero del progetto di legge

A.C. 2661

Titolo

Modifiche alla legge 18 maggio 1973, n. 239, in materia di assegnazione di posti nei concorsi notarili

Iniziativa

On. Pepe ed altri

Iter al Senato

No

Numero di articoli

2

Date:

 

richiesta di parere

6 ottobre 2010

Commissione competente

II (Giustizia)

Sede e stato dell’iter

Concluso l’esame degli emendamenti in sede referente

Iscrizione nel programma dell’Assemblea

No

 

 


Contenuto

Il provvedimento, nel testo risultante dall’esame degli emendamenti, si compone di due articoli.

 

L’articolo 1 interviene sull’articolo 1 della legge 18 maggio 1973, n. 239, recante Nuove disposizioni in materia di assegnazione di posti nei concorsi notarili.

L’art. 1 della legge 239/1973 stabilisce che nel concorso notarile, il Ministro della giustizia, con il decreto di approvazione della graduatoria, ha facoltà, sentito il Consiglio nazionale del notariato, di aumentare fino alla misura massima del 12% il numero dei posti messi a concorso, nei limiti dei posti disponibili in seguito a concorsi per trasferimento andati deserti, esistenti al momento della formazione della graduatoria (comma 1).

La novella all’art. 1 aumenta dal 12 al 15% la percentuale dei posti messi a concorso che il Ministro della giustizia ha facoltà di incrementare con il decreto di approvazione della graduatoria finale del concorso.

 

L’articolo 2 detta una disposizione applicabile ai soli candidati dichiarati idonei nel concorso per esame indetto con D.M. 10 luglio 2006, in base alla quale questi ultimi sono nominati notai:

§         nei limiti dei posti disponibili in seguito a concorsi per trasferimento andati deserti;

§         a condizione che, alla data di entrata in vigore della legge, siano ancora in possesso dei requisiti richiesti per partecipare ai concorsi per la nomina a notaio.

 

Il concorso bandito con D.M. 10 luglio 2006 è l’ultimo concorso per notai per il quale hanno già avuto luogo le prove orali (settembre-dicembre 2009). Non sembrerebbe invece essere ancora stata approvata la graduatoria.

Risulta attualmente in corso di svolgimento un concorso bandito con D.M. 28 dicembre 2009 (le cui prove scritte si svolgeranno in data 27, 28 e 29 ottobre 2010).

Relazioni allegate

La proposta di legge è corredata dellarelazione illustrativa.

Rispetto delle competenze legislative costituzionalmente definite

Il contenuto del provvedimento è riconducibile alla materia, di competenza esclusiva dello Stato, ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato (art. 117, secondo comma, lettera g), Cost.).

 

Formulazione del testo

Con riferimento all’articolo 2:

§          dovrebbe essere valutata l’opportunità di chiarire a quali concorsi per trasferimenti andati deserti la norma faccia riferimento.

§          dovrebbe essere altresì oggetto di valutazione la disposizione che richiede che i candidati dichiarati idonei siano ancora in possesso, alla data di entrata in vigore della legge, dei requisiti richiesti per il concorso di notaio, tra i quali rientra il requisito dell’età (50 anni).

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Servizio Studi – Dipartimento istituzioni

( 066760-9475 – *st_istituzioni@camera.it

I dossier dei servizi e degli uffici della Camera sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.

File: cost230-2661.doc