Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Studi - Dipartimento istituzioni
Titolo: Servizi pubblici locali di rilevanza economica - Schema di Regolamento n. 226 (art. 23-bis. co. 10, D.L. 112/2008) - Elementi per l'istruttoria normativa
Riferimenti:
DL N. 112 DEL 16-AGO-08   SCH.DEC 226/XVI
Serie: Atti del Governo    Numero: 204
Data: 29/06/2010
Descrittori:
ENTI LOCALI   SERVIZI PUBBLICI
Organi della Camera: I-Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni

 

29 giugno 2010

 

n. 204/0

 

Servizi pubblici locali di rilevanza economica

Schema di Regolamento n. 226
(art. 23-bis, co. 10, D.L. 112/2008)

Elementi per l’istruttoria normativa

 

 

Numero dello schema di regolamento

226

Titolo

Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di attuazione dell’articolo 23-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 agosto 2008, n. 133, e successive modificazioni, in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica

Norma di riferimento

Art. 23-bis, comma 10, DL 112/2008

Numero di articoli

12

Date:

 

presentazione

15 giugno 2010

assegnazione

16 giugno 2010

termine per l’espressione del parere

16 luglio 2010

termine per l’emanazione del regolamento

31 dicembre 2009

Commissione competente

I Commissione (Affari costituzionali)

Rilievi di altre Commissioni

V Commissione (Bilancio) (co. 2, art. 96-ter, Reg.)

 

 


Contenuto

Lo schema di regolamento in esame, volto a dare attuazione alla norme concernenti i servizi pubblici locali di rilevanza economica di cui all’art. 23-bis D.L. 112/2008, si compone di 12 articoli.

L’art. 1 individua l’ambito di applicazione del regolamento e indica i settori esclusi (gas naturale, energia elettrica, trasporto ferroviario regionale, farmacie comunali, servizi strumentali degli enti affidanti di cui all’art. 13, co. 1, DL 223/2006).

L’art. 2 reca misure in materia di liberalizzazione, prevedendo che gli enti locali circoscrivono l’attribuzione di diritti di esclusiva ai soli casi in cui la libera iniziativa economica privata non risulti idonea a garantire un servizio rispondente ai bisogni della comunità e definiscono, ove necessario, gli obblighi di servizio pubblico, prevedendo le eventuali compensazioni economiche; è altresì richiamata l’applicabilità di alcune disposizioni della L 287/1990, istitutiva dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato.

L’art. 3 prevede i parametri che le procedure competitive ad evidenza pubblica devono rispettare, chiarendo che le società a capitale interamente pubblico possono partecipare alle procedure competitive ad evidenza pubblica sempre che non vi siano specifici divieti previsti dalla legge. Reca, altresì, alcune prescrizioni con riguardo all’indizione delle suddette procedure e in tema di contenuto del bando di gara o della lettera di invito, finalizzate a garantire il rispetto dell’assetto concorrenziale dei mercati interessati.

L’art. 4 definisce le soglie oltre le quali gli affidamenti di servizi pubblici locali assumono rilevanza ai fini dell’espressione del parere dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato ex art. 23-bis, comma 4. Precisa, altresì, che nella richiesta del citato parere, esclusivamente per i servizi relativi al settore idrico, l’ente affidante può rappresentare specifiche condizioni di efficienza che rendono la gestione “in house” non distorsiva della concorrenza. Infine prevede che l’effettivo rispetto delle citate condizioni sia verificato annualmente dall’ente affidante, che invia gli esiti di tale verifica all’authority e che, in caso negativo, anche su segnalazione della medesima, l’ente procede alla revoca dell’affidamento e al conferimento della gestione del servizio mediante procedura ad evidenza pubblica.

L’art. 5 assoggetta al patto di stabilità interno gli affidatari cosiddetti “in housedi servizi pubblici locali, prevedendo, tra l’altro, che gli enti locali siano responsabili dell’osservanza, da parte dei predetti soggetti al cui capitale partecipano, dei vincoli derivanti dal patto di stabilità interno.

L’art. 6 prevede che le società cosiddette “in house” e le società a partecipazione mista pubblica e privata, affidatarie di servizi pubblici locali, applichino, per l’acquisto di beni e servizi, le disposizioni del codice dei contratti pubblici.

L’art. 7reca disposizioni inerenti l’assunzione di personale nelle società cd. “in house” e in società miste a partecipazione pubblica di controllo, affidatarie di servizi pubblici locali.

L’art. 8 contiene alcune disposizioni tese a distinguere le funzioni di regolazione da quelle di gestione, introducendo ipotesi di incompatibilità e di divieti di nomina, con riferimento, fra l’altro, agli amministratori locali.

L’art. 9 prevede il principio di reciprocità per le imprese estere non appartenenti a Stati membri dell’Unione europea con riguardo alla possibilità di ammissione alle procedure competitive ad evidenza pubblica per l’affidamento di servizi pubblici locali.

L’art. 10 disciplina, per il caso di subentro, la cessione dei beni, di proprietà del precedente gestore, necessari per la prosecuzione del servizio.

L’art. 11introduce una forma di tutela non giurisdizionale per gli utenti dei servizi pubblici locali.

L’art. 12 reca le abrogazioni e le disposizioni finali indicando le specifiche disposizioni dell’art. 113 del D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL) e quelle dei singoli settori che sono state abrogate in quanto incompatibili col citato art 23-bis, nonché le disposizioni dello stesso art.113 abrogate in quanto oggetto di delegificazione.

 

Relazioni e pareri allegati

Il provvedimento è corredato della relazione illustrativa, della relazione tecnico-normativa e dell’analisi di impatto della regolamentazione.

Sono, altresì, allegati i pareri espressi dalla Conferenza Unificata e dal Consiglio di Stato.

Presupposti legislativi per l’emanazione del regolamento

Legge di autorizzazione

La disposizione legislativa di autorizzazione all’emanazione del regolamento di delegificazione è l’art. 23-bis, comma 10, DL 112/2008 (conv., con mod., dalla L 133/2008), come modificato dall’art. 15 DL 135/2009 (conv., con mod., dalla L 166/2009), che indica le finalità del regolamento.

 

Rispetto alle finalità previste, non viene data attuazione all’articolo 23-bis, comma 10, lettera b), concernente la previsione che i comuni con un limitato numero di residenti possano svolgere le funzioni relative alla gestione dei servizi pubblici locali in forma associata.

Si segnala che sul punto è intervenuto l’articolo 14, comma 28, DL 78/2010, attualmente all’esame del Senato, che prevede l’obbligo di esercizio in forma associata da parte dei comuni con popolazione fino a 5000 abitanti delle funzioni fondamentali individuate in via provvisoria dalla legge-delega sul federalismo fiscale (art. 21, comma 3, L 42/2009). Tra queste funzioni non rientrano peraltro tutte quelle relative alla gestione dei servizi pubblici locali (è escluso, ad esempio, il servizio idrico integrato).

La materia è altresì oggetto dell’articolo 8 del disegno di legge 3118-A, relativo alla cd. Carta delle autonomie locali, attualmente all’esame dell’Assemblea della Camera.

Non viene altresì data specifica attuazione all’articolo 23-bis, comma 10, lettera h), relativa alla previsione, nella disciplina degli affidamenti, di idonee forme di ammortamento degli investimenti e di una durata degli affidamenti strettamente proporzionale e mai superiore ai tempi di recupero degli investimenti.

In proposito l’art. 10, commi 2 e 3, dello schema di regolamento in esame prevede, in caso di subentro, un obbligo del gestore subentrante di corrispondere al precedente gestore un importo pari al valore contabile dei beni non ammortizzati.

 

L’articolo 23-bis, comma 10, lettera d), prevede inoltre, quale finalità, l’armonizzazione della nuova disciplina e di quella di settore applicabile ai diversi servizi pubblici locali, individuando le norme applicabili in via generale per l’affidamento di tutti i servizi pubblici locali di rilevanza economica in materia di rifiuti, trasporti, energia elettrica e gas, nonché in materia di acqua.

Lo schema di regolamento in esame non procede in tal senso, escludendo espressamente dal proprio ambito di applicazione (art. 1) i settori del gas, dell’energia elettrica e del trasporto ferroviario regionale.

Secondo la relazione illustrativa, alla finalità di cui alla lettera d)darebbe attuazione l’articolo 3, recante norme applicabili in via generale per l’affidamento. Tale articolo non può tuttavia trovare applicazione nei settori esclusi dall’art. 1.L’articolo 23-bis, comma 10, lettera a), prima parte, del D.L. n. 112/2008 demanda al regolamento l’assoggettamento dei soggetti affidatari cd. in house di servizi pubblici locali al patto di stabilità interno, tenendo conto delle scadenze previste nel periodo transitorio.

L’articolo 5 si limita peraltro a prevedere un generale obbligo di assoggettamento degli affidatari cd. in house di servizi pubblici locali al patto di stabilità interno, senza operare differenziazioni sulla base delle scadenze previste nel periodo transitorio.

 

Procedura di emanazione

La procedura per l’emanazione del regolamento prevede i pareri del Consiglio di Stato, della Conferenza unificata e delle Commissioni parlamentari (art. 23-bis, comma 10, DL 112/2008).

In base all’autorizzazione alla delegificazione, il Governo avrebbe dovuto adottare il regolamento entro il 31 dicembre 2009; tale termine è stato evidentemente interpretato dal Governo come ordinatorio.

Si segnala in proposito che l’articolo 17, comma 2 della legge n. 400/1988, nel disciplinare la fattispecie dei “regolamenti di delegificazione”, non reca indicazioni riguardo ai termini per la loro adozione, che vengono di volta in volta fissati dalle relative leggi di autorizzazione.

 

 

 

Compatibilità comunitaria

Documenti all’esame delle istituzioni dell’Unione europea
(a cura dell'Ufficio Rapporti con l'Unione europea)

Il 10 giugno 2010 la Commissione ha avviato una consultazione pubblica, che si concluderà il 10 settembre 2010, sull’applicazione del pacchetto di misure adottato nel 2005 in materia di servizi di interesse economico generale (SIEG) che comprende la disciplina comunitaria degli aiuti di Stato concessi sotto forma di compensazione degli obblighi di servizio pubblico.

 

Formulazione del testo

Si rinvia a quanto rilevato nelle schede di lettura (dossier n. 204 del 29 giugno 2010)


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Servizio Studi – Dipartimento Istituzioni

( 066760-9475 – *st_istituzioni@camera.it

I dossier dei servizi e degli uffici della Camera sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.

File: AC0519_0.doc