Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione
(Versione per stampa)
| |||
---|---|---|---|
Autore: | Servizio Studi - Dipartimento bilancio | ||
Titolo: | Rendiconto 2009 e Assestamento 2010 - A.C. 3593 e A.C. 3594 - Commissione Bilancio | ||
Riferimenti: |
| ||
Serie: | Progetti di legge Numero: 366 | ||
Data: | 13/07/2010 | ||
Descrittori: |
| ||
Organi della Camera: | V-Bilancio, Tesoro e programmazione |
|
n. 366/0/5 |
|
Rendiconto 2009 e Assestamento 2010A.C. 3593 e A.C. 3594Commissione Bilancio |
Parte I - Il conto consuntivo
1.1 Analisi della gestione di competenza e di cassa
Nella legge di bilancio per il 2009 (legge n. 204/2008) lo stato di previsione della spesa del Ministero dell’economia e delle finanze reca le seguenti previsioni iniziali (dati in milioni di euro):
Bilancio 2009 |
Competenza |
Cassa |
Spese correnti |
296.532 |
313.368 |
Spese in conto capitale |
25.336 |
25.475 |
Rimborso passività finanziarie |
215.201 |
215.202 |
TOTALE |
537.070 |
544.045 |
A seguito delle variazioni intervenute nel corso dell’esercizio 2009, le previsioni iniziali sono state rideterminate nelle seguenti previsioni definitive:
Previsioni definitive |
Competenza |
Cassa |
Spese correnti |
294.863 |
300.814 |
Spese in conto capitale |
33.654 |
35.315 |
Rimborso passività finanziarie |
215.916 |
216.545 |
TOTALE |
544.433 |
552.673 |
Rispetto alle previsioni definitive, il conto consuntivo per il 2009 evidenzia i seguenti risultati:
(milioni di euro)
Competenza |
Previsioni definitive |
Impegni |
Economie |
Spese correnti |
294.863 |
281.369 |
3.050 |
Spese conto capitale |
33.654 |
32.191 |
2.648 |
Rimborso passività finanziarie |
215.916 |
176.129 |
- |
Totale |
544.433 |
489.689 |
5.698 |
Cassa |
Autorizzazioni definitive |
Pagamenti |
Differenza |
Spese correnti |
300.814 |
270.840 |
29.974 |
Spese conto capitale |
35.315 |
28.287 |
7.028 |
Rimborso passività finanziarie |
216.545 |
176.091 |
40.454 |
Totale |
552.673 |
475.219 |
77.454 |
Analizzando la gestione di competenza, per la parte corrente, a fronte di dotazioni definitive per 294.863 milioni di euro, sono stati impegnati 281.369 milioni (pari al 95,4%); per il conto capitale, rispetto alla dotazione definitiva di 33.654 milioni, gli impegni ammontano a 32.191 milioni (pari al 95,7%); per il rimborso prestiti, dei 215.916 milioni disponibili ne sono stati impegnati 176.129. Complessivamente sono stati quindi impegnati 489.689 milioni a fronte di stanziamenti per 544.433 milioni (89,9%).
Per la gestione di cassa, a fronte di 552.673 milioni di autorizzazioni definitive complessive, sono stati effettuati pagamenti per 475.219 milioni (86,1%), di cui 270.840 milioni su 300.814 milioni di autorizzazioni di pagamento per la parte corrente (90%), 28.287 milioni su 35.315 milioni (80,1%) per il conto capitale e 176.091 milioni su 216.545 milioni (81,3%) per pagamenti dovuti al rimborso di passività finanziarie.
1.2 Analisi dei residui
I residui al 1° gennaio 2009, stimati inizialmente in 42.813 milioni, sono stati rideterminati, per effetto delle variazioni intervenute in corso d’anno, in 42.303 milioni, di cui 25.286 relativi alla parte corrente, 16.327 al conto capitale e 690 al rimborso di passività finanziarie.
Nel complesso, i residui accertati al 31 dicembre 2009 sono risultati pari a 51.075 milioni di euro, così determinati:
(milioni di euro)
RESIDUI al 31.12.2009 |
Residui pregressi |
Residui di nuova formazione |
TOTALE |
Conto corrente |
8.293 |
24.472 |
32.765 |
Conto capitale |
4.792 |
12.790 |
17.582 |
Rimborso prestiti |
62 |
666 |
728 |
TOTALE |
13.147 |
37.929 |
51.075 |
Il conto consuntivo evidenzia i seguenti dati gestionali relativi ai residui provenienti dagli esercizi precedenti:
(milioni di euro)
RESIDUI PREGRESSI |
Al 1° gennaio |
Pagamenti in conto residui |
Somme rimaste da pagare |
Conto corrente |
25.286 |
13.943 |
8.293 |
Conto capitale |
16.327 |
8.886 |
4.792 |
Rimborso prestiti |
690 |
628 |
62 |
TOTALE |
42.303 |
23.458 |
13.147 |
Per quanto riguarda i residui di nuova formazione, dal conto consuntivo risulta che nell’esercizio 2009 si sono determinati nuovi residui per un ammontare complessivo di 37.929 milioni, di cui 24.472 milioni relativi alle spese di conto corrente, 12.790 milioni relativi alle spese in conto capitale e 666 milioni relativi al rimborso di passività finanziarie:
(milioni di euro)
RESIDUI NUOVA FORMAZIONE |
Previsioni di competenza |
Pagamenti competenza |
Somme rimaste da pagare |
Conto corrente |
294.863 |
256.896 |
24.472 |
Conto capitale |
33.654 |
19.401 |
12.790 |
Rimborso prestiti |
215.916 |
175.463 |
666 |
TOTALE |
544.433 |
451.761 |
37.929 |
1.3 Analisi della spesa per missioni
La tabella seguente indica gli importi di competenza per ciascuna missione dello stato di previsione del Ministero dell’economia per il 2009, a raffronto, in termini percentuali,con le dotazioni di bilancio previste nel rendiconto approvato per il 2008. E’ inoltre messa in evidenza l’incidenza percentuale di ciascuna missione rispetto al totale delle spese finali.
(milioni di euro)
Dati di competenza |
Rend. 2008 |
% |
Rend. 2009 |
% |
Var. % ‘09/’08 |
Politiche finanziarie e di bilancio |
62.482 |
19,8 |
71.485 |
22,8 |
14,4 |
Relazioni autonomie territoriali |
104.575 |
33,1 |
93.870 |
29,9 |
-10,2 |
L'Italia in Europa e nel mondo |
24.767 |
7,8 |
23.590 |
7,5 |
-4,8 |
Ordine pubblico e sicurezza |
1.302 |
0,4 |
2.037 |
0,6 |
56,5 |
Soccorso civile |
2.455 |
0,8 |
3.039 |
1,0 |
23,8 |
Competitività e sviluppo imprese |
2.220 |
0,7 |
2.776 |
0,9 |
25,0 |
Diritto alla mobilità |
8.678 |
2,8 |
8.291 |
2,6 |
-4,5 |
Comunicazioni |
1.035 |
0,3 |
943 |
0,3 |
-8,9 |
Diritti sociali e solidarietà sociale |
6.177 |
2,0 |
6.665 |
2,1 |
7,9 |
Politiche previdenziali |
10.768 |
3,4 |
16.713 |
5,3 |
55,2 |
Immigrazione |
1.020 |
0,4 |
988 |
0,3 |
-3,1 |
Organi costituzionali |
3.513 |
1,1 |
3.271 |
1,0 |
-6,9 |
Giovani e sport |
1.069 |
0,3 |
771 |
0,2 |
-27,9 |
Servizi generali amministrazioni |
1.669 |
0,5 |
1.387 |
0,4 |
-16,9 |
Fondi da ripartire |
2.601 |
0,8 |
2.913 |
0,9 |
12,0 |
Debito pubblico – Oneri per il servizio del debito statale |
79.438 |
25,2 |
72.752 |
23,2 |
-8,4 |
Altre missioni |
1.740 |
0,6 |
2.068 |
0,7 |
12,7 |
Totale spese finali |
236.071 |
100,0 |
240.807 |
100,0 |
-0,6 |
Rimborsi del debito statale |
184.783 |
- |
176.129 |
- |
-4,7 |
TOTALE GENERALE |
500.293 |
- |
489.688 |
- |
-2,1 |
Da un’analisi delle dotazioni finanziarie riportate in tabella, si evince come, anche per l’esercizio 2009, la maggior entità delle risorse stanziate per lo stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze venga assorbita dalla missione Relazioni con le autonomie territoriali (il 29,9%), con una variazione in diminuzione rispetto al 2008 di oltre il 10% rispetto al 2008. Segue la missione Politiche finanziarie e di bilancio, che incide per il 22,8%, la quale, invece, registra un incremento, rispetto al 2008, del 14,4%.
Registrano inoltre un incremento rispetto all’anno precedente le dotazioni di bilancio relative alle missioni Ordine pubblico e sicurezza e Politiche previdenziali.
Rispetto al 2008, evidenziano, invece, un decremento le missioni Giovani e sport (-27,9%), L’Italia in Europa e nel mondo (-4,8%) e Servizi generali delle amministrazioni (-6,9%),
Il grafico che segue mostra la ripartizione percentuale delle più significative missioni in base alle loro dotazioni di consuntivo per l’esercizio 2009, sul totale di bilancio al netto del rimborso del debito statale (valori in %).
Ripartizione % Missioni sul totale del bilancio al netto del rimborso del prestito statale(*)
* La voce “Altre missioni” comprende, oltre alle missioni già aggregate nella precedente tabella, anche le seguenti: Ordine pubblico e sicurezza, Soccorso civile, Competitività e sviluppo imprese, Comunicazioni, Immigrazione, Giovani e sport, Servizi generali amministrazioni e Fondi da ripartire.
Il ciclo di pianificazione e controllo per l’esercizio finanziario 2009 è stato configurato in modo da consentire l’effettiva corrispondenza tra priorità politiche e i collegati obiettivi per i quali sono allocate le risorse nella legge di bilancio.
Parte II - Assestamento 2010
Lo stato di previsione della spesa del Ministero dell’economia e delle finanze per l'anno finanziario 2010, come determinato nella legge di bilancio n. 192/2009, recava le seguenti previsioni di competenza e autorizzazioni di cassa:
(milioni di euro)
Bilancio 2010 |
Competenza |
Cassa |
Spese correnti |
302.756 |
315.734 |
Spese in conto capitale |
21.349 |
22.806 |
Rimborso passività finanziarie |
258.544 |
258.551 |
TOTALE |
582.648 |
597.091 |
2.1 Le variazioni per atto amministrativo nei primi cinque mesi 2010
Nei primi cinque mesi dell'esercizio
In particolare, le variazioni per atto amministrativo hanno determinato un aumento complessivo della dotazione di competenza pari a 7,5 milioni (derivante da un incremento di 32,3 milioni della dotazione di parte corrente e da una riduzione di 24,8 milioni di quella in conto capitale) e una riduzione delle autorizzazioni di cassa paria 1.428 milioni (determinata da una riduzione di parte corrente di 5.220, parzialmente compensata da un aumento di 3.126,2 milioni delle autorizzazioni di conto capitale e di 666 milioni per rimborso prestiti).
2.2 La rideterminazione dei residui passivi al 1° gennaio 2010
Con il rendiconto 2009 è stata accertata la consistenza effettiva dei residui passivi del Ministero dell’economia e delle finanze al 1° gennaio 2010, che ammonta a 51.213 milioni di euro, con un incremento di 31.286 milioni rispetto al dato di previsione (19.927 milioni di euro).
In particolare, i residui di conto corrente risultano pari a 32.765 milioni (rispetto ai 15.882 milioni stimati), i residui di conto capitale a 17.720 milioni (rispetto ai 4.019 milioni stimati) e i residui relativi a rimborso prestiti a 728 milioni (rispetto ai 26 milioni stimati).
2.3 Le variazioni proposte dal d.d.l. di assestamento
Oltre alla rideterminazione dei residui conseguente all’accertamento del rendiconto 2009, con il disegno di legge di assestamento del bilancio 2010 vengono proposte ulteriori variazioni, oggetto di deliberazione parlamentare.
Le variazioni relative alla competenza determinano riduzioni complessive per 42.402 milioni, riferiti prevalentemente al rimborso delle passività finanziarie (-33.938 milioni). Le spese correnti sono ridotte di 9.433 milioni, mentre per le spese in conto capitale si iscrive un aumento di 968 milioni di euro.
Le
variazioni di cassa adeguano le
autorizzazioni di spesa alle variazioni proposte per la competenza e alla
consistenza dei residui accertata in via definitiva con il rendiconto
Le proposte di variazioni di cassa determinano una riduzione complessiva di 40.813 milioni di euro, anch’essi riferibili prevalentemente al rimborso delle passività finanziarie (-33.938 milioni). Le spese correnti si riducono di 9.023 milioni, mentre quelle in conto capitale aumentano di 2.148 milioni.
La tavola seguente riassume, con riferimento ai titoli della spesa del Ministero dell’economia e delle finanze, i dati relativi alle previsioni iniziali e a quelle assestate, indicando le variazioni intervenute con atto amministrativo e quelle proposte con il disegno di legge di assestamento in esame.
(milioni di euro)
TITOLI |
|
Previsioni iniziali |
Variazioni atto amm.vo |
Variazioni ddl |
Previsioni assestate |
Spese correnti
|
RS CP CS |
15.882 302.756 315.734 |
- 32 -5.220 |
16.883 -9.433 -9.023 |
32.765 293.355 301.491 |
Spese c/capitale |
RS CP CS |
4.019 21.349 22.806 |
- -25 3.126 |
13.701 968 2.148 |
17.720 22.292 28.080 |
Rimborso prestiti
|
RS CP CS |
25 258.544 258.551 |
- - 666 |
702 -33.938 -33.938 |
728 224.606 225.279 |
TOTALE |
RS CP CS |
19.927 582.648 597.091 |
- 7 -1.428 |
31.286 -42.402 -40.813 |
51.213 540.253 554.851 |
2.4 Le variazioni proposte per centro di responsabilità
La tabella seguente espone le variazioni proposte dal provvedimento di assestamento disaggregate per centro di responsabilità.
In valore assoluto, il dipartimento del Tesoro registra il livello più elevato di proposte di riduzioni (-39.543 milioni di euro) per la quasi totalità imputabile al rimborso del debito statale.
(milioni di euro)
TITOLI |
|
Prev. |
Variaz. atto amm.vo |
Variaz. |
Prev. assestate |
Gabinetto e uffici del Ministro |
RS CP CS |
4 29 29 |
- -5 -4 |
9 0,6 0,5 |
5 25 26 |
Amm.ne generale |
RS CP CS |
151 2.227 2.241 |
- 10 21 |
392 28 21 |
241 2.266 2.283 |
Tesoro |
RS CP CS |
5.781 378.388 378.975 |
- 299 4.868 |
21.484 -39.543 -38.815 |
15.703 339.144 345.028 |
RGS |
RS CP CS |
12.626 140.036 153.336 |
- -485 -6.607 |
41.707 -3.176 -2.421 |
29.081 136.375 144.308 |
Dipartim. finanze |
RS CP CS |
1.046 57.681 57.967 |
- 176 273 |
6.883 287 443 |
5.837 58.144 58.682 |
Guardia di finanza |
RS CP CS |
313 4.160 4.413 |
- 5 13 |
641 0,4 -42 |
328 4.165 4.384 |
Avvocatura generale dello Stato |
RS CP CS |
6 127 129 |
- 7 8 |
24 0,5 0,5 |
17 135 138 |
Servizio gestione spese residuali |
RS CP CS |
- - - |
- - 0,5 |
0,5 - - |
0,5 - 0,5 |
TOTALE |
RS CP CS |
19.927 582.648 597.090 |
- 7 -1.428 |
71.141 -42.403 -40.813 |
51.213 540.254 554.850 |
2.5 Analisi per missioni delle variazioni proposte con il ddl di assestamento
Da un’analisi delle missioni dello stato di previsione in esame, si evince che le variazioni proposte, complessivamente pari a -42.400 milioni, sono imputabili principalmente alle seguenti missioni:
§ Debito pubblico, per complessivi -39.479 milioni, prevalentemente imputabili al programma Rimborso del debito pubblico (-33.938 milioni).
§ Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali, per un complessivo importo di -2.624 milioni di euro, imputabili principalmente al programma Federalismo con un decremento di 2.467 milioni per effetto della corrispondente variazionein diminuzionedel cap. 2862 Somme da erogare alle regioni a statuto ordinario a titolo di compartecipazione all’IVA;
§ Politiche economico-finanziarie e di bilancio, per un complessivo importo di -1.482 milioni di euro, principalmente pereffetto degli aggiustamenti delle dotazioni nell’ambito dei seguenti programmi (oggetto di voto parlamentare):
- Regolazioni contabili, restituzioni e rimborsi di imposte, per un complessivo importo di -1.873 milioni, determinato principalmente dalle variazioni in diminuzione del cap. 1634 Assegnazioni all’amministrazione autonoma dei monopoli di Stato per la gestione del sevizio del gioco del lotto (-776 milioni), del cap. 3814 Restituzioni e rimborsi dell’IVA (-750 milioni) e del cap. 3811 Restituzioni e rimborsi dell’IRPEF (-370 milioni);
- Regolazione giurisdizione e coordinamento del sistema della fiscalità, per un complessivo importo in aumento di 365 milioni, interamente imputabile al cap. 4015 “Indennità per ritardato sgravio di imposte pagate e interessi di mora” (+370 milioni), parzialmente compensato dal cap. 3553 “Rimborso delle anticipazioni ai concessionari del servizio della riscossione” (-10 milioni);
§ Competitività e sviluppo delle imprese, per un complessivo importo di +1.003 milioni di euro, imputabili integralmente al programma Incentivi alle imprese (e in particolare al cap. 7792 Somme da riversare all’entrata per crediti di imposta di imprese nel settore dell’autotrasporto);
La tabella seguente indica le principali variazioni degli importi di competenza di ciascuna missione dello stato di previsione del Ministero dell’economia per il 2010, relative alle previsioni iniziali determinate dalle legge di bilancio (legge n. 192/2009) e a quelle di cui si propone l’assestamento, nonché il confronto con le dotazioni di bilancio previste nel rendiconto approvato per il 2009.
(in milioni di euro)
Dati di |
2009 |
2010 |
|||
Rend. |
Bilancio |
Variaz.atto amm.o |
Variaz.ddl ass.to |
Prev. Ass. |
|
Debito pubblico (34) |
248.881 |
338.107 |
- |
-39.479 |
298.628 |
Relazioni autonomie territoriali (3) |
93.870 |
100.262 |
225 |
-2.624 |
97.863 |
Politiche finanziarie e di bilancio (29) |
71.485 |
65.365 |
317 |
-1.482 |
64.201 |
Fondi da ripartire (33) |
2.913 |
10.727 |
-989 |
155 |
9.893 |
Comunicazioni (15) |
943 |
1.109 |
7 |
23 |
1.139 |
Immigrazione (27) |
988 |
1.075 |
- |
14 |
1.089 |
Competitività e sviluppo imprese (11) |
2.776 |
2.084 |
44 |
1.003 |
3.131 |
Altre missioni |
67.832 |
63.919 |
402 |
-10 |
64.309 |
TOTALE GENERALE |
489.688 |
582.648 |
6 |
-42.400 |
540.253 |
Servizio Studi – Dipartimento Bilancio |
( 066760-9932– *st_bilancio@camera.it |
I dossier dei servizi e degli uffici della Camera sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge. |
File: BI0280_0_5.doc